Liturgia delle Ore - Letture
Lunedi della 18° settimana del tempo ordinario (San Giovanni Maria de Vianney)
Vangelo secondo Matteo 12
1In quel tempo Gesù passò tra le messi in giorno di sabato, e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere spighe e le mangiavano.2Ciò vedendo, i farisei gli dissero: "Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare in giorno di sabato".3Ed egli rispose: "Non avete letto quello che fece Davide quando ebbe fame insieme ai suoi compagni?4Come entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell'offerta, che non era lecito mangiare né a lui né ai suoi compagni, ma solo ai sacerdoti?5O non avete letto nella Legge che nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio infrangono il sabato e tuttavia sono senza colpa?6Ora io vi dico che qui c'è qualcosa più grande del tempio.7Se aveste compreso che cosa significa: 'Misericordia io voglio e non sacrificio', non avreste condannato individui senza colpa.8Perché il Figlio dell'uomo è signore del sabato".
9Allontanatosi di là, andò nella loro sinagoga.10Ed ecco, c'era un uomo che aveva una mano inaridita, ed essi chiesero a Gesù: "È permesso curare di sabato?". Dicevano ciò per accusarlo.11Ed egli disse loro: "Chi tra voi, avendo una pecora, se questa gli cade di sabato in una fossa, non l'afferra e la tira fuori?12Ora, quanto è più prezioso un uomo di una pecora! Perciò è permesso fare del bene anche di sabato".13E rivolto all'uomo, gli disse: "Stendi la mano". Egli la stese, e quella ritornò sana come l'altra.14I farisei però, usciti, tennero consiglio contro di lui per toglierlo di mezzo.
15Ma Gesù, saputolo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli guarì tutti,16ordinando loro di non divulgarlo,17perché si adempisse ciò che era stato detto dal profeta Isaia:
18'Ecco il mio servo che io ho scelto;
il mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto.
Porrò il mio spirito sopra di lui
e annunzierà la giustizia alle genti.'
19'Non contenderà, né griderà,
né si udrà sulle piazze la sua voce.'
20'La canna infranta non spezzerà,
non spegnerà il lucignolo fumigante,
finché abbia fatto trionfare la giustizia;'
21'nel suo nome spereranno le genti.'
22In quel tempo gli fu portato un indemoniato, cieco e muto, ed egli lo guarì, sicché il muto parlava e vedeva.23E tutta la folla era sbalordita e diceva: "Non è forse costui il figlio di Davide?".24Ma i farisei, udendo questo, presero a dire: "Costui scaccia i demòni in nome di Beelzebùl, principe dei demòni".
25Ma egli, conosciuto il loro pensiero, disse loro: "Ogni regno discorde cade in rovina e nessuna città o famiglia discorde può reggersi.26Ora, se satana scaccia satana, egli è discorde con se stesso; come potrà dunque reggersi il suo regno?27E se io scaccio i demòni in nome di Beelzebùl, i vostri figli in nome di chi li scacciano? Per questo loro stessi saranno i vostri giudici.28Ma se io scaccio i demòni per virtù dello Spirito di Dio, è certo giunto fra voi il regno di Dio.29Come potrebbe uno penetrare nella casa dell'uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? Allora soltanto gli potrà saccheggiare la casa.30Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde.31Perciò io vi dico: Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata.32A chiunque parlerà male del Figlio dell'uomo sarà perdonato; ma la bestemmia contro lo Spirito, non gli sarà perdonata né in questo secolo, né in quello futuro.
33Se prendete un albero buono, anche il suo frutto sarà buono; se prendete un albero cattivo, anche il suo frutto sarà cattivo: dal frutto infatti si conosce l'albero.34Razza di vipere, come potete dire cose buone, voi che siete cattivi? Poiché la bocca parla dalla pienezza del cuore.35L'uomo buono dal suo buon tesoro trae cose buone, mentre l'uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae cose cattive.36Ma io vi dico che di ogni parola infondata gli uomini renderanno conto nel giorno del giudizio;37poiché in base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai condannato".
38Allora alcuni scribi e farisei lo interrogarono: "Maestro, vorremmo che tu ci facessi vedere un segno". Ed egli rispose:39"Una generazione perversa e adultera pretende un segno! Ma nessun segno le sarà dato, se non il segno di Giona profeta.40Come infatti 'Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del pesce', così il Figlio dell'uomo resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra.41Quelli di Nìnive si alzeranno a giudicare questa generazione e la condanneranno, perché essi si convertirono alla predicazione di Giona. Ecco, ora qui c'è più di Giona!42La regina del sud si leverà a giudicare questa generazione e la condannerà, perché essa venne dall'estremità della terra per ascoltare la sapienza di Salomone; ecco, ora qui c'è più di Salomone!
43Quando lo spirito immondo esce da un uomo, se ne va per luoghi aridi cercando sollievo, ma non ne trova.44Allora dice: Ritornerò alla mia abitazione, da cui sono uscito. E tornato la trova vuota, spazzata e adorna.45Allora va, si prende sette altri spiriti peggiori ed entra a prendervi dimora; e la nuova condizione di quell'uomo diventa peggiore della prima. Così avverrà anche a questa generazione perversa".
46Mentre egli parlava ancora alla folla, sua madre e i suoi fratelli, stando fuori in disparte, cercavano di parlargli.47Qualcuno gli disse: "Ecco di fuori tua madre e i tuoi fratelli che vogliono parlarti".48Ed egli, rispondendo a chi lo informava, disse: "Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?".49Poi stendendo la mano verso i suoi discepoli disse: "Ecco mia madre ed ecco i miei fratelli;50perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi è per me fratello, sorella e madre".
Giosuè 24
1Giosuè radunò tutte le tribù d'Israele in Sichem e convocò gli anziani d'Israele, i capi, i giudici e gli scribi del popolo, che si presentarono davanti a Dio.2Giosuè disse a tutto il popolo: "Dice il Signore, Dio d'Israele: I vostri padri, come Terach padre di Abramo e padre di Nacor, abitarono dai tempi antichi oltre il fiume e servirono altri dèi.3Io presi il padre vostro Abramo da oltre il fiume e gli feci percorrere tutto il paese di Canaan; moltiplicai la sua discendenza e gli diedi Isacco.4Ad Isacco diedi Giacobbe ed Esaù e assegnai ad Esaù il possesso delle montagne di Seir; Giacobbe e i suoi figli scesero in Egitto.
5Poi mandai Mosè e Aronne e colpii l'Egitto con i prodigi che feci in mezzo ad esso; dopo vi feci uscire.6Feci dunque uscire dall'Egitto i vostri padri e voi arrivaste al mare. Gli Egiziani inseguirono i vostri padri con carri e cavalieri fino al Mare Rosso.7Quelli gridarono al Signore ed egli pose fitte tenebre fra voi e gli Egiziani; poi spinsi sopra loro il mare, che li sommerse; i vostri occhi videro ciò che io avevo fatto agli Egiziani. Dimoraste lungo tempo nel deserto.
8Io vi condussi poi nel paese degli Amorrei, che abitavano oltre il Giordano; essi combatterono contro di voi e io li misi in vostro potere; voi prendeste possesso del loro paese e io li distrussi dinanzi a voi.9Poi sorse Balak, figlio di Zippor, re di Moab, per muover guerra a Israele; mandò a chiamare Balaam, figlio di Beor, perché vi maledicesse;10ma io non volli ascoltare Balaam; egli dovette benedirvi e vi liberai dalle mani di Balak.11Passaste il Giordano e arrivaste a Gèrico. Gli abitanti di Gèrico, gli Amorrei, i Perizziti, i Cananei, gli Hittiti, i Gergesei, gli Evei e i Gebusei combatterono contro di voi e io li misi in vostro potere.12Mandai avanti a voi i calabroni, che li scacciarono dinanzi a voi, com'era avvenuto dei due re amorrei: ma ciò non avvenne per la vostra spada, né per il vostro arco.13Vi diedi una terra, che voi non avevate lavorata, e abitate in città, che voi non avete costruite, e mangiate i frutti delle vigne e degli oliveti, che non avete piantati.
14Temete dunque il Signore e servitelo con integrità e fedeltà; eliminate gli dèi che i vostri padri servirono oltre il fiume e in Egitto e servite il Signore.15Se vi dispiace di servire il Signore, scegliete oggi chi volete servire: se gli dèi che i vostri padri servirono oltre il fiume oppure gli dèi degli Amorrei, nel paese dei quali abitate. Quanto a me e alla mia casa, vogliamo servire il Signore".
16Allora il popolo rispose e disse: "Lungi da noi l'abbandonare il Signore per servire altri dèi!17Poiché il Signore nostro Dio ha fatto uscire noi e i padri nostri dal paese d'Egitto, dalla condizione servile, ha compiuto quei grandi miracoli dinanzi agli occhi nostri e ci ha protetti per tutto il viaggio che abbiamo fatto e in mezzo a tutti i popoli fra i quali siamo passati.18Il Signore ha scacciato dinanzi a noi tutti questi popoli e gli Amorrei che abitavano il paese. Perciò anche noi vogliamo servire il Signore, perché Egli è il nostro Dio".
19Giosuè disse al popolo: "Voi non potrete servire il Signore, perché è un Dio santo, è un Dio geloso; Egli non perdonerà le vostre trasgressioni e i vostri peccati.20Se abbandonerete il Signore e servirete dèi stranieri, Egli vi si volterà contro e, dopo avervi fatto tanto bene, vi farà del male e vi consumerà".
21Il popolo disse a Giosuè: "No! Noi serviremo il Signore".
22Allora Giosuè disse al popolo: "Voi siete testimoni contro voi stessi, che vi siete scelto il Signore per servirlo!".
Risposero: "Siamo testimoni!".
23Giosuè disse: "Eliminate gli dèi dello straniero, che sono in mezzo a voi, e rivolgete il cuore verso il Signore, Dio d'Israele!".
24Il popolo rispose a Giosuè: "Noi serviremo il Signore nostro Dio e obbediremo alla sua voce!".
25Giosuè in quel giorno concluse un'alleanza con il popolo e gli diede uno statuto e una legge a Sichem.26Poi Giosuè scrisse queste cose nel libro della legge di Dio; prese una grande pietra e la rizzò là, sotto il terebinto, che è nel santuario del Signore.27Giosuè disse a tutto il popolo: "Ecco questa pietra sarà una testimonianza per noi; perché essa ha udito tutte le parole che il Signore ci ha dette; essa servirà quindi da testimonio contro di voi, perché non rinneghiate il vostro Dio".
28Poi Giosuè rimandò il popolo, ognuno al proprio territorio.
29Dopo queste cose, Giosuè figlio di Nun, servo del Signore, morì a centodieci anni30e lo seppellirono nel territorio di sua proprietà a Timnat-Serach, che è sulle montagne di Efraim, a settentrione del monte Gaas.31Israele servì il Signore per tutta la vita di Giosuè e tutta la vita degli anziani che sopravvissero a Giosuè e che conoscevano tutte le opere che il Signore aveva compiute per Israele.
32Le ossa di Giuseppe, che gli Israeliti avevano portate dall'Egitto, le seppellirono a Sichem, nella parte della montagna che Giacobbe aveva acquistata dai figli di Camor, padre di Sichem, per cento pezzi d'argento e che i figli di Giuseppe avevano ricevuta in eredità.33Poi morì anche Eleazaro, figlio di Aronne, e lo seppellirono a Gàbaa di Pincas, che era stata data a suo figlio Pincas, sulle montagne di Efraim.
Sapienza 4
1Meglio essere senza figli e avere la virtù,
poiché nel ricordo di questa c'è immortalità,
per il fatto che è riconosciuta da Dio e dagli uomini.
2Presente è imitata; assente è desiderata;
nell'eternità trionfa, cinta di corona,
per aver vinto nella gara di combattimenti senza macchia.
3La discendenza numerosa degli empi non servirà a nulla;
e dalle sue bastarde propaggini
non metterà profonde radici
né si consoliderà su una base sicura.
4Anche se per qualche tempo mette gemme sui rami,
i suoi germogli precari saranno scossi dal vento
e sradicati dalla violenza delle bufere.
5Si spezzeranno i ramoscelli ancora teneri;
il loro frutto sarà inutile, non maturo da mangiare,
e a nulla servirà.
6Infatti i figli nati da unioni illegali
attestano la perversità dei genitori nel giudizio di essi.
7Il giusto, anche se muore prematuramente, troverà riposo.
8Vecchiaia veneranda non è la longevità,
né si calcola dal numero degli anni;
9ma la canizie per gli uomini sta nella sapienza;
e un'età senile è una vita senza macchia.
10Divenuto caro a Dio, fu amato da lui
e poiché viveva fra peccatori, fu trasferito.
11Fu rapito, perché la malizia non ne mutasse i sentimenti
o l'inganno non ne traviasse l'animo,
12poiché il fascino del vizio deturpa anche il bene
e il turbine della passione travolge una mente semplice.
13Giunto in breve alla perfezione,
ha compiuto una lunga carriera.
14La sua anima fu gradita al Signore;
perciò egli lo tolse in fretta da un ambiente malvagio.
I popoli vedono senza comprendere;
non riflettono nella mente a questo fatto
15che la grazia e la misericordia sono per i suoi eletti
e la protezione per i suoi santi.
16Il giusto defunto condanna gli empi ancora in vita;
una giovinezza, giunta in breve alla perfezione,
condanna la lunga vecchiaia dell'ingiusto.
17Le folle vedranno la fine del saggio,
ma non capiranno ciò che Dio ha deciso a suo riguardo
né in vista di che cosa il Signore l'ha posto al sicuro.
18Vedranno e disprezzeranno,
ma il Signore li deriderà.
19Infine diventeranno un cadavere spregevole,
oggetto di scherno fra i morti per sempre.
Dio infatti li precipiterà muti, a capofitto,
e li schianterà dalle fondamenta;
saranno del tutto rovinati,
si troveranno tra dolori
e il loro ricordo perirà.
20Si presenteranno tremanti al rendiconto dei loro peccati;
le loro iniquità si alzeranno contro di essi
per accusarli.
Salmi 88
1'Canto. Salmo. Dei figli di Core.
Al maestro del coro. Su "Macalat".
Per canto. Maskil. Di Eman l'Ezraita.'
2Signore, Dio della mia salvezza,
davanti a te grido giorno e notte.
3Giunga fino a te la mia preghiera,
tendi l'orecchio al mio lamento.
4Io sono colmo di sventure,
la mia vita è vicina alla tomba.
5Sono annoverato tra quelli che scendono nella fossa,
sono come un morto ormai privo di forza.
6È tra i morti il mio giaciglio,
sono come gli uccisi stesi nel sepolcro,
dei quali tu non conservi il ricordo
e che la tua mano ha abbandonato.
7Mi hai gettato nella fossa profonda,
nelle tenebre e nell'ombra di morte.
8Pesa su di me il tuo sdegno
e con tutti i tuoi flutti mi sommergi.
9Hai allontanato da me i miei compagni,
mi hai reso per loro un orrore.
Sono prigioniero senza scampo;
10si consumano i miei occhi nel patire.
Tutto il giorno ti chiamo, Signore,
verso di te protendo le mie mani.
11Compi forse prodigi per i morti?
O sorgono le ombre a darti lode?
12Si celebra forse la tua bontà nel sepolcro,
la tua fedeltà negli inferi?
13Nelle tenebre si conoscono forse i tuoi prodigi,
la tua giustizia nel paese dell'oblio?
14Ma io a te, Signore, grido aiuto,
e al mattino giunge a te la mia preghiera.
15Perché, Signore, mi respingi,
perché mi nascondi il tuo volto?
16Sono infelice e morente dall'infanzia,
sono sfinito, oppresso dai tuoi terrori.
17Sopra di me è passata la tua ira,
i tuoi spaventi mi hanno annientato,
18mi circondano come acqua tutto il giorno,
tutti insieme mi avvolgono.
19Hai allontanato da me amici e conoscenti,
mi sono compagne solo le tenebre.
