MaM
Messaggio del 8 maggio 1986:Cari figli! Voi siete responsabili dei messaggi. Qui si trova la fonte della grazia, e voi cari figli siete i vassoi nei quali vengono trasmessi questi doni. Perciò, cari figli, vi invito a compiere questo servizio con responsabilità. Ognuno risponderà secondo la propria capacità. Vi invito a distribuire i doni agli altri con amore, e a non conservarli per voi soli. Grazie per aver risposto alla mia chiamata!

Messaggi di altre apparizioni

Madre Pierina Micheli - Messaggi anno:1942

26 marzo 1942

Ieri sera mentre in Cappella pregavo mi si presentò il nemico (ora so che era proprio lui) in forma di Gesù dicendomi: vedi quanto io ho sofferto per te, e tu non sei stata capace di offrirmi il sacrificio di non parlare al Padre e altre cose simili. Passai la notte in angustia, sembrandomi di essere in odio a Dio. Al mattino avvicinandosi il momento della Comunione fui presa da spavento e uscii dalla Cap­pella per non accostarmi a ricevere Gesù. Corsi in camera strinsi al cuore il quadretto di S. Silvestro chiedendo aiuto e mi si fece luce. Compresi l'inganno del demonio e ritornai a ricevere Gesù. Poi si fece notte tanto buia.

27 marzo 1942

Notte agitata. Il nemico mi disturbò parecchio... gettò a terra tutte le immagini del S. Volto. Avendo gran sete e volendo mortifi­carmi, mi tentò tanto e poi non so se io o lui mi accostò il bicchiere alla bocca e bevetti un sorso, ma non sono sicura... Al mattino pen­sando fosse dopo mezzanotte temevo fare la Comunione, ma vinta dal timore di disubbidire mi accostai... Il Padre disse che ho fatto bene.

29 marzo 1942

Ieri sera il nemico mi gettò fuori dalla Cappella, poi una turba di brutti e spaventosi compagni erano pronti per scagliarsi contro di me se non cedevo alle insinuazioni sue. Riusci a portarmi al telefono e chiedere aiuto al Padre, ma per un poco mi inciampava la comunica­zione. Quando il Padre m'impose di disprezzarlo e di sputargli addos­so rimase impotente. Mi tornò la calma e andai in camera. Più tardi tentò gettarmi al muro e mi s'inganciò nella testa un ferretto. Tutto o Gesù, ma che non ti offenda mai...

Domenica delle Palme - S. Ritiro - Dalla 1 a Meditazione del Padre Gerusalemme città prediletta da Gesù. Andò sì nelle altre città, ma i miracoli più chiassosi li operò in Gerusalemme o nei pressi. L'anima favorita della vocazione è la mistica Gerusalemme, città della compiacenza di Dio. Oggi entra accompagnato dagli osanna... più tardi gli stessi grideranno: crucifige. Gli stessi Apostoli indietreggia­no, sono intimi esterni.... solo Giovanni è il vero intimo. Le pie donne sono le intime che L'accompagnano al Calvario... Io sono veramente intima? Per essere intimi la nostra vita deve essere tutta interiore e soprannaturale in unione continua a Gesù. Le opere devono essere vivificate dall'amore e frutto di una vita interna in continuo contatto con Lui.

Dall'istruzione - Gesù nell'entrare in Gerusalemme volle essere ac­compagnato da rami d'olivo, e non da gigli, rose, garofani... son pur belli questi fiori, ma questa bellezza è passeggera; presto seccano e cadono... L'olivo conserva il suo colore, resiste al gelo, alle nevi, agli spaventosi calori dell'estate... il suo frutto è l'olio, unguento prezioso, che sana, lenisce, che serve a rimedio universale... si adatta a tutte le forme, entra in tutti i cibi...

