Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 21 luglio 2025 - San Lorenzo da Brindisi (Letture di oggi)

L'ansietà  è uno dei maggiori traditori che la vera virtù e soda devozione possa mai avere; finge di riscaldarsi al bene operare, ma non lo fa, se non per raffreddarsi, e non ci fa correre che per farci inciampare; e per questo bisogna guardarsene in ogni occasione, particolarmente nell'orazione; e per meglio riuscirci, sarà  bene ricordarsi che le grazie ed i gusti dell'orazione non sono acque della terra ma del cielo, e che perciò tutti i nostri sforzi non bastano a far cadere, benché sia necessario il disporsi con grandissima diligenza sì, ma sempre umile e tranquilla: bisogna tenere il cuore aperto verso il cielo, ed aspettare di là  la celeste rugiada. (San Pio da Pietrelcina)

Liturgia delle Ore - Letture

Mercoledi della 16° settimana del tempo ordinario (Santa Brigida)

Per questa Liturgia delle Ore è disponibile sia la versione del tempo corrente che quella dedicata alla memoria di un Santo. Per cambiare versione, clicca su questo collegamento.
Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Luca 3

1Nell'anno decimoquinto dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilène,2sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio scese su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto.3Ed egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati,4com'è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia:

'Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate' i suoi 'sentieri!'
5'Ogni burrone sia riempito,
ogni monte e ogni colle sia abbassato;
i passi tortuosi siano diritti;
i luoghi impervi spianati.'
6'Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!'

7Diceva dunque alle folle che andavano a farsi battezzare da lui: "Razza di vipere, chi vi ha insegnato a sfuggire all'ira imminente?8Fate dunque opere degne della conversione e non cominciate a dire in voi stessi: Abbiamo Abramo per padre! Perché io vi dico che Dio può far nascere figli ad Abramo anche da queste pietre.9Anzi, la scure è già posta alla radice degli alberi; ogni albero che non porta buon frutto, sarà tagliato e buttato nel fuoco".
10Le folle lo interrogavano: "Che cosa dobbiamo fare?".11Rispondeva: "Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto".12Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare, e gli chiesero: "Maestro, che dobbiamo fare?".13Ed egli disse loro: "Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato".14Lo interrogavano anche alcuni soldati: "E noi che dobbiamo fare?". Rispose: "Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno, contentatevi delle vostre paghe".15Poiché il popolo era in attesa e tutti si domandavano in cuor loro, riguardo a Giovanni, se non fosse lui il Cristo,16Giovanni rispose a tutti dicendo: "Io vi battezzo con acqua; ma viene uno che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali: costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.17Egli ha in mano il ventilabro per ripulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel granaio; ma la pula, la brucerà con fuoco inestinguibile".
18Con molte altre esortazioni annunziava al popolo la buona novella.

19Ma il tetrarca Erode, biasimato da lui a causa di Erodìade, moglie di suo fratello, e per tutte le scelleratezze che aveva commesso,20aggiunse alle altre anche questa: fece rinchiudere Giovanni in prigione.

21Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì22e scese su di lui lo Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba, e vi fu una voce dal cielo: "Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto".

23Gesù quando incominciò il suo ministero aveva circa trent'anni ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe, figlio di Eli,24figlio di Mattàt, figlio di Levi, figlio di Melchi, figlio di Innài, figlio di Giuseppe,25figlio di Mattatìa, figlio di Amos, figlio di Naum, figlio di Esli, figlio di Naggài,26figlio di Maat, figlio di Mattatìa, figlio di Semèin, figlio di Iosek, figlio di Ioda,27figlio di Ioanan, figlio di Resa, figlio di Zorobabèle, figlio di Salatiel, figlio di Neri,28figlio di Melchi, figlio di Addi, figlio di Cosam, figlio di Elmadàm, figlio di Er,29figlio di Gesù, figlio di Elièzer, figlio di Iorim, figlio di Mattàt, figlio di Levi,30figlio di Simeone, figlio di Giuda, figlio di Giuseppe, figlio di Ionam, figlio di Eliacim,31figlio di Melèa, figlio di Menna, figlio di Mattatà, figlio di Natàm, figlio di Davide,32figlio di Iesse, figlio di Obed, figlio di Booz, figlio di Sala, figlio di Naàsson,33figlio di Aminadàb, figlio di Admin, figlio di Arni, figlio di Esrom, figlio di Fares, figlio di Giuda,34figlio di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo, figlio di Tare, figlio di Nacor,35figlio di Seruk, figlio di Ragau, figlio di Falek, figlio di Eber, figlio di Sala,36figlio di Cainam, figlio di Arfàcsad, figlio di Sem, figlio di Noè, figlio di Lamech,37figlio di Matusalemme, figlio di Enoch, figlio di Iaret, figlio di Malleèl, figlio di Cainam,38figlio di Enos, figlio di Set, figlio di Adamo, figlio di Dio.


Giudici 1

1Dopo la morte di Giosuè, gli Israeliti consultarono il Signore dicendo: "Chi di noi andrà per primo a combattere contro i Cananei?".2Il Signore rispose: "Andrà Giuda: ecco, ho messo il paese nelle sue mani".3Allora Giuda disse a Simeone suo fratello: "Vieni con me nel paese, che mi è toccato in sorte, e combattiamo contro i Cananei; poi anch'io verrò con te in quello che ti è toccato in sorte". Simeone andò con lui.4Giuda dunque si mosse e il Signore mise nelle loro mani i Cananei e i Perizziti; sconfissero a Bezek diecimila uomini.5Incontrato Adoni-Bezek a Bezek, l'attaccarono e sconfissero i Cananei e i Perizziti.6Adoni-Bezek fuggì, ma essi lo inseguirono, lo catturarono e gli amputarono i pollici delle mani e dei piedi.7Adoni-Bezek disse: "Settanta re con i pollici delle mani e dei piedi amputati, raccattavano gli avanzi sotto la mia tavola. Quello che ho fatto io, Dio me lo ripaga". Lo condussero poi a Gerusalemme dove morì.
8I figli di Giuda attaccarono Gerusalemme e la presero; la passarono a fil di spada e l'abbandonarono alle fiamme.
9Poi andarono a combattere contro i Cananei che abitavano le montagne, il Negheb e la Sefela.10Giuda marciò contro i Cananei che abitavano a Ebron, che prima si chiamava Kiriat-Arba, e sconfisse Sesai, Achiman e Talmai.11Di là andò contro gli abitanti di Debir, che prima si chiamava Kiriat-Sefer.12Allora Caleb disse: "A chi batterà Kiriat-Sefer e la prenderà io darò in moglie Acsa mia figlia".13La prese Otniel, figlio di Kenaz, fratello minore di Caleb, e questi gli diede in moglie sua figlia Acsa.14Ora, mentre andava dal marito, egli la indusse a chiedere un campo a suo padre. Essa scese dall'asino e Caleb le disse: "Che hai?".15Essa rispose: "Fammi un dono; poiché tu mi hai dato una terra arida, dammi anche qualche fonte d'acqua". Egli le donò la sorgente superiore e la sorgente inferiore.
16I figli del suocero di Mosè, il Kenita, salirono dalla città delle Palme con i figli di Giuda nel deserto di Giuda, a mezzogiorno di Arad; andarono dunque e si stabilirono in mezzo al popolo.17Poi Giuda marciò con Simeone suo fratello: sconfissero i Cananei che abitavano in Sefat, votarono allo sterminio la città, che fu chiamata Corma.18Giuda prese anche Gaza con il suo territorio, Ascalon con il suo territorio ed Ekron con il suo territorio.19Il Signore fu con Giuda, che scacciò gli abitanti delle montagne, ma non poté espellere gli abitanti della pianura, perché muniti di carri di ferro.20Come Mosè aveva ordinato, Ebron fu data a Caleb, che da essa scacciò i tre figli di Anak.
21I figli di Beniamino non scacciarono i Gebusei che abitavano Gerusalemme, perciò i Gebusei abitano con i figli di Beniamino in Gerusalemme fino ad oggi.
22Anche la casa di Giuseppe marciò contro Betel e il Signore fu con loro.23La casa di Giuseppe mandò a esplorare Betel, città che prima si chiamava Luz.24Gli esploratori videro un uomo che usciva dalla città e gli dissero: "Insegnaci una via di accesso alla città e noi ti faremo grazia".25Egli insegnò loro la via di accesso alla città ed essi passarono la città a fil di spada, ma risparmiarono quell'uomo con tutta la sua famiglia.26Quell'uomo andò nel paese degli Hittiti e vi edificò una città che chiamò Luz: questo è il suo nome fino ad oggi.

27Manàsse non scacciò gli abitanti di Beisan e delle sue dipendenze, né quelli di Taanach e delle sue dipendenze, né quelli di Dor e delle sue dipendenze, né quelli d'Ibleam e delle sue dipendenze, né quelli di Meghiddo e delle sue dipendenze; i Cananei continuarono ad abitare in quel paese.28Quando Israele divenne più forte, costrinse ai lavori forzati i Cananei, ma non li scacciò del tutto.29Nemmeno Efraim scacciò i Cananei, che abitavano a Ghezer, perciò i Cananei abitarono in Ghezer in mezzo ad Efraim.
30Zàbulon non scacciò gli abitanti di Kitron, né gli abitanti di Naalol; i Cananei abitarono in mezzo a Zàbulon e furono ridotti in schiavitù.31Aser non scacciò gli abitanti di Acco, né gli abitanti di Sidòne, né quelli di Aclab, di Aczib, di Elba, di Afik, di Recob;32i figli di Aser si stabilirono in mezzo ai Cananei che abitavano il paese, perché non li avevano scacciati.33Nèftali non scacciò gli abitanti di Bet-Semes, né gli abitanti di Bet-Anat e si stabilì in mezzo ai Cananei che abitavano il paese; ma gli abitanti di Bet-Semes e di Bet-Anat furono da loro costretti ai lavori forzati.34Gli Amorrei respinsero i figli di Dan sulle montagne e non li lasciarono scendere nella pianura.35Gli Amorrei continuarono ad abitare Ar-Cheres, Aialon e Saalbim; ma la mano della casa di Giuseppe si aggravò su di loro e furono costretti ai lavori forzati.36Il confine degli Amorrei si estendeva dalla salita di Akrabbim, da Sela in su.


Salmi 46

1'Al maestro del coro. Dei figli di Core.'
'Su "Le vergini...". Canto.'

2Dio è per noi rifugio e forza,
aiuto sempre vicino nelle angosce.
3Perciò non temiamo se trema la terra,
se crollano i monti nel fondo del mare.
4Fremano, si gonfino le sue acque,
tremino i monti per i suoi flutti.

5Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano la città di Dio,
la santa dimora dell'Altissimo.
6Dio sta in essa: non potrà vacillare;
la soccorrerà Dio, prima del mattino.
7Fremettero le genti, i regni si scossero;
egli tuonò, si sgretolò la terra.

8Il Signore degli eserciti è con noi,
nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.
9Venite, vedete le opere del Signore,
egli ha fatto portenti sulla terra.

10Farà cessare le guerre sino ai confini della terra,
romperà gli archi e spezzerà le lance,
brucerà con il fuoco gli scudi.
11Fermatevi e sappiate che io sono Dio,
eccelso tra le genti, eccelso sulla terra.

12Il Signore degli eserciti è con noi,
nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.


Salmi 80

1'Al maestro del coro. Su "Giglio del precetto". Di Asaf. Salmo'.
2Tu, pastore d'Israele, ascolta,
tu che guidi Giuseppe come un gregge.
Assiso sui cherubini rifulgi
3davanti a Èfraim, Beniamino e Manasse.
Risveglia la tua potenza
e vieni in nostro soccorso.

4Rialzaci, Signore, nostro Dio,
fa' splendere il tuo volto e noi saremo salvi.

5Signore, Dio degli eserciti,
fino a quando fremerai di sdegno
contro le preghiere del tuo popolo?

6Tu ci nutri con pane di lacrime,
ci fai bere lacrime in abbondanza.
7Ci hai fatto motivo di contesa per i vicini,
e i nostri nemici ridono di noi.

8Rialzaci, Dio degli eserciti,
fa' risplendere il tuo volto e noi saremo salvi.

9Hai divelto una vite dall'Egitto,
per trapiantarla hai espulso i popoli.
10Le hai preparato il terreno,
hai affondato le sue radici e ha riempito la terra.
11La sua ombra copriva le montagne
e i suoi rami i più alti cedri.
12Ha esteso i suoi tralci fino al mare
e arrivavano al fiume i suoi germogli.

13Perché hai abbattuto la sua cinta
e ogni viandante ne fa vendemmia?
14La devasta il cinghiale del bosco
e se ne pasce l'animale selvatico.

15Dio degli eserciti, volgiti,
guarda dal cielo e vedi
e visita questa vigna,
16proteggi il ceppo che la tua destra ha piantato,
il germoglio che ti sei coltivato.
17Quelli che l'arsero col fuoco e la recisero,
periranno alla minaccia del tuo volto.
18Sia la tua mano sull'uomo della tua destra,
sul figlio dell'uomo che per te hai reso forte.
19Da te più non ci allontaneremo,
ci farai vivere e invocheremo il tuo nome.

20Rialzaci, Signore, Dio degli eserciti,
fa' splendere il tuo volto e noi saremo salvi.


Zaccaria 8

1Questa parola del Signore degli eserciti mi fu rivolta:2"Così dice il Signore degli eserciti:

Sono acceso di grande gelosia per Sion,
un grande ardore m'infiamma per lei.

3Dice il Signore: Tornerò a Sion e dimorerò in Gerusalemme. Gerusalemme sarà chiamata Città della fedeltà e il monte del Signore degli eserciti Monte santo".4Dice il Signore degli eserciti: "Vecchi e vecchie siederanno ancora nelle piazze di Gerusalemme, ognuno con il bastone in mano per la loro longevità.5Le piazze della città formicoleranno di fanciulli e di fanciulle, che giocheranno sulle sue piazze".6Dice il Signore degli eserciti: "Se questo sembra impossibile agli occhi del resto di questo popolo in quei giorni, sarà forse impossibile anche ai miei occhi?" - dice il Signore degli eserciti -.

7Così dice il Signore degli eserciti:
"Ecco, io salvo il mio popolo
dalla terra d'oriente e d'occidente:
8li ricondurrò ad abitare in Gerusalemme;
saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio,
nella fedeltà e nella giustizia".

9Dice il Signore degli eserciti: "Riprendano forza le vostre mani. Voi in questi giorni ascoltate queste parole dalla bocca dei profeti; oggi vien fondata la casa del Signore degli eserciti con la ricostruzione del tempio.

10Ma prima di questi giorni
non c'era salario per l'uomo,
né salario per l'animale;
non c'era sicurezza alcuna
per chi andava e per chi veniva
a causa degli invasori:
io stesso mettevo gli uomini l'un contro l'altro.
11Ora invece verso il resto di questo popolo
io non sarò più come sono stato prima
- dice il Signore degli eserciti -.
12È un seme di pace:
la vite produrrà il suo frutto,
la terra darà i suoi prodotti,
i cieli daranno la rugiada:
darò tutto ciò al resto di questo popolo.

13Come foste oggetto di maledizione fra le genti, o casa di Giuda e d'Israele, così quando vi avrò salvati, diverrete una benedizione. Non temete dunque: riprendano forza le vostre mani".
14Così dice il Signore degli eserciti: "Come decisi di affliggervi quando i vostri padri mi provocarono all'ira - dice il Signore degli eserciti - e non mi lasciai commuovere,15così invece mi darò premura in questi giorni di fare del bene a Gerusalemme e alla casa di Giuda; non temete.16Ecco ciò che voi dovrete fare: parlate con sincerità ciascuno con il suo prossimo; veraci e sereni siano i giudizi che terrete alle porte delle vostre città.17Nessuno trami nel cuore il male contro il proprio fratello; non amate il giuramento falso, poiché io detesto tutto questo" - oracolo del Signore -.

18Mi fu ancora rivolta questa parola del Signore degli eserciti:19"Così dice il Signore degli eserciti: Il digiuno del quarto, quinto, settimo e decimo mese si cambierà per la casa di Giuda in gioia, in giubilo e in giorni di festa, purché amiate la verità e la pace".

20Dice il Signore degli eserciti: "Anche popoli e abitanti di numerose città si raduneranno21e si diranno l'un l'altro: Su, andiamo a supplicare il Signore, a trovare il Signore degli eserciti; ci vado anch'io.22Così popoli numerosi e nazioni potenti verranno a Gerusalemme a consultare il Signore degli eserciti e a supplicare il Signore".
23Dice il Signore degli eserciti: "In quei giorni, dieci uomini di tutte le lingue delle genti afferreranno un Giudeo per il lembo del mantello e gli diranno: Vogliamo venire con voi, perché abbiamo compreso che Dio è con voi".


Lettera ai Romani 8

1Non c'è dunque più nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù.2Poiché la legge dello Spirito che dà vita in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte.3Infatti ciò che era impossibile alla legge, perché la carne la rendeva impotente, Dio lo ha reso possibile: mandando il proprio Figlio in una carne simile a quella del peccato e in vista del peccato, egli ha condannato il peccato nella carne,4perché la giustizia della legge si adempisse in noi, che non camminiamo secondo la carne ma secondo lo Spirito.
5Quelli infatti che vivono secondo la carne, pensano alle cose della carne; quelli invece che vivono secondo lo Spirito, alle cose dello Spirito.6Ma i desideri della carne portano alla morte, mentre i desideri dello Spirito portano alla vita e alla pace.7Infatti i desideri della carne sono in rivolta contro Dio, perché non si sottomettono alla sua legge e neanche lo potrebbero.8Quelli che vivono secondo la carne non possono piacere a Dio.
9Voi però non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi. Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene.10E se Cristo è in voi, il vostro corpo è morto a causa del peccato, ma lo spirito è vita a causa della giustificazione.11E se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi.
12Così dunque fratelli, noi siamo debitori, ma non verso la carne per vivere secondo la carne;13poiché se vivete secondo la carne, voi morirete; se invece con l'aiuto dello Spirito voi fate morire le opere del corpo, vivrete.

14Tutti quelli infatti che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio.15E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: "Abbà, Padre!".16Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio.17E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se veramente partecipiamo alle sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria.

18Io ritengo, infatti, che le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà essere rivelata in noi.
19La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio;20essa infatti è stata sottomessa alla caducità - non per suo volere, ma per volere di colui che l'ha sottomessa - e nutre la speranza21di essere lei pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio.22Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto;23essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo.24Poiché nella speranza noi siamo stati salvati. Ora, ciò che si spera, se visto, non è più speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe ancora sperarlo?25Ma se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza.
26Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili;27e colui che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio.

28Del resto, noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno.29Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli;30quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati.

31Che diremo dunque in proposito? Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?32Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi, come non ci donerà ogni cosa insieme con lui?33Chi accuserà gli eletti di Dio? Dio giustifica.34Chi condannerà? Cristo Gesù, che è morto, anzi, che è risuscitato, sta alla destra di Dio e intercede per noi?35Chi ci separerà dunque dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?36Proprio come sta scritto:

'Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno,
siamo trattati come pecore da macello'.

37Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati.38Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire,39né potenze, né altezza né profondità, né alcun'altra creatura potrà mai separarci dall'amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore.


