MaM
Messaggio del 29 maggio 2017:Cari figli, anche oggi desidero invitarvi a mettere Dio al primo posto nella vostra vita, a mettere Dio al primo posto nelle vostre famiglie: accogliete le sue parole, le parole del Vangelo e vivetele nelle vostre vite e nelle vostre famiglie. Cari figli, in modo particolare in questo tempo vi invito alla S. Messa e all'Eucarestia. Leggete di più la Sacra Scrittura nelle vostre famiglie con i vostri figli. Grazie, cari figli, per aver anche oggi risposto alla mia chiamata.

Articoli

Testimonianze su Medjugorje

Lidia Schillaci: a Medjugorje ho sentito che la Madonna mi protegge

La nostra intervista esclusiva alla cantante Lidia Schillaci che ci ha raccontato del suo percorso umano, artistico e di fede. "Per me la musica è un dono di Dio".

Testimonianza di Drina Dodig

Mi chiamo Drina Dodig, sono moglie e madre. Sono anche studentessa dell'ultimo anno di filosofia e biblioteconomia. Da più di due anni appartengo alla parrocchia di Medjugorje, ma vengo da quella di Ko?erin. La frequenza della chiesa di Kocerin mi ha aperto a molte opportunità; attraverso le esperienze vissute in quella parrocchia, sono cresciuta, di giorno in giorno spiritualmente, ricevendone molti frutti. Oggi, nel presente, con uno sguardo al passato, capisco che tutto ciò di cui mi sono nutrita a Kocerin era una sorta di "cammino" di preparazione per Medjugorje.

Testimonianza di fratel Michael - Oasi della Pace

Mi chiamo fratel Michael. Come sentite dall’accento non sono italiano, bensì tedesco. Iniziamo con un Padre Nostro. La nostra comunità è nata in Italia nella zona di Vicenza, a Priabona. E’ nata nel 1987. Ventinove anni fa. Ma l’impulso viene da Medjugorje.

Magnus MacFarlane Barrow: «I “Pasti di Maria” sono un frutto di Medjugorje e della grazia che qui si riversa»

Lo scozzese Magnus MacFarlane Barrow è il fondatore dell’Organizzazione “Mary’s Meals” (“I Pasti di Maria”). In occasione della presentazione del libro intitolato: “La baracca che ha nutrito un milione di bambini”, nel corso di una trasmissione di Radio “Mir” Medjugorje, Magnus ha parlato del suo legame con questa località erzegovinese.

Alcuni pellegrini: “A Medjugorje si percepisce la pace e la presenza della Madonna”

Marie Cécile e Rafael, due coniugi francesi, sono venuti a Medjugorje con Denis, un organizzatore di pellegrinaggi. Marie Cécile e il marito vivono in una località a quindici chilometri da Lisieux, dove si trova il Santuario di Santa Teresina. Invitata come ospite in una trasmissione di Radio “Mir” Medjugorje, Marie Cécile ci ha detto: “Abbiamo tre figli e sei nipoti, cinque dei quali adottivi. La nostra unica nipote naturale si chiama Zélie, come la madre di Santa Teresina. Abbiamo sentito parlare di Medjugorje fin dall’inizio delle apparizioni.

Padre Marijan: “…penso che oggi Medjugorje sia necessaria all'umanità e che sia un grande segno.”

Sono legato alla chiesa da quando ero bambino. Mia nonna mi ha trasmesso la fede insegnandomi tante cose. Andavo in chiesa, cantavo nel coro ed ero uno dei giovani attivi. Credo proprio che la nascita della mia vocazione sia avvenuta già nella mia infanzia. Da bambino fantasticavo, giocavo a fare il prete in compagnia di un sacerdote, mi sarebbe tanto piaciuto "celebrare" addirittura. Da bambino sognavo il sacerdozio, ma la gioventù, spesso, porta lontano! Lasciai Petrinja per andare il più lontano possibile dalla mia famiglia. Ho studiato Ingegneria Civile a Fiume. Volevo essere il più lontano possibile dalla famiglia perché c'erano alcuni problemi familiari. Cominciai a vivere, per così dire, una vita parallela. Nel 2008 arrivò, però, un momento, direi cruciale, nella mia vita.

Quand’e’ che impareremo ad amare?

La Quaresima è il tempo speciale che ci conduce al cuore della Fede Cristiana, al momento della nostra salvezza: il Triduo Pasquale della morte e Risurrezione di Gesù. La Quaresima è anche l’immersione in quel dolore universale che ha vissuto Gesù, un dolore che Lui ha accolto amando e ha così reso strumento di salvezza per tutta l’umanità.

Gerard Batard: “Medjugorje mi ha cambiato la vita”

Anche il cinquantacinquenne francese Gerard Batard che, tra i diversi pellegrinaggi organizzati dalla sua agenzia prevede anche quelli a Medjugorje, ha partecipato all’appena concluso Ventitreesimo Incontro Internazionale degli organizzatori di pellegrinaggi e delle guide di centri della pace, gruppi caritativi e di preghiera legati a Medjugorje. Egli ci ha testimoniato che Medjugorje ha cambiato la sua vita.

L'arcivescovo di Parigi Michel Aupetit ha presieduto la Messa a Medjugorje: Il regno di Cristo è il vostro cuore

L’arcivescovo di Parigi, mons. Michel Aupetit, il 26 ottobre ha presieduto la santa Messa a Medjugorje assieme a 39 sacerdoti. L’arcidiocesi di Parigi ha organizzato il pellegrinaggio: insieme all’arcivescovo Aupetit, c’erano altri quattro sacerdoti e 54 pellegrini.

Testimonianza di padre Liam Lawton - Medjugorje, festival dei giovani 2014

Adesso sentiremo cosa riempie il tempo di un sacerdote. Liam Lawton, il sacerdote della diocesi di Kildare vicino a Dublino in Irlanda. Egli è impegnato nella musica liturgica nella sua diocesi. E’ un compositore, cantante. Ha fatto tanti concerti a New York, Chicago, Los Angeles, Dublino, in Vaticano, alla Casa Bianca e in tanti altri luoghi. Per lui Medjugorje ha un grande significato. Era uno dei primi che con padre Slavko ha fondato il festival dei giovani a Medjugorje.

Testimonianza di fede di Željko Babi? a Medjugorje

Il 4 febbraio 2016 Željko Babi?, selezionatore della nazionale maschile croata di pallamano, che ha conseguito la medaglia di bronzo nel recente campionato europeo in Polonia, si è recato in pellegrinaggio a Medjugorje, per ringraziare la Regina della pace per tutte le grazie da lui ricevute. Egli, dopo essersi incontrato con fra Marinko Šakota, parroco di Medjugorje, è stato ospite di una trasmissione di Radio “Mir” Medjugorje.

I Martiri di Siroki Brijeg: i Frati Minori Francescani uccisi a Siroki Brijeg il 7 febbraio 1945

Medjugorje, piccolo villaggio della Bosnia-Erzegovina, è conosciuto da tanti fedeli cattolici, soprattutto italiani, per le apparizioni mariane. Ai tanti pellegrini che affollano il villaggio può capitare di visitare, nelle vicinanze del paesino, il santuario di Siroki Brijeg, titolato alla Madonna Assunta in Cielo, santuario che costituisce l’autentico vessillo religioso dell’Erzegovina, riconosciuto anche al di fuori dei confini della piccola regione.