Sotto il Tuo Manto

Martedi, 9 settembre 2025 - San Pietro Claver Sacerdote (Letture di oggi)

I giovani devono fare come i ballerini sulla corda. Essi tengono in mano il piombino e poi camminano senza guardare né a destra, né a sinistra. Il vostro piombino è la volontà  di far bene. (San Giovanni Bosco)

Liturgia delle Ore - Letture

Lunedi della 5° settimana del tempo di Quaresima

Per questa Liturgia delle Ore è disponibile sia la versione del tempo corrente che quella dedicata alla memoria di un Santo. Per cambiare versione, clicca su questo collegamento.
Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Matteo 3

1In quei giorni comparve Giovanni il Battista a predicare nel deserto della Giudea,2dicendo: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!".
3Egli è colui che fu annunziato dal profeta Isaia quando disse:
'Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!'

4Giovanni portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano locuste e miele selvatico.5Allora accorrevano a lui da Gerusalemme, da tutta la Giudea e dalla zona adiacente il Giordano;6e, confessando i loro peccati, si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano.
7Vedendo però molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: "Razza di vipere! Chi vi ha suggerito di sottrarvi all'ira imminente?8Fate dunque frutti degni di conversione,9e non crediate di poter dire fra voi: Abbiamo Abramo per padre. Vi dico che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre.10Già la scure è posta alla radice degli alberi: ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco.11Io vi battezzo con acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più potente di me e io non son degno neanche di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito santo e fuoco.12Egli ha in mano il ventilabro, pulirà la sua aia e raccoglierà il suo grano nel granaio, ma brucerà la pula con un fuoco inestinguibile".

13In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui.14Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: "Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?".15Ma Gesù gli disse: "Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia". Allora Giovanni acconsentì.16Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui.17Ed ecco una voce dal cielo che disse: "Questi è il 'Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto'".


Giudici 20

1Allora tutti gli Israeliti uscirono, da Dan fino a Bersabea e al paese di Gàlaad, e il popolo si radunò come un sol uomo dinanzi al Signore, a Mizpa.2I capi di tutto il popolo e tutte le tribù d'Israele si presentarono all'assemblea del popolo di Dio, in numero di quattrocentomila fanti, che maneggiavano la spada.3I figli di Beniamino vennero a sapere che gli Israeliti erano venuti a Mizpa. Gli Israeliti dissero: "Parlate! Com'è avvenuta questa scelleratezza?".4Allora il levita, il marito della donna che era stata uccisa, rispose: "Io ero giunto con la mia concubina a Gàbaa di Beniamino per passarvi la notte.5Ma gli abitanti di Gàbaa insorsero contro di me e circondarono di notte la casa dove stavo; volevano uccidere me; quanto alla mia concubina le usarono violenza fino al punto che ne morì.6Io presi la mia concubina, la feci a pezzi e li mandai per tutto il territorio della nazione d'Israele, perché costoro hanno commesso un delitto e un'infamia in Israele.7Eccovi qui tutti, Israeliti; consultatevi e decidete qui stesso".8Tutto il popolo si alzò insieme gridando: "Nessuno di noi tornerà alla tenda, nessuno di noi rientrerà a casa.9Ora ecco quanto faremo a Gàbaa: tireremo a sorte10e prenderemo in tutte le tribù d'Israele dieci uomini su cento, cento su mille e mille su diecimila, i quali andranno a cercare viveri per il popolo, per quelli che andranno a punire Gàbaa di Beniamino, come merita l'infamia che ha commessa in Israele".
11Così tutti gli Israeliti si radunarono contro quella città, uniti come un sol uomo.
12Le tribù d'Israele mandarono uomini in tutta la tribù di Beniamino a dire: "Quale delitto è stato commesso in mezzo a voi?13Dunque consegnateci quegli uomini iniqui di Gàbaa, perché li uccidiamo e cancelliamo il male da Israele". Ma i figli di Beniamino non vollero ascoltare la voce dei loro fratelli, gli Israeliti.
14I figli di Beniamino uscirono dalle loro città e si radunarono a Gàbaa per combattere contro gli Israeliti.15Si passarono in rassegna i figli di Beniamino usciti dalle città: formavano un totale di ventiseimila uomini che maneggiavano la spada, senza contare gli abitanti di Gàbaa.16Fra tutta questa gente c'erano settecento uomini scelti, che erano ambidestri. Tutti costoro erano capaci di colpire con la fionda un capello, senza fallire il colpo.
17Si fece pure la rassegna degli Israeliti, non compresi quelli di Beniamino, ed erano quattrocentomila uomini in grado di maneggiare la spada, tutti guerrieri.18Gli Israeliti si mossero, vennero a Betel e consultarono Dio, dicendo: "Chi di noi andrà per primo a combattere contro i figli di Beniamino?". Il Signore rispose: "Giuda andrà per primo".19Il mattino dopo, gli Israeliti si mossero e si accamparono presso Gàbaa.20Gli Israeliti uscirono per combattere contro Beniamino e si disposero in ordine di battaglia contro di loro, presso Gàbaa.
21Allora i figli di Beniamino uscirono e in quel giorno sterminarono ventiduemila Israeliti,22ma il popolo, gli Israeliti, si rinfrancarono e tornarono a schierarsi in battaglia dove si erano schierati il primo giorno.23Gli Israeliti andarono a piangere davanti al Signore fino alla sera e consultarono il Signore, dicendo: "Devo continuare a combattere contro Beniamino mio fratello?". Il Signore rispose: "Andate contro di loro".24Gli Israeliti vennero a battaglia con i figli di Beniamino una seconda volta.25I Beniaminiti una seconda volta uscirono da Gàbaa contro di loro e sterminarono altri diciottomila uomini degli Israeliti, tutti atti a maneggiar la spada.26Allora tutti gli Israeliti e tutto il popolo andarono a Betel, piansero e rimasero davanti al Signore e digiunarono quel giorno fino alla sera e offrirono olocausti e sacrifici di comunione davanti al Signore.27Gli Israeliti consultarono il Signore - l'arca dell'alleanza di Dio in quel tempo era là28e Pincas, figlio di Eleazaro, figlio di Aronne, prestava servizio davanti a essa in quel tempo - e dissero: "Devo continuare ancora a uscire in battaglia contro Beniamino mio fratello o devo cessare?". Il Signore rispose: "Andate, perché domani ve li metterò nelle mani".
29Israele tese quindi un agguato intorno a Gàbaa.
30Gli Israeliti andarono il terzo giorno contro i figli di Beniamino e si disposero a battaglia presso Gàbaa come le altre volte.31I figli di Beniamino fecero una sortita contro il popolo, si lasciarono attirare lontano dalla città e cominciarono a colpire e ad uccidere, come le altre volte, alcuni del popolo d'Israele, lungo le strade che portano a Betel e a Gàbaon, in aperta campagna: ne uccisero circa trenta.32Già i figli di Beniamino pensavano: "Eccoli sconfitti davanti a noi come la prima volta". Ma gli Israeliti dissero: "Fuggiamo e attiriamoli dalla città sulle strade!".33Tutti gli Israeliti abbandonarono la loro posizione e si disposero a battaglia a Baal-Tamar, mentre quelli di Israele che erano in agguato sbucavano dal luogo dove si trovavano, a occidente di Gàbaa.34Diecimila uomini scelti in tutto Israele giunsero davanti a Gàbaa. Il combattimento fu aspro: quelli non si accorgevano del disastro che stava per colpirli.35Il Signore sconfisse Beniamino davanti ad Israele; gli Israeliti uccisero in quel giorno venticinquemila e cento uomini di Beniamino, tutti atti a maneggiare la spada.
36I figli di Beniamino si accorsero d'essere sconfitti. Gli Israeliti avevano ceduto terreno a Beniamino, perché confidavano nell'agguato che avevano teso presso Gàbaa.37Quelli che stavano in agguato infatti si gettarono d'improvviso contro Gàbaa e, fattavi irruzione, passarono a fil di spada l'intera città.38C'era un segnale convenuto fra gli Israeliti e quelli dell'imboscata: questi dovevano fare salire dalla città una colonna di fumo.39Gli Israeliti avevano dunque voltato le spalle nel combattimento e gli uomini di Beniamino avevano cominciato a colpire e uccidere circa trenta uomini d'Israele. Essi dicevano: "Ormai essi sono sconfitti davanti a noi, come nella prima battaglia!".40Ma quando il segnale, la colonna di fumo, cominciò ad alzarsi dalla città, quelli di Beniamino si voltarono indietro ed ecco tutta la città saliva in fiamme verso il cielo.41Allora gli Israeliti tornarono indietro e gli uomini di Beniamino furono presi dal terrore, vedendo il disastro piombare loro addosso.42Voltarono le spalle davanti agli Israeliti e presero la via del deserto; ma i combattenti li incalzavano e quelli che venivano dalla città piombavano in mezzo a loro massacrandoli.43Circondarono i Beniaminiti, li inseguirono senza tregua, li incalzarono fino di fronte a Gàbaa dal lato di oriente.44Caddero dei Beniaminiti diciottomila uomini, tutti valorosi.
45I superstiti voltarono le spalle e fuggirono verso il deserto, in direzione della roccia di Rimmon e gli Israeliti ne rastrellarono per le strade cinquemila, li incalzarono fino a Ghideom e ne colpirono altri duemila.46Così il numero totale dei Beniaminiti, che caddero quel giorno, fu di venticinquemila, atti a maneggiare la spada, tutta gente di valore.47Seicento uomini, che avevano voltato le spalle ed erano fuggiti verso il deserto, raggiunsero la roccia di Rimmon, rimasero alla roccia di Rimmon quattro mesi.48Intanto gli Israeliti tornarono contro i figli di Beniamino, passarono a fil di spada nella città uomini e bestiame e quanto trovarono, e diedero alle fiamme anche tutte le città che incontrarono.


Siracide 17

1Il Signore creò l'uomo dalla terra
e ad essa lo fa tornare di nuovo.
2Egli assegnò agli uomini giorni contati e un tempo
fissato,
diede loro il dominio di quanto è sulla terra.
3Secondo la sua natura li rivestì di forza,
e a sua immagine li formò.
4Egli infuse in ogni essere vivente il timore dell'uomo,
perché l'uomo dominasse sulle bestie e sugli uccelli.
5Discernimento, lingua, occhi, orecchi e cuore
diede loro perché ragionassero.
6Li riempì di dottrina e d'intelligenza,
e indicò loro anche il bene e il male.
7Pose lo sguardo nei loro cuori
per mostrar loro la grandezza delle sue opere.
8Loderanno il suo santo nome
per narrare la grandezza delle sue opere.
9Inoltre pose davanti a loro la scienza
e diede loro in eredità la legge della vita.
10Stabilì con loro un'alleanza eterna
e fece loro conoscere i suoi decreti.
11I loro occhi contemplarono la grandezza della sua
gloria,
i loro orecchi sentirono la magnificenza della sua voce.
12Disse loro: "Guardatevi da ogni ingiustizia!"
e diede a ciascuno precetti verso il prossimo.

13Le loro vie sono sempre davanti a lui,
non restano nascoste ai suoi occhi.
14Su ogni popolo mise un capo,
ma Israele è la porzione del Signore.
15Tutte le loro opere sono davanti a lui come il sole,
i suoi occhi osservano sempre la loro condotta.
16A lui non sono nascoste le loro ingiustizie,
tutti i loro peccati sono davanti al Signore.
17La beneficenza dell'uomo è per lui come un sigillo,
egli serberà la generosità come la propria pupilla.
18Alla fine si leverà e renderà loro la ricompensa,
riverserà su di loro il contraccambio.
19Ma a chi si pente egli offre il ritorno,
consola quanti vengono meno nella pazienza.

20Ritorna al Signore e cessa di peccare,
prega davanti a lui e cessa di offendere.
21Fa' ritorno all'Altissimo e volta le spalle
all'ingiustizia;
detesta interamente l'iniquità.
22Negli inferi infatti chi loderà l'Altissimo,
al posto dei viventi e di quanti gli rendono lode?
23Da un morto, che non è più, la riconoscenza si perde,
chi è vivo e sano loda il Signore.
24Quanto è grande la misericordia del Signore,
il suo perdono per quanti si convertono a lui!
25L'uomo non può avere tutto,
poiché un figlio dell'uomo non è immortale.
26Che c'è di più luminoso del sole? Anch'esso
scompare.
Così carne e sangue pensano al male.
27Esso sorveglia le schiere dell'alto cielo,
ma gli uomini sono tutti terra e cenere.


Salmi 50

1'Salmo. Di Asaf.'

Parla il Signore, Dio degli dèi,
convoca la terra da oriente a occidente.
2Da Sion, splendore di bellezza,
Dio rifulge.
3Viene il nostro Dio e non sta in silenzio;
davanti a lui un fuoco divorante,
intorno a lui si scatena la tempesta.

4Convoca il cielo dall'alto
e la terra al giudizio del suo popolo:
5"Davanti a me riunite i miei fedeli,
che hanno sancito con me l'alleanza
offrendo un sacrificio".
6Il cielo annunzi la sua giustizia,
Dio è il giudice.

7"Ascolta, popolo mio, voglio parlare,
testimonierò contro di te, Israele:
Io sono Dio, il tuo Dio.
8Non ti rimprovero per i tuoi sacrifici;
i tuoi olocausti mi stanno sempre davanti.
9Non prenderò giovenchi dalla tua casa,
né capri dai tuoi recinti.

10Sono mie tutte le bestie della foresta,
animali a migliaia sui monti.
11Conosco tutti gli uccelli del cielo,
è mio ciò che si muove nella campagna.
12Se avessi fame, a te non lo direi:
mio è il mondo e quanto contiene.

13Mangerò forse la carne dei tori,
berrò forse il sangue dei capri?
14Offri a Dio un sacrificio di lode
e sciogli all'Altissimo i tuoi voti;
15invocami nel giorno della sventura:
ti salverò e tu mi darai gloria".

16All'empio dice Dio:
"Perché vai ripetendo i miei decreti
e hai sempre in bocca la mia alleanza,
17tu che detesti la disciplina
e le mie parole te le getti alle spalle?

18Se vedi un ladro, corri con lui;
e degli adùlteri ti fai compagno.
19Abbandoni la tua bocca al male
e la tua lingua ordisce inganni.

