Liturgia delle Ore - Letture
Sabato della 6° settimana del tempo ordinario (Cattedra di San Pietro)
Vangelo secondo Luca 7
1Quando ebbe terminato di rivolgere tutte queste parole al popolo che stava in ascolto, entrò in Cafàrnao.2Il servo di un centurione era ammalato e stava per morire. Il centurione l'aveva molto caro.3Perciò, avendo udito parlare di Gesù, gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo.4Costoro giunti da Gesù lo pregavano con insistenza: "Egli merita che tu gli faccia questa grazia, dicevano,5perché ama il nostro popolo, ed è stato lui a costruirci la sinagoga".6Gesù si incamminò con loro. Non era ormai molto distante dalla casa quando il centurione mandò alcuni amici a dirgli: "Signore, non stare a disturbarti, io non son degno che tu entri sotto il mio tetto;7per questo non mi sono neanche ritenuto degno di venire da te, ma comanda con una parola e il mio servo sarà guarito.8Anch'io infatti sono uomo sottoposto a un'autorità, e ho sotto di me dei soldati; e dico all'uno: Va' ed egli va, e a un altro: Vieni, ed egli viene, e al mio servo: Fa' questo, ed egli lo fa".9All'udire questo Gesù restò ammirato e rivolgendosi alla folla che lo seguiva disse: "Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!".10E gli inviati, quando tornarono a casa, trovarono il servo guarito.
11In seguito si recò in una città chiamata Nain e facevano la strada con lui i discepoli e grande folla.12Quando fu vicino alla porta della città, ecco che veniva portato al sepolcro un morto, figlio unico di madre vedova; e molta gente della città era con lei.13Vedendola, il Signore ne ebbe compassione e le disse: "Non piangere!".14E accostatosi toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: "Giovinetto, dico a te, alzati!".15Il morto si levò a sedere e incominciò a parlare. Ed egli lo diede alla madre.16Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio dicendo: "Un grande profeta è sorto tra noi e Dio ha visitato il suo popolo".17La fama di questi fatti si diffuse in tutta la Giudea e per tutta la regione.
18Anche Giovanni fu informato dai suoi discepoli di tutti questi avvenimenti. Giovanni chiamò due di essi19e li mandò a dire al Signore: "Sei tu colui che viene, o dobbiamo aspettare un altro?".20Venuti da lui, quegli uomini dissero: "Giovanni il Battista ci ha mandati da te per domandarti: Sei tu colui che viene o dobbiamo aspettare un altro?".21In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi.22Poi diede loro questa risposta: "Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: 'i ciechi riacquistano la vista', gli zoppi camminano, i lebbrosi vengono sanati, i sordi odono, i morti risuscitano, 'ai poveri è annunziata la buona novella'.23E beato è chiunque non sarà scandalizzato di me!".
24Quando gli inviati di Giovanni furono partiti, Gesù cominciò a dire alla folla riguardo a Giovanni: "Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna agitata dal vento?25E allora, che cosa siete andati a vedere? Un uomo avvolto in morbide vesti? Coloro che portano vesti sontuose e vivono nella lussuria stanno nei palazzi dei re.26Allora, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, e più che un profeta.27Egli è colui del quale sta scritto:
'Ecco io mando davanti a te il mio messaggero,
egli preparerà la via davanti' a te.
28Io vi dico, tra i nati di donna non c'è nessuno più grande di Giovanni, e il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui.29Tutto il popolo che lo ha ascoltato, e anche i pubblicani, hanno riconosciuto la giustizia di Dio ricevendo il battesimo di Giovanni.30Ma i farisei e i dottori della legge non facendosi battezzare da lui hanno reso vano per loro il disegno di Dio.
31A chi dunque paragonerò gli uomini di questa generazione, a chi sono simili?32Sono simili a quei bambini che stando in piazza gridano gli uni agli altri:
Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato;
vi abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!
33È venuto infatti Giovanni il Battista che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: Ha un demonio.34È venuto il Figlio dell'uomo che mangia e beve, e voi dite: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori.35Ma alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figli".
36Uno dei farisei lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola.37Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato;38e fermatasi dietro si rannicchiò piangendo ai piedi di lui e cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di olio profumato.
39A quella vista il fariseo che l'aveva invitato pensò tra sé. "Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna è colei che lo tocca: è una peccatrice".40Gesù allora gli disse: "Simone, ho una cosa da dirti". Ed egli: "Maestro, di' pure".41"Un creditore aveva due debitori: l'uno gli doveva cinquecento denari, l'altro cinquanta.42Non avendo essi da restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi dunque di loro lo amerà di più?".43Simone rispose: "Suppongo quello a cui ha condonato di più". Gli disse Gesù: "Hai giudicato bene".44E volgendosi verso la donna, disse a Simone: "Vedi questa donna? Sono entrato nella tua casa e tu non m'hai dato l'acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli.45Tu non mi hai dato un bacio, lei invece da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i piedi.46Tu non mi hai cosparso il capo di olio profumato, ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi.47Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco".48Poi disse a lei: "Ti sono perdonati i tuoi peccati".49Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: "Chi è quest'uomo che perdona anche i peccati?".50Ma egli disse alla donna: "La tua fede ti ha salvata; va' in pace!".
Secondo libro delle Cronache 26
1Tutto il popolo di Giuda prese Ozia che aveva sedici anni e lo proclamò re al posto del padre Amazia.2Egli ricostruì Elat e la ricondusse sotto il dominio di Giuda, dopo che il re si era addormentato con i suoi padri.
3Ozia aveva sedici anni quando divenne re; regnò cinquantadue anni in Gerusalemme. Sua madre, di Gerusalemme, si chiamava Iecolia.4Egli fece ciò che è retto agli occhi del Signore come aveva fatto Amazia suo padre.5Egli ricercò Dio finché visse Zaccaria, che l'aveva istruito nel timore di Dio, e finché egli ricercò il Signore, Dio lo fece prosperare.
6Uscito in guerra contro i Filistei, smantellò le mura di Gat, di Iabne e di Asdòd; costruì piazzeforti nel territorio di Asdòd e in quello dei Filistei.7Dio lo aiutò contro i Filistei, contro gli Arabi abitanti in Gur-Baal e contro i Meuniti.8Gli Ammoniti pagavano un tributo a Ozia, la cui fama giunse sino alla frontiera egiziana, perché egli era divenuto molto potente.
9Ozia costruì torri in Gerusalemme alla porta dell'Angolo e alla porta della Valle e sul Cantone e le fortificò.10Costruì anche torri nella steppa e scavò molte cisterne perché possedeva numeroso bestiame nella pianura e nell'altipiano; aveva campagnoli e vignaioli sui monti e sulle colline, perché egli amava l'agricoltura.
11Ozia possedeva un esercito agguerrito e pronto per combattere, diviso in schiere, registrate sotto la sorveglianze dello scriba Ieiel e di Maaseia, commissario agli ordini di Anania, uno degli ufficiali del re.12Tutti i capi dei casati di quei prodi ammontavano a duemilaseicento.13Da loro dipendeva un esercito di trecentosettemilacinquecento guerrieri di grande valore, pronti per aiutare il re contro il nemico.14A loro, cioè a tutto l'esercito, Ozia fornì scudi e lance, elmi, corazze, archi e pietre per le fionde.15In Gerusalemme aveva fatto costruire macchine, inventate da un esperto, che collocò sulle torri e sugli angoli per scagliare frecce e grandi pietre. La fama di Ozia giunse in regioni lontane; divenne potente perché fu molto assistito.
16Ma in seguito a tanta potenza si insuperbì il suo cuore fino a rovinarsi. Difatti si mostrò infedele al Signore suo Dio. Penetrò nel tempio per bruciare incenso sull'altare.17Dietro a lui entrò il sacerdote Azaria con ottanta sacerdoti del Signore, uomini virtuosi.18Questi si opposero al re Ozia, dicendogli: "Non tocca a te, Ozia, offrire l'incenso, ma ai sacerdoti figli di Aronne che sono stati consacrati per offrire l'incenso. Esci dal santuario, perché hai commesso un'infrazione alla legge. Non hai diritto alla gloria che viene dal Signore Dio".19Ozia, che teneva in mano il braciere per offrire l'incenso, si adirò. Mentre sfogava la sua collera contro i sacerdoti, gli spuntò la lebbra sulla fronte davanti ai sacerdoti nel tempio presso l'altare dell'incenso.20Azaria sommo sacerdote, e tutti i sacerdoti si voltarono verso di lui, che apparve con la lebbra sulla fronte. Lo fecero uscire in fretta di lì; anch'egli si precipitò per uscire, poiché il Signore l'aveva colpito.21Il re Ozia rimase lebbroso fino al giorno della morte. Egli abitò in una casa di isolamento, come lebbroso, escluso dal tempio. Suo figlio Iotam dirigeva la reggia e governava il popolo del paese.
22Le altre gesta di Ozia, le prime come le ultime, le ha descritte il profeta Isaia, figlio di Amoz.23Ozia si addormentò con i suoi padri con i quali fu sepolto nel campo presso le tombe reali, perché si diceva: "È un lebbroso". Al suo posto divenne re suo figlio Iotam.
Salmi 48
1'Cantico. Salmo. Dei figli di Core.'
2Grande è il Signore e degno di ogni lode
nella città del nostro Dio.
3Il suo monte santo, altura stupenda,
è la gioia di tutta la terra.
Il monte Sion, dimora divina,
è la città del grande Sovrano.
4Dio nei suoi baluardi
è apparso fortezza inespugnabile.
5Ecco, i re si sono alleati,
sono avanzati insieme.
6Essi hanno visto:
attoniti e presi dal panico,
sono fuggiti.
7Là sgomento li ha colti,
doglie come di partoriente,
8simile al vento orientale
che squarcia le navi di Tarsis.
9Come avevamo udito, così abbiamo visto
nella città del Signore degli eserciti,
nella città del nostro Dio;
Dio l'ha fondata per sempre.
10Ricordiamo, Dio, la tua misericordia
dentro il tuo tempio.
11Come il tuo nome, o Dio,
così la tua lode si estende
sino ai confini della terra;
è piena di giustizia la tua destra.
12Gioisca il monte di Sion,
esultino le città di Giuda
a motivo dei tuoi giudizi.
13Circondate Sion, giratele intorno,
contate le sue torri.
14Osservate i suoi baluardi,
passate in rassegna le sue fortezze,
per narrare alla generazione futura:
15Questo è il Signore, nostro Dio
in eterno, sempre:
egli è colui che ci guida.
Salmi 25
1'Di Davide'.
Alef. A te, Signore, elevo l'anima mia,
2Bet. Dio mio, in te confido: non sia confuso!
Non trionfino su di me i miei nemici!
3Ghimel. Chiunque spera in te non resti deluso,
sia confuso chi tradisce per un nulla.
4Dalet. Fammi conoscere, Signore, le tue vie,
insegnami i tuoi sentieri.
5He. Guidami nella tua verità e istruiscimi,
perché sei tu il Dio della mia salvezza,
Vau. in te ho sempre sperato.
6Zain. Ricordati, Signore, del tuo amore,
della tua fedeltà che è da sempre.
7Het. Non ricordare i peccati della mia giovinezza:
ricordati di me nella tua misericordia,
per la tua bontà, Signore.
8Tet. Buono e retto è il Signore,
la via giusta addita ai peccatori;
9Iod. guida gli umili secondo giustizia,
insegna ai poveri le sue vie.
10Caf. Tutti i sentieri del Signore sono verità e grazia
per chi osserva il suo patto e i suoi precetti.
11Lamed. Per il tuo nome, Signore,
perdona il mio peccato anche se grande.
12Mem. Chi è l'uomo che teme Dio?
Gli indica il cammino da seguire.
13Nun. Egli vivrà nella ricchezza,
la sua discendenza possederà la terra.
14Samech. Il Signore si rivela a chi lo teme,
gli fa conoscere la sua alleanza.
15Ain. Tengo i miei occhi rivolti al Signore,
perché libera dal laccio il mio piede.
16Pe. Volgiti a me e abbi misericordia,
perché sono solo ed infelice.
17Zade. Allevia le angosce del mio cuore,
liberami dagli affanni.
18Vedi la mia miseria e la mia pena
e perdona tutti i miei peccati.
19Res. Guarda i miei nemici: sono molti
e mi detestano con odio violento.
20Sin. Proteggimi, dammi salvezza;
al tuo riparo io non sia deluso.
21Tau. Mi proteggano integrità e rettitudine,
perché in te ho sperato.
22Pe. O Dio, libera Israele
da tutte le sue angosce.
Osea 2
1Il numero degli Israeliti
sarà come la sabbia del mare,
che non si può misurare né contare.
Invece di sentirsi dire:
"Non siete mio popolo",
saranno chiamati figli del Dio vivente.
2I figli di Giuda e i figli d'Israele
si riuniranno insieme,
si daranno un unico capo
e saliranno dal proprio territorio,
perché grande sarà il giorno di Izreèl!
3Dite ai vostri fratelli: "Popolo mio"
e alle vostre sorelle: "Amata".
4Accusate vostra madre, accusatela,
perché essa non è più mia moglie
e io non sono più suo marito!
Si tolga dalla faccia i segni delle sue prostituzioni
e i segni del suo adulterio dal suo petto;
5altrimenti la spoglierò tutta nuda
e la renderò come quando nacque
e la ridurrò a un deserto, come una terra arida,
e la farò morire di sete.
6I suoi figli non li amerò,
perché sono figli di prostituzione.
7La loro madre si è prostituita,
la loro genitrice si è coperta di vergogna.
Essa ha detto: "Seguirò i miei amanti,
che mi danno il mio pane e la mia acqua,
la mia lana, il mio lino,
il mio olio e le mie bevande".
8Perciò ecco, ti sbarrerò la strada di spine
e ne cingerò il recinto di barriere
e non ritroverà i suoi sentieri.
9Inseguirà i suoi amanti,
ma non li raggiungerà,
li cercherà senza trovarli.
Allora dirà: "Ritornerò al mio marito di prima
perché ero più felice di ora".
10Non capì che io le davo
grano, vino nuovo e olio
e le prodigavo l'argento e l'oro
che hanno usato per Baal.
11Perciò anch'io tornerò a riprendere
il mio grano, a suo tempo,
il mio vino nuovo nella sua stagione;
ritirerò la lana e il lino
che dovevan coprire le sue nudità.
12Scoprirò allora le sue vergogne
agli occhi dei suoi amanti
e nessuno la toglierà dalle mie mani.
13Farò cessare tutte le sue gioie,
le feste, i noviluni, i sabati, tutte le sue solennità.
14Devasterò le sue viti e i suoi fichi,
di cui essa diceva:
"Ecco il dono che mi han dato i miei amanti".
La ridurrò a una sterpaglia
e a un pascolo di animali selvatici.
15Le farò scontare i giorni dei Baal,
quando bruciava loro i profumi,
si adornava di anelli e di collane
e seguiva i suoi amanti
mentre dimenticava me!
- Oracolo del Signore.
16Perciò, ecco, la attirerò a me,
la condurrò nel deserto
e parlerò al suo cuore.
17Le renderò le sue vigne
e trasformerò la valle di Acòr
in porta di speranza.
Là canterà
come nei giorni della sua giovinezza,
come quando uscì dal paese d'Egitto.
18E avverrà in quel giorno
- oracolo del Signore -
mi chiamerai: Marito mio,
e non mi chiamerai più: Mio padrone.
19Le toglierò dalla bocca
i nomi dei Baal,
che non saranno più ricordati.
20In quel tempo farò per loro un'alleanza
con le bestie della terra
e gli uccelli del cielo
e con i rettili del suolo;
arco e spada e guerra
eliminerò dal paese;
e li farò riposare tranquilli.
21Ti farò mia sposa per sempre,
ti farò mia sposa
nella giustizia e nel diritto,
nella benevolenza e nell'amore,
22ti fidanzerò con me nella fedeltà
e tu conoscerai il Signore.
23E avverrà in quel giorno
- oracolo del Signore -
io risponderò al cielo
ed esso risponderà alla terra;
24la terra risponderà con il grano,
il vino nuovo e l'olio
e questi risponderanno a Izreèl.
25Io li seminerò di nuovo per me nel paese
e amerò Non-amata;
e a Non-mio-popolo dirò: Popolo mio,
ed egli mi dirà: Mio Dio.
Lettera agli Ebrei 4
1Dobbiamo dunque temere che, mentre ancora rimane in vigore la promessa di entrare nel suo riposo, qualcuno di voi ne sia giudicato escluso.2Poiché anche a noi, al pari di quelli, è stata annunziata una buona novella: purtroppo però ad essi la parola udita non giovò in nulla, non essendo rimasti uniti nella fede a quelli che avevano ascoltato.3Infatti noi che abbiamo creduto possiamo entrare in quel riposo, secondo ciò che egli ha detto:
'Sicché ho giurato nella mia ira:
Non entreranno nel mio riposo!'
Questo, benché le sue opere fossero compiute fin dalla fondazione del mondo.4Si dice infatti in qualche luogo a proposito del settimo giorno: 'E Dio si riposò nel settimo giorno da tutte le opere sue'.5E ancora in questo passo: 'Non entreranno nel mio riposo!'6Poiché dunque risulta che alcuni debbono ancora entrare in quel riposo e quelli che per primi ricevettero la buona novella non entrarono a causa della loro disobbedienza,7egli fissa di nuovo un giorno, 'oggi', dicendo in Davide dopo tanto tempo:
'Oggi, se udite la sua voce,
non indurite i vostri cuori!'
8Se Giosuè infatti li avesse introdotti in quel riposo, Dio non avrebbe parlato, in seguito, di un altro giorno.9È dunque riservato ancora un riposo sabatico per il popolo di Dio.10Chi è entrato infatti nel suo riposo, riposa anch'egli dalle sue opere, come Dio dalle proprie.
11Affrettiamoci dunque ad entrare in quel riposo, perché nessuno cada nello stesso tipo di disobbedienza.
12Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore.13Non v'è creatura che possa nascondersi davanti a lui, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi suoi e a lui noi dobbiamo rendere conto.
14Poiché dunque abbiamo un grande sommo sacerdote, che ha attraversato i cieli, Gesù, Figlio di Dio, manteniamo ferma la professione della nostra fede.15Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia compatire le nostre infermità, essendo stato lui stesso provato in ogni cosa, a somiglianza di noi, escluso il peccato.16Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, per ricevere misericordia e trovare grazia ed essere aiutati al momento opportuno.
Capitolo XXXII: Rinnegare se stessi e rinunciare ad ogni desiderio
Leggilo nella Biblioteca1. O figlio, se non avrai rinnegato totalmente te stesso, non potrai avere una perfetta libertà. Infatti sono come legati, tutti coloro che portano amore alle cose e a se stessi, pieni di bramosia e di curiosità, svagati, sempre in cerca di mollezze. Essi vanno spesso immaginando e raffigurando, non ciò che è di Gesù Cristo, ma ciò che è perituro; infatti ogni cosa che non è nata da Dio scomparirà.
Tieni ben ferma questa massima, breve e perfetta: tralascia ogni cosa; rinunzia alle brame e troverai la pace. Quando avrai attentamente meditato nel tuo cuore questa massima, e l'avrai messa in pratica, allora comprenderai ogni cosa. O Signore, non è, questa, una faccenda che si possa compiere in un giorno; non è un gioco da ragazzi. Che anzi in queste brevi parole si racchiude tutta la perfezione dell'uomo di fede.
2. O figlio, non devi lasciarti piegare, non devi subito abbatterti, ora che hai udito quale è la strada di chi vuole essere perfetto. Devi piuttosto sentirti spinto a cose più alte; almeno ad aspirare ad esse col desiderio. Volesse il cielo che così fosse per te; che tu giungessi a non amare più te stesso, e ad attenerti soltanto alla volontà mia e di colui che ti ho mostrato quale padre. Allora tu mi saresti assai caro e la tua vita si tramuterebbe tutta in una pace gioiosa. Ma tu hai ancora molte cose da abbandonare; e se non rinunzierai a tutte le cose e del tutto, per me, non otterrai quello che chiedi. "Il mio invito è che, per farti più ricco, tu acquisti da me l'oro colato" (Ap 3,18), vale a dire la celeste sapienza, che sovrasta tutto ciò che è basso; che tu lasci indietro e la sapienza di questo mondo ed ogni soddisfazione di se stesso ed ogni compiacimento degli uomini. Il mio invito è che tu, in luogo di ciò che è ritenuto prezioso e importante in questo mondo, acquisti una cosa disprezzante: la vera sapienza, che viene dal cielo ed appare qui disprezzata assai, piccola e quasi lasciata in oblio. Sapienza che non presume molto di sé, non ambisce ad essere magnificata quaggiù e viene lodata a parole da molti, i quali, con la loro vita, le stanno invece lontani. Eppure essa è la gemma preziosa, che i più lasciano in disparte.
Prima catechesi cristiana
Sant'Agostino - Sant'Agostino d'Ippona
Leggilo nella Biblioteca
L’occasione dello scritto.
1. 1. Mi hai chiesto, caro fratello Deogratias, di scriverti qualcosa che possa esserti utile sulla catechesi da fare a chi è nuovo nella fede. Infatti, come hai detto, spesso a Cartagine, dove sei diacono, ti sono condotte persone da iniziare in tutto e per tutto alla fede cristiana, per il fatto che hai fama d’essere un ottimo catechista, per la dottrina che metti in opera nell’esporre la fede e per il fascino che eserciti nel porgere il discorso. Ma, come hai aggiunto, da parte tua quasi sempre ti trovi in difficoltà sul come debba essere opportunamente presentato ciò che, se vi aderiamo, ci fa cristiani. Ti chiedi da dove abbia a cominciare e fin dove abbia da esser condotta l’esposizione storica; se terminata quest’ultima, dobbiamo ricorrere a qualche esortazione oppure solamente a precetti, osservando i quali chi ascolta sappia poi mantenere cristiana la propria vita e la propria professione di fede. Inoltre mi hai confidato, lamentandotene, che spesso ti è accaduto, durante un lungo discorso privo di calore, di svilirti ai tuoi occhi e di esser colto da fastidio tu stesso e tanto più coloro che con la tua parola iniziavi e gli altri che stavano ad ascoltare. Messo alle strette da tali necessità, ti sei sentito spinto a forzare il mio volere, perché in nome della carità che ti devo, di buon grado tra le mie occupazioni, ti scrivessi qualcosa sull’argomento. 1. 2. Per quanto mi compete, mi sento costretto da quella carità e da quel servizio che debbo prestare non solo a te personalmente, ma universalmente alla nostra madre Chiesa a non rifiutare in alcun modo il compito propostomi, ma anzi ad accoglierlo con volontà pronta e fedele, se tramite l’opera mia, che per la generosità del Signore nostro sono in grado di adempiere, il Signore stesso mi ordina di aiutare in qualcosa coloro che mi ha dato come fratelli. Infatti quanto più desidero ardentemente che il tesoro del Signore sia dispensato con larghezza, tanto più, se so che i miei confratelli trovano difficoltà nel dispensarlo, occorre che faccia quanto sta in me perché essi possano compiere con facilità e prontezza ciò che desiderano con diligenza e zelo.Osservazioni introduttive.
2. 3. Dunque, per venire alla tua osservazione, non vorrei che fossi turbato dal fatto che spesso ti è parso di fare un discorso trascurato e fastidioso. Infatti, può darsi che non sia parso tale a chi rivolgevi il tuo insegnamento, ma poiché tu desideravi far udire qualcosa di meglio, può darsi che ti sia parso immeritevole d’essere ascoltato da altri ciò che andavi esponendo. Del resto anche a me quasi sempre i discorsi che faccio non piacciono dal momento che è mio ardente desiderio farne altri migliori: e molte volte li gusto interiormente prima di cominciare a svilupparli con il suono delle parole; se poi mi riescono inferiori rispetto a quelli che avevo concepito dentro di me, mi rattristo perché la lingua non è in grado di corrispondere al mio sentire profondo. Vorrei infatti che chi mi ascolta vedesse con la mente ciò che io vedo; invece mi accorgo di non esprimermi in modo da riuscire nell’intento, soprattutto perché la visione pervade l’animo, per così dire, con la rapidità di un baleno, mentre l’espressione è tarda, prolissa e molto diversa; mentre questa si sviluppa, quella già si è ritirata nei suoi recessi. Tuttavia, poiché la visione della mente in modo mirabile lascia impresse nella memoria tracce pur labili, queste permangono nella durata delle sillabe; da tali tracce ricaviamo quel complesso di segni fonetici che si chiama lingua, sia essa la latina o la greca o l’ebraica o qualsivoglia altra, sia che tali segni vengano pensati sia che vengano anche vocalmente proferiti. In vero, le tracce di cui si è detto non sono né latine né greche né ebraiche e neppure appartengono ad alcun’altra gente, ma si producono nell’animo così come nel corpo si produce l’espressione del viso. Di fatto la collera è designata con un termine in latino, con un altro termine in greco e con altri termini ancora in altre lingue. Ma l’espressione del viso di un uomo adirato non è né greca né latina. Pertanto se uno dice: Iratus sum (Sono adirato), non tutti lo capiscono, ma solo i latini; al contrario, se la passione di un animo in collera si manifesta sul volto e ne cambia l’espressione, tutti si accorgono di trovarsi di fronte ad un uomo adirato. Certo, però, non è possibile con il suono prodotto dalla voce esprimere e, per così dire, porgere alla percezione di chi ascolta quelle tracce impresse nella memoria della visione intellettuale nella forma chiara e manifesta con cui le rende l’espressione del viso; le une, infatti, si trovano dentro, nell’animo, l’altra fuori, nel corpo. Per la qual cosa possiamo opinare quale sia il divario tra il suono della voce e l’impronta della visione intellettuale, dal momento che non è simile neppure all’impressione lasciata nella memoria. Per quanto ci riguarda, desiderando di solito ardentemente giovare a chi ci ascolta, vorremmo parlare secondo ciò che ci suggerisce la visione intellettuale, mentre, a causa della tensione stessa del nostro spirito non possiamo. E poiché la cosa non riesce, ci angustiamo e, nella convinzione di spenderci in un’opera vana, ci snerviamo nel disgusto e a causa di questo stesso disgusto il nostro discorso diviene più smorto ed inespressivo di quanto non fosse dal punto in cui aveva preso a disgustarci. 2. 4. Ma l’attenzione di coloro che hanno desiderio di ascoltarmi spesso mi rende manifesto che il mio parlare non è così noioso come mi pare, e, dal godimento che ne traggono, mi accorgo che vi trovano qualche utilità e con ogni cura impegno me stesso per non venir meno nell’offrire questo servizio, nel quale vedo che chi ascolta accoglie bene quel che viene presentato. Allo stesso modo anche tu per il fatto stesso che frequentemente ti sono condotte persone da iniziare alla fede, devi capire che il tuo discorso non è sgradito agli altri come è sgradito a te, né devi ritenerti inutile se non riesci a rendere come vorresti ciò che vedi con la mente, dal momento che forse neppure sei in grado di vedere come desidereresti. Chi infatti in questa vita vede se non in modo enigmatico e come per riflesso? Neanche l’amore è tanto grande da penetrare, squarciata la caligine della carne, nella serenità eterna, di dove comunque traggono luce anche le cose transeunti. Poiché d’altronde i buoni progrediscono di giorno in giorno verso la visione di un giorno che non conosce il muoversi circolare del cielo né l’irrompere della notte, che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrò in cuore di uomo, non vi è motivo per cui, nell’iniziare alla fede chi ne è lontano, il nostro discorso diminuisca per noi di valore, se non questo: che piace discernere cose inusitate ed annoia parlare delle consuete. E, inoltre, indubbiamente siamo ascoltati molto più volentieri allorché anche noi traiamo diletto dal parlare, giacché il filo del nostro eloquio vibra della gioia stessa che proviamo e riesce più facile e più gradito. Per ciò non è cosa difficile raccomandare da dove e fino a dove si debba narrare ciò che è insegnato come materia di fede; o come si debba variare la narrazione di modo che sia ora più breve, ora più lunga, ma sempre risulti compiuta e perfetta; e quando occorra valersi di quella più breve e quando di quella più lunga. In quali modi piuttosto ciò debba essere fatto perché il catechista insegni con gioia (infatti, quanto più sarà pieno di gioia tanto più riuscirà accetto presso chi lo ascolta): è questo il massimo impegno a cui occorre dedicarsi. Ed in proposito la regola è evidente e nota. Se Dio, infatti, ama chi dispensa con gioia i beni materiali, quanto più amerà chi dispensa in egual modo i beni spirituali? Quanto poi al fatto che una tale gioia sia presente al tempo opportuno, dipende dalla misericordia di Colui che la raccomanda. Tratteremo pertanto in primo luogo del metodo con cui affrontare l’esposizione storica, secondo il desiderio che hai espresso, poi dei temi relativi all’insegnare e all’esortare, infine del modo di ottenere la gioia a cui si è fatto cenno: tutto ciò seguendo l’ispirazione che Dio ci darà.Sul modo di condurre il racconto.