Capitolo XXIII: Le quattro cose che recano una vera grande pace

Leggilo nella Biblioteca

1. O figlio, ora ti insegnerò la via della pace e della vera libertà. Fa', o Signore, come tu dici; mi è gradito ascoltare il tuo insegnamento. Studiati, o figlio, di fare la volontà di altri, piuttosto che la tua. Scegli sempre di aver meno, che più. Cerca sempre di avere il posto più basso e di essere inferiore a tutti. Desidera sempre, e prega, che in te si faccia interamente la volontà di Dio. Un uomo che faccia tali cose, ecco, entra nel regno della pace e della tranquillità. Una grande dottrina di perfezione è racchiusa, o Signore, in queste tue brevi parole: brevi a dirsi, ma piene di significato e ricche di frutto. Che se io potessi fedelmente custodirle, tali parole, nessun turbamento dovrebbe tanto facilmente sorgere in me; in verità, ogni volta che mi sento inquieto od oppresso, trovo che mi sono allontanato da questa dottrina. Ma tu, che tutto puoi; tu che hai sempre caro il progresso dell'anima mia, accresci sempre la tua grazia, così che io possa adempiere alle tue parole e raggiungere la mia salvezza.

Preghiera contro i malvagi pensieri

2. O Signore, mio Dio, "non allontanarti da me; Dio mio, volgiti in mio aiuto" (Sal 70,12); ché vennero contro di me vari pensieri e grandi terrori, ad affliggere l'anima mia. Come ne uscirò illeso, come mi aprirò un varco attraverso di essi? Dice il Signore: io andrò innanzi a te e "abbatterò i grandi della terra" (Is 45,2). Aprirò le porte della prigione e ti rivelerò i più profondi segreti. O Signore, fa' come dici; e ogni iniquo pensiero fugga dinanzi a te. Questa è la mia speranza, questo è il mio unico conforto: in tutte le tribolazioni rifugiarmi in te, porre la mia fiducia in te; invocarti dal profondo del mio cuore e attendere profondamente la tua consolazione.

Preghiera per ottenere luce all'intelletto

3. Rischiarami, o buon Gesù, con la luce del lume interiore, e strappa ogni tenebra dal profondo del mio cuore; frena le varie fantasie; caccia le tentazioni che mi fanno violenza; combatti valorosamente per me e vinci queste male bestie, dico le allettanti concupiscenze, cosicché, per la forza che viene da te, si faccia pace, e nell'aula santa, cioè nella coscienza pura (Sal 121,7), risuoni la pienezza della tua lode. Comanda ai venti e alle tempeste. Dì al mare "calmati", al vento "non soffiare"; e si farà grande bonaccia (Mt 8,26). "Manda la tua luce e la tua verità" (Sal 52,3) a brillare sulla terra; ché terra io sono, povera e vuota, fino a quando tu non mi illumini. Effondi dall'alto la tua grazia; irriga il mio cuore di celeste rugiada; versa l'acqua della devozione ad irrigare la faccia della terra, che produca buono, ottimo frutto. Innalza la mia mente schiacciata dalla mole dei peccati; innalza alle cose celesti tutto l'animo mio, in modo che gli rincresca di pensare alle cose di questo mondo, dopo aver gustato la dolcezza della felicità suprema. Strappami e distoglimi dalle effimere consolazioni che danno le creature; poiché non v'è cosa creata che possa soddisfare il mio desiderio e darmi pieno conforto. Congiungimi a te con il vincolo indissolubile dell'amore, poiché tu solo basti a colui che ti ama, e a nulla valgono tutte le cose, se non ci sei tu.


Replica a un avversario della Legge e dei Profeti: Libro secondo

Replica a un avversario della Legge e dei Profeti - Sant'Agostino d'Ippona

Leggilo nella Biblioteca

Le fole profane e da vecchierelle e le genealogie senza fine.

1. 1. Vanno ora discussi quei passi del Nuovo Testamento che costui crede suffraghino la sua critica agli scritti dei Profeti, come se davvero gli Apostoli di Cristo con le loro affermazioni li avessero impugnati. Costui ritiene che " l'Apostolo ha chiamato le sacre Scritture della Legge e dei Profeti fole profane e da vecchierelle e genealogie infinite perché ha detto: Rifiuta le favole profane, roba da vecchierelle 1; e, altrove: Non badare più a favole giudaiche e a genealogie interminabili, che servono più a vane discussioni che non all'edificazione 2 ". Ebbene, chi potrebbe commettere simili errori se non un eretico completamente cieco? Perché l'Apostolo non fece lui stesso così, se pensava davvero si trattasse solo di fole per vecchierelle? Perché dice ai Galati: Ditemi, voi che volete essere sotto la Legge: non avete forse udito cosa dice la Legge? Sta scritto infatti che Abramo ebbe due figli, uno dalla schiava e uno dalla donna libera: ora, queste cose sono dette per allegoria; le due donne rappresentano infatti i due Testamenti 3? E ai Corinzi: Non voglio, fratelli, che voi ignoriate che i nostri padri furono tutti sotto la nuvola, tutti attraversarono il mare, tutti furono battezzati in rapporto a Mosè nella nuvola e nel mare, tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale, tutti bevvero la stessa bevanda spirituale. Bevevano infatti da una roccia spirituale che li accompagnava e quella roccia era il Cristo 4.

Le tradizioni particolari dei Giudei.

1. 2. Però costui non sa che, al di là delle Scritture canoniche e profetiche, i Giudei hanno alcune peculiari tradizioni, non scritte, che essi conservano nella memoria e tramandano oralmente di generazione in generazione e che chiamano " deuterosin ", in cui, tra l'altro, osano affermare e credere che Dio creò per il primo uomo due donne. Prendendo le mosse da queste tradizioni tessono delle genealogie veramente interminabili, come dice l'Apostolo, inventando questioni del tutto oziose 5. Ma ammettiamo pure che a costui non sia mai capitato di ascoltare tali cose: doveva forse per questo divenir sordo anche rispetto al Vangelo, tanto da non sentire le parole con cui Cristo Signore biasima i Giudei perché insegnavano ai loro figli l'empietà di non essere obbligati ad onorare i loro genitori? E qui davvero Cristo ha ricordato, citandolo, il precetto di Dio scritto nella Legge. E non li biasima per altro motivo se non perché rifiutavano il comandamento di Dio per sostituirvi le proprie tradizioni. Quando i farisei e gli scribi lo interrogarono dicendo: Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi e non si lavano le mani quando prendono il cibo?, Cristo rispondendo disse loro: Bene ha profetato di voi ipocriti Isaia dicendo: Questo popolo mi onora con le labbra ma il suo cuore è lontano da me. Invano essi mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini 6. Così avete abbandonato il comandamento di Dio in nome della vostra tradizione, e praticate lavature delle brocche e dei calici e molte altre cose di questo genere. E diceva loro: Siete veramente abili nell'eludere il comandamento di Dio per osservare la vostra tradizione. Mosè infatti disse: onora tuo padre e tua madre 7 e: chi maledice il padre e la madre sia messo a morte 8. Voi invece dicendo: Se uno dichiara al padre o alla madre: È corbàn, cioè offerta sacra, quello che ti sarebbe dovuto da me, non gli permettete più di fare nulla per il padre e la madre, annullando così la parola di Dio con la tradizione che avete tramandato voi. E di cose simili ne fate molte 9. Qui Cristo mostra in modo evidente che quella legge che questo profano bestemmia è legge di Dio e che i Giudei avevano tradizioni specifiche estranee ai Libri canonici dei Profeti, tradizioni alle quali i lettori, non eretici ma cattolici, capiscono che l'Apostolo si riferisce chiamandole favole profane e da vecchiette e genealogie senza fine 10. Infine, se mi proponessi di raccogliere tutte le testimonianze con le quali si dimostra come lo stesso Signore e i suoi Apostoli hanno usato la Legge e i Profeti, che costui ritiene essere favole di vecchierelle, quando finirei? Ma per chi non è abbastanza quanto abbiamo già detto?

Le cinque classi di persone.

2. 3. Né costui è tanto cieco e sordo nei riguardi della luce e della parola del Signore e degli Apostoli da ignorare in che modo Cristo e gli Apostoli hanno confermato e fatto valere, nei libri che compongono il Nuovo Testamento, l'autorità della Legge e dei Profeti. E tuttavia costui ritiene di aver escogitato il modo per schivare la mole delle testimonianze contenute negli scritti evangelici ed apostolici sul Vecchio Testamento, con le quali, lo voglia o no, vien fatta a pezzi l'ostinata lingua di costui. Dice infatti che " l'Apostolo ha parlato, secondo la qualità delle diverse indoli, di cinque tipi di persone: Per comunicare, - dice -, ad un popolo ignorante le cose di Dio, non doveva cominciare dai più perfetti, né introdurre in principio le questioni più difficili, escludendo le costumanze antiche, affinché i nuovi nella fede non venissero turbati da una dottrina perfetta ". E come a voler provare ciò che ha affermato, ricorda lo stesso Apostolo là dove dice: Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnarne il maggior numero: mi sono fatto Giudeo con i Giudei, per guadagnare i Giudei; con coloro che sono sotto la Legge sono diventato come uno che è sotto la Legge, pur non essendo sotto la Legge, allo scopo di guadagnare coloro che sono sotto la Legge. Con coloro che non hanno Legge sono diventato come uno che è senza Legge, pur non essendo senza la legge di Dio, per guadagnare coloro che sono senza Legge. Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli. Mi sono fatto tutto a tutti, per guadagnare tutti 11. Costui vuole intendere che vi sono quattro classi di persone, delle quali ritiene che l'Apostolo parli: la prima è quella dei Giudei, la seconda è quella di coloro che sono sotto la Legge, la terza è quella di quanti sono senza Legge, la quarta è quella dei deboli. Manca però la quinta: cinque infatti ne aveva preannunciate. Per aggiungere anche questa, afferma: " Altrove, più sopra, aveva detto: Tra i perfetti parliamo di sapienza. 12, dal che si vede che la quinta classe è quella dei perfetti ". Tutto ciò è stato ordito in modo da poter rispondere, qualora venga citata qualche cosa della lettera apostolica in cui la Legge e i Profeti sono eguagliati al Vangelo, che l'Apostolo dice ciò come giudeo, non ai sapienti e ai perfetti, ma ai Giudei o a coloro che stanno sotto la Legge 13, come se egli stesso fosse sotto la Legge. Così facendo, egli in modo subdolo e mendace avrebbe finto di edificare tra gli imperfetti cose che, tra i perfetti, non mentendo ma dicendo il vero, distruggeva. In effetti, questa trama di falsità gliel'aveva imbastita un certo Fabrizio che non conosco, che egli chiama maestro di verità e che si gloria di aver incontrato a Roma. Ma quale intelligenza non prova orrore - non dico solo quella ispirata dal cristianesimo, ma anche quella umana in generale - dinanzi a tale mostruosa aberrazione?

La disponibilità dell'Apostolo.

2. 4. La cosa che va considerata per prima è come si dimostri ingannatore e ipocrita al massimo colui che loda l'Apostolo proprio mentre sostiene che egli mente. Ora l'Apostolo ha detto quelle cose non con l'astuzia volta all'inganno ma con una disposizione d'animo volta a compatire. Egli voleva intervenire a soccorso delle diverse infermità dell'anima con un cuore davvero misericordioso, come avrebbe voluto che si fosse accorsi in suo aiuto se egli si fosse trovato in un errore o in un'infermità simile. Tutto questo costui trasforma in una frode detestabile. E chiedo ancora: come parlava l'Apostolo ai Romani, ai Corinzi, ai Galati, agli Efesini, ai Colossesi, ai Filippesi, ai Tessalonicesi? Di quale di quelle cinque classi di persone credeva che costoro facessero parte? Senza dubbio si trattava di Gentili con il prepuzio e non di Israeliti circoncisi 14. Egli afferma, infatti, che gli fu affidato il ministero per i Gentili quando dice che Pietro, Giacomo e Giovanni diedero a lui e a Barnaba la destra in segno di comunione perché egli e Barnaba andassero verso i pagani ed essi invece verso i circoncisi 15. E in un altro passo dice chiarissimamente: per tutto il tempo in cui sono apostolo dei Gentili 16. E in molti altri passi dice di essere, per sua specifica missione, il Dottore dei Gentili. Poiché dunque tanti popoli a cui predicava il Vangelo non conoscevano la Legge, che bisogno aveva di addurre la Legge e i Profeti come testimoni di Cristo? E che bisogno c'era di imporre a questa gente ignara [delle cose] un legame di falsità, come ritiene questa peste, quando egli avrebbe dovuto piuttosto rallegrarsi perché costoro ne erano liberi? Che necessità aveva di esordire così nella sua lettera ai Romani: Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il Vangelo di Dio, che egli aveva promesso per mezzo dei suoi Profeti nelle sacre Scritture, riguardo al Figlio suo, nato dalla stirpe di Davide secondo la carne 17? Perché piuttosto non si presenta come uno di loro? Perché si dichiara sottoposto alla Legge [parlando] a coloro che erano senza Legge? Come mai dice loro: Pertanto ecco cosa dico a voi Gentili: come apostolo dei Gentili, io farò onore al mio ministero, nella speranza di suscitare la gelosia di quelli del mio sangue e di salvarne alcuni. Se infatti il loro rifiuto ha segnato la riconciliazione del mondo, quale potrà mai essere la loro riammissione, se non una risurrezione dai morti? Se le primizie sono sante, lo sarà anche tutta la pasta; se è santa la radice, lo saranno anche i rami 18? In effetti queste cose le dice riguardo ai Giudei, dei quali aveva già detto in precedenza: Qual è dunque la superiorità del Giudeo e quale l'utilità della circoncisione? Grande sotto ogni aspetto. Anzitutto perché a loro sono state affidate le rivelazioni di Dio. Che importa se alcuni di loro non hanno creduto? Che la loro incredulità può forse annullare la fedeltà di Dio? 19 Quindi prosegue come io avevo cominciato a ricordare e dice: Se dunque alcuni rami si sono spezzati e tu, essendo oleastro, sei stato innestato al loro posto, diventando così partecipe della radice e della linfa dell'olivo, non menar tanto vanto contro i rami! Se ti vuoi proprio vantare, sappi che non sei tu che porti la radice, ma è la radice che porta te. Dirai certamente: Ma i rami sono stati tagliati perché vi fossi innestato io! Bene; essi però sono stati tagliati a causa dell'infedeltà, mentre tu resti lì in ragione della fede. Non montare dunque in superbia, ma temi! Se infatti Dio non ha risparmiato quelli che erano rami naturali, tanto meno risparmierà te! Considera dunque la bontà e la severità di Dio: severità verso quelli che sono caduti; bontà di Dio invece verso di te, a condizione però che tu sia fedele a questa bontà. Altrimenti anche tu verrai reciso. Quanto a loro, se non persevereranno nell'infedeltà, saranno anch'essi innestati; Dio infatti ha la potenza di innestarli di nuovo! Se tu infatti sei stato reciso dall'oleastro qual eri per tua natura e contro natura sei stato innestato su un olivo buono, quanto più essi, che sono della medesima natura, potranno venire di nuovo innestati sul proprio olivo! Non voglio infatti che ignoriate, fratelli, questo mistero, perché non siate presuntuosi: l'indurimento di una parte di Israele è in atto fino a che saranno entrate tutte le Genti. Allora tutto Israele si salverà, come sta scritto: da Sion uscirà il liberatore, egli toglierà l'empietà da Giacobbe 20. Sarà questa la mia alleanza con loro quando distruggerò i loro peccati 21. È troppo lungo ripercorrere tutta questa testimonianza o riassumere in un'unica descrizione ciò che sta sparso in tutte le parti della Scrittura apostolica. Che necessità aveva di dir ciò ai Gentili? Perché piuttosto l'Apostolo non si fece per loro un senza Legge, nello stesso modo in cui quelli erano senza Legge? Perché piuttosto non lodò i loro dèi e non predicò i loro sacrifici se, come dice costui, tanto la Scrittura che ricevette il popolo di Israele, come anche le cose sacre dei Gentili appartenevano ai demoni? Che cos'è mai ciò che questo infelice osa dire, cioè che il Dio d'Israele è non solo un demone, ma il peggiore dei demoni? 22 Perché dunque l'Apostolo - che si era fatto tutto a tutti, e ciò non mosso dalla misericordia che ha compassione 23, come mostra la verità, ma per un'astuzia fallace, secondo il delirio di costui - non si fece servo dei demoni venerati dai Romani, che costui considera i più miti dei demoni? Facendosi così, egli avrebbe conquistato i pagani 24!

Cristo Gesù, pietra angolare.

2. 5. Non dice forse anche agli Efesini: Perciò ricordatevi che un tempo voi, pagani per nascita, chiamati incirconcisi da quelli che si dicono circoncisi perché tali sono nella carne per mano d'uomo, ricordatevi che in quel tempo eravate senza Cristo, esclusi dalla cittadinanza d'Israele, estranei ai patti della promessa, senza speranza e senza Dio in questo mondo. Ora invece, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate i lontani siete diventati i vicini grazie al sangue di Cristo. Egli infatti è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l'inimicizia, annullando per mezzo della sua carne la Legge fatta di prescrizioni e di decreti, per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace, e per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo, per mezzo della croce, distruggendo in se stesso l'inimicizia. Egli è venuto perciò ad annunziare pace a voi che eravate lontani e pace a coloro che erano vicini. Per mezzo di lui possiamo presentarci, gli uni e gli altri, al Padre in un solo Spirito. Così dunque voi non siete più estranei né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli Apostoli e dei Profeti, e avendo come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù 25? Che questo blasfemo spieghi in che senso l'Apostolo dice che gli Israeliti, che servivano il peggiore dei demoni -come bestemmia costui -, furono trovati vicini a Dio e che i Gentili, che erano sottomessi a demoni più benigni, erano invece lontani da Dio. In che senso dice che i Gentili erano stati esclusi dalla società di Israele ed erano estranei ai Testamenti e alla promessa, quando erano senza speranza e senza Dio in questo mondo, se Israele non era il popolo di Dio e di Cristo? Questo folle strepita e inveisce contro la tromba limpidissima ed eccellente della verità dicendo che l'Apostolo ha parlato di cinque classi di persone 26 così da ingannare le une mediante le altre, facendo finta di essere ciò che non era; e ciò dice pur vedendo che egli predicava ai Gentili, che erano lontani dal Dio dei Giudei, lo stesso Dio, la stessa Legge, gli stessi Profeti, gli stessi Testamenti. Chi ha parlato per primo della pietra angolare? Forse non quel profeta colmo di Spirito di Dio che questa peste insulta? Dice infatti: Ecco io pongo in Sion una pietra, una pietra angolare, scelta, preziosa: chi crede in essa non dovrà arrossire 27. Una testimonianza che ha ricordato anche l'apostolo Pietro. Forse non era già stato detto, prima, nel salmo che faceva parte delle sacre Scritture del primo popolo: La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d'angolo 28? Istruito in queste Scritture l'apostolo Paolo ha scritto ciò che ho ricordato poco fa: Come pietra angolare c'è lo stesso Cristo Gesù 29. In base a ciò, lo stesso Signore confutò i Giudei nei quali si era diffusa in parte la cecità, e li mise in difficoltà dicendo: Non avete mai letto nelle Scritture che la pietra che i costruttori hanno scartata è diventata testata d'angolo; dal Signore è stato fatto questo ed è mirabile agli occhi nostri? 30 " Quindi ", secondo le bestemmie di costui, " Cristo avrebbe detto tutto ciò in base alla Legge e ai Profeti in modo mendace, e così lo proferivano gli Apostoli, e ciò perché i deboli non potevano ancora cogliere la solida verità? ". Ignora così quel cieco che un conto è nutrire i piccoli e un altro è ingannare i creduloni, un conto è nutrirli affinché crescano e un altro far sì che non vivano? In verità costui comprende e dice sul Dio della Legge e dei Profeti e su tutti questi testi cose tali per cui, secondo l'opinione che lui ha di esse, sembra che, quando gli Apostoli annunciavano ai credenti il Dio della Legge e dei Profeti e confermavano l'autorità di tali Scritture, non davano ai piccoli latte da bere 31, ma veleno. Chi nei loro riguardi crede cose come queste delira, vaneggia, è un pazzo.

