Sotto il Tuo Manto

Sabato, 19 luglio 2025 - San Simmaco papa (Letture di oggi)

C'è gente che si lamenta sempre, si lamenta per le fragilità  e per i problemi. Ma sono proprio le fragilità  che bisogna trasformare in maturità  e crescita. Con i lamenti i problemi non si risolvono; anzi, aumentano. La cose irrisolte ritornano sempre. Ci sono delle persone che si sentono sempre vittime delle circostanze e non fanno nulla per cambiare la propria condizione. Per cambiare bisogna avere obiettivi stimolanti, più fiducia in Dio, in sé stesso e negli altri. La vita ci pone delle domande sempre nuove e, quando troviamo le risposte, essa ci cambia le domande perché ci vuole vivi e attivi. Lamentarsi è la mancanza di meraviglia e di gratitudine. Siamo invitati a scoprire la bellezza e l'intima vitalità  che zampilla nelle cose semplici della vita. (Don Nikola Vucic)

Il Santo Rosario

UP

Liturgia delle Ore

Sabato della 15° settimana del tempo ordinario

Un vangelo a caso ...

Partito di là, si recò nel territorio della Giudea e oltre il Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli l'ammaestrava, come era solito fare. E avvicinatisi dei farisei, per metterlo alla prova, gli domandarono: "È lecito ad un marito ripudiare la propria moglie?". Ma egli rispose loro: "Che cosa vi ha ordinato Mosè?". Dissero: "Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di rimandarla". Gesù disse loro: "Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. Ma all'inizio della creazione Dio li creò maschio e femmina; per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e i due saranno una carne sola. Sicchè non sono più due, ma una sola carne. L'uomo dunque non separi ciò che Dio ha congiunto". Rientrati a casa, i discepoli lo interrogarono di nuovo su questo argomento. Ed egli disse: "Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio contro di lei; se la donna ripudia il marito e ne sposa un altro, commette adulterio". (Mc 10,1-12)

Il Vangelo della domenica commentato

Commento al Vangelo della VI Domenica di Pasqua: Vangelo Gv 14, 23-29: Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.

Ascolta il commento di Don Fabio Rosini
UP

Novene, meditazioni e preghiere del tempo corrente

Usa il selettore qui sotto per scegliere tra le novene e le meditazioni mensili
UP

Preghiere e meditazioni del giorno

Usa il selettore qui sotto per scegliere tra le preghiere e le meditazioni

Una preghiera a caso ....

Supplica alla Madonna di Monte Berico

O Vergine Santissima, Madre di Dio e Madre mia Maria, Ti ringrazio che ti sei degnata di apparire sul Monte Be­rico e ti ringrazio per tutte le grazie che qui concedi a quanti a Te ricorrono. Nessuno mai Ti ha pregato invano. Anch'io a Te ricorro e Ti supplico per la Passione e Morte di Gesù e per i Tuoi dolori: accoglimi, o Madre Pietosa, sot­to il tuo manto, che è manto materno; concedimi la grazia particolare che Ti domando... e proteggimi da ogni male e specialmente dal peccato che è il ma­le più grande.

Deh! fa', o Maria, Madre mia, che io goda sempre della tua amorosa prote­zione in vita e più ancora in morte e che venga poi a vederTi in cielo e a ringra­ziarTi e benedirTi per sempre. Amen.

Madonna di Monte Beríco, prega per noi.

AVE MARIA DI MONTE BERICO

O Vergín soave, pia madre d'amor,

gradisci quest'Ave che sale dal cuor.

Ave, ave, ave, Maria...

Ave, ave, ave, Maria...

O Vergine, splendi qual astro nel ciel,

materna difendi i tuoi figli fedel.

Ave, ave, ave Maria...

Ave, ave, ave, Maria...