3. 5. L’esposizione storica è compiuta quando la catechesi comincia dal versetto: In principio Dio creò il cielo e la terra e prosegue fino al tempo presente della Chiesa. Tuttavia, non dobbiamo per questo citare a memoria, nel caso li si conosca parola per parola, tutto il Pentateuco, e tutti i libri dei Giudici, dei Regni e di Esdra, e tutto il Vangelo e gli Atti degli Apostoli; neppure dobbiamo narrare e spiegare tutto ciò che è contenuto in questi libri esponendolo con nostre parole. Il tempo non lo consente né alcuna necessità lo esige. Dobbiamo, invece, abbracciare l’insieme per sommi capi e in linea generale, in modo da scegliere gli eventi più mirabili, che si ascoltano con maggior diletto e che d’altra parte si situano nelle articolazioni cruciali della storia, non mostrandoli come manoscritti nei loro involucri, per poi sottrarli subito alla vista; al contrario conviene, indugiandovi alquanto, chiarirli e spiegarli e offrirli all’attenzione degli ascoltatori perché li considerino e se ne meraviglino. Al resto possiamo accennare con rapide battute inserendolo nel contesto. In tal modo gli elementi che vogliamo mettere soprattutto in evidenza emergono di più per la minor rilevanza degli altri; né stancamente giunge a possederli chi desideriamo stimolare con la nostra esposizione storica, né rimane confusa la mente di chi dobbiamo ammaestrare con il nostro insegnamento.Fine del precetto è la carità. La Sacra Scrittura assicura la venuta del Signore e prefigura la Chiesa futura.
3. 6. Indubbiamente in tutte le cose non solo occorre che non perdiamo di vista il fine del precetto, vale a dire la carità che sgorga da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera (ad esso dobbiamo ricondurre tutto ciò che diciamo), ma occorre pure che verso quel medesimo precetto sia avviato e diretto lo sguardo di colui che ammaestriamo con la parola. Non per altro, infatti, tutto quello che leggiamo nelle Sacre Scritture è stato scritto, prima della venuta del Signore, se non per assicurare la sua venuta e per prefigurare la Chiesa futura, cioè il popolo di Dio in mezzo alle universe genti, che è il suo corpo; popolo che unisce ed annovera tutti i santi che vissero in questo mondo anche prima dell’avvento del Signore e credettero che egli sarebbe venuto, come noi crediamo che è venuto. Difatti Giacobbe, nascendo, mise fuori dal grembo materno dapprima la mano, con cui teneva il piede del fratello già nato, poi il capo e infine necessariamente le altre membra; e nondimeno il capo supera per dignità e valore non solo le membra che lo hanno seguito, ma anche la mano stessa che nel momento della nascita l’ha preceduto; esso ha il primo posto nell’ordine della natura, benché non lo abbia avuto rispetto al tempo in cui è apparso. Allo stesso modo anche il Signore Gesù Cristo prima di apparire nella carne e in certa maniera uscire dal grembo del suo mistero, uomo dinanzi agli occhi degli uomini, mediatore fra Dio e gli uomini, lui che è sopra tutti Dio benedetto nei secoli, nei santi Patriarchi e Profeti mandò avanti una parte del suo corpo tramite cui, preannunciando la sua nascita come con la mano, tener a freno con i vincoli della legge, come con le cinque dita, il popolo che lo precedeva orgoglioso. Poiché nel corso delle cinque articolazioni decisive della storia non cessò di preannunciare e profetare la sua venuta: e in accordo a ciò, colui tramite il quale fu data la legge scrisse cinque libri e quegli uomini superbi che sentivano secondo la carne e volevano stabilire la propria giustizia non furono provveduti abbondantemente di benedizioni dalla mano aperta di Cristo, ma tenuti a bada dalla sua mano saldamente serrata, e così i loro piedi furono impediti ed essi caddero, ma noi ci siamo levati e restiamo in piedi. Dunque, benché – come ho detto – Cristo Signore abbia mandato avanti una parte del suo corpo nella figura dei santi che lo hanno preceduto rispetto al tempo della sua nascita, egli tuttavia è il capo del corpo della Chiesa; e tutti quei santi si sono uniti a quel medesimo corpo, di cui è capo, credendo in Colui che preannunciavano. L’averlo, infatti, preceduto non ha comportato la loro separazione da lui; al contrario, l’avergli reso testimonianza ha comportato un maggior legame con lui. Poiché, per quanto la mano possa essere mandata avanti rispetto al capo, tuttavia la sua articolazione sta sotto il dominio del capo. Di conseguenza tutte le cose che sono state scritte prima, sono state scritte perché ci fossero di insegnamento e hanno rappresentato figure esemplari per noi; esse accadevano a loro in modo di prefigurazione, ma sono state scritte per noi, cui è venuta incontro la fine dei tempi.Il motivo della venuta del Signore consiste nell’amore di Dio verso gli uomini.
4. 7. Ora, qual è il motivo più grande della venuta del Signore se non quello di mostrare da parte di Dio l’amore che ha per noi, raccomandandocelo sommamente? Perché mentre eravamo ancora suoi nemici, Cristo è morto per noi. E per ciò fine del precetto e pienezza della legge è la carità, così che pure noi ci amiamo l’un l’altro e, come egli ha dato la propria vita per noi, anche noi diamo la nostra per i fratelli; se un tempo si provava riluttanza ad amarlo, almeno ora non la si deve più provare nel rendere l’amore a quel Dio che per primo ci ha amati e non ha risparmiato il suo unico Figlio, ma lo ha dato per noi tutti. Non vi è infatti invito più efficace ad amare che esser primi nell’amare; e troppo duro è il cuore che, non avendo voluto spendersi nell’amare, non voglia neppure contraccambiare l’amore. Lo vediamo anche negli amori scandalosi e sordidi: chi vuol essere riamato non fa altro che manifestare e ostentare, per mezzo di ogni prova a sua disposizione, quanto ami; questi cerca di addurre come giustificazione un motivo apparentemente legittimo, per cui, in certo modo, pretende d’essere corrisposto da quel cuore che si sforza di sedurre; egli stesso si infiamma di più ardente passione quando si accorge che il cuore bramato già è arso dal medesimo fuoco. Se quindi per un verso un cuore intorpidito si desta, quando senta d’essere amato, e per altro verso un cuore già ardente di passione s’infiamma maggiormente, quando sappia d’essere riamato, è evidente che non vi è motivo più grande perché l’amore cominci o aumenti con il sapere d’essere amati, da parte di chi ancora non ama, oppure, da parte di chi ama per primo, con lo sperare di poter essere riamato o con l’averne già prova. E se ciò accade anche negli amori turpi, quanto più accade nell’amicizia! Infatti, per non scalfire l’amicizia, di che ci preoccupiamo se non di evitare che il nostro amico creda che non lo amiamo meno di quanto ci ami lui? Poiché se avesse quest’impressione, quell’amore, sulla cui base gli uomini instaurano rapporti di mutua amicizia, sarebbe in lui più freddo. E se pure quegli non è tanto inconsistente da permettere che una tale ferita smorzi in lui ogni affetto, si comporterà come uno che ama non perché ne gioisce, ma perché lo vuole. Inoltre vale la pena osservare che, quantunque i superiori vogliano essere amati dagli inferiori, dilettandosi dell’ossequio zelante di cui sono fatti oggetto, e li amino tanto più quanto più ne avvertono le manifestazioni, nondimeno un inferiore, quando si accorge di essere amato da un superiore, corrisponde con un affetto molto più grande. Di fatto l’amore è più accetto là dove non arde per l’arsura provocata dalla necessità, ma dove sgorga abbondante dalla ricchezza della benignità: giacché l’uno nasce dal bisogno, l’altro dalla benevolenza. Oltre a ciò, se l’inferiore disperava di poter essere amato dal superiore, sarà mosso ad amarlo al di là di ogni dire quando questi, di propria volontà, si sia degnato di mostrargli quanto ami lui, che mai avrebbe osato sperare un bene così grande. Ora, che cosa è più grande di Dio giudice, che cosa più privo di speranza dell’uomo peccatore? Quell’uomo che tanto più si era messo nelle mani di potenze superbe incapaci di dare felicità, per essere tutelato e soggiogato, quanto più aveva disperato che quella potenza, la quale intende esser eccelsa non per la sua malvagità, ma per la sua bontà, potesse aver cura di lui.L’intera Scrittura narra di Cristo e raccomanda l’amore.
4. 8. Se dunque Cristo è venuto perché l’uomo conoscesse quanto Dio lo ami e lo sapesse per infiammarsi d’amore verso chi per primo lo ha amato e per amare il prossimo secondo il precetto e l’esempio di lui che si è fatto prossimo dell’uomo amandolo quando non gli era vicino, ma andava errando da lui lontano; se tutta la Scrittura divina che è stata redatta prima, lo è stata per preannunciare la sua venuta se ciò che in seguito è stato tramandato per iscritto e confermato dall’autorità divina narra di Cristo e raccomanda l’amore, è evidente allora che in quei due precetti riguardanti l’amore di Dio e del prossimo si raccolgono non solo tutta la legge e i profeti (la sola Scrittura esistente quando il Signore diceva quelle cose), ma anche tutti i restanti libri delle lettere divine, composti più tardi per la salvezza degli uomini e tramandati ai posteri. Per ciò nell’Antico Testamento è adombrato il Nuovo e nel Nuovo Testamento è reso manifesto l’Antico. Conformemente al velo che oscura l’uno, gli uomini carnali che pensano alle cose della carne sono stati allora e sono ora assoggettati dal timore dei castighi. Al contrario, conformemente alla rivelazione manifestata dall’altro, gli uomini spirituali che pensano alle cose dello spirito sono stati resi liberi dal dono della carità: e quelli che a quel tempo per il loro devoto atteggiamento videro aprirsi le cose ancora occulte e quelli che ora con atteggiamento non superbo sono in ricerca perché non si chiudano di nuovo le porte. Poiché dunque nulla è più contrario alla carità dell’invidia – e madre dell’invidia è la superbia –, lo stesso Signore Gesù Cristo, Dio uomo, è segno dell’amore di Dio verso di noi e in mezzo a noi esempio dell’umiltà che l’uomo deve avere, al fine che la grande superbia che ci è propria sia sanata da un più forte e contrario rimedio: infatti grande disgrazia è un uomo superbo, ma più grande misericordia è un Dio umile. Pertanto, dopo esserti proposto un tale amore come fine a cui orientare tutto ciò che dici, esponi ogni cosa in modo che chi ti ascolta ascoltando creda, credendo speri e sperando ami.Le intenzioni dell’uomo e la misericordia di Dio: come il catechista deve avviare il suo discorso.
5. 9. Anche sulla base della severità di Dio, che incute ai cuori degli uomini un sacrosanto timore, deve essere edificata la carità. In tal modo chi gode d’essere amato da Colui che teme, avrà l’ardire di riamarlo e non avrà il coraggio di dispiacere all’amore di lui, anche potendolo fare impunemente. In vero accade molto raramente, anzi mai, che qualcuno venga con l’intenzione di diventare cristiano senza essere toccato nel profondo da un certo timore di Dio. Se infatti ha intenzione di diventare cristiano perché attende qualche vantaggio dalle persone che gli stanno intorno, alle quali ritiene altrimenti di non essere gradito, oppure perché vuol evitare danni da altre, dalle quali teme offesa o inimicizia, questi non vuole diventare veramente cristiano quanto piuttosto fingere di esserlo. Giacché la fede non è espressa da un corpo che si prostra, ma da un animo che crede. Spesso però, tramite l’opera del catechista, subentra la misericordia di Dio, cosicché il candidato, colpito dal discorso, vuol ormai diventare ciò che aveva stabilito di fingersi: quando un tale desiderio abbia preso in lui il sopravvento, allora possiamo ritenere che egli sia mosso da motivi genuini. Certo a noi rimane nascosto il momento in cui aderisca con il cuore quegli che già vediamo presente con il corpo; nondimeno dobbiamo agire con lui in modo che nel suo animo si sviluppi questo desiderio, seppure non c’è. Se poi già esiste e noi lo confermiamo con la nostra opera, non è fatica sprecata, anche se non sappiamo in quale tempo e in quale ora sia sorto. Senza dubbio è utile essere possibilmente avvertiti in precedenza, da coloro che conoscono il candidato, su quali siano le disposizioni interiori o su quali motivi lo abbiano spinto ad abbracciare la religione. E se non ci fosse persona da cui avere queste informazioni, occorre interrogare lui stesso per condurre l’inizio del nostro discorso secondo il tenore delle sue risposte. Se si è accostato con falsa intenzione, spinto dal desiderio di ottenere vantaggi umani o di evitare eventuali danni, in ogni caso ha l’intenzione di mentire; tuttavia, proprio dal fatto che mente si deve trarre lo spunto iniziale del discorso; non già per contraddire la sua menzogna, quasi tu ne fossi certo, ma, se egli dice d’essere venuto con una certa intenzione che si deve apprezzare, sia vero o falso ciò che dice, occorre approvare e lodare tuttavia quell’intenzione manifestata nella sua risposta. E ciò per far sì che egli si rallegri d’esser tale quale desidera apparire. Se poi manifesta motivi diversi da quelli che dovrebbero pervadere l’animo di chi deve essere iniziato alla fede cristiana, occorre riprenderlo con dolcezza e moderazione, come uomo privo di esperienza e di cognizioni, mettere in evidenza e raccomandare con brevità e convinzione il fine della dottrina cristiana in tutta la sua verità; e ciò senza occupare il tempo destinato all’esposizione storica e senza volerla imporre ad un animo non disposto in precedenza: bisogna che tu ti adoperi perché egli voglia quello che o per errore o per dissimulazione non voleva ancora.Ammonizioni divine e responsi più sicuri delle Scritture.
6. 10. Se poi, per caso, risponde d’essere stato indotto a diventare cristiano perché avvisato o spaventato da un segno divino, allora egli ci offre uno spunto molto favorevole per l’esordio, consistente nel porre in luce quanto grande sia l’interessamento di Dio per noi. Certamente la sua attenzione deve essere trasferita da un tal genere di ammonizioni miracolose e di sogni al terreno più solido e ai responsi più sicuri delle Scritture, così che comprenda con quanta misericordia gli sia stato dato quell’avvertimento, prima di accostarsi alle Sacre Scritture. E in ogni modo gli si deve spiegare che il Signore non lo inciterebbe e non lo incalzerebbe a diventare cristiano e ad entrare nel corpo della Chiesa, né lo ammaestrerebbe con tali segni e rivelazioni, se non avesse voluto avviarlo in modo più sicuro e certo sul cammino già predisposto nelle Sacre Scritture: ivi egli, anziché cercare miracoli visibili, si abituerà a sperare miracoli invisibili e riceverà avvertimenti non nel sonno, ma nella veglia. Per questo occorre cominciare l’esposizione storica dal punto in cui si dice che Dio creò tutti gli esseri molto buoni e proseguirla – come abbiamo già detto – fino al tempo presente della Chiesa, così da spiegare le ragioni e le cause dei singoli fatti e avvenimenti che narriamo, riferendoli in tal maniera a quel fine dell’amore, che in tutte le nostre azioni e parole dobbiamo sempre mantenere dinanzi agli occhi. Infatti, anche coloro che sono ritenuti e denominati buoni grammatici si sforzano di riferire a un qualche fine utile i racconti inventati dai poeti per il piacere di spiriti dei quali costituiscono frivolo nutrimento, benché un tale fine sia vano e avido di profano alimento. Se ciò è vero, quanto più ci conviene esser cauti perché non accada che si presti fede per vano diletto o, peggio, per dannosa passione agli avvenimenti da noi raccontati come veri, per il fatto di presentarli senza rendere conto delle loro cause. Tuttavia non dobbiamo soffermarci su tali cause in modo che, interrotto il corso dell’esposizione storica, il nostro spirito e la nostra lingua si smarriscano nell’intrico di una discussione troppo ardua; dobbiamo invece adoperarci perché la verità stessa delle motivazioni adottate risulti come il filo d’oro che lega una serie di perle, senza tuttavia turbarne la successione, per eccesso di ornamento.Sul modo di dar precetti e di fare esortazioni.
7. 11. Terminata l’esposizione storica, è necessario annunciare la speranza della resurrezione. Secondo la capacità e le forze di chi ascolta e secondo il tempo stesso a disposizione, contro il falso scherno degli infedeli, è dunque necessario trattare della resurrezione del corpo, della benignità del futuro giudizio finale verso i buoni, della sua severità verso i malvagi, della sua equità verso tutti. E, dopo aver ricordato con sentimenti di esecrazione e di orrore le pene riservate agli empi, è necessario preannunciare con animo ardente il regno dei giusti e dei fedeli e quella città superna con la sua beatitudine. Quindi è necessario ammaestrare e animare la debolezza umana contro le tentazioni e gli scandali, esistenti sia all’esterno che all’interno della Chiesa; all’esterno contro i pagani, gli ebrei e gli eretici, all’interno contro la paglia presente nell’aia del Signore. Ciò va fatto non per discutere contro ogni singola categoria di questi uomini stravolti o per confutare con adeguate argomentazioni le loro opinioni erronee, ma per dimostrare, nel breve tempo a disposizione, che così era stato predetto; e inoltre per sottolineare qual sia l’utilità delle tentazioni per la formazione dei fedeli e qual rimedio si possa cogliere nella pazienza di Dio che ha disposto di permettere tali tentazioni fino alla fine. Quando poi il candidato è ammaestrato nei confronti di quei dissennati le cui schiere riempiono materialmente le chiese, gli si deve ricordare in modo breve e conveniente i precetti di un comportamento cristiano e onesto, al fine che non si lasci adescare così facilmente dagli ubriaconi, dagli avari, dai frodatori, dai giocatori d’azzardo, dagli adulteri, dai fornicatori, dagli amanti degli spettacoli, dai propinatori di rimedi sacrileghi, dagli incantatori, dagli astrologhi, dagli indovini di qualsiasi arte vana e malefica e da altri individui dello stesso genere, e non creda di poter fare altrettanto impunemente, perché vede molti che, cristiani di nome, prediligono, operano, difendono, consigliano tali cose e inducono altri a compierle. Quale sorte attenda coloro che perseverano in un tal genere di vita e quanto debbano essere tollerati nella Chiesa stessa, dalla quale alla fine è necessario siano separati, si deve loro insegnare sulla base delle testimonianze dei libri divini. Come ugualmente si deve prevenire il candidato del fatto che egli troverà nella Chiesa molti buoni cristiani, veri cittadini della Gerusalemme celeste, se cominci egli stesso ad esser tale. Infine, occorre raccomandargli con insistenza di non riporre la propria speranza nell’uomo, poiché da parte dell’uomo non si può facilmente valutare chi sia giusto, e se pure lo si potesse, si deve essere consapevoli che i giusti non ci sono proposti ad esempio perché siamo resi giusti da loro, ma perché ci sia chiaro che, imitandoli, anche noi saremo resi giusti da Colui che tali li ha resi. Di conseguenza avverrà una cosa che è molto importante mettere in luce: quando colui che ci ascolta, anzi ascolta Dio tramite nostro, avrà cominciato a progredire nella condotta della vita e nella conoscenza della dottrina ed a percorrere alacremente la via di Cristo, non oserà attribuire a noi o a sé questo successo, ma amerà se stesso, noi e chiunque altro ami come amico in Chi e per Chi lo ha amato quando era nemico, così da farlo amico rendendolo giusto. Non credo poi che tu abbia bisogno di alcun maestro per sapere che, se il tempo a disposizione tua o dei tuoi ascoltatori è limitato, è bene che sia breve; se, al contrario, è più ampio, potrai essere più lungo nel discorso: la necessità stessa te lo suggerirà, senza necessità che alcuno intervenga.Modo di comportarsi se il precatecumeno è persona coltivata negli studi liberali.
8. 12. In particolar modo non bisogna dimenticare che, se viene da te per ricevere la catechesi una persona coltivata negli studi liberali, che già abbia preso la decisione di farsi cristiano e venga allo scopo appunto di diventarlo, è del tutto improbabile che non conosca molti brani delle nostre Scritture e delle nostre opere: essendone già a conoscenza, questi viene soltanto per prender parte ai misteri cristiani. Infatti le persone di tal genere sono solite considerare ogni cosa con cura e comunicare ed esaminare ciò che sentono nell’animo, con quanti possono, non nel momento stesso in cui divengono cristiani, ma in precedenza. Pertanto con costoro bisogna esser brevi, senza insistere in maniera fastidiosa su argomenti che già conoscono, ma accennandovi con discrezione, in modo tale da far intendere che riteniamo che essi siano già a conoscenza di questo o di quell’argomento. Con loro si può passare velocemente in rassegna tutto ciò che si dovrebbe inculcare in quanti non conoscono le cose cristiane e negli ignoranti; sicché se quell’erudito già conosce una cosa, non l’ascolti come detta da un maestro; se ne ignora qualche altra, la apprenda mentre gli si ricorda ciò che gli è già noto. E non sarà inutile domandargli per quali ragioni sia stato indotto a voler diventare cristiano. Così, se ti accorgi che è stato persuaso dalla lettura sia di libri canonici, sia di altri trattati utili, puoi cominciare col dire qualcosa riguardo ad essi, facendone le lodi conformemente alla varietà dei pregi, per l’autorità canonica e per la diligente cura posta dagli autori: col mettere in rilievo nelle Scritture soprattutto la semplicità saluberrima della loro mirabile altezza, negli altri libri l’eloquio sonante e, per così dire, maggiormente tornito, adatto – secondo l’abilità oratoria di ciascuno scrittore – agli spiriti superiori, in questo davvero inferiori. Come pure si deve far in modo che il candidato indichi quale autore abbia letto preferibilmente e quali libri gli siano stati familiari, tanto da averlo persuaso a voler far parte della Chiesa. Quando avrà risposto, allora, se quei libri ci sono noti o quanto meno se veniamo a sapere, per averlo sentito nell’ambito della Chiesa, che sono stati scritti da autori cattolici di indubbia fama, li approveremo con gioia. Se, al contrario, il candidato si è imbattuto in opere di qualche eretico e, senza sapere forse ciò che la vera fede riprova, vi ha aderito e le ritiene espressione della dottrina cattolica, occorre istruirlo con cura, adducendo l’autorità della Chiesa universale e anche quella di uomini eminenti segnalatisi in controversie e in scritti relativi alle verità della Chiesa stessa. Per quanto anche quegli autori che hanno lasciato questa vita nella fede cattolica e hanno tramandato ai posteri opere di letteratura cristiana abbiano fornito, in qualche passo dei loro scritti, ai pretestuosi e ai temerari l’occasione per ordire e far nascere una qualche eresia: e ciò avviene o perché non sono stati compresi rettamente o perché, come accade, per i limiti dell’umano ingegno, non sono stati in grado di penetrare con l’acutezza della mente le cose più recondite, essendosi allontanati dalla verità per seguire la parvenza del vero. La qual cosa non fa meraviglia, quando dagli stessi scritti canonici, dove ogni cosa è stata detta perfettamente, molti hanno fatto nascere molte dottrine perniciose che hanno spezzato l’unità della comunione; e non certo per aver interpretato qualche passo diversamente da come lo scrittore ha inteso o come il vero senso per se stesso comporta (infatti, se si trattasse unicamente di questo, chi non concederebbe volentieri perdono alla debolezza umana pronta a correggersi?), ma per aver difeso con asperrima animosità e con ostinata arroganza le loro opinioni erroneamente perverse. Al candidato che accede alla comunità del popolo cristiano non, come si dice, da ignorante, ma da persona resa colta e raffinata dallo studio delle opere di uomini dotti, nel corso di una pacata conversazione, devono essere esposte tutte queste cose e, nell’esporle, si deve assumere l’autorità di chi insegna (perché egli si guardi dagli errori di presunzione) nella misura in cui l’umiltà stessa del candidato, che lo ha indotto a voler diventare cristiano, ci sembra che ormai lo permetta. Quanto poi agli altri argomenti da esporre e da discutere secondo le regole della dottrina salvifica, quali che siano, concernenti sia la fede sia la condotta di vita sia le tentazioni, tutto deve essere ricondotto – nel modo che ho già indicato – alla via sopraeminente della carità.Se il precatecumeno è grammatico o oratore.
