Liturgia delle Ore - Letture
Mercoledi della 5° settimana del tempo di Avvento e Natale
Vangelo secondo Matteo 27
1Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro Gesù, per farlo morire.2Poi, messolo in catene, lo condussero e consegnarono al governatore Pilato.
3Allora Giuda, il traditore, vedendo che Gesù era stato condannato, si pentì e riportò le trenta monete d'argento ai sommi sacerdoti e agli anziani4dicendo: "Ho peccato, perché ho tradito sangue innocente". Ma quelli dissero: "Che ci riguarda? Veditela tu!".5Ed egli, gettate le monete d'argento nel tempio, si allontanò e andò ad impiccarsi.6Ma i sommi sacerdoti, raccolto quel denaro, dissero: "Non è lecito metterlo nel tesoro, perché è prezzo di sangue".7E tenuto consiglio, comprarono con esso il Campo del vasaio per la sepoltura degli stranieri.8Perciò quel campo fu denominato "Campo di sangue" fino al giorno d'oggi.9Allora si adempì quanto era stato detto dal profeta Geremia: 'E presero trenta denari d'argento, il prezzo del venduto, che i figli di Israele avevano mercanteggiato,10e li diedero per il campo del vasaio, come mi aveva ordinato il Signore.'
11Gesù intanto comparve davanti al governatore, e il governatore l'interrogò dicendo: "Sei tu il re dei Giudei?". Gesù rispose "Tu lo dici".12E mentre lo accusavano i sommi sacerdoti e gli anziani, non rispondeva nulla.13Allora Pilato gli disse: "Non senti quante cose attestano contro di te?".14Ma Gesù non gli rispose neanche una parola, con grande meraviglia del governatore.
15Il governatore era solito, per ciascuna festa di Pasqua, rilasciare al popolo un prigioniero, a loro scelta.16Avevano in quel tempo un prigioniero famoso, detto Barabba.17Mentre quindi si trovavano riuniti, Pilato disse loro: "Chi volete che vi rilasci: Barabba o Gesù chiamato il Cristo?".18Sapeva bene infatti che glielo avevano consegnato per invidia.
19Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: "Non avere a che fare con quel giusto; perché oggi fui molto turbata in sogno, per causa sua".20Ma i sommi sacerdoti e gli anziani persuasero la folla a richiedere Barabba e a far morire Gesù.21Allora il governatore domandò: "Chi dei due volete che vi rilasci?". Quelli risposero: "Barabba!".22Disse loro Pilato: "Che farò dunque di Gesù chiamato il Cristo?". Tutti gli risposero: "Sia crocifisso!".23Ed egli aggiunse: "Ma che male ha fatto?". Essi allora urlarono: "Sia crocifisso!".
24Pilato, visto che non otteneva nulla, anzi che il tumulto cresceva sempre più, presa dell'acqua, si lavò le mani davanti alla folla: "Non sono responsabile, disse, di questo sangue; vedetevela voi!".25E tutto il popolo rispose: "Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli".26Allora rilasciò loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò ai soldati perché fosse crocifisso.
27Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la coorte.28Spogliatolo, gli misero addosso un manto scarlatto29e, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti, lo schernivano: "Salve, re dei Giudei!".30E sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo.31Dopo averlo così schernito, lo spogliarono del mantello, gli fecero indossare i suoi vestiti e lo portarono via per crocifiggerlo.
32Mentre uscivano, incontrarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a prender su la croce di lui.33Giunti a un luogo detto Gòlgota, che significa luogo del cranio,34gli 'diedero da bere vino' mescolato con 'fiele'; ma egli, assaggiatolo, non ne volle bere.35Dopo averlo quindi crocifisso, 'si spartirono le' sue 'vesti tirandole a sorte'.36E sedutisi, gli facevano la guardia.37Al di sopra del suo capo, posero la motivazione scritta della sua condanna: "'Questi è Gesù, il re dei Giudei'".
38Insieme con lui furono crocifissi due ladroni, uno a destra e uno a sinistra.
39E quelli che passavano di là lo insultavano 'scuotendo il capo' e dicendo:40"Tu che distruggi il tempio e lo ricostruisci in tre giorni, salva te stesso! Se tu sei Figlio di Dio, scendi dalla croce!".41Anche i sommi sacerdoti con gli scribi e gli anziani lo schernivano:42"Ha salvato gli altri, non può salvare se stesso. È il re d'Israele, scenda ora dalla croce e gli crederemo.43'Ha confidato in Dio; lo liberi lui' ora, 'se gli vuol bene'. Ha detto infatti: Sono Figlio di Dio!".44Anche i ladroni crocifissi con lui lo oltraggiavano allo stesso modo.
45Da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio si fece buio su tutta la terra.46Verso le tre, Gesù gridò a gran voce: "'Elì, Elì, lemà sabactàni?'", che significa: "'Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?'".47Udendo questo, alcuni dei presenti dicevano: "Costui chiama Elia".48E subito uno di loro corse a prendere una spugna e, imbevutala 'di aceto', la fissò su una canna e così gli 'dava da bere'.49Gli altri dicevano: "Lascia, vediamo se viene Elia a salvarlo!".50E Gesù, emesso un alto grido, spirò.
51Ed ecco il velo del tempio si squarciò in due da cima a fondo, la terra si scosse, le rocce si spezzarono,52i sepolcri si aprirono e molti corpi di santi morti risuscitarono.53E uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella città santa e apparvero a molti.54Il centurione e quelli che con lui facevano la guardia a Gesù, sentito il terremoto e visto quel che succedeva, furono presi da grande timore e dicevano: "Davvero costui era Figlio di Dio!".
55C'erano anche là molte donne che stavano a osservare da lontano; esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo.56Tra costoro Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e di Giuseppe, e la madre dei figli di Zebedèo.
57Venuta la sera giunse un uomo ricco di Arimatéa, chiamato Giuseppe, il quale era diventato anche lui discepolo di Gesù.58Egli andò da Pilato e gli chiese il corpo di Gesù. Allora Pilato ordinò che gli fosse consegnato.59Giuseppe, preso il corpo di Gesù, lo avvolse in un candido lenzuolo60e lo depose nella sua tomba nuova, che si era fatta scavare nella roccia; rotolata poi una gran pietra sulla porta del sepolcro, se ne andò.61Erano lì, davanti al sepolcro, Maria di Màgdala e l'altra Maria.
62Il giorno seguente, quello dopo la Parasceve, si riunirono presso Pilato i sommi sacerdoti e i farisei, dicendo:63"Signore, ci siamo ricordati che quell'impostore disse mentre era vivo: Dopo tre giorni risorgerò.64Ordina dunque che sia vigilato il sepolcro fino al terzo giorno, perché non vengano i suoi discepoli, lo rubino e poi dicano al popolo: È risuscitato dai morti. Così quest'ultima impostura sarebbe peggiore della prima!".65Pilato disse loro: "Avete la vostra guardia, andate e assicuratevi come credete".66Ed essi andarono e assicurarono il sepolcro, sigillando la pietra e mettendovi la guardia.
Genesi 41
1Al termine di due anni, il faraone sognò di trovarsi presso il Nilo.2Ed ecco salirono dal Nilo sette vacche, belle di aspetto e grasse e si misero a pascolare tra i giunchi.3Ed ecco, dopo quelle, sette altre vacche salirono dal Nilo, brutte di aspetto e magre, e si fermarono accanto alle prime vacche sulla riva del Nilo.4Ma le vacche brutte di aspetto e magre divorarono le sette vacche belle di aspetto e grasse. E il faraone si svegliò.
5Poi si addormentò e sognò una seconda volta: ecco sette spighe spuntavano da un unico stelo, grosse e belle.6Ma ecco sette spighe vuote e arse dal vento d'oriente spuntavano dopo quelle.7Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe grosse e piene. Poi il faraone si svegliò: era stato un sogno.
8Alla mattina il suo spirito ne era turbato, perciò convocò tutti gli indovini e tutti i saggi dell'Egitto. Il faraone raccontò loro il sogno, ma nessuno lo sapeva interpretare al faraone.
9Allora il capo dei coppieri parlò al faraone: "Io devo ricordare oggi le mie colpe.10Il faraone si era adirato contro i suoi servi e li aveva messi in carcere nella casa del capo delle guardie, me e il capo dei panettieri.11Noi facemmo un sogno nella stessa notte, io e lui; ma avemmo ciascuno un sogno con un significato particolare.12Ora era là con noi un giovane ebreo, schiavo del capo delle guardie; noi gli raccontammo i nostri sogni ed egli ce li interpretò, dando a ciascuno spiegazione del suo sogno.13Proprio come ci aveva interpretato, così avvenne: io fui restituito alla mia carica e l'altro fu impiccato".
14Allora il faraone convocò Giuseppe. Lo fecero uscire in fretta dal sotterraneo ed egli si rase, si cambiò gli abiti e si presentò al faraone.15Il faraone disse a Giuseppe: "Ho fatto un sogno e nessuno lo sa interpretare; ora io ho sentito dire di te che ti basta ascoltare un sogno per interpretarlo subito".
16Giuseppe rispose al faraone: "Non io, ma Dio darà la risposta per la salute del faraone!".17Allora il faraone disse a Giuseppe: "Nel mio sogno io mi trovavo sulla riva del Nilo.18Quand'ecco salirono dal Nilo sette vacche grasse e belle di forma e si misero a pascolare tra i giunchi.19Ed ecco sette altre vacche salirono dopo quelle, deboli, brutte di forma e magre: non ne vidi mai di così brutte in tutto il paese d'Egitto.20Le vacche magre e brutte divorarono le prime sette vacche, quelle grasse.21Queste entrarono nel loro corpo, ma non si capiva che vi fossero entrate, perché il loro aspetto era brutto come prima. E mi svegliai.
22Poi vidi nel sogno che sette spighe spuntavano da un solo stelo, piene e belle.23Ma ecco sette spighe secche, vuote e arse dal vento d'oriente, spuntavano dopo quelle.24Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe belle. Ora io l'ho detto agli indovini, ma nessuno mi da' la spiegazione".
25Allora Giuseppe disse al faraone: "Il sogno del faraone è uno solo: quello che Dio sta per fare, lo ha indicato al faraone.26Le sette vacche belle sono sette anni e le sette spighe belle sono sette anni: è un solo sogno.27E le sette vacche magre e brutte, che salgono dopo quelle, sono sette anni e le sette spighe vuote, arse dal vento d'oriente, sono sette anni: vi saranno sette anni di carestia.28È appunto ciò che ho detto al faraone: quanto Dio sta per fare, l'ha manifestato al faraone.29Ecco stanno per venire sette anni, in cui sarà grande abbondanza in tutto il paese d'Egitto.30Poi a questi succederanno sette anni di carestia; si dimenticherà tutta quella abbondanza nel paese d'Egitto e la carestia consumerà il paese.31Si dimenticherà che vi era stata l'abbondanza nel paese a causa della carestia venuta in seguito, perché sarà molto dura.32Quanto al fatto che il sogno del faraone si è ripetuto due volte, significa che la cosa è decisa da Dio e che Dio si affretta ad eseguirla.
33Ora il faraone pensi a trovare un uomo intelligente e saggio e lo metta a capo del paese d'Egitto.34Il faraone inoltre proceda ad istituire funzionari sul paese, per prelevare un quinto sui prodotti del paese d'Egitto durante i sette anni di abbondanza.35Essi raccoglieranno tutti i viveri di queste annate buone che stanno per venire, ammasseranno il grano sotto l'autorità del faraone e lo terranno in deposito nelle città.36Questi viveri serviranno al paese di riserva per i sette anni di carestia che verranno nel paese d'Egitto; così il paese non sarà distrutto dalla carestia".
37La cosa piacque al faraone e a tutti i suoi ministri.38Il faraone disse ai ministri: "Potremo trovare un uomo come questo, in cui sia lo spirito di Dio?".39Poi il faraone disse a Giuseppe: "Dal momento che Dio ti ha manifestato tutto questo, nessuno è intelligente e saggio come te.40Tu stesso sarai il mio maggiordomo e ai tuoi ordini si schiererà tutto il mio popolo: solo per il trono io sarò più grande di te".
41Il faraone disse a Giuseppe: "Ecco, io ti metto a capo di tutto il paese d'Egitto".42Il faraone si tolse di mano l'anello e lo pose sulla mano di Giuseppe; lo rivestì di abiti di lino finissimo e gli pose al collo un monile d'oro.43Poi lo fece montare sul suo secondo carro e davanti a lui si gridava: "Abrech". E così lo si stabilì su tutto il paese d'Egitto.44Poi il faraone disse a Giuseppe: "Sono il faraone, ma senza il tuo permesso nessuno potrà alzare la mano o il piede in tutto il paese d'Egitto".45E il faraone chiamò Giuseppe Zafnat-Paneach e gli diede in moglie Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On. Giuseppe uscì per tutto il paese d'Egitto.46Giuseppe aveva trent'anni quando si presentò al faraone re d'Egitto.
Poi Giuseppe si allontanò dal faraone e percorse tutto il paese d'Egitto.47Durante i sette anni di abbondanza la terra produsse a profusione.48Egli raccolse tutti i viveri dei sette anni, nei quali vi era stata l'abbondanza nel paese d'Egitto, e ripose i viveri nelle città, cioè in ogni città ripose i viveri della campagna circostante.49Giuseppe ammassò il grano come la sabbia del mare, in grandissima quantità, così che non se ne fece più il computo, perché era incalcolabile.
50Intanto nacquero a Giuseppe due figli, prima che venisse l'anno della carestia; glieli partorì Asenat, figlia di Potifera, sacerdote di On.51Giuseppe chiamò il primogenito Manasse, "perché - disse - Dio mi ha fatto dimenticare ogni affanno e tutta la casa di mio padre".52E il secondo lo chiamò Efraim, "perché - disse - Dio mi ha reso fecondo nel paese della mia afflizione".
53Poi finirono i sette anni di abbondanza nel paese d'Egitto54e cominciarono i sette anni di carestia, come aveva detto Giuseppe. Ci fu carestia in tutti i paesi, ma in tutto l'Egitto c'era il pane.
55Poi tutto il paese d'Egitto cominciò a sentire la fame e il popolo gridò al faraone per avere il pane. Allora il faraone disse a tutti gli Egiziani: "Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà".56La carestia dominava su tutta la terra. Allora Giuseppe aprì tutti i depositi in cui vi era grano e vendette il grano agli Egiziani, mentre la carestia si aggravava in Egitto.57E da tutti i paesi venivano in Egitto per acquistare grano da Giuseppe, perché la carestia infieriva su tutta la terra.
Salmi 106
1Alleluia.
Celebrate il Signore, perché è buono,
perché eterna è la sua misericordia.
2Chi può narrare i prodigi del Signore,
far risuonare tutta la sua lode?
3Beati coloro che agiscono con giustizia
e praticano il diritto in ogni tempo.
4Ricordati di noi, Signore, per amore del tuo popolo,
visitaci con la tua salvezza,
5perché vediamo la felicità dei tuoi eletti,
godiamo della gioia del tuo popolo,
ci gloriamo con la tua eredità.
6Abbiamo peccato come i nostri padri,
abbiamo fatto il male, siamo stati empi.
7I nostri padri in Egitto
non compresero i tuoi prodigi,
non ricordarono tanti tuoi benefici
e si ribellarono presso il mare, presso il mar Rosso.
8Ma Dio li salvò per il suo nome,
per manifestare la sua potenza.
9Minacciò il mar Rosso e fu disseccato,
li condusse tra i flutti come per un deserto;
10li salvò dalla mano di chi li odiava,
li riscattò dalla mano del nemico.
11L'acqua sommerse i loro avversari;
nessuno di essi sopravvisse.
12Allora credettero alle sue parole
e cantarono la sua lode.
13Ma presto dimenticarono le sue opere,
non ebbero fiducia nel suo disegno,
14arsero di brame nel deserto,
e tentarono Dio nella steppa.
15Concesse loro quanto domandavano
e saziò la loro ingordigia.
16Divennero gelosi di Mosè negli accampamenti,
e di Aronne, il consacrato del Signore.
17Allora si aprì la terra e inghiottì Datan,
e seppellì l'assemblea di Abiron.
18Divampò il fuoco nella loro fazione
e la fiamma divorò i ribelli.
19Si fabbricarono un vitello sull'Oreb,
si prostrarono a un'immagine di metallo fuso;
20scambiarono la loro gloria
con la figura di un toro che mangia fieno.
21Dimenticarono Dio che li aveva salvati,
che aveva operato in Egitto cose grandi,
22prodigi nel paese di Cam,
cose terribili presso il mar Rosso.
23E aveva già deciso di sterminarli,
se Mosè suo eletto
non fosse stato sulla breccia di fronte a lui,
per stornare la sua collera dallo sterminio.
24Rifiutarono un paese di delizie,
non credettero alla sua parola.
25Mormorarono nelle loro tende,
non ascoltarono la voce del Signore.
26Egli alzò la mano su di loro
giurando di abbatterli nel deserto,
27di disperdere i loro discendenti tra le genti
e disseminarli per il paese.
28Si asservirono a Baal-Peor
e mangiarono i sacrifici dei morti,
29provocarono Dio con tali azioni
e tra essi scoppiò una pestilenza.
30Ma Finees si alzò e si fece giudice,
allora cessò la peste
31e gli fu computato a giustizia
presso ogni generazione, sempre.
32Lo irritarono anche alle acque di Meriba
e Mosè fu punito per causa loro,
33perché avevano inasprito l'animo suo
ed egli disse parole insipienti.
34Non sterminarono i popoli
come aveva ordinato il Signore,
35ma si mescolarono con le nazioni
e impararono le opere loro.
36Servirono i loro idoli
e questi furono per loro un tranello.
37Immolarono i loro figli
e le loro figlie agli dèi falsi.
38Versarono sangue innocente,
il sangue dei figli e delle figlie
sacrificati agli idoli di Canaan;
la terra fu profanata dal sangue,
39si contaminarono con le opere loro,
si macchiarono con i loro misfatti.
40L'ira del Signore si accese contro il suo popolo,
ebbe in orrore il suo possesso;
41e li diede in balìa dei popoli,
li dominarono i loro avversari,
42li oppressero i loro nemici
e dovettero piegarsi sotto la loro mano.
43Molte volte li aveva liberati;
ma essi si ostinarono nei loro disegni
e per le loro iniquità furono abbattuti.
44Pure, egli guardò alla loro angoscia
quando udì il loro grido.
45Si ricordò della sua alleanza con loro,
si mosse a pietà per il suo grande amore.
46Fece loro trovare grazia
presso quanti li avevano deportati.
47Salvaci, Signore Dio nostro,
e raccoglici di mezzo ai popoli,
perché proclamiamo il tuo santo nome
e ci gloriamo della tua lode.
48Benedetto il Signore, Dio d'Israele
da sempre, per sempre.
Tutto il popolo dica: Amen.
Salmi 106
1Alleluia.
Celebrate il Signore, perché è buono,
perché eterna è la sua misericordia.
2Chi può narrare i prodigi del Signore,
far risuonare tutta la sua lode?
3Beati coloro che agiscono con giustizia
e praticano il diritto in ogni tempo.
4Ricordati di noi, Signore, per amore del tuo popolo,
visitaci con la tua salvezza,
5perché vediamo la felicità dei tuoi eletti,
godiamo della gioia del tuo popolo,
ci gloriamo con la tua eredità.
6Abbiamo peccato come i nostri padri,
abbiamo fatto il male, siamo stati empi.
7I nostri padri in Egitto
non compresero i tuoi prodigi,
non ricordarono tanti tuoi benefici
e si ribellarono presso il mare, presso il mar Rosso.
8Ma Dio li salvò per il suo nome,
per manifestare la sua potenza.
9Minacciò il mar Rosso e fu disseccato,
li condusse tra i flutti come per un deserto;
10li salvò dalla mano di chi li odiava,
li riscattò dalla mano del nemico.
11L'acqua sommerse i loro avversari;
nessuno di essi sopravvisse.
12Allora credettero alle sue parole
e cantarono la sua lode.
13Ma presto dimenticarono le sue opere,
non ebbero fiducia nel suo disegno,
14arsero di brame nel deserto,
e tentarono Dio nella steppa.
15Concesse loro quanto domandavano
e saziò la loro ingordigia.
16Divennero gelosi di Mosè negli accampamenti,
e di Aronne, il consacrato del Signore.