Gli oracoli di Dio e le favole delle vecchiette.

2. 6. Qualcuno potrà chiedere se allora l'Apostolo ha detto invano: Sinora non ho potuto parlare a voi come uomini spirituali ma soltanto carnali; come a neonati in Cristo, vi ho dato da bere latte, non un nutrimento solido, perché non ne eravate capaci 32. E ancora: Tra i perfetti parliamo di sapienza 33; e inoltre: L'uomo naturale non comprende le cose dello Spirito di Dio 34. Lungi da noi il pensare che egli abbia detto tali cose tanto per dirle e senza verità. Forse che tuttavia per questo motivo si deve pensare che egli abbia voluto ingannare alcuni di coloro che credevano? Egli infatti dava ai piccoli cose piccole e non false, latte e non veleno, cose che nutrono e non cose che danneggiano. Ma supponiamo che non fosse vero ciò che diceva Paolo, cioè che il Figlio di Dio nacque secondo la carne dalla stirpe di Davide 35, che non fosse vero che i rami naturali vennero tagliati a causa della loro incredulità perché fosse inserito nella radice santa dei Giudei l'oleastro credente che proveniva dai Gentili e partecipasse della pinguedine dell'olivo 36. Se anche le parole dove dice: " A loro sono state affidate le rivelazioni di Dio 37, non fossero parole di Dio, ma piuttosto di non so quale infimo demonio " - come bestemmia costui - senza dubbio chi le dava ai piccoli, chi predicava tali cose spacciandole per vere, chi voleva esser creduto, demoliva quei miseri e non li alimentava. Il che sappiamo però essere estraneo alla fede e alla dottrina dei veri Apostoli di Cristo. Ne segue che dobbiamo detestare in modo fortissimo costui come peste e come nemico della fede cristiana perché si rende cieco e precipita nel colmo della follia. Per questo non vede neppure come lo stesso Timoteo, a cui ritiene che fu ordinato con autorità apostolica di evitare come favole da vecchiette la Legge antica e i Profeti 38, non doveva essere ingannato dall'Apostolo ma piuttosto incluso nella quinta classe, quella dei perfetti, per cui l'Apostolo non poteva parlare con inganno quando gli diceva: Ricordati che Gesù Cristo, della stirpe di Davide, è risuscitato dai morti, secondo il mio Vangelo 39. Se infatti Cristo viene detto della stirpe di Davide secondo favole da vecchiette, come si poteva ordinare a Timoteo di evitare cose alle quali gli si comanda di credere e ricordare? Se invece si dice con verità che Cristo è della stirpe di Davide, questa è la radice in cui va innestato l'oleastro: e non sono favole da vecchiette se non quei deliri dei Giudei estranei alle Scritture che riguardano ciò che essi chiamano deuterosin. Non sono fole invece quelle parole di Dio che vennero affidate alla circoncisione 40 e grazie alle quali i Giudei secondo la carne avevano appreso che Cristo sarebbe venuto dalla stirpe di Davide, come risposero essi stessi al Signore che li interrogava 41, per quanto non potessero intendere che egli, non secondo la carne ma secondo la divinità, era il Signore dello stesso Davide. Entrambe le verità sono espresse senza dubbio in quelle parole, tanto quella in cui credevano, quanto l'altra, che non capivano: il frutto delle tue viscere lo metterò sul tuo trono 42 (cioè che Cristo era della stirpe di Davide); e: disse il Signore al mio Signore: siedi alla mia destra 43 (cioè che Cristo era Signore dello stesso Davide).

Veridicità dell'Apostolo.

2. 7. [Scrive Paolo]: Dico la verità in Cristo, non mentisco, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo: ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua. Vorrei infatti essere io stesso anatema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne. Essi sono israeliti e possiedono l'adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse; loro sono i patriarchi e da essi proviene Cristo secondo la carne, egli che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli. Amen 44. Diceva forse, l'Apostolo, tutto questo parlando con falsità? All'inizio di questa dichiarazione l'Apostolo asserisce di dire la verità e ciò in Cristo, che è la stessa verità, invocando a sua testimonianza la sua coscienza nello Spirito Santo e concludendo questa dichiarazione con un "Amen " posto alla fine. E costui afferma " che le cose che l'Apostolo dice qui non sono vere, che inganna i deboli perché non possono capire la verità, che allatta i piccoli con delle sciocchezze e che per alimentarli inocula nei figli affamati il virus delle menzogne ". Una mostruosità che deve essere tenuta lontana non solo dalle orecchie dei Cristiani, ma addirittura dai confini di tutto il mondo cristiano! Forse che questa adozione, questa gloria, queste alleanze, questa Legge, questo culto, queste promesse, questi patriarchi da cui discende Cristo secondo la carne, il quale è Dio al di sopra di ogni cosa e benedetto nei secoli, forse tutto ciò è una favola da vecchie? Sarà allora favola da vecchie tutto ciò che colui, che ordina di evitare le favole delle vecchie, ordina esplicitamente di conservare 45?

La testimonianza dell'Apostolo.

2. 8. Ma come stupirsi se delira con tanta empietà colui che vuole distruggere la Legge, se lo stesso Apostolo dice che alcuni pur pretendendo di essere dottori della Legge, e non suoi distruttori, non capiscono né quello che dicono né alcuna delle cose che affermano 46? Ma tanto ai dottori quanto ai distruttori noi possiamo contrapporre quanto egli aggiungeva. Di seguito infatti, perché non si pensasse che quelli non intendevano ciò che dicevano né alcuna delle cose che affermavano, inquanto volevano essere dottori di una Legge cattiva, l'Apostolo dice: noi sappiamo che la Legge è buona se uno ne usa legalmente 47. Questa affermazione confuta sia coloro che usano male la Legge, sia coloro che la ritengono cattiva. Se infatti essa è buona, con quale demenza si può negare che è buono il Dio che ha dato una Legge buona? Quale condanna può sembrar sufficiente per degli uomini che denigrano quella Legge che l'Apostolo tanto loda, dicendo di essa che è una favoletta per vecchie? E credono di poterla denigrare attraverso la testimonianza della stessa lettera in cui l'Apostolo tanto la loda, con l'intento di essere non dottori, ma disprezzatori della Legge, e senza intendere né quello che dicono né alcuna delle cose che affermano?

La stirpe di Davide secondo la carne.

3. 9. " Ma non è possibile ", dice costui, " che i Profeti dei Giudei abbiano annunciato la venuta del nostro Salvatore ". Perché non poté accadere se l'Apostolo dice: A loro infatti sono state affidate le rivelazioni di Dio 48? " Ma prima della venuta del Salvatore ", dice questo tale, " lo Spirito Santo e divino non era sulla terra ". Ma ciò lo dice la vanità e non la verità. Infatti con che cosa, se non con lo Spirito Santo, il Signore colmò i Profeti dei quali, nell'esordio della Lettera ai Romani sta scritto quanto ho ricordato sopra? Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il Vangelo di Dio, che egli aveva promesso per mezzo dei suoi Profeti nelle sacre Scritture, riguardo al Figlio suo, nato dalla stirpe di Davide secondo la carne 49. E questo passo lo ha citato anche costui per proibire a colui a cui scrive di credere ad altri profeti che hanno parlato di Cristo, all'infuori di quelli che l'Apostolo chiama suoi Profeti nella lettera ai Romani (i quali, credo, non riteneva fossero Profeti dei Giudei). Creda pure che siano delle nazioni che vuole, ma perché tralascia il detto: Ciò che egli aveva promesso per mezzo dei suoi Profeti 50? Se attraverso alcuni suoi Profeti aveva promesso prima il Vangelo del suo Figlio, che cosa è ciò che costui afferma, ovvero che lo Spirito Santo e divino non era sulla terra prima della venuta del Salvatore? E comunque donde poterono venire i Profeti che annunciarono il Cristo che sarebbe venuto dalla stirpe di Davide secondo la carne, se non da quella gente a cui apparteneva lo stesso Davide, dalla cui stirpe fu promesso dai Profeti di Dio che Cristo sarebbe venuto?

La Legge dei Profeti compiuta in Cristo.

3. 10. " Ma la legge ", dice, " fu data attraverso Mosè, e la verità invece è da Cristo Gesù ". Però non così sta scritto, ma così: La Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo 51. La Legge dunque fu data per mezzo di Mosè, invece la grazia venne per mezzo di Gesù Cristo, quando mediante la carità diffusa nei nostri cuori 52 per mezzo del suo Spirito, si compie ciò che comanda la Legge. Ciò che ci viene ordinato dalla lettera non si compie nella lettera, ma nello Spirito 53. Per questo ciò che sta scritto, non desiderare 54, per mezzo di Mosè è Legge perché viene ordinato, mentre per mezzo di Cristo diventa grazia inquanto ciò che la Legge comanda viene compiuto. La verità poi fu fatta per mezzo di Cristo perché tutto ciò che è promesso nella profezia della Legge si manifesta chiaramente, compiuto, in Cristo.

Il Vangelo è anche per i Gentili.

3. 11. Ciò che l'Apostolo dice ai Romani: Come potranno invocare colui in cui non hanno creduto?, e come potranno credere senza averne sentito parlare? 55 lo ha detto dei Gentili e non dei Giudei, come sognando ritiene costui. Il Dottore dei Gentili voleva infatti opporsi a quanti pensavano che il Vangelo dovesse predicarsi solamente al popolo dei Giudei e non anche ai Gentili non circoncisi. Volendo dimostrare che il Vangelo riguarda non solo i Giudei, ma tutti i popoli, fece ricorso prima alla testimonianza del profeta: Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato 56 e poi disse: Ora come potranno invocarlo senza aver prima creduto in lui? E come potranno credere senza aver prima sentito parlare di lui? 57 Subito aggiunse: Come poi ne sentiranno parlare senza chi predichi? e come lo annunzieranno senza essere inviati? 58 In questo modo ha confutato coloro che negavano che i predicatori di Cristo dovessero essere inviati ai popoli non circoncisi.

Lo Spirito Santo autore delle profezie.

3. 12. Altrettanto poco intende costui, tanto è inesperto, il passo in cui sta scritto: prima gli Apostoli, poi i Profeti 59. Ritiene infatti che prima degli Apostoli non vi fossero Profeti, non capendo che l'Apostolo ha qui voluto ricordare quei Profeti che vennero dopo la venuta di Cristo. Chi li vuole conoscere legga gli Atti degli Apostoli 60 e ciò che l'Apostolo dice ai Corinzi: I Profeti parlino in due o tre 61. Ma se non vi furono Profeti prima degli Apostoli, chi furono quelli per mezzo dei quali Dio antecedentemente promise il Vangelo riguardante il Figlio suo nato dalla stirpe di Davide secondo la carne 62? Chi era colui che disse: la pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d'angolo 63? Chi era colui che disse: Il tuo trono, Dio, dura per sempre; è scettro giusto lo scettro del tuo regno. Ami la giustizia e l'empietà detesti: per questo Dio, il tuo Dio, ti ha consacrato con l'olio di letizia, a preferenza dei tuoi eguali 64? In che modo Dio, il cui trono è nei secoli dei secoli, viene consacrato con l'olio da Dio, se non in Cristo Gesù, che per la stessa unzione prese il nome di Cristo? Infatti crisma significa unzione e Cristo è l'Unto. Chi era colui che disse ciò che lo stesso Cristo dice che era stato predetto su di lui: disse il Signore al mio Signore: siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici come sgabello ai tuoi piedi 65? E conferma che Davide disse questo nello Spirito, in quello Spirito che costui nega fosse sulla terra prima della venuta del Signore. Cos'è ciò che dice l'Apostolo: Dice a sua volta Isaia: Spunterà il germoglio di Iesse, colui che sorgerà a reggere le Genti, in lui le Genti spereranno 66? E quale era lo Spirito che per mezzo di Isaia predisse tanto tempo prima: Egli portava i nostri peccati, e per causa nostra egli soffriva e noi reputavamo che egli fosse stato invece afflitto, percosso ed umiliato, mentr'era trafitto a causa dei nostri peccati, fiaccato a causa delle nostre iniquità; su lui gravava il prezzo della nostra pace, e per le sue lividure, noi eravamo risanati. Noi tutti eravamo erranti come pecore, ognun di noi seguiva la sua propria via; e il Signore l'ha condannato a causa dei nostri peccati. Mentre veniva maltrattato, egli non apriva la bocca, come pecorella menata al macello, come agnello che resta muto dinanzi a chi lo tosa, così egli non apriva la bocca. Mediante l'oppressione, il suo giudizio venne strappato, chi potrà narrare la sua generazione? poiché la sua vita fu tolta dalla terra e colpito a causa dei peccati del mio popolo 67. Ciò ed altre cose ancora che sarebbe lungo citare. Lì viene predetto molto tempo addietro della Chiesa anche ciò che troviamo ribadito nell'Apostolo e che ora vediamo compiuto: Giubila, o sterile, tu che non partorivi. Da' in grida di gioia ed esulta, tu che non provavi doglie di parto. Chè la derelitta avrà più figlioli di quella che ha marito 68. Dice il Signore: Allarga il luogo della tua tenda e della tua dimora, allarga senza risparmio, allunga i tuoi cordami, rafforza i tuoi piuoli, poiché tu ti dilaterai a destra ed a sinistra, la tua progenie conquisterà le nazioni e popolerà le città deserte. Non temere, tu non sarai più confusa; non aver vergogna, tu non avrai più da arrossire, ma dimenticherai la vergogna passata, non ricorderai più l'obbrobrio della tua vedovanza. poiché il Signore è il tuo creatore il suo nome è: Signore degli eserciti; il tuo redentore è il Dio d'Israele, e da tutta la terra egli è invocato 69. Guardando nelle visioni notturne, ecco apparire, sulle nubi del cielo, uno, simile ad un figlio di uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui, che gli diede potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo serviranno; il suo potere è un potere eterno, che non tramonta mai, e il suo regno è tale che non sarà mai distrutto 70? Chi ha ispirato tutte queste e molte altre cose che hanno preannunciato Cristo e la Chiesa e che ora vediamo avverarsi, o che speriamo si avverino in conformità con gli scritti evangelici ed apostolici, se lo Spirito di Dio prima della venuta di Cristo non era sulla terra? O se la venuta di Cristo non fu annunciata dai Profeti di Israele, come costui dichiara vaneggiando, chi può provare che Cristo fu inviato se si nega che era stato annunciato nelle profezie? E a ragione, perché quel tale che costui predica non è stato né promesso né inviato: egli infatti non è vero, ma solo immaginato.

L'autorità della Scrittura divina.

4. 13. Ora non mi stupisce che quest'uomo incolto ritiene che si riferisca ai Profeti dei Giudei quanto l'Apostolo disse: uno dei loro, proprio un loro profeta, ebbe a dire: I Cretesi son sempre bugiardi, male bestie, ventri pigri. Questa testimonianza è vera 71. Ora costui ignora che ciò è detto di un certo Epimenide, che era di Creta e nei cui libri si trova una simile affermazione. Questo poeta non lo si trova tra i Profeti di Dio, né rientra nella parola di Dio della quale l'Apostolo, che parla senza falsità, dice che fu affidata ai Giudei 72. Per questo l'Apostolo non ha ricordato il suo nome come talvolta suole ricordare i Profeti di Dio dicendo: così come dice anche Davide 73, o: Isaia poi arriva fino ad affermare 74, o: così come dice anche Osea 75, o sorvolando sui nomi dicendo: Così come sta scritto 76, intendendo con ciò quella Scrittura che parla con l'autorità di Dio. Oppure egli afferma chiaramente che è Dio che sta parlando quando adduce una testimonianza della Legge e dei Profeti come in questo passo: Non metterai la museruola al bue che trebbia. Forse Dio si dà pensiero dei buoi? Oppure la scrittura lo dice per noi? 77. Così facendo dimostra che è Dio che parla mediante la scrittura. Così anche quando scrive: E la scrittura, prevedendo che Dio avrebbe giustificato i pagani per la fede, preannunziò ad Abramo questo lieto annunzio: in te saranno benedette tutte le Genti 78. Si è appellato alla stessa Scrittura anziché a Dio perché essa è di Dio. Così anche quando dice di Abramo: Per la promessa di Dio non esitò con incredulità, ma si rafforzò nella fede e diede gloria a Dio, pienamente convinto che quanto egli aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento 79. Contro questa voce divina e apostolica, questo cane rabbioso e latrante, ha osato affermare che " Abramo non credette al suo Dio che gli prometteva una discendenza ", senza sapere che ciò che Abramo dice: A me che ho cento anni nascerà un figlio? 80, è l'espressione di gioia di chi è stupito e non un'espressione di diffidenza di chi è colto dal dubbio. L'Apostolo scrive ancora: La parola di Dio non può venir meno. Infatti non tutti i discendenti di Israele sono Israele; né per il fatto di essere discendenza di Abramo sono tutti suoi figli. No, ma: in Isacco ti sarà data una discendenza, cioè: non sono considerati figli di Dio i figli della carne, ma come discendenza sono considerati solo i figli della promessa 81. O, quanto ad Elia: Ma cosa gli risponde la voce divina? Mi sono riservato settemila uomini, quelli che non hanno piegato il ginocchio davanti a Baal 82. Con questa ed altre simili affermazioni l'autorità apostolica conferma che quelle Scritture, che questo tale bestemmia, sono del Dio buono e vero. Quando invece l'Apostolo dice qualcosa anche sugli autori pagani, non li chiama Profeti di Dio, né dice che Dio è l'autore di quegli scritti per quanto si trovi in loro qualche cosa di vero. Così dice di questo Cretese: Uno dei loro, proprio un loro profeta, già aveva detto: I Cretesi son sempre bugiardi 83, chiarendo che non è un profeta dei Giudei, ma dei Cretesi. E questa cosa certamente l'ha detta per evitare che fosse ritenuto un profeta di Dio. E negli Atti degli Apostoli, quando parla agli Ateniesi, dice di Dio: In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto 84.

Testimonianza del Signore.

