Sotto il Tuo Manto

Martedi, 22 luglio 2025 - Santa Maria Maddalena (Letture di oggi)

Il "Vangelo" secondo il mondo dice che bisogna uccidere i propri nemici, che si deve odiare e insultare chi non ti vuole bene. E tu, vuoi sapere il segreto della vera pace? Vuoi risolvere di colpo ogni difficoltà  nel rapporto con gli altri, cessare ogni ostilità  e ogni guerra? Allora ama come Gesù ama. Decidi da questo momento ad amare il tuo prossimo fino al dono di te stesso. Getta via la contabilità  dell'amore; ama nella gratuità  e senza calcoli. Se uno è buono e simpatico, amalo. Se un'altro è antipatico, amalo lo stesso. Se uno ti saluta e ti sorride, salutalo. Se un'altro non ti saluta e ti pesta i piedi, salutalo lo stesso. Se uno ti fa del bene, ringrazia il Signore. Ma se un'altro ti perseguita e ti calunnia, ringrazia il Signore lo stesso e prega per lui. Non dire mai "io ho ragione e lui ha torto" bensì "io devo amare, io devo perdonare!" Certo, amare così non è facile. Ma fatti coraggio; cammina con l'aiuto della grazia perché il viaggio sarà  lungo come lunga è la vita. Beato te se arriverai alla meta con il cuore pieno d'amore. (Don Nikola Vucic)

Il Santo Rosario

UP

Liturgia delle Ore

Martedì della 16° settimana del tempo ordinario (Santa Maria Maddalena)

Un vangelo a caso ...

Uno dei commensali, avendo udito ciò, gli disse: "Beato chi mangerà il pane nel regno di Dio!". Gesù rispose: "Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All'ora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: Venite, è pronto. Ma tutti, all'unanimità, cominciarono a scusarsi. Il primo disse: Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego, considerami giustificato. Un altro disse: Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego, considerami giustificato. Un altro disse: Ho preso moglie e perciò non posso venire. Al suo ritorno il servo riferì tutto questo al padrone. Allora il padrone di casa, irritato, disse al servo: Esci subito per le piazze e per le vie della città e conduci qui poveri, storpi, ciechi e zoppi. Il servo disse: Signore, è stato fatto come hai ordinato, ma c'è ancora posto. Il padrone allora disse al servo: Esci per le strade e lungo le siepi, spingili a entrare, perchè la mia casa si riempia. Perchè vi dico: Nessuno di quegli uomini che erano stati invitati assaggerà la mia cena". (Lc 14,15-23)

Il Vangelo della domenica commentato

Commento al Vangelo della VI Domenica di Pasqua: Vangelo Gv 14, 23-29: Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.

Ascolta il commento di Don Fabio Rosini
UP

Novene, meditazioni e preghiere del tempo corrente

Usa il selettore qui sotto per scegliere tra le novene e le meditazioni mensili
UP

Preghiere e meditazioni del giorno

Usa il selettore qui sotto per scegliere tra le preghiere e le meditazioni

Una preghiera a caso ....

Breve avviso riguardo ad altri religiosi anniversari

San Francesco di Sales esorta le persone coniugate a celebrare altresì il giorno anniversario del loro matrimonio con preghiere più fervorose del solito, col rinnovare il proposito di sempre più santificare il loro matrimonio con una amicizia cristiana. Egli nota che questa era pure la pratica dei primi cristiani, secondo che attesta s. Gregorio Nazianzeno. Ed è anche il desiderio della santa Chiesa che si celebri il giorno anniversario della prima Comunione, del sacramento della Cresima, il giorno in cui si entrò in qualche stato importante, come quello del Sacerdozio, quello della vita religiosa. Ciascuno di questi giorni richiamerà alla memoria del cristiano i favori che egli ricevette da Dio, e quello che egli promise in quelle occasioni. Egli perciò si sforzerà di riprendere e di riaccendere nel cuor suo quel fervore che ebbe in quei giorni di letizia; proporrà di riparare con un sincero pentimento, e con un grande impegno ai difetti commessi o per leggerezza dell'età, o per mancanza di riflessione, o per la poca preparazione.

Questo è mezzo potente per mantenerci nella grazia di Dio, per avanzarci grandemente nella perfezione cristiana; mezzo efficacissimo per essere cristiani non solo di nome, ma di fatti, per passare pieni di buone opere i giorni, le settimane, i mesi e gli anni, e giungere così al fine della vita colla dolce speranza di volarcene a ricevere la corona di gloria, quella corona che il Nostro Signor Gesù Cristo promise non a quelli che avranno incominciato, ma a quelli solamente che avranno perseverato sino alla fine nell’adempimento dei propri doveri, nell'esatta osservanza della divina legge. Se ci sta a cuore il bene dell'anima nostra facciamoci famigliare questa pratica commendevolissima.