Abacuc 2
1Mi metterò di sentinella,
in piedi sulla fortezza,
a spiare, per vedere che cosa mi dirà,
che cosa risponderà ai miei lamenti.
2Il Signore rispose e mi disse:
"Scrivi la visione
e incidila bene sulle tavolette
perché la si legga speditamente.
3È una visione che attesta un termine,
parla di una scadenza e non mentisce;
se indugia, attendila,
perché certo verrà e non tarderà".
4Ecco, soccombe colui che non ha l'animo retto,
mentre il giusto vivrà per la sua fede.
5La ricchezza rende malvagi; il superbo non sussisterà;
spalanca come gli inferi le sue fauci
e, come la morte, non si sazia,
attira a sé tutti i popoli,
raduna per sé tutte le genti.
6Forse che tutti non lo canzoneranno,
non faranno motteggi per lui?
Diranno:
Guai a chi accumula ciò che non è suo,
- e fino a quando? -
e si carica di pegni!
7Forse che non sorgeranno a un tratto i tuoi creditori,
non si sveglieranno i tuoi esattori
e tu diverrai loro preda?
8Poiché tu hai spogliato molte genti,
gli altri popoli spoglieranno te,
a causa del sangue umano versato,
della violenza fatta alla regione,
alla città e ai suoi abitanti.
9Guai a chi è avido di lucro, sventura per la sua casa,
per mettere il nido in luogo alto,
e sfuggire alla stretta della sventura.
10Hai decretato il disonore alla tua casa;
hai soppresso popoli numerosi,
hai fatto del male contro te stesso.
11La pietra infatti griderà dalla parete
e dal tavolato risponderà la trave.
12Guai a chi costruisce una città sul sangue
e fonda un castello sull'iniquità.
13Non è forse volere del Signore degli eserciti
che i popoli fatichino per il fuoco
e le nazioni si stanchino per un nulla?
14Poiché, come le acque colmano il mare,
così la terra dovrà riempirsi
di conoscenza della gloria del Signore.
15Guai a chi fa bere i suoi vicini
versando veleno per ubriacarli
e scoprire le loro nudità.
16Ti sei saziato di vergogna, non di gloria.
Bevi, e ti colga il capogiro.
Si riverserà su di te il calice della destra del Signore
e la vergogna sopra il tuo onore,
17poiché lo scempio fatto al Libano ricadrà su di te
e il massacro degli animali ti colmerà di spavento,
a causa del sangue umano versato,
della violenza fatta alla regione,
alla città e a tutti i suoi abitanti.
18A che giova un idolo
perché l'artista si dia pena di scolpirlo?
O una statua fusa o un oracolo falso,
perché l'artista confidi in essi,
scolpendo idoli muti?
19Guai a chi dice al legno: "Svegliati",
e alla pietra muta: "Alzati".
Ecco, è ricoperta d'oro e d'argento
ma dentro non c'è soffio vitale.
20Il Signore risiede nel suo santo tempio.
Taccia, davanti a lui, tutta la terra!
Prima lettera ai Corinzi 6
1V'è tra voi chi, avendo una questione con un altro, osa farsi giudicare dagli ingiusti anziché dai santi?2O non sapete che i santi giudicheranno il mondo? E se è da voi che verrà giudicato il mondo, siete dunque indegni di giudizi di minima importanza?3Non sapete che giudicheremo gli angeli? Quanto più le cose di questa vita!
4Se dunque avete liti per cose di questo mondo, voi prendete a giudici gente senza autorità nella Chiesa?5Lo dico per vostra vergogna! Cosicché non vi sarebbe proprio nessuna persona saggia tra di voi che possa far da arbitro tra fratello e fratello?6No, anzi, un fratello viene chiamato in giudizio dal fratello e per di più davanti a infedeli!7E dire che è già per voi una sconfitta avere liti vicendevoli! Perché non subire piuttosto l'ingiustizia? Perché non lasciarvi piuttosto privare di ciò che vi appartiene?8Siete voi invece che commettete ingiustizia e rubate, e ciò ai fratelli!9O non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri,10né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il regno di Dio.
11E tali eravate alcuni di voi; ma siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e nello Spirito del nostro Dio!
12"Tutto mi è lecito!". Ma non tutto giova. "Tutto mi è lecito!". Ma io non mi lascerò dominare da nulla.13"I cibi sono per il ventre e il ventre per i cibi!". Ma Dio distruggerà questo e quelli; il corpo poi non è per l'impudicizia, ma per il Signore, e il Signore è per il corpo.14Dio poi, che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza.
15Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo? Prenderò dunque le membra di Cristo e ne farò membra di una prostituta? Non sia mai!16O non sapete voi che chi si unisce alla prostituta forma con essa un corpo solo? 'I due saranno', è detto, 'un corpo solo'.17Ma chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito.18Fuggite la fornicazione! Qualsiasi peccato l'uomo commetta, è fuori del suo corpo; ma chi si dà alla fornicazione, pecca contro il proprio corpo.19O non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi?20Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo!
Capitolo LVII: Non ci si deve abbattere eccessivamente quando si cade in qualche mancanza
Leggilo nella Biblioteca1. O figlio, più mi è cara l'umile sopportazione nelle avversità, che la pienezza di devota consolazione del tempo favorevole. Perché ti rattrista una piccolezza che venga detta contro di te? Anche se si trattasse di qualcosa di più, non dovresti turbarti. Lascia andare, invece. Non è cosa strana; non è la prima volta, né sarà l'ultima, se vivrai a lungo. Tu sei molto forte fino a che nulla ti contraria; sai persino dare buoni consigli e fare forza ad altri con le tue parole. Ma non appena si presenta alla tua porta un'improvvisa tribolazione, consiglio e forza ti vengono meno. Guarda alla tua grande fragilità, che hai constatata molto spesso, di fronte a piccole contraddizioni. Pure, è per il tuo bene che accadono simili cose; deponile, dunque, dal tuo cuore, come meglio puoi. E se una cosa ti colpisce, non per questo ti abbatta o ti tenga legato a lungo. Sopporta almeno con pazienza, se non ti riesce con gioia. Anche se una cosa te la senti dire malvolentieri e ne provi indignazione, devi dominarti; non devi permettere che dalla tua bocca esca alcunché di ingiusto, che dia scandalo ai semplici. Ben presto l'eccitazione emotiva si placherà, e l'eterna sofferenza si farà più lieve, con il ritorno della grazia.
2. Ecco, "io vivo - dice il Signore -" (Is 49,18), pronto ad aiutarti più ancora del solito, se a me ti affiderai, devotamente invocandomi. "Tu sii più rassegnato" (Bar 4,30); sii pronto a una maggiore sopportazione. Non è del tutto inutile che tu ti senta tribolato e fortemente tentato: sei un uomo, e non Dio; carne, non spirito angelico. Come potresti mantenerti sempre nel medesimo stato di virtù, quando questo venne meno a un angelo, in cielo, e al primo uomo, nel paradiso? Io sono "colui che solleva e libera quelli che piangono" (Gb 5,11); colui che innalza alla mia condizione divina quelli che riconoscono la loro debolezza. O Signore, benedetta sia la tua parola, dolce al mio orecchio "più del miele di favo" (Sal 18,11). Che farei io mai, in così grandi tribolazioni e nelle mie angustie, se tu non mi confortassi con le tue sante parole? Purché, alla fine, io giunga al porto della salvezza, che importa quali e quanto grandi cose dovrò aver patito? Concedimi un felice concepimento, un felice trapasso da questo mondo. "Ricordati di me , o mio Dio" (2Esd 13,22) e conducimi nel tuo regno, per retto cammino. Amen.
LIBRO QUARTO: CLASSIFICAZIONE E REGOLE DEL METRO
La Musica - Sant'Agostino
Leggilo nella BibliotecaClassificazione dei metri (1, 1 - 12, 15)
Indifferenza se l'ultima sillaba del metro è breve o lunga.
1. 1. M. - Torniamo dunque all'esame del metro. Soltanto a motivo del suo sviluppo in lunghezza sono stato costretto ad esporre qualche nozione sul verso. Ma l'occasione di trattarne viene in seguito. Per prima cosa ti chiedo se respingi l'opinione dei poeti e dei loro critici, i grammatici, che non ha alcuna importanza se l'ultima sillaba, la quale chiude il metro, sia lunga o breve.
D. - La rifiuto decisamente perché non mi sembra ragionevole.
M. - Dimmi, scusa, qual è il metro più corto in pirrichi?
D. - Tre brevi.
M. - Quale pausa dunque si deve osservare, mentre si torna a ripeterlo?
D. - Un tempo che è la durata di una breve.
M. - Batti dunque questo metro non con la voce, ma con la percussione.
D. - Fatto.
M. - Batti anche in questo modo l'anapesto.
D. - Fatto anche questo.
M. - Secondo te, in che cosa differiscono?
D. - In nulla, proprio.
M. - E puoi dirmene il motivo?
D. - Mi pare abbastanza chiaro. Il tempo, che nel pirrichio è dato alla pausa, nell'anapesto è dato alla lunghezza dell'ultima sillaba, poiché allo stesso modo nel primo si batte l'ultima breve e nel secondo la lunga e dopo il medesimo intervallo si ritorna a capo. Ma nel primo si fa una pausa fino a completare la durata del piede pirrichio, nel secondo la durata della sillaba lunga. Così la pausa è uguale nelle due parti e dopo averla interposta si ritorna.
M. - Dunque non irrazionalmente i grammatici vollero che non avesse importanza se l'ultima sillaba è lunga o breve. Quando si termina, segue appunto una pausa sufficiente perché il metro sia completo. Ovvero pensi che al caso avrebbero dovuto tener conto della ripetizione o del ritorno a capo e non solamente del fatto che il metro è terminato, come se non ci fosse altro da dire?
D. - Ora riconosco che l'ultima sillaba va considerata senza distinzione di lunga o breve.
M. - Bene. Il fatto avviene per motivo della pausa, giacché il termine viene considerato, come se chi ha terminato non abbia altro da aggiungere. Inoltre in considerazione di questa durata assai lunga nella pausa è indifferente quale sillaba sia posta in fine. Non ne consegue dunque che l'alterna possibilità, consentita alla sillaba finale a causa della lunga durata, abbia per risultato che, sia essa breve o lunga, l'udito la percepisca come lunga?
D. - Capisco chiaramente che consegue.
Il metro più breve è il pirrichio di quattro tempi.
2. 2. M. - Ma quando si dice che il metro più corto è il pirrichio di tre sillabe brevi, sicché si ha la pausa di una sola breve mentre si torna a capo, capisci anche che non ha importanza se si ripete questo metro o piedi anapesti?
D. - Me ne sono accorto poco fa con quella percussione.
M. - Non ritieni dunque che con una determinata regola si debba conferire ordine a simile anomalia?
D. - Sì, lo ritengo.
M. - E dimmi se conosci altra regola la quale dia ordine alle nozioni in parola, se non quella che il metro pirrichio più corto non è, come tu credevi, di tre brevi, ma di cinque. Infatti l'analogia con l'anapesto, come è stato già detto, non ci consente dopo un piede e un semipiede di fare la pausa di quel semipiede che si richiede per completare il piede e così tornare al principio e stabilire che questo è il metro pirrichio più corto. Dunque, se si vogliono evitare confusioni, occorrono due piedi e un semipiede per fare la pausa di un solo tempo.
D. - Ma perché non due pirrichi sono il metro più corto in pirrichi, o magari quattro sillabe brevi, dopo le quali non sia necessario far la pausa, piuttosto che cinque che la richiedono?
M. - Sei sveglio, eh! Però non badi che te lo può vietare il proceleusmatico, come l'anapesto nell'altro caso.
D. - È vero.
M. - Ammetti dunque il limite minimo in cinque brevi e nella pausa di un tempo?
D. - Sì.
M. - Mi pare che tu abbia dimenticato ciò che abbiamo detto sul modo di giudicare se si scandisce col pirrichio o col proceleusmatico.
D. - Me ne avvisi opportunamente. Abbiamo stabilito che questi metri devono esser distinti con la percussione. Pertanto non temo più in questo caso il proceleusmatico che mediante la percussione potrò distinguere dal pirrichio.
M. - Perché dunque non ti sei accorto che bisognava usare la percussione per distinguere l'anapesto dalle tre brevi, cioè un pirrichio e un semipiede, dopo il quale occorreva la pausa di un tempo?
D. - Ora capisco e torno sulla via giusta. Confermo che il metro pirrichio più corto è di tre sillabe brevi che con la pausa occupano il tempo di due pirrichi.
M. - Il tuo udito gradisce dunque questo schema ritmico: Si aliqua/ bene vis,/ bene dic,/ bene fac,/ Animus, / si aliquid/ male vis, / male vic, / male fac,/ Animus/ medium est.
D. - Assai, soprattutto perché ho ricordato in qual modo bisogna segnar la percussione per non confondere piedi anapesti col metro pirrichio.
L'ultima sillaba del metro nella norma e nella licenza poetica.
2. 3. M. - Esamina anche questi: Si aliquid es,/ age bene./ Male qui agit,/ nihil agit/ et ideo/ miser erit.
D. - Anche essi si ascoltano con gradimento, tranne nel punto in cui la fine del terzo si incontra con l'inizio del quarto.
M. - È proprio questo che mi aspettavo dal tuo udito. Non senza motivo il senso è contrariato quando attende un solo tempo di tutte le sillabe senza interposizione di pausa. Invece l'incontro delle due consonanti t ed n, che rendono lunga la sillaba precedente e le danno la durata di due tempi, ingannano simile attesa. È questa la forma che i grammatici chiamano sillaba lunga per posizione. Ma a causa dell'indeterminatezza dell'ultima sillaba nessuno trova difettoso questo metro, benché un udito rigidamente disciplinato lo condanna anche senza accusatore. Infatti puoi osservare quanta sia la differenza se invece di Male qui agit,/nihil agit, si dica: Male qui agit,/homo perit.
D. - Questo metro è veramente genuino.
M. - Custodiamo dunque a causa della purezza della musica ciò che i poeti trascurano per facilitare la composizione poetica. Ad esempio, ogni volta che ci sia indispensabile porre in un contesto metri, in cui non è richiesto un compenso al piede mediante la pausa, si devono porre per ultimo le sillabe che richiede la legge di quel ritmo, per non tornare dalla fine all'inizio con fastidio dell'udito e contaminazione della misura. Si dà tuttavia licenza ai poeti di terminare i metri come se non dovessero dire altro di seguito e perciò di porre indifferentemente come ultima sillaba tanto una lunga che una breve. Essi infatti nella sequenza metrica saranno avvertiti dal giudizio dell'udito di porre in ultimo la sillaba che si deve porre in base alla norma logica del metro stesso. La sequenza regolare si ha appunto quando al piede non manca qualche cosa, per cui si è costretti alla pausa.
D. - Capisco e ti son grato perché mi stai promettendo esempi, in cui l'orecchio non subisce alcun fastidio.
Quattordici esempi di metri pirrichi e...
3. 4. M. - Ed ora dimmi la tua opinione sui seguenti pirrichi, l'un dopo l'altro:
Quid e/rit ho/mo
Qui amat/ homi/nem,
Si amet/ in e/o
Fragi/le quod/ est?
Amet/ igi/tur
Ani/mum homi/nis,
Et e/rit ho/mo
Ali/quid a/mans.
Che te ne sembra?
D. - Debbo ammettere che si svolgono con una perfezione che piace.
M. - E questi?
Bonus/ erit/ amor,
Ani/ma bo/na sit,
Amor/ inha/bitat
Et a/nima/ domus.
Ita/ bene ha/bitat,
Ubi/ bona/ domus,
Ubi/ mala,/ male.
D. - Anche questi ascolto con diletto nella loro sequenza.
M. - Ed ora ascolta metri con tre piedi e mezzo:
Ani/mus ho/minis/ est
Mala/ bona/ve agi/tans.
Bona/ volu/it ha/bet,
Mala/ volu/it habet.
