25-4 Ottobre 25, 1928 L’anima che vive nel Fiat fa sorgere e mette in campo tutte le opere divine. Esempio. La benvenuta del Padre Celeste.
(1) La mia piccola e povera mente me la sento come fissata nel Fiat Divino, sento tutta la forza del dolce incanto della luce delle sue verità, le incantevoli scene di tutti i prodigi e varietà di bellezze che Esso contiene, e ancorché volessi pensare ad altro, mi manca il tempo di farlo, perché il mare del Voler Divino mormora sempre ed il suo mormorio assorda, ammutolisce tutte le altre cose e mi tiene tuffata nel suo mare per mormorare insieme con lui. Oh potenza, oh dolce incanto dell’eterno Volere, quanto sei ammirabile e amabile! Onde vorrei che tutti mormorassero insieme con me e pregavo la Sovrana Regina che mi desse il mormorio del suo amore, dei suoi baci per ridarli a Gesù, perché avevo fatto la comunione e mi sentivo che per compiacere Gesù, volevo dargli i baci della Mamma sua. Ed il mio sempre amabile Gesù muovendosi e facendosi sentire nel mio interno mi ha detto:
(2) “Figlia mia, tutto ciò che fece la Regina del Cielo, tutto sta in quel Fiat Divino, il cui ebbe la gloria, l’onore di possederlo, si può dire che tutti i suoi atti sono coinvolti nel mare interminabile del Voler Divino e nuotano in Esso come nuotano i pesci nel mare, e l’anima che vive in Esso, fa sorgere non solo tutti gli atti della mia Mamma Celeste, ma fa sorgere di nuovo e mette in campo tutte le opere del suo Creatore. Solo chi vive nel mio Volere può sedersi alla mensa divina, può aprire tutti i suoi tesori, può entrare nel sacrario dei più intimi segreti dei nascondigli divini, e da patrona prende e le ridà al suo Creatore. Ed oh! quante cose mette in moto, le fa sorgere e mette in attitudine tutte le opere divine, e ora fa una musica divina, ora fa una scena delle più belle e commovente, ora mette in moto tutto il suo amore e facendolo risorgere forma una scena incantevole tutta d’amore al suo Creatore. Sicché essa è la rinnovatrice di tutte le gioie e felicità al suo Creatore. Vedi, come tu volevi darmi i baci della Mamma Regina, li hai messi in moto e sono corsi a baciarmi. Per chi vive nella mia Divina Volontà succede come ad una persona che entrasse in un palazzo regale, il re che lo abita tiene concerti musicali, oggetti per formare le scene più belle, opere d’arte di svariata bellezza, ora la persona che entra si siede al concerto musicale e suona, il re allettato dal suono, corre e va a sentire la suonata, ora quella persona vedendo che il re gode, passa e mette in moto gli oggetti e mette in campo la scena, il re resta rapito e sebbene sa che sono cose sue, ma quella persona li ha messo in moto per fargli piacere. Tale è per chi vive nel mio Fiat Divino, entra nel palazzo reggio del suo Padre Celeste, e trovando tante svariate bellezze, le mette tutte in moto, per far gioire, felicitare, amare Colui che l’ha messo dentro, e siccome non c’è bene che non possiede il mio eterno Volere, così non c’è gioia, amore, gloria che l’anima non possa dare al suo Creatore, ed oh! come c’è gradito nel vedere questa fortunata creatura nel nostro reggio palazzo del nostro Voler Divino che tutto vuol prendere, tutto vuol mettere in moto, vuol toccare tutto, pare che non è contenta se non prende tutto per darci tutto, farci le feste e rinnovarci le nostre gioie e felicità. E Noi nel vederla le diamo il benvenuto e Noi stessi le diciamo: “Figlia carissima, presto, presto facci una nostra sonatina divina, ripetici una scena commovente d’amore, rinnovaci la nostra felicità”. Ed essa ora ci rinnova le gioie della Creazione, ora quelle della Sovrana Regina, ora quelle della Redenzione. E finisce sempre col suo e nostro gradito ritornello: “Il tuo Volere sia conosciuto e regni come in Cielo così in terra”.
25-5 Ottobre 28, 1928 Come tutto ciò che è stato fatto da Dio non è stato preso dalla creatura. Lavori di Gesù. La festa di Cristo Re preludio del regno della Divina Volontà.
(1) Stavo seguendo il mio giro nel Voler Divino per seguire tutti i suoi atti ed il mio dolce Gesù facendosi sentire nel mio interno mi ha detto:
(2) “Figlia mia, tutto ciò ch’è stato fatto dalla nostra Divinità, tanto nella Creazione quanto nella Redenzione e Santificazione, non è stato tutto assorbito dalla creatura, ma stanno tutti nella mia Divina Volontà in atto aspettativo per darsi alle creature. Se tu potessi vedere tutto nel mio Fiat Divino, troveresti un esercito d’atti nostri uscito da Noi per darli alle creature, ma perché non regna il nostro
... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)
(1) Stavo seguendo il mio giro nel Voler Divino per seguire tutti i suoi atti ed il mio dolce Gesù facendosi sentire nel mio interno mi ha detto:
(2) “Figlia mia, tutto ciò ch’è stato fatto dalla nostra Divinità, tanto nella Creazione quanto nella Redenzione e Santificazione, non è stato tutto assorbito dalla creatura, ma stanno tutti nella mia Divina Volontà in atto aspettativo per darsi alle creature. Se tu potessi vedere tutto nel mio Fiat Divino, troveresti un esercito d’atti nostri uscito da Noi per darli alle creature, ma perché non regna il nostro Volere, non hanno né spazio dove metterli né capacità di riceverli. E questa milizia divina sta per ben venti secoli aspettando che si metta in uffizio d’esercizio, per portare alle creature i doni, gli abbigliamenti, le gioie e le arme divine che ciascun’atto nostro possiede, per fare insieme con loro un solo esercito divino, una milizia celeste. Ora, per fare che il regno del nostro Voler Divino regnasse in mezzo alle creature, è necessario che assorba in sé tutti questi atti della Divinità fatti per amor loro, e l’assorba tanto in sé stessa, da rinchiudere in sé tutto ciò che possiede il mio Fiat, inviscerandoli e consumandoli in sé stessa. Sicché la mia Divina Volontà consumata nella creatura, farà rientrare in essa tutto questo esercito divino, tutti gli atti nostri usciti da Noi nella Creazione, Redenzione e Santificazione per amor loro, rientreranno nelle creature e la mia Divina Volontà rientrata e consumata in loro, si sentirà trionfante e regnerà dominante insieme col nostro esercito divino. Perciò Io non faccio altro in te che farti sorseggiare continuamente tutto ciò che si fece da Noi e si fa nella Creazione, Redenzione e Santificazione, per poter dire di nuovo come dissi sulla croce: “Tutto ho consumato, non ho altro che fare per redimere l’uomo”. Così ripeterà la mia Volontà: “L’ho consumato in questa creatura, in modo che tutti gli atti nostri sono stati racchiusi in lei, non ho altro da aggiungere, tutto ho consumato perché l’uomo fosse ripristinato ed il regno della mia Divina Volontà abbia la sua vita ed il suo regime come in Cielo così in terra”.