17Allora si aprì la terra e inghiottì Datan,
e seppellì l'assemblea di Abiron.
18Divampò il fuoco nella loro fazione
e la fiamma divorò i ribelli.
19Si fabbricarono un vitello sull'Oreb,
si prostrarono a un'immagine di metallo fuso;
20scambiarono la loro gloria
con la figura di un toro che mangia fieno.
21Dimenticarono Dio che li aveva salvati,
che aveva operato in Egitto cose grandi,
22prodigi nel paese di Cam,
cose terribili presso il mar Rosso.
23E aveva già deciso di sterminarli,
se Mosè suo eletto
non fosse stato sulla breccia di fronte a lui,
per stornare la sua collera dallo sterminio.
24Rifiutarono un paese di delizie,
non credettero alla sua parola.
25Mormorarono nelle loro tende,
non ascoltarono la voce del Signore.
26Egli alzò la mano su di loro
giurando di abbatterli nel deserto,
27di disperdere i loro discendenti tra le genti
e disseminarli per il paese.
28Si asservirono a Baal-Peor
e mangiarono i sacrifici dei morti,
29provocarono Dio con tali azioni
e tra essi scoppiò una pestilenza.
30Ma Finees si alzò e si fece giudice,
allora cessò la peste
31e gli fu computato a giustizia
presso ogni generazione, sempre.
32Lo irritarono anche alle acque di Meriba
e Mosè fu punito per causa loro,
33perché avevano inasprito l'animo suo
ed egli disse parole insipienti.
34Non sterminarono i popoli
come aveva ordinato il Signore,
35ma si mescolarono con le nazioni
e impararono le opere loro.
36Servirono i loro idoli
e questi furono per loro un tranello.
37Immolarono i loro figli
e le loro figlie agli dèi falsi.
38Versarono sangue innocente,
il sangue dei figli e delle figlie
sacrificati agli idoli di Canaan;
la terra fu profanata dal sangue,
39si contaminarono con le opere loro,
si macchiarono con i loro misfatti.
40L'ira del Signore si accese contro il suo popolo,
ebbe in orrore il suo possesso;
41e li diede in balìa dei popoli,
li dominarono i loro avversari,
42li oppressero i loro nemici
e dovettero piegarsi sotto la loro mano.
43Molte volte li aveva liberati;
ma essi si ostinarono nei loro disegni
e per le loro iniquità furono abbattuti.
44Pure, egli guardò alla loro angoscia
quando udì il loro grido.
45Si ricordò della sua alleanza con loro,
si mosse a pietà per il suo grande amore.
46Fece loro trovare grazia
presso quanti li avevano deportati.
47Salvaci, Signore Dio nostro,
e raccoglici di mezzo ai popoli,
perché proclamiamo il tuo santo nome
e ci gloriamo della tua lode.
48Benedetto il Signore, Dio d'Israele
da sempre, per sempre.
Tutto il popolo dica: Amen.
Daniele 3
1Il re Nabucodònosor aveva fatto costruire una statua d'oro, alta sessanta cubiti e larga sei, e l'aveva fatta erigere nella pianura di Dura, nella provincia di Babilonia.
2Quindi il re Nabucodònosor aveva convocato i sàtrapi, i prefetti, i governatori, i consiglieri, i tesorieri, i giudici, i questori e tutte le alte autorità delle province, perché presenziassero all'inaugurazione della statua che il re Nabucodònosor aveva fatto erigere.
3I sàtrapi, i prefetti, i governatori, i consiglieri, i tesorieri, i giudici, i questori e tutte le alte autorità delle province vennero all'inaugurazione della statua. Essi si disposero davanti alla statua fatta erigere dal re.
4Un banditore gridò ad alta voce: "Popoli, nazioni e lingue, a voi è rivolto questo proclama:
5Quando voi udirete il suono del corno, del flauto, della cetra, dell'arpicordo, del salterio, della zampogna, e d'ogni specie di strumenti musicali, vi prostrerete e adorerete la statua d'oro, che il re Nabucodònosor ha fatto innalzare.6Chiunque non si prostrerà alla statua, in quel medesimo istante sarà gettato in mezzo ad una fornace di fuoco ardente".
7Perciò tutti i popoli, nazioni e lingue, in quell'istante che ebbero udito il suono del corno, del flauto, dell'arpicordo, del salterio e di ogni specie di strumenti musicali, si prostrarono e adorarono la statua d'oro, che il re Nabucodònosor aveva fatto innalzare.
8Però in quel momento alcuni Caldei si fecero avanti per accusare i Giudei9e andarono a dire al re Nabucodònosor: "Re, vivi per sempre!10Tu hai decretato, o re, che chiunque avrà udito il suono del corno, del flauto, della cetra, dell'arpicordo, del salterio, della zampogna e d'ogni specie di strumenti musicali, si deve prostrare e adorare la statua d'oro:11chiunque non si prostrerà per adorarla, sia gettato in mezzo ad una fornace con il fuoco acceso.
12Ora, ci sono alcuni Giudei, ai quali hai affidato gli affari della provincia di Babilonia, cioè Sadràch, Mesàch e Abdènego, che non ti obbediscono, re: non servono i tuoi dèi e non adorano la statua d'oro che tu hai fatto innalzare".
13Allora Nabucodònosor, sdegnato, comandò che gli si conducessero Sadràch, Mesàch e Abdènego, e questi comparvero alla presenza del re.14Nabucodònosor disse loro: "È vero, Sadràch, Mesàch e Abdènego, che voi non servite i miei dèi e non adorate la statua d'oro che io ho fatto innalzare?15Ora, se voi sarete pronti, quando udirete il suono del corno, del flauto, della cetra, dell'arpicordo, del salterio, della zampogna e d'ogni specie di strumenti musicali, a prostrarvi e adorare la statua che io ho fatta, bene; altrimenti in quel medesimo istante sarete gettati in mezzo ad una fornace dal fuoco ardente. Qual Dio vi potrà liberare dalla mia mano?".
16Ma Sadràch, Mesàch e Abdènego risposero al re Nabucodònosor: "Re, noi non abbiamo bisogno di darti alcuna risposta in proposito;17sappi però che il nostro Dio, che serviamo, può liberarci dalla fornace con il fuoco acceso e dalla tua mano, o re.18Ma anche se non ci liberasse, sappi, o re, che noi non serviremo mai i tuoi dèi e non adoreremo la statua d'oro che tu hai eretto".19Allora Nabucodònosor, acceso d'ira e con aspetto minaccioso contro Sadràch, Mesàch e Abdènego, ordinò che si aumentasse il fuoco della fornace sette volte più del solito.20Poi, ad alcuni uomini fra i più forti del suo esercito, comandò di legare Sadràch, Mesàch e Abdènego e gettarli nella fornace con il fuoco acceso.21Furono infatti legati, vestiti come erano, con i mantelli, calzari, turbanti e tutti i loro abiti e gettati in mezzo alla fornace con il fuoco acceso.
22Ma quegli uomini, che dietro il severo comando del re avevano acceso al massimo la fornace per gettarvi Sadràch, Mesàch e Abdènego, rimasero uccisi dalle fiamme,23nel momento stesso che i tre giovani Sadràch, Mesàch e Abdènego cadevano legati nella fornace con il fuoco acceso.
24Essi passeggiavano in mezzo alle fiamme, lodavano Dio e benedicevano il Signore.
25Azaria, alzatosi, fece questa preghiera in mezzo al fuoco e aprendo la bocca disse:
26"Benedetto sei tu, Signore Dio dei nostri padri;
degno di lode e glorioso è il tuo nome per sempre.
27Tu sei giusto in tutto ciò che hai fatto;
tutte le tue opere sono vere,
rette le tue vie e giusti tutti i tuoi giudizi.
28Giusto è stato il tuo giudizio
per quanto hai fatto ricadere su di noi
e sulla città santa dei nostri padri, Gerusalemme.
Con verità e giustizia tu ci hai inflitto tutto questo
a causa dei nostri peccati,
29poiché noi abbiamo peccato, abbiamo agito da iniqui,
allontanandoci da te, abbiamo mancato in ogni modo.
Non abbiamo obbedito ai tuoi comandamenti,
30non li abbiamo osservati, non abbiamo fatto
quanto ci avevi ordinato per il nostro bene.
31Ora quanto hai fatto ricadere su di noi,
tutto ciò che ci hai fatto, l'hai fatto con retto giudizio:
32ci hai dato in potere dei nostri nemici,
ingiusti, i peggiori fra gli empi,
e di un re iniquo, il più malvagio su tutta la terra.
33Ora non osiamo aprire la bocca:
disonore e disprezzo sono toccati ai tuoi servi,
ai tuoi adoratori.
34Non ci abbandonare fino in fondo,
per amore del tuo nome, non rompere la tua alleanza;
35non ritirare da noi la tua misericordia,
per amore di Abramo tuo amico,
di Isacco tuo servo, d'Israele tuo santo,
36ai quali hai parlato, promettendo di moltiplicare
la loro stirpe come le stelle del cielo,
come la sabbia sulla spiaggia del mare.
37Ora invece, Signore,
noi siamo diventati più piccoli
di qualunque altra nazione,
ora siamo umiliati per tutta la terra
a causa dei nostri peccati.
38Ora non abbiamo più né principe,
né capo, né profeta, né olocausto,
né sacrificio, né oblazione, né incenso,
né luogo per presentarti le primiziee trovar misericordia.
39Potessimo esser accolti con il cuore contrito
e con lo spirito umiliato,
come olocausti di montoni e di tori,
come migliaia di grassi agnelli.
40Tale sia oggi il nostro sacrificio davanti a te
e ti sia gradito,
perché non c'è confusione per coloro che confidano in te.
41Ora ti seguiamo con tutto il cuore,
ti temiamo e cerchiamo il tuo volto.
42Fa' con noi secondo la tua clemenza,
trattaci secondo la tua benevolenza,
secondo la grandezza della tua misericordia.
43Salvaci con i tuoi prodigi,
da' gloria, Signore, al tuo nome.
44Siano invece confusi quanti fanno il male ai tuoi servi,
siano coperti di vergogna con tutta la loro potenza;
e sia infranta la loro forza!
45Sappiano che tu sei il Signore,
il Dio unico e glorioso su tutta la terra".
46I servi del re, che li avevano gettati dentro, non cessarono di aumentare il fuoco nella fornace, con bitume, stoppa, pece e sarmenti.47La fiamma si alzava quarantanove cubiti sopra la fornace48e uscendo bruciò quei Caldei che si trovavano vicino alla fornace.49Ma l'angelo del Signore, che era sceso con Azaria e con i suoi compagni nella fornace, allontanò da loro la fiamma del fuoco50e rese l'interno della fornace come un luogo dove soffiasse un vento pieno di rugiada. Così il fuoco non li toccò affatto, non fece loro alcun male, non diede loro alcuna molestia.
51Allora quei tre giovani, a una sola voce, si misero a lodare, a glorificare, a benedire Dio nella fornace dicendo:
52"Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri,
degno di lode e di gloria nei secoli.
Benedetto il tuo nome glorioso e santo,
degno di lode e di gloria nei secoli.
53Benedetto sei tu nel tuo tempio santo glorioso,
degno di lode e di gloria nei secoli.
54Benedetto sei tu nel trono del tuo regno,
degno di lode e di gloria nei secoli.
55Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abissi
e siedi sui cherubini,
degno di lode e di gloria nei secoli.
56Benedetto sei tu nel firmamento del cielo,
degno di lode e di gloria nei secoli.
57Benedite, opere tutte del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
58Benedite, angeli del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
59Benedite, cieli, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
60Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
61Benedite, potenze tutte del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
62Benedite, sole e luna, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
63Benedite, stelle del cielo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
64Benedite, piogge e rugiade, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
65Benedite, o venti tutti, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
66Benedite, fuoco e calore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
67Benedite, freddo e caldo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
68Benedite, rugiada e brina, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
69Benedite, gelo e freddo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
70Benedite, ghiacci e nevi, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
71Benedite, notti e giorni, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
72Benedite, luce e tenebre, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
73Benedite, folgori e nubi, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
74Benedica la terra il Signore,
lo lodi e lo esalti nei secoli.
75Benedite, monti e colline, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
76Benedite, creature tutte
che germinate sulla terra, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
77Benedite, sorgenti, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
78Benedite, mari e fiumi, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
79Benedite, mostri marini
e quanto si muove nell'acqua, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
80Benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
81Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
82Benedite, figli dell'uomo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
83Benedica Israele il Signore,
lo lodi e lo esalti nei secoli.
84Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
85Benedite, o servi del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
86Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
87Benedite, pii e umili di cuore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
88Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli,
perché ci ha liberati dagl'inferi,
e salvati dalla mano della morte,
ci ha scampati di mezzo alla fiamma ardente,
ci ha liberati dal fuoco.
89Lodate il Signore, perché egli è buono,
perché la sua grazia dura sempre.
90Benedite, fedeli tutti, il Dio degli dèi,
lodatelo e celebratelo, perché la sua grazia dura sempre".
91Allora il re Nabucodònosor rimase stupito e alzatosi in fretta si rivolse ai suoi ministri: "Non abbiamo noi gettato tre uomini legati in mezzo al fuoco?". "Certo, o re", risposero.
92Egli soggiunse: "Ecco, io vedo quattro uomini sciolti, i quali camminano in mezzo al fuoco, senza subirne alcun danno; anzi il quarto è simile nell'aspetto a un figlio di dèi".
93Allora Nabucodònosor si accostò alla bocca della fornace con il fuoco acceso e prese a dire: "Sadràch, Mesàch, Abdènego, servi del Dio altissimo, uscite, venite fuori". Allora Sadràch, Mesàch e Abdènego uscirono dal fuoco.
94Quindi i satrapi, i prefetti, i governatori e i ministri del re si radunarono e, guardando quegli uomini, videro che sopra i loro corpi il fuoco non aveva avuto nessun potere; che neppure un capello del loro capo era stato bruciato e i loro mantelli non erano stati toccati e neppure l'odore del fuoco era penetrato in essi.
95Nabucodònosor prese a dire: "Benedetto il Dio di Sadràch, Mesàch e Abdènego, il quale ha mandato il suo angelo e ha liberato i servi che hanno confidato in lui; hanno trasgredito il comando del re e hanno esposto i loro corpi per non servire e per non adorare alcun altro dio che il loro Dio.
96Perciò io decreto che chiunque, a qualsiasi popolo, nazione o lingua appartenga, proferirà offesa contro il Dio di Sadràch, Mesàch e Abdènego, sia tagliato a pezzi e la sua casa sia ridotta a un mucchio di rovine, poiché nessun altro dio può in tal maniera liberare".
97Da allora il re promosse Sadràch, Mesàch e Abdènego a cariche pubbliche nella provincia di Babilonia.
98Il re Nabucodònosor a tutti i popoli, nazioni e lingue, che abitano in tutta la terra: Pace e prosperità!99M'è parso opportuno rendervi noti i prodigi e le meraviglie che il Dio altissimo ha fatto per me.
100Quanto sono grandi i suoi prodigi
e quanto straordinarie le sue meraviglie!
Il suo regno è un regno eterno
e il suo dominio di generazione in generazione.
Apocalisse 1
1Rivelazione di Gesù Cristo che Dio gli diede per render noto ai suoi servi le cose che devono presto accadere, e che egli manifestò inviando il suo angelo al suo servo Giovanni.2Questi attesta la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, riferendo ciò che ha visto.3Beato chi legge e beati coloro che ascoltano le parole di questa profezia e mettono in pratica le cose che vi sono scritte. Perché il tempo è vicino.
4Giovanni alle sette Chiese che sono in Asia: grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono,5e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re della terra.
A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue,6che ha fatto di noi un regno di sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen.
7'Ecco, viene sulle nubi' e ognuno 'lo vedrà;'
anche quelli che lo 'trafissero
e tutte le nazioni della terra si batteranno per lui il
petto'.
Sì, Amen!
8Io sono l'Alfa e l'Omega, dice il Signore Dio, Colui che è, che era e che viene, l'Onnipotente!
9Io, Giovanni, vostro fratello e vostro compagno nella tribolazione, nel regno e nella costanza in Gesù, mi trovavo nell'isola chiamata Patmos a causa della parola di Dio e della testimonianza resa a Gesù.10Rapito in estasi, nel giorno del Signore, udii dietro di me una voce potente, come di tromba, che diceva:11Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese: a Èfeso, a Smirne, a Pèrgamo, a Tiàtira, a Sardi, a Filadèlfia e a Laodicèa.12Ora, come mi voltai per vedere chi fosse colui che mi parlava, vidi sette candelabri d'oro13e in mezzo ai candelabri c'era uno 'simile a figlio di uomo, con un abito lungo fino ai piedi' e 'cinto' al petto con una fascia 'd'oro'.14'I capelli della testa erano candidi, simili a lana' candida, 'come neve. Aveva gli occhi' fiammeggianti come fuoco,15'i piedi avevano l'aspetto del bronzo splendente' purificato nel crogiuolo. 'La voce era simile al fragore di grandi acque'.16Nella destra teneva sette stelle, dalla bocca gli usciva una spada affilata a doppio taglio e il suo volto somigliava al sole quando splende in tutta la sua forza.
17Appena lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli, posando su di me la destra, mi disse: Non temere! Io sono il Primo e l'Ultimo18e il Vivente. Io ero morto, ma ora vivo per sempre e ho potere sopra la morte e sopra gli inferi.19Scrivi dunque le cose che hai visto, quelle che sono e quelle che accadranno dopo.20Questo è il senso recondito delle sette stelle che hai visto nella mia destra e dei sette candelabri d'oro, eccolo: le sette stelle sono gli angeli delle sette Chiese e le sette lampade sono le sette Chiese.
Capitolo XVII: Affidare stabilmente in Dio ogni cura di noi stessi
Leggilo nella Biblioteca1. Figlio, lascia che io faccia con te quello che voglio: io so quello che ti è necessario. Tu hai pensieri umani e i tuoi sentimenti seguono spesso suggestioni umane. Signore, è ben vero quanto dici. La tua sollecitudine per me è più grande di ogni premura che io possa avere per me stesso. In verità, chi non rimette in te tutte le sue preoccupazioni si affida proprio al caso. Signore, purché la mia volontà sia continuamente retta e ferma in te, fai di me quello che ti piace. Giacché, qualunque cosa avrai fatto di me non può essere che per il bene. Se mi vuoi nelle tenebre, che tu sia benedetto; e se mi vuoi nella luce, che tu sia ancora benedetto. Se ti degni di darmi consolazione, che tu sia benedetto; e se mi vuoi nelle tribolazione, che tu sia egualmente benedetto.
2. Figlio, se vuoi camminare con me, questo deve essere il tuo atteggiamento. Devi essere pronto a patire, come pronto a godere; devi lietamente essere privo di tutto e povero, come sovrabbondante e ricco. Signore, qualunque cosa vorrai che mi succeda, la sopporterò di buon grado per tuo amore. Con lo stesso animo voglio accettare dalla tua mano bene e male, dolcezza e amarezza, gioia e tristezza; e voglio renderti grazie per ogni cosa che mi accada. Preservami da tutti i peccati, e non temerò né la morte né l'inferno. Purché tu non mi respinga per sempre cancellandomi dal libro della vita, qualunque tribolazione mi piombi addosso non mi farà alcun male.
Le diverse questioni a Simpliciano - libro secondo
Le diverse questioni a Simpliciano - Sant'Agostino d'Ippona
Leggilo nella BibliotecaPREFAZIONE.
Ti sei degnato, o padre Simpliciano, di sottopormi apertamente la piú gradita e delicata delle tue domande. Se mi rifiutassi di rispondere sarei non solo maleducato ma addirittura ingrato. Mi sono già occupato a trattare e scrivere qualcosa sulle difficoltà desunte dall'apostolo Paolo che tu mi hai proposto di chiarire. Tuttavia, insoddisfatto dell'indagine e della spiegazione precedente, ho approfondito piú seriamente e scrupolosamente le parole stesse dell'Apostolo e il loro contenuto dottrinale. Se la loro interpretazione fosse facile e ovvia, neppure tu ti preoccuperesti di indagarle.
PRIMA QUESTIONE: Perché la legge.
