La liberazione di due innocenti creature, Teobaldo e Giuseppe Burner, dovuta alla potenza della ‘Grande Signora’, la Vergine Maria.
Lo Spirito, dono di Gesù - Tutta la vita di Gesù si snoda sotto l'azione dello Spirito Santo: dalla sua incarnazione nel grembo di Maria, al battesimo, alle tentazioni del deserto, alla sua predicazione con autorità, ai miracoli compiuti con il dito di Dio, fino a quando con uno Spirito eterno offrì se stesso Immacolato a Dio (Eb 9,14). Ma con la sua morte e resurrezione, Gesù effonde il suo Spirito promesso sugli uomini che credono in Lui.
L’uomo è stato sempre affascinato dallo spettacolo del cielo stellato e l’astrologia nacque infatti come discorso sugli astri. I nostri antenati si erano illusi che sarebbe stato possibile capire cosa erano, le Stelle osservandone la luce. E invece no. Per capire cosa sono queste affascinanti compagne della notte è necessario studiare, qui sulla Terra, nei laboratori subnucleari, i mattoni di cui ogni cosa e noi stessi siamo fatti. E cioè protoni, neutroni ed elettroni. È studiando cosa accade negli urti tra queste particelle che siamo riusciti a capire cosa sono le Stelle.
Viveva a Londra, nel 1848, una vedova di ventinove anni, molto ricca e assai mondana. Tra i damerini che frequentavano la sua casa, si notava un giovane Lord, di condotta poco edificante. Una notte, verso le dodici, la donna stava a letto leggendo un romanzo per conciliare il sonno. Appena spenta la candela per addormentarsi si accorse che una strana luce, proveniente dalla porta, si diffondeva nella camera, crescendo sempre più. Meravigliata, spalancò gli occhi non sapendo spiegarsi il fenomeno. La porta della camera si apri lentamente ed apparve il giovane Lord, complice dei suoi disordini. Prima che essa potesse proferire parola, il giovane le fu vicino, l’afferrò al polso e disse in inglese: «C’è un inferno, dove si brucia!».
Il nostro corpo nella resurrezione verrà trasformato per essere in grado di vivere eternamente senza più guai, ma sempre glorioso e ricolmo di ogni felicità.
Il Curato d'Ars veniva nel paesino vicino a Lione che non vedeva un prete da vent'anni. Quasi nessuno parve accorgersi di lui.
Il 25 maggio '83 la Vergine aveva ripetuto il desiderio che venisse formato un gruppo di preghiera totalmente abbandonato a Dio. Il 16 giugno detta a Jelena le regole del gruppo.
Un miracolato dalla Beata Assunta Pailotta (+ 1905) depose: «Da circa otto mesi me ne stavo a letto per paralisi... Mi raccomandavo a tanti Santi dei Paradiso, ma avevo una particolare devozione per la Serva di Dio Maria Assunta Pallotta.
È noto il rigore dei Processi di Canonizzazione. La Chiesa, prima di elevare qualcuno agli onori degli altari e dichiararlo Santo, esamina la sua vita e specialmente i fatti rilevanti. Il seguente episodio, scrupolosamente autentico, fu inserito nei Processi di Canonizzazione di San Francesco di Girolamo, celebre missionario della Compagnia di Gesù, vissuto nel secolo scorso.
La pena è anche straordinariamente temperata nelle anime che furono particolarmente devote di Maria. Questa dolcissima Mamma le va a consolare, ed essendo Essa candore dell’Eterna luce e specchio senza macchia, mostra loro, in Lei, lo splendore riflesso della gloria di Dio.
Dio ha creato l’uomo per la felicità e l’immortalità. Perché allora la sofferenza e la morte attanaglia l’umanità?
"Voi lo conoscete?" E' stata la domanda rivolta ai circa 800 partecipanti di un convegno guidato da P.Tomislav Vlasic, a Numana (AN). Quattro giorni per riscoprire e approfondire la presenza e l'azione dello Spirito Santo in noi e nella Chiesa. Quattro giorni di "cenacolo" con Maria per prepararci meglio a questa singolare festa della Pentecoste, nell'anno dello Spirito Santo. E poiché lo Spirito Santo venne a posarsi sugli Apostoli sotto forma di diverse fiammelle, come a simboleggiare che la pienezza della luce si ottiene solo dalla comunione fra le singole luci, così anche noi, più che fare un riassunto del convegno, vi presentiamo alcune fiammelle, ovvero alcuni spicchi di luce che complimentandosi illumineranno il nostro cammino verso Dio.