(3) Oh! se tu sapessi quanti lavori sto facendo nel fondo dell’anima tua per formare questo primo regno alla mia Divina Volontà, perché quando ho fatto il primo, da una passerà all’altra, in modo che il mio regno sarà popolato più di tutti gli altri. Perciò, è tanto il mio amore nel formare questo regno mio, che voglio racchiudere nell’anima dove deve regnare il mio Divino Volere tutto ciò che Io stesso feci nella Redenzione, quello che fece la Sovrana Regina, aggiunge quello che fecero e fanno tutti i santi, nulla deve mancare in lei di tutte le opere nostre, e per far ciò, metto in moto tutta la nostra Potenza, Sapienza e Amore”.
(4) Dopo di ciò stavo pensando alla festa di oggi, cioè la festa di Cristo Re, ed il mio dolce Gesù movendosi nel mio interno mi ha detto:
(5) “Figlia mia, la Chiesa non fa altro che intuire ciò che deve conoscere sulla mia Divina Volontà e come deve venire il suo regno. Perciò questa festa è il preludio del regno del mio Fiat Divino. Quindi la Chiesa non sta facendo altro che onorare la mia Umanità con quei titoli che di giustizia mi sono dovuti, e quando mi avrà dato tutti gli onori che mi convengono, passerà ad onorare e a istituire la festa al regno della mia Divina Volontà, della quale la mia Umanità era animata. La Chiesa va passo passo, e ora istituisce la festa al mio cuore, ora consacra con tutta solennità il secolo al Cristo Redentore, e ora passa con più solennità ad istituire la festa al Cristo Re. Cristo Re significa che deve tenere il suo regno, deve tenere popoli degni d’un tal Re, e chi mai potrà formarmi questo regno se non la mia Volontà? Allora sì potrò dire tengo il mio popolo, il mio Fiat me l’ha formato. Oh! se i capi della Chiesa conoscessero ciò che ti ho manifestato sulla mia Divina Volontà, quello che voglio fare, i suoi grandi prodigi, le mie ansie, i miei palpiti dolenti, i miei sospiri angosciosi, ché voglio che la mia Volontà regni, che feliciti tutti, ripristini l’umana famiglia, in questa festa di Cristo Re sentirebbero non essere altro che l’eco segreto del mio cuore, che facendo eco nel loro, senza saperlo mi istituiscono la festa di Cristo Re, per richiamare la loro attenzione e riflessione. Cristo Re, ed il suo vero popolo dov’è? E direbbero: “Affrettiamoci a far conoscere la sua Volontà Divina, facciamola regnare affinché diamo il popolo al Cristo Re che abbiamo chiamato, altrimenti lo abbiamo onorato col nome, ma non coi fatti”.
25-6 Novembre 4, 1928 La verità è luce che si parte da Dio e si fissa nella creatura. Benedizione di Gesù.
(1) La mia povera intelligenza si sente come rapita dalla luce del Fiat Divino, ma questa luce non porta solo calore e luce, ma è portatrice di vita, la quale accentrandosi nell’anima vi forma la sua di luce, di calore e dal centro rinasce la Vita Divina. Com’è bello vedere che la luce dell’Eterno Volere tiene virtù di far rinascere nel cuore della creatura la Vita del suo Creatore, e tante volte per quante volte questa Divina Volontà si abbassa a far conoscere alla creatura altre sue manifestazioni che l’appartengono. Quindi mentre la mia mente si perdeva in questa
... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)
(1) La mia povera intelligenza si sente come rapita dalla luce del Fiat Divino, ma questa luce non porta solo calore e luce, ma è portatrice di vita, la quale accentrandosi nell’anima vi forma la sua di luce, di calore e dal centro rinasce la Vita Divina. Com’è bello vedere che la luce dell’Eterno Volere tiene virtù di far rinascere nel cuore della creatura la Vita del suo Creatore, e tante volte per quante volte questa Divina Volontà si abbassa a far conoscere alla creatura altre sue manifestazioni che l’appartengono. Quindi mentre la mia mente si perdeva in questa luce, il mio dolce Gesù muovendosi in questa luce, che pareva che stava come inabissato in essa, mi ha detto:
(2) “Figlia mia, quante verità ti ho manifestato sulla mia Divina Volontà, tante luci si sono sprigionate dal nostro seno divino e si sono fissate in te, ma però senza distaccarsi dal centro del tuo Creatore, perché la luce è inseparabile da Dio, si comunica, si fissa nella creatura, ma non perde mai il suo centro da donde ne uscì. Com’è bella vederla fissata da tutte queste luci che hanno virtù di far risorgere nella creatura Colui che l’ha creata, e tante volte per quante verità le vengono manifestate. E siccome ciò che ti ho manifestato sulla mia Divina Volontà sono verità innumerevoli, tante, che tu stessa non puoi numerarle tutte, tante luci, ossia tanti raggi luminosi sono fissati in te che scendono da Dio, ma senza distaccarsi dal suo seno divino. Queste luci formano il più bell’ornamento in te ed il dono più grande che potevi ricevere da Dio, perché essendo queste verità fissate in te, ti danno il diritto sulle proprietà divine, e tanti diritti per quante verità ti ha manifestato. Tu non puoi comprendere la grande dote con cui sei stata dotata da Dio con queste verità, che come tante luci sono fissate nell’anima tua. Tutto il Cielo n’è meravigliato nel vedere tante luci in te, tutte pregne di tante Vite Divine; e come tu le comunichi alle altre creature, questa luce serpeggia, si fissa negli altri cuori, ma senza lasciar te, e vi forma la Vita Divina dove giunge. Figlia mia, che tesoro grande ti è stato affidato con tante verità che ti ho detto sulla mia Divina Volontà, tesoro che tiene la sua sorgente nel suo seno divino, che darà sempre luce senza mai cessare. Più che sole sono le mie verità, il quale dà luce alla terra, la investe, la fissa e col fissarla partorisce sulla sua faccia e a ciascuna cosa, gli effetti ed i beni che contiene la sua luce, ma geloso non distacca la luce dal suo centro, tanto vero, che come passa ad illuminare le altre regioni, la terra resta all’oscuro. Invece il Sole delle mie verità mentre non si distacca dal suo centro, fissandosi nell’anima vi forma il giorno perenne”...
