Sotto il Tuo Manto

Domenica, 10 agosto 2025 - San Lorenzo (Letture di oggi)

Sulpizia Sirleti, una penitente di san Filippo, assistendo un giorno ad una Messa del Santo, lo vide all'improvviso alzarsi da terra circa un palmo e rimanere sospeso in quella posizione. Stupita e per nulla convinta che si trattasse di un fatto miracoloso e soprannaturale, pensò dentro di sé che si trattasse di un intervento diabolico. «Questo padre deve essere spiritato», si disse. Ma quasi subito si riprese e, riflettendo sul suo atto, incominciò a vergognarsi di aver avuto un pensiero così irriverente e decise di andarsi a confessare. Ella stessa ci ha lasciato la descrizione della scena avvenuta al confessionale, e la trascriviamo perché è molto gustosa. “Cominciai racconta Sulpizia Sirleti, a dire a mezza bocca: Padre, ho detto... e poi mi vergognavo a seguitare; allora il beato Filippo mi disse: Balorda, hai mormorato di me, è vero? Ed io risposi: Padre, sì. Ed il beato Filippo disse: Di' su, che cosa hai detto? Ed io dissi: Padre vi ho veduto alto da terra mentre dicevate la Messa. Ed il beato Filippo rispose subito: Sta' cheta, mettendosi la mano alla bocca. Ed io dissi che avevo detto nel cuor mio: Ahimè, deve essere spiritato questo padre. Allora il beato Filippo fece un volto sorridente e mi disse: E' vero, è vero. sì che son spiritato, si che sono spiritato... Così era Filippo. Se veniva a sapere che qualcuno pensava male di lui gli dava piena ragione. Guai invece a lodarlo. Anche quando guariva ammalati con un suo comando o con l'uso di reliquie di Santi e gli altri lo esaltavano, egli se ne lagnava con queste espressioni: Sono un uomo come gli altri. Vogliono anche dire che io faccio miracoli. Ho pregato di continuo il Signore che non operasse miracoli per mezzo mio. Però se ve n'è stati alcuni, si devono attribuire, dopo Dio, non certo a me, ma alla fede di coloro che li hanno ricevuti. Con questi sentimenti di umiltà  è chiaro che non volesse sentire parlare di onorificenze. Ma con la fama che godeva ovunque e soprattutto con le amicizie che si era acquistato, anche senza ricercarle, nelle alte sfere ecclesiastiche, le proposte per le massime onorificenze non potevano mancare. Ecco, ad esempio, come venne proposto per il cardinalato. Il Cardinale Ippolito Aldobrandini aveva preso un gusto matto alla compagnia di San Filippo e tutte le volte che i suoi impegni lo permettevano, correva nella stanza del Santo a passare un po' di tempo in serenità  con la più completa familiarità . Pensate se questo Cardinale non faceva insistenze perché l'opera di San Filippo, già  riconosciuto come l'apostolo di Roma, avesse un premio, fosse pur solo un titolo onorifico! Difatti, appena eletto Papa, alla prima udienza concessa a San Filippo, gli disse subito: Ora sì che non potrete sfuggire al Cardinalato! Filippo, che non aveva mai voluto sentir parlare di onori, evitò di rispondere e cercò subito una scusa per congedarsi, temendo che il Pontefice, come già  il suo predecessore, volesse insistere su quell'argomento. Non mancarono le temute istanze; ma alla fine il Papa, non volendo affliggere inutilmente il venerando amico, non gliene parlò più, anche se grande era il desiderio di innalzare alla porpora quell'umile prete che avrebbe apportato maggior decoro al Sacro Collegio dei Cardinali. I Padri dell'Oratorio, invece, sembra che accarezzassero la speranza che un giorno o l'altro Filippo avrebbe accettato l'onore per il bene della Congregazione. Ma egli era saldo nella sua rinuncia ed insensibile ad ogni più affettuosa e viva sollecitudine degli amici e dei discepoli. La sera stessa che Clemente VIII gli aveva offerto il cappello cardinalizio, si racconta che venne a trovarlo nella sua camera Bernardino Corona, un gentiluomo del Cardinal Sirleto che ora stava al servizio dell'Oratorio e accudiva alle faccende di cucina. Bernardino, gli disse Filippo sorridendo, il Papa mi vuol far Cardinale. Che te ne pare? Bernardino subito gli rispose che accettasse, che sarebbe stato un grande vantaggio, anche per la Congregazione. Ma Filippo, senza neanche lasciarlo finire, Paradiso! Paradiso!... E buttando in aria la sua berretta, continuò tutto allegro: Paradiso! Paradiso! Paradiso!... Questa spontanea e vivace invocazione all'unica, vera e desiderabile gloria che possa far gola ad un vero cristiano, divenne così celebre fra i discepoli di Filippo da essere da quel momento in poi la loro divisa, il loro motto per vincere ogni voce di vanità  o di orgoglio nella vita: « Paradiso! Paradiso!... » (San Filippo Neri)

