Intervista di Padre Livio da Radio Maria a Vicka del 4/1/2000

PADRE LIVIO: È per noi una grande gioia averti ancora una volta ai microfoni di Radio Maria, nel luogo più intimo che sia possibile immaginare, cioè proprio qui nella tua casa dove trascorri la tua vita quotidiana di lavoro e di testimonianza. Da questo angolo di silenzio e di pace puoi raggiungere un numero incalcolabile di persone, non solo in Italia, ma anche in diverse parti del mondo, in particolare negli Stati Uniti e nel Canada. È meraviglioso come la Madonna si voglia servire di una radio che porta il suo nome per diffondere negli angoli più impensabili della terra il suo appello alla fede, alla preghiera, alla conversione e alla pace. Quella che la gente attende da te è innanzi tutto la testimonianza che la Madonna c'è, che ci ama e che si occupa di noi. In questo mondo smarrito e a volte persino tentato dalla disperazione, la certezza della presenza materna di Maria dà un coraggio e una forza straordinari per affrontare la vita. Siamo prossimi al passaggio emozionante da un millennio all'altro e la Madonna continua ad apparire ogni giorno dal lontano 1981. In questo tempo a Medjugorje sono arrivati milioni di pellegrini da ogni parte del mondo e insieme ad essi migliaia di sacerdoti e anche alcune decine di vescovi. Questa piccola parrocchia di questo villaggio sconosciuto è divenuta una grande luce fra le tenebre del mondo contemporaneo. In tutto questo tempo tu sei stata presente in un modo assiduo, costante e generoso, persino negli anni bui della guerra. Sei testa la testimone fedele di Maria, alla quale hai donato la vita. Ti conosco fin da quando eri una ragazza ed ora sei "nel mezzo del cammin di nostra vita", come direbbe il nostro poeta, Dante Alighieri. Solo Dio sa quante persone hai incontrato, confortato e rallegrato col tuo sorriso in tutti questi anni! Sei stata per molti pellegrini di ogni parte del mondo un punto di riferimento e un esempio di vita. In particolare per gli ascoltatori di Radio Maria sei stata una voce amica, attraverso la quale abbiamo imparato a conoscere i messaggio della Regina della pace. Siamo perciò molto contenti che anche oggi puoi dedicare un po' del tuo tempo per dare la tua testimonianza e per diffondere i messaggi che la Madonna, nel suo grande amore, ti dà per tutti noi.
VICKA: Prima di tutto desidero salutare con tutto il cuore gli ascoltatori di Radio Maria e fare tanti auguri per questo nuovo anno. Quando arriva qui a Medjugorje Padre Livio è sempre per me una grande gioia e una grazia. Non solo perché è qui fra noi, ma anche perché, quando lui viene, abbiamo la grazia di fare questa trasmissione e posso comunicarvi con tutto il cuore e con tutta la gioia i messaggi della Madonna. Sono contentissima di donare a voi quella grande gioia che la Madonna dà a me e di trasmettervi i suoi messaggi.
VICKA: Vi dico per prima cosa i messaggi principali che la Madonna dà per tutti. Essi sono la Fede, la Preghiera, la Pace, la Conversione, la Confessione e il Digiuno. La Madonna ci raccomanda di recitare ogni giorno le tre corone del santo Rosario, i misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi. Ci invita anche a fare il digiuno, solo a pane e acqua, due volte alla settimana, il mercoledì e il venerdì. In modo particolare la Madonna ci raccomanda di pregare per avere una forte fede.
VICKA: Quando la Madonna ci invita alla preghiera, Lei non ci chiede di pregare solo con le parole e con la bocca, ma vuole che ci sforziamo di aprire il nostro cuore, ogni giorno un po' di più, in modo tale che la preghiera diventi per noi una gioia. A questo riguardo la Madonna ha portato un bellissimo esempio. Tutto voi, dice, avete nelle vostre case un vaso di fiori che bagnate ogni giorno con qualche goccia d'acqua. Voi vedete come questo fiore cresce pian piano fino a formare una bella rosa. La stessa cosa accade per il nostro cuore. Se ogni giorno nutriamo il nostro cuore con qualche preghiera, allora esso cresce e si apre come un fiore. Ma se per alcuni giorni noi trascuriamo di dare acqua, vediamo come il fiore appassisce e muore. Lo stesso avviene per il nostro cuore quando manca la preghiera. La Madonna dice che noi, quando è il momento della preghiera, tante volte troviamo delle scuse dicendo: "Sono stanco. Ora non mi sento di pregare. Lo farò domani". Ma il giorno dopo rimandiamo ancora e così ci distacchiamo nella preghiera e il nostro cuore si allontana da Dio. La Madonna vuole farci comprendere che, come un fiore non può vivere senz'acqua, così noi non possiamo vivere senza la Grazia di Dio che ci viene dalla preghiera. La preghiera del cuore, dice ancora la Madonna, non è qualcosa che si impara studiando o leggendo libri, ma la si apprende vivendola e facendo ogni giorno qualche passo in avanti.
VICKA: La Madonna ci invita, poi, al digiuno due volte alla settimana. Però, se una persona è malata, non è necessario che faccia il digiuno a pane e acqua, ma basta che offra un piccolo sacrificio, rinunciando a ciò che le piace di più. Se, invece, una persona sta bene, ma la paura di digiunare perché sente qualche piccolo disagio fisico, allora la Madonna dice che, se il digiuno viene fatto con grande amore verso Dio e verso di Lei, le difficoltà vengono facilmente superate. Ciò che manca è la nostra forte volontà.
VICKA: Poi la Madonna ci invita a una conversione totale. Lei afferma che tutti noi, quando abbiamo dei problemi, delle malattie o ci troviamo in mezzo alle difficoltà, pensiamo subito che lei e Gesù sono lontani da noi. "No, cari figli, dice, noi siamo sempre vicini a voi! Solo aprite il vostro cuore; così potrete vedere quanto noi vi amiamo".La Madonna ci invita anche a fare dei piccoli sacrifici, ma ciò che la rende più contenta è quando noi rinunciamo al male e lasciamo una vita di peccato. La Madonna ci dona la sua pace e il suo amore. "Ma voi, dice, portateli alle vostre famiglie, ai vostri amici e conoscenti!". Lei ci benedice e prega per tutti noi.
VICKA: La Madonna dice anche che le farebbe particolarmente piacere se nelle nostre comunità e nelle nostre famiglie pregassimo insieme il Santo Rosario. In modo speciale è contenta quando i genitori pregano con i figli e i figli con i genitori. Quando sono così uniti in preghiera, satana non può fare loro del male.
La Madonna vuole inoltre renderci consapevoli che satana opera instancabilmente, distogliendoci dalla preghiera e turbando la nostra pace. Per questo ci esorta ad essere perseveranti nella preghiera. "La più forte arma contro satana, dice, è il Rosario in mano". Ci raccomanda anche di portare su di noi qualcosa di benedetto, una piccola croce o una medaglietta, in modo tale che sia un segno contro satana che noi le apparteniamo.
La Madonna ci raccomanda in modo particolare di mettere
la Santa Messa al primo posto. Essa infatti è il momento più
importante e più santo, perché Gesù viene vivo
in mezzo a noi e noi lo accogliamo nel nostro cuore. Lei ci esorta ad
andare a riceverlo senza paura, preparandoci ad accoglierlo
degnamente e con amore.
VICKA: La Madonna ci raccomanda anche di accostarci alla
Confessione una volta al mese e poi secondo le necessità di
ognuno. Ma non possiamo limitarci alla Confessione dei peccati e poi
continuare a vivere la stessa vita di prima. Dobbiamo, invece,
impegnarci a cambiare e a diventare persone nuove, chiedendo al
sacerdote qualche consiglio per poter fare un passo avanti nel
cammino spirituale.
VICKA: La Madonna è particolarmente preoccupata per
i giovani del mondo, perché si trovano in una situazione
molto, molto difficile, e noi possiamo aiutarli soltanto col nostro
amore e con la preghiera fatta col cuore. "Cari giovani, dice
loro la Madonna, tutto ciò che il mondo d'oggi vi offre, passa
e voi stessi potete vedere come satana approfitta del vostro tempo
libero a suo vantaggio. Oggi, continua la Madonna. Satana opera in
modo particolare per deviare i giovani e per dividere le nostre
famiglie". Per questo la Madonna, dopo aver dedicato un anno di
preghiere per i giovani, ne ha chiesto un altro per i giovani e le
famiglie insieme.
