Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 8 settembre 2025 - Natività Beata Vergine Maria (Letture di oggi)

Chi cerca altre cose anziché amare puramente Dio e la salvezza della propria anima, andrà  incontro solo a dolori e tribolazioni. (Massime di perfezione cristiana)

Liturgia delle Ore - Letture

Martedi della 26° settimana del tempo ordinario (San Girolamo)

Per questa Liturgia delle Ore è disponibile sia la versione del tempo corrente che quella dedicata alla memoria di un Santo. Per cambiare versione, clicca su questo collegamento.
Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Luca 4

1Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano e fu condotto dallo Spirito nel deserto2dove, per quaranta giorni, fu tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni; ma quando furono terminati ebbe fame.3Allora il diavolo gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane".4Gesù gli rispose: "Sta scritto: 'Non di solo pane vivrà l'uomo'".5Il diavolo lo condusse in alto e, mostrandogli in un istante tutti i regni della terra, gli disse:6"Ti darò tutta questa potenza e la gloria di questi regni, perché è stata messa nelle mie mani e io la do a chi voglio.7Se ti prostri dinanzi a me tutto sarà tuo".8Gesù gli rispose: "Sta scritto: 'Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, lui' solo 'adorerai'".9Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul pinnacolo del tempio e gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, buttati giù;10sta scritto infatti:

'Ai suoi angeli darà ordine per te,perché essi ti custodiscano';

11e anche:

'essi ti sosterranno con le mani,
perché il tuo piede non inciampi in una pietra'".

12Gesù gli rispose: "È stato detto: 'Non tenterai il Signore Dio tuo'".13Dopo aver esaurito ogni specie di tentazione, il diavolo si allontanò da lui per ritornare al tempo fissato.

14Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito Santo e la sua fama si diffuse in tutta la regione.15Insegnava nelle loro sinagoghe e tutti ne facevano grandi lodi.

16Si recò a Nàzaret, dove era stato allevato; ed entrò, secondo il suo solito, di sabato nella sinagoga e si alzò a leggere.17Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto:

18'Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l'unzione,
e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto
messaggio,
per proclamare ai prigionieri la liberazione
e ai ciechi la vista;
per rimettere in libertà gli oppressi',
19'e predicare un anno di grazia del Signore'.

20Poi arrotolò il volume, lo consegnò all'inserviente e sedette. Gli occhi di tutti nella sinagoga stavano fissi sopra di lui.21Allora cominciò a dire: "Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi".22Tutti gli rendevano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: "Non è il figlio di Giuseppe?".23Ma egli rispose: "Di certo voi mi citerete il proverbio: Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fàllo anche qui, nella tua patria!".24Poi aggiunse: "Nessun profeta è bene accetto in patria.25Vi dico anche: c'erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese;26ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova in Sarepta di Sidone.27C'erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo, ma nessuno di loro fu risanato se non Naaman, il Siro".28All'udire queste cose, tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno;29si levarono, lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte sul quale la loro città era situata, per gettarlo giù dal precipizio.30Ma egli, passando in mezzo a loro, se ne andò.

31Poi discese a Cafàrnao, una città della Galilea, e al sabato ammaestrava la gente.32Rimanevano colpiti dal suo insegnamento, perché parlava con autorità.33Nella sinagoga c'era un uomo con un demonio immondo e cominciò a gridare forte:34"Basta! Che abbiamo a che fare con te, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? So bene chi sei: il Santo di Dio!".35Gesù gli intimò: "Taci, esci da costui!". E il demonio, gettatolo a terra in mezzo alla gente, uscì da lui, senza fargli alcun male.36Tutti furono presi da paura e si dicevano l'un l'altro: "Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti immondi ed essi se ne vanno?".37E si diffondeva la fama di lui in tutta la regione.

38Uscito dalla sinagoga entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei.39Chinatosi su di lei, intimò alla febbre, e la febbre la lasciò. Levatasi all'istante, la donna cominciò a servirli.

40Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi colpiti da mali di ogni genere li condussero a lui. Ed egli, imponendo su ciascuno le mani, li guariva.41Da molti uscivano demòni gridando: "Tu sei il Figlio di Dio!". Ma egli li minacciava e non li lasciava parlare, perché sapevano che era il Cristo.

42Sul far del giorno uscì e si recò in un luogo deserto. Ma le folle lo cercavano, lo raggiunsero e volevano trattenerlo perché non se ne andasse via da loro.43Egli però disse: "Bisogna che io annunzi il regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato".44E andava predicando nelle sinagoghe della Giudea.


Esodo 9

1Allora il Signore si rivolse a Mosè: "Va' a riferire al faraone: Dice il Signore, il Dio degli Ebrei: Lascia partire il mio popolo, perché mi possa servire!2Se tu rifiuti di lasciarlo partire e lo trattieni ancora,3ecco la mano del Signore viene sopra il tuo bestiame che è nella campagna, sopra i cavalli, gli asini, i cammelli, sopra gli armenti e le greggi, con una peste assai grave!4Ma il Signore farà distinzione tra il bestiame di Israele e quello degli Egiziani, così che niente muoia di quanto appartiene agli Israeliti".5Il Signore fissò la data, dicendo: "Domani il Signore compirà questa cosa nel paese!".6Appunto il giorno dopo, il Signore compì questa cosa: morì tutto il bestiame degli Egiziani, ma del bestiame degli Israeliti non morì neppure un capo.7Il faraone mandò a vedere ed ecco neppur un capo era morto del bestiame d'Israele. Ma il cuore del faraone rimase ostinato e non lasciò partire il popolo.
8Il Signore disse a Mosè e ad Aronne: "Procuratevi una manciata di fuliggine di fornace: Mosè la getterà in aria sotto gli occhi del faraone.9Essa diventerà un pulviscolo diffuso su tutto il paese d'Egitto e produrrà, sugli uomini e sulle bestie, un'ulcera con pustole, in tutto il paese d'Egitto".10Presero dunque fuliggine di fornace, si posero alla presenza del faraone, Mosè la gettò in aria ed essa produsse ulcere pustolose, con eruzioni su uomini e bestie.11I maghi non poterono stare alla presenza di Mosè a causa delle ulcere che li avevano colpiti come tutti gli Egiziani.12Ma il Signore rese ostinato il cuore del faraone, il quale non diede loro ascolto, come il Signore aveva predetto a Mosè.
13Poi il Signore disse a Mosè: "Alzati di buon mattino, presentati al faraone e annunziagli: Dice il Signore, il Dio degli Ebrei: Lascia partire il mio popolo, perché mi possa servire!14Perché questa volta io mando tutti i miei flagelli contro di te, contro i tuoi ministri e contro il tuo popolo, perché tu sappia che nessuno è come me su tutta la terra.15Se fin da principio io avessi steso la mano per colpire te e il tuo popolo con la peste, tu saresti ormai cancellato dalla terra;16invece ti ho lasciato vivere, per dimostrarti la mia potenza e per manifestare il mio nome in tutta la terra.17Ancora ti opponi al mio popolo e non lo lasci partire!18Ecco, io faccio cadere domani a questa stessa ora una grandine violentissima come non c'era mai stata in Egitto dal giorno della sua fondazione fino ad oggi.19Manda dunque fin d'ora a mettere al riparo il tuo bestiame e quanto hai in campagna. Su tutti gli uomini e su tutti gli animali che si trovano in campagna e che non saranno ricondotti in casa, scenderà la grandine ed essi moriranno".20Chi tra i ministri del faraone temeva il Signore fece ricoverare nella casa i suoi schiavi e il suo bestiame;21chi invece non diede retta alla parola del Signore lasciò schiavi e bestiame in campagna.22Il Signore disse a Mosè: "Stendi la mano verso il cielo: vi sia grandine in tutto il paese di Egitto, sugli uomini, sulle bestie e su tutte le erbe dei campi nel paese di Egitto!".23Mosè stese il bastone verso il cielo e il Signore mandò tuoni e grandine; un fuoco guizzò sul paese e il Signore fece piovere grandine su tutto il paese d'Egitto.24Ci furono grandine e folgori in mezzo alla grandine: grandinata così violenta non vi era mai stata in tutto il paese d'Egitto, dal tempo in cui era diventato nazione!25La grandine colpì, in tutto il paese d'Egitto, quanto era nella campagna: uomini e bestie; la grandine colpì anche tutta l'erba della campagna e schiantò tutti gli alberi della campagna.26Soltanto nel paese di Gosen, dove stavano gli Israeliti, non vi fu grandine.27Allora il faraone mandò a chiamare Mosè e Aronne e disse loro: "Questa volta ho peccato: il Signore ha ragione; io e il mio popolo siamo colpevoli.28Pregate il Signore: basta con i tuoni e la grandine! Vi lascerò partire e non resterete qui più oltre".29Mosè gli rispose: "Quando sarò uscito dalla città, stenderò le mani verso il Signore: i tuoni cesseranno e non vi sarà più grandine, perché tu sappia che la terra è del Signore.30Ma quanto a te e ai tuoi ministri, io so che ancora non temerete il Signore Dio".31Ora il lino e l'orzo erano stati colpiti, perché l'orzo era in spiga e il lino in fiore;32ma il grano e la spelta non erano stati colpiti, perché tardivi.33Mosè si allontanò dal faraone e dalla città; stese allora le mani verso il Signore: i tuoni e la grandine cessarono e la pioggia non si rovesciò più sulla terra.34Il faraone vide che la pioggia era cessata, come anche la grandine e i tuoni, e allora continuò a peccare e si ostinò, insieme con i suoi ministri.35Il cuore del faraone si ostinò ed egli non lasciò partire gli Israeliti, come aveva predetto il Signore per mezzo di Mosè.