(3) Dopo di ciò si faceva la benedizione col Santissimo Sacramento, ed io lo pregavo di cuore che mi benedisse, e Gesù movendosi nel mio interno, facendo eco a ciò che faceva Gesù in sacramento, alzava la sua mano benedetta in atto di benedirmi e mi ha detto:
(4) “Figlia mia, ti benedico il cuore e suggello la mia Divina Volontà in esso, affinché palpiti in tutti i cuori il tuo palpito unito con la mia Volontà Divina, affinché richiami tutti i cuori ad amarla. Benedico i tuoi pensieri e suggello la mia Divina Volontà in essi, affinché chiami tutte le intelligenze a conoscerla. Ti benedico la bocca, affinché scorra la mia Divina Volontà nella tua voce, e richiami tutte le voci umane a parlare del mio Fiat. Tutta ti benedico figlia mia, affinché tutto chiami in te il mio Voler Divino e a tutti corra per farlo conoscere. Oh! come mi sento più felice nell’operare, pregare, benedire, in chi regna il mio Volere, in quest’anima trovo la vita, la luce, la compagnia, e tutto ciò che Io faccio subito sorge e veggo gli effetti degli atti miei, e non sono solo se prego, se opero, ma tengo la compagnia e chi lavora insieme con Me. Invece in questa prigione sacramentale, gli accidenti dell’ostia sono muti, non mi dicono una parola, faccio tutto da solo, non sento un sospiro che si unisca col mio, né un palpito che mi ami, anzi è un freddo di sepolcro per Me che non solo mi tiene in prigione, ma mi seppellisce, ed Io non ho a chi dire una parola né a chi fare uno sfogo, perché l’ostia non parla, sono sempre in silenzio, e con una pazienza divina aspetto i cuori che mi ricevono per rompere il mio silenzio e godere un poco di compagnia. E nell’anima dove trovo la mia Divina Volontà mi sento rimpatriare nella mia Patria Celeste”...
25-7 Novembre 10, 1928 Chi vive nel Voler Divino tiene il suo mare e racchiudendo tutto, come prega mormora cielo, sole e stelle. Benedizione di Gesù; gara e festa di tutti nel benedire la piccola figlia del Divino Volere.
(1) Dopo aver passato vari giorni di privazione del mio dolce Gesù, il mio povero cuore non ne poteva più, me lo sentivo disfatto e ricordavo al vivo le sue tante visite, la sua amabile presenza, la sua bellezza rapitrice, la soavità della sua voce, le tante sue belle lezioni, erano tanti ricordi che mi ferivano, mi disfacevano e mi facevano sospirare la mia patria celeste, stanca come povera pellegrina del mio lungo cammino. E dicevo tra me: “Tutto è finito, non sento altro che un profondo silenzio, un mare immenso che devo percorrere senza mai fermarmi, per chiedere
... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)
(1) Dopo aver passato vari giorni di privazione del mio dolce Gesù, il mio povero cuore non ne poteva più, me lo sentivo disfatto e ricordavo al vivo le sue tante visite, la sua amabile presenza, la sua bellezza rapitrice, la soavità della sua voce, le tante sue belle lezioni, erano tanti ricordi che mi ferivano, mi disfacevano e mi facevano sospirare la mia patria celeste, stanca come povera pellegrina del mio lungo cammino. E dicevo tra me: “Tutto è finito, non sento altro che un profondo silenzio, un mare immenso che devo percorrere senza mai fermarmi, per chiedere ovunque e dappertutto il regno della Divina Volontà”. E stanca mi sono messa a fare il mio solito giro per seguirne gli atti suoi, ed il mio dolce Gesù muovendosi nel mio interno mi ha stretta fra le sue braccia per darmi la forza e mi ha detto:
(2) “Figlia mia, come il mare mormora continuamente, così sento in te il mare del mio Fiat Divino, e tu con la tua preghiera formi il tuo continuo mormorio nel mare di Esso, e mentre mormora, ora racchiudi il sole e mormora luce; ora racchiudi il cielo, e come mormora racchiudi le stelle; ora racchiudi il vento e mormora gemiti e gridi d’amore; ora racchiudi la terra e mormora fiori. Sicché nel tuo mormorio ora fai scorrere luce, ora cielo, ora stelle, ora vento e scorrono lamenti d’amore, gemiti inenarrabili di cuor ferito e gridi di deliri d’amore non appagato e ora scorrono tutte le fioriture da Me create. Oh! com’è bello il mio ed il tuo mare, oh! come resta dietro il mare della terra, perché esso mormora ma non racchiude nel suo mormorio il cielo, il sole, il vento e tutto, ma solo i pesci, invece il mare del mio Volere ed il mormorio della tua preghiera in Esso, racchiude tutte le opere mie, perché la mia Volontà Divina, il cielo, il sole, le stelle, il mare e altro le tiene tutte in sé, come nel suo proprio pugno, e mormorando con la tua preghiera in Essa le trovi tutte. E come il mare oltre al suo mormorio continuo fa le sue onde altissime, così tu nel mare del mio Voler Divino, oltre al tuo mormorio continuo della tua preghiera, quando accentri maggiormente le tue ansie, i tuoi sospiri ché vuoi il regno della mia Divina Volontà, formi le onde altissime di luce, di stelle, di gemiti e di fiori, come sono belle queste onde, ed Io da questo tabernacolo sento il tuo mormorio, il fragore delle tue onde, che vengono a scaricarsi nel mio mare, e siccome qui nel tabernacolo ci tengo il mio mare dove mormoro continuamente con le mie preghiere, sentendomi venire le tue onde, unisco il tuo mare ed il mio che già è un solo, e vengo a mormorare insieme con te, ed in questo tabernacolo non mi sento più solo, tengo la mia gradita compagnia e mormoriamo insieme, e nel nostro mormorio si sente: “Fiat! Fiat! Fiat! sia Esso conosciuto, ripristinato il suo regno sulla terra”. Figlia mia, il vivere nel mio Volere, il pregare in Esso, è trasportare il Cielo alla terra e la terra al Cielo, perciò è il nostro vero e totale trionfo, la vittoria nostra, le nostre conquiste divine. Quindi siimi fedele e attenta”.