VICKA: La Madonna ci ripete più volte che questi
sono tempi di grande grazia, nei quali siamo chiamati ad accogliere i
suoi messaggi e a viverli. Lei ci vinta ad essere i portatori della
sua pace e del suo amore e a pregare per la pace del mondo. Prima,
però, dobbiamo conseguire la pace nel nostro cuore, realizzare
la pace nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità e così,
ricolmi di pace, possiamo pregare per la pace nel mondo. "Ma se
voi, afferma la Madonna, pregate per la pace nel mondo e non avete la
pace nel vostro cuore, questa preghiera non ha molto valore".
VICKA: La Madonna in questo momento ci raccomanda di
pregare di più, soprattutto per le sue intenzioni e i suoi
piani e ci invita anche a prendere in mano ogni giorno la Bibbia, a
leggerne qualche riga e poi cercare di viverla nel corso della
giornata.
VICKA: Ci raccomanda anche di pregare per il Santo Padre, i
vescovi, i sacerdoti e per tutta la nostra Chiesa che ha bisogno
delle nostre preghiere. La Madonna in questo momento ci chiede di
pregare per un suo piano che si deve realizzare e ci invita a pregare
con lei per le sue intenzioni e di aiutarla con le nostre preghiere:
in particolare la Madonna prega per la pace e ci invita ad unirci a
lei per questa intenzione.
PADRE LIVIO: Vorrei soffermarmi proprio sul messaggio della
pace, perché non sono molte le persone che lo comprendono in
profondità. Quando la Madonna parla di pace, intende non
soltanto la pace esteriore, ma quella intima, che nasce dal cuore e
che è certamente uno dei beni più grandi che si possa
avere in questa vita. Come si fa a ottenere questa pace in un mondo
così pieno di inquietudine?
VICKA: Quando delle persone dicono: "Non si può
trovare la pace", "È troppo difficile", vuol
dire che fanno poco per cambiare. Se noi decidiamo di cambiare il
nostro cuore e la nostra vita, allora la pace arriva di sicuro.
Bisogna che uno si rivolga a Dio dicendo: “Signore, cambia il
mio cuore, fai tu secondo la tua volontà, perché io
voglio vivere con la tua pace. Allora questa pace arriva di sicuro”.
PADRE LIVIO: Si deve quindi incominciare con la preghiera?
VICKA: Senza la preghiera non si può fare nulla. Noi
abbiamo trascorso un periodo difficile quando qui dalle nostre parti
c'era la guerra e tutti erano preoccupati. La Madonna, però,
ci ha sempre dato la medesima risposta: "Pregate per la pace.
Con la vostra preghiera e il vostro digiuno potete allontanare anche
la guerra. Cominciamo a chiedere questa grazia a Dio e pian piano
egli ci donerà la pace.
PADRE LIVIO: Dalle nostre parti non c'è la guerra,
però la gente non è in pace.
VICKA: Infatti, assai peggiore della guerra che noi abbiamo
dovuto affrontare è la guerra all'interno delle famiglie e
quella che c'è nei cuori e nelle coscienze. Lo dico con tuffo
il cuore che questo tipo di guerra è il più pesante. La
nostra guerra ormai è alle spalle e noi ora siamo tranquilli.
Ma voi, che non avete avuto quella guerra, vi trovate in una
situazione più difficile. Finché non si incomincia a
pregare, questa guerra andrà sempre peggio.
PADRE LIVIO: Allora tutte queste persone inquiete e
scontente di se stesse da dove devono incominciare?
VICKA: Dobbiamo incominciare nelle nostre famiglie a
mettere Dio al primo posto e questa è una cosa bellissima. La
Madonna ci ricorda spesso che dobbiamo mettere Dio al primo posto e
tutto il resto viene dopo. Quando facciamo questo, allora arriva la
gioia, arriva la pace e arriva la benedizione nelle nostre case.
PADRE LIVIO: Secondo te si può avere la pace del
cuore e nel medesimo tempo continuare a vivere una vita nel peccato?
VICKA: Sicuramente no. Anche la Madonna dice che quando noi
chiediamo una grazia, ma poi non corrispondiamo e, dopo averla
ottenuta, continuiamo a fare come prima, allora è come un
gioco; giochiamo con le grazie di Dio. La pace non può
arrivare nel nostro cuore se noi restiamo nel male. Dobbiamo prima
chiedere perdono a Dio e saper perdonare anche a noi stessi. Senza la
richiesta di perdono e l'impegno a cambiare vita non possiamo
sperimentare la pace.
PADRE LIVIO: Ti ho sentito una volta affermare che fra
tutti i messaggi della Madonna quello che forse ami di più è
quello della pace. Per quale motivo?
VICKA: Ho avuto questo grandissimo dono di vedere la
Madonna, Regina della pace, che è venuta qui sulla terra per
portare la pace. Mi sforzo di aprire il cuore per accogliere questa
pace e sono contentissima di poterla dare agli altri. Ma si tratta di
una esperienza che non si può spiegare. Non ci sono parole per
descrivere questo dono della Madonna che è più forte e
più grande di me.
PADRE LIVIO: Col tempo è cresciuta in te questa
pace?
VICKA: Ma certo! Però è cresciuta perché
io ho voluto. Se lo si vuole, cresce ogni giorno e diviene sempre più
forte. Chiedo continuamente questa grazia: che la pace cresca ogni
giorno di più.
PADRE LIVIO: Tu davanti alla gente ti presenti sempre con
un bel sorriso. Si vede che sei contenta. In un mondo scontento
esiste il segreto della gioia?
VICKA: Io ringrazio sempre Dio che mi ha dato questo
grandissimo dono del sorriso. Si tratta proprio di un suo dono.
Quelli che mi vedono dicono: "Guarda come è contenta!"
Sicuro che sono contenta, perché ho trovato l'Amore della mia
vita. Io posso dire di essere contentissima, perché per me non
esiste nient'altro che fare quello che la Madonna vuole. Quando tu
fai quello che la Madonna ti chiede e trasmetti la sua pace, la sua
gioia e il suo sorriso allora sei contento. Ed è in questo
modo che si vede che la Madonna sta qui in mezzo a noi e noi
conosciamo la sua presenza. Si tratta di vivere il suo messaggio e
trasmetterlo alla gente. Quando si fa questo, allora non c e nessuna
tristezza, ma solo gioia. Così ogni giorno sei più
felice e più contento.
PADRE LIVIO: Non ti è mai capitato di perdere questa
gioia e questa pace?
VICKA: No, no, no! Anch'io, sai, ogni giorno continuo a
chiedere alla Madonna: "Tu sai quante persone io vedo oggi, con
quante parlo, quanti malati arrivano. Conservami nella tua pace e
aiutami a dare a tutti la gioia con lo stesso amore, in particolare
agli ammalati, ai poveri e a quelli che sono lontani da Dio.
Concedimi questa grazia di fare tutto quello che tu desideri che io
faccia. Ogni giorno è un giorno nuovo, una nuova luce, una
nuova gioia. Perché? Perché tu lo vuoi. Tu ogni mattina
quando ti svegli rispondi a Gesù dicendo: "Ecco Gesù,
fai quello che tu vuoi".
PADRE LIVIO: Ma ci sono delle persone che al mattino si
svegliano e pensano subito ai problemi, alle angosce e alle
preoccupazioni della vita. Tutto questo non toglie la pace?
VICKA: La toglie perché hanno messo al primo posto i
loro problemi. Ma la Madonna dice: "Allontanate dalla vostra
mente i problemi e tutte quelle cose che vi disturbano e aprire il
vostro cuore alla grazia di Dio". Se tu al mattino quando ti
svegli incominci a pensare a questo e a quello, allora dove hai messo
Dio? La Madonna vuole che al mattino, quando ci svegliamo, mettiamo
subito Dio al primo posto nella nostra mente e nel nostro cuore.
Dobbiamo incominciare la giornata con una preghiera, ad esempio un
Ave Maria. Se io incomincio la giornata anche con una sola Ave Maria,
ma recitata col cuore, ecco che la giornata incomincia con la gioia e
con la benedizione. Se invece ti rivolgi ai tuoi problemi e alle tue
preoccupazioni, la pace non arriva, perché non la cerchi.
