MaM
Messaggio del 25 dicembre 2015:Cari figli tutti questi anni che Dio mi permette di essere con voi sono un segno dell’immenso amore che Dio ha verso ciascuno di voi e un segno di quanto Dio vi ama. Figlioli, quante grazie vi ha dato l’Altissimo e quante grazie vuole donarvi. Ma, figlioli, i vostri cuori sono chiusi, vivono nella paura e non permettono che l’amore di Gesù e la sua pace prendano possesso dei vostri cuori e regnino nelle vostre vite. Vivere senza Dio è vivere nella tenebra e non conoscere mai l’amore del Padre e la sua cura per ciascuno di voi. Perciò figlioli, oggi in modo particolare pregate Gesù affinché da oggi la vostra vita sperimenti una nuova nascita in Dio ed affinché la vostra vita divenga una luce che si emani da voi. In questo modo diventerete testimoni della presenza di Dio nel mondo anche per ogni uomo che vive nella tenebra. Figlioli, io vi amo e intercedo ogni giorno presso l’Altissimo per voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Messaggi di altre apparizioni

Luisa Piccarreta (Libro di Cielo) - Messaggi anno:1925

17-47 Giugno 11, 1925 Il male di non fare la Divina Volontà è irreparabile. Come la Divina Volontà è l’equilibrio degli attributi di Dio, così dovrebbe essere l’equilibrio degli attributi dell’uomo.

(1) La mia povera mente me la sentivo immersa nella Santissima Volontà di Dio, oh! come avrei voluto che neppure un respiro, un palpito, un moto, io facessi fuori del Voler Supremo! Mi sembrava che tutto ciò che si fa fuori della Volontà di Dio ci fa perdere nuova bellezza, nuova grazia e luce, e ci mette come in dissomiglianza col nostro Creatore, mentre Gesù vuole che in tutto somigliamo al nostro Supremo Fattore; e in che altro modo più facile possiamo rassomigliarlo, che ricevere in noi la Vita continua della sua Santissima Volontà? Essa ci porta i riflessi, i lineamenti del nostro Padre Celeste, ci mantiene integro lo scopo della Creazione, ci accerchia in modo da conservarci belli e santi qual Dio ci ha creato, e ci dà quel sempre nuovo di bellezza, di luce, d’amore non mai interrotto che solo in Dio si trova. Ora, mentre la mia mente si perdeva nel Voler Eterno, il mio dolce Gesù stringendomi a Sé, con voce sensibile mi ha detto:

(2) “Figlia mia, non c’è cosa che possa uguagliare il gran male di non fare la mia Volontà, non c’è bene che possa pareggiarlo, non c’è virtù che possa stargli di fronte, sicché il bene che si perde col non fare la mia Volontà è irreparabile, e solo col ritornare di nuovo in Essa può trovare rimedio, ed essere restituiti i beni che la nostra Volontà aveva stabilito di dare alla creatura. Invano s’illudono le creature di fare altre opere, virtù, sacrifici, se non sono parto della mia Volontà e per compirla, non sono da Me riconosciuti; molto più ché sta stabilito di dare la grazia, gli aiuti, la luce, i beni ed il giusto premio a chi opera per compire la mia Volontà. E poi, la mia Volontà è eterna, non ha principio né avrà fine; e chi può calcolare un atto fatto nella mia Volontà, senza principio e senza fine? Quel atto viene circondato, riempito di beni senza fine, qual è la mia Volontà tale rende l’atto. Invece, le altre virtù, le opere e sacrifici senza della mia Volontà, hanno un principio, come pure la fine; che gran che di premio possono ricevere cose soggette a perire? Oltre di ciò, la mia Volontà è l’equilibrio dei miei attributi: Se la mia potenza non avesse questa Volontà Santa, si svolgerebbe in tirannia verso chi tanto mi offende, invece equilibrando la mia potenza, mi fa versare grazie dove dovrei versare furore e distruzione. La mia sapienza, se non fosse per la mia Volontà che le dà vita sempre nuova, non manifesterebbe tanto arte e maestria nelle opere nostre. La nostra bellezza sarebbe scolorita e senza attrattiva se non fosse sostenuta da questa Volontà eterna. La misericordia si convertirebbe in debolezza se non fosse equilibrata dalla mia Volontà; e così di tutto il resto dei nostri attributi. Ora, la nostra paterna bontà ha tanto amore verso delle creature, che ha stabilito l’equilibrio dell’uomo nella nostra Volontà, era giusto che essendo uscito quest’uomo dalla Volontà Suprema, Essa si facesse vita, mantenesse l’equilibrio a tutto l’operato dell’uomo, dandogli la somiglianza del suo Creatore, sicché si doveva vedere in lui tale dignità, maestà, ordine nell’agire, da riconoscerlo come parto del suo Fattore. Onde, anche dall’agire si può vedere se c’è l’equilibrio della mia Volontà, oppure quello dell’umana. Ecco perciò la causa di tante opere, forse anche buone, ma non si vede l’equilibrio, il regime, l’ordine, perché manca l’esecuzione della mia Volontà, e perciò, invece di ammirarsi si biasimano, ed invece di gettare luce gettano tenebre. Se tutto il bene viene dalla mia Volontà, senza di Essa sono beni apparenti, senza vita, e forse anche velenosi, che avvelenano chi ne prende parte”.

