MaM
Messaggio del 25 aprile 2003:Cari figli, anche oggi vi invito ad aprirvi alla preghiera. Nel tempo di quaresima passato avete capito quanto siete piccoli e quanto piccola è la vostra fede. Figlioli, decidetevi anche oggi per Dio, affinchè Lui in voi e attraverso di voi cambi i cuori degli uomini e anche i vostri cuori. Siate gioiosi portatori del Gesù risorto in questo mondo inquieto, che anela a Dio e a tutto ciò che è da Dio. Io sono con voi, figlioli, e vi amo con un amore particolare. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.

Articoli

Chiedere la preghiera di domanda e di intercessione

Gesù ha detto delle cose assolutamente straordinarie sulla preghiera di domanda e di intercessione. Le promesse di Gesù sulla preghiera di domanda sono grandiose, uniche e così forti che ad un esame non sufficientemente profondo paiono persino esagerate. Inoltre non si tratta di poche frasi sparse qua e là per il Vangelo. No, c’è tutta una completa teologia della preghiera di domanda e di intercessione, nei Vangeli c’è un tessuto completo di dottrina intrecciato con fatti ben precisi che convalidano l’insegnamento di Cristo. Possiamo raggruppare in sette punti gli insegnamenti di Cristo sulla preghiera di domanda e di intercessione.

La preghiera del cuore e preghiera di Gesù nel Rinnovamento Carismatico (Padre Robert Faricy)

La vera preghiera è semplice, infantile, non contaminata da tanti pensieri e idee. La vera preghiera parte direttamente dal cuore. Dice semplicemente: «Ti amo, Signore» e: «Grazie di amarmi». La preghiera migliore è quella più semplice: l'unione dei cuori, l'unione del mio cuore con quello del Signore . La preghiera semplice dice poco o nulla. Guarda con amore al Signore. Pronuncia il suo nome con fede ed amore ; e accetta il suo amore, confidando in esso e avendo fiducia in esso.

Storia di Fatima

Nel 1917, l’anno in cui avvennero i fatti straordinari che ci accingiamo a narrare, il Portogallo stava attraversando una grave crisi economica e sociale. Qualche anno prima la nazione era scesa in guerra a fianco degli Alleati e, mentre i suoi figli più giovani combattevano su1 fronte francese, all’interno del Paese imperversavano la miseria ed il caos. ...

LA GRANDE PROMESSA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA: I PRIMI CINQUE SABATI.

La Madonna apparendo a Fatima il 13 giugno 1917, tra l’altro, disse a Lucia: “Gesu’ vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato”. Poi, in quella apparizione, fece vedere ai tre veggenti il suo Cuore coronato di spine: il Cuore Immacolato della Mamma amareggiato per i peccati dei figli e per la loro dannazione eterna!

A FATIMA E A LOURDES con Mons.Hnilica

Il piano di Maria per salvare il mondo La visita a Fatima e a Lourdes di una ventina tra sacerdoti laici tutti impegnati attivamente sul fronte... mariano, accompagnati dal vescovo Paolo Hnilica. E' servita ad illuminare appieno sul piano di Maria nelle sue ultime grandi apparizioni. La presenza di Maria a Fatima si è fatta sentire forte e dolcissima durante le SS. Messe e sul luogo delle apparizioni. L’ambiente semplice e dimesso di Fatima favorisce l’incontro con quel Cuore tenerissimo, che sembra palpitare nella statuetta originale per i tanti figli che si perdono. Arrivati poi sempre in aereo, a Lourdes verso la mezzanotte abbiamo pregato nella grotta deserta. Era il 15 aprile, ricorrenza di S. Bernardetta. Dopo la messa il vescovo Hnilica completava con una lunga conversazione la profonda catechesi iniziata a Fatima. Lourdes, Fatima, Medjugorje sono lo sviluppo di uno stesso piano e complementari tra loro. Nel messaggio di Lourdes Maria richiama alla santificazione personale (“preghiera e penitenza”). Era il rimedio contro il pericolo dell’illuminismo della massoneria che negavano il soprannaturale per un umanitarismo equivoco. A Fatima Maria chiede il sacrificio di se stessi per la salvezza degli altri, di fronte al comunismo che avrebbe travolto popoli interi con la totale negazione di Dio.

IL CUORE IMMACOLATO DI MARIA: OBIETTIVO RUSSIA!

Abbiamo potuto ascoltare dalla viva voce del vescovo Hnilica notizie inedite sulla Chiesa nei terrori dei territori dell'Est, ed alcuni episodi hanno particolarmente toccato: dalla deportazione in campo di concentramento di tutti i sacerdoti, vescovi, religiosi e seminaristi della Cecoslovacchia, alla sua ordinazione sacerdotale in ospedali qualche tempo dopo (1950), a quella di Vescovo 3 mesi dopo in una cantina (a soli 29 anni!).