1. 1. La prima questione che hai voluto che io spiegassi inizia infatti dal punto in cui è scritto: Che diremo dunque? Che la legge è peccato? No certamente! fino al punto dove dice: La legge è quindi un bene per me quando la voglio e prosegue, credo, sino al passo: Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte? La grazia di Dio per mezzo di Gesú Cristo nostro Signore 1. Mi sembra che l'Apostolo in questo testo abbia rappresentato in se stesso l'uomo posto sotto la legge, facendo proprie le sue parole. E poiché poco prima aveva detto: Siamo stati liberati dalla legge sotto la quale eravamo morti incatenati, per servire nella novità dello spirito e non nella vetustà della lettera 2, per non dare l'impressione di aver biasimato la legge con queste parole, subito aggiunse: Che diremo dunque? Che la legge è peccato? No certamente! Però io non ho conosciuto il peccato se non per la legge, né avrei conosciuto la concupiscenza se la legge non avesse detto: " Non desiderare " 3.
La concupiscenza accresciuta della legge.
1. 2. Qui sorge un nuovo problema. Se la legge non è peccato ma occasione di peccato, con queste parole è certamente adombrata una critica. Si deve pertanto intendere che la legge non è stata data per introdurre il peccato né per estirparlo ma solo per farlo conoscere e cosí accusare, mediante la stessa evidenza del peccato, l'anima umana che si riteneva sicura, per dire cosí, della propria innocenza; e poiché il peccato non si poteva vincere senza la grazia di Dio, l'anima, scossa dalla colpa, si disponesse ad accogliere la grazia. Infatti non dice: Non ho commesso il peccato se non mediante la legge, ma: Io non ho conosciuto il peccato se non per la legge 4. Inoltre non ripete: Io non avrei la concupiscenza se la legge non dicesse: Non desiderare, ma dice: Non avrei conosciuto la concupiscenza, se la legge non avesse detto: " Non desiderare " 5. Dal che appare che la concupiscenza non è stata introdotta ma dimostrata dalla legge.
1. 3.. Non avendo ancora ricevuta la grazia, era di conseguenza inevitabile non poter resistere alla concupiscenza, che anzi aumentava di forza. La concupiscenza infatti, con l'aggiunta della colpa della trasgressione, acquista maggior vigore quando va contro la legge che quando non c'è la proibizione della legge. Proprio per questo aggiunge: Prendendo pertanto occasione da questo comandamento, il peccato scatenò in me ogni sorta di desiderio 6. C'era anche prima della legge, ma non dispiegava tutta la forza, perché mancava ancora la colpa della trasgressione. Per ciò altrove dice: Dove non c'è la legge, non c'è nemmeno trasgressione 7.
Senza la legge il peccato era morto. Come ha ripreso vita?
1. 4. Ciò che poi aggiunge: Senza la legge infatti il peccato è morto 8, è come se dicesse: Il peccato è nascosto, vale a dire è ritenuto come morto. Lo spiegherà piú chiaramente in seguito. Dice: Anch'io un tempo vivevo senza legge 9, cioè non avevo alcun timore della morte causata dal peccato, poiché non appariva quando non c'era la legge. Ma, sopraggiunto il comandamento, il peccato ha preso vita 10, cioè si è manifestato. E io sono morto 11, cioè ho riconosciuto di essere morto oppure che la colpa della trasgressione provoca la sicura condanna di morte. Certamente con le parole: Sopraggiunto il comandamento il peccato ha preso vita 12, ha spiegato a sufficienza che il peccato ha avuto vita una volta in questo modo, ossia è stato conosciuto, come io ritengo, nella prevaricazione del primo uomo, perché anch'egli aveva ricevuto un ordine 13. In un altro passo afferma infatti: Ma la donna, ingannata, si rese colpevole di trasgressione 14. E ancora: Con una trasgressione simile a quella di Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire 15. Non può infatti rivivere se non ciò che una volta viveva. Ma il peccato era morto, cioè stava nascosto, quando gli uomini mortali, nati senza il comandamento della legge, vivevano seguendo i desideri della carne senza alcuna conoscenza, perché non c'era alcun divieto. Dice pertanto: Io un tempo vivevo senza legge 16. Dal che rivela chiaramente di parlare non in nome proprio, ma in generale in nome dell' uomo. Ma, sopraggiunto il comandamento, il peccato ha ripreso vita. E io sono morto; la legge, che doveva servire per la vita, è diventata per me motivo di morte 17. Se infatti si obbedisce al comando, esso è sicuramente vita. Ma è diventato motivo di morte quando si agisce contro il comando: allora non solo si commette peccato - il che accadeva anche prima del comando -, ma si pecca in modo piú grave e colpevole, perché si pecca sapendo e volendo.
1. 5. Il peccato infatti - egli prosegue -, prendendo occasione dal comando, mi ha sedotto, e per suo mezzo mi ha dato la morte 18. Il peccato, abusando della legge e aumentando il desiderio a motivo della proibizione, si è fatto piú attraente e perciò ha sedotto. È infatti una dolcezza ingannatrice a cui seguono amarezze piú numerose e peggiori. Poiché gli uomini, che non hanno ancora ricevuto la grazia spirituale, commettono con maggior gusto ciò che è proibito, il peccato seduce con una falsa dolcezza. E poiché si aggiunge anche la colpa della trasgressione, causa la morte.
Chi usa male la legge.
1. 6. Cosí la legge è santa, e santo, giusto e buono è il comando 19. Ordina infatti ciò che è da comandare e vieta ciò che è da proibire. Ciò che è bene è allora diventato morte per me? No davvero! 20 Il vizio è certamente in colui che abusa, non nel comandamento stesso che è buono. Infatti la legge è buona, se uno ne usa bene 21. Ora abusa della legge chi non si sottomette a Dio con pia umilità al fine di poterla adempiere per mezzo della grazia. Chi non ne fa giusto uso, la riceve all'unico scopo che il suo peccato, che prima del divieto era celato, cominci a manifestarsi per mezzo della trasgressione. E questo oltre misura 22: poiché si tratta non solo di peccato ma anche di opposizione al comando. Perciò prosegue e aggiunge: Ma il peccato, per rivelarsi peccato, mi ha dato la morte servendosi di ciò che è bene perché apparisse colpevole oltre misura o peccato per mezzo del comandamento 23. Cosí spiega il senso di quanto ha detto precedentemente: Senza la legge il peccato è morto 24, non perché non esisteva, ma perché non appariva; e il senso delle parole: Il peccato ha ripreso vita 25, non perché fosse ciò che era già prima della legge, ma perché fosse manifesto che si agiva contro la legge, giacché afferma in questo luogo: Ma il peccato, per rivelarsi peccato, mi ha dato la morte servendosi di ciò che è bene 26. Non dice infatti perché sia peccato, ma perché si riveli peccato.
Solo gli spirituali osservano la legge. I carnali.
1. 7. Poi spiega la ragione perché sia cosí; dice: Sappiamo infatti che la legge è spirituale, mentre io sono di carne 27. Qui mostra a sufficienza che la legge può essere osservata solo dagli [uomini] spirituali, che sono tali per grazia. Infatti quanto piú uno diventa simile alla legge spirituale, ossia quanto piú si eleva all'amore spirituale, tanto piú la osserva; egli allora gioisce maggiormente in essa, non essendo piú oppresso dal suo peso ma irrobustito nella sua luce: perché il comando del Signore è limpido, dà luce agli occhi, e la legge del Signore è perfetta, rinfranca l'anima 28; con la grazia, che perdona i peccati e infonde lo spirito di carità, la pratica della giustizia non è affatto penosa ma addirittura gradevole. Avendo detto: Ma io sono di carne 29, ha spiegato saggiamente anche il termine " carnale". Infatti in certo modo si chiamano carnali anche coloro che sono già costituiti in grazia, già redenti dal sangue del Signore e rinati mediante la fede. A costoro lo stesso Apostolo dice: Io, fratelli, sinora non ho potuto parlare a voi come uomini spirituali, ma come ad uomini carnali, come a neonati in Cristo vi ho dato da bere latte, non un nutrimento solido 30. Con queste parole mostra con evidenza che erano già rinati mediante la grazia coloro che erano piccoli in Cristo e dovevano essere nutriti di latte e tuttavia li chiama ancora carnali. Chi invece non è ancora sotto la grazia, ma sotto la legge, è cosí carnale da non essere ancora redento dal peccato ma venduto al peccato, perché abbraccia, a prezzo di un piacere mortale, quella dolcezza ingannatrice e inoltre si compiace di andare contro la legge con tanto maggior piacere quanto meno è lecito. Non può godere di questa dolcezza come ricompensa della sua condizione, a meno che non sia costretto a servire la passione come uno schiavo venduto. Si sente infatti schiavo del desiderio che lo domina colui al quale è proibito e sa che gli è giustamente proibito, e tuttavia lo fa.
1. 8. Io non so ciò che faccio 31, egli dice. Non so qui non significa che non sa di peccare. Altrimenti sarebbe in contraddizione con ciò che ha detto: Ma il peccato, per rivelarsi peccato, mi ha dato la morte servendosi di ciò che è bene 32; e anche con il passo precedente: Però io non ho conosciuto il peccato se non per la legge 33. Come dunque si rivela il peccato o come egli ha conosciuto ciò che ignora? Ora l'Apostolo ha detto cosí, come il Signore dirà agli empi: Non vi conosco 34. Nulla infatti si cela a Dio, perché il volto del Signore contro i malfattori, per cancellarne dalla terra il ricordo 35. Anche noi a volte diciamo d'ignorare ciò che disapproviamo. Per questo dice: Ignoro ciò che faccio, ossia non l'approvo. Lo dimostra dicendo quanto segue: Infatti non faccio ciò che voglio, ma quello che detesto 36. Detesto e ignoro hanno quindi lo stesso significato. Anche di coloro, ai quali il Signore dirà: Non vi conosco, si dice a lui: Tu detesti, Signore, chi fa il male 37.
La pena del peccato originale.
1. 9. Ora, se faccio quello che non voglio, riconosco che la legge è buona 38. Non vuole di certo ciò che neppure la legge vuole: infatti la legge lo proibisce. Egli è dunque d'accordo con la legge, non in quanto fa ciò che essa proibisce ma in quanto non vuole ciò che fa. Non ancora liberato dalla grazia, è vinto, anche se già sa, mediante la legge, di agire male e non lo vuole. Quanto poi segue: Quindi non sono piú io a farlo, ma il peccato che abita in me 39, non lo dice perché non acconsente a compiere il peccato, quantunque sia d'accordo con la legge a riprovarlo. Egli parla ancora secondo l'uomo che è sotto l'influsso della legge e non della grazia; che, dominato dalla concupiscenza e ingannato dalla dolcezza del peccato proibito, è di certo trascinato a fare il male, anche se, grazie alla conoscenza della legge, lo disapprova. Per questo dice: Non sono piú io a farlo, perché agisce da vinto. Lo compie sicuramente la passione tiranna, alla quale si è piegato. Ora la grazia, di cui parlerò in seguito, fa sí che egli non ceda e l'anima umana si opponga piú efficacemente alla passione.
La legge del peccato.
1. 10. Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene 40. Riguardo alla conoscenza è d'accordo con la legge; riguardo all'azione soggiace al peccato. Se qualcuno domandasse com'è che nella sua carne non abita il bene ma il peccato: da dove deriva se non dalla radice della mortalità e dalla persistenza della sensualità? L'una è la pena del peccato originale, l'altra la punizione del peccato ripetuto. Con quella noi entriamo in questa vita, questa l'alimentiamo vivendo. Unite insieme, la natura e l'abitudine, rendono assai vigorosa e invincibile la concupiscenza, che egli chiama peccato e dice che abita nella sua carne, possiede cioè una specie di dominio e di tirannia. Ecco perché nel Salmo si legge: Ho preferito essere disprezzato nella casa del Signore piuttosto che abitare nelle tende dei peccatori 41. Come se colui, che ivi è disprezzato, in qualunque luogo si trovi, non vi abita, sebbene ci sia. Insinua perciò che per abitazione deve intendersi un qualche dominio. Ma se la grazia opera in noi ciò che afferma altrove: Che non regni il peccato nel nostro corpo mortale, sí da sottometterci ai suoi desideri 42, allora si può dire certamente che non vi abita piú.
Testi in cui la legge sembra cattiva.
1. 11. C'è in me infatti - prosegue - il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo 43. A quanti non intendono rettamente sembra, con queste parole, quasi sopprimere il libero arbitrio. Ma come lo elimina quando dice: Il volere è alla mia portata? Certamente infatti lo stesso volere è in nostro potere, perché è alla nostra portata; però il non potere fare il bene è conseguenza del peccato originale. Questa non è infatti la natura originaria dell'uomo ma la pena del peccato: da essa è derivata la stessa mortalità come una seconda natura, dalla quale ci libera la grazia del Creatore, quando ci sottomettiamo a lui mediante la fede. Ma queste sono parole dell'uomo posto sotto la legge e non ancora sotto la grazia. Infatti chi non è ancora sotto la grazia non compie il bene, ma fa il male che non vuole sotto la tirannia della concupiscenza, rafforzata non solo dal vincolo della mortalità ma anche dal peso dell'abitudine. Ora se fa ciò che non vuole, non è piú lui a farlo ma il peccato che abita in lui, come si è detto e spiegato precedentemente.
La legge è buona.
1. 12. Io trovo dunque in me questa legge - egli dice - che quando io voglio fare il bene, il male è accanto a me 44; ossia io constato che la legge è bene per me quando voglio fare ciò che la legge prescrive, perché il male è accanto a me e facile a compiersi. Quando precedentemente ha detto: Il volere è alla mia portata, si riferiva alla facilità. Cosa è piú facile all'uomo, costituito sotto la legge, che volere il bene e compiere il male? Infatti vuole il bene senza difficoltà, quantunque non compia tanto facilmente quanto facilmente vuole; e consegue facilmente il male che odia, sebbene non lo voglia; cosí trascinato, scivola facilmente nell'abisso anche se non vuole e lo detesta. Ho detto questo a proposito dell'espressione " è accanto ". L'uomo sottoposto alla legge e non ancora liberato dalla grazia rende pertanto testimonianza alla bontà della legge; dà piena testimonianza per il fatto stesso che si rimprovera di agire contro la legge: riconosce inoltre che è bene per lui, desideroso di fare ciò che comanda ma incapace a causa della concupiscenza che lo domina. Allora si vede cosí prigioniero del crimine della trasgressione da implorare per questo la grazia del Liberatore.
La legge delle membra
1. 13. Continua: Infatti acconsento nel mio intimo alla legge di Dio, a quella legge che dice: Non desiderare. Ma - egli dice - nelle mie membra vedo un'altra legge, che muove guerra alla legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra 45. Chiama legge nelle sue membra lo stesso fardello della mortalità, il cui peso ci fa gemere 46. Infatti il corpo che si corrompe appesantisce l'anima 47. Per questo molto spesso succede che il proibito attiri invincibilmente. Chiama legge questo fardello pesante e opprimente, perché secondo il divino giudizio è stata assegnata e imposta come giusta punizione da colui che aveva preavvertito l'uomo, dicendo: Il giorno in cui mangerete [dell'albero], voi morirete 48. Questa legge si oppone alla legge dello spirito che dice: Non desiderare; in essa si allieta l'uomo, che è secondo l'uomo interiore. E prima che qualcuno sia sotto la grazia, la legge si oppone a tal punto da renderlo schiavo della legge del peccato, cioè di se stessa. Quando poi dice: che è nelle mie membra, mostra che è la stessa di cui ha detto prima: Vedo un'altra legge nelle mie membra 49.
Sono uno sventurato!
1. 14. Ora tutto ciò è detto per dimostrare all'uomo incatenato che non deve presumere delle proprie forze. Per questo rimproverava ai Giudei, che si gloriavano orgogliosamente delle opere della legge, di lasciarsi trascinare dalla concupiscenza a cose illecite, mentre la legge, di cui si gloriavano, prescrive: Non desiderare. Deve dunque dire umilmente l'uomo vinto, condannato, incatenato e, dopo aver ricevuto la legge, piú trasgressore che vincitore, deve esclamare umilmente: Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo di morte? La grazia di Dio per mezzo di Gesú Cristo nostro Signore 50. Ecco infatti ciò che rimane al libero arbitrio in questa vita mortale: che l'uomo non adempia la giustizia secondo la sua volontà, ma che si volga con pietà supplicante a colui che gli dona di poterla attuare.
La legge non domina coloro che sono sotto la grazia.
1. 15. A proposito di tutto il contesto del discorso dell'Apostolo, di cui abbiamo trattato, qualcuno ritiene che Paolo ha considerato cattiva la legge, perché afferma: La legge sopraggiunse perché sovrabbondasse il delitto 51; e: Il ministero della morte inciso in lettere di pietra 52; e: La forza del peccato è la legge 53; e: Voi siete morti alla legge mediante il corpo di Cristo, per appartenere ad un altro che è risorto dai morti; e: Le passioni peccaminose, stimolate dalla legge, si scatenavano nelle nostre membra al fine di portare frutti per la morte; ora però siamo stati liberati dalla legge di morte, sotto la quale eravamo tenuti, per servire nella novità dello Spirito e non nella vetustà della lettera 54; e se troviamo che l'Apostolo ha detto altre cose simili, riflette dunque che sono state dette per mostrare che la legge rinvigorisce la concupiscenza con la proibizione e incatena il reo con la trasgressione, comandando ciò che gli uomini a causa della debolezza non possono compiere, a meno che non ricorrano devotamente alla grazia di Dio. Per questo si dice che stanno sotto la legge che li domina. Ora essa domina quelli che punisce e punisce tutti i trasgressori. D'altra parte quelli che hanno ricevuto la legge, la trasgrediscono a meno che non ottengano per grazia di adempiere ciò che comanda. Cosí ora avviene che non domina piú su coloro che sono sotto la grazia e l'osservano mediante la carità, i quali, prima soggetti al suo timore, erano condannati.
Errore dei Manichei sulla Legge Antica.
1. 16. Se poi le affermazioni precedenti spingono a ritenere che l'Apostolo biasima la legge, che faremo di queste parole: Infatti acconsento nel mio intimo alla legge di Dio 55? Cosí dicendo elogia senza dubbio la legge. Sentendo questo, essi rispondono che l'Apostolo qui parla di un'altra legge, cioè della legge di Cristo non di quella data ai Giudei. Chiediamo dunque loro a quale legge si riferisce: La legge poi sopraggiunse perché abbondasse il delitto 56. Rispondono che si tratta senza alcun dubbio di quella ricevuta dai Giudei. Vedi dunque se è la stessa di cui si dice: Prendendo occasione dal comandamento, il peccato ha prodotto in me ogni concupiscenza 57. Che altro è: Ha prodotto in me ogni concupiscenza, se non ciò che si ritrova qui: perché abbondasse il peccato? Vedi ancora se concorda anche questa affermazione: perché il peccato apparisse oltremisura peccaminoso per mezzo del comandamento 58. In effetti la frase: perché apparisse oltre misura peccaminoso è identica a questa: perché abbondasse il peccato. Se avremo dunque dimostrato che è buono il comandamento da cui il peccato, prendendo occasione, ha prodotto ogni concupiscenza per oltrepassare ogni misura, dimostreremo ugualmente che è buona la legge che è sopraggiunta perché abbondasse il delitto, vale a dire perché il peccato producesse ogni concupiscenza e oltrepassasse ogni misura. Ascoltino pertanto lo stesso Apostolo che dice: Che diremo dunque? Che la legge è peccato? No certamente! 59 Questo, essi affermano, si dice della legge di Cristo, cioè della legge della grazia. Rispondano allora di quale legge intendono ciò che segue: Però io non ho conosciuto il peccato se non per la legge. Infatti non conoscevo la concupiscenza, se la legge non avesse detto: " Non desiderare ". Prendendo pertanto occasione dal comandamento il peccato ha prodotto in me ogni concupiscenza 60. Ecco che lo stesso contesto delle parole indica a sufficienza di quale legge ha detto: La legge è peccato? No certamente! Evidentemente di quella per la quale il comandamento diede occasione al peccato, scatenando ogni concupiscenza. Di quella che sopraggiunse perché abbondasse il delitto e che essi ritengono cattiva. Ma cosa c'è di piú chiaro di ciò che dice poco dopo: Cosí la legge è santa e santo, giusto e buono è il comandamento 61? Essi ripetono ancora che non si tratta della legge data ai Giudei ma del Vangelo. La perversità dei Manichei è quindi cieca oltre ogni dire. Non si preoccupano affatto del seguito molto chiaro ed evidente: Ciò che è bene è allora diventato morte per me? No davvero! Ma il peccato, per rivelarsi peccato, mi ha dato la morte servendosi di ciò che è bene, perché il peccato apparisse oltre misura peccaminoso per mezzo del comandamento 62, cioè per mezzo del comandamento santo, giusto e buono, che è sopraggiunto perché abbondasse il peccato, ossia apparisse peccato oltre misura.