4. 14. " Ma il nostro Signore ", dice, " alla domanda degli Apostoli cosa si dovesse pensare dei Profeti dei Giudei (si credeva infatti che quelli avessero annunciato qualche cosa sulla sua venuta), rispose loro, adirato perché anche loro ora pensavano queste cose: voi vi dimenticate di chi è vivo dinanzi a voi e favoleggiate dei morti 85 ". Cosa c'è di strano (premesso che questa testimonianza non so da quale apocrifo l'abbia presa) se gli eretici che non accettano i Libri canonici fanno tali affermazioni sui Profeti di Dio? Infatti nel Vangelo, che non è apocrifo ma a tutti noto nella luce della verità, il Signore accompagna nel cammino i discepoli anche dopo la resurrezione, e mostra loro, cominciando da Mosè e passando poi per tutti i Profeti, che tutte le cose che lo riguardavano ed erano successe erano state predette 86.

Il Signore testimonia se stesso.

4. 15. " Il Signore ", dice, " parla dello stesso [Mosè] dove dice: Molti mi diranno in quel giorno: Signore, non abbiamo noi profetato in tuo nome e cacciato demoni nel tuo nome e compiuto molti miracoli nel tuo nome? Io però dichiarerò loro: Non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, voi operatori di iniquità 87 ". Lungi da noi il pensare che il Signore disse ciò dei Profeti santi tra i quali vi erano Mosè ed altri ancora. Lo disse di coloro che dopo la predicazione del suo Vangelo sembra che parlino in suo nome senza sapere quello che dicono, e tra essi vi è appunto costui che, quando sarà morto, troverà il luogo adatto a lui.

I falsi profeti.

4. 16. Costui riporta anche quello che il Signore aveva affermato: " Io sono la porta delle pecore. Tutti quelli che sono venuti prima di me sono ladri e briganti ". Non così però sta scritto, ma così: Tutti coloro che vennero sono ladri e briganti 88. Vuole infatti che si intenda in questo passo che vennero alcuni che non erano stati inviati, ai quali allude anche Geremia dicendo: Il Signore dice queste cose dei profeti che predicono in mio nome senza che io li abbia mandati 89. Quelli invece che questo folle bestemmia sono stati inviati dal Signore e non sono venuti per conto loro. Di loro afferma il Signore con una parabola dal significato chiarissimo: Ascoltate un'altra parabola: C'era un padrone che piantò una vigna e la circondò con una siepe, vi scavò un frantoio, vi costruì una torre, poi l'affidò a dei vignaioli e se ne andò. Quando fu il tempo dei frutti, mandò i suoi servi da quei vignaioli a ritirare il raccolto. Ma quei vignaioli presero i servi e uno lo bastonarono, l'altro lo uccisero, l'altro lo lapidarono. Di nuovo mandò altri servi più numerosi dei primi, ma quelli si comportarono nello stesso modo. Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: Avranno rispetto di mio figlio! Ma quei vignaioli, visto il figlio, dissero tra sé: Costui è l'erede; venite, uccidiamolo, e avremo noi l'eredità. E, presolo, lo cacciarono fuori della vigna e l'uccisero. Quando dunque verrà il padrone della vigna che farà a quei vignaioli? Gli rispondono: Farà morire miseramente quei malvagi e darà la vigna ad altri vignaioli che gli consegneranno i frutti a suo tempo. E Gesù disse loro: Non avete mai letto nelle Scritture: La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata testata d'angolo; dal Signore è stato fatto questo ed è mirabile agli occhi nostri 90? Perciò vi dico: vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che lo farà fruttificare 91. Cosa c'è di più esplicito di ciò? Cosa di più chiaro? Cosa di più evidente? Però costui è del genere di coloro che lapidarono i servi di questo padre di famiglia. Lo fa però non gettando pietre, ma con delle violente maledizioni. Questa parabola afferma infatti che originariamente la vigna di Dio era stata piantata presso il popolo dei Giudei 92 e che furono inviati dei Profeti prima della venuta dello stesso Salvatore. E quando dice: Vi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che lo farà fruttificare 93, che cosa chiama regno se non ciò che loro speravano di ottenere e non ricevettero, ovvero la vita eterna? Per questo dice altrove: voi scrutate le Scritture credendo di avere in esse la vita eterna; ebbene, sono proprio esse che mi rendono testimonianza 94 e ancora in un altro passo: guai a voi, dottori della Legge, che avete tolto la chiave della scienza. Voi non siete entrati e a quelli che volevano entrare l'avete impedito 95. Con una simile abbondanza di testimonianze non viene schiacciata la vanità impudente 96? Chi darà retta a costui se non colui che non ascolta la sacra Scrittura o l'ascolta tanto male da scagliarsi contro di essa come questo cieco?

I giusti e i Profeti di Dio.

5. 17. " Ma il Signore dice di loro ", insiste: " I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti 97, insegnando con ciò che non era del Signore nessuno di coloro sui quali dominò la morte ". " Nessuno " certo, ma nessuno degli antenati di coloro a cui diceva tali cose. Per antenati, quindi, di infedeli chi voleva che si intendesse se non degli infedeli? Per cui altrove dice: Guai a voi scribi e farisei ipocriti, che innalzate i sepolcri ai Profeti e adornate le tombe dei giusti, e dite: Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non ci saremmo associati a loro per versare il sangue dei Profeti; e così testimoniate, contro voi stessi, di essere figli degli uccisori dei Profeti 98. Li ha chiamati figli soprattutto per l'imitazione del crimine, non per la discendenza familiare. In effetti non la circostanza di essere nati da quelli secondo la carne poteva essere attribuito a loro come crimine, ma il fatto che dimostravano di somigliare loro per la crudeltà infedele. Per questo prosegue e dice: Ebbene colmate la misura dei vostri padri! Serpenti, razza di vipere, come potrete scampare dalla condanna della Geenna? Perciò ecco, io vi mando Profeti, sapienti e scribi; di questi alcuni ne ucciderete e crocifiggerete, altri ne flagellerete nelle vostre sinagoghe e li perseguiterete di città in città; perché ricada su di voi tutto il sangue innocente versato sopra la terra, dal sangue del giusto Abele fino al sangue di Zaccaria, figlio di Barachia, che avete ucciso tra il santuario e l'altare. In verità vi dico: tutte queste cose ricadranno su questa generazione 99. Qui mette in evidenza, è chiaro, che costoro per averli imitati si resero figli di quegli improbi da cui furono perseguitati in maniera del tutto empia e delittuosa i Profeti santi e giusti, cominciando dallo stesso Abele, che fu ucciso da suo fratello 100, fino a Zaccaria che loro hanno ucciso 101. Perché come cadrà su di questi il sangue di coloro che sono vissuti o sono nati molti anni prima di costoro, se non perché sono una stessa razza, uno stesso genere, una stessa risma tutti gli empi uniti gli uni gli altri dall'imitazione? Ma allo stesso tempo qui si dichiara che nello stesso popolo vi furono anche i profeti e i giusti di Dio ai quali, coloro a cui il Signore dice queste cose, hanno edificato sepolcri e innalzato mausolei. Dunque costui che con lingua maledetta li diffama defunti mentre persino gli empi li onoravano è ancora peggiore e più crudele di loro. E così, infierendo crudelmente sulla sua stessa anima, costui, che pur vuol comparire cristiano, bestemmia contro coloro che Cristo afferma essere stati Profeti e giusti.

La vita vera.

5. 18. Quanto poi all'aver egli annoverato anche i santi patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe tra quelli di cui il Signore dice: I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti 102 poiché anche questi padri sono morti, non saprei dire se costui debba esser giudicato ingannatore o piuttosto cieco. Ma qualsiasi delle due cose si scelga, resta un individuo da condannare. Ha voluto infatti qui mostrare, in base a ciò che il Signore dice nel citare gli stessi padri, che Dio non è il Dio dei morti, ma dei vivi 103: quando invece il Signore dice appunto che essi vivono. Citata infatti la testimonianza della Legge, dove sta scritto: Sono il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe 104 il Signore aggiunge: non è il Dio dei morti, ma dei vivi. E ancora: Tutti costoro infatti vivono 105, e vivono della vita vera che i giusti vivono anche quando muoiono nel corpo. Ma quando mai parlerebbe così come fa, costui, se vivesse della vita vera?

La chiave della scienza.

5. 19. Costui vuole che si intenda in questo senso anche quello che il Signore dice ai Giudei: Voi non conoscete né me né il Padre 106; né avete la parola di Dio che dimora in voi 107. Ciò in realtà non contraddice quanto aveva detto: avete tolto la chiave della scienza. Voi non siete entrati e a coloro che volevano entrare l'avete impedito 108. In effetti non avevano la Parola di Dio in se stessi, ma l'avevano nei libri che leggevano. Perché se l'avessero tenuta in se stessi sarebbero entrati loro stessi come avrebbero permesso anche agli altri di entrare. Infatti non entrare significa non capire. Ecco perché non conoscevano né il Signore stesso né il Padre suo: perché non intendevano ciò che leggevano 109, non perché quelli che leggevano non avessero parlato di Dio e di Cristo. Questo significa infatti entrare: non accontentarsi della superficie della lettera, ma pervenire nell'intimo della sua comprensione.

Grandezza di Giovanni Battista.

5. 20. Costui prosegue la sua argomentazione anche " con Giovanni Battista, perché il Signore dice: Tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni Battista; tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui 110 ". Così, in una specie di ragionamento, sostiene che, " come Giovanni non fa parte del regno dei cieli, così e ancor meno lo faranno gli altri Profeti del suo popolo, rispetto ai quali Giovanni è più grande ". Queste parole del Signore possono con assoluta precisione essere intese in due modi. O infatti il Signore in questo passo chiama Regno dei Cieli quello che non abbiamo ancora raggiunto e in cui ancora non siamo, per cui alla fine dirà: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete il regno 111: e pertanto dice così riferendosi ai santi angeli che ivi si trovano, dei quali il più piccolo è certamente maggiore di qualsivoglia uomo santo e giusto, pur sempre rivestito di un corpo che si corrompe e appesantisce l'anima 112. O, se voleva che " il regno dei cieli " si prendesse nel senso d'intendervi anche la Chiesa di questo tempo, della quale sono figli tutti gli uomini dall'istituzione del genere umano fino ad ora, quelli cioè che han potuto essere giusti e santi, in tal caso il Signore si è riferito a se stesso inquanto per età era minore di Giovanni, ma era maggiore per l'eternità [che aveva] come Dio e il potere [che aveva] come Signore. Pertanto secondo la prima ipotesi si legge: Tra i nati di donna non è sorto nessuno più grande di Giovanni Battista, chi però è più piccolo nel regno dei cieli - si deduce poi - è più grande di lui. Invece secondo la seconda ipotesi si legge: Tra i nati di donna non è sorto nessuno più grande di Giovanni Battista; ma colui che è più piccolo - poi si concatena - nel regno dei cieli è più grande di lui 113. Ma sia l'uno che l'altro senso, in quanto sono concordi con la verità, sono sufficienti per confutare la vanità di costui. Sia che si intenda che qualsivoglia angelo anche se inferiore agli altri è maggiore di Giovanni, sia che si intenda che il Signore è minore in età del suo precursore Giovanni e maggiore in maestà, non si toglie comunque nulla agli altri Profeti. Alcuni di loro poterono essere uguali a Giovanni o minori di lui, nessuno però, qualora il paragone sia col Signore, è stato più grande di lui. Tutti però sono stati santi, giusti e buoni.

Il sangue e l'anima.

6. 21. " Ma Mosè ", aggiunge costui, " estinse negli uomini tutta la speranza nella resurrezione futura poiché assicurò che l'anima è mortale in quanto disse che essa è sangue ". Poi, scervellandosi, vuole dimostrare che " l'anima non è sangue " e, per non aver capito la Legge, si affatica su una cosa manifesta. In effetti, sta scritto: il sangue è l'anima di ogni carne 114, così come sta scritto: Quella roccia era il Cristo 115 non perché Cristo fosse una roccia, ma perché egli era significato da essa. D'altra parte la Legge non vuole significare invano l'anima mediante il sangue, ovvero una cosa invisibile mediante una visibile, ma perché il sangue che dallo stesso cuore viene diffuso in tutte le vene, tra tutti gli umori nel nostro corpo è il principale, cosicché, ovunque venga inflitta una ferita, non esce un altro umore, ma proprio questo. Così è dell'anima. Siccome invisibilmente esercita il potere su tutti gli elementi di cui siamo formati, viene significata nel modo migliore dal sangue che ha la preminenza su tutti gli elementi visibili di cui siamo composti.

La resurrezione del corpo.

6. 22. Quanto a ciò che dice l'Apostolo (costui infatti cita anche questa testimonianza): la carne e il sangue non possono ereditare il Regno di Cristo 116, egli non pone il problema della resurrezione dell'anima, ma del corpo. E in verità questo problema si risolve in due modi: o perché ha chiamato con il nome di carne e sangue la corruzione della carne e del sangue, che non esisterà al momento della resurrezione, o carne e sangue designano gli uomini che non possederanno il regno di Dio, gli uomini cioè dediti ad ogni lusinga delle voluttà secolari della carne e del sangue. Ma tutto questo passo del testo apostolico in cui sta scritto: La carne e il sangue non possono ereditare il Regno di Cristo 117, se lo si considera in modo più diligente, ci si persuaderà ancor di più del fatto che l'Apostolo voleva chiamare con queste parole la corruzione della carne così come ora è e, per esporre ciò che voleva dire, aggiunse: né ciò che è corruttibile può ereditare l'incorruttibilità 118. Infatti quando sarà compiuta quella mutazione che, come speriamo, avverrà nella resurrezione, certamente non resterà alcuna corruzione 119. Sebbene anche dopo la resurrezione il Signore abbia detto ai suoi discepoli: toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne ed ossa come vedete che ho io 120, quella senza dubbio sarà una carne quanto alla sostanza, non quanto alla corruzione come quella che ora dà alla carne questo nome. Ragion per cui il profeta dice: tutta la carne è come erba 121. E allora anche quella del Signore che è asceso al cielo? Il profeta ha parlato di carne quando ha detto: tutta la carne è come erba, per poi aggiungere che l'erba si seccò 122. Nello stesso modo anche l'Apostolo dice: la carne e il sangue non possono ereditare il Regno di Cristo, perché lì non vi sarà corruzione a causa della quale ora la natura della carne si secca come il fieno. Infatti non è diversa la sentenza: Né ciò che è corruttibile può ereditare l'incorruttibilità, ma si tratta di una ripetizione che espone la tesi precedente. Carne e sangue qui significa corruzione e non sta a indicare la sostanza della carne. E ciò che là veniva chiamato Regno di Dio, dobbiamo intenderlo come incorruttibilità. Non penso dunque che affermando che la carne e il sangue non possono ereditare il Regno di Dio venga detto qualche cosa di diverso rispetto a: né ciò che è corruttibile può possedere l'incorruttibilità 123. La corruzione della carne e del sangue nella incorruttibilità di quel regno non vi sarà, e ciò a causa di quella trasformazione su cui più avanti ha ancora detto: È necessario infatti che questo corpo corruttibile si rivesta di incorruttibilità 124. Così la corruzione, espressa dai nomi della carne e del sangue, nella incorruttibilità di quel regno non vi sarà, perché la carne, che ora è corruttibile, sarà trasformata e resa incorruttibile.

Il lavacro della rigenerazione.

6. 23. Se invece Mosè, che era un uomo di Dio, avesse creduto che l'anima fosse mortale, la qual cosa certamente avrebbe creduto se l'avesse chiamata sangue in modo non figurato ma proprio, non avrebbe detto in un altro passo: Chiunque avrà toccato un cadavere, cioè il corpo di una persona morta e non si sarà purificato, avrà profanato la Dimora del Signore e sarà sterminato da Israele; siccome l'acqua di purificazione non è stata spruzzata su di lui, egli è in stato di immondezza; ha ancora addosso l'immondezza 125. Ha detto " ancora ", cioè anche dopo la morte, poiché non è purificato: e in ciò s'intravvede una prefigurazione del lavacro della rigenerazione 126 che ora ricevono quanti vengono battezzati in Cristo. La riconosce ogni [esegeta] che ascolta con fede [le parole]: Se credeste a Mosè, credereste anche a me, perché di me egli ha scritto 127.

Antica e nuova alleanza.

7. 24. D'altra parte di che stupirsi se questo infelice, allontanatosi dalla luce della verità e per questo divenuto avversario della luce della verità, oppone al Vecchio Testamento ciò che non intende nel Nuovo? Così fa, ad esempio, con le affermazioni dell'apostolo Paolo quando dice ai Corinzi: Se il ministero della morte inciso con lettere su pietre fu circonfuso di gloria al punto che i figli d'Israele non potevano fissare il volto di Mosè a causa dello splendore pure effimero del suo volto, quanto più sarà glorioso il ministero dello Spirito? Se già il ministero della condanna fu glorioso, molto di più abbonda di gloria il ministero della giustizia. Anzi sotto quest'aspetto, quello che era glorioso non lo è più a confronto della sovraeminente gloria [della Nuova Alleanza]. Se dunque ciò che era effimero fu glorioso, molto più lo sarà ciò che è duraturo 128. In questo modo costui ha citato le parole apostoliche, né è molto lontano dall'interpretazione più accettabile. Poiché dunque sta scritto: il ministero della morte inciso con lettere su pietre 129, deduce da qui che Mosè è stato il servitore della morte, cioè che ha servito l'autore della morte ovvero lo spirito maligno, che costui crede essere l'autore di questo mondo, ignorando così che la Legge è chiamata ministero della morte, in base a quanto l'Apostolo dice in un altro passo: La lettera uccide, lo spirito invece vivifica 130. Infatti la Legge, per quanto giusta, santa e buona, provocò la morte di quei trasgressori 131 in aiuto dei quali non venne la grazia di Dio affinché compissero la giustizia della Legge. Era necessario che ai superbi e a coloro che confidavano nella forza della loro volontà fosse imposta ad opera del Vecchio Testamento una Legge che non dava la giustizia ma solo ordini. In questo modo, stretti dai lacci della morte della trasgressione, si sarebbero rifugiati nella grazia che fu rivelata mediante il Nuovo Testamento: la quale non solo ordina ma anche aiuta. Questi bestemmiatori della parola divina credono qui che la Legge data a Mosè sia cattiva perché fu chiamata il ministero della morte inciso con lettere su pietre 132, non capendo che ciò fu detto per coloro che credevano che al libero arbitrio bastasse la Legge e così, privi dell'aiuto dello Spirito della grazia, erano tenuti, in quanto colpevoli di trasgressione, sotto la lettera della stessa Legge. Per questo dice altrove: La Legge provoca l'ira. Siccome però dove non vi è Legge non vi è neppure trasgressione 133, mostra in che senso ha detto: La Legge provoca l'ira. Infatti la trasgressione della Legge non sarebbe cosa cattiva se la Legge non fosse buona.

La legge della grazia.