Salmi 38

1'Salmo. Di Davide. In memoria.'

2Signore, non castigarmi nel tuo sdegno,
non punirmi nella tua ira.
3Le tue frecce mi hanno trafitto,
su di me è scesa la tua mano.

4Per il tuo sdegno non c'è in me nulla di sano,
nulla è intatto nelle mie ossa per i miei peccati.
5Le mie iniquità hanno superato il mio capo,
come carico pesante mi hanno oppresso.

6Putride e fetide sono le mie piaghe
a causa della mia stoltezza.
7Sono curvo e accasciato,
triste mi aggiro tutto il giorno.

8Sono torturati i miei fianchi,
in me non c'è nulla di sano.
9Afflitto e sfinito all'estremo,
ruggisco per il fremito del mio cuore.
10Signore, davanti a te ogni mio desiderio
e il mio gemito a te non è nascosto.
11Palpita il mio cuore,
la forza mi abbandona,
si spegne la luce dei miei occhi.

12Amici e compagni si scostano dalle mie piaghe,
i miei vicini stanno a distanza.
13Tende lacci chi attenta alla mia vita,
trama insidie chi cerca la mia rovina.
e tutto il giorno medita inganni.

14Io, come un sordo, non ascolto
e come un muto non apro la bocca;
15sono come un uomo che non sente e non risponde.

16In te spero, Signore;
tu mi risponderai, Signore Dio mio.
17Ho detto: "Di me non godano,
contro di me non si vantino
quando il mio piede vacilla".

18Poiché io sto per cadere
e ho sempre dinanzi la mia pena.
19Ecco, confesso la mia colpa,
sono in ansia per il mio peccato.
20I miei nemici sono vivi e forti,
troppi mi odiano senza motivo,
21mi pagano il bene col male,
mi accusano perché cerco il bene.

22Non abbandonarmi, Signore,
Dio mio, da me non stare lontano;
23accorri in mio aiuto,
Signore, mia salvezza.


Salmi 18

1'Al maestro del coro. Di Davide, servo del Signore, che rivolse al Signore le parole di questo canto, quando il Signore lo liberò dal potere di tutti i suoi nemici,2 e dalla mano di Saul. Disse dunque:'

Ti amo, Signore, mia forza,
3Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore;
mio Dio, mia rupe, in cui trovo riparo;
mio scudo e baluardo, mia potente salvezza.
4Invoco il Signore, degno di lode,
e sarò salvato dai miei nemici.

5Mi circondavano flutti di morte,
mi travolgevano torrenti impetuosi;
6già mi avvolgevano i lacci degli inferi,
già mi stringevano agguati mortali.
7Nel mio affanno invocai il Signore,
nell'angoscia gridai al mio Dio:
dal suo tempio ascoltò la mia voce,
al suo orecchio pervenne il mio grido.

8La terra tremò e si scosse;
vacillarono le fondamenta dei monti,
si scossero perché egli era sdegnato.
9Dalle sue narici saliva fumo,
dalla sua bocca un fuoco divorante;
da lui sprizzavano carboni ardenti.
10Abbassò i cieli e discese,
fosca caligine sotto i suoi piedi.

11Cavalcava un cherubino e volava,
si librava sulle ali del vento.
12Si avvolgeva di tenebre come di velo,
acque oscure e dense nubi lo coprivano.
13Davanti al suo fulgore si dissipavano le nubi
con grandine e carboni ardenti.
14Il Signore tuonò dal cielo,
l'Altissimo fece udire la sua voce:
grandine e carboni ardenti.
15Scagliò saette e li disperse,
fulminò con folgori e li sconfisse.
16Allora apparve il fondo del mare,
si scoprirono le fondamenta del mondo,
per la tua minaccia, Signore,
per lo spirare del tuo furore.

17Stese la mano dall'alto e mi prese,
mi sollevò dalle grandi acque,
18mi liberò da nemici potenti,
da coloro che mi odiavano
ed eran più forti di me.
19Mi assalirono nel giorno di sventura,
ma il Signore fu mio sostegno;
20mi portò al largo,
mi liberò perché mi vuol bene.

21Il Signore mi tratta secondo la mia giustizia,
mi ripaga secondo l'innocenza delle mie mani;
22perché ho custodito le vie del Signore,
non ho abbandonato empiamente il mio Dio.
23I suoi giudizi mi stanno tutti davanti,
non ho respinto da me la sua legge;
24ma integro sono stato con lui
e mi sono guardato dalla colpa.
25Il Signore mi rende secondo la mia giustizia,
secondo l'innocenza delle mie mani davanti ai suoi occhi.

26Con l'uomo buono tu sei buono
con l'uomo integro tu sei integro,
27con l'uomo puro tu sei puro,
con il perverso tu sei astuto.
28Perché tu salvi il popolo degli umili,
ma abbassi gli occhi dei superbi.
29Tu, Signore, sei luce alla mia lampada;
il mio Dio rischiara le mie tenebre.
30Con te mi lancerò contro le schiere,
con il mio Dio scavalcherò le mura.

31La via di Dio è diritta,
la parola del Signore è provata al fuoco;
egli è scudo per chi in lui si rifugia.
32Infatti, chi è Dio, se non il Signore?
O chi è rupe, se non il nostro Dio?
33Il Dio che mi ha cinto di vigore
e ha reso integro il mio cammino;
34mi ha dato agilità come di cerve,
sulle alture mi ha fatto stare saldo;
35ha addestrato le mie mani alla battaglia,
le mie braccia a tender l'arco di bronzo.