Spiegazione dei testi in cui la legge sembra cattiva.
1. 17. Se la legge è buona, perché dunque è detta: ministero della morte 63? Perché il peccato per rivelarsi peccato mi ha dato la morte servendosi di ciò che è bene. Non meravigliarti, poiché della stessa predicazione del Vangelo è detto: Noi siamo davanti a Dio il buon profumo di Cristo per quelli che si salvano e per quelli che si perdono; per gli uni odore di vita per la vita e per gli altri odore di morte per la morte 64. La legge è stata infatti chiamata ministero di morte per i Giudei: per essi è stata scritta anche sulla pietra a significare la loro durezza, non per coloro che l'osservano con amore. Infatti pieno compimento della legge è l'amore 65. La medesima legge, impressa in lettere di pietra, dice infatti: Non commettere adulterio, non uccidere, non rubare, non desiderare 66, ecc. L'Apostolo afferma che questa legge si osserva con amore, quando dice: Perché chi ama il suo simile ha adempiuto la legge. Infatti non commettere adulterio, non uccidere, non rubare, non desiderare e qualsiasi altro comandamento si riassume in queste parole: " Amerai il prossimo tuo come te stesso " 67; perché anche questo sta scritto nella medesima legge. Se la legge è buona, perché la forza del peccato è la legge 68? Perché il peccato ha dato la morte servendosi di ciò che è bene, per apparire oltre misura, cioè per rafforzarsi maggiormente a causa della trasgressione. Se la legge è buona, perché siamo morti alla legge mediante il corpo di Cristo 69? Perché siamo morti al dominio della legge, liberati da quel desiderio che la legge punisce e condanna. Nel modo piú comune si chiama infatti legge quando minaccia, atterrisce, castiga. Per questo lo stesso comando è legge per chi teme, è grazia per chi ama. Di qui il detto evangelico: La legge fu data per mezzo di Mosé, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesú Cristo 70. La stessa legge, che fu data per mezzo di Mosé per ispirare timore, è quindi diventata per mezzo di Gesú Cristo grazia e verità per osservarla. Dire: Siete morti alla legge è dunque uguale a dire: Siete morti al castigo della legge mediante il corpo di Cristo, grazie al quale sono perdonati i peccati, meritevoli di giusto castigo. Se la legge è buona, perché [sussistono] le passioni peccaminose stimolate dalla legge? 71 Per quelle passioni peccaminose, di cui si è già frequentemente parlato, ha qui voluto intendere l'aumento della concupiscenza a causa del divieto e il reato della pena a causa della trasgressione; vale a dire che [il peccato] ha dato la morte servendosi di ciò che è bene, perché fosse oltre misura peccaminoso o peccato per mezzo del comandamento 72. Se la legge è buona, perché siamo stati liberati dalla legge di morte, che ci teneva prigionieri, per servire nel regime nuovo dello spirito e non nel regime vecchio della lettera 73? Perché la legge è lettera per chi non l'osserva mediante lo spirito di amore, con cui appartiene al Nuovo Testamento. Per questo i morti al peccato sono liberati dalla lettera che tiene prigionieri coloro che non adempiono quanto sta scritto. La legge infatti è semplice lettera per coloro che la sanno leggere e non possono osservarla. Non è infatti sconosciuta a coloro per i quali è stata scritta; ma poiché è conosciuta soltanto in quanto si legge scritta e non in quanto si osserva con amore, per costoro non è altro che lettera: lettera che non aiuta i lettori ma accusa i peccatori. Dalla sua condanna sono quindi immuni coloro che sono rinnovati nello spirito al fine di non essere piú obbligati al castigo della lettera ma uniti allo spirito mediante la giustizia. Di qui il detto: La lettera uccide, lo spirito invece dà vita 74. La legge infatti, letta soltanto e non compresa o non osservata, certamente uccide: per questo si chiama lettera. Lo Spirito invece dà vita, perché pienezza della legge è la carità, che è stata riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato 75.
QUESTIONE SECONDA: Argomento dell'Epistola ai Romani.
2. 1. Ma ora è tempo, a mio parere, di passare all'altra questione che tu hai proposto sí da trattare tutto il contesto, che è senza dubbio molto oscuro, dal punto in cui è scritto: E non è tutto; c'è anche Rebecca che ebbe figli da un solo uomo, Isacco nostro padre. Quando essi non erano ancora nati e nulla avevano fatto di bene o di male 76, sino a quest'altro punto: Se il Signore degli eserciti non ci avesse lasciato una discendenza, saremmo divenuti come Sodoma e resi simili a Gomorra 77. Certamente però, conoscendo i tuoi sentimenti nei miei riguardi, non mi avresti chiesto di chiarire questo testo, senza aver prima supplicato il Signore di poterlo fare. Reso piú fiducioso da questo aiuto, affronto la questione.
La grazia della fede precede le buone opere.
2. 2. Mi atterrò anzitutto all'intenzione dell'Apostolo, che anima tutta l'epistola, e la terrò presente. Ora questa è la sua intenzione: nessuno si glori dei meriti delle opere, come osano gloriarsi gli Israeliti perché avevano osservato la legge data loro e avevano ottenuto la grazia del Vangelo come ricompensa ai loro meriti, perché obbedivano alla legge. Per questo non volevano che la grazia fosse data ai Gentili, come indegni, a meno che non si attenessero alle osservanze giudaiche. Questa questione, allora sollevata, è risolta negli Atti degli Apostoli 78. Non riuscivano a capire che, per il fatto stesso che la grazia è evangelica, non dipende dalle opere: altrimenti la grazia non è piú grazia 79. In molti passi conferma questa idea, anteponendo la grazia della fede alle opere, non per annullare le opere ma per mostrare che le opere non precedono ma conseguono la grazia, perché nessuno ritenga di aver ricevuto la grazia per aver agito bene ma di non potere agire bene senza aver ricevuto la grazia mediante la fede. L'uomo infatti comincia a ricevere la grazia quando inizia a credere in Dio, spinto alla fede da un'esortazione interna od esterna. Ma importa distinguere in quali momenti o celebrazioni di misteri la grazia è infusa con maggiore pienezza ed evidenza. Anche i catecumeni infatti credono e certamente credeva in Dio Cornelio, quando con elemosine e preghiere si rendeva degno dell'invio di un angelo 80; egli però non si sarebbe in alcun modo comportato cosí, se prima non avesse creduto; e neppure avrebbe creduto, se non fosse stato chiamato sia da segrete esortazioni, per mezzo di visioni della mente o dello spirito, che da piú sensibili esortazioni per mezzo dei sensi del corpo. In alcuni però la grazia della fede è insufficiente a ottenere il regno dei cieli, come nei catecumeni, e nello stesso Cornelio prima di essere incorporato alla Chiesa mediante la partecipazione dei Sacramenti. In altri invece è cosí grande da appartenere già al corpo di Cristo e al santo tempio di Dio. Perché - dice [l'Apostolo] - santo è il tempio di Dio che siete voi 81. E lo stesso Signore: Se uno non nasce da acqua e da Spirito Santo non entrerà nel Regno dei cieli 82. C'è dunque un inizio della fede simile al concepimento: per arrivare alla vita eterna non basta essere concepito ma bisogna anche nascere. Nessuna di queste cose si ottiene senza la grazia della misericordia di Dio: perché, come si è detto, anche le opere, se sono buone, seguono e non precedono questa grazia.
Giacobbe ed Esaù
2. 3. L'Apostolo, volendo confermare questa verità, come dice in un altro luogo: Non viene da noi ma è dono di Dio, né viene dalle opere, perché nessuno si esalti 83, ha pertanto proposto l'insegnamento riguardante i due che non erano ancora nati. Nessuno potrebbe infatti sostenere che Giacobbe, non ancora nato, aveva meritato per le sue opere di sentirsi divinamente dire dal Signore: E il maggiore servirà il minore 84. Dunque l'Apostolo prosegue: Non solo fu promesso Isacco quando fu detto: " Tornerò in questo periodo e Sara avrà un figlio " 85; invero neppure costui aveva meritato per qualche opera che Dio promettesse la sua nascita e in Isacco fosse tratta una discendenza ad Abramo, che sarebbero cioè appartenuti alla sorte dei santi, che è in Cristo, coloro che fossero riconosciuti figli della promessa, senza gloriarsi dei propri meriti ma attribuendo alla grazia della chiamata l'essere eredi di Cristo. Quando infatti fu promessa la loro esistenza, essi, che non erano ancora, non avevano alcun merito: Ma Rebecca li ebbe da un solo rapporto con Isacco nostro padre 86. Sottolinea molto accuratamente da un solo rapporto - erano stati infatti concepiti gemelli -, perché non si attribuisse ai meriti del padre, come se uno per caso dicesse: Il figlio è nato cosí perché il padre era in una tale disposizione quando ingravidò il grembo della madre, oppure la madre era cosí disposta quando lo concepí. Il padre infatti generò simultaneamente i due che la madre concepí simultaneamente. A richiamare questa affermazione dice: da un solo rapporto, per togliere ogni pretesto agli astrologi, o meglio a quelli chiamati esperti di oroscopi, i quali congetturano caratteri ed eventi dalle circostanze della nascita. Dicano dunque perché da un unico concepimento, nel medesimo istante, sotto quella disposizione del cielo e delle stelle, sí da non poter assolutamente attribuire a nessuno dei due qualche differenza, vi sia stata tanta diversità tra i due gemelli. Non trovano affatto la spiegazione: sanno invece facilmente, se vogliono, che le predizioni, che vendono ai poveracci, non provengono da alcuna scienza ma da fortuite congetture. Ma, tornando piuttosto all'argomento che trattiamo, vengono richiamate queste cose al fine di reprimere e abbattere l'orgoglio degli uomini ingrati alla grazia di Dio, i quali osano vantarsi dei propri meriti. Quando essi ancora non erano nati e nulla avevano fatto di bene e di male, non in virtú delle opere ma per volontà di colui che chiama, le fu detto: " Il maggiore sarà sottomesso al minore " 87. È grazia dunque di colui che chiama, le buone opere sono pertanto conseguenza di chi riceve la grazia: non suscitano la grazia ma sono prodotte dalla grazia. Il fuoco infatti non scalda per ardere, ma perché arde; ugualmente la ruota non gira bene per essere rotonda, ma perché è rotonda; cosí nessuno, di conseguenza, agisce bene per ricevere la grazia, ma perché l'ha ricevuta. Come infatti può vivere giustamente chi non è stato giustificato? E vivere santamente chi non è stato santificato? O semplicemente vivere chi non è stato vivificato? Ora la grazia giustifica perché il giustificato possa vivere giustamente. Prima è quindi la grazia, poi le opere buone, come dice altrove: Ora a chi lavora il salario non viene calcolato come un dono, ma come debito 88. Tale è l'immortalità che segue le opere buone, che può essere reclamata come dovuta, secondo le parole dello stesso Apostolo: Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede; ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno 89. Avendo detto: consegnerà, sembra trattarsi di debito. Invece quando, ascendendo in cielo ha portato con sé la schiavitú, non ha consegnato, ma ha distribuito doni agli uomini 90. Come potrebbe infatti l'Apostolo osare di richiedere il dovuto, senza aver prima ricevuto la grazia non dovuta al fine di essere giustificato e combattere la buona battaglia? Era stato infatti un bestemmiatore e un violento, ma gli è stata usata misericordia, come confessa egli stesso 91, credendo in colui che non giustifica il pio ma l'empio 92, per renderlo pio con la giustizia.
Elezione di Giacobbe e rifiuto di Esaù.
2. 4. Afferma: Non in base alle opere ma alla volontà di colui che chiama, fu dichiarato a Rebecca: " Il maggiore sarà sottomesso al minore ". A questo si riferiscono le parole: Quando essi ancora non erano nati e nulla avevano fatto di bene o di male, al fine di poter dire: Non in base alle opere, ma alla volontà di colui che chiama. Qui viene in mente di chiedere: perché ha detto: Perché rimanesse fermo il disegno divino fondato sull'elezione 93? Come infatti può essere giusta o semplicemente esserci elezione, dove non c'è alcuna differenza? Perché se Giacobbe è stato scelto senza alcun merito, prima ancora di nascere e senza aver fatto niente, non poteva affatto essere scelto senza che ci fosse qualche diversità per sceglierlo. Allo stesso modo se Esaú è stato rigettato senza alcun demerito, perché anche lui non era nato e non aveva fatto nulla, quando si diceva: Il maggiore sarà sottomesso al minore, come può dirsi giusta la sua riprovazione? Con quale distinzione dunque o con quale regola d'equità intenderemo ciò che segue: Ho amato Giacobbe e ho odiato Esaú 94? Queste parole invero sono scritte in un Profeta che le annunziò molto piú tardi, dopo la nascita e la morte di quei due, ma esse sembrano ricordare la sentenza pronunziata prima che essi nascessero e operassero qualcosa: E il maggiore sarà sottomesso al minore. Da dove viene dunque questa elezione o che scelta è, se non c'è alcuna occasione di meriti in coloro che non sono ancora nati e non hanno fatto nulla? C'è forse una differenza di natura? Chi lo ammetterà a proposito di uno stesso padre, di una stessa madre, di un unico rapporto coniugale, dello stesso Creatore? O si dirà forse che come lo stesso Creatore ha tratto dalla medesima terra una diversità di esseri animati che si riproducono, cosí dallo stesso matrimonio umano e dallo stesso rapporto coniugale ha fatto nascere nei gemelli figli differenti, uno da amare e l'altro da odiare? Non c'è dunque alcuna elezione, prima che vi sia qualcosa da scegliere. Se infatti Giacobbe è stato creato buono al fine di piacere, per quale motivo piacque prima di esistere per essere creato buono? Allora non è stato scelto per diventare buono, ma, creato buono, ha potuto essere scelto.
Elezione di Giacobbe e prescienza.
2. 5. Oppure secondo l'elezione significa che Dio, poiché sa tutto in anticipo, ha visto in Giacobbe, non ancora nato, anche la fede futura; di modo che, sebbene nessuno possa essere giustificato dalle sue opere, dato che nessuno se non è giustificato può agire bene, tuttavia, poiché Dio giustifica i pagani per la fede 95 e nessuno crede senza libera adesione, Dio, prevedendo la futura volontà di credere, nella sua prescienza ha scelto anche chi non era ancora nato per giustificarlo? Se dunque la scelta avviene per prescienza, allora Dio ha previsto la fede di Giacobbe; come provi che Dio non l'abbia scelto anche per le opere? Se pertanto non erano ancora nati e non avevano fatto nulla di bene o di male, allo stesso modo nessuno di loro aveva ancora la fede. Egli ha allora previsto chi avrebbe creduto? Ugualmente poteva prevedere cosa avrebbe compiuto, se qualcuno dice che è stato scelto in vista della fede futura, che Dio prevedeva, un altro potrebbe allo stesso modo affermare che è stato scelto piuttosto per le azioni future che Dio prevedeva senz'altro. Pertanto come l'Apostolo dimostra che le parole: Il maggiore sarà sottomesso al minore, si riferiscono alle opere? Poiché se non erano ancora nati, le parole non solo non riguardano le opere ma neppure la fede, perché né l'una né le altre esistevano nei gemelli non ancora nati. L'Apostolo pertanto non ha voluto intendere che l'elezione del minore, di modo che il maggiore gli fosse sottomesso, avvenisse in vista della previsione. Per questo, volendo infatti mostrare che non dipendeva dalle opere, ha aggiunto le parole: quando essi ancora non erano nati e nulla avevano fatto di bene o di male 96. Diversamente si poteva dirgli: Ma Dio già sapeva che cosa ognuno avrebbe fatto. Si cerca pertanto quale sia il motivo di quella scelta: poiché se non proviene dalle opere, che non esistevano nei gemelli non ancora nati, né dalla fede, che neppure c'era, allora da dove viene?
L'elezione dipende dalla grazia di Dio.
2. 6. Si dirà forse che non c'è stata nessuna scelta poiché nel grembo non c'era alcuna differenza di fede, di opere, di meriti? Però è detto: perché rimanesse fermo il disegno divino fondato sull'elezione 97. Sono proprio queste parole a stimolare la ricerca. Salvo che non si debba forse dividere diversamente l'affermazione: Non in base alle opere, ma alla volontà di colui che chiama, fu dichiarato: " Il maggiore sarà sottomesso al minore ", perché rimanesse fermo il disegno divino, cosí da riferire il passo in questione piuttosto ai fanciulli non ancora nati, senza che qui si possa intendere qualche elezione. Quando essi ancora non erano nati e nulla avevano fatto di bene o di male, perché rimanesse fermo il disegno divino fondato sull'elezione 98. Questo significa che essi non avevano fatto nulla di bene o di male per determinare, a motivo di questa azione, la scelta di chi aveva agito bene; non essendoci dunque alcuna elezione di chi aveva agito bene, perché rimanesse fermo il disegno di Dio non in base alle opere ma alla volontà di colui che chiama, cioè di colui che, chiamando alla fede, giustifica l'empio per grazia, le fu dichiarato: " Il maggiore sarà sottomesso al minore ". Il disegno divino quindi non rimane fermo a causa dell'elezione, ma l'elezione dipende dal disegno: in altre parole il suo disegno di giustificazione rimane fermo non perché Dio trova negli uomini che sceglie opere buone, ma perché il disegno di giustificare i credenti rimane fermo, perché trova opere che egli sceglie per il Regno dei cieli. Se non ci fosse infatti l'elezione, non vi sarebbero eletti e non si potrebbe ragionevolmente dire: Chi accuserà gli eletti di Dio? 99 Pertanto non l'elezione precede la giustificazione, ma la giustificazione l'elezione. Nessuno infatti viene scelto se prima non è separato da colui che è rifiutato. Non vedo quindi come si possa dire, senza la prescienza, quanto sta scritto: Dio ci ha scelti prima della creazione del mondo 100. Inoltre ha voluto che quello che dice qui: Non in base alle opere ma alla volontà di colui che chiama, le fu dichiarato: " Il maggiore sarà sottomesso al minore ", s'intendesse non dell'elezione in base ai meriti, che sorgono dopo la giustificazione della grazia, ma della liberalità dei doni di Dio, perché nessuno si vanti delle opere: Per grazia di Dio infatti siamo salvi, e ciò non viene da noi ma è dono di Dio; né viene dalle opere, perché nessuno possa vantarsene 101.
La fede è un dono della grazia.
2. 7. Si può anche domandare se è la fede a meritare la giustificazione dell'uomo oppure se sono i meriti della fede a precedere la misericordia di Dio o anche la stessa fede è invece da annoverarsi tra i doni della grazia. Perché anche in questo passo, dopo aver detto: non dalle opere, non aggiunge: Ma dalla fede le fu dichiarato: " Il maggiore sarà sottomesso al minore "; ma dice: per volere di colui che chiama. Nessuno infatti crede se non è chiamato. Ora è Dio nella sua misericordia a chiamare, e lo fa indipendentemente dai meriti della fede, perché i meriti della fede seguono e non precedono la chiamata. Infatti come credono in colui che non hanno sentito? E come sentiranno se nessuno predica? 102 Se la misericordia di Dio non precede chiamando, nessuno può credere per iniziare da qui ad essere giustificato e ottenere la facoltà di ben operare. Infatti: Cristo è morto per gli empi 103. Per volere di colui che chiama il minore, senza alcun merito delle sue opere, ottenne dunque che il maggiore gli fosse sottomesso e anche ciò che è scritto: Ho amato Giacobbe, deriva dalla chiamata di Dio, non dalle opere di Giacobbe.
Il rifiuto di Esaù.
