Sotto il Tuo Manto

Mercoledi, 10 settembre 2025 - San Nicola da Tolentino (Letture di oggi)

L'umiltà  che Filippo praticava personalmente, voleva che la imparassero anche gli altri, soprattutto i suoi discepoli. Per questo li prendeva di mira con scherzi, burle, umiliazioni di ogni genere. Chi più di tutti ebbe a soffrire le burle di Filippo fu Cesare Baronio, uno dei primi e più noti discepoli, scrittore e storiografo di fama tale che meritò di essere insignito del titolo cardinalizio. Il Baronio era un tipo austero, meditabondo, e ciò non era nello spirito della Congregazione dell'Oratorio e bisognava correggerlo. San Filippo perciò non perdeva mai le buone occasioni per metterlo in ridicolo. Un giorno, sposandosi la figlia di una certa vedova di nome Gabriella da Cortona, della quale Filippo si era preso cura materiale e spirituale, il Santo dovette andare al banchetto di nozze. L'invito di Filippo portava naturalmente l'accompagnamento di un certo numero di discepoli dell'Oratorio, e tra questi non poteva mancare il Baronio. Immaginiamo la scena. Tra tante facce allegre e tante bocche chiacchierone, la faccia del Baronio più che da nozze doveva essere da funerale: sempre serio e in continua meditazione. Filippo lo nota subito e pensa: Ora ti aggiusto io. Ad un certo momento intimò al giovane cogitabondo di alzarsi e di intonare il Miserere. La scena sarebbe stata già  di per se stessa esilarante, ma il Miserere cantato in quelle circostanze da quel giovane impacciato, grosso e tutto severo, dovette essere un vero spasso. La beffa del canto era una delle trovate più frequenti. Quante volte il Gallonio, un altro discepolo del Santo, anche lui uomo grave e autorevole, dovette rassegnarsi a cantare delle canzonette popolari dinanzi a prelati, cardinali, grandi personaggi ed anche davanti a monache. A tutti i costi san Filippo voleva edificare i suoi all'umiltà : ma non a quell'umiltà  musona che fa paura; a un'umiltà  burlona, socievole, che facendoci stare ai piano dei nostri simili, è più facilmente praticabile. (San Filippo Neri)

Il Santo Rosario

UP

Liturgia delle Ore

Giovedì della 23° settimana del tempo ordinario

Un vangelo a caso ...

E mentre vi do queste istruzioni, non posso lodarvi per il fatto che le vostre riunioni non si svolgono per il meglio, ma per il peggio. Innanzi tutto sento dire che, quando vi radunate in assemblea, vi sono divisioni tra voi, e in parte lo credo. È necessario infatti che avvengano divisioni tra voi, perchè si manifestino quelli che sono i veri credenti in mezzo a voi. Quando dunque vi radunate insieme, il vostro non è più un mangiare la cena del Signore. Ciascuno infatti, quando partecipa alla cena, prende prima il proprio pasto e così uno ha fame, l'altro è ubriaco. Non avete forse le vostre case per mangiare e per bere? O volete gettare il disprezzo sulla chiesa di Dio e far vergognare chi non ha niente? Che devo dirvi? Lodarvi? In questo non vi lodo! (1 Cor 11,17-22)

Il Vangelo della domenica commentato

Commento al Vangelo della VI Domenica di Pasqua: Vangelo Gv 14, 23-29: Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.

Ascolta il commento di Don Fabio Rosini
UP

Novene, meditazioni e preghiere del tempo corrente

Usa il selettore qui sotto per scegliere tra le novene e le meditazioni mensili
UP

Preghiere e meditazioni del giorno

Usa il selettore qui sotto per scegliere tra le preghiere e le meditazioni

Una preghiera a caso ....

Salve, o Stella del mare

Salve, o stella del mare, gloriosa madre di Dio; o Vergine santa, Maria, o porta spalancata sul cielo!

L'Angelo che il cielo ti manda porta un messaggio di Dio.

Tu lo accogli: cambia allora il destino di Eva e al mondo sorride la pace. Spezza le catene di ogni oppressione, offri la tua luce a chi non vede, allontana il male da ogni uomo, chiedi per ciascuno tutto il bene. Sentano tutti che sei nostra madre.

Presenta tu a Cristo le nostre preghiere; ed egli, che si è fatto tuo Figlio, clemente le accolga.

Vergine eccelsa, dolce e amata, liberaci dalle nostre colpe, rendici umili e puri.

Donaci giorni tranquilli, veglia sul nostro cammino fino a che incontreremo il tuo Figlio, lieti nel cielo.