17-48 Giugno 18, 1925 Come tutte le cose contengono il germe della rigenerazione. La Volontà di Dio deve rigenerare nella volontà umana per cambiarla in Divina.

(1) Stavo secondo il mio solito fondendomi nel Santo Voler Divino, e facendosi innanzi alla mia mente quel vuoto immenso della Santissima Volontà Suprema, pensavo tra me: “Come può essere mai che questo vuoto sarà riempito dal ricambio degli atti umani fatti in questa adorabile Volontà Divina? Ma per far ciò si devono togliere tutte le sbarre della volontà umana, che impedisce il passo per entrare in questo ambiente eterno e celeste della Volontà Suprema, in cui pare che Iddio li aspetta, per far che l’uomo ritorni alla sua origine nell’ordine della Creazione, e su quei primi passi e ... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)

17-49 Giugno 20, 1925 Come l’anima che fa vivere la Volontà di Dio in essa, mette in moto le gioie e le beatitudine divine, nelle quale restano rapiti i beati.

(1) Mi sentivo immersa nel Santo Voler di Dio, ed il mio dolce Gesù, tirandomi a Sé mi stringeva forte forte fra le sue braccia, e poi mi ha detto:

(2)Figlia mia, oh! come è bello il mio riposo nell’anima che ha per vita il mio Volere e che fa in tutto e per tutto, agire, amare la mia Volontà in essa! Tu devi sapere che come l’anima respira, palpita, opera, e tutto il resto che si svolge in lei, essendo come centro di vita la mia Volontà in essa, è la mia Volontà che respira in essa, che palpita, che dà il moto all’opera, la circolazione al sangue, a tutto. Ora, essendo questa Volontà quella stesa che hanno le Tre Divine Persone, succede che sentono in loro il respiro dell’anima, il suo palpito, il suo moto. E siccome la nostra Volontà, ogniqualvolta che si decide di fare un atto, fa uscire da Noi nuove gioie, nuove beatitudini, nuove felicità, che armonizzando tutto ciò tra le Divine Persone, formano mari immensi di nuove felicità, che involgendo tutti i beati restano rapiti in queste gioie, e sono scossi da questo rapimento quando la nostra Volontà vuol formare altri atti di Volontà per felicitarci, e farci mettere fuori altre beatitudine, e mentre restano scossi, restano più fortemente rapiti nelle nostre immensurabili beatitudini. Ora, l’anima che fa vivere la nostra Volontà in essa, giunge a tanto che, come la fa operare, ci dà occasione di farci mettere in moto le nostre beatitudini, le armonie e le infinite gioie del nostro amore; ci fa mettere fuori nuove nostre bellezze. La nostra Volontà operante nella creatura ci è tanto gradita, tenera, amabile, ci fa delle nuove sorprese, mette in moto le cose nostre per darci il ricambio della nostra gloria, del nostro amore, delle felicità nostre, e tutto ciò per mezzo della creatura che in sé ha dato il posto di far vivere la nostra Volontà; come non amare questo parto del nostro Volere? Molto più che la nostra Volontà ce la rende amabile, graziosa, bella, d’un modo tale che in nessun’altra scorgiamo le sue prerogative, è un lavoro fatto dalla nostra Volontà, con tale maestria da far incantare tutto il Cielo, da renderla amabile a tutti, molto più alla Trinità Sacrosanta”.

(3) E mentre ciò diceva mi stringeva più forte, e facendomi mettere la mia bocca nel suo cuore, ha soggiunto:

(4) “Bevi anche tu a larghi sorsi le nostre beatitudini, saziati come vuoi e quanto vuoi”.