20Ti siedi, parli contro il tuo fratello,
getti fango contro il figlio di tua madre.
21Hai fatto questo e dovrei tacere?
forse credevi ch'io fossi come te!
Ti rimprovero: ti pongo innanzi i tuoi peccati".

22Capite questo voi che dimenticate Dio,
perché non mi adiri e nessuno vi salvi.
23Chi offre il sacrificio di lode, questi mi onora,
a chi cammina per la retta via
mostrerò la salvezza di Dio.


Daniele 3

1Il re Nabucodònosor aveva fatto costruire una statua d'oro, alta sessanta cubiti e larga sei, e l'aveva fatta erigere nella pianura di Dura, nella provincia di Babilonia.
2Quindi il re Nabucodònosor aveva convocato i sàtrapi, i prefetti, i governatori, i consiglieri, i tesorieri, i giudici, i questori e tutte le alte autorità delle province, perché presenziassero all'inaugurazione della statua che il re Nabucodònosor aveva fatto erigere.
3I sàtrapi, i prefetti, i governatori, i consiglieri, i tesorieri, i giudici, i questori e tutte le alte autorità delle province vennero all'inaugurazione della statua. Essi si disposero davanti alla statua fatta erigere dal re.
4Un banditore gridò ad alta voce: "Popoli, nazioni e lingue, a voi è rivolto questo proclama:
5Quando voi udirete il suono del corno, del flauto, della cetra, dell'arpicordo, del salterio, della zampogna, e d'ogni specie di strumenti musicali, vi prostrerete e adorerete la statua d'oro, che il re Nabucodònosor ha fatto innalzare.6Chiunque non si prostrerà alla statua, in quel medesimo istante sarà gettato in mezzo ad una fornace di fuoco ardente".
7Perciò tutti i popoli, nazioni e lingue, in quell'istante che ebbero udito il suono del corno, del flauto, dell'arpicordo, del salterio e di ogni specie di strumenti musicali, si prostrarono e adorarono la statua d'oro, che il re Nabucodònosor aveva fatto innalzare.

8Però in quel momento alcuni Caldei si fecero avanti per accusare i Giudei9e andarono a dire al re Nabucodònosor: "Re, vivi per sempre!10Tu hai decretato, o re, che chiunque avrà udito il suono del corno, del flauto, della cetra, dell'arpicordo, del salterio, della zampogna e d'ogni specie di strumenti musicali, si deve prostrare e adorare la statua d'oro:11chiunque non si prostrerà per adorarla, sia gettato in mezzo ad una fornace con il fuoco acceso.
12Ora, ci sono alcuni Giudei, ai quali hai affidato gli affari della provincia di Babilonia, cioè Sadràch, Mesàch e Abdènego, che non ti obbediscono, re: non servono i tuoi dèi e non adorano la statua d'oro che tu hai fatto innalzare".
13Allora Nabucodònosor, sdegnato, comandò che gli si conducessero Sadràch, Mesàch e Abdènego, e questi comparvero alla presenza del re.14Nabucodònosor disse loro: "È vero, Sadràch, Mesàch e Abdènego, che voi non servite i miei dèi e non adorate la statua d'oro che io ho fatto innalzare?15Ora, se voi sarete pronti, quando udirete il suono del corno, del flauto, della cetra, dell'arpicordo, del salterio, della zampogna e d'ogni specie di strumenti musicali, a prostrarvi e adorare la statua che io ho fatta, bene; altrimenti in quel medesimo istante sarete gettati in mezzo ad una fornace dal fuoco ardente. Qual Dio vi potrà liberare dalla mia mano?".
16Ma Sadràch, Mesàch e Abdènego risposero al re Nabucodònosor: "Re, noi non abbiamo bisogno di darti alcuna risposta in proposito;17sappi però che il nostro Dio, che serviamo, può liberarci dalla fornace con il fuoco acceso e dalla tua mano, o re.18Ma anche se non ci liberasse, sappi, o re, che noi non serviremo mai i tuoi dèi e non adoreremo la statua d'oro che tu hai eretto".19Allora Nabucodònosor, acceso d'ira e con aspetto minaccioso contro Sadràch, Mesàch e Abdènego, ordinò che si aumentasse il fuoco della fornace sette volte più del solito.20Poi, ad alcuni uomini fra i più forti del suo esercito, comandò di legare Sadràch, Mesàch e Abdènego e gettarli nella fornace con il fuoco acceso.21Furono infatti legati, vestiti come erano, con i mantelli, calzari, turbanti e tutti i loro abiti e gettati in mezzo alla fornace con il fuoco acceso.
22Ma quegli uomini, che dietro il severo comando del re avevano acceso al massimo la fornace per gettarvi Sadràch, Mesàch e Abdènego, rimasero uccisi dalle fiamme,23nel momento stesso che i tre giovani Sadràch, Mesàch e Abdènego cadevano legati nella fornace con il fuoco acceso.

24Essi passeggiavano in mezzo alle fiamme, lodavano Dio e benedicevano il Signore.
25Azaria, alzatosi, fece questa preghiera in mezzo al fuoco e aprendo la bocca disse:

26"Benedetto sei tu, Signore Dio dei nostri padri;
degno di lode e glorioso è il tuo nome per sempre.
27Tu sei giusto in tutto ciò che hai fatto;
tutte le tue opere sono vere,
rette le tue vie e giusti tutti i tuoi giudizi.
28Giusto è stato il tuo giudizio
per quanto hai fatto ricadere su di noi
e sulla città santa dei nostri padri, Gerusalemme.
Con verità e giustizia tu ci hai inflitto tutto questo
a causa dei nostri peccati,
29poiché noi abbiamo peccato, abbiamo agito da iniqui,
allontanandoci da te, abbiamo mancato in ogni modo.
Non abbiamo obbedito ai tuoi comandamenti,
30non li abbiamo osservati, non abbiamo fatto
quanto ci avevi ordinato per il nostro bene.
31Ora quanto hai fatto ricadere su di noi,
tutto ciò che ci hai fatto, l'hai fatto con retto giudizio:
32ci hai dato in potere dei nostri nemici,
ingiusti, i peggiori fra gli empi,
e di un re iniquo, il più malvagio su tutta la terra.
33Ora non osiamo aprire la bocca:
disonore e disprezzo sono toccati ai tuoi servi,
ai tuoi adoratori.
34Non ci abbandonare fino in fondo,
per amore del tuo nome, non rompere la tua alleanza;
35non ritirare da noi la tua misericordia,
per amore di Abramo tuo amico,
di Isacco tuo servo, d'Israele tuo santo,
36ai quali hai parlato, promettendo di moltiplicare
la loro stirpe come le stelle del cielo,
come la sabbia sulla spiaggia del mare.
37Ora invece, Signore,
noi siamo diventati più piccoli
di qualunque altra nazione,
ora siamo umiliati per tutta la terra
a causa dei nostri peccati.
38Ora non abbiamo più né principe,
né capo, né profeta, né olocausto,
né sacrificio, né oblazione, né incenso,
né luogo per presentarti le primiziee trovar misericordia.
39Potessimo esser accolti con il cuore contrito
e con lo spirito umiliato,
come olocausti di montoni e di tori,
come migliaia di grassi agnelli.
40Tale sia oggi il nostro sacrificio davanti a te
e ti sia gradito,
perché non c'è confusione per coloro che confidano in te.
41Ora ti seguiamo con tutto il cuore,
ti temiamo e cerchiamo il tuo volto.
42Fa' con noi secondo la tua clemenza,
trattaci secondo la tua benevolenza,
secondo la grandezza della tua misericordia.
43Salvaci con i tuoi prodigi,
da' gloria, Signore, al tuo nome.
44Siano invece confusi quanti fanno il male ai tuoi servi,
siano coperti di vergogna con tutta la loro potenza;
e sia infranta la loro forza!
45Sappiano che tu sei il Signore,
il Dio unico e glorioso su tutta la terra".

46I servi del re, che li avevano gettati dentro, non cessarono di aumentare il fuoco nella fornace, con bitume, stoppa, pece e sarmenti.47La fiamma si alzava quarantanove cubiti sopra la fornace48e uscendo bruciò quei Caldei che si trovavano vicino alla fornace.49Ma l'angelo del Signore, che era sceso con Azaria e con i suoi compagni nella fornace, allontanò da loro la fiamma del fuoco50e rese l'interno della fornace come un luogo dove soffiasse un vento pieno di rugiada. Così il fuoco non li toccò affatto, non fece loro alcun male, non diede loro alcuna molestia.

51Allora quei tre giovani, a una sola voce, si misero a lodare, a glorificare, a benedire Dio nella fornace dicendo:

52"Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri,
degno di lode e di gloria nei secoli.
Benedetto il tuo nome glorioso e santo,
degno di lode e di gloria nei secoli.
53Benedetto sei tu nel tuo tempio santo glorioso,
degno di lode e di gloria nei secoli.
54Benedetto sei tu nel trono del tuo regno,
degno di lode e di gloria nei secoli.
55Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abissi
e siedi sui cherubini,
degno di lode e di gloria nei secoli.
56Benedetto sei tu nel firmamento del cielo,
degno di lode e di gloria nei secoli.
57Benedite, opere tutte del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
58Benedite, angeli del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
59Benedite, cieli, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
60Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
61Benedite, potenze tutte del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
62Benedite, sole e luna, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
63Benedite, stelle del cielo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
64Benedite, piogge e rugiade, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
65Benedite, o venti tutti, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
66Benedite, fuoco e calore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
67Benedite, freddo e caldo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
68Benedite, rugiada e brina, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
69Benedite, gelo e freddo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
70Benedite, ghiacci e nevi, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
71Benedite, notti e giorni, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
72Benedite, luce e tenebre, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
73Benedite, folgori e nubi, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
74Benedica la terra il Signore,
lo lodi e lo esalti nei secoli.
75Benedite, monti e colline, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
76Benedite, creature tutte
che germinate sulla terra, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
77Benedite, sorgenti, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
78Benedite, mari e fiumi, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
79Benedite, mostri marini
e quanto si muove nell'acqua, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
80Benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
81Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
82Benedite, figli dell'uomo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
83Benedica Israele il Signore,
lo lodi e lo esalti nei secoli.
84Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
85Benedite, o servi del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
86Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
87Benedite, pii e umili di cuore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
88Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli,
perché ci ha liberati dagl'inferi,
e salvati dalla mano della morte,
ci ha scampati di mezzo alla fiamma ardente,
ci ha liberati dal fuoco.
89Lodate il Signore, perché egli è buono,
perché la sua grazia dura sempre.
90Benedite, fedeli tutti, il Dio degli dèi,
lodatelo e celebratelo, perché la sua grazia dura sempre".

91Allora il re Nabucodònosor rimase stupito e alzatosi in fretta si rivolse ai suoi ministri: "Non abbiamo noi gettato tre uomini legati in mezzo al fuoco?". "Certo, o re", risposero.
92Egli soggiunse: "Ecco, io vedo quattro uomini sciolti, i quali camminano in mezzo al fuoco, senza subirne alcun danno; anzi il quarto è simile nell'aspetto a un figlio di dèi".
93Allora Nabucodònosor si accostò alla bocca della fornace con il fuoco acceso e prese a dire: "Sadràch, Mesàch, Abdènego, servi del Dio altissimo, uscite, venite fuori". Allora Sadràch, Mesàch e Abdènego uscirono dal fuoco.
94Quindi i satrapi, i prefetti, i governatori e i ministri del re si radunarono e, guardando quegli uomini, videro che sopra i loro corpi il fuoco non aveva avuto nessun potere; che neppure un capello del loro capo era stato bruciato e i loro mantelli non erano stati toccati e neppure l'odore del fuoco era penetrato in essi.
95Nabucodònosor prese a dire: "Benedetto il Dio di Sadràch, Mesàch e Abdènego, il quale ha mandato il suo angelo e ha liberato i servi che hanno confidato in lui; hanno trasgredito il comando del re e hanno esposto i loro corpi per non servire e per non adorare alcun altro dio che il loro Dio.
96Perciò io decreto che chiunque, a qualsiasi popolo, nazione o lingua appartenga, proferirà offesa contro il Dio di Sadràch, Mesàch e Abdènego, sia tagliato a pezzi e la sua casa sia ridotta a un mucchio di rovine, poiché nessun altro dio può in tal maniera liberare".
97Da allora il re promosse Sadràch, Mesàch e Abdènego a cariche pubbliche nella provincia di Babilonia.

98Il re Nabucodònosor a tutti i popoli, nazioni e lingue, che abitano in tutta la terra: Pace e prosperità!99M'è parso opportuno rendervi noti i prodigi e le meraviglie che il Dio altissimo ha fatto per me.

100Quanto sono grandi i suoi prodigi
e quanto straordinarie le sue meraviglie!
Il suo regno è un regno eterno
e il suo dominio di generazione in generazione.


Apocalisse 12

1Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle.2Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto.3Allora apparve un altro segno nel cielo: un enorme drago rosso, con sette teste e dieci corna e sulle teste sette diademi;4la sua coda trascinava giù un terzo delle stelle del cielo e le precipitava sulla terra. Il drago si pose davanti alla donna che stava per partorire per divorare il bambino appena nato.5Essa partorì un figlio maschio, destinato a 'governare' tutte 'le nazioni con scettro di ferro', e il figlio fu subito rapito verso Dio e verso il suo trono.6La donna invece fuggì nel deserto, ove Dio le aveva preparato un rifugio perché vi fosse nutrita per milleduecentosessanta giorni.
7Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli,8ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo.9Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli.10Allora udii una gran voce nel cielo che diceva:

"Ora si è compiuta
la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio
e la potenza del suo Cristo,
poiché è stato precipitato
l'accusatore dei nostri fratelli,
colui che li accusava davanti al nostro Dio
giorno e notte.
11Ma essi lo hanno vinto
per mezzo del sangue dell'Agnello
e grazie alla testimonianza del loro martirio;
poiché hanno disprezzato la vita
fino a morire.
12Esultate, dunque, o cieli,
e voi che abitate in essi.
Ma guai a voi, terra e mare,
perché il diavolo è precipitato sopra di voi
pieno di grande furore,
sapendo che gli resta poco tempo".

