MaM
Messaggio del 3 febbraio 1984:«Ogni persona adulta è in grado di conoscere Dio. Il peccato del mondo consiste in questo: che non cerca affatto Dio. Per coloro che adesso dicono di non credere in Dio, quanto sarà duro allorché si avvicineranno al trono dell’Altissimo per sentirsi condannare all’inferno».

Messaggi di altre apparizioni

Beata Anna Katharina Emmerick - Messaggi anno:1820

La chiesa sofferente

Stanotte ho pregato molto per le povere anime e ho visto molte cose meravigliose e l'inafferrabile misericordia di Dio. Ho rivisto l’infelice re inglese ed ho pregato anche per lui. Mi fu visibile come il bene e il male possa trasmettersi dai progenitori ai bambini e come la loro azione, e la loro volontà, possa essere causa di salvezza o di perdizione. Vidi dai tesori della Chiesa e dai membri della stessa provenire soccorso alle anime. Molti preti soffrivano, erano quelli che in vita avevano sempre aspirato ad un piccolo posto in paradiso solo perché distribuivano la comunione e celebravano Messe. Li vidi adesso in indicibile pentimento per le mancate opere d’amore e il mancato aiuto verso le povere anime. Adesso aspiravano, silenziosamente, desiderando con bramosia di poter aiutare ed operare. Tutta la loro pigrizia si cambia in una pena dell’anima, la loro tranquillità in un’impazienza, la loro inazione in un ceppo, tutte queste punizioni sono la conseguenza del male.
Nel purgatorio ho visto pure e particolarmente la condizione dei fanciulli che sono stati uccisi prima e subito dopo la nascita, cosa che però non saprei come rappresentare, anche se potessi rivelarlo, e perciò tralascio.

Il Santo Arcangelo Michele

Ebbi molte visioni meravigliose sulle apparizioni e celebrazioni del Santo Arcangelo Michele. Mi trovai in molti posti del mondo e vidi una sua chiesa in Francia, su uno scoglio del mare (monte St. Michel), divenne Patrono della Francia. Vidi poi come re Luigi, il Pio, venne aiutato a conseguire la vittoria. In seguito ad un’apparizione della Madre di Dio si era rivolto all’Arcangelo Michele, e poi per la devozione a quest’ultimo, volle imprimere la sua immagine sulla bandiera e fondò un ordine cavalleresco in suo onore. Mi apparirono una serie di immagini diverse dell’Arcangelo: una sua apparizione a Costantinopoli e ... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)

La Festa dell’Angelo Custode

Nell’anno 1820, nella festa dell’Angelo custode, Anna Katharina Emmerich ricevè la grazia delle visioni sugli Angeli buoni e cattivi e sulla loro attività. Vidi una chiesa terrena piena di persone da me conosciute. Molte altre chiese si stagliavano, su questa, come sui piani di una torre, ed ognuna aveva un Coro diverso di Angeli. In cima a tutti i piani c’era la S. Vergine Maria, cinta dal sublime Ordine, era dinanzi al trono della Santissima Trinità. In alto si stendeva un cielo pieno di Angeli e c’era un ordine e una vita indescrivibilmente meravigliosa mentre sotto, nella Chiesa, tutto era ... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)

La chiesa sofferente

Ho avuto immagini sul devoto francescano in Tirolo: egli poteva percepire alcuni avvenimenti che incombevano su un grande della Chiesa, vedeva nello stesso tempo un avvenimento e un pericolo minaccioso in seguito ad un incontro politico. Gli fu comandato di pregare perennemente per la Chiesa. Infatti lo vidi pregare nel suo convento che si trovava vicino ad una piccola cittadina. Durante la notte s’inchinava e recitava orazioni dinnanzi ad un’immagine prodigiosa della Madre di Dio; il diavolo allora, inferocito per queste devotissime preghiere, prese a disturbare nella chiesa con un gran rumore e paurosi suoni, abbattendosi sulla finestra nella sembianza di un corvo nero. Il devoto religioso, raccolto nella preghiera non si lasciò disturbare ma continuò a pregare con le braccia levate in alto. Frattanto, mentre avevo questa visione, si fecero avanti delle figure: una sembrava quella della mia guida, che entrando si diresse subito verso di me, le altre erano due anime in cerca di preghiera. Venni poi a conoscenza che erano le anime di un principe cattolico del Brandeburgo e di un devoto imperatore austriaco, esse erano venute da me per mezzo della preghiera del francescano. Queste pregavano per il raggiungimento di una loro più alta condizione celeste e per poter agire in senso benefico e dare le giuste ispirazioni ai loro attuali mortali successori, perché solo loro avevano più influenza sui governanti e i regnanti della terra.
La anima guida mi prese le mani e le diresse in alto, sentii la sua mano molle e tenera come l’aria, lasciai cadere le mie mani più volte ed ella le rialzò dicendo: “Tu devi continuare a lungo!” Questo è quello che mi ricordo!