17-50 Giugno 25, 1925 Come le croci aprono le porte a nuove manifestazioni, a lezioni più segrete, ai doni più grandi. Per vivere nella Divina Volontà, l’anima deve fare il sacrificio totale di tutto, ma tutto starà nel comprenderla, conoscerla ed amarla.

(1) Trovandomi nel solito mio stato, il mio adorabile Gesù, tutto amore e tenerezza, è venuto alla povera anima mia. Prima si è messo a me vicino e mi guardava fissa, come se mi volesse dire tante cose, ma voleva allargare la mia intelligenza perché era incapace di poter ricevere e comprendere ciò che Lui voleva dirmi; poi si è disteso su tutta la mia persona e mi nascondeva sotto di Lui, copriva la mia faccia con la sua, le mie mani, i miei piedi coi suoi; mi pareva che stava tutto attento a coprirmi e a nascondermi sotto ... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)

17-51 Giugno 29, 1925 Come le opere di Gesù, dopo la sua morte ebbero il suo pieno frutto, così sarà di Luisa.

(1) Mi sentivo oppressa, ed un pensiero voleva turbare la serenità della mia mente: “E se ti trovassi in punto di morte e ti venissero dubbi, timori di come ti sei diportata nella tua vita, tanto da farti temere della tua salvezza, come faresti?” Ma mentre ciò pensavo, il mio dolce Gesù non mi ha dato tempo di più riflettere né di rispondere al mio pensiero; muovendosi nel mio interno si faceva vedere che tentennava la testa, e come contristato dal mio pensiero mi ha detto:

(2) “Figlia mia, che dici? Pensare ciò è un affronto ... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)

17-52 Luglio 9, 1925 Il patire insieme con Gesù serve di busso continuo, col quale Gesù picchia alle porte dell’anima, e l’anima picchia alle porte della sua.

(1) Mi sentivo che non potevo più stare senza del mio dolce Gesù. Per parecchi giorni ho dovuto sospirare il suo ritorno, ma invano, e gli dicevo di cuore:

(2) “Amor mio, ritorna alla tua piccola figlia, non vedi che non ne posso più? Ahi! a qual duro martirio esponi la mia povera esistenza col privarmi di Te!”.

(3) E stanca e sfinita mi abbandonavo nel suo Santissimo Volere. Ora, mentre mi trovavo in questo stato, stavo leggendo e mi sono sentita stendere le braccia al collo, la mia mente è restata assopita e mi sono trovata stretta dalle braccia di Gesù, tutta adombrata e nascosta in Lui. Io volevo dirgli il mio dolore, ma non mi ha dato tempo di farlo; ha parlato Gesù dicendomi:

(4) “Figlia mia, non vuoi persuaderti che quando la mia giustizia vuole, per giusta ragione, castigare le gente, Io sono costretto a nascondermi da te, perché tu non sei altro che una piccola particella che vincola tutte le altre particelle delle altre creature, e stare alla famigliare con te e come in festa, e colpire le altre particelle vincolate a te, la mia giustizia si trova in contrasto, e si sente distogliere dal colpire le altre particelle. Quindi, in questi scorsi giorni ci sono stati castighi nel mondo, ed Io mi sono tenuto da te nascosto, ma in te sempre”.

(5) Ora, mentre ciò diceva mi sono trovata fuori di me stessa, e mi faceva vedere che in vari punti della terra c’erano stati: dove terremoti, dove gravi incendi con morte di gente, e dove altri guai, e pareva che altri gravi mali seguiranno. Io sono restata spaventata e pregavo, ed il mio amabile Gesù è ritornato, ed io mi vedevo innanzi a Lui tutta brutta, come appassita e gli ho detto:

(6) “Vita mia e mio tutto, guardami come mi sono fatta brutta, come sto in atto d’appassire, ah! senza di Te come mi cambio! La tua privazione mi fa perdere la freschezza, la bellezza, mi sento come sotto d’un sole ardente, che togliendomi tutti gli umori vitali mi fa appassire e consumare”.

