Liturgia delle Ore - Letture
Sabato della 1° settimana del tempo di Avvento
Vangelo secondo Giovanni 5
1Vi fu poi una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.2V'è a Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, una piscina, chiamata in ebraico Betzaetà, con cinque portici,3sotto i quali giaceva un gran numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici.4Un angelo infatti in certi momenti discendeva nella piscina e agitava l'acqua; il primo ad entrarvi dopo l'agitazione dell'acqua guariva da qualsiasi malattia fosse affetto.5Si trovava là un uomo che da trentotto anni era malato.6Gesù vedendolo disteso e, sapendo che da molto tempo stava così, gli disse: "Vuoi guarire?".7Gli rispose il malato: "Signore, io non ho nessuno che mi immerga nella piscina quando l'acqua si agita. Mentre infatti sto per andarvi, qualche altro scende prima di me".8Gesù gli disse: "Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina".9E sull'istante quell'uomo guarì e, preso il suo lettuccio, cominciò a camminare.
Quel giorno però era un sabato.10Dissero dunque i Giudei all'uomo guarito: "È sabato e non ti è lecito prender su il tuo lettuccio".11Ma egli rispose loro: "Colui che mi ha guarito mi ha detto: Prendi il tuo lettuccio e cammina".12Gli chiesero allora: "Chi è stato a dirti: Prendi il tuo lettuccio e cammina?".13Ma colui che era stato guarito non sapeva chi fosse; Gesù infatti si era allontanato, essendoci folla in quel luogo.14Poco dopo Gesù lo trovò nel tempio e gli disse: "Ecco che sei guarito; non peccare più, perché non ti abbia ad accadere qualcosa di peggio".15Quell'uomo se ne andò e disse ai Giudei che era stato Gesù a guarirlo.16Per questo i Giudei cominciarono a perseguitare Gesù, perché faceva tali cose di sabato.17Ma Gesù rispose loro: "Il Padre mio opera sempre e anch'io opero".18Proprio per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo: perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio.
19Gesù riprese a parlare e disse: "In verità, in verità vi dico, il Figlio da sé non può fare nulla se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, anche il Figlio lo fa.20Il Padre infatti ama il Figlio, gli manifesta tutto quello che fa e gli manifesterà opere ancora più grandi di queste, e voi ne resterete meravigliati.21Come il Padre risuscita i morti e dà la vita, così anche il Figlio dà la vita a chi vuole;22il Padre infatti non giudica nessuno ma ha rimesso ogni giudizio al Figlio,23perché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. Chi non onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha mandato.24In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita.25In verità, in verità vi dico: è venuto il momento, ed è questo, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata, vivranno.26Come infatti il Padre ha la vita in se stesso, così ha concesso al Figlio di avere la vita in se stesso;27e gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell'uomo.28Non vi meravigliate di questo, poiché verrà l'ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce e ne usciranno:29quanti fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per una risurrezione di condanna.30Io non posso far nulla da me stesso; giudico secondo quello che ascolto e il mio giudizio è giusto, perché non cerco la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.
31Se fossi io a render testimonianza a me stesso, la mia testimonianza non sarebbe vera;32ma c'è un altro che mi rende testimonianza, e so che la testimonianza che egli mi rende è verace.33Voi avete inviato messaggeri da Giovanni ed egli ha reso testimonianza alla verità.34Io non ricevo testimonianza da un uomo; ma vi dico queste cose perché possiate salvarvi.35Egli era una lampada che arde e risplende, e voi avete voluto solo per un momento rallegrarvi alla sua luce.
36Io però ho una testimonianza superiore a quella di Giovanni: le opere che il Padre mi ha dato da compiere, quelle stesse opere che io sto facendo, testimoniano di me che il Padre mi ha mandato.37E anche il Padre, che mi ha mandato, ha reso testimonianza di me. Ma voi non avete mai udito la sua voce, né avete visto il suo volto,38e non avete la sua parola che dimora in voi, perché non credete a colui che egli ha mandato.39Voi scrutate le Scritture credendo di avere in esse la vita eterna; ebbene, sono proprio esse che mi rendono testimonianza.40Ma voi non volete venire a me per avere la vita.
41Io non ricevo gloria dagli uomini.42Ma io vi conosco e so che non avete in voi l'amore di Dio.43Io sono venuto nel nome del Padre mio e voi non mi ricevete; se un altro venisse nel proprio nome, lo ricevereste.44E come potete credere, voi che prendete gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene da Dio solo?45Non crediate che sia io ad accusarvi davanti al Padre; c'è già chi vi accusa, Mosè, nel quale avete riposto la vostra speranza.46Se credeste infatti a Mosè, credereste anche a me; perché di me egli ha scritto.47Ma se non credete ai suoi scritti, come potrete credere alle mie parole?".
Giosuè 19
1La seconda parte sorteggiata toccò a Simeone, alla tribù dei figli di Simeone secondo le loro famiglie. Il loro possesso era in mezzo a quello dei figli di Giuda.
2Ebbero nel loro territorio: Bersabea, Seba, Molada,3Cazar-Susa, Bala, Asem,4Eltolad, Betul, Corma,5Ziklag, Bet-Marcabot, Cazar-Susa,6Bet-Lebaot e Saruchen: tredici città e i loro villaggi;7En, Rimmon, Eter e Asan: quattro città e i loro villaggi;8tutti i villaggi che stavano intorno a queste città, fino a Baalat-Beer, Ramat-Negheb.
Questo fu il possesso della tribù dei figli di Simeone, secondo le loro famiglie.9Il possesso dei figli di Simeone fu preso dalla parte dei figli di Giuda, perché la parte dei figli di Giuda era troppo grande per loro; perciò i figli di Simeone ebbero il loro possesso in mezzo al possesso di quelli.
10La terza parte sorteggiata toccò ai figli di Zàbulon, secondo le loro famiglie. Il confine del loro territorio si estendeva fino a Sarid.
11Questo confine saliva a occidente verso Mareala e giungeva a Dabbeset e poi toccava il torrente che è di fronte a Iokneam.12Da Sarid girava ad oriente, dove sorge il sole, sino al confine di Chislot-Tabor; poi continuava verso Daberat e saliva a Iafia.13Di là passava verso oriente, dove sorge il sole, per Gat-Efer, per Et-Kazin, usciva verso Rimmon, girando fino a Nea.14Poi il confine piegava dal lato di settentrione verso Annaton e faceva capo alla valle d'Iftach-El.15Esso includeva inoltre: Kattat, Naalal, Simron, Ideala e Betlemme: dodici città e i loro villaggi.16Questo fu il possesso dei figli di Zàbulon, secondo le loro famiglie: queste città e i loro villaggi.
17La quarta parte sorteggiata toccò a Issacar, ai figli di Issacar, secondo le loro famiglie.18Il loro territorio comprendeva: Izreel, Chesullot, Sunem,19Afaraim, Sion, Anacarat,20Rabbit, Kision, Abes,21Remet, En-Gannim, En-Chadda e Bet-Passes.22Poi il confine giungeva a Tabor, Sacasim, Bet-Semes e faceva capo al Giordano: sedici città e i loro villaggi.23Questo fu il possesso della tribù dei figli d'Issacar, secondo le loro famiglie: queste città e i loro villaggi.
24La quinta parte sorteggiata toccò ai figli di Aser secondo le loro famiglie.25Il loro territorio comprendeva: Elkat, Ali, Beten, Acsaf,26Alammelech, Amead, Miseal. Il loro confine giungeva, verso occidente, al Carmelo e a Sicor-Libnat.27Poi piegava dal lato dove sorge il sole verso Bet-Dagon, toccava Zàbulon e la valle di Iftach-El al nord, Bet-Emek e Neiel, e si prolungava verso Cabul a sinistra28e verso Ebron, Recob, Ammon e Cana fino a Sidòne la Grande.29Poi il confine piegava verso Rama fino alla fortezza di Tiro, girava verso Osa e faceva capo al mare; incluse Macleb, Aczib,30Acco, Afek e Recob: ventidue città e i loro villaggi.31Questo il possesso della tribù dei figli di Aser, secondo le loro famiglie: queste città e i loro villaggi.
32La sesta parte sorteggiata toccò ai figli di Nèftali, secondo le loro famiglie.33Il loro confine si estendeva da Elef e dalla quercia di Besaannim ad Adami-Nekeb e Iabneel fino a Lakkum e faceva capo al Giordano,34poi il confine piegava a occidente verso Aznot-Tabor e di là continuava verso Ukkok; giungeva a Zàbulon dal lato di mezzogiorno, ad Aser dal lato d'occidente e a Giuda del Giordano dal lato di levante.35Le fortezze erano Siddim, Ser, Ammat, Rakkat, Genèsaret,36Adama, Rama, Cazor,37Kedes, Edrei, En-Cazor,38Ireon, Migdal-El, Orem, Bet-Anat e Bet-Semes: diciannove città e i loro villaggi.39Questo fu il possesso della tribù dei figli di Nèftali, secondo le loro famiglie: queste città e i loro villaggi.
40La settima parte sorteggiata toccò alla tribù dei figli di Dan, secondo le loro famiglie.41Il confine del loro possesso comprendeva Sorea, Estaol, Ir-Semes,42Saalabbin, Aialon, Itla,43Elon, Timna, Ekron,44Elteke, Ghibbeton, Baalat,45Ieud, Bene-Berak, Gat-Rimmon,46Me-Iarkon e Rakkon con il territorio di fronte a Giaffa.47Ma il territorio dei figli di Dan si estese più lontano, perché i figli di Dan andarono a combattere contro Lesem; la presero e la passarono a fil di spada; ne presero possesso, vi si stabilirono e la chiamarono Dan, dal nome di Dan loro padre.48Questo fu il possesso della tribù dei figli di Dan, secondo le loro famiglie: queste città e i loro villaggi.
49Quando gli Israeliti ebbero finito di ripartire il paese secondo i suoi confini, diedero a Giosuè, figlio di Nun, una proprietà in mezzo a loro.50Secondo l'ordine del Signore, gli diedero la città che egli chiese: Timnat-Serach, sulle montagne di Efraim. Egli costruì la città e vi stabilì la dimora.51Tali sono le eredità che il sacerdote Eleazaro, Giosuè, figlio di Nun, e i capifamiglia delle tribù degli Israeliti distribuirono a sorte in Silo, davanti al Signore all'ingresso della tenda del convegno. Così compirono la divisione del paese.
Salmi 104
1Benedici il Signore, anima mia,
Signore, mio Dio, quanto sei grande!
Rivestito di maestà e di splendore,
2avvolto di luce come di un manto.
Tu stendi il cielo come una tenda,
3costruisci sulle acque la tua dimora,
fai delle nubi il tuo carro,
cammini sulle ali del vento;
4fai dei venti i tuoi messaggeri,
delle fiamme guizzanti i tuoi ministri.
5Hai fondato la terra sulle sue basi,
mai potrà vacillare.
6L'oceano l'avvolgeva come un manto,
le acque coprivano le montagne.
7Alla tua minaccia sono fuggite,
al fragore del tuo tuono hanno tremato.
8Emergono i monti, scendono le valli
al luogo che hai loro assegnato.
9Hai posto un limite alle acque: non lo passeranno,
non torneranno a coprire la terra.
10Fai scaturire le sorgenti nelle valli
e scorrono tra i monti;
11ne bevono tutte le bestie selvatiche
e gli ònagri estinguono la loro sete.
12Al di sopra dimorano gli uccelli del cielo,
cantano tra le fronde.
13Dalle tue alte dimore irrighi i monti,
con il frutto delle tue opere sazi la terra.
14Fai crescere il fieno per gli armenti
e l'erba al servizio dell'uomo,
perché tragga alimento dalla terra:
15il vino che allieta il cuore dell'uomo;
l'olio che fa brillare il suo volto
e il pane che sostiene il suo vigore.