PADRE LIVIO: D'accordo, però, i problemi ci sono e
ci assalgono. Per esempio uno non ha la salute, non ha il lavoro, è
preoccupato per la famiglia, per il futuro...
VICKA: Ma queste cose dobbiamo presentarle tutte a Dio. Per
quanto riguarda in particolare la sofferenza, la Madonna dice che
quando Dio dà una sofferenza o una croce, questi sono dei
grandissimi doni del suo amore. Lui sa perché lì dà
e sa anche quando li toglie, noi dobbiamo solo dirgli: "Ti
ringrazio per questo dono e se hai ancora qualcosa da darmi, io sono
pronta ad accoglierlo, ma in questo momento solo ti chiedo la forza e
il coraggio di andare avanti". La Madonna dice che oggi
pochissimi sono pronti ad accettare il dono della sofferenza. Quando
Dio manda qualche croce, subito ci lamentiamo dicendo: "Ma
perché proprio a me?".
PADRE LIVIO: Per la verità sono pochissimi quelli
che pensano che la sofferenza sia un dono. I più pensano che
sia una disgrazia.
VICKA: Non è una disgrazia. Io dico proprio adesso
con tutto il cuore che questo è veramente un grandissimo dono.
Lo affermo per mia esperienza personale, perché io l'ho
provato che è un dono. A Dio dico: "Tu sai che io sono
disposta ad aiutarti. Scegli tu il modo. Io posso stare anche a letto
malata. Fai tu quello che vuoi". Io sono sempre pronta ad
accettare quello che Dio mi manda perché so che sono
grandissimi doni.
PADRE LIVIO: Perché sono dei doni?
VICKA: Sono doni perché Dio ti manda la sofferenza
per aiutarlo nella realizzazione dei suoi piani, per aiutare un tuo
fratello o un tuo vicino. Dio dà questi doni perché lui
sa chi vuole aiutare.
PADRE LIVIO: Sappiamo, Vicka, che tu hai avuto tante prove.
Nessuna ti ha tolto la pace?
VICKA: Nessuna. Per me sono state un'esperienza bellissima.
Quando sento che con una sofferenza posso aiutare la Madonna, la
accetto volentieri e sono disposta a fare qualsiasi cosa per
aiutarla.
PADRE LIVIO: Che cos'è che toglie la pace? Che cos'è
e che fa perdere la pace alla gente?
VICKA: Oggi la gente vive in un modo stressato, preoccupata
per tante cose che non hanno vera importanza. Tutti hanno fretta e
non hanno tempo gli uni per gli altri. Per esempio, i genitori non
hanno tempo per i figli e i figli per i genitori. Ognuno vive la sua
vita e così quando si rendono conto che hanno perso la pace è
già troppo tardi. Uno che ha la vera pace, non la perde tanto
facilmente. Ma uno che non ce l'ha, allora deve incominciare a
trovare il tempo per la sua anima e per parlare un po' con Dio a tu
per tu. Bisogna presentare a Dio quelle cose che fanno male al cuore.
Allora Dio ti libera da ciò che ti rende inquieto e ti dà
la sua pace. Non puoi avere la pace fino a che non ti sei aperto a
Dio.
PADRE LIVIO: Il problema è che molti non credono in
Dio e non hanno neppure la fede.
VICKA: È vero, ma noi siamo quelli che possono dare
l'esempio. Ognuno di noi con la sua vita e con il suo esempio può
trasmettere il messaggio di Dio. Sai, Padre Livio, quante persone
arrivano qui senza sapere nulla di Dio. Ma per me è una
grandissima gioia se quei fratelli possono conoscere l'amore di Dio,
possono scoprire che Dio è Padre, che ci è vicino e che
è in mezzo a noi. Lui ti vuole aprire gli occhi del tuo cuore,
affinché tu pian piano possa rinascere e possa incominciare da
solo a cercare la sua presenza.
PADRE LIVIO: Ci sono delle persone che dicono: "La
fede è un dono, ma a me Dio non l'ha dato" e così
continuano a restare nell'incredulità....
VICKA: Ma questa è soltanto una scusa. Dio bisogna
cercarlo. Dio ti dà il dono, ma tu devi darti da fare per
scoprirlo.
PADRE LIVIO: C'è un famoso giornalista italiano che
proprio in questi giorni ha scritto: "Io non ho avuto il dono
della fede. Quindi nel caso che un giorno dovessi incontrare Dio gli
direi: perché non mi hai dato il dono della fede?".
VICKA: Si vede che questa persona non ha chiesto il dono
della fede. Accampa una scusa troppo facile e troppo comoda. Nel suo
caso Dio gli risponderebbe: "Tu non l'hai cercato e io non ti ho
forzato. Sei libero. Prendi dunque le tue decisioni".
PADRE LIVIO: Quindi, quando uno non vuole credere, va in
cerca di scuse?
VICKA: Ma certo. Tutte le volte che qualcosa non va o che
noi non riusciamo a spiegare, subito diciamo: "Ma Dio perché?"
e diamo la colpa a Dio invece di fare un esame di coscienza e vedere
che cosa non va nei nostri cuori. Dio è un Padre pieno di
misericordia e aspetta anche fino all'ultimo momento il nostro "sì".
È sempre pronto a darci la mano anche all'ultimo istante.
Sappiamo quanto Gesù è buono e quanto grande sia il suo
amore per noi.
PADRE LIVIO: In effetti non crediamo al suo amore.
VICKA: Siamo molto lontani dal suo amore. Quando
incominciamo a credere al suo amore, allora la vita cambia per
davvero.
PADRE LIVIO: Forse per comprendere più a fondo
questa chiusura al dono della fede dobbiamo fare riferimento al
mistero del male. Infatti non si spiega perché spesso le
persone preferiscano le gioie passeggere, che sono causa di
infelicità, all'amore di Dio che ci ricolma di grande gioia.
VICKA: A questo riguardo vorrei raccontare un'esperienza di
Mirjana, la nostra veggente. Un giorno aspettava l'apparizione della
Madonna recitando il rosario, quando è arrivato un ragazzo
molto bello, che però parlava contro la Madonna e diceva: "Ma
guarda, Mirjana, che cosa ti dà la Madonna? Ti dà dei
messaggi da trasmettere, ma io ti do ben altre cose". E alludeva
a cose materiali. Mirjana, guardandolo, ha visto che i suoi occhi
roteavano. È fuggita via e dopo qualche momento è
apparsa la Madonna che le ha detto: "Vedi, Mirjana, satana non
viene sempre come una persona brutta che fa paura, ma anche come una
persona attraente e in questo modo cerca di ingannarvi". Così
avviene quando egli ci offre tutte le cose passeggere di questo mondo
per allontanarci da Dio.
PADRE LIVIO: È la sua tattica di seduzione.
VICKA: Si vede come satana attacca laddove siamo più
deboli. Oggi in modo speciale agisce contro i giovani e le famiglie.
È un momento molto difficile.
PADRE LIVIO: Molti vengono sedotti dall'inganno satanico.
L’abilità di satana consiste nel presentare il male
sotto forma di bene. Come si fa a non farsi ingannare?
VICKA: Certe persone che sono sotto l'influsso di satana
sono facilmente riconoscibili. Anche qui a volte arrivano delle
persone che incominciano a gridare e a urlare. Certamente alcune di
loro sono semplicemente malate, ma ve ne sono altre che sono
disturbate dal maligno. A volte è capitato che delle persone
hanno incominciato a gridarmi contro, pronunciando parole contro la
Madonna e contro i messaggi. In questi casi abbiamo incominciato a
pregare fino a che la persona si è calmata. Così col
nostro silenzio, col nostro amore e con la nostra gioia possiamo in
questo modo aiutarle.
PADRE LIVIO: Tuttavia il vero pericolo del demonio non è
costituito da queste forme di ossessione, ma piuttosto dalle
tentazioni con le quali ci vuole spingere sulla via del male. Per
esempio, come ha detto la Madonna in un suo messaggio, cerca di
utilizzare a suo vantaggio i tempo libero dei giovani, affidandoli
sulla via del peccato con le cose passeggere.