(7) E Gesù mi ha fatto patire un poco insieme con Lui; quel patire si convertiva sopra dell’anima mia come in celeste rugiada, che mi restituiva gli umori vitali; e prendendo la povera anima mia nelle sue mani ha soggiunto:

(8) “Povera figlia mia, non temere, se la mia privazione ti ha fatto appassire, il mio ritorno ti restituirà la freschezza, la bellezza, il colorito, e tutti i miei lineamenti; ed il patire insieme con Me non solo ti sarà come rugiada da farti ringiovanire, ma servirà di busso continuo, col quale picchiare alle porte dell’anima tua, e tu alla mia, in modo che le porte restino sempre aperte e tu liberamente puoi entrare in Me ed Io in te, ed il mio soffio ti servirà come venticello da conservarti la bella freschezza con cui ti creai”.

(9) E mentre ciò diceva mi soffiava forte forte, e stringendomi a Sé, mi e scomparso.

17-53 Luglio 20, 1925 Immobilità della Grazia nelle anime per l’ingratitudine umana.

(1) Trovandomi nel solito, dopo aver passato privazioni amarissime del mio dolce Gesù, finalmente si ha fatto vedere, e senza dirmi neppure una parola mi ha messo in una posizione dolorosa, in una perfetta immobilità, sentivo la vita e non avevo moto, sentivo il respiro e non potevo respirare, tutta la mia povera persona non aveva un piccolo moto, e mentre sentivo dolermi, non ero capace di contorcermi per il dolore che sentivo, ma ero costretta dalla presenza di Gesù e dalla sua Santissima Volontà a restare immobile. Onde dopo che al mio benedetto Gesù è piaciuto, mi ha steso le sue braccia come per prendermi e stringermi al suo seno, e mi ha detto:

(2) “Figlia mia, hai visto come è doloroso lo stato d’immobilità? E’ lo stato più duro, perché anche a sentire acerbi dolori, il moto è sollievo, è segno di vita; i contorcimenti sono voci mute che chiedono aiuto, e scuotono compassione dai circostanti. Tu l’hai provato quanto è doloroso, ma sai tu perché ti ho messo in questo stato d’immobilità? Per farti comprendere lo stato in cui si trova la mia grazia e avere da te una riparazione. Oh! in quale stato d’immobilità si trova la mia grazia! Essa è vita e moto continuo e sta in continuo atto di darsi alle creature, le creature la respingono e la rendono immobile; sente la vita, vuol dare la vita, ed è costretta dall’ingratitudine umana a starsene immobile e senza moto; che pena! La mia grazia è luce e come luce naturalmente si spande, e le creature non fanno altro che sprigionare tenebre, e mentre la mia luce vuole entrare in loro, le tenebre che spandono paralizzano la mia luce e la rendono come immobile e senza vita per le creature. La mia grazia è amore e contiene la virtù di poter tutti accendere, ma la creatura amando altro rende come morto per sé quest’amore, e la mia grazia sente il più straziante dolore dello stato d’immobilità in cui la mettono le creature. Oh! in quali strette dolorosissime si trova la mia grazia! E questo non solo da quelli che apertamente si dicono cattivi, ma anche da quelli che si dicono religiosi, anime pie, e molte volte per cose da nulla, per una cosa che non va a loro genio, per un capriccio, per un vilissimo attacco o perché non trovano le soddisfazioni della propria volontà nelle stesse cose sante, mentre la mia grazia è tutta moto e vita per loro, la rendono immobile e si appigliano a ciò che va a loro genio, al capriccio, agli attacchi umani, e a tutto ciò in cui sentono la soddisfazione del proprio io. Sicché, al posto della mia grazia mettono il proprio io, come vita e come idolo proprio; ma sai tu chi è la confortatrice, la indivisibile compagna, la rapitrice che le rapisce il moto e la vita della mia grazia, anzi accelera sempre più il suo moto e neppure un istante la rende immobile? Chi vive nella mia Volontà; dove Essa regna è sempre in moto la mia grazia, è sempre in festa, tiene sempre da fare, non resta mai corrucciata, inoperosa. L’anima dove regna il mio Volere è la beniamina della mia grazia, è la sua piccola segretaria dove depone i segreti dei suoi dolori e delle sue gioie, le affida tutto, perché la mia Volontà tiene posto sufficiente per ricevere il deposito che contiene la mia grazia, perché essa non è altro che il parto continuo della mia Volontà Suprema”.

17-54 Agosto 2, 1925 Che cosa, e che gran che, è il “Ti amo”.

