Sotto il Tuo Manto

Domenica, 20 luglio 2025 - Sant'Apollinare di Ravenna (Letture di oggi)

Una sera all'Ostra Brama, dopo il canto delle litanie, uno dei sacerdoti collocò l'Ostia dentro all'ostensorio e l'espose solennemente sull'altare. Di colpo, scorsi nell'Ostia il Bambino Gesù, il quale alzava le sue piccole mani verso sua Madre. Maria, nel quadro, mi appariva viva. La Madonna mi raccomandò d'accettare con animo infantile tutto ciò che Dio m'avrebbe chiesto senza mai indagarne le ragioni, perché questo non sarebbe piaciuto a Dio. In quel momento, il Bambino Gesù scomparve e la Madonna riprese l'aspetto che aveva nel quadro in precedenza. Felice di quanto avevo appreso, dissi al Signore: «Sono pronta a tutto, fa' di me ciò che ti piace!». (Santa Faustina Kowalska)

Commento al Vangelo di Giovanni di Don Fabio Rosini



Gv 2,13-25 (Versione 3)

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perchè conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull'uomo. Egli infatti conosceva quello che c'è nell'uomo.

Sono disponibili altre versioni di questo commento
1 2 3 4 5 6