MaM
Messaggio del 25 marzo 1996:Cari figli! Vi invito a decidervi di nuovo ad amare Dio al di sopra di tutto. In questo tempo in cui, a causa dello spirito consumistico, si dimentica cosa significa amare ed apprezzare i veri valori, io vi invito di nuovo, figlioli, a mettere Dio al primo posto nella vostra vita. Che satana non vi attiri con le cose materiali ma, figlioli, decidetevi per Dio che è libertà e amore. Scegliete la vita e non la morte dell'anima. Figlioli, in questo tempo in cui meditate la passione e la morte di Gesù, vi invito a decidervi per la vita che è rifiorita con la resurrezione e che la vostra vita oggi si rinnovi attraverso la conversione che vi condurrà alla vita eterna. Grazie per avere risposto alla mia chiamata!

Venuti dall'aldilà: «Mi sento agguantare per un braccio» (Servo di Dio Padre Giovanni Piamarta)

21/07/2005    2146     Venuti dall'aldilà    Aldilà 
?
Tra i testimoni sul Servo di Dio Padre Giovanni Piamarta, ci fu un uomo, un certo tipo tarchiato, disinvolto, stile d'attore, che depose: «Quando uscii dall'Istituto [del Piamarta] ero un buon ragazzo; ma poi la gioventù, la libertà, gli amici... Sa come succede... Ebbene, diventai un rompicollo! Mia madre, povera donna, non sapendo più che pesci pigliare, per raddrizzarmi pensò di darmi moglie; e io presi moglie; ma rimasi il medesimo; mi nacque un figlio, ma nemmeno il figlio mi fece mettere la testa a posto. Ho fin vergogna a dirlo, ma la mia casa pareva un inferno. Se lavoravo sprecavo; se non lavoravo sprecavo lo stesso facendo dei debiti... e tutte le sere scenate, liti, botte a quella povera ragazza che... no, proprio non se le meritava. Ma che ci volete fare? Quando uno piglia una brutta piega, credete a me, son dolori. Una sera - era di domenica - torno a casa molto tardi, dopo aver fatto il comodaccio mio, piuttosto in su col conto e dopo la consueta scenata con la moglie vado a letto e m' addormento. Ad un tratto, mentre dormo, mi sento agguantare per un braccio e stringer forte come in una morsa. Apro gli occhi - in sogno s'intende - e mi vedo davanti nientemeno che il Padre. Mi provai a parlare, a gridare, ma non mi riuscì; mi pareva d'aver la bocca murata. Stava lì in piedi, tenendomi ancora il braccio stretto, con quel viso che in certe circostanze sgomentava, e continuava a fulminarmi, ad annichilirmi con quegli occhi...

E io immobile, confuso, smarrito, piccino piccino, come un ladro davanti al giudice... Finalmente, dandomi uno strattone tremendo, aprì la bocca: "Non hai mica vergogna?". E trafiggendomi con un ultimo lampo degli occhi, se n'andò. Qui mi svegliai, sudavo e il braccio mi faceva male davvero. Accesi la luce sicuro di trovarmelo ancora davanti; per fortuna non c'era; ma quello sguardo continuava a fulminarmi...

A farla breve, fu una mano santa; da quel momento mutai completamente vita. E così - conclude - io debbo a Padre Piamarta il mio decoro di sposo e di padre e la pace della mia famiglia che da quella notte non è più stata turbata».

Fonte: I. Felici, Volo tra le fiamme, Queriniana, Brescia 1951, pp. 275-276.