D. - Anche essi, mediante la pausa di un tempo, sono esteticamente ben fatti.
M. - Seguono quattro pirrichi completi. Ascoltali e giudica:
Ani/mus ho/minis/ agit
Ut ha/beat/ ea/ bona,
Quibus/inha/bitet/ homo,
Nihil/ ibi/ metu/itur.
D. - Anche in essi la misura è esatta e dilettosa.
M. - Ascolta ora nove sillabe brevi; ascolta e giudica:
Homo/ malus/ amat/ et e/get,
Malus/ete/nim ea/ bona a/mat,
Nihil/ ubi/ sati/at e/um
D. - Declama ora cinque pirrichi.
M. - Levi/cula/ fragi/lia/ bona,
Qui amat/ homo/ simi/liter/ habet.
D. - È sufficiente e li giudico buoni. Ora aggiungi un semipiede.
M. - Sì.
Vaga/ levi/a fra/gili/a bo/na,
Qui amat/ homo/ simi/lis e/rit e/is.
D. - Proprio bene. Aspetto ora sei pirrichi.
M. - Ascoltali:
Vaga/ levi/cula/ fragi/lia/ bona,
Qui ada/mat ho/mo si/milis/erit/ eis.
D. - È sufficiente, aggiungi un semipiede.
M. - Flui/da le/vicu/la fra/gili/a bo/na
Quae ada/mat a/nima/ simi/lis e/rit e/is.
D. - È sufficiente e va bene. Componi ora sette pirrichi.
M. - Levi/cula/ fragi/lia/ graci/lia/ bona,
Quae ada/mat a/nimu/la si/milis/ erit/ eis.
D. - Sia aggiunto un semipiede. Dona al buon gusto.
Vaga flui/da le/vicu/la fra/gili/a bo/na
Quae ada/mat a/nimu/la fit/ ea/ simi/lis e/is.
D. - Penso che restino soltanto gli otto piedi per uscire da questi particolari. E sebbene l'udito trovi belli per la genuina misura ritmica i metri che hai declamati, non vorrei tuttavia che ti affanni a cercare tante sillabe brevi. Se non sbaglio, trovarle riunite in una frase è più difficile che se si avesse licenza di mescolarvi delle lunghe.
M. - Non sbagli proprio e per provarti la mia gioia perché ci si permette di proseguire oltre, comporrò il restante metro di questa forma con un pensiero più felice:
Soli/da bo/na bo/nus am/at et/ea/ qui amat/ habet
Ita/que nec/ eget/ amor/ et e/a bo/na De/us est.
D. - Ho in abbondanza i metri composti del pirrichio. Seguono i metri giambici. Di essi mi son sufficienti due esempi per ciascuno. Mi piacerebbe ascoltarli senza intermissione.
...giambici...
4. 5. M. - Ti accontenterò. Ma quanti sono i metri che abbiamo già esaminato?
D. - Quattordici.
M. - E quanti pensi che siano i giambici?
D. - Quattordici egualmente.
M. - Ma se volessi sostituire il tribraco al giambo, le varie forme non sarebbero più numerose?
D. - È chiaro, ma io desidero ascoltare esempi soltanto in giambi, per non portarla troppo alle lunghe. È facile apprendimento che in luogo di ogni sillaba lunga si possono porre due brevi.
M. - Farò ciò che vuoi e gradisco che alleggerisci la mia fatica con la docilità dell'intelligenza. Ma rendi attento l'udito ai metri giambici.
D. - Son pronto, comincia.
M. - Bonus/ vir
bea/tus.
Malus/ miser
sibi est/ malum.
Bonus/ bea/tus,
Deus/ bonum e/ius.
Bonus/ bea/tus est,
Deus/ bonum e/ius est.
Bonus/vir est/ bea/tus,
videt/ Deum/ bea/te.
Bonus/ vir et/ sapit/ bonum
videns/ Deum/ bea/tus est.
Deum/ vide/re qui/ cupi/scit,
bonus/que vi/vit, hic/ vide/bit.
Bonum/ vide/re qui/ cupit/ diem,
bonus/ sit hic/, vide/bit et/ Deum.
Bonum/ vide/re qui/ cupit/ diem il/lum,
bonus/ sit hic/, vide/bit et/ Deum il/lic.
Bea/tus est/ bonus/, fruens/ enim est/ Deo,
malus/ miser/, sed i/pse poe/na fit/sua.
Bea/tus est/ videns/ Deum/, nihil/ cupit/ plus,
malus/ bonum/ foris/ requi/rit, hinc/ ege/stas.
Bea/tus est/ videns/ Deum/, nihil/ boni am/plius,
malus/ bonum/ foris/ requi/rit, hinc/ eget/ miser.
Bea/tus est/ videns/ Deum/, nihil/ boni am/plius/ vult,
malus/ foris/ bonum/ requi/rit, hinc/ ege/nus, er/rat.
Bea/tus est/ videns/ Deum/, nihil/boni am/plius/ volet,
malus/ foris/ bonum/ requi/rit, hinc/ eget/ miser/ bono.
...trocaici...
5. 6. D. - Segue il trocheo, componi metri trocaici; i precedenti trocaici sono perfetti.
M. - Lo farò, e nello stesso modo che per i giambici.
Opti/mi
non e/gent.
Veri/tate
non e/getur.
Veri/tas sat/ est,
semper/ haec ma/net.
Veri/tas vo/catur
ars De/i su/premi.
Veri/tate/ factus/ est
mundus/ iste/ quem vi/des.
Veri/tate/ facta/ cuncta
quaequel gigni/er vi/demus.
Veri/tate/ facta/ cuncta/ sunt
omni/umque/ forma/ veri/tas.
Veri/tate/ cuncta/facta/ cerno,
veri/tas ma/net, mo/ventur/ ista.
Veri/tate/ facta/ cernis/ omni/a
veri/tas ma/net, mo/ventur/ omni/a.
Veri/tate/ facta/ cernis/ ista/ cuncta,
veri/tas ta/men ma/net, mo/ventur/ ista.
Veri/tate/ facta/ cuncta/ cernis/ opti/me,
veri/tas ma/net, mo/ventur/ haec sed/ ordi/ne.
Veri/tate/ facta/ cuncta/ cernis/ ordi/nata,
veri/tas ma/net, no/vans mo/vet quod/ inno/vatur.
Veri/tate/ facta/ cuncta/ sunt et/ ordi/nata/ sunt,
veri/tas no/vat ma/nens, mo/ventur/ ut no/ventur/ haec.
Veri/tate/ facta/ cuncta/ sunt et/ ordi/nata/ cuncta,
veri/tas ma/ nens no/vat, mo/ventur/ ut no/ventur/ ista.
...spondaici...
6. 7. D. - Capisco che viene lo spondeo; il trocheo ha soddisfatto l'udito.
M. - Questi sono i metri dello spondeo:
Magno/rum est
liber/tas.
Magnum est/ munus
liber/tatis.
Solus/ liber/ fit
qui erro/rem vi/cit.
Solus/ liber/ vivit
qui erro/rem iam/ vicit.
Solus/ liber/ vere/ fit
qui erro/ris vinclum vi/cit.
Solus/liberl vere/ vivit
qui erro/ris vin/clum iam/ vicit.
Solus/ liber/ non fal/so vi/vit
qui erro/ris vin/clum iam/ devi/cit.
Solus/ liber/ iure ac/ vere/ vivit
qui erro/ris vin/clum ma/gnus de/vicit.
Solus/ liber/ iure ac/ non fal/so vi/vit
qui erro/ris vin/clum fu/nestum/ devi/cit.
Solus/ liber/ iure ac/ vere/ magnus/ vivit
qui erro/ris vin/clum fu/nestum/ iam de/vicit.
Solus/ liber/ iure ac/ non fal/so ma/gnus vi/vit
qui erro/ris vin/clum fu/nestum/ prudens/ devi/cit.
Solus/ liber/ iure ac/ non fal/so se/curus/ vivit
qui erro/ris vin/clum fu/nestum/ prudens/ iam de/vicit.
Solus/ liber/ iure ac/ non fal/so se/curus/ iam vi/vit
qui erro/ris vin/clum te/trum ac fu/nestum/ prudens/ devi/cit.
Solus/ liber/ iure ac/ non fal/so se/curam/ vitam/ vivit
qui erro/ris vin/clum te/trum ac fu/nestum/lprudens/ iam de/vicit.
Ventuno esempi di metri tribraci.
7. 8. D. - Anche sullo spondeo non ho nulla da chiedere. Passiamo al tribraco.
M. - Sì. Ma poiché i quattro piedi precedenti, di cui è stato parlato, hanno dato origine a quattordici metri ciascuno, che nel totale divengono cinquantasei, dal tribraco ce n'è da aspettarsene di più. Nei precedenti infatti, poiché è in pausa soltanto la durata di un semipiede, non si richiede la pausa di più d'una sillaba. Nel tribraco invece, quando si richiede la pausa, essa, secondo te, deve durare soltanto lo spazio di una sola breve, oppure è possibile protrarla nella sosta di due brevi? Non si ha dubbio appunto che di esso si ha una duplice divisione, cioè o comincia da una breve e si termina con due, o viceversa se ha inizio da due, si termina con una. Sarebbe necessario dunque comporre ventuno metri.
D. - È proprio vero. Essi infatti cominciano da quattro brevi così da avere due tempi di pausa, poi si hanno cinque brevi, in cui la pausa è di un tempo, al terzo posto sei, in cui non si ha pausa, al quarto sette, in cui di nuovo si deve la pausa di due tempi, al quinto otto con un tempo di pausa, al sesto nove, in cui non si ha pausa. E così aggiungendo via via una sillaba fino ad arrivare a ventiquattro, che sono otto tribraci, si compongono in tutto ventuno metri.
M. - Con molta celerità hai eseguito il computo. Ma, secondo te, dobbiamo proprio presentare esempi per ciascuno, oppure quelli presentati per i primi quattro piedi si devono ritenere sufficienti a lumeggiare anche gli altri?
D. - A mio giudizio bastano.
M. - E io non chiedo altro che il tuo giudizio. Ma tu sai bene che, cambiando la cadenza, nei metri pirrichi si possono scandire dei tribraci. Vorrei sapere dunque se il primo metro del pirrichio può contenere anche un metro del tribraco.
D. - No, perché il metro deve essere maggiore di un piede.
M. - E il secondo?
D. - Sì, perché quattro brevi formano due pirrichi, cioè un tribraco e un semipiede, quindi non si ha pausa nel pirrichio e due tempi di pausa nel tribraco.
M. - Cambiando dunque la cadenza hai nei pirrichi anche esempi di metri tribraci fino a sedici sillabe, cioè a cinque tribraci e un semipiede. Devi contentarti. Gli altri li puoi svolgere da solo o con la voce o con la percussione, se ritieni ancora di dover esaminare simili metri con l'udito.
D. - Farò ciò che riterrò opportuno. Esaminiamo i rimanenti.
Dopo il dattilo la pausa è di due tempi.
8. 9. M. - Segue il dattilo che può essere diviso in un solo modo. O non sei d'accordo?
D. - Sì, certamente.
M. - Quanta sua parte dunque può essere in pausa?
D. - Mezza, naturalmente.
M. - E se ponendo un trocheo dopo il dattilo, si vuole fare la pausa di un tempo che si richiede come sillaba breve per avere un dattilo completo, che cosa potremo obiettare? Infatti non possiamo dire che la pausa non deve essere inferiore a un semipiede. La dimostrazione esposta dianzi al contrario ci aveva convinto che si deve evitare la pausa non inferiore ma superiore ad un semipiede. Infatti si ha una pausa inferiore a un semipiede nel coriambo, se dopo il coriambo stesso è posto un bacchio, come in questo esempio: Fonticolae/puellae. Puoi renderti conto che facciamo la pausa della durata di una sillaba breve, quanto si richiede per completare i sei tempi.
D. - È vero.
M. - Se dunque si pone il trocheo dopo il dattilo, sarà lecito anche fare la pausa di un solo tempo?
D. - Son costretto a dir di sì.
M. - Nessuno ti costringerebbe, se tu ricordassi quanto è stato detto. Ciò ti accade perché hai dimenticato quanto è stato esposto sulla indeterminatezza dell'ultima sillaba e sul motivo per cui l'udito richiede che la sillaba finale sia lunga, se rimane lo spazio in cui divenir lunga, anche se è breve.
D. - Capisco. Dunque se l'udito percepisce come lunga l'ultima sillaba breve, qualora si abbia la pausa, come abbiamo appreso dalle precedenti dimostrazioni e dagli esempi, non ha importanza alcuna se dopo il dattilo si pone un trocheo o uno spondeo. Pertanto quando il ritorno a capo deve essere marcato dalla pausa, bisogna porre dopo il dattilo una sillaba lunga per avere la pausa di due tempi.
M. - E se dopo il dattilo si pone il pirrichio, pensi che è fatto bene?
D. - No, perché non fa differenza se è un pirrichio o un giambo. E bisognerebbe proprio considerarlo un giambo a causa dell'ultima che l'udito richiede lunga, giacché si ha la pausa. E chi non capirebbe che il giambo non deve essere posto dopo il dattilo a causa della diversità del levare e del battere che non possono, né l'uno né l'altro, avere nel dattilo tre tempi?
Il bacchio e gli altri sesquati meno adatti alla poesia.
9. 10. M. - Segui con molta intelligenza. Ma che ne pensi dell'anapesto? È il medesimo discorso?
D. - Sì, certamente.
M. - Ma passiamo orinai al bacchio, se vuoi. Dimmi qual è il suo primo metro.
D. - Di quattro sillabe, penso, e cioè una breve e tre lunghe, di cui due appartengono al bacchio e l'ultima all'inizio del piede che può essere unito al bacchio, sicché ciò che manca sia in pausa. Vorrei tuttavia esaminarlo con l'udito mediante un esempio.
M. - È facile presentare degli esempi; non penso però che ne sarai dilettato come dai precedenti. I piedi di cinque tempi, come quelli di sette, non hanno la sequenza ritmica di quelli che si dividono in parti eguali o nel rapporto di uno a due o di due a uno. È grande appunto la differenza tra i movimenti sesquati e i movimenti eguali o moltiplicati, di cui abbiamo abbastanza discorso nel primo libro. Pertanto come i poeti considerano questi piedi di cinque e sette tempi con grande disprezzo, così ben volentieri li usa la prosa. Lo potrai rilevare più facilmente negli esempi che hai richiesto. Eccone uno: Laborat/ magister/ docens tar/dos. Ripetilo interponendo una pausa di tre tempi. Per fartela percepire meglio, ho posto dopo i tre piedi una lunga che è l'inizio di un cretico, il quale può essere congiunto al bacchio. Non ho dato un esempio per il primo metro che è di quattro sillabe, ritenendo che un solo piede non fosse sufficiente per avvertire il tuo udito della durata che la pausa deve avere dopo di esso ed una lunga. Ora li compongo e li ripeterò in modo che nella pausa tu possa percepire tre tempi: Labor nul/lus, // Amor ma/gnus.
D. - È chiaro che questi piedi sono più adatti per la prosa ed è inutile elencare gli altri con esempi.
M. - Dici bene. Ma, a tuo avviso, quando si deve osservare la pausa, si può mettere soltanto una lunga dopo il bacchio?
D. - No, certamente, ma anche una breve e una lunga, che costituiscono il primo semipiede di un bacchio. Ci è stato permesso cominciare con un cretico perché può essere congiunto con un bacchio, a più forte ragione dunque ti sarà permesso di farlo col bacchio, soprattutto perché non abbiamo posto tutta la seconda parte del cretico, che è eguale in tempi alla prima parte del bacchio.
Metri pausa ed uguaglianza dei tempi.
10. 11. M. - Ed ora, se sei d'accordo, mentre io ascolterò per giudicare, tu da te passa in rassegna gli altri ed esponi per tutti i rimanenti piedi che cosa si pone dopo un piede completo, quando la parte mancante di un altro si completa con la pausa.