(3) Dopo di ciò si dava la benedizione col Santissimo Sacramento, cui ho il bene in questi ultimi periodi della mia vita di quaggiù, che spero quanto prima di finire questo mio lungo esilio, di riceverla tutti i giorni. Ed il mio amabile Gesù nell’atto che si faceva la benedizione si è mosso nel mio interno e mi ha detto:
(4) “Figlia mia, ti benedico, ma non sono contento se ti benedicessi Io solo, anzi chiamo tutti insieme con Me: Il Padre e lo Spirito Santo, tutta la corte celeste, affinché benedicessero insieme con Me la piccola figlia del mio Voler Divino. Dove regna la mia Volontà, Cieli e terra, tutti sentono una forza potente di unirsi con Me e di fare ciò che facc’Io, per accentrare sopra di lei tutti i beni che la mia Divina Volontà contiene. Perciò come veggono che Io ti benedico, tutti si mettono all’opera di benedirti. Perciò nel Cielo succede una gara, una specie di festa nel benedire colei dove regna il mio Volere, ed Io per farla più solenne chiamo tutte le cose create, affinché nessuno si mettesse da parte, ma tutti benedicessero la figlia mia. Onde chiamo il sole a benedirti affinché la luce che esso ti dà, te la desse benedicendoti. Chiamo l’acqua a benedirti affinché come la bevi ti benedica. Chiamo il vento affinché come soffia ti soffia benedicendoti. Insomma tutti chiamo e mentre ti benedicono, trovando in te la mia Divina Volontà, si sentono ribenedire da dentro di te dalla Volontà del loro Creatore. La forza del mio Voler Divino chiama tutti, unisce tutta la celeste famiglia e dà la festa a tutti quando deve operare sopra dell’anima dove risiede e domina. Perciò in questa mia prigione sacramentale, tenendo la mia prigioniera vicina, sento venirmi le gioie che può darmi la mia Divina Volontà nel cuore della piccola figlia nostra. Quindi i miei tanti dolori vengono interrotti quando debbo benedirti, quando ti scendo sacramentato nel tuo cuore, quando da questo tabernacolo mi sento da te guardato, ed Io ti ricambio i miei sguardi pensando che debbo fare o dare qualche cosa alla nostra piccola neonata del nostro Volere, metto tutto da parte, anche i miei stessi dolori e faccio festa, perché la mia Volontà Divina possiede gioie senza numero e festa perenne. Perciò voglio che anche tu gioisca insieme con Me, e facendo eco alla mia benedizione, benedicimi nel sole, nell’acqua, nel vento, nell’aria che respiri, nel palpito che ti batte nel cuore, ed Io sentirò in tutte le cose create che tu mi benedici”.
25-8 Novembre 14, 1928 Come la creatura possiede l’unità umana, chi vive nel Voler Divino possiede l’unità Divina. Chi fa la Divina Volontà si rende madre.
(1) Mi sento tutta abbandonata nel Santo Voler Divino e ad onta delle privazioni di Gesù, la mia povera mente è presa da una forza irresistibile di seguirne i suoi atti. Credo che sia la stessa Divina Volontà che avendo soggiogato la mia, fa il suo corso richiamando tutti gli atti suoi, come se in atto le stesse facendo, ed io seguendola nei suoi atti pensavo ai primi tempi della Creazione, quando tutto era felicità nell’uomo, e che stando nella Volontà del suo Creatore viveva nella sua unità, nella quale tutto poteva ricevere e tutto poteva dare all’Ente Supremo, unità significa tutto. Ma mentre ciò pensava il mio dolce Gesù movendosi nel mio interno mi ha detto:
(2) “Figlia mia, Noi creavamo l’uomo con la nostra somiglianza, perciò anche lui possiede la sua unità umana. Perciò se parla, se opera, se cammina e altro, si possono chiamare gli effetti della sua unità, perché una è la sua volontà, uno il suo capo dal quale tutti i suoi atti dipendono. Quindi si può dire ch’è la forza dell’unità della sua volontà che parla, che opera, che cammina come effetti di essa; se l’uomo non avesse questa unità, tutti i suoi atti starebbero in contraddizione fra loro. Succede come al sole, dall’altezza della sua sfera uno è il suo atto di luce, e siccome possiede l’unità della luce datogli dal suo Creatore mentre è un’atto solo, i suoi effetti di luce sono innumerevoli. Ora per chi fa e vive nella mia Divina Volontà cessa l’umano volere, la sua vita finisce, né ha più ragione d’esistere, perché comincia la vita dell’unità della mia, e siccome la mia è un’atto solo e tutto ciò che ha creato o può fare, si possono chiamare gli effetti di quest’atto solo, quindi l’anima vivendo in questa unità del mio Voler Divino come nel suo proprio centro, si trova in tutti gli effetti dell’atto solo di Esso, ed oh! com’è bello vedere questa felice creatura in tutti gli effetti che sa e può produrre la nostra Volontà, lei corre nella luce del sole come effetto del nostro Volere, nel cielo, nel mare, nel vento, in tutto, corre come l’umana volontà corre in tutti gli atti umani e come la luce del sole corre in tutti i suoi effetti, così l’anima corre nel Fiat in tutti gli effetti che Esso possiede e produce. Ecco perciò che il vivere nel nostro Volere è il prodigio più grande, e se la nostra Divinità vorrebbe farne un altro più grande, non lo potrebbe, né troverebbe un’altra cosa più grande, più prodigiosa, più potente, più bella, più felice del nostro Volere da poter dare alla creatura, perché col dare la nostra Divina Volontà diamo tutto, e la sua Potenza fa l’eco nostro nel fondo dell’anima e ci forma le nostre immagini più belle, e l’eco della piccolezza umana fa un solo col nostro, in modo che unendosi al nostro primo atto, corre e si diffonde in tutti gli effetti che produce l’atto solo di Dio”.
(3) Dopo di ciò il mio amabile Gesù si faceva vedere da piccolo bambinello, il quale gettandomi le braccia al collo mi ha detto:
(4) “Mamma mia, mamma mia; chi fa la mia Divina Volontà si rende madre, il mio Fiat Divino me l’abbellisce, la trasforma e la rende feconda, in modo da darle tutte le qualità per essere vera madre. Ed Io mi vado formando questa madre coi riflessi del Sole del mio Voler Divino, e mi glorio e ne prendo tanto gusto col chiamarla mamma mia, mamma mia. E non solo la scelgo per madre mia, ma chiamo tant’altri piccoli piccini e do la madre mia, per madre loro”.
