Sotto il Tuo Manto

Martedi, 9 settembre 2025 - San Pietro Claver Sacerdote (Letture di oggi)

Cerchiamo di servire il Signore con tutto il cuore e con tutta la volontà . Ci darà  sempre più di quanto meritiamo. (San Pio da Pietrelcina)

Liturgia delle Ore - Letture

Martedi della 5° settimana del tempo di Avvento e Natale

Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Luca 10

1Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.2Diceva loro: "La messe è molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe perché mandi operai per la sua messe.3Andate: ecco io vi mando come agnelli in mezzo a lupi;4non portate borsa, né bisaccia, né sandali e non salutate nessuno lungo la strada.5In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa.6Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi.7Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché l'operaio è degno della sua mercede. Non passate di casa in casa.8Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà messo dinanzi,9curate i malati che vi si trovano, e dite loro: Si è avvicinato a voi il regno di Dio.10Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle piazze e dite:11Anche la polvere della vostra città che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino.12Io vi dico che in quel giorno Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città.
13Guai a te, Corazin, guai a te, Betsàida! Perché se in Tiro e Sidone fossero stati compiuti i miracoli compiuti tra voi, già da tempo si sarebbero convertiti vestendo il sacco e coprendosi di cenere.14Perciò nel giudizio Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi.
15E tu, Cafàrnao,

'sarai innalzata fino al cielo?
Fino agli inferi sarai precipitata!'

16Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato".

17I settantadue tornarono pieni di gioia dicendo: "Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome".18Egli disse: "Io vedevo satana cadere dal cielo come la folgore.19Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra i serpenti e gli scorpioni e sopra ogni potenza del nemico; nulla vi potrà danneggiare.20Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto che i vostri nomi sono scritti nei cieli".

21In quello stesso istante Gesù esultò nello Spirito Santo e disse: "Io ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché così a te è piaciuto.22Ogni cosa mi è stata affidata dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare".

23E volgendosi ai discepoli, in disparte, disse: "Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete.24Vi dico che molti profeti e re hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, ma non lo videro, e udire ciò che voi udite, ma non l'udirono".

25Un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: "Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?".26Gesù gli disse: "Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?".27Costui rispose: "'Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza' e con tutta la tua mente e 'il prossimo tuo come te stesso'".28E Gesù: "Hai risposto bene; fa' questo e vivrai".

29Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: "E chi è il mio prossimo?".30Gesù riprese:
"Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto.31Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte.32Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre.33Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione.34Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui.35Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno.36Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è incappato nei briganti?".37Quegli rispose: "Chi ha avuto compassione di lui". Gesù gli disse: "Va' e anche tu fa' lo stesso".

38Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa.39Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola;40Marta invece era tutta presa dai molti servizi. Pertanto, fattasi avanti, disse: "Signore, non ti curi che mia sorella mi ha lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti".41Ma Gesù le rispose: "Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose,42ma una sola è la cosa di cui c'è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta".


Esdra 10

1Mentre Esdra pregava e faceva questa confessione piangendo, prostrato davanti alla casa di Dio, si riunì intorno a lui un'assemblea molto numerosa d'Israeliti, uomini, donne e fanciulli, e il popolo piangeva dirottamente.2Allora Secania, figlio di Iechièl, uno dei figli di Elam, prese la parola e disse a Esdra: "Noi siamo stati infedeli verso il nostro Dio, sposando donne straniere, prese dalle popolazioni del luogo. Orbene: c'è ancora una speranza per Israele nonostante ciò.3Ora noi facciamo questa alleanza davanti al nostro Dio: rimanderemo tutte queste donne e i figli nati da esse, secondo il tuo consiglio, mio signore, e il consiglio di quelli che tremano davanti al comando del nostro Dio. Si farà secondo la legge!4Alzati, perché a te è affidato questo compito; noi saremo con te; sii forte e mettiti all'opera!".5Allora Esdra si alzò e fece giurare ai capi dei sacerdoti e dei leviti e a tutto Israele che avrebbero agito secondo quelle parole; essi giurarono.6Esdra allora, alzatosi davanti alla casa di Dio, andò nella camera di Giovanni, figlio di Eliasib. Là egli passò la notte, senza prendere cibo né bere acqua, perché era in lutto a causa dell'infedeltà dei rimpatriati.7Poi fu fatta passare la voce in Giuda e Gerusalemme a tutti i rimpatriati che si radunassero in Gerusalemme:8a chiunque non fosse venuto entro tre giorni - così disponeva il consiglio dei capi e degli anziani - sarebbero stati votati allo sterminio tutti i beni ed egli stesso sarebbe stato escluso dalla comunità dei rimpatriati.9Allora tutti gli uomini di Giuda e di Beniamino si radunarono a Gerusalemme entro tre giorni; si era al nono mese, il venti del mese. Tutto il popolo stava nella piazza del tempio, tremante per questo evento e per gli scrosci della pioggia.
10Allora il sacerdote Esdra si alzò e disse loro: "Voi avete commesso un atto d'infedeltà, sposando donne straniere: così avete accresciuto la colpevolezza d'Israele.11Ma ora rendete lode al Signore, Dio dei vostri padri, e fate la sua volontà, separandovi dalle popolazioni del paese e dalle donne straniere".
12Tutta l'assemblea rispose a gran voce: "Sì, dobbiamo fare secondo la tua parola.13Ma il popolo è numeroso e siamo al tempo delle piogge; non è possibile restare all'aperto. D'altra parte non è lavoro di un giorno o di due, perché siamo in molti ad aver peccato in questa materia.14I nostri capi stiano a rappresentare tutta l'assemblea; e tutti quelli delle nostre città che hanno sposato donne straniere vengano in date determinate e accompagnati dagli anziani della rispettiva città e dai loro giudici, finché non abbiano allontanato da noi l'ira ardente del nostro Dio per questa causa".
15Soltanto Giònata figlio di Asaèl e Iaczeia figlio di Tikva si opposero, appoggiati da Mesullàm e dal levita Sabbetài.16I rimpatriati fecero come era stato proposto: il sacerdote Esdra si scelse alcuni uomini, capifamiglia, uno per casato, tutti designati per nome. Essi iniziarono le sedute il primo giorno del decimo mese per esaminare la questione17e terminarono di esaminare tutti gli uomini che avevano sposato donne straniere il primo giorno del primo mese.
18Tra gli appartenenti ai sacerdoti, che avevano sposato donne straniere, c'erano:
dei figli di Giosuè figlio di Iozadàk e tra i suoi fratelli: Maaseia, Elièzer, Iarib e Godolia.
19Essi hanno promesso con giuramento di rimandare le loro donne e hanno offerto un ariete in espiazione della loro colpa.20Dei figli di Immer: Canàni e Zebadia.
21Dei figli di Carim: Maaseia, Elia, Semaia, Iechièl e Uzzia.22Dei figli di Pascur: Elioènai, Maaseia, Ismaele, Natanaele, Iozabàd ed Eleasà.
23Degli appartenenti ai leviti: Iozabàd, Simei, Chelaia, chiamato il Chelita, Petachia, Giuda ed Elièzer.
24Dei cantori: Eliasib.
Dei portinai: Sallùm, Telem e Uri.
25Tra gli Israeliti: dei figli di Paros: Ramia, Izzia, Malchia, Miamin, Eleàzaro, Malchia e Benaià.
26Dei figli di Elam: Mattania, Zaccaria, Iechièl, Abdi, Ieremòt ed Elia.
27Dei figli di Zattu: Elioenài, Eliasib, Mattania, Ieremòt, Zabad e Aziza.
28Dei figli di Bebai: Giovanni, Anania, Zabbai e Atlai.
29Dei figli di Bani: Mesullàm, Malluch, Adaia, Iasub, Seal e Ieramòt.
30Dei figli di Pacat-Moab: Adna, Kelal, Benaià, Maaseia, Mattania, Bezaleèl, Binnui e Manàsse.
31Dei figli di Carim: Elièzer, Ishshia, Malchia, Semaia, Simeone,32Beniamino, Malluch, Semaria.
33Dei figli di Casum: Mattenai, Mattatta, Zabad, Elifèlet, Ieremai, Manàsse e Simei.
34Dei figli di Bani: Maadai, Amram, Uel,35Benaià, Bedia, Cheluu,36Vania, Meremòt, Eliasib,37Mattenai, Iaasai.
38Dei figli di Binnui: Simei,39Selemia, Natàn, Adaia.
40Dei figli di Azzur: Sasai, Sàrai,41Azareèl, Selemia, Semaria,42Sallùm, Amaria, Giuseppe.
43Dei figli di Nebo: Ieièl, Mattitia, Zabad, Zebina, Iaddai, Gioele, Benaià.
44Tutti questi avevano sposato donne straniere e rimandarono le donne insieme con i figli che avevano avuti da esse.