9. 13. Parimenti, ci sono candidati che provengono dalle più diffuse scuole dei grammatici e degli oratori; certamente non puoi enumerare costoro tra gli illetterati, ma neppure li puoi annoverare tra le persone dottissime, la cui intelligenza è adusa ad affrontare ardui problemi. Pertanto, quando costoro, che appaiono eccellere sugli altri uomini nell’arte oratoria, si presentano per diventare cristiani, si deve impartire loro con più forza che alle persone illetterate questo caloroso avvertimento: che apprendano, rivestiti d’umiltà cristiana, a non disprezzare quanti essi hanno visto evitare gli errori della vita più che quelli del discorso; e che non osino paragonare alla purezza di cuore quell’esercizio della lingua, che erano soliti tenere in maggior considerazione. Inoltre è necessario ammaestrare costoro a comprendere principalmente le Scritture divine, in modo che non ne spregino l’eloquio sostanzioso, con la scusa che sono prive di enfasi, né credano che le parole e le azioni degli uomini che si leggono nei Libri sacri, avvolte e coperte come sono da rivestimenti carnali, per venir comprese non debbano essere spiegate e interpretate, ma intese così nel loro senso letterale. Riguardo poi all’utilità stessa del significato recondito – da cui viene anche il nome di mysteria –, quale sia l’efficacia dell’oscurità degli enigmi nell’accrescere l’amore per la verità e nel dissipare il torpore derivante dalla noia è l’esperienza diretta con tali persone a dimostrarlo, quando qualche particolare che, proposto in maniera evidente, non li colpiva, li scuote attraverso la spiegazione del suo senso allegorico. Infatti a costoro giova massimamente sapere che i pensieri sono da anteporre alle parole, come l’anima è da anteporre al corpo. Da ciò consegue che si deve preferire ascoltare i discorsi più veri che eloquenti, così come si deve preferire avere amici più saggi che belli di aspetto. Sappiano pure che non giunge alle orecchie di Dio nessun’altra voce se non il sentimento profondo del cuore. Così dunque non rideranno se per caso abbiano sentito qualche responsabile e ministro della Chiesa invocare Dio, usando barbarismi e solecismi, o non comprendere il significato delle parole stesse che pronunzia e separarle in modo scorretto. Non che questi errori non debbano essere corretti (sì che il popolo possa dire amen a ciò che comprende pienamente); nondimeno, devono essere tollerati in spirito di carità da chi ha imparato che, come il “ parlare in modo acconcio “ è legato nel foro al suono della voce, così nella chiesa lo è alla sincerità della preghiera. Pertanto, il discorso nel foro talvolta può forse essere definito bona dictio, mai tuttavia benedictio. Per quel che riguarda poi il sacramento al quale si apprestano a partecipare, è sufficiente per i più perspicaci sentir parlare del significato del rito; per i più lenti occorre invece condurre la spiegazione in modo più articolato e con un maggior numero di similitudini, sì che tengano nel dovuto conto ciò a cui assistono.Sul modo di ottenere la gioia. Le cause dell’insoddisfazione interiore nel catechista.
10. 14. A questo punto forse ti attendi un esempio di discorso, che ti mostri in forma concreta in che maniera si debba mettere in pratica ciò che ti ho detto. E lo farò certamente con l’aiuto del Signore, per quanto sta nelle mie capacità. Prima, però, devo parlare di quanto ho promesso, ossia del modo di ottenere la gioia. Infatti, per quel che riguarda i precetti del discorso da tenere nel catechizzare chi si presenta per diventare cristiano, ho mantenuto ciò che avevo promesso, nella misura che è parsa sufficiente. È davvero inutile che io stesso dia in questo scritto un esempio di ciò che insegno a fare. Se lo darò, dunque, sarà in sovrappiù; ma come può, in ogni modo, traboccare da me il sovrappiù prima che io abbia colmato la misura del debito? Ho sentito infatti che ti lamenti soprattutto del fatto che il tuo discorso, quando introduci un candidato alla fede cristiana, ti sembra piatto e trascurato. D’altronde so bene che ciò accade non tanto per la mancanza di argomenti da trattare, nei quali so che sei ben pronto e ferrato, né per la povertà del tuo eloquio, quanto per un’insoddisfazione interiore. Questa deriva dal motivo a cui ho fatto cenno: perché ciò che vediamo con la mente, senza l’ausilio delle parole, ci attrae maggiormente, ci avvince e non vogliamo essere portati lungi dal dissonante suono prodotto dalle parole. Scaturisce dal fatto che, se pure il discorso è brillante, preferiamo ascoltare o leggere ciò che è stato espresso in uno stile più tornito e prodotto senza nostro sforzo e preoccupazione, piuttosto che, improvvisando, dover adattare le parole alla capacità di chi ascolta, non sapendo se esse vengano in ausilio al pensiero e se siano recepite con una qualche utilità. Un altro motivo può aggiungersi, giacché proviamo fastidio nel tornare più e più volte su argomenti, a noi ben noti e ormai non necessari per progredire nel cammino, proposti a coloro che vogliono diventare cristiani: il nostro spirito, non più ai primi passi, ripercorre con scarso piacere argomentazioni tanto usuali e per così dire infantili. D’altra parte, in chi parla produce insoddisfazione anche il fatto che chi ascolta resti inerte; non certo perché sia bene per noi desiderare i consensi umani, ma perché le parole di cui siamo dispensatori sono dono di Dio. E quanto più amiamo coloro a cui ci rivolgiamo, tanto più desideriamo che sia accetto ciò che offriamo per la loro salvezza. E se la cosa non si verifica, ci rattristiamo e nel corso stesso dell’esposizione ci sentiamo scoraggiati ed abbattuti, come se ci spendessimo in un’opera vana. Talvolta poi l’insoddisfazione nasce allorché veniamo distolti da un qualche lavoro che desideravamo fare e il cui compimento ci dilettava e ci pareva maggiormente necessario, e siamo costretti, o per volere di qualcuno che non vogliamo urtare o per inevitabile richiesta di altri, a istruire con la catechesi qualche candidato. In tal modo, già contrariati, ci disponiamo ad un’occupazione che richiede una grande serenità, dispiaciuti perché non ci è concesso di mantenere l’ordine da noi desiderato nel susseguirsi dei lavori e perché non siamo in grado di far fronte a tutto. E così l’eloquio, ispirato dalla tristezza stessa, riesce meno gradevole, perché dall’aridità interiore, determinata dalla mestizia, fluisce meno copiosi. Similmente, qualche volta, mentre il dispiacere, derivante da qualche scandalo, angustia il nostro cuore, ci sentiamo dire: “Vieni e parla a questa persona che ha intenzione di farsi cristiana”. Certamente ce lo sentiamo dire da persone che ignorano quale dolore segreto bruci dentro di noi; e se non è opportuno rivelare loro il nostro stato d’animo, intraprendiamo malvolentieri quel che ci viene chiesto: allora, sì, il discorso, passato al vaglio di un cuore bruciante e torbido, riuscirà smorto e poco gradevole. Dunque, a quest’insieme di cause, quale che sia tra di esse quella che offusca la serenità del nostro animo, bisogna cercar rimedio con la grazia di Dio; di modo che si plachi quella tensione interiore e noi si possa gioiosamente esultare con spirito fervido nella tranquillità che deriva dal compimento di un’opera buona. Perché Dio ama chi dona con gioia.L’esempio datoci da Cristo.
10. 15. Se infatti siamo contrariati perché chi ci ascolta non comprende il nostro pensiero, scendendo dalla cui sommità, in una maniera o nell’altra, siamo costretti ad indugiare lungo un cammino lento fatto di sillabe scandite e ci preoccupiamo di come far uscire dalla bocca, attraverso lunghi ed intricati giri di parole, quello che la mente vede nel tempo di un respiro; e poiché troviamo che vien fuori ben diverso da come vorremmo, dispiace parlare ed è gradito tacere: riflettiamo allora a cosa ci è stato prima donato da Colui che ci ha offerto l’esempio, affinché seguissimo le sue orme. Per quanto infatti possa differire l’articolazione verbale dalla vivacità della nostra intelligenza, molto di più differisce la caducità dell’uomo dall’immutabilità di Dio. E tuttavia, pur essendo di natura divina, Cristo spogliò se stesso assumendo la condizione di servo, ecc. fino alla morte di croce. E per quale ragione, se non perché si è fatto debole coi deboli, per guadagnare i deboli? Ascolta colui che ne è divenuto imitatore e che dice in un altro passo: Se infatti siamo stati fuori di senno, era per Dio: se siamo assennati è per voi. Poiché l’amore di Cristo ci spinge, al pensiero che uno è morto per tutti. In che modo infatti sarebbe stato pronto a prodigarsi per le loro anime, se avesse avuto riluttanza a piegarsi alle loro orecchie? In ragione di questo amore, Cristo si è fatto piccolo tra noi, come una nutrice che nutre i suoi figli; giacché è forse piacevole mormorare parole tronche e spezzate se non fosse l’amore a suggerirle? E tuttavia gli uomini desiderano avere bambini con i quali far così: per una madre è persino più dolce dare al figlioletto piccoli bocconi da lei sminuzzati, piuttosto che mangiare avidamente bocconi più grandi. Neppure si dimentichi l’esempio della chioccia che copre con le delicate piume i teneri nati e chiama a sé con debole verso i pulcini pigolanti; quelli che, alteri, si sottraggono alle carezzevoli ali, diventano preda di uccelli di rapina. Se la facoltà di comprendere si diletta nel penetrare recessi del tutto inviolati, si diletti pure nel comprendere che la carità, quanto più servizievole si cala nelle umili realtà, tanto più fortificata penetra nell’intimità dell’anima, con la chiara consapevolezza di nulla chiedere a coloro a cui si rivolge, se non la loro salvezza eterna.Preferiamo leggere o ascoltare discorsi già espressi in forma compiuta piuttosto che improvvisare.
11. 16. Se invece preferiamo leggere ed ascoltare discorsi già preparati ed espressi in una forma più curata e per questo motivo proviamo fastidio ad improvvisare con esito incerto quanto diciamo secondo le circostanze, bisogna confidare in ciò: fermo restando che l’animo non si deve discostare dalla verità dei fatti, è facile che, se qualche espressione abbia urtato chi ascolta, questi dall’occasione stessa impari – allorché il pensiero sia stato compreso – quanta poca importanza abbia il dato che le parole adoperate per farlo comprendere non siano perfettamente compiute o appropriate. Se poi la limitata capacità umana abbia portato a scostarsi anche dalla verità stessa delle cose (sebbene nel catechizzare è difficile che ciò possa accadere, dal momento che bisogna mantenersi in un tracciato già battuto), tuttavia, perché non accada per caso che chi ascolta ne abbia danno, non dobbiamo vedere nell’accaduto se non che Dio ha voluto mettere alla prova la nostra capacità di sopportare la correzione con animo sereno, in modo da evitare di cadere, difendendo il nostro errore, in un errore più grande. Se poi nessuno ce lo ha fatto notare e il nostro errore è passato inosservato a noi e all’uditorio, non vi è motivo di dolersene, purché non accada di nuovo. Il più delle volte, però, passando mentalmente in rassegna quanto abbiamo detto, disapproviamo qualche parola e non sappiamo in che modo, quando è stata detta, abbia potuto essere presa per buona; quando in noi arde la carità, ci addoloriamo ancor di più se la nostra parola sia stata tranquillamente accolta, benché fosse erronea. Per questo motivo, quando si presenta l’opportunità, come abbiamo disapprovato noi stessi in silenzio, così dobbiamo preoccuparci di correggere con delicatezza anche coloro che sono caduti in qualche errore non per difetto della parola di Dio, ma certo della nostra. Se poi ci sono quelli che, maldicenti, detrattori, odiosi dinanzi a Dio, accecati da un’insana invidia si rallegrano del fatto che abbiamo sbagliato, sia questa per noi l’occasione di esercitare la pazienza insieme alla benevolenza, giacché anche la pazienza di Dio li spinge alla penitenza. Che cosa invero è più detestabile e che cosa accumula la collera per il giorno dell’ira e della rivelazione del giusto giudizio di Dio, più che il rallegrarsi del male altrui, a mala somiglianza ed imitazione del diavolo? Talvolta, benché abbiamo parlato bene e secondo verità, un qualche argomento o non viene compreso o per la sua stessa novità, contraria all’opinione familiare di un inveterato errore, scandalizza e sconcerta l’uditore mal disposto. Se il suo dissentire si sia manifestato con chiarezza e si dimostri sanabile, occorre senza alcun indugio ripararlo con abbondanza di testimonianze e di argomentazioni probanti. Se invece è celato dal silenzio, può venire in soccorso il rimedio divino. Ma se chi ascolta si ritrae e si rifiuta di essere soccorso, ci consoli l’esempio offerto dal Signore, il quale, essendosene alcuni andati via scandalizzati a causa della sua parola che era parsa dura, disse a quanti erano rimasti: Forse volete andarvene anche voi? Infatti, bisogna tenere per cosa ben ferma ed immutabile nell’animo che, trascorso il tempo opportuno, la Gerusalemme fatta prigioniera dalla Babilonia di questo mondo sarà liberata e nessuno dei suoi cittadini perirà: colui che perirà, infatti, non apparteneva ad essa. Poiché il fondamento gettato da Dio sta saldo e porta questo sigillo: Il Signore conosce i suoi. E si allontani dall’iniquità chiunque invoca il nome del Signore. Meditando ciò ed invocando nel nostro cuore il Signore, avremo meno timore del dubbio risultato del nostro discorso per le incerte reazioni di chi ascolta. E ci procurerà perfino gioia il sopportare i fastidi che comporta il compiere l’opera di carità, se, nel compierla, non cercheremo la nostra gloria. Un’opera è veramente buona quando l’intuizione di chi agisce è proiettata come un dardo dalla carità e, ritornando per così dire al luogo che le è proprio, trova nuovamente pace nella carità. Persino una lettura che ci diletta o un discorso particolarmente curato che amiamo ascoltare, tale, se lo si metta in luce, da rendere la nostra parola stanca e tediosa e da relegarla in secondo piano, dopo la nostra fatica ci troveranno più disposti a gustarli e ci risulteranno più graditi. Con maggiore fiducia pregheremo Dio che ci parli come desideriamo, se accettiamo con gioia che egli parli, per bocca nostra, come possiamo. Così avviene che per coloro che amano Dio tutto concorra al bene.Il fastidio di ripetere molte volte argomenti ben noti.
12. 17. Se poi ci infastidisce ripetere molte volte argomenti usuali e da bambini, adattiamoci a chi ci ascolta con amore fraterno, paterno e materno e, così uniti in un cuor solo, anche a noi quegli argomenti sembreranno nuovi. Infatti il sentimento di un animo capace di condividere tanto può che, quando coloro che ci ascoltano sono impressionati da noi che parliamo e noi da loro che apprendono, ci si compenetra a vicenda: di conseguenza, quelli espongono quasi per bocca nostra ciò che ascoltano, mentre noi in certo modo apprendiamo da loro ciò che insegniamo. Forse non accade solitamente che quando mostriamo a persone che mai prima li avevano visti luoghi di splendida bellezza, siti in città o in campagna, davanti ai quali solevamo passare senza sentire alcun piacere per averli già visti molte volte, il nostro diletto si rinnovi partecipando al diletto suscitato negli altri dalla novità? E ciò tanto più accade, quanto più queste persone ci sono amiche, giacché, in virtù del vincolo dell’amore, in quanto siamo in loro, in tanto sentiamo nuove anche per noi le cose vecchie. Ma, se abbiamo fatto qualche passo avanti nel contemplare le cose, non desideriamo ormai che le persone che amiamo provino gioia e meraviglia vedendo le opere compiute dalla mano dell’uomo, ma desideriamo che si elevino fino a cogliere l’arte e il progetto dell’istitutore e quindi si innalzino fino ad ammirare e lodare Dio, creatore di tutte le cose, nel quale si trova il fine sommamente fecondo dell’amore. Dunque, tanto più dobbiamo gioire quando gli uomini si presentano per imparare a conoscere Dio stesso, per il quale deve essere appresa ogni cosa da apprendere; e partecipare come uomini nuovi al loro rinnovamento, cosicché, se solitamente il nostro insegnamento è troppo freddo, diventi ardente per l’udienza insolita riservatagli dai nostri ascoltatori. A ciò si aggiunge, al fine di ottenere la gioia, la riflessione che facciamo considerando da quale errore mortale l’uomo passi alla vita della fede. E se per caso, per indicare la strada a una persona provata dallo sforzo di andare errando, ci capita di passare per vie ben conosciute con gioia benefica, con tanta maggiore prontezza e letizia dobbiamo camminare nella dottrina salvifica – anche per quelle parti che non occorre ripetere a noi stessi – allorché conduciamo per le vie della pace un’anima degna di compassione e fiaccata dagli errori di questo mondo, comandandocelo colui stesso che ci ha dato quella pace.L’impassibilità di chi ascolta scoraggia chi parla.
13. 18. Nondimeno, in vero, è certo difficile proseguire il discorso fino al termine prestabilito, quando non si vede alcun cenno di assenso da parte di chi ascolta: o perché, frenato da religioso timore, non osa manifestare verbalmente o con un gesto la sua approvazione, o perché è trattenuto dall’umana timidezza, o perché non comprende ciò che gli viene detto o lo ritiene di poco conto. Allorché, non potendo discernere da parte nostra lo stato d’animo di chi ascolta, si è nell’incertezza, bisogna allora tentare di mettere in atto con il discorso tutti i mezzi che possono servire a spronarlo e, per così dire, a farlo uscire dal suo nascondiglio. Giacché bisogna bandire con suasivo incoraggiamento l’eccessivo timore che gli impedisce di esprimere la sua opinione; mitigarne la timidezza introducendo un rapporto fraterno; cercare di rendersi conto con qualche domanda della sua capacità di capire; dargli fiducia, in modo che, qualora gli sembri di dover ribattere su qualche argomento, parli liberamente. È necessario anche chiedergli se ha già udito qualche volta ciò che gli è insegnato; e se per caso non lo interessi per il fatto che si tratta di argomenti a lui ben conosciuti e familiari. In conformità alla sua risposta, ci si deve impegnare o a parlare in modo più semplice e più chiaro; o a ribattere un’obiezione; oppure a non dilungarsi in dettagliate spiegazioni sugli argomenti che gli sono già noti, ma a riassumerli brevemente, a scegliere nei Libri Sacri alcuni passi espressi in forma allegorica, e soprattutto nella nostra stessa narrazione spiegarli e chiarirli di modo che il discorso sia reso gradevole. Se poi il candidato è troppo lento a capire, refrattario e sordo a dolcezze di tal fatta, lo si deve sopportare con benevolenza e dopo aver fatto un breve accenno agli altri argomenti, occorre insistere, in modo da suscitare timore a causa del futuro giudizio, su quei punti che sono affatto necessari, relativi all’unità della Chiesa cattolica, alle tentazioni, alla condotta cristiana; e si devono dire molte più cose a Dio per lui, che a lui di Dio.Accade che qualche ascoltatore dapprima sia attento e poi si stanchi di stare in piedi o di ascoltare. Occorre provvedere con i rimedi adatti.
13. 19. Spesso accade pure che chi inizialmente ascoltava con piacere, stanco di ascoltare o di stare in piedi, apra la bocca non per lodare, ma per sbadigliare, e dia a vedere, benché involontariamente, di voler andar via. Appena ci si accorge di ciò, è bene ravvivare la sua attenzione col dire qualcosa insaporito da una gioia composta e conveniente all’argomento trattato; o qualcosa che susciti meraviglia e stupore o commozione e pianto; e più, qualcosa che lo riguardi in prima persona, in modo che, punto sul vivo, egli ridesti il suo interesse; tuttavia la cosa non deve urtare, con qualche espressione aspra, la riservatezza di chi ascolta, ma piuttosto conquistarne il favore con il tono familiare. Altrimenti, gli si può venire in aiuto offrendogli da sedere; sebbene sarebbe senza dubbio meglio che, là dove è possibile farlo in modo agevole, ascolti stando seduto sin dall’inizio. Molto opportunamente in alcune chiese d’oltremare, non solo i vescovi parlano al popolo stando seduti, ma pure il popolo dispone di sedili; in tal modo chi è più debole, stanco di stare in piedi, non è distolto dal prestare un’attenzione che si rivela tanto salutare o non è costretto addirittura ad andarsene. E tuttavia vi è una notevole differenza se si ritiri da una grande assemblea per recuperare le forze una persona già legata dalla comunione dei sacramenti ovvero se ne vada una persona che deve ricevere l’iniziazione a tali sacramenti (il più delle volte costretto a farlo per non venir meno vinto da un mancamento fisico); infatti per pudore non dice il motivo per cui si allontana e per debolezza non è in grado di stare in piedi. Parlo per esperienza, giacché così fece un contadino, mentre lo istruivo nella catechesi; da ciò ho imparato che bisogna usare molta cautela. Chi sopporterà infatti la nostra presunzione, qualora non permettessimo che siedano davanti a noi uomini che sono nostri fratelli o, meglio ancora uomini verso i quali si deve avere una sollecitudine tanto più grande di modo che diventino nostri fratelli, mentre una donna ha potuto ascoltare, restando seduta, proprio nostro Signore, accanto al quale stanno gli angeli? Certo se il discorso che si prevede di fare è breve o se il luogo ove si parla non è adatto per potervi star seduti, si ascolti stando in piedi; ma solo nel caso in cui gli uditori siano in gran numero e non debbano essere iniziati in quell’occasione. Poiché quando vi sono una, due, o poche persone venute appositamente per diventare cristiane, è inopportuno farle stare in piedi mentre parliamo. Tuttavia, se si è già intrapreso il discorso in questa situazione, almeno quando ci si avvede dell’incomodo dell’ascoltatore, gli si deve offrire da sedere, anzi, bisogna proprio insistere perché si sieda, e gli si deve anche dire qualche parola che ne ravvivi l’attenzione e allontani dal suo animo il disagio, se mai, fattosi presente, ha cominciato a distrarlo. Quando invece non siano individuabili con chiarezza le ragioni per cui, già chiuso nel suo silenzio, il candidato rifiuti di ascoltare, gli si dica, quando si sia seduto, qualche parola contro gli insorgenti pensieri derivanti dalle occupazioni di questo mondo, e lo si faccia in tono gioioso, come già ho detto, o in tono addolorato; perché, se sono proprio le preoccupazioni legate agli affari del mondo ad occupargli la mente, queste spariscono essendo state chiamate in causa una ad una. Se invece non sono tali preoccupazioni a distrarlo, ma si tratta del fatto che il candidato si è stancato di ascoltare, per riscattare la sua attenzione dalla noia, si può dire – nel modo a cui ho fatto cenno – qualcosa di imprevisto e di fuori dal comune riguardo a quelle preoccupazioni come fossero responsabili della situazione stessa (dal momento che ne ignoriamo la causa). Ma che in proposito il nostro discorso sia breve – soprattutto perché viene ad inserirsi come digressione – per evitare che la medicina non aggravi la malattia della noia, a cui vogliamo porre rimedio. Ci si deve quindi affrettare nel dire le restanti cose e promettere e giungere a una più rapida conclusione del discorso.Il dover tralasciare un’attività per fare la catechesi, toglie in chi parla ogni piacere.
14. 20. Se poi ti ha rattristato l’aver dovuto tralasciare un’altra occupazione nella quale ti eri già impegnato ritenendola più urgente e, contrariato per questo motivo, ti dedichi alla catechesi senza il piacere di farlo, allora devi pensare (a parte il fatto che sappiamo di doverci comportare con benevolenza con gli uomini, qualunque cosa facciamo, e secondo il servizio della più pura carità; a parte questo dunque), devi pensare che non si sa che cosa sia più utile per noi compiere o che cosa sia più opportuno tralasciare o trascurare del tutto. Perché, in effetti, ignoriamo quali siano davanti a Dio i meriti degli uomini in favore dei quali ci adoperiamo, non comprendiamo che cosa ad essi giovi in un determinato momento, ma piuttosto lo supponiamo senza congettura alcuna o per congettura di esile fondamento. Per la qual cosa, appunto, dobbiamo dare un ordine alle cose da compiere secondo le nostre capacità: se le abbiamo potute condurre a termine nel modo che avevamo stabilito, rallegriamoci per il fatto che non a noi, ma a Dio è piaciuto compierle così; se poi, al contrario, interviene una qualche altra necessità a causa della quale l’ordine da noi stabilito è perturbato, pieghiamoci docilmente, senza abbatterci, in modo da far nostro l’ordine che Dio ha preferito a quello da noi concepito. Infatti è più giusto che noi seguiamo la volontà di Dio piuttosto che Dio segua la nostra. Del resto l’ordine delle cose da fare, che vogliamo mantenere secondo quanto deciso, è plausibile quando vi abbiano il primo posto le cose più importanti. Perché allora deve far male a noi uomini il fatto che il Signore Dio, tanto più potente, abbia il primo posto, fino a desiderare per amore dell’ordine da noi stabilito di essere nel disordine? Nessuno infatti dispone in miglior ordine la sua azione di colui che è più pronto a tralasciare ciò che è impedito dal potere divino piuttosto che, bramoso, eseguire ciò che ha progettato il suo umano pensiero. Poiché molti sono i pensieri nel cuore dell’uomo, ma solo il disegno del Signore rimane in eterno.L’animo del catechista, se è per qualche ragione turbato, non può tenere un discorso sereno e gioioso.