La chiesa sofferente

Ho avuto immagini sul devoto francescano in Tirolo: egli poteva percepire alcuni avvenimenti che incombevano su un grande della Chiesa, vedeva nello stesso tempo un avvenimento e un pericolo minaccioso in seguito ad un incontro politico. Gli fu comandato di pregare perennemente per la Chiesa. Infatti lo vidi pregare nel suo convento che si trovava vicino ad una piccola cittadina. Durante la notte s’inchinava e recitava orazioni dinnanzi ad un’immagine prodigiosa della Madre di Dio; il diavolo allora, inferocito per queste devotissime preghiere, prese a disturbare nella chiesa con un gran rumore e paurosi suoni, abbattendosi sulla finestra nella sembianza di un corvo nero. Il devoto religioso, raccolto nella preghiera non si lasciò disturbare ma continuò a pregare con le braccia levate in alto. Frattanto, mentre avevo questa visione, si fecero avanti delle figure: una sembrava quella della mia guida, che entrando si diresse subito verso di me, le altre erano due anime in cerca di preghiera. Venni poi a conoscenza che erano le anime di un principe cattolico del Brandeburgo e di un devoto imperatore austriaco, esse erano venute da me per mezzo della preghiera del francescano. Queste pregavano per il raggiungimento di una loro più alta condizione celeste e per poter agire in senso benefico e dare le giuste ispirazioni ai loro attuali mortali successori, perché solo loro avevano più influenza sui governanti e i regnanti della terra.
La anima guida mi prese le mani e le diresse in alto, sentii la sua mano molle e tenera come l’aria, lasciai cadere le mie mani più volte ed ella le rialzò dicendo: “Tu devi continuare a lungo!” Questo è quello che mi ricordo!

Vittoria della chiesa militante sui suoi nemici per l’intercessione dell’immacolata concezione della S. Vergine Maria

Visioni del 7 Ottobre.Ho fatto un lungo viaggio, continuando la mia missione, e fui a Roma nelle catacombe. Partecipai alla vita di un martire che viveva nelle catacombe in segreto con altri, e aveva convertito molti. Era stato da Tecla recentemente. Ho dimenticato il suo nome. Già da ragazzo si recava nelle catacombe e nelle carceri con le pie donne per recar conforto ai cristiani. Visse per un certo tempo nascosto in un eremo. Più tardi soffrì un grande martirio e infine fu decapitato; egli stesso portò il suo capo via non ricordo più precisamente la storia. Mi vidi in un sotterraneo, forse le catacombe, con Francesca Romana e questo martire, il pavimento era pieno di fiori grazie alla fioritura dei dolori dei martiri. Erano fiorite particolarmente molte belle rose bianche ed io ne vidi una particolarmente che si posò sul mio petto (era la reliquia di questo santo martire). Fui ancora in molti luoghi, vidi innumerevoli fiori che simboleggiano i forti dolori dei martiri, li colsi e mi decisi di prenderli su di me per servire gli attuali bisogni emergenti della Chiesa.

