MaM
Messaggio del 25 aprile 1995:Cari figli! Oggi vi invito all'amore. Figlioli, senza l'amore non potete vivere ne con Dio ne con i fratelli. Perciò vi invito tutti ad aprire i vostri cuori all'amore di Dio che è tanto grande ed aperto per ognuno di voi. Dio, per amore dell'uomo, mi mando in mezzo a voi per mostrarvi la via della salvezza, la via dell'amore. Se prima non amate Dio, non potrete amare il prossimo ne colui che odiate. Perciò, figlioli, pregate e attraverso la preghiera scoprirete l'amore. Grazie per avere risposto alla mia chiamata!

Morte beata

28/07/2008    1949     Lourdes    Lourdes 
?
Una sera dell'estate 1928, verso le sei, davanti alla basilica del Rosario, dove mezz'ora prima era terminata la benedizione ai malati, si era formato un assembramento molto animato. Persuasa di un miracolo, la folla aveva subitamente invaso la piazza.

No, non era un miracolo. Immobile era steso un uomo, chiusi gli occhi, già livido, morto, fulminato da un embolo. I barellieri si affrettarono a trasportare il cadavere, quando una donna si precipitò con le braccia tese, i lineamenti sconvolti da un dolore tragico: « mio marito! ».

I pellegrini si scostarono costernati, seguendo, impietriti, il gruppo funereo che si incamminava all'Asilo Nostra Signora.

C'era sui loro volti tanta tristezza e spavento: da alcuni anzi, traspariva evidente un interrogativo amaro: « Come mai la Vergine ha permesso questo? ». Perché lo spettacolo di una morte fulminea richiama fatalmente l'idea dell'imprevisto spaventoso che fa tremare le anime più sante.

Un'ora più tardi, guidato da una religiosa, entrai nella piccola sala, dove la sposa piangeva e pregava davanti alla salma composta.

E siccome io tentavo suggerire pensieri di fiducia, sforzandomi di ricordarle la bontà misericordiosa della Vergine: « Sapesse, signore; mi disse, come in questa prova tremenda sento la Sua mano materna! ». E con uno sforzo per dominare il dolore, continuò:

« Da trent'anni viveva indifferente, anzi ostile alla Religione. Sognavo di vedere Lourdes ed egli accettò di accompagnarmi ma solo dopo aver avuta la mia promessa che nulla avrei fatto per ricondurlo a pratiche religiose. Per questo non uscivamo mai assieme; non l'ho mai visto alla Grotta. Ieri sera mi raccontò che una fanciulla malata, alla quale aveva chiesto se soffrisse molto, gli aveva risposto: « Sì, ma non ancora abbastanza per meritare la conversione dei peccatori ». Ed egli aveva aggiunto: « che idea bizzarra! »

Nel pomeriggio, durante la benedizione degli ammalati, era in prima fila tra gli astanti; guardava fisso fisso… a cerimonia finita, l'ho visto entrare nella basilica dei Rosario. Con una gran speranza sono corsa alla Grotta a recitare il Rosario, e al ritorno... ».

Il suo sguardo corse con tenerezza al letto funebre. - Ha tanti motivi per sperare, signora…

- Sono sicura, continuò, che Dio gli ha perdonato. Era sicura davvero; per questo, pur tra tanta angoscia, vedevo nei suoi occhi brillare una gioia che superava il grande dolore.

Da poco era stato a farle visita un Sacerdote, che era accorso tra i primi a rialzare il cadavere ed aveva riconosciuto in lui l'uomo che, un quarto d'ora prima, sulla porta della chiesa l'aveva insistentemente pregato che volesse ascoltare la sua confessione. Vinto dalla grazia e portato v dalla Misericordiosa era andato, con uno sforzo coraggioso, a mendicare il perdono divino.

Beata morte, indubbiamente meritata dalla giovanissima malata sconosciuta, che aveva, come tante altre, compreso e accettato la sublime missione di pagare col dono di se il riscatto di un peccatore.

Fonte: libro: Campane di Lourdes