16Si saziano gli alberi del Signore,
i cedri del Libano da lui piantati.
17Là gli uccelli fanno il loro nido
e la cicogna sui cipressi ha la sua casa.
18Per i camosci sono le alte montagne,
le rocce sono rifugio per gli iràci.
19Per segnare le stagioni hai fatto la luna
e il sole che conosce il suo tramonto.
20Stendi le tenebre e viene la notte
e vagano tutte le bestie della foresta;
21ruggiscono i leoncelli in cerca di preda
e chiedono a Dio il loro cibo.
22Sorge il sole, si ritirano
e si accovacciano nelle tane.
23Allora l'uomo esce al suo lavoro,
per la sua fatica fino a sera.
24Quanto sono grandi, Signore,
le tue opere!
Tutto hai fatto con saggezza,
la terra è piena delle tue creature.
25Ecco il mare spazioso e vasto:
lì guizzano senza numero
animali piccoli e grandi.
26Lo solcano le navi,
il Leviatàn che hai plasmato
perché in esso si diverta.
27Tutti da te aspettano
che tu dia loro il cibo in tempo opportuno.
28Tu lo provvedi, essi lo raccolgono,
tu apri la mano, si saziano di beni.
29Se nascondi il tuo volto, vengono meno,
togli loro il respiro, muoiono
e ritornano nella loro polvere.
30Mandi il tuo spirito, sono creati,
e rinnovi la faccia della terra.
31La gloria del Signore sia per sempre;
gioisca il Signore delle sue opere.
32Egli guarda la terra e la fa sussultare,
tocca i monti ed essi fumano.
33Voglio cantare al Signore finché ho vita,
cantare al mio Dio finché esisto.
34A lui sia gradito il mio canto;
la mia gioia è nel Signore.
35Scompaiano i peccatori dalla terra
e più non esistano gli empi.
Benedici il Signore, anima mia.
Salmi 58
1'Al maestro del coro. Su "Non distruggere".'
'Di Davide. Miktam.'
2Rendete veramente giustizia o potenti,
giudicate con rettitudine gli uomini?
3Voi tramate iniquità con il cuore,
sulla terra le vostre mani preparano violenze.
4Sono traviati gli empi fin dal seno materno,
si pervertono fin dal grembo gli operatori di menzogna.
5Sono velenosi come il serpente,
come vipera sorda che si tura le orecchie
6per non udire la voce dell'incantatore,
del mago che incanta abilmente.
7Spezzagli, o Dio, i denti nella bocca,
rompi, o Signore, le mascelle dei leoni.
8Si dissolvano come acqua che si disperde,
come erba calpestata inaridiscano.
9Passino come lumaca che si discioglie,
come aborto di donna che non vede il sole.
10Prima che le vostre caldaie sentano i pruni,
vivi li travolga il turbine.
11Il giusto godrà nel vedere la vendetta,
laverà i piedi nel sangue degli empi.
12Gli uomini diranno: "C'è un premio per il giusto,
c'è Dio che fa giustizia sulla terra!".
Isaia 49
1Ascoltatemi, o isole,
udite attentamente, nazioni lontane;
il Signore dal seno materno mi ha chiamato,
fino dal grembo di mia madre ha pronunziato il mio nome.
2Ha reso la mia bocca come spada affilata,
mi ha nascosto all'ombra della sua mano,
mi ha reso freccia appuntita,
mi ha riposto nella sua faretra.
3Mi ha detto: "Mio servo tu sei, Israele,
sul quale manifesterò la mia gloria".
4Io ho risposto: "Invano ho faticato,
per nulla e invano ho consumato le mie forze.
Ma, certo, il mio diritto è presso il Signore,
la mia ricompensa presso il mio Dio".
5Ora disse il Signore
che mi ha plasmato suo servo dal seno materno
per ricondurre a lui Giacobbe
e a lui riunire Israele,
- poiché ero stato stimato dal Signore
e Dio era stato la mia forza -
6mi disse: "È troppo poco che tu sia mio servo
per restaurare le tribù di Giacobbe
e ricondurre i superstiti di Israele.
Ma io ti renderò luce delle nazioni
perché porti la mia salvezza
fino all'estremità della terra".
7Dice il Signore,
il redentore di Israele, il suo Santo,
a colui la cui vita è disprezzata, al reietto delle nazioni,
al servo dei potenti:
"I re vedranno e si alzeranno in piedi,
i principi vedranno e si prostreranno,
a causa del Signore che è fedele,
a causa del Santo di Israele che ti ha scelto".
8Dice il Signore:
"Al tempo della misericordia ti ho ascoltato,
nel giorno della salvezza ti ho aiutato.
Ti ho formato e posto
come alleanza per il popolo,
per far risorgere il paese,
per farti rioccupare l'eredità devastata,
9per dire ai prigionieri: Uscite,
e a quanti sono nelle tenebre: Venite fuori.
Essi pascoleranno lungo tutte le strade,
e su ogni altura troveranno pascoli.
10Non soffriranno né fame né sete
e non li colpirà né l'arsura né il sole,
perché colui che ha pietà di loro li guiderà,
li condurrà alle sorgenti di acqua.
11Io trasformerò i monti in strade
e le mie vie saranno elevate.
12Ecco, questi vengono da lontano,
ed ecco, quelli vengono da mezzogiorno e da occidente
e quelli dalla regione di Assuan".
13Giubilate, o cieli; rallegrati, o terra,
gridate di gioia, o monti,
perché il Signore consola il suo popolo
e ha pietà dei suoi miseri.
14Sion ha detto: "Il Signore mi ha abbandonato,
il Signore mi ha dimenticato".
15Si dimentica forse una donna del suo bambino,
così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere?
Anche se queste donne si dimenticassero,
io invece non ti dimenticherò mai.
16Ecco, ti ho disegnato sulle palme delle mie mani,
le tue mura sono sempre davanti a me.
17I tuoi costruttori accorrono,
i tuoi distruttori e i tuoi devastatori si allontanano da te.
18Alza gli occhi intorno e guarda:
tutti costoro si radunano, vengono da te.
"Com'è vero ch'io vivo - oracolo del Signore-
ti vestirai di tutti loro come di ornamento,
te ne ornerai come una sposa".
19Poiché le tue rovine e le tue devastazioni
e il tuo paese desolato
saranno ora troppo stretti per i tuoi abitanti,
benché siano lontani i tuoi divoratori.
20Di nuovo ti diranno agli orecchi
i figli di cui fosti privata:
"Troppo stretto è per me questo posto;
scostati, e mi accomoderò".
21Tu penserai: "Chi mi ha generato costoro?
Io ero priva di figli e sterile;
questi chi li ha allevati?
Ecco, ero rimasta sola
e costoro dove erano?".
22Così dice il Signore Dio:
"Ecco, io farò cenno con la mano ai popoli,
per le nazioni isserò il mio vessillo.
Riporteranno i tuoi figli in braccio,
le tue figlie saran portate sulle spalle.
23I re saranno i tuoi tutori,
le loro principesse tue nutrici.
Con la faccia a terra essi si prostreranno davanti a te,
baceranno la polvere dei tuoi piedi;
allora tu saprai che io sono il Signore
e che non saranno delusi quanti sperano in me".
24Si può forse strappare la preda al forte?
Oppure può un prigioniero sfuggire al tiranno?
25Eppure dice il Signore:
"Anche il prigioniero sarà strappato al forte,
la preda sfuggirà al tiranno.
Io avverserò i tuoi avversari;
io salverò i tuoi figli.
26Farò mangiare le loro stesse carni ai tuoi oppressori,
si ubriacheranno del proprio sangue come di mosto.
Allora ogni uomo saprà
che io sono il Signore, tuo salvatore,
io il tuo redentore e il Forte di Giacobbe".
Prima lettera ai Corinzi 3
1Io, fratelli, sinora non ho potuto parlare a voi come a uomini spirituali, ma come ad esseri carnali, come a neonati in Cristo.2Vi ho dato da bere latte, non un nutrimento solido, perché non ne eravate capaci. E neanche ora lo siete;3perché siete ancora carnali: dal momento che c'è tra voi invidia e discordia, non siete forse carnali e non vi comportate in maniera tutta umana?
4Quando uno dice: "Io sono di Paolo", e un altro: "Io sono di Apollo", non vi dimostrate semplicemente uomini?
5Ma che cosa è mai Apollo? Cosa è Paolo? Ministri attraverso i quali siete venuti alla fede e ciascuno secondo che il Signore gli ha concesso.6Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma è Dio che ha fatto crescere.7Ora né chi pianta, né chi irrìga è qualche cosa, ma Dio che fa crescere.8Non c'è differenza tra chi pianta e chi irrìga, ma ciascuno riceverà la sua mercede secondo il proprio lavoro.9Siamo infatti collaboratori di Dio, e voi siete il campo di Dio, l'edificio di Dio.
10Secondo la grazia di Dio che mi è stata data, come un sapiente architetto io ho posto il fondamento; un altro poi vi costruisce sopra. Ma ciascuno stia attento come costruisce.11Infatti nessuno può porre un fondamento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo.12E se, sopra questo fondamento, si costruisce con oro, argento, pietre preziose, legno, fieno, paglia,13l'opera di ciascuno sarà ben visibile: la farà conoscere quel giorno che si manifesterà col fuoco, e il fuoco proverà la qualità dell'opera di ciascuno.14Se l'opera che uno costruì sul fondamento resisterà, costui ne riceverà una ricompensa;15ma se l'opera finirà bruciata, sarà punito: tuttavia egli si salverà, però come attraverso il fuoco.16Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?17Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi.
18Nessuno si illuda. Se qualcuno tra voi si crede un sapiente in questo mondo, si faccia stolto per diventare sapiente;19perché la sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio. Sta scritto infatti:
'Egli prende i sapienti per mezzo della loro astuzia'.
20E ancora:
'Il Signore sa che i disegni dei sapienti sono vani'.
21Quindi nessuno ponga la sua gloria negli uomini, perché tutto è vostro:22Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro!23Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio.
Capitolo IV: Molti sono i benefici concessi a coloro che si comunicano devotamente
Leggilo nella BibliotecaParola del discepolo
1. Signore Dio mio, "con la dolcezza delle tue benedizioni" (Sal 20,4) vieni in soccorso a me, tuo servo, affinché io possa accostarmi degnamente e devotamente al tuo grande sacramento. Muovi il mio cuore verso di te e scuotimi dal mio grande torpore. "Vieni a me con la tua forza salvatrice" (Sal 105,4), cosicché io possa gustare in ispirito la tua dolcezza, insita tutta in questo sacramento, quasi sua fonte. Apri i miei occhi, cosicché io possa intravvedere un così grande mistero; dammi la forza di credere in esso, con fede sicura. Tutto ciò è infatti opera delle tue mani, non opera dell'uomo; tua sacra istituzione, non invenzione umana. Quindi non v'è alcuno che possa da sé solo comprendere pienamente queste cose, che superano anche l'intelligenza degli angeli. Ed io, indegno peccatore, polvere e cenere, come potrò mai sondare e comprendere, un così profondo e santo mistero? O Signore, nella semplicità del mio cuore, in pienezza e sicurezza di fede e in adesione al tuo comando, mi accosto a te con sentimenti di speranza e di devozione: credo veramente che tu sia presente qui nel Sacramento, Dio e uomo. Tu vuoi che io ti accolga in me, in unione d'amore. Perciò domando alla tua clemenza ed imploro il dono di questa grazia speciale, di essere totalmente immedesimato in te, in sovrabbondanza d'amore e di non più ricercare altra consolazione. Giacché questo Sacramento, così alto e prezioso, è salvezza dell'anima e del corpo e rimedio ad ogni infermità dello spirito. Per mezzo di questo Sacramento vengono curati i miei vizi; le passioni sono frenate; le tentazioni sono sconfitte o almeno diminuite; viene aumentata la grazia, rafforzata la virtù cui si è posto mano, rinsaldata la fede, rinvigorita la speranza e l'amore fatto più ardente e più grande.