14. 21. Se però l’animo, turbato da qualche scandalo, non è in grado di proporre un discorso sereno e gioioso, è necessario avere lo stesso una grande carità verso coloro per i quali Cristo è morto, riscattandoli a prezzo del suo sangue dalla morte derivata dalle colpe del mondo; se pur siamo rattristati, l’annuncio stesso che una persona ha intenzione di diventare cristiana deve servire a consolarci e a far scomparire il nostro turbamento, così come di solito la gioia dei guadagni lenisce il dolore provocato dalle perdite. Giacché lo scandalo provocato da una persona non ci addolora se non perché riteniamo o vediamo che si perde chi dà scandalo o che, per causa sua, si perde chi è debole. Pertanto colui che si presenta per essere iniziato alla fede, mentre si spera possa progredire nel cammino intrapreso, deve cancellare il dolore provocato da colui che vien meno. Se poi si insinua il timore che il proselite possa diventare figlio della gehenna, dal momento che davanti ai nostri occhi stanno molti uomini di tal fatta, dai quali nascono quegli scandali che ci fanno soffrire, proprio quel timore non deve aver peso nel rallentare i nostri sforzi, ma piuttosto nel rinnovarli ed accrescerli; al punto da esortare il candidato che stiamo formando a guardarsi dall’imitare coloro che sono cristiani non di fatto, ma solo di nome; non bisogna che, impressionato dal loro numero, voglia seguirli oppure non voglia, per causa loro, seguire Cristo, o non voglia entrare a far parte della Chiesa di Dio ove sono costoro, oppure voglia farvi parte imitandoli.. E, io non so in che modo, nel rivolgere tali esortazioni, il discorso, che riceve alimento da un dolore presente, risulta più ardente: non solo non siamo più svogliati, ma per ciò stesso esprimiamo in modo più partecipato e vibrante ciò che, senza quel pungolo, avremmo detto con maggior freddezza e distacco. E rallegriamoci che ci sia data l’opportunità per cui un sentimento del nostro animo non passi senza portar frutto.Talvolta il discorso è reso difficile per la scontentezza causata da un nostro errore o peccato.
14. 22. Se invece siamo preda della scontentezza a causa di un nostro errore o di un nostro peccato, ricorderemo non solo che uno spirito contrito è sacrificio a Dio, ma ci rammenteremo anche del passo: Poiché come l’acqua spegne il fuoco, così l’elemosina estingue il peccato. E, ancora, del passo in cui si dice: Perché voglio la misericordia piuttosto che il sacrificio. Come dunque se fossimo in pericolo per un incendio correremmo per prima cosa in cerca dell’acqua, con cui poter spegnere l’incendio, e ringrazieremmo chi ce ne portasse dal luogo più vicino, ugualmente, se qualche fiamma di peccato si è sprigionata dal fieno delle nostre passioni e perciò siamo scossi, rallegriamoci dell’opportunità che ci viene data di fare un’opera di vera misericordia, come se ci fosse offerta la fontana da cui prender l’acqua per spegnere l’incendio che si era acceso. A meno che, per caso, non siamo tanto stolti da credere che si debba correre con più prontezza a riempire con il pane lo stomaco di un affamato che ad ammaestrare con la parola di Dio la mente di chi la gusta. A questo si aggiunga che, se il far ciò fosse di qualche utilità e il non farlo non fosse dannoso, da parte nostra disprezzeremmo sventuratamente il rimedio che ci è offerto, dinanzi al pericolo concernente non già la salvezza del prossimo, ma la nostra. Dal momento che in vero dalla bocca del Signore risuonano queste parole così minacciose: Servo malvagio ed infingardo, avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri, quale stoltezza sarebbe, dato che il nostro peccato ci angustia, voler peccare di nuovo, non consegnando il denaro del Signore a chi lo vuole e lo chiede? Dissipata la caligine della noia, con pensieri e con considerazioni di tal genere, l’attenzione è pronta ad applicarsi alla catechesi, di modo che con diletto sia accolto ciò che sollecitamente e gioiosamente prorompe dalla ricchezza feconda della carità. Cose queste che non io dico a te, ma le dice a noi tutti la carità stessa, effusa nei nostri cuori ad opera dello Spirito Santo, che ci è stato dato.Esempio di discorso lungo. Varietà delle circostanze e loro incidenza sul discorso. Varietà degli ascoltatori e diverso atteggiamento del catechista.
15. 23. Ma ora mi chiedi come cosa dovuta anche quello che non ti dovevo prima di prometterlo, e cioè che non mi rincresca di svolgere e presentare alla tua considerazione un modello di discorso, come se io stesso dovessi iniziare un candidato alla fede cristiana. Prima di far ciò, voglio che tu consideri una cosa: altra è l’intenzione di colui che detta pensando al futuro lettore, altra è quella di colui che parla badando all’ascoltatore che ha davanti a sé. E in quest’ultimo caso, altra è l’intenzione di colui che esorta da solo a solo, senza la presenza di nessun’altra persona che ci possa giudicare, altra è quella di chi insegna in pubblico, circondato da un uditorio che ha diverse opinioni. E, in questa situazione, una cosa è quando si insegna ad una sola persona, mentre gli altri seguono il discorso quasi per giudicare o per confermare gli argomenti che sono a loro noti; altra cosa è quando tutti insieme attendono di ascoltare ciò che stiamo per dire loro. E di nuovo, in questa circostanza, altro è quando ci si intrattiene familiarmente, per intrecciare una conversazione; altro è quando il popolo, in silenzio e in attesa, volge lo sguardo attento verso colui che da solo si accinge a parlare da una posizione preminente. Anche quando si parla così, vi è grande differenza se i presenti sono pochi o molti, colti o incolti oppure dell’una e dell’altra categoria, provenienti dalla città o dalla campagna, oppure gli uni e gli altri insieme; o un crogiuolo di persone di ogni genere. Infatti è inevitabile che i presenti influenzino in tanti modi diversi chi si appresta a parlare e a insegnare, come è pure inevitabile che il discorso pronunciato porti, in certo qual modo, impressa l’immagine dello stato d’animo di chi lo pronuncia, impressioni in modo differente gli ascoltatori per la loro stessa varietà, dal momento che essi, con la loro presenza, si influenzano vicendevolmente in maniera diversa. Ma poiché ora stiamo parlando di coloro che devono essere iniziati alla fede cristiana, ti posso dire, per mia personale esperienza, che io stesso ho un diverso atteggiamento se mi trovo davanti, per formarla con la catechesi, una persona erudita, un indolente, un concittadino, un forestiero, un ricco, un povero, un privato cittadino, una persona altolocata, che ricopre una carica pubblica, di questo o di quel popolo, di questa o quella età o sesso, proveniente da questa o quella setta, da questa o quella falsa religione del volgo. E il discorso stesso prende l’avvio, procede, termina a seconda della mia diversa impressione. Il fatto che con tutti si debba avere la medesima carità, non vuol dire che sia necessario usare con tutti il medesimo rimedio. Parimenti la carità stessa fa nascere alla vita gli uni, con gli altri si fa debole; ha cura di edificare gli uni, teme di offendere gli altri; si piega verso gli uni, si erge contro gli altri; con gli uni è acquiescente, con gli altri severa; a nessuno nemica, di tutti madre. E chi non ha sperimentato, nel medesimo spirito di carità quel che sto dicendo, ci reputa felici quando vede che godiamo di buona fama sulla bocca di molti, perché quel poco talento donatoci affascina chi ascolta: ma Dio, al cui cospetto giunge il lamento di chi è prigioniero, veda la nostra umiltà e il nostro sforzo e ci rimetta tutti i nostri peccati. Per cui, se ti è piaciuto qualcosa di noi, tanto da chiedere di darti alcuni suggerimenti per i tuoi discorsi, impareresti meglio vedendoci ed ascoltandoci quando li mettiamo in pratica, piuttosto che leggendo ciò che ora dettiamo.Modello di discorso da rivolgere a persone provenienti dalla città, e non dalla campagna. L’inizio del discorso verte sulla vera pace e felicità in questo mondo.
16. 24. Pur tuttavia, supponiamo che sia venuta da noi, con l’intenzione di diventare cristiana, una persona semplice proveniente non però dalla campagna, ma dalla città, come la maggioranza di coloro con i quali, per forza di cose, hai a che fare a Cartagine. Supponiamo ugualmente che, avendogli domandato se intende diventare cristiano in vista di qualche vantaggio nella vita presente o in vista della pace che si spera dopo questa vita, egli abbia risposto che lo desidera in vista della pace futura: costui sarebbe da noi istruito con un discorso press’a poco di questo tipo. Rendiamo grazie a Dio, fratello. Mi rallegro grandemente con te e gioisco per te, perché, in mezzo alle tempeste così grandi e pericolose di questo mondo, hai rivolto la mente a quella che è una sicurezza vera e certa. Infatti anche in questa vita gli uomini ricercano la pace e la sicurezza con grandi tribolazioni, ma, a causa delle passioni perverse, non le trovano. Essi vogliono infatti trovare pace in beni instabili e non duraturi; ma tali beni con il passare del tempo vengono sottratti e passano, quindi li tormentano con timori e angosce e non permettono loro di vivere in pace. Perché se l’uomo vuole trovare pace nelle ricchezze, diventa più arrogante che libero da affanni. Non vediamo forse quanti le abbiano perdute all’improvviso e quanti si siano essi stessi perduti per causa loro e per l’avidità di possederle e per la violenza di chi più avido gliele sottrae? E se anche le ricchezze rimanessero in possesso di un uomo per tutta la sua vita e non abbandonassero colui che le ama, sarebbe proprio lui a doverle abbandonare al momento della sua morte. Quanto a lungo può durare la vita di un uomo, quand’anche raggiunga la vecchiaia? E quando gli uomini desiderano la vecchiaia, cos’altro desiderano se non un periodo di lunga debolezza? Così pure gli onori di questo mondo, cos’altro sono se non orgoglio, vanità, rischio di perdizione? Perché così dice la Sacra Scrittura: Ogni carne è erba e la gloria dell’uomo come il fiore dell’erba. Secca l’erba, appassisce il fiore: ma la parola del Signore rimane in eterno. Per questo motivo chi desidera la vera pace e la vera felicità deve levare la sua speranza da beni perituri e transeunti e riporla nella parola del Signore, cosicché aderendo alla parola che rimane in eterno, possa anch’egli con essa rimanere in eterno.La situazione di chi cerca la pace e la gioia nella lussuria e nelle passioni suscitate dagli spettacoli.
16. 25. Vi sono pure uomini che non cercano di diventare ricchi, né intrigano per giungere ad ottenere la vana parvenza degli onori, ma vogliono trovare godimento e requie nelle taverne, nei postriboli, nei teatri e negli spettacoli frivoli, che nelle grandi città hanno gratuitamente. E, in tal modo, anche costoro o spendono nella dissolutezza le loro poche sostanze, o, dall’indigenza, arrivano poi a compiere furti, scassi e talvolta anche rapine, e a un tratto si trovano pieni di molti e grandi timori; e coloro che poco prima stavano a cantare nelle taverne, già sognano le pene del carcere. Per la passione degli spettacoli diventano simili ai demoni, incitando con le loro grida uomini che non si sono recati alcuna offesa ad uccidersi a vicenda e ad ingaggiare ostinate lotte per il desiderio di piacere a un pubblico invasato. E se si accorgono che i lottatori vanno d’accordo, allora li hanno in odio, li perseguitano, chiedono a gran voce che siano fustigati, come complici in una frode, e costringono a commettere una tale iniquità anche il giudice, lui che è là per punire le ingiustizie. Se, al contrario, sanno che essi coltivano reciproca feroce inimicizia (siano i cosiddetti “ sinti “ o gli attori e i musicisti di teatro o gli aurighi o i gladiatori, i quali ultimi, miseri, aizzano in gare e lotte, non solo di uomini contro uomini, ma anche di uomini contro belve), allora, quanto più si rendono conto che si scatenano l’uno contro l’altro tanto più si compiacciono e si dilettano. E acclamano coloro che incitano e incitano coloro che acclamano: gli stessi spettatori, parteggiando per l’uno o per l’altro, dimostrano l’uno contro l’altro d’esser pazzi più di quelli dei quali da pazzi eccitano la pazzia e di cui desiderano godersi lo spettacolo delirando.. Come può, dunque, un animo che si nutre di discordie e di lotte mantenere la sanità che deriva dalla pace? Infatti quale cibo si prende, tale stato di salute si ottiene. Infine, sebbene i piaceri smodati di qualsiasi natura, non siano veri piaceri, e per quanto l’ostentazione delle ricchezze, la vanagloria degli onori, la voragine delle taverne, i combattimenti dei teatri, le impurità delle fornicazioni, la lascivia delle terme procurino diletto, basta una febbriciola a portar via tutte queste cose ed a sottrarre a chi ancora resta in vita ogni falsa felicità. Rimane una coscienza vuota e ferita che è destinata a sperimentare come giudice Dio, non avendolo voluto come custode, e a trovare severo il Signore, avendo sdegnato di cercarlo e di amarlo come dolce padre. Tu invece, poiché cerchi la vera pace promessa ai cristiani dopo questa vita, potrai gustarne la soavità e la letizia tra le amarissime pene della vita, se avrai amato i comandamenti di Colui che l’ha promessa. Giacché ti renderai subito conto di un fatto: i frutti della giustizia sono più dolci di quelli dell’iniquità e l’uomo trae più genuino e giocondo diletto da una buona coscienza in mezzo alle sofferenze piuttosto che da una coscienza cattiva in mezzo ai piaceri. Perché tu non sei venuto a unirti alla Chiesa di Dio con l’intenzione di riceverne qualche vantaggio temporale.Alcuni aspirano a diventare cristiani per ottenere in quanto tali vantaggi materiali.
17. 26. Vi sono in verità persone che intendono diventare cristiane o per attirarsi il favore di uomini dai quali si attendono qualche vantaggio temporale o perché non vogliono dispiacere a uomini di cui hanno timore. Ma costoro non sono autentici cristiani. Anche se la Chiesa li sopporta temporaneamente, come l’aia porta la paglia fino al momento del vaglio, tuttavia, se costoro non si correggeranno e non cominceranno ad essere cristiani mirando all’eterna pace futura, alla fine saranno messi da parte. Non si illudano di poter stare sull’aia con il frumento di Dio, perché non saranno riposti insieme ad esso nel granaio, ma sono destinati al fuoco loro dovuto. Inoltre vi sono altre persone spinte a diventare cristiane da una speranza certamente migliore e che, nondimeno, corrono un non minore pericolo: esse hanno già il timor di Dio e non deridono il nome cristiano, né entrano a far parte della Chiesa di Dio con ipocrisia; tuttavia attendono la felicità in questa vita, così da essere negli affari terreni più felici di coloro che non onorano Dio. Per questo motivo, quando vedono che certi tipi scellerati ed empi primeggiano e posseggono in abbondanza la prosperità mondana e che loro, al contrario, ne godono in misura minore o l’hanno persa del tutto, ne restano turbati, come se onorassero Dio invano, e facilmente si allontanano dalla fede.Altri vogliono diventare cristiani per entrare nel regno eterno con Cristo: costoro sono realmente cristiani.
17. 27. Chi invece, a motivo della beatitudine sempiterna e della pace perpetua promessa ai santi dopo questa vita, ha intenzione di diventare cristiano, per non andare nel fuoco eterno con il diavolo, ma per entrare nel regno eterno con Cristo, questi è realmente cristiano. Guardingo in ogni tentazione, per non essere corrotto dalla prosperità, per non essere fiaccato dalle avversità, misurato e temperante nell’abbondanza dei beni terreni, forte e paziente nelle tribolazioni. Chi inoltre col progredire giunga a possedere una tale disposizione d’animo tanto da avere un amore per Dio più grande del timore della gehenna, se anche Dio gli dicesse: “ Godi per sempre dei piaceri della carne e pecca quanto puoi; non morrai, né sarai mandato nella gehenna, ma semplicemente non sarai con me “, rabbrividirebbe e si asterrebbe del tutto dal commettere peccato, non già per non incorrere in ciò che temeva, ma per non offendere Colui che egli tanto ama: Colui nel quale solo è la pace che occhio non ha visto né orecchio udito, e quella pace che non è scaturita dal cuore dell’uomo e che è stata preparata da Dio per coloro che lo amano.La pace di Dio e dei suoi santi nel settimo giorno.
17. 28. Ad essa allude la Scrittura, non tacendo che, dall’inizio del mondo quando Dio creò il cielo, la terra e tutte le cose che sono in essi, operò per sei giorni, e il settimo riposò. Egli, l’Onnipotente, di fatto avrebbe potuto creare tutto in un solo istante. E certo non aveva lavorato da doversi riposare, poiché: Egli disse e le cose furono fatte: comandò e furono create; ciò per significare che, dopo le sei età di questo mondo, nella settima età, come nel settimo giorno, egli riposerà nei suoi santi. Perché questi riposeranno in lui dopo aver compiuto ogni opera buona in cui lo hanno servito e che egli stesso ha operato in loro, egli che chiama e comanda, rimette le colpe passate e rende giusto chi prima era empio. Come, quando l’uomo opera il bene in virtù della sua grazia, si dice giustamente che è Dio ad operare, così, quando riposano in lui, giustamente si dice che è lui a riposare. Del resto, per quel che lo riguarda, egli non cerca riposo, perché non avverte fatica. Ha creato tutte le cose mediante il suo Verbo: e il suo Verbo è Cristo stesso, in cui riposano gli angeli e tutti i purissimi spiriti celesti in un santo silenzio. Ma l’uomo, caduto a causa del peccato, ha perduto la pace che aveva nella divinità del Verbo, ma l’ha riacquistata nella sua umanità. Per questo, nel tempo opportuno in cui il Verbo sapeva che occorreva accadesse, si è fatto uomo ed è nato da donna. Certo il Verbo non poteva essere contaminato dalla carne, lui che piuttosto doveva purificarla. I santi dell’evo antico conobbero e profetarono nella rivelazione dello Spirito che egli sarebbe venuto. E così furono salvati credendo che sarebbe venuto, come noi siamo fatti salvi credendo che è venuto: affinché amassimo Dio che ci ha amato a tal punto da mandare a morire, per mano di peccatori e per i peccatori, il suo unico Figlio, rivestitosi della nostra umile condizione di mortali. Infatti, da sempre fin dall’inizio dei secoli, la sublimità di questo mistero non cessa di essere prefigurata e preannunciata.La creazione del cosmo e dell’uomo.
18. 29. Perché Dio onnipotente, buono, giusto e misericordioso, che creò buone tutte le cose, le grandi e le piccole, le più elevate e le più umili; le cose visibili, come il cielo, la terra, il mare, e nel cielo il sole e la luna e gli altri astri, sulla terra poi e nel mare gli alberi e gli arbusti, gli animali di ogni specie e tutti i corpi viventi nel cielo e sulla terra; e le cose invisibili, come il soffio vitale dal quale i corpi ricevono vita e vigore; Dio creò pure l’uomo a sua immagine, affinché, come egli con la sua onnipotenza è a capo dell’intera creazione, così l’uomo, con l’intelligenza, tramite cui è in grado di conoscere e venerare anche il suo Creatore, sovrastasse tutti gli animali della terra. Poi creò la donna perché aiutasse l’uomo: non la creò in vista della concupiscenza della carne – dal momento che essi a quel tempo, prima che la mortalità, castigo derivante dal peccato, si impossessasse di loro, non avevano corpi corruttibili –; ma la creò perché l’uomo avesse gloria ogni qualvolta la precedesse nel cammino verso Dio e le si offrisse come modello nella santità e nella pietà; così come l’uomo fosse motivo di gloria per Dio, ogni qualvolta si conformasse alla sua sapienza.Il paradiso e il peccato dell’uomo.
18. 30. Pertanto, Dio li pose in un luogo di beatitudine perpetua, che la Scrittura chiama paradiso. Diede loro un comandamento: se non lo avessero trasgredito sarebbero rimasti sempre in quella immortale beatitudine; al contrario, se lo avessero trasgredito avrebbero scontato il castigo della mortalità. Dio, d’altra parte, prevedeva la loro trasgressione; nondimeno, poiché egli è Creatore e autore di ogni bene, tanto più volle creare l’uomo e la donna dal momento che creò gli animali, per riempire la terra di beni terreni. Senza dubbio l’uomo, anche se peccatore, è superiore agli animali. Ma Dio volle piuttosto dar loro un comandamento (che non avrebbero osservato) perché fossero inescusabili, quando egli avesse cominciato a punirli. Infatti qualunque cosa l’uomo faccia, trova che Dio è degno di lode nei suoi atti. Se opera rettamente lo trova degno di lode per l’equità della ricompensa; se pecca lo trova degno di lode per l’equità dei castighi; se, confessati i peccati, ritorna ad una retta condotta di vita, lo trova degno di lode per la misericordia del perdono. Perché dunque Dio non avrebbe dovuto creare l’uomo, pur prevedendo che avrebbe peccato, dal momento che egli lo avrebbe premiato se fosse stato rimasto integro, lo avrebbe sottomesso al debito ordine se fosse caduto, lo avrebbe aiutato se si fosse risollevato, egli che è sempre e dovunque degno di gloria per la sua bontà, la sua giustizia, la sua clemenza? Soprattutto Dio lo ha creato perché prevedeva che dalla progenie umana sarebbero nati pure i suoi santi: coloro che non avrebbero cercato la propria gloria, ma l’avrebbero tributata al loro Creatore e che, liberati da ogni corruzione, venerandolo, avrebbero meritato di vivere sempre e beatamente con gli angeli santi. Infatti, colui che diede agli uomini il libero arbitrio perché lo venerassero non per vincolo di servitù ma per libera volontà, lo diede anche agli angeli. Perciò l’angelo che, con gli altri spiriti suoi seguaci, a causa della sua superbia ha desistito dall’obbedienza dovuta a Dio ed è divenuto diavolo, non ha nuociuto in nulla a Dio, ma ha nuociuto a se stesso. Poiché Dio sa richiamare all’ordine le anime che lo abbandonano e dalla loro meritata sventura sa ricavare ornamento per le parti inferiori della sua creazione con leggi molto appropriate ed adatte derivanti dalla sua mirabile economia. Pertanto il diavolo non ha nuociuto in nulla a Dio, per il fatto d’esser caduto egli stesso o d’aver trascinato l’uomo alla morte; né per parte sua l’uomo ha sminuito in nulla la verità o la beatitudine del suo Creatore per aver dato volontariamente assenso alla sua donna, sedotta dal diavolo, a che si compisse ciò che Dio aveva proibito. Tutti infatti sono stati condannati dalle giustissime leggi divine, rimanendo Dio nella sua gloria attraverso l’equità della punizione, l’uomo nell’ignominia attraverso la vergogna della pena: affinché l’uomo, allontanatosi dal Creatore e vinto, fosse sottomesso al diavolo, e il diavolo fosse dato per esser vinto all’uomo che sapesse volgersi di nuovo verso il Creatore. In tal modo chi continuerà ad acconsentire al diavolo fino alla fine, andrà con lui verso il castigo eterno; chi invece si umilierà di fronte a Dio, e per sua grazia sarà in grado di vincere il diavolo, meriterà l’eterna ricompensa.Le due città.
19. 31. Non ci deve turbare neppure il fatto che molti uomini acconsentano al diavolo e pochi seguano Dio. Perché anche il frumento, in confronto alla paglia, è in quantità di molto inferiore. Ma come l’agricoltore sa cosa fare del gran mucchio di paglia, così la moltitudine dei peccatori è nulla dinanzi agli occhi di Dio che sa cosa farne, perché il governo del suo regno non venga turbato e deturpato da nessuna parte. Perciò non si deve pensare che il diavolo sia vincitore per il fatto che ha tratto a sé molti uomini, insieme ai quali potrebbe essere vinto da pochi. Pertanto, dall’inizio del genere umano fino alla fine del mondo si trovano ad esistere due città, una di ingiusti, l’altra di santi; presentemente sono mescolate quanto ai corpi, ma sono distinte quanto alle volontà di coloro che vi fanno parte; nel giorno del giudizio invece dovranno essere separate anche materialmente. Infatti tutti gli uomini, tutti gli spiriti che con vano orgoglio e con ostentata arroganza amano la grandezza e il dominio di questo mondo e cercano la propria gloria nell’assoggettare gli altri, appartengono alla cerchia di una medesima società. Anche se spesso costoro lottano l’un contro l’altro per il raggiungimento di queste cose, tuttavia sono trascinati giù nel medesimo abisso dal peso di un’ugual cupidigia, accomunati dalla somiglianza della loro condotta di vita e delle loro colpe. Al contrario, tutti gli uomini e tutti gli spiriti che con umiltà cercano la gloria di Dio, non la propria, e che lo seguono con devozione, fanno parte di una stessa società. E nondimeno Dio molto misericordioso è paziente con gli uomini empi ed offre loro l’opportunità di pentirsi e di correggersi.Il diluvio. Ciò che il diluvio rappresenta.