13Or quando il drago si vide precipitato sulla terra, si avventò contro la donna che aveva partorito il figlio maschio.14Ma furono date alla donna le due ali della grande aquila, per volare nel deserto verso il rifugio preparato per lei per esservi nutrita per un tempo, due tempi e la metà di un tempo lontano dal serpente.15Allora il serpente vomitò dalla sua bocca come un fiume d'acqua dietro alla donna, per farla travolgere dalle sue acque.16Ma la terra venne in soccorso alla donna, aprendo una voragine e inghiottendo il fiume che il drago aveva vomitato dalla propria bocca.
17Allora il drago si infuriò contro la donna e se ne andò a far guerra contro il resto della sua discendenza, contro quelli che osservano i comandamenti di Dio e sono in possesso della testimonianza di Gesù.
18E si fermò sulla spiaggia del mare.


Capitolo LVI: Rinnegare se stessi e imitare Cristo nella croce

Leggilo nella Biblioteca

1. O figlio, tu potrai trasmutarti in me, a misura che riuscirai ad uscire da te stesso. Ché l'intimo oblio di se stessi congiunge a Dio, come la mancanza di desideri esterni porta la pace interiore. Io voglio che tu apprenda a rinnegare pienamente te stesso, in adesione alla mia volontà, senza obiezioni, senza lamentele. "Seguimi" (Mt 9,9). "Io sono la via, la verità e la vita" (Gv 14,6). Senza la via non si cammina; senza la verità non si conosce; senza la vita non si vive. Io sono la via che devi seguire; la verità cui devi credere; la vita che devi sperare. Io sono la via che non si deve lasciare, la verità che non sbaglia, la vita che non ha termine. Io sono la via diritta, la verità ultima, la vita eterna, beata, increata. "Se rimarrai nella mia via, conoscerai la verità e la verità ti farà libero" (Gv 8,32); così raggiungerai la vita eterna. "Vuoi entrare nella vita? Osserva i comandamenti" (Mt 19,17). Vuoi conoscere la verità? Chiedi a me. "Vuoi essere perfetto? Vendi ogni tua cosa" (Mt 19,21). Vuoi essere mio discepolo? Rinnega te stesso (cfr Lc 9,23; 14,27; Mt 16,24). Vuoi avere la vita eterna? Disprezza la vita presente. Vuoi essere esaltato in cielo? Umiliati in questo mondo. Vuoi regnare con me? Con me porta la croce. Soltanto quelli che si fanno servi della croce trovano la via della beatitudine e della vera luce.

2. O Signore Gesù, dura fu la tua vita, e disprezzata dagli uomini; fa' che io ti possa imitare, disprezzato dal mondo, giacché "il servo non è da più del suo padrone, né il discepolo è da più del maestro" (Mt 10,24). Che il tuo servo si addestri alla scuola della vita, perché in essa sta la mia salvezza e la vera santità; qualunque cosa io legga o ascolti, fuori di essa, non mi ristora e non mi allieta pienamente. Figlio, tutte queste cose le conosci e le hai lette; sarai beato se le metterai in pratica. "Chi ha dinanzi agli occhi i miei comandamenti, e li osserva, questi mi ama; e io l'amerò, mi manifesterò a lui" (Gv 24,21) e lo farò sedere con me nel regno del Padre mio (Ap 3,21). O Signore Gesù, come hai detto e hai promesso, così sia fatto veramente, e a me sia dato di meritarlo. Ho ricevuto la croce, l'ho ricevuta dalla tua mano; la porterò, la porterò fino alla morte, come tu me l'hai posta sulle spalle. In verità la vita di un santo monaco è la croce; ma la croce è guida al paradiso. Abbiamo cominciato; non ci è lecito tornare indietro, né lasciare ciò che abbiamo intrapreso. Via, o fratelli, procediamo insieme: Gesù sarà con noi. Abbiamo preso questa croce per amore di Gesù; per amore di Gesù perseveriamo nella croce. Colui che ci guida e ci precede sarà il nostro aiuto. Ecco, il nostro re camminare avanti a noi; "egli combatterà per noi" (2Esd 4,20). Seguiamolo con animo virile; che nessuno abbia paura, né si lasci atterrire; che noi siamo pronti a morire coraggiosamente nella lotta; che non abbiamo a gravare il nostro buon nome con una delittuosa fuga (1Mac 9,10) dinanzi alla croce.


DISCORSO 229/V DAI DISCORSI TENUTI NELL'OTTAVA DI PASQUA

Discorsi - Sant'Agostino

Leggilo nella Biblioteca


FRAMMENTI

Le opere della creazione riepilogate nell'uomo.

1. Nel sesto giorno Dio disse: La terra produca esseri viventi. Non rettili di esseri viventi, ma esseri viventi. E la terra produsse armenti e bestie feroci e serpenti e tutto ciò che striscia sulla terra. E Dio vide che era cosa buona. E Dio disse - lo stesso giorno sesto quando la terra produsse esseri viventi -: Facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza 1, con quel che segue. Abbiamo detto che Dio creò la luce, cioè tutti i fedeli; che creò il firmamento nel mondo, il cielo che stesse in mezzo fra le acque e le acque. Creò il firmamento nella Chiesa con l'autorità delle Scritture, che occupano un posto intermedio fra le moltitudini degli angeli (che non ne hanno bisogno) e le moltitudini degli uomini, che in esse possono ricercare la presenza di Dio. Dio operò nel mondo la separazione del mare dalla terra asciutta: nella Chiesa separò i pagani dai suoi servi. La terra arida è assetata di pioggia: gli uomini nella Chiesa hanno sete della pioggia celeste. La terra produsse erba da pascolo e alberi da frutto: gli uomini nella Chiesa producono opere di misericordia. Nel cielo vengono creati i luminari: il luminare maggiore che è il parlare secondo sapienza, il luminare minore che è il parlare secondo scienza, e le stelle, cioè i doni delle guarigioni, le profezie, la fede e tutti gli altri. Tutte queste cose sono nel firmamento del cielo. Quando essi si misero a camminare e percorsero il mondo intero, le acque prolificarono, cioè di fra mezzo alle genti sorsero rettili di esseri viventi - intendiamo i santi sacramenti - e gli uomini consacrati ebbero una forma. Ecco infatti la forma del sacramento presente nell'uomo; qualche volta la segue immediatamente anche l'efficacia del sacramento. È segno che la terra è ormai separata, e pertanto questa terra produce esseri viventi. In realtà, fratelli, è di necessità che l'anima sia viva. I nostri fratelli hanno ricevuto il battesimo: l'effetto accompagni il rito! Non sia dato, questo battesimo, a condanna ma a salvezza! Fu un battesimo di condanna quello dato a Simon mago 2, un battesimo di salvezza quello dato a Pietro. Vediamo quindi cosa siano gli esseri viventi prodotti dalla terra. Osservate l'uomo: è composto di corpo e di anima. Nell'ambito di quest'anima ha molte attività che somigliano a quelle delle bestie ma poi ha un di più che le bestie non hanno. Quali sono le attività che somigliano a quelle delle bestie? Mangiare e bere, dormire e stare sveglio, procreare. Non sono forse attività che abbiamo in comune con le bestie? Uno che in tali attività si abbandonasse alla sfrenatezza avrebbe l'anima morta, non viva. Come lo dimostriamo? Ascolta l'Apostolo! Colei che vive immersa nei piaceri, sebbene viva, è morta 3. Che significa essere immersi nei piaceri se non lasciare briglia sciolta a quelle tendenze che abbiamo in comune con i bruti e abbandonarsi ai piaceri e alla prepotenza delle passioni disordinate, alla voracità, all'ubriachezza, alla fornicazione, alla sonnolenza? Quanti vivono così conducono una vita che offre, certo, delle soddisfazioni, ma, già da vivi, sono morti. Se al contrario tutte queste inclinazioni vengono tenute a freno e tali tendenze sono dominate in modo che si pratichino la castità e la continenza, allora la terra produce l'anima: la quale, se era morta allorché si abbandonava al piacere, ne consegue che, astenendosi dal piacere, comincia a vivere e ad avere la vigoria della religiosità. E qual è questa vigoria della religiosità? L'amore verso Dio e verso il prossimo. Chi ha la carità tiene a freno mediante la fede tutte le voglie illecite, tutte le passioni disordinate, tutte quelle inclinazioni dell'anima che l'uomo ha in comune con le bestie; e allora l'anima è viva, e si ottiene come conseguenza che l'uomo prenda la sua forma a immagine e somiglianza di Dio. Tale forma si acquista quando tutte le cose sopra elencate giungono a conclusione e le si riferisce all'uomo. Difatti, Dio creò la luce: è detto dell'uomo quando fa parte della Chiesa; creò il firmamento: fu data a vantaggio dell'uomo l'autorità delle Scritture; separò le acque dalla terra, cioè i pagani dai fedeli; la terra produsse erba da pascolo, cioè le opere di misericordia; collocò i luminari nel cielo: mise a disposizione dell'uomo. i santi Evangelisti; la terra produsse rettili di esseri viventi, cioè i sacramenti. Tutto questo a servizio dell'uomo. In seguito produsse le anime viventi, vale a dire quanti frenano i loro istinti perversi. E anche questo nell'ambito umano. Aggiungi a tutti questi elementi l'intelligenza e troverai l'uomo fatto a immagine e somiglianza di Dio. Poni attenzione agli argomenti con cui dimostriamo l'asserto. Delle creature prese ad una ad una diceva: Dio vide che era cosa buona 4; ma quando compì l'opera più eccellente non annotò che quella era la creatura migliore, ma, arrivato all'uomo, come concludendo tutta la serie delle opere create dice: Dio vide tutte le cose che aveva fatte, ed ecco, esse erano buone assai 5. Da un pezzo diceva, parlando delle singole opere, che erano buone; ma, creato l'uomo, le rievocò tutte, in modo da farci comprendere che le altre singolarmente prese si ritrovano tutte nell'uomo. Nell'uomo cerchi la luce? Trovi che è la fede. Vi cerchi il firmamento? Trovi che è l'autorità delle Scritture. Vi cerchi la separazione delle acque? Trovi il fedele distinto dal pagano. Vi cerchi come spuntino le erbe e gli alberi da frutto? Trovi le opere buone, le opere di misericordia. Cerchi i luminari del cielo? Trovi gli Evangelisti. Cerchi i rettili di esseri viventi? Trovi i sacramenti. Cerchi l'anima vivente? Trovi la continenza. Nell'uomo cerchi l'uomo? Trovi l'immagine e la somiglianza con Dio.

L'uomo conserva, dopo il peccato, l'immagine di Dio.

2. E ora state attenti! L'uomo fu ridotto ad uno stato che per lui era di pena, e [chi può calcolare] quale incidenza abbiano ancora le tracce dell'immagine di Dio rimaste in lui? Egli col peccato distrusse tale immagine, la quale solo mediante la grazia viene restaurata, mentre a causa della concupiscenza era rimasta deturpata. Come una moneta sfregata contro la terra perde l'immagine dell'imperatore, così la mente dell'uomo, se viene logorata dalle passioni terrene, perde l'immagine di Dio. Venne però Cristo, forgiatore di monete: egli restaurerà le monete. In che maniera? Perdonando i peccati col dono della grazia. Egli ti mostrerà che Dio va in cerca della sua immagine. Un giorno gli fu chiesto: È lecito pagare il tributo a Cesare? 6. Glielo chiesero per metterlo alla prova. Se infatti avesse risposto: Non si deve pagare, gli sarebbero piovute addosso accuse da parte degli esattori delle imposte che lo avrebbero calunniato dicendo: Ecco uno che insegna non doversi pagare il tributo. Se al contrario avesse risposto: Bisogna pagarlo, gli avrebbero gridato: Ecco uno che vuole il male di Gerusalemme, che la desidera tributaria. Cosa disse dunque il Signore in quella circostanza, e quale istruzione diede? Perché mi tentate, ipocriti? Portatemi la moneta. E gliela portarono. Di chi è l'immagine e la scritta? Gli risposero: Di Cesare. Rendete dunque a Cesare le cose di Cesare e a Dio le cose di Dio 7. Voleva dire: Se Cesare pretende di trovare la sua immagine nella sua moneta, non pretenderà Dio di trovare nell'uomo la sua immagine?.

Cristo considera fatta a sé ogni opera di misericordia.

3. La terra produsse erba da pascolo e alberi da frutto: gli uomini nella Chiesa producono opere di misericordia anche dopo quelle che furono prestate al Signore quand'era sulla terra. A lui le prestarono non solo gli uomini, come ad esempio Zaccheo 8, ma anche le donne, per esempio quelle che lo sostentavano con i propri averi 9.

 

1 - Cf. Gn 1, 24-26.

2 - Cf. At 8, 13-20.

3 - 1 Tm 5, 6.

4 - Cf. Gn 1, 10. 25.

5 - Cf. Gn 1, 31.

6 - Mt 22, 17.

7 - Mt 22, 18-21.

8 - Cf. Lc 19, 2-10.

9 - Cf. Lc 8, 3.


Il racconto dell'anticristo

Altri autori - Vladimir Sergeevic Soloviev

Leggilo nella Biblioteca

Il Signor Z. (legge) C'era in questo tempo, tra i credenti spiritualisti, un uomo ragguardevole - molti lo chiamavano superuomo -, il quale era lontano dall'infanzia della mente e dall'infanzia del cuore. Egli era ancor giovane, ma grazie al suo genio eccelso a trentatré anni godeva fama di grande pensatore, di scrittore e di riformatore sociale. Cosciente di possedere in sé una grande forza spirituale, era sempre stato un convinto spiritualista e la sua vivida intelligenza gli aveva sempre indicato la verità di ciò a cui si deve credere: il bene. Dio, il Messia. Egli credeva in ciò, ma non amava che se stesso. Credeva in Dio, ma nel fondo dell'anima involontariamente e senza rendersene conto preferiva se stesso a Lui. Credeva nel Bene, ma l'Occhio dell'Eternità, che vede tutto, sapeva che quest'uomo si sarebbe inchinato davanti alla potenza del male, appena appena questa riuscisse a corromperlo, non con l'inganno dei sentimenti e delle basse passioni e nemmeno con la suprema attrattiva del potere, ma solleticando il suo smisurato amor proprio. Del resto questo amor proprio non era ne un istinto incosciente ne una folle pretesa. A parte il suo talento eccezionale, la sua bellezza e la sua nobiltà, anche le altissime dimostrazioni di moderazione, di disinteresse e di attiva beneficenza, parevano giustificare a sufficienza lo sconfinato amor proprio che nutriva per sé il grande spiritualista, l'asceta, il filantropo. Se gli si rinfacciava di essere così in abbondanza fornito di doni divini, egli vi scorgeva i segni particolari di una eccezionale benevolenza dall'alto verso di lui e si considerava come secondo dopo Dio, il figlio di Dio, unico nel suo genere. In una parola egli riconosceva in sé quelle che erano le caratteristiche del Cristo. Ma la coscienza della sua alta dignità all'atto pratico non prendeva in lui l'aspetto di un obbligo morale verso Dio e il mondo, ma piuttosto l'aspetto di un diritto e di una superiorità in rapporto agli altri e soprattutto in rapporto al Cristo. Ma non aveva per Cristo una ostilità di principio. Gli riconosceva l'importanza e la dignità di Messia; però con tutta sincerità vedeva in lui soltanto il suo augusto precursore. Per quella mente ottenebrata dall'amor proprio erano inconcepibili l'azione morale del Cristo e la Sua assoluta unicità. Egli ragionava così: "Cristo è venuto prima di me; io mi manifesto per secondo, ma ciò che viene dopo in ordine di tempo, in natura è primo. Io giungo ultimo alla fine della storia precisamente perché sono il salvatore perfetto, definitivo. Quel Cristo è il mio precursore. La sua missione era di precedere e preparare la mia apparizione". E in base a quest'idea, il grande uomo del secolo XXI applicava a se tutto ciò che è detto nel Vangelo circa il secondo avvento, spiegando questo avvento non come il ritorno di Cristo stesso, ma come la sostituzione del Cristo precursore col Cristo definitivo, cioè se stesso.


In questo stadio «l'uomo del futuro» si presenta ancora in modo ben definito e originale. Considerava il suo rapporto con Cristo alla stessa guisa di Maometto, un uomo retto che non si può accusare di nessuna cattiva intenzione.


La preferenza piena di amor proprio, che egli fa di se stesso nei confronti del Cristo, verrà giustificata da quest' uomo con un ragionamento di questo genere: «Il Cristo è stato il riformatore dell'umanità, predicando e manifestando il bene morale nella sua vita, io invece sono chiamato ad essere il benefattore di questa umanità, in parte emendata e in parte incorreggibile. Darò a tutti gli uomini ciò che è loro necessario. Il Cristo, come moralista ha diviso gli uomini secondo il bene e il male, mentre io li unirò con i benefici che sono ugualmente necessari ai buoni e ai cattivi. Sarò il vero rappresentante di quel Dio che fa sorgere il suo sole e per buoni e per i cattivi e distribuisce la pioggia sui giusti e sugli ingiusti. Il Cristo ha portato la spada, io porterò la pace. Egli ha minacciato alla terra il terribile ultimo giudizio. Però l'ultimo giudizio sarò io e il mio giudizio non sarà solo un giudizio di giustizia ma anche un giudizio di clemenza. Ci sarà anche la giustizia ma non una giustizia compensatrice bensì una giustizia distributiva. Opererò una distinzione fra tutti e a ciascuno darò ciò che gli è necessario.


E in questa magnifica disposizione, egli attende un chiaro appello di Dio che lo chiami all'opera della nuova salvezza dell'umanità, una testimonianza palese e sorprendente che lo dichiari il figlio maggiore, il primogenito diletto da Dio. Attende e nutre il suo amor proprio con la coscienza delle proprie virtù e delle proprie doti sovraumane; infatti egli è, come si dice, un uomo di una moralità irreprensibile e di un genio straordinario.


Questo giusto, pieno di orgoglio, attende la suprema sanzione per cominciare la propria missione che porterà alla salvezza del l'umanità, ma è stanco di aspettare. Ha già compiuto trent'anni e altri tre anni trascorrono. Ed ecco gli balena nella mente un pensiero e con un brivido ardente gli penetra fino al midollo delle ossa: «E se?... E se non fossi io, ma quell'altro... Il Galileo... S'egli non fosse il mio precursore, ma il vero primo ed ultimo? Però in tal caso dovrebbe essere vivente... Dov'è dunque Lui?... Se a un tratto mi venisse incontro... in questo momento, qui... Che Gli direi? Dovrei inchinarmi davanti a lui come l'ultimo cristiano scimunito e borbottare stupidamente come un qualsiasi cittadino russo: "Signore Gesù Cristo abbi pietà di me peccatore", oppure prostrarmi a terra come una donnetta polacca? Io che sono un genio luminoso, il superuomo. No, mai! ». E a questo punto al posto dell'antico ragionevole e freddo rispetto per Dio e per il Cristo, germoglia e si sviluppa nel suo cuore dapprima una specie di timore e poi l'invidia ardente che opprime e contrae tutto il suo essere; infine l'odio furioso si impadronisce della sua anima. «Sono io, io, non Lui! Lui non è tra i viventi e non lo sarà mai. Non è risorto, non è risorto, non è risorto! È marcito, è marcito nel sepolcro, come l'ultima...».
Con la schiuma alla bocca, a balzi convulsi, si lancia fuori dalla sua casa e dal suo giardino e fugge nella notte fonda e buia per un sentiero roccioso... Si placa il suo furore e ad esso succede una disperazione arida e pesante come quelle rocce, oscura come quella notte. S'arresta sull'orlo di un precipizio che cade a picco e ode di lontano il confuso fragore di un torrente che scorre in basso fra le rocce. Un'angoscia intollerabile gli opprime il cuore. A un tratto qualcosa si agita dentro di lui. «Lo chiamerò per chiedergli ciò che debbo fare?». E nell'oscurità gli appare un volto dolce e triste. «Egli ha compassione di me... No, mai! Non è risorto, non è risorto! ». E si getta nell'abisso. Ma qualche cosa di elastico come una colonna d'acqua, lo trattiene sospeso nell'aria, egli si sente sconvolto come da una scossa elettrica, e una forza arcana lo ributta indietro. Per un istante perde la conoscenza e si risveglia, in ginocchio a qualche passo dal precipizio. Davanti a lui si stagliava una figura avvolta in un nebuloso nimbo fosforescente e due occhi gli trapassavano l'anima con un sottile insopportabile bagliore...


Vede quei due occhi penetranti e senza darsi conto se provenga dal suo intimo o dall'esterno ode una strana voce sorda, perfettamente contenuta e nello stesso tempo netta, metallica e priva affatto di anima come quella di un fonografo. E questa voce gli dice: «Mio amato figlio, in te è riposto tutto il mio affetto... Perché non sei ricorso a me? Perché hai onorato l'altro, il cattivo e il padre suo! Io sono dio e padre tuo. Ma quel mendicante, il crocifisso è estraneo a me e a te. Non ho altri figli all'infuori di te. Tu sei l'unico, il solo generato, uguale a me. Io ti amo e non esigo nulla da te. Così tu sei bello, grande, possente. Compi la tua opera nel tuo nome e non nel mio. Io non provo invidia nei tuoi confronti.


Ti amo e non richiedo nulla da parte tua. L'altro, colui che tu consideravi come dio, ha preteso dal suo figlio obbedienza e una obbedienza illimitata fino alla morte di croce e sulla croce lui non lo ha soccorso. Io non esigo nulla da te, ma parimenti ti aiuterò. Per amor tuo, per il tuo merito, per la tua eccellenza e per il mio amore puro e disinteressato verso di te, io ti aiuterò. Ricevi il mio spirito. Come prima il mio spirito ti ha generato nella bellezza, così ora ti genera nella forza». A queste parole dello sconosciuto, le labbra del superuomo si sono involontariamente socchiuse, due occhi penetranti si sono accostati vicinissimi al suo volto ed ha provato la sensazione come se un getto pungente e ghiacciato penetrasse in lui e riempisse tutto il suo essere. E nel medesimo tempo si è sentito pervaso da una forza inaudita, da un vigore, da una agilità e da un entusiasmo mai provati. In quello stesso istante sono scomparsi a un tratto il fantasma luminoso e i due occhi e qualcosa ha sollevato il superuomo sopra la terra e d'un colpo lo ha deposto nel suo giardino.


Il giorno dopo, non solo i visitatori del grande uomo, ma perfino i servitori furono stupiti per il suo aspetto particolare, quasi ispirato. Ma sarebbero rimasti ancora più colpiti se avessero potuto vedere con quale rapidità e facilità soprannaturali, rinchiuso nel suo studio, egli scriveva la sua celebre opera La via aperta verso la pace e la prosperità universale.


I precedenti libri e l'azione sociale del superuomo avevano incontrato dei severi critici, ancorché essi fossero per la maggior parte soprattutto religiosi e perciò privi di qualsiasi autorità; infatti quello di cui parlo è il tempo dell'Anticristo. E così, pochi erano stati coloro che avevano potuto ascoltare questi critici, quando indicavano in tutti gli scritti e in tutti i discorsi «dell'uomo del futuro» i segni di un amor proprio assolutamente intenso ed eccezionale ed esprimevano dubbi di fronte all'assenza di una vera semplicità, di rettitudine e di bontà di cuore.

Ma con questa sua nuova opera egli riuscì ad attirare a sé perfino alcuni che in precedenza erano stati suoi critici ed avversari. Questo libro, scritto dopo l'avventura dell'abisso, manifesta in lui la potenza di un genio senza precedenti. È qualcosa che abbraccia insieme e mette d'accordo tutte le contraddizioni. Vi si uniscono il nobile rispetto per le tradizioni e i simboli antichi con un vaste e audace radicalismo di esigenze e direttive sociali e politiche, uni sconfinata libertà di pensiero con la più profonda comprensione di tutto ciò che è mistico, l'assoluto individualismo con una ardente dedizione al bene comune, il più elevato idealismo in fatte di principi direttivi con la precisione completa e la vitalità delle soluzioni pratiche. Tutto questo risultava così unito e legato insieme con tale genialità d'arte che ogni singolo pensatore, ogni uomo d'azione, poteva facilmente scorgere ed accettare l'insieme soltanto sotto l'angolo particolare del proprio personale punto di vista. E questo senza nulla sacrificare della verità in se stessa, senza elevarsi per essa effettivamente al di sopra del proprio io, senza assolutamente rinunciare di fatto al loro esclusivismo, senza nulla correggere circa gli errori di opinione o di tendenza, senza colmare per nulla possibili lacune. Questo libro meraviglioso è subito tradotto nelle lingue di tutte le nazioni progredite e anche il alcune di quelle arretrate. Per un anno intero, in tutte le parti del mondo, migliaia di giornali sono pieni zeppi della pubblicità degli editori e dell'entusiasmo dei critici. Edizioni economiche, col ritratto dell'autore, si diffondono a milioni di esemplari e l'intero mondo civile (a quell'epoca cioè quasi tutto il globo terrestre) si riempie della gloria dell'uomo incomparabile, grande, unico! Nessuno osa ribattere a questo libro che appare a ciascuno come rivelazione della verità integrale. Tutto il passato vi è trattato con così perfetta giustizia, tutto il presente apprezzato con tanta imparzialità, sotto tutti gli aspetti e il futuro migliore è accostato in modo così evidente e palpabile, che ciascuno dice: «Ecco qui ciò di cui abbiamo bisogno; ecco un ideale che non è utopia, ecco un progetto che non è una chimera». E il prodigioso scrittore non se lo trascina tutti, ma ognuno lo trova gradevole e in tal modo si compie la parola del Cristo.
«Sono venuto nel nome del Padre mio e voi non mi accoglierete, un altro verrà nel suo proprio nome e voi l'accoglierete». Infatti per essere accolto bisogna essere piacevole.


Veramente alcune pie persone, pur lodando con calore il libro, si stanno a domandare perché mai non vi sia nominato nemmeno una volta il Cristo, ma altri cristiani ribattono: «Sia lodato Iddio! Nei secoli passati tutte le cose sacre sono state rese logore da ogni sorta di zelatori senza vocazione ed ora uno scrittore profondamente religioso deve essere molto circospetto. E visto che il contenuto del libro è permeato dal vero spirito cristiano, dall'amore attivo e dalla benevolenza universale, che volete ancora?».
Questa risposta fa tornare l'accordo fra tutti. Poco dopo la pubblicazione della Via aperta, che fece del suo autore l'uomo più popolare che fosse mai comparso al mondo, si doveva tenere a Berlino l'assemblea costituente internazionale dell'Unione degli Stati Uniti d'Europa. Questa Unione, istituita dopo una serie di guerre esterne ed interne, collegate con la liberazione dal giogo dei Mongoli e che aveva mutato in modo considerevole la carta dell'Europa, questa Unione era esposta al pericolo di uno scontro, ora non più tra le nazioni, ma tra i partiti politici e sociali. I reggitori della politica generale europea, appartenenti alla potente confraternita dei framassoni, si rendevano conto della carenza di una autorità generale esecutiva. Raggiunta al prezzo di tanta fatica, l'Unione europea era ad ogni istante sul punto di disgregarsi. Nel consiglio dell'Unione o tribunale universale (Comité permanent universel) non si era raggiunta l'unanimità, perché i veri massoni, votati alla causa, non erano riusciti a impadronirsi di tutti i seggi. I membri indipendenti del Comitato stringevano fra loro degli accordi separati e questo fatto prospettava la minaccia di una nuova guerra. Allora gli «adepti» decisero di rimettere il potere esecutivo nelle mani di una sola persona, munita dei pieni poteri necessari. Il principale candidato era un membro segreto dell'ordine, «l'uomo del futuro».

Era l'unica personalità che godesse di una rinomanza universale. Era per professione scienziato nel ramo della balistica e per posizione sociale un ricco capitalista; per questo aveva potuto annodare ovunque amichevoli relazioni con uomini appartenenti alla finanza e all'esercito. In altri tempi meno civili si sarebbe levata contro di lui la circostanza che la sua origine era coperta da una densa nube di incertezza. Sua madre, donna di facili costumi, era largamente nota in tutti e due gli emisferi, e troppi uomini di diverse condizioni avevano uguale motivo di ritenerlo loro figlio. Queste circostanze non potevano certo avere alcuna importanza in un secolo così progredito che perfino gli era toccato in sorte di essere l'ultimo. L'uomo del futuro fu eletto presidente a vita degli Stati Uniti d'Europa con la quasi unanimità di suffragi e, quando comparve alla tribuna in tutto lo splendore della sua sovrumana giovanile bellezza e della sua forza e con eloquenza ispirata espose il suo programma universale, l'assemblea sedotta ed affascinata, in uno slancio di entusiasmo, decise di conferirgli senza votazione l'onore supremo: il titolo di imperatore romano. Il congresso si chiuse fra il tripudio generale e il grande eletto emanò un proclama che cominciava così: «Popoli della terra! Vi do la mia pace! » e terminava con queste parole: «Popoli della terra! Si sono compiute le promesse! L'eterna pace universale è assicurata! Ogni tentativo di turbarla incontrerà immediatamente una insuperabile resistenza. Giacché d'ora in poi c'è sulla terra una potenza centrale più forte di tutte le altre potenze, sia prese separatamente che prese insieme.

