L'Arcivescovo Mons. Henryk Hoser, Visitatore Apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje, ha fatto visita agli studi di Radio „Mir“ Medjugorje e si è incontrato con gli operatori di detta stazione radiofonica. In un colloquio molto interessante, avuto con la Capo Redattrice Sanja Pehar, egli ha condiviso la sua esperienza di due decenni di lunga attività nelle missioni in Africa, ha confrontato il Santuario di Kibeho con Medjugorje, ha parlato dei frutti di Medjugorje, della pace e del Natale. All'inizio ha detto che si rallegrava di essere ospite in un programma di Radio „Mir“ Medjugorje.
Intervista all'arcivescovo mandato da Roma ad amministrare la parrocchia balcanica conosciuta in tutto il mondo. «Colpito dalle molte conversioni e dalle tante confessioni»
Si sta svolgendo a Medjugorje un Ritiro spirituale per i parrocchiani di questa parrocchia. Mercoledì 13 marzo lo ha guidato fra Zvonko Benkovi?, mentre a guidare il giorno seguente è stato l'Arcivescovo S.E. Mons. Henryk Hoser, Visitatore Apostolico per la parrocchia di Medjugorje, che ieri ha anche celebrato la Santa Messa serale presso la chiesa di san Giacomo.
Con la registrazione dei partecipanti ed il programma liturgico di preghiera serale presso la chiesa di san Giacomo a Medjugorje, ha avuto inizio ieri il Ventiseiesimo Ritiro spirituale internazionale per organizzatori di pellegrinaggi, guide di centri della pace e di gruppi di preghiera, pellegrinaggi e carità legati a Medjugorje. Il tema dell'Incontro è “Seguimi!” (Mc 10, 21).
Le dure e ispirate considerazioni di Cornacchiola non si rivolgono indiscriminatamente contro altre religioni e i loro fedeli, bensì stigmatizzano l’integralismo di quanti sfruttano la fede per motivi politici e ideologici. In particolare a riguardo dell’islamismo, il suo affondo ha come obiettivo quanti fanno una lettura fondamentalista del Corano, incitando alla violenza contro chi la pensa diversamente. Lo documenta la poesia Quel nefasto sogno infausto, scritta da Bruno agli inizi del 2000, che ha anticipato preoccupazioni sempre più diffuse in questi ultimi tempi: «I cari fondamentalisti islamici / non sono musulmani di Maometto, / si camuffano, sono diabolici, / in Kosovo, Cecenia, India, pur metto / Timor Est, il Sudan e pur la Slavonia, / l’islam ricompare fondamentalista, / dopo Lepanto e Vienna or si sbornia / di fanatismo e uccide a prima vista. / È un sogno fatto questa mattina, / ognuno grida: ‘A morte i cristiani’; / succede una vera carneficina! / Gridano i fondamentalisti: ‘Marrani!’ / ‘Viva Allah e Maometto a Medina...’ / Di sangue, piene avean le mani!»
«Siate obbedienti a Mons. Hoser», sono le parole che Papa Francesco mi ha rivolto dopo che gli ho detto che ero il parroco di Medjugorje e che gli portavo i saluti da parte di Mons. Hoser.
"Benedire l'adulterio? Il Vangelo è chiaro: "Non è tuo marito"". Ospite in Italia, suor Emmanuel Maillard a 360 gradi sulla crisi della fede, il peccato che dilaga e il trionfo del cuore immacolato: "Lo scontro tra le tenebre e la luce è al suo apice con la battaglia per distruggere il matrimonio. Ma Maria sta preparando una Nuova Pentecoste". Medjugorie? "L'inviato pontificio vede i frutti e riconosce la luce".
Nel libro “Un esercito contro il male”, Amorth, fra gli esorcisti più famosi del mondo, sviscera i messaggi della Madonna di Medjugorje, perché «sono una massiccia opera di catechesi» che ci guida cristianamente dentro ogni giornata. E perché in un mondo in cui satana impera «Dio ci ha dato Maria come ultima occasione per salvare l’umanità».
ll Card. Christoph Schönborn, Arcivescovo di Vienna, ha inviato un suo messaggio ai giovani riuniti a Medjugorje.
«Crisi della famiglia terribile, urgente è tornare al progetto di Dio, al modello della Sacra Famiglia: è per questo che tante famiglie vengono a Medjugorje». Alla vigilia dell'Incontro Internazionale di Dublino, La Nuova BQ intervista Henryk Hoser, visitatore apostolico permanente nella parrocchia di Medjugorje.