Salmi 73

1'Salmo. Di Asaf.'

Quanto è buono Dio con i giusti,
con gli uomini dal cuore puro!
2Per poco non inciampavano i miei piedi,
per un nulla vacillavano i miei passi,
3perché ho invidiato i prepotenti,
vedendo la prosperità dei malvagi.

4Non c'è sofferenza per essi,
sano e pasciuto è il loro corpo.
5Non conoscono l'affanno dei mortali
e non sono colpiti come gli altri uomini.

6Dell'orgoglio si fanno una collana
e la violenza è il loro vestito.
7Esce l'iniquità dal loro grasso,
dal loro cuore traboccano pensieri malvagi.
8Scherniscono e parlano con malizia,
minacciano dall'alto con prepotenza.

9Levano la loro bocca fino al cielo
e la loro lingua percorre la terra.
10Perciò seggono in alto,
non li raggiunge la piena delle acque.
11Dicono: "Come può saperlo Dio?
C'è forse conoscenza nell'Altissimo?".
12Ecco, questi sono gli empi:
sempre tranquilli, ammassano ricchezze.
13Invano dunque ho conservato puro il mio cuore
e ho lavato nell'innocenza le mie mani,
14poiché sono colpito tutto il giorno,
e la mia pena si rinnova ogni mattina.

15Se avessi detto: "Parlerò come loro",
avrei tradito la generazione dei tuoi figli.
16Riflettevo per comprendere:
ma fu arduo agli occhi miei,
17finché non entrai nel santuario di Dio
e compresi qual è la loro fine.
18Ecco, li poni in luoghi scivolosi,
li fai precipitare in rovina.

19Come sono distrutti in un istante,
sono finiti, periscono di spavento!
20Come un sogno al risveglio, Signore,
quando sorgi, fai svanire la loro immagine.

21Quando si agitava il mio cuore
e nell'intimo mi tormentavo,
22io ero stolto e non capivo,
davanti a te stavo come una bestia.
23Ma io sono con te sempre:
tu mi hai preso per la mano destra.
24Mi guiderai con il tuo consiglio
e poi mi accoglierai nella tua gloria.

25Chi altri avrò per me in cielo?
Fuori di te nulla bramo sulla terra.
26Vengono meno la mia carne e il mio cuore;
ma la roccia del mio cuore è Dio,
è Dio la mia sorte per sempre.
27Ecco, perirà chi da te si allontana,
tu distruggi chiunque ti è infedele.
28Il mio bene è stare vicino a Dio:
nel Signore Dio ho posto il mio rifugio,
per narrare tutte le tue opere
presso le porte della città di Sion.


Salmi 28

1'Di Davide.'

A te grido, Signore;
non restare in silenzio, mio Dio,
perché, se tu non mi parli,
io sono come chi scende nella fossa.

2Ascolta la voce della mia supplica,
quando ti grido aiuto,
quando alzo le mie mani
verso il tuo santo tempio.
3Non travolgermi con gli empi,
con quelli che operano il male.
Parlano di pace al loro prossimo,
ma hanno la malizia nel cuore.

4Ripagali secondo la loro opera
e la malvagità delle loro azioni.
Secondo le opere delle loro mani,
rendi loro quanto meritano.
5Poiché non hanno compreso l'agire del Signore
e le opere delle sue mani,
egli li abbatta e non li rialzi.
6Sia benedetto il Signore,
che ha dato ascolto alla voce della mia preghiera;
7il Signore è la mia forza e il mio scudo,
ho posto in lui la mia fiducia;
mi ha dato aiuto ed esulta il mio cuore,
con il mio canto gli rendo grazie.

8Il Signore è la forza del suo popolo,
rifugio di salvezza del suo consacrato.
9Salva il tuo popolo e la tua eredità benedici,
guidali e sostienili per sempre.


Abdia 1

1Visione di Abdia.
Così dice il Signore Dio per Edom:
Udimmo un messaggio da parte del Signore
e un araldo è stato inviato fra le genti:
"Alzatevi, marciamo contro Edom in battaglia".

2Ecco, ti faccio piccolo fra le nazioni,
tu sei molto spregevole.
3L'orgoglio del tuo cuore ti ha esaltato,
tu che abiti nei crepacci rocciosi,
delle alture fai la tua dimora
e dici in cuor tuo:
"Chi potrà gettarmi a terra?".
4Anche se t'innalzassi come un'aquila
e collocassi il tuo nido fra le stelle,
di lassù ti farei precipitare,
dice il Signore.

5Se entrassero da te ladri o predoni di notte,
- come sarebbe finita per te! -
non ruberebbero quanto basta loro?
Se vendemmiatori venissero da te,
non ti lascerebbero forse se non qualche grappolo?
6Come è stato perquisito Esaù,
come sono stati scovati i suoi nascondigli!
7Ti hanno cacciato fino alla frontiera,
tutti i tuoi alleati ti hanno ingannato,
i tuoi amici ti hanno vinto,
quelli che mangiavano il tuo pane
ti hanno teso tranelli:
in lui non c'è senno!
8Forse in quel giorno, dice il Signore,
non disperderò i saggi da Edom
e l'intelligenza dal monte di Esaù?
9Saranno fiaccati i tuoi prodi, o Teman,
e sarà sterminato ogni uomo dal monte di Esaù.

Per la carneficina10e la violenza
contro Giacobbe tuo fratello
la vergogna ti coprirà
e sarai sterminato per sempre.
11Poiché tu eri presente
quando gli stranieri ne deportavano le ricchezze,
quando i forestieri entravano per le sue porte
e gettavano le sorti su Gerusalemme,
anzi ti sei comportato come uno di loro.
12Non guardare con gioia al giorno di tuo fratello,
al giorno della sua sventura.
Non gioire dei figli di Giuda
nel giorno della loro rovina.
Non spalancare la bocca
nel giorno della loro angoscia.
13Non varcare la soglia del mio popolo
nel giorno della sua sventura,
non guardare con compiacenza la sua calamità;
non stendere la mano sui suoi beni
nel giorno della sua sventura.
14Non appostarti ai crocicchi delle strade,
per massacrare i suoi fuggiaschi;
non far mercato dei suoi superstiti,
nel giorno dell'angoscia.
15Perché è vicino il giorno del Signore
contro tutte le genti.
Come hai fatto tu, così a te sarà fatto,
ciò che hai fatto agli altri ricadrà sul tuo capo.