(5) E mentre ciò diceva mi faceva vedere intorno a me tanti piccoli bimbi e bimbe, ed il bambino Gesù gli diceva loro: “Questa è la madre mia e la mamma vostra”. Quei piccini facevano feste e si stringevano tutti a me d’intorno insieme con Gesù, e Gesù ha soggiunto:
(6) “Questi piccini che tu vedi non sono altri che la prima schiera dei figli del mio Voler Divino, in Esso tutti saranno piccoli, perché la mia Divina Volontà tiene virtù di conservarli freschi e belli, come sono usciti dalle nostre mani creatrici, e siccome ha chiamato la tua piccolezza a vivere in Essa, è giusto che come prima sia la piccola mammina dei piccoli bambini”.
25-9 Novembre 20, 1928 Come chi vive nel Voler Divino sta in possesso del giorno perenne, non conosce la notte, e si rende padrona di Dio medesimo.
(1) Mi sentivo tutta inabissata nel Fiat Supremo, e la mia povera mente si perdeva in tante verità sorprendenti alla mia piccola capacità. Tutte le manifestazioni che il mio dolce Gesù mi aveva detto sul suo Santo Volere si schieravano nella povera anima mia come tanti soli di bellezza incantevole, uno distinto dall’altro, con la pienezza di ciascuna gioia e felicità che ogni verità possedeva, e che mentre parevano distinti questi soli, si formavano un solo. Che incanto, che bellezza rapitrice. Questi soli assediavano la mia piccola intelligenza, ed io nuotavo in questa luce interminabile, e come sorpresa pensavo a tante cose sulla Divina Volontà, ed il mio sempre amabile Gesù, movendosi nel mio interno mi ha detto:
(2) “Figlia mia, figlia carissima del mio Volere, chi è figlia di Esso sta in possesso del giorno perenne che non conosce la notte. Tutto è luce per chi vive nel mio Volere, le sue proprietà sono luce, bellezza, gioia e felicità. E questo è nulla, Noi col dare la nostra Volontà alla creatura, la rendiamo padrona di Noi medesimi e ci mettiamo a sua disposizione. La facciamo fare e vincere ciò che vuole, perché non è un voler umano che ci domina, no, ma il nostro stesso Volere, che avendosi bilocato nella creatura, il suo fare, dire e vincere non viene guardato da Noi come cosa a Noi estranea, ma come cosa nostra, e godiamo di farla dire, fare e vincere, molto più che essa vince Noi e Noi vinciamo essa. Quindi col dare la nostra Volontà alla creatura, ed essa col riceverla come vita propria, apriamo una gara tra lei e Noi, essa entra nel nostro campo divino e da padrona domina, e Noi godiamo tanto nel vedere la sua piccolezza che contiene il nostro eterno Volere, dominatrice dei nostri beni e di Noi stessi. Che cosa possiamo negare al nostro Volere? Nulla. Anzi ci dilettiamo di mettere fuori le nostre più intime gioie, i nostri segreti, le nostre eterne beatitudini per far dilettare la piccolezza della creatura dove Essa regna, e rendendola dominatrice di esse, ci trastulliamo e apriamo il giuoco tra lei e Noi. Perciò cosa più grande non potevo dare all’uomo nel crearlo, qual’è la nostra Volontà, perché solo con Essa lui poteva giungere dove voleva e fare ciò che voleva, fino a rendersi dominatore di ciò che a Noi appartiene. Ciò non facemmo nel creare le altre cose, sono dominate da Noi, né possono fare ciò che vogliono, i loro diritti sono limitati, perché nel creare l’uomo ci fu una foga più intensa d’amore, ed in questa foga d’amore, il Tutto si fuse nel nulla, ed il nulla riebbe la sua vita nel Tutto. E per tenerlo più sicuro le demmo la nostra Divina Volontà per suo retaggio, affinché uno fosse il volere, comuni i beni, per quanto a creatura è capace, e tanto l’amore dell’uno e dell’altro da farsi dominare a vicenda. Perciò la cosa più bella per Noi, che più ci rapisce e ci glorifica è l’anima dove regna il nostro Voler Divino, perché lei sola non ci fa dire al nostro amore basta di dare, ma teniamo sempre da dare, sempre da dire, e per godere di più la rendiamo vincitrice di Noi stessi. Quindi sii attenta figlia mia, se tutto vuoi, fa’ che il nostro Volere regni in te”.
25-10 Dicembre 2, 1928 Il tabernacolo eucaristico ed il tabernacolo della Divina Volontà.
