MaM
Messaggio del 8 settembre 1986:Molti ammalati, molti bisognosi hanno cominciato a pregare per la propria guarigione qui a Medjugorje. Ma ritornati a casa hanno presto tralasciato la preghiera perdendo così la possibilità di ricevere la grazia che attendono.

La Madonnina di Civitavecchia

?
L’afflusso dei pellegrini che si recano ogni giorno alla chiesa di Sant’Agostino di Civitavecchia per pregare davanti alla statuetta della Madonna di Medjugorje che tre anni fa, secondo la testimonianza di molti, ha versato lacrime di sangue, è in continuo aumento.

Come è noto, la Chiesa non ha ancora preso delle decisioni. Il caso è quindi aperto. Ma una prima valutazione dei fatti, data da una commissione teologica diocesana è positiva. La commissione ha preso in esame le testimonianze giurate delle persone che hanno assistito al fatto, gli innumerevoli controlli scientifici cui la statuetta è stata sottoposta, l’esame delle lacrime di sangue da essa versate ed ha concluso che si deve escludere ogni sospetto di imbroglio, e che quindi le lacrimazioni sono autentiche e realmente avvenute.

Tra i testimoni c’è anche il vescovo di Civitavecchia, Monsignor Girolamo Grillo. All’inizio egli era scettico e aveva dato ordine di distruggere la statuetta. Ma poi la Madonnina ha versato lacrime proprio mentre egli la teneva in mano. “Ero qui, a casa mia”, dice Monsignor Grillo. “Avevo preso la statuetta per mostrarla ad alcune persone e, mentre la osservavo, ho visto spuntare nelle sue pupille una piccola goccia di liquido rosso, l’ho osservata attentamente mentre si ingrossava e poi l’ho vista staccarsi dagli occhi e scendere lentamente lungo le gote lasciando una striscia colorata. Con me hanno visto tutto questo anche le altre persone. Eravamo in sette. Di fronte a quel fatto il mio scetticismo è scomparso. Nei giorni precedenti avevo pregato la Madonna di darmi un segno e sembrava che quelle lacrime fossero la risposta alla mia richiesta”.

I fatti di Civitavecchia sono molto importanti. Come è noto, quella statuetta rappresenta la Madonna di Medjugorje e venne comperata proprio in un negozio della cittadina bosniaca. Un riconoscimento da parte della Chiesa della “origine soprannaturale” di quelle lacrime comporterebbe un implicito riconoscimento anche dell’autenticità delle apparizioni di Medjugorje?

Intanto per diffondere le notizie legate alla Madonnina, Civitavecchia si è dotata di una rivista, “Madre di Dio”, e stanno anche sorgendo i “Gruppi di Preghiera” della Madonnina di Civitavecchia. Renzo Allegri