MaM
Messaggio del 2 giugno 2017:Cari figli, come negli altri luoghi in cui sono venuta a voi, così anche qui vi invito alla preghiera. Pregate per coloro che non conoscono mio Figlio, per quelli che non hanno conosciuto l’amore di Dio; contro il peccato, per i consacrati, per coloro che mio Figlio ha chiamato ad avere amore e spirito, forza per voi, per la Chiesa. Pregate mio Figlio, e l’amore di cui fate esperienza per la sua vicinanza vi darà la forza e vi disporrà alle opere di carità che compirete nel suo nome. Figli miei, siate pronti: questo tempo è un punto di svolta. Perciò io vi invito nuovamente alla fede e alla speranza, vi mostro la via per la quale dovete andare, ossia le parole del Vangelo. Apostoli del mio amore, al mondo sono così necessarie le vostre mani innalzate verso il Cielo, verso mio Figlio, verso il Padre Celeste! E’ necessaria molta umiltà e purezza di cuore. Abbiate fiducia in mio Figlio e sappiate che potete sempre essere migliori. Il mio Cuore materno desidera che voi, apostoli del mio amore, siate piccole luci del mondo. Che illuminiate là dove la tenebra vuole regnare, che con la vostra preghiera e l’amore mostriate agli altri la strada giusta e salviate anime. Io sono con voi. Vi ringrazio!

Articoli

Padre Livio Fanzaga

Padre Francesco Rizzi: “Medjugorje. Il nuovo mondo della pace”

Trascrizione dell'intervista di Padre Livio Fanzaga a Padre Francesco Rizzi, andata in onda a “Radio Maria” il giorno lunedì 3 marzo 2008.

Intervista a Padre Livio pubblicata su “Il Venerdì”, settimanale del quotidiano “La Repubblica” (29 febbraio 2008)

La sua emittente è la più ascoltata dopo la Rai. Oggi padre Livio Fanzaga si confessa in un'autobiografia. E rivela: «Quelle del Papa non sono mai gaffe, ma santa dottrina». Di Riccardo Stagliano

Il cristianesimo prima di essere una dottrina è un rapporto personale con Dio - Intervista a Padre Livio Fanzaga

Padre Livio Fanzaga è un sacerdote religioso, membro della Congregazione dei Padri Scolopi, un Ordine Religioso clericale fondato nel secolo XVII da S. Giuseppe Calasanzio (1557-1648) e dedito all'apostolato dell'educazione dei fanciulli e giovani, preferibilmente poveri.

Il caso Medjugorje visto da padre Livio Fanzaga di Jan van Elzen

L’appello della Madonna alla conversione, al "decidersi per Dio", si rivolge alle coscienze dell’intera umanità. Nel 25° anniversario della prima apparizione, la riflessione sul momento nel quale cominceranno a essere svelati i "Segreti" ... Il venticinquesimo anniversario della prima apparizione della Madonna a Medjugorje segna un evento di rilievo. Ormai nessuno può infatti ritenersi estraneo a una vicenda che da un quarto di secolo interpella la Chiesa e i cuori di milioni di donne e uomini di ogni continente.

Padre Livio, la voce di Radio Maria: «Ci sono infiniti motivi per credere» Di Andrea Tornielli

Ci sono tanti, infiniti motivi per credere a Medjugorje...». Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, conosce il fenomeno delle apparizioni da 25 anni, è amico dei sei veggenti, ha pubblicato una decina di libri sul fenomeno Medjugorje.

Pellegrinaggio a Medjugorje - di Padre Livio Fanzaga

E’ dal 1985 che mi reco più volte all’anno a Medjugorje in auto , ma in tutto questo periodo, nonostante i provvidenziali tratti autostradali degli ultimi tempi, il tragitto non ha mai perso le caratteristiche di un vero pellegrinaggio, affascinante e impegnativo nel medesimo tempo, dove la meta, che all’inizio ti sembra sia dietro l’angolo, in realtà si allontana sempre più, come un miraggio che si dissolve all’orizzonte. Quante volte con fervore e trepidazione ho incominciato questa avventura, come se fosse la prima volta? Ancora oggi, dopo oltre sessanta viaggi, per un totale di almeno centoventimila chilometri, mi accingo a partire per Medjugorje con lo spirito di un neofita. Così è per moltissime altre persone. Per quale motivo la gente non si stanca mai di ritornare a Medjugorje, nonostante la distanza e la fatica? La Regina della pace ringrazia per la risposta alla sua chiamata. Senza dubbio è lei che parla al cuore, ne sia uno cosciente o meno, ed è la sua voce che si fa strada nell’intimo, anche quando il pellegrino è un cane randagio che approda a Medjugorje senza sapere nemmeno lui il perché.