16Poiché come avete bevuto sul mio monte santo
così berranno tutte le genti senza fine,
berranno e tracanneranno:
e saranno come se non fossero mai stati.
17Ma sul monte Sion vi saranno superstiti e saranno santi
e la casa di Giacobbe avrà in mano i suoi possessori.
18La casa di Giacobbe sarà un fuoco
e la casa di Giuseppe una fiamma,
la casa di Esaù sarà come paglia:
la bruceranno e la consumeranno,
non scamperà nessuno della casa di Esaù,
poiché il Signore ha parlato.

19Quelli del Negheb possederanno il monte d'Esaù
e quelli della Sefèla il paese dei Filistei;
possederanno il territorio di Èfraim e di Samaria
e Beniamino il Gàlaad.
20Gli esuli di questo esercito degli Israeliti
occuperanno Canaan fino a Sarèfta
e gli esuli di Gerusalemme, che sono in Sefaràd,
occuperanno le città del Negheb.
21Saliranno vittoriosi sul monte Sion
per governare il monte di Esaù
e il regno sarà del Signore.


Atti degli Apostoli 15

1Ora alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli questa dottrina: "Se non vi fate circoncidere secondo l'uso di Mosè, non potete esser salvi".2Poiché Paolo e Bàrnaba si opponevano risolutamente e discutevano animatamente contro costoro, fu stabilito che Paolo e Bàrnaba e alcuni altri di loro andassero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per tale questione.3Essi dunque, scortati per un tratto dalla comunità, attraversarono la Fenicia e la Samarìa raccontando la conversione dei pagani e suscitando grande gioia in tutti i fratelli.4Giunti poi a Gerusalemme, furono ricevuti dalla Chiesa, dagli apostoli e dagli anziani e riferirono tutto ciò che Dio aveva compiuto per mezzo loro.

5Ma si alzarono alcuni della setta dei farisei, che erano diventati credenti, affermando: è necessario circonciderli e ordinar loro di osservare la legge di Mosè.
6Allora si riunirono gli apostoli e gli anziani per esaminare questo problema.7Dopo lunga discussione, Pietro si alzò e disse:

"Fratelli, voi sapete che già da molto tempo Dio ha fatto una scelta fra voi, perché i pagani ascoltassero per bocca mia la parola del vangelo e venissero alla fede.8E Dio, che conosce i cuori, ha reso testimonianza in loro favore concedendo anche a loro lo Spirito Santo, come a noi;9e non ha fatto nessuna discriminazione tra noi e loro, purificandone i cuori con la fede.10Or dunque, perché continuate a tentare Dio, imponendo sul collo dei discepoli un giogo che né i nostri padri, né noi siamo stati in grado di portare?11Noi crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo salvati e nello stesso modo anche loro".
12Tutta l'assemblea tacque e stettero ad ascoltare Bàrnaba e Paolo che riferivano quanti miracoli e prodigi Dio aveva compiuto tra i pagani per mezzo loro.

13Quand'essi ebbero finito di parlare, Giacomo aggiunse:14"Fratelli, ascoltatemi. Simone ha riferito come fin da principio Dio ha voluto scegliere tra i pagani un popolo per consacrarlo al suo nome.15Con questo si accordano le parole dei profeti, come sta scritto:

16'Dopo queste cose ritornerò e riedificherò la
tenda di
Davide che era caduta; ne riparerò le rovine e la
rialzerò,'
17'perché anche gli altri uomini cerchino il Signore
e tutte le genti sulle quali è stato invocato il mio
nome,'
18'dice il Signore che fa queste cose da lui
conosciute dall'eternità'.

19Per questo io ritengo che non si debba importunare quelli che si convertono a Dio tra i pagani,20ma solo si ordini loro di astenersi dalle sozzure degli idoli, dalla impudicizia, dagli animali soffocati e dal sangue.21Mosè infatti, fin dai tempi antichi, ha chi lo predica in ogni città, poiché viene letto ogni sabato nelle sinagoghe".

22Allora gli apostoli, gli anziani e tutta la Chiesa decisero di eleggere alcuni di loro e di inviarli ad Antiòchia insieme a Paolo e Bàrnaba: Giuda chiamato Barsabba e Sila, uomini tenuti in grande considerazione tra i fratelli.23E consegnarono loro la seguente lettera: "Gli apostoli e gli anziani ai fratelli di Antiòchia, di Siria e di Cilicia che provengono dai pagani, salute!24Abbiamo saputo che alcuni da parte nostra, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a turbarvi con i loro discorsi sconvolgendo i vostri animi.25Abbiamo perciò deciso tutti d'accordo di eleggere alcune persone e inviarle a voi insieme ai nostri carissimi Bàrnaba e Paolo,26uomini che hanno votato la loro vita al nome del nostro Signore Gesù Cristo.27Abbiamo mandato dunque Giuda e Sila, che vi riferiranno anch'essi queste stesse cose a voce.28Abbiamo deciso, lo Spirito Santo e noi, di non imporvi nessun altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie:29astenervi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalla impudicizia. Farete cosa buona perciò a guardarvi da queste cose. State bene".

30Essi allora, congedatisi, discesero ad Antiòchia e riunita la comunità consegnarono la lettera.31Quando l'ebbero letta, si rallegrarono per l'incoraggiamento che infondeva.32Giuda e Sila, essendo anch'essi profeti, parlarono molto per incoraggiare i fratelli e li fortificarono.33Dopo un certo tempo furono congedati con auguri di pace dai fratelli, per tornare da quelli che li avevano inviati.34.35Paolo invece e Bàrnaba rimasero ad Antiòchia, insegnando e annunziando, insieme a molti altri, la parola del Signore.

36Dopo alcuni giorni Paolo disse a Bàrnaba: "Ritorniamo a far visita ai fratelli in tutte le città nelle quali abbiamo annunziato la parola del Signore, per vedere come stanno".37Bàrnaba voleva prendere insieme anche Giovanni, detto Marco,38ma Paolo riteneva che non si dovesse prendere uno che si era allontanato da loro nella Panfilia e non aveva voluto partecipare alla loro opera.39Il dissenso fu tale che si separarono l'uno dall'altro; Bàrnaba, prendendo con sé Marco, s'imbarcò per Cipro.40Paolo invece scelse Sila e partì, raccomandato dai fratelli alla grazia del Signore.

41E attraversando la Siria e la Cilicia, dava nuova forza alle comunità.


Capitolo XLV: Non fare affidamento su alcuno: le parole facilmente ingannano

Leggilo nella Biblioteca

1. "Aiutami, o Signore, nella tribolazione, perché è vana la salvezza che viene dagli uomini" (Sal 59,13). Quante volte non trovai affatto fedeltà, proprio là dove avevo creduto di poterla avere; e quante volte, invece, la trovai là dove meno avevo creduto. Vana è, dunque, la speranza negli uomini, mentre in te, o Dio, sta la salvezza dei giusti. Sii benedetto, o Signore mio Dio, in tutto quanto ci accade. Deboli siamo, e malfermi; facilmente ci inganniamo e siamo mutevoli. Quale uomo è tanto prudente e tanto attento da saper sempre custodire se stesso, così da non cadere mai in qualche delusione e incertezza? Ma non cadrà così facilmente colui che confida in te, o Signore, e ti cerca con semplicità di cuore. Che se incontrerà una tribolazione, in qualunque modo sia oppresso, subitamente ne sarà strappato da te, o sarà da te consolato, poiché tu non abbandoni chi spera in te, fino all'ultimo. Cosa rara è un amico sicuro, che resti tale in tutte le angustie dell'amico. Ma tu, o Signore, tu solo sei sempre pienamente fedele: non c'è amico siffatto, fuori di te.