2. O mio Dio, "tu che innalzi l'anima mia" (Sal 53,6), e ripari all'umana fragilità con il dono di ogni consolazione interiore, tu hai concesso e ancora spesso concedi nel Sacramento grandi benefici ai tuoi diletti che devotamente si comunicano. Tu infondi in essi grande conforto nelle varie tribolazioni, innalzandoli dal fondo della loro prostrazione alla speranza del tuo aiuto; tu li ricrei interiormente e li fai risplendere con una grazia rinnovata. Così, mentre prima della Comunione si sentivano angosciati e privi d'amore, poi, ristorati dal cibo e dalla bevanda celeste, si trovano trasformati e migliori. E questo tu fai generosamente con i tuoi eletti, affinché essi conoscano in verità, ed esperimentino chiaramente, quanto siano deboli per se stessi e quale bontà e grazia ottengano da te. Giacché, per se stessi, sono freddi, duri e mancanti di devozione; invece, per tuo dono, sono fatti degni di essere fervorosi, alacri e pieni di devozione. Chi mai, essendosi accostato umilmente alla fonte stessa della soavità, non riporta anche solo un poco di dolcezza; chi mai, stando accanto a un grande fuoco, non ne risente un po' di calore? Ora, tu sei la fonte sempre piena, straboccante; tu sei il fuoco sempre vivo, che mai non si estingue. Perciò, anche se non posso attingere alla pienezza di questa fonte e bere a sazietà, metterò ugualmente la bocca all'orlo della celeste cannella, per prendere almeno una piccola goccia, a saziare la mia sete, onde non inaridire del tutto. Anche se non posso essere ancora nella pienezza della beatitudine celeste, né posso essere ardente come un cherubino o un serafino, mi sforzerò tuttavia di perseverare nella devozione e di predisporre l'anima mia ad impadronirsi di una, sia pur piccola, fiamma del divino incendio, nutrendosi umilmente al sacramento della salvezza. A quello che mi manca, supplisci tu, con benignità e misericordia, o buon Gesù, salvatore santissimo; tu che ti sei degnato di chiamare tutti a te, dicendo: "venite a me voi tutti che siete affaticati ed oppressi, ed io vi ristorerò (Mt 11,28). In verità io mi affatico, e suda il mio volto; il mio cuore è tormentato da sofferenze interiori; sono oppresso dai peccati, legato e schiacciato da molte passioni perverse. "E non c'è nessuno che possa aiutarmi" (Sal 21,12), non c'è nessuno "che possa liberarmi e soccorrermi" (Sal 7,3), all'infuori di te, "Dio mio salvatore" (Sal 24,5), al quale affido me stesso e ogni mia cosa, perché tu mi custodisca e mi conduca alla vita eterna. Accettami a lode e gloria del tuo nome; tu che hai apprestato il tuo corpo e il tuo sangue quale cibo e bevanda. O "Signore Dio, mia salvezza" (Sal 26,9), fa' che nella dimestichezza del tuo mistero s'accresca lo slancio della mia devozione.
La continenza
Sant'Agostino - Sant'Agostino d'Ippona
Leggilo nella BibliotecaIntroduzione.
1. 1. È difficile trattare in modo adeguato ed esauriente della virtù dell'anima che chiamiamo continenza, virtù che è un insigne dono del Signore. Speriamo che colui che ce la elargisce aiuti la nostra pochezza perché non venga meno sotto il peso d'un compito così grave. Difatti chi dona la continenza ai fedeli che ne fanno pratica è lo stesso che dona la parola adatta a quanti, fra i suoi ministri, osano tentarne una esposizione. Volendo, dunque, trattare un argomento così elevato per dirne quello che Dio ci concederà, prima di tutto affermeremo e dimostreremo che la continenza è un dono di Dio. Lo troviamo scritto nel libro della Sapienza: Nessuno può essere continente se Dio non gliene fa dono 1. E anche il Signore, a proposito di quella continenza più rigorosa per cui ci si astiene dal matrimonio, diceva: Non tutti capiscono questa parola, ma soltanto coloro cui è stato donato 2. Né solo questa, ma anche la castità coniugale non la si può osservare senza la continenza da ogni forma illecita di rapporto carnale. E di tutt'e due le forme di vita, tanto degli sposati come dei non sposati, affermava l'Apostolo che sono doni di Dio. Io vorrei - diceva - che tutti fossero come me stesso; tuttavia ciascuno ha da Dio il suo dono: uno così, e un altro differentemente 3.
La bocca interiore del cuore.
1. 2. La continenza che ci attendiamo dal Signore non è necessaria soltanto per frenare le passioni carnali propriamente dette. Lo dimostra il salmo, là dove cantiamo: Poni, o Signore, una custodia alla mia bocca, una porta - quella della continenza - sulle mie labbra 4. Da questa testimonianza del libro divino, se prendiamo la parola bocca nel senso esatto in cui occorre intenderla, ci convinceremo qual grande dono di Dio sia la continenza della bocca. Tuttavia sarebbe cosa da poco tenere a freno la bocca, in senso materiale, perché non ne escano parole sconvenienti. C'è nel nostro interno un'altra bocca, quella del cuore; ed è qui che desiderava fosse posta dal Signore una guardia e un uscio, quello della continenza, colui che pronunziò le parole del salmo e le scrisse perché le ripetessimo. Ci sono infatti molte parole che non pronunziamo con la bocca ma gridiamo con il cuore. E viceversa non ci sono parole che noi pronunziamo con la voce attraverso la bocca, se il cuore non ce le detta. Se dal cuore non esce nulla, al di fuori non si pronunciano parole. Se dal cuore escono cose cattive, anche se la lingua non vibra, l'anima rimane macchiata. È al cuore, dunque, che bisogna imporre la continenza: là dove parla la coscienza anche di coloro che stanno zitti con la bocca. E questa continenza, a guisa di porta, farà sì che dal cuore non esca niente di ciò che, anche a labbra chiuse, contaminerebbe la vita dell'uomo mediante il pensiero.
Continenza interiore.
2. 3. Con le parole: Poni, Signore, una custodia sulla mia bocca e una porta, la continenza, sulle mie labbra voleva intendere la bocca interiore del cuore. Lo indica assai chiaramente quel che soggiunge subito appresso: Non permettere che il mio cuore pieghi verso parole maligne 5. Cos'è la piega del cuore, se non il consenso? Non pronuncia alcuna parola colui che, sebbene attraverso i sensi gli si presentino gli stimoli delle cose più disparate, tuttavia non vi consente né volge il cuore ad esse. Se invece vi consente, già dice la sua parola nel cuore, anche se con la voce non proferisce alcun suono. Anche se con la mano o con le altre membra del corpo non compie alcun atto, egli l'ha già eseguito se col pensiero ha deciso di farlo. È già colpevole di fronte alle leggi divine, anche se occulto ad ogni occhio umano: colpevole per la parola detta nel cuore, non per il gesto compiuto col corpo. Non potrebbe infatti mettere in azione un membro del corpo per l'esecuzione dell'opera, se questa non fosse stata preceduta da una parola interiore che costituisce il principio. Come sta scritto con verità: Principio di ogni azione è la parola 6. Sono infatti numerose le opere che gli uomini compiono senza aprire la bocca, né muovere la lingua o levare la voce; tuttavia nulla eseguono col corpo, nel campo dell'azione, se prima non si siano pronunciati col cuore. Ci sono pertanto molti peccati nelle scelte interiori dello spirito che non sono seguiti da opere esterne; mentre non ci sono peccati esterni, di opere, che non siano preceduti da decisioni interne del cuore. Si sarà esenti dall'una e dall'altra specie di colpa se sulle labbra interiori dello spirito si saprà porre la porta della continenza.
La continenza interiore nell'insegnamento evangelico.
2. 4. Per questo motivo il Signore di sua propria bocca ebbe a dire: Ripulite ciò che sta dentro; così sarà puro anche ciò che sta fuori 7. E in altra circostanza, quando si mise a confutare la scempiaggine dei giudei che rimproveravano ai discepoli d'andare a mensa senza lavarsi le mani: Non sono le cose che entrano nella bocca a sporcare l'uomo; sono piuttosto quelle che escono dalla bocca che lo rendono impuro 8. La quale asserzione, se dovesse riferirsi esclusivamente alla bocca in senso proprio, finirebbe col diventare un assurdo: difatti come non ci si sporca per il cibo così non ci si sporca per il vomito, il cibo che entra per la bocca, il vomito che ne esce. Ma, evidentemente, le parole iniziali della frase, cioè: Ciò che entra nella bocca non sporca l'uomo, si riferiscono alla bocca in senso proprio; mentre il seguito, e cioè: Quanto esce dalla bocca sporca l'uomo, si riferisce alla bocca del cuore. Lo precisò il Signore quando, alla richiesta dell'apostolo Pietro che gli venisse spiegata la parabola, rispose: Siete anche voi ancora senza cervello? Non capite come tutto ciò che entra nella bocca va nell'intestino e lo si scarica nel gabinetto? 9. Riconosciamo da qui senza esitazione che la bocca in cui entra il cibo è la bocca, organo del nostro corpo. Quanto alle parole successive, dobbiamo invece intenderle della bocca del cuore: interpretazione alla quale non sarebbe giunta l'ottusità del nostro cuore se la Verità non si fosse degnata di camminare al fianco di noi ottusi. Diceva infatti: Le cose che escono dalla bocca procedono dal cuore 10. Come se volesse dire: Quando senti dalla bocca, intendi dal cuore. Dico tutt'e due le cose, ma con la seconda spiego la prima. L'uomo interiore ha una bocca interiore, e delle sue parole ha percezione l'orecchio interiore. Le cose che escono da questa bocca provengono dal cuore e rendono impuro l'uomo. In ultimo, lasciando da parte la parola "bocca", che si sarebbe potuta intendere anche della bocca che sta nel corpo, il Signore mostrò con ogni chiarezza ciò che voleva dire. Dal cuore - diceva - escono i pensieri cattivi, gli omicidi, gli adultèri, le disonestà, i furti, le false testimonianze, le bestemmie; e queste sono le cose che macchiano l'uomo 11. Di questi mali, che si possono compiere anche con le membra del corpo, nessuno ce n'è che non sia preceduto dal pensiero cattivo; ed è questo pensiero che macchia l'uomo, anche se sopravvengono ostacoli ad impedire che si eseguano con le membra le opere esterne, delittuose o criminali. Ecco uno che non è riuscito ad uccidere una persona perché la cosa gli si è resa impossibile. La sua mano non ha commesso il delitto, ma può forse dirsi che ne sia immune il suo cuore? Ancora: uno non ce la fa ad appropriarsi, come avrebbe voluto, della roba altrui. Può forse dirsi che egli nella sua volontà non sia un ladro? Ancora: un libertino si mette in testa un adulterio, però si imbatte in una donna casta che lo respinge. Forse che non è già adultero nel suo cuore? O un altro che cerchi d'incontrare una prostituta: se non riesce a trovarne alcuna per la strada, forse che non si è reso già colpevole nella mente? Come quando uno si sia deciso a rovinare il prossimo con la menzogna. Anche se poi non lo fa per mancanza di tempo o di occasione, forse che non ha detto già con la bocca del cuore una falsa testimonianza? Un altro per un certo senso di riguardo verso la gente si trattiene dal proferire bestemmie. Se costui in cuor suo negasse l'esistenza di Dio 12, lo si potrebbe forse scusare da colpa? E così di tante altre malefatte. Esse non si compiono con gesti del corpo, anzi, vengono ignorate dai sensi esterni; eppure rendono colpevole l'uomo nell'intimo [della coscienza]. Egli viene reso impuro mediante il consenso a peccati di pensiero, quel consenso che noi chiamiamo parola colpevole della bocca interiore. Verso questa parola temeva il salmista che il suo cuore deviasse, e pertanto chiedeva al Signore che gli ponesse un uscio, quello della continenza, attorno alle labbra perché il suo cuore fosse tenuto a bada e non deviasse verso parole maligne. Voleva cioè quella continenza che impedisse al suo pensiero di consentire al male. In tal modo il peccato, secondo il precetto dell'Apostolo, non regna nel nostro corpo mortale, e le nostre membra non vengono offerte al peccato come armi per perpetrare azioni inique 13. Ma una tale prescrizione non l'adempiono certo coloro che, sebbene non si lascino andare a colpe esterne per il fatto che non ne hanno la possibilità, tuttavia quando l'occasione si presenta, attraverso l'uso che fanno delle membra, come di armi, mettono bene in mostra chi sia il padrone del loro cuore. Pertanto questi tali, per quanto è in loro, tengono le membra a servizio del peccato, come armi per gesta inique. Essi infatti vogliono il peccato, e, se non lo commettono all'esterno, è solo perché non lo possono.