D. - La esposizione che chiedi, secondo me, è assai breve e facile. Intanto ciò che è stato detto del bacchio può dirsi anche del peone II. Dopo un cretico può esser posta una sillaba lunga, un giambo o uno spondeo, si avrà così una pausa di tre tempi, di due e di un tempo. Ciò che si è detto del cretico vale anche per il peone I e IV [a causa delle due divisioni]. Dopo il palimbacchio può esser posta una lunga o uno spondeo, pertanto anche in questo metro si avrà la pausa di tre e un tempo. È il medesimo caso del peone III. Certo in ogni caso, in cui si pone lo spondeo, di norma può esser posto anche l'anapesto. Dopo il molosso, in attinenza alla sua divisione, si pone o una lunga con pausa di quattro tempi, o due lunghe con pausa di due tempi. Ma dall'udito e dal ragionamento è stato verificato che si possono porre in sequenza con il molosso tutti i piedi di sei tempi. Di seguito ad esso dunque vi è posto per un giambo, e si avranno tre tempi di pausa, o per un cretico, e si avrà pausa di un tempo, e alla stessa condizione per il bacchio. Ma se si scomporrà in due brevi la prima lunga del cretico e la seconda del bacchio, si potrà porre anche il peone IV. Quanto ho detto per il molosso vale anche per gli altri piedi di sei tempi. Il proceleusmatico, secondo me, deve essere rapportato agli altri piedi di quattro tempi, salvo quando dopo di esso si pongono tre brevi. Ed è lo stesso che porre un anapesto a causa dell'ultima sillaba che con la pausa di solito si considera lunga. All'epitrito I normalmente son posti di seguito il giambo, il bacchio, il cretico e il peone IV. Ciò valga anche per l'epitrito II e la pausa sarà di quattro e due tempi. Lo spondeo e il molosso possono normalmente seguire gli altri due epitriti, a condizione che sia lecito scomporre in due brevi la prima dello spondeo e la prima o la seconda del molosso. In questi metri si avrà dunque la pausa di tre o un tempo. Resta il dispondeo. Se dopo di esso si porrà uno spondeo, si deve stare in pausa quattro tempi, se un molosso, due, con la possibilità di scomporre in due brevi una lunga, eccettuata l'ultima, tanto nello spondeo che nel molosso. Ecco quanto tu hai voluto che io passassi in rassegna. Trovi delle mende?
Metri con piedi di sei tempi...
11. 12. M. - Non io, ma tu, se porgi attento l'orecchio a giudicare. Ti chiedo appunto, mentre io pronuncio con la percussione questi tre metri: Verus opti/mus,/ Verus opti/morum,/ e Veritatis/inops, se il tuo udito percepisce quest'ultimo con la medesima ritmicità degli altri due. Li potrai giudicare facilmente ripetendoli e usando le percussioni con le dovute pause.
D. - Percepisce ritmici i primi due, aritmico l'ultimo, è chiaro.
M. - Dunque di norma non si pone il giambo dopo il dicoreo.
D. - No.
M. - Si deve ammettere al contrario che può regolarmente esser posto dopo tutti gli altri piedi, se i seguenti metri si ripetono con la norma delle dovute pause:
Fallacem/ cave
Male castum/ cave.
Multiloquum/ cave.
Fallaciam/ cave.
Et invidum/ cave.
Et infirmum/ cave.
D. - Intendo ciò che dici e son d'accordo.
M. - Esaminiamo anche se ti infastidisce il metro seguente, poiché con l'interposizione della pausa di due tempi, nel ritorno a capo si svolge con cadenza aritmica. Può esso esser ritmico come i seguenti?
Veraces/ regnant.
Sapientes/ regnant.
Veriloqui/ regnant.
Prudentia/ regnat.
Boni in bonis/ regnant.
Pura cuncta/ regnant..
D. - No, questi si svolgono con cadenza ritmica regolare, l'altro è aritmico.
M. - Terremo presente dunque che nei metri di sei tempi il dicoreo si chiude irregolarmente con il giambo e l'antispasto con lo spondeo.
D. - Sì, certamente.
...e con piedi di tre tempi in fine.
11. 13. M. - Ti accorgerai senz'altro della ragione, se terrai presente che il piede è diviso in due parti dall'arsi e dalla tesi, sicché, se si ha qualche sillaba di mezzo, una o due, viene attribuita o alla prima o alla seconda parte, oppure si divide nell'una e nell'altra.
D. - Lo so ed è vero, ma a che proposito?
M. - Fai attenzione a ciò che ti dico e allora comprenderai più facilmente ciò che chiedi. Ti è chiaro, penso, che alcuni piedi sono senza sillabe di mezzo, come il pirrichio e i rimanenti di due sillabe, ed altri in cui il medio è eguale per durata o alla prima parte o all'ultima o a entrambe o a nessuna delle due, alla prima come nell'anapesto, nel palimbacchio, nel peone I, all'ultima come nel dattilo, nel bacchio, nel peone IV, ad entrambe come nel tribraco, nel molosso, nel coriambo e nei due ionici, a nessuna delle due come nel cretico, nel peone II e III, nel digiambo, nel dicoreo e nell'antispasto. Infatti nei piedi che possono essere divisi in tre parti eguali, la parte media è eguale alla prima e all'ultima, in quelli invece che non possono essere divisi così, la parte media è eguale soltanto o alla prima parte o all'ultima o a nessuna delle due.
D. - So anche questo, ma vorrei sapere cosa sta ad indicare.
M. - Ma a farti capire che il giambo è posto irregolarmente con la pausa dopo il dicoreo, perché esso costituisce la parte mediana del dicoreo stesso, ma non è eguale né alla prima né all'ultima e pertanto discorda nell'arsi e nella tesi. Ciò s'intende anche per lo spondeo che egualmente non vuole esser posto con la pausa dopo l'antispasto. Hai da esporre qualche difficoltà contro queste nozioni?
D. - No, nessuna. Tuttavia il fastidio che si verifica nell'udito, quando i piedi suddetti sono posti con quella disposizione, si verifica nel confronto con quella euritmia che diletta l'udito, quando i medesimi piedi sono posti con la pausa dopo gli altri piedi di sei tempi. Infatti se tu mi chiedessi, dopo aver presentato degli esempi, come suonano, per tacere di altri, il giambo dopo il dicoreo e lo spondeo dopo l'antispasto con relativa pausa, ti dico lealmente che forse li approverei e loderei.
M. - Non ti contraddico. A me basta che tale disposizione, nel confronto con tali ritmi, ma più euritmici, come tu dici, ti dà fastidio. Ed essa è tanto più da riprovarsi perché non avrebbe dovuto essere in aritmia con quei piedi che, essendo della medesima forma, si svolgono, come dobbiamo ammettere, tanto ritmicamente se chiusi da quei semipiedi. E non ti pare che, in base alla medesima regola, neanche dopo l'epitrito II può esser posto un giambo con la pausa? Infatti anche di questo piede il giambo costituisce la parte mediana, ma in modo che non si eguaglia né ai tempi della prima né a quelli della seconda.
D. - Questa dimostrazione mi convince.
I piedi da due a cinque tempi danno 250 metri regolari...
12. 14. M. Ed ora, se vuoi, dimmi il numero di tutti i metri che abbiamo trattato finora, cioè di quelli che cominciano con i relativi piedi completi e sono chiusi invece, alcuni con i relativi piedi completi e quindi senza interposizione della pausa, mentre si torna a capo, ed altri che sono chiusi con piedi incompleti e quindi con la pausa. Ovviamente, come la dimostrazione ha accertato, gli incompleti devono essere in euritmia con i completi. La numerazione inizia da due piedi incompleti fino a otto completi, senza che siano oltrepassati i trentadue tempi.
D. - È faticoso ciò che mi imponi, ma ne vale la pena. Ma ricordo che poco fa eravamo già arrivati a settantasette metri dal pirrichio al tribraco. Infatti i piedi di due sillabe ne formano quattordici ciascuno, che nel totale sono cinquantasei, e il tribraco, a causa della duplice divisione, ne forma ventuno. A questi settantasette dunque si aggiungono quattordici metri dattilici e anapesti. Infatti se i piedi si pongono completi e senza pausa, giacché il metro comincia da due e arriva fino a otto piedi, essi formano sette metri ciascuno. Se poi si aggiungono un semipiede e la pausa, giacché il metro comincia da un piede e mezzo e arriva fino a sette e mezzo, se ne hanno altri sette ciascuno. E sono già in tutti centocinque metri. Il bacchio non può estendere il proprio metro fino agli otto piedi per non oltrepassare i trentadue tempi, e così ogni altro piede di cinque tempi, ma possono arrivare fino a sei piedi. Il bacchio dunque e il peone II, che gli è eguale per tempi e divisione, partendo dai due fino ai sei piedi, se completi e disposti senza pausa, formano cinque metri ciascuno; invece con la pausa, cominciando da uno fino a cinque semipiedi, formano altri cinque piedi ciascuno se dopo viene posta una lunga ed ugualmente cinque ciascuno se dopo si pongono una breve e una lunga. Formano dunque quindici metri ciascuno che addizionati divengono trenta. In tutti dunque sono già cento trentacinque metri. Il cretico e i peoni I e IV, che sono divisi egualmente, essendo ammesso porre dopo di essi una lunga, un giambo, uno spondeo e un anapesto, giungono a formare settantacinque metri. Infatti, giacché sono in tre, formano senza pausa cinque metri ciascuno e con la pausa ne formano venti ciascuno che nel totale divengono, come ho detto, settantacinque. Aggiungendoli alla somma precedente si arriva a duecentodieci. Il palimbacchio e il peone III, che gli è simile nella divisione, se completi senza pausa, danno cinque metri ciascuno, e con la pausa cinque ciascuno con una lunga, cinque ciascuno con uno spondeo, cinque ciascuno con un anapesto. Essi si aggiungono al totale maggiore e si avranno in tutto duecento cinquanta metri.
...e da sei a otto tempi altri 321, in tutto 571 meno tre.
12. 15. Il molosso e gli altri piedi di sei tempi, in tutti sette, se completi, formano quattro metri ciascuno; con la pausa invece, giacché si può porre dopo ciascuno di essi una lunga, un giambo, uno spondeo, un anapesto, un bacchio, un eretico e il peone IV, formano ventotto metri ciascuno, in tutti cento novantasei che, addizionati con i precedenti quattro per ciascuno, danno la somma di duecento ventiquattro. Bisogna però sottrarne otto poiché il giambo è posto irregolarmente dopo il dicoreo e lo spondeo dopo l'antispasto. Rimangono duecento sedici metri che aggiunti all'altra somma fanno in tutti quattrocento sessantasei metri. Non si è potuto rilevare la regola del proceleusmatico con i piedi con cui è in euritmia a causa dei numerosi semipiedi che dopo di esso si possono porre. Si possono aggiungere infatti una lunga con pausa come dopo il dattilo e gli altri di egual durata, di modo che si hanno due tempi di pausa, oppure tre brevi con un tempo di pausa, la quale fa sì che l'ultima breve sia considerata lunga. Gli epitriti, se completi, formano tre metri ciascuno, giacché il metro inizia da due piedi e arriva fino a quattro. Si supererebbero appunto i trentadue tempi, ed è inammissibile, se si aggiungesse un quinto piede, Con la pausa, gli epitriti I e II formano tre piedi ciascuno, se seguiti dal giambo, tre ciascuno se dal bacchio, tre ciascuno se dal eretico e tre ciascuno se dal peone IV. E fanno trenta con i tre per ciascuno senza pausa. Gli epitriti III e IV ne formano tre ciascuno prima della pausa, tre ciascuno con lo spondeo, tre ciascuno con l'anapesto, tre ciascuno col molosso, tre ciascuno con lo ionico minore, tre ciascuno con il coriambo. E sono, compresi quelli senza pausa, trentasei. Gli epitriti formano dunque in totale sessantasei metri che con ventuno proceleusmatici, addizionati alla somma precedente, fanno cinquecento cinquantatré metri. Resta il dispondeo che, se completo, produce anche esso tre metri, e aggiunta la pausa ne forma tre con lo spondeo e altrettanti con l'anapesto, il molosso, lo ionico minore e il coriambo. Ed essi, addizionati ai tre che si formano se completi, fanno diciotto metri. Sono dunque in tutti cinquecento settantuno metri.
Regole della pausa e cesura (13, 16 - 15, 29)
I semipiedi possono trovarsi all'inizio del metro...
13. 16. M. - Sarebbero tutti questi, se non si dovesse sottrarne tre giacché si è detto già che il giambo non può esser posto dopo l'epitrito II. Comunque la tua esposizione è buona. Ed ora dimmi come suona al tuo udito questo metro:
Triplici vides ut ortu
Triviae rotetur ignis 1
D. - Molto ritmicamente.
M. - Puoi anche dirmi di quali piedi è composto?
D. - No, e non trovo, mentre li scandisco, come sono in rapporto fra di loro. Se pongo all'inizio un pirrichio o un anapesto o un peone III, quelli che seguono non s'accordano ad essi. Posso ravvisare dopo il peone III un cretico e la sillaba finale lunga che il cretico non rifiuta, se è posta dopo. Questo metro però non può essere formato regolarmente da questi piedi, se non viene interposta la pausa di tre tempi, ma qui non si ha pausa perché il metro soddisfa l'udito col ritorno a capo.
M. - Esamina dunque se deve cominciare da un pirrichio, poi si scandisce un dicoreo e poi uno spondeo, che completa i sei tempi, di cui due sono all'inizio. Si può avere all'inizio anche un anapesto, poi essere scandito un digiambo in modo che la finale lunga con i quattro tempi dell'anapesto completi i sei tempi corrispondenti al digiambo. Da ciò puoi comprendere che sezioni di piedi possono esser posti non solo alla fine, ma anche all'inizio dei metri.
D. - Adesso capisco.
...e il piede compiuto alla fine.
13. 17. M. - E se io tolgo una sola sillaba lunga finale, così da avere questo metro: Segetes meus labor, non avverti che si ha il ritorno a capo con la pausa di due tempi? Da ciò è chiaro che si può porre una parte del piede all'inizio del metro, un'altra alla fine ed un'altra in pausa.
D. - Sì, anche questo è chiaro.
M. - Ed è ciò che accade se in questo metro si scandisce un dicoreo completo. Se invece un digiambo e si pone all'inizio un anapesto, si può osservare che la parte del piede posta in principio ha già quattro tempi e gli altri due richiesti sono in pausa alla fine. Da questa constatazione apprendiamo che il metro può iniziare con una sezione del piede e finire con un piede completo, ma non senza pausa.
D. - Anche questo è evidente.
Si dà anche la pausa non finale o cesura.
13. 18. M. - E puoi scandire il metro seguente e dire di quali piedi è formato?
Iam satis/ terris nivis/ atque dirae
Grandinis misit Pater et rubente
Dextera sacras iaculatus arces 2.
D. - Posso porre all'inizio un cretico e poi scandire altri due piedi di sei tempi, uno ionico maggiore e un dicoreo e fare la pausa di un tempo che si aggiunge al cretico per completare i sei tempi.
M. - Al tuo esame è mancato qualche cosa. Il dicoreo è alla fine e, data la pausa, la sua ultima sillaba che è breve passa per lunga. Dici di no?
D. - Anzi dico di sì.
M. - Non bisogna dunque porre in fine un dicoreo, salvo che non vi sia la pausa nel ritorno a capo, altrimenti l'udito non percepirebbe un dicoreo, ma un epitrito II.
D. - È chiaro.
M. - Come lo scandiremo dunque questo metro?
D. - Non lo so.
14. 18. M. - Poni attenzione dunque se il metro suona bene quando, nel pronunciarlo, dopo le prime tre sillabe faccio la pausa di un tempo. Così alla fine non sarà richiesto alcun tempo di modo che vi può esser regolarmente un dicoreo.
D. - Suona con molta euritmia.
Cesura mediana e finale.