7. 25. Sarebbe molto lungo raccogliere tutti i passi in cui il beato Apostolo 134 si pronuncia contro questa tesi [secondo cui la Legge è cattiva] distinguendo la Legge dalla grazia perché sotto quella vengono abbattuti gli orgogliosi e sotto questa vengono innalzati gli umili 135. Inoltre quella è buona in quanto comanda il bene e questa lo è in quanto conferisce i beni. Quella mette in condizione di ascoltare la giustizia, questa di compierla 136. E per questo il peccatore, che non può più addurre come scusa l'ignoranza, giace a terra, convinto d'essere diventato anche trasgressore. Sotto la grazia invece, che è allo stesso tempo perdonante e aiutante, non solo colui che ha fatto del male non viene punito, ma viene anche infiammato per le opere di bene. E cosa c'è di strano se quella è detta il ministero della morte 137 visto che la lettera uccide nel proibire il male che si fa e nel comandare il bene che non si fa? Questa invece è chiamata ministero dello spirito 138, senz'altro vivificante, affinché risorgiamo dalla morte della trasgressione, e la nostra giustizia non la leggiamo da colpevoli nelle tavole ma la possediamo da figli nei cuori e nei costumi. Questo è ciò che distingue il Nuovo Testamento dal Vecchio, perché là l'uomo è schiacciato dall'angustia del terrore, qui l'uomo nuovo gode dell'ampiezza della carità 139.

La realtà del Nuovo Testamento.

7. 26. Quanto a ciò che sta scritto su Mosè, ministro del Vecchio Testamento, cioè che: I figli di Israele non potevano fissare il volto di Mosè a causa dello splendore del suo volto 140, ciò era un segno del fatto che essi mediante la Legge non avrebbero conosciuto Cristo. E per questo un velo si interponeva tra il volto di Mosè e loro, perché i figli di Israele fino alla fine, così sta scritto, non intendessero 141. Ma chi è il fine della Legge? Che risponda l'Apostolo, e non io. Ora l'Apostolo dice della Legge che il suo fine è Cristo, perché sia data la giustizia a chiunque crede 142: un fine che perfeziona, non che uccide. Si chiama in effetti fine perché è in vista di esso che tutte le cose vengono fatte al modo di un servizio. Perché tra il servizio e il fine vi è questa differenza, che il servizio è nelle cose che dobbiamo fare, il fine invece è ciò in vista di cui facciamo ciò che facciamo. Ora, siccome tutte le cose [del Vecchio Testamento] avvenivano in ordine a Cristo, che i figli di Israele non riconoscevano in ciò che accadeva, questo stava ad indicare quel velo che non permetteva che essi intendessero fino alla fine, cioè fino al volto di Mosè che significava Cristo. E per questo è stato detto che quella gloria sarebbe sparita 143, come scompaiono tutte le ombre che erano prefigurazioni, nel momento in cui sarebbe giunta la cosa che era significata. Allo stesso modo la scienza presente sparirà, come dice lo stesso Apostolo, quando giungerà la conoscenza che egli definisce a faccia a faccia 144. Allo stesso modo anche queste cose che furono date sotto forma di ombre ai Giudei nel Vecchio Testamento, era necessario che sparissero nella rivelazione del Nuovo Testamento.

La testimonianza dei Salmi.

7. 27. Né è proprio esatto che nessuno di quel popolo riuscì a capire che Cristo fosse prefigurato in quelle ombre del Vecchio Testamento. Infatti sia lo stesso Mosè sia tutti gli altri Profeti che preannunciavano Cristo ai posteri capirono tutto ciò. Infatti nella stessa Lettera ai Corinzi in cui sono dette quelle cose che costui, non capendole, ritiene avverse e contrarie al Nuovo Testamento, l'Apostolo dice: animati tuttavia da quello stesso spirito di fede di cui sta scritto: Ho creduto, perciò ho parlato, anche noi crediamo e perciò parliamo 145. Perché lo dice? E dove stava scritto: ho creduto e perciò ho parlato 146? Certamente nei Salmi, che fan parte delle parole di Dio che sono state date ai Giudei. Dice inoltre: Animati tuttavia da quello stesso spirito di fede 147. Che significa da quello stesso se non che lo avevano anche quelli mediante i quali queste cose furono profetizzate? E perché, sempre nella stessa lettera, l'Apostolo aveva citato la testimonianza della Legge quando aveva esordito dicendo: per il momento la vostra abbondanza supplisca alla loro indigenza, perché anche la loro abbondanza supplisca alla vostra indigenza e vi sia uguaglianza, per poi proseguire dicendo: come sta scritto: colui che raccolse molto non abbondò e colui che raccolse poco non ebbe di meno 148? Perché estende su di loro l'autorità della Legge che chiama ministero di morte 149 se ha inteso ciò nello stesso modo in cui l'intende questa peste?

La Legge, ministero di morte e di condanna.

7. 28. Per togliere poi ogni dubbio sul perché la Legge sia chiamata a ragione ministero di morte pur essendo tuttavia santa e giusta e buona, ricordiamo ciò che è scritto nella Lettera ai Romani. Infatti, dopo aver detto: affinché serviamo nel regime nuovo dello Spirito e non nel regime vecchio della lettera 150 - che è un'affermazione molto simile a quella che costui ha citato senza intendere -, l'Apostolo previde subito questi futuri ciarlatani e bestemmiatori che avrebbero ritenuto che con questa affermazione si voleva attaccare la Legge, e subito aggiunse: Che diremo dunque? Che la Legge è peccato? No certamente! Però io non ho conosciuto il peccato se non per la Legge, né avrei conosciuto la concupiscenza, se la Legge non avesse detto: non desiderare. Prendendo pertanto occasione da questo comandamento, il peccato scatenò in me ogni sorta di desideri. Senza la Legge infatti il peccato è morto e io un tempo vivevo senza Legge. Ma, sopraggiunto il comandamento, il peccato ha preso vita e io sono morto; la Legge, che doveva servire per la vita, è divenuta per me motivo di morte. Il peccato infatti, prendendo occasione dal comandamento, mi ha sedotto e per mezzo di esso mi ha dato la morte. Così la Legge è santa, e santo e giusto e buono è il comandamento. Ciò che è bene è allora diventato morte per me? No davvero! È invece il peccato: esso per rivelarsi peccato mi ha dato la morte servendosi di ciò che è bene 151. Ecco che cosa è il ministero della morte 152, ecco cosa significa che la lettera uccide 153; ecco in che modo la Legge non è peccato e il comandamento doveva servire per la vita, e in che modo la Legge è santa, e santo e giusto e buono è il comandamento. E poiché l'anima disobbediente è uccisa dallo stesso bene laddove la grazia di Dio non corre in suo aiuto, la Legge è divenuta ministero di morte nel Vecchio Testamento per via della lettera che uccide, mentre la grazia è diventata ministero di vita nel Nuovo Testamento in virtù dello Spirito che vivifica. Cosa significa infatti ministero di morte e ministero di condanna 154? Significa che prendendo occasione dal comandamento, il peccato scatenò in me ogni sorta di desideri; che sopraggiunto il comandamento, il peccato ha preso vita; che la Legge, che doveva servire per la vita, è divenuta per me motivo di morte 155; che prendendo occasione dal comandamento, il peccato mi ha sedotto e per mezzo di esso mi ha dato la morte 156; che la Legge sopraggiunse perché abbondasse il peccato 157; che la Legge provoca l'ira 158; che la forza del peccato è la Legge 159. La proibizione del peccato - in ciò consiste appunto la Legge - aumenta in realtà il desiderio di peccare: il quale non si estingue se non per il desiderio contrario, cioè quello di operare rettamente, che si ha quando la fede opera per mezzo della carità 160. Ma ciò non avviene grazie alla lettera che comanda, ma grazie allo Spirito che aiuta 161. Dunque non mediante la Legge, ma mediante la grazia; non mediante il Vecchio Testamento che genera nella schiavitù, rappresentata da Agar, ma mediante il Nuovo Testamento: nel quale non vi sono i figli della schiava, ma quelli di una donna libera 162, dotata di quella libertà con cui Cristo ci ha liberati. E tuttavia la Legge è santa, e il comandamento è santo e giusto e buono. Mediante questo comandamento santo e giusto e buono il peccato opera, in coloro che non hanno lo Spirito di Cristo, ogni desiderio cattivo. E volendo mostrare quale fosse stato lui stesso mentre era nel Vecchio Testamento, dice anche: prendendo pertanto occasione da questo comandamento, il peccato scatenò in me ogni sorta di desideri. Quale comandamento, se non quello che dice: Né avrei conosciuto la concupiscenza, se la Legge non avesse detto: non desiderare? Forse che è male non desiderare? Al contrario, è sommamente buono. Buona è dunque la Legge che dice questo, ma dove non vi è lo Spirito che vivifica 163, questa stessa Legge che dice il bene uccide perché diventa la forza del peccato, quando questo per mezzo suo provoca ogni genere di concupiscenza, infiammando [gli animi] mediante la proibizione. La concupiscenza infatti non la si placa con il timore della pena incusso dalla lettera che comanda, ma con l'amore per la giustizia infuso dallo Spirito che aiuta. Per questo dice: Il peccato per rivelarsi peccato mi ha dato la morte per mezzo di ciò che è bene 164. Non dice infatti " per mezzo del male ", ma per mezzo di ciò che è bene. Qui si sveglino, se possono, coloro che si accaniscono con cuore cieco e furioso contro la Legge di Dio e contro il suo ministro Mosè. Per questo senza dubbio è ministro di morte 165, perché il peccato ha causato la morte per mezzo di ciò che è bene 166. Per questo è ministro di dannazione 167 perché il peccato ha causato la condanna per mezzo del bene.

La cecità degli increduli.

7. 29. Non tutti quelli che si definiscono Cristiani giungono a Cristo, ma solo coloro per i quali vien tolto il velo che copre la lettura del Vecchio Testamento. Coloro che sono nel Vecchio Testamento, a causa del velo che loro lo impedisce, non comprendono né il Vecchio né il Nuovo Testamento; coloro invece che giungono a Cristo, rimosso quel velo grazie al Nuovo Testamento, comprendono sia il Vecchio che il Nuovo. Che anche questi ciechi avversari della Legge e dei Profeti giungano a Cristo in modo tale che non siano più tra quelli a cui è velato lo stesso Vangelo 168! L'Apostolo dice che esso resta velato per coloro che si perdono: Dei quali infedeli il Dio di questo mondo ha accecato le menti, onde non rifulga per essi la luce del Vangelo della gloria di Cristo, il quale è immagine di Dio 169. E qui questo miserabile vuole che come Dio di questo mondo, si intenda un dio cattivo, quasi che Mosè nel Vecchio Testamento avesse servito questo Dio, quasi che l'Apostolo affermi proprio questo. Se fosse proprio necessario, con Dio di questo mondo si potrebbe intendere il dio degli empi, ovvero il diavolo, perché: Tutti gli dèi delle nazioni sono demoni 170 e certo, ancor molto di più, il principe dei demoni. Tutto questo non sarebbe strano, poiché di alcuni si dice che il loro dio è il ventre. Infatti l'Apostolo dice: Hanno come dio il loro ventre 171, ma non perciò il ventre è dio. Allo stesso modo se si può definir dio di questo mondo il diavolo, non per questo il diavolo è dio; poiché i demoni non sono dèi quand'anche gli dèi dei pagani sono demoni. Allo stesso modo si può intendere il " secolo " come sinonimo di male, per cui l'apostolo Pietro dice: sfuggite alla corruzione che è nel secolo presente 172. Ma, siccome l'altra interpretazione è più che chiara, non c'è necessità di credere che qui sia significato il diavolo e non piuttosto il Dio vero, giusto e buono, che ha accecato le menti degli infedeli di questo secolo: ciò qualora qui non si divida così la frase: Il Dio di questo secolo, per poi continuare: Accecò la mente degli increduli; ma piuttosto così: Nei quali Dio, per poi proseguire: Accecò la mente degli increduli di questo secolo 173, cioè accecò le menti degli increduli di questo secolo.

I giudizi di Dio sono imperscrutabili.

8. 30. Però a costoro non garba che Dio, se è buono, accechi le menti di qualcuno. E infatti non badano alle parole del Salvatore che dice: io sono venuto in questo mondo per giudicare, perché coloro che non vedono vedano e quelli che vedono diventino ciechi 174. Colui dunque che, secondo l'affermazione dell'Apostolo, usa misericordia con chi vuole e indurisce chi vuole 175, senza dubbio dona la luce a chi vuole e chi vuole acceca. Ma non vi è iniquità alcuna in Dio 176, a cui la Chiesa dice: Canterò a te, Signore, amore e giustizia 177. Egli dunque illumina mediante l'amore e acceca mediante il giudizio, che certo è giustissimo e occultissimo. Infatti imperscrutabili sono i suoi giudizi 178. A lui si dice anche: siedi in trono, giudice giusto 179.

Le promesse fatte ad Abramo.

8. 31. Mosè e gli altri Profeti, di cui lo stesso Signore senza alcun dubbio afferma che sono giusti, servirono questo Dio. Ad essi costruivano mausolei, adornandone i monumenti, i Giudei cui il Signore dice: Innalzate i sepolcri ai Profeti e adornate le tombe dei giusti 180. Tutti costoro, sebbene amministravano solo figure in conformità con l'economia del Vecchio Testamento, tuttavia, senza dubbio, appartenevano anche, per la grazia di Dio, al Nuovo Testamento, che pure non era stato rivelato, a cui apparteneva già Abramo. Se infatti costoro leggessero [i fatti] senza alcun velo, comprenderebbero che il Vangelo non è nemico della Legge che fu data per mezzo Mosè, così come non sono nemici tra di loro Abramo e lo stesso Mosè, sul conto dei quali anche costoro ammettono che tributarono il culto allo stesso Dio, sebbene neghino in modo blasfemo che quello fosse veramente Dio. E tuttavia l'Apostolo oppone alla Legge data da Mosè le promesse che furono fatte ad Abramo, perché queste significavano il Nuovo Testamento; e lo fa in modo che le due realtà sembrerebbero in contrasto fra loro. Che cosa è infatti ciò che dice ai Romani? Non infatti in virtù della Legge fu data ad Abramo o alla sua discendenza la promessa di diventare erede del mondo 181, ma in virtù della giustizia che viene dalla fede; poiché se diventassero eredi coloro che provengono dalla Legge, sarebbe resa vana la fede e nulla la promessa. La Legge infatti provoca l'ira; al contrario, dove non c'è Legge, non c'è nemmeno trasgressione 182. Facciano attenzione a come l'Apostolo argomenta - come se fosse contro la Legge - affinché, partendo dalla promessa che era stata fatta in precedenza ad Abramo, li convinca che, se sono eredi di Dio, non lo sono per la Legge, ma per la promessa. Allo stesso modo dice ai Galati: Fratelli, ecco, vi faccio un esempio comune: un testamento legittimo, pur essendo solo un atto umano, nessuno lo dichiara nullo o vi aggiunge qualche cosa. Ora è appunto ad Abramo e alla sua discendenza che furono fatte le promesse. Non dice la Scrittura: " e ai tuoi discendenti ", come se si trattasse di molti, ma " e alla tua discendenza ", come a uno solo, cioè a Cristo. Ora io dico: un testamento stabilito in precedenza da Dio stesso non può dichiararlo nullo una Legge che è venuta quattrocentotrenta anni dopo, annullando così la promessa. Se infatti l'eredità si ottenesse in base alla Legge, non sarebbe più in base alla promessa; Dio invece concesse il suo favore ad Abramo mediante la promessa. Perché allora la Legge? Essa fu aggiunta per le trasgressioni, fino alla venuta della discendenza per la quale era stata fatta la promessa 183. Non so se costoro, che calunniano la Legge senza intenderla, trovino qualche cosa nel Vangelo o nelle Lettere apostoliche che sembri essere così avverso e contrario alla stessa Legge quanto sembrerebbe esserlo ciò che l'Apostolo contrappone ad essa in base alle promesse che furon fatte ad Abramo. Se dunque hanno in odio la Legge, almeno che amino Abramo.

L'esempio di Abramo.

9. 32. Ma non vogliono neppure questo. Infatti rimproverano il crimine di fornicazione allo stesso padre delle Genti, a cui furono fatte le promesse che ora vediamo realizzate in tutte le Genti. In verità costui a cui rispondiamo, senza dubbio rende manifesto che egli è di quelli di cui l'Apostolo dice profetizzando: Lo Spirito dichiara apertamente che negli ultimi tempi alcuni si allontaneranno dalla fede, dando retta a spiriti menzogneri e a dottrine diaboliche, sedotti dall'ipocrisia di impostori, già bollati a fuoco nella loro coscienza, e vieteranno il matrimonio 184. In effetti non è attestato che Abramo si sia macchiato in qualche modo di adulterio perché non si unì alla sua schiava per il gusto della libidine; ma la ricevette da sua moglie, la quale fece del suo diritto ciò che voleva e chiese di aver figli da suo marito quantunque da un seno estraneo 185. Comunque, l'unica ragione dell'unione fu la generazione e in nessun modo la lascivia. Ma costui attribuisce " ad Abramo, fino alla sua decrepita vecchiaia, la colpa della fornicazione, sicuramente perché prese un'altra moglie dopo la morte di Sara 186 ". Anche ammesso che non si debba intendere nel suo operato nessun simbolo di qualche cosa più profondo, Abramo dovette farlo solo per questo: cioè affinché gli eretici, ai quali finì per aderire lo stesso Tertulliano, non ritenessero, contro l'Apostolo, che dopo la morte della propria sposa è un crimine volersi risposare. Ma siccome a costui sembra di trovare negli scritti apostolici qualche cosa che suoni contrario alla Legge data per mezzo di Mosè o qualche cosa contro il Vecchio Testamento, che cerchi contro Abramo qualche cosa che sembri risuonare dai libri evangelici: non lo troverà affatto. Abramo, in ogni passo in cui è nominato nei libri del Nuovo Testamento, lo è con il debito onore, cosicché lo stesso Signore dice ai Giudei: Se siete figli di Abramo, fate le opere di Abramo 187. E per questo costui che bestemmia Abramo, in realtà bestemmia Cristo, che rende tale testimonianza a favore di Abramo.

Il quinto genere.

9. 33. Ma che dica costui, se può, a quale di quei cinque tipi di persone si riferiva l'Apostolo quando predicava così di Abramo. Se infatti si rivolgeva a coloro che non avevano la Legge come se egli stesso fosse senza Legge, costoro non avevano assolutamente conosciuto Abramo. Dovette quindi trovare un qualche principe, o dei Romani o dei Greci, o un qualche filosofo, a cui potesse rivolgersi con tali parole, e così mettersi sullo stesso piano, come pretende costui, fingendo di essere come erano costoro. Né doveva immaginare un non so quale Abramo, padre straniero del popolo ebreo lontano dai loro costumi, dai loro riti, dal loro parentado. Ma se per i Giudei si era fatto giudeo e per quelli che stavano sotto la Legge 188 come uno che stava sotto la Legge, perché diceva loro che non sono eredi secondo la Legge 189? Perché diceva: la Legge provoca l'ira 190? Perché diceva: la Legge fu aggiunta per la trasgressione 191? La qual cosa certo non avrebbero potuto accettare con animo sereno coloro che si gloriavano della Legge 192. Se parlava come debole ai deboli 193 e li alimentava ingannando, come piace agli ingannatori, perché li scacciava dalle ombre antiche nelle quali costoro giacevano infermi dicendo: Ecco, io Paolo vi dico: se vi fate circoncidere, Cristo non vi gioverà a nulla 194? Ma se l'Apostolo comunicava la sapienza a quel quinto genere, ai perfetti che soltanto, secondo costui, sono degni che l'Apostolo non inganni, perché allora egli stesso si ritiene perfetto e poi bestemmia Abramo, che però l'Apostolo stesso unisce così ai perfetti, soprattutto per i suoi due figli, l'uno dalla schiava e l'altro dalla donna libera 195? Se il Vecchio Testamento non gli aggrada per via di Ismaele, che gli piaccia il Nuovo Testamento in virtù di Isacco.