2. Quale profonda saggezza ci fu in quell'anima santa che poté dire: il mio spirito è saldo, e fondato su Cristo! Se così fosse anche per me, non sarei tanto facilmente agitato da timori umani, né mi sentirei ferito dalle parole. Chi può mai prevedere ogni cosa e cautelarsi dai mali futuri? Se, spesso, anche ciò che era previsto riesce dannoso, con quanta durezza ci colpirà ciò che è imprevisto? Perché non ho meglio provveduto a me misero?; e perché mi sono affidato tanto leggermente ad altri? Siamo uomini, nient'altro che fragili uomini, anche se molti ci ritengono e ci dicono angeli. Oh, Signore, a chi crederò; a chi, se non a te? Tu sei la verità che non inganna e non può essere ingannata; mentre "l'uomo è sempre bugiardo" (Sal 115,11), debole, insicuro e mutevole, specie nelle parole, tanto che a stento ci si può fidare subito di quello che, in apparenza, pur ci sembra buono. Con quanta sapienza tu già ci avevi ammonito che ci dobbiamo guardare dagli uomini; che "nemici dell'uomo sono i suoi più vicini" (Mt 10,36); che non si deve credere se uno dice: "ecco qua, ecco là!" (Mt 24,23; Mc 13,21)! Ho imparato a mie spese, e voglia il cielo che ciò mi serva per acquistare maggiore prudenza e non ricadere nella stoltezza. Bada, mi dice taluno, bada bene, e serba per te quel che ti dico. Ma, mentre io sto zitto zitto, credendo che la cosa resti segreta, neppure lui riesce a tacere ciò per cui mi aveva chiesto il silenzio: improvvisamente mi tradisce, tradendo anche se stesso; e se ne va. Oh, Signore, difendimi da siffatte fandonie e dalla gente stolta, cosicché io non cada nelle loro mani, e mai non commetta simili cose. Da' alla mia bocca una parola vera e sicura, e lontana da me il linguaggio dell'inganno. Che io mi guardi in ogni modo da ciò che non vorrei dover sopportare da altri.

3. Quanta bellezza e quanta pace, fare silenzio intorno agli altri; non credere pari pari ad ogni cosa, né andare ripetendola; rivelare sé stesso soltanto a pochi; cercare sempre te, che scruti i cuori, senza lasciarsi portare di qua e di là da ogni vuoto discorso; volere che ogni cosa interiore ed esterna, si compia secondo la tua volontà! Quale tranquillità, fuggire le apparenze umane, per conservare la grazia celeste; non ambire a ciò che sembri assicurare ammirazione all'esterno, e inseguire invece, con ogni sollecitudine, ciò che assicura emendazione di vita e fervore! Di quanto danno fu, per molti, una virtù a tutti nota e troppo presto lodata. Di quanto vantaggio fu, invece, una grazia conservata nel silenzio, durante questa nostra fragile vita, della quale si dice a ragione che è tutta una tentazione e una lotta!


DISCORSO 229/H NEL MARTEDÌ DI PASQUA

Discorsi - Sant'Agostino

Leggilo nella Biblioteca


In Cristo tutto era ordinato alla risurrezione che dà la misura della nostra fede.

1. La risurrezione del Signore Gesù Cristo è il centro della fede cristiana. Perché il fatto che egli, Dio da Dio, Dio fuori di ogni tempo, come uomo nacque dall'uomo in un tempo determinato, il fatto cioè che nacque in una carne mortale, in una carne simile a quella del peccato 1, il fatto che superò l'infanzia, attraversò la fanciullezza, giunse alla giovinezza, e questa lo condusse verso la morte, tutto questo era ordinato alla risurrezione. Non sarebbe potuto risorgere infatti se non fosse morto; non sarebbe morto, se non fosse nato; per questo la sua nascita e la sua morte furono finalizzate alla risurrezione. Che Cristo Signore fosse nato come uomo dall'uomo lo credettero molti, anche lontani ed empi; anche se non lo sapevano nato da una vergine, tuttavia che Cristo era nato come uomo dall'uomo lo credettero sia gli amici che i nemici, ma che egli fosse risuscitato non lo seppero altri che gli amici. E questo perché? Perché Cristo Signore, quando volle nascere, quando volle morire, aveva come intento il risorgere; e in questo pose il centro della nostra fede. Nel nostro genere infatti, ossia nel genere umano, due cose noi conoscevamo molto bene: il nascere e il morire. Egli si rese partecipe di quello che conoscevamo per farci conoscere quello che ignoravamo. Era normale in questa regione terrena, nella condizione della nostra mortalità, assolutamente normale era il nascere e il morire: tanto normale che, mentre in cielo non può esserci, in terra non può finire di esserci. Ma il risorgere e vivere in eterno, questo chi lo conosceva? Questa è la novità che portò nella nostra regione colui che venne da Dio. Si è fatto uomo per l'uomo. Che grande misericordia! Il creatore dell'uomo si è fatto uomo! Non era cosa grande per Cristo essere quel che era: volle ancora qualcosa di grande, diventare quel che lui stesso aveva fatto. E che significa diventare quel che lui stesso aveva fatto? Diventare uomo, lui che aveva fatto l'uomo. Questa è la sua grande misericordia.

Siamo nati per morire e non c'è scampo a questo destino.