(1) Le privazioni di Gesù si fanno più al lungo, e vedendomi priva di Lui non faccio altro che sospirare il Cielo. Oh! Cielo, quando mi aprirai le porte? Quando avrai di me pietà? Quando ritirerai la piccola esiliata nella patria sua? Ah! sì! solo là non rimpiangerò più il mio Gesù! Qui se si fa vedere, mentre si crede di possederlo come lampo ti sfugge e ti conviene fare la lunga tappa senza di Lui, e senza di Gesù tutte le cose si convertono in dolore, anche le stesse cose sante, le preghiere, i sacramenti, sono martiri senza di Lui. Quindi pensavo tra me: “A che pro che Gesù ha permesso di farmi venire vicino al suo tabernacolo d’amore, per starci in muto silenzio? Anzi mi sembra che si è nascosto di più, che non più mi dà le sue lezioni sul Fiat Divino, mi sembrava che teneva la sua cattedra nel fondo del mio interno e teneva sempre da dire, ora non sento altro che un profondo silenzio, solo che sento in me il mormorio continuo del mare di luce dell’Eterno Volere che sempre mormora amore, adorazione, gloria e abbraccia tutto e tutti”. Ma mentre ciò pensava il mio dolce Gesù appena si è fatto vedere nel mio interno e mi ha detto:
(2) “Figlia mia, coraggio, son’Io nel fondo dell’anima tua che muovo le onde del mare di luce della mia Divina Volontà, e mormoro sempre, sempre, per strappare dal mio Celeste Padre il regno della mia Volontà sulla terra, e tu non fai altro che seguirmi, e se tu non mi seguissi lo farei da solo, ma tu non lo farai a lasciarmi solo, stando che il mio stesso Fiat ti tiene inabissata in Esso. Ah! non sai tu che sei il tabernacolo della mia Divina Volontà? Quanti lavori non ho fatto in te, quante grazie non ti ho versato per formarmi questo tabernacolo? Tabernacolo, potrei chiamarlo unico nel mondo, perché tabernacoli eucaristici ne ho in buon numero. Ed in questo tabernacolo del mio Fiat Divino non mi sento prigioniero, posseggo gli interminabili confini del mio Volere, non mi sento solo, tengo chi mi faccia perenne compagnia, e ora faccio il maestro e ti do le mie lezioni celesti, ora faccio i miei sfoghi d’amore e di dolore, ora festeggio fino a trastullarmi con te. Sicché se prego, se soffro, se piango e se festeggio non sono mai solo, ho la piccola figlia del mio Voler Divino insieme con Me, e poi ho il grande onore e la conquista più bella che più mi piace, qual’è una volontà umana tutta sacrificata per Me e come sgabello della mia Volontà Divina, potrei chiamarla il mio tabernacolo prediletto, ché trovo tanto gusto che non lo scambierei coi miei tabernacoli eucaristici, perché in essi sono solo, né l’ostia mi dà una Volontà Divina come la trovo in te, che bilocandosi, mentre la tengo in Me la trovo anche in te, invece l’ostia non è capace di possederla, né mi accompagna negli atti miei, sono sempre solo, tutto è freddo intorno a Me, il tabernacolo, la pisside, l’ostia, sono senza vita, quindi senza compagnia. Perciò ho provato tanto gusto nel tener vicino al mio tabernacolo eucaristico quello della mia Divina Volontà formato in te, ché solo col guardarti mi sento spezzata la solitudine, e provo le pure gioie che può darmi la creatura che fa regnare in essa la mia Divina Volontà. Ecco perciò tutte le mie mire, le mie premure ed i miei interessi sono per far conoscere la mia Divina Volontà e farla regnare in mezzo alle creature, allora ciascuna creatura sarà un mio tabernacolo vivo, non muto, ma parlante, e non più sarò solo, ma avrò la mia perenne compagnia, e con la mia Divina Volontà bilocata in esse, avrò la mia compagnia divina nella creatura. Quindi terrò il mio Cielo in ciascuna di esse, perché il tabernacolo della mia Volontà Divina possiede il mio Cielo in terra”.
25-11 Dicembre 5, 1928 Chi fa e vive nel Voler Divino, è come se facesse scendere il sole in terra. Differenza.
(1) Mi sentivo tutta immersa nel Voler Divino, la mia povera e piccola mente me la sento legata ad un punto altissimo di luce, che non ha confini e non si può vedere né dove giunge la sua altezza, né dove finisce la sua profondità. E mentre la mente si riempie di luce, è circondata dalla luce, tanto, che non vede che luce, vede che poco prende di questa luce perché ce ne é tanta, ma la sua capacità è tanto piccola che le sembra di prendere qualche gocciolina appena. Oh! come si sta bene in mezzo a questa luce, perché Essa è vita, è parola, è felicità, l’anima si sente tutti i riflessi del suo Creatore, e si sente partorire nel suo seno la Vita Divina. Oh! Volontà Divina, quanto sei ammirabile, tu sola sei la fecondatrice, la conservatrice e la bilocatrice della Vita di Dio nella creatura. Ma mentre la mia mente si sperdeva nella luce del Fiat Supremo, il mio dolce Gesù movendosi nel mio interno mi ha detto:
(2) “Figlia mia, l’anima che vive nella mia Volontà Divina è più che se facessi scendere il sole in terra; che succederebbe allora? La notte sarebbe sbandita dalla terra, sarebbe sempre pieno giorno. E con l’avere sempre contatto col sole, non sarebbe più corpo oscuro, ma luminoso, e la terra non mendicherebbe gli effetti del sole, ma riceverebbe in sé stessa la sostanza degli effetti della luce, perché sole e terra farebbero vita comune e formerebbero una sol vita. Qual differenza non c’è, che il sole sta nell’altezza della sua sfera e la terra nella sua bassezza? La povera terra è soggetta alla notte, alle stagioni e a chiedere dal sole di formare le belle fioriture, i colori, la dolcezza, la maturità ai suoi frutti. Ed il sole non è libero di poter sfoggiare tutti i suoi effetti sopra la terra se la terra non vorrebbe prestarsi a riceverli, tanto, che in certi punti della terra il sole non sempre giunge, altri punti sono aridi e senza piante. Questo non è altro che similitudine di chi fa e vive nella mia Divina Volontà e di chi vive nella terra del suo volere umano. La prima fa scendere non solo il Sole della mia Divina Volontà nell’anima sua, ma tutto il Cielo; quindi, con questo Sole possiede il giorno perenne, giorno che mai tramonta, perché la luce tiene virtù di mettere in fuga le tenebre. Onde con questo Sole non può stare la notte delle passioni, la notte delle debolezze, delle miserie, delle freddezze, delle tentazioni, e se si volessero avvicinare per formare le stagioni dell’anima, questo Sole batte i suoi raggi e mette tutte le notti in precipitosa fuga, e dice: “Ci son’Io, e basta, le mie stagioni sono stagioni di luce, di pace, di felicità e di fioritura perenne”. Essa è la portatrice del Cielo in terra. Invece per chi non fa la mia Divina Volontà e non vive in Essa, è più notte che giorno nell’anima sua, è soggetta alle stagioni e a lunghi tempi piovosi che la rendono sempre turbata e affannata, o pure a lunghe siccità che giunge a mancargli gli umori vitali per amare il suo Creatore, e lo stesso Sole della mia Divina Volontà, stando che non vive in lei, non è libero di poter darle tutto il bene che possiede. Vedi che significa possedere il mio Voler Divino? E’ possedere la sorgente della vita, della luce, e di tutti i beni. Invece chi non lo possiede è come terra che gode gli effetti della luce, e certe terre che stentatamente restano illuminate ma senza effetti”.
25-12 Dicembre 8, 1928 Perché tutta la Creazione festeggiò il concepimento della Sovrana Regina. Come la Vergine aspetta nei suoi mari le sue figlie per farle regine. Festa dell’Immacolato Concepimento.