Le rose e i gigli... sono le anime le cui virtù sono di entusiasmi, che passano al variare delle circostanze e cedono alle minime difficoltà. Per questo Gesù volle essere accompagnato da rami d'olivo perché le anime a Lui consacrate devono accompagnarlo nella costanza, sereni­tà fortezza, anche nelle prove più ardue, nei dolori più grandi; veri rami d'olivo che non si sperdono ai venti e alle procelle. Le virtù devono essere olio i cui frutti sono la carità, la dolcezza, la semplicità, la dipendenza...

Fammi povero che ti faccio ricco dice l'olivo. Più si pota, più si taglia, più si scarnifica più si fa forte e rigoglioso di frutti. Le rinunzie sempre pronte di fronte alla mano del Potatore e della potatrice. La Suora che non si fa toccare non diventerà mai olio. Gesù fu sempre olivo specialmente in questa settimana. L'olivo non fa chiasso. Il Si­gnore non fa chiasso, non ricusa la croce... tace agli sputi, agli insul­ti... non ricusa l'abbandono del Padre... Bella oliva, sempre serena, sempre in piedi... e il frutto? - Padre perdona loro perché non sanno quel che si fanno. Donna ecco il Tuo figlio... Padre, non li condanna­re, ma liberali dal male...

Lungo il viaggio sono ramo d'olivo, o fiore?... Gesù perdonami... Tu olivo santo, olivo benedetto, dammi la qualità dell'olivo, dammene i frutti, partecipami la profonda capacità dei prezioso unguento frutto dell'olivo, perché sappia accompagnarti fino alla morte ramo d'olivo.

31 marzo 1942

Notte angosciosa e terribile. Dalle 10 1/2 alle 4 del mattino alle prese col nemico. Credetti di perdere la ragione. Mi portò in terraz­zo, all'orto, nel bagno, incutendomi orrore, incitandomi alla dispe­razione.

Tutto o Gesù quello che Tu vuoi, ma concedimi... Tu lo sai...

2 aprile 1942

Devo scrivere per ubbidire, e non mi sento la forza di ricordare la nottata... Il nemico, dopo avermi tenuta colla testa al suolo con un peso opprimente incitandomi a disperazione, a bestemmie, a ribellarmi alla Volontà di Dio, imponendomi e dettandomi giura­menti, mentre tanti demoni erano in procinto di assalirmi, mi portò fuori, rovesciata a terra, mi aprì la bocca dicendomi: non vuoi aprir­la, te la apro io per soffocarti e poi con me per sempre, chiama il Padre adesso. Mi cacciava in bocca terra e ogni sorta di roba che tenuta ero obbligata a trangugiare... credetti morire. Quando mi lasciò era mattina e sfinita in tutti i sensi fui presa da tanto scora­mento... fatta la S. Comunione per ubbidire, riacquistai un poco di forza. Alla processione, nel trasportare il SS. dall'Altare maggiore allo scurolo, ebbi un attimo di luce e vidi di essere nella verità... poi tenebre.

3 aprile 1942

Tutto o Gesù, ma non il più piccolo peccato! ma che dico pic­colo! ciò che ha fatto sudare sangue a Gesù non può essere piccolo! Questa notte (notte dal giovedì al venerdì) Gesù mi ha detto se volevo tenerGli compagnia, e provare in me qualche cosa di quanto ha sofferto nel Getsemani vedendosi carico dei peccati degli uomi­ni, e dicendo io che non volevo altro che il Suo Volere, mi trovai all'istante immersa in un mare di dolori e d'umiliazioni e presi a sudare sangue tanto fortemente che bagnai il pavimento. Vidi il peccato in tutta la sua mostruosità, e l'ardente bisogno di immergere tutte le anime nel Sangue di Gesù per purificarle e non rendere inutili i dolori del Cuore di Gesù. Quando mi riebbi, esausta di forze, in uno stato che non so descrivere Gesù si fece a me vicino, mi prese la testa fra le Mani, appoggiandola al Suo Cuore e disse: ORA TI PARRANNO TROPPO ATROCI I TUOI PATIMENTI PER SALVARE LE ANIME? Rimasi immobile, non potei dir nulla a Gesù, ma Lui ha visto l'animo mio, la mia completa adesione a tutta quanta la Sua Volontà.