Continenza interiore e condotta esterna.
2. 5. Non sarà mai possibile che si violi od offenda la continenza in senso stretto, cioè il dominio che per la castità si esercita sugli organi della generazione, finché si conserva nel cuore quella superiore continenza di cui stiamo trattando. Per questo motivo il Signore, detto che dal cuore escono i cattivi pensieri, per mostrare cosa rientri nel concetto di cattivo pensiero, soggiunse: Gli omicidi, gli adultèri ecc. 14. Non elencò tutte le colpe, ma, nominatene alcune a mo' d'esempio, lasciò intendere anche le altre. Orbene, fra tutte queste colpe, non ce n'è alcuna che possa eseguirsi con atti [esterni] se prima non sia stata preceduta dal pensiero cattivo, col quale si architetta dentro ciò che poi viene effettuato al di fuori. E questo pensiero, uscendo dalla bocca del cuore, rende impuro l'uomo, anche se nessuna azione cattiva viene compiuta all'esterno, con le membra del corpo, per mancanza di occasione. Si ha dunque da porre l'uscio della continenza sulla bocca del cuore, da cui promanano tutte le cose che macchiano l'uomo: così, nulla di sconveniente potrà uscirne, ché anzi ne seguirà uno stato di purezza di cui la coscienza non potrà non rallegrarsi, per quanto non si sia ancora raggiunta quella perfezione dove la continenza non ha da lottare col vizio. Attualmente però, finché la carne avanza pretese contrarie a quelle dello spirito - così come lo spirito è contro la carne 15 -, è per noi sufficiente non consentire al male che avvertiamo in noi. Che se invece si presta questo consenso, allora esce dalla bocca del cuore ciò che macula l'uomo. Viceversa, se in virtù della continenza questo consenso non viene prestato, in nessun modo potrà nuocere quel male che è la concupiscenza della carne, contro la quale lotta lo spirito con le sue aspirazioni.
La lotta interiore.
3. 6. Condurre una buona battaglia - come si fa adesso, mentre si resiste alla invadenza della morte - è tutt'altra cosa dall'essere senza avversari: cosa che attendiamo per quando sarà stato annientato l'ultimo nemico che è la morte 16. Peraltro la continenza, mentre tiene a freno e modera gli appetiti sregolati, aspira anche al bene immortale a cui tendiamo, e respinge il male col quale lottiamo nella nostra condizione di esseri mortali. Del bene futuro è amante e ad esso è orientata; del male presente è avversaria e [solo] testimone. Ambisce ciò che nobilita, fugge ciò che degrada. Non si affaticherebbe, la continenza, a frenare le voglie della passione, se in noi non vi fossero tendenze per ciò che non conviene né moti della concupiscenza disordinata contrastanti con la nostra buona volontà. Lo grida l'Apostolo: So che in me, cioè nella mia carne, non risiede il bene; difatti, se mi riesce a volere il bene, quanto al praticarlo non ci riesco 17. Attualmente quindi può praticarsi il bene, nel senso di non consentire alle passioni disordinate; la perfezione del bene però si conseguirà soltanto quando la stessa cattiva concupiscenza verrà eliminata. Per cui lo stesso Dottore delle genti grida: Secondo l'uomo interiore mi compiaccio della legge di Dio; ma scorgo nelle mie membra un'altra legge, che lotta contro la legge della mia mente 18.
Legge e grazia.
3. 7. Questa lotta interiore l'avverte soltanto chi combatte per l'acquisto della virtù e la repressione dei vizi. Non c'è infatti mezzo per abbattere il male della concupiscenza all'infuori del bene della continenza. Quanto poi agli altri che non avvertono affatto le esigenze della legge di Dio e non collocano fra i nemici le brame della concupiscenza ma con lagrimevole cecità si pongono al loro servizio, costoro si stimano beati quando possono, non dico domarle, ma piuttosto soddisfarle. Altri, invece, ce ne sono che ad opera della legge hanno conosciuto le voglie della carnalità: è infatti dalla legge che viene la conoscenza del peccato; come è detto ancora: Io non avrei conosciuto la concupiscenza se nella legge non ci fosse la proibizione di desiderare [l'illecito] 19. Costoro le hanno conosciute, ma vengono superati dal loro prolungato assedio, perché vivono sotto la legge, che prescrive di fare il bene senza fornire i mezzi per attuarlo, e non sotto la grazia che mediante l'azione dello Spirito Santo dà facoltà di attuare ciò che la legge prescrive. La legge, quando sopraggiunse, fece sì che in loro traboccasse il numero delle trasgressioni 20. La proibizione accrebbe la forza delle passioni e le rese insuperabili; e si giunse così alla prevaricazione, che, se non ci fosse stata la legge, non sarebbe esistita, nonostante l'esistenza del peccato. Difatti, dove non c'è legge, non c'è nemmeno prevaricazione 21. In tal modo, la legge, senza l'aiuto della grazia, col suo proibire il peccato divenne una potenza del peccato; per cui l'Apostolo poté dire: La forza del peccato è la legge 22. Né ci deve sorprendere che l'infermità umana, mentre presume di adempiere la legge confidando nelle sue sole forze, proprio mediante la legge, che di per sé è buona, abbia accresciuto la forza al male. Misconoscendo infatti la giustizia che Dio accorda al debole e pretendendo di istaurare una sua giustizia personale - di cui egli, infermo, è sprovvisto -, viene a sottrarsi alla giustizia di Dio 23, e, nella sua superbia, rimane riprovato. Se però la legge rende l'uomo prevaricatore, lo fa perché, ferito più gravemente, egli desideri il medico, e in tal modo, come un pedagogo, conduce l'uomo alla grazia 24. In contrasto con quell'attrattiva perniciosa per la quale riportava le sue vittorie la concupiscenza, il Signore accorda allora una dolcezza salutare che fa prevalere le attrattive della continenza. In tal modo la nostra terra produce i suoi frutti 25: quei frutti di cui si ciba il soldato di Cristo che, con l'aiuto di Dio, debella il peccato.
Reagire alla concupiscenza.
3. 8. Per tali soldati squillò la tromba apostolica, ed essi, al suono di queste parole, furono infervorati a battaglia. Che il peccato - diceva - non abbia a regnare nel vostro corpo mortale in modo che obbediate ai suoi desideri. Non offrite le vostre membra, come armi d'ingiustizia, al peccato; ma offrite voi stessi a Dio, come viventi, da morti che eravate. E le vostre membra offritele a Dio come armi di giustizia. Il peccato allora non vi dominerà; poiché voi non siete più sotto la legge ma sotto la grazia 26. E altrove: Fratelli, noi siamo debitori, ma non verso la carne, sì da dover vivere secondo la carne. Difatti, se vivrete secondo la carne, morrete; mentre se, in forza dello Spirito, farete morire le opere della carne, vivrete. Tutti coloro infatti che sono guidati dallo Spirito di Dio sono figli di Dio 27. Attualmente dunque, cioè mentre rinati alla grazia abbiamo a durare nella nostra vita mortale, il nostro compito consiste nell'impedire che il peccato, cioè la concupiscenza peccaminosa (qui appunto chiamata peccato), domini da tiranno nel nostro corpo mortale. La quale tirannia è in noi manifesta quando ci si assoggetta alle sue voglie disordinate. Concludendo: esiste in noi una concupiscenza peccaminosa, a cui non si deve dar modo di regnare; ci sono delle voglie, nate da lei, a cui non si deve dar retta, perché non succeda che, assecondandole, la concupiscenza diventi nostra padrona. Che delle nostre membra non abbia, quindi, a servirsi la concupiscenza, ma le diriga la continenza; e così siano armi di giustizia in mano a Dio e non armi di iniquità al servizio del peccato. In questa maniera il peccato non spadroneggerà in noi. Noi infatti non siamo sotto la legge, che prescrive il bene ma non lo dona, ma siamo in regime di grazia: la quale, facendoci amare ciò che la legge prescrive, può comandarcelo come a dei figli.
Le opere della carne e i frutti dello Spirito.
3. 9. Nelle altre parole ci esorta a vivere non secondo la carne, per non morire, ma piuttosto a mortificare le opere della carne, in modo da ottenere la vita. È una tromba che squilla. Essa addita la guerra che infuria attorno a noi e ci infervora a combattere da forti e a debellare i nostri nemici, perché non succeda che veniamo messi a morte da loro. Quali poi siano questi nemici, lo indica assai chiaramente, ordinandoci ancora di ucciderli. Essi sono le opere della carne. Dice infatti: Mediante lo Spirito uccidete le opere della carne, e conseguirete la vita 28. E se vogliamo sapere quali siano queste opere, ascoltiamo lo stesso Apostolo nella lettera ai Galati: È chiaro quali siano le opere della carne. Sono: la fornicazione, l'impurità, la dissolutezza, l'idolatria, la magia, le inimicizie, le contese, le gelosie, le ire, le discordie, le eresie, le invidie, le ubriachezze, le gozzoviglie, ed altre cose simili. Riguardo a tali cose vi avverto, come già vi ho avvertiti, che chi si dedica a tali opere non possederà il regno di Dio 29. Ciò dicendo, mostra ancora come lì sia la guerra, e con tromba celeste e spirituale incita i soldati di Cristo a dare la morte a questi nemici. Poco prima aveva detto: Io però vi dico così: Vivete secondo lo Spirito e non vogliate soddisfare i desideri della carne. La carne infatti ha desideri opposti a quelli dello Spirito, come anche lo Spirito ha desideri contrari a quelli della carne. Essi sono in contrasto tra loro; sicché voi non potete fare ciò che vorreste. Se però siete guidati dallo Spirito, non siete sotto la legge 30. Vuole pertanto che quanti sono rinati alla grazia sostengano questo conflitto contro le opere della carne; e per indicare quali siano queste opere della carne, aggiunge la serie sopra riferita: Le opere della carne - è facile scoprirle - sono la fornicazione 31 e tutto il resto, tanto le altre che elenca subito appresso quanto quelle che lascia sottintendere, specialmente nelle parole: e altre cose simili. Volendo poi presentare in detta battaglia un'altra armata, di ordine, per così dire, spirituale, in lotta contro quella specie di esercito carnale, soggiungeva: Frutto dello Spirito sono la carità, la gioia, la pace, la pazienza, la benignità, la bontà, la fedeltà, la dolcezza, la continenza. Contro virtù di questo genere non c'è legge [che tenga] 32. Non dice "contro queste", perché non si pensasse che siano esse sole (per quanto anche se avesse detto così, avremmo potuto intendere tutti i valori che rientrano in tali categorie); ma dice: Contro virtù di questo genere, cioè contro queste e contro tutte le altre simili a queste. Nella serie dei beni che ha ricordato, la continenza - di cui ci occupiamo nel presente trattato e di cui già abbiamo detto parecchie cose - viene posta per ultima. È perché vuole che essa resti, fra tutte, la più impressa nella nostra mente. Difatti, nella guerra che lo spirito combatte contro la carne, essa è d'importanza capitale, poiché è essa che, in certo qual modo, affigge alla croce le concupiscenze carnali. Soggiungeva infatti l'Apostolo, dopo le precedenti affermazioni: Quelli che appartengono a Gesù Cristo crocifiggono la loro carne con le sue passioni e concupiscenze 33. Ecco l'azione della continenza: mortificare le opere della carne. Le quali opere carnali, viceversa, sono esse a infliggere la morte a quanti, credendosi dispensati dalla continenza, si lasciano indurre dalla concupiscenza a consentire e a tradurre in atto le opere del male.