2. 8. Che dire allora di Esaú, che è sottomesso al minore e di cui sta scritto: Ho odiato Esaú 104? Per quale dei suoi misfatti lo ha meritato, quando senza ancora essere nato e senza aver fatto nulla di bene o di male, gli fu detto: E il maggiore sarà sottomesso al minore? O forse come di Giacobbe è stato detto senza alcun merito di buone azioni, cosí Esaú si è reso odioso senza alcun demerito di cattive azioni? Ora se Dio, prevedendo le sue cattive opere future, lo predestinò per questo motivo a servire il minore, allo stesso modo, con la prescienza delle sue buone azioni future, predestinò anche Giacobbe, perché il maggiore lo servisse; allora è falso ciò che dice l'Apostolo: non in base alle opere. Se invece è vero che non è in base alle opere, e lo comprova il fatto che è detto di coloro che non erano ancora nati e nulla ancora avevano fatto, e neppure in base alla fede, poiché non c'era assolutamente in chi non era ancora nato, per quale motivo Esaú è odioso ancor prima di nascere? Che Dio abbia infatti creato cose da amare, è fuori discussione. Se invece diciamo che Dio ha creato cose da odiare, è un'assurdità come dice un altro passo della Scrittura: Poiché non hai in odio le cose esistenti e nulla disprezzi di quanto hai creato 105. Per quale pregio il sole è stato creato sole? Per quale colpa la luna è stata creata tanto inferiore a lui o per quale merito è stata creata piú luminosa delle altre stelle? Ma tutte queste sono state create buone, ciascuna nel suo genere. Dio non potrà infatti dire: Ho amato il sole e ho odiato la luna, o: Ho amato la luna e ho odiato le stelle, come ha detto: Ho amato Giacobbe e ho odiato Esaú. Ma ha amato tutte le creature, quantunque ordinate in diversi gradi di eccellenza, poiché Dio vide che erano buone, dopo averle create con la sua parola 106. Che poi abbia odiato Esaú, a motivo della sua iniquità, è ingiusto. Se ammettiamo questo, anche Giacobbe viene ad essere amato in virtú della giustizia. Se questo è vero, allora è falso che non dipende dalle opere. Dipende forse dalla giustizia della fede? Come può dunque aiutarti la frase: quando essi ancora non erano nati? Poiché in colui che non è ancora nato non poteva esserci la giustizia della fede.
La fede è dono della misericordia di Dio.
2. 9. Ora l'Apostolo ha previsto cosa potevano suscitare queste parole nell'animo dell'ascoltatore o del lettore, e subito ha aggiunto: Che diremo dunque? C'è forse ingiustizia da parte di Dio? No certamente! E quasi ad insegnare come non vi sia, prosegue: Egli infatti dice a Mosé: " Userò misericordia con chi vorrò e avrò pietà di chi vorrò averla " 107. Con queste parole egli ha sciolto la questione o non l'ha piuttosto complicata ulteriormente? È proprio questo infatti ad agitarci enormemente: se userà misericordia con chi vorrà e avrà pietà di chi vorrà averla, perché Esaú fu privato di questa misericordia, grazie alla quale anch'egli sarebbe stato buono come per la stessa fu reso buono Giacobbe? O forse per questo le parole: Userò misericordia con chi vorrò e avrò pietà di chi vorrò averla, significano che Dio userà la stessa misericordia per chiamarlo e per portarlo alla fede: e a chi avrà usato misericordia, per portarlo alla fede, garantirà la misericordia, ossia lo renderà misericordioso anche per operare il bene? Per questo siamo ammoniti che non conviene ad alcuno gloriarsi e vantarsi delle stesse opere di misericordia, quasi che da esse, come da cose proprie, abbia meritato il favore di Dio, dal momento che egli, che userà misericordia con chi vorrà, gli ha concesso di ottenere questa misericordia. Che se qualcuno si vanta di averla meritata per la fede, sappia che gli è stata donata per credere e che Dio ha usato misericordia ispirando la fede e ha avuto pietà di uno ancora infedele chiamandolo. Allora infatti si distingue il fedele dall'empio. Che cosa mai possiedi - egli dice - che tu non abbia ricevuto? E se l'hai ricevuto perché te ne vanti come non lo avessi ricevuto? 108
Esaù non ha il dono della fede.
2. 10. È certamente giusto. Ma perché questa misericordia è stata rifiutata ad Esaú per non essere chiamato e, dopo la chiamata, venirgli concessa la fede e con la fede divenire misericordioso per ben operare? Forse perché non ha voluto? Se dunque Giacobbe ha creduto perché ha voluto, Dio non gli ha donato la fede ma se l'è procurata da se stesso volendo e ha ottenuto qualcosa senza averla ricevuta. Forse perché nessuno può credere se non vuole, né volere se non è chiamato, né meritare di essere chiamato, chiamando Dio dona anche la fede? Forse perché senza chiamata nessuno può credere, sebbene nessuno creda suo malgrado? Infatti come potranno credere senza averne sentito parlare? O come potranno sentirne parlare senza che uno lo annunzi? 109 Nessuno quindi crede se non è chiamato, però non tutti i chiamati credono. Molti infatti sono chiamati, ma pochi eletti 110. Sono certamente coloro che non hanno disprezzato colui che li chiamava ma lo hanno seguito con fede e senza dubbio hanno creduto acconsentendo. Che vuol dunque dire ciò che segue: Quindi non dipende da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia 111? Forse che non possiamo neppure volere se non siamo chiamati e che il nostro volere è inefficace se Dio non ci aiuta a perfezionarlo? Bisogna dunque volere e correre. Altrimenti sarebbe vano dire: Pace in terra agli uomini di buona volontà 112; e: Correte in modo da conquistare il premio 113. Pertanto non dipende da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia, ottenere ciò che si desidera e arrivare dove si vuole. Esaú quindi non ha voluto e non ha corso: se invece avesse voluto e avesse corso, sarebbe arrivato con l'aiuto di Dio che, chiamandolo, gli avrebbe dato sia il volere che il correre, a meno che, rifiutata la chiamata, si fosse reso degno di riprovazione. In un modo Dio concede infatti il volere, in un altro ciò che abbiamo chiesto. Ha voluto infatti che il volere fosse opera sua e nostra: sua, chiamando; nostra, seguendo la chiamata. Lui solo concede invece ciò che abbiamo chiesto, ossia di poter bene operare e di vivere eternamente felici. Esaú tuttavia prima di nascere non poteva volere o rifiutare alcuna di queste cose. Perché dunque è stato riprovato mentre era nel seno materno? Si ritorna alle stesse difficoltà che ci angustiano maggiormente non solo per la loro oscurità ma anche per le nostre cosí frequenti ripetizioni.
La prescienza della volontà futura spiega l'elezione di Giacobbe e il rifiuto di Esaù.
2. 11. Perché mai Esaú, ancor prima di nascere, è stato riprovato, quando non poteva credere a chi lo chiamava, né disprezzare la chiamata, né compiere nulla di bene e di male? Se questo dipende dalla prescienza di Dio riguardo alla sua futura cattiva volontà, perché allora Giacobbe non è stato favorito da Dio in previsione della sua futura buona volontà? Una volta ammesso che uno possa venire approvato o riprovato non a causa di ciò che non c'è ancora in lui ma perché Dio sa in anticipo ciò che sarà, ne deriva che Giacobbe ha potuto essere approvato anche a motivo delle azioni future che Dio prevedeva in lui, sebbene non avesse fatto ancora nulla. E non ti aiuterà affatto minimamente che i due non fossero ancora nati, quando è stato dichiarato: Il maggiore sarà sottomesso al minore, perché tu possa dimostrare che qui non si tratta delle opere, dato che non aveva ancora fatto nulla.
La buona volontà in noi è opera di Dio.
2. 12. Se poi esamini attentamente le parole: Quindi non dipende da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia 114, non sembra che l'Apostolo le abbia dette semplicemente perché con l'aiuto di Dio noi otteniamo ciò che vogliamo ma anche con l'intenzione espressa in un altro passo: Attendete alla vostra salvezza con timore e tremore; è Dio infatti che suscita in voi il volere e l'operare, secondo i suoi benevoli disegni 115. Qui mostra chiaramente che anche la stessa buona volontà è suscitata in noi da Dio. Infatti se le parole: Non dipende da chi vuole, ma da Dio che usa misericordia, sono state dette solamente perché la volontà umana da sola è insufficiente a vivere con giustizia e rettitudine, senza l'aiuto della misericordia di Dio, si potrebbe dire anche cosí: Non dipende quindi da Dio che usa misericordia ma dall'uomo che vuole, perché la misericordia di Dio da sola è insufficiente, senza il consenso della nostra volontà. Se Dio infatti usa misericordia anche noi vogliamo: il nostro volere è senz'altro opera della stessa misericordia. È Dio infatti che suscita in noi il volere e l'operare, secondo il suo beneplacito. Se noi infatti domandiamo se la buona volontà è dono di Dio, sarebbe una stranezza se qualcuno osi negarlo. Orbene, poiché la buona volontà non precede la chiamata ma la chiamata la buona volontà, si attribuisce pertanto giustamente a Dio il nostro buon volere, ma non si può attribuire a noi l'essere chiamati. Per questo le parole: Non dipende da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia, non si devono intendere nel senso che noi, senza il suo aiuto, non possiamo conseguire ciò che vogliamo, ma piuttosto che noi, senza la sua chiamata, non possiamo neppure volere.
La chiamata causa la buona volontà.
2. 13. Ma se questa chiamata è la causa della buona volontà, di modo che ogni chiamato la segua, come sarà vero il detto: Molti i chiamati, pochi gli eletti 116? Se questo è vero, e il chiamato di conseguenza non obbedisce, poiché è in potere della sua volontà non obbedire, si può anche ragionevolmente affermare: Quindi non dipende da Dio che usa misericordia, ma dall'uomo che vuole e corre, perché la misericordia di Dio è insufficiente se non segue l'obbedienza del chiamato. O forse i chiamati in questa maniera che non acconsentono, potrebbero, chiamati in maniera diversa, conformare la volontà alla fede, di modo che sia vero il detto: Molti i chiamati, pochi gli eletti? E cosí, sebbene molti siano stati chiamati in un solo modo, tuttavia perché non tutti sono stati toccati allo stesso modo, seguono la chiamata solo coloro che sono ritenuti idonei a riceverla, di modo che non sia meno vero il detto: Quindi non dipende da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia, il quale ha chiamato nel modo che era appropriato a coloro che hanno corrisposto alla chiamata? Anche ad altri poi è giunta la chiamata; ma poiché era tale che essi non potevano corrispondere ed erano incapaci di intenderla, anche di essi si può dire che erano chiamati ma non eletti. Similmente non è neppure vero che non dipende da Dio che usa misericordia ma dall'uomo che vuole e corre, perché l'effetto della misericordia di Dio non può essere in potere dell'uomo di modo che la sua misericordia sia vana se l'uomo non acconsente; perché, se egli volesse usare misericordia anche a costoro, li potrebbe chiamare ugualmente in un modo adatto a loro perché si muovano, comprendano e obbediscano. È dunque vero: Molti i chiamati, pochi gli eletti. Sono infatti eletti quanti sono stati chiamati in modo appropriato, quelli invece che non hanno corrisposto né obbedito alla chiamata, benché chiamati, non sono stati eletti, perché non l'hanno seguita. È ugualmente vero: Non dipende da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia, perché, anche se chiama molti, usa tuttavia misericordia a coloro che chiama nel modo adatto a loro perché lo seguano. È falso allora dire: Quindi non dipende da Dio che usa misericordia, ma dall'uomo che vuole e corre, perché a nessuno Dio usa misericordia invanamente. A chi poi usa misericordia, egli lo chiama nel modo che ritiene conveniente a lui, perché non respinga colui che chiama.
Perché Esaù non è stato chiamato.
2. 14. A questo punto qualcuno dirà: Perché Esaú non è stato chiamato in modo da voler corrispondere? Noi vediamo infatti che davanti ad identiche realtà, manifeste o spiegate, gli uomini sono diversamente spinti a credere. Cosí, ad esempio, Simeone credette nel nostro Signore Gesú Cristo e lo riconobbe, mentre era ancora piccolo bambino, per rivelazione dello Spirito 117. Natanaele, da una sola frase che udí da lui: Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto il fico, rispose: Rabbi, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il Re d'Israele 118. Molto piú tardi, alla stessa confessione, Pietro meritò di sentire che era beato e che gli sarebbero state date le chiavi del Regno dei cieli 119. Per il miracolo compiuto a Cana di Galilea, che l'evangelista Giovanni ricorda come l'inizio dei segni, cioè l'acqua tramutata in vino, i suoi discepoli credettero in lui 120. Egli invitò alla fede molti con la parola; molti non credettero neppure davanti ai morti risuscitati. Perfino i discepoli, spaventati dalla croce e dalla sua morte, vacillarono; il ladro invece allora credette, vedendolo non potente nelle opere ma accomunato nel supplizio della croce 121. Uno dei discepoli, dopo la sua risurrezione, credette non tanto ai membri viventi quanto alle recenti cicatrici 122. Molti tra coloro che lo crocifissero e lo disprezzavano, quando operava miracoli, credettero alla predicazione dei discepoli e ai miracoli da loro compiuti nel suo nome 123. Quando dunque uno in un modo e l'altro in un altro è spinto a credere e spesso una stessa cosa detta in un modo impressiona e detta in un altro non impressiona, scuote l'uno e non scuote l'altro, chi oserà affermare che sia mancato a Dio il mezzo di chiamare per portare anche l'animo di Esaú, con il concorso della volontà, a quella fede da cui è stato giustificato Giacobbe? Che se l'ostinazione della volontà può essere tanto forte da eccitare l'avversione dell'animo contro ogni forma di chiamata, c'è da domandarsi se questa ostinazione non sia un castigo divino, nel senso che Dio lo abbandona quando non chiama in modo tale da spingere alla fede. Chi infatti dirà che anche all'Onnipotente è mancato il mezzo per convincerlo a credere?
L'indurimento del cuore da parte di Dio.
2. 15. Ma perché ricercare questo, quando l'Apostolo stesso aggiunge: Dice infatti la Scrittura al Faraone : " Ti ho fatto sorgere per manifestare in te la mia potenza e perché il mio nome sia proclamato in tutta la terra " 124? Ora l'Apostolo ha addotto questo testo per provare ciò che ha detto precedentemente: Quindi non dipende da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia 125. Egli risponde come se gli venisse domandato: Da dove questo insegnamento? Dice infatti la Scrittura al Faraone: " Ti ho fatto sorgere per manifestare in te la mia potenza e perché il mio nome sia proclamato in tutta la terra ". Qui egli prova chiaramente che non dipende da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia. E conclude cosí: Dio quindi usa misericordia con chi vuole e indurisce chi vuole 126; due cose che non ci sono prima. Infatti, come non è stato annunziato: non dipende da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia, cosí è stato anche detto: Non dipende da chi non vuole né da chi disprezza, ma da Dio che indurisce. Dal che si dà ad intendere che l'alternativa proposta in seguito quindi usa misericordia con chi vuole e indurisce chi vuole, può cosí corrispondere all'affermazione precedente di modo che l'indurimento da parte di Dio consiste nel non volere usare misericordia, senza infliggere nulla che renda l'uomo peggiore ma semplicemente non concedere nulla che lo renda migliore. Se questo avviene senza alcuna distinzione di meriti, chi non uscirà fuori nell'obiezione che lo stesso Apostolo si rivolge? Ma tu mi dirai: " Perché allora rimprovera? ". Chi può infatti resistere al suo volere? 127 Infatti, come appare da numerosi testi delle Scritture, Dio rimprovera frequentemente gli uomini che rifiutano di credere e di vivere rettamente. Per questo si dice che i fedeli e quanti compiono la volontà di Dio vivono irreprensibili 128; di essi la Scrittura non si lamenta. Ma l'Apostolo dice: Perché rimprovera? Chi può infatti resistere al suo volere? quando egli usa misericordia con chi vuole e indurisce chi vuole? Non perdiamo però di vista ciò che precede al fine di ricavarne, per quanto il Signore ci assiste, il nostro parere.
Soluzione della questione.
2. 16. L'Apostolo ha detto infatti precedentemente: Che diremo dunque? C'è forse ingiustizia da parte di Dio? No certamente! 129 Questo principio rimanga dunque fermo e inalterabile nell'anima di retta pietà e stabile nella fede: in Dio non c'è affatto ingiustizia; si creda inoltre con assoluta energia e fermezza che Dio usa misericordia con chi vuole e indurisce chi vuole, cioè avere pietà di chi vuole e non averla di chi non vuole è parte di una misteriosa giustizia inaccessibile al metro umano, da riconoscere anche negli affari umani e nei contratti terreni; se in essi noi non serbiamo impressa qualche vestigio della suprema giustizia, giammai l'aspirazione della nostra debolezza oserebbe levare lo sguardo e l'ardente desiderio verso la dimora e il santuario santissimo e purissimo dei precetti spirituali. Beati coloro che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati 130. Noi in questo arido deserto della vita e della condizione mortale inaridiremmo quindi molto prima di sentire la sete, se non ci irrorasse dall'alto una qualche soavissima brezza di giustizia. Per questo, come la società umana si relaziona dando e ricevendo scambievolmente le cose, dovute o no, che si danno e ricevono, chi non vede che non si può accusare di ingiustizia uno che esige ciò che gli è dovuto? E tantomeno colui che vuole condonare ciò che gli è dovuto? E questo è forse in potere di coloro che sono debitori o non piuttosto nella volontà del creditore? Questa immagine o, come ho detto sopra, questo vestigio, proveniente dalla maestà suprema della giustizia, è stato impresso nei rapporti umani. Tutti gli uomini dunque - poiché come afferma l'Apostolo: Tutti muoiono in Adamo 131, a partire dal quale il peccato originale è passato in tutto il genere umano - sono una massa di peccato soggetta al castigo della divina e suprema giustizia; non c'è nessuna iniquità se il castigo viene inferto o viene condonato. Ma i debitori giudicano orgogliosamente a chi si deve dare il castigo e a chi il condono, come gli operai condotti alla vigna si sono ingiustamente indignati perché veniva dato agli altri lo stesso salario che essi avevano ricevuto 132. Anche l'Apostolo reprime in questi termini l'impudenza della domanda: O uomo, tu chi sei per disputare con Dio? 133 Infatti l'uomo cosí disputa con Dio, quando gli dispiace che Dio rimprovera i peccatori, come se Dio costringesse qualcuno a peccare, quando nega ad alcuni peccatori la misericordia della sua giustificazione: questo è il motivo per cui si dice che indurisce alcuni peccatori, perché non usa loro misericordia non perché li costringe a peccare. Egli poi non usa misericordia a coloro che non giudica degni di misericordia, secondo una giustizia assai misteriosa e molto lontana dai sentimenti umani. Infatti i suoi giudizi sono imperscrutabili e inaccessibili le sue vie 134. A ragione dunque rimprovera i peccatori, perché egli non li costringe a peccare. Rimprovera ugualmente coloro ai quali usa misericordia, perché anch'essi avvertano questa chiamata e, mentre Dio deplora i peccatori, siano contriti di cuore e ricorrano alla sua grazia. Egli rimprovera dunque con giustizia e con misericordia.
Tutti gli uomini sono una massa di peccato.