14. 19. M. - Aggiungiamo anche questa regola all'arte poetica, e cioè che, quando si richiede, si osservi la pausa non soltanto alla fine, ma anche prima della fine. E si richiede quando, a causa dell'ultima breve, è irregolare alla fine la pausa in sostituzione dei tempi dei piedi, come nel caso citato, oppure quando si pongono due piedi incompleti, uno all'inizio, l'altra alla fine, come in questo metro:
Gentiles nostros// inter oberrat equos 3//.
Hai percepito, penso, che ho osservato la pausa di due tempi dopo le cinque sillabe lunghe e che si deve fare una pausa della medesima durata alla fine, mentre si torna a capo. Se infatti si scandisce questo metro con la regola dei sei tempi, si ha per primo uno spondeo, secondo un molosso, terzo un coriambo e infine un anapesto. Allo spondeo dunque e all'anapesto mancano due tempi per completare un piede di sei tempi. Pertanto si fa una pausa di due tempi dopo il molosso prima della fine e di due dopo l'anapesto alla fine. Se invece si scandisce con la regola dei quattro tempi, vi sarà una lunga all'inizio, poi si scandiscono due spondei e due dattili e infine chiuderà una lunga. Si fa dunque una pausa di due tempi dopo entrambi gli spondei prima della fine e di due alla fine, in maniera da completare i due piedi, le cui mezze parti sono state poste una al principio e una alla fine.
Metri senza cesura nei quali...
14. 20. Talora tuttavia l'intervallo che si deve ai due piedi incompleti posti in principio e in fine è dato soltanto dalla pausa finale, se essa è tale che non ecceda un semipiede, come in questi due versi:
Silvae la/borantes/ geluque
Flumina/ constiterint/ acuto 4.
Il primo metro infatti comincia da un palimbacchio, continua con un molosso e termina con un bacchio. Si hanno quindi due tempi di pausa. E se ne viene attribuito uno al bacchio, l'altro al palimbacchio, si avranno tre piedi di sei tempi ciascuno. Il secondo metro comincia al contrario con un dattilo, continua in un coriambo e si chiude con un bacchio. Si dovrà dunque osservare una pausa di tre tempi. Di essi uno sarà dato al bacchio, due al dattilo; così in tutti i piedi si avranno i sei tempi.
...la pausa va a completare il piede finale.
14. 21. Prima dunque si accorda il tempo che si richiede a completare il piede finale, poi a quello posto all'inizio. L'udito non permette proprio che avvenga diversamente. E non c'è da meravigliarsene, giacché nel ritornare a capo si riporta all'inizio ciò che è alla fine. Ora nel metro già citato: Flumina/ constiterint/ acuto, mancano tre tempi per completare i sei di ciascun metro e se non si vogliono dare con la pausa ma col suono, possono essere impiegati con un giambo, un trocheo e un tribraco, giacché tutti hanno tre tempi. Tuttavia l'udito stesso non tollera proprio che essi siano dati mediante il trocheo perché in esso la prima è lunga e l'altra è breve. Bisogna al contrario che prima si percepisca ciò che è richiesto dal bacchio finale, cioè una sillaba breve e non una lunga che è richiesta dal dattilo iniziale. Il fatto si può verificare con questi esempi:
Flumina/ constiterint/ acuto/ gelu.
Flumina/ constiterint/ acute/ gelida.
Flumina/ constiterint/ in alta/ nocte.
Nessun dubbio che i primi due si svolgono ritmicamente e il terzo no.
La pausa di due tempi va distribuita fra i piedi incompiuti...
14. 22. Ed ugualmente quando piedi incompleti richiedono un tempo ciascuno, se si vuol rendere con il suono, l'udito non tollera e due tempi siano ridotti a una sola sillaba. Ed è giustizia degna di ammirazione. Non conviene infatti che ciò che deve esser dato separatamente, non sia posto anche separatamente. Pertanto nel metro: Silvae la/borantes/ geluque, se aggiungi alla fine una lunga in luogo della pausa, come in Silvae la/borantes/ gelu du/ro, l'udito non lo ammette, come al contrario ammette se si dice: Silvae la/borantes/ gelu et fri/gore. Lo percepirai con piena soddisfazione se li ripeterai uno per volta.
...e di essi il più piccolo va all'inizio.
14. 23. Così, quando si pongono due piedi incompleti, quello dell'inizio non deve essere più grande di quello della fine. L'orecchio lo rifiuta, come nel metro: Optimum/ tempus adest/ tandem, in cui il primo piede è un cretico, il secondo un coriambo, il terzo uno spondeo. Si hanno dunque tre tempi di pausa, di cui due vanno allo spondeo posto in fine perché si abbiano i sei tempi, ed uno va al cretico posto all'inizio. Se invece si dice: Tandem/ tempus adest/ optimum, introducendo la medesima pausa di tre tempi, ognuno può percepire che il metro torna a capo ritmicamente. Conviene pertanto che il piede incompleto alla fine abbia la medesima lunghezza di quello dell'inizio, come in questo: Silvae la/borantes/ geluque, oppure che il più corto sia in principio e il più lungo alla fine, come in Flumina/ constiterint/ acuto. E non a torto, perché da un lato se si ha l'uguaglianza non v'è disaccordo, e dall'altro se il numero è diverso, ma si va dal più piccolo al più grande, come si fa nella serie dei numeri, l'ordine stesso ristabilisce l'accordo.
Pausa mediana e finale.
14. 24. E si ha un altra conseguenza. Quando si impiegano i piedi catalettici, di cui stiamo trattando, se si fa pausa in due punti, cioè prima della fine e alla fine, la pausa prima della fine duri il tempo che è dovuto a completare l'ultimo piede e la pausa alla fine duri il tempo che si deve a completare il primo piede, giacché il mezzo tende alla fine e dalla fine si deve tornare al principio. E se a completare l'uno e l'altro piede è dovuto un tempo eguale, non v'è dubbio che si deve osservare una pausa eguale prima della fine e alla fine. E la pausa deve cadere dove termina un comma. Nei ritmi che si fanno senza parole, con degli strumenti a percussione o a fiato, oppure con suoni inarticolati, non fa differenza dopo quale suono o battuta di tempo si fa la pausa. Basta che si interponga la pausa regolare in base alle norme citate. Perciò il metro più corto può essere di due piedi catalettici purché la loro durata complessiva non sia inferiore ad un piede e mezzo. Abbiamo appunto detto dianzi che si possono disporre due piedi incompiuti, se ciò che si deve a completare entrambi non superi in durata mezzo piede. Ecco un esempio: Montes/ acuti. In esso si osserva una pausa di tre tempi alla fine, oppure di un tempo dopo lo spondeo e di due alla fine. Altrimenti questo metro non si potrebbe scandire come si deve.
Non si dà pausa mediana dopo sillaba breve.
15. 25. Si aggiunga anche alla nostra conoscenza che, quando si fa pausa prima della fine, non si deve avere in quel punto una parola che termina con sillaba breve. Altrimenti, secondo la regola spesso ricordata, l'udito, data la pausa che seguirebbe, la percepirebbe come lunga. Pertanto in questo metro: Montibus/ acutis, non si può fare la pausa di un tempo dopo il dattilo, come si poteva nel metro precedente dopo lo spondeo. In effetti non si percepirebbe un dattilo, ma un cretico e conseguentemente non sarebbero più due piedi incompiuti, come stiamo osservando, ma sembrerebbe un metro formato da un dicoreo completo e da uno spondeo finale, con una pausa di due tempi da porsi in fine.
Mobilità della pausa cesura...
15. 26. Si deve notare anche che se si pone un piede catalettico in principio, o si restituisce in quel punto stesso mediante la pausa ciò che è dovuto a completarlo, come in Iam satis// terris nivis atque dirae, oppure alla fine, come in Segetes/ meus labor//. Invece a un piede catalettico posto alla fine o si restituisce con la pausa in fine ciò che è dovuto a completarlo, come in Ite igitur/ Camoenae//, ovvero in uno dei punti mediani, come in questo: Ver blandum// viget arvis//, adest hospes hirundo 5//. Infatti il tempo dovuto a completare il bacchio finale, si può trascorrere in pausa o alla fine del ritmo, o dopo il primo piede che è un molosso, o dopo il secondo che è uno ionico minore. E ciò che si deve a completare piedi incompiuti posti in mezzo deve essere restituito in quello stesso punto, come in Tuba terribilem sonitum// dedit aere curvo 6//. Se infatti si scandisce questo metro in modo da considerare il primo piede un anapesto, il secondo uno dei due ionici con cinque sillabe, dopo aver scomposto, s'intende, la lunga del principio o della fine in due brevi, il terzo un coriambo e l'ultimo un bacchio, tre saranno i tempi da restituire, uno in fine al bacchio, due in principio all'anapesto, in modo che si abbiano sei tempi ciascuno. Ma l'intera durata dei tre tempi può essere posta in pausa alla fine. Se invece si comincia da un piede intero, scandendo cinque sillabe per uno dei due ionici, di seguito si ha un coriambo e poi non si troverà altro piede compiuto. Perciò si dovrà osservare la pausa per la durata di una lunga e, inseritala nel ritmo, si avrà un altro coriambo. A chiudere resta un bacchio, il cui tempo mancante si restituisce con la pausa in fine.
...secondo i vari modi di scandire.
15. 27. Dall'esposto risulta evidente, secondo me, che, quando si fa la pausa in punti mediani, si restituiscono tempi richiesti alla fine o tempi richiesti dove si fa la pausa. Ma talora non è normativo fare la pausa in mezzo al metro, quando il metro può essere scandito in varie maniere; come nell'esempio citato. Qualche altra volta invece è normativo, come in questo: Vernat temperies, aurae//, tepent//, sunt deliciae//. Intanto è chiaro che questo ritmo può scorrere con piedi di sei e quattro tempi. Se di quattro tempi, si deve far pausa di un tempo dopo l'ottava sillaba e di due alla fine. Si può scandire per primo uno spondeo, secondo un dattilo, terzo uno spondeo, quarto un dattilo se si inserisce nel ritmo una pausa dopo la lunga poiché non è possibile dopo la breve, quinto uno spondeo, sesto un dattilo, l'ultima lunga con cui si chiude il ritmo e che si completa con due tempi di pausa alla fine. Se invece si scandiscono piedi di sei tempi, si avrà per primo un molosso, secondo uno ionico minore, terzo un cretico che diviene un dicoreo per l'aggiunta della pausa di un tempo, quarto uno ionico maggiore, l'ultima lunga, dopo la quale si ha una pausa di quattro tempi. Si potrebbe scandire anche in altro modo. Si pone all'inizio una lunga, alla quale fanno seguito uno ionico maggiore, un molosso e un bacchio che diviene un antispasto; per l'aggiunta della pausa di un tempo, in ultimo un coriambo chiude il metro, sicché la pausa di quattro tempi alla fine va a completare la lunga sola posta all'inizio. Ma l'udito rifiuta questo sistema di scandire, giacché una parte di piede posta in principio, a meno che non superi il semipiede, non si completa regolarmente dopo un piede completo con la pausa finale nel punto dovuto. Noi sappiamo certamente, grazie agli altri piedi, il tempo che le è dovuto, ma non è percepita dal senso una pausa di determinata durata, se non è minore il tempo che si trascorre in pausa di quello che è occupato dal suono. Quando la voce infatti ha enunciato la parte più lunga d'un piede, la più corta che rimane si rileva facilmente dovunque.
Pause normative e facoltative.
15. 28. Pertanto v'è una scansione normativa, che abbiamo esposto, del metro presentato con l'esempio: Vernat temperies//, aurae// tepent//, sunt deliciae//; e si ha quando si fa pausa di un tempo dopo la decima sillaba e di quattro in fine. Ma ve n'è un'altra facoltativa, se si vuole osservare una pausa di due tempi dopo la sesta sillaba, di uno dopo l'undicesima e di due alla fine. Si avrebbe così all'inizio uno spondeo, cui fa seguito un coriambo, al terzo che è uno spondeo deve essere aggiunta la pausa di due tempi, sicché diventa un molosso o uno ionico minore, al quarto posto c'è un bacchio che con l'aggiunta della pausa di un tempo diviene un antispasto, con il coriambo al quinto posto si chiude il ritmo come suono, ma con due tempi in fine restituiti mediante la pausa allo spondeo collocato all'inizio. E vi è un'altra scansione. Se si vuole, si osserverà una pausa di un tempo dopo la sesta sillaba, di uno dopo la decima e l'undicesima e di due alla fine. Si ha così per primo uno spondeo, secondo un coriambo, terzo un palimbacchio che diviene antispasto inserendo nel ritmo la pausa di un tempo, quarto uno spondeo che diviene dicoreo con l'interposizione della pausa di un tempo, cui fa seguito un'altra pausa di un tempo, e ultimo il coriambo chiude il ritmo, di modo che si ha la pausa di due tempi dovuti allo spondeo iniziale. Esiste una terza scansione, se si osserva la pausa di un tempo dopo il primo spondeo e si mantiene il resto come nel sistema precedente. Alla fine però si avrà la pausa di un solo tempo, poiché lo spondeo, posto all'inizio, con la pausa di un tempo che lo segue è divenuto un palimbacchio, di modo che la pausa finale che serve a completarlo è di un solo tempo. Da ciò comprendi ormai che nei metri sono interposte delle pause, di cui alcune normative, altre facoltative. Sono normative quando è richiesto qualche cosa per completare il piede, facoltative quando i piedi sono regolarmente compiuti.
Varietà delle pause facoltative.
15. 29. Quanto si è detto dianzi, che cioè non si deve pausa superiore ai quattro tempi, è stato detto delle pause normative, poste nei punti in cui si devono completare i tempi richiesti. Al contrario in quelle che abbiamo definito pause facoltative è anche permesso enunciare un piede e percorrerne in pausa un altro. E se si farà con intervalli eguali, non si avrà più un metro, ma un ritmo, poiché non appare un limite determinato, da cui ricominciare. Pertanto se, ad esempio, si vuole mediante pause ottenere una certa varietà fino a fare in pausa dopo il primo piede i tempi del secondo, non si può tuttavia continuare così all'infinito. Ma è permesso con qualsiasi variazione, inserendo nel ritmo le pause, estendere il metro al numero stabilito di tempi, come in questo: Nobis// verum in/ promptu est//, tu si/ verum/ dicis. Si ha facoltà di fare in esso, dopo il primo spondeo, una pausa di quattro tempi e di altri quattro dopo i due seguenti, ma non si avrà la pausa dopo i tre spondei finali perché sono compiuti i trentadue tempi. Però è molto più conveniente e in certo senso anche più giusto far pausa soltanto alla fine, oppure nel mezzo e alla fine. E questo si può ottenere sopprimendo un piede, così da avere: Nobis// verum in/ promptu est//, tu dic/ verum//. Dunque anche nei metri degli altri piedi si deve osservare la seguente regola. Con le pause normative tanto alla fine che nel mezzo, si attribuiscono i tempi richiesti a completare i piedi, ma non si deve fare una pausa superiore alla parte del piede occupata dall'arsi e dalla tesi. Con le pause facoltative al contrario è concesso passare in pausa parti di piedi o piedi compiuti, come abbiamo dimostrato con gli esempi presentati dianzi. Ma a questo punto si chiuda l'argomento della interposizione delle pause.
Metri misti (16, 30 - 34)
Tradizione e teoria nell'arte poetica.
16. 30. Ora esponiamo qualche nozione sulla mescolanza dei piedi e sulla strofa metrica. Sono stati già esposti molti concetti quando abbiamo esaminato quali piedi si devono mescolare fra di loro. Per quanto attiene alla strofa metrica si dovranno esprimere alcuni concetti quando cominceremo a trattare del verso. In definitiva i piedi si uniscono in un contesto secondo le regole trattate nel secondo libro. Si deve sapere a proposito che tutte le forme di metro, che sono state rese celebri dai poeti, hanno i loro creatori e perfezionatori e che da essi sono state dettate leggi ben definite che è proibito abrogare. Dal momento infatti che le hanno stabilite con metodo razionale, non è conveniente derogare da esse, quantunque si potrebbe sempre nel rispetto della razionalità e senza offesa dell'estetica uditiva. La conoscenza di questo argomento non è affidata all'arte ma alla tradizione, quindi anziché avere conoscenza si accetta l'autorità. Non possiamo neanche avere scienza, se non saprei quale poeta di Falerii ha composto i metri che suonano così:
Quando flagel/la ligas, ita/ liga,
Vitis et ul/mus uti simul/ eant 7.
Possiamo soltanto accettare la tradizione ascoltandoli e leggendoli. È invece compito, che ci riguarda, dell'arte poetica esaminare se questo metro si compone di tre dattili e di un pirrichio finale, come suppongono molti inesperti di musica. Essi non hanno capacità d'intendere che il pirrichio non può esser posto dopo il dattilo o che piuttosto, come la teoria insegna, il primo piede in questo metro deve essere un coriambo, il secondo uno ionico con una lunga divisa in due brevi e l'ultimo un giambo, dopo il quale si avrà una pausa di tre tempi. Gli individui non del tutto incolti potrebbero constatarlo se il metro fosse pronunciato e cadenzato da un grammatico secondo i due modi citati. Così con gusto naturale e proprio di tutti giudicherebbero che cosa prescrive la regola dell'arte.
Metri variabili, invariabili e semivariabili.
16. 31. Comunque si deve rispettare la norma voluta dal suddetto poeta, che cioè, quando si usa questo metro, i ritmi rimangono invariabili. Infatti questo metro non delude l'udito. Non lo deluderebbe comunque, anche se si ponesse al posto del coriambo un digiambo o lo stesso ionico senza scomporre la lunga in brevi o qualunque altro fosse in euritmia. Dunque non si dovrà variare nulla in questo metro, non perché si deve evitare la mancanza di proporzione, ma perché si rispetta la tradizione. La teoria insegna che sono istituiti metri invariabili, ai quali, cioè, non bisogna cambiare nulla, come quelli di cui abbiamo già parlato abbastanza, altri invece variabili, nei quali si possono usare piedi in luogo di altri, come in questo: Troiae/ qui pri/mus ab o/ris, ar/ma virum/que cano. Infatti in esso è possibile sostituire in qualsiasi posto uno spondeo con un anapesto. Ve ne sono altri né totalmente invariabili né totalmente variabili, come questo:
Pendeat/ ex hume/ris dul/cis chelys,
Et nume/ros e/dat vari/os quibus
Assonet/ omne vi/rens la/te nemus,
Et tor/tis er/rans qui/ flexibus 8.
Puoi osservare che in esso si possono ovunque porre spondei e dattili, tranne che all'ultimo piede che l'autore del metro ha voluto fosse sempre un dattilo. E puoi osservare che in queste tre forme di metri la tradizione ha il suo peso.
Piedi misti conciliabili e inconciliabili...
16. 32. Per quanto riguarda, nella commischianza dei piedi, la competenza della facoltà razionale che sola può giudicare del dato sensibile, si deve tener presente ciò che segue. Le parti dei piedi che, quando si ha la pausa, sono poste aritmicamente dopo certi piedi, come il giambo dopo il ditrocheo o l'epitrito II, lo spondeo dopo l'antispasto, si collocano irregolarmente anche dopo altri piedi che ad essi sono mescolati. Infatti è chiaro che il giambo è posto regolarmente dopo il molosso, come indica il seguente metro se ripetuto più volte con pausa finale di tre tempi: Ver blandum/viret/ floribus. Ma se in luogo del molosso è posto un ditrocheo al principio, come in questo caso: Vere terra/ viret/floribus, l'udito lo rifiuta decisamente. Ed è facile mediante il giudizio dell'udito far la prova anche con altri metri. E se ne ha una motivazione evidente. Quando piedi fra loro congiungibili vengono congiunti, si devono aggiungere alla fine parti che si accordano con tutti i piedi collocati in quel contesto perché non nasca in qualche modo un contrasto fra i piedi commischiati.
...secondo il genere dattilico o dell'uguale...
16. 33. Il fatto che meraviglia di più è che, quantunque lo spondeo chiuda ritmicamente il digiambo e il ditrocheo, tuttavia quando entrambi questi piedi si trovano in una serie o soli o comunque mescolati con altri congiungibili ad essi, lo spondeo non può seguirli con il benestare dell'udito. Non v'è dubbio che l'udito percepisce con diletto questi due metri ripetuti ad uno ad uno e separatamente: Timenda res/ non est e Iam timere/ noli, ma se li congiungi così: Timenda res/ iam timere/ noli, non vorrei ascoltarli che in prosa. Non meno aritmico è il metro, se si congiunge in un punto qualsiasi un altro piede, come un molosso in questo modo: Vir fortis/, timenda res /, iam timere/ noli; o così: Timenda res /, vir fortis/, iam timere/ noli; o anche così: Timenda res/, iam timere/, vir fortis/, noli. E causa dell'aritmia è che il digiambo avrebbe anche la percussione del due e uno, mentre il ditrocheo dell'uno e due. Ora lo spondeo è eguale in tempi alle loro parti che hanno il due, ma poiché il digiambo attrae lo spondeo verso la propria parte iniziale e il ditrocheo a quella finale, ne nasce un certo contrasto. E in tal modo il ragionamento elimina la nostra meraviglia.
...o giambico ossia del doppio.
16. 34. Non minore stupore desta l'antispasto. Se nessun altro piede gli si unisce o il solo digiambo in un determinato modo, permette che il metro si chiuda col giambo, ma niente affatto se è accompagnato da altri piedi. Unito al dicoreo rifiuta il giambo a causa dello stesso dicoreo. E fin qui non me ne stupisco affatto. Ma non so proprio perché congiunto con altri piedi di sei tempi rifiuta alla fine il giambo che è di tre tempi. È forse una cagione più nascosta di quanto sia possibile a noi scoprirla con evidenza. Ma dimostro il fatto con questi esempi. Non si mette in dubbio che questi due metri: Potestate/placet e Potestate/potentium/placet, con una pausa di tre tempi alla fine si enunciano entrambi ritmicamente. Ma aritmicamente con la medesima pausa questi: Potestate/ praeclara/ placet, Potestate/ tibi multum/ placet, Potestate/ iam tibi sic/ placet, Potestate/ multum tibi placet, Potestate/ magnitudo/ placet. Per ciò che attiene alla facoltà percettiva, essa ha adempiuto alla propria funzione nel problema in parola e ha indicato ciò che ha accettato e ciò che ha rifiutato, ma sulla cagione del fenomeno bisogna consultare la facoltà razionale. E la mia in tanta oscurità non può che vederla in questi termini. L'antispasto ha la sua prima parte eguale a quella del digiambo poiché entrambi cominciano con una breve e una lunga, la seconda parte invece con un dicoreo perché sono chiusi entrambi da una lunga e una breve. Perciò l'antispasto posto da solo ammette alla fine del metro il giambo che corrisponde alla sua prima parte e lo ammette, anche se unito al digiambo col quale ha questa parte eguale. Ammetterebbe il giambo finale anche col dicoreo, se col dicoreo si accordasse tale chiusura. Unito con gli altri invece non lo ammette perché il giambo contrasta in tale congiungimento.
Considerazioni sulle strofe (17, 35 - 37)
Strofe differenti per tempi e per piedi...
17. 35. Per quanto attiene alla strofe metrica, basta tener presente per ora che in essa si possono congiungere metri differenti purché convengano nella percussione, cioè nell'arsi e nella tesi. E i metri possono esser differenti per lunghezza, se metri lunghi si congiungono con metri più corti, come in questo esempio:
Iam satis terris nivis atque dirae
Grandinis misit Pater et rubente
Dextera sacras iaculatus arces
Terruit ur/bem 9.
Puoi vedere infatti quanto l'ultimo di questi, conchiuso da un coriambo e da una sillaba lunga finale, sia più corto dei tre precedenti eguali fra loro. Inoltre i metri sono differenti per i piedi, come questi:
Grato/ Pyrrha sub an/tro,
Cui fla/vam religas/ comam 10.
Puoi osservare che il primo di questi due versi è formato da uno spondeo e un coriambo, ed una sillaba lunga in fine che è richiesta dallo spondeo per completare i sei tempi. Il secondo invece si compone di uno spondeo e un coriambo e le due ultime brevi che con lo spondeo iniziale completano i sei tempi. Sono dunque eguali nei tempi ma nei piedi hanno. qualche cosa di diverso.
...e per la presenza o assenza della pausa.
17. 36. Esiste un'altra differenza delle strofe metriche. Alcuni metri sono messi insieme in modo da non richiedere fra l'uno e l'altro la pausa, come negli ultimi due, altri invece richiedono che fra l'uno e l'altro si faccia una determinata pausa, come questo:
Vides ut alta stet nive candidum
Soracte, nec iam sustineant onus
Silvae laborantes, geluque
Flumina constiterint acuto 11.
Infatti se si ripetono ad uno ad uno, i primi due metri richiedono la pausa finale di un tempo, il terzo di due, il quarto di tre; ma se sono recitati l'uno dopo l'altro obbligano alla pausa di un tempo nel passare dal primo al secondo, di due dal secondo al terzo, di tre dal terzo al quarto. Se si torna dal quarto al primo, si farà la pausa di un tempo. Ma la norma che vale nel tornare al primo vale anche nel passare ad altra strofa. Giustamente noi latini chiamiamo questa forma di unione dei metri circuito che in greco si dice . Il circuito non può essere più piccolo di due membri, cioè due metri, ed hanno convenuto che non sia maggiore di quello che giunge fino a quattro membri. Si può dunque chiamare bimembre il più piccolo, trimembre quello di mezzo e quadrimembre l'ultimo. I greci li chiamano appunto , , . Giacché tratteremo, come ho detto, il problema più accuratamente nel discorso che terremo sui versi, per ora basta.
Infinita possibilità di metri.
17. 37. Comprendi certamente, penso, che si hanno innumerevoli forme di metri. Noi ne abbiamo trovate cinquecento sessantotto. Però sono stati presentati modelli con le sole pause finali e non sono state considerate la commischianza dei piedi e la scomposizione delle lunghe in due brevi che prolunga il piede oltre le quattro sillabe. Ma se si volesse, usando tutte le possibili interposizioni di pausa, ogni possibile commischianza di piedi e scomposizione delle lunghe, calcolare il numero dei metri, esso risulta così grande da non potersi forse trovare il nome. E sebbene il poeta usandoli e l'universale facoltà estetica ascoltandoli rendano validi i modelli da noi presentati e tutti gli altri che è possibile comporre, tuttavia se non li affidasse all'udito la recitazione di un individuo colto ed esercitato e se il sentimento estetico di chi ascolta fosse più ottuso di quanto richiede la cultura letteraria, non è possibile considerare come vere le nozioni che abbiamo trattato. Ma ora riposiamoci per un po' di tempo e del verso trattiamo in seguito.
D. - Sì.
1 - PETRONIO, attr. Terenziano, De metris 2862-63: G. L. 6, 409; MARIO VITTORINO, Ars gramm. G. L. 6, 153, 34.
2 - ORAZIO, Odi 1, 2, 1-3.
3 - TERENZIANO, De metris 1796; G.L. 6, 379.
4 - ORAZIO, Odi 1, 9, 3-4.
5 - VARRONE, Sat. Men. fr. 89.
6 - TERENZIANO, De metris 1913; G.L. 6, 382.
7 - SETTIMIO SERENO, attr. Terenziano, De metris 2001; G.L. 6, 385; MARIO VITTORINO, Ars gramm., in G.L. 6, 122, 16-17; SERVIO, In Verg. Aen. 4, 291.
8 - POMPONIO, attr. Terenziano, De metris 2135-41: G.L. 6, 389; MARIO VITTORINO, Ars gramm., in G.L. 6, 115, 15-17.
9 - ORAZIO, Odi 1, 2, 1-4.
10 - ORAZIO, Odi 1, 5, 3-4.
11 - ORAZIO, Odi 1, 9, 1-4.
Capitolo terzo - Speranza nostra, salve
Le glorie di Maria - Sant'Alfonso Maria de Liguori
Leggilo nella Biblioteca1. Maria è la speranza di tutti
Gli eretici moderni non possono sopportare che noi salutiamo e chiamiamo Maria speranza nostra: Spes nostra, salve. Dicono che solo Dio è la nostra speranza e che maledice chi ripone la sua speranza nella creatura: « Maledetto chi confida nell'uomo » (Ger 17,5). Maria, affermano, è una creatura e come potrebbe una creatura essere la nostra speranza? Questo dicono gli eretici, tuttavia la santa Chiesa vuole che ogni giorno tutti gli ecclesiastici e tutti i religiosi proclamino e a nome di tutti i fedeli invochino e chiamino Maria con questo dolce nome di speranza nostra, speranza di tutti: Spes nostra, salve. Ci sono due modi, dice san Tommaso, di porre la propria speranza in una persona, come causa principale o come causa di mezzo. Quelli che sperano qualche grazia dal re, la sperano da lui come sovrano; dal suo ministro o dal favorito la sperano come intercessore. Se la grazia è concessa, viene principalmente dal re, ma per il tramite del suo favorito; perciò chi chiede la grazia ha ragione di dire che il suo intercessore è la sua speranza. Il re del cielo, essendo bontà infinita, desidera grandemente arricchirci delle sue grazie; ma poiché da parte nostra è necessaria la fiducia, per accrescere in noi questa fiducia ci ha donato per madre e avvocata la sua Madre stessa, a cui ha dato tutto il potere di aiutarci. Perciò vuole che riponiamo in lei la speranza della nostra salvezza e di ogni nostro bene. Certamente quelli che pongono la loro speranza solo nelle creature indipendentemente da Dio, come fanno i peccatori, e che per ottenere l'amicizia e il favore di un uomo arrivano a offendere Dio, questi sono maledetti da Dio, come dice Isaia. Ma quelli che sperano in Maria, come Madre di Dio, tanto potente da ottenere loro le grazie e la vita eterna, questi sono benedetti da Dio e rallegrano il suo cuore, desideroso di vedere così onorata l'incomparabile creatura che più di tutti gli uomini e di tutti gli angeli lo ha amato e onorato in questo mondo. Perciò giustamente noi chiamiamo la Vergine la nostra speranza, sperando, come dice il cardinale Bellarmino, di ottenere per la sua intercessione quello che non otterremmo con le sole nostre preghiere. Noi la preghiamo, dice sant'Anselmo, « affinché la dignità di chi intercede supplisca alla nostra povertà ». Sicché, aggiunge il santo, « il supplicare la Vergine con tale speranza non è diffidare della misericordia di Dio, ma temere la propria indegnità ». Con ragione dunque la santa Chiesa applica a Maria le parole dell'Ecclesiastico con cui la chiama « Madre... della santa speranza » (Eccli [= Sir] 24,24 Volg.), la madre che fa nascere in noi non già la speranza vana dei beni miserabili e transitori di questa vita, ma la speranza santa dei beni immensi ed eterni della vita del cielo. Sant'Efrem, rivolgendosi alla divina Madre, esclamava: « Dio ti salvi, o speranza dell'anima mia, salvezza certa dei cristiani, aiuto dei peccatori, difesa dei fedeli e salvezza del mondo». San Basilio afferma che dopo Dio non abbiamo altra speranza che Maria e perciò la proclama « la nostra unica speranza dopo Dio». Sant'Efrem, riflettendo sull'ordine stabilito dalla Provvidenza secondo il quale, come dice san Bernardo e come dimostreremo a lungo più avanti, tutti quelli che si salvano si debbono salvare per mezzo di Maria, così le parla: « In te sola è riposta la nostra fiducia, o Vergine purissima; proteggici e custodiscici sotto le ali della tua compassione». Lo stesso le dice san Tommaso da Villanova, chiamandola unico nostro rifugio, aiuto e asilo. San Bernardo mostra la fondatezza di questa verità dicendo: « Guarda, o uomo, il disegno di Dio, disegno di pietà », per poter dispensare a noi con più abbondanza la sua misericordia: « volendo redimere il genere umano, egli ha posto tutto il valore della redenzione nelle mani di Maria», affinché ella lo dispensi a suo piacimento. Dio ordinò a Mosè: « Farai un propiziatorio d'oro puro... E di là che ti dirò tutto quello che ti ordino » (Es 25,17.22). « Questo propiziatorio, dice un autore, è Maria, ed è dato da Dio a tutto il mondo. Da lì il nostro clementissimo Signore parla al cuore, da lì dà risposte di bontà e di perdono, da lì largisce i doni, da lì ci viene ogni bene». Perciò, dice sant'Ireneo, il Verbo divino, prima d'incarnarsi nel seno di Maria, mandò l'arcangelo a chiedere il suo consenso, perché volle che da Maria derivasse al mondo il mistero dell'Incarnazione: « Perché senza il consenso di Maria non si compie il mistero dell'Incarnazione? Perché Dio vuole che ella sia il principio di tutti i beni». L'Idiota dice dunque: « Per mezzo di lei il mondo ha e avrà ogni bene». Ogni bene, ogni aiuto, ogni grazia che gli uomini hanno ricevuto e riceveranno da Dio sino alla fine del mondo, tutto è venuto e verrà loro per intercessione e per mezzo di Maria. Aveva dunque ragione il devoto Blosio di esclamare: « O Maria, chi sarà quello stolto e infelice che non amerà te » che sei così amabile e così grata con chi ti ama? « Nei dubbi » e nelle perplessità in cui la nostra mente si confonde « tu sei la luce » di coloro che a te ricorrono; « nelle afflizioni, tu consoli » chi in te confida; « nei pericoli, tu soccorri » chi ti chiama. « Tu dopo il tuo divino Figlio sei la salvezza sicura dei tuoi servi fedeli. Dio ti salvi, o speranza dei disperati, o soccorso degli abbandonati ». Maria, tu sei onnipotente, poiché, « per onorarti, tuo Figlio vuole fare subito quello che tu vuoi». San Germano, riconoscendo in Maria la fonte di ogni nostro bene e la liberazione da ogni male, così la invoca: « Mia Signora, tu sola sei la consolazione che Dio mi ha donato, la guida del mio pellegrinaggio, la forza della mia debolezza, la ricchezza della mia miseria, la guarigione delle mie ferite, il sollievo dei miei dolori, la liberazione dalle mie catene, la speranza della mia salvezza; esaudisci le mie suppliche, abbi pietà dei miei sospiri, tu che sei la mia regina, il rifugio, la vita, l'aiuto, la speranza e la mia forza». Con ragione dunque sant'Antonino applica a Maria questo passo della Sapienza: « Tutti i beni mi sono venuti insieme con essa » (7,11). « Ella è la madre » e la dispensatrice « di tutti i beni. Ben può dire il mondo », specialmente chi nel mondo è devoto a questa regina, che « insieme con la devozione a Maria, egli ha ottenuto ogni bene ». Perciò l'abate di Selles afferma senza riserve: « Chi trova Maria trova ogni bene », trova tutte le grazie, tutte le virtù, poiché per mezzo della sua potente intercessione ella gli ottiene tutto ciò che gli occorre per essere ricco della divina grazia. La santa Vergine stessa ci fa sapere: « Ricchezza e gloria sono con me...», tutte le ricchezze di Dio, cioè le divine misericordie, « per arricchire coloro che mi amano » (Pro 8,18.21). Perciò san Bonaventura diceva che noi tutti dobbiamo tenere sempre gli occhi fissi sulle mani di Maria, alfine di ricevere per mezzo suo quel bene che desideriamoQuanti superbi hanno trovato l'umiltà nella devozione a Maria! Quanti iracondi hanno trovato la mansuetudine! Quanti ciechi la luce! Quanti disperati la fiducia! Quanti perduti la salvezza! E quel che Maria aveva predetto quando in casa di Elisabetta proruppe nel suo sublime cantico: « D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata » (Lc 1,48). San Bernardo riprende: « Tutte le generazioni ti chiameranno beata, perché a tutte le genti hai dato la vita e la gloria; poiché in te i peccatori trovano il perdono e i giusti trovano la perseveranza nella grazia divina ». Il devoto Lanspergio fa parlare così il Signore: Uomini, poveri figli di Abramo, che vivete in mezzo a tanti nemici e a tante miserie, « abbiate cura di venerare con particolare affetto la Madre mia » e vostra. « Io l'ho data al mondo come esempio di purezza» affinché da lei impariate a vivere come si deve; « e come rifugio sicuro affinché ricorriate a lei nelle vostre afflizioni. Questa mia figlia l'ho fatta tale che nessuno possa temerla o possa esitare a ricorrere a lei. Perciò l'ho creata di natura così benigna e pietosa che non sa disprezzare nessuno e non sa negare il suo favore a nessuno che lo domanda. Ella tiene aperto a tutti il manto della sua misericordia e non permette che nessuno parta sconsolato dai suoi piedi». Sia dunque sempre lodata e benedetta la bontà immensa del nostro Dio che ci ha dato una madre così grande e un'avvocata così tenera e amorevole. O Dio, quanto sono commoventi i sentimenti di fiducia che il serafico san Bonaventura aveva verso il nostro redentore Gesù e verso la nostra avvocata Maria così pieni di amore! « Per quanto il Signore mi abbia riprovato, io so che egli non può negarsi » a chi lo ama e lo cerca con cuore sincero. « Io lo abbraccerò con il mio amore e finché non mi avrà benedetto non lo lascerò ed egli senza me non potrà andarsene ». Se altro non potrò, almeno « mi nasconderò dentro le sue piaghe, vi resterò e fuori di sé egli non potrà trovarmi ». Infine se il mio Redentore per le mie colpe mi scaccia dai suoi piedi, « mi butterò ai piedi della sua Madre Maria e vi resterò prostrato finché ella non mi ottenga il perdono. Infatti » la nostra Madre di misericordia « non sa e non ha saputo mai non compatire le miserie e non contentare i miseri che a lei ricorrono per aiuto. Perciò », se non per obbligo, almeno « per compassione, indurrà il Figlio a perdonarmi ». Concludiamo dunque dicendo con Eutimio: « Guardaci, o Madre nostra misericordiosa, guardaci poiché siamo tuoi servi e in te abbiamo riposto tutta la nostra speranza».
Esempio
Nella quarta parte del Tesoro del rosario (al miracolo 85), si narra che un cavaliere molto devoto alla divina Madre aveva preparato nel suo palazzo un oratorio dove, davanti a una bella immagine di Maria, si tratteneva spesso a pregare non solo di giorno, ma anche di notte, interrompendo il riposo per andare ad onorare la sua amata regina. La moglie, donna per altro molto pia, essendosi accorta che il marito quando nella casa il silenzio era più profondo si alzava dal letto e ritornava nella stanza dopo molto tempo, cominciò ad essere gelosa e ad avere dei sospetti. Perciò un giorno per liberarsi da questo assillo che la tormentava si azzardò a domandare al marito se amasse un'altra donna. Sorridendo il cavaliere le rispose: « Sappi che io amo la signora più amabile del mondo. A lei ho donato tutto il mio cuore e potrei morire piuttosto che cessare di amarla. Se tu la conoscessi, mi diresti tu stessa di amarla più di quanto io ora la ami ». Egli intendeva parlare della santa Vergine che amava con tanta tenerezza. Ma la moglie, più che mai insospettita, per meglio accertarsi della verità, gli chiese se ogni notte si alzava dal letto e usciva dalla camera per incontrare quella signora. Il cavaliere, che non si rendeva conto del grande turbamento della moglie, rispose di sì. La donna, sempre più convinta della verità dei suoi sospetti infondati, accecata dalla passione, una notte in cui il marito secondo il suo solito uscì dalla camera, disperata prese un coltello, si tagliò la gola e poco dopo morì. Terminate le sue devozioni, il cavaliere ritorna nella stanza, va per rimettersi a letto, ma lo trova tutto bagnato. Chiama la moglie che non risponde, la scuote, ma la donna rimane insensibile. Alla fine prende il lume, vede il letto pieno di sangue e la moglie con la gola ferita, morta. Allora capì che la donna si era uccisa per gelosia. Chiuse a chiave la stanza e ritornato nella cappella si prostrò davanti all'immagine della santa Vergine. « Madre mia, cominciò a dire piangendo dirotta mente, vedi in quale afflizione mi trovo. Se non mi consoli tu, a chi devo ricorrere? Pensa che per venire ad onorare te, ho avuto la disgrazia di vedere mia moglie morta e dannata. Madre mia, tu puoi porre rimedio a questa sventura; fallo, te ne prego! ». Chi prega questa Madre di misericordia con fiducia, ottiene da lei quello che vuole. Appena il cavaliere ha finito la sua preghiera, ecco che una serva viene a dirgli di tornare nella sua stanza perché la moglie lo chiama. La sua gioia è tale che egli non riesce a crederci e dice alla ragazza di andare a vedere se veramente la moglie vuole vederlo. La servetta ritorna: « Sì, andate presto, perché la padrona vi sta aspettando ». Va, apre la porta e vede la moglie viva che si butta ai suoi piedi piangendo e lo prega di perdonarlo: « Ah, sposo mio, la Madre di Dio per le tue preghiere mi ha liberata dall'inferno ». Così tutti e due piangendo di gioia andarono a ringraziare la santa Vergine nell'oratorio. La mattina seguente il marito invitò a un banchetto tutti i parenti ai quali fece narrare il fatto dalla moglie stessa, che mostrava il segno lasciato dalla ferita e ognuno sentì crescere in sé l'amore per la divina Madre.
Preghiera
Madre del santo amore, vita, rifugio e speranza nostra, tu ben sai che al tuo Figlio Gesù Cristo non è bastato farsi nostro perpetuo avvocato presso l'eterno Padre, ma ha voluto che anche tu t'impegni presso di lui per impetrarci le divine misericordie. Egli ha disposto che le tue preghiere contribuiscano alla nostra salvezza e ha dato loro tanta potenza che ottengono tutto ciò che domandano. Perciò mi rivolgo a te, speranza dei miseri, io misero peccatore. Io spero, Signora, di potermi salvare per i meriti di Gesù Cristo e poi per la tua intercessione. Io ho questa fiducia, la ho talmente che se la mia salvezza eterna stesse nelle mie mani, la metterei nelle tue, poiché mi fido più della tua misericordia e protezione che di tutte le mie opere. Madre e speranza mia, non mi abbandonare, come meriterei. Guarda le mie miserie, muoviti a pietà, soccorrimi e salvami. Tante volte, lo confesso, con i miei peccati ho chiuso la porta ai lumi e agli aiuti che tu mi hai procurato dal Signore. Ma la pietà che tu hai verso i poveri peccatori e la potenza che hai presso Dio superano il numero e la gravità di tutti i miei demeriti. Il cielo e la terra sanno che chi è protetto da te certamente non si perde. Si dimentichino dunque tutti di me, purché non te ne dimentichi tu, Madre di Dio onnipotente. Dì a Dio che io sono tuo servo, digli che tu mi difendi e sarò salvo. O Maria, io mi fido di te; in questa speranza vivo e in questa voglio e spero morire dicendo sempre: « La mia unica speranza è Gesù e dopo Gesù la Vergine Maria ».