36Tu mi hai dato il tuo scudo di salvezza,
la tua destra mi ha sostenuto,
la tua bontà mi ha fatto crescere.
37Hai spianato la via ai miei passi,
i miei piedi non hanno vacillato.
38Ho inseguito i miei nemici e li ho raggiunti,
non sono tornato senza averli annientati.
39Li ho colpiti e non si sono rialzati,
sono caduti sotto i miei piedi.
40Tu mi hai cinto di forza per la guerra,
hai piegato sotto di me gli avversari.

41Dei nemici mi hai mostrato le spalle,
hai disperso quanti mi odiavano.
42Hanno gridato e nessuno li ha salvati,
al Signore, ma non ha risposto.
43Come polvere al vento li ho dispersi,
calpestati come fango delle strade.
44Mi hai scampato dal popolo in rivolta,
mi hai posto a capo delle nazioni.
Un popolo che non conoscevo mi ha servito;
45all'udirmi, subito mi obbedivano,
stranieri cercavano il mio favore,
46impallidivano uomini stranieri
e uscivano tremanti dai loro nascondigli.

47Viva il Signore e benedetta la mia rupe,
sia esaltato il Dio della mia salvezza.
48Dio, tu mi accordi la rivincita
e sottometti i popoli al mio giogo,
49mi scampi dai nemici furenti,
dei miei avversari mi fai trionfare
e mi liberi dall'uomo violento.

50Per questo, Signore, ti loderò tra i popoli
e canterò inni di gioia al tuo nome.
51Egli concede al suo re grandi vittorie,
si mostra fedele al suo consacrato,
a Davide e alla sua discendenza per sempre.


Isaia 6

1Nell'anno in cui morì il re Ozia, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio.2Attorno a lui stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava.3Proclamavano l'uno all'altro:

"Santo, santo, santo è il Signore degli eserciti.
Tutta la terra è piena della sua gloria".

4Vibravano gli stipiti delle porte alla voce di colui che gridava, mentre il tempio si riempiva di fumo.5E dissi:

"Ohimè! Io sono perduto,
perché un uomo dalle labbra impure io sono
e in mezzo a un popolo
dalle labbra impure io abito;
eppure i miei occhi hanno visto
il re, il Signore degli eserciti".

6Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall'altare.7Egli mi toccò la bocca e mi disse:

"Ecco, questo ha toccato le tue labbra,
perciò è scomparsa la tua iniquità
e il tuo peccato è espiato".
8Poi io udii la voce del Signore che diceva: "Chi manderò e chi andrà per noi?". E io risposi: "Eccomi, manda me!".9Egli disse: "Va' e riferisci a questo popolo:

Ascoltate pure, ma senza comprendere,
osservate pure, ma senza conoscere.
10Rendi insensibile il cuore di questo popolo,
fallo duro d'orecchio e acceca i suoi occhi
e non veda con gli occhi
né oda con gli orecchi
né comprenda con il cuore
né si converta in modo da esser guarito".

11Io dissi: "Fino a quando, Signore?". Egli rispose:

"Finché non siano devastate
le città, senza abitanti,
le case senza uomini
e la campagna resti deserta e desolata".
12Il Signore scaccerà la gente
e grande sarà l'abbandono nel paese.
13Ne rimarrà una decima parte,
ma di nuovo sarà preda della distruzione
come una quercia e come un terebinto,
di cui alla caduta resta il ceppo.
Progenie santa sarà il suo ceppo.


Atti degli Apostoli 14

1Anche ad Icònio essi entrarono nella sinagoga dei Giudei e vi parlarono in modo tale che un gran numero di Giudei e di Greci divennero credenti.2Ma i Giudei rimasti increduli eccitarono e inasprirono gli animi dei pagani contro i fratelli.3Rimasero tuttavia colà per un certo tempo e parlavano fiduciosi nel Signore, che rendeva testimonianza alla predicazione della sua grazia e concedeva che per mano loro si operassero segni e prodigi.4E la popolazione della città si divise, schierandosi gli uni dalla parte dei Giudei, gli altri dalla parte degli apostoli.5Ma quando ci fu un tentativo dei pagani e dei Giudei con i loro capi per maltrattarli e lapidarli,6essi se ne accorsero e fuggirono nelle città della Licaònia, Listra e Derbe e nei dintorni,7e là continuavano a predicare il vangelo.

8C'era a Listra un uomo paralizzato alle gambe, storpio sin dalla nascita, che non aveva mai camminato.9Egli ascoltava il discorso di Paolo e questi, fissandolo con lo sguardo e notando che aveva fede di esser risanato,10disse a gran voce: "Alzati diritto in piedi!". Egli fece un balzo e si mise a camminare.11La gente allora, al vedere ciò che Paolo aveva fatto, esclamò in dialetto licaonio e disse: "Gli dèi sono scesi tra di noi in figura umana!".12E chiamavano Bàrnaba Zeus e Paolo Hermes, perché era lui il più eloquente.
13Intanto il sacerdote di Zeus, il cui tempio era all'ingresso della città, recando alle porte tori e corone, voleva offrire un sacrificio insieme alla folla.14Sentendo ciò, gli apostoli Bàrnaba e Paolo si strapparono le vesti e si precipitarono tra la folla, gridando:15"Cittadini, perché fate questo? Anche noi siamo esseri umani, mortali come voi, e vi predichiamo di convertirvi da queste vanità al Dio vivente 'che ha fatto il cielo, la terra, il mare e tutte le cose che in essi si trovano'.16Egli, nelle generazioni passate, ha lasciato che ogni popolo seguisse la sua strada;17ma non ha cessato di dar prova di sé beneficando, concedendovi dal cielo piogge e stagioni ricche di frutti, fornendovi il cibo e riempiendo di letizia i vostri cuori".18E così dicendo, riuscirono a fatica a far desistere la folla dall'offrire loro un sacrificio.

19Ma giunsero da Antiòchia e da Icònio alcuni Giudei, i quali trassero dalla loro parte la folla; essi presero Paolo a sassate e quindi lo trascinarono fuori della città, credendolo morto.20Allora gli si fecero attorno i discepoli ed egli, alzatosi, entrò in città. Il giorno dopo partì con Bàrnaba alla volta di Derbe.
21Dopo aver predicato il vangelo in quella città e fatto un numero considerevole di discepoli, ritornarono a Listra, Icònio e Antiòchia,22rianimando i discepoli ed esortandoli a restare saldi nella fede poiché, dicevano, è necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio.23Costituirono quindi per loro in ogni comunità alcuni anziani e dopo avere pregato e digiunato li affidarono al Signore, nel quale avevano creduto.24Attraversata poi la Pisidia, raggiunsero la Panfilia25e dopo avere predicato la parola di Dio a Perge, scesero ad Attalìa;26di qui fecero vela per Antiòchia là dove erano stati affidati alla grazia del Signore per l'impresa che avevano compiuto.
27Non appena furono arrivati, riunirono la comunità e riferirono tutto quello che Dio aveva compiuto per mezzo loro e come aveva aperto ai pagani la porta della fede.28E si fermarono per non poco tempo insieme ai discepoli.