(1) Stavo pensando: Perché tutta la Creazione esultò di gioia e tanto festeggiò l’Immacolata Regina nel suo immacolato concepimento? Ed il mio sempre amabile Gesù movendosi nel mio interno mi ha detto: “Figlia mia, vuoi sapere il perché? Perché la Divina Volontà ebbe il principio di sua Vita nella bambinella Celeste, quindi il principio di tutti i beni in tutte le creature. Non c’è bene che nella mia Divina Volontà non incominci, scenda e salga nella sua sorgente. Quindi questa Celeste bambina avendo, fin dal suo Immacolato concepimento, cominciato la sua vita nel Fiat Divino ed essendo Lei dalla
... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)
(1) Stavo pensando: Perché tutta la Creazione esultò di gioia e tanto festeggiò l’Immacolata Regina nel suo immacolato concepimento? Ed il mio sempre amabile Gesù movendosi nel mio interno mi ha detto: “Figlia mia, vuoi sapere il perché? Perché la Divina Volontà ebbe il principio di sua Vita nella bambinella Celeste, quindi il principio di tutti i beni in tutte le creature. Non c’è bene che nella mia Divina Volontà non incominci, scenda e salga nella sua sorgente. Quindi questa Celeste bambina avendo, fin dal suo Immacolato concepimento, cominciato la sua vita nel Fiat Divino ed essendo Lei dalla stirpe umana, con la mia Volontà acquistò la Vita Divina e con la sua umanità possedeva l’origine umano. Onde ebbe la potenza di unire il divino e l’umano e diede a Dio ciò che l’umano non gli aveva dato e negato, qual’era la loro volontà, e diede agli uomini il diritto di poter salire agli amplessi del suo Creatore. Con la potenza del nostro Fiat che teneva in suo potere legava Dio e gli uomini. Sicché tutta la Creazione, Cielo e terra, e fin l’inferno, sentì nell’immacolato concepimento di questa Vergine bambinella, neonata appena nel seno della sua mamma, la forza dell’ordine che Lei metteva in tutta la Creazione, con la mia Volontà si affratellava con tutti, si abbracciava con tutti, amava tutto e tutti, e tutti la sospiravano, l’amavano e si sentivano onorati di adorare in questa privilegiata creatura la Divina Volontà. Come non doveva festeggiare tutta la Creazione, perché fin allora l’uomo era stato il disordine fra tutte le cose create, nessuno aveva avuto il coraggio, l’eroismo di dire al suo Creatore: “Non voglio conoscere la mia volontà, te ne faccio un dono, voglio per vita solo il tuo Voler Divino”. Invece questa Vergine Santa donò la sua volontà per vivere della Divina, e perciò la Creazione tutta sentì la felicità dell’ordine, che per mezzo suo le veniva restituito, e a gara fecero il cielo, il sole, il mare e tutti, per onorare Colei che possedendo il mio Fiat, dava il bacio dell’ordine a tutte le cose create. Ed il mio Voler Divino le metteva in mano lo scettro di Regina Divina e le cingeva la fronte con la corona del comando, costituendola Imperatrice di tutto l’universo”.
(2) Ond’io mi sentivo come annientata in me stessa, le lunghe privazioni del mio dolce Gesù, che mi rendono come senza vita, mi hanno bruciato il piccolo atomo della mia esistenza, il quale, stando continuamente esposto ai raggi ardenti del Sole del Fiat Divino, si sente disseccare tutti gli umori, e mentre si brucia né muore, né si consuma; onde non solo mi sentivo oppressa, ma disfatta. Ed il mio dolce Gesù come se volesse sollevarmi, facendosi sentire nel mio interno dandomi un bacio mi ha detto:
(3) “Figlia mia, coraggio, non ti abbattere, anzi voglio che goda della tua sorte felice, ché il mio Voler Divino investendoti e dardeggiandoti ti toglie tutti gli umori umani e te le ricambia in umori di luce divina. Oggi è la festa dell’Immacolato concepimento, mari d’amore, di bellezza, di potenza e di felicità strariparono dalla Divinità sopra di questa Celestiale creatura, e ciò che impedisce che le creature possano entrare in questi mari è l’umana volontà. Noi ciò che facciamo una volta, rimane con l’atto continuato di farlo sempre, senza mai cessare. Nella Divinità è natura dare, senza che mai finisca l’atto. Quindi questi mari stanno straripando ancora, e la Regina Madre aspetta le sue figlie per farle vivere in questi mari, per farle tante piccole regine. Però è vietato d’entrare l’umana volontà, non c’è luogo per essa, e solo può avere accesso chi vive di Volontà Divina. Perciò figlia mia, puoi entrare quando voglia nei mari della Mamma tua, la mia Divina Volontà ti garantisce, e con Essa avrai libero il passo e l’entrata, anzi Lei ti aspetta, ti vuole. E renderai Noi e Lei doppiamente felici per causa della tua felicità. Noi ci sentiamo più felici nel dare, e quando la creatura non prende i nostri beni, soffoca in Noi la felicità che vogliamo darle. Perciò non voglio che stia oppressa, oggi è la festa più grande, perché la Divina Volontà ebbe vita nella Regina del Cielo, fu la festa di tutte le feste, fu il primo bacio, il primo amplesso divino che la creatura dava al suo Creatore in virtù del nostro Fiat, che la Sovrana bambina possedeva, la creatura che si sedeva a mensa col suo Creatore. Quindi oggi è anche la festa tua, in modo speciale per la missione datati della mia Divina Volontà. Perciò vieni nei mari dell’Immacolata Regina a godere la sua e la tua festa”.
(4) Onde mi sono sentita trasportare fuori di me stessa in questi mari interminabili, ma mi mancano i vocaboli per dire ciò che ho provato, perciò faccio punto e passo avanti.
(5) Dopo di ciò, il giorno il confessore ha letto pubblicamente ciò che sta scritto nel 15o volume sull’Immacolato concepimento, ed il mio amato Gesù, come sentiva che leggeva faceva festa nel mio interno e mi ha detto: “Figlia mia, come ne sono contento, oggi si può dire che la mia Mamma Sovrana riceve dalla Chiesa gli onori divini, onorando in Lei come primo atto di sua vita la Vita della Divina Volontà. Questi sono gli onori più grandi che si possono dare, ché il volere umano non ebbe mai vita in Lei, ma sempre, sempre la Divina Volontà. Questo fu tutto il segreto della sua santità, della sua altezza, potenza, bellezza e grandezza e simile, fu il mio Fiat che col suo calore estinse la macchia d’origine e la concepì immacolata e pura, e la mia Chiesa invece d’onorare la mia Volontà Divina, causa primaria e atto primo, onorava gli effetti di Essa, e la proclamava Immacolata, concepita senza peccato. Si può dire che la Chiesa gli dava gli onori umani e non gli onori divini, quale giustamente si merita, perché una Volontà Divina ebbe vita continua in Lei. E questo era un dolore per Me e per Lei, perché né Io ricevevo dalla mia Chiesa gli onori d’una Volontà Divina abitante nella Regina del Cielo, né Lei gli onori dovuti perché diede in Lei il luogo di formare la Vita del Fiat Supremo. Perciò oggi col far conoscere che tutto fu in Lei il prodigio del mio Volere, e che tutte le altre sue prerogative e privilegi furono in ordine secondario e come conseguenza degli effetti di quella Volontà Divina che la dominava, si può dire che oggi si festeggia con decoro, gloria divina e magnificenza la festa dell’Immacolato concepimento, che si può chiamare con più verità: “Il concepimento della Divina Volontà nella Sovrana del Cielo”. E questo concepimento fu conseguenza di tutto ciò che è e fece, e dei grandi prodigi di questa Celeste Bambina”.
