Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 8 settembre 2025 - Natività Beata Vergine Maria (Letture di oggi)

Prospero Crivelli era cassiere del banco dei Cavalcanti e di altri banchi fra i più ricchi e i più conosciuti che ci fossero. Maneggiava quindi denari in quantità  e aveva finito con l'accondiscendere a tutte quelle tentazioni che il denaro porta con sé come il serpente il veleno. Da banchiere si era fatto usuraio e per giunta più vizioso e licenzioso di Roma. Una sola buona abitudine aveva conservato, quella di andarsi a confessare ogni tanto. Forse spinto dal rimorso più probabilmente anche solo dalla nausea e da schifo che provava di se stesso quando le illusioni del piacere erano passate, andava a confessarsi da Padre Polanco, un padre della Compagnia di Gesù nella speranza di ripulirsi un po' l'anima e il corpo. Ma il confessore, avendo visto dopo un bel numero di confessioni, che nonostante tutte le sue severe ed aspre esortazioni, il penitente non dava l' assicurazione necessaria per tenersi lontano dalle occasioni e continuava nelle ricadute, gli negò l'assoluzione. Il Crivelli si trovò d'un tratto tutto solo, senza sostegno, senza difesa contro il rimorso che lo divorava e la sete di peccato che non gli dava requie. Aveva sentito parlare di Filippo come d'un santo e si decise d'andare da lui. Dopo avergli esposto il suo stato pietoso, lo pregò con le lacrime agli occhi che gli impetrasse da Dio la grazia di essere finalmente liberato da una certa occasione mondana, per la quale non aveva potuto obbedire al confessore. Diceva tra i più forti singhiozzi: Fino ad ora non mi è riuscito di avere questa volontà  nonostante le prove e le riprove fatte. Soltanto Dio me la può dare per le tue preghiere. Tu che sei accetto più di ogni altro al cielo, usami questa carità , te ne scongiuro; vieni in mio soccorso in tanta miseria, in cui certo morirò, se non m'aiuti. Filippo ne fu commosso grandemente e glielo dimostrò. Vide in quel peccatore disperato l'infelicità  più che la colpa, e si mostrò dolce e benigno con lui. Lo guardò coi suoi occhi ineffabili, a lungo, poi gli disse parole così tenere, piene di affetto, di carità  e di amore di Dio che egli stesso piangeva, confuso come in una sola anima col Crivelli, il quale se ne stava a mirarlo inginocchiato come davanti a un santo. Va' pure, disse alla fine Filippo: voglio pregare per te, amico. E pregherò, pregherò tanto che ti distaccherai senz'altro da questa occasione e non peccherai più. Fu vero. L'assoluta fiducia nella preghiera, la ferma certezza nell'aiuto impetrato presso Dio da Filippo, ottennero che il Crivelli abbandonasse in breve ogni sua cattiva pratica. Tornato a confessarsi da Padre Polanco, ne ebbe l'assoluzione. Quando poi Filippo fu sacerdote, il Crivelli gli chiese ed ottenne di divenire suo penitente e fece tali progressi arricchendosi talmente di virtù e di cristiana carità  che Filippo lo portava come esempio a quelli stessi per i quali era stato fino allora motivo di scandalo. (San Filippo Neri)

Liturgia delle Ore - Ora Media terza

Lunedi della 19° settimana del tempo ordinario (Santa Chiara)


V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.

Inno
O Spirito Paraclito,
uno col Padre e il Figlio,
discendi a noi benigno
nell'intimo dei cuori.

Voce e mente si accordino
nel ritmo della lode,
il tuo fuoco ci unisca
in un'anima sola.

O luce di sapienza,
rivelaci il mistero
del Dio trino ed unico,
fonte d'eterno amore. Amen.

I Antifona
Io cerco te, Signore;
la tua parola è la mia vita.

SALMO 118, 89-96 XII (Lamed) Meditazione della parola di Dio nella legge
Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amati, così amatevi anche voi gli uni gli altri (Gv 13, 34).

La tua parola, Signore, *
è stabile come il cielo.
La tua fedeltà dura per ogni generazione; *
hai fondato la terra ed essa è salda.

Per tuo decreto tutto sussiste fino ad oggi, *
perché ogni cosa è al tuo servizio.
Se la tua legge non fosse la mia gioia, *
sarei perito nella mia miseria.