Capitolo XIII: Nel Sacramento l’anima devota tenda con tutta se stessa all’unione con Cristo

Leggilo nella Biblioteca

Voce del discepolo

1. "Chi mi darà, o Signore, di trovare te solo", di aprirti tutto il mio cuore e di godere di te, secondo il desiderio dell'anima mia? "Allora nessuno potrebbe offendermi" (Ct 8,1), nessuna creatura potrebbe scuotermi, e neppure sfiorarmi con uno sguardo; ma sarai tu solo a parlarmi, ed io a te, come colui che ama suole parlare con la persona amata, e come l'amico suole stare a mensa con l'amico. Questo io chiedo, questo io desidero: unirmi tutto a te, distogliere il mio cuore da tutto ciò che è creato e apprendere a gustare sempre più le cose celesti ed eterne, grazie alla santa Comunione e alla frequente celebrazione della Messa. Ah, Signore Dio, quando sarò interamente unito e assunto in te, dimenticando del tutto me stesso? Tu in me ed io in te. Fa' che possiamo rimanere uniti così. Veramente tu sei "il mio diletto scelto tra mille" (Ct 5,10), con il quale piacque all'anima mia di restare per tutti i giorni della vita. Veramente tu sei colui che mi dà la pace; colui nel quale consiste la pace suprema, il riposo vero, e fuori del quale tutto è fatica e dolore e miseria senza fine. "Veramente tu sei il Dio nascosto" (Is 45,15); la tua conversazione non è con i malvagi; la tua parola si rivolge agli umili e ai semplici. "Oh, quanto è soave, o Signore, il tuo Spirito" (Sap 12,1): tu vuoi mostrare la tua benevolenza ai tuoi figli e ti degni di ristorarli "con il pane sommamente soave che scende dal cielo" (Sap 16,20s).

2. Davvero "non c'è altro popolo così grande, a cui i propri dei si siano fatti così vicini, come sei vicino tu, o Dio nostro" (Dt 4,7), a tutti i tuoi fedeli. A questi, infatti, tu doni te stesso in salutare nutrimento, quale quotidiano conforto e quale mezzo per volgere il cuore verso il cielo. C'è un'altra gente così gloriosa, come il popolo cristiano? C'è, sotto il nostro cielo, una creatura da te così amata come l'anima devota, nella quale entra Dio stesso, per nutrirla del suo corpo di Gloria? Oh!, grazia ineffabile, degnazione meravigliosa, oh!, amore incommensurabile, privilegio concesso agli uomini. Ma che cosa darò io al Signore in cambio di tale grazia, di un amore così straordinario? Nulla io posso offrire, che sia più gradito del dono totale del mio cuore al mio Dio e dell'intima unione con lui. Allora esulterò nel profondo, quando l'anima mia sarà perfettamente unita a Dio. Allora Dio stesso mi dirà: se tu vuoi essere con me, io voglio essere con te. Ed io a lui risponderò: degnati, o Signore, di restare con me; mi piace, e lo voglio, essere con te. Qui è tutto il mio desiderio, che il mio cuore sia unito al tuo.


Omelia 9: Il buon vino conservato fino ad ora.

Commento al Vangelo di San Giovanni - Sant'Agostino d'Ippona

Leggilo nella Biblioteca

1. Ci assista il Signore Dio nostro, e ci conceda di mantenere la nostra promessa. Come la Santità vostra ricorderà, non potendo ieri per mancanza di tempo terminare il discorso incominciato, lo abbiamo rimandato a quest'oggi, nella speranza di poter scoprire, sempre con l'aiuto di Dio, i significati mistici che sono racchiusi in questo fatto narrato dal Vangelo. Non è il caso, infatti, di soffermarci ancora a commentare il miracolo compiuto da Dio, da quel medesimo Dio che quotidianamente nell'intera creazione compie prodigi, i quali, non perché banali ma perché continui, non attirano più l'attenzione degli uomini. I rari prodigi, invece, che furono compiuti dal Signore, cioè dal Verbo per noi incarnato, hanno suscitato negli uomini maggior stupore, non perché fossero superiori rispetto a quelli che continuamente egli compie nella creazione, ma perché questi, che avvengono ogni giorno, si compiono secondo il corso normale della natura. Quegli altri, invece, appaiono agli occhi degli uomini come manifestazione immediata dell'efficacia della potenza divina. Ricordate che cosa dicevamo? Risorge un morto, e tutti si meravigliano; ogni giorno nascono degli uomini che prima non esistevano, e nessuno si meraviglia. Così, chi non si meraviglia dell'acqua mutata in vino, anche se Dio fa questo ogni anno nelle viti? Siccome però tutto quanto fece il Signore Gesù, non solo serve a scuotere i nostri cuori con il suo carattere miracoloso, ma anche a formarli nella dottrina della fede, è il caso di esaminare che cosa vogliano dire tutte queste cose, quale significato abbiano. E' appunto di questi significati, come ricorderete, che abbiamo rimandato ad oggi la spiegazione.

[Il matrimonio viene da Dio, il divorzio dal diavolo.]

2. Che il Signore abbia accettato l'invito e sia andato a nozze, a parte ogni significato mistico, è una conferma che egli è l'autore delle nozze. Sarebbero sorti taluni, di cui parla l'Apostolo, i quali avrebbero condannato il matrimonio (1 Tim 4, 3), considerandolo un male, una invenzione del diavolo, nonostante che lo stesso Signore nel Vangelo, alla domanda se fosse lecito all'uomo ripudiare la moglie per un qualsiasi motivo, abbia dichiarato che non è lecito, eccetto il caso di fornicazione. In quella risposta, se ricordate, egli sentenziò: L'uomo non divida ciò che Dio ha unito (Mt 19, 6). E coloro che sono istruiti nella fede cattolica, sanno che è Dio che ha istituito le nozze, e quindi se l'unione viene da Dio, il divorzio viene dal diavolo. Se è lecito, poi, licenziare la moglie colpevole di fornicazione, è perché in tal caso la donna è stata lei la prima a non voler essere moglie, venendo meno alla fedeltà coniugale verso il marito. E non si può dire che siano prive di nozze quelle donne che consacrano a Dio la loro verginità, esse che occupano nella Chiesa un grado più elevato di onore e di santità; poiché anch'esse partecipano insieme con tutta la Chiesa di quelle nozze nelle quali lo sposo è Cristo. Il Signore, dunque, accettò l'invito alle nozze, per consolidare la castità coniugale, e rivelare il mistero dell'unione nuziale. Lo sposo delle nozze di Cana, infatti, cui fu detto: Hai conservato il buon vino fino ad ora, rappresentava la persona del Signore. Cristo, infatti, aveva conservato fino a quel momento il buon vino, cioè il suo Vangelo.

3. E così cominciamo a scoprire i significati reconditi, secondo quanto ci concede colui nel cui nome ci siamo impegnati con voi. La profezia è esistita fin dai primordi, e ogni tempo ha avuto le sue profezie; ma finché in esse non si riusciva a vedere Cristo, erano come acqua. In un certo senso, infatti, il vino è nascosto nell'acqua. L'Apostolo c'insegna che cosa dobbiamo intendere in questa acqua: Fino al giorno d'oggi, quando si legge Mosè, rimane come un velo sopra il loro cuore; e non vien tolto, perché solo il Cristo può farlo sparire. Solo quando ci si convertirà al Signore, il velo cadrà (2 Cor 3, 15-16). Il velo è l'oscurità che avvolge la profezia, sì che questa rimane inintelligibile. Il velo è tolto quando ti converti al Signore: quando ti converti al Signore è tolta l'insipienza, e ciò che era acqua, per te diventa vino. Cosa c'è di più insipido, di più insignificante di tutti i libri profetici, se li leggi senza scoprire in essi il Cristo? Ma se vi scopri il Cristo, non solo acquista sapore ciò che leggi, ma addirittura ti inebria, ed elevando la tua anima ben al di sopra del corpo, ti farà dimenticare ciò che ti sta dietro, per farti protendere verso ciò che ti sta davanti (cf. Fil 3, 13).

[Tutta la profezia parla di Cristo.]

