Sotto il Tuo Manto

Sabato, 19 luglio 2025 - San Simmaco papa (Letture di oggi)

Davanti al Signore esposto nell'adorazione, due suore stavano inginocchiate l'una accanto all'altra. Conobbi che solo la preghiera di una di esse era in grado di smuovere il cielo. Mi rallegrai che esistessero quaggiù anime tanto care a Dio. Una volta, udii dentro di me queste parole: «Se tu non mi imbrigliassi le mani, farei scendere molti castighi sulla terra. Perfino quando la tua bocca tace, tu gridi a me con tanta forza che tutto il cielo si commuove. Non posso sfuggire alla tua preghiera, perché tu non mi insegui come un essere lontano, ma mi cerchi dentro di te dove realmente sono». (Santa Faustina Kowalska)

Novena a Santa Brigida

?
$c "; } ?>

GIORNO VI: Santa Brigida, sostenitrice della pace e patrona d'Europa

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

PREGHIERA INIZIALE

O Signore, vieni presto ed illumina la notte! A te anelo come i moribondi anelano a te. Di’ all'anima mia, che niente succeda senza che tu lo permetta, e che nulla di quello che tu permetti sia senza conforto. O Gesù, Figlio di Dio, tu che tacevi in presenza dei tuoi accusatori, frena la mia lingua finché avrò trovato quello che dovrò dire e come dirlo. Mostrami la via e disponimi a seguirla. Pericoloso è indugiare e rischioso proseguire. Rispondi alla mia supplica e mostrami la via. Vengo a te come il ferito va dal medico in cerca di aiuto. Dona, o Signore, pace al mio cuore! Amen.


Santa Madre Brigida, per la tua fermezza e costanza nell'impegno per la pace, sei stata proclamata, dal Santo Padre Giovanni Paolo II, patrona d'Europa. Ti chiediamo per il mondo d'oggi: intercedi presso il nostro Signore Gesù Cristo per la pace nel mondo. Implora il dono della pace dove c'è la guerra, lì dove prevale l'ingiustizia e dove l'uomo non può liberarsi dal male. Confidiamo, che grazie alla tua intercessione, il Dio misericordioso dia la pace alla nostra terra tormentata. Amen.

Santa Brigida, mediatrice della pace, prega per noi.

Santa Brigida, patrona d'Europa, prega per noi.

Santa Brigida, patrona nostra, prega per noi.

Padre nostro ... Ave Maria ... Gloria al Padre ...

PREGHIERA FINALE


Signore nostro Dio, che hai rivelato a Santa Brigida i segreti celesti nella contemplazione amorosa della passione del tuo Figlio, concedi a noi di esultare di gioia nella manifestazione della Tua gloria futura. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio e vive e regna con te nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Santa Brigida

Un carattere sicuramente forte e deciso fin da bambina, quello di Brigida. Appartiene a una famiglia aristocratica. Sente la vocazione ma accetta di sposarsi con Ulf, governante di un importante distretto del Regno di Svezia, come voleva suo padre. La prima parte della sua vita, segnata da una forte fede, è spesa in un matrimonio felice dal quale nascono otto figli. Una di loro, Caterina – che la seguirà a Roma – sarà anche lei canonizzata. Insieme al marito adotta la Regola dei Terziari francescani e fonda un piccolo ospedale. Guidata da un dotto religioso, studia la Bibbia e viene così apprezzata per la sua pedagogia da essere chiamata dal re di Svezia per introdurre la giovane regina alla cultura svedese. Dopo più di vent’anni di matrimonio, il marito muore. Qui comincia la seconda parte della sua vita.

Brigida fa una scelta decisiva: si spoglia dei suoi beni e va a vivere presso il monastero cistercense di Alvastra. A quel periodo risalgono quelle esperienze mistiche che saranno riportate negli otto libri delle Rivelazioni, e da qui ha inizio anche la sua nuova missione. Nel 1349 va a Roma per ottenere il riconoscimento del suo Ordine intitolato al Santissimo Salvatore e che lei voleva fosse composto da monache e religiosi. Decide quindi di stabilirsi nella Città eterna, in una casa a Piazza Farnese che ancora oggi ospita la Curia generalizia delle Brigidine. Soffre però per il malcostume e il degrado diffuso che vive la città, nella quale si avvertiva fortemente la lontananza del Papa, in quel periodo residente ad Avignone. Cuore della sua missione – al pari della sua contemporanea Santa Caterina da Siena – sarà quindi chiedere al Papa di tornare presso la Tomba di Pietro.

L’altro “fronte” su cui forte è il suo impegno è quello della pace in Europa. Scrive ai principi perché si metta fine alla Guerra dei Cent’anni, tra Francia e Inghilterra. Decisive in quel periodo le sue opere di carità. Lei, che era stata nobile, vive in povertà, trovandosi anche a chiedere l’elemosina alle porte delle chiese. Sono gli anni dei pellegrinaggi in varie parti d’Italia, da Assisi al Gargano, e infine del pellegrinaggio dei pellegrinaggi, quello in Terra Santa: aveva quasi 70 anni, ma questo non la trattiene dal suo proposito. Centrale nella sua esperienza di fede, la Passione di Cristo e la Vergine Maria. A testimoniarlo anche il “Rosario brigidino” e le pregherie, legati a particolari grazie a lei promesse da Gesù per chi li avesse recitati. Muore il 23 luglio del 1373, a Roma. Affida l’Ordine alla figlia Caterina che, una volta rimasta vedova, l’aveva raggiunta quando Brigida si trovava a Farfa. Il suo unico rimpianto era che il Papa non fosse tornato definitivamente a Roma. Nel 1367 Papa Urbano V vi era infatti rientrato ma solo per un breve periodo. A stabilirvisi definitivamente sarà Gregorio XI, anche se alcuni anni dopo la morte di Brigida.

Canonizzata nel 1391 da Bonifacio IX, Santa Brigida è patrona della Svezia. E’ stata dichiarata nel 1999 Compatrona d’Europa da San Giovanni Paolo II, che ha sottolineato come “la Chiesa, pur senza pronunciarsi sulle singole rivelazioni, ha accolto l’autenticità complessiva della sua esperienza interiore”. La sua figura è dunque molto cara agli ultimi Papi. Benedetto XVI le ha dedicato una catechesi all’udienza generale e Papa Francesco ha voluto canonizzare colei che nel XX secolo aveva rinnovato l’Ordine del Santissimo Salvatore, Maria Elisabetta Hesselblad, cui darà una forte impronta ecumenica, sempre nel solco di quella ricerca della pace e dell’unità, così care a Brigida.

Fonte: https://www.vaticannews.va

mail mail telegram facebook twitter twitter