La cattedra della pestilenza.

9. 34. Intende forse ricorrere anche contro l'Apostolo alla cattedra della pestilenza 196 e disputare sul genere delle metafore e dire che non doveva prendere dalle cose turpi le figure delle cose nobili? A costui sembra infatti una cosa turpe anche la relazione coniugale con la stessa Sara, della quale il Dottore delle Genti afferma che significa la nostra madre libera, la Gerusalemme eterna 197. Che dunque questo maestro dei pestilenti arricci le narici e aggrotti la fronte e col volto accigliato aborrisca questa parola e in modo ancor maggiore e severo quando ode che lo stesso Dottore delle Genti dell'uomo e della donna ha scritto: i due formeranno una sola carne per poi aggiungere: questo mistero è grande, lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa 198. Ma che davvero questo omiciattolo conosceva, a differenza dell'Apostolo che non l'avrebbe conosciuto, dove si debbano riconoscere i sacramenti, cioè i segni sacri, di una realtà così importante, che però non si debbono vedere in cose di cui ci si vergogna né pronunciare con parole di cui ci si deve arrossire? Che costui se ne vada semplicemente lontano insieme ai suoi compagni che gli sono simili e che dissero: questo linguaggio è duro, chi può intenderlo? 199 Noi invece ascoltiamo e intendiamo i due Testamenti nei due figli di Abramo e nelle due mogli fecondate dall'unione con lui, così come conosciamo che Cristo e la Chiesa, che costui lo voglia o no, sono due in una sola carne senza alcun comportamento disonesto. Allo stesso modo accettiamo con fedeltà di cuore e di bocca l'uomo Cristo Gesù, mediatore tra Dio e gli uomini 200, che ci ha dato la sua carne da mangiare e il suo sangue da bere 201, quantunque sembri più orribile mangiare la carne umana che non l'ucciderla e bere il sangue umano che non lo spargerlo. Così in tutte le sacre Scritture: quando un fatto o un detto viene esposto in senso figurato ma in conformità con la regola della retta fede, qualunque sia l'oggetto trattato nelle sacre pagine e quali che siano le parole usate, da cui si attinge per l'esposizione, noi la ascoltiamo non con disprezzo ma da sapienti. Abbandoniamo dunque costui, che garrisce sciocchezze e che, senza sapere ciò che dice, sentenzia, se così si può dire, con dotta ignoranza, sulla qualità delle figure. Costui, siccome dice che ogni cosa dev'essere rappresentata non con cose contrarie ma affini, può anche affermare vanitosamente che Dio deve sempre esser scritto con oro fiammeggiante e mai con inchiostro nero 202 perché Dio è luce e in lui non vi sono tenebre 203. Costui è un uomo che pensa che l'Apostolo per ingraziarsi i deboli e gli imperfetti abbia detto molte cose false e riprovevoli; eppure dalle sue lettere si vede, nelle testimonianze che trae dalla Legge e dai Profeti, con quanta venerazione recepisce le Scritture. Né con un ragionamento tanto perverso pensa che nel Vecchio Testamento si possano giustificare pure le cose di cui inorridisce anche l'immondo e l'empio, come se fosse pio e mondo. Certo che se qualcuno che gli è simile gli dicesse: queste cose che ti disturbano nella Legge e nei Profeti sono false, però lo Spirito Santo ha voluto che si esponessero così per i deboli e gli imperfetti, non saprà che rispondere al suo compare impostore. Sarà allora convinto da una regola fasulla, che però è la sua. Così si sgozza con la propria spada, non per mano di qualcuno saggio e dotto, ma di un uno stolto come lui.

La serie delle questioni esposte.

10. 35. Questi sono i vaniloqui sacrileghi di quest'uomo sacrilego e impostore che mi sembra di aver ribattuto in modo sufficiente. Ho esaminato quanto egli dice sull'inizio della Genesi 204, sulla creazione della luce, sul giorno o il sole, sulla questione della formazione dell'uomo, sul peccato di Adamo, sulla creazione dell'uomo 205, sulla seduzione del serpente, sul castigo dell'uomo e sull'albero della vita 206, sul pentimento di Dio, sul diluvio, sull'arcobaleno 207, sull'indurimento del cuore del faraone 208, sullo spirito mendace secondo il profeta Michea 209, sulla testimonianza del profeta Isaia, quanto a ciò che dice: ho generato e fatto crescere figli ai quali poi di nuovo dice: figli malvagi, razza scellerata 210, e inoltre su quanto, secondo costui, starebbe scritto in Isaia: io sono il Dio che fa i beni e crea i mali 211, sulla perdizione del popolo ordinata a Mosè, sulla maledizione che costui ritiene turpe 212, su quella che giudica aperta crudeltà di Dio 213, sullo zelo che ritiene suggerito da cattiveria nei confronti del re Davide inquanto di esso sta scritto: mi pento di aver costituito Saul re 214, sullo spirito di Mosè le cui Scritture costui crede che l'Apostolo abbia chiamate favole per vecchierelle 215, sulla qualità delle figure, su Abramo 216, sui figli del sacerdote Eli 217, sui sacrifici che costui crede vengano offerti solo ai demoni 218, sui Profeti di Dio che costui crede che non esistessero prima della venuta di Cristo 219, sul fatto che la Legge identifica il sangue con l'anima 220, sul Dio servito da Mosè e che costui non crede che sia il vero Dio, sulla diversità delle persone a cui costui crede che l'Apostolo abbia insegnato mentendo 221. Tutto ciò l'ho esposto non secondo l'ordine seguito nel suo libro, ma così come richiedeva l'ordine coerente della nostra trattazione.

Il discernimento degli spiriti.

11. 36. Dopo tutte queste cose dunque ha posto un titolo che dice così: " Il discernimento degli spiriti del male e del bene ". Ed ha cominciato a lodare Cristo con brevi frasi, numerose e contraddittorie, e ad accusare il Dio della Legge in questo modo, come esortando colui al quale scriveva: " Per la qual cosa dunque, fratello ", dice, " separandoci dalla iniquità dell'errore passato, cerchiamo il Cristo vero e sommo Dio, e non il principe di questo secolo e il creatore del mondo nel quale noi siamo soltanto pellegrini come spessissimo è stato dichiarato. Cerchiamo, ripeto, quel Dio pio e mite che, per dimostrare che siamo della sua stirpe, ci ha chiamati luce del mondo. Non quel Dio che secondo le Scritture ebraiche dandoci un inizio terreno ci ha posto anche una fine in terra. Cerchiamo colui che nel chiamarci fratelli ci ha invitati a stare all'erta e a gustare le cose divine, non quello che ci impedì d'avere anche il senso del riconoscimento [del bene e del male] ". E in questo modo ha collezionato molte altre cose.

Apostrofe finale.

11. 37. A questo passo del suo libro ho creduto bene dover rispondere in modo da rivolgervi anch'io una esortazione: Cerchiamo il Cristo vero e sommo Dio, Figlio unico del vero e sommo Dio, che non è il principe cattivo di questo secolo, ma piuttosto il creatore di questo mondo, ovvero del cielo e della terra, il quale ci ha comandato di vivere da pellegrini la presente vita nella nostra condizione di mortali 222. Cerchiamo, ripeto, lui, il misericordioso e mansueto che ci ha fatto suoi fratelli mediante la grazia 223 e non nella natura. È lui infatti e non un altro, come crede costui, che ci ha dato secondo le Scritture un corpo terreno ma un'anima spirituale 224, creando entrambi e non generando nessuno dei due. Egli ci ha comandato di vegliare e di gustare le cose divine e lo ha fatto. È veramente lui e non un altro, come ritiene costui, che ci ha avvisato affinché non sperimentassimo peccando il discernimento del bene e del male 225. Egli, chiamandoci all'immortalità, ci ha promesso il regno celeste 226. Ed è anche lui e non altri, contrariamente a quanto crede costui, che dopo il peccato ci ha espulsi, in quanto rei, dalla felicità della vita eterna e ci ha castigati con il lavoro terreno 227. Egli non ci ha ordinato di ignorare qualche cosa, come ritiene costui, ma di conoscere le cose utili 228; né lui, come ritiene costui distaccandosi dalla verità, ha condannato in noi la scienza che si acquisisce assaporando la giustizia, ma quella che si acquisisce facendo l'esperienza del peccato. Egli ha avuto compassione di noi perché eravamo morti a causa dell'errore [commesso]. È infatti lui e non qualcun altro 229, come ritiene costui, che ci ha condannati a morire e non dal momento in cui cominciammo a conoscere, come dice costui, ma dal momento in cui siamo caduti in fallo 230. Egli ci esorta a disprezzare le nostre ricchezze, meglio ancora a nasconderle in un luogo più sicuro. Era lui e non un altro, come costui ritiene, che, manifestandosi Signore non solo delle cose celesti ma anche di quelle terrene 231, comandò o permise ai suoi, ai quali secondo le circostanze del tempo la cosa risultava opportuna, di portar via e far proprie le cose che possedevano gli empi, che dovevano venir castigati con l'espropriazione dei beni 232. È lui che perdona i delitti ai peccatori convertiti, poiché è lui, e non un altro, come sostiene costui, colui che ripaga i peccatori con ciò che si meritano fino alla terza e alla quarta generazione 233. È lui che rimette le colpe, non a tutti indistintamente, come ritiene costui, ma a quelli che da sempre conosceva e che sono predestinati 234. Infatti è lui, e non altri, come ritiene costui, il Dio che puniva con la morte fisica e non spirituale i delitti di alcuni per provocare un dolore espiatorio e un terrore più forte anche in coloro che non li avevano commessi. In tal modo la loro condizione di mortali, per la quale poco dopo sarebbero dovuti morire, sarebbe servita, anche per questo motivo, alla provvidenza di Dio e avrebbe incrementato la pratica della disciplina. È lui che non ci ha proibito in assoluto di adirarci, dal momento che egli stesso si è adirato quando era opportuno, ma ha ordinato di adirarci ma non peccare 235. È lui inoltre, e non un altro, che non cerca motivi per punire come costui afferma, ma che conoscendole dice quali siano le cose che vanno punite. Egli è colui che ci ha raccomandato di non giurare mai, poiché, dato che possiamo sbagliare, non giurando siamo lontani dallo spergiuro 236. Ed è ancora lui e non un altro, come ritiene costui, che ha confermato anche con giuramento la verità della sua parola per rimproverare gli increduli quando ha creduto che fosse necessario 237. E come l'uomo quando giura chiama Dio a testimone, così Dio chiama a testimone se stesso 238. È lui che ci ha ordinato di tener fede alla parola vera 239. È infatti lui stesso e non qualcun altro, come costui ritiene, colui che ha cambiato non la sua volontà, come costui bestemmia, ma che ha mutato le cose che ha voluto senza mutare la sua volontà 240. È lui che ci ha insegnato la via della verità 241. Egli infatti è il Dio dei Profeti, che mai inganna i suoi, contrariamente alle calunnie di costui, con false promesse. Egli ci ha comandato di essere irreprensibili 242. È infatti anche il Dio dei Profeti che mai, come costui accusa, ha da rimproverarsi qualche cosa o deve pentirsi di qualche cosa come l'uomo 243: ma prediceva agli uomini, come con linguaggio umano, il mutarsi delle cose future, che egli conosceva fin dall'eternità di voler cambiare senza alcuna mutazione di se stesso 244. È lui che anche nel Vangelo ci ha raccomandato di temere l'ira di Dio. È lui infatti il Dio anche dei Profeti, che con il nome di ira o indignazione ha designato non un moto della sua anima, ma la punizione giusta e severa 245. Egli non vuole che ci si ferisca reciprocamente non in alcun modo, ma con l'ingiuria 246. Egli è anche il Dio dei Profeti che ha castigato o ha atterrito coloro che voleva, in vista di un bene maggiore, mediante gli uomini o gli angeli santi con la morte temporale dei corpi 247. È lui che ha insegnato che non si deve guardare ad una donna per desiderarla 248. Ed è lui che nella Legge aveva detto: non desiderare 249; e non ha comandato a nessuno, come accusa costui, di sposarsi fino a sette volte, ma permise un'unione casta per moltiplicarsi 250. E non solo non volle che i padri fossero mariti delle figlie, ma proibì che lo divenissero, così come anche altri incesti 251. Egli è colui che ci ha insegnato che noi, per il rinnovamento interiore della mente nello spirito non saremo più né uomini né donne 252, e ci ha promesso che saremo con lui in eterno come gli angeli 253. Egli è infatti anche il Dio dei Profeti che ha unito il maschio e la femmina nella castità nuziale per diffondere il genere umano 254 ed ha dichiarato che le seconde nozze, che nel Nuovo Testamento sono permesse, sono lecite 255. Ha ordinato che le mogli dei fratelli morti senza figli si uniscano in matrimonio per procurare una discendenza al defunto, non per un sentimento di libidine, ma di pietà 256; invece ha proibito del tutto che i padri si sposino con le proprie figlie 257. È lui che ci ha ordinato di schiacciare spiritualmente ogni genere di serpi 258. Egli stesso infatti è anche il Dio dei Profeti che per manifestare al popolo incredulo i peccati per il veleno dei quali morivano invisibilmente, inviò serpenti visibili affinché fossero ammoniti 259 e con quella piaga punitiva rappresentava attraverso la morte dei corpi la morte delle anime. Egli disse: fate l'elemosina ed ecco, tutto per voi sarà mondo 260. Egli è infatti il Dio dei Profeti che ci ha comandato le stesse cose anche per mezzo della voce dei Profeti. Né volle che i primogeniti degli uomini venissero immolati a lui 261, ma che gli venissero consacrati, per significare il primogenito tra i morti 262 in cui tutti dovevano essere liberati dalla morte perpetua 263. È lui che ha anteposto gli alimenti incorruttibili a quelli corruttibili 264. Egli stesso in verità è anche il Dio dei Profeti che voleva che i sacrifici, dei quali non aveva bisogno, venissero offerti antecedentemente come figure delle cose future per significare il vero sacrificio 265; e puniva i sacrilegi che si commettevano con la severità della disciplina, cioè mediante la morte dei corpi, che è pena molto più leggera dei supplizi eterni della Geenna. Egli non ha comandato che si condannassero le ricchezze terrene, come dice costui, ma che ad esse venissero anteposte quelle spirituali e celesti 266. Egli è in verità anche il Dio dei Profeti che rende alcuni ricchi donando molto benignamente ed altri poveri in modo giustissimo o non donando o togliendo 267. Egli è colui che ci ha ordinato di pregare per i nemici 268. Egli è anche il Dio dei Profeti il quale non solo non volle che i figli fossero immolati per mano dei loro padri, come costui accusa, che anzi nella Legge ha prescritto che ciò non avvenisse 269. Egli è colui che ha stabilito che si facesse del bene a tutti senza eccezione per nessuna persona 270. Egli stesso infatti è il Dio dei Profeti che talora comandò che fossero uccise delle persone senza distinzione di età o di sesso 271, ma come fa costui o qualcun altro a sapere quale grande ricompensa abbia egli concesso dopo la morte a quelli con la cui morte o corresse o intimorì i viventi? Egli è colui che ci ha ordinato di sopportare con animo sereno le ingiurie e di perdonare 272. Egli stesso è infatti il Dio dei Profeti che ha stabilito la misura della pena nell'occhio per occhio e dente per dente 273, affinché nessuno credesse che poteva esigere una punizione maggiore dell'offesa che aveva ricevuto. E ciò perché della sapienza di Dio sta scritto che porta nella lingua la Legge e la misericordia 274. Come infatti potremmo rimettere i debiti ai nostri debitori con cognizione di causa per mezzo della misericordia se noi stessi non riconoscessimo questi debiti per mezzo della Legge? Egli è colui che, umiliandosi nella sua immensa potestà, si è fatto uomo per convertirci ed ha parlato agli uomini 275. Egli stesso infatti è il Dio dei Profeti che ha parlato ai primi padri: e poteva dire che non vi è altro Dio all'infuori di sé 276, poiché anche la somma Trinità, pur conservando la distinzione delle persone, è un solo Dio. Egli è colui che ordinò ai suoi Apostoli di dare gratis ciò che gratis avevano ricevuto e che stabilì che per il loro sostentamento non dovevano portar con sé una seconda tunica perché, aggiunse 277: l'operaio ha diritto al suo nutrimento 278, affinché coloro che annunciavano il Vangelo vivessero anche attraverso il Vangelo 279. Mostrò che si dovevano comunque offrire a Dio tributi, sebbene Dio non necessiti di nulla e accettando le offerte dia più di quanto non riceva. Egli è in verità il Dio dei Profeti che ha proibito ai suoi di accettare doni con i quali sono accecati gli occhi dei giudici 280 ed egli stesso accetta i doni, sebbene non ne abbia bisogno, affinché con la sua pietà renda ricche le anime di coloro che fanno le offerte. Egli è colui che ha curato l'uomo di sabato mostrando che era già tempo che, secondo la profezia del Cantico dei Cantici, apparisse il giorno e fossero dissipate le tenebre 281. Egli è in verità il Dio dei Profeti che, quanto all'uomo che raccoglieva legna il sabato, poiché non distingueva ancora i tempi dei due Testamenti, ma soprattutto perché aveva violato la Legge di Dio con cuore arrogante ed empio, comandò che fosse lapidato e con la sua morte corporea (chi dubita che la morte avrebbe colto dopo poco la totalità dell'uomo?) sanciva mediante il timore e l'obbedienza che avrebbe giovato agli altri 282. Egli è colui che disse che era venuto per salvare gli uomini 283. Egli è anche il Dio dei Profeti che con giudizio giusto rende ostinati quelli che vuole, com'è detto nel Vangelo: È venuto in questo mondo per giudicare; non solo perché coloro che non vedono vedano ma anche perché quelli che vedono diventino ciechi 284. Egli è colui che ci ha dato i comandamenti della vita eterna 285. Egli è infatti il Dio dei Profeti che ci diede comandamenti santi, giusti e buoni 286 e li diede ai superbi che confidavano nelle proprie forze e non nella grazia per convincerli che con tali precetti non sarebbero vissuti, ma morti. Così gli Apostoli - lo diceva uno di loro - erano il profumo di Cristo fra quelli che si salvavano e fra quelli che si perdevano; per gli uni odore di morte per la morte e per gli altri odore di vita per la vita 287. È colui che si rivelò come salute degli infermi, dando la facoltà di camminare agli zoppi, la favella ai muti, l'udito ai sordi e la vista ai ciechi 288. Egli stesso però è il Dio dei Profeti che non solo guarisce in modo molto misericordioso le infermità, ma che anche giustissimamente le impartisce. E nessuno deve credere in alcun modo con vanità empia che egli sia contrario a Cristo, né che Dio è buono mentre Cristo è cattivo per il fatto che Dio ha fatto sì che il bastone di Aronne, legno secco e sprovvisto di radici, producesse fiori e portasse frutti 289, Cristo invece seccò l'albero con la sua maledizione perché non vi erano frutti quando ancora non era il tempo 290.

Il Dio dei Profeti e degli apostoli è lo stesso.

12. 38. Egli però dice che " l'uno è il padre della pace e della carità, l'altro l'autore della guerra e del furore, e con il primo " vuol intendere " Cristo, con questo il Dio della Legge e dei Profeti ". Vuoto com'è di cervello, egli può allora anche affermare che lo stesso Cristo è contrario a se stesso o che non c'è stato un solo Cristo ma due in contrasto tra loro: uno sarebbe quello che diceva: Vi do la pace 291 e l'altro quello che diceva: Non sono venuto a portare la pace sulla terra, ma la spada 292. E ciò soprattutto perché gli dà noia il fatto che alcune realtà buone siano rappresentate con i nomi di cose cattive. Se però giunge a dire che l'uno sia " complice dell'incesto e dell'adulterio " mentre l'altro " il Signore della castità e della purezza ", il primo lo deve identificare con il demonio. Quanto invece al Dio dei Profeti non meno di Cristo egli è signore della castità e della purezza: e infatti il Dio degli Apostoli è al tempo stesso anche il Dio dei Profeti. Questi hanno preceduto gli altri nel tempo ma sono loro compagni nella fede; e in entrambi i Testamenti l'unico Dio è l'autore delle azioni giuste e delle pie orazioni, come in entrambi è l'autore dei sacrifici religiosi.

Il potere di Dio sui demoni.

12. 39. Guardate in base a che cosa ha voluto provare che le infermità dei corpi umani non hanno Dio per autore, ma piuttosto il diavolo: in base al fatto che il Signore nel Vangelo dice, della donna da lui guarita, che Satana teneva legata da diciotto anni: per questo era curva e non poteva alzarsi 293. Quasi che Satana, che la volontà di fare il male l'ha sempre, potesse nuocere a qualcuno se non avesse ricevuto questo potere dall'Onnipotente! Cos'altro infatti sta scritto nel libro di Giobbe 294 (che costui, in verità, non accetta) e, anche più chiaramente, nello stesso Vangelo? Che gli spiriti immondi non avrebbero potuto entrare nei porci se lo stesso Salvatore benigno, da loro richiesto, mentre avrebbe potuto benissimo relegarli all'inferno, non l'avesse loro accordato 295, volendoci insegnare con ciò una cosa fondamentale: che cioè capissimo che questi spiriti, se in virtù delle proprie forze non erano in grado d'arrecar danno neppure a delle bestie, tanto meno avrebbero potuto nuocere agli uomini. Quanto poi a Dio, che è buono, egli può dare quella potestà per una giustizia a noi occulta, mai però ingiustamente.

Gli anticristi.

12. 40. Inoltre quanto l'Apostolo ha detto 296 " sulla venuta e sull'arroganza empia dell'anticristo ", costui vuole stravolgerlo a tal segno che noi " riconosciamo in esso il Dio dei Profeti ". Da ciò ci si convince piuttosto che esso sia il tempio di Dio dove l'Apostolo disse che si sarebbe seduto l'uomo del peccato, il figlio della perdizione, innalzandosi sopra tutto ciò che è Dio e che è venerato 297. Dio vero, invece, è colui nel tempio del quale si sederà quel falso dio a cui appartiene anche costui. Il quale, infatti, portando il nome di Cristo, che è il nome di Dio, ovvero volendo apparire cristiano, si insuperbisce contro Cristo e si rivela essere un anticristo: non quell'uno che è superiore agli altri, ma uno di quelli di cui l'evangelista Giovanni dice: ora molti anticristi sono apparsi 298. Così infatti Giovanni chiamava gli eretici che avevano cominciato ad esistere già ai tempi degli Apostoli. Questi invece cominciarono ad apparire solo dopo l'ascensione in cielo del Signore Gesù Cristo, a partire da quel Simon Mago di cui leggiamo negli Atti degli Apostoli che fu battezzato 299. Dopo di lui infatti vi furono suoi discepoli che seguirono i precedenti nella stessa empietà. Nella successione di costoro il quarto fu Basilide, il primo che osò dire apertamente che il Dio adorato dal popolo ebreo non era il Dio vero. Dopo di questi venne un certo Carpocrate, che negava che questo mondo visibile fosse stato creato dal sommo Dio, e riteneva che fosse piuttosto stato fatto dai demoni con qualche loro potere particolare. Egli negava anche che fu Dio a dare la Legge per mezzo di Mosè. Poi venne Cerdone, il primo - a quanto risulta - che disse che vi sono due dèi, uno buono e l'altro malvagio, molto prima che sorgesse l'eresia dei manichei, l'errore dei quali, nel loro furioso delirio, è più noto. Discepolo di questo Cerdone fu Marcione. Anche Apelle insegnò tali cose. Vi furono poi, e vi sono ancora, alcuni patriziani, discepoli di un certo Patrizio, i quali, pure, contestano il Vecchio Testamento. Tutti costoro apertissimamente insegnano dottrine contrarie al Dio della Legge e dei Profeti, cioè contro il Dio vero dal quale il mondo è stato creato. In una di queste eresie rientra costui, che io non ritengo un manicheo.

La refutazione dello scritto.

12. 41. Ma che sia costui l'autore di questa eresia, o non so quale Fabrizio di cui quello si gloria di esser discepolo, per quanto riguarda il libro che mi hai inviato, credo di aver risposto sufficientemente. Sono sradicate le midolla del suo furore da cui sono germogliate le bestemmie - espresse in forma di maledizioni e ingiurie molto empie contro Dio, per quanto ricoperte da cangiante loquacità -, che costui ha scritto in quel volume. Di tali espressioni blasfeme tagliare tutti i rami ad uno ad uno sarebbe stato troppo lungo, ma si dovevano tagliare le radici. E se ricordate quanto ho scritto contro il manicheo Fausto e contro Adimanto che si vanta di essere stato discepolo di Mani quando ancora viveva, troverete molti argomenti che valgono ugualmente contro costui. E, forse, se quegli scritti fossero stati letti, non sarebbe stato molto necessario, o forse non lo sarebbe stato affatto, scrivere questo libro.

Conclusione e nuova promessa.

12. 42. Ma c'è qualcosa dopo la fine del libro, nella quale costui si compiace dello scarso numero di uomini che seguono il suo errore, perché secondo lui la sapienza è dei pochi. La qual cosa, nella loro vanità chiacchierona, è comune a tutte le eresie che sono avversarie della chiesa cattolica diffusa su tutta la terra con fertilità abbondante, e tutte si gloriano di aver pochi adepti, ma, allo stesso tempo, cercano come poter sedurre le moltitudini. Dunque, dopo la fine del libro, ecco, vien fuori l'inizio di un altro, forse dello stesso autore e senza dubbio viziato dallo stesso errore. Costui comincia ad argomentare che la carne ha un altro autore distinto da Dio: ma, dopo aver detto pochissime cose, tutto termina lì all'esordio. Ignoro se sia stato lo stesso autore o lo scrittore del codice colui che non ha potuto completare ciò che aveva cominciato. Ma quanto ai vaneggiamenti di questi uomini che non pensano a ciò che dicono, abbiamo già scritto molte cose nei libri contro i Manichei. Così, anche all'inizio di questa opera, a quanto credo, sono state poste le fondamenta idonee con le quali il lettore prudente e pio può comprendere che la carne non deve esser sottratta alle opere di Dio per il fatto che lo spirito risulta essere migliore per natura, né è necessario che le cose temporali siano cattive perché ad esse, com'è giusto, sono anteposte le cose eterne, né che i beni terreni debbono essere detestati perché i beni celesti sono migliori. Tutte le cose infatti sono state create buone da Dio, che è grande nelle cose grandi, ma non è piccolo in quelle piccole. Quanto all'altro testo il cui inizio sta nello stesso codice, esso è opera di Adimanto, il discepolo di Mani il cui nome proprio è Adda. Lì si adducono testimonianze desunte da tutt'e due i Testamenti, le quali con inganno molteplice vengono presentate come contrarie fra loro e così dimostrare che essi non possono venire dallo stesso Dio, ma ciascuno da un Dio diverso. Contro una simile perversa macchinazione ho già scritto molto tempo fa, come poco prima ricordavo, e credo che voi abbiate già questa mia opera. Ora resterebbero alcuni punti alla fine della stessa opera di Adimanto, ai quali non ho risposto e che sono rimasti in sospeso per il sopraggiungere di alcune cose (non ricordo quali) che mi sembravano più urgenti. Ma, come ho detto, sono tanto pochi, e, se il Signore lo consentirà, vedrò di spiegarli quanto prima.

Note:

1 - 1 Tm 4, 7.

2 - 1 Tm 1, 4.

3 - Gal 4, 21-24.

4 - 1 Cor 10, 1-4.

5 - Cf. 1 Tm 1, 4.

6 - Is 29, 13.

7 - Es 20, 12.

8 - Es 21, 17; Lv 20, 9; Dt 5, 16.

9 - Mc 7, 5-13.

10 - Cf. 1 Tm 1, 4; 4, 7.

11 - 1 Cor 9, 19-22.

12 - 1 Cor 2, 6.

13 - Cf. 1 Cor 9, 20.

14 - Cf. Col 3, 11.

15 - Cf. Gal 2, 9.

16 - Rm 11, 13.

17 - Rm 1, 1-3.

18 - Rm 11, 13-16.

19 - Rm 3, 1-3.

20 - Is 59, 20, 21.

21 - Rm 11, 17-27.

22 - Cf. Mt 9, 34.

23 - Cf. 1 Cor 9, 22.

24 - Cf. 1 Cor 9, 19.

25 - Ef 2, 11-20.

26 - Cf. 1 Cor 9, 19.

27 - Is 28, 16; cf. Rm 9, 33; 10, 11; 1 Pt 2, 6.

28 - Sal 117, 22; cf. At 4, 11.

29 - Ef 2, 20.

30 - Mt 21, 42.

31 - 1 Cor 3, 1; Eb 5, 12.

32 - 1 Cor 3, 1-2.

33 - 1 Cor 2, 6.

34 - 1 Cor 2, 14.

35 - Cf. Rm 1, 3.

36 - Cf. Rm 11, 16-20.

37 - Rm 3, 2.

38 - Cf. 1 Tm 4, 7.

39 - 2 Tm 2, 8.

40 - Cf. Rm 3, 2.

41 - Cf. Mt 22, 42.

42 - Sal 131, 11.

43 - Sal 109, 1; Mc 12, 36.

44 - Rm 9, 1-5.

45 - Cf. 1 Tm 4, 7.

46 - 1 Tm 1, 7; cf. Rm 3, 31.

47 - 1 Tm 1, 8.

48 - Rm 3, 2.

49 - Rm 1, 1-3.

50 - Rm 1, 2.

51 - Gv 1, 17.

52 - Cf. Rm 5, 5.

53 - Cf. 2 Cor 3, 6.

54 - Es 20, 17.

55 - Rm 10, 14.

56 - Gi 3, 5; Rm 10, 13.

57 - Rm 10, 13.

58 - Rm 10, 14-15.

59 - 1 Cor 12, 28.

60 - Cf. At 11, 27; 13, 1.

61 - 1 Cor 14, 29.

62 - Rm 1, 2-3.

63 - Sal 117, 22.

64 - Sal 44, 7-8; Eb 1, 8-9.

65 - Sal 109, 1; Mc 12, 36.

66 - Rm 15, 12; Is 11, 10.

67 - Is 53, 4-8; cf. 1 Pt 2, 24-25.

68 - Is 54, 1-5.

69 - Gal 4, 27.

70 - Dn 7, 13-14.

71 - Tt 1, 12-13.

72 - Cf. Rm 3, 2.

73 - Rm 4, 6.

74 - Rm 10, 20.

75 - Rm 9, 25.

76 - Rm 1, 17.

77 - Cf. 1 Cor 9, 9-10; cf. Dt 25, 4.

78 - Gal 3, 8.

79 - Rm 4, 20-21.

80 - Gn 17, 17.

81 - Rm 9, 6-8.

82 - Rm 11, 4.

83 - Tt 1, 12-13.

84 - At 17, 28.

85 - Vangelo di TOMMASO, logion 52.

86 - Cf. Lc 24, 27.

87 - Mt 7, 22-23.

88 - Cf. Gv 10, 7-8.

89 - Ger 14, 15.

90 - Mt 21, 33-43.

91 - Sal 117, 22-23.

92 - Cf. Is 5, 1.

93 - Mt 21, 43.

94 - Gv 5, 39.

95 - Lc 11, 52.

96 - Cf. Is 24, 10.

97 - Gv 6, 49.

98 - Mt 23, 29-31.

99 - Mt 23, 32-36.

100 - Cf. Gn 4, 8.

101 - Cf. 2 Cr 24, 20-22.

102 - Gv 6, 49.

103 - Mt 22, 32; Lc 20, 37-38.

104 - Es 3, 6.

105 - Mt 22, 32; Lc 20, 37-38.

106 - Gv 8, 19.

107 - Gv 5, 38.

108 - Lc 11, 52.

109 - Cf. At 8, 30.

110 - Mt 11, 11.

111 - Mt 25, 34.

112 - Cf. Sap 9, 15.

113 - Mt 11, 11.

114 - Lv 17, 14.

115 - 1 Cor 10, 4.

116 - 1 Cor 15, 50.

117 - 1 Cor 15, 50.

118 - 1 Cor 15, 50.

119 - Cf. 1 Cor 15, 51-53.

120 - Lc 24, 39.

121 - Is 40, 6. 7.

122 - Is 40, 6. 7.

123 - 1 Cor 15, 50.

124 - 1 Cor 15, 53.

125 - Nm 19, 13.

126 - Cf. Tt 3, 5.

127 - Gv 5, 46.

128 - 2 Cor 3, 7-11.

129 - 2 Cor 3, 7.

130 - 2 Cor 3, 6.

131 - Rm 5, 14.

132 - 2 Cor 3, 7.

133 - Rm 4, 15.

134 - Cf. Gv 1, 17.

135 - Cf. Sal 144, 14; 145, 8.

136 - Cf. Rm 2, 13.

137 - 2 Cor 3, 7.

138 - 2 Cor 3, 8.

139 - Cf. Ef 3, 18-19.

140 - 2 Cor 3, 7.

141 - 2 Cor 3, 13-15; cf. Es 34, 29-35.

142 - Rm 10, 4.

143 - Cf. 2 Cor 3, 7.

144 - 1 Cor 13, 10-12.

145 - 2 Cor 4, 13; Sal 115, 10.

146 - Sal 115, 10.

147 - 2 Cor 4, 13.

148 - 2 Cor 8, 14-15; Es 16, 18.

149 - Cf. 2 Cor 3, 6.

150 - Rm 7, 6.

151 - Rm 7, 7-13.

152 - 2 Cor 3, 7.

153 - 2 Cor 3, 6.

154 - 2 Cor 3, 7; 3, 9.

155 - Rm 7, 8-10.

156 - Rm 7, 12.

157 - Rm 5, 20.

158 - Rm 4, 15.

159 - 1 Cor 15, 56.

160 - Gal 5, 6.

161 - Cf. 2 Cor 3, 6.

162 - Gal 4, 24. 31; cf. 5, 1.

163 - Cf. 2 Cor 3, 6.

164 - Rm 7, 13.

165 - 2 Cor 3, 7.

166 - Rm 7, 17.

167 - 2 Cor 3, 9.

168 - Cf. 2 Cor 3, 14-16.

169 - 2 Cor 4, 4.

170 - Sal 95, 5.

171 - Fil 3, 19.

172 - Cf. Gal 1, 4; Rm 12, 2;. 2 Pt 1, 4.

173 - 2 Cor 4, 4.

174 - Gv 9, 39.

175 - Rm 9, 18; Es 33, 19.

176 - Cf. Rm 9, 14.

177 - Sal 100, 1.

178 - Rm 11, 33.

179 - Sal 9, 5.

180 - Mt 23, 29.

181 - Rm 4, 13-15.

182 - Cf. Gn 12, 7.

183 - Gal 3, 15-19.

184 - 1 Tm 4, 1-3.

185 - Cf. Gn 16, 2-4.

186 - Cf. Gn 25, 1.

187 - Gv 8, 39.

188 - Cf. 1 Cor 9, 2.

189 - Cf. Gal 3, 18.

190 - Rm 4, 15.

191 - Gal 3, 19; cf. Rm 4, 15.

192 - Cf. Rm 2, 23.

193 - Cf. 1 Cor 9, 22.

194 - Gal 5, 2.

195 - Cf. Gal 4, 22-28.

196 - Cf. Sal 1, 1

197 - Cf. Gal 4, 26-28.

198 - Ef 5, 31-32.

199 - Gv 6, 60.

200 - Cf. 1 Tm 2, 5.

201 - Cf. Gv 6, 53-58.

202 - Cf. 2 Cor 3, 3.

203 - 1 Gv 1, 5.

204 - Cf Gn 1, 1. 3. 5.

205 - Cf. Gn 1, 14. 28; 2, 15; 3, 1 ss.

206 - Cf. Gn 3, 5. 14.

207 - Cf. Gn 3, 22-23; 6, 5. 7.

208 - Cf Gn 9, 13; Es 4, 21.

209 - Cf. 1 Re 22, 22.

210 - Is 1, 2. 4.

211 - Is 45, 7.

212 - Cf. Es 32, 27.

213 - Cf. 1 Sam 2, 25; Dt 32, 41-42.

214 - 1 Sam 15, 11

215 - Cf. 1 Tm 4, 7.

216 - Cf. Gn 12. 25.

217 - Cf. 1 Sam 2.

218 - Cf. Dt 32, 17.

219 - Cf. Rm 1, 1-3.

220 - Cf. Lv 17, 11.

221 - Cf. 1 Cor 9, 19-22.

222 - Cf. Eb 11, 13.

223 - Cf. Eb 2, 11.

224 - Cf. Gn 2, 7.

225 - Cf. Gn 2, 16-17.

226 - Cf. 1 Cor 15, 47-49.

227 - Cf. Gn 3, 17. 22-23.

228 - Cf. Is 48, 17.

229 - Cf. Ef 2, 4.

230 - Cf. 1 Cor 4, 9.

231 - Cf. Mt 11, 25.

232 - Cf. Mt 21, 43.

233 - Cf. Es 20, 5.

234 - Cf. Rm 8, 29-30.

235 - Cf. Sal 4, 5; Ef 4, 26.

236 - Cf. Mt 5, 33-34; Sir 23, 9.

237 - Cf. Eb 3, 18.

238 - Cf. Ger 29, 23.

239 - Cf. Gv 8, 31-32.

240 - Cf. Dn 2, 21.

241 - Cf. Gv 14, 6-7.

242 - Cf. Col 1, 22.

243 - Cf. 1 Sam 15, 29; Nm 23, 19.

244 - Cf. 1 Cor 15, 50-52.

245 - Cf. Sal 47, 49.

246 - Cf. Sal 102, 6.

247 - Cf. Es 12, 23.

248 - Cf. Mt 5, 28.

249 - Es 20, 17.

250 - Cf. Eb 13, 4.

251 - Cf. Lv 18, 6 ss.; Gn 19, 31 ss.

252 - Cf. Gal 3, 28.

253 - Cf. Mt 22, 30; Mc 12, 25; Lc 20, 36.

254 - Cf. Gn 1, 28.

255 - Cf. 1 Cor 7, 39.

256 - Cf. Dt 25, 5-6; Mc 12, 19.

257 - Cf. Lv 18, 6.

258 - Cf. Lc 10, 19.

259 - Cf. Nm 21, 6-7.

260 - Lc 11, 41.

261 - Cf. Es 13, 13; Nm 18, 15.

262 - Cf. Col 1, 18.

263 - Cf. Rm 8, 2.

264 - Cf. Gv 6, 48.

265 - Cf. Col 2, 17; Eb 10, 1.

266 - Cf. Mt 6, 19-20.

267 - Cf. 1 Sam 2, 7.

268 - Cf. Mt 5, 44.

269 - Cf. Lv 18, 21; Nm 18, 15.

270 - Cf. 2 Cr 19, 7.

271 - Cf. Nm 25, 8.

272 - Cf. Ef 4, 2.

273 - Es 21, 24.

274 - Cf. Gc 3, 17.

275 - Cf. Fil 2, 8-9.

276 - Cf. Es 20, 2-3.

277 - Cf. Mt 10, 8-10.

278 - Mt 10, 10.

279 - 1 Cor 9, 14.

280 - Cf. Es 23, 8; Dt 16, 19.

281 - Ct 2, 17; 4, 6.

282 - Cf. Nm 15, 32-36.

283 - Cf. Gv 3, 17.

284 - Gv 9, 39.

285 - Cf. Gv 12, 49. 50.

286 - Cf. Rm 7, 12.

287 - 2 Cor 2, 15-16.

288 - Cf. Is 35, 5-6.

289 - Cf. Nm 17, 16-25.

290 - Cf. Mt 21, 19.

291 - Gv 14, 27.

292 - Mt 10, 34.

293 - Cf. Lc 13, 11-16.

294 - Cf. Gb 1, 6.

295 - Cf. Mt 8, 31-32; Mc 5, 12-13; Lc 8, 32-33.

296 - Cf. 1 Gv 2, 18. 22; 4, 3.

297 - Cf. 2 Ts 2, 3-4.

298 - 1 Gv 2, 18.

299 - Cf. At 8, 13.


28 - Il bambino Gesù dopo aver compiuto un anno parla a san Giuseppe.

La mistica Città di Dio - Libro quarto - Suor Maria d'Agreda

Leggilo nella Biblioteca

681. In uno dei colloqui e dei ragionamenti che Maria santissima ed il suo sposo Giuseppe facevano circa i misteri del Signore, un giorno accadde che il bambino Gesù, compiuto il primo anno, decise di rompere il silenzio e parlare con voce chiara e modulata al fedelissimo Giuseppe, che svolgeva la missione di padre sollecito, dato che aveva parlato alla divina Madre dalla sua nascita, secondo quanto dissi nel capitolo decimo. I due santissimi sposi trattavano dell'essere infinito di Dio e della bontà che lo aveva indotto ad un amore tanto grande da inviare dal cielo il suo Unigenito per maestro e redentore degli uomini, dandogli natura umana, affinché potesse abitare in mezzo a loro, e patire le fragilità della natura corrotta. San Giuseppe, in questa meditazione, si meravigliava molto delle opere del Signore, e si accendeva in slanci di riconoscenza e lode del suo amore. In questa occasione il bambino Dio, che stava nelle braccia di sua Madre, formando con esse la sua prima cattedra di maestro, parlò a san Giuseppe con voce intelligibile, dicendo: «Padre mio, io venni dal cielo sulla terra per essere luce del mondo e per riscattarlo dalle tenebre del peccato; per cercare e conoscere le mie pecorelle come buon pastore, dare loro pascolo ed alimento di vita eterna, insegnare ad esse il cammino per arrivarvi ed aprire le porte che per i loro peccati si erano chiuse. Voglio perciò che siate entrambi figli della luce, poiché l'avete così vicina a voi».

682. Queste parole del bambino Gesù, piene di vita e d'efficacia divina, infusero nel cuore del patriarca san Giuseppe nuovo amore, allegrezza e riverenza. S'inginocchiò ai piedi del bambino Dio con umiltà profondissima e gli rese grazie, perché la prima parola che gli aveva udito pronunziare era stata quella di chiamarlo padre. Chiese a sua Maestà, tra molte lacrime, che la sua luce divina lo illuminasse e lo conducesse all'adempimento perfetto della sua volontà, e che gli insegnasse ad essere grato per grazie tanto incomparabili, come erano quelle che riceveva dalla sua liberalissima mano. I padri che amano molto i loro figli ricevono gran consolazione e gloria, quando in essi scoprono qualche presagio che saranno sapienti o grandi nelle virtù; anche quando questi non lo sono, per la naturale predilezione che tuttavia hanno per loro, sono soliti lodare ed esagerare molto quello che i loro figli fanno e dicono: tanto può il tenero affetto verso i figli. piccolini. San Giuseppe non era padre naturale del bambino Dio, ma putativo; l'amore che però gli portava, eccedeva senza misura tutto quello con cui i padri naturali hanno amato i loro figli, perché in lui la grazia ed anche la natura furono più forti che in altri, anzi più che in tutti i padri messi insieme. Con questo amore e con l'onore che aveva di essere padre putativo del bambino Gesù, si deve misurare il giubilo della sua anima purissima nell'udirsi chiamare padre del Figlio dello stesso Dio ed eterno Padre, nel vederlo così bello e pieno di grazia, e nell'udirlo parlare con così alta dottrina e sapienza.

683. In quel primo anno di vita del bambino Dio, la sua dolcissima Madre lo aveva portato avvolto nelle fasce e nei panni in cui di solito stanno gli altri bambini, poiché egli anche in questo non volle apparire diverso, per testimoniare la sua vera umanità ed anche il suo amore verso i mortali, per i quali tollerava quella molestia che avrebbe potuto evitare. Giudicando la prudentissima Madre essere giunto il tempo opportuno per scioglierlo dalle fasce e metterlo in piedi o calzarlo - come dicono qui - si pose inginocchiata davanti al bambino Dio, che stava nella culla, e gli disse: «Figlio mio, amore dolcissimo dell'anima mia e mio Signore, desidero, quale vostra schiava, essere precisa nel compiacervi. Luce dei miei occhi, già siete stato molto tempo oppresso nei legami delle fasce, ed in questo avete mostrato una grande delicatezza di amore verso gli uomini; è tempo che cambiate modo di vestire. Ditemi, mio Signore, che farò per mettervi in piedi?».

684. Rispose allora il bambino Gesù: «Madre mia, per l'amore che porto alle anime che io creai e vengo a riscattare, non mi sono sembrati molesti i legami della mia infanzia, poiché in età adulta dovrò essere legato, preso e dato in potere ai miei nemici, e per essi alla morte. Se questa memoria mi è dolce per amore del mio eterno Padre, tutto il resto mi sarà facile. Il mio vestito deve essere solo uno in questo mondo, perché di esso voglio solo ciò che mi deve coprire. Benché tutto il creato sia mio per avergli dato l'essere, l'ho consegnato tutto agli uomini affinché mi siano maggiormente riconoscenti, ed anche per insegnar loro come, sul mio esempio e per amor mio, debbano rinunciare e disprezzare tutto ciò che è superfluo per la vita naturale. Mi vestirete, Madre mia, con una tunica di colore umile e comune. Questa sola io porterò ed essa crescerà con me. Inoltre deve essere quella sulla quale, alla mia morte, si tirerà la sorte, perché anche questa non deve restare a disposizione mia, ma degli altri, perché gli uomini vedano che nacqui e che voglio vivere povero e nudo delle cose visibili, le quali, essendo terrene, opprimono ed ottenebrano il cuore umano. Nell'istante in cui fui concepito nel vostro grembo verginale, volli abbandonare e rinunziare a quanto il mondo racchiude e contiene, benché tutto sia mio per l'unione della mia natura umana con la Persona divina. E non ebbi altra intenzione verso il mondo, se non di offrirlo tutto al mio eterno Padre, rifiutandolo per suo amore e ricevendone solo quello di cui avrebbe avuto bisogno la vita umana, per poterla in seguito donare per gli uomini. Con questo esempio voglio riprendere ed ammaestrare il mondo affinché ami la povertà e non la disprezzi, perché quando io, che sono il Signore di tutte le cose, lo allontano da me e vi rinuncio completamente, l'avere avidità di ciò che io insegnai a disprezzare, sarà di vergogna per quelli che mi conosceranno per mezzo della fede».

685. Le parole del bambino Gesù produssero nella divina Madre affetti mirabili e diversi. Infatti, la memoria e la rappresentazione della cattura e della morte del suo santissimo Figlio trafisse il suo cuore candido e misericordioso; inoltre, la dottrina e l'esempio di una povertà tanto estrema le furono di meraviglia e di stimolo alla sua imitazione. L'amore immenso verso i mortali la infiammò ancora per ringraziarne il Signore da parte di tutti, ed in questo fece atti eroici di molte virtù. Sapendo che il bambino Gesù non voleva altro vestito né calzari, disse a sua Maestà: «Figlio e Signore mio, vostra Madre non avrà cuore né animo di farvi stare sulla nuda terra a piedi nudi, in età così tenera; accettate, amore mio, su di essi qualche riparo che vi protegga. So anche che il rozzo abito che mi chiedete, senza volerne usare sotto un altro di tela, deve tormentare molto la vostra delicata costituzione ed età». Il bambino Gesù rispose: «Madre mia, accetto per i piedi qualche cosa povera, sino a che giunga il tempo della mia predicazione; perché allora la debbo eseguire scalzo. La tela, però, non voglio usarla, perché è fomento della carne e di molti vizi negli uomini. Con il mio esempio voglio insegnare a molti che vi rinunzieranno per mio amore ed imitazione».

686. La celeste Regina pose subito grande cura nell'adempiere la volontà del suo santissimo Figlio. Procurandosi lana naturale senza tintura, la filò molto sottile con le sue mani e con essa tessé misteriosamente, in un piccolo telaio, come quello che si usa per i merletti, una tunica tutta di un pezzo senza cuciture, inconsutile; più propriamente sembrava ciò che noi chiamiamo "terliz", perché formava un cordoncino e non era come il panno liscio. In tutto ciò vi furono due cose miracolose: l'una, che riuscì tutta uguale e senza increspature, l'altra, che per volontà della divina Signora, il colore naturale della lana acquistò delle belle sfumature cangianti, tra il colore viola cupo, l'argenteo e il grigio, fissandosi in una tonalità da non potersi definire con alcun colore, perché non sembrava né del tutto viola, né argentea o grigia, ma partecipava di tutti questi colori. Lavorò anche alcuni sandali di un filo forte, come quelli che qui in Spagna chiamano "alpargatas", con i quali calzò il bambino Gesù. Gli fece inoltre una mezza tunica di tela, perché gli servisse come sottoveste di onestà. Nel capitolo seguente dirò ciò che successe nel vestire il bambino Gesù.

687. Si compì, in quel tempo, il primo anno dai misteri dell'incarnazione e della nascita di Gesù, e ciascuno dei due, rispettivamente, venne a compiersi quando essi dimoravano in Egitto. La celeste Regina incominciò il primo anno l'usanza di celebrare questi giorni così festivi per lei, e la conservò per tutto il tempo della sua vita, come si dirà nella terza parte anche in ordine ai misteri che in seguito accaddero. Ella celebrava quello dell'incarnazione, incominciando nove giorni prima grandi esercizi in corrispondenza di quei nove che lo avevano preceduto, nei quali il Signore l'aveva preparata con grazie grandi e mirabili, come ho riferito all'inizio di questa seconda parte. Nel giorno poi che corrispondeva a quello dell'incarnazione e dell'annunciazione, invitava i santi angeli del cielo con quelli che erano suoi custodi, perché l'aiutassero a celebrare questi magnifici misteri, ad esserne riconoscente e a renderne degne grazie all'Altissimo. Prostrata in terra in forma di croce, pregava lo stesso bambino Gesù, che lodasse l'eterno Padre per lei, lo ringraziasse in suo nome per quanto la sua divina destra l'aveva favorita, e per ciò che aveva fatto a favore del genere umano, dandogli il suo medesimo Unigenito. Faceva lo stesso quando si compiva l'anno del suo parto verginale. In tali giorni là divina Signora era molto favorita e colmata di beni dall'Altissimo, poiché rinnovava la continua memoria e riconoscenza di segni tanto grandi. E poiché aveva intuito che obbligava l'eterno Padre e gli dava soddisfazione il sacrificio di dolore che ella faceva prostrata in terra in forma di croce, col rammentarsi che in questa doveva essere inchiodato il suo divino agnello, praticava questo esercizio in tutte le festività, chiedendo che la giustizia divina si placasse, e sollecitando la misericordia per i peccatori. Si alzava infiammata nel fuoco della carità e dava fine alla celebrazione della festività con cantici stupendi; ella rispondeva così dolcemente alla musica celeste e vibrante dei santi angeli radunati in coro, che superava i più alti serafini e beati, poiché risuonava l'eco delle sue eccellenti virtù e giungeva al consesso della santissima Trinità e al tribunale dell'eterno Dio.

 

Insegnamento che mi diede la Regina del cielo

 

688. Figlia mia, la tua capacità e quella di tutte le creature insieme non possono comprendere perfettamente quale fu lo spirito di povertà del mio santissimo Figlio, e quello che egli m'insegnò. Da quanto io ti ho manifestato, però, puoi conoscere molto dell'eccellenza di questa virtù che il suo autore e maestro amò tanto, e di quanto egli detestò il vizio dell'avidità. Non poteva il Creatore aborrire le medesime cose alle quali egli aveva dato l'essere; tuttavia, conobbe con la sua infinita sapienza l'incomparabile danno che gli uomini avrebbero ricevuto dall'avarizia e dalla sregolata ingordigia delle cose terrene, e che questo insano amore avrebbe pervertito la maggior parte della natura umana. La ripugnanza verso il vizio dell'avarizia e dell'avidità fu in proporzione alla conoscenza che ebbe del numero dei peccatori e dei predestinati che si sarebbero persi a causa di esse.

689. Per rimediare a questo danno e per preparargli qualche antidoto e cura, il santissimo Figlio elesse la povertà e la insegnò con le parole e con l'esempio di una così ammirabile essenzialità. Si comportò così anche per il fatto che, se i mortali non avessero approfittato del medicamento, sarebbe stato il medico che preparava il rimedio per la loro salute a convalidare la sua causa. Io esercitai ed insegnai questa stessa dottrina in tutta la vita, e con essa gli Apostoli piantarono la Chiesa; lo stesso hanno praticato ed insegnato i Patriarchi e i Santi che l'hanno riformata e la sostengono. Tutti hanno amato la povertà, come mezzo unico ed efficace della santità ed hanno aborrito le ricchezze, come incentivo di tutti i mali e radice dei vizi. Io voglio che tu ami questa povertà e la ricerchi con diligenza, perché è l'ornamento delle spose del mio santissimo Figlio. Senza di essa ti assicuro, o carissima, che egli le misconosce, anzi, le ripudia come mostruosamente diverse e dissomiglianti; infatti, non vi è relazione tra la sposa ricca e abbondante di superflue suppellettili e lo sposo poverissimo e privo di tutto, né vi può essere amore reciproco in tanta disuguaglianza.

690. Se quale figlia legittima vuoi imitarmi perfettamente secondo le tue forze, come devi fare, è chiaro che io, povera, non ti riconoscerò per figlia, se anche tu non sei tale, né amerò in te ciò che detestai per me stessa. Ti avverto ancora di non dimenticarti dei benefici dell'Altissimo che con tanta generosità ricevi; se in questo non sei molto attenta e grata, per la stessa lentezza e pesantezza della natura verrai con facilità ad incorrere in questa dimenticanza e grossolanità. Rinnova giornalmente questa memoria molte volte, rendendo sempre grazie al Signore con umile ed amoroso affetto. Tra tutti i benefici che non puoi dimenticare, vi sono quelli di averti chiamata ed aspettata, di avere dissimulato e nascosto le tue mancanze e, come se non bastasse, di averti moltiplicato favori tanto frequenti. Questo ricordo susciterà nel tuo cuore dolci e forti sentimenti di amore, per lavorare con diligenza. Nel Signore, poi, ritroverai grazia e nuova ricompensa, poiché egli si sente molto vincolato dal cuore fedele e riconoscente; al contrario, si offende grandemente quando i suoi benefici e le sue opere non sono stimate e gradite, perché come egli le fa con pienezza di amore, così vuole essere corrisposto con gratitudine premurosa, leale ed affettuosa.


13 aprile 1976. Martedì Santo. Guardate a mio Figlio Crocifisso.

Don Stefano Gobbi

«Figli prediletti: guardate a mio Figlio Crocifisso. Guardate al suo volto cosparso di sangue; al suo capo coronato di spine; alle sue mani ed ai suoi piedi trafitti da chiodi; al suo corpo reso dai flagelli tutto una piaga; al suo Cuore squarciato da una lancia. Miei prediletti, guardate a mio Figlio Crocifisso e sarete Sacerdoti fedeli. Quanti di voi si sono fermati a considerare la sua Parola. L'hanno voluta penetrare e comprendere solo con la propria umana intelligenza e sono così inavvertitamente caduti negli errori più gravi. Non è con la sola intelligenza umana che va letta la Parola di mio Figlio.

Lui ha ringraziato il Padre di aver nascosto i misteri del suo Regno ai sapienti e ai prudenti di questo mondo per rivelarli ai piccoli. E' soprattutto con la interiore umiltà, con la piena docilità dell'anima, che la sua Parola deve essere letta e compresa. Per questo, mio Figlio ne ha affidato l'autentica interpretazione al solo Magistero della Chiesa. Ciò per abituarvi a questo difficile, eppure così necessario, atteggiamento di umiltà e di interiore docilità. Se sarete uniti al Magistero della Chiesa, se sarete umili ed attenti a quanto Essa vi indica, resterete sempre nella verità della Parola di Gesù.

Oggi sempre più nella Chiesa si diffonde l'errore, e pare ormai che non vi sia più argine adatto a contenerlo. E diffuso soprattutto da tanti teologi; è diffuso dai miei poveri figli Sacerdoti. Come, oggi, nella Chiesa, voi potete essere certi di salvarvi dall'errore? Guardate a mio Figlio Crocifisso e sarete fedeli. Mio Figlio che, essendo Dio, si è fatto ubbidiente fino alla morte sulla Croce.

Guardate le sue spine, guardate il suo sangue, guardate le sue ferite: sono i fiori sbocciati sul dolore della sua ubbidienza. Figli miei prediletti, ora che la tenebra avvolge ogni cosa, siete chiamati a testimoniare la luce della completa ubbidienza alla Chiesa: al Papa e ai Vescovi a Lui uniti. E quanto più testimonierete questa completa ubbidienza alla Chiesa, tanto più sarete criticati, scherniti e perseguitati. Ma è necessario che la vostra sia una testimonianza sempre più dolorosa e crocifissa, per potere aiutare tanti miei poveri figli a restare, ancora oggi, nella verità e nella fedeltà».