4. La profezia, dunque, fin dai tempi più remoti, fin dai primordi del genere umano, parlò sempre di Cristo: egli era presente, ma occulto: la profezia era ancora acqua. Come si dimostra che in tutti i tempi che precedettero la venuta del Signore, la profezia non mancò di rendergli testimonianza? Lo afferma il Signore stesso. Quando risuscitò da morte, trovò i discepoli che dubitavano di lui, che pure avevano seguito: lo avevano visto morto, infatti, e non speravano che sarebbe risorto, e tutta la loro speranza crollò. Perché il buon ladrone meritò di essere accolto in paradiso in quel medesimo giorno (cf. Lc 23, 40-43)? Perché in croce confessò Cristo, proprio quando i discepoli dubitarono di lui. Li trovò che erano fluttuanti, e quasi si rimproveravano di aver sperato in lui come redentore, anche se erano addolorati che egli fosse stato ucciso senza alcuna colpa, perché lo sapevano innocente. E proprio questo dissero, dopo la risurrezione, a lui che aveva trovato per via alcuni di loro, tristi: Tu sei proprio l'unico abitante di Gerusalemme a non sapere che cos'è accaduto in essa in questi giorni? Che cosa dunque? domandò loro. Ed essi gli risposero: Ciò che è accaduto a Gesù nazareno, che s'era mostrato un profeta possente in opere e in parole davanti a Dio e davanti a tutto il popolo, come i nostri capi lo hanno consegnato perché fosse condannato a morte, e lo hanno crocifisso. Sì, noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; ma ecco che oggi è il terzo giorno dacché sono accadute queste cose. Queste e altre cose furono dette da uno di quei due che il Signore aveva trovato sulla strada, diretti al villaggio vicino. Ed egli così rispose: O spiriti senza intelligenza, lenti a credere tutto ciò che hanno annunciato i profeti! Non doveva forse il Cristo patire tali cose, per entrare nella sua gloria? E, cominciando da Mosè e percorrendo tutti i profeti, interpretò loro in tutte le Scritture le cose che si riferivano a lui (Lc 24, 18-27). E in un'altra occasione quando volle che i discepoli lo palpassero con le mani affinché si convincessero che era risuscitato nel corpo, egli disse: Questi sono i discorsi che io vi facevo quand'ero ancora con voi: che si doveva compiere tutto ciò che è scritto di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi. Allora aprì ad essi lo spirito all'intelligenza delle Scritture, e disse loro: Così era scritto che il Cristo soffrisse e risuscitasse dai morti il terzo giorno, e che nel suo nome il ravvedimento in vista della remissione dei peccati fosse proclamato a tutte le genti, a cominciare da Gerusalemme (Lc 24, 44-47).

[Senza Cristo, tutto è senza sapore.]

5. Tenendo conto di questi dati evangelici, che certamente sono chiari, si potranno chiarire tutti i misteri che sono nascosti in questo miracolo del Signore. Avete notato ciò che dice: che si doveva compiere in Cristo tutto ciò che di lui era stato scritto? Nella Legge, - egli dice - nei Profeti e nei Salmi. Non tralascia nessuna delle antiche Scritture. Quella era l'acqua, e il Signore chiamò spiriti senza intelligenza quei discepoli, perché percepivano ancora il solo sapore dell'acqua e non quello del vino. E come trasformò l'acqua in vino? Aprì loro l'intelligenza e spiegò loro le Scritture, cominciando da Mosè attraverso tutti i profeti. E quelli, ormai inebriati, dicevano: Non ci ardeva forse il cuore, lungo la via, mentre ci rivelava le Scritture (Lc 24, 32)? Avevano scoperto Cristo in quei libri, nei quali sino a quel momento non lo avevano riconosciuto. Nostro Signore Gesù Cristo mutò dunque l'acqua in vino: così ciò che prima era insipido acquista sapore, e ciò che prima non inebriava, adesso inebria. Certo, egli avrebbe potuto ordinare che si gettasse via l'acqua dalle anfore, e riempirle di vino, che egli poteva far affluire dalle misteriose sorgenti del creato, come fece con il pane quando saziò tante migliaia di persone (cf. Mt 14, 17-21). Cinque pani non potevano certo saziare cinquemila persone e neppure riempire le dodici sporte avanzate, se l'onnipotenza del Signore non fosse stata, diciamo così, la fonte del pane. Così, egli avrebbe potuto, gettata via l'acqua, far affluire il vino nelle anfore. Ma se così avesse fatto, avrebbe dimostrato di voler riprovare l'Antico Testamento. Mutando invece l'acqua in vino, ci dimostra che anche l'Antico Testamento viene da lui; infatti per ordine suo furono riempite le anfore (cf. Gv 2, 1-11). Sì, anche l'Antico Testamento viene dal Signore; esso però non possiede alcun sapore, se non vi si scopre Cristo.

6. Notate ora quello che egli dice: Tutto ciò che è stato scritto nella Legge, nei Profeti e nei Salmi si riferisce a me. Sappiamo che la Legge comincia la sua narrazione con l'origine del mondo: ln principio Dio creò il cielo e la terra (Gn 1, 1). Partendo dalle origini e arrivando fino al presente, si contano sei età, come spesso avete sentito e sapete: la prima età va da Adamo fino a Noè; la seconda da Noè fino ad Abramo; la terza, seguendo l'ordine e la divisione dell'evangelista Matteo, va da Abramo fino a David; la quarta da David fino all'esilio babilonese; la quinta dall'esilio babilonese a Giovanni Battista; la sesta, infine, da Giovanni Battista alla fine del mondo (cf. Mt 1, 17-18). Perciò Dio creò l'uomo a sua immagine nel sesto giorno, perché in questa sesta età si ha per mezzo del Vangelo l'annuncio del nostro rinnovamento spirituale secondo l'immagine di colui che ci ha creati (cf. Col 3, 10); e l'acqua è mutata in vino affinché possiamo finalmente gustare Cristo già annunciato nella Legge e nei Profeti. Per questo c'erano là sei anfore, che egli ordinò fossero riempite di acqua: quelle sei anfore rappresentavano le sei età del mondo, nelle quali mai venne a mancare la profezia. Queste sei età, divise e distinte in parti, non sarebbero che vasi vuoti, se Cristo non le avesse riempite. Perché parlo di età che sarebbero trascorse invano, se in esse non fosse stato predicato il Signore Gesù? Si son compiute le profezie, si son riempite le anfore; ma perché l'acqua si muti in vino, in quelle profezie bisogna scoprire Cristo.

[Il mistero della Trinità.]

7. Che significa dunque contenenti ciascuna da due a tre metrete? Più d'ogni altra, questa espressione ci appare misteriosa. Parla di metrete come di determinate misure, come se dicesse urne, anfore, o qualcosa di simile. La metreta è una misura, come appunto significa questo nome. I Greci chiamavano infatti la misura e da qui viene metreta. Contenenti ciascuna da due a tre metrete. Che dire, o fratelli? Se l'evangelista avesse detto soltanto "tre", il nostro pensiero andrebbe subito al mistero della Trinità. Ma non dobbiamo subito scartare questo pensiero per il fatto che l'evangelista dice due o tre: se nominiamo il Padre e il Figlio, necessariamente si intende anche lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo, infatti, non è soltanto lo Spirito del Padre o soltanto lo Spirito del Figlio, ma è insieme lo Spirito del Padre e del Figlio. Sta scritto: Se uno ama il mondo, non c'è in lui lo Spirito del Padre (1 Io 2, 15); e sta pure scritto: Se uno non ha lo Spirito di Cristo, costui non gli appartiene (Rm 8, 9). E' dunque identico lo Spirito del Padre e quello del Figlio. E se si nomina il Padre e il Figlio, s'intende anche lo Spirito Santo, perché è lo Spirito del Padre e del Figlio. Quando, allora, è nominato il Padre e il Figlio, è come nominare due metrete: e includendovi lo Spirito Santo, tre metrete. Per questo l'evangelista non dice che alcune anfore contenevano due metrete, altre tre; dice che tutte le sei anfore contenevano da due a tre metrete. E' come se dicesse: Quando dico due, voglio che si intenda anche lo Spirito del Padre e del Figlio, e quando dico tre, più esplicitamente mi riferisco alla Trinità.