Il Santo Rosario

UP

Liturgia delle Ore

Domenica della 19° settimana del tempo ordinario

Un vangelo a caso ...

Se il ministero della morte, inciso in lettere su pietre, fu circonfuso di gloria, al punto che i figli d'Israele non potevano fissare il volto di Mosè a causa dello splendore pure effimero del suo volto, quanto più sarà glorioso il ministero dello Spirito? Se già il ministero della condanna fu glorioso, molto di più abbonda di gloria il ministero della giustizia. Anzi sotto quest'aspetto, quello che era glorioso non lo è più a confronto della sovraeminente gloria della Nuova Alleanza. Se dunque ciò che era effimero fu glorioso, molto più lo sarà ciò che è duraturo. Forti di tale speranza, ci comportiamo con molta franchezza e non facciamo come Mosè che poneva un velo sul suo volto, perchè i figli di Israele non vedessero la fine di ciò che era solo effimero. Ma le loro menti furono accecate; infatti fino ad oggi quel medesimo velo rimane, non rimosso, alla lettura dell'Antico Testamento, perchè è in Cristo che esso viene eliminato. Fino ad oggi, quando si legge Mosè, un velo è steso sul loro cuore; ma quando ci sarà la conversione al Signore, quel velo sarà tolto. Il Signore è lo Spirito e dove c'è lo Spirito del Signore c'è libertà. E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l'azione dello Spirito del Signore. (2 Cor 3,7-18)

Il Vangelo della domenica commentato

Commento al Vangelo della VI Domenica di Pasqua: Vangelo Gv 14, 23-29: Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.

Ascolta il commento di Don Fabio Rosini
UP

Novene, meditazioni e preghiere del tempo corrente

Usa il selettore qui sotto per scegliere tra le novene e le meditazioni mensili

Novene salvate

Qui trovi le novene che hai iniziato e salvato. Per aggiungere una novena, vai sulla pagina della Novena e clicca su questa icona font. Per rimuoverla, clicca sull'icona font. Le novene restano salvate nel browser per 9 giorni e saranno visibili solo dal dispositivo su cui sono state aggiunte.
UP

Preghiere e meditazioni del giorno

Usa il selettore qui sotto per scegliere tra le preghiere e le meditazioni

Una preghiera a caso ....

Preghiera per i peccatori

Gesù, verità eterna e nostra vita, come una mendicante imploro la tua Misericordia per i peccatori. Cuore dolcissimo del mio Signore, pieno di compassione e di misericordia, io ti supplico per essi. O Cuore, sorgente di Misericordia, da cui scaturiscono sull’intera umanità raggi di grazie incomparabili, chiedo da te luce per coloro che sono nel peccato. Gesù, ricorda l’amara tua Passione e non permettere che vadano perdute anime riscattate a così caro prezzo col tuo sangue. O Gesù, quando medito il grande valore del tuo sangue, io mi rallegro d’una simile grandezza perché, sebbene il peccato sia un abisso d’ingratitudine e di cattiveria, tuttavia il prezzo che ne fu pagato è infinitamente più grande del peccato. Un’immensa gioia s’accende nel mio cuore, ammirando questa tua inconcepibile bontà. O Gesù mio, desidero condurre ai tuoi piedi tutti i peccatori, affinché glorifichino la tua Misericordia che è infinita. Amen.