Quando, con Francesca e il santo martire, giunsi a Roma, vedemmo un grande palazzo (il Vaticano), avvolto nelle fiamme. Fui molto turbata, nessuno tentava di spegnere quell’incendio ed ebbi l'impressione che gli abitanti volessero forse essere bruciati, perché nessuno tentava di domare le fiamme. Appena ci avvicinammo il fuoco scemò fino a spegnersi. Potemmo vedere il palazzo bruciato e annerito dalle fiamme. Entrammo ed attraversammo molte sale meravigliose. Giungemmo fino al Papa che sedeva su una grande sedia, era malatissimo ed aveva perduto i sensi. Non poteva più muoversi. Davanti alle porte alcune persone andavano avanti e indietro. I religiosi che lo circondavano più da vicino non mi piacevano, apparivano essere falsi e tiepidi. I devoti semplici e fedeli si trovavano nella parte più lontana del palazzo. Parlai a lungo con lui e mi sembrò che la mia presenza in quel luogo fosse necessaria. Parlai al Papa dei vescovi che sarebbero stati insediati, e gli parlai pure del pericolo di lasciare Roma. Secondo me non avrebbe dovuto farlo altrimenti, senza la sua presenza in città, tutto sarebbe caduto nella confusione. Egli però era persuaso di lasciare la città e mi rispose che questo pericolo non poteva essere evitato, doveva andar via per salvare molti e salvarsi. Francesca parlò ancora a lungo con lui. Io ero molto debole e sfinita, i miei accompagnatori mi sorressero. Roma si trovava in una condizione miserabile, la più piccola scintilla poteva provocare il più grande incendio. Vidi poi la Sicilia avvolta nelle tenebre e tutta la gente fuggire via’.

Un’altra volta, in stato di estasi, la pia suora Emmerich si lamentò a voce alta: Vidi la Chiesa solitaria, interamente abbandonata, Sembrava che tutti fossero scappati via. Imperava la disarmonia più completa. Dappertutto vidi grandi difficoltà e odio, tradimenti e amarezze, inquietudini e cecità piena. Da un gruppo sinistro vennero inviati messaggeri per dare intorno una notizia spiacevole che provocò odio e rabbia nel cuore degli ascoltatori. Io pregai diligentemente per quegli oppressi. Vidi delle luci illuminare i luoghi dove i singoli pregavano, sugli altri invece calare le tenebre oscure. La condizione si presentava in modo terribile. Ho supplicato la compassione di Dio per quegli uomini e quella città. O città, città (Roma), quali minacce! La tempesta è vicina. Fai attenzione! Ma io spero che tu resterai salda.

Vittoria della chiesa militante sui suoi nemici per l’intercessione dell’immacolata concezione della S. Vergine Maria

10 ottobre. Vidi la Chiesa di Pietro distrutta fino al coro e all’altare maggiore. Michele scese, con l’armatura e i legacci nella chiesa e impedì di entrare a molti pastori cattivi e li costrinse in un angolo oscuro dove sedettero e guardarono. I] danno alla Chiesa venne presto rimediato con qualche piccolo restauro e la santa Messa poté essere celebrata presto, in modo completo. Dall’esterno vennero eretti di nuovo i muri, con le pietre, da preti e laici, poiché i distruttori non riuscirono a sradicare le pietre delle fondamenta che erano ... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)

Vittoria della chiesa militante sui suoi nemici per l’intercessione dell’immacolata concezione della S. Vergine Maria

16 ottobre: ‘Stanotte ho percorso la via Crucis di Coesfeld. Ero in compagnia di molte anime. Esse mi presentarono la situazione difficile della Chiesa e mi mostrarono la necessità di pregare. Mi vidi circondata da molti giardini. Nei medesimi era simboleggiato il rapporto del Papa con i vescovi. Il Papa era sul suo trono in un giardino, e le figure e le forze di questi vescovi e vescovati mi apparvero rappresentati da piante, frutta e fiori, sparsi nei singoli giardini. Dal trono del Papa si estendevano raggi su tutti i giardini, le piante e la frutta; erano le relazioni e gli influssi della S. Sede.

Vittoria della chiesa militante sui suoi nemici per l’intercessione dell’immacolata concezione della S. Vergine Maria

Dal principio di agosto fino alla fine di ottobre 1820 la pia suora, Anna Katharina Emmerich, fu impegnata in preghiere ed esercizi di intercessione per il santo Padre. Tale compito volle assumere, in seguito ad un’ampia visione dove le venne mostrata, sempre in immagini simboliche, la condizione di tutta la Chiesa di Pietro, sottoposta a guerre ininterrotte di annientamento su tutto l’emisfero terrestre. Le guerre contro la Chiesa di Cristo erano guidate dal radicato impero dell’anticristo il quale si esprime nell’animale apocalittico, che portato dall’acqua emerge dal mare per la battaglia contro il gregge di Cristo. Da questa visione il ... (CLICCA QUI PER LEGGERE IL RESTO)