VICKA: Mi capita spesso di parlare con dei giovani che non
sanno che cosa fare della loro vita. A volte non hanno ancora
vent'anni e si sono già stancati di vivere. Dicono che la vita
è senza senso e che sentono un grande vuoto. Si chiedono:
"Perché la vita? Che senso ha?" e vogliono morire.
PADRE LIVIO: Ma perché siamo arrivati a questo?
VICKA: Perché oggi hanno troppo, anzi hanno tutto di
quelle cose che passano e invece hanno pochissimo per quanto riguarda
le cose spirituali, quelle che aiutano ad andare avanti. Sono pieni
di quelle cose che non contano, chi di droga, chi di altro. Sono
caduti in un precipizio e non cercano, non chiedono aiuto per uscirne
fuori, ma restano lì a lamentarsi che la vita non vale niente.
Io rispondo: "Ma che cosa non va della vita? La vita è un
grande dono di Dio e io personalmente sono contentissima di questo
dono". Anche prima che la Madonna mi scegliesse, io ho sempre
guardato alla vita come a un grande dono e ho voluto viverla nel modo
giusto. Ora però devo trasmettere questa mia esperienza e
aiutare gli altri a comprendere. Bisogna prendere per mano questi
fratelli e dire: "Coraggio". Bisogna incominciare a pregare
insieme a loro pian piano, chiedendo quella luce che Dio ci dona
sempre, affinché entri nel cuore, dove c'è buio. In
questo modo la tenebra diviene luce e scende nel cuore il suo perdono
e la sua pace. Bisogna poi andare a confessarsi, aprirsi al
sacerdote, chiedere qualche consiglio, così pian piano ritorna
di nuovo la voglia di vivere.
PADRE LIVIO: Certo che molte volte i giovani non trovano né
i genitori né i sacerdoti che li possano aiutare.
VICKA: Sì, purtroppo oggi spesso i genitori non
hanno tempo per i figli. Chi lavora, chi fa altre cose. I figli vanno
fuori senza sapere dove e con chi. Non trovano tempo per pregare
insieme e non trovano neppure tempo per parlare. Manca il dialogo e
si perde il valore della famiglia.
PADRE LIVIO: Su questo abbiamo già parlato
ampiamente nelle precedenti trasmissioni. Ora, Vicka, vorrei
piuttosto chiederti un'altra cosa. Parlando con te si vede che hai
maturato una tua ricchezza spirituale e anche una sapienza che non
hai certo imparato sui libri. Questa visione della vita così
piena di luce, questa grande gioia che trabocca dal tuo cuore da dove
viene? Vorrei chiederti: te l'ha insegnata la Madonna, oppure ti è
bastato guardarla e contemplarla ogni giorno per crescere
spiritualmente?
VICKA: Basta guardarla e stare con lei per maturare. Ma io
non ho mai aspettato che la Madonna mi desse tutto, ma anch'io ho
dovuto fare la mia parte. Sarebbe troppo facile se la Madonna desse
tutto. Ma anche noi dobbiamo corrispondere. Io non ho mai chiesto una
sola volta alla Madonna qualcosa per me e non voglio chiederlo.
PADRE LIVIO: Tu però sei stata malata tante volte,
anche gravemente. Non hai mai chiesto la guarigione per te?
VICKA: No, no, no! Questo no!
PADRE LIVIO: Però la chiedi per gli altri.
VICKA: La chiedo per gli altri, ma per me mai.
PADRE LIVIO: E tu non chiedi mai niente per te alla
Madonna?
VICKA: Per me niente.
PADRE LIVIO: Neanche i beni spirituali?
VICKA: Ma guarda, lei lo sa! Lei sa queste cose. Io dico
alla Madonna di dirmi quando c'è qualcosa che non va, così
io cambio subito.
PADRE LIVIO: Tu chiedi alla Madonna di dirti se c'è
qualcosa che non va, perché ti possa correggere?
VICKA:: Certo, sì. Voglio correggermi.
PADRE LEVIO: E non ti ha mai fatto nessuna osservazione?
VICKA: Per adesso no. Vedremo in avvenire.
PADRE LIVIO: Forse non c'è bisogno che te lo dica
lei, perché tu stessa senti nel cuore se c'è qualcosa
che non va.
VICKA: La Madonna è nostra Madre e noi come suoi
figli dobbiamo essere sempre pronti a cambiare quando lei ce lo dice
o ce lo fa sentire.
PADRE LIVIO: La Madonna comunque ti ha chiesto molto. Ti ha
chiamato al suo servizio fin da quando eri una ragazza e ora sono
quasi vent'anni.
VICKA: La Madonna non ha chiesto niente. Lei non forza,
capito?
PADRE LIVIO: Attira pian piano.
VICKA: Ecco, io ho detto alla Madonna: "Ti offro tutta
la mia vita e faccio tutto per amore tuo". Questa è la
mia risposta. Ho voluto collaborare liberamente con la Madonna, ma
lei non ha forzato.
PADRE LIVIO: Il tuo tempo, la tua salute, le tue energie...
VICKA: Tutto quello che c'è.
PADRE LIVIO: Che cosa ti può chiedere ancora la
Madonna?
VICKA: A me? Non lo so. Io sono pronta a tutto quello che
lei chiede e a farlo con tutto il cuore. Non esiste nulla che non
accetti.
PADRE LIVIO: Qualcuno potrebbe pensare: "Vicka in
fondo è fortunata, perché la Madonna ha una
predilezione nei suoi confronti. Ma noi poveretti...".
VICKA: Senz'altro io sono fortunata, ma voglio dare questa
mia fortuna anche agli altri. Non voglio essere un'egoista, come se
la Madonna mi avesse dato tutto questo amore solo per me. Lei ha
scelto me, grazie a Dio, ma mi ha scelto per trasmettere questo suo
amore. Da parte mia mi sforzo di fare il possibile per donare il suo
amore agli altri.
PADRE LIVIO: Hai messo a disposizione tutta te stessa per
la Madonna...
VICKA: Sì,tutto, tutto. la missione che Dio ha
affidato a ciascuno di noi.
PADRE LIVIO: Il tuo è senza dubbio un dono speciale.
Però tutti noi abbiamo i nostri doni, i nostri compiti e la
nostra missione nella vita.
VICKA: Certo, io ho questo dono, ma anche tu, Padre Livio,
come sacerdote, hai i tuoi doni, come quello di prendere Gesù
vivo nelle tue mani e questa è una cosa più grande
della stessa presenza della Madonna. La Madonna ce lo ha spiegato
dicendo che Gesù è al primo posto. Così chi in
un modo, chi in un altro, riceve i propri doni e il suo amore.
PADRE LIVIO: Nessuno rimane a mani vuote.
VICKA: Però dipende anche da come noi accettiamo
questo dono.
PADRE LIVIO: Come può ognuno scoprire la missione
che Dio gli ha affidato nella vita?
VICKA: Prima dobbiamo conoscere noi stessi, come noi siamo,
poi chiedere a Dio la luce per questa grazia, per questa missione. Se
noi chiediamo col cuore, Dio risponde e ci fa sentire nel nostro
cuore che cosa dobbiamo fare e che cosa vuole da noi.
PADRE LIVIO: Non basta però discernere, occorre
anche rispondere.
VICKA: Certamente.
PADRE LIVIO: Quando è venuto Jakov a Radio Maria per
rendere la sua testimonianza, ha fatto una affermazione che mi ha
fatto riflettere. Quando la Madonna ha detto a te e a lui che vi
avrebbe portato a vedere il paradiso, il purgatorio e l'inferno,
Jakov ha sostenuto che lui non voleva venire non soltanto perché
era figlio unico, ma anche per un'altra ragione molto diversa. Lui
dice che aveva accolto con molta gioia le apparizioni della Madonna
con tutto quello che esse comportano, ma andare anche nell'aldilà
gli sembrava una cosa troppo grossa per lui, che era così
piccolo. In altre parole aveva timore per questo nuovo dono.
VICKA: La mia reazione è stata diversa. Ricordo che
io e Jakov eravamo nella sua casa quando è venuta la Madonna
che ci ha detto che ci avrebbe portato a vedere il paradiso, il
purgatorio e l'inferno. Jakov allora ha risposto alla Madonna di
portare Vicka, perché lei aveva tanti fratelli e sorelle,
mentre lui era figlio unico. Lui forse aveva paura di non ritornare
più. Io invece pensavo fra me a quanto tempo, ore, giorni,
settimane, ci sarebbe voluto.