2. 17. Ma se questo ci turba, che nessuno resiste alla sua volontà, poiché aiuta chi vuole e abbandona chi vuole, quando l'uno e l'altro, l'aiutato e l'abbandonato, appartengono alla stessa massa di peccatori, e sebbene entrambi meritino il castigo, a uno tuttavia è inferto e all'altro condonato; se dunque questo ci turba: O uomo, tu chi sei per disputare con Dio? 135 Ritengo infatti che il termine uomo sia qui impiegato secondo lo stesso significato che ha in questo altro testo: Non siete forse uomini e non camminate alla maniera umana? 136 Con questo termine infatti sono qui designati gli uomini carnali e naturali, ai quali è detto: Io non ho potuto parlare a voi come a uomini spirituali, ma come ad esseri carnali; e ancora: Perché non eravate ancora capaci. E neanche ora lo siete perché siete ancora carnali 137; e ancora: L'uomo naturale però non comprende le cose dello Spirito di Dio 138. A costoro dunque viene detto: O uomo, tu chi sei per disputare con Dio? Forse il vaso dice a colui che l'ha plasmato: " Perché mi hai fatto cosí? ". Forse il vasaio non è padrone dell'argilla, per fare con la medesima pasta un vaso per uso nobile e uno per uso volgare? 139 Dal che si deduce chiaramente che l'Apostolo si rivolge all'uomo carnale, perché questo significa il fango stesso da cui è stato formato il primo uomo; e perché tutti, come ho già ricordato a detta del medesimo Apostolo, muoiono in Adamo, egli dice che è una sola la pasta di tutti. E sebbene un vaso sia adibito ad uso nobile e l'altro ad uso volgare, tuttavia anche quello di uso nobile ha necessariamente un inizio carnale prima di giungere in seguito all'età spirituale. Certamente [i Corinzi] erano già diventati vasi di onore e già erano nati in Cristo, ma, poiché si dirige loro come a fanciulli, li chiama ancora carnali, dicendo: Non ho potuto parlare a voi come a uomini spirituali, ma come ad esseri carnali. Come a neonati in Cristo vi ho dato da bere latte, non un nutrimento solido, perché non ne eravate capaci. E neanche ora lo siete, perché siete ancora carnali 140. Quindi anche se li chiama carnali erano però già rinati in Cristo e in lui erano fanciulli da nutrire con latte. E quello che aggiunge: E neanche ora siete capaci, indica che stanno crescendo per poterlo essere in futuro, perché, ormai rinati spiritualmente, la grazia cominciava ad operare in essi. Erano dunque già vasi di uso nobile coloro ai quali tuttavia si diceva con ragione: O uomo, tu chi sei per disputare con Dio? E se è giusto dirlo a costoro, a maggior ragione si dice di coloro che o non sono ancora rigenerati o sono plasmati per uso volgare. Solo si deve ritenere con solida fede che non c'è iniquità in Dio, sia che condoni sia che esiga il debito; né colui, dal quale lo esige, può ragionevolmente lamentarsi della sua ingiustizia, né colui, al quale lo condona, deve gloriarsi dei propri meriti. Quegli paga infatti ciò che deve, questi ha solamente ciò che ha ricevuto.
Dio non odia l'uomo ma il peccato.
2. 18. Ma a questo punto noi dobbiamo sforzarci, coll'aiuto di Dio, di conciliare la verità di questo testo: Nulla disprezzi di quanto hai creato 141, con quell'altro: Ho amato Giacobbe e ho odiato Esaú 142. In effetti se Dio ha pertanto odiato Esaú, perché era stato plasmato quale vaso per uso volgare, e lo stesso vasaio ha plasmato un vaso per uso nobile e un altro per uso volgare, come può essere che nulla disprezzi di quanto hai creato? Ecco infatti che odia Esaú, che egli stesso ha plasmato per uso volgare. Questa difficoltà si risolve, tenendo presente che Dio è l'artefice di tutte le creature. Ora ogni creatura di Dio è buona 143; e ogni uomo è creatura, in quanto è uomo, non in quanto è peccatore. Dio è dunque creatore del corpo e dell'anima dell'uomo. Nessuna di queste due realtà è male e Dio non le disprezza, poiché nulla disprezza di quanto ha creato. Ora l'anima è superiore al corpo; ma Dio, artefice e creatore di entrambi, nell'uomo odia solo il peccato. Ora il peccato dell'uomo è disordine e perversione, vale a dire lontananza dal Creatore supremo e attaccamento alle creature inferiori. Quindi Dio non odia l'uomo Esaú ma il peccatore Esaú. Cosí si dice anche del Signore: Venne fra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto 144; similmente egli dice loro: Per questo voi non ascoltate, perché non siete da Dio 145. Come sono suoi e come non sono da Dio, se non perché la prima frase è riferita agli uomini che Dio stesso ha creato e la seconda ai peccatori che il Signore stesso accusava? Gli uomini e i peccatori sono tuttavia i medesimi: uomini per creazione di Dio, peccatori per volontà propria. Che poi abbia amato Giacobbe, significa forse che non era peccatore? Ma in lui amava non la colpa che cancellava, ma la grazia che donava. Cristo infatti è morto per gli empi 146, non perché rimanessero empi, ma perché, giustificati, si convertissero dall'empietà, credendo in colui che giustifica l'empio 147, perché Dio odia l'empietà. Per questo in alcuni la punisce condannando, in altri la distrugge giustificando, come egli giudica che si deve fare nei suoi imperscrutabili giudizi. E che poi dal numero degli empi che non giustifica plasmi vasi per uso volgare, non per questo odia in essi ciò che fa. In quanto sono empi sono detestabili; in quanto poi sono vasi, sono plasmati per qualche utilità, di modo che, mediante le loro giuste punizioni, i vasi plasmati per uso nobile progrediscono. Quindi Dio non li odia, né in quanto sono uomini, né in quanto sono vasi, ossia non odia ciò che ha fatto in essi creandoli, né ciò che ha fatto in essi ordinandoli, perché nulla odia di quanto ha fatto. Che poi li faccia vasi di perdizione, lo fa a correzione degli altri. In essi odia infatti l'empietà che egli non ha fatto. Come il giudice nell'uomo odia il furto, ma non odia che sia condannato alle miniere: quello lo compie il ladro, questa la pronunzia il giudice. Cosí Dio, plasmando dalla massa degli empi vasi di perdizione, non disprezza ciò che fa, cioè l'opera ordinatrice da lui stabilita a condanna dei reprobi, nella quale coloro ai quali egli usa misericordia trovano un'occasione di salvezza. Cosí è stato detto al Faraone: Ti ho fatto sorgere per manifestare in te la mia potenza e perché il mio nome sia proclamato in tutta la terra 148. Questa manifestazione della potenza divina e la proclamazione del suo nome in tutta la terra è utile a coloro che corrispondono a tale chiamata, al fine di temere e correggere le loro vie. Di conseguenza cosí prosegue l'Apostolo: Se pertanto Dio, volendo manifestare la sua ira e far conoscere la sua potenza, ha sopportato con grande pazienza vasi di collera, già pronti per la perdizione 149, è qui sottinteso: Tu chi sei per disputare con Dio? 150 Unendo questa affermazione alle parole precedenti, il senso è il seguente: Se Dio, volendo mostrare la sua ira, ha sopportato vasi di collera, tu chi sei per disputare con Dio? Ma non dice soltanto: Volendo manifestare la sua ira e far conoscere la sua potenza ha sopportato con grande pazienza vasi di collera, già pronti per la perdizione, ma anche ciò che segue: per far conoscere la ricchezza della sua gloria verso vasi di misericordia 151. Che cosa invero giova ai vasi pronti per la perdizione, che Dio li sopporti con pazienza per perderli secondo l'ordine stabilito e si serva di essi a strumento di salvezza per coloro ai quali usa misericordia? Ma giova sicuramente a coloro per la cui salvezza cosí utilizza questi strumenti, come sta scritto: Il giusto laverà le mani nel sangue del peccatore 152, cioè sarà purificato dalle opere cattive per mezzo del timore di Dio, vedendo i castighi dei peccatori. Dunque il testo: volendo manifestare la sua ira, ha sopportato vasi di collera, serve ad ispirare agli altri un salutare timore e far conoscere le ricchezze della sua gloria verso vasi di misericordia, da lui predisposti alla gloria 153. L'ostinazione degli empi mostra infatti due cose: ciò che si deve temere perché ognuno si converta piamente a Dio e i ringraziamenti dovuti alla misericordia di Dio, che nel castigo degli uni mostra quanto dona agli altri. Se poi è ingiusto il castigo che esige da alcuni, allora non rimette agli altri la pena che non esige. Ma, poiché è giusto il castigo e non c'è alcuna ingiustizia in Dio che punisce, chi potrà mai ringraziare a sufficienza colui che rimette la colpa, che nessuno potrebbe ragionevolmente dire di non meritare, se Dio la volesse esigere?
I vasi di perdizione sono a correzione degli altri.
2. 19. L'Apostolo continua: Noi, che egli ha chiamati non solo tra i Giudei, ma anche tra i pagani 154, vale a dire quelli che ha resi vasi di misericordia predisposti alla gloria. Non ha chiamato tutti i Giudei, ma tra i Giudei, e neppure tutti gli uomini delle nazioni pagane, ma tra i pagani. Da Adamo infatti una sola è la massa dei peccatori e degli empi, nella quale, esclusa la grazia di Dio, sia i Giudei che i pagani appartengono alla stessa pasta. Ora se il vasaio fa con la medesima pasta un vaso per uso nobile e un altro per uso volgare, è chiaro allora che tra i Giudei, come tra i pagani, ci sono vasi preziosi e vasi ignobili. È logico intendere che appartengono tutti alla medesima pasta. L'Apostolo inizia quindi a portare le testimonianze profetiche, invertendo l'ordine delle singole razze. Infatti prima aveva detto: tra i Giudei, poi: tra i pagani. Ora riporta dapprima la testimonianza a favore dei pagani, poi dei Giudei. Esattamente come dice Osea: " Chiamerò mio popolo quello che non era mio popolo e mia diletta quella che non era la diletta ". E avverrà nel luogo dove è stato detto: " Voi non siete mio popolo ", là saranno chiamati figli del Dio vivente 155. Qui si allude ai pagani, che non avevano un luogo specifico per i sacrifici come i Giudei a Gerusalemme. Ora gli Apostoli sono stati inviati ai pagani perché credessero ciascuno nel suo paese e, dove avevano abbracciato la fede, lí offrissero un sacrificio di lode coloro ai quali ha dato potere di diventare figli di Dio 156. Prosegue: E quanto a Israele Isaia esclama. Perché non si creda di nuovo che tutti gli Israeliti siano andati in perdizione, insegna ancora che tra loro furono plasmati vasi preziosi e vasi ignobili. Egli dice: Se anche il numero dei figli d'Israele fosse come la sabbia del mare, sarà salvato solo un resto. Quindi la moltitudine è costituita di vasi pronti per la perdizione. Continua Isaia: Perché con pienezza e rapidità il Signore compirà la sua parola sopra la terra 157; cioè Dio, per la scorciatoia della fede, salverà i credenti mediante la grazia e non mediante le innumerevoli osservanze alle quali era pesantemente sottomessa quella moltitudine. Infatti mediante la grazia ha compiuto per noi con pienezza e rapidità la sua parola sopra la terra, dicendo: Il mio giogo è leggero e il mio carico soave 158. Il che è detto anche qui poco dopo: Vicino a te è la parola, sulla tua bocca e nel tuo cuore: cioè la parola della fede che noi predichiamo. Poiché se confesserai con la tua bocca che Gesú è il Signore e crederai con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza 159. Questa è la parola che il Signore ha compiuto sulla terra con pienezza e rapidità. Con tale pienezza e rapidità è stato giustificato il ladro il quale, avendo confitte alla croce tutte le membra, eccetto questi due organi, col cuore credette per essere giustificato e con la bocca professò la fede per avere la salvezza. E subito meritò di udire: Oggi sarai con me in paradiso 160. Se, dopo aver ricevuto la grazia, fosse vissuto a lungo tra gli uomini, sarebbero certamente seguite le sue opere buone. Non c'erano però state in precedenza cosí da meritare la grazia: dal furto era stato affisso alla croce, dalla croce trasferito in paradiso. Continua: E ancora secondo ciò che predisse Isaia: " Se il Signore degli eserciti non ci avesse lasciato una discendenza, saremmo divenuti come Sodoma e resi simili a Gomorra " 161. Quanto dice qui: Se non ci avesse lasciato una discendenza, corrisponde a quanto detto precedentemente: un resto sarà salvato. Gli altri invece, come vasi di perdizione, sono periti secondo il meritato castigo. E che tutti non siano periti, come a Sodoma e Gomorra, non è dipeso dai loro meriti ma dalla grazia di Dio che ha lasciato un seme da cui germogliasse un'altra messe in tutta la terra. Lo esprime inoltre piú avanti: Cosí anche al presente c'è un resto, salvato per un'elezione di grazia. E se lo è per grazia, non lo è per le opere; altrimenti la grazia non sarebbe piú grazia. Che dunque? Israele non ha ottenuto quello che cercava: lo hanno ottenuto invece gli eletti; gli altri sono stati accecati 162. I vasi di misericordia l'hanno ottenuta, i vasi di collera sono stati accecati: erano tuttavia della medesima pasta, come nella totalità dei pagani.
Non tutti sono chiamati: i chiamati appartengono ai Giudei e ai Gentili.
2. 20. C'è un passo della Scrittura strettamente congiunto alla questione di cui ora trattiamo, che conferma con ammirevole armonia le idee che abbiamo esposto. In quel libro, che alcuni chiamano Siracide e altri Ecclesiastico, è scritto cosí: Anche gli uomini provengono tutti dalla polvere e dalla terra fu creato Adamo. Il Signore li ha distinti nella sua grande sapienza e ha assegnato loro diversi destini. Alcuni li ha benedetti ed esaltati, altri li ha santificati e avvicinati a sé, altri li ha maledetti e umiliati e li ha messi in opposizione tra loro. Come l'argilla nelle mani del vasaio che la forma e dispone a suo piacimento tutte le sue vie, cosí l'uomo nelle mani di colui che lo ha creato, per retribuirlo secondo la sua giustizia. Di fronte al male c'è il bene e di fronte alla morte la vita; cosí di fronte al giusto il peccatore. Considera perciò tutte le opere dell'Altissimo: due a due, una di fronte all'altra 163. Qui all'inizio è messa in risalto la Sapienza divina: Con grande sapienza - dice - li ha distinti, escludendoli dalla felicità del paradiso. E ha assegnato loro diversi destini, perché ormai vivessero da mortali. Allora di tutti è stata costituita un'unica massa, che deriva dal tralcio del peccato e dalla pena della mortalità, anche se Dio forma e crea cose buone. In tutti infatti c'è bellezza e l'unità tra le membra del corpo è cosí armoniosa che da essa l'Apostolo trae il paragone per raccomandare la carità 164. Tutti possiedono anche lo spirito di vita che anima le membra del corpo e tutta la natura dell'uomo è ordinata con meravigliosa disposizione tra la supremazia dell'anima e la sottomissione del corpo. Ma la concupiscenza carnale, che ormai domina per castigo del peccato, aveva rimescolato tutta l'umanità come in un'unica e medesima pasta a causa del peccato originale che si insinua dappertutto. La Scrittura pertanto prosegue: Alcuni di loro li ha benedetti ed esaltati, altri li ha santificati e avvicinati a sé, altri li ha maledetti e umiliati e li ha messi in opposizione tra loro 165. Il che concorda con l'Apostolo che afferma: Forse il vasaio non è padrone dell'argilla, per fare con la medesima pasta un vaso per uso nobile e un vaso per uso volgare? 166 Anche il seguito offre la stessa similitudine: Come l'argilla nelle mani del vasaio che la forma e dispone tutte le sue vie a suo piacimento, cosí l'uomo nelle mani di colui che l'ha creato 167. Ma in conformità alle parole dell'Apostolo: C'è forse ingiustizia da parte di Dio? 168 vedi cosa qui aggiunge [il Siracide]: Egli darà secondo la sua giustizia 169. Ma quando ai condannati è inflitto un giusto castigo, poiché questo stesso castigo torna a vantaggio e progresso di coloro ai quali è usata misericordia, considera il seguito: Di fronte al bene c'è il male, e di fronte alla morte la vita; cosí di fronte al giusto il peccatore. Considera perciò tutte le opere dell'Altissimo due a due, una di fronte all'altra 170. Sicuramente dice cosí perché dal contrasto con le cose peggiori risaltino e si accrescano le migliori. Tuttavia, poiché esse sono migliori per grazia, è come se dicesse: Un resto sarà salvato 171; prosegue e dice in nome di questo resto: Io mi sono destato per ultimo, come un racimolatore dietro i vendemmiatori 172. E come prova che non dipende dai suoi meriti ma dalla misericordia di Dio? Nella benedizione del Signore - dice - ho posto la mia speranza e come un vendemmiatore ho riempito il tino 173. Infatti anche se egli si è destato per ultimo, poiché tuttavia, com'è scritto, gli ultimi saranno i primi 174, sperando nella benedizione del Signore, il popolo racimolato dal resto d'Israele ha riempito il tino con abbondante vendemmia, che fruttifica da tutta la terra.
Intenzione dell'Apostolo nella lettera.
2. 21. Dunque solo questa è l'intenzione dell'Apostolo e di tutti i giustificati, attraverso i quali ci è stato spiegato il significato della grazia: chi si vanta, si vanti nel Signore 175. Chi discuterà infatti le opere del Signore, perché da una medesima pasta condanna uno e giustifica l'altro? Conta moltissimo il libero arbitrio della volontà; esiste senz'altro, ma che valore ha per coloro che sono venduti come schiavi del peccato 176?. La carne - egli dice - ha desideri contrari allo spirito e lo spirito ha desideri contrari alla carne. Sicché voi non fate quello che volete 177. Ci viene ordinato di vivere rettamente, con la promessa della ricompensa, di vivere eternamente felici, ma chi può vivere rettamente e fare il bene senza essere giustificato dalla fede? Ci è ordinato di credere affinché, ricevuto il dono dello Spirito Santo, possiamo fare il bene mediante l'amore, ma chi può credere senza ricevere una chiamata, cioè senza qualche segno tangibile delle cose? Chi può disporre che il suo animo venga colpito da una cosí forte impressione da muovere la sua volontà alla fede? Chi poi si attacca col cuore a una cosa che non lo attira? E chi ha il potere d'imbattersi in qualcosa che possa attirarlo o di essere attirato se l'incontra? Quando dunque ci attrae qualcosa che ci porta a Dio, questo è ispirato e donato dalla grazia di Dio e non dipende dalla nostra volontà e attività né dai meriti delle nostre azioni. Perché vi sia atto di volontà, intensità di interesse o azioni ferventi di carità, è Dio ad accordarlo e a donarlo. Ci viene comandato di chiedere per ottenere, di cercare per trovare, di bussare perché ci sia aperto 178. Talvolta la nostra stessa preghiera non è forse cosí tiepida o addirittura fredda e quasi nulla, anzi a volte totalmente nulla, che neppure ce ne dispiace? Se invece ne siamo amareggiati, già preghiamo! Che altro dunque ci viene rivelato se non che colui che ci comanda di chiedere, cercare e bussare è lo stesso che ci dona di farlo? Quindi non dipende da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che usa misericordia 179, giacché noi non possiamo né volere né correre se egli non ci muove e non ci stimola.
L'elezione misteriosa della grazia.
2. 22. Se qui si fa una scelta, come comprendiamo dal testo: Un resto è stato salvato per un'elezione di grazia 180, non si tratta della scelta dei giustificati per la vita eterna ma della scelta di quelli che saranno giustificati. Certamente questa scelta è cosí misteriosa che ci è assolutamente impossibile scorgerla nella medesima pasta o, se è percepita da qualcuno, io confesso la mia incapacità su questo punto. Se mi è permessa una qualche opinione sull'indagine di questa scelta, non trovo infatti altri motivi nella scelta degli uomini in vista della grazia salvifica all'infuori o del maggiore ingegno o della minore colpevolezza o di entrambe le cose. Aggiungiamo pure, se piace, una formazione dottrinale fruttuosa e onesta. Sembra quindi che la scelta per la grazia debba cadere su chi è irretito e macchiato solo da colpe veniali (chi mai ne è esente?), è di notevole ingegno ed è versato nelle arti liberali. Ma dopo aver stabilito queste condizioni, colui che ha scelto i deboli del mondo per confondere i forti e gli stolti per confondere i sapienti 181 mi irriderà a tal punto che, fissandolo e corretto dalla vergogna, anch'io mi prenderò gioco di molti, e i piú casti rispetto a certi peccatori e gli oratori rispetto a certi pescatori. Non vediamo molti nostri fedeli che camminano nella via di Dio e non possono affatto paragonarsi per ingegno, non dico a certi eretici ma neppure ai commedianti? Non vediamo inoltre persone di ambo i sessi che vivono nella castità coniugale senza lamentarsi, e tuttavia sono eretici o pagani o, pur vivendo nella vera fede e nella vera Chiesa, sono cosí tiepidi da essere superati, con nostra meraviglia, non solo nella pazienza e temperanza ma anche nella fede, speranza e carità, dalle prostitute e dai commedianti appena convertiti? La scelta dunque è ristretta alla volontà. Ma anche la volontà non può assolutamente muoversi, se non sopraggiunge qualcosa che attrae e invita l'animo; che questo poi avvenga non è in potere dell'uomo. Saulo che cosa voleva, se non aggredire, trascinare via, imprigionare, uccidere? Quanta rabbia, quanta furia, quanta cecità nella sua volontà! Eppure, sbattuto a terra da una sola parola dall'alto e colpito da tale apparizione, la sua mente e la sua volontà, infranta ogni violenza, si è cambiata e rivolta alla fede. In un attimo da furioso persecutore diventò un piú insigne predicatore del Vangelo 182. E tuttavia: Che diremo? C'è forse ingiustizia da parte di Dio, il quale esige il debito da chi vuole e lo condona a chi vuole? Egli non esige mai l'indebito e neppure dona l'alieno. C'è forse ingiustizia da parte di Dio? No certamente! 183 E perché mai con uno agisce cosí e non con un altro? O uomo, tu chi sei? 184 Se tu non paghi il debito, hai di che ringraziare; se paghi, non hai da lamentarti. Crediamo soltanto, anche se siamo incapaci di comprendere, che chi ha creato e fatto tutte le cose, sia le spirituali che le materiali, tutto dispone con misura, calcolo e peso 185. Ma imperscrutabili sono i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie 186. Diciamo: Alleluia e intoniamo il canto di lode senza dire: Che è questo? Perché quello? Perché tutte le cose sono state create a suo tempo 187.
Note:
1 - Rm 7, 7-25.
2 - Rm 7, 6.
3 - Rm 7, 7.
4 - Ibidem.
5 - Ibidem.
6 - Rm 7, 8.
7 - Rm 4, 15.
8 - Rm 7, 8.
9 - Rm 7, 9.
10 - Ibidem.
11 - Rm 7, 10.
12 - Rm 7, 9.
13 - Cf. Gn 2, 17.
14 - 1 Tm 2, 14.
15 - Rm 5, 14.
16 - Rm 7, 9.
17 - Rm 7, 9-10.
18 - Rm 7, 11.
19 - Rm 7, 12.
20 - Rm 7, 13.
21 - Cf. 1 Tm 1, 8.
22 - Rm 7, 13.
23 - Ibidem.
24 - Rm 7, 8.
25 - Rm 7, 9.
26 - Rm 7, 13.
27 - Rm 7, 14.
28 - Cf. Sal 18, 8-9.
29 - Rm 7, 14.
30 - 1 Cor 3, 1-2.
31 - Rm 7, 15.
32 - Rm 7, 13.
33 - Rm 7, 7.
34 - Mt 25, 12.
35 - Sal 33, 17.
36 - Rm 7, 15.
37 - Sal 5, 7.
38 - Rm 7, 16.
39 - Rm 7, 17.
40 - Rm 7, 18.
41 - Sal 83, 11.
42 - Rm 6, 12.
43 - Rm 7, 18.
44 - Rm 7, 21.
45 - Rm 7, 22-23.
46 - Cf. 2 Cor 5, 4.
47 - Cf. Sap 9, 15.
48 - Gn 2, 17.
49 - Rm 7, 23.
50 - Rm 7, 24-25.
51 - Rm 5, 20.
52 - 2 Cor 3, 7.
53 - 1 Cor 15, 56.
54 - Rm 7, 4-6.
55 - Rm 7, 22.
56 - Rm 5, 20.
57 - Rm 7, 8.
58 - Rm 7, 13.
59 - Rm 7, 7.
60 - Rm 7, 7-8.
61 - Rm 7, 12.
62 - Rm 7, 13.
63 - 2 Cor 3, 7.
64 - 2 Cor 2, 15-16.
65 - Rm 13, 10.
66 - Es 20, 13-17.
67 - Rm 13, 8-9.
68 - 1 Cor 15, 56.
69 - Rm 7, 4.
70 - Gv 1, 17.
71 - Rm 7, 5.
72 - Rm 7, 13.
73 - Rm 7, 6.
74 - 2 Cor 3, 6.
75 - Rm 5, 5.
76 - Rm 9, 10.
77 - Rm 9, 29.
78 - Cf. At 15.
79 - Rm 11, 6.
80 - Cf. At 10, 1-4.
81 - 1 Cor 3, 17.
82 - Gv 3, 5.
83 - Ef 2, 8-9.
84 - Gn 25, 23.
85 - Rm 9, 10; Gn 18, 10.
86 - Rm 9, 10.
87 - Rm 9, 11-12.
88 - Rm 4, 4.
89 - 2 Tm 4, 7-8.
90 - Ef 4, 8.
91 - Cf. 1 Tm 1, 13.
92 - Cf. Rm 4, 5.
93 - Rm 9, 11-12.
94 - Rm 9, 13.
95 - Cf. Gal 3, 8.
96 - Rm 9, 11.
97 - Ibidem.
98 - Rm 9, 11-12.
99 - Rm 8, 33.
100 - Ef 1, 4.
101 - Ef 2, 8-9.
102 - Rm 10, 14.
103 - Rm 5, 6.
104 - Rm 9, 13.
105 - Sap 11, 25.
106 - Cf. Gn 1.
107 - Rm 9, 14-15.
108 - 1 Cor 4, 7.
109 - Rm 10, 14.
110 - Mt 22, 14.
111 - Rm 9, 16.
112 - Lc 2, 14.
113 - 1 Cor 9, 24.
114 - Rm 9, 16.
115 - Fil 2, 12-13.
116 - Mt 20, 16; 22, 14.
117 - Cf. Lc 2, 25.
118 - Gv 1, 48-49.
119 - Cf. Mt 16, 16-19.
120 - Cf. Gv 2, 11.
121 - Cf. Lc 23, 40-42.
122 - Cf. Gv 20, 27.
123 - Cf. At 2-4.
124 - Rm 9, 17.
125 - Rm 9, 16.
126 - Rm 9, 18.
127 - Rm 9, 19.
128 - Cf. Lc 1, 6.
129 - Rm 9, 14.
130 - Mt 5, 6.
131 - 1 Cor 15, 22.
132 - Cf. Mt 20, 11.
133 - Rm 9, 20.
134 - Cf. Rm 11, 33.
135 - Rm 9, 20.
136 - 1 Cor 3, 3.
137 - 1 Cor 3, 1-3.
138 - 1 Cor 2, 14.
139 - Rm 9, 20-21.
140 - 1 Cor 3, 1-2.
141 - Sap 11, 25.
142 - Ml 1, 2-3
143 - Cf. 1 Tm 4, 4.
144 - Gv 1, 11.
145 - Gv 8, 47.
146 - Cf. Rm 5, 6.
147 - Cf. Rm 4, 5.
148 - Rm 9, 17.
149 - Rm 9, 22.
150 - Rm 9, 20.
151 - Rm 9, 22-23.
152 - Cf. Sal 57, 11.
153 - Rm 9, 22- 23.
154 - Rm 9, 24.
155 - Rm 9, 25-26.
156 - Cf. Gv 1, 12.
157 - Rm 9, 27-28.
158 - Mt 11, 30.
159 - Rm 10, 8-10.
160 - Lc 23, 43.
161 - Rm 9, 29.
162 - Rm 11, 5-7.
163 - Sir 33, 10-15.
164 - Cf. 1 Cor 12, 12 ss.
165 - Sir 33, 12.
166 - Rm 9, 21.
167 - Sir 33, 13.
168 - Rm 9, 14.
169 - Sir 33, 14.
170 - Sir 33, 15.
171 - Rm 9, 27.
172 - Sir 33, 16.
173 - Sir 33, 17.
174 - Mt 20, 16.
175 - 2 Cor 10, 17.
176 - Cf. Rm 7, 14.
177 - Gal 5, 17.
178 - Cf. Mt 7, 7.
179 - Rm 9, 16.
180 - Rm 11, 5.
181 - Cf. 1 Cor 1, 27.
182 - Cf. At 8, 3; 9, 1.
183 - Rm 9, 14.
184 - Rm 9, 20.
185 - Cf. Sap 11, 21.
186 - Cf. Rm 11, 33.
187 - Cf. Sir 39, 14-33.
12 - Si parla della persecuzione che scoppiò contro la Chiesa dopo la morte di santo Stefano.
La mistica Città di Dio - Libro settimo - Suor Maria d'Agreda
Leggilo nella Biblioteca202. L 'evangelista Luca riferisce che, nel giorno della lapidazione di Stefano, si sollevò una violenta persecuzione contro la comunità ecclesiale che era in Gerusalemme. In particolare, Saulo la devastava, andando per l'intera città in cerca dei suoi membri per prenderli e denunciarli ai magistrati; così fece con molti di essi, che furono catturati, malmenati e addirittura massacrati. I sacerdoti avevano concepito un odio terribile ed egli superava tutti nel sostenere con accanimento la legge di Mosè, come confessa nella lettera ai Galati; tuttavia, la loro indignazione aveva un'altra ragione, che essi stessi ignoravano, pur sentendone gli effetti.
203. Era motivata dalla sollecitudine di Lucifero, che per una simile testimonianza pubblica si alterò e infuriò insieme ai suoi demoni contro i devoti, e assai di più contro la Regina. L'Altissimo , per confonderlo maggiormente, permise che la vedesse trasportata dagli angeli alla presenza del santo. Per questo beneficio straordinario, come anche per la costanza e la sapienza di costui, il drago infernale sospettò che ella avrebbe fatto lo stesso per quanti ancora si sarebbero offerti di versare il sangue per il nome di Gesù, o almeno li avrebbe aiutati ed assistiti con la sua protezione affinché non avessero paura dei patimenti e della morte, ma si abbandonassero ad essa con cuore invitto. La sua perfida astuzia aveva architettato proprio questo mezzo delle torture e delle sofferenze per abbatterli e farli recedere dalla sequela del Salvatore; infatti, aveva pensato che gli uomini, amando tanto la loro esistenza e temendo i dolori, soprattutto se molto intensi, per tenerli lontani avrebbero preferito rinnegare la fede ed evitare di abbracciarla. Il serpente continuò sempre a servirsi di tale espediente, anche se fu deluso in esso dalla sua malizia, come gli era accaduto con sua Maestà.
204. In questo frangente, però, dato che la Chiesa era agli inizi ed egli era enormemente irritato per avere istigato i giudei contro il protomartire, rimase sconcertato. Dopo averlo osservato perire tanto nobilmente, radunò i suoi e si rivolse loro dicendo: «Il sacrificio di questo giovane e i favori che gli sono stati elargiti dalla nostra avversaria mi hanno sconvolto. Se ella farà ugualmente con gli altri, non potremo più far cadere nessuno con i supplizi; anzi, con l'esempio si inciteranno a vicenda a patire come il loro Maestro. Saremo sconfitti per la stessa via attraverso la quale tentiamo di distruggerli, poiché, per nostra disgrazia, il trionfo più grande che possono ottenere contro di noi è farsi ammazzare per il credo che bramiamo di estinguere. Per questa strada ci perdiamo, ma non riesco ad immaginare come altrimenti opprimere questo Dio incarnato, sua Madre e i suoi seguaci. È verosimile che delle persone siano così prodighe della vita da loro profondamente desiderata e che, pur aborrendo le pene, si consegnino ad esse per conformarsi a colui che è il loro modello? Comunque, non retrocederà il mio giusto sdegno: farò in modo che altri si facciano uccidere per i miei inganni, come essi per il loro Redentore. Inoltre, non tutti meriteranno la difesa di quella nemica invincibile, né tutti saranno tanto audaci da voler sopportare i tormenti inumani che escogiterò. Muoviamoci e irretiamo i nostri amici, affinché sopprimano questa gente e cancellino dalla terra il nome del Signore».
205. Pose senza indugio in esecuzione il suo perverso disegno e con una innumerevole moltitudine di suoi ministri si recò dai capi, dai giudici e da coloro che sapeva più increduli. Li riempì di turbamento e di furibonda invidia, e con suggestioni e illusioni li infiammò di falso zelo per le antiche tradizioni dei loro padri. Non gli fu difficile seminare zizzania in quegli animi malvagi e guastati dai peccati, per cui essi gli lasciarono spazio con tutta la loro volontà e in varie riunioni stabilirono di farla finita con i cristiani. C'era chi consigliava di esiliarli da Gerusalemme, chi da tutto il regno di Israele, chi ancora di sterminarli, chi infine di punirli con rigore, per incutere spavento e dissuadere dall'unirsi ad essi, e di confiscare immediatamente i loro beni, prima che potessero metterli in comune. Come afferma san Luca, tale repressione fu tanto dura che i settantadue discepoli fuggirono disperdendosi per la Giudea e la Samarìa , anche se andarono evangelizzando il paese con coraggio. Entro le mura restò il collegio apostolico con Maria e diversi altri, sebbene questi ultimi fossero sbalorditi e intimoriti e provassero a nascondersi alle accurate ricerche di Saulo.
206. La beatissima Vergine, sempre presente e accorta, nel giorno della lapidazione dispose che il corpo di Stefano fosse sepolto e chiese la croce che egli teneva con sé, come i fedeli erano soliti fare ad imitazione di lei, che dopo la discesa dello Spirito aveva cominciato a portarne una. Ella la ricevette con speciale venerazione, sia per essa stessa sia poiché era appartenuta a lui. Lo chiamò con il titolo di santo e ordinò che, per quanto possibile, il suo sangue fosse raccolto e conservato con stima e riverenza, come sparso da un martire già glorioso. Lodò la sua virtù e perseveranza davanti ai Dodici e a molti altri, per consolarli e spronarli con la sua testimonianza in quella tribolazione.
207. Perché si possa intendere almeno in parte la magnanimità che ella manifestò in questa persecuzione e in quelle che si scatenarono successivamente, si deve riassumere ciò che l'Altissimo le comunicò, facendola partecipare dei suoi attributi in misura straordinaria ed ineffabile, come era necessario affinché il cuore del suo uomo potesse riposare completamente in tale donna forte ed affidare a lei tutte le opere "ad extra" dell'onnipotenza del suo braccio. La Signora , nel suo modo di agire, senza dubbio sorpassava ogni creatura ed era simile all'Eterno, del quale sembrava un'immagine unica. Nessun atto o pensiero dei mortali le era celato, capiva tutti gli intenti e le macchinazioni dei demoni e non ignorava niente di quanto era conveniente. Pur comprendendo tutto questo nella sua mente, non si agitava nel disporre tante cose, né trovava intralcio nelle une a causa delle altre, né si confondeva o affannava, né si stancava per le difficoltà, né era oppressa dalla quantità di oneri, né si dimenticava degli assenti per sovvenire ai vicini, né vi erano mancanze nella sua prudenza. Pareva immensa e priva di limiti, attenta a tutto e ad ogni particolare come se fosse stato il solo di cui avesse premura. Nella stessa maniera in cui il sole illumina, vivifica e riscalda tutto senza sforzo, stanchezza o negligenza, ella guidava i credenti e infondeva in ciascuno di loro vita e vigore.
208. Al vedere la comunità ecclesiale così scossa, sconvolta e afflitta per gli attacchi dei diavoli e delle persone da loro incitate, si mosse prontamente contro gli autori dell'iniquità ed impose loro di precipitare negli abissi, dove essi caddero subito senza poter opporre resistenza, emettendo urla terrificanti. Stettero legati e imprigionati per otto giorni interi, finché ebbero nuovamente licenza di rialzarsi. Quindi, la Principessa convocò gli apostoli, li confortò e li esortò ad essere costanti e ad aspettare il favore divino, e grazie a ciò nessuno di loro uscì dalla città. I discepoli, invece, se ne andarono, perché dato il loro numero non avrebbero potuto nascondersi come era opportuno; prima di farlo, presero congedo da lei, per partire con la sua benedizione. Ella li ammonì e animò, ed ingiunse loro di non indebolirsi per la paura e di non cessare di predicare Cristo crocifisso. Lo fecero in effetti e li soccorse nelle angustie tramite gli angeli che inviava a tale scopo a coloro che ne avevano bisogno, come accadde a Filippo sulla via verso Gaza, quando battezzò 1'Etìope, funzionario della regina Candàce. Li mandava anche ad aiutare quanti erano in pericolo di morte e aveva cura di sollevare nel purgatorio le anime che vi giungevano.
209. Le preoccupazioni e le fatiche dei Dodici furono maggiori di quelle degli altri, perché, come maestri e fondatori della Chiesa, dovevano assisterla dentro e fuori Gerusalemme. Sebbene fossero pieni di scienza e di doni dello Spirito, l'impresa era tanto ardua e l'opposizione tanto dura che sovente, senza il consiglio e la direzione della loro unica Maestra, si sarebbero arrestati e abbattuti. Perciò la consultavano frequentemente ed ella li radunava per discutere di quello che era più importante, secondo le circostanze, in quanto ella soltanto penetrava il presente e prevedeva con certezza il futuro. Per suo comando si allontanavano e si spingevano dove occorreva, come fecero san Pietro e san Giovanni allorché si recarono in Samarla dopo aver appreso che là era stata accolta la parola di Dio. Fra tutte queste attività e fra gli affanni dei fedeli, che amava e custodiva come figli, Maria rimaneva imperturbabile nella sua quiete e tranquillità, con assoluta serenità interiore.
210. Regolava i suoi impegni in modo che le restasse la possibilità di ritirarsi spesso in disparte e, anche se non veniva impedita nell'orazione dai vari doveri, nella solitudine pregava molto in segreto: si stendeva a terra, stringeva la polvere, sospirava e piangeva per la salvezza di tutti e per la caduta di coloro che le erano noti come reprobi. Nel suo cuore purissimo teneva scritta la dottrina evangelica e delineata l'immagine della Chiesa, con i progressi e le tribolazioni che l'attendevano; ne parlava con l'Altissimo e meditava per orientare tutto con la luce e la cognizione della sua volontà. Si rinnovava dunque in lei la partecipazione della sua natura e dei suoi attributi, di cui aveva necessità per compiere atti sublimi come quelli riguardanti il governo dei devoti, senza trascurarne alcuno, con tanta ponderazione e santità che pareva più che una semplice creatura, mentre non era che tale. Era eccelsa nei pensieri, inestimabile nella sapienza, estremamente prudente nel dar suggerimenti, rettissima e avveduta nei giudizi, eccezionale nelle opere, veritiera e candida nelle affermazioni, ineccepibile in ogni bontà. Era compassionevole verso i deboli, affettuosa e dolce verso gli umili, e al contrario severa con i superbi. La sua eminenza non la elevava, le avversità non la inquietavano, le pene non la vincevano; in tutto era un ritratto di sua Maestà.
211. Ella considerò che quanti erano dispersi ad annunciare la lieta novella non avevano con sé norme espresse e definite per farlo in maniera uniforme e senza contraddizioni, così che i convertiti avessero la stessa fede. Intese, poi, che era conveniente che gli apostoli si dividessero presto per proclamarla in tutto il mondo e che fossero concordi negli insegnamenti sui quali andava edificata la vita cristiana. Per queste ragioni, ritenne opportuno raccogliere in un breve compendio i misteri divini affinché, riassunti in pochi punti, fossero accessibili a tutti, unissero l'intera comunità ecclesiale senza differenze essenziali e servissero come colonne immutabili sulle quali questa potesse ergersi.
212. Per ordinare tale cosa, di cui conosceva il valore, presentò le sue aspirazioni all'Eterno, che le suscitava in lei. Per più di quaranta giorni perseverò nelle invocazioni con digiuni, prostrazioni ed altri esercizi. Mosè, come mediatore fra il Signore e il popolo, si era astenuto dal cibo e aveva fatto suppliche sul monte Sinai per la medesima estensione di tempo, perché fossero consegnate le tavole dell'alleanza, e per la legge di grazia Gesù era autore e mediatore fra il Padre e gli uomini; così, anche la Regina fu mediatrice fra questi e il suo Unigenito, perché i credenti ricevessero i nuovi decreti impressi nei cuori, sintetizzati in articoli che non sarebbero cambiati né venuti meno, essendo asserzioni celesti e indefettibili. In uno di quei giorni disse: «Sommo sovrano, artefice dell'universo, per la vostra ineffabile clemenza avete dato magnificamente principio alla Chiesa. Non si addice a voi lasciare imperfette le opere della vostra mano onnipotente; portate, dunque, alla perfezione quanto avete cominciato in modo tanto stupendo. Non vi arrestino i peccati dei mortali, mentre sopra la loro malizia grida il sangue del vostro e mio diletto: esso chiede vendetta, come quello di Abele, ma per implorare il perdono per gli stessi che lo sparsero. Volgetevi verso i nuovi figli che vi sono stati generati e verso quelli che seguiranno nei secoli futuri, ed effondete il vostro Spirito su Pietro e sui suoi compagni, affinché dispongano felicemente e in maniera adeguata i dogmi sui quali bisogna poggiarsi e che tutti devono confessare senza discordanze».
