Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 21 luglio 2025 - San Lorenzo da Brindisi (Letture di oggi)

Non c'è un uomo che non si consideri buono e giusto nel fondo del suo cuore, che non si creda ingiustamente giudicato. Solo una persona santa e totalmente abbandonata in Dio si crede miserabile e meritevole di ogni pena. È famoso l'apologo di quel re che volle visitare alcuni carcerati ed interrogarli sulla causa della loro condanna. Tutti gli dissero di essere innocenti tranne uno solo che si confessò colpevole e meritevole della sua pena. Allora il re esclamò: "Non è giusto che un colpevole stia tra gli innocenti", e lo fece liberare. L'uomo non è mai completamente malvagio. Nel fondo del suo cuore può sempre nascondersi qualcosa di buono. Ecco, questo miscuglio di oro e di scorie nel cuore umano è la ragione per la quale quasi tutti si credono buoni, modelli di onestà . Cerchiamo di essere più sinceri con Dio e con noi stessi. Offriamo a Dio la nostra miseria, solo così possiamo sperare di ottenere la Misericordia. (Don Nikola Vucic)

Liturgia delle Ore - Invitatorio

Martedi della 24° settimana del tempo ordinario (Santi Cornelio e Cipriano)

Per questa Liturgia delle Ore è disponibile sia la versione del tempo corrente che quella dedicata alla memoria di un Santo. Per cambiare versione, clicca su questo collegamento.

V. Signore, apri le mie labbra
R. e la mia bocca proclami la tua lode.

Antifona
Venite al Signore con canti di gioia.

SALMO 94  Invito a lodare Dio
Esortatevi a vicenda ogni giorno, finché dura «quest'oggi» (Eb 3,13)

Venite, applaudiamo al Signore, *
acclamiamo alla roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie, *
a lui acclamiamo con canti di gioia (Ant.).

Poiché grande Dio è il Signore, *
grande re sopra tutti gli dèi.
Nella sua mano sono gli abissi della terra, *
sono sue le vette dei monti.
Suo è il mare, egli l'ha fatto, *
le sue mani hanno plasmato la terra (Ant.).

Venite, prostràti adoriamo, *
in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.
Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, *
il gregge che egli conduce (Ant.).

Ascoltate oggi la sua voce: †
« Non indurite il cuore, *
come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto,

dove mi tentarono i vostri padri: *
mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere (Ant.).

Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione †
e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *
non conoscono le mie vie;

  perciò ho giurato nel mio sdegno: *
Non entreranno nel luogo del mio riposo » (Ant.).

Antifona
Venite al Signore con canti di gioia.