Guardarsi dalla presunzione.
4. 10. Per evitare cedimenti in fatto di continenza, dobbiamo stare in guardia contro le insidie e le suggestioni del diavolo, evitando soprattutto di presumere delle nostre forze. Poiché maledetto l'uomo che ripone nell'uomo la sua speranza 34. E chi è ciascuno se non un uomo? Non si può quindi riporre la propria fiducia in se stessi e dire che non la si pone in un uomo. Orbene, se il vivere in conformità alla propria natura umana è vivere secondo la carne, chiunque venga allettato a seguire le lusinghe della passione, ascolti e, se gli è rimasto un po' di senso cristiano, si spaventi. Ascolti, ripeto: Se vivrete secondo la carne, morrete 35.
Non camminare secondo la carne.
4. 11. Qualcuno potrebbe obiettarmi che una cosa è vivere secondo l'uomo, e un'altra secondo la carne. L'uomo infatti è una creatura razionale e in lui c'è un'anima razionale per la quale si differenzia dal bruto, mentre la carne è la sua parte inferiore e terrena. Per cui vivere secondo la carne è, sì, vizioso; ma colui che vive secondo l'uomo non vivrebbe secondo la carne, ma piuttosto secondo quella parte della sua umanità per la quale è un uomo, cioè secondo lo spirito e la ragione, che lo fanno superiore ai bruti. Un tal modo d'argomentare vale, forse, qualcosa nell'ambito delle scuole filosofiche; ma noi, per comprendere l'Apostolo di Cristo, dobbiamo investigare quale sia il modo di esprimersi dei nostri libri cristiani. È certamente articolo di fede, per tutti noi che in Cristo abbiamo la vita, che il Verbo di Dio assunse l'umanità non priva dell'anima razionale (come pretendono certi eretici); eppure leggiamo: Il Verbo si fece carne ed abitò tra noi 36, in un passo come questo, cosa bisognerà intendere per carne se non l'uomo? E vedrà ogni carne la salvezza di Dio 37, cosa intendere anche qui se non ogni uomo? Verrà a te ogni carne 38, che cosa significa se non ogni uomo? Hai dato a lui il potere su ogni carne 39 su che cosa se non su tutti gli uomini? Mediante le opere della legge non sarà resa giusta alcuna carne 40, cosa vuol dire se non che nessun uomo verrà giustificato? Idea che lo stesso Apostolo esprime più chiaramente in un altro passo dove dice: Dalle opere della legge l'uomo non viene giustificato 41. Parimenti, quando rimprovera i Corinzi dice loro: Ma non siete voi delle persone carnali e vi comportate da uomini? 42. Li chiama persone carnali, e nel precisare, non ripete: "Voi vi regolate secondo la carne" ma come uomini. Vuol dire che la frase da uomini equivale a secondo la carne. Che se, al contrario, comportarsi o vivere secondo la carne fosse colpa, e vivere secondo l'uomo fosse un pregio, non direbbe in tono di rimprovero: vi comportate da uomini. Si riconosca, quindi, il rimprovero; si muti il proposito; si eviti la rovina. Ascolta, o uomo: non comportarti secondo l'uomo, ma conforme ai voleri di colui che fece l'uomo. Non allontanarti da chi ti ha creato, fosse anche per ripiegarti su di te. Ci fu infatti un uomo, che non viveva a livello di uomo, il quale diceva: Non siamo in grado di pensare alcunché da noi stessi, in base alle nostre risorse, ma ogni nostra riuscita è da Dio 43. Vedi un po' se vive da uomo [decaduto] colui che, con tanta verità, afferma queste cose. Avvertendo, dunque, l'uomo a non vivere da [semplice] uomo, l'Apostolo restituisce l'uomo a Dio. Che se uno non vive secondo l'uomo, ma secondo Dio, certo non vive più per se stesso, perché anche egli è un uomo. Tuttavia anche di uno che così vive si dice che vive secondo la carne, perché, anche se viene menzionata solo la carne, si intende tutto l'uomo, come abbiamo dimostrato. Proprio come quando si menziona solo l'anima, e si intende tutto l'uomo. Per cui sia scritto: Ogni anima sia soggetta ai poteri più elevati 44, e questo vuol dire: Ogni uomo sia soggetto. E ancora: Settantacinque anime discesero in Egitto insieme a Giacobbe 45: significa settantacinque persone. Non voler, dunque, o uomo, vivere secondo la tua natura. Ciò facendo ti eri rovinato, ma sei stato recuperato. Non vivere - ripeto - secondo quell'essere che sei tu: così facendo ti eri smarrito, ma sei stato ritrovato. Non prendertela contro la tua umanità, quando senti le parole: Se vivrete secondo la carne, morrete 46. Avrebbe potuto dire, e dirlo con la massima esattezza: Se condurrete una vita secondo la vostra natura di uomini, morrete. Il diavolo infatti non ha carne, eppure, avendo voluto vivere secondo la sua natura, non rimase nella verità 47. Che sorpresa, allora, se egli vivendo in conformità della sua natura, quando suggerisce menzogne, parla di quello che ha di proprio 48? È una verità asserita nei suoi riguardi da colui che è la Verità.
Diffidenza di sé.
5. 12. Ascolta le parole: Il peccato non domini in voi 49, e non fidarti di te stesso. Così il peccato non verrà a dominarti. Fidati piuttosto di colui al quale un santo rivolgeva la preghiera: Indirizza il mio camminare in conformità alle tue parole; e non venga a soggiogarmi alcuna iniquità 50. Difatti, per evitare che, inorgogliti dalle parole: Il peccato non vi tiranneggi, attribuissimo a noi stessi questo risultato, l'Apostolo, proprio in vista di ciò, soggiunse: Voi non siete sotto la legge ma sotto la grazia 51. È dunque la grazia che impedisce al peccato di dominare su di te. Non poggiare la tua fiducia su te stesso, perché non si consolidi maggiormente su di te il dominio del peccato. Ugualmente, quando sentiamo dirci: Se mediante lo Spirito mortificherete le opere carnali, avrete la vita 52, non dobbiamo attribuire un bene così grande alle forze del nostro spirito, quasi che esso, da solo, abbia tali risorse. Non accettiamo questo senso carnale, che ci darebbe uno spirito morto esso stesso e non in grado di dare la morte alla carne. Ce lo dice subito appresso: Quanti sono mossi dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio 53. È, dunque, lo Spirito di Dio quello che ci muove a mortificare col nostro spirito le opere della carne. Egli dà la continenza, mediante la quale riusciamo a frenare, a domare e a vincere la concupiscenza.
Le ferite del peccato.
5. 13. È una grande lotta quella in cui vive l'uomo rinato alla grazia, e, quando con l'aiuto divino riesce a combattere bene, esperimenta nel Signore una trepida esultanza. Tuttavia, anche ai combattenti più gagliardi e a quanti con animo indomito mortificano le opere della carne, non mancano ferite, loro inferte dal peccato. Sono le ferite per la cui guarigione ogni giorno supplichiamo con verità: Rimetti a noi i nostri debiti 54. Contro questi vizi e contro il diavolo, principe e sovrano dei vizi, si ha da ingaggiare, mediante l'orazione, una lotta molto accorta e accanita, affinché certe sue perniciose suggestioni non abbiano a spuntarla. Dico delle tentazioni che, oltre tutto, inclinano il peccatore a scusare, non ad accusare, le proprie colpe: per cui le ferite non solo non guariscono ma, anche se prima non erano mortali, divengono più gravi e danno la morte. È questo un campo in cui occorre una continenza veramente rigorosa. Essa deve essere in grado di frenare la smania boriosa per la quale l'uomo vuol piacere a se stesso e non riconoscersi colpevole, e, anche se è in peccato, rifiuta di ammettere che è stato lui a peccare. Non si decide ad accusare se stesso con quell'umiltà che lo salverebbe; ma mosso dall'orgoglio cerca piuttosto di scusarsi, e così va in rovina. Per arginare quest'orgoglio, chiedeva quel tale al Signore il dono della continenza: quel tale di cui sopra ho riferito le parole, commentandole come ho potuto. Aveva infatti esclamato: Poni, o Signore, una custodia alla mia bocca, una porta - la continenza - sulle mie labbra. Non permettere che il mio cuore pieghi verso parole maligne; ma, per farci meglio comprendere a che cosa si riferiva, soggiunse: che non avanzi scuse di fronte ai peccati 55. Cosa, infatti, può esserci di più perverso delle parole con le quali il colpevole, convinto dell'azione cattiva che non può negare, rifiuta di riconoscersi colpevole? E, siccome non può nascondere il fatto né può chiamarlo azione onesta, e d'altra parte si rende conto che a tutti è noto chi ne sia l'autore, si ingegna di riversare su un altro la responsabilità dell'accaduto: quasi che, ciò facendo, possa evitarne la responsabilità. Col non riconoscersi reo, aumenta piuttosto la sua colpa; e non comprende che, scusando i propri peccati, invece di accusarli, non si scrolla di dosso la pena ma ne ostacola il perdono. Presso i giudici umani, soggetti come sono a sbagliare, se uno anche con menzogne riesce a scolparsi del male commesso, può conseguirne un qualche momentaneo vantaggio. Ma Dio non può essere tratto in inganno, e quindi non è il caso di ricorrere a false difese ma piuttosto alla sincera confessione dei peccati.
Cause esterne di peccato e responsabilità personale.
5. 14. C'è della gente che, per scusarsi dei peccati, se la prendono col destino, quasi che sia stato lui a spingerli al male, o con le stelle, dove il male sarebbe stato determinato. Il primo a peccare sarebbe stato, quindi, il cielo, perché ha stabilito un ordine per il quale, in un secondo momento, l'uomo pecca traducendo in atto quei decreti. Altri preferiscono ascrivere alla sorte i loro peccati: credono che ogni cosa sia mossa dal cieco fato, ma, quanto alla loro scienza e alle loro asserzioni, lì sono duri a sostenere che non è questione di caso o di sorte ma di motivi controllati. Ma quale balordaggine non è mai quella di attribuire alla ragione le proprie argomentazioni, e voler attribuire le proprie azioni ai capricci della sorte? Altri riversano sul diavolo la responsabilità di tutto ciò che fanno di male, né vogliono ammettere che, insieme con lui, anche loro hanno almeno una parte di colpa. Invece, anche quando si può sospettare che lui abbia spinto al male con suggestioni occulte, non si può mettere in dubbio che il consenso a tali suggestioni, da qualunque parte provenienti, sono stati loro a darlo. Ce ne sono anche di quelli che, pur di scusarsi, giungono ad accusare Dio. Miseri, in riferimento al giudizio divino che li attende; blasfemi, in riferimento al furore che li anima. In opposizione a lui, essi suppongono nell'uomo una sostanza del male, originata da un principio contrario e in continuo stato di ribellione. A questo principio ribelle, Dio non avrebbe potuto resistere, se non gli avesse abbandonato una porzione della sua propria sostanza e natura, affinché, mescolandosi con esso, venisse contaminata e corrotta. Il peccato - dicono essi - avviene quando in essi la natura del male prende il sopravvento sulla natura di Dio. È, questa, la turpissima follia dei manichei, i cui artifizi diabolici vengono molto facilmente infranti dalla verità, da tutti ammessa, che ritiene essere la natura di Dio esente da ogni contaminazione e corruzione. Ma quale scellerata contaminazione e corruzione non si ha diritto di supporre in questa gente, che si immagina corruttibile e soggetto a contaminazione Dio stesso che è l'essere sommamente e incomparabilmente buono?