(1) Stavo pregando e fondendomi nel Santo Voler Divino; volevo girare dappertutto, fin nell’empireo per trovare quel ti amo supremo, che non è soggetto a nessuna interruzione, vorrei farlo mio affinché anch’io avessi un ti amo non mai interrotto che potesse far eco al ti amo eterno, e possedendo in me la sorgente del vero ti amo, potessi avere un ti amo per tutti, per ciascuno, per ogni moto, per ogni atto, per ogni respiro, per ogni palpito e per ogni ti amo dello stesso Gesù. E mentre mi pareva di giungere nel seno dell’Eterno, facendo mio il loro ... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)

17-55 Agosto 4, 1925 Come chi vive nella Volontà di Dio sta in comunicazione con tutte le cose create, ed è sostenuta da tutta la Creazione.

(1) Dopo aver passato vari giorni di totale privazione del mio dolcissimo Gesù, andavo ripetendo il mio doloroso ritornello: “Tutto per me è finito; ahi! non lo vedrò più! Non più ascolterò la sua voce che tanto mi dilettava! Ahi! sono abbandonata da chi formava tutto il mio contento ed era il tutto per me! Che martirio prolungato! Che vita senza vita, senza di Gesù!” Ma mentre il mio cuore era affogato di pene, il mio dolce Gesù è uscito da dentro il mio interno, e prendendomi in braccio ho gettato le mie braccia al suo collo, abbandonando il mio capo sul suo petto in atto che non ne potevo più, e Gesù stringendomi forte a Sé, poggiava le sue ginocchia sul mio petto, premendolo forte forte, e mi ha detto:

(2) “Figlia mia, tu devi morire continuamente”.

(3) E mentre ciò diceva mi partecipava varie pene. E poi, prendendo un aspetto più affabile ha soggiunto:

(4) “Figlia mia, di che temi se c’è in te la potenza della mia Volontà? Ed è tanto vero che c’è questo mio Volere in te, che in un istante ti ho trasformato nelle mie pene, e tu con amore ti sei prestata a riceverle. E come tu penavi hai steso le braccia per abbracciare la mia Volontà, e mentre tu l’abbracciavi, tutto ciò che vive nel mio Volere, cioè gli angeli, i santi, la mia Mamma Celeste, la stessa Divinità, hanno sentito la strettezza del tuo abbracciò, e tutti sono corsi verso di te per riabbracciarti, ed in coro hanno detto: “Come è gradito e caro l’abbracciò della nostra piccola esiliata, che vive sulla terra per compiere la sola Volontà di Dio, come la compiamo noi nel Cielo, lei è la nostra gioia, è la nuova e sola festa che ci viene dalla terra”. Oh! se tu sapessi che significa vivere nella mia Volontà, non c’è divisione tra lei ed il Cielo, dove c’è la mia Volontà essa si trova, i suoi atti, le sue pene, le sue parole, sono in atto ed operanti in qualunque luogo la mia Volontà si trova, e siccome si trova dappertutto, l’anima si mette nell’ordine della Creazione, e sta, con l’elettricità del Supremo Volere, in comunicazione con tutte le cose create, e come le cose create stanno in ordine ed armonia tra loro, l’una è il sostegno dell’altra, neppure una può spostarsi; e mai sia, si spostasse una sola cosa da Me creata, la Creazione si sconvolgerebbe tutta; c’è un segreto tra loro, una forza misteriosa, che mentre vivono sospesi in aria, senza appoggio alcuno, con la forza della comunicazione che hanno tra loro, una sostiene l’altra. Così chi fa la mia Volontà è in comunicazione con tutti, è sostenuta da tutte le opere del suo Creatore, perciò tutti la riconoscono, l’amano, e le prestano l’elettricità, il segreto di vivere insieme con loro, sospesa tra il cielo e la terra, tutta sostenuta dalla sola forza della Suprema Volontà”.

18-1 Agosto 9, 1925 Come il ricambiare Iddio in amore per tutte le cose create, entra nel primo dovere della creatura. La Divina Volontà fu data come vita primaria della creatura.

(1) Mio Gesù, dammi la forza, Tu che vedi le grandi ripugnanze che sento nello scrivere, che se non fosse per la benedetta ubbidienza ed il timore di dispiacerti, non avrei vergato mai più una sola parola. Le tue lunghe privazioni m’intontiscono e mi rendono incapace di tutto, perciò ho bisogno di aiuto maggiore per mettere su carta ciò che il tuo Santo Volere mi suggerisce. Perciò dammi la mano e sii Tu sempre insieme con me.

(2) Ora, mentre mi stavo fondendo nel Santo Voler Divino, per ricambiare in amore tutto ciò che Iddio aveva ... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)