PADRE LIVIO: Tu non hai avuto paura?
VICKA: No, no, non ci ho neppure pensato. Mi sono detta:
"Se la Madonna lo vuole, se è qualcosa che lei desidera,
io obbedisco".
PADRE LIVIO: Si deve fare sempre quello che lei dice.
VICKA: Poi la Madonna ha detto: "Venite con me" e
ha preso me per la mano destra e Jakov per la mano sinistra, mentre
il tetto si è aperto per lasciarci passare.
PADRE LIVIO: È stata un'esperienza assolutamente
unica.
VICKA: In un momento siamo giunti in paradiso, dove abbiamo
visto una grande luce.
PADRE LIVIO: Tu Vicka hai trovato il tempo di guardare in
giù, vedendo la terra dall'alto?
VICKA: Certo che ho guardato. Si vedevano le cose molto
piccole, come quando si guardano da un aereo.
PADRE LIVIO: Sicché tu in quel momento non ti sei
fatta prendere dal panico e hai guardato tutto?
VICKA: Sì, sì, ho guardato tutto.
PADRE LIVIO: Jakov non ha guardato forse perché era
spaventato. In fondo era ancora un bambino di undici anni, mentre tu
ne avevi già diciotto.
VICKA: Quando siamo entrati in paradiso ho visto un grande
spazio e una luce che non esiste qui sulla terra.
PADRE LIVIO: È la luce di Dio? Si potrebbe dire che
quella luce è Dio?
VICKA: È una luce che può arrivare solo da
Dio. Non ho mai visto una luce come quella.
PADRE LIVIO: Ciò che è soprannaturale è
inesprimibile con le nostre parole.
VICKA: E ho visto un
grande numero di persone, tutte uguali, non grasse, non magre, e
vestite con tre colori diversi: grigio, giallo e rosso. Tutti
camminano, cantano e pregano, mentre dei piccoli angeli volano. La
Madonna ci ha detto: "Guardate come sono felici e contente le
persone che sono qui in paradiso". Si vedeva in loro una gioia
che non si può descrivere e che non esiste qui sulla terra.
PADRE LIVIO: Senti Vicka, vorrei farti una domanda un po'
particolare: "Hai provato più gioia più gioia
quando sei stata in paradiso, o quando vedi la Madonna?".
VICKA: Quando vedo la Madonna.
PADRE LIVIO: Invece Jakov ha provato qualcosa di ancora più
grande in paradiso.
VICKA: Io di più quando vedo la Madonna.
PADRE LIVIO: Quindi è possibile che anche voi
veggenti possiate sentire diversamente la medesima cosa?
VICKA: Certamente. Ognuno di noi è diverso
dall'altro.
PADRE LIVIO: Ognuno di noi ha una sua ricettività
spirituale propria.
VICKA: È vero, ognuno ha una sua sensibilità
interiore.
PADRE LIVIO: Per esempio tu, se mi ricordo bene, dici di
sentire molto la Madonna come amica.
VICKA: Sì, ma... più che amica.
PADRE LIVIO: Forse come madre?
VICKA: La sento anche come madre, ma ancora più come
amica, anche se non ci sono parole per descrivere.
PADRE LIVIO: Ritorniamo in paradiso. È un luogo?
VICKA: Certamente. Si entra attraverso una grande porta.
Noi siamo entrati e siamo avanzati solo di qualche metro.
PADRE LIVIO: Questa mattina ho sentito che hai dato una
bella risposta a un gruppo di pellegrini che ti avevano chiesto se
c'è più gente in paradiso o all'inferno.
VICKA: Oh, in paradiso!
PADRE LIVIO: C'è molta più gente in paradiso?
VICKA: Molta di più, grazie a Dio.
PADRE LIVIO: Si può vivere già un anticipo di
paradiso qui su questa terra?
VICKA: Sì, anche la Madonna dice che qui sulla terra
si può già anticipare il paradiso, il purgatorio e
l'inferno. Dipende da quello che noi scegliamo.
PADRE LIVIO: In che modo si può sperimentare il
paradiso già qui sulla terra?
VICKA: Dio non ci chiede così tanto. Si tratta di
vivere il suo messaggio, di trasmettere la gioia e l'amore e fare
tutte queste cose semplici.
PADRE LIVIO: Insomma basterebbe mettere in pratica i
comandamenti.
VICKA: Certo, vivere i comandamenti e condurre una vita
cristiana normale, senza cose particolari.
PADRE LIVIO: Adesso parliamo del purgatorio
VICKA: Anche il purgatorio è un grande spazio, ma li
non si vedono le persone, ma soltanto una grande nebbia, dove si
sente che le persone soffrono. La Madonna ci ha detto che le persone
che si trovano in purgatorio aspettano le nostre preghiere per poter
entrare presto in paradiso.
PADRE LIVIO: Secondo te questa grande nebbia, che non è
né buio né luce, che cosa potrebbe significare?
VICKA: Vedo una speranza.
PADRE LIVIO: Ci sono dei mistici, come ad esempio Santa
Caterina da Genova, che affermano che in purgatorio c'è
sofferenza e gioia insieme. C'è sofferenza perché le
anime sono lontane da Dio, ma c'è anche gioia perché
sanno che un giorno lo vedranno.
VICKA: A noi la Madonna ha fatto vedere la loro sofferenza.
PADRE LIVIO: Però una sofferenza con la speranza.
VICKA: La Madonna ha detto che noi possiamo aiutarle con le
nostre preghiere. Dipende dalle nostre preghiere se possono entrare
prima in paradiso.
PADRE LIVIO: Mi pare molto importante sottolineare che
aiutare le anime del purgatorio con le preghiere è una grande
carità.
VICKA: Sì, è vero, è una grande
carità.
PADRE LIVIO: La Madonna vi ha detto chi va in purgatorio?
VICKA: No, non lo ha spiegato. Ci ha dato solo la
possibilità di vedere.
PADRE LIVIO: È un luogo di purificazione, dove vanno
le persone ancora imperfette, che non sono ancora pronte per andare
in paradiso.
VICKA: Si.
PADRE LIVIO: Anche il purgatorio è un luogo?
VICKA: Si è un luogo, ma diverso dal paradiso.
PADRE LIVIO: Adesso parlaci dell'inferno.
VICKA: L’inferno è un grande spazio con in
mezzo un grande fuoco. Si vedono le persone che prima di precipitare
nel fuoco sono normali, ma quando entrano nel fuoco si trasformano in
orribili animali. È una cosa così spaventosa che non è
possibile descriverla.
PADRE LIVIO: Si sentono bestemmie?
VICKA: Sì, tantissime bestemmie, diverse, che tutti
gridano nello stesso momento...
PADRE LIVIO: Odiano Dio?
VICKA: Odiano Dio con tutti se stessi.
PADRE LIVIO: Ci sono alcuni che sostengono che all'inferno
c'è ancora possibilità di conversione.
VICKA: I peccatori qui sulla terra hanno la possibilità
di convertirsi. Ma per quelli che sono all'inferno non si può
fare niente. Per loro non c'è più possibilità
perché le persone che si trovano all'inferno sono andate di
loro propria volontà, perché hanno voluto.
PADRE LIVIO: Senti, Vicka, mi permetto di farti una domanda
un po' particolare...
VICKA: Fai pure, per me non c'è problema.
PADRE LIVIO: In che modo la Madonna guarda a quelli che si
trovano all'inferno: con pietà?
VICKA: La Madonna guarda sempre con pietà, ma sono
loro che guardano con odio.
PADRE LIVIO: Questo odio è una sofferenza per Dio?
VICKA: Certo, per Dio è una sofferenza. Dio ha dato
la libertà e loro hanno scelto contro di lui. Dio non manda
nessuno all'inferno, ma ci va chi vuole andarci.
PADRE LIVIO: Alcuni dicono che un inferno eterno sarebbe
una punizione troppo grave...
VICKA: L’inferno è eterno.
PADRE LIVIO: Perché, a tuo parere, La Madonna ha
portato te e Jakov a vedere l'aldilà?
VICKA: Perché tantissimi non ci pensano o pensano
che con la morte finisce tutto. La Madonna ha detto che questo è
un grande sbaglio, perché noi qui sulla terra siamo solo
passeggeri e dopo la morte continua un'altra vita.