Dio abomina il peccato, anche se lo permette.
6. 15. Ci sono di quelli che, volendo scusare i loro peccati, ne accusano Dio, dicendo persino che egli trova gusto nel peccato. Se gli dispiacesse - dicono -, onnipotente com'è, non permetterebbe in alcun modo il peccato. Quasi che Dio lasci impunite le colpe. E questo, in quegli stessi che, avendoli perdonati, libera dal castigo eterno. Non c'è infatti alcuno cui venga condonata una pena grave che gli era dovuta, e che non abbia a scontare un'altra pena, per quanto assai più leggera di quella che s'era meritata. E se Dio dispensa con larghezza la sua misericordia, lo fa a patto che non vengano trascurate le esigenze della sua giustizia. Anche il peccato che sembra rimanere impunito è accompagnato, come da un'ancella, dalla pena: di modo che tutti ci si debba dispiacere amaramente delle colpe commesse o, se non ci si dispiace, è questione di cecità. E allora, se tu mi dici: "Perché permette certe cose, se gli dispiacciono?", io ti replico: "Come fa a punirle, se gli piacciono?". Ne segue che, come io ammetto che nessun peccato accadrebbe se Dio nella sua onnipotenza non lo permettesse, così anche tu devi ammettere che i peccati non si debbono fare, se Dio nella sua giustizia li punisce. Evitando di fare ciò che egli punisce, potremo meritarci di conoscere perché egli permetta ciò che poi punisce. Il cibo solido è - dice la Scrittura - degli uomini perfetti 56. E coloro che hanno fatto progressi in questa via, già comprendono come rientri nello stile dell'onnipotenza divina il permettere che ci siano dei mali, derivanti dal libero arbitrio della volontà. È infatti così grande la sua onnipotenza e bontà che può trarre il bene anche dal male : o perdonandolo, o guarendolo, ovvero ordinandolo e volgendolo in bene per le persone fedeli, o anche castigandolo con somma giustizia. Tutti questi interventi sono buoni e degnissimi di un Dio buono e onnipotente; eppure non ci sarebbero se non ci fosse il male. Cosa dunque c'è di più buono, cosa di più onnipotente di colui che, mentre non compie alcun male, ricava il bene anche dal male? Coloro che hanno commesso il male gridano a lui: Rimetti a noi i nostri debiti 57. Egli li ascolta e li perdona. Peccando, s'erano fatti del male; Dio li soccorre e porta rimedio al loro male. I nemici infieriscono sugli amici di Dio. Dio, attraverso la loro crudeltà, forma i martiri. Alla fine poi condanna quelli che giudica degni di castigo: essi gemono nel proprio male, Dio tuttavia fa una cosa buona. Ogni cosa giusta è, infatti, anche buona; e certamente, com'è ingiustizia il peccato, così è cosa giusta la punizione del peccato.
L'uomo attende l'impeccabilità.
6. 16. Non mancava a Dio il potere di creare l'uomo con la prerogativa di non poter peccare, ma egli preferì crearlo tale che, se avesse voluto, gli fosse permesso di peccare e, se non avesse voluto, fosse potuto restare senza peccato. Gli proibì pertanto il peccato e gli prescrisse di non peccare, affinché conseguisse, in un primo tempo, il merito di non aver peccato, e poi, come giusto premio, gli fosse accordato di non poter peccare. Egli infatti alla fine renderà i suoi santi tali che non possano assolutamente peccare, come sono adesso gli angeli di Dio. E noi, questi angeli, li amiamo nel Signore, e siamo certi che nessuno di loro col peccato diventerà diavolo. Quanto agli uomini, invece, per quanto giusti, noi di nessuno presumiamo una tal cosa finché resta in questa vita mortale, ma ce l'attendiamo tutti per la vita immortale. Dio onnipotente, che sa ricavare il bene anche mediante i nostri mali, quali beni non saprà darci, quando ci avrà liberati da tutti i mali? Si potrebbero sviluppare trattazioni più ampie e più sottili sul valore e le finalità del male; ma non è questo il tema del presente opuscolo; e poi bisogna stare attenti che non divenga troppo prolisso.
Continenza e giustizia.
7. 17. Ritorniamo al tema che ci ha spinti alla presente digressione. Noi abbiamo bisogno della continenza e riconosciamo che essa è un dono di Dio, mediante il quale il nostro cuore non si lascia andare a parole maliziose volendo scusare i peccati. Della continenza abbiamo bisogno per trattenerci da ogni sorta di peccati e non commetterli. Per suo mezzo ugualmente, qualora il peccato sia stato commesso, ci asteniamo dal difenderlo con micidiale superbia. In ogni maniera, dunque, è necessaria la continenza se vogliamo evitare il male. Fare il bene, invece, sembra esser compito di un'altra virtù, la giustizia, come ci inculca il santo salmo dove leggiamo: Allontànati dal male e fa' il bene. E soggiunge anche il fine per cui lo dobbiamo fare: Ricerca la pace e mettiti sulle sue orme 58. Ma la pace perfetta la conquisteremo solo quando la nostra natura sarà unita inseparabilmente al suo Creatore e in noi non ci sarà niente che si ribelli contro di noi. È - per quanto mi è dato capire - quanto volle inculcare il nostro Salvatore allorché disse: I vostri fianchi siano cinti e le vostre lampade accese 59. Cosa vuol dire cingere i fianchi? Tenere a freno le passioni sregolate: e questo è compito della continenza. Avere le lampade accese vuol dire invece splendere ed essere fervorosi nelle opere buone: e questo è compito della giustizia. Né volle passare sotto silenzio il fine per cui dobbiamo agire così, ma soggiunse: Siate simili a quelle persone che stanno in attesa del padrone, finché non ritorni dalle nozze 60. Quando egli verrà, ci ricompenserà per esserci frenati in quello che la passione suggeriva e per aver compiuto quel che la carità ordinava. Regneremo allora nella sua pace perfetta ed eterna, né avremo più da lottare col male ma godremo sommamente nella gioia del bene.
Buona la natura, per quanto inferma.
7. 18. Noi crediamo in Dio vivo e vero, la cui natura è sommamente buona e immutabile, incapace di fare il male e di riceverne. Da lui deriva ogni bene, anche quello che è soggetto a diminuzioni, mentre in quel bene che è la sua stessa essenza diminuzioni non possono esserci. Convinti di questo, ascoltiamo rettamente le parole dell'Apostolo: Regolatevi secondo lo spirito e non vogliate soddisfare i desideri della carne. La carne infatti ha desideri opposti a quelli dello spirito e lo spirito desideri opposti a quelli della carne. Essi sono in contrasto fra loro, di modo che voi non non potete fare quello che vorreste 61. Non crediamo assolutamente a quello che sostengono pazzescamente i manichei, che cioè in questo passo si presentino due nature, una del bene e l'altra del male, in lotta fra loro per via dei loro principi opposti. Sono - queste due realtà - assolutamente buone, l'una e l'altra: buono lo spirito, buona la carne. E buono è anche l'uomo, che risulta delle due sostanze, l'una che comanda, l'altra che sta soggetta, anche se egli è mutevole nella sua bontà. Autore del tutto, poi, non potrebbe essere se non quell'Uno che è immutabile nella bontà. È lui che ha creato buona ogni cosa tanto se piccola come se grande. Se essa è piccola, chi l'ha tratta all'esistenza è grande. Se è grande, non è certo da paragonarsi in alcun modo con la grandezza del Creatore. Tuttavia in questa natura dell'uomo, sebbene buona e creata rettamente e convenientemente strutturata da quell'Uno che è buono, attualmente esiste una guerra, poiché non ha ancora conseguito la salute. Guarita l'infermità, ci sarà la pace; e mi riferisco all'infermità causata dalla colpa, non affermo che essa sia congenita nella natura. Questa colpa è stata, sì, rimessa ai fedeli quando per grazia di Dio sono stati lavati a rigenerazione; ma, sebbene in mano al medico, la natura ha ancora da combattere con le proprie malattie. In tale combattimento la salute verrà con la vittoria completa: non una salute temporanea ma eterna. Là avrà fine il presente languore, né alcun altro ne sorgerà. Da ciò si spiega l'apostrofe che il giusto rivolge alla sua anima: Benedici, anima mia, il Signore, e non scordarti dei tanti suoi benefici. Egli perdona tutte le tue colpe, risana tutte le tue infermità 62. È propizio alle iniquità, quando rimette i peccati; sana le malattie, quando raffrena i cattivi desideri. È propizio alle iniquità, quando accorda il perdono; risana le malattie, quando concede la continenza. Il primo dono ci venne accordato nel battesimo, quando confessammo il suo Nome; l'altro ci si concede mentre combattiamo nell'arena, quando, sorretti dal suo aiuto, ci impegniamo a vincere la nostra malattia. Ogni giorno, anzi, ci si concedono i due doni: il primo quando viene esaudita l'invocazione: Rimetti a noi i nostri debiti; il secondo quando Dio ascolta le altre parole: Non ci esporre alla tentazione 63. Difatti, ognuno è tentato - secondo quel che dice l'apostolo san Giacomo - perché fuorviato e sedotto dalla sua concupiscenza 64: vizio per il quale si implora l'aiuto e la medicina da colui che è in grado di guarire tutti i languori spirituali. Egli non strappa da noi la nostra natura, quasi che sia estranea a noi, ma la rimette in ordine. Ragion per cui il citato apostolo non dice: Ognuno è tentato dalla concupiscenza, ma precisa: dalla sua. E allora, ascoltando queste parole, impariamo a supplicare: Io esclamo: Signore, abbi pietà di me; risana l'anima mia, perché ho peccato contro di te 65. Non avrebbe infatti - l'anima - avuto bisogno d'essere guarita, se peccando non si fosse viziata. E il vizio sta in questo: che la carnalità avanza desideri contrastanti con quelli dello spirito. Cioè: l'anima, per la parte che è diventata inferma e asservita alla carnalità, sta in guerra con se stessa.
Amare la carne combattendone i vizi.