Padre Livio Fanzaga: Ma quando il Signore verrà, troverà la fede sulla terra? intervista a Monsignor Alessandro Maggiolini

Trascrivo la bellissima intervista a Monsignor Alessandro Maggiolini , vescovo di Como, da parte di P. Livio Fanzaga, trasmessa a RADIO MARIA il giorno 6 dicembre 2004, ore 10.30 – 12.00. L’ intervista e le successive domande dei radioascoltatori hanno per tema l’ultimo libro di Monsignor Maggiolini che è quello che riguarda l’interrogativo che troviamo nel Vangelo di Luca: “Ma quando il Signore verrà, troverà la fede sulla terra?”. Faccio questa trascrizione per rendere noto a chi non lo sapesse lo spessore culturale e religioso delle trasmissioni di questa emittente tanto benemerita. Vale la pena che anche i parroci conoscano e facciano conoscere questa provvidenziale realtà. Ecco il testo

Storia del dogma della Immacolata Concezione - a cura di padre Livio Fanzaga da Radio Maria

Cari amici, non c‘è nulla di più interessante per quanto riguarda la fede dei fedeli, il senso dei fedeli nell‘approfondimento e nella comprensione della Fede che prendere in esame la storia del dogma dell‘Immacolata Concezione così come si è venuto formando nel corso della storia e al riguardo occorre dire che forse in questa evoluzione noi possiamo vedere in un certo senso la vittoria del —sensus fidelium“, del senso popolare, almeno su una certa parte di teologia, una certa parte, dico, non tutta, una teologia dotta che, pur essendo estremamente rigorosa forse perché fin troppo rigorosa nella formulazione dei dogmi e nell‘impostare le conseguenze stesse dei dogmi, ha fatto fatica ad accettare questa manifestazione della fede popolare riguardante il dogma dell‘Immacolata Concezione.

Intervista di Radio Vaticana a Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria

Ecco la trascrizione dell'intervista a Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, andata in onda a 105 Live Radio Vaticana il 20 maggio 2003.

Considerazioni di padre Livio Fanzaga sulla morte di fra Slavko

"Sia Venerdì sera che Sabato mattina vi ho dato notizia della improvvisa morte di P. Slavko che, come sapete, era un po' "l'anima" di Medjugorje dove si trovava dal 1982. P. Slavko non è mai stato Parroco di Medjugorje, ma aveva l'incarico, da parte del suo Padre Provinciale, di essere un po' il "Parroco" di quella "Parrocchia" spirituale che fa capo a Medjugorje e che si è dilatata fino a toccare tutti i cinque continenti, che è appunto la "Parrocchia dei pellegrini" di Medjugorje. P. Slavko, quindi, era un po' "l'anima" di tutte le iniziative di accoglienza dei pellegrini e di tutte le iniziative spirituali che la Parrocchia organizzava per i pellegrini. Era un uomo ancora giovane (55 anni) che dal 1987 ci inviava e commentava per noi il messaggio mensile della Madonna. P. Slavko è stato servo buono e fedele, servo infaticabile della Gospa. Mi pare che la connotazione migliore che si possa dare di P. Slavko sia proprio questa: un uomo totalmente a servizio della Madonna e dei pellegrini, un servo fedele e anche molto umile. Infatti, anche se era un po' burbero di carattere, era però infaticabile e molto umile: non si metteva mai in cattedra, era proprio totalmente a servizio. Nella Parrocchia di Medjugorje la sua mancanza è grandissima!

Incontro con Padre Livio Fanzaga (Intervista di Mauro Harsch)

Padre Livio Fanzaga, nato nel 1940 a Sforzatica (Bergamo), primo di otto figli, a quattordici anni entra tra gli scolopi col desiderio di diventare missionario. Si laurea in Teologia all’Università Gregoriana a Roma e in Filosofia alla Cattolica di Milano. È ordinato Sacerdote nel 1966. Durante un’esperienza missionaria in Africa, si ammala gravemente e ritorna a Milano, dove per 17 anni svolge il suo ministero dedicandosi soprattutto ai giovani. Nel 1987 è chiamato ad assumere la direzione di Radio Maria, emittente d’ispirazione cattolico-mariana che, negli ultimi anni, ha ottenuto unanimi consensi a livello internazionale.

Padre Livio Fanzaga: Da Fatima a Medjugorje il piano della Madonna per salvare i fratelli dalla dannazione

...La Gospa si sente contenta perché in questi diciassette anni di grazia l'abbiamo avuta come guida nel cammino della santità. Non è mai successo che la Madonna prendesse per mano una generazione intera e la educasse alla preghiera, alla conversione, alla santità, a concepire l'esistenza terrena come cammino verso l'eternità e ci indicasse quali sono i punti chiave del vivere cristiano... Abbiamo avuto un magistero straordinario in questo periodo di smarrimento spirituale, in cui il mondo cerca di costruire se stesso senza Dio; addirittura la grande grazia di essere presi per mano dalla Madonna per riscoprire le fondamenta della fede.