La chiesa trionfante

Ricevetti una visione indescrivibilmente significativa:
mi apparve un tavolo enorme, rosso e ricoperto da un trasparente bianco, apparecchiato con una quantità di vere pietanze. Sopra si vedevano anfore dorate che avevano ai margini lettere blu. Dappertutto c’era della frutta e dei fiori in un radioso sviluppo. Intorno a questa tavola su troni sedevano i Santi, raggruppati tra di loro nei diversi ordini di appartenenza. Religiosi di tutti i tipi, vescovi che servivano a tavola e si prendevano cura della stessa. Io ero presso questa tavola enorme e potei vedere tutto il giardino grandioso, che si suddivideva formando tanti altri piccoli giardini con tavole secondarie, pieno di Cori, anch’essi suddivisi in singoli giardini. Ma tutta l’armonia scorreva e aveva origine unicamente da quel grande tavolo al centro. In tutti questi giardini, campi, aiuole, fiori e frutta si trova tutto ciò che vive in ogni essere umano. Il godimento della frutta non aveva certo per significato il mangiare, ma la presa di coscienza di sé. Tutti i Santi erano rappresentati con i loro attributi, alcuni vescovi avevano chiese nelle mani perché ne erano stati i fondatori, altri invece solo bacchette perché avevano avuto una funzione di controllo.

Intorno ai Santi c’erano anche molti alberi pieni di frutta ed io desideravo tanto che i poveri ne potessero trarre profitto. Allora smossi quegli alberi e tanta frutta cadde sulle singole contrade della terra ‘. Vidi anche i Santi che tutti assieme, seppur distinti sempre in gruppi, trasportavano impalcature, fiori e corone per montare un grande trono all’estremità della tavola. Questo lavoro procedeva in modo inesprimibilmente ordinato e si muoveva armonicamente senza carenze, mancanze, peccati e morte e senza artifici. Frattanto guardiani e soldati spirituali sorvegliavano la tavola. I ventiquattro anziani sedevano su seggi meravigliosi intorno al trono. Alcuni di questi avevano nelle mani arpe e altri incensi, cantavano e incensavano. Improvvisamente vidi un’immagine scendere dall’alto e calare obliquamente sul trono preparato precedentemente. Aveva le sembianze di un vecchio con una triplice corona e un mantello spiegato. Sulla fronte si faceva notare una massa di luce triangolare dove si specchiava tutto quello che c’era all’intorno. Sembrava che tutto ciò che si trovava intorno fosse causato dalla sua stessa immagine oppure accolto dalla stessa.
Dalla sua bocca fuoriusciva un fascio di luce nel quale vidi una quantità di parole. Distinsi lettere e numeri del tutto semplici. Ho dimenticato quali erano. Un po più in giù, davanti al suo petto, vidi un Bambino crocefisso avvolto da uno splendore inesprimibile. Dalle piaghe, dove si trovavano grandi glorie, fuoruscivano fasci di luce del colore dell’arcobaleno. Questi fasci di luce investivano tutti i Santi e si fondevano in un solo armonico splendore di colori, con le diverse glorie delle sante piaghe dei medesimi. Si creava così nel cosmo una tale armonia e un sentimento di leggerezza e libertà, che non è possibile accennarne la descrizione. Il flusso di raggi, che fuoriusciva dalle piaghe dei Santi, era come una pioggia di vere e proprie pietre preziose dagli svariati colori che cadeva sulla terra. Allora appresi, con la comprensione dell’anima, i valori, l’energia, i misteri delle vere e proprie pietre preziose, e sopratutto la conoscenza di tutti i colori dell’universo. Tra la croce e l’occhio della fronte del vecchio si trovava lo Spirito Santo, come una figura alata, mentre dall’occhio e dalla croce si diffondevano raggi di luce meravigliosa. Un pò più in basso della croce c’era la Beata Vergine Maria circondata da molte vergini; attorno alla croce, a mezza altezza, vidi papi, apostoli e vergini.
In tutte queste apparizioni, i Santi e gli innumerevoli Angeli, si muovevano in larghi circoli in una perfetta armonia d’insieme. L’impressione dell’insieme fu chiara e lucida e perfino molto più grande di quella di un universo stellato. Anche di questa non posso renderne la spiegazione dettagliata».