8. 19. La carne non avanza desideri se non attraverso l'anima; e se si dice della carne che è in contrasto con lo spirito, lo si dice in quanto l'anima, dietro la spinta della concupiscenza carnale, si ribella allo spirito. Tutto questo siamo noi; e di noi la parte inferiore è la carne, quella carne che muore quando l'anima se ne separa: non nel senso che la abbandona come cosa da fuggirsi, ma solamente la lascia da parte per un certo tempo per poi riassumerla e, una volta ripresala, non abbandonarla mai più. Si semina un corpo animale; risorgerà un corpo spirituale 66. Allora la carne non nutrirà voglie contrarie a quelle dello spirito, ma meriterà anche lei il nome di sostanza spirituale. Sarà sottomessa allo spirito senza ribellarglisi, e sarà dotata d'una vita eterna, esente da ogni bisogno di alimento materiale. Attualmente, però, questi due elementi, che poi siamo noi stessi, sono in contrasto fra loro; e bisogna pregare e lavorare perché si mettano d'accordo. Non dobbiamo pensare che uno dei due sia nostro nemico, ma, se la carne avanza desideri contro lo spirito, dipende dal vizio. Quando questo vizio sarà guarito, cesserà anche di esistere, e le due sostanze saranno salve e ogni contrasto verrà abolito. Prestiamo ascolto all'Apostolo: So - dice - che non abita in me, cioè nella mia carne, il bene 67. Questo, senza dubbio, perché la viziosità della carne, anche se subiettata in una realtà buona, non è un bene. Quando poi cesserà il vizio, resterà ugualmente la carne, ma non sarà più né viziata né viziosa. Essa comunque fa sempre parte della nostra natura: come dice san Paolo: So che non abita in me il bene, aggiungendo, a scopo di precisazione: In me, vale a dire: Nella mia carne. Se stesso e carne sua significano la stessa cosa. In se stessa, dunque, la carne non è nostra nemica; e quando opponiamo resistenza ai suoi vizi, dimostriamo amore per lei, poiché la vogliamo curare. Nessuno, infatti - dice ancora l'Apostolo -, ha mai avuto in odio la sua propria carne 68. Come in un altro passo dice ancora: Pertanto io stesso con la mente servo alla legge di Dio, ma con la carne alla legge del peccato 69. Lo ascoltino quanti hanno orecchi: io stesso. Io per la mente, io per la carne. Solo che nella mente servo alla legge di Dio, mentre nella carne servo alla legge del peccato. In che modo, con la carne servo alla legge del peccato? Forse consentendo alla concupiscenza carnale? Certo no. Si dice servo, in quanto nella carne ha da sostenere certi moti e appetiti che non avrebbe voluto avere, eppure aveva. Negando ad essi il consenso, serviva con la mente alla legge di Dio, e teneva in suo dominio le membra perché non divenissero armi di peccato.
La lotta avrà fine.
8. 20. Ci sono dunque in noi dei desideri cattivi, ai quali, se non consentiamo, non viviamo malamente. Ci sono delle voglie peccaminose, alle quali, finché non diamo retta, non commettiamo il male; ma pure, per il solo fatto d'averle non raggiungiamo la perfezione del bene. L'Apostolo precisa le due cose: che non si è perfetti nel bene finché esistono in noi desideri di male; che non si commette il male finché si resiste a tali desideri. La prima cosa, la sottolinea là dove dice: Mi riesce di volere il bene, ma non di realizzarlo in pieno 70; la seconda, in quell'altro passo: Camminate secondo lo spirito, e non traducete in atto le voglie della carne 71. Non dice, in quel primo passo, che non gli riesce di fare il bene ma di realizzarlo in pieno. Né in quell'altro proibisce di avere le passioni carnali, ma di attuarle con opere. Le passioni cattive agiscono in noi tutte le volte che esperimentiamo un piacere per cose illecite, ma non si traducono in atto se la mente, al servizio della legge di Dio, riesce a frenare questi appetiti disordinati. E così anche il bene: lo si compie, in qualche modo, tutte le volte che, docili all'attrattiva del bene, neghiamo il consenso al piacere sregolato. La perfezione del bene, tuttavia, non la si raggiunge finché la carne rimane al servizio del peccato, si lascia lusingare dal piacere disordinato, e, sebbene tenuta a freno, tuttavia si muove verso l'illecito. Non ci sarebbe infatti bisogno di frenarla se non si muovesse. Verrà una buona volta questa perfezione del bene, e allora sarà abolito ogni male. Quello sarà sommo; questo totalmente scomparso. Ma queste cose, se ce le aspettiamo per la vita presente e mortale, ci inganniamo: saranno per quando non ci sarà più la morte e, quanto al luogo, saranno là dove la vita sarà eterna. Difatti in quell'eternità e in quel regno il bene sarà assoluto e il male non esisterà in alcun modo. E sarà, allora, sommo l'amore per la sapienza, e non ci sarà più il dovere penoso della continenza. Non è dunque cattiva la nostra carne; basta che sia sottratta al potere del male, cioè ai vizi che hanno deteriorato l'uomo: il quale non fu creato malamente ma si causò il proprio male. Per l'un elemento e per l'altro, cioè quanto all'anima e quanto al corpo, l'uomo fu creato buono e da un Dio buono; fu lui stesso a rendersi cattivo commettendo il male. E sebbene mediante il perdono sia stato già liberato dal reato della colpa originale, gli resta tuttavia da lottare mediante la continenza contro i suoi vizi, perché si convinca che non fu colpa leggera quella che commise. Quanto poi a coloro che regnano nella pace che ha da venire, impossibile pensare che abbiano a lottare coi vizi. Non potrebbe essere altrimenti, poiché, nella guerra che quaggiù si combatte dai proficienti, ogni giorno si riducono non solo i peccati ma anche le passioni sregolate. E la lotta sta proprio nel negare loro il consenso, mentre si commette peccato quando loro si consente.
Decaduti colpevolmente, risollevati gratuitamente.
8. 21. Se dunque la carne nutre desideri contrari a quelli dello spirito, se nella nostra carne non risiede il bene, se nelle nostre membra c'è una legge che si oppone alla legge della ragione, non dipende dal fatto che è avvenuta in noi una mescolanza di due nature originate da principi contrari. Si tratta piuttosto di una frattura e di un conflitto dell'unica natura contro se stessa, causati dal peccato. Difatti noi non eravamo così in Adamo prima che la natura, prestando ascolto e seguendo i suggerimenti del nemico ingannatore, avesse disprezzato e offeso il suo Creatore. Non è questa la vita che l'uomo condusse in principio quando fu creato, ma una punizione che successivamente fu inflitta al peccatore. Da questa condanna si è stati liberati mediante la grazia di Gesù Cristo e si è divenuti liberi. Tuttavia bisogna lottare contro la punizione inflittaci, non essendo ancora completa la salute ma avendone ricevuto soltanto una caparra. Quanto a quelli, poi, che non sono stati liberati, sono rei di peccato e soggetti al castigo. Dopo la vita presente, ai colpevoli è riservata, per la colpa, una pena che durerà in eterno. Chi invece avrà conseguito la libertà sarà per sempre esente e dalla colpa e dalla pena. Comunque esisteranno per tutta l'eternità le due sostanze, in sé buone, lo spirito e la carne: sostanze che Dio, buono e immutabile, aveva creato buone, per quanto soggette a mutamenti. Resteranno per sempre, cambiate in meglio, né mai più suscettibili di decadere in peggio. Ogni male sarà eliminato, tanto quello che l'uomo aveva commesso per sua colpa, tanto quello che aveva subìto per giusto castigo. Scomparse totalmente queste due sorte di mali, e quella della colpa, che precede, e l'altra dell'infelicità, che consegue, la volontà dell'uomo godrà di perfetta rettitudine, né sarà viziata da sbandamenti. Sarà chiaro ed evidente a tutti ciò che adesso la maggior parte dei fedeli ammette per fede e solo pochi comprendono: cioè che il male non è una sostanza. Esso cominciò ad esistere a causa di una infrazione originaria in una natura che per sua colpa si era viziata; e fu come una piaga aperta nel corpo. Cesserà di esistere quando la salute sarà perfetta. Quando dunque tutto il male che ha avuto origine da noi sarà stato eliminato da noi, quando il bene sarà aumentato in noi fino a divenire perfetto e raggiungere il vertice dell'incorruzione, dell'immortalità e della felicità, in che condizione si troverà allora la nostra duplice sostanza? Anche adesso, infatti, pur nella condizione di esseri corruttibili e mortali, quando ancora il corpo corruttibile appesantisce l'anima 72 e, come si esprime l'Apostolo, quando il corpo è preda di morte a causa del peccato 73, tuttavia vale la testimonianza che egli dà alla nostra carne - cioè alla nostra parte infima e terrena - quando dice (come sopra ricordato) che nessuno ha mai avuto odio per la sua carne. E soggiunge: ma la nutre e ne ha cura, come Cristo fa con la Chiesa 74.
La Bibbia confonde i manichei.
9. 22. Quale, dunque, non è mai l'accecamento - che dico? -, l'insania dei manichei, che fanno derivare la nostra carne da non so quale favolosa genia, che avrebbe avuto da sempre, cioè al di là di ogni inizio, una natura cattiva! Contro di loro un autorevole maestro di verità esorta i mariti ad amare le proprie mogli come la propria carne, e corrobora l'esortazione con l'esempio di Cristo e della Chiesa. È opportuno riferire per intero il passo dell'epistola di san Paolo poiché è molto pertinente al nostro tema. Dice: Voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa ed ha sacrificato se stesso per lei, per santificarla, purificandola col lavacro dell'acqua in forza della parola, affinché egli potesse presentare a se stesso gloriosa la Chiesa, senza macchia o ruga o altro di simile, ma perché fosse santa ed immacolata. Così - diceva - i mariti devono amare le loro mogli, come i loro propri corpi. Chi ama la propria moglie, ama se stesso 75. E subito dopo soggiunge le parole che abbiamo citato: Nessuno infatti ha mai odiato la propria carne, ma la nutre e ne ha cura, come fa Cristo con la Chiesa 76. Cosa insegna, di fronte a questo, la pazzia di questa sporca ed empia setta? Cosa insegnate, o manichei, di fronte a queste dottrine? Voi cercate di cacciare in noi due sostanze eterne, una del bene e una del male, e ciò lo ricavereste, o quasi, dalle lettere degli Apostoli! Perché allora ricusate d'ascoltare le stesse lettere degli Apostoli, quando vi obbligano a ritrattare la vostra sacrilega aberrazione? Come infatti leggete: La carne ha delle brame contrarie a quelle dello spirito 77 e: Nella mia carne non ha dimora il bene 78, così leggete: Nessuno ha mai avuto in odio la propria carne, ma la nutre e la protegge, come fa Cristo con la Chiesa 79. Come leggete: Vedo nelle mie membra un'altra legge, in contrasto con la legge della mia ragione 80, così anche leggete: Come Cristo amò la Chiesa, così anche i mariti debbono amare le proprie mogli, come il proprio corpo 81. Non dovete cavillare sul senso delle prime testimonianze, né chiudere gli orecchi alle seconde: in tal modo le une e le altre vi gioveranno a ravvedimento. Se infatti intenderete come si conviene le seconde, riuscirete mediante lo sforzo a capire nel vero senso anche le prime.
L'esatta dottrina di san Paolo.