19. 32. Quanto poi al fatto d’aver annientato con il diluvio tutti gli uomini, eccettuato un sol giusto con i suoi, che volle salvare nell’arca, Dio certamente sapeva che essi non si sarebbero corretti. Ciò nonostante, durante i cento anni in cui l’arca fu costruita, era annunciato con tutta chiarezza che l’ira divina stava per abbattersi su di loro. E che, se fossero tornati a Dio, Dio li avrebbe risparmiati. Come risparmiò successivamente la città di Ninive che fece penitenza, allorché le fu preannunciata, per bocca del profeta, l’imminente distruzione. Così agisce Dio anche nei riguardi di coloro che egli sa che persevereranno nel male, dando loro il tempo di pentirsi, per esercitare la nostra pazienza e forgiarla sul suo esempio; donde apprendiamo con quanta tolleranza dobbiamo sopportare gli uomini malvagi, dal momento che ignoriamo come saranno in seguito: giacché Colui al quale nulla del futuro è nascosto li risparmia e permette loro di vivere. Tuttavia, anche tramite il segno del diluvio, dal quale i giusti sono stati salvati per mezzo del legno, era preannunciata la Chiesa futura, che Cristo, suo Re e Dio, con il mistero della sua croce, riparò dai flutti travolgenti di questo mondo. Dio infatti non ignorava che anche da coloro che erano stati salvati nell’arca sarebbero nati uomini malvagi, che avrebbero riempito nuovamente la faccia della terra di iniquità. Nondimeno, egli diede un esempio del giudizio futuro e con il mistero del legno preannunciò la liberazione dei giusti. Certo, anche dopo il diluvio, la malvagità non cessò di rigermogliare attraverso la superbia, la concupiscenza, le illecite scelleratezze, quando gli uomini, abbandonato il loro Creatore, si prostrarono non solo di fronte agli esseri che Dio aveva fatto, tanto da adorare al posto di Dio le sue creature, ma chinarono le loro anime anche di fronte ad opere plasmate da mano d’uomo e ad invenzioni di artefici, così che il diavolo e i demoni potessero trionfare su di loro nel modo più turpe: demoni che si rallegrano di essere adorati e venerati in tali immagini scolpite, mentre con gli errori degli uomini nutrono i propri errori.I Patriarchi e i Profeti.
19. 33. In vero neppure in quell’epoca mancarono uomini giusti, che cercavano Dio con atteggiamento devoto e vincevano la superbia del diavolo, cittadini di quella città santa salvati dall’umiltà futura di Cristo, loro Re, rivelata attraverso lo Spirito. Tra questi fu scelto Abramo, servo di Dio devoto e fedele, a cui fu rivelato il mistero del Figlio di Dio, affinché imitando la sua fede, tutti i fedeli di tutte le genti fossero chiamati suoi figli nel tempo a venire. Da lui è nato un popolo che avrebbe adorato l’unico Dio vero, che ha creato cielo e terra, mentre le altre genti servivano a simulacri e a demoni. In questo popolo con tutta evidenza è stata prefigurata la Chiesa futura: indubbiamente comprendeva una moltitudine di uomini carnali che adoravano Dio per ottenere benefici visibili; ma comprendeva pure un piccolo numero di uomini che volgeva il pensiero alla pace futura e cercava la patria celeste. A costoro era rivelata, con la profezia, la futura umiltà di Dio, del Re e Signore nostro Gesù Cristo, perché attraverso una tal fede fossero risanati da ogni superbia ed orgoglio. Di questi santi che precedettero nel tempo la nascita del Signore, non solo le parole, ma anche la vita, i matrimoni, i figli e le azioni sono stati profezia del tempo presente in cui, per la fede nella passione di Cristo, la Chiesa è adunata da tutte le genti. Tramite i santi patriarchi e profeti, al popolo carnale d’Israele, chiamato in seguito anche con il nome di popolo dei Giudei, erano amministrati benefici visibili, che esso per istinto della carne desiderava dal Signore, e castighi di pene materiali che servivano ad intimorirlo, secondo le circostanze, come conveniva alla durezza del suo cuore. Eppure anche in tutti questi eventi venivano significati i misteri spirituali riguardanti Cristo e la Chiesa, della quale anche quegli uomini santi erano membri, benché vissuti prima della nascita secondo la carne di Cristo Signore. Giacché lo stesso Figlio unigenito di Dio, Verbo del Padre, uguale e coeterno al Padre, per mezzo del quale tutte le cose sono state create, si è fatto uomo per noi, per essere capo di tutta la Chiesa come di tutto un corpo. Quando un uomo nasce succede talvolta che, nel venire alla luce, metta fuori dapprima una mano: ebbene essa è unita e coordinata a tutto quanto il corpo sotto la guida del capo. Allo stesso modo alcuni tra i patriarchi, a segno di questa realtà, sono nati mettendo fuori dapprima una mano. Così tutti i santi vissuti sulla terra prima della nascita del Signore nostro Gesù Cristo, benché siano nati prima di lui, si sono congiunti sotto la guida del capo all’intero corpo di cui egli è il capo.Mosè libera il popolo di Israele dalla schiavitù degli Egiziani attraverso il Mar Rosso. Le prefigurazioni concernenti il Cristo futuro.
20. 34. Quel popolo dunque, deportato in Egitto, divenne schiavo di un durissimo re e, ammaestrato da insopportabili fatiche, cercò in Dio il liberatore. E gli fu mandato un uomo proveniente dallo stesso popolo, il santo servo di Dio Mosè. Questi, in nome della potenza di Dio, atterrendo con grandi miracoli l’empia stirpe degli Egiziani, condusse fuori da quella terra il popolo di Dio attraverso il Mar Rosso, le cui acque, separandosi, offrirono il passaggio a coloro che le attraversavano. Gli Egiziani, al contrario, mentre li stavano inseguendo, sommersi dai flutti che ritornavano nella loro sede naturale, morirono. In questo modo, come mediante il diluvio la terra fu purificata con le acque dalla malvagità dei peccatori, che allora vennero annientati dall’inondazione, mentre i giusti scamparono alla morte mediante il legno dell’arca, così il popolo di Dio, uscendo dall’Egitto, trovò il passaggio tra le acque dalle quali furono distrutti i suoi nemici. E neppure qui mancò il segno simbolico del legno. Infatti perché si verificasse quel miracolo, Mosè percosse le acque con la verga. Ambedue i fatti sono prefigurazione del santo battesimo, per il cui mezzo i fedeli passano a nuova vita, mentre i loro peccati sono annientati e distrutti come i nemici. Più palesemente in quel popolo è stata poi prefigurata la passione di Cristo, quando gli fu ordinato di uccidere e di mangiare l’agnello e di segnare con il suo sangue gli stipiti delle porte e di celebrare questo evento ogni anno e denominarlo Pasqua del Signore. Certo la profezia molto chiaramente dice del Signore Gesù Cristo che come agnello è stato condotto per essere immolato. Con il segno della passione e della croce di Cristo tu oggi devi essere segnato sulla fronte, come su di uno stipite; e tutti i cristiani sono ugualmente segnati.Il popolo d’Israele riceve la legge scritta dal dito di Dio su tavole di pietra.
20. 35. Di là quel popolo fu condotto attraverso il deserto per quarant’anni. Ricevette anche la legge scritta dal dito di Dio, espressione con cui è significato lo Spirito Santo, come è detto molto chiaramente nel Vangelo. Dio infatti non è circoscritto da una forma corporale, e di conseguenza non si deve pensare che abbia membra e dita come le vediamo in noi. Ma poiché per l’azione dello Spirito Santo i doni di Dio sono partecipati ai santi, di modo che, pur avendo proprietà differenti, non si allontanino dalla concordia della carità; e poiché, d’altra parte, nelle dita appare in maniera evidente una certa divisione, senza però che siano separate dall’unica mano, per questa o per altra ragione lo Spirito Santo è stato chiamato “ dito di Dio “. Tuttavia non si deve pensare, quando ascoltiamo questa espressione, alla forma di un corpo umano. Il popolo giudaico dunque ricevette la legge scritta dal dito di Dio su tavole che erano di pietra, per significare la durezza del suo cuore, poiché non avrebbe osservato la legge. Desiderando dal Signore doni materiali, era dominato più dal timore carnale che dalla carità spirituale. Ora solo la carità adempie la legge. Per questo fu gravato di un gran numero di azioni rituali esteriori, perché fosse oppresso da un giogo servile nell’osservare regole concernenti i cibi, nell’offrire sacrifici di animali e in altre innumerevoli prescrizioni: azioni rituali che, nondimeno, erano prefigurazioni di realtà spirituali riguardanti il Signore Gesù e la Chiesa: allora erano compresi da pochi uomini santi come riferentisi al frutto della salvezza ed osservati secondo che conveniva a quel tempo, mentre dalla moltitudine degli uomini carnali erano solamente seguiti, non compresi.La Gerusalemme terrena figura della Gerusalemme celeste.
20. 36. Pertanto, quel popolo, attraverso molteplici e svariati segni di eventi futuri – che sarebbe lungo ricordare compiutamente e che vediamo compiersi ora nella Chiesa – fu condotto alla terra promessa ove doveva regnare temporaneamente e materialmente secondo il suo desiderio. Regno terreno che tuttavia rappresentò la figura del regno spirituale. Là fu fondata Gerusalemme, quella famosissima città di Dio che, in condizione di servitù, vale a rappresentare quella città libera chiamata celeste Gerusalemme, parola ebraica che significa “ visione di pace “. Di essa sono cittadini tutti gli uomini santificati, quelli che furono, che sono e che saranno, come pure tutti gli spiriti santificati, pure quelli che, nel più alto dei cieli, obbediscono a Dio con pia devozione e non imitano l’empia superbia del diavolo e dei suoi angeli. Di questa città è re il Signore Gesù Cristo, Verbo di Dio, che governa gli angeli sommi; Verbo che assunse la natura umana, per governare anche gli uomini, che tutti insieme regneranno con lui nella pace senza fine. Quale prefigurazione di questo Re, nel regno terreno del popolo d’Israele, si distinse grandemente il re Davide, dalla cui stirpe secondo la carne doveva discendere il Re per eccellenza, il nostro Signore Gesù Cristo, che è sopra ogni cosa Dio benedetto nei secoli. Nella terra promessa si sono compiuti molti avvenimenti quale prefigurazione di Cristo venturo e della Chiesa; avvenimenti che tu potrai imparare a conoscere a poco a poco nei Libri Sacri.La cattività in Babilonia del popolo d’Israele: essa prefigura la Chiesa di Cristo soggetta a schiavitù sotto i re di questo mondo.
21. 37. Con tutto ciò, dopo alcune generazioni, Dio mostrò un’altra figura particolarmente rispondente alla realtà che significava. Infatti la città di Gerusalemme fu resa schiava e una gran parte dei suoi cittadini fu deportata a Babilonia. Ora, come Gerusalemme simboleggia la città e la società dei santi, così Babilonia simboleggia la città e la società degli ingiusti, giacché si dice che il suo nome significhi “ confusione “. Abbiamo già parlato poc’anzi di queste due città che, dall’inizio del genere umano fino alla fine del mondo, avanzano attraverso le diverse età senza che si possa distinguerle e che dovranno essere separate nel giudizio ultimo. Che dunque quei prigionieri della città di Gerusalemme e che quel popolo, condotto a Babilonia, andassero in schiavitù fu ordinato dal Signore per bocca di Geremia, profeta di quel tempo E a Babilonia vi furono re sotto i quali essi erano in schiavitù; alcuni eventi prodigiosi, occasionati dalla loro presenza, scossero quei re di modo che conoscessero, venerassero ed ordinassero di venerare l’unico Dio vero, Creatore dell’universo. Inoltre, fu ordinato a quel popolo di pregare Dio per coloro che lo tenevano in schiavitù e di sperare la sua pace nella loro pace, sì da generare prole, edificare case, piantare giardini e vigne. Orbene, dopo settant’anni, gli è promessa la liberazione dalla prigionia. Ora, tutti questi eventi significano simbolicamente che la Chiesa di Cristo con tutti i suoi santi, che sono cittadini della Gerusalemme celeste, sarebbe stata soggetta a schiavitù sotto i re di questo mondo. Infatti l’Apostolo, nel suo insegnamento, ammonisce che ogni anima sia sottomessa alle autorità sovrane, e che sia reso tutto a tutti, a chi il tributo, il tributo, a chi le tasse, le tasse; e il resto che, fatto salvo il culto dovuto al nostro Dio, si deve rendere a chi presiede le istituzioni umane: dal momento che il Signore stesso, per offrirci l’esempio di un salutare insegnamento, non disdegnò di pagare il tributo dovuto dalla persona umana di cui si era rivestito. Per di più anche agli schiavi, divenuti cristiani e buoni fedeli, è prescritto di servire con pazienza e con fedeltà i loro padroni su questa terra; padroni che essi giudicheranno se li avranno trovati ingiusti fino alla fine; o con i quali regneranno da pari a pari se anche costoro si saranno convertiti al Dio vero. Per tutti vale però il precetto di servire le autorità umane e terrene fino a quando, dopo il tempo prestabilito, significato dai settant’anni, la Chiesa, allo stesso modo di Gerusalemme, non sia liberata dalla confusione di questo mondo, come dalla cattività babilonese. In occasione di questa cattività, anche gli stessi re di questa terra, abbandonati gli idoli in nome dei quali perseguitavano i cristiani, conobbero l’unico vero Dio e Cristo Signore e lo adorarono; e per loro l’apostolo Paolo raccomanda di pregare, anche quando perseguitassero la Chiesa. Dice infatti così: Ti scongiuro, pertanto, innanzitutto che siano fatte suppliche, preghiere, intercessioni e azioni di grazie per i re, per tutti gli uomini e per tutti coloro che sono costituiti in dignità, perché possiamo trascorrere una vita sicura e tranquilla con tutta pietà e carità. Così attraverso i re di questa terra fu concessa alla Chiesa pace, benché temporale, temporale tranquillità, per edificare in senso spirituale case, piantare giardini e vigne. Ed ecco, proprio con questo discorso, edifichiamo e piantiamo anche te. E questo accade in tutto il mondo, con la pace mantenuta dai re cristiani, secondo le parole del medesimo Apostolo: Voi siete il campo di Dio, l’edificio di Dio.La liberazione da Babilonia dei Giudei dopo settant’anni: essa preannuncia la venuta del Signore Gesù Cristo.
21. 38. E appunto, dopo i settant’anni che Geremia aveva profetato in senso simbolico per prefigurare la fine dei tempi, si cominciò a Gerusalemme la ricostruzione dell’edificio del tempio di Dio, affinché lo stesso simbolo ricevesse compimento. Ma poiché tutto avveniva in figura, la pace e la libertà restituite ai Giudei non erano stabili. Così in seguito essi furono vinti dai Romani e resi soggetti al tributo. In vero dal tempo in cui ricevettero la terra promessa e cominciarono ad avere dei re, perché non ritenessero che la promessa del Cristo liberatore si compisse in qualcuno dei loro re, in modo assai evidente, attraverso molte profezie fu preannunciato il Cristo non solo da Davide nel libro dei Salmi, ma anche da altri grandi santi e profeti, fino al tempo della cattività babilonese. E durante la stessa cattività vi furono profeti che predissero la venuta del Signore Gesù Cristo liberatore di tutti gli uomini. E dopo che, trascorsi i settant’anni, il tempio fu ricostruito, i Giudei soffrirono così grandi tribolazioni e calamità inflitte loro da re gentili, da comprendere che il liberatore non era ancora venuto. Ma non comprendevano che li avrebbe liberati spiritualmente e desideravano che venisse per liberarli in senso materiale.Le prime cinque età del mondo. La sesta età.
22. 39. Si compirono dunque le cinque età del mondo. Di queste la prima va dall’inizio del genere umano, cioè da Adamo, primo uomo creato, fino a Noè, che costruì l’arca al tempo del diluvio; la seconda va fino ad Abramo, scelto quale padre davvero di tutte le genti che avrebbero imitato la sua fede; e pure, per diretta discendenza carnale padre del futuro popolo dei Giudei, il solo che tra tutti i popoli della terra, prima della diffusione della fede cristiana tra i gentili, ha adorato l’unico Dio vero; popolo dal quale doveva venire Cristo salvatore, secondo la carne. Queste articolazioni delle due età appaiono in maniera ben visibile nei libri dell’Antico Testamento. Le articolazioni delle altre tre età sono poste in chiara luce anche dal Vangelo, laddove è ricordata la genealogia terrena del Signore Gesù Cristo: la terza età va da Abramo fino al re Davide; la quarta da Davide fino alla prigionia per la quale il popolo di Dio trasmigrò in Babilonia; la quinta età va da quella trasmigrazione fino all’avvento di nostro Signore Gesù Cristo. Dal suo avvento corre la sesta età: perché la grazia dello Spirito, che nelle età precedenti era nota all’esiguo numero dei patriarchi e dei profeti, ormai si manifestasse a tutte le genti; perché nessuno adorasse Dio se non gratuitamente, desiderando da lui non premi visibili per la propria sottomissione, non la felicità nella vita presente, ma solo la vita eterna, nella quale godere di Dio stesso; perché nel corso di questa sesta età lo spirito dell’uomo si rinnovasse ad immagine di Dio, come nel sesto giorno l’uomo è stato fatto ad immagine di Dio. È questa l’età in cui, infatti, anche la legge si adempie, per il fatto che ciò che è prescritto si compie non per desiderio di beni temporali, ma per amore di Colui che lo prescrive. Ora, chi non s’impegnerà nel rendere l’amore a Dio infinitamente giusto e misericordioso, che per primo ha amato a tal punto gli uomini del tutto ingiusti e superbi da mandare per loro il suo unico Figlio, per mezzo del quale ha creato tutte le cose, che non mutando la sua natura, ma assumendo quella umana si è fatto uomo, non solo per poter vivere con gli uomini, ma anche per poter essere ucciso per loro e da loro?La manifestazione del Vangelo. Il Signore Gesù Cristo: vita, morte e resurrezione.
22. 40. Pertanto ha reso manifesto il Nuovo Testamento della sua eredità eterna nel quale l’uomo, rinnovato per l’azione della grazia di Dio, conducesse una vita nuova, una vita cioè spirituale. Con ciò Dio ha mostrato essere invecchiato il primo Testamento, in cui il popolo carnale, agendo sotto il dominio dell’uomo vecchio –eccettuato l’esiguo numero dei patriarchi e dei profeti che giunsero alla vera conoscenza e di alcuni santi che rimasero ignoti – e vivendo secondo la carne, desiderava dal Signore Dio premi materiali e li riceveva come simbolo dei beni spirituali. Perciò Cristo Signore, fatto uomo, ebbe in spregio tutti i beni terreni, per insegnarci che si devono aver in spregio. E sopportò tutti i mali terreni, per raccomandarci che si devono sopportare, affinché non si cercasse in quelli la felicità, né si temesse in questi l’infelicità. Nato da una madre che, sebbene mai toccata da uomo, concepì e rimase vergine sempre – nel concepimento, nel parto e fino alla morte –, anche se era stata sposa di un artigiano, Cristo Signore rinunciò ad ogni orgoglio di nobiltà di sangue. Inoltre, nato nella città di Betlemme, che tra tutte le città della Giudea era così insignificante da essere chiamata villaggio – come ancor oggi –, Cristo Signore volle insegnarci che nessuno si deve gloriare dello splendore di alcuna città terrena. Si fece anche povero, lui al quale tutto appartiene e per il cui mezzo tutte le cose sono state create, perché nessuno, credendo in lui, osasse esaltarsi a motivo delle ricchezze terrene. Non volle essere fatto re dagli uomini, perché voleva mostrare la via dell’umiltà agli sventurati che la superbia aveva allontanato da lui, sebbene l’universa creazione attesti il suo regno eterno. Ebbe fame, lui che nutre ogni creatura; ebbe sete, lui per il cui mezzo è stata creata ogni bevanda; lui che è spiritualmente pane degli affamati e fonte degli assetati. Si affaticò nel camminare per le vie terrene, lui che si fece nostra via verso il cielo. Fu come muto e sordo davanti a coloro che lo insultavano, lui che fece parlare il muto ed udire il sordo. Fu legato, lui che liberò dai legami derivanti dalle infermità. Fu flagellato, lui che allontanò dai corpi degli uomini i flagelli di tutti i dolori. Fu crocifisso, lui che mise termine ai nostri tormenti, morì, lui che risuscitò i morti. Ma è anche risorto per non morire mai più, affinché non si apprendesse da lui a disprezzare la morte, come se non si dovesse mai più essere.L’ascensione del Signore. La discesa dello Spirito Santo. La nuova Legge.
23. 41. Confermati poi i suoi discepoli, dopo aver dimorato con loro per quaranta giorni, ascese al cielo davanti ai loro occhi; e, compiuti cinquanta giorni dalla resurrezione, mandò loro – come aveva promesso – lo Spirito Santo, tramite cui, diffusa la carità nei loro cuori, potessero essere anche in grado di adempiere la legge, non solo senza peso, ma con gioia; quella legge che era stata data ai Giudei in dieci comandamenti, che essi chiamano Decalogo; quella legge che, d’altra parte, si riduce a due: amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente ed amare il prossimo come noi stessi. In verità, che in questi due comandamenti si raccolgano tutta la legge e i profeti, lo ha detto il Signore stesso nel Vangelo e l’ha dimostrato con il suo esempio. E dal giorno in cui il popolo d’Israele per la prima volta celebrò a modo di figura la Pasqua, uccidendo e mangiando l’agnello, con il cui sangue furono segnati gli stipiti delle porte a tutela della sua salvezza, da quel giorno dunque, trascorsi cinquanta giorni, esso ricevette la legge scritta dal dito di Dio, espressione con la quale, l’abbiamo già detto, è significato lo Spirito Santo. Così come nel cinquantesimo giorno dopo la passione e resurrezione del Signore, che è la vera Pasqua, è stato mandato ai discepoli lo Spirito Santo stesso, che non significava più con le tavole di pietra la durezza dei loro cuori. Mentre dunque erano riuniti nel medesimo luogo, proprio in Gerusalemme, improvvisamente dal cielo si fece sentire un suono, come se avanzasse un vento impetuoso, e apparvero loro lingue divise come di fuoco, ed essi cominciarono a parlare diverse lingue, cosicché tutti quelli che erano convenuti presso di loro potevano intendere ciascuno la propria lingua. Giacché i Giudei usavano radunarsi nella città di Gerusalemme da tutte le terre per dove si fossero dispersi, e avevano imparato lingue diverse di genti diverse. A partire dal quel giorno i discepoli, annunciando Cristo con fede piena, compivano nel suo nome molti miracoli; tanto che, passando Pietro e toccando con la sua ombra un morto, questi risuscitò.La vita dei primi fedeli in Cristo. La conversione dei Giudei.
23. 42. Ma fra i Giudei, vedendo che si compivano miracoli tanto grandi nel nome di Colui che avevano crocifisso, in parte per invidia, in parte per errore, alcuni furono aizzati a perseguitare gli annunciatori di Cristo, gli apostoli; altri, al contrario, meravigliandosi assai del fatto che si compissero miracoli tanto grandi nel nome di Colui che avevano deriso pensando d’averlo sopraffatto e vinto, pentendosi, in migliaia si convertirono e credettero in lui. Non desideravano più da Dio benefici temporali e un regno terreno e non aspettavano Cristo, re loro promesso, in una prospettiva terrena, ma in una prospettiva immortale comprendevano e amavano Colui che aveva sofferto nella sua natura mortale così grandi dolori per loro e da loro stessi inflittigli, aveva perdonato i loro peccati fino a spargere il suo sangue e mostrato, con l’esempio della sua resurrezione, che dovevano sperare e desiderare da lui l’immortalità. Pertanto, mortificando i desideri terreni dell’uomo vecchio, pieni d’ardore per la novità della vita spirituale, essi vendevano tutto ciò che possedevano – come aveva raccomandato il Signore nel Vangelo – e deponevano il prezzo dei loro beni ai piedi degli apostoli, perché li distribuissero a ciascuno secondo quanto gli era necessario. E vivendo concordemente nell’amore cristiano, non rivendicavano alcuna cosa come propria, ma avevano tutto in comune ed erano un’anima sola ed un cuor solo in Dio. In seguito anch’essi subirono le persecuzioni nel proprio corpo per opera dei Giudei loro compatrioti per discendenza carnale e furono dispersi, affinché attraverso la loro dispersione Cristo fosse annunciato più largamente sulla terra e perché anch’essi imitassero la pazienza del loro Signore. Poiché Colui che, mansueto, li aveva sopportati, comandava che anche loro, divenuti mansueti, sopportassero per lui.Paolo dapprima persecutore e poi apostolo. La conversione dei Gentili. Le persecuzioni contro la Chiesa di Cristo.
23. 43. Anche l’apostolo Paolo era stato tra i persecutori dei santi e aveva infierito grandemente contro i cristiani. Ma poi, divenuto credente ed apostolo, fu mandato ad annunciare il Vangelo ai Gentili e sopportò per il nome di Cristo tribolazioni più dure di quante ne aveva procurate combattendo il nome di Cristo. Fondando Chiese fra tutte le genti là dove diffondeva il seme del Vangelo, raccomandava ardentemente che quanti provenivano dal culto degli idoli ed erano nuovi nell’adorazione dell’unico Dio, non essendo in grado di servirlo facilmente con la vendita e la distribuzione dei propri beni, facessero elemosina ai poveri fra i santi delle Chiese di Giudea che avevano creduto in Cristo. Così l’insegnamento dell’Apostolo costituì gli uni come soldati, gli altri come tributari provinciali, ponendo fra loro Cristo, quale pietra angolare, come era stato preannunziato per bocca del profeta, Cristo a cui gli uni e gli altri, come difese provenienti da diversa parte, cioè dai Giudei e dai Gentili, si unissero con carità fraterna. Ma in seguito insorsero contro la Chiesa di Cristo persecuzioni più violente e frequenti, per mano dei Gentili increduli e ogni giorno si compiva la parola del Signore che aveva predetto: Ecco, io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi.L’espansione della Chiesa tanto più grande quanto più è fecondata dal sangue dei martiri.
24. 44. Ma quella vite – come era stato profetato e dallo stesso Signore preannunciato – estendeva per tutto il mondo i suoi tralci fruttiferi, si sviluppava con tanta maggior abbondanza quanto più era irrigata dal fertile sangue dei martiri. Di fronte a coloro che innumerevoli morivano a difesa della verità della loro fede in ogni regione della terra, gli stessi re che li perseguitavano, piegata la cervice superba, cedettero e si volsero alla conoscenza e alla venerazione di Cristo. Occorreva però, come era stato predetto dal Signore più volte, che quella stessa vite fosse potata e ne venissero recisi i tralci infruttuosi, dai quali scaturirono scismi ed eresie in diversi luoghi, provocati da coloro che, sotto il nome di Cristo, cercavano non la gloria di Dio, ma la propria. Era necessario che, a causa delle avversità suscitate da costoro, la Chiesa di più in più fosse messa alla prova, la sua dottrina e la sua pazienza fossero sperimentate e rese manifeste.Il giudizio ultimo.