2. Maria è la speranza dei peccatori
Dopo aver creato la terra, Dio fece « due luminari grandi: il luminare più grande che presiedesse al giorno e il luminare più piccolo che presiedesse alla notte » (Gn 1,16). « Il sole, dice il cardinale Ugo, fu figura di Gesù Cristo, la cui luce godono i giusti » che vivono nel giorno della grazia divina; « la luna fu figura di Maria, per mezzo della quale sono illuminati i peccatori » che vivono nella notte del peccato. Poiché dunque Maria è questa luna propizia ai poveri peccatori, dice Innocenzo III, se mai uno sciagurato « è caduto nella notte della colpa, guardi la luna, invochi Maria». Poiché egli ha perduto la luce del sole, perdendo la grazia divina, si rivolga alla luna, preghi Maria ed ella gli darà luce per conoscere la miseria del suo stato e forza per uscirne presto. Dice san Metodio che per le preghiere e l'intervento di Maria continuamente si convertono innumerevoli peccatori. Uno dei titoli con cui la santa Chiesa ci fa ricorrere alla divina Madre e che maggiormente rincuora i poveri peccatori è il titolo « Rifugio dei peccatori » con cui la invochiamo nelle litanie. Anticamente vi erano nella Giudea le città di rifugio, dove i delinquenti che vi cercavano scampo erano liberi dalle pene meritate (Gs 20). Attualmente non vi sono tante città di rifugio, come allora, ma ve ne è una sola, Maria, di cui fu detto: « Cose stupende si dicono di te, città di Dio » (Sal 86,3). Con questa differenza, però, che nelle città antiche non trovavano rifugio tutti i delinquenti né per ogni sorta di delitti, mentre sotto il manto di Maria tutti i peccatori trovano scampo per qualsiasi delitto che abbiano commesso; basta rifugiarvisi. « Io sono la città di rifugio per tutti coloro che vengono a me », fa dire san Giovanni Damasceno alla nostra regina. Basta ricorrere a Maria; chi avrà avuto la fortuna di entrare in questa città non avrà bisogno di parlare per essere salvo. « Radunatevi ed entriamo nella città fortificata ed ivi chiudiamoci nel nostro silenzio » (Ger 8,14 Volg.). Questa città fortificata, spiega il beato Alberto Magno, è la santa Vergine, munita di grazia e di gloria. « Ed ivi chiudiamoci nel nostro silenzio ». La glossa spiega: « Giacché non abbiamo 1'ardire di chiedere perdono al Signore che abbiamo offeso », basta che entriamo in questa città e tacciamo, « perché allora Maria parlerà e pregherà per noi ». Perciò un devoto autore esorta tutti i peccatori a rifugiarsi sotto il manto di Maria, dicendo: « Fuggite, Adamo ed Eva, e voi loro figli » che avete offeso Dio, « fuggite e cercate scampo nel seno di questa buona Madre ». Non sapete che « è l'unica città di rifugio, l'unica speranza dei peccatori? » Già sant'Agostino l'aveva chiamata « unica speranza dei peccatori ». Sant'Efrem, dopo averla proclamata l'unica avvocata dei peccatori e di tutti quelli che sono privi di ogni soccorso, così la saluta: « Dio ti salvi, rifugio e asilo dei peccatori! In te sola essi possono trovare scampo e ricovero » Questo, osserva un autore, è ciò che intendeva Davide dicendo: « Il Signore mi ha protetto col farmi nascondere nel segreto del suo tabernacolo » (Sal 26,5). E chi è mal questo tabernacolo di Dio, se non Maria, come la chiama san Germano? « Tabernacolo fatto da Dio, in cui non entrò altri che Dio per compiere i sacri misteri della redenzione umana ». A questo proposito san Basilio dice che, dandoci Maria, « il Signore ha aperto per noi un ospedale pubblico », dove possano essere accolti tutti gli infermi che sono poveri e privi di ogni altro aiuto. Dato che gli ospedali sono costruiti apposta per accogliere i poveri, chi sono - domando - quelli che abbiano maggiore motivo di esservi accolti se non i più poveri e i più infermi? Perciò chi e piu misero, perché più privo di meriti e più oppresso dai mali dell'anima, ossia dai peccati, può dire a Maria: « Signora, tu sei il rifugio dei poveri infermi; non mi scacciare, poiché io, essendo più povero degli altri e più infermo, ho maggior diritto di essere ricevuto da te ». Con san Tommaso da Villanova diciamole: Noi, poveri peccatori, « non conosciamo altro rifugio fuori di te. Tu sei la nostra unica speranza in cui confidiamo. Tu sei l'unica avvocata nostra, alla quale tutti noi volgiamo i nostri sguardi». Nelle rivelazioni di santa Brigida Maria viene chiamata: « Stella che precede il sole ». Da ciò intendiamo che quando in un'anima peccatrice si vede apparire la devozione alla divina Madre è segno sicuro che tra poco Dio verrà ad arricchirla con la sua grazia. Il glorioso san Bonaventura, per rafforzare nei peccatori la fiducia nella protezione di Maria, ci mostra un mare in tempesta dove i peccatori, caduti dalla nave della grazia divina, sbattuti di qua e di là dai rimorsi della coscienza e dai timori della giustizia divina, senza luce e senza guida, stanno per perdere l'ultimo soffio di speranza e per cadere nella disperazione. Ma il santo, additando loro Maria, chiamata comunemente la stella del mare, alza la voce e dice: « Poveri peccatori perduti », non vi disperate; alzate gli occhi a questa bella stella; « ricominciate a respirare, riprendete fiducia, Lo stesso dice san Bernardo: «Se non vuoi restare sommerso dalla tempesta, volgiti alla stella e chiama in tuo aiuto Maria». Dice il devoto Blosio: « Ella è l'unico rifugio di quelli che hanno offeso Dio; è l'asilo sicuro di tutti quelli che sono oppressi dalla tentazione, dalla sventura o dalla persecuzione ». Questa Madre di misericordia « è tutta benignità, tutta dolcezza non solo per i giusti, ma anche per i peccatori e per i disperati. Quando vede che a lei ricorrono e sente che cercano di cuore il suo aiuto, subito li soccorre, li accoglie e ottiene il perdono dal Figlio suo. Non disprezza nessuno », per quanto indegno sia, « non nega a nessuno la sua protezione; tutti consola e, appena è invocata, subito corre in soccorso. Con la sua dolcezza spesso sa attrarre alla sua devozione e svegliare i peccatori più insensibili al richiamo di Dio e più immersi nel letargo dei loro peccati, affinché in tal modo si dispongano a ricevere la grazia divina e finalmente si rendano degni della gloria eterna. Dio ha fatto questa sua Figlia diletta di natura così pietosa e affabile che nessuno può temere di ricorrere alla sua intercessione. Non è possibile che si perda chi con zelo e umiltà coltiva la devozione a Maria». La santa Vergine è chiamata platano: « Come platano m'innalzai » (Eccli [= Sir] 24,19 Volg.), affinché i peccatori comprendano che come il platano permette ai passanti di ripararsi sotto la sua ombra dal calore del sole, così Maria, quando vede accesa contro di loro l'ira della giustizia divina, li invita a rifugiarsi sotto l'ombra della sua protezione. San Bonaventura riflette sulle parole del profeta Isaia: « Ecco, tu sei adirato e noi abbiamo peccato... non c'è nessuno che per noi possa placarti » (Is 64,5.7 Volg.). Sì, perché allora non era ancora nata Maria. « Prima di Maria, dice il santo, non ci fu nessuno che osasse trattenere Dio in tal modo » Ma se ora Dio è adirato contro un peccatore e Maria lo protegge, ella « trattiene il Figlio perché non lo castighi » e lo salva. Anzi, prosegue san Bonaventura, « nessuno è in grado come Maria di stendere le mani davanti alla spada della giustizia divina » affinché non scenda a punire il peccatore. Riccardo di san Lorenzo esprime lo stesso pensiero e dice che, prima della nascita di Maria, Dio si lamentava che non vi fosse chi lo trattenesse dal castigare i peccatori, ma che, nata Maria, ella placa il suo sdegno. San Basilio esorta alla fiducia i peccatori dicendo: « Peccatore, non perderti d'animo, ma in tutti i tuoi bisogni ricorri a Maria, chiamala in tuo soccorso »; la troverai sempre pronta ad aiutarti, « poiché questa è la volontà divina, che essa soccorra tutti in tutte le necessità ». Questa Madre di misericordia ha un tale desiderio di salvare i peccatori più perduti, che li va cercando ella stessa per aiutarli e se essi ricorrono a lei, trova il modo di renderli cari a Dio. Isacco desiderava cibarsi di selvaggina e promise che avrebbe dato la sua benedizione a Esaù. Ma Rebecca, volendo che questa benedizione la ricevesse l'altro suo figlio Giacobbe, gli disse: « Va' al gregge e prendimi due capretti, affinché io ne faccia un piatto gustoso per tuo padre, come piace a lui » (Gn 27,9). Rebecca, scrive sant'Antonino, è qui figura di Maria che dice agli angeli: « Portatemi peccatori (rappresentati dai capretti) perché io - ottenendo loro pentimento e buoni propositi - li condisco in modo da renderli cari e accettabili al mio Signore. L'abate Francone riprende lo stesso pensiero e dice che Maria sa condire questi capretti in modo tale, che non solo uguagliano il sapore dei cervi, ma alle volte sono anche migliori. La santa Vergine rivelò a santa Brigida che non vi è al mondo nessun peccatore così nemico di Dio che se ricorre a lei e invoca il suo aiuto non ritorni a Dio e riacquisti la sua grazia. La stessa santa udì un giorno Gesù Cristo che diceva a sua Madre: « Saresti pronta ad ottenere anche a Lucifero la grazia divina, se lo chiedesse umilmente ». Quello spirito superbo non si umilierà mai ad implorare la protezione di Maria, ma se per un caso impossibile si abbassasse a chiedergliela, Maria, con le sue preghiere, avrebbe la pietà e il potere di ottenergli da Dio il perdono e la salvezza. Quello che non può avverarsi per il demonio, si avvera per i peccatori che ricorrono a questa Madre di misericordia. L'arca di Noè fu figura di Maria. Come in essa trovarono riparo tutti gli animali della terra, così sotto il manto di Maria trovano rifugio tutti i peccatori che per i loro vizi e i peccati sensuali diventano simili alle bestie. C'è però una differenza, dice un autore: nell'arca entrarono gli animali e animali restarono. Il lupo restò lupo, la tigre restò tigre, mentre sotto il manto di Maria il lupo diventa agnello, la tigre diventa colomba. Un giorno a santa Geltrude apparve Maria sotto il cui manto stavano molte fiere di diverse specie, leopardi, leoni, orsi; la Vergine non solo non li cacciava, ma li accoglieva e li accarezzava dolcemente con la sua mano amorevole. La santa comprese che queste fiere sono i miseri peccatori che quando ricorrono a Maria sono accolti con dolcezza e amore. San Bernardo aveva dunque ben ragione di dire alla Vergine: « Nessun peccatore, per quanto turpe e abominevole sia, ti ispira orrore; se ti chiederà soccorso, non rifiuterai di tendere la tua mano pietosa per trarlo dal fondo della disperazione». Maria, sia sempre benedetto e ringraziato il nostro Dio che ti ha fatta così dolce e benevola anche verso i più miseri peccatori. Infelice chi non ti ama e che potendo ricorrere a te non confida in te! Chi non ricorre a Maria si perde; ma chi mai si è perduto se è ricorso a lei? Si narra nella Scrittura che Booz concesse a Rut il diritto di raccogliere le spighe che cadevano dalle mani dei mietitori: « Spigolava dietro ai mietitori » (Rt 2,3). San Bonaventura scrive: « Come Rut trovò grazia agli occhi di Booz, così Maria ha trovato presso il Signore la grazia di poter raccogliere le spighe cadute, di convertire le anime abbandonate dai mietitori». I mietitori sono gli operai evangelici, i missionari, i predicatori, i confessori, che con le loro fatiche ogni giorno raccolgono e acquistano anime a Dio. Ma vi sono anime ribelli e impenitenti che restano abbandonate anche da questi; solo a Maria è concesso di salvare con la sua potente intercessione queste spighe abbandonate. Guai però a quelle anime che non si lasciano prendere neppure da questa dolce regina! Esse saranno certamente perdute e maledette. Beato invece chi ricorre a questa buona Madre! « Non c'è al mondo, dice il devoto Blosio, un solo peccatore così esecrabile che Maria lo aborrisca e lo respinga. Se questi verrà a chiederle aiuto, ella può, sa e vorrà riconciliarlo col Figlio suo diletto e ottenergli il perdono». Con ragione dunque, mia dolce regina, san Giovanni Damasceno ti saluta e ti chiama « speranza dei disperati ». Con ragione san Lorenzo Giustiniani ti chiama « speranza dei malfattori»; sant'Agostino « unico rifugio dei peccatori »; sant'Efrem « porto sicuro dei naufraghi ». Lo stesso santo arriva a chiamarti « protettrice dei dannati ». Con ragione infine san Bernardo esorta a non disperarsi anche i disperati e pieno di gioiosa tenerezza verso questa Madre tanto cara le dice con amore: « Chi non avrà fiducia in te, che soccorri anche i disperati? Io non dubito che se ricorreremo a te otterremo tutto ciò che vorremo. In te dunque speri chi dispera ». Sant'Antonino narra che un uomo che viveva nel peccato ebbe una visione: egli stava davanti al tribunale di Gesù Cristo; il demonio lo accusava, Maria lo difendeva. Il demonio presentò contro il colpevole l'elenco dei peccati che, posto sulla bilancia della giustizia divina, pesava molto più di tutte le sue opere buone. Ma la santa avvocata stese la sua mano, la pose sull'altro piatto della bilancia e lo fece abbassare in favore del suo protetto, facendogli così capire che gli avrebbe ottenuto il perdono se egli avesse cambiato vita. Infatti dopo quella visione il peccatore si convertì e cominciò una nuova vita.
Esempio
Il beato Giovanni Erolto, che per umiltà si chiamava « il discepolo », narra che vi era un uomo sposato, il quale viveva in stato di peccato. La moglie, donna pia, non potendo indurlo a convertirsi, lo pregò di fare almeno un atto di omaggio alla Madre di Dio: salutarla con un'Ave Maria ogni volta che fosse passato davanti a una sua immagine. Il marito cominciò a praticare questa devozione. Una notte, mentre andava ad abbandonarsi ancora una volta al peccato, vide una luce, guardò bene e si accorse che era una lampada che ardeva davanti a un'immagine di Maria con Gesù bambino in braccio. Disse l'Ave Maria secondo il solito, ma vide il bambino tutto coperto di piaghe grondanti sangue fresco. Atterrito e commosso a un tempo, pensando che con i suoi peccati aveva così ferito il suo Redentore, comincio a piangere, ma vide che il bambino gli voltava le spalle. Perciò tutto confuso ricorse alla santa Vergine dicendo: « Madre di misericordia, tuo Figlio mi scaccia; io non posso trovare altra avvocata più pietosa e più potente di te che gli sei Madre. Mia regina, aiutami tu, pregalo per me ». La divina Madre gli rispose: « Voi peccatori mi chiamate madre di misericordia, ma poi non cessate di fare di me una madre di miseria, rinnovando al mio Figlio la Passione e a me i dolori ». Tuttavia poiché Maria non sa lasciare andar via sconsolato chi si getta ai suoi piedi, si voltò a pregare il Figlio perché perdonasse quel misero. Gesù seguitava a mostrarsi riluttante a concedere il suo perdono, ma la santa Vergine deponendo il bambino nella nicchia, gli si prostrò davanti dicendo: « Figlio, non mi alzerò dai tuoi piedi finché non perdonerai questo peccatore ». Gesù rispose: « Madre, io non posso rifiutarti niente; vuoi che lo perdoni? Per amor tuo lo perdono, fallo venire a baciare queste mie piaghe ». Il peccatore andò a baciarle piangendo dirottamente e come baciava le piaghe del bambino, esse guarivano. Infine Gesù lo abbracciò in segno di perdono e da allora in poi il peccatore si diede a una vita santa testimoniando tutto il suo amore per la Vergine che gli aveva ottenuto una grazia così grande.
Preghiera
Adoro, o purissima Vergine Maria, il tuo cuore santo che fu la delizia, il riposo di Dio, cuore pieno di umiltà, di purezza e di amore divino. Io, infelice peccatore, vengo a te con il cuore tutto coperto di fango e di piaghe. Madre di pietà, non mi disprezzare per questo, ma muoviti a maggiore compassione e aiutami. Non andare cercando in me per aiutarmi né virtù né meriti: io sono perduto e non merito che l'inferno. Guarda solo, ti prego, la fiducia che ho riposto in te e la volontà che ho di correggermi. Guarda quel che Gesù ha fatto e sofferto per me e poi abbandonami, se hai il coraggio di abbandonarmi. Considera tutte le pene della sua vita, il freddo che patì nella stalla, la fuga in Egitto, il sangue che sparse, la povertà, i suoi sudori, le sue tristezze, la morte che sopportò per amor mio alla tua presenza e per amore di Gesù impegnati a salvarmi. Madre mia, non voglio né posso temere che tu mi scacci, ora che ricorro a te e ti chiedo aiuto. Se temessi questo, recherei offesa alla tua misericordia che va cercando gli sventurati per soccorrerli. Signora, non negare la tua pietà a chi Gesù non ha negato il suo sangue. Ma i meriti di questo sangue non si applicheranno a me se tu non mi raccomandi a Dio. Da te spero la mia salvezza. Non ti chiedo ricchezze né onori o altri beni sulla terra; ti chiedo la grazia di Dio, l'amore verso tuo Figlio, l'adempimento della sua volontà, il paradiso per amarlo in eterno. E possibile che tu non mi esaudisca? No, tu gia mi esaudisci, come spero; già preghi per me, gia mi procuri le grazie richieste, già mi accetti sotto la tua protezione. Madre mia, non mi lasciare; continua, continua a pregare per me finché non mi vedrai salvo in cielo ai tuoi piedi a benedirti e ringraziarti in eterno. Amen.« Cominci la Chiesa vita nuova! »
Beata Alexandrina Maria da Costa
... Veglio quasi giorno e notte; in questa veglia sono unita al Signore
e sono separata dal Signore. Prego, ed è come se non pregassi. Gli
offro il mio oscuro carcere e sento di farlo invano. Chi ha compassione
di me? Io grido nel più profondo abisso delle tenebre... questo grido
non sale, resta immerso nel dolore infinito in cui sono immersa
anch'io. Vorrei dire tanto e non posso... Ho la rassegnazione. Dio sia
benedetto! La mia povera natura non ne può più, ma la volontà,
nell'intimo, non guarda alle lacrime, sorride alla Volontà del
Signore... « Per Tuo amore, Gesù, per le anime » è la mia invocazione.
Ma non vi è Gesù, non vi sono anime né eternità. Che lotta! Non c'è
nulla e vi è tutto. Chi mi soccorre, mio Dio? Oggi sentivo la mia vita
perdersi nello spazio come aria che passa. Non avevo nulla, né per Dio
né per la terra. Ripetevo forzatamente il mio « credo » in questa vita
di incertezza. È venuto Gesù. Non L'ho veduto né L'ho sentito se non q
ando mi ha dato la goccia del suo Sangue divino: - Figlia mia,
coraggio! Io sono il tuo Padre... Di', ripeti che Gesù è triste... che
la sua Passione e Morte sono sempre rinnovate, che si vigili nella
Chiesa, che cominci la Chiesa vita nuova perché il mondo abbia nuova
vita... (diario, 18-2-1955).
... Siccome non posso di più, detto soltanto le parole di Gesù quando è
venuto al mio incontro, mentre, disanimata, ripetevo il mio « credo
»... - Riposa e prendi coraggio! Credi, sono Gesù, il Gesù che ti ha
scelta per la più alta e sublime missione, anche per la più ardua e
dolorosa: missione soltanto di dolore e di spine, di sofferenza
inaudita...
Sono le anime la maggior ansia di Gesù... Sono mie, le voglio per Me.
Mi costarono il Sangue... La tua missione sulla terra sta per terminare
ma in cielo mostrerai agli uomini, a coloro che non hanno voluto la mia
luce, quanto sei stata potente sulla terra... Sempre eroica nella tua
sofferenza, non hai mai detto un « no ». Il tuo « sì » a Gesù è sempre
stato pronto. Anche Gesù in cielo sarà sempre pronto a dirti: « Manda
sulla terra tutte le benedizioni e grazie; concedi alle anime quanto ti
chiederanno in mio nome, in nome della Mia Madre benedetta, in nome del
tuo martirio ». (diario, 25-2-1955).