9. 23. L'Apostolo ci invita ad osservare tre coppie (se si possono chiamare così): Cristo e la Chiesa, il marito e la moglie, lo spirito e la carne. In ogni coppia, il primo nominato provvede al bene del secondo; il secondo sta soggetto al primo. Tutti sono buoni, purché fra loro rispettino a dovere l'ordine e l'armonia: gli uni nel presiedere con dignità, gli altri nello stare soggetti con decoro. Quanto al marito e alla moglie, e come debbano comportarsi l'uno con l'altra, si danno loro il precetto e l'esempio. Ecco il precetto: Le mogli siano soggette al proprio marito, come al Signore, perché l'uomo è il capo della donna 82; e, analogamente: Mariti, amate le vostre mogli 83. L'esempio poi viene tratto, per le mogli, dalla Chiesa; per i mariti, da Cristo. Dice: Come la Chiesa è soggetta a Cristo, così anche le mogli al proprio marito, in tutte le cose 84. Parimenti, avendo dato ai mariti l'ordine di amare le proprie mogli, ne aggiunge anche il paragone: Come Cristo ha amato la Chiesa 85. Quanto ai mariti, per esortarli volle prendere lo spunto anche da una realtà inferiore, qual è il loro corpo, e non soltanto da una realtà superiore, cioè dal loro Signore. Non disse infatti solamente: Mariti, amate le vostre mogli come Cristo ha amato la Chiesa - esemplificando da un essere superiore -, ma disse: I mariti debbono amare le proprie mogli come il proprio corpo 86, esemplificando da un oggetto inferiore. Tanto è vero che gli esseri, superiori o inferiori, sono tutti buoni. Alla donna non fu presentato l'esempio del corpo o della carne, perché fosse soggetta al marito come la carne è soggetta allo spirito. Forse l'Apostolo volle lasciare a noi il compito di trarre la conseguenza che egli aveva omesso; o, forse, non credette opportuno prendere lui stesso dalla carne l'esempio della soggezione da proporsi all'imitazione delle mogli, per il fatto che, in questa vita mortale e malandata la carne è nelle sue tendenze in contrasto con lo spirito. Quanto agli uomini, lasciò passare l'esempio, perché, sebbene lo spirito nutra desideri contrari alla carne, ciò fa per il bene della carne: né è come la carne, la quale, con i desideri che avanza contro lo spirito, non mira né al bene dello spirito né a quello di se stessa. Quanto allo spirito buono, non farebbe del bene alla carne, tanto col nutrirla e curarne con preveggenza le esigenze naturali, quanto col resistere mediante la continenza ai vizi di lei, se, anche attraverso l'ordine e l'armonia che si stabilisce fra l'una e l'altra realtà, non risultasse evidente che di tutt'e due l'unico artefice è Dio. Come fate, dunque, voi, a vantarvi d'esser cristiani, se, con tanta perversione, a occhi chiusi - o meglio, guasti - vi ostinate contro le Scritture cristiane? È, la vostra, una vera pazzia. Come fate a dire che Cristo apparve fra gli uomini con una carne falsa, e che la Chiesa con l'anima appartiene a Cristo mentre, quanto ai corpi, appartiene al diavolo, e che il sesso, maschile e femminile, è opera del diavolo e non di Dio, e che la carne è unita allo spirito come una sostanza cattiva a una sostanza buona?
Le contraddizioni del manicheismo.
10. 24. Se i brani delle lettere apostoliche già citati vi sembrano insufficienti, ascoltatene ancora altri, se avete orecchi! Cosa dice quel pazzo furioso di Manicheo a proposito della carne di Cristo? Che non fu vera carne ma solo apparente. Cosa insegna invece il santo Apostolo? Ricordati che Gesù Cristo, della stirpe di Davide, risuscitò di tra i morti, in conformità col mio Vangelo 87. E lo stesso Gesù Cristo ebbe a dire: Palpatemi, e persuadetevi che lo spirito non ha carne né ossa, come vedete che ho io 88. Potrà esserci la verità nel loro insegnamento, se predicano che nella carne di Cristo c'era il trucco? Come faranno a dire che in Cristo non c'era alcun male, se c'era un inganno così grande? Ma per questi uomini, troppo puri, è un male avere la carne vera, mentre non è male presentare come vera una carne fittizia. È un male, per uno che nasce dalla stirpe di Davide, avere una vera carne, e non è male dire con lingua menzognera: Palpatemi, e persuadetevi: lo spirito non ha ossa né carne, come vedete che ho io! 89. E riguardo alla Chiesa, cosa asserisce quel falsario al fine di attirare la gente nel suo errore fatale? Che, per quanto concerne le anime, essa appartiene a Cristo, mentre, per quanto concerne i corpi, appartiene al diavolo. Cosa afferma contro tali spropositi il vero Dottore delle genti nella fede e nella verità? Ecco: Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo? 90. Del sesso, maschile e femminile, cosa dice il figlio della perdizione? Che né l'uno né l'altro sono da Dio, ma tutt'e due dal diavolo. Cosa replica a questa scempiaggine il Vaso di elezione? Come la donna proviene dall'uomo, così l'uomo è per la donna: tutto però proviene da Dio 91. E a proposito della carne, come si esprime lo spirito immondo per bocca di Manicheo? Che essa è una sostanza perversa, creata non da Dio ma dal nemico. Cosa insegna lo Spirito Santo per bocca di Paolo? Come il corpo è uno, pur avendo molte membra, e come le membra del corpo, pur essendo molte, non distruggono l'unità del corpo, così è il Cristo 92. E poco dopo: Dio ci diede le membra e le dispose nel corpo come gli piacque 93. E ancora: Dio ordinò il nostro corpo in modo che un maggior rispetto venisse riservato alle membra che non ne avevano, e, così, nel corpo non ci fossero antagonismi, ma ogni membro fosse sollecito del bene degli altri. Se pertanto soffre un membro, ne risentono tutti gli altri; se un membro riceve onori, ne godono tutte le membra 94. Come può essere cattiva la carne, se si invitano le stesse anime a imitare la pace delle membra del corpo? Come può essere opera del nemico, se le stesse anime, incaricate di reggere il corpo, debbono prendere l'esempio dalle membra del corpo, al fine di evitare dissensi e inimicizie? se debbono desiderare di avere per grazia quanto Dio ha conferito al corpo per natura? Scrive giustamente Paolo ai Romani: Vi scongiuro, fratelli, per la bontà di Dio, ad offrire i vostri corpi quale ostia vivente, santa, gradita a Dio 95. Non avremmo alcun fondamento per sostenere che le tenebre non sono la luce e la luce non è la stessa cosa che le tenebre, se siamo autorizzati a presentare a Dio un'offerta viva santa e a lui gradita, desumendola da corpi appartenenti a una genia tenebrosa.
Il popolo di Dio sospira la fine dei languori.
11. 25. Essi dicono: Come trovare una qualche somiglianza fra la carne e la Chiesa, sì da poterle mettere a confronto? Forse che la Chiesa nutre delle aspirazioni contrarie a Cristo? Ma l'Apostolo dice che la Chiesa è sottomessa al Cristo 96! Oh, certamente! La Chiesa è soggetta a Cristo; e se lo spirito ha dei desideri opposti a quelli della carne, tende proprio a questo, che la Chiesa raggiunga la totale sottomissione a Cristo. E, viceversa, se la carne ha dei desideri opposti a quelli dello spirito, ciò dipende dal fatto che la Chiesa non ha ancora conseguito quella pace perfetta che le è stata promessa. Pertanto, la Chiesa è sottomessa a Cristo per la salute che ha conseguito, sia pure in pegno; mentre la carne avanza brame contrarie allo spirito per l'infermità in cui langue. Erano senza dubbio membri della Chiesa quei tali a cui Paolo diceva: Camminate secondo lo spirito, e non vogliate soddisfare i desideri della carne. La carne infatti ha desideri opposti a quelli dello spirito, e lo spirito desideri opposti a quelli della carne. Essi sono in contrasto fra loro, di modo che voi non potete fare tutto quello che vorreste 97. Sono, queste, esortazioni indirizzate alla Chiesa: la quale, se non fosse soggetta a Cristo, non avrebbe posseduto lo spirito che per la continenza si oppone alle voglie della carne. Mentre, proprio perché appartenenti alla Chiesa, potevano - quei tali - resistere alle concupiscenze della carne: per quanto non ancora in grado di fare ciò che avrebbero voluto - cioè non avere le stesse concupiscenze carnali - a motivo delle aspirazioni sregolate che la carne solleva contro lo spirito. Finalmente, perché non dire con franchezza che la Chiesa è soggetta a Cristo per quanto riguarda gli uomini spirituali, mentre negli uomini carnali essa racchiude brame che contrastano col Cristo? Forse che non avevano desideri contrari a quelli di Cristo, quei tali cui si diceva: Ma che il Cristo è diviso? 98. E gli altri: Io non ho potuto parlarvi come si conveniva a uomini spirituali, ma come ad esseri di carne. Come a dei bambini in Cristo, vi detti da bere del latte e non cibo solido. Voi infatti non eravate in grado di riceverlo, né lo siete tuttora, perché siete carnali. Infatti, dal momento che ci sono fra voi gelosie e contese, non siete forse carnali? 99. Contro chi avanzano pretese la gelosia e la rivalità? Non forse contro Cristo? Tali aspirazioni carnali Cristo le guarisce nei suoi, non le ama in alcuno. E la Chiesa, finché ha membra di tal sorta è santa, sì, ma non è senza macchia né ruga. E poi bisogna aggiungere gli altri peccati, per i quali ogni giorno si leva da tutta la Chiesa l'invocazione: Rimetti a noi i nostri debiti 100. Da questi debiti non dobbiamo ritenere esenti nemmeno le persone spirituali. Lo asserisce non uno qualunque degli uomini carnali e nemmeno uno qualunque di tra gli spirituali, ma colui che durante la cena stava adagiato sul petto del Signore, colui che il Signore amava più degli altri 101. Se diciamo di non aver peccati, inganniamo noi stessi, e in noi non c'è la verità 102. Orbene, in ogni peccato c'è sempre incluso un desiderio contrastante con la giustizia, più grande in un peccato maggiore, più piccolo in un peccato minore. E se è stato scritto di Gesù Cristo che è divenuto per noi, per volontà di Dio, sapienza e giustizia e santificazione e redenzione 103 ne segue che in ogni peccato rientrano anche desideri contrari a Gesù Cristo. Colui che risana tutti i nostri languori 104 porterà la Chiesa alla guarigione, da tutte le infermità, che le ha promesso. Allora in nessuno dei suoi membri ci sarà la benché minima macchia o ruga. La carne non avanzerà in alcuna maniera desideri contrari a quelli dello spirito, e pertanto nemmeno lo spirito avrà da nutrire brame contrarie a quelle della carne. Avrà termine, allora, il combattimento di adesso, e fra le due sostanze ci sarà somma concordia, al segno che nessun uomo sarà più carnale ma la stessa carne sarà resa spirituale. Ecco dunque come si comporta con la sua carne colui che vive secondo Cristo: cerca di sviluppare brame che si oppongano alle brame sregolate di lei, e, non possedendola ancora risanata, cerca di condurla alla guarigione. D'altra parte, siccome essa è sostanzialmente buona, la nutre e protegge, secondo il detto: Nessuno ha mai avuto in odio la sua carne 105. E proprio in questo modo si comporta Cristo con la sua Chiesa, se è lecito stabilire confronti fra cose piccole e cose grandi. Egli infatti la sferza con severi richiami perché non travii inorgoglita dall'impunità; la risolleva poi con le consolazioni perché non soccomba sotto il peso delle miserie. A questo allude l'Apostolo: Se ci giudicassimo da noi stessi, non saremmo certo giudicati. Quando poi siamo giudicati, è il Signore che ci riprende per non condannarci col mondo presente 106. Parimenti il salmo: Secondo la misura dei dolori che mi passarono in cuore, le tue consolazioni rallegrarono l'anima mia 107. Aspettiamoci dunque la perfetta guarigione della nostra carne, compresa la liberazione da ogni moto ribelle. Avverrà quando la Chiesa di Cristo raggiungerà la tranquillità assoluta, al di fuori di ogni timore.
Vera e falsa continenza.
12. 26. Facciamo basta con la polemica contro i manichei e la loro falsa continenza, e volgiamoci alla continenza vera. Nessuno creda che il nobile sforzo prodotto dalla continenza, quando consegue il suo frutto, cioè quando disciplina e trattiene dai piaceri smodati e illeciti la nostra parte inferiore che è il corpo, tenda a infierire contro di questo quasi fosse un nemico, ma piuttosto a domarlo e quindi salvarlo. Il corpo infatti, sebbene per natura diverso dallo spirito, non è estraneo alla natura dell'uomo. Lo spirito non è composto di corpo, ma l'uomo risulta di anima e di corpo; e, se Dio libera una persona, la libera tutta intera, anima e corpo. Per cui, quando il Salvatore si degnò di liberare in noi tutto quello che aveva creato, anche lui assunse tutto l'uomo. A quei tali che rinnegano questa verità, cosa potrà giovare il contenersi dalle loro voglie libidinose? seppure è vero che si contengono! