Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 8 settembre 2025 - Natività Beata Vergine Maria (Letture di oggi)

Anche oggi, tra quelli che sono soliti fare la Comunione nei giorni feriali, ve ne sono che si lasciano prendere dalla fretta. Non sono ancora entrati in Chiesa e sono già  alla balaustra; non hanno ancora ingerito la Sacra Particola e stanno già  uscendo di Chiesa. Adducano varie scuse: hanno tanto da fare, sono già  in ritardo per recarsi al lavoro; e non pensano che potrebbero rimediare alzandosi anche solo dieci minuti prima e avrebbero il tempo non solo per fare la Santa Comunione, ma soprattutto per farla con un minimo di devozione. San Filippo aveva notato nella sua Chiesa che un signore faceva proprio così: appena ricevuta la Comunione si alzava dalla balaustra e usciva difilato dalla Chiesa come se la terra gli scottasse sotto i piedi. Un giorno decise di dargli una piccola lezione ricorrendo ad un astuto scherzo. Chiamò due chierichetti e diede a ciascuno di loro una candela accesa con questo incarico: Tenete d'occhio quel signore. Appena si allontanerà  dalla balaustra per uscire di chiesa, voi vi metterete al suo fianco e lo inseguirete fino a quando non ritorni indietro. Poco dopo quell'uomo, come al solito, si alza dal banco, si accosta alla sacra mensa e poi, via difilato. I due chierichetti subito gli si mettono al fianco e lo accompagnano svelti. L'uomo lì per lì si stupì, poi si indignò, credendosi burlato e minacciò di passare a vie di fatto se quei due non se ne andavano. Ma i due accoliti col loro cero acceso continuarono a stargli accanto imperterriti. Solo dopo un po' gli spiegarono la faccenda: era Filippo che li mandava. Aggiunsero che dovevano, come prescrive la liturgia, tenergli i due ceri accesi al fianco perché egli aveva appena ricevuto l'Ostia consacrata e quindi il Signore era ancora realmente presente in lui sotto le specie eucaristiche. L'uomo comprese allora la morale dello scherzo e si decise di tornare in chiesa dove Filippo l'attendeva con il suo sguardo bonario e malizioso. (San Filippo Neri)

Commento al Vangelo di Marco di Don Fabio Rosini



Mc 1,21-28 (Versione 3)

In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui.

Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamènto nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!». La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea.

Sono disponibili altre versioni di questo commento
1 2 3 4 5 6