8. E così, nominando il Padre e il Figlio, bisogna includervi ciò che è la carità vicendevole del Padre e del Figlio: lo Spirito Santo. Forse, esaminando più a fondo le Scritture (non dico questo con l'intenzione di fermarmi ancora sull'argomento o come se non fossero possibili altre interpretazioni), troveremo che lo Spirito Santo è carità. E non vogliate considerare la carità una cosa da poco. Come potrebbe essere così, se una cosa che non è di poco prezzo, noi la diciamo cara? E se ciò che non è di poco prezzo è caro, cosa può esserci di più caro della stessa carità? Ecco l'elogio che ne fa l'Apostolo: Vi addito una via ancora più eccellente (1 Cor 12, 31). Se anche parlo le lingue degli uomini e degli angeli, ma non ho la carità, sono un bronzo sonante, o un cembalo squillante. E se anche conosco tutti i misteri e tutta la scienza ed ho il dono della profezia e possiedo la pienezza della fede, così da trasportare le montagne, ma non ho la carità, sono nulla. E se anche distribuisco tutte le mie sostanze ai poveri, e se anche do il mio corpo per essere bruciato, ma non ho la carità, non mi giova nulla (1 Cor 13, 1-3). Gran cosa è dunque la carità, che se manca, è inutile tutto il resto; se c'è, tutto diventa utile. Tuttavia, pur lodando la carità con tanta effusione, l'apostolo Paolo ha detto di essa meno di quanto con tanta brevità abbia detto l'apostolo Giovanni, l'autore di questo Vangelo, quando non esita a dire: Dio è carità (1 Io 4, 16). Sta anche scritto: La carità di Dio è stata riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato (Rm 5, 5). Come si può quindi nominare il Padre e il Figlio, prescindendo dalla carità del Padre e del Figlio? E quando si comincia ad avere questa carità, si ha lo Spirito Santo; mancando questa, si è privi dello Spirito Santo. Come il tuo corpo privo del tuo spirito, che è la tua anima, è morto, così la tua anima senza lo Spirito Santo, cioè senza carità, è da considerare morta. Dunque, le anfore contenevano due metrete perché nella profezia di tutti i tempi è predicato il Padre e il Figlio. Ma essendo presente anche lo Spirito Santo, per questo l'evangelista aggiunge: o tre. Quando sentiamo il Figlio che dice: Io e il Padre siamo una sola cosa (Gv 10, 30), non dobbiamo pensare che escluda lo Spirito Santo. Tuttavia, poiché ha nominato il Padre e il Figlio, si dice che le anfore contenevano due misure; ascolta però: o tre. Andate, dunque, battezzate tutte le genti nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo (Mt 28, 19). Sicché, dove si dice "due", implicitamente si allude alla Trinità; dove si dice "tre", vi si allude in maniera esplicita.

9. Esiste però un'altra interpretazione, che non si deve trascurare, e la riferisco. Ognuno scelga quella che preferisce: io non posso privarvi di ciò che Dio mi suggerisce. Questa è la mensa del Signore, e colui che serve non può defraudare i commensali, soprattutto quando sono affamati come siete voi, che non riuscite a nascondere la vostra avidità. La profezia, che risale ai tempi più remoti, è ordinata alla salvezza di tutte le genti. Certo, Mosè fu inviato unicamente al popolo d'Israele, e soltanto a quel popolo per mezzo di lui fu data la Legge; è solo da quel popolo che uscirono i Profeti, e la ripartizione stessa dei tempi avvenne in base alla storia di quel popolo. Per questo vien detto che le anfore erano per la purificazione dei giudei (Gv 2, 6); e tuttavia è ben chiaro che quella profezia veniva annunziata anche per tutte le altre genti: Cristo infatti si celava in colui nel cui nome sono benedette tutte le genti, secondo la promessa del Signore ad Abramo: Nella tua discendenza saranno benedette tutte le genti (Gn 22, 18). Ancora non si poteva cogliere la portata della profezia, dato che ancora l'acqua non era stata mutata in vino. La profezia, dunque, si estendeva a tutte le genti. Ma perché questo vi risulti più chiaro, ci rifaremo, secondo le circostanze, alle singole età, che è quanto dire alle singole anfore.

[Sei epoche.]

10. Rifacendoci alle origini dell'umanità, troviamo Adamo ed Eva progenitori, non solo dei Giudei, ma di tutte le genti. E tutto ciò che in Adamo era figura di Cristo, aveva altresì riferimento a tutte le genti, che in Cristo soltanto ottengono la salvezza. Ora, che cosa posso dire di meglio a proposito dell'acqua della prima anfora, di quanto ha detto l'Apostolo circa Adamo ed Eva? Nessuno mi dirà che ho capito male, dal momento che riferisco non il mio, ma il pensiero dell'Apostolo. Quale grande mistero, in riferimento a Cristo, contiene dunque quell'unità che l'Apostolo sottolinea, quando dice: Saranno due in una carne; grande è questo mistero! E affinché nessuno riferisse questo grande mistero a tutti quelli che hanno moglie, l'Apostolo precisa: Io dico questo in riferimento al Cristo e alla Chiesa (Ef 5, 31-32). In che cosa consiste questo grande mistero: i due saranno una carne? Il libro del Genesi, parlando di Adamo ed Eva, esce in questa affermazione: L'uomo perciò lascerà suo padre e sua madre, e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne (Gn 2, 24). Ora, se Cristo si unì alla Chiesa sì da essere i due una sola carne, in che senso si può dire che egli lasciò il Padre e la madre? Lasciò il Padre, perché pur essendo nella forma di Dio, non tenne per sé gelosamente l'essere pari a Dio; ma annientò se stesso, prendendo la forma di servo (cf. Fil 2, 6-7). Cioè, lasciò il Padre, non perché lo abbia abbandonato e si sia allontanato da lui, ma perché si manifestò agli uomini non in quella forma in cui egli è uguale al Padre. In che senso lasciò la madre? Lasciando la sinagoga dei Giudei dalla quale nacque secondo la carne, unendosi alla Chiesa che ha raccolto da tutte le genti. La prima anfora, dunque, conteneva la profezia riguardante il Cristo; ma finché queste cose di cui parlo non furono predicate in mezzo alle genti, essa era acqua, non ancora mutata in vino. Ma siccome il Signore ci ha illuminati per mezzo del suo Apostolo, e ci ha indicato che cosa dobbiamo cercare attraverso le due affermazioni fuse in una: I due saranno una sola carne; e questo mistero è grande in riferimento a Cristo e alla Chiesa, possiamo ormai cercare Cristo dovunque, e bere vino da ogni anfora. Adamo dorme perché sia formata Eva; Cristo muore perché sia formata la Chiesa. Dal fianco di Adamo che dorme è formata Eva (Gn 2, 21); dal fianco di Cristo morto in croce, colpito dalla lancia (cf. Gv 19, 34), sgorgano i sacramenti con cui viene formata la Chiesa. Chi non vede adombrata in quel fatto la realtà futura dato che l'Apostolo afferma che Adamo era figura di colui che doveva venire (Rm 5, 14)? Tutto era misteriosamente prefigurato. Non poteva, infatti, Dio trarre la costola e formare la donna da un uomo desto? Era necessario che Adamo dormisse, forse per non sentir dolore quando gli veniva tolta la costola? Chi può dormire tanto profondamente da non sentire che gli vien tolto un osso? Oppure l'uomo non doveva sentir dolore perché era Dio a togliergli l'osso? Colui che ha potuto togliere la costola ad uno che dormiva senza fargli male, poteva farlo anche ad uno sveglio. Ma piuttosto, era la prima anfora che veniva riempita: la profezia di quel tempo si riferiva a questo tempo futuro.

11. Cristo era raffigurato anche in Noè, così come nell'arca era raffigurato l'universo intero (cf. Gn 7, 7-9). Per quale motivo nell'arca furono racchiuse tutte le specie di animali, se non perché rappresentasse tutte le genti? Non era impossibile a Dio creare di nuovo tutte le specie di animali. Quando esse non esistevano ancora, disse: Produca la terra... (Gn 1, 24), e la terra produsse. Come li aveva fatti, così poteva rifarli: con la parola li aveva fatti, e con la parola poteva rifarli. Ma voleva mettere in risalto un mistero, e riempire la seconda anfora dell'economia profetica: per mezzo di un legno sarebbe stato salvato ciò che era figura dell'universo, perché su un legno doveva essere confitta la vita dell'universo.

12. Con la terza anfora fu detto (come ho già ricordato) ad Abramo: Nella tua discendenza saranno benedette tutte le genti (Gn 22, 18). E' facile vedere chi era figurato in quel figlio unico, che sulle sue spalle portava la legna del sacrificio al quale era condotto per esservi egli stesso immolato. Il Signore infatti, come dice il Vangelo si caricò della sua croce (cf. Gv 19, 17). Basta questo per la terza anfora.

13. E' necessario dire che la profezia di David si riferiva a tutte le genti? Lo abbiamo appena sentito nel salmo, ed è difficile trovarne uno che non proclami questa verità: Lèvati, o Dio, e giudica la terra perché avrai la tua eredità in mezzo a tutte le genti (Sal 81, 8). Ecco perché i Donatisti sono stati esclusi dal festino di nozze, come quel tale che non aveva la veste nuziale: fu invitato e andò, ma fu escluso dal numero dei commensali perché non indossava la veste in onore dello sposo. Chi infatti cerca la propria gloria, invece che quella di Cristo, non possiede la veste nuziale; non vuole fondere la sua voce con quella di colui che era amico dello sposo, che suona così: E' lui quello che battezza (Gv 1, 33). Giustamente a chi era privo della veste nuziale fu rinfacciato ciò che non era: Amico, perché sei entrato qua? (Mt 22, 12). Quello rimase muto; e anche costoro. A che serve lo strepito della bocca, se il cuore tace? Sanno di non avere dentro di loro nulla da dire. Sono muti di dentro, strepitano di fuori. Volenti o no, anch'essi nelle loro riunioni sentono il salmo che dice: Lèvati, o Dio, giudica la terra; perché erediterai tutte le genti. E siccome non sono in comunione con tutte le genti, sono costretti a riconoscersi diseredati.

14. Ciò che vi stavo dicendo, fratelli (voglio indicarvi un altro senso nascosto nel particolare delle anfore, che contenevano da due a tre metrete), ciò che vi stavo dicendo, che la profezia si estende a tutte le genti, lo abbiamo già dimostrato a proposito di Adamo che era figura di colui che doveva venire (Rm 5, 14). Ora, si sa che da Adamo hanno avuto origine tutte le genti e che le quattro lettere del suo nome indicano, in greco, i quattro punti cardinali. In greco le iniziali dei quattro punti cardinali: oriente, occidente, aquilone, mezzogiorno, come in più luoghi ricorda la Sacra Scrittura, corrispondono alle lettere che compongono il nome "Adam". In greco, di fatti, i quattro punti cardinali vengono chiamati: , , , . Mettendo questi quattro vocaboli in colonna e riunendo le loro iniziali, si ha il nome "Adam". Questo fu raffigurato anche nell'arca di Noè, nella quale erano stati raccolti tutti gli animali, simbolo di tutte le genti; in Abramo, al quale più esplicitamente fu detto: Nella tua discendenza saranno benedette tutte le genti; in Davide, in uno dei cui salmi (per non citarne che uno) abbiamo ora cantato: Sorgi, o Dio, giudica la terra; perché avrai in eredità tutte le genti. A quale Dio si può dire: Sorgi!, se non a colui che s'era addormentato? Sorgi, o Dio, giudica la terra. Come a dire: Dormivi, e sei stato giudicato dalla terra; sorgi a giudicare la terra. E qual è la estensione di questa profezia? Perché tu avrai in eredità tutte le genti.

15. Nella quinta età, - corrispondente alla quinta anfora, - Daniele vede una pietra che, staccatasi dalla montagna senza intervento della mano dell'uomo, riduce in frantumi tutti i regni della terra; e cresce, quella pietra, fino a diventare una grande montagna che occupa tutta la terra (cf. Dn 2, 34-35). Cosa c'è di più chiaro di questa profezia, o fratelli miei? La pietra che si stacca dalla montagna, è la pietra che, scartata dai costruttori, è diventata pietra d'angolo (cf. Sal 117, 22). Da quale montagna si è staccata, se non dal popolo dei Giudei, dai quali nostro Signore Gesù Cristo è nato secondo la carne? E si è distaccata senza intervento d'uomo, perché Cristo è nato da una Vergine, senza amplesso coniugale. La montagna dalla quale si è staccato, non occupava tutta la terra: infatti, il regno dei Giudei non si estendeva a tutte le genti. Il regno di Cristo, invece, vediamo che occupa tutta la terra.

16. Alla sesta età appartiene Giovanni Battista, il più grande tra i nati di donna, di cui fu detto che era più che profeta (Mt 11, 9). In che modo egli mostrò che Cristo è stato inviato a tutte le genti? Fu quando i Giudei si presentarono a lui per farsi battezzare, ed egli disse, affinché non s'insuperbissero per il nome di Abramo: Razza di vipere, chi vi ha insegnato a sfuggire dall'ira che sta per venire? Fate, dunque, un frutto degno di penitenza (Mt 3, 7-8); cioè, siate umili. Parlava infatti a dei superbi. E di che cosa erano superbi? Non dei frutti prodotti per aver imitato il padre Abramo, bensì della discendenza da lui secondo la carne. Ma cosa dice loro Giovanni? Non crediate di poter dire: Noi abbiamo per padre Abramo; perché Dio da queste pietre può far sorgere figli ad Abramo (Mt 3, 9). Chiama "pietre" tutte le genti, non perché avessero la solidità che aveva la "pietra" scartata dai costruttori, ma a motivo della stupidità e durezza derivanti dalla loro stoltezza; infatti erano diventati simili a ciò che adoravano: adoravano simulacri, come loro insensati. Perché insensati? Perché un salmo dice: Siano come loro quelli che li fabbricano, e tutti quelli che in essi confidano (Sal 113, 8). A quelli invece che si son messi ad adorare Dio, cosa dice il Signore? Siate figli del Padre vostro che è nei cieli, il quale fa levare il suo sole sui buoni e sui cattivi, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti (Mt 5, 45). Pertanto, se l'uomo diventa simile a ciò che adora, che significato hanno le parole: Dio può da queste pietre far sorgere figli ad Abramo? Domandiamocelo e vedremo che è avvenuto proprio questo. Noi infatti proveniamo dalle nazioni pagane; ma da esse non saremmo usciti, se Dio non avesse dalle pietre fatto sorgere figli ad Abramo. Siamo diventati figli di Abramo imitandone la fede, e non per essere nati da lui secondo la carne. E mentre i Giudei avendo degenerato, furono diseredati, noi invece, avendo imitato Abramo nella fede, siamo stati adottati. Quindi, o fratelli, la profezia della sesta anfora si riferiva anch'essa a tutte le genti; e perciò il particolare delle anfore che contenevano da due o tre metrete, si riferisce a tutte le genti.

