Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 21 luglio 2025 - San Lorenzo da Brindisi (Letture di oggi)

Trovo sempre luce e forza d'animo nella preghiera. Vi sono talvolta, però, momenti tanto difficili e penosi per me, che talvolta mi domando come ciò possa accadere in una casa religiosa. Sono convinta che Dio permetta talvolta cose strane unicamente con lo scopo di far giungere un'anima a una migliore formazione. A questo devono servire le contraddizioni della vita. O vita grigia e piena di accadimenti incomprensibili in cui esercito la pazienza per ricavarne l'esperienza, pur imparando ogni giorno qualche cosa, m'accorgo di saper sempre troppo poco. Non mi scoraggio; ringrazio Dio, piuttosto, di costringermi a conoscere me stessa. (Santa Faustina Kowalska)

Liturgia delle Ore - Ora Media nona

Venerdi dell'Ottava di Pasqua

Per questa Liturgia delle Ore è disponibile sia la versione del tempo corrente che quella dedicata alla memoria di un Santo. Per cambiare versione, clicca su questo collegamento.

V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.

Inno
Signore, forza degli esseri,
Dio immutabile, eterno,
tu segni i ritmi del mondo:
i giorni, i secoli, il tempo.

Irradia di luce la sera,
fa' sorgere oltre la morte,
nello splendore dei cieli,
il giorno senza tramonto.

Sia lode al Padre altissimo,
al Figlio e al Santo Spirito,
com'era nel principio,
ora e nei secoli eterni. Amen.

Antifona
Voi siete risorti con Cristo:
cercate le cose di lassù, alleluia.

SALMO 118, 25-32 IV (Dalet)
In questo consiste l'amore di Dio, nell'osservare i suoi comandamenti (1 Gv 5,3).

Io sono prostrato nella polvere; *
dammi vita secondo la tua parola.
Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; *
insegnami i tuoi voleri.

Fammi conoscere la via dei tuoi precetti *
e mediterò i tuoi prodigi.
Io piango nella tristezza; *
sollevami secondo la tua promessa.

Tieni lontana da me la via della menzogna, *
fammi dono della tua legge.
Ho scelto la via della giustizia, *
mi sono proposto i tuoi giudizi.

Ho aderito ai tuoi insegnamenti, Signore, *
che io non resti confuso.
Corro per la via dei tuoi comandamenti, *
perché hai dilatato il mio cuore.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.

SALMO 75, 2-7 (I) Canto di trionfo dopo la vittoria
Vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi del cielo con grande potenza e gloria (Mt 24, 30).

Dio è conosciuto in Giuda, *
in Israele è grande il suo nome.
E' in Gerusalemme la sua dimora, *
la sua abitazione, in Sion.

Qui spezzò le saette dell'arco, *
lo scudo, la spada, la guerra.

Splendido tu sei, o Potente, *
sui monti della preda;

furono spogliati i valorosi, †
furono colti dal sonno, *
nessun prode ritrovava la sua mano.

Dio di Giacobbe, alla tua minaccia *
si arrestarono carri e cavalli.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.

SALMO 75, 8-13 (II) Canto di trionfo dopo la vittoria
Vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi del cielo con grande potenza e gloria (Mt 24, 30).

Tu sei terribile; chi ti resiste *
quando si scatena la tua ira?
Dal cielo fai udire la sentenza: *
sbigottita la terra tace

quando Dio si alza per giudicare, *
per salvare tutti gli umili della terra.

L'uomo colpito dal tuo furore ti dà gloria, *
gli scampati dall'ira ti fanno festa.

Fate voti al Signore vostro Dio e adempiteli, *
quanti lo circondano portino doni al Terribile,
a lui che toglie il respiro ai potenti; *
è terribile per i re della terra.

Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.

Antifona
Voi siete risorti con Cristo:
cercate le cose di lassù, alleluia.

Lettura Breve 1 Cor 5, 7-8
Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché siete azzimi. E infatti Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato! Celebriamo dunque la festa non con il lievito vecchio, né con lievito di malizia e di perversità, ma con azzimi di sincerità e di verità.

V. Questo è il giorno che ha fatto il Signore, alleluia:
R. rallegriamoci ed esultiamo, alleluia.

Orazione
O Dio onnipotente ed eterno, che nella Pasqua del tuo Figlio hai offerto agli uomini il patto della riconciliazione e della pace, donaci di testimoniare nella vita il mistero che celebriamo nella fede. Per il nostro Signore.

R. Amen.
Benediciamo il Signore.
R. Rendiamo grazie a Dio.