2. Tutto quel che si fa nella vita presente, in cui gli uomini vorrebbero essere felici e non lo possono.... [E pensare che] quel che desiderano con tanto ardore è cosa buona, però quel che desiderano non lo cercano nella regione giusta. Ogni cosa si trova in una sua regione adatta. In terra non dappertutto si trova l'oro, non dappertutto l'argento, non dappertutto il piombo; gli stessi prodotti della terra provengono ciascuno da luoghi diversi; secondo che ciascuna regione è adatta o non adatta alcuni frutti si trovano in quel luogo, altri in quell'altro o in quell'altro ancora, ognuno in posti diversi; nulla che sia dappertutto, fuorché il nascere e il morire. O, se vogliamo, questo nascere e morire non è per tutto l'universo, ma solo in questa parte più bassa del mondo; nel cielo infatti, là dove hanno avuto origine tutte le cose, il nascere e il morire non c'è. Di lì poté cadere il principe degli angeli insieme ai suoi compagni; ma sul posto degli angeli caduti ci saliranno gli uomini e riempiranno il luogo di quelli che decaddero. E siccome il diavolo vide che l'uomo sarebbe salito là donde egli era caduto, vide e si rose dentro, cadde e lo trascinò con sé. In che senso il diavolo cadde? In che senso trascinò con sé l'uomo? Ma tutto supera colui che non cadde, ma discese. Cadde l'uomo: discese Dio e si fece uomo. E così dove abbonda il nascere e il morire, quella è la regione della miseria; e gli uomini cercano di esser felici nella regione della miseria, cercano l'eternità nella regione della morte. Così ci parla il Signore, ci parla la Verità: Quel che voi cercate non è qui, perché non è cosa di qui. È cosa buona quella che voi cercate, cosa che ognuno desidera. Voi cercate una cosa buona, perché il vivere è cosa buona; noi però siamo nati proprio per morire. Non fermarti al tuo desiderio, ma considera la condizione in cui ti trovi: noi siamo nati proprio per morire. Noi desideriamo la vita, non l'otteniamo perché destinati a morire e, proprio per questo, siamo tanto più disgraziati. Se dovessimo morire e non desiderassimo vivere, non saremmo poi così disgraziati; e invece siamo tanto più disgraziati in quanto vogliamo vivere e invece non c'è scampo al morire. Tu sai che l'uomo, chiunque sia, non può stare sempre sveglio, ma ha bisogno anche di dormire. Non è che dorma contro la sua volontà; non può stare sempre sveglio e quindi desidera dormire. Non ci può essere uomo senza questo vegliare e dormire. Si viene alla vita e ognuno dice: Io voglio vivere. Nessuno vuol morire. Nessuno vuol morire e frattanto si è spinti verso la morte. Ognuno fa quel che può; si mangia, si beve, si dorme, si provvede al necessario, si naviga, si va in giro, si corre, si sta attenti, perché si vuol vivere. Spesso uno vive perché riesce a scampare a un sacco di pericoli; ma fermi un po', se gli è possibile, lo scorrere dell'età; veda un po' di non invecchiare. Si chiude un giorno pieno di pericoli e uno dice: Sono scampato alla morte. Come sei scampato alla morte? Perché questo giorno pieno di pericoli è passato. Però ti è cresciuto un giorno: a contar bene, ne hai vissuto uno di più e ora ne hai uno di meno, Se infatti dovevi vivere, mettiamo [altri] trent'anni, passato questo giorno, va tolto dalla somma di quelli che devi vivere e va messo nel mucchio di quelli che ti avvicinano alla morte. Con tutto ciò si suol dire: A quell'uomo si ammucchiano gli anni. Io dico invece che diminuiscono: io bado alla quantità che gli rimane, non a quella che è passata. In che senso si ammucchiano? Perché uno che aveva cinquant'anni ora ne ha cinquantuno. Ma quali sta vivendo o deve ancora vivere? Mettiamo che debba vivere ottant'anni; ora ne ha cinquanta: gliene restano trenta. Ne ha vissuto ancora uno: ora ha anche quello che ha vissuto e ne sono cinquantuno, ma da vivere gliene restano ventinove; da una parte ne è calato uno, dall'altra è cresciuto; ma, crescendo, non l'hai più dalla parte da cui è calato. Con un po' di apprensione ne vive un altro e ne restano ventotto: un altro ancora e ne restano ventisette. Più si vive e più cala la parte da vivere e, andando avanti, la vita si accorcia e infine non resta niente perché non c'è modo per scampare l'ultimo giorno.

Con la sua risurrezione Cristo ci promette la vita eterna e beata.

3. Però è venuto il Signore nostro Gesù Cristo ed è come se ci avesse parlato così: Di che cosa avevate paura, o uomini che io ho creato e che non ho abbandonato? O uomini che siete la vostra rovina, ma anche la mia creatura, o uomini, che paura avevate di morire? Ecco, muoio io, ecco, patisco io; ecco, quel che temevate non temetelo più, perché io vi faccio vedere quel che dovete sperare. Egli ha fatto proprio così, ci ha fatto vedere la risurrezione verso l'eternità: verso di essa hanno puntato gli Evangelisti con i loro scritti, e gli Apostoli l'hanno predicata per il mondo intero. Per la fede in questa risurrezione non temettero di affrontar la morte i santi martiri, che pure avevano paura di morire; sarebbe stata però una morte ben peggiore se avessero avuto paura di morire e per la paura della morte avessero rinnegato Cristo. E rinnegare Cristo non è rinnegare la vita? Quale pazzia amare la vita e rinnegare la vita! Ecco dunque che la risurrezione di Cristo allarga gli orizzonti della nostra fede. Per questo sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento è scritto che ci si deve ravvedere e ottenere la remissione dei peccati per mezzo di un uomo nel quale [Dio] ha orientato la fede di tutti risuscitandolo dai morti 2. Essa dunque, la risurrezione del Signore nostro Gesù Cristo, è il centro della fede. Voi vivete, se sempre vivrete; ossia vivrete in eterno, se sarete vissuti bene. Non abbiate paura di fare una brutta morte: abbiate paura piuttosto di vivere male. Che strana perversione! L'uomo ha paura di ciò che nessuno può evitare e intanto tralascia di fare quel che può fare. Tu non puoi far nulla per non morire, ma viver bene questo lo puoi. Fa' quello che puoi e quel che non puoi non ti farà paura. Nulla c'è di più sicuro per l'uomo quanto la morte. E questo fin dall'inizio: è concepito un bambino nell'utero, forse nasce, forse non nasce. È già nato: forse cresce, forse non cresce; forse impara, forse non impara; forse si sposa, forse non si sposa; forse avrà figli, forse non ne avrà; forse li avrà buoni, forse cattivi; la moglie forse l'avrà buona, forse cattiva; forse sarà ricco, forse sarà povero; forse sarà sconosciuto, forse sarà in vista. Ma si potrà dire, come per tutte queste cose: Forse morrà, forse non morrà? L'uomo, quando nasce, contrae una malattia dalla quale nessuno che nasca ha scampo. E di essa morrà. Proprio come si suol dire: Quello è idropico, dovrà morire, nessuno se la scampa. Quello ha la lebbra, dovrà morire, nessuno se la scampa. Così quello è nato, dovrà morire, nessuno se la scampa. E allora, siccome per la morte non c'è scampo, anzi la vita mai viene concessa all'uomo abbastanza lunga, per chiunque, dal bambino al vecchio più decrepito, non resta che rifugiarsi in colui che per noi è morto e risorgendo ci ha aperto la speranza; siccome in questa vita che stiamo percorrendo non possiamo che morire e, per quanto l'amiamo, non possiamo rendercela eterna, rifugiamoci in colui che ci ha promesso quella eterna. Riflettete bene che cosa il Signore ci ha promesso, fratelli: [la vita] eterna e felice. Certo è ben misera quella presente; chi non lo sa, chi non lo ripete? Quante ce ne capitano, quante ne subiamo, quante cose non vorremmo in questa vita! Risse, dissensi, prove, ignoranza reciproca dei nostri sentimenti, tanto che a volte nella nostra inconsapevolezza ci leghiamo a uno che ci è nemico e abbiamo sospetti sull'amico: qui fame, qui miseria, qui freddo, qui caldo, qui stanchezza, qui infermità, qui gelosie. È proprio piena di miserie questa vita! Eppure se, per quanto misera, ci potesse essere concessa eterna, chi non ci metterebbe la firma? Chi non direbbe: Mi contento così come sono, basta che non debba morire? Se tu ti contenti di una vita così misera, [pensa] chi è colui che te la vuol dare eterna e felice? Però se vuoi giungere a quella eterna e felice, bisogna che abbia buona quella temporale. Se sarà buona nella fatica, sarà felice nella ricompensa. Ma se rifiuti la fatica, con che faccia pretenderai la mercede? Se non' potrai dire a Cristo: Ho fatto quel che hai comandato, come oserai dirgli: Dammi quel che hai promesso?.

 


1 - Cf. Rm 8, 3.

2 - At 17, 31.


9 - Il giovedi' della cena, a Betania, il Redentore prende congedo dall'augusta Signora per andare verso la croce.