Mai dimenticherò i tuoi precetti: *
per essi mi fai vivere.
Io sono tuo: salvami, *
perché ho cercato il tuo volere.

Gli empi mi insidiano per rovinarmi, *
ma io medito i tuoi insegnamenti.
Di ogni cosa perfetta ho visto il limite, *
ma la tua legge non ha confini.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.

I Antifona
Io cerco te, Signore;
la tua parola è la mia vita.

II Antifona
Dalla giovinezza
sei tu la mia fiducia, o Signore!

SALMO 70, 1-13 (I)
Tu, Signore, la mia speranza fin dalla mia giovinezza. Lieti nella speranza, forti nella tribolazione (Rm 12,12).

In te mi rifugio, Signore, *
ch'io non resti confuso in eterno.
Liberami, difendimi per la tua giustizia, *
porgimi ascolto e salvami.

Sii per me rupe di difesa, †
baluardo inaccessibile, *
poiché tu sei mio rifugio
e mia fortezza.

Mio Dio, salvami dalle mani dell'empio, *
dalle mani dell'iniquo e dell'oppressore.

Sei tu, Signore, la mia speranza, *
la mia fiducia fin dalla mia giovinezza.

Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno, †
dal seno di mia madre tu sei il mio sostegno; *
a te la mia lode senza fine.

Sono parso a molti quasi un prodigio: *
eri tu il mio rifugio sicuro.

Della tua lode è piena la mia bocca, *
della tua gloria, tutto il giorno.

Non mi respingere nel tempo della vecchiaia, *
non abbandonarmi quando declinano le mie forze.

Contro di me parlano i miei nemici, *
coloro che mi spiano
congiurano insieme:

«Dio lo ha abbandonato, †
inseguitelo, prendetelo, *
perché non ha chi lo liberi».

O Dio, non stare lontano: *
Dio mio, vieni presto ad aiutarmi.

Siano confusi e annientati
quanti mi accusano, †
siano coperti d'infamia e di vergogna *
quanti cercano la mia sventura.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.

II Antifona
Dalla giovinezza
sei tu la mia fiducia, o Signore!

III Antifona
Anche nella vecchiaia,
non abbandonarmi,o Dio!

SALMO 70, 14-24 (II)
Tu, Signore, la mia speranza fin dalla mia giovinezza Lieti nella speranza, forti nella tribolazione (Rm 12,12).

Io, invece, non cesso di sperare, *
moltiplicherò le tue lodi.

La mia bocca annunzierà la tua giustizia, †
sempre proclamerà la tua salvezza, *
che non so misurare.

Dirò le meraviglie del Signore, *
ricorderò che tu solo sei giusto.
Tu mi hai istruito, o Dio, fin dalla giovinezza *
e ancora oggi proclamo i tuoi prodigi.

E ora, nella vecchiaia e nella canizie, *
Dio, non abbandonarmi,
finché io annunzi la tua potenza, *
a tutte le generazioni le tue meraviglie.

La tua giustizia, Dio, è alta come il cielo, †
tu hai fatto cose grandi: *
chi è come te, o Dio?

Mi hai fatto provare molte angosce e sventure: †
mi darai ancora vita, *
mi farai risalire dagli abissi della terra,

accrescerai la mia grandezza *
e tornerai a consolarmi.

Allora ti renderò grazie sull'arpa, †
per la tua fedeltà, o mio Dio; *
ti canterò sulla cetra, o santo d'Israele.

Cantando le tue lodi, esulteranno le mie labbra *
e la mia vita, che tu hai riscattato.

Anche la mia lingua tutto il giorno
proclamerà la tua giustizia, *
quando saranno confusi e umiliati
quelli che cercano la mia rovina.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.

III Antifona
Anche nella vecchiaia,
non abbandonarmi,o Dio!

Lettura Breve 2 Cor 13, 11
Fratelli, state lieti, tendete alla perfezione, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace e il Dio dell'amore e della pace sarà con voi.

V. L'occhio del Signore sui giusti,
R. l'orecchio di lui al loro grido.

Orazione
Dio misericordioso, che hai ispirato alla santa Madre Chiara un ardente amore per la povertà evangelica, per sua intercessione concedi anche a noi di seguire Cristo povero e umile, per godere della tua visione nella perfetta letizia del tuo regno. Per il nostro Signore.

R. Amen.
Benediciamo il Signore.
R. Rendiamo grazie a Dio.