PADRE LIVIO: Purtroppo oggi ci sono molte persone che
muoiono senza fede e senza preghiera e anche i loro parenti, che
magari si trovano in casa con loro, non li aiutano spiritualmente e
li lasciano morire come se fossero degli animali... Come dobbiamo
aiutare i nostri malati ad affrontare la morte?
VICKA: Dobbiamo stare loro vicino con tanto amore. È
importante la nostra presenza e la nostra preghiera. Anche se la
nostra preghiera è fatta in silenzio, Dio la ascolta.
PADRE LIVIO: Dio infatti può toccare i cuori con la
grazia...
VICKA: Lui sa il momento e tocca anche all'ultimo istante.
PADRE LIVIO: Certo, fino all'ultimo momento uno si può
salvare.
VICKA: Sì, basta che uno possa dire "Gesù..."
PADRE LIVIO: Secondo te sono tanti quelli che muoiono senza
aprirsi a Dio?
VICKA: Qui da noi la situazione è diversa. C'è
più fede e quando andiamo a visitare i malati ci aspettano col
cuore e insieme recitiamo il rosario... Qui è tutto più
facile.
PADRE LIVIO: È più facile perché c'è
più fede.
VICKA: Nei piccoli paesi è così, ma nelle
grandi città anche qui è tutto diverso.
PADRE LIVIO: Il nostro dovere è quindi quello di
visitare gli ammalati e pregare per loro, anche se non sempre è
possibile pregare con loro.
VICKA: Ci sono tante possibilità per aiutare gli
ammalati. Ad esempio anche con questa trasmissione noi vogliamo
ricordare tutti i lontani, i sofferenti, gli ammalati, quelli che non
hanno ancora conosciuto Dio e il suo amore. Ecco noi preghiamo per
tutti loro. Quando nella preghiera ricordiamo queste persone, poi Dio
avvicina anche loro.
PADRE LIVIO: Dunque la Madonna, come nostra Madre, vuole
salvare tutte le anime e presentarle a Dio.
VICKA: Tutte, certo.
PADRE LIVIO: Noi come possiamo aiutarla?
VICKA: Noi possiamo aiutarla con le nostre preghiere. Le
nostre parole spesso allontanano ancora di più le persone. Con
la preghiera fatto col cuore e con il nostro esempio la Madonna può
toccare tutti i cuori.
PADRE LIVIO: Vuoi dire che è inutile parlare quando
uno non vuole ascoltare?
VICKA: Quando la gente è disponibile, allora
dobbiamo essere pronti a parlare. Ma quando uno è ostile, è
meglio tacere e pregare.
PADRE LIVIO: Quindi la prima parola deve essere il nostro
esempio.
VICKA: Sì, innanzitutto dobbiamo parlare con la
nostra vita.
PADRE LIVIO: È la nostra vita che attira
l'attenzione.
VICKA: Quando c'è l'attenzione e loro vogliono
sapere, noi dobbiamo essere pronti a rispondere.
PADRE LIVIO: La Madonna ha indicato solo la preghiera per
aiutare gli altri o anche altri mezzi?
VICKA: La preghiera è la prima cosa, il mezzo più
forte. Con la preghiera si possono ottenere le grazie più
grandi. La Madonna però ha detto che la preghiera deve essere
fatta col cuore. La Madonna vuole che il nostro cuore sia libero.
PADRE LIVIO: Che cosa vuol dire "avere un cuore
libero"?
VICKA: Vuol dire liberarlo da tutto il male che abbiamo
dentro e purificarlo da tutto ciò che ci disturba. Allora
siamo pronti per una preghiera del cuore.
PADRE LIVIO: Mi pare però che la Madonna chieda
anche i sacrifici.
VICKA: Certamente. Alle persone malate la Madonna non
chiede il digiuno a pane e acqua ma dei piccoli sacrifici.
PADRE LIVIO: Chiede anche l'offerta della sofferenza.
VICKA: Offrire la sofferenza è la cosa che mi è
più gradita. Piuttosto ognuno di noi ha qualcosa che gli piace
in modo particolare. Ecco, bisogna offrire quella.
PADRE LIVIO: La Madonna non chiede mai i fioretti? A Fatima
chiedeva fioretti e sacrifici per la conversione dei peccatori.
VICKA: Ma certo che li chiede. Ci sono tanti modi per fare
dei sacrifici. Dipende da noi. Incominciamo però col digiuno a
pane e acqua che la Madonna chiede due volte alla settimana per il
dono della pace.
PADRE LIVIO: Indubbiamente è un grosso sacrificio.
VICKA: Ma non bisogna dire: "Questo è troppo",
"Ma ora come faccio?". "Ma poi mi gira la testa"
e cose di questo genere. Se fai un sacrificio, non dire niente, non
farti delle domande, ma fallo in silenzio, con tranquillità e
per amore di Dio e della Madonna. Se tu incominci a sollevare dubbi o
problemi, è meglio non incominciare.
PADRE LIVIO: Molte volte siamo noi stessi che dobbiamo
scegliere dei sacrifici da fare. Ma a volte è Dio stesso che
ci manda le mortificazioni e i sacrifici e in questo caso dobbiamo
accettarli con amore.
VICKA: Sì, certamente. Quando Dio ci manda qualche
sofferenza o sacrificio lui sa perché te li manda. Dio non
manda niente per niente. Anche per quanto riguarda me, quando Dio mi
manda qualche cosa, io devo rispondere per i suoi piani. Così,
quando manda qualcosa a te, tu devi rispondere.
PADRE LIVIO: Quindi noi possiamo aiutare la Madonna nella
realizzazione dei suoi piani di misericordia con le preghiere e i
sacrifici?
VICKA: Certo. Ma, vedi Padre Livio, c'è tante gente
che dice: "Come possiamo aiutare la Madonna?", ma poi
quando ci sono i gruppi di preghiera, ognuno prega per i propri
problemi invece che per le intenzioni della Madonna. Così il
gruppo di preghiera diviene un gruppo di problemi.
PADRE LIVIO: La Madonna vuole che si preghi per le sue
intenzioni, perché ai nostri bisogni pensa lei a provvedere.
VICKA: Sì. La Madonna dice di lasciare a lei e a Dio
tutte le nostre cose, perché lei sa come e quando intervenire.
Noi dobbiamo pregare per la realizzazione dei suoi piani.
PADRE LIVIO: Oltre alla preghiera e ai sacrifici, per
aiutare la Madonna mi pare importante la testimonianza.
VICKA: La nostra vita.
PADRE LIVIO: La nostra vita, ma dove?
VICKA: Dove siamo. Uno che una famiglia deve trasmetterla
alla sua famiglia, uno che è un comunità, nella sua
comunità. Dipende dove uno si trova.
PADRE LIVIO: Molte persone passano la giornata nei posti di
lavoro. Come si può aiutare la Madonna nei posti di lavoro?
VICKA: Lei trova il modo, se noi siamo disponibili.
PADRE LIVIO: Per esempio?
VICKA: Essendo dei portatori di pace.
PADRE LIVIO: Riuscirà la Madonna a salvare questo
mondo che sembra sempre più allontanarsi da Dio?
VICKA: La Madonna come Madre ci dà sempre una gioia
e una speranza.
PADRE LIVIO: Ciò che mi impressiona è che
dopo vent'anni di apparizioni, se è vero che la Madonna è
riuscita a risvegliare la fede di molti, nel medesimo tempo però
il male sembra dilagare e divenire più forte.
VICKA: Io non credo che il male sia più forte del
bene. Se Dio permette il male è anche per provare la nostra
fede.
PADRE LIVIO: Il male non è dunque più forte
del bene in questo momento?
VICKA: No, no, no.
PADRE LIVIO: Il bene è più forte?
VICKA: Il bene è certamente più forte. Su
questo non ho dubbi. Il male può disturbare, ma non può
vincere.
PADRE LIVIO: Se avessimo ascoltato per tempo il messaggio
di conversione che è risuonato a Fatima, il mondo avrebbe
evitato l'orrore della seconda guerra mondiale. Mi chiedo quale
potrebbe essere il nostro futuro se non ascolteremo l'appello alla
conversione che viene da Medjugorje.
VICKA: La Madonna ha detto che ciò che ha
incominciato a Fatima lo completa qui a Medjugorje.
PADRE LIVIO: Significa forse che il mondo finalmente avrà
un tempo di pace?