(6) Dopo di ciò con un’enfasi più tenero ha soggiunto:
(7) “Figlia mia, com’era bello, dilettevole, vedere questa Celeste bambinella fin dal suo Immacolato Concepimento, si guardava e si vedeva la sua piccola terra presa dalla stirpe umana, e dentro di questa piccola terra si vedeva il Sole del nostro Eterno Volere, che non potendolo contenere straripava fuori di Lei e si allungava che riempiva Cielo e terra. Facemmo un prodigio della nostra Onnipotenza per fare che la piccola terra della piccola Reginetta, potesse racchiudere il Sole del nostro Voler Divino. Sicché si vedeva terra e Sole, quindi tutto ciò che faceva, se pensava, se parlava, se operava, se camminava, i suoi pensieri erano raggi di luce, le sue parole si convertivano in luce, tutto era luce che usciva da Lei, perché essendo la sua piccola terra, più piccola del Sole immenso che racchiudeva, i suoi atti si sperdevano nella luce. E siccome questa piccola terra della Sovrana Celeste era vivificata, animata e conservata continuamente dal Sole del mio Fiat, si vedeva sempre fiorita, ma delle più belle fioriture che davano in frutti dolcissimi da attirare i nostri sguardi divini e restarne rapiti, ma tanto, che non potevamo fare a meno di guardarla, tanta era la bellezza e la felicità che ci dava. Tutta bella era la Verginella Immacolata, la sua bellezza era incantatrice e rapitrice, basta dire che era un prodigio del nostro Volere per poter dire tutto. Oh! se le creature conoscessero che significa vivere di Volontà di Dio, metterebbero la vita per conoscerla e vivere in Essa”.
25-13 Dicembre 13, 1928 Come tutte le cose create posseggono una dose di felicità. Come la privazione di Gesù risorge la vita.
(1) Stavo fondendomi nel Santo Voler Divino e accompagnando i suoi atti fatti nella Creazione, il mio dolce Gesù movendosi nel mio interno mi ha detto:
(2) “Figlia mia, tutte le cose create furono create da Noi con una dose di felicità, distinta l’una dall’altra, sicché ogni cosa creata porta all’uomo il bacio, l’aria felicitatrice, la vita della nostra felicità; ma sai tu chi sente scendere nel suo interno tutti gli effetti delle tante nostre felicità sparse nel creato, fino a restarne inzuppato come una spugna? Chi vive nel nostro Voler Divino, le nostre felicità non sono a lei estranee, perché avendo il gusto purificato dal nostro Fiat e non corrotto dall’umano volere, tiene il suo gusto e tutti i suoi sensi virtù di gustare tutte le felicità che ci sono nelle cose create, e Noi proviamo tale felicità e gioia nel vedere chi fa il nostro Volere come sedersi a mensa delle nostre felicità e cibarsi con tanti bocconi distinti, per quante felicità ci sono nelle cose create. Oh! com’è bello vedere felice la creatura”.
(3) In questo mentre Gesù ha fatto silenzio, ed io sentivo il suono dell’armonium che suonava in cappella e Gesù tendeva le orecchie per sentire, e poi ha soggiunto:
(4) “Oh! come mi sento felice che questo suono diletta la piccola figlia del mio Volere, ed Io sentendolo mi diletto insieme. Oh! com’è bello felicitarci insieme, felicitare chi mi ama è la più grande delle mie felicità”.
(5) Ed io: “Gesù, amor mio, la mia felicità per me sei Tu solo, tutte le altre cose non hanno nessun’attrattiva sopra di me”.
(6) E Gesù: “Certo che la maggiore felicità son’Io per te, perché contengo la sorgente di tutte le gioie e felicità, ma godo nel darti le piccole felicità, e siccome le sento e le godo Io, voglio che le senta e le goda tu insieme con Me”.
(7) Onde pensavo tra me: “Gesù gode tanto quando io godo delle tante felicità che ha sparso nel creato, e perché poi mi addolora tanto e mi rende infelice, fino a sentirmi come se non avessi vita senza di Lui? E sentendomi senza vita tutte le felicità perdono la vita sulla povera anima mia!” E Gesù ha soggiunto:
(8) “Figlia mia, se tu sapessi a che servono le mie privazioni; tu ti senti senza vita priva di Me, ti senti morta, eppure sopra di quel dolore e di quella morte viene formata la mia nuova Vita, e questa nuova Vita ti porta le nuove manifestazioni della Vita della mia Divina Volontà, perché essendo la tua pena divina, che ha virtù di farti sentire la morte, ma senza morire, ha virtù di far sorgere di nuovo la mia stessa Vita, coll’incanto delle mie verità. Il dolore della mia privazione prepara il luogo alla mia nuova Vita e dispone l’anima tua ad ascoltare e comprendere le importanti verità sul mio Fiat Divino. Se Io non ti privassi di Me spesso spesso, non avresti avuto le nuove sorprese del tuo Gesù, i tanti suoi insegnamenti. Non l’hai visto tu stessa, che dopo che sei stata priva di Me e tu credevi che tutto era finito per te, la mia Vita risorgeva di nuovo in te, e tutto amore e festoso mi mettevo a darti le mie lezioni? Sicché quando ti privo di Me, Io mi sto nascosto in te e mi preparo il lavoro da darti e la mia nuova Vita a risorgere. Anch’Io soffrii la pena della morte, per far risorgere nella pena della mia morte tutte le creature; la morte sofferta in ordine divino e per compiere la Divina Volontà produce la Vita Divina, per fare che questa Vita Divina la potessero ricevere tutte le creature. E mentre dopo che Io soffrii tante morti, volli morire davvero, quanti beni non produsse la mia resurrezione? Si può dire che con la mia resurrezione risorsero tutti i beni della mia Redenzione, e con essa risorsero tutti i beni alle creature e la stessa loro vita. Perciò sii attenta e lasciami fare”.