P. Mateo Mario è membro della Comunità di Nostra Signora Regina della Pace di San Paolo, in Brasile, che è frutto di Medjugorje. Prima di diventare sacerdote, ha portato a termine gli studi di chimica ed ha lavorato per alcuni anni in un’industria chimica. Aveva una buona retribuzione e, a quanto dice, viveva secondo le leggi del mondo. Pur essendo stato educato in una famiglia cristiana, a quel tempo non frequentava spesso la chiesa. Tutto è cambiato grazie ad un incontro casuale con la Sacra Scrittura.
Tra i numerosi pellegrini abbiamo incontrato Andrea Cunningham dall’Irlanda del Nord, venuta in visita a Medjugorje con il marito ed i suoi cinque figli. Questa è la sua quinta visita. Ritiene che questo luogo sia qualcosa di particolare e vi torna regolarmente, perché si sente come a casa.
Cristian Filice, guarito dalla SLA dopo un pellegrinaggio a Medjugorje, racconta la sua storia in una video intervista
Dopo tre settimane di cammino, il sacerdote svizzero don Jilles Hodni è giunto a piedi a Medjugorje. Per ventisei anni egli è stato parroco in una valle svizzera. Ora il suo Vescovo ha deciso di mandarlo in un’altra parrocchia e, prima di assumere questo nuovo incarico, don Jilles ha deciso di venire a Medjugorje, dove si era recato per la prima volta venticinque anni fa.
Wayne Weldschidt, sacerdote della Repubblica Sudafricana, è stato a Medjugorje per la terza volta. Egli ci ha detto che la sua vocazione sacerdotale è un frutto di Medjugorje.
Stefano Rotondo è un medico italiano. Aveva sentito parlare di Medjugorje già all’inizio delle apparizioni ed è venuto per la prima volta in pellegrinaggio dalla Regina della pace già nel 1983. Egli ci ha testimoniato che, dopo quel pellegrinaggio, la sua vita è cambiata radicalmente.
Agnes Nick vive in Canada già da vent’anni. In questi giorni si è realizzato per lei il desiderio di venire a Medjugorje, che nutriva da molti anni.
Al Festival dei Giovani hanno testimoniato persone da tutto il mondo, di diverse specializzazioni e vocazioni. Tra coloro che hanno testimoniato abbiamo incontrato anche due giovani provenienti da New York, negli USA. Si chiamano Cliffored Azize e Charles Kinnane.
L’irlandese Don Liam Lawton è cresciuto in una famiglia di sette persone ed è stato ordinato sacerdote nel 1984. Ci ha detto che la prima volta che è venuto a Medjugorje l’ha impressionato soprattutto la fede delle persone che vivono qui. Don Liam proviene da una famiglia di musicisti ed egli desiderava vivere la musica, oltre che diventare sacerdote.
Novità su Medjugorje: come già segnalato dalla Bussola, secondo il sito croato Vecernji List ripreso da altri siti della regione come Total Croatia News, papa Francesco starebbe per nominare un amministratore apostolico. Padre Lombardi, ancora in veste direttore della Sala Stampa vaticana, interrogato in merito da alcuni giornalisti il 4 luglio scorso, ha lasciato intendere che «sebbene non sia stata ancora presa alcuna decisione», questa ipotesi è seriamente valutata.
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Maria Vallejo-Nágera sono spagnola e sono un’autrice di novelle. rnrnVi vorrei raccontare questa piccola storia della mia vita che è cambiata completamente quando sono andata per la prima volta in quel paesino chiamato Medjugorje, nel cuore della Bosnia Erzegovina, nel 1999. rn
“Sono una donna appassionata: dalla scopa alle pentole, dal fratello povero alla cappella. Sono una donna di strada non da tavolino” che non ha mai pensato “di imparare a leggere e a studiare per poter insegnare all'altro, per 'fare' la carità. La carità è la mia vita, è il dono di me stessa, il dono della mia gioia per un sì a Dio sempre più vero e appassionato”. Si descrive così con parole di grande semplicità, madre Elvira Petrozzi, che ha occhi guizzanti, più loquaci della lingua.