VICKA: La Madonna è venuta qui come Regina della
pace. Ha detto di essere venuta a portare la pace in un mondo che non
ha pace. La Madonna vuole trasmetterci la sua pace e donarla a ognuno
di noi.
PADRE LIVIO: Dobbiamo quindi guardare al futuro con
speranza?
VICKA: Ma certo! Io lo guardo sempre così. Quando
non c'è speranza non c'è neanche la vita.
PADRE LIVIO: La Madonna dice nei suoi messaggi di essere
venuta per costruire con noi il tempo nuovo della pace. Questo piano
della Madonna, "che si deve realizzare", si realizzerà
necessariamente?
VICKA: Molto dipende da noi.
PADRE LIVIO: Dalla nostra collaborazione?
VICKA: La Madonna prega, ma chiede anche le nostre
preghiere, chiede il nostro aiuto e che preghiamo per le sue stesse
intenzioni.
PADRE LIVIO: Tu non hai mai cercato di capire qual è
questo piano della Madonna che si deve realizzare?
VICKA: Quando il piano si realizza, di sicuro la Madonna lo
dice. Io però non chiedo niente. Quello che lei dice, io
ascolto.
PADRE LIVIO: Quindi l'essenziale è che collaboriamo.
Le curiosità non servono.
VICKA: Lei ci chiede di aiutarla. Facciamolo.
PADRE LIVIO: Entriamo ora in un altro argomento. Qui ad
ascoltarci ci sono alcuni giovani che si preparano al matrimonio.
Credo che ascoltino volentieri da te alcune parole per loro.
VICKA: La cosa più importante per due fidanzati è
che innanzi tutto cerchino di conoscere Dio e di chiedere a Dio di
costruire col suo aiuto la loro famiglia. Una volta formata la
famiglia, devono cercare di seguire Dio, facendo quello che lui vuole
e mettendolo al primo posto, in modo tale da essere uniti, come
famiglia, nella preghiera e nell'amore. Quando poi vengono i bambini,
bisogna accettarli con tutto il cuore. Oggi ci sono tanti che dicono
che i bambini sono un peso, che richiedono troppo tempo e troppi
sacrifici e scuse di questo genere. Ma quando Dio ti chiama al
matrimonio e a formare una famiglia ti invita anche ad avere dei
bambini. Questa è sicuramente la volontà di Dio. Così
pian piano la famiglia cresce e Dio illumina su come andare avanti.
Lui ci è sempre vicino e dipende da noi da come lo accogliamo
nella nostra famiglia.
PADRE LIVIO: Quindi per prima cosa i giovani devono
scoprire Dio personalmente.
VICKA: Prima personalmente e poi insieme.
PADRE LIVIO: Vuoi dire che due fidanzati devono cercare di
fare un cammino di fede insieme?
VICKA: Sì, ed è una cosa bellissima.
PADRE LIVIO: Da noi purtroppo i ragazzi fanno fatica a
capire che il matrimonio è un legame per tutta la vita e che
comporta l'impegno della paternità e della maternità.
VICKA: Oggi, quando si vede una famiglia numerosa con tanti
bambini, si dice che i genitori "sono fuori di testa" e che
non è possibile avere famiglie così. "Quando c'è
un figlio basta" dicono in molti. Non bisogna dire "Basta"
a quel Dio che ti ha donato la famiglia e che vuole donarti altri
bambini. Bisogna piuttosto dire: "Ti ringrazio Signore e sono
pronto ad accogliere tutti i bambini che arrivano". Non bisogna
avere paura dei bambini!
PADRE LIVIO: Ci sono di quelli che temono che i bambini
tolgano la libertà.
VICKA: Dicono proprio così.
PADRE LIVIO: Oppure dicono che sono un peso.
VICKA: Oggi tanti hanno in casa i cani e i gatti, ai quali
sono ben contenti di dedicare tempo e cure. Invece i bambini li
vedono come un fastidio. Vedi dove siamo arrivati? Come è
possibile che abbia più importanza un animale dei bambini?
PADRE LIVIO: Non si comprende il dono di Dio creatore.
VICKA: Certo. Non si comprende che Dio ti ha dato la vita e
che tu puoi dare la vita agli altri.
PADRE LIVIO: Da noi c'è un altro fenomeno strano. I
fidanzamenti durano tanti anni e non di rado i matrimoni soltanto
qualche mese. Come è possibile che si rompano così
facilmente le famiglie?
VICKA: Quando c'è un amore sincero, quando c'è
un legame vero, di sicuro non si perde. Quando invece ci sono solo
cose esteriori e passeggere non può durare. Ma quando io ti
voglio bene con tutto il cuore e con tutta l'anima e faccio sacrifici
per andare avanti insieme, allora Dio, che ha dato questo amore, lo
benedice e la gioia non si perde. Oggi invece si concedono tutto,
vanno a vivere insieme, pensano a divertirsi e vanno dietro a quelle
cose che passano. Ma, passate queste cose, è passato anche
l'amore. Allora il matrimonio si rompe perché ha perduto tutto
il suo valore ed è rimasto il vuoto. Ma quando incominci ad
amare una persona veramente, dedicandoti a lei, allora non avrai più
paura di perderla.
PADRE LIVIO: Oggi capita spesso di sentire un marito o una
moglie che dicono: "Una volta gli volevo bene, ma adesso non
sento più niente".
VICKA: Ma allora quello non è stato un amore vero.
Quando un amore è vero non si guasta così.
PADRE LIVIO: Ma come si fa a realizzare un amore vero?
VICKA: Noi a parole possiamo dire tante volte: "Ti
voglio bene", ma quelle sono soltanto parole. Per realizzare il
tuo amore, devi prepararti per la vita. Devi crescere e maturare. E
prima di sposarti devi aprire non soltanto gli occhi, ma tutta la tua
anima per capire chi è quella persona e per sentire che cosa è
per te.
PADRE LIVIO: In ogni caso c'è sempre bisogno che la
fede e la preghiera proteggano l'amore degli sposi.
VICKA: Certamente. Se nelle nostre famiglie ci fosse più
preghiera e più unione dei cuori, non ci sarebbero tanti
matrimoni falliti.
PADRE LIVIO: La fede è dunque un grande aiuto per le
famiglie?
VICKA: Si la fede, la preghiera e l'unione sono le uniche
cose che possono salvare le famiglie.
PADRE LIVIO: La Madonna ripete spesso che stiamo vivendo un
tempo di grande grazia, che noi sperimentiamo in modo particolare in
questo anno del grande Giubileo. Ma in qualche messaggio ha anche
detto che non mettiamo a frutto le grazie che ci vengono date.
VICKA: È vero, la Madonna ha detto molte volte che
questi sono momenti di grande grazia. Ma ha anche detto che avrebbe
ancora tantissimi messaggi da dare, ma non può darli, perché
non abbiamo ancora messo in pratica quelli precedenti. La Madonna
vuole che in questo tempo di grazia viviamo i suoi messaggi, così
può prepararci per riceverne altri. Ma per il momento non può,
perché siamo ancora lontani da quelli che ci dà.
PADRE LIVIO: Quindi, secondo te, non è ancora
terminato questo tempo di grazia?
VICKA: No.
PADRE LIVIO: Continua?
VICKA: Certo che continua, ma nel medesimo tempo la Madonna
aspetta con pazienza e fiducia che noi accogliamo con più
generosità il suo messaggio e ci dà sempre tanta
speranza e tanta gioia.
PADRE LIVIO: Voi vi accorgete, guardando la Madonna, se è
contenta o se invece è triste?
VICKA: Quando la Madonna appare, tu vedi subito se sul suo
viso c'è preoccupazione e tristezza o se invece c'è
gioia. Si vede subito la differenza, come sul nostro viso. Una volta
abbiamo chiesto alla Madonna: "Perché sei così
bella?". Lei ha risposto: "Sono bella perché amo".
Anche noi dobbiamo amare per essere belli, incominciando dalla
bellezza dell'anima per arrivare a quella del nostro aspetto
esteriore. Invece i nostri volti spesso sono soltanto delle maschere.