213. Per risponderle, il Redentore discese personalmente dall'empireo e, manifestandosi a lei nello splendore, dichiarò: «Mia colomba, abbiate pace nelle vostre ansietà e saziate con la mia vicinanza l'ardente sete della mia esaltazione e dello sviluppo della mia Chiesa. Io sono colui che posso e voglio elargirle quello che bramate. Siete voi che potete vincolarmi a questo, non vi negherò niente». Quindi, fece alzare la Principessa , che giaceva al suolo in adorazione della sua divinità e umanità, e la colmò di straordinario gaudio, concedendole la sua benedizione e con essa ulteriori doni della sua destra. Ella per un po' si rallegrò di mirabili colloqui con lui, placando i suoi affanni e le sue preoccupazioni, poiché le furono garantiti grandi benefici per i devoti.
214. In questa occasione, non ebbe solo l'assicurazione che sarebbe stata data assistenza ai Dodici perché riuscissero a scrivere il simbolo della fede, ma le furono rivelati anche i termini e le proposizioni che dovevano comporlo. Come si è spiegato era già istruita completamente, eppure, ora che quanto da anni aveva capito andava eseguito, l'Altissimo desiderò rinnovarlo nel suo purissimo intimo, affinché dalla bocca del Salvatore stesso uscissero le verità infallibili sulle quali si basa il cristianesimo. Fu, inoltre, bene preparare ancora una volta la sua modestia, perché con essa si conformasse alla volontà superna nel trovarsi nominata nel "Credo" come Madre di Dio e come vergine prima e dopo il parto, vivendo nella carne peritura tra coloro che avrebbero predicato e professato ciò. Non ci furono da temere inconvenienti se avesse udito annunciare di se stessa una così singolare eccellenza colei che aveva ottenuto che il Creatore guardasse appunto la sua umiltà per compiere in lei la maggiore delle sue meraviglie; e ha più peso sapere di essere madre e vergine che sentirlo affermare da altri.
215. Sua Maestà si separò da lei e tornò presso il trono regale, da dove subito ispirò al suo vicario e agli altri apostoli di stendere il simbolo. Essi si recarono immediatamente dalla loro Maestra per discutere della necessità di prendere questa risoluzione e fu stabilito che digiunassero per dieci giorni senza interruzione perseverando nella preghiera, come esigeva un compito tanto arduo, per essere rischiarati in proposito. Terminati quei giorni, e i quaranta da quando ella aveva iniziato a parlarne con il Signore, si radunarono alla presenza di lei, e Pietro pronunciò questo discorso:
216. «Fratelli miei carissimi, la misericordia dell'Eterno, per la sua infinita bontà e per i meriti di Gesù, ha favorito la nostra comunità moltiplicando i suoi membri così considerevolmente come presto abbiamo conosciuto e sperimentato. Perciò, ha fatto eccezionali prodigi e li ripete incessantemente tramite noi, da lui eletti, benché indegni, ad essere ministri del suo volere, per la sua gloria e il suo onore. Con tali grazie ci ha inviato tribolazioni e persecuzioni del demonio e del mondo, perché lo imitiamo come nostro capo e perché la nave della Chiesa con questa zavorra si inoltri più sicura verso il porto del riposo e della gioia perenne. I discepoli si sono dispersi per le città della regione a causa dell'odio dei sacerdoti e diffondono dappertutto la lieta notizia del Messia. Dovremo andare senza indugio a portarla a tutti i popoli, come egli ci ha comandato prima della sua ascensione. Ora, affinché tutti annunciamo una stessa dottrina, dal momento che la fede deve essere una come uno è il battesimo nel quale la si riceve, è opportuno che, raccolti in lui, fissiamo le definizioni da proporre esplicitamente così che siano confessate in ogni nazione. Ci ha promesso che, dove due o tre saranno riuniti nel suo nome, egli sarà in mezzo a loro; su questa parola speriamo con fermezza che adesso il suo Spirito ci soccorra perché intendiamo e decretiamo immutabilmente gli articoli sui quali la Chiesa deve fondarsi fino alla fine dei tempi».
217. Tutti si dissero d'accordo con lui, che celebrò l'eucaristia e comunicò loro e la Signora ; quindi, si prostrarono insieme a lei in orazione, invocando il Paràclito. Dopo un po', risuonò un tuono simile a quello di Pentecoste, il cenacolo si riempì di splendore e furono illuminati e colmi di Spirito Santo. Allora, la Regina chiese che ognuno di loro dichiarasse un mistero o ciò che gli era suggerito. Cominciò san Pietro e gli altri continuarono nella seguente maniera:
SAN PIETRO Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra.
SANT'ANDREA E in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore.
SAN GIACOMO IL MAGGIORE Il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine.
SAN GIOVANNI Patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto.
SAN TOMMASO Discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte.
SAN GIACOMO IL MINORE Salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente. SAN FILIPPO Di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
SAN BARTOLOMEO Credo nello Spirito Santo.
SAN MATTEO La santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi.
SAN SIMONE La remissione dei peccati.
SAN TADDEO La risurrezione della carne.
SAN MATTIA La vita eterna. Amen.
218. Questo simbolo, che generalmente chiamiamo "Credo", fu composto dopo il martirio di Stefano, prima che si compisse un anno dall'uccisione del nostro Redentore. Successivamente, nei concili convocati contro Ario ed altri eretici, furono spiegati più dettagliatamente gli arcani in esso contenuti e fu formulato quello che cantiamo nella Messa. In sostanza, però, l'uno e l'altro affermano lo stesso e racchiudono i quattordici articoli che ci sono prospettati per catechizzarci nella fede, con la quale siamo tenuti a crederli per essere salvi. Allorché i Dodici terminarono di enunciarlo, si udì una voce con cui lo Spirito Santo lo approvò: «Avete stabilito saggiamente». Subito, l'eccelsa sovrana dell'universo rese grazie con loro all'Altissimo e a loro per aver meritato tale assistenza per parlare come strumenti superni, con un esito tanto felice ad esaltazione di sua Maestà e a favore dei cristiani. Per maggior conferma ed esempio di questi ultimi, la prudentissima Madre si pose ai piedi di Pietro e, a nome suo e di tutti, professò la dottrina cattolica come è espressa nel simbolo, rivolgendoglisi così: «Vi riconosco come vicario del mio Unigenito e nelle vostre mani io, vile vermiciattolo, a nome mio e di tutti i devoti confesso quanto avete determinato come verità infallibile, benedicendo colui dal quale ciò procede». Quindi, baciò la mano a lui e agli altri apostoli, dopo aver proclamato per prima il "Credo" appena definito. Insegnamento della Regina del cielo.
219. Carissima, per tua ulteriore istruzione e consolazione, voglio manifestarti ancora dei segreti su quello che hai raccontato in questo capitolo. Da allora io presi a recitare molte volte al giorno il simbolo, prostrandomi e con immensa riverenza. Quando arrivavo a dire "nacque da Maria Vergine", mi stendevo al suolo con ineffabile umiltà, gratitudine e lode di Dio, tenendo presenti tutti gli uomini al fine di supplire alla mancanza di riguardo con cui avrebbero fatto uso di frasi tanto venerabili. Per mia intercessione, la Chiesa è stata illuminata affinché ripeta spesso nell'ufficio divino il "Credo", l'Ave Maria" e il "Padre nostro", gli ordini religiosi abbiano la consuetudine di chinarsi nel pregarli e tutti durante la celebrazione eucaristica si inginocchino alle parole "si è incarnato..."; in questo modo, sarà in parte soddisfatto il debito contratto per la rivelazione di misteri così degni di onore e di ringraziamento.
220. In altri momenti, i miei angeli rallegravano il mio spirito nel Signore intonando per me con sublime armonia e dolcezza il "Credo" oppure l'Ave Maria" sino a "benedetto il frutto del tuo seno, Gesù". Nel pronunciare questo santissimo nome o il mio facevano un inchino profondissimo, infiammandomi nuovamente di sentimenti di amore e abbassamento, ed io stringevo la polvere intuendo la grandezza dell'Onnipotente a paragone della mia pochezza. Figlia mia, tieni a mente l'avvertimento che ti ho dato circa la pietà richiesta per le summenzionate orazioni e non incorrere nella comune sconsideratezza. Non deve diminuire l'ossequio per esse a motivo della frequenza con la quale si proferiscono; una simile insolenza deriva dal farlo solo con le labbra, senza riflettere sul loro significato. Quanto a te, desidero che siano oggetto di incessante meditazione: l'Eterno ti ha donato un tenero affetto per la dottrina cattolica e a lui, come anche a me, piace che tu la porti con te e la legga sovente, come sei solita fare. Da oggi te lo impongo, e consiglialo anche alle tue suddite, poiché questo è un gioiello che adorna le spose di Cristo e ogni fedele lo dovrebbe indossare.
221. Ti sia di ammonimento pure la premura che io ebbi affinché si scrivesse il simbolo, appena ciò fu utile. È una freddezza davvero riprensibile sapere che cosa è a gloria e servizio del Creatore, nonché a beneficio della propria coscienza, e non metterlo subito in atto, o almeno non fare ogni sforzo per conseguirlo. Questa confusione sarà ancora peggiore perché i mortali, quando sono sprovvisti di qualche bene temporale, non tollerano ritardi nel procurarselo, ma immediatamente supplicano che sia concesso loro in abbondanza, come accade se sono privi di salute, dei prodotti della terra o anche di cose meno necessarie, o superflue e pericolose; nel contempo, però, benché sia loro noto il beneplacito celeste, fanno finta di niente o rinviano con disprezzo e noncuranza. Valuta tale disordine per non commetterlo: come io fui tanto sollecita in quello che era conveniente, anche tu fai in maniera di essere puntuale in quanto intenderai essere volontà dell'Altissimo, sia a vantaggio della tua anima sia a vantaggio delle altre, a mia imitazione.
VOI SIETE STRUMENTI DI AMORE E DI MISERICORDIA PC-32 24 agosto 1996
Catalina Rivas
Il Signore
(Messaggio personale per N.N., un membro del Gruppo di Preghiera.)
La pace e la Mia gratitudine siano con te...
Ti rendi conto, figlio Mio, di essere lo strumento con il quale Io farò riconoscere il Mio Messaggio di Amore e di Misericordia? Con il lavoro che stai facendo, e che Io ho amorosamente posto nelle tue mani attraverso questa piccola figlia, tu riuscirai a smuovere le coscienze inaridite di tanti Miei figli... Io ti ho cercato e ti ho atteso da molto tempo. Tu sei sensibile e Mi ami, e Io avevo bisogno di te per lottare contro l’indifferenza. Sei generoso, e Io avevo bisogno di te per lottare contro l’egoismo. Sei fiducioso, e Io avevo bisogno di te per lottare contro il pessimismo. Sei un’anima ardente e Io avevo bisogno di te per lottare contro la tiepidezza e la viltà. Tu Mi sei molto caro.
Mi compiaccio nel colmare a modo Mio il tuo vuoto apparente. Se in questi ultimi giorni, il tuo corpo è stato un fuoco di sofferenza, la tua anima è stata una fuoco irradiante della Mia presenza amorosa in te... Amato figlio, benedico il tuo pane, benedico la tua famiglia, benedico il fuoco che riscalda la tua casa. Benedico il tuo cammino quotidiano, il lavoro per il tuo sostentamento e quello degli altri figli. Benedico i sospiri, i desideri, le speranze del tuo cuore in favore della Mia Gloria... Se tu Mi ami nelle piccole cose, Io ti amerò e ti colmerò nelle più grandi. Non esitare a farti piccolo in ogni momento, poiché nell’umiltà risiede la santificazione del giusto.Oggi, ho un regalo speciale: un meraviglioso programma di vita per il tuo spirito evangelico e per il tuo completo abbandono alla Mia Volontà... Presto si manifesteranno i giorni predetti, e porranno nel Mio luogo una sporca imitazione che non vale niente. Lo Spirito di amore, di verità e di Misericordia avrà l’ultima parola, e con la Mia Croce benedetta e le Mie piaghe dolorose, Egli unirà gli uomini in un solo Corpo glorioso intorno ai Miei Tabernacoli. Per questo, ho bisogno di molti figli che Mi aiutino a ritrovare e a riunire i Miei agnelli. Ma i cuori come il tuo, desideroso di aiutarmi, sono poco numerosi. Ho voluto che tu fossi testimone del dolore che, giorno dopo giorno, Mi opprime. Ho preparato, dunque, un po’ per volta, questo momento in cui i Miei veri soldati andranno a far fronte nella lotta contro il potere delle tenebre. Tu hai visto il Mio dolore, hai visto il Mio volto e le Mie piaghe; questo ti impegna a lotte più grandi per la Mia causa; ma non temere, Io ti sosterrò, eleverò il tuo spirito, quando il Maligno ti maltratterà. Io ti coprirò, invierò i Miei Angeli per proteggerti. Non ti verrà meno il Mio aiuto, anche quando le apparenze ti faranno credere il contrario.
Opta per la fiducia, mai Io ti deluderò. Non temere di essere deluso se metti la tua fiducia amorosa nel Mio cuore, che è sempre aperto per te. Chiedi al Mio Spirito il discernimento, e come è stato fino ad oggi, questo dono tanto apprezzato non ti mancherà; ti proteggerà e tu saprai seguire i Miei passi nella verità. Confida nella Divina Volontà del Padre Mio, lodalo sin dall’inizio del giorno e rimetti a Me le tue fatiche quotidiane; Io, Suo Figlio, farò sì che il tuo lavoro produca il suo frutto.
Parla al mondo del Sacramento della Confessione, questa sorgente di acqua salvifica che vi attende tutti. Colui che si immergerà in quest’acqua sarà preservato dai nemici dell’anima. Ti prometto solennemente che la tua voce, come scintilla di fuoco, compirà la sua missione in mezzo alla crudele battaglia. La tua guida, la Stella del mattino, andrà davanti a te illuminando i sentieri e penetrando le tenebre che si dissiperanno, poiché non sopportano la Luce Divina. Parla della Mia presenza nell’Eucarestia... L’uomo sa di essere cieco per risolvere tanti problemi, conosce per esperienza la sua facilità a cadere e a distruggersi, la sua incapacità a risollevarsi. Sappia l’uomo che, se la debole forza umana si oppone a tanti nemici maligni che lo circondano, sarà vinto in quel mortale combattimento. Ma ciò che l’uomo non vuole sapere, è che il suo aiuto sta in Dio; non vuole accettare che Io Sono nel Tabernacolo e che anelo di andare ad abitare nel cuore di tutti i Miei figli; ecco perché rifiutano di comunicarsi. Se agissero in modo razionale, si affretterebbero a cercarmi, a unirsi a Me nella Via, la Verità e la Vita che Sono Io stesso. Disgraziatamente, l’uomo si inventa una moltitudine di pretesti complicati per allontanarsi dall’altare, ma alla fine, non fa che ripetere le stesse scuse di quegli invitati al grande banchetto di cui parlo nel Mio Vangelo.
Tra gli uomini peccatori e Me nel Mio Sacro Sacramento, si interpone un mare oscuro attraverso il fumo della superbia, che dall’inferno stesso viene inviato dal padre della superbia. Un mare di fango, come quello prodotto dai piaceri dei sensi; un mare di oro fuso, formato dall’avarizia idolatra del vitello d’oro; un mare di sangue, come quello che versa l’odio nell’anima vendicativa. Come può, dunque, il Mio Cuore unirsi ai cuori degli uomini così male disposti? Malgrado tutto, bisogna pure che si sforzino a ricevermi per non farsi sordi alla voce della loro coscienza, che dice loro che non possono vivere senza di Me. Dì loro che Io li chiamo: venite, mangiate, perché il Mio Corpo non vive in colui che non viene a mangiare... Se gli uomini comprendessero Chi è Colui che li invita! Se potessero percepire in quale splendido palazzo Io li invito, se gustassero la dolcezza del pasto che viene loro offerto, troverebbero che questo pasto racchiude in sé tutte le delizie, che è più dolce del miele, più bianco del latte, più generoso del vino e più delicato del pane di grano. Nonostante questo, gli uomini continuano a gridare che muoiono di fame, quando hanno a portata di mano il Pane disceso dal Cielo.
Parla della necessità della penitenza che esiste nei vostri giorni, il mondo ne ha bisogno più che mai. La penitenza che viene richiesta oggi nei vostri giorni, è quella degli affetti, che è la penitenza dei grandi: amore per l’umanità è la penitenza imposta per questo secolo di cattiveria. Il Mio cuore vive mille morti, poiché a ogni minuto rivive in Me il martirio cruento al quale Mi hanno condotto i peccati di indifferenza e di infedeltà. Il Mio Spirito soffre perché, ancora oggi, gli uomini non hanno compreso perché Io Mi sono sacrificato e perché Mi sono abbandonato al martirio della Croce... Dillo al mondo, i Miei si rifiutano di parlare di questo.
Mio piccolo, Io sono con te, così come sono con gli umili di cuore, come sono con quelli che si rivestono della Mia mansuetudine, con quelli che chiudono il loro cuore alla critica e non si trasformano in una eco di calunnie con le quali si distruggono le vite... Il tuo cammino è duro, non si stanchi il tuo cuore e non venga meno il tuo fervore e il tuo entusiasmo per le tue opere. Tu non puoi nemmeno immaginare la meraviglia della tua ricompensa. Parte di essa te la concedo già durante la tua vita terrena, per incoraggiarti a continuare la lotta con la più grande determinazione... Se hai deposto tutto nelle Mie mani, tutto sarà preparato e realizzato da Me.
Grazie, figlio Mio. Il tuo Signore ti esprime la Sua riconoscenza ed espande su di te e sui tuoi una pioggia abbondante di grazie, grazie speciali che ricevono coloro che mettono da parte carriere e seduzioni del mondo, per amare Me e lavorare alla Mia Vigna.
Con gli occhi chiusi, concentrati per un momento a contemplare te stesso; guarda nel più profondo del tuo cuore, lì, tu vedrai brillare la luce irradiante che ti sostiene, la luce di Dio che ti ha comunicato energia e vita, che è la ragione stessa della propria esistenza. Loda e contempla la bellezza, il fulgore, la luce interiore del Mio amore, la profondità del Mio Spirito in te. La superiorità di un’anima si afferma per la sua discrezione, la sua comprensione, la sua mansuetudine e il suo incitamento al bene e alla lealtà attiva dei Miei insegnamenti. Quando il mondo vorrà sedurre la tua anima con le attrattive del piacere e della gloria, poni il Mio Cuore come un sigillo sopra il tuo cuore...
Aiuta la Mia prediletta nel cammino che le ho tracciato (non ho voluto scrivere questa parte, ma mi ha ripetuto due volte la stessa frase). Desidero che giunga al mondo questa sublime testimonianza del Mio amore per l’umanità. La Mia presenza si farà sempre più visibile a questa umanità divisa in due, e vi inonderà interamente. Spetta a Me aiutarvi e appoggiare le vostre opere. I vincoli contratti nelle amicizie spirituali sono indistruttibili.
Solo il lavoro dei laici potrà unire i consacrati, oggi che la meschinità, la sfiducia, la suscettibilità e le comodità passeggiano nei corridoi dei Conventi, dei Seminari, degli Ordini Religiosi... Hanno indurito i loro cuori fino a ridurli come rocce... Ho chiesto al gruppo di organizzare la grande Crociata dell’Amore.
Per questo ho dato loro un trattato sull’Amore e sulla Misericordia. Una volta ancora, l’irresponsabilità ha imbavagliato i Miei desideri e i Miei piani sono stati rimandati... Per favore, vuoi incaricartene tu?
Non perdere la Grazia, poiché Io voglio pulire la tua anima per confermarla nel libro d’oro delle Mie anime elette. Io prometto a chi Mi assicura la sua fedeltà, di comunicarle una aspirazione sempre più elevata verso la vita spirituale. Io dirigo con maestria gli strumenti che scelgo... Entra nel Mio Cuore, togli da questo tutte le Sue angustie con il tuo lavoro risoluto e lascia che le Sue fiamme avvolgono il tuo spirito unendolo interamente al Mio.