17. Come si dimostra che queste due o tre metrete si riferiscono a tutte le genti? Intenzionalmente, credo, l'evangelista riferisce il particolare delle "due o tre metrete" per indicarci un significato misterioso. Quali sono queste due metrete? La circoncisione e l'incirconcisione. La Scrittura menziona questi due gruppi etnici; e quando dice circoncisione e incirconcisione (Col 3, 11), non lascia fuori nessuna parte del genere umano; in queste due classificazioni son comprese tutte le genti: ecco le due metrete. Di queste due pareti provenienti da direzione opposta, Cristo si è fatto pietra angolare (cf. Ef 2, 14-20) per unirle e pacificarle in se stesso. Vediamo ora in che modo anche le tre metrete si riferiscono a tutte le genti. Tre erano i figli di Noè, per mezzo dei quali si riprodusse il genere umano (cf. Gn 5, 31). Ecco perché il Signore dice: Il regno dei cieli è come il lievito, che una donna ha preso e ha nascosto in tre misure di farina, perché tutto fermentasse (Lc 13, 21). Chi è questa donna, se non la carne del Signore? Che cosa è il lievito, se non il Vangelo? Che cosa sono le tre misure, se non la totalità delle genti, rappresentata dai tre figli di Noè? Quindi, le sei anfore che contenevano ciascuna due o tre metrete, sono le sei epoche della storia, contenenti la profezia che si riferisce a tutte le genti, classificate in due gruppi etnici, i Giudei e i Greci, come è solito fare l'Apostolo (Rm 2, 9; 1 Cor 1, 24); oppure in tre, per via dei figli di Noè. La profezia, dunque, ha una portata universale. Appunto perché si estende a tutte le genti, la profezia è chiamata "metreta", misura, nel senso che le dà l'Apostolo quando scrive ai Corinzi: Abbiamo ottenuto la misura che consiste nell'esser giunti fino a voi (2 Cor 10, 13). Così si esprime mentre egli è intento ad evangelizzare le genti: secondo la misura che consiste nell'esser giunti fino a voi.


Capitolo VI: La gioia di una coscienza retta

Libro II:Dell'interna conversazione - Tommaso da Kempis

Leggilo nella Biblioteca

1. Giusto vanto dell'uomo retto è la testimonianza della buona coscienza. Se sarai certo, in coscienza, di aver agito rettamente, sarai sempre nella gioia. La buona coscienza permette di sopportare tante cose ed è piena di letizia, anche nelle avversità. Al contrario, se sentirai in coscienza di aver fatto del male, sarai sempre timoroso ed inquieto. Dolce riposo sarà il tuo, se il cuore non avrà nulla da rimproverarti. Non rallegrarti se non quando avrai fatto del bene. I cattivi non godono mai di una vera letizia e non sentono mai la pace dell'anima, giacché "non c'è pace per gli empi", dice il Signore (Is 48,22; 57,21). E se la gente dice: "siamo in pace, non ci accadrà alcun male (Mic 3,11), chi mai oserà farci del male?", non creder loro; ché improvvisa si leverà la collera di Dio, "e quello che hanno fatto andrà in fumo, e i loro piani svaniranno" (Sal 145,4). Per colui che ama Iddio, non è difficile trovare la propria gloria nella sofferenza, poiché ciò significa trovarla nella croce del Signore. La gloria data o ricevuta dagli uomini dura poco; e una certa tristezza le si accompagna sempre. Invece la gloria dei giusti viene dalla loro coscienza, non dalle parole della gente; la loro letizia viene da Dio ed è in Dio; la loro gioia viene dalla verità. Colui che aspira alla gloria vera ed eterna non si preoccupa di quella temporale; invece colui che cerca questa gloria caduca, anziché disprezzarla dal profondo dell'animo, evidentemente ama di meno la gloria celeste. Grande serenità di spirito possiede colui che non bada alle lodi né ai rimproveri della gente; giacché, se ha la coscienza pulita, si sentirà facilmente contento e tranquillo.

2. Tu non sei maggiormente santo se ricevi delle lodi, né maggiormente cattivo se ricevi dei rimproveri; sei quello che sei, e non puoi essere ritenuto più grande di quanto tu non sia agli occhi di Dio. Se fai attenzione a quello che tu sei in te stesso, interiormente, non baderai a ciò che possano dire di te gli uomini. L'uomo vede in superficie, Dio invece vede nel cuore; l'uomo guarda alle azioni esterne. Dio giudica invece le intenzioni. Agire bene, sempre, e avere poca stima di se medesimi, è segno di umiltà di spirito; non cercare conforto da alcuna creatura è segno di grande libertà e di fiducia interiore. Chi non cerca per sé alcuna testimonianza dal di fuori, evidentemente si abbandona del tutto a Dio. Infatti, come dice S. Paolo, "non riceve il premio colui che si loda da sé, ma colui che è lodato da Dio" (2Cor 10,18). Procedere tenendo Dio nel cuore, e non essere stretto da alcun legame che venga di fuori, ecco la condizione dell'uomo spirituale.


Pensare solo a Lui, parlare solo di Lui, soffrire tutto per Lui

Beata Alexandrina Maria da Costa

« Vorrei dirle tante cose e non posso. Gesù e Mammina le dicano per me. Le facciano comprendere quanto soffre la mia anima, affinché lei abbia compassione di me, implori e faccia implorare che dal cielo mi venga tutta la grazia e la forza di cui ho bisogno.

Quante ansie, tristezze, amarezze, quanto sfinimento nella mia povera anima! Tutto ciò che faccio che possa disgustare Gesù è involontario. Vorrei soffrire tutto con la maggior per­fezione e con il più grande amore; non vorrei ferire Gesù.. Piuttosto l'inferno, migliaia di volte. Ma, padre mio, le dico con la massima franchezza e verità: voglio e non posso; non trovo in me nulla di bene, di virtuoso, nessun amore per Gesù; sono miseria, soltanto miseria. Come sarei contenta se amassi il mio Gesù e potessi dargli soltanto amore! In tutta questa mia miseria che sento rimangono unicamente le ansie e una volontà fortissima di non voler vivere se non per Gesù, parlare solo di Lui, pensare solo a Lui, soffrire tutto per Lui. Creda, padre, questa è la realtà; non faccia come me cui pare di non credere a ciò che dico. Il demonio ne combina di quelle!... Mi fa soffrire tanto! Quanto è cattivo! Non so nulla di lei, ma sento che soffre, e non solamente per la proibizione di confessarmi. Questa sofferenza e tutte le altre di cui io sono causa, sebbene involontariamente, costitui­scono il calvario cui feci riferimento... A tutta la comunità il mio ringraziamento e i saluti. Grazie della lettera scritta con tanta bontà e piena di parole confor­tanti e stimolanti. Quando potrà venire a Balasar? Ho alcune lettere cui rispondere, ma non lo faccio senza un suo consiglio... (lettera a d. Umberto, 9-4-1945).