Don L. Bianchi
Prof. G. Sanguineti
don Luigi Bianchi - giornalista
MONS. ANTONIO IANNUCCI ARCIVESCOVO DI PESCARA SUL TEMA "PERCHÉ MEDJUGORJE"
I nostri lettori conoscono bene il Vescovo cecoslovacco Paolo Hnilica SJ, titolare di Rusado, e incaricato di promuovere l’evangelizzazione nei Paesi dell’Est. E’ stato interrogato sul problema di Medjugorje. Ecco le sue risposte.
Nel viaggio di un mese di p.Slavko, Maria chiama a raccolta folle strabocchevoli di poveri che riempiono per ore ed ore chiese e stadi per pregare e ascoltare Maria, dimenticando tutto, anche il... Carnevale! I Vescovi attivamente presenti!
Che giorno è stato Ferragosto? Niente a che vedere con le code, le scampagnate, i giochi in spiaggia e i fuochi d’artificio. Quella è una giornata che per me comincia sempre con il silenzio, la riflessione e la preghiera. Strano andare a Messa a Ferragosto? Affatto...
L'Arcivescovo Hieronymus Herculanus Bumbun, O.F.M. Cap, arcivescovo di Pontianak (Indonesia) è stato a Medjugorje il 13 ed il 14 maggio 2005. È venuto in pellegrinaggio con un gruppo di Giakarta organizzato da Harry Karnadi. Lidija Paris ha parlato con loro.
Esattamente dieci anni fa, il 25 dicembre 1991, crollava l'Unione Sovietica e con essa veniva spazzato via dall'Europa quell'esperimento comunista che aveva insanguinato il continente per 70 anni. Il crollo di un impero avveniva senza colpo ferire. Che un così inedito prodigio sia accaduto il giorno di Natale e addirittura la liquidazione dell'Impero sia stata decisa in una riunione che si svolse l'8 dicembre non dice nulla allo storico laico, ma non è casuale per chi guarda la storia umana con occhi cristiani. L'8 dicembre è infatti per i cattolici la festa dell'Immacolata Concezione e nei messaggi di Fatima le cui apparizioni sono concomitanti con la rivoluzione d'ottobre la Madonna chiedeva proprio la consacrazione della Russia al suo cuore immacolato per ottenerne la conversione e annunciava dopo molte tribolazioni la vittoria del suo cuore immacolato. In quei messaggi era stato profetizzato anche l'immane macello del XX secolo, il secolo del più grande martirio cristiano durante il quale si sarebbe arrivati fino a colpire il Papa. L'attentato contro di lui avvenne proprio un 13 maggio, che è esattamente la festa della Madonna di Fatima.