La mistica Città di Dio - Libro sesto - Suor Maria d'Agreda

Leggilo nella Biblioteca

1141. Continuando a narrare questa Storia, ricordo che abbiamo lasciato Cristo a Betania, dopo il ritorno da Gerusalemme alla sera del suo trionfo. Ho già anticipato quello che fecero i demoni prima che egli fosse consegnato ed altre cose che conseguirono dal loro conciliabolo infernale, nonché dal tradimento di Giuda e dal consiglio dei farisei. Torniamo ora a ciò che avvenne in tale località, dove, nei tre giorni che passarono dalla domenica delle palme al giovedì, la Vergine assistette e servì sua Maestà. Questi trascorse con lei tutto il tempo, eccetto quello che impiegò a predicare nel tempio il lunedì e il martedì; il mercoledì, infatti, non vi salì, come ho già detto. Durante tali ultimi viaggi istruì più diffusamente e in maniera più chiara i discepoli circa i misteri della redenzione. Ciascuno di essi, però, pur udendo gli insegnamenti e gli avvertimenti del suo Maestro, non corrispondeva se non secondo la disposizione con cui li accoglieva e secondo gli effetti suscitati nel proprio intimo. Rimanevano sempre piuttosto lenti nel capire e, deboli quali erano, dopo il suo arresto non misero in atto ciò che si erano offerti di fare.

1142. Nell'imminenza della sua uccisione, il Signore si intrattenne con Maria beatissima su quanto stava per realizzare e sulla legge di grazia, comunicandole arcani così sublimi che molti di essi ci resteranno nascosti finché non lo vedremo nella patria celeste. Di quelli che ho conosciuto, posso esprimere assai poco; asserisco, però, che egli depositò nelle profondità della prudentissima colomba tutto ciò che Davide definisce sapienza di Dio, cioè la sua opera "ad extra" più mirabile, il nostro riscatto e la glorificazione degli eletti, ad esaltazione del suo nome. Le ordinò quanto avrebbe dovuto fare durante il suo supplizio e al momento della morte che andava ad accettare per noi, e la preparò con nuove illuminazioni. In questi colloqui, l'Unigenito prese a rivolgersi a lei nel modo grave e solenne proprio di un sovrano, data l'importanza di ciò di cui trattavano, facendo cessare del tutto le manifestazioni di affetto caratteristiche del figlio e dello sposo. L'attaccamento naturale della dolce Regina e la sua ardente carità erano ormai a un grado eccelso, troppo elevato per la comprensione terrena; così, è impossibile palesare quali fossero, all'avvicinarsi della fine di quella calda conversazione, la tenerezza e l'affanno del candidissimo cuore di una simile madre, nonché i gemiti che ella emetteva dai suoi recessi, come tortora che già cominciava a sentire la sua solitudine, tale da non poter essere riempita da tutte le creature dell'intero universo.

1143. Arrivò il giovedì, vigilia della crocifissione di Gesù, il quale prima del sorgere del sole chiamò la sua diletta, che prostrandosi davanti a lui come al solito gli rispose: «Parlate, la vostra serva vi ascolta». Egli la fece rialzare e con grande amore e serenità proclamò: «È giunta l'ora stabilita da sempre nei decreti di mio Padre per la salvezza del mondo, che la sua volontà venerabile e gradita mi ha affidato; la ragione richiede che ci spogliamo della nostra, che tante volte abbiamo presentato in dono. Permettetemi di andare a dare la vita per i miei fratelli e, come mia autentica genitrice, considerate un bene che io mi consegni ai miei nemici per essere docile all'Altissimo. Per questa stessa obbedienza, acconsentite a collaborare con me, poiché è dal vostro ventre castissimo che ho ricevuto la forma passibile nella quale deve essere soddisfatta la giustizia superna. Come avete pronunciato il "fiat" per la mia incarnazione, bramo che facciate lo stesso anche per la mia passione; così, darete all'Onnipotente il contraccambio al privilegio di essere stata scelta per concepirmi. Egli, infatti, mi ha inviato per ritrovare, mediante lo strazio del mio corpo, le pecorelle perdute della sua casa, cioè i discendenti di Adamo».

1144. Queste ed altre affermazioni trapassarono l'anima infiammata della Signora e la sottoposero al più comprimente torchio di dolore che avesse mai sopportato. Quell'ora era già prossima e la sua angoscia non poteva appellarsi né al tempo né ad alcun altro tribunale superiore contro la decisione immutabile dell'Eterno, che aveva fissato quel termine per l'immolazione del Figlio. Da una parte, ella lo guardava come vero Dio, infinito negli attributi e nelle perfezioni, nonché come vero uomo, con la sua umanità congiunta alla persona del Verbo e santificata dai suoi influssi; contemplandolo in tale incomparabile dignità, ripensava alla sottomissione che le aveva mostrato quando lo aveva allevato e ai molti tesori che ella aveva avuto dalla sua generosità nel lungo periodo passato con lui. Dall'altra parte, rifletteva su come presto sarebbe rimasta priva di tali ricchezze, della bellezza del suo volto e della soavità delle sue efficaci parole; per di più, ciò non le veniva meno in un attimo, ma era ella stessa che lo abbandonava a tormenti ignominiosi e al sacrificio cruento, mettendolo in balìa dei più empi e spietati avversari. Tutte queste considerazioni, che si prospettavano ben vivide nella mente della Vergine, penetrarono il suo cuore sensibile e appassionato, dandole una sofferenza realmente inesplicabile. Tuttavia, con la magnanimità di una regina, ella, superando la sua invincibile afflizione, si stese ancora ai piedi del Maestro e, baciandoli con somma riverenza, disse:

1145. «Dominatore di ogni essere, io sono vostra ancella, sebbene voi siate nato dal mio grembo, poiché con incomparabile bontà vi siete chinato a sollevarmi dalla polvere a questo onore. È dunque giusto che io, vile vermiciattolo, sia grata alla vostra liberale clemenza e mi conformi al volere del Padre e vostro. Mi rimetto al suo beneplacito, perché esso si compia in me come in voi. La rinuncia maggiore per me è quella di non perire con voi, poiché farlo sul vostro modello e insieme a voi darebbe immenso sollievo alle mie pene, che mi diverrebbero tutte dolci di fronte alle vostre, ma mi basterà l'angustia di non potervi dimenticare in quanto dovrete sostenere. Eccovi, o mia letizia, i miei desideri e il mio cruccio di dover restare viva e vedere morire voi, che siete agnello senza macchia e impronta della divina sostanza. Accettate la mia tribolazione allo scorgere la terribile crudeltà delle colpe punita in voi, che siete assolutamente innocente, per mano di quanti vi odiano. Cieli ed elementi, e voi creature che siete in essi contenute, spiriti sovrani, patriarchi e profeti, aiutatemi tutti a piangere la morte del mio adorato, che vi ha tratto all'esistenza. Unitevi, poi, ai miei singhiozzi per la triste miseria di coloro che ne saranno causa: saranno esclusi dal gaudio perenne che egli deve guadagnare loro e non vorranno ricavare alcun vantaggio da un simile beneficio. Oh, infelici dannati! Felici invece voi, predestinati, perché le vostre vesti saranno lavate nel sangue dell'agnello! Voi, che avete saputo approfittare di questo favore, lodate il Signore. O mio Unigenito e mio bene incommensurabile, date vigore a questa donna affranta e ammettetela come discepola e compagna a condividere il vostro martirio, affinché anch'io presenti con voi il mio».