Venerdì Santo - Desolazione, agonia, abbandono! bene Gesù con Te!... Per le anime! Ricorda anima mia.

Sabato Santo - La notte spaventosa. Fino al momento della Comu­nione fui tentata a lasciarla. Gesù è Risorto, ma l'anima mia è nella lotta. Anche oggi ci sono anime

da salvare; dunque? L'Eterna Pasqua, sarà gioia!

Domenica di Pasqua - Desolazione, amarezza, abbandono... La notte agitata... presa da forte paura.

Martedì - Sono in uno stato, che non so capire. Ho bisogno di Gesù e Lo sento tanto lontano... temo di aver peccato... il Padre ancora assente... fiat! Deo Gratias!

9 aprile 1942

Ieri sera, appena a letto, essendo agitata, presi il quadretto e me lo posi al collo, con l'intenzione di toglierlo prima di addormentarmi... ma il sonno mi vinse. Allo svegliarmi il quadretto era in frantumi. Scoppiai in pianto. S. Silvestro ebbe pietà, e toccò il quadretto, poi benedetto, si ricompose. Come rimasi, e quale pura gioia inondò l'ani­mo mio in quel momento! Il mio Padre non mi aveva abbandonata!

11 aprile 1942

La notte dal 9 al 10 e tutto il giorno 10 fu di tormento atroce, ne sento ancora l'abbattimento. Il nemico mi stravolse tutta, ribellione a tutto e a tutti, specialmente al Padre... al punto di non voler più saper­ne per l'anima mia. Non potei parlare per telefono perché me lo im­pediva e sentivo solo da imprecare... Al mattino, non ebbi il coraggio di comunicare tanta era l'agitazione, o meglio disperazione, e passai in queste stato tutto il giorno. La sera venne il Padre... e la carità di Gesù trionfò da quel maligno...

Oggi, quantunque il nemico tenta scoraggiarmi e di tanto in tanto violentarmi, sono più calma e cerco di vivere nell'ubbidienza. Viva la croce, viva la croce, dice il Padre...

Questa mattina le poche parole dette dal Padre prima della Comunio­ne, mi diedero tanta forza.

13 aprile 1942

Ieri sera non potevo entrare a prendere il quadretto. A stento potei telefonare al Padre che mi comandò di entrare in camera e mettere al collo il quadretto. Nell'entrare ricevetti uno schiaffo, ma riuscii allo scopo. Vedo ogni giorno più la preziosità dell'ubbidienza. La nottata fu abbastanza tranquilla. Il Padre mi aveva ordinato che per il mattino dovevo essere libera dal dolore cagionatomi dal nemico nella caduta. Mi raccomandai a S. Silvestro per ubbidire e scomparve. Il nemico incominciò a ridersi dicendo: Ubbidienza, ubbidienza - e mi diede una spinta gettandomi al calorifero. Mi battei forte un fianco, lasciandomi addolorata per due ore a terra. Mi impedì di scendere per la Comunione, e tanti demoni facevano complotti e sentivo dire: se riusciamo a toglierle la fiducia nel Padre (nominandolo con brutti termini) e allontanarla l'abbiamo vinta. Non si riesce, diceva un altro, imprecando al Padre e a S. Silvestro. Ci riusciremo, ci riusciremo... e mi sentivo tutta prendere da spavento. Appena potei liberarmi, telefo­nai al Padre per chiedere l'ubbidienza di comunicare, e Gesù sempre buono, concesse che venisse Lui stesso. La Comunione mi sostiene e mi dà forza.

15 aprile 1942

La nottata fu spaventosa. Senza uno speciale aiuto Divino, non è possibile vivere. Il mattino non fui capace di comunicare, ma Gesù ebbe compassione e venne il Padre, mi tranquillizzò, e mi diede Gesù. Anche la giornata 14 fu agitata. Solo nell'ubbidienza trovavo un poco di calma.

Oggi il nemico cerca di tanto in tanto di tornare all'assalto. Ma non ci do tempo. Ubbidisco.