Sotto il Tuo Manto

Sabato, 19 luglio 2025 - San Simmaco papa (Letture di oggi)

A volte siamo pessimisti, vediamo il bicchiere mezzo vuoto, vediamo tutto nero, vediamo solo le cose che non vanno bene. In fin dei conti, chi vede il bicchiere mezzo vuoto è realista che conosce le proprie fragilità . E non è detto che l'esito finale per lui sia solo piangersi addosso e non anche darsi da fare per migliorare la situazione. Essere consapevoli dei propri limiti è segno di maturità . Se, invece, vediamo il nostro bicchiere sempre mezzo pieno è segno che siamo ottimisti. Vediamo tutto bianco. Conosciamo i nostri punti forti e quello che abbiamo, il che non è davvero poco, e che ci permette di affrontare la vita con fiducia e speranza. Però a forza di voler essere ottimisti a tutti i costi, si rischia di banalizzare la realtà  e non vederla nella sua complessità  di bene e male. Forse, alla fine, è arrivato il momento di vedere semplicemente il bicchiere, che è quello che è: la nostra vita; una, unica, ricca, anche se un po' complicata; con le sue gioie e le sue fatiche, i suoi alti e bassi, dove niente va sprecato e niente è inutile: tutto può servire per costruire meglio ciò che siamo e vorremmo essere. (Don Nikola Vucic)

Il Santo Rosario

UP

Liturgia delle Ore

Domenica della 16° settimana del tempo ordinario

Un vangelo a caso ...

Mentre lo conducevano via, presero un certo Simone di Cirène che veniva dalla campagna e gli misero addosso la croce da portare dietro a Gesù. Lo seguiva una gran folla di popolo e di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma Gesù, voltandosi verso le donne, disse: "Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli. Ecco, verranno giorni nei quali si dirà: Beate le sterili e i grembi che non hanno generato e le mammelle che non hanno allattato. Allora cominceranno a dire ai monti: Cadete su di noi! e ai colli: Copriteci! Perchè se trattano così il legno verde, che avverrà del legno secco?". (Lc 23,26-)

Il Vangelo della domenica commentato

Commento al Vangelo della VI Domenica di Pasqua: Vangelo Gv 14, 23-29: Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.

Ascolta il commento di Don Fabio Rosini
UP

Novene, meditazioni e preghiere del tempo corrente

Usa il selettore qui sotto per scegliere tra le novene e le meditazioni mensili
UP

Preghiere e meditazioni del giorno

Usa il selettore qui sotto per scegliere tra le preghiere e le meditazioni

Una preghiera a caso ....

Preghiera serale all’angelo custode, attribuita a Macario I egiziano (+390)

«Angelo santo di Dio, che vegli sulla mia anima e sul mio corpo, perdonami tutto quello che ha potuto offenderti nel corso della mia vita e tutte le colpe di oggi. Proteggimi nella notte che si avvicina e guardami dalle insidie e dagli attacchi del nemico, perché io non offenda Dio con un peccato. Intercedi per me presso il Signore, affinché mi fortifichi nel suo timore e faccia di me un servo degno della sua santità. Amen».

Colletta della festa degli Angeli custodi:
«O Dio che con misteriosa provvidenza mandi dal cielo i tuoi angeli a nostra custodia e protezione, fa' che nel cammino della vita siamo sempre sorretti dal loro aiuto per essere uniti con loro nella gioia eterna».

Orazione sopra le offerte nella festa degli Angeli custodi:
«Accogli Signore i doni che ti offriamo in onore dei santi Angeli: la loro protezione ci salvi da ogni pericolo e ci guidi felicemente alla patria del Cielo».

Orazione dopo la comunione nella festa degli Angeli custodi:
«O Padre che in questo sacramento ci doni il pane per la vita eterna, guidaci con l'assistenza degli angeli nella via della salvezza e della pace».