1146. Ella gli rispose così e con altre espressioni che non sono in grado di riportare, disposta ad imitare la sua passione e ad aver parte in essa, come coadiutrice della nostra redenzione. Subito, domandò di poter far conoscere un altro suo anelito ed avanzare una richiesta che già da molto teneva pronta nel suo intimo, perché le era noto tutto quello che sua Maestà avrebbe dovuto operare alla conclusione dei suoi giorni. Questi acconsentì e Maria purissima riprese: «Mio diletto, luce dei miei occhi, io non sono all'altezza di ciò per cui sono ansiosa di supplicarvi; ma voi siete il respiro della mia speranza e con questa fiducia vi imploro di volermi fare partecipe, se vi è gradito, dell'ineffabile sacramento del vostro corpo e sangue sacratissimo, che avete determinato di istituire come pegno della vostra gloria. Così, quando vi riaccoglierò dentro di me, mi saranno comunicati gli effetti di un mistero tanto unico e mirabile. Sono consapevole che nessuno può essere degno di siffatta grazia, ordinata dalla vostra sola magnificenza; per vincolarla a me, posso offrirvi solo voi stesso, con i vostri meriti infiniti. Se l'umanità beatissima alla quale li legate mi dà qualche diritto per il fatto che l'avete avuta dalle mie viscere, questo varrà per me non tanto perché voi siate mio nell'eucaristia, quanto piuttosto perché io sia vostra mediante il diverso modo di possedervi ricevendovi, così da tornare a stare alla vostra amabile presenza. A questa santissima comunione ho dedicato le mie azioni e i miei sospiri fin dal momento in cui avete avuto la compiacenza di darmene cognizione e di informarmi della vostra volontà e della decisione di rimanere per mezzo di essa nella vostra Chiesa. Venite, dunque, alla vostra prima e antica dimora, quella della vostra Madre, amica e serva, che voi faceste esente dal peccato comune a tutti perché potesse custodirvi nel suo ventre. Ospiterò in me quanto io stessa vi ho trasmesso e staremo avvinti in un nuovo e strettissimo amplesso, che avrà la forza di rinfrancare il mio cuore e di infiammarne i sentimenti, perché io non stia mai lontana da voi, che siete la delizia inesauribile e tutta la gioia della mia anima».

1147. In tale occasione, la nostra Signora pronunciò molte parole cariche di immensa tenerezza e venerazione, perché parlò con meraviglioso slancio nel pregare Gesù di farla accostare alle specie del pane e del vino consacrati. Questi le si rivolse con soavità anche maggiore, accordandole ciò e promettendole di concederglielo fin dal principio. Già da allora ella, con rinnovato abbandono, cominciò a fare profondi atti di umiltà, di gratitudine, di riverenza e di viva fede per trovarsi preparata.

1148. Cristo ingiunse agli angeli della Vergine che da quell'istante in poi la assistessero visibilmente e la consolassero nella sofferenza e nella solitudine, come in effetti fecero. Comandò, poi, a lei che alla sua partenza per Gerusalemme gli andasse dietro a breve distanza con le pie donne che lo accompagnavano fin dalla Galilea, istruendole e animandole affinché non venissero meno per lo scandalo di osservarlo morire in maniera così infame. Al termine di tale colloquio, il Figlio dell'eterno Padre le dette la sua benedizione, congedandosi da lei per il viaggio che lo portava alla croce. Il dolore che in questo commiato li trafisse supera ogni pensiero terreno, perché fu pari al loro reciproco affetto, ed esso era proporzionato alla condizione e alla dignità delle loro persone; tuttavia, se possiamo dirne assai poco, non siamo dispensati dal ponderarlo e dal prendervi parte con la massima compassione della quale siamo capaci, per non essere ripresi come irriconoscenti e insensibili.

1149. Dopo aver salutato la sua dolce Madre e accorata sposa, egli uscì con i suoi da Betania per salire per 1'ultima volta alla città santa. Era il giovedì della cena, verso mezzogiorno. Appena fatto qualche passo, levò lo sguardo all'Altissimo e, magnificandolo e dandogli grazie, con accesa carità e con prontissima obbedienza donò ancora tutto se stesso per il riscatto del genere umano. Con straordinario fervore e con tanta fermezza di spirito che non posso esprimerla senza venir meno alla verità e al mio desiderio, fece questa orazione: «Dio mio, per vostro beneplacito e per amore vostro vado a sottopormi ad atroci tormenti per la libertà dei miei fratelli, plasmati dalle vostre mani. Vado a consegnare me stesso per la loro salvezza e per riunire insieme quelli che sono dispersi e divisi per la colpa di Adamo. Vado a disporre i tesori con i quali essi, fatti a vostra immagine e somiglianza, devono essere adornati e arricchiti per essere riammessi alla vostra familiarità e alla felicità perpetua, e perché il vostro nome sia da tutti celebrato ed esaltato. Per quanto dipende da voi e da me, nessuno rimarrà senza rimedio abbondantissimo, tale che la vostra inviolabile equità sia giustificata verso quelli che lo disprezzeranno».

1150. Per seguire l'Autore della vita, Maria si mise subito in cammino con Maria di Màgdala e le altre. Come il divino Maestro illuminava e formava i Dodici affinché non soccombessero durante la sua passione per le ignominie che lo avrebbero visto subire e per l'occulta tentazione di satana, anche la Regina della virtù confortava e rinvigoriva le discepole che erano con lei perché non si turbassero scorgendolo spirare dopo essere stato vergognosamente flagellato. Queste, benché per natura più fragili degli apostoli, furono più salde di alcuni di essi nel serbare con cura gli insegnamenti di lei. Quella che progredì di più fu Maria di Màgdala, come raccontano gli evangelisti, perché la fiamma che la consumava la rendeva totalmente ardente e, inoltre, per la sua indole ella era magnanima, coraggiosa e tenace, sollecita e premurosa. Tra tutti, fu lei che si assunse come proprio dovere quello di prestare continuamente aiuto e sostegno alla Signora in quei terribili giorni, senza mai allontanarsene; e così fece, come amante fedelissima.

1151. Gesù fu imitato dalla Vergine anche nella preghiera e nell'offerta fatta in questa circostanza; ella, infatti, mirava tutte le sue azioni nel terso specchio del chiarore superno, allo scopo di emularle. Veniva servita e scortata dai suoi custodi, che le si manifestavano in forma umana visibile, come sua Maestà aveva stabilito. Con loro conversava sul sublime mistero del suo Unigenito, che né le sue compagne né alcun'altra creatura di quaggiù potevano comprendere. Solo essi percepivano e giudicavano adeguatamente l'incendio che divampava senza misura nel suo cuore puro e candido, nonché la forza con cui la attraevano dietro di sé i profumi inebrianti' del legame che la univa al suo Figlio, sposo e salvatore, e presentavano all'Onnipotente il sacrificio di lode ed espiazione della sua diletta e primogenita. Poiché tutti i mortali ignoravano la grandezza del beneficio della redenzione e quanto li obbligasse la carità del Signore e sua, ella stessa ingiungeva agli angeli di dare gloria e onore alla Trinità, e questi lo facevano secondo la sua volontà.

