ll Card. Christoph Schönborn, Arcivescovo di Vienna, ha inviato un suo messaggio ai giovani riuniti a Medjugorje.
«Crisi della famiglia terribile, urgente è tornare al progetto di Dio, al modello della Sacra Famiglia: è per questo che tante famiglie vengono a Medjugorje». Alla vigilia dell'Incontro Internazionale di Dublino, La Nuova BQ intervista Henryk Hoser, visitatore apostolico permanente nella parrocchia di Medjugorje.
Pellegrini dalla Corea del sud, raggiungono da anni MEDJUGORJE e si radunano in preghiera davanti alla REGINA DELLA PACE sulla collina delle apparizioni in occasione della festa nazionale coreana del 20 settembre. Si rivolgono in preghiera alla Regina della Pace, invocando la sua intercessione per il loro paese diviso. Su loro proposta il 20 settembre celebrano solennemente la giornata coreana a Medjugorje.
Debora Vezzani è una cantautrice, diplomata in flauto traverso al conservatorio e al CET di Mogol. Presente nella compilation di Sanremolab 2010, nell’estate 2010 Debora partecipa al tour di Radio Bruno Estate e al Festivalshow. Poco conosciuta dal grande pubblico, Debora è una giovane donna con una storia dolorosa alle spalle, poiché è stata abbandonata da entrambi i genitori. Nata il 25 marzo, giorno speciale in cui si festeggia l’Annunciazione, Debora, dopo alcuni anni di lontananza dal Signore, ritorna all’ovile nel 2010 e da quel momento dedica i suoi talenti musicali alla Madonna e a Dio. Ha cantato a Medjugorje in diverse occasioni, compreso il Festival dei giovani.
L’amore combattuto. I figli concepiti e perduti. Un’altra gravidanza. Poi la malattia. E la scelta di dare alla luce Francesco, pagando il prezzo più alto. La misteriosa serenità di Chiara Corbella e suo marito Enrico. Una testimonianza inedita
Le parole di Francesco dei giorni scorsi hanno gelato i fedeli di Medjugorje che su quanto accade nel paesino della Bosnia-Erzegovina hanno ben pochi dubbi. "Ma dove sono i veggenti che ci dicono oggi la lettera che la Madonna manderà alle 4 del pomeriggio? Questa non è identità cristiana". Con queste semplici ma forti parole il Santo Padre ha "trafitto il cuore dei fedeli" che vedono in lui la guida più importante e che allo stesso tempo la Madonna di Medjugorje hanno imparato ad amarLa. Magari non si riferiva ai veggenti del paesino dove appare la Madonna, ma il pensiero non può non correre lì a distanza di poco tempo dal viaggio fatto proprio a Sarajevo, poco lontano. Tra questi fedeli mi ci metto anche io che lì ho riscoperto una fede viva che cerco di portare avanti con fatica in questi tempi moderni fatti di materialismo e superficialità.
Diego Manetti è professore di filosofia alle scuole superiori, collabora con la casa editrice Piemme, conduce un programma radiofonico a Radio Maria, dal titolo “Selle tracce di Maria” e ha scritto molti libri-intervista su Medjugorje con Padre Livio Fanzaga.
Monsignor Sigalini, vescovo di Palestrina: "Ci sono stato dieci volte e ho trovato sempre silenzio e tanta preghiera"
Il conduttore, Alessandro Greco, racconta il suo percorso di fede per coronare il sogno delle nozze con la sua Beatrice