24. 45. Dunque tutti questi eventi, come li leggiamo predetti molto tempo prima, così ugualmente li riconosciamo avvenuti. Per i primi cristiani, non vedendoli ancora verificati, erano necessari i miracoli per credere; per noi, che li vediamo compiuti nel modo in cui li leggiamo nei Libri [sacri], dove sono stati riportati ben prima che accadessero (là venivano predette tutte le cose future che ora si vedono presenti), per noi dunque, edificati nella fede, ciò basta per credere senza alcun dubbio che anche gli eventi che restano si verificheranno, mentre siamo tribolati e perseveriamo nel signore. Nelle medesime Scritture leggiamo infatti di altre tribolazioni che ancora devono venire e dell’ultimo giorno del giudizio, quando tutti i cittadini di entrambe le città, ricuperati i loro corpi, risorgeranno e renderanno conto della loro vita davanti al tribunale di Cristo giudice. Nello splendore della sua potenza verrà Colui che prima si è degnato di venire nell’umiltà della condizione umana; e separerà tutti gli uomini pii dagli empi; non soltanto da coloro che non vollero affatto credere in lui, ma anche da coloro che credettero in lui invano e senza frutto. Agli uni darà il regno eterno insieme a lui; agli altri invece la pena eterna con il diavolo. Ma come nessuna gioia derivante dai beni temporali può in qualche misura paragonarsi al gaudio della vita eterna, che i santi riceveranno, così nessun tormento derivante dalle pene terrene può essere paragonato agli eterni tormenti riservati agli ingiusti.La fede nella resurrezione del corpo.
25. 46. Pertanto, fratello, conferma te stesso nel nome e nell’aiuto di Colui in cui credi, contro le maldicenze di coloro che deridono la nostra fede: valendosi di loro il diavolo pronuncia parole miranti a sedurre, con l’intenzione di schernire soprattutto la nostra fede nella resurrezione. Ma da te stesso, che pure sei, trai le ragioni per credere che sarai, giacché mentre prima non esistevi, ora vedi che esisti. Dove era infatti la mole del tuo corpo, la conformazione e la compagine delle membra pochi anni prima che tu nascessi o perfino prima che tu fossi concepito nel seno di tua madre? Dove era la mole e la statura del tuo corpo? Non è forse venuta alla luce dai nascosti recessi di questa natura creata, forgiata dalla mano invisibile del Signore Dio, e non è forse cresciuta attraverso regolari fasi di sviluppo proprie delle varie età fino alla presente dimensione e forma? Forse è difficile per Dio, che in un istante raduna da luoghi nascosti cumuli di nubi e copre il cielo in un batter d’occhio, rendere quale era codesta grandezza del tuo corpo, egli che è stato in grado di crearla così, quando non esisteva ancora?. Credi dunque, con una fede decisa e ferma, che tutte le cose che morendo sembrano quasi sottrarsi agli occhi degli uomini, sono salve ed integre per l’onnipotenza di Dio; egli, quando vorrà, le rigenererà senza alcun indugio o ostacolo, naturalmente solo quelle che la sua giustizia riterrà degne di essere rigenerate. Affinché gli uomini rendano conto delle loro azioni proprio nei corpi nei quali le hanno commesse. E in questi meritino o la trasformazione nell’incorruttibilità celeste, come ricompensa della loro pietà, o lo stato di corruttibilità del corpo, come castigo dei loro peccati; stato che non vien meno con la morte, ma è destinato a fornire materia a dolori eterni.L’eterna beatitudine dei santi.
25. 47. Fuggi dunque mediante una fede perseverante e una retta condotta di vita, fuggi, fratello, quei tormenti in cui né i torturatori desistono né i torturati muoiono; per questi ultimi è una morte senza fine non poter morire nei tormenti. Ed infiàmmati d’amore e di desiderio per la vita eterna dei santi, dove non sarà faticoso l’agire e il riposare non sarà inoperoso: il lodare Dio non conoscerà stanchezza né sosta; non si proverà alcuna noia nell’animo, alcuna fatica nel corpo; non si imporrà necessità alcuna né riguardante te, a cui tu desideri si provveda, né riguardante il prossimo, a cui tu debba cercare di provvedere. Dio sarà ogni delizia e pienezza della città santa, che in sapienza e beatitudine vivrà in lui e di lui. Infatti saremo resi come speriamo e desideriamo – secondo la sua promessa – uguali agli angeli di Dio e, insieme a loro, ormai per visione diretta, godremo in ugual misura di quella Trinità nella quale ora ci muoviamo per fede. Crediamo infatti a ciò che non vediamo per essere degni, per i meriti stessi della fede, di vedere poi ciò che crediamo e aderirvi. Per non proclamare più con parole della fede e in una lingua risuonante l’uguaglianza del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo e l’unità della stessa Trinità e come i Tre siano un solo Dio, ma per accogliere nel silenzio il mistero, penetrandosene, con la più pura e fervente contemplazione.Esortazione finale rivolta al precatecumeno.
25. 48. Tieni fissa nel cuore questa certezza ed invoca Dio in cui credi, perché ti protegga contro le tentazioni del diavolo. E sii guardingo, affinché quel nemico che ricerca, quale malvagissimo sollievo alla sua dannazione, altri che si dannino con lui, non venga a te di soppiatto per una via inaspettata. Poiché il diavolo osa tentare i cristiani non solo attraverso coloro che hanno in odio il loro nome, si dolgono che la terra intera ne sia stata pervasa e desiderano ancora essere schiavi di simulacri e superstizioni diaboliche; ma talvolta cerca anche di tentarli attraverso coloro che – li abbiamo menzionati poco sopra –, recisi dall’unità della Chiesa, come vite potata, sono chiamati eretici o scismatici. E qualche volta cerca pure di tentarli o di sedurli, servendosi dei Giudei. Ma soprattutto bisogna evitare che qualcuno non sia tentato e tratto in inganno da coloro che sono nell’ambito della Chiesa cattolica e che essa sopporta come paglia fino al momento del vaglio. Per questo infatti Dio è paziente nei confronti di tali persone, sia per confermare la fede e la saggezza dei suoi eletti esercitandole con l’altrui stoltezza, sia perché tra costoro molti fanno progressi sulla retta via e, deplorando lo stato delle loro anime, con grande slancio si convertono per piacere a Dio. Poiché non tutti, per la pazienza di Dio, accumulano l’ira nei loro confronti per il giorno dell’ira del giusto giudizio: al contrario una tale pazienza dell’Onnipotente conduce molti al dolore estremamente salutare della penitenza. Finché non accada ciò, viene messa alla prova attraverso di loro non solo la pazienza ma anche la misericordia di chi cammina sulla retta via. Pertanto ti capiterà di vedere non pochi ubriaconi, avari, frodatori, giocatori d’azzardo, adulteri, fornicatori, individui che si propinano rimedi sacrileghi, ed altri dediti a incantatori, astrologi e indovini di qualsiasi empia arte. Ti capiterà anche di accorgerti che, nelle festività cristiane, riempiono le chiese quelle stesse folle che riempiono anche i teatri nei giorni di festa dei pagani. E vedendole, sarai tentato di imitarle. E perché dico: “ vedrai “ ciò che ti è ben noto anche ora? Non ignori certo che molti cristiani di nome compiono tutti i misfatti a cui ho fatto cenno. E non ignori che uomini che tu sai denominarsi cristiani forse si macchiano di peccati ancor più gravi. Ma se sei venuto con l’intenzione di poter compiere tali cose quasi impunemente, ti sbagli di molto; né ti gioverà il nome di Cristo quando egli, che prima si è degnato di venirti in aiuto con grandissima misericordia, comincerà a giudicarti con grandissima severità. Egli infatti ha preannunciato la cosa, dicendo nel Vangelo: Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio. Molti mi diranno in quel giorno: Signore, Signore, abbiamo mangiato e bevuto nel tuo nome. Dunque, per tutti quelli che perseverano nel compiere tali azioni il risultato è la dannazione. Pertanto quando avrai visto che molti, non solo compiono queste opere malvage, ma anche le giustificano ed invitano a farle, tu resta saldo nella legge di Dio e non seguire il modo di pensare di costoro: giacché sarai giudicato non secondo il loro sentire, ma secondo la verità di Dio.Occorre riporre la propria speranza non nell’uomo, ma in Dio.
25. 49. Unisciti ai buoni, a coloro che tu vedi condividere con te l’amore per il tuo Re. Scoprirai infatti che ce ne sono molti, se anche tu comincerai ad esser tale. Poiché se tu agli spettacoli desideravi la compagnia e la vicinanza di coloro che con te avevano la passione per un auriga, un gladiatore o per un qualche attore, tanto più ti dovrà procurar piacere l’essere unito a coloro che con te amano Dio, di cui mai si vergognerà chi lo ama, perché non solo lui non può essere vinto, ma rende invincibili anche coloro che lo amano. Tuttavia non devi riporre la tua speranza neppure in coloro che sono buoni, che ti precedono o ti accompagnano nel cammino verso Dio, perché non devi riporla nemmeno in te stesso, per quanti progressi abbia fatto, ma devi riporla in colui che loro e te rende quali siete, giustificandovi. Di Dio infatti puoi essere sicuro, poiché non muta. Dell’uomo, al contrario, nessuno saggiamente può dirsi sicuro. Ma se dobbiamo amare coloro che non sono ancora giusti perché lo siano, quanto più ardentemente dobbiamo amare coloro che già lo sono! Ma una cosa è amare l’uomo, altra è riporre nell’uomo la propria speranza. La differenza è così grande che Dio comanda l’una e proibisce l’altra. Se poi, sopportando per il nome di Cristo insulti o tribolazioni, non sarai venuto meno alla fede, né ti sarai allontanato dalla retta via, riceverai una ricompensa più grande. Coloro che invece avranno acconsentito al diavolo in queste cose, perderanno anche la ricompensa più piccola. Ma sii umile davanti a Dio, perché non permetta che tu sia tentato oltre le tue forze.L’iniziazione del precatecumeno.
26. 50. Dopo quest’esposizione si deve chiedere al candidato se crede a quanto si è detto e se desidera conformarvi la vita. Quando avrà risposto affermativamente, senz’altro bisogna far su di lui solennemente il segno della croce e trattarlo secondo l’uso della Chiesa. Riguardo al rito di iniziazione, dopo avergli opportunamente spiegato che i segni delle realtà divine sono visibili, ma che in essi si onorano le stesse realtà invisibili, e conseguentemente che quella materia santificata dalla benedizione non deve più essere considerata come lo è nella vita ordinaria, bisogna pure dire quale significato abbiano le parole da lui ascoltate, che cosa dia loro sapore, di che quella realtà sia simbolo. Poi con l’occasione si deve ammonire il candidato perché, qualora gli capiti di ascoltare qualche espressione nelle Scritture che abbia un senso carnale, quand’anche non la comprenda, creda tuttavia che essa indica una qualche realtà spirituale relativa ai buoni e santi costumi e alla vita futura. Così in breve tempo impara che qualsiasi espressione abbia inteso dai Libri canonici non riconducibile all’amore dell’eternità, della verità, della santità e all’amore del prossimo, è da ritenersi detta o avvenuta in senso figurato; e così si sforzi di comprenderla in riferimento a quel duplice amore. Di conseguenza egli non intenderà il suo “ prossimo “ in senso carnale, ma vi includerà chiunque possa trovarsi con lui in quella città santa, sia che appaia sia che non appaia ancora appartenere ad essa. In egual modo non dispererà della correzione di ogni uomo, che egli vede vivere per merito della pazienza di Dio, non per altra ragione, come dice l’Apostolo, se non per essere condotto alla penitenza.Esempio di discorso breve.
26. 51. Se ti sembra lungo codesto esempio di discorso, con cui ho rivolto l’insegnamento catechetico ad una persona che vuole essere introdotta alla vita di fede come se fosse presente, tu puoi esporre questi argomenti in modo più breve. In ogni modo non ritengo che il discorso debba essere più lungo, benché molto dipende da che cosa suggerisca la situazione del momento e da che cosa gli ascoltatori mostrino non solo di sopportare, ma anche di desiderare. Quando però è necessario essere rapidi, bada quanto facilmente possano essere esposti tutti gli argomenti. Supponi di nuovo che si presenti una persona che desidera divenire cristiana e che, interrogata, dia la medesima risposta del candidato precedente; perché nel caso non risponda in questa maniera, gli si deve dire che così avrebbe dovuto rispondere. Bisogna poi costruire il resto del discorso nel modo seguente.La storia della salvezza da Adamo a Cristo.
26. 52. Veramente, fratello, è grande e reale la beatitudine che viene promessa ai santi nel mondo che verrà. Tutte le cose visibili, in realtà, passano e tutta la pompa di questo mondo, le voluttà e la curiosità devono perire e trascinano con sé alla rovina quelli che le amano. Volendo Dio nella sua misericordia liberare gli uomini da una tal rovina, cioè dalle pene eterne, purché non siano nemici a loro stessi e non oppongano resistenza alla misericordia del loro Creatore, mandò il suo Figlio unigenito, ossia il suo Verbo uguale a lui, per il cui mezzo ha creato tutte le cose. Ed il Verbo, conservando la sua divinità, non staccandosi dal Padre e non mutato in alcun modo, pur assumendo la natura umana, venne fra gli uomini, mostrandosi ad essi in un corpo mortale: perché come la morte entrò nel genere umano per opera di un solo uomo, che per primo fu creato, cioè Adamo – in quanto egli fu d’accordo con la propria donna, sedotta dal diavolo, per trasgredire il comandamento di Dio –, così, per opera di un solo uomo, che è anche Dio, Figlio di Dio, Gesù Cristo, cancellati tutti i peccati precedenti, tutti coloro che credono in lui potessero aver accesso alla vita eterna.Molte profezie scritturali si sono avverate.
27. 53. Infatti tutti gli eventi che tu ora vedi accadere nella Chiesa di Dio e sotto il nome di Cristo in tutto il mondo, sono stati già predetti da secoli e, come li leggiamo, così pure li vediamo realizzati: e ne siamo edificati nella fede. Un tempo avvenne un diluvio su tutta la terra, perché i peccatori fossero sterminati. E nondimeno coloro che si salvarono nell’arca indicavano il mistero della Chiesa futura, che ora naviga tra i flutti di questo mondo ed è salvata dal naufragio per mezzo del legno della croce di Cristo. È stato predetto ad Abramo, unico tra gli uomini, fedele servo di Dio, che da lui sarebbe nato un popolo che avrebbe adorato il Dio unico tra le restanti genti che veneravano gli idoli. E tutti gli eventi che furono predetti a quel popolo per il futuro si sono avverati così come furono predetti. Fu anche profetizzato che nell’ambito di quel popolo Cristo, re di tutti i santi e Dio, sarebbe nato dal seme dello stesso Abramo secondo la carne, che egli assunse, perché fossero pure figli di Abramo tutti coloro che imitassero la sua fede. E così è avvenuto: Cristo è nato da Maria Vergine, che apparteneva a quella stirpe. È stato predetto per bocca dei profeti che egli avrebbe sofferto sulla croce per opera dello stesso popolo giudaico, dalla cui stirpe proveniva quanto alla carne. E così è avvenuto. È stato predetto che egli sarebbe risorto. È risorto e, conformemente alle stesse predizioni dei profeti, è asceso al cielo e ha mandato ai suoi discepoli lo Spirito Santo. È stato predetto, non solo dai profeti, ma anche dallo stesso Signore Gesù Cristo, che la sua Chiesa, disseminata dai martirii e dalle sofferenze dei santi, si sarebbe diffusa per tutta la terra; e ciò era stato predetto in un tempo in cui ancora il nome di Cristo era sconosciuto ai Gentili e dove era conosciuto veniva deriso. Nondimeno, mentre queste profezie per la potenza dei suoi miracoli (sia quelli che egli stesso ha operato, sia quelli che ha operato per mezzo dei suoi discepoli) sono annunciate e credute, già vediamo che si è compiuto quanto è stato predetto e che gli stessi re della terra, i quali in precedenza perseguitavano i cristiani, sono ormai sottomessi al nome di Cristo. È stato pure predetto che dal seno della Chiesa di Cristo sarebbero sorti scismi ed eresie che, celandosi sotto il suo nome, dovunque possibile, avrebbero cercato la propria gloria, non quella di Cristo. E anche queste cose si sono compiute.Le profezie che restano incompiute dovranno avverarsi.
27. 54. Forse che dunque le rimanenti profezie non si avvereranno? È chiaro che come queste predizioni si sono avverate, così anche quelle si avvereranno, quali che siano le tribolazioni che i giusti dovranno ancora subire; verrà anche il giorno del giudizio, che nella resurrezione dei morti separerà tutti gli empi dai giusti e relegherà nel fuoco meritato non solo coloro che sono fuori della Chiesa, ma anche la paglia che c’è nella Chiesa, che essa deve sopportare con grandissima pazienza fino all’ultimo vaglio. Coloro poi che scherniscono la resurrezione, ritenendo che non può risorgere questa carne poiché imputridisce, nella carne risorgeranno per il castigo. E Dio mostrerà loro che chi è stato in grado di creare questi nostri corpi prima che esistessero, può in un istante ricostituirli come erano. Certo tutti i fedeli destinati a regnare con Cristo risusciteranno nel medesimo corpo, in modo da meritare di raggiungere, trasformati, l’incorruttibilità angelica, per diventare uguali agli angeli di Dio, come il Signore stesso ha promesso per innalzare lodi a lui, senza defezione e stanchezza alcuna, vivendo sempre in lui e di lui, con tale gioia e beatitudine quale non può essere né espressa né pensata dall’uomo.Esortazione finale rivolta al catecumeno.
27. 55. Pertanto, tu, credendo a queste cose, guàrdati dalle tentazioni (perché il diavolo cerca chi perisca con lui). Guàrdati perché quel nemico non ti seduca non solo attraverso coloro che sono fuori della Chiesa, siano pagani o Giudei o eretici, ma anche perché tu non voglia imitare coloro che, in seno alla stessa Chiesa cattolica, abbia visto vivere male o indulgere senza ritegno ai piaceri del ventre e della gola o essere impudichi o dediti alle vane ed illecite curiosità degli spettacoli o dei rimedi sacrileghi o delle diaboliche arti divinatorie o vivere nel fasto e nella vanagloria propri dell’avarizia e della superbia o avere una condotta di vita che la legge condanna e punisce. Unisciti piuttosto ai buoni che troverai facilmente se anche tu sarai tale, cosicché insieme possiate adorare ed amare Dio con cuore disinteressato. Poiché egli stesso sarà tutto il nostro premio, così da godere nella vita eterna della sua bontà e della sua bellezza. Ma va amato non come un essere che si vede con gli occhi, ma come si ama la sapienza, la verità, la santità, la giustizia, la carità e ogni altra cosa simile: non come si manifestano negli uomini, ma come sono nella fonte stessa dell’incorruttibile ed immutabile sapienza. Pertanto unisciti a chiunque vedrai amare queste cose, per poterti riconciliare con Dio per mezzo di Cristo che si è fatto uomo per essere mediatore tra Dio e l’uomo. Non credere poi che gli uomini malvagi, sebbene entrino fra le pareti di una chiesa, possano entrare nel regno dei cieli; giacché, se non muteranno in meglio se stessi, a tempo debito saranno separati dai giusti. Imita dunque gli uomini buoni, sopporta i malvagi, ama tutti, poiché non sai che cosa sarà domani chi oggi è malvagio. E non amare la loro ingiustizia, ma amali perché apprendano la giustizia. Poiché non ci è stato solo comandato l’amore a Dio ma anche l’amore del prossimo: due comandamenti nei quali si raccoglie tutta la Legge e i profeti. E non compie la legge se non chi avrà ricevuto in dono lo Spirito Santo, del tutto uguale al Padre e al Figlio: perché la stessa Trinità è Dio e in questo Dio deve essere riposta ogni speranza. Non la si deve riporre nell’uomo, chiunque egli sia. Occorre distinguere infatti tra Colui dal quale siamo giustificati e coloro insieme ai quali siamo giustificati. Per parte sua il diavolo induce in tentazione non solo attraverso le passioni, ma anche attraverso le paure provocate dagli scherni, dai dolori e dalla morte stessa. Ma qualunque cosa l’uomo avrà patito per il nome di Cristo e per la speranza della vita eterna, e avrà sopportato perseverando, varrà ad accrescergli la ricompensa. Se avrà acconsentito al diavolo, con lui sarà dannato. Ma le opere di misericordia, accompagnate da una devota umiltà, ottengono dal Signore che egli non permetta che i suoi servi siano tentati più di quanto possano tollerare.Espiazioni per il Santissimo Sacramento
Le visioni - Beata Anna Caterina Emmerick
Leggilo nella BibliotecaTiepidezza e indifferenza dei cristiani
Nelle occasioni delle celebrazioni festive, Anna Katharina
Emmerich con il suo compito espiatorio, veniva guidata nei suoi
viaggi spirituali dal suo Angelo in diverse chiese della sua patria e
dappertutto fino ai confini del globo terrestre del cattolicesimo.
Essa doveva espiare, con la sofferenza e la preghiera, le ingiustizie
che venivano compiute a causa della tiepidezza e l’indifferenza
dei cristiani di questi luoghi. Tale indifferenza arreca un grave e
permanente danno ai “Sacramenti dell’amore”. Appena
Anna Katharina iniziò a rendersi conto di quest’espiazione
fu assalita senza interruzioni dalle più penose malattie e
sofferenze corporali.
La prima comunicazione che il “pellegrino”
ebbe da Anna Katharina, riguardava la festa del Corpus Domini del
1819. Questo il racconto della pia veggente: ‘Ho trascorso
tutta la notte con persone afflitte e miserabili, alcune di queste
erano di mia conoscenza, si muovevano in circolo, l’una dietro
l’altra, e hanno pregato Dio. Erano tutti quelli che non
possono avvicinarsi, con il cuore leggero e gioioso, al sacro
Sacramento. Vidi solo le loro sofferenze, li ricevetti e li portai
sulle mia spalla destra. Era un fardello così pesante, che la
mia parte destra tendeva ad accasciarsi quasi tutta al suolo.
Accettai, come potevo, l’intera sofferenza o una parte di tutti
quanti. Vidi gli uomini con i cartelli sul petto e riconobbi,
leggendo sui medesimi, le sofferenze di ognuno. Questi cartelli,
dov’erano le immagini delle sofferenze, le potei estrarre dal
petto come se fossero state impresse su un rotolo. Si ammucchiò
moltissima carta. Presi anche le mie proprie sofferenze, le quali
erano larghe quanto un palmo della mano, tutte simbolizzate come una
lunga cintura con righe rosse: unii tutti i rotoli insieme, li piegai
a metà e li legai, avvolgendo intorno a questo grosso e
pesante pacco entrambi gli estremi della cintura delle mie sofferenze
sulla croce. I rotoli avevano colori differenti secondo le sofferenze
di ognuno. Riflettendoci potevo riconoscere i colori di alcuni
conoscenti. Presi il pacco sulle mie spalle e visitai il Santissimo
Sacramento per offrirGli le sofferenze della povera gente che non
riconosce, nella propria cecità, il suo indicibile tesoro di
sollievo salvifico. Dapprima giunsi in una cappella disadorna e
incompleta, ma Dio era ben presente sull’altare e Gli offrii il
fardello pregando il Santissimo Sacramento. Mi sembrò come se
questa cappella fosse divenuta la fonte della mia energia, fino al
punto che il peso del fardello si alleggerì e lo portai
volentieri sulla mia spalla destra, pensando al peso enorme della
Croce che ha premuto sulla spalla del nostro Signore e delle sue
Piaghe. Ho visto spesso questa Piaga: è la più dolorosa
di tutto il suo santo corpo. Giunsi in un posto dov’era una
processione e vidi in altri luoghi anche altre processioni, alle
quali mi unii. Potei notare che i partecipanti a queste processioni
portavano anche sofferenze simili a quelle che io portavo nel mio
pacco. Con mia meraviglia vidi fuoriuscire dalla loro bocca, durante
il canto, gli stessi colori che avevano i rotoli che portavo in loro
vece. Vidi il Santissimo Sacramento sollevato in aria e portato da
Angeli e spiriti, avvolto da un grande splendore e maestà, che
ora aveva assunto la figura di un fanciullino splendente. Io pregai e
offrii il mio fardello. La processione principale alla quale io mi
ero unita entrò in una chiesa cinta da un cimitero o un
giardino. Ebbi la sensazione che questa chiesa fosse sospesa in aria.
Intorno alla medesima si trovavano tutte le specie di fiori rari che
sono solitamente sulle tombe, gigli, rose bianche e rosse e astranzie
bianche. Dalla parte orientale di questa chiesa apparve in una luce
maestosa una figura sacerdotale, sembrava il Signore. Presto fu
circondato da dodici uomini dall’aureola luminosa e intorno a
questi apparvero molti altri. lo potevo ben vedere tutto. Adesso
usciva dalla bocca del Signore un piccolo corpo splendente, prima
diveniva grande e poi di nuovo si rirnpiccioliva, era una figura di
bambino piena di splendore, che andò prima nella bocca dei
dodici e poi passò in quella degli altri.
Tale scena
non era proprio l’immagine storica del giovedì santo,
come già avevo visto quando il Signore sedeva al tavolo con
gli Apostoli, ma nel complesso mi ricordò questa. Tutti erano
raggianti e si teneva un Ufficio divino in occasione di una
celebrazione religiosa. La chiesa era gremita di persone che sedevano
oppure stavano in piedi o si libravano nell’aria. Alcuni per
poter assistere alla funzione venivano innalzati l’uno sopra
l’altro su sedie, in modo che tutti avrebbero potuto vedere.
Poi vidi una forma apparire nelle mani del Signore; era illuminata da
un piccolo corpo splendente che usciva dalla bocca di Gesù.
Alla fine, tale forma, prese un preciso aspetto contornato di
splendore spirituale: era il santo Sacramento dell’altare,
messo in mostra come oggetto di devozione. Il Signore continuamente
dice la sua parola di vita attraverso il medesimo, e il corpo di luce
passa dalla sua bocca a tutti i presenti. Io posai a terra per un pò
il mio pacco, per ricevere il sacro Sacramento, e quando lo ripresi
vidi un gruppo di persone con altri pacchi sporcissimi, che non volli
sapere di accogliere. Mi fu detto che questi dovevano essere puniti
severamente e poi indirizzati alla penitenza. Non ebbi compassione e
andai via. Vidi quella cappella in montagna, dove mi riposai con il
mio pacco e dove avevo visto da bambina il primo altare e il
tabernacolo dei cristiani. Compresi il significato che aveva il
Sacramento nel tempo delle persecuzioni. Il cimitero che prima avevo
visto stava a significare che gli altari dei sacrifici incruenti si
trovavano sulle tombe dei Martiri e che in seguito anche le chiese
vennero costruite dove si trovavano tali altari. Vidi la Chiesa nella
natura celeste e spirituale e il culto di adorazione del Sacramento,
come tesoro della medesima, direttamente celebrato da Gesù. Mi
apparvero le celebrazioni delle ricorrenze dei cristiani primitivi,
di quelli attuali e di quelli futuri e il loro risveglio con il
rinnovamento nella Chiesa. Alla festa di sant’Isidoro “il
contadino” (15 maggio), mi fu mostrato chiaramente l’effetto
della lettura della Messa e del suo ascolto, e mi fu detto che per
fortuna tante Messe, anche se lette da preti ignoranti e indegni,
allontanano i pericoli, le punizioni, le tribolazioni e tutte le
tendenze istintive degli uomini. Molti preti non hanno la giusta
percezione e la conoscenza dell’azione liturgica del santissimo
Sacrificio, perché se l’avessero, non potrebbero più
celebrarla dallo sgomento. Mi apparve chiaro, allora, in tutta la sua
dimensione, il significato della meravigliosa benedizione che si
ottiene con l’ascolto della Messa e in qua! modo un fedele reca
in casa tutto il bene ditale benedizione. Vidi quante benedizioni si
ottengono tramite l’ascolto della Messa, e come gli errori che
vengono commessi nella stessa sono rimediati grazie all’aiuto
soprannaturale. L’anno successivo essa iniziò prima
della festa di Pentecoste, nella novena, un sacrificio devozionale
espiatorio per il Santissimo Sacramento. Questo compito espiatorio
richiese alla martire terribili pene che durarono più
settimane, portandola fino alle soglie della morte. Era accompagnata
dai Santi del giorno e particolarmente da quelle anime benedette che
nei tempi passati avevano assunto gli stessi compiti di sofferenze al
pari di lei. ‘lo l’ho trovata informò il
“pellegrino” oggi (17 maggio 1820), in lacrime. La
Sòntgen’ voleva portarle alcune donne estranee che lei
però non potette accogliere. Pianse profondamente, dicendo:
“Io voglio morire in ogni momento per le miserie umane”,
e si lamentò: “Eppure non mi si lascia in pace”.
La sua malattia era divenuta insopportabile. La veggente aveva i
dolori più forti e trafitture nel fianco; in aggiunta si
struggeva per il Santissimo Sacramento; era indescrivibilmente
afflitta e inondata dalle lacrime. La sofferenza aveva investito
nella stessa misura sia il corpo che l’animo. Si trovava in
condizioni pietose. Supplicò la bambina (sua nipote) di
pregare per lei e dire tre Pater affinché Dio le donasse la
forza di vivere, se così fosse giusto. La bambina pregò
ed Anna Katharina insieme a lei, poi si tranquillizzò.
18
maggio: ‘La sua fame per il Sacramento diveniva sempre più
forte, ed era in preda ad uno struggimento. Ella si lamentava della
perdita del gusto ingerendolo e cadendo in estasi chiamò,
lamentandosi, il suo Sposo celeste: “Perché mi lasci
così affamata dite? Senza dite muoio. Tu solo mi puoi aiutare.
Se io devo vivere, dammi dunque la vita!” Quando ritornò
in sé così aggiunse: “Il Signore Gesù
Cristo mi ha detto che questo avrebbe servito per farmi comprendere
cosa sarei senza di lui”.
Anna Katharina è oggetto di
visioni così tristi che non vuole nemmeno raccontarle. In
queste vede tante necessità e miserie incombere sugli uomini
come tante opere delle tenebre, per mezzo delle quali “Dio,
specialmente in questo tempo di feste sante, viene così tanto
offeso.” Il secondo giorno di Pentecoste dello stesso anno (22
maggio 1820), essa ricevette l’annuncio del suo più
difficile compito per il Santissimo Sacramento. Così narrò
in merito:
“Mi trovavo in una grande chiesa, ero
inginocchiata dinnanzi al Santissimo Sacramento, cinto da
indescrivibile gloria. Mentre ero in profonda contemplazione scorsi
nel Sacramento la figura del Bambino Gesù, avvolta da
splendore. A questa vista il mio cuore sussultò e riversai
innanzi ad esso i lamenti della mia gioventù. La risposta del
Sacramento penetrò in me sotto forma di un raggio formato
dall’insieme dei raggi che partivano da ogni lato della chiesa.
Nell’accoglierlo, in questo modo unificato, ricevetti infinita
consolazione; accettai anche un soave rimprovero per i miei errori.
Ho trascorso quasi tutta la notte in devozione dinnanzi al
Sacramento, al mio fianco c’era il mio Angelo”.
Di
un’altra Visione, la pia suora non volle raccontarne i singoli
dettagli, per umiltà, perché ricevette l’apparizione
di Sant’Agostino e quella delle sorelle del suo Ordine, Rita da
Cascia, e Chiara da Montefalco , dalle quali venne istruita per un
simile lavoro di sofferenza; loro stesse avevano pregato per il
Sacramento. Appena Anna Katharina ebbe terminato la sua breve
spiegazione dell’immagine del Sacramento entrò in
estasi, e mentre il “Pellegrino” si intratteneva
nell’anticamera con il confessore in conversazione, essa
improvvisamente si alzò dal suo letto emanando raggi di gioia
sul volto. Rimaneva ferma sui suoi piedi, come nessuno l’aveva
più vista così da quattro anni. Levate le braccia in
aria, tranquillamente, recitò tutto il Te Deum in questa
meravigliosa posizione; sebbene mostrasse uno stato di spossatezza
con un colore giallognolo in volto e gli zigomi tratteggiati
dall’apprensione. La sua voce era calda, leggera e piacevole,
tutt’altro che la solita. In quella voce cera qualcosa di
leggero e interiore come quella di un tenero bambino che recita a suo
padre una poesia di lode. Nel pronunciare determinate parole
congiunse le mani e chinò il capo pregando. Ella restava
ancora in piedi stabile e sicura, la sua lunga veste che scendeva
fino alla caviglia le dava un aspetto serissimo e di pieno rispetto.
La sua preghiera ad alta voce era una commovente orazione di
ringraziamento, recitata con il viso illuminato dall'entusiasmo
dell'amore per Dio. “Sant'Agostino, raccontò il giorno
seguente, stava presso di me, nei suoi ornamenti vescovili ed era
molto gentile. Io ero così toccata e allietata della sua
presenza e mi ritenni colpevole, dicendogli sinceramente che non lo
avevo mai venerato particolarmente. Egli allora mi rispose: “Ma
io ti conosco, sei una delle mie figlie”. Allora lo pregai di
lenire le mie malattie ed egli mi mostrò un mazzetto di fiori
dove ce n’era uno blu. A quella vista ricevetti nello stesso
tempo un sapore interiore e fui pervasa da una forza e una sensazione
di benessere in tutto il mio corpo. Sant’Agostino mi disse: “Tu
non sarai mai aiutata del tutto poiché la tua via è
quella del dolore; quando però supplichi per avere sollievo e
aiuto ricordati che sono pronto a darteli. Adesso alzati e recita il
Te Deum ringraziando la santissima Trinìt per la tua
guarigione”. Allora mi alzai e pregai, poi mi sentii più
rinforzata e la mia gioia fu molto grande.
Sant’Agostino
mi apparve nella sua gloria celeste. Dapprima vidi la santissima
Trinità e la santa Vergine, poi mi comparve l’immagine
di un vecchio su un trono. Dalla fronte, dal petto, e dalla zona
dello stomaco gli fuoriuscivano raggi che andavano a formare dinnanzi
a lui una croce che diffondeva in infinite direzioni un bagliore
luminoso verso Cori e Ordini di Santi e Angeli. Ad una certa distanza
vidi la gloria celeste di sant’Agostino. Lo vidi sedere su un
trono mentre riceveva anch’egli, dalla Croce della Trinità,
bagliori di splendore. Mi apparvero immagini di religiosi vestiti nei
modi più diversi e una grande quantità di chiese, che
erano su un monte; esse si sollevavano e restavano nell’aria,
l’una dietro l’altra, come piccole nuvole. Tutte queste
chiese erano state fondate da lui. Questa gloria era un’in1nagine
della sua magnificenza celeste. La Luce che egli riceveva dalla
Trinità era la sua personale realizzazione e la sua personale
illuminazione I suoi cori erano le anime, i•”Vasi”
di trasmissione di Dio, che ricevevano e riversavano sugli altri la
luce di sant’Agostino. I cori intorno ad Agostino erano formati
dai membri di tutte le organizzazioni religiose, i preti, gli
insegnanti, e le comunità, nate per merito della sua opera.
Vidi anche tutti quelli, che per merito proprio, erano divenuti veri
vasi di Dio, fontane ridistributrici di acqua viva. Poi sant’Agostino
mi comparve in un giardino celeste, un bel giardino pieno di alberi
meravigliosi, piante e fiori; c’erano con lui tanti altri
Santi, tra cui mi ricordo particolarmente di Francesco Saverio e
Francesco di Sales. Essi si muovevano tra la frutta e gli alberi del
giardino, che simboleggiavano tutte le grazie ed i meriti della loro
vita. Vidi in questo giardino anche molte persone viventi che conosco
essere accolte in modo diverso.
Quest’apparizione dei viventi nel giardino dei Santi e dei
Beati è la visione opposta dei Santi sulla terra, poiché
io vedo i viventi simili a spiriti, nel giardino dei Santi e ricevere
ogni specie di frutta saporosa. In questo luogo alcuni si elevano per
mezzo della grazia attraverso la preghiera; altri sembrano riceverla
direttamente come un vaso di trasmissione. La differenza tra questi
due stati si evidenzia con l’esempio di alcune persone che sono
occupate in un giardino a cogliere la frutta, mentre altri la
ricevono direttamente per volontà di Dio da un Santo. Dopo
questa visione la guida mi accompagnò sulla strada che porta
alla Gerusalemme celeste. Qui dovetti arrampicarmi per una montagna,
giunsi in un giardino dove Chiara da Montefalco era la giardiniera.
Essa aveva nelle mani piaghe luccicanti, e intorno al capo una corona
splendente di spine. Se Chiara non avesse ricevuto i dolori non
avrebbe potuto ricevere le piaghe esterne corrispondenti. Mi disse
che questo giardino era il suo, e poiché io pure mi dilettavo
di giardinaggio, mi volle mostrare come si sarebbe dovuto coltivare.
Il giardino era circondato da un muro invisibile, non un vero muro,
nel senso materiale, poiché era trasparente e si poteva
attraversarlo. Consisteva di pietre rotonde, colorate e luccicanti.
Nel punto centrale il giardino si suddivideva regolarmente in otto
graziosi campi con alcuni alberi grandi e belli nel pieno della
fioritura. Una fontana rinfrescava tutto il giardino. Intorno al muro
stavano delle viti, girai per quasi tutta la notte nel giardino con
santa Chiara, che mi insegnò l’uso e mi spiegò il
significato di ognuna di queste piante e il trattamento da farsi.
Andava da un’aiuola all’altra e io non so più
veramente dove avesse trovato quelle radici. Presso un albero di
fichi mi spiegò molte cose che non ricordo più. Nelle
aiuole erano presenti anche molte coclearie e cerfogli . Mi disse che
se avevo gustato molte cose dolci dovevo riempirmi la bocca di
coclearie e se all’inverso avevo gustato molte amarezze,
riempirmi la bocca di cerfogli. Fin da bambina avevo già amato
e masticato queste erbe, ed avevo ben potuto vivere con queste. La
cosa più difficile per me era conoscere come veniva trattata
la vite, come potevo legarla, potarla e separarne i rami; questa fu
l’ultima spiegazione che mi venne data nel giardino. Durante il
lavoro vedemmo volare in circolo, sopra di noi, molti uccelli che si
posarono poi sulla mia spalla, sembravano avere molta fiducia in me
come nel giardino del convento. Chiara mi mostrò anche che
avrebbe impresso il marchio del martirio della Passione nel suo cuore
e alla sua morte sarebbero state trovate tre pietre nella bile. Mi
parlò delle grazie che avrebbe ricevute nella festa della
santa Trinità, e mi preavvertì che io per questa festa
avrei dovuto prepararmi per un nuovo lavoro. Santa Chiara mi apparve
molto magra, bianca e sfinita.
Vidi anche Rita da Cascia. Essa ha pregato davanti ad una croce
con umiltà solo per avere una spina dalla corona delle
sofferenze. Un giorno in seguito alle sue preghiere si sprigionò
dalla corona delle sofferenze di Gesù un raggio luminoso che
ferì la sua fronte. Per questa ferita soffrì per tutta
la vita i dolori più indicibili. Permanentemente prese a
scorrere da questa ferita del pus, le persone la rifuggivano. Io vidi
la sua intensa devozione verso il Santissimo Sacramento. S. Rita ha
parlato molto con me. La sera precedente la santa festa della Trinità
iniziò il nuovo compito spirituale annunciato da Chiara da
Montefalco. Così raccontò suor Emmerich: Quando mi resi
conto della cattiva preparazione con la quale alcuni vanno alla santa
confessione, rinnovai le mie suppliche a Dio; Egli mi volle lasciar
soffrire un pò per il loro miglioramento. Allora le sofferenze
iniziarono a cadere su di me in modo continuato, acute trafitture dì
dolori, come raggi o frecce. Nella notte scese una grave pena in me,
che non avevo mai provato; iniziò intorno al mio cuore, come
un gomitolo di dolore che rinchiudesse una fiamma. Da questo fuoco si
espandevano dolori in tutto il mio corpo; attraverso il midollo e le
gambe scendevano fino alle punte dei piedi, alle unghie ed ai
capelli. Io sentii qualcosa diffondersi e ripercuotersi da questi
dolori, la percepii dapprima come se uscisse dal cuore nelle mani,
diffondersi nei piedi e intorno al capo, e da lì ripartire
tornando nel cuore, così che le piaghe erano i centri
principali di irradiazione.
Queste pene aumentarono divenendo
sempre più lancinanti e piene di significato, fino alla
mezzanotte. Restai sveglia e fui inondata di sudore senza potermi
muovere. Avevo solo una consolazione, portata dalla convinzione che
dov’erano i punti principali dei dolori ci fosse la forma della
croce. A mezzanotte non potevo più sopportarli e poiché
nello sfinimento avevo perduto coscienza della provenienza di questi
dolori, mi rivolsi come un bambino al santo padre Agostino e lo
supplicai Con queste semplici parole: “Caro padre Agostino tu
mi hai promesso il sollievo, perciò io ti chiamo; guarda come
è grande la mia sofferenza e la mia miseria!” Il Santo
non mi lasciò inascoltata ed accorre subito pieno d’amore
ricordandomi e spiegando meglio il motivo delle mie sofferenze che
non poteva togliermi, perché hanno la radice nella sofferenza
di Gesù, ma avrei dovuto averne anche consolazione.
Mi disse ancora che io avrei dovuto patire fino alle tre. Le pene
continuavano ininterrotte ma con la grande consolazione di percepirle
radicate nella sofferenza di Gesù per la giustizia divina
verso tutti gli altri. Io sentii il sollievo di essere d’aiuto,
e in questa sensazione racchiudevo tutte le sofferenze che mi stavano
nel cuore, affidandomi alla misericordia del Padre celeste, e al
padre sant’Agostino. Egli mi ricordò che tre anni fa, la
mattina della festa di tutti i Santi, la morte mi era vicina e mi era
apparso il mio Sposo celeste che mi aveva posto la scelta se avessi
voluto morire e soffrire ancora nel Purgatorio oppure se volevo
ancora soffrire a lungo sulla terra, ed io gli avevo detto: “Nel
Purgatorio non posso più aiutare nessuno, se la tua volontà
non è contraria lasciami soffrire più volte tutte le
sofferenze nella vita se con queste posso aiutare anche solo
un’anima”. Mi ricordai chiaramente di quel voto dietro
l’esortazione del mio santo padre dell’Ordine, e così
potei soffrire fino alle tre le pene più disperate con
tranquillità e gratitudine. I dolori così pressanti mi
provocavano sudore di paura e le più amare lacrime. Più
tardi ebbi ancora una visione della santissima Trinità. Vidi
una figura irradiata di splendore, era il vecchio di prima, seduto
sul trono. Dalla sua fronte si diffondeva una luce incolore dal
chiarore indescrivibile; dalla sua bocca fuorusciva un fascio di luce
di un certo colore giallo e fuoco, dal centro del suo petto,
dall’epicardio, si diramava una luce colorata. Tutti questi
raggi luminosi formavano, tagliando l’aria, una croce di luce
davanti al petto dell’anziano, come il bagliore di un
arcobaleno. Dalla croce si diffondevano innumerevoli raggi verso
tutti i Cori celesti e verso la terra rigenerando tutto quello che
toccavano. Sulla destra si trovava il trono con la santissima Vergine
Maria e vidi fuoriuscire, dal vecchio, un raggio che la investiva, Da
Maria, a sua volta, si levava un raggio che toccava la croce sulla
sua sinistra, irrorandola di uno splendore diamantino mentre il cielo
dietro di lei si era fatto di un celeste limpido indescrivibile.
Questa visione fu una delle più impressionanti che io ebbi,
non saprei come esprimerla anche se volessi rivelarla per intera.
Proprio la bellezza del cielo celeste e il raggio diamantino furono
esperienze di luce e di colori inesistenti nel nostro mondo. Vidi
l’Angelo sotto il trono in una luce incolore. Più in
alto si trovavano i ventiquattro Padri dell’antichità
con i capelli bianchi argentati che circondavano la Santissima
Trinità. Tutto l’altro spazio infinito era riempito da
differenti Santi, ognuno circondato dai suoi Cori. Vidi Agostino a
destra della Trinità con tutti i suoi santi Cori, molto più
in basso di Maria; poi tanti giardini e immagini di luoghi luminosi e
dovunque immagini di chiese, Dovunque vigeva la medesima legge, lo
stesso modo di vivere sotto diverse forme, ma attraverso ognuno si
manifestava la volontà della luce del Padre attraverso la
croce del Figlio. Davanti alla Madre di Dio vidi sedere una lunga
fila di figure femminili. Erano vergini e avevano corone e scettri,
ma non sembravano essere regine terrene, ma piuttosto spiriti o
anime, che attratte da Lei la servivano come servivano i ventiquattro
vecchi della Trinità. Come in una festa tutto iniziò a
muoversi meravigliosamente ed io percepivo l’insieme come
l’armonia di una bella musica. Vidi in questo movimento festoso
una processione, oppure molte di queste, passare sotto il seggio
della Santissima Trinità, simili a stelle che giravano intorno
al sole nel cielo. Poi vidi giù sulla terra le innumerevoli
feste e processioni di questo giorno accordarsi con le feste celesti.
Purtroppo le processioni sulla terra avevano qualcosa di miserabile,
oscuro e disarmonico e pieno di manchevolezze, nonostante si
conservasse ancora qualcosa di buono. Vidi, tra queste, anche la
processione a Dulmen e notai un bambino miserabilmente vestito e la
sua casa. Allora pensai: voglio vestirlo».
Alla
festa del Corpus Domini del 1819, tra le perduranti condizioni di
sofferenze, Anna Katharina ebbe molte visioni di come ebbe inizio la
festività del Santissimo Sacramento e di tutta la storia della
sua adorazione fino al tempo attuale. Ma ella a causa della
spossatezza comunicò solo quanto segue. Vidi un’immagine
che spiegava l’introduzione della festività del
Santissimo Sacramento. Il Signore Gesù Cristo sedeva al
centro, parte laterale del tavolo, alla sua sinistra sedeva Pietro e
alla sua destra un Apostolo esile e slanciato che rassomigliava molto
a Giovanni 6 Prima vidi il Signore seduto che impartiva insegnamenti
spirituali, poi si alzò come gli altri. In quel momento tutti
restarono in silenzio presi dal desiderio di vedere cosa avrebbe
fatto: Egli sollevò il pane, e volgendo gli occhi in alto, lo
spezzò, poi lo benedisse. Nel far questo emanò una luce
viva che infuse sul pane. Egli stesso apparve assorbito da quella
luce che si diffuse su tutti i presenti. Tutti divennero silenziosi,
illuminati, e pieni di devozione, solo Giuda si allontanò da
questa luce, portandosi nell’ombra. Gesù sollevò
gli occhi al cielo e contemporaneamente anche il calice, poi lo
benedì. Io non posso trovare le parole adatte per descrivere
adeguatamente quello che vidi. Percepii la transustanziazione e Lui
che si trasformava, il pane e il calice erano colmi di splendore e
vidi che egli aveva posato i pezzetti di pane sopra un piatto piano,
che doveva essere una patena primitiva, e li porgeva, con la sua mano
destra, direttamente ai singoli nella bocca. La prima a riceverlo fu
la Madre di Dio la quale, frattanto, si era avvicinata al tavolo
degli Apostoli. Vidi con il pane anche la luce entrare nella bocca
della Madre di Dio; poi, come la forma di un Corpo, nella bocca degli
Apostoli. Tutti furono attraversati dalla luce, solo Giuda rimaneva
sinistro nell’oscurità, Il Signore prese il calice nella
mano per il gambo e lasciò bere gli Apostoli. Ancora una volta
vidi gli Apostoli ricolmi di splendore luminoso; poi tutta l’immagine
svanì».
Dopodiché Anna Katharina Emmerich ebbe una lunga serie di
immagini mutevoli, dalle diverse figure, all’offerta e alla
devozione del Sacramento. Purtroppo era sfinita per la stanchezza e i
dolori della notte, ma nonostante ciò riuscì a
raccontare qualcosa, anche se in modo non chiaro: 4o vidi come con il
passare degli anni, nel corso della storia, che il pane eucaristico
assumeva un aspetto sempre più bianco e fine. Già con
gli Apostoli in Gerusalemme aveva una forma più piccola, come
piccoli bocconi, che Pietro distribuiva; poi lo vidi in forma
quadrata e alla fine divenire rotondo. Vidi che gli Apostoli avevano
già diffuso l’ostia nei luoghi lontani e i cristiani si
riunivano in sale o case, perché non avevano ancora le chiese.
Gli Apostoli portavano dalle proprie abitazioni l’ostia nel
luogo di riunione, per esporla al culto dell’adorazione
pubblica. La gente la contemplava reverentemente. Durante l’epoca
del cristianesimo primitivo vidi le chiese come semplicissimi luoghi
di raduno, in locali o case, più tardi i cristiani
ricevettero, anche dai pagani, grandi templi che venivano consacrati,
da allora il Sacramento rimase fisso nel luogo di devozione. Vidi
anche che i cristiani ricevevano nelle mani e poi mangiavano il pane
eucaristico e le donne che dovevano prenderlo con un fazzolettino, e
che i cristiani in un certo tempo avevano il permesso di portare il
Sacramento a casa in un vasetto o una scatoletta chiusa, appesa al
collo. Quando quest’usanza fu abolita, venne permessa
eccezionalmente a singoli fedeli. Ebbi, l’uno dopo l’altra,
moltissime visioni sul santo Sacramento, come venne accolto e la sua
devozione. Vidi al principio del cristianesimo, e in alcune epoche
della storia, i cristiani nella più grande fede, innocenza e
illuminazione, e in altri tempi, in condizioni umilianti di
confusione e persecuzione. Vidi la Chiesa effettuare, nel fervore
dello Spirito Santo, alcuni cambiamenti sul modo di esprimere la
devozione al Santissimo Sacramento. Nei periodi di decadenza della
Chiesa vidi l’interruzione della celebrazione del Sacramento,
ed ebbi pure una Visione sull’origine dell’istituzione
della festa del Corpus Domini e la pubblica devozione, al tempo della
grande decadenza, per ottenere grazie sia per le comunità
singole che per tutta la Chiesa. Vidi una solenne celebrazione in una
città a me conosciuta, credo Liegi, poi vidi un paese caldo e
lontano, dove crescevano frutta e datteri, e qualcosa accadere in una
città. I cristiani si radunavano nella Chiesa e il prete era
sull’altare, davanti alla chiesa c’era un trambusto. Un
uomo, un tiranno crudele, montava un cavallo bianco inselvaggito e
lanciato a gran Carriera. Molta gente si tirava di qua e di là
preso dalla più indicibile paura. Era come se il tiranno
volesse spingere la bestia nella Chiesa per dileggio. Credo che egli
dicesse che ora i cristiani dovevano rendersi conto se il loro Dio di
pane fosse veramente Dio. La gente nella Chiesa era
terrorizzata.
Appena il tiranno entrò a cavallo nella
chiesa e si avvicinò all’altare vidi il prete dargli la
benedizione con il Sacramento. Nello stesso momento la bestia furente
si fermò e il prete, facendosi incontro al cavallo, si
avvicinò alle porte con il Sacramento. A questa vista la
bestia si avvicinò umilmente e cadde sulle ginocchia. Il
barbaro tiranno e tutto il suo seguito, di fronte all’avvenimento,
apparivano trasformati: si inginocchiarono, entrarono nella chiesa e
si convertirono.
Anche questa notte fui presa da indescrivibili
pene interiori. Queste pene erano forti e lancinanti e tutte le
membra ne erano investite, più volte ebbi la tentazione di
gridare.