1152. Mi fanno difetto le parole adatte, nonché il dolore e i sentimenti convenienti, per riferire quanto capii relativamente alla loro ammirazione. Da una parte osservavano il Verbo e la loro Principessa tutti intenti alla propria opera, spinti dall'incontenibile amore che avevano ed hanno per gli uomini, e dall'altra la viltà, l'ingratitudine, la pigrizia e la durezza di questi nel confessare il proprio debito e nel ritenersi tenuti a ringraziare per un favore tale che avrebbe mosso a riconoscenza gli stessi demoni, se fossero stati capaci di esso. Non solo se ne stupivano, ma rimproveravano la nostra intollerabile mancanza. Io sono una debole donna e valgo meno di un vermiciattolo; tuttavia, in questa luce che mi è stata data, vorrei alzare la voce così da farla udire nell'intero universo, per risvegliare quanti sono inclini alla vanità e cercano la menzogna, ricordando loro questo vincolo e chiedendo a tutti, prostrata con la faccia al suolo, di non voler essere tanto insensibili e crudeli nemici di se stessi, ma di rigettare piuttosto tale sonno da spensierati che seppellisce nel pericolo della dannazione e tiene distanti dalla beatitudine celestiale che Cristo ci ha meritato con un'agonia oltremodo acerba.

Insegnamento della regina del cielo, Maria santissima

1153. Carissima, ora che la tua anima è stata rischiarata con concessioni così straordinarie, ti invito nuovamente a entrare nel profondo pelago degli arcani riguardanti la passione. Ordina le tue facoltà e fa' uso di tutte le tue energie interiori per essere degna di intendere almeno un po', di ponderare e di sentire le onte e le sofferenze delle quali il Figlio stesso dell'eterno Padre accettò di caricarsi, umiliandosi fino ad essere crocifisso per riscattare tutti, nonché ciò che io feci e sopportai standogli accanto. Bramo che tu studi e apprenda questa scienza tanto dimenticata, per seguire il tuo sposo e per prendere esempio da me, tua madre e maestra. Bramo che, scrivendo e provando intanto nel tuo animo quanto io ti insegnerò, ti spogli completamente di ogni attaccamento terreno e di te medesima, per ricalcare povera e distaccata i nostri passi distolta da ogni realtà materiale. Adesso, con un privilegio speciale, ti chiamo totalmente sola all'adempimento del beneplacito di Gesù e mio, desiderando istruire anche altri per mezzo tuo. Dunque, è necessario che ti dichiari obbligata per tutto questo come se si trattasse di un dono elargito esclusivamente a te e come se dovesse rimanere assolutamente inutile se non ne trai vantaggio tu. Lo devi apprezzare fino a questo punto perché, per l'amore con cui il mio Unigenito dette se stesso per te, ti guardò con affetto così intenso come se soltanto tu fossi bisognosa della sua morte per la tua salvezza.

1154. È con questa regola che devi stimare il tuo debito. Il Creatore medesimo, incarnato, è perito per i suoi fratelli, ma questi mostrano un'esecrabile e rischiosa smemoratezza. Procura, allora, di compensare tale ingiuria adorandolo per tutti, come se il pagamento fosse affidato unicamente a te e alla tua fedeltà. Contemporaneamente, affliggiti per la cieca stoltezza di costoro nel disdegnare la loro felicità senza fine e nell'attirare contro di sé l'ira di sua Maestà, togliendo efficacia alle più grandi prove del suo immenso bene verso il mondo. È per questo che ti rivelo tanti segreti e la pena senza pari che sostenni fin dal mio commiato da lui, quando egli si stava avviando al proprio sacrificio. Non ci sono termini in grado di esprimere la mia amarezza; perciò, di fronte ad essa, non devi considerare pesante nessuna tribolazione né ambire riposo o piacere naturale di alcun tipo, ma solo anelare di patire con il Signore. Unisciti ai miei travagli, corrispondendo con diligenza ai miei numerosi benefici.

1155. Voglio anche che tu mediti quanto siano detestabili agli occhi dell'Altissimo e ai miei, nonché a quelli di tutti i cittadini del cielo, la negligenza e il disprezzo nell'accostarsi alla santa comunione, come anche la carenza di disposizione e di fervore con cui lo si fa. Perché tu comprenda e comunichi questo ammonimento, ti ho manifestato ciò che feci io, preparandomi per tanti anni al momento in cui avrei accolto Cristo nel sacramento, oltre a quello che riferirai in seguito per vostro ammaestramento e a vostra vergogna. Se io, senza colpa alcuna che mi fosse di impedimento e piena di tutte le grazie, feci in modo di accrescere in me l'ardore, l'umiltà e la gratitudine, che cosa dovreste fare voi, figli della Chiesa, che ogni giorno cadete in nuovi peccati, per giungere a ricevere degnamente la bellezza della sua stessa divinità e umanità? Che conto dovranno rendere i cattolici nel giudizio? Essi hanno con sé, nell'eucaristia, il medesimo Dio, che aspetta che vengano a lui per ricolmarli dell'abbondanza delle sue benedizioni, eppure trascurano questo ineffabile favore per abbandonarsi perdutamente ad effimere delizie, facendosi schiavi di ciò che non è che apparente e fallace. Meravigliati, come gli angeli e i beati, per tanta insensatezza e sta' ben in guardia dall'incorrervi anche tu.


3 luglio 1944

Maria Valtorta

Dice Gesù [432]:

   «Mi avete innalzato sontuose cattedrali e la croce del Figlio mio proclama dovunque la bontà nostra e la vostra sudditanza.

   Ma corrisponde la parola della croce a quella del vostro spirito? Anche sulle tombe degli antichi faraoni sono scritte storie che proclamano la loro eternità e la fedeltà dei sudditi. Ma a che servono? Essi, i re di cui è detto: “siete immortali”, sono ben morti e morti i sudditi. Polvere, morte, obblio, nulla: ecco cosa è la realtà, e le parole gridano vane professioni su delle tombe.

   Non è lo stesso con voi? Cosa sono i templi se non sono fatti vivi dal vostro vero amore? Mi possono bastare? Esser degni di Me? È detto [433]: “L’Altissimo non abita in templi fatti dalla mano dell’uomo”. E ciò era detto per il Tempio di Salomone, la più sontuosa delle case che mano d’uomo mi elevò. Ora in ogni chiesa vive il Figlio mio, per la sua infinita bontà di Redentore e Amico. Ma Io, Io Padre e lo Spirito Paraclito dove possiamo far dimora?

   Nostro tempio, non fatto da mano d’uomo, ma da mia potenza creato, è lo spirito vostro. E sono così rari gli spiriti in cui come in parato cenacolo il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo possano riunirsi a dimora e prendere il loro ristoro. E come l’unione delle tre Persone ha operato ed opera tutti i prodigi del creato e i miracoli dell’amore, così la nostra dimora in uno spirito che ci accoglie opera prodigi la cui vastità sarà nota nella seconda vita.

   E stupirà il mondo di conoscerli. Quale umiliazione per coloro che si credettero “grandi”, “sapienti”, “potenti”, e criticarono, avversarono, tormentarono le anime a Noi dilette, quando vedranno che sapienza, grandezza e potenza erano in queste, essendo in esse Noi!

   Lo ripeto: “L’Altissimo non abita nei templi umani. Sua dimora è nello spirito del figlio fedele”.»


   E subito dopo viene l’inferno… [434]

[432] Dice Gesù, ma sono parole dell’Eterno Padre, come conferma la copia dattiloscritta, sulla quale si legge Dice il Padre celeste.
[433] È detto in Atti 7, 48.
[434] E subito dopo viene l’inferno… è un’annotazione a matita della scrittrice, forse aggiunta dopo aver subìto le “crisi” di cui dirà nello scritto successivo. Peraltro non bisogna dimenticare che si era in tempo di guerra e che la scrittrice, costretta a sfollare da Viareggio, si trovava a Sant’Andrea di Còmpito.