Questa potenza, che nulla può vincere e che prevale su tutti, appartiene a me il plenipotenziario, l'eletto dell'Europa, l'imperatore di tutte le sue forze. Il diritto internazionale possiede finalmente quella sanzione che fino adesso gli mancava. E d'ora innanzi nessuna potenza oserà dire: guerra, quando io dico: pace. Popoli della terra, la pace sia con voi! ». Questo manifesto produsse l'effetto desiderato. Ovunque fuori dell'Europa, specialmente in America, sorsero dei forti partiti fautori dell'impero che costrinsero i loro governi ad unirsi, a condizioni diverse, con gli Stati Uniti di Europa, sotto l'autorità suprema dell'imperatore romano. Qua e là in Asia e in Africa rimanevano ancora delle tribù e dei sovrani indipendenti. L'imperatore, con un esercito poco numeroso, ma scelto, formato da truppe russe, tedesche, polacche, ungheresi e turche, compie una passeggiata militare dall'Asia orientale fino al Marocco e senza grande spargimento di sangue sottomette tutti i recalcitranti. In tutte le regioni di queste due parti del mondo, egli nomina dei governatori, presi tra i magnati indigeni educati all'europea e a lui devoti. In tutti i paesi pagani, la popolazione, abbagliata ed affascinata, ne fa una divinità superiore. In un anno egli fonda la monarchia universale nel senso vero e proprio della parola. I germi della guerra vengono estirpati fin dalla radice.

La lega universale della pace si riunisce per l'ultima volta, pronuncia un entusiastico panegirico per il grande fondatore della pace e poi si scioglie, non avendo più ragione di esistere. Nel secondo anno di regno, l'imperatore romano e universale emette un nuovo proclama: «Popoli della terra! Io vi ho promesso la pace e ve l'ho data. Ma la pace è bella soltanto con la prosperità. Colui che nella pace è minacciato dai mali della miseria non ha che una pace senza gioia. Venite dunque ora a me tutti voi che avete fame e freddo che io vi sazierò e vi riscalderò». E poi annuncia la semplice e completa riforma sociale che aveva già tracciata nel suo libro e aveva ormai affascinato tutti gli spiriti nobili e sensati. Ora grazie alla concentrazione nelle sue mani di tutte le finanze del mondo e di colossali proprietà fondiarie, egli poté realizzare questa riforma, venendo incontro ai desideri dei poveri, senza scontentare in modo sensibile i ricchi. Ciascuno cominciò a ricevere secondo le sue capacità.


Il nuovo padrone della terra era anzitutto un filantropo, pieno di compassione e non solo amico degli uomini, ma anche amico degli animali. Personalmente era vegetariano, proibì la vivisezione e sottopose i mattatoi a una severa sorveglianza; le società protettrici degli animali furono da lui incoraggiate in tutti i modi. La più importante di queste sue opere fu la solida instaurazione in tutta l'umanità dell'uguaglianza che risulta essere la più essenziale: l'uguaglianza della sazietà generale. Questo evento si compì nel secondo anno del suo regno. La questione sociale, economica, fu definitivamente risolta. Ma se la sazietà costituisce il primo interesse per chi ha fame, per quelli che sono sazi sorge il desiderio di qualche cosa d'altro.
Perfino gli animali, quando sono sazi, vogliono di solito dormire, ma anche divertirsi. Tanto più l'umanità, che sempre post panem ha reclamato circenses.


L'imperatore-superuomo comprende bene che cosa occorre per le moltitudini a lui sottoposte. In quel tempo giunge in Roma a lui dall'Estremo Oriente un grande operatore di miracoli, circondato da una fitta nube di strane avventure e di bizzarri racconti fiabeschi.


Questo operatore di miracoli si chiamava Apollonio; era senza alcun dubbio un uomo di genio, metà asiatico metà europeo, vescovo cattolico in partibus infidelium, riuniva in sé in modo meraviglioso il possesso delle conclusioni più recenti e delle applicazioni tecniche della scienza occidentale, con la conoscenza e la capacità di servirsi di tutto ciò che è veramente fondato e importante nel misticismo dell'Oriente. Strabilianti saranno i risultati di una combinazione di tal genere! Apollonio giunge fra l'altro all'arte mezzo scientifica e mezzo magica di captare e di guidare a propria volontà l'elettricità dell'atmosfera, e fra il popolo si dice che egli fa discendere il fuoco dal cielo. Del resto, pur colpendo l'immaginazione della folla con svariati inauditi prodigi, non è sceso ancora ad abusare della propria potenza per scopi particolari. Così ecco che quest'uomo viene incontro al grande imperatore, lo saluta chiamandolo vero figlio di Dio; e gli dichiara di aver trovato nei libri segreti dell'Oriente predizioni che designano direttamente lui, l'imperatore, come ultimo salvatore che giudicherà l'universo e propone di mettere al suo servizio la propria persona e tutta la propria arte. Affascinato, l'imperatore lo accoglie come un dono del cielo e, dopo averlo decorato con titoli fastosi, non si separerà mai più da lui. E così i popoli della terra, colmati di benefici dal loro signore, ottengono, oltre la pace universale e la generale sazietà, anche la possibilità di dilettarsi costantemente con i prodigi e le apparizioni più sorprendenti. Intanto finisce il terzo anno di regno del superuomo.


Dopo la felice soluzione del problema politico e sociale, viene alla ribalta la questione religiosa. Fu lo stesso imperatore a sollevarla, affrontandola anzitutto nei suoi rapporti col cristianesimo. Questa era la situazione del cristianesimo in quel tempo. Nonostante una fortissima diminuzione del numero dei suoi fedeli — su tutto il globo terrestre non rimanevano più di quarantacinque milioni di cristiani — esso si era elevato e reso più compatto moralmente, guadagnando in qualità ciò che aveva perduto in numero. Non si contavano ormai fra i cristiani degli individui che non avessero più per il cristianesimo alcun interesse spirituale. Le diverse confessioni religiose avevano subito una diminuzione abbastanza similare nel numero dei fedeli, cosicché si era approssimativamente mantenuta fra di esse la stessa proporzione numerica di prima; per quanto concerne i loro sentimenti reciproci, anche se all'inimicizia non era subentrato un ravvicinamento completo, quella si era notevolmente addolcita e le opposizioni avevano perduto la loro primitiva asprezza. Il Papato da tempo era stato scacciato da Roma e dopo lunghe peregrinazioni aveva trovato un asilo a Pietroburgo, alla condizione di non svolgere propaganda nella città e nell'interno del paese. Il Papato si era notevolmente semplificato in Russia. Senza modificare nella sostanza il rigoroso ordinamento dei suoi collegi e dei suoi uffici, aveva dovuto rendere maggiormente spirituale il carattere della loro attività e similmente ridurre al minimo la fastosità del suo rituale e delle sue cerimonie. Molte costumanze strane ed allettanti, anche se non erano state abolite formalmente, andarono in disuso da sé. In tutti gli altri paesi, specialmente nell'America del Nord, la gerarchia cattolica possedeva ancora molti rappresentanti di forte volontà, di infaticabile energia e in una posizione indipendente: questi con maggior forza di prima stringevano in pugno l'unità della Chiesa cattolica e le conservavano il suo carattere internazionale cosmopolita. Per quanto concerne il protestantesimo, in testa al quale continuava a mantenersi la Germania, specie dopo che una parte considerevole della Chiesa anglicana si era riunita alla Chiesa cattolica, esso si era sbarazzato delle sue tendenze negatrici estreme, i cui sostenitori erano passati apertamente all'indifferentismo religioso e all'incredulità. Nella Chiesa evangelica erano rimasti soltanto i sinceri credenti, in testa ai quali stavano uomini che riunivano in sé una vasta dottrina insieme ad una profonda religiosità e che sempre più rafforzavano in sé l'aspirazione a riprodurre in se stessi la viva immagine del vero cristianesimo primitivo. L'ortodossia russa, dopo che gli avvenimenti politici avevano mutato la posizione ufficiale della Chiesa, aveva perduto molti milioni di sedicenti fedeli, adepti solo di nome; in compenso provava la gioia di essere unita alla parte migliore dei vecchi credenti e perfino ai seguaci di molte sette animate da uno spirito religioso positivo. Questa Chiesa rinnovata, senza aumentare di numero, prese a sviluppare le sue forze spirituali, che manifestava in particolar modo nella sua lotta interna contro le sette estremiste che si erano moltiplicate tra il popolo e nella società e non esenti da elementi demoniaci e satanici.


Durante i primi due anni del nuovo regime, tutti i cristiani ancora impauriti e stanchi dalla serie di guerre e rivoluzioni precedenti, dimostravano, nei riguardi del nuovo sovrano e delle sue pacifiche riforme, in parte una benevola aspettativa, in parte una decisa simpatia e perfino un ardente entusiasmo. Ma, al terzo anno, con la comparsa del grande mago, molti, ortodossi, cattolici ed evangelici, cominciarono a provare serie apprensioni e antipatie. Ci si pose a leggere con maggiore attenzione e a commentare con più vivacità i testi evangelici e apostolici che parlavano del principe di questo mondo e dell'Anticristo. L'imperatore, subodorando da certi indizi che si stava addensando una tempesta, decise di mettere le cose in chiaro al più presto. Al principio del quarto anno di regno, egli pubblicò un manifesto indirizzato a tutti i fedeli cristiani di ogni confessione, invitandoli a scegliere o nominare dei rappresentanti muniti di pieni poteri, in vista di un concilio ecumenico da tenere sotto la sua presidenza. La residenza imperiale a quel tempo era stata trasferita da Roma a Gerusalemme. La Palestina era allora una provincia autonoma, abitata e governata in prevalenza da Ebrei. Gerusalemme era una città libera diventata in seguito città imperiale. I luoghi sacri ai cristiani erano rimasti intatti; ma sulla vasta piattaforma di Haram-es-Scerif, partendo da Birket-Israin e dall'attuale caserma da un lato fino alla moschea di El-Aksa e alle «Scuderie di Salomone» dall'altro lato, s'innalzava un enorme edificio che comprendeva oltre a due piccole moschee antiche, uno spazioso «tempio» imperiale, destinato all'unione di tutti i culti, due fastosi palazzi imperiali con biblioteche, musei e dei locali particolari per esperimenti ed esercizi di magia. In questo edificio mezzo tempio e mezzo palazzo, doveva aprirsi, alla data del 14 settembre, il concilio ecumenico. Poiché la confessione evangelica non ha clero nel vero senso della parola, i prelati cattolici e ortodossi, per dare, conforme al desiderio dell'imperatore, una certa omogeneità alla rappresentanza di tutte le confessioni della cristianità, decisero di permettere che partecipasse al concilio un certo numero di laici, noti per la loro pietà e la loro dedizione agli interessi della Chiesa; e una volta ammessi i laici non si poteva escludere il basso clero, secolare e regolare. In tal modo il numero complessivo dei mèmbri del concilio superò i tremila, ma circa mezzo milione di pellegrini cristiani invase Gerusalemme e tutta la Palestina. Fra i mèmbri del concilio tre erano posti in particolare evidenza.


In primo luogo il papa Pietro II che stava per diritto a capo della sezione cattolica del concilio. Il suo predecessore era morto mentre era in viaggio per recarsi al concilio e il conclave, riunitesi a Damasco, aveva eletto all'unanimità il cardinale Simone Barionini che aveva assunto il nome di Pietro II. Proveniva da una povera famiglia della provincia di Napoli ed era diventato famoso come predicatore dell'ordine dei Carmelitani e inoltre per aver reso grandi servizi nella lotta contro una setta satanica, che si era affermata a Pietroburgo e nei suoi dintorni pervertendo non solo gli ortodossi ma anche i cattolici. Divenuto arcivescovo di Moghilev e in seguito fatto cardinale, era già in anticipo designato alla tiara. Era un uomo di cinquant'anni di media statura, di costituzione robusta, di colorito rosso, naso adunco, folte sopracciglia. Era ardente e impetuoso, parlava con foga con ampi gesti e trascinava, più che non li persuadesse, i suoi uditori. Verso il padrone del mondo, il nuovo Papa dimostrava diffidenza e antipatia, specie dopo il fatto che il defunto pontefice, mentre si recava al concilio, aveva ceduto alle insistenze dell'imperatore e aveva nominato cardinale l'esotico vescovo Apollonio, già cancelliere imperiale e gran mago universale, che Pietro riteneva dubbio cattolico, ma autentico impostore. Capo effettivo degli ortodossi, benché in forma non ufficiale era lo starets Giovanni assai noto fra il popolo russo. Benché figurasse ufficialmente come vescovo «a riposo» egli non viveva in nessun monastero e andava sempre in giro da tutte le parti. Sul suo conto correvano varie leggende.

Alcuni assicuravano che era Fjodor Kuzmic risorto, vale a dire l'imperatore Alessandro morto circa tre secoli prima. Altri andavano più avanti e affermavano che egli era il vero starets Giovanni, cioè l'apostolo Giovanni il Teologo che non era mai morto e si era manifestato apertamente negli ultimi tempi. Da parte sua egli non diceva nulla circa la sua origine e circa la sua giovinezza. Era adesso un vecchio di molti anni ma aitante, con la canizie dei capelli ricciuti e della barba che tirava ad una tinta giallastra e perfino verde; era di statura alta e corpo magro, ma aveva guance piene e leggermente rosee occhi vivi e scintillanti e un'espressione dolcemente bonaria ne!la faccia e nel modo di parlare; portava sempre una tunica bianca e un candido mantello. A capo della delegazione evangelica del concilio stava l'eruditissimo teologo tedesco, professor Ernst Pauli. Era un vecchietto di bassa statura, asciutto, con fronte spaziosa naso aguzzo, mento rasato e liscio. I suoi occhi brillavano di una particolare fiera bonomia. Ad ogni momento si stropicciava le mani, scuoteva la testa, aggrottava le ciglia in modo terribile e spingeva 'in avanti le labbra; intanto con occhi sfavillanti pronunciava con voce cupa dei suoi interrotti: «So! Nun! Ja! So also!». Indossava l'abito di cerimonia: cravatta bianca, e lunga redingote da pastore con alcune decorazioni.


L'apertura del concilio fu imponente. Per due terzi dell'immenso tempio consacrato «all'unione di tutti i culti» erano disposte panche e altri sedili per i membri del concilio, l'altro terzo era occupato da un alto palco, dove oltre al trono dell'imperatore e ad un altro un po' più basso destinato al gran mago - egli era infatti cardinale cancelliere imperiale - si trovavano più indietro file di poltrone riservate ai ministri, ai dignitari di corte e ai segretari di Stato. Ai lati c'erano ancor più lunghe file di poltrone di cui non si conosceva la destinazione. Nelle tribune si trovavano delle orchestre di musicanti e nella piazza vicina erano schierati due reggimenti della guardia e una batteria per le salve d'onore. I membri del concilio avevano già celebrato i loro servizi divini nelle varie chiese in quanto l'apertura del concilio doveva avere un carattere completamente laico. Quando l'imperatore fece il suo ingresso insieme al gran mago ed al seguito, e l'orchestra attaccò "la marcia dall'umanità unita" che serviva da inno imperiale e internazionale, tutti i membri del concilio si alzarono m piedi e agitando i loro cappelli gridarono tre volte a gran voce: « Vivat! Urrah! Hoch!». L'imperatore, ritto in piedi accanto al trono, tese il braccio con maestosa affabilità e disse con voce sonora e gradevole: «Cristiani di tutte le confessioni! Miei amatissimi sudditi e fratelli! Fin dagli inizi del mio regno, che l'Altissimo ha benedetto con opere così meravigliose e gloriose, non una volta ho avuto motivo di essere scontento di voi; voi avete sempre fatto il vostro dovere secondo fede e coscienza. Ma questo per me non basta. Il sincero amore ch'io provo per voi, fratelli amatissimi, anela di essere ricambiato. Voglio che non per senso di dovere, ma per un sentimento di amore che viene dal cuore, voi mi riconosciate per vostro vero capo, in ogni azione intrapresa per il bene dell'umanità. E così oltre alle cose che faccio per tutti, vorrei darvi un segno di particolare benevolenza. Cristiani, come potrei io rendervi felici? Che posso darvi non come miei sudditi, ma come miei correligionari, miei fratelli? Cristiani! Ditemi ciò che vi sta più a cuore nel cristianesimo affinché io possa dirigere i miei sforzi in questa direzione». Egli si arrestò ed attese. Nel tempio correva un brusio soffocato. I membri del concilio bisbigliavano tra loro. Papa Pietro, gesticolando con calore, spiegava qualcosa a quelli che gli stavano attorno. Il professor Pauli scuoteva la testa e faceva schioccare le labbra con accanimento.

Lo starets Giovanni, piegandosi verso un vescovo d'Oriente e un cappuccino, suggeriva loro qualcosa con voce sommessa. Dopo aver atteso qualche minuto, l'imperatore si rivolse di nuovo al concilio con lo stesso tono affabile di prima, ma in cui risonava appena un'impercettibile nota di ironia: «Cari cristiani, disse, comprendo come vi riesca difficile darmi una risposta diretta. Voglio darvi una mano. Disgraziatamente da tempo così immemorabile voi vi siete frazionati in sette e partiti diversi che forse tra voi non c'è nemmeno un argomento che susciti la vostra comune simpatia. Ma se non siete capaci di mettervi d'accordo tra voi, spero di mettere d'accordo io tutte le parti, dimostrando a tutti il medesimo amore e la medesima sollecitudine per soddisfare la vera aspirazione di ciascuno. Cari cristiani! So che molti fra voi, e non gli ultimi, hanno più caro di tutto nel cristianesimo quell'autorità spirituale che esso da ai suoi legittimi rappresentanti e non per loro particolare vantaggio, ma senza dubbio per il bene comune, poiché su questa autorità si basa il giusto ordine spirituale, nonché la disciplina morale, indispensabile per tutti. Cari fratelli cattolici! Oh, come capisco il vostro modo di vedere e come vorrei appoggiare la mia potenza sull'autorità del vostro capo spirituale! E perché non crediate che si tratti di lusinghe e di vane parole, noi dichiariamo solennemente: per nostra autocratica volontà, il vescovo supremo di tutti i cattolici, il papa romano, da questo momento è reintegrato nel suo seggio di Roma, con tutti i diritti e le prerogative di un tempo, inerenti a questa condizione e a questa cattedra e che un giorno gli furono conferiti dai nostri predecessori a cominciare da Costantino il Grande. Ma per questo, fratelli cattolici, voglio soltanto che dall'intimo del cuore riconosciate in me il vostro unico difensore ed unico protettore. Coloro che per coscienza e sentimento mi riconoscono tale vengano qui vicino a me». E indicava i posti vuoti sul palco. Con esclamazioni di gioia — «Gratias agimus! Domine! Salvum fac magnum imperatorem» — quasi tutti i principi della Chiesa cattolica, cardinali e vescovi, la maggior parte dei credenti laici e più della metà dei monaci salirono sul palco e dopo essersi profondamente inchinati davanti all'imperatore, andarono ad occupare le poltrone loro destinate. Ma giù, in mezzo all'assemblea, diritto e immobile come una statua di marmo, il papa Pietro II rimase al suo posto. Tutti coloro che prima gli stavano intorno ora si trovavano sul palco. Allora la schiera ormai diradata dei monaci e dei laici, che era rimasta in basso, si spostò e si strinse attorno a lui in un anello serrato da cui si udiva un mormorio contenuto: «Non praevalebunt, non praevalebunt portae inferi».


Guardando con sorpresa il papa immobile, l'imperatore alzò di nuovo la voce: «Cari fratelli! So che fra voi ci sono di quelli per i quali le cose più preziose del cristianesimo sono la sua santa tradizione, i vecchi simboli, i cantici e le preghiere antiche, le icone e le cerimonie del culto. E in realtà che cosa vi può essere di più prezioso di questo per un'anima religiosa? Sappiate dunque, miei diletti, che oggi ho firmato lo statuto e fissata la dotazione di larghi mezzi per il museo universale dell'archeologia cristiana che verrà fondato nella nostra gloriosa città imperiale di Costantinopoli, con lo scopo di raccogliere, studiare e conservare tutti i monumenti dell'antichità ecclesiastica, principalmente quelli della Chiesa orientale; vi prego poi che domani eleggiate fra voi una commissione con l'incarico di studiare con me le misure da prendere per riavvicinare, quanto più possibile, i costumi e le usanze della vita attuale, alla tradizione e alle istituzioni della Santa Chiesa Ortodossa! Fratelli ortodossi! quelli che hanno in cuore questa mia volontà, quelli che per intimo sentimento mi possono chiamare loro vero capo e signore vengano qui sopra». E la maggior parte dei prelati dell'Oriente e del Nord, la metà dei vecchi credenti e più della metà dei preti, dei monaci e dei laici ortodossi salirono sul palco e con grida di gioia, dando uno sguardo di sfuggita ai cattolici che già vi stavano assisi con aria di importanza. Ma lo starets Giovanni non si mosse e diede un forte sospiro. E quando la folla attorno a lui si fu alquanto diradata, lasciò il suo banco e andò a sedersi vicino a papa Pietro e al suo gruppo. Dietro di lui si avviarono anche tutti gli altri ortodossi che non erano saliti sul palco. L'imperatore prese di nuovo a parlare: «Mi sono noti fra voi, cari cristiani, anche coloro che nel cristianesimo apprezzano più di tutto la personale sicurezza in fatto di verità e la libera ricerca riguardo alla Scrittura. Non occorre che mi diffonda su quello che ne penso io. Voi sapete forse che fin dalla mia prima giovinezza ho scritto sulla critica biblica una voluminosa opera, che a quel tempo ha fatto un certo rumore e ha dato inizio alla mia notorietà. Ed ecco che probabilmente in ricordo di questo fatto l'università di Tubinga in questi giorni mi ha rivolto la richiesta di accettare la sua laurea ad honorem di dottore in teologia. Ho ordinato di rispondere che accettavo con gioia e gratitudine. E oggi, insieme al decreto per la fondazione del museo d'archeologia cristiana, ho firmato quello per la creazione di un istituto universale per la libera ricerca sulla Sacra Scrittura in tutte le sue parti e da tutti i punti di vista, nonché per lo studio di tutte le scienze ausiliarie, con un bilancio annuale di un milione e mezzo di marchi. Quelli di voi che hanno a cuore queste mie sincere disposizioni e che con puro sentimento possono riconoscermi per loro capo sovrano, li prego di venire qui, accanto al nuovo dottore in teologia». E le belle labbra del grande uomo si allungarono lievemente in uno strano sorriso. Più della metà dei sapienti teologi si mosse verso il palco, sia pure con qualche indugio e qualche esitazione. Tutti volsero lo sguardo verso il professor Pauli che pareva abbarbicato al suo seggio. Egli abbassava profondamente il capo, curvandosi e contraendosi. I sapienti teologi che erano saliti sul palco rimasero confusi, anzi uno di essi a un tratto agitò il braccio e saltò giù direttamente in basso accanto alla scala e, zoppicando un po', corse a raggiungere il professor Pauli e la minoranza rimasta con lui. Pauli sollevò il capo, si alzò con un movimento un po' indeciso, si diresse verso i banchi rimasti vuoti e, accompagnato dai suoi correligionari che avevano tenuto fermo, venne con essi a sedersi accanto allo starets Giovanni, al papa Pietro e ai loro gruppi.


La grande maggioranza dei mèmbri del concilio si trovava sul palco, ivi compresa quasi tutta la gerarchia dell'Oriente e dell'Occidente. In basso erano rimasti soltanto tre gruppi di uomini che si erano avvicinati gli uni agli altri e che si stringevano accanto allo starets Giovanni, al papa Pietro e al professor Pauli.


Con accento di tristezza, l'imperatore si rivolse a loro dicendo:«Che cosa posso fare ancora per voi? Strani uomini! Che volete da me? Io non lo so. Ditemelo dunque voi stessi, o cristiani abbandonati dalla maggioranza dei vostri fratelli e capi, condannati dal sentimento popolare; che cosa avete di più caro nel cristianesimo?». Allora simile a un cero candido si alzò in piedi lo starets Giovanni e rispose con dolcezza: «Grande sovrano! Quello che noi abbiamo di più caro nel cristianesimo è Cristo stesso. Lui Stesso e tutto ciò che viene da Lui, giacché noi sappiamo che in Lui dimora corporalmente tutta la pienezza della Divinità. Da te, o sovrano, noi siamo pronti a ricevere ogni bene, ma soltanto se nella tua mano generosa noi possiamo riconoscere la santa mano di Cristo. E alla tua domanda che puoi tu fare per noi, eccoti la nostra precisa risposta: confessa, qui ora davanti a noi, Gesù Cristo Figlio di Dio che si è incarnato, che è resuscitato e che verrà di nuovo; confessalo e noi ti accoglieremo con amore, come il vero precursore del suo secondo glorioso avvento». Egli tacque e piantò lo sguardo nel volto dell'imperatore. In costui avveniva qualche cosa di tremendo. Nel suo intimo si stava scatenando una tempesta infernale, simile a quella che aveva provato nella notte fatale. Aveva perduto interamente il suo equilibrio interiore e tutti i suoi pensieri si concentravano nel tentativo di non perdere la padronanza di se stesso anche nelle apparenze esteriori e di non svelare se stesso prima del tempo. Fece degli sforzi sovrumani per non gettarsi con urla selvagge sull'uomo che gli aveva parlato e sbranarlo coi denti. A un tratto sentì la voce ultraterrena a lui ben nota che gli diceva: "Taci e non temere nulla". Egli rimase in silenzio. Pero il suo volto, rabbuiato e col pallore della morte, era divenuto convulso, mentre i suoi occhi sprizzavano scintille. Frattanto durante il discorso dello starets Giovanni il gran mago che stava seduto tutto ravvolto nel suo ampio mantello tricolore che ne nascondeva la porpora cardinalizia, sembrava occupato a compiere sotto di esso arcane manipolazioni, i suoi occhi dallo sguardo concentrato scintillavano e le sue labbra si movevano.

Dalle finestre aperte del tempio si scorgeva avvicinarsi un'enorme nuvola nera. Lo starets Giovanni che non staccava i suoi occhi sbigottiti e spaventati dal volto dell'imperatore rimasto ammutolito a un tratto diede un sussulto per lo spavento e voltandosi indietro gridò con voce strozzata: «Figlioli, è l'Anticristo!». Nel tempio scoppiò un tremendo colpo di tuono e simultaneamente si vide saettare una folgore enorme a forma di cerchio che avviluppò il vegliardo. Per un istante tutti rimasero come annichiliti e quando i cristiani si furono ripresi dallo stordimento, lo starets Giovanni giaceva a terra cadavere.


L'imperatore, pallido ma calmo, si rivolse all'assemblea dicendo: «Voi avete veduto il giudizio di Dio. Io non volevo la morte di alcuno, ma il mio Padre celeste vendica il suo figlio prediletto. La questione è risolta. Chi oserà contestare i voleri dell'Altissimo? Segretari! Scrivete: il concilio ecumenico di tutti i cristiani, dopo che il fuoco venuto dal cielo ebbe folgorato un insensato avversario della maestà divina, riconosce all'unanimità il regnante imperatore di Roma, come suo capo e supremo sovrano».
A un tratto una parola squillante e distinta si propagò per il tempio: «Contradicitur». Il papa Pietro II si alzò in piedi e col volto imporporato, tutto tremante di collera, sollevò il pastorale in direzione dell'imperatore: «Nostro unico Sovrano è Gesù Cristo, il Figlio del Dio vivente. Ma ciò che tu sei l'hai sentito. Vattene da noi Caino fratricida! Via da noi, vaso del demonio! Per l'autorità di Cristo, io, servo dei servi di Dio, ti scaccio per sempre dal recinto divino, cane schifoso, e ti consegno al padre tuo, Satana! Anatema, anatema, anatema!».


Mentre egli parlava, il gran mago si agitava inquieto sotto il suo mantello: più fragoroso dell'ultimo anatema rimbombò un colpo di tuono e l'ultimo papa cadde a terra inanimato. «Così per mano del padre mio periscono i miei nemici», disse l'imperatore. «Pereant, pereant!», si misero a gridare tremanti i principi della Chiesa. Egli si volse e, appoggiandosi alla spalla del gran mago uscì lentamente dalla porta che stava dietro il palco, accompagnato dalla folla dei suoi seguaci. Nel tempio eran rimasti i due cadaveri e un cerchio ristretto di cristiani mezzo morti dalla paura. L'unico che non aveva perduto il suo sangue freddo era il professor Pauli. Il terrore generale pareva stimolare tutte le forze del suo spirito.


Era mutato anche nel suo aspetto esteriore e aveva assunto un'aria maestosa e ispirata. Con passo risoluto, salì sul palco e, sedutosi su uno dei seggi lasciati liberi dai segretari di stato, prese un foglio di carta e si mise a scrivere. Quando ebbe terminato, si alzò in piedi e a voce alta lesse: «Alla gloria del nostro unico Salvatore Gesù Cristo. Il concilio ecumenico delle chiese di Dio, riunito a Gerusalemme, poiché il nostro beatissimo fratello Giovanni, rappresentante della cristianità orientale, ha convinto il grande impostore e nemico di Dio di essere l'autentico Anticristo, predetto dalla Sacra Scrittura e poiché il nostro beatissimo padre Pietro, rappresentante della cristianità occidentale, con la scomunica lo ha secondo legge e giustizia scacciato per sempre dalla Chiesa di Dio oggi davanti ai corpi di questi due martiri della verità, testimoni di Cristo, delibera: di rompere ogni rapporto con lo scomunicato e la sua esecrabile accozzaglia, di ritirarsi nel deserto e attendere l'immancabile venuta del nostro vero sovrano Gesù Cristo» Una grande animazione s'impadronì della folla ed echeggiarono voci possenti che dicevano: «Adveniat, adveniat cito! Komm, Herr Jesu, komm!».


Il professor Pauli aggiunse ancora un poscritto e poi lesse. «Approvando all'unanimità questo primo ed ultimo atto dell'ultimo concilio ecumenico, apponiamo le nostre firme» e fece un gesto d'invito all'assemblea. Tutti si affrettarono a salire sul palco e a firmare. Alla fine lui pure firmò a grossi caratteri gotici: Duorum defunctorum testium locum tenens Ernst Pauli. «Ora andiamocene con la nostra arca dell'alleanza dell'ultimo Testamento! », disse indicando i due cadaveri.


I corpi furono issati su barelle. Lentamente al canto di inni in latino in tedesco e in slavonico ecclesiastico, i cristiani si avviarono alla porta di Haram-es-Scerif. Qui il corteo fu fermato da un messo dell'imperatore, un segretario di stato, accompagnato da un ufficiale con un plotone della guardia. I soldati si schierarono presso la porta e da un podio il segretario di stato lesse quanto segue: «Ordine di sua maestà divina: per istruire il popolo cristiano e metterlo in guardia contro uomini malintenzionati fomentatori di discordie e di scandali, abbiamo ritenuto opportuno disporre che i corpi dei due sediziosi, uccisi dal fuoco del cielo, siano esposti in pubblico nella strada dei Cristiani (Haret-en-Nazàra) vicino alla porta principale del tempio di questa religione chiamata Santo Sepolcro o altrimenti Resurrezione, perché tutti possano persuadersi della realtà della loro morte.


I loro ostinati partigiani, poiché malignamente respingono ogni nostro beneficio e da insensati chiudono gli occhi davanti alle evidenti manifestazioni della Divinità stessa, grazie alla nostra misericordia e alla nostra intercessione presso il Padre celeste, sono esenti dalla pena di morte, mediante il fuoco del cielo, che si sono meritata e rimangono in completa libertà, con l'unica proibizione per il bene comune, di abitare nelle città e negli altri luoghi popolati affinché non possano sviare e sedurre con le loro malvagie invenzioni la gente ingenua e semplice». Quando ebbe finito, otto soldati a un cenno dell'ufficiale si avvicinarono alle barelle dove giacevano i corpi.


«Si compia ciò che è scritto», disse il professor Pauli, e i cristiani che portavano le barelle le cedettero senza una parola ai soldati i quali si allontanarono dalla porta di nord-ovest; dal canto loro i cristiani, uscendo dalla porta di nord-est, si diressero rapidamente dalla città verso Gerico, passando accanto al monte degli Ulivi, per la strada che i gendarmi e due reggimenti di cavalleria avevano in precedenza sgombrato dalla folla del popolo. Essi decisero di aspettare alcuni giorni, sulle colline deserte vicino a Gerico. L'indomani mattina giunsero da Gerusalemme dei pellegrini cristiani loro amici e raccontarono ciò che era accaduto a Sion. Dopo il pranzo di corte, tutti i membri del concilio erano stati convocati nell'immensa sala del trono (dove si supponeva sorgesse il trono di Salomone) e l'imperatore, rivolgendosi ai rappresentanti della gerarchia cattolica, aveva dichiarato che il bene della Chiesa esigeva da essi l'immediata elezione di un degno successore dell'apostolo Pietro, ma che nelle presenti circostanze di tempo l'elezione doveva avvenire con procedura sommaria. La presenza di lui, l'imperatore, capo e rappresentante di tutto il mondo cristiano, valeva largamente a compensare l'omissione delle formalità rituali, e che in nome di tutti i cristiani, egli proponeva al Sacro Collegio di eleggere il suo diletto amico e fratello Apollonio, affinché lo stretto legame esistente fra loro rendesse duratura e indissolubile l'unione della Chiesa con lo Stato per il bene comune. Il Sacro Collegio si ritirò in una camera particolare per il conclave e dopo un'ora e mezzo ritornò col nuovo papa Apollonio. Frattanto mentre si procedeva all'elezione, l'imperatore con parole piene di dolcezza, saggezza ed eloquenza, cercava di persuadere i rappresentanti degli ortodossi e degli evangelici a mettere fine ai vecchi dissidi in vista di una nuova grande epoca storica del cristianesimo, rendendosi garante con la sua parola che Apollonio avrebbe saputo abolire una volta per sempre gli abusi storici del potere papale. Convinti da queste sue parole, i rappresentanti dell'ortodossia e del protestantesimo avevano steso l'atto di unione delle Chiese e quando Apollonio comparve nella sala con i cardinali tra le grida di giubilo di tutta l'assemblea, un vescovo greco e un pastore evangelico gli presentarono il loro documento. «Accipio et approbo et laetificatur cor meum», disse Apollonio apponendo la sua firma. «Io sono del pari un vero ortodosso e un vero evangelico, come sono un vero cattolico» — aggiunse egli, scambiando un amichevole abbraccio col Greco e col Tedesco. Poi si avvicinò all'imperatore, il quale lo abbracciò e lo tenne a lungo tra le braccia. In quel momento dei puntini luminosi cominciarono a volteggiare in tutte le direzioni nel palazzo e nel tempio; essi ingrandirono e si mutarono in ombre luminose di esseri strani; fiori mai veduti sulla terra cadevano dall'alto, riempiendo l'aria di un profumo arcano.

Si diffondevano dall'alto deliziosi suoni di strumenti musicali fino allora sconosciuti che andavan dritto all'anima e afferravano il cuore, mentre voci angeliche di invisibili cantori glorificavano i nuovi sovrani del cielo e della terra. Frattanto uno spaventoso rumore sotterraneo echeggiava nell'angolo nord-ovest del palazzo centrale, sotto il kubbet-el-aruach vale a dire sotto la cupola delle anime, dove secondo la tradizione musulmana, si trova l'entrata dell'inferno. Quando gli astanti, su invito dell'imperatore, si mossero verso quella parte, tutti intesero chiaramente innumerevoli voci acute e penetranti — mezzo fanciullesche e mezzo diaboliche — che esclamavano: «È giunta l'ora, liberateci o salvatori, o salvatori!». Ma quando Apollonio stringendosi verso la rupe, per tre volte gridò verso il basso qualcosa in una lingua sconosciuta, le voci tacquero e il rumore s'interruppe. Frattanto una folla immensa di popolo proveniente da tutte le parti, aveva circondato Haram-es-Scerif. Al calar della notte l'imperatore, col nuovo papa, aveva fatto la sua apparizione sulla gradinata orientale, sollevando «una tempesta di entusiasmo». Egli salutò affabilmente in tutte le direzioni, mentre Apollonio traeva da grandi canestri, postigli innanzi dai cardinali segretari, e lanciava in aria senza interruzione magnifiche candele romane, razzi e fontane di fuoco che accendendosi al tocco delle sue mani si trasformavano in perle fosforescenti e in luminosi arcobaleni; tutto questo toccando terra si mutava in innumerevoli fogli di carta di vari colori, con indulgenze plenarie senza condizioni per tutti i peccati passati, presenti e futuri. L'esultanza popolare sorpassò ogni limite. A dire il vero alcuni affermavano di aver visti coi propri occhi quei fogli d'indulgenza trasformarsi in rospi e serpenti estremamente schifosi. Nondimeno l'enorme maggioranza della gente andava in visibilio e la festa popolare si protrasse ancora alcuni giorni; durante questo tempo il nuovo papa-taumaturgo arrivò a compiere dei prodigi così sbalorditivi e incredibili che sarebbe del tutto inutile darne una narrazione. Nello stesso tempo sulle alture deserte di Gerico i cristiani si dedicavano al digiuno e alla preghiera. La sera del quarto giorno sull'imbrunire, il professor Pauli e nove compagni, cavalcando degli asini e trainando una carretta, penetrarono in Gerusalemme; passando per vie traverse, vicino a Haram-es-Scerif, sboccarono a Haret-en-Nazàra e raggiunsero l'entrata del tempio della Resurrezione, dove sul pavimento giacevano i corpi di papa Pietro e dello starets Giovanni.

A quell'ora la via era deserta: tutta la città al completo si era riversata a Haram-es-Scerif. I soldati di guardia erano immersi in un sonno profondo. I nuovi arrivati trovarono che i corpi non erano stati toccati dal processo di decomposizione e addirittura non erano diventati rigidi e grevi. Li issarono su barelle, li ricoprirono con mantelli che avevano E portato con sé e, percorrendo le stesse vie traverse, ritornarono dai loro fratelli, ma non appena ebbero posate a terra le barelle lo spirito della vita rientrò nei due morti. Essi si agitarono, cercando di sbarazzarsi dei mantelli che li avviluppavano. Tutti presero ad aiutarli con grida di gioia e ben presto i due resuscitati si alzarono in piedi sani e salvi. E il redivivo starets Giovanni prese così a parlare: «Ecco dunque, figlioli miei, che noi non ci siamo lasciati. Ed ecco ciò che vi dirò adesso: l'ora è giunta che si adempia l'ultima preghiera di Cristo per i suoi discepoli: che essi siano uno, come Lui stesso col Padre è uno. Così per questa unità in Cristo, figlioli miei, veneriamo il nostro carissimo fratello Pietro. Gli sia concesso finalmente di pascere le pecore di Cristo. Proprio così, fratello! ». Ed egli abbracciò Pietro. A questo punto si avvicinò il professor Pauli: «Tu es Petrus!» — disse rivolto al papa —. «Jetzt ist es ja gründlich erwiesen und ausser jeden Zweifel gesetzt». Gli strinse forte la mano con la destra, mentre tendeva la sinistra allo starets Giovanni, dicendogli: «So also, Väterchen, nun sind wir ja Eins in Christo». Così si compì l'unione delle Chiese nel cuore di una notte oscura, su un'altura solitaria. Ma l'oscurità della notte venne a un tratto squarciata da un vivido splendore e in cielo apparve il grande segno: una donna vestita di sole, con la luna sotto i piedi e sul capo una corona di dodici stelle. L'apparizione restò per qualche tempo immobile, poi si mosse lentamente verso sud. Il papa Pietro alzando il pastorale, esclamò: «Ecco la nostra insegna! Andiamo sulle sue orme!». Ed egli si incamminò nella direzione indicata dall'apparizione insieme ai due vegliardi e a tutta la folla dei cristiani, verso il monte di Dio, verso il Sinai...
(A questo punto il lettore si ferma).


La Dama. Perché dunque non continuate?


Il Signor Z. Il manoscritto non va più avanti. Il padre Pansofio non ha potuto portare a termine il suo racconto. Già ammalato mi narrava ciò che aveva in mente di scrivere in seguito — «non appena sarò guarito» — diceva. Ma non guarì e la parte finale del suo racconto è sepolta con lui nel monastero di Danilovo.


La Dama. Ma voi ricorderete certamente quello che vi ha narrato: raccontatecelo dunque.


Il Signor Z. Ne ricordo soltanto i tratti principali. Dopo che i capi spirituali e i rappresentanti della cristianità si furono ritirati nel deserto dell'Arabia, dove da ogni parte affluirono a loro folle di fedeli zelatori della verità, il nuovo papa poté senza alcun ostacolo corrompere, attraverso i suoi prodigi e miracoli, tutto il resto dei cristiani superficiali che non si erano ricreduti circa l'Anticristo. Egli dichiarò che, con la potenza delle sue chiavi, aveva aperto le porte fra il mondo terrestre e quello d'oltretomba e in effetti divenne un fenomeno abituale la comunicazione dei vivi coi morti e anche degli uomini coi demoni; inoltre si svilupparono nuove forme inaudite di orgia mistica e di demonolatria. Ma non appena l'imperatore cominciò a credere di essere saldamente sistemato in campo religioso e dopo che sotto la pressante suggestione della misteriosa voce «paterna» ebbe a dichiararsi unica e vera incarnazione della divinità suprema universale, gli capitò una disgrazia nuova da parte di chi nessuno si sarebbe aspettato: si erano ribellati gli Ebrei. Questo popolo, il cui numero aveva raggiunto a quel tempo i trenta milioni di individui, non era del tutto estraneo alla preparazione e all'affermazione dei successi universali del superuomo. Quando si era trasferito a Gerusalemme, aveva fatto segretamente correre la voce nei circoli ebraici che il suo obiettivo principale era di stabilire il dominio di Israele su tutto il mondo; e allora gli Ebrei lo avevano riconosciuto come il Messia e la loro entusiastica dedizione per lui non ebbe limiti. All'improvviso si erano ribellati spirando collera e vendetta. Questo brusco voltafaccia, senza dubbio predetto e dalla Scrittura e dalla tradizione, è presentato da padre Pansofio forse con eccessiva semplicità e soverchio realismo. Il fatto si è che gli Ebrei, i quali ritenevano l'imperatore come un perfetto israelita per razza, avevano scoperto per caso che egli non era nemmeno circonciso.

Quello stesso giorno a Gerusalemme e l'indomani in tutta la Palestina scoppiò la rivolta. La dedizione ardente e senza limiti verso il salvatore di Israele e il Messia annunciato si tramutò in un odio altrettanto ardente e senza limiti nei confronti dell'astuto truffatore e dello sfrontato impostore. Tutto l'ebraismo si sollevò come un solo uomo e i suoi nemici scopersero con sorpresa che l'anima di Israele nel suo fondo non vive di calcoli e delle bramosie di Mammona, ma della forza di un sentimento sincero, nella speranza ed il corruccio della sua eterna fede messianica. L'imperatore che non si aspettava una simile esplosione così all'improvviso, perdette la padronanza di se stesso ed emanò un decreto che condannava a | morte tutti i ribelli ebrei e cristiani. Molte migliaia e decine di migliaia di uomini che non avevano fatto in tempo ad armarsi, furono spietatamente massacrati. Ma ben presto un esercito di un milione di Ebrei si impadronì di Gerusalemme e costrinse l'Anticristo a rinchiudersi in Haram-es-Scerif.
Questi non aveva a sua disposizione che una parte della guardia e non poteva spuntarla contro la massa dei nemici. Mediante le arti magiche del suo papa, l'imperatore riuscì a filtrare attraverso le linee degli assedianti e ben presto egli ricomparve in Siria, alla testa di uno sterminato esercito di pagani di varie razze. Gli Ebrei, anche se le probabilità di vittoria erano scarse, gli mossero incontro. Ma non appena le avanguardie dei due eserciti ebbero iniziato il combattimento, ecco che si produsse un terremoto di inaudita violenza; sotto il Mar Morto, presso il quale si erano schierate le truppe imperiali, si aperse il cratere di un enorme vulcano e torrenti di fuoco, fusi insieme in un lago di fiamme, inghiottirono lo stesso imperatore, tutte le sue innumerevoli schiere ed il suo inseparabile compagno, il papa Apollonio, cui la magia non recò alcun soccorso. Frattanto gli Ebrei corsero a Gerusalemme, spaventati e tremanti, invocando la salvezza del Dio di Israele. Quando la santa città apparve ai loro occhi, un grande baleno squarciò il cielo da oriente a occidente ed essi videro il Cristo che scendeva loro incontro, in veste regale, con le piaghe dei chiodi sulle mani distese. Intanto dal Sinai si mosse verso Sion la folla dei cristiani guidati da Pietro, Giovanni e Paolo, mentre da altre parti accorrevano altre folle entusiaste: erano tutti gli Ebrei e tutti i cristiani mandati a morte dall'Anticristo. Erano risuscitati e si accingevano a vivere con Cristo per mille anni.


È con questa visione che il padre Pansofio voleva finire il suo racconto che aveva per soggetto non già la catastrofe dell'universo, ma soltanto la conclusione della nostra evoluzione storica: l'apparizione, l'apoteosi e la rovina dell'Anticristo.
L'Uomo Politico. E voi pensate che questa conclusione sia tanto prossima?


Il Signor Z. Be', sulla scena vi saranno ancora molte chiacchiere e vanità, ma il dramma è già stato scritto interamente da un pezzo sino alla fine e non è permesso né agli spettatori né agli attori di apportarvi alcun mutamento.
La Dama. Ma in definitiva quale è il senso di questo dramma? Non capisco infatti perché il vostro Anticristo nutra tanto odio verso Dio, mentre in fondo è buono e non cattivo!


Il Signor Z. Il fatto è che m fondo non è buono. E in questo sta tutto il senso del dramma. Io ritiro le parole che ho detto in precedenza e cioè «che l'Anticristo non si spiega coi soli proverbi». Per spiegarlo integralmente basta un solo proverbio e per di più di un'estrema semplicità: «Non è tutto oro ciò che luccica». Lo splendore di un bene artefatto non ha nessuna forza.


Il Generale. Vogliate però notare su quale evento cala il sipario di questo dramma storico: sulla guerra, sullo scontro di due eserciti! Ed ecco che il termine del nostro colloquio si è rifatto all'inizio. Che ve ne pare principe?... Santi del cielo! ma dov'è il principe?
L'Uomo Politico. Ma non avete osservato? Se n'è andato alla chetichella nel momento patetico, quando lo starets Giovanni metteva l'Anticristo con le spalle al muro. Allora non ho voluto interrompere il racconto e in seguito mi è passato di mente.
Il Generale. Quanto è vero Iddio è scappato per la seconda volta. Ha saputo dominarsi. Però non ha saputo resistere. Ah, Dio mio!


18-13 Novembre 12, 1925 Chi è chiamato come capo d’una missione, deve racchiudere tutti i beni appartenenti a quella missione per comunicarli agli altri. E’ solito della Sapienza Eterna stabilire gli atti della creatura per dare compimento al bene che vuol fare ad essa.

Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)

(1) Stavo fondendomi secondo il mio solito nel Santo Voler Divino, ed il mio dolce Gesù movendosi nel mio interno, mi ha stretto tutta a Sé e si è messo in atto di darmi una lezione e correzione, e mi ha detto:

(2) “Figlia mia, sii attenta nel fare i tuoi atti nella mia Volontà, tu devi sapere che chi è chiamato come capo d’una missione, quanto più racchiude di bene appartenente a quella missione, tanto più di bene potrà comunicare agli altri; quei beni saranno come tanti germi che presterà agli altri, affinché chi avrà la fortuna di voler acquistare quei germi, si renderà possessore del raccolto di quei germini. Ciò successe in Adamo, che essendo il primo uomo veniva costituito capo di tutte le generazioni, ed essendo lui il capo, si rendeva necessario che doveva possedere i germi da poter dare agli altri ciò che è necessario allo sviluppo della vita umana; che poi questi germi sono stati ingranditi, dilucidati, più conosciuti a seconda la buona volontà delle generazioni seguenti, della capacità ed applicazione che hanno fatto sopra quegli stessi germi, ma Adamo li aveva tutti in sé, e si può dire che tutto da lui viene. Sicché, si può dire che nell’essere creato da Dio, fu dotato di tutte le scienze; ciò che gli altri imparano con tante fatiche, lui lo possedeva come dono in modo sorprendente; quindi possedeva la conoscenza di tutte le cose di questa terra, aveva la scienza di tutte le piante, di tutte le erbe e la virtù che ciascuna di esse conteneva; aveva la scienza di tutte le specie degli animali e del come doveva usarne; aveva la scienza della musica, del canto, dello scrivere, della medicina, insomma di tutto, e se le generazioni posseggono ciascuna la sua scienza speciale, Adamo le possedeva tutte. Vedi dunque che chi dev’essere capo è necessario che racchiuda in sé tutto il bene che deve partecipare gli altri.

(3) Così è di te figlia mia. Siccome ti ho chiamato come capo d’una missione speciale, più che a novello Adamo, e non si tratta delle scienze umane ma della scienza delle scienze, qual è la mia Volontà, scienza tutta di Cielo, voglio che racchiuda in te tutti i germi che la mia Volontà contiene, e quanti atti di più farai in Essa, e conoscenze di più acquisterai, tanti più raggi di luce metterai al Sole della mia Volontà, onde, stando più pienezza di luce più si potrà diffondere a bene delle generazioni, in modo che colpite dalla pienezza della luce, potranno conoscere con più chiarezza il bene che contiene la mia Volontà, che significa vivere in Essa, ed il gran bene di cui restano arricchite. Succederà come succede del sole, che siccome possiede tanta pienezza di luce può con facilità prendere come in pugno tutta la terra, riscaldarla, illuminarla e fecondarla, in modo che tutti possano conoscere, chi più, chi meno, il bene che fa col portare la sua luce a tutti; ma se il sole nell’alto della sua sfera fosse povero di luce, non poteva la luce che scende nel basso illuminare pienamente tutta la terra, al più qualche piccola parte della terra che girava più da vicino al sole. E se al sole che naturalmente doveva illuminare la terra, diedi tale pienezza di luce per bene di tutte le generazioni, molto più voglio riempire di pienezza di luce il Sole della mia Volontà, che deve illuminare le anime, riscaldarle e gettare in esse la fecondità del germe della Santità Divina. Come scelsi Adamo come capo, come scelsi un punto del cielo dove fissare il centro del sole che doveva illuminare la terra, così ho scelto te come centro del Sole della mia Volontà, e dev’essere tanta la pienezza della luce, che tutti potranno godere ed essere investiti da questa luce e farla ciascuno come cosa propria, perciò ci vogliono i tuoi atti completi nella mia Volontà, e la conoscenza che Io ti vado manifestando, per formare la pienezza di questa luce.

(4) E’ solito della Sapienza Eterna stabilire gli atti della creatura per dare compimento al bene che vuole fare ad essa, ciò successe per venire la Redenzione sulla terra del Verbo Eterno, ci volle il corso di quattromila anni, ed in questo frattempo stavano stabiliti tutti gli atti che dovevano fare le creature per disporsi a meritarsi il gran bene della Redenzione, e tutte le grazie e conoscenze che doveva dare la Suprema Maestà per far conoscere lo stesso bene che doveva portare la discesa del Verbo in mezzo a loro. Ecco perché i patriarchi, i santi padri, i profeti, e tutti i buoni dell’antico testamento, cui, con i loro atti dovevano far la via, la scala per giungere al compimento della Redenzione bramata; ma ciò non basta, per quanto buoni e santi erano i loro atti, c’era il muro altissimo del peccato originale che manteneva la divisione tra loro e Dio. Ecco perciò ci volle una Vergine concepita senza macchia originale, innocente, santa e arricchita da Dio di tutte le grazie, la quale fece come suoi tutti gli atti buoni del corso dei quattromila anni, li coprì con la sua innocenza, santità e purità, in modo che la Divinità vedeva quegli atti attraverso degli atti di questa innocente e santa Creatura, la quale non solo abbracciò tutti gli atti degli antichi, ma Essa coi suoi li superò tutti, e perciò ottenne la discesa del Verbo sulla terra. Successe a tutti gli atti buoni degli antichi, come a chi ha molto oro e argento, però su quel metallo prezioso non sta coniata l’immagine del re che dà il valore di moneta a quel metallo, onde, sebbene per sé stesso contiene il valore, ma non può chiamarsi valore di moneta che possa correre nel regno con diritto di moneta; ma supponi che quell’oro o argento fosse acquistato dal re e dandogli forma di moneta vi coniasse la sua immagine, ed ecco acquistato da quell’oro il diritto di moneta. Così fece la Vergine, vi coniò la sua innocenza, la sua santità, il Volere Divino che Lei possedeva integro e li presentò tutti insieme alla Divinità, e ottenne il Redentore bramato. Sicché la Vergine completò tutti gli atti che ci volevano per far scendere il Verbo sulla terra. Ma qui non finì, per fare che il Redentore avesse il suo campo d’azione sulla terra, e che chiunque il volesse potesse servirsene di quegli atti come monete per comprarsi il Cielo, ci voleva il conio dell’innocenza, santità e Voler Divino, ci voleva il conio dell’operato dello stesso Verbo per far salire l’uomo al Cielo. Se quello della Vergine bastò per farmi scendere in mezzo alle creature, per far salire l’uomo ci voleva il mio operato divino; ed ecco perciò che Io abbracciai e feci miei tutti quegli atti, supplii a tutti, compii tutto, e per tutti vi mise il conio divino a tutti gli atti buoni, dal primo all’ultimo uomo che verrà sulla terra, e questo conio fu fatto da Me con pene inaudite e con lo sborso del mio sangue, e così diedi come Re magnanimo la moneta a tutti per comprarsi il Cielo. Tutto questo era stabilito dalla Sapienza Increata, e neppure un atto poteva mancare di tutto ciò per venire a compimento la Redenzione.

(5) Ora figlia mia, come fu della Redenzione cosi è della mia Volontà. Per farla conoscere e farla regnare come atto primo di vita nella creatura ci vuole il compimento degli atti; anche tu, a esempio della mia Celeste Mamma e del mio, devi nella mia stessa Volontà abbracciare tutti gli atti fatti nell’antico testamento, quelli della Regina del Cielo, quelli fatti da Me, quelli che si fanno e che si faranno da tutti i buoni e santi fino all’ultimo dei giorni, e a tutti metterai il tuo suggello di ricambio d’amore, di benedizione, d’adorazione, con la Santità e Potenza della mia Volontà, nulla ti deve sfuggire. La mia Volontà abbraccia tutto, anche tu devi abbracciare tutto e tutti, e mettervi al primo posto d’onore su tutti gli atti delle creature la sola mia Volontà. Essa sarà il tuo conio, con cui conierai l’immagine della mia Volontà su tutti gli atti delle creature. Perciò il tuo campo è vasto, ti voglio vedere nella mia Volontà scorrere su tutte le grazie e prodigi che feci nell’antico testamento, per darmi il tuo ricambio d’amore e di ringraziamento; negli atti dei patriarchi e profeti, per supplire al loro amore; non c’è atto in cui non ti voglio trovare, non mi sentirei pago né contento se non ti trovassi in tutti gli atti delle creature che si sono fatti e si faranno, né tu potresti dire che hai completato tutto nella mia Volontà, ti mancherebbe qualche cosa del vero vivere nel mio Volere. Perciò sii attenta se vuoi che la pienezza della luce sia tanto sufficiente da poter illuminare col Sole della mia Volontà tutte le gente. Chi vuol dare luce a tutti, deve abbracciare tutti come in un solo amplesso, col farsi vita e supplemento di tutto e di tutti. Non è forse la mia Volontà vita di tutto? E ché questa vita viene ricambiata con tante amarezze? Non ci vuole dunque chi scorra in tutti per raddolcire queste amarezze, col sostituirsi come atto di vita con la mia stessa Volontà per ogni atto dell’ingrata creatura?”