Lei vuole che ci rinnoviamo interiormente e ci togliamo le maschere
con le quali ci copriamo. A volte mi capita di andare davanti allo
specchio e dire: "Ma guarda come è più bello il
nostro viso naturale. Non c'è nulla di più bello del
nostro viso come Dio ce lo ha donato e dico: Grazie, o Dio, che mi
hai dato un viso bellissimo. Ognuno di noi può e deve dire
così. La Madonna ha voluto insegnarci che dobbiamo
incominciare ad amore per diventare più belli. Quando tu
incominci ad amare tuo fratello e tua sorella, tua madre e tuo padre
e con lo stesso amore tutti gli altri, allora non c'è problema
per la bellezza, perché arriva da sola.
PADRE LIVIO: In altre parole, la vera bellezza è
quella spirituale.
VICKA: Ma certo. Quella è la più bella che
c'è.
PADRE LIVIO: Quindi la vera bellezza è quella delle
persone buone.
VICKA: Ma certo. Viene dalla bontà che noi facciamo
crescere nel nostro cuore.
PADRE LIVIO: E poi si irradia sui nostri volti e nel
sorriso
VICKA: Così il volto cambia senza bisogno di
trucchi.
PADRE LIVIO: Molte persone sembrano cadaveri che camminano.
VICKA: E’ vero.
PADRE LIVEO: Madre Teresa diceva che ci sono più
morti che camminano nelle città dell'Occidente che sui
marciapiedi di Calcutta. Ma ora riprendiamo il filo del nostro
discorso. Per il momento possiamo dire che il tempo di grazia
continua?
VECKA: Sì, la Madonna ha detto che continua.
PADRE LIVIO: È impressionante constatare quanta
pazienza ha la Madonna con noi.
VICKA: Tantissima. Noi non possiamo neanche immaginare
quanta pazienza ha.
PADRE LIVIO: La Madonna al termine di ogni messaggio dice:
"Grazie per aver risposto alla mia chiamata". Secondo te è
veramente contenta della nostra risposta?.
VICKA: La Madonna ci ringrazia, ma ogni volta si aspetta
che rispondiamo di più.
PADRE LIVIO: Certamente.
VICKA: Con quelle brevi parole ci vuole far riflettere.
PADRE LIVIO: Quindi quando dice: "Grazie per aver
risposto alla mia chiamata" ci vuole invitare a rispondere
ancora di più?
VICKA: Sì, lei mette queste parole alla fine del
messaggio per esortarci a rispondere ancora di più.
PADRE LIVIO: Siamo quindi sempre nel tempo che ci è
concesso per la conversione?
VICKA: In questo momento, in cui la Madonna è qui
fra noi, è in modo particolare tempo di conversione e tempo di
grande grazia.
PADRE LIVIO: Più che preoccuparci per il futuro
dovremmo impegnarci a cambiare nel presente.
VICKA: Dobbiamo vivere giorno per giorno, cercando ogni
giorno di fare la volontà di Dio.
PADRE LIVIO: Quella volontà di Dio che ci viene
incontro attraverso gli avvenimento della vita.
VICKA: Ma certo. Noi dovremmo poter dire ogni giorno a Dio:
"Eccomi, fai di me quello che tu vuoi". In questo modo si
realizza il nostro programma con Dio.
PADRE LIVIO: Tu dici che la Madonna vuole sempre infonderci
speranza. Però ho sentito dire che a volte la Madonna è
apparsa triste e qualche volta ha pianto.
VICKA: Sì a volte l'ho vista triste. Altri veggenti
l'hanno vista piangere. Io non l'ho mai vista piangere, ma triste sì.
PADRE LIVIO: Secondo te perché la Madonna a volte è
triste?
VICKA: La Madonna anche quando è triste cerca sempre
di velare quella tristezza con un sorriso.
PADRE LIVIO: Però, tu ti accorgi che è
triste.
VICKA: Sento che è triste. Quando parla si vede
subito che c'è una preoccupazione...
PADRE LIVIO: Sono più le volte che è gioiosa
o che è triste?
VICKA: Sono più le volte che è contenta.
PADRE LIVIO: Forse si mostra contenta per incoraggiarci?
VICKA: Certo, anche per incoraggiarci.
PADRE LIVIO: È una Madre che ci conforta col suo
sorriso.
VICKA: Sì è vero ed è una cosa
bellissima.
PADRE LIVIO: Forse però è contenta perché
sono in molti a rispondere alla sua chiamata.
VICKA: A questo riguardo la Madonna dice che sono in molti
ad ascoltare i suoi messaggi e a incominciare a metterli in pratica,
ma poi si stancano. Noi a volte vogliamo fare tutto e subito, ma poi
non perseveriamo. La Madonna è più contenta se noi
accogliamo i suoi messaggi col cuore e poi pian piano e un po' per
giorno cerchiamo di viverli senza stancarci.
PADRE LIVIO: Quindi ci sono anche quelli che non
perseverano?
VICKA: Sì, certo.
PADRE LIVIO: In questo periodo la Madonna ti sembra
contenta?
VICKA: Sì, in questo momento è abbastanza
contenta.
PADRE LIVIO: È impressionante vedere come qui a
Medjugorje arrivi gente da tutte le parti del mondo.
VICKA: Sì, è bellissimo. C'è sempre
una possibilità di risposta per tutti.
PADRE LIVIO: Non c'è dubbio che in questi quasi due
decenni Medjugorje è diventata una luce per tutto il mondo.
VICKA: È la Madonna che ogni giorno dà questa
luce.
PADRE LIVIO: Se noi guardiamo indietro ci rendiamo conto
che la Madonna ha costruito qualcosa di grande per la Chiesa.
VICKA: Certo. E continua a costruire.
PADRE LIVIO: Mi pare che questo Papa sia in modo
particolare in questo piano della Madonna per la salvezza del mondo.
VICKA: Il Papa è una persona santa, che la Madonna
ha detto di aver scelto proprio per questo tempo. Dobbiamo pregare
molto per lui, che ha bisogno delle nostre preghiere.
PADRE LIVIO: Permettimi una domanda personale. Come è
la tua salute?
VICKA: Io sto bene. Anche quando si sta male, si sta bene.
Io sono proprio contenta e ringrazio Dio per questi dono che mi ha
dato. Veramente! Ai malati che mi ascoltano in questo momento vorrei
dire che ogni volta che la Madonna viene, ci sono i malati al primo
posto e poi tutti gli altri. Così raccomanderò tutti i
malati perché Dio dia loro la forza e il coraggio, affinché
possano portare la loro croce con amore e gioia.
PADRE LIVIO: A quelli che sono lontani da Dio che cosa
vorresti dire?
VICKA: Che preghiamo per loro. Sai, solo Dio sa qual è
il modo per avvicinarli a sé. Noi preghiamo e certamente la
Madonna sa che cosa fare.
PADRE LIVIO: E alle coppie e famiglie in crisi che cosa
vorresti dire?
VICKA: Che nella loro casa deve ritornare la preghiera e
che devono metterla al primo posto. Con la preghiera si salva il
matrimonio.
PADRE LIVIO: Ai giovani quale messaggio vuoi rivolgere in
particolare?
VICKA: Che stiano attenti a quelle cose che offre il mondo,
che sono effimere e passeggere. Devono invece cercare le realtà
spirituali, quelle che aiutano nella vita. Noi preghiamo per i
giovani e anche la Madonna prega per loro. Ogni giovane deve
trasmettere l'amore che ha ricevuto a quelli che stanno vicino a lui.
PADRE LIVIO: Senti, Vicka: Radio Maria è una grande
opera di volontariato Tantissime persone si sacrificano per mandarla
avanti. Vuoi dire una parola anche a queste persone?
VICKA: Sì, ma certo. Vi ringrazio proprio con tutto
il cuore. Io so bene quanti sacrifici richiede. Ma non abbiate paura:
di sicuro è la Madonna che ha voluto questa radio e sarà
lei che provvederà per tutto e vi ricompenserà per
tutto quello che fate.
PADRE LIVIO: Ricompenserà in
grazie e benedizioni.
VICKA: Certamente. Concludo dicendo che prego per voi e per
le vostre famiglie. Saluto tutti gli ascoltatori. Vi raccomanderò
tutti alla Madonna e prego per voi. La Regina della pace benedica
tutti voi col suo amore e la sua pace e voi portate questa pace alle
vostre famiglie e a tutti quelli che incontrate. Un grande saluto e
un bacione a tutti. Vostra Vicka.
Medjugorje, 4 Gennaio 2000