Suor Emmerich non poteva più voltarsi e non sapeva
più delle visioni della notte e quanto tempo era rimasta nelle
pene, con trafitture di dolori che giungevano fino alle punte dei
piedi. Tali dolori avevano un significato particolare ed erano in
rapporto ai peccati, o deviazioni, di qualcuno. Essa conosceva il
motivo delle sue sofferenze. All’inizio della notte di nuovo
ebbe la visione del giardino di santa Chiara da Montefalco. Costei le
mostrò il significato degli otto campi del giardino: questi
simbolizzavano gli otto giorni della celebrazione del Santissimo
Sacramento, ed Anna Katharina, donando le sue sofferenze, ne avrebbe
già coltivati tre. La pia suora ricevé nuovamente
spiegazioni mistiche sul significato delle piante in rapporto al
dolore.
Il 3 giugno il “Pellegrino” così
scrisse: La trovai indescrivibilmente martirizzata. Stanotte ella ha
sofferto indescrivibili miserie, perché ha visto anche molti
bisogni individuali di persone le quali si raccomandano alla sua
preghiera. Nelle condizioni in cui si trova può parlare solo
poco e mi prega di rivolgere le orazioni a due casi urgenti di grande
bisogno: il primo riguarda una famiglia in campagna per la quale ha
preoccupazioni e paura a causa di una disgrazia incombente. L’altra
riguarderebbe l’indigenza e le preoccupazioni incombenti su una
famiglia in città a causa dei peccati. Queste cose le
sarebbero state raccomandate in modo particolare”. La domenica
dell’ottava di Pentecoste, il “Pellegrino” la
trovò, come la sera della vigilia della festa, in uno stato di
spossatezza ancora più grande a causa dei singoli peccatori e
per le mancanze ed i bisogni della Chiesa. Disse: “Trascorro le
notti in indescrivibili pene, poiché prendo sempre più
coscienza dei mali e delle sofferenze dell’umanità. I
miei dolori si interrompono solo quando posso avere contatto con le
immagini dei singoli sofferenti e indigenti; essi si raccomandano
alle mie preghiere e vogliono mostrarmi il loro bisogno
avvicinandosi, con visite quotidiane, al mio 1etto. Appariva molto
affaticata da queste pene, e più tardi così
raccontò:
‘Mi trovai in una grande chiesa, vidi il
banco della comunione che era indescrivibilmente grande; fuori
c’erano molte case e palazzi; preti e laici uscivano dalle case
chiamando la gente a raccolta per la distribuzione del Sacramento;
dappertutto vidi scene di vita mondana: in una casa dei giovani
scherzavano e amoreggiavano; altre persone discorrevano molto e
animosamente, senza enso, ecc. Poi vidi servi uscire nella strada per
invitare tutti gli storpi, poveri, paralitici e ciechi a rientrare.
Molti di tali storpi entrarono nelle case, i ciechi venivano guidati
ed i paralitici portati da quelli che pregavano per loro. Riconobbi
alcuni miei conoscenti tra questi storpi e ciechi, ma li conosco,
nelle condizioni di veglia, in buona salute. Infatti domandai ad un
cieco che conoscevo come gli era accaduta quella disgrazia, poiché
lo sapevo sano. Ma egli non volle credere alla sua cecità.
Incontrai anche una donna, che avevo conosciuto quand’era
giovane e da allora non l’avevo più vista, adesso la
vedevo storpia e le domandai se avesse ricevuto quell’infermità
negli ultimi tempi, ma anch’essa era convinta di stare
bene.
Nel pomeriggio la suora Emmerich esortò, con un
ammonimento interiore, un cittadino ad usare dolcezza nei confronti
di sua moglie che aveva maltrattato. Egli pianse molto pentito e
vicino a lui c’era la moglie e anche i bambini che mantenendosi
attaccati alla gonna della madre, la ringraziarono. Poi la veggente
cadde di nuovo nei suoi dolori spirituali e tutto il corpo fu
investito da un forte tremore. Il suo dito medio si curvò di
nuovo e le sue piaghe si arrossirono, mentre il suo viso era rimasto
ancora chiaro e amichevole, pieno di gioia di soffrire con Gesù.
Si notava però che il suo dolore era veramente forte e
crescente. Nel profondo dell’estasi disse che il momento era
molto difficile e sarebbe andata verso oriente, nel giardino di
prima, e all’albero dei fichi avrebbe goduto il sapore di uno
di questi. Poi aggiunse che essa aveva ancora quattro aiole da
coltivare (quattro giorni dell’ottava), prima di finire il suo
lavoro, notò bene che presso la fontana del giardino si
sarebbe trovato anche un rosaio pieno di grosse spine. Chiara da
Montefalco, che aveva sofferto come lei, le sarebbe stata inviata dal
suo Ordine per aiutarla a preparare il giardino in modo da terminare
il suo lavoro. La veggente non possedeva le reliquie di questa Santa.
Mentre la sofferenza cresceva il “Pellegrino” le
sussurrò: I quattro giorni sono passati.
Queste sofferenze
continuarono senza pausa fino alla sera del 7 giugno. Le medesime non
consistevano in dolori localizzati bensì di un martirio che
passava per tutte le ossa e i nervi. Le conseguenti e profonde
essudorazioni provocavano raffreddandosi, abbondanti emottisi. La
lingua si era da lungo tempo incurvata e contratta, ritirandosi nella
faringe. Chiara da Montefalco accompagnò la mistica suora
costantemente durante il lavoro nel giardino spirituale.
All’alba la pia suora richiamava alla mente con nostalgia le
esperienze interiori trascorse nella notte, nonostante le pene che
come fulmini, grandine, tempeste di neve e incendi fossero
precipitate e precipitassero sul suo corpo e le sue ossa. Questi
dolori ponevano la sua pazienza alla più dura prova. Il 5
luglio ebbe una visione di san Bonifacio: Ero in una chiesa in
adorazione davanti al Santissimo Sacramento, al centro si trovavano
scalini, sul più alto c’era il santo vescovo Bonifacio
mentre gli altri erano occupati da persone di ogni età e
sesso. Tutti erano vestiti con indumenti antichi e pelli. Ascoltavano
il vescovo innocentemente e con la più grande attenzione; in
quel momento vidi scendere la luce dello Spirito Santo su Bonifacio,
e piovere sulla gente raggi di differenti dimensioni.
Bonifacio
era un uomo forte e ripieno del più grande entusiasmo.
Egli
spiegò come il Signore, nei primi tempi, scelse i suoi e
profuse in loro la sua grazia e lo Spirito Santo; così,
animati e irradiati, avrebbero dovuto rendere partecipi gli altri
uomini ad accogliere le grazie cristiane, in quanto queste sarebbero
date ad ognuno affinché si trasformassero in uno strumento
della comunità di Dio. Ad ognuno di questi membri viene data
la forza e la capacità di agire non solo per sé ma per
tutto il Corpo mistico della Chiesa. Il Signore dà a tutti i
figli la sua grazia e chi non contribuisce a farla fruttificare, sia
nei propri confronti che negli altri, cadrà in perdizione e
sarà considerato ladro della comunità. Perciò il
compito di ogni cristiano dovrebbe essere quello di vedere in ognuno
l’amore, o di stimolare in ognuno questa ricerca, e sentirsi
membro di un Corpo solo, uno strumento dello Spirito Santo scelto dal
Signore. I genitori dovrebbero particolarmente contemplare e favorire
questa ricerca nei bambini ed osservare in quale direzione siano
stati destinati dal Signore per il suo Corpo e per la Chiesa, quali
oggetti di Dio. Questa contemplazione che dovrebbero fare i genitori
serve per lo sviluppo del mondo; il contrario è solo un danno
e una rapina alla comunità.
Ricevetti ancora la consapevolezza che, nonostante la cattiveria
degli uomini e il decadimento della religione, in nessun tempo la
Chiesa sia venuta meno del fervore di membri attivi che hanno pregato
lo Spirito Santo per le mancanze di tutta la comunità, e
abbiano saputo soffrire per l’amore. In alcuni tempi tali
membri operarono in segreto ed anche oggi ne sarebbe il caso. Vidi in
molte direzioni singole figure di devoti, mistici, oranti, studiosi e
sofferenti, i quali lavoravano per la Chiesa in silenzio e in
segreto. Queste immagini mi davano gioia e mi incoraggiavano a
sopportare meglio i miei dolori. Vidi anche in una grande città
sul mare, verso meridione, un monaca ammalata nella casa di un’attiva
vedova religiosa. Questa mi venne mostrata come una persona scelta da
Dio per soffrire per la Chiesa e tutte le necessità della
medesima, vidi che aveva le stimmate e nessuno lo sapeva. Aveva un
aspetto sfinito e dimagrito ed era giunta presso la vedova da un
altro luogo. La vedova divideva tutto con lei e altri preti. Il modo
in cui la gente comune della città praticava la devozione non
mi piaceva; le persone praticavano molte devozioni esteriori e dietro
celavano tutte le dissolutezze. Lontano da questo luogo, più
verso occidente, in un convento antico vidi un debole frate laico che
poteva solo muoversi un po nel salotto. Mi venne mostrato come un
oggetto espiarono, per mezzo della preghiera e della sofferenza, per
gli altri e la Chiesa. Vidi tanta gente, sopratutto malati e poveri,
trovare in costui sollievo e aiuto. Mi venne detto che tali oggetti
della Chiesa di Dio, non mancano e non sono mai mancati alla
medesima, e che questi sarebbero posti dalla divina Provvidenza
sempre accanto alla corruzione, per una legge di equilibrio’.
Mercoledì, 7 giugno alle ore 21 le sofferenze della pia
suora, Anna Katharina Emmerich, avevano raggiunto il culmine; la
pelle in tutti i punti le dolorava con inesprimibile pena. Con lo
scemare dei dolori fu investita da una stanchezza mortale. Adesso
sembrava paralizzata non poteva muovere più nessun membro,
dare nessun segno, nessuna parola e nessun movimento. Il confessore
era per questo fatto molto preoccupato e le faceva molte domande.
Suor Emmerich lo capiva bene, ma, solo dopo alcune ore, potette
replicare tra le lacrime, con voce sottile. Era stata nelle
condizioni di una moribonda, ma adesso le pene erano passate. Il
giorno seguente, il giovedì mattina presto, “il
pellegrino” la trovo pallidissima, ma senza pene. Secondo le
sue stesse parole essa stava quasi per finire dopo la penitenza e
l’opera di suffragio. Lo scopo era stato ormai raggiunto. Dio
solo avrebbe potuto aiutarla. Gesù, il suo Sposo celeste,
l’avrebbe aiutata, ella godeva la sua vicinanza e il suo
ristoro, indescrivibilmente dolce e benevolo. La suora disse che
anche Chiara da Montefalco le era stata vicino e le aveva detto che
il lavoro sarebbe terminato. Il giardino rappresentava i martiri, la
vite il sangue di Gesù Cristo, e la fontana il Sacramento;
vino e acqua si sarebbero dovuti miscelare. Il rosaio presso la
fontana, con molte spine, non sarebbe stato ancora raggiunto, questo
sarebbe avvenuto in ultimo. Essa era troppo debole per proseguire,
eppure disse che con l’inizio del nuovo giorno avrebbe recitato
il Te Deum, i salmi penitenziali e le litanie per ringraziamento. Per
ristabilirsi dovrebbe avere quattro giorni di tranquillità.,
tener lontano tutto e abbandonarsi solo alla volontà di
Dio.
Il 9 giugno “il Pellegrino” così
informava: “Sebbene la trovassi in un pallore mortale e non
potesse trovare tranquillità per i disturbi, non respingeva
nessuno. Mi disse che i suoi patimenti erano legati a quelli di Gesù,
e perciò essa doveva darsi tre giorni di riposo con il suo
corpo, come Gesù nel sepolcro. Non sa se è giunta al
termine dei suoi giorni. Il medico voleva frizionarla con lo spirito;
il padre confessore, nonostante si aspettasse la sua morte, protestò
e non se ne fece niente. Il confessore vedendo che la malata riceveva
ancora molte visioni considerò che la fine non fosse così
prossima. Alla fine il confessore avrebbe voluto darle forza per
mezzo del suo dito consacrato; a questo pensiero, quasi come se lo
avesse recepito, la pia suora alzò il capo e lo girò
verso di lui.
In quest’abbandono le vennero in soccorso santa Chiara da
Montefalco, Giuliana di Liegi e Antonio da Padova. La prima le
apparve e le disse; «Tu hai ben coltivato il giardino del
Santissimo Sacramento, e il tuo lavoro è adesso adempiuto.
Adesso però sei molto strapazzata e ti devo portare un
ristoro.» «Poi vidi la Santa, avvolta di luce, scendere e
venire da me con un boccone triangolare, poi sparì, io mangiai
quel boccone con grande sollievo, eppure sono certa che più
volte l’avevo già fatto ordinariamente, aveva un sapore
molto dolce e mi fu di grande ristoro. La vita mi fu di nuovo
regalata; sono certa che ho ricevuto questo solo per grazia di Dio.
Adesso vivo ancora e posso continuare ad amare il mio Salvatore e con
Lui soffrire, ringraziarlo e glorificarlo! Vidi anche le otto aiuole
che avevo coltivato nel giardino di santa Chiara in questi otto
giorni, cosa che senza la grazia di Dio sarebbe stata del tutto
impossibile. L’albero dei fichi significava la ricerca del
conforto e la debole arrendevolezza.
Spesso avevo da fare con la vite del giardino, mi ero legata alla
stessa con le braccia aperte come in croce. Scorsi anche il motivo
per cui avevo lavorato negli otto giorni e quali colpe dovevo
suffragare. Vidi questo simbolicamente ed in relazione ad una
processione del Santissimo Sacramento, in occasione di una festa
ecclesiastica, nella quale i beati celebravano i tesori delle grazie
che erano stati guadagnati dalla Chiesa in quest’anno, per
mezzo della devozione al Santissimo Sacramento.
Queste grazie
erano esposte nella forma di preziosi vasi della Chiesa, pietre
preziose, perle, fiori, uva, frutta. La processione veniva guidata da
bambini orfani, a questi seguivano suore degli ordini religiosi
particolarmente devoti al Santissimo Sacramento. Tutti portavano sul
loro abito il simbolo del Santissimo Sacramento. Giuliana di Liegi
guidava tutti; vidi anche Norberto, con i religiosi del suo Ordine ‘,
e in modo numeroso anche altri ordini religiosi e sacerdoti. Il tutto
era avvolto in un’indescrivibile delizia e dolcezza;
l’avvenimento era racchiuso in un insieme armonioso.
Si presentò poi una chiara immagine sulla carenza e la
trascuratezza dell’Ufficio divino e il modo di celebrarlo sulla
terra. Mi è difficile e impossibile dire come tante visioni in
questo senso si intreccino tra di loro. Vedo pure, tra l’altro,
la dissipazione dei preti nei confronti delle azioni sante, e
innanzitutto il loro atteggiamento nella celebrazione della santa
Messa. In questo contesto mi venne data la visione di un prete che
nella veste sacerdotale della Messa usciva dalla sacrestia ma non per
recarsi sull’altare, bensì per correre fuori dalla
chiesa e andare in un’osteria. Altre volte in un giardino, da
un cacciatore, da una signorina, in compagnia. Lo vedo poi nei suoi
pensieri, si trova in uno stato pietoso e dannoso per sé e gli
altri.
Quando tra questi preti ci è data la possibilità di
riconoscere un uomo consacrato a Dio sull’altare, allora
veramente c’è da commuoversi. Io vidi, in molte
comunità, molta polvere e fango essere spazzate via dai sacri
oggetti di Cristo, e tutto ritornare lucente e nuovo». Nella
notte tra il 12 e il 13 giugno la pia veggente ricevette immagini
confortanti dalla vita di sant’Antonio: ‘Vidi questo caro
Santo - raccontò - dall’aspetto molto fine e nobile,
vestito bene e mi ricordava Saverio. Aveva capelli neri, un naso fine
e appuntito, occhi dolci e una piccola barbetta divisa. Il suo colore
era molto bianco e smorto e il suo vestito color marrone, indossava
anche un mantellino, non del tutto come i francescani di adesso.
Aveva un temperamento istintivo, molto rapido, pieno di fuoco ma
anche pieno di dolcezza. Vidi sant’Antonio del tutto fervido,
si trovava sulla riva del mare, dirigersi verso la boscaglia;
inoltratosi in questa salì su un albero i cui rami si espande-
vano sotto di lui. Salì da ramo a ramo fino alla cima
dell’albero, poi mi apparvero un’indescrivibile quantità
di grandi e piccoli pesci dalle più differenti forme e tutte
le specie di animali marini che erano saliti alla superficie e venuti
a galla. Essi guardavano dall’acqua tranquillamente in alto
verso il Santo e ascoltavano le sue parole. Dopo un certo tempo li
segnò con la sua mano e il mare si ritirò con loro.
Restarono molti pesci sulla terra asciutta e allora il Santo scese
dall’albero e li spinse avanti riportandoli nelle onde. Tutto
quello che succedeva nel boschetto era come avvolto nella notte,
tutto era oscuro; solo dove andava Antonio appariva luminoso. Vidi
sant’Antonio uscire nuovamente dal boschetto e andare verso il
mare. Si inginocchiò e si rivolse con la sua anima ad una
chiesa lontana, verso il Santissimo Sacramento. Allora mi apparve
questa chiesa in lontananza dove il Santissimo Sacramento era posto
in una piccola custodia sull’altare. Poi fui presa
dall’immagine di un uomo piccolo, vecchio e incurvato, con un
viso odioso, che correva dietro sant’Antonio. Aveva un cesto
intrecciato bianco, grazioso e rotondo, e ai margini intrecciato di
vimini, dal colore marrone. Il cesto era pieno di fiori ben ordinati.
L’ometto voleva darli al Santo e lo urtò, ma questi lo
sentì e non lo guardò, continuò a restare sempre
immobile in ginocchio, assorto nella preghiera e nella contemplazione
dinnanzi al Santissimo Sacramento. A questo punto il vecchio pose il
cesto a terra e andò via. Vidi uscire dal Santissimo
Sacramento un ostensorio più piccolo, avvolto da un fascio
luminoso, poi vidi formarsi da quest’ostensorio un piccolo,
luminoso e amorevole Gesù Bambino, il quale andò a
sedersi sulle spalle del Santo e prese ad accarezzarlo. Dopo un certo
tempo il Bambino rientrò nell’ostensorio, e quest’ultimo
di nuovo nel Sacramento sull’altare della chiesa lontana, che
adesso appariva vicina. Vidi il Santo andar via e restare i fiori a
terra; mi parve che egli fosse stato soltanto una volta nella città
dove si trovava quella chiesa. Poi vidi sant’Antonio trovarsi
nei pressi di una città in riva al mare, in disputa con molte
persone. Tra queste c’era un uomo particolare forte e rabbioso
che si rivolgeva contro il Santo con parole colorite. Allora vidi
Antonio calorosamente entrare in un santo fervore e muovere entrambe
le braccia sotto il suo mantelletto, come per assicurare qualcosa, e
poi passando attraverso la piazza dove ferveva la riunione, andarsene
via.
Questo luogo era un grande prato pieno di fiori e circondato da un
muro che si stagliava lungo la riva del mare davanti alla città,
dove erano molte persone che camminavano oppure ascoltavano il Santo.
Ebbi ancora un’altra immagine di Antonio: era in una chiesa e
leggeva la Messa e vidi innanzi alla chiesa una lunga via che conduce
alla porta della città tutta piena di popolo in attesa. Vidi
quell’uomo, che aveva litigato così calorosamente con
Antonio, guidare un bue grande e con lunghe corna per la città.
Il Santo appena finita la santa Messa si recò festosamente con
un Ostia consacrata alle porte della città. A questa vista, il
bue si imbestialì e fuggì via improvvisamente, e
correndo frettolosamente si diresse verso la chiesa. L’uomo gli
corse appresso seguito a sua volta da molto popolo e in questa
frenetica corsa donne e bambini si urtavano l’uno con l’altro,
ma non poterono riprendere il bue. Infine il bue si accasciò a
terra, del tutto inginocchiato, e allungò la sua gola
umilmente, prostrandosi davanti al Santissimo Sacramento, portato e
mostrato da Antonio fuori della chiesa. Il padrone voleva dargli la
biada ma il bue non si girava e non abbandonava la sua posizione.
Allora l’uomo e tutto il popolo si inginocchiarono umilmente
dinnanzi al santo Sacramento, e restarono così in adorazione.
Antonio ritornò con il Santissimo Sacramento verso la chiesa e
la moltitudine con lui, e solo adesso vidi il bue alzarsi ed essere
guidato alla porta dove gli venne offerta la biada. In un’altra
visione vidi un uomo che si lamentava con Antonio, perché
aveva preso a calci sua madre e per questo fatto voleva amputarsi la
gamba. Dopo di ciò vidi quest’uomo, con fare compunto,
venire ammonito da sant’Antonio. Il Santo gli era comparso
nello stesso momento in cui voleva eseguire il suo intento
fermandogli il braccio».
15 giugno: Mi rivolsi con la mia
preghiera al santo Sacramento e mi sentii rapita nello spirito, nella
chiesa dove veniva celebrata la festa del Corpus Domini. Nonostante
la chiesa fosse costruita nel modo antico, con le più antiche
immagini, non sembrava ancora vecchia e non era affatto logora. Mi
inginocchiai davanti all’altare maggiore. Il Sacramento non era
nell’ostensorio, bensì nel tabernacolo in un alto
bossolo con sopra una croce.
In questo bossolo rotondo c’era un supporto estraibile
diviso in tre scansie: nella prima, c’erano piccoli vasetti che
contenevano l’Olio sacro, in quella di mezzo, una pisside con
ostie consacrate, nella terza una bottiglia, come di madreperla,
forse conteneva vino. Nella chiesa si trovava una specie di chiostro
nel quale abitavano alcune donne. Da un lato, adiacente alla chiesa,
c’era una casettina, dove abitava una vergine molto devota che
si chiamava Eva. Quando apriva la finestrella della sua camera, di
solito chiusa con un paletto, Eva poteva guardare il Santissimo
Sacramento sull’altare maggiore. Questa donna coltivava una
grande devozione per il Santissimo Sacramento, ed io ho potuto
vederla personalmente. Aveva un bell’aspetto e non era del
tutto abbigliata come una monaca, piuttosto come pellegrina. Eva
certamente non era di questo luogo, di famiglia benestante, venuta da
altrove per vivere sola in devozione presso la chiesa. Vidi anche
vicino a questa città un convento sopra una montagna; non era
costruito come gli altri conventi, perché consisteva di più
case in fila, l’una dopo l’altra. Vidi in questo luogo
anche la beata suora Giuliana che ha istituito la festa del Corpus
Domini. Mi apparve, nell’abito grigio dell’Ordine, e la
vidi camminare, in grande innocenza e contemplazione in un giardino.
La vidi poi, passando innanzi ai fiori, inchinarsi accanto ad un
giglio, e immergersi nella contemplazione spirituale della
purificazione; come anche in preghiera per l’introduzione della
celebrazione del Corpus Domini. La beata era molto preoccupata e
triste perché aveva avuto una visione nella quale recatasi da
un religioso non fu accolta positivamente. Adesso in questo giardino,
durante la contemplazione, le fu mostrato un altro religioso con il
quale avrebbe potuto parlare ed essere ben accolta.
Mentre pregava vidi in lontananza un immagine del Papa in
preghiera accanto al quale stava il numero IV. Egli prendeva
risoluzioni per istituire la festa del Santissimo Sacramento nella
Chiesa. Lo faceva in seguito ad una visione e una grazia che un altro
aveva ricevuto dal Sacramento. Durante queste immagini mi vidi di
nuovo nella chiesa, davanti all’altare e al Sacramento, e vidi
da quest’ultimo spuntare un dito in un campo di splendore e poi
tutta una mano, coperta di perle, da questa mano uscì la
figura luminosa di un fanciullo. Tale apparizione si trovava adesso
di fronte a me e così mi disse: “Vedi queste perle sono
tutte qua, nessuna è andata perduta e tutte possono essere
raccolte!” I raggi di questo fanciullo illuminavano il mondo.
Allora mi inchinai per ringraziarlo e compresi, da queste immagini,
come il Santissimo Sacramento con tutte le sue grazie sia entrato
nella devozione dei fedeli». Nello stesso giorno raccontò
ancora Anna K. Eerich. Alle ore dodici vidi formarsi, sopra un
paesaggio meraviglioso, una cupola all’orizzonte: cinque larghi
fasci di luce solare salivano da cinque grandi città lontane
attraverso il cielo stellato e formavano, in alto, al centro del
meraviglioso paesaggio, una cupola, color arcobaleno sulla quale in
uno splendore indescrivibile, appariva il Santissimo Sacramento. Il
medesimo stava su un trono ed era circondato da un meraviglioso
ostensorio decorato.
Vidi intorno ai cinque archi di luce, sopra e
sotto, librarsi innumerevoli Angeli, come se tornassero da quelle
città, si incamminassero verso il Sacramento e da questo
tornassero di nuovo indietro. Mi è impossibile descrivere con
parole umane la meravigliosa celebrazione celeste e il sollievo e la
devozione provate in questa visione.
6-66 Agosto 23, 1904 Castighi, anche in Italia.
Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)
(1) Questa mattina me l’ho passato amarissima, quasi del tutto priva del mio benedetto Gesù, solo che mi trovavo fuori di me stessa in mezzo a guerre e persone uccise, paesi assediati, e pareva che fosse anche in Italia. Quale spavento non provavo, volevo sottrarmi da scene sì dolorose, ma non potevo, una potenza suprema mi teneva lì inchiodata. Fosse angelo o santo, non so dirlo certo, ha detto:
(2) “Povera Italia, come sarà lacerata da guerre”.
(3) Io nel sentire ciò sono restata più spaventata, e mi sono trovata in me stessa, e non avendo ancora visto Colui ch’è mia vita, e con tutte quelle scene nella mente, mi sentivo morire. Onde ho visto appena un braccio, e mi ha detto:
(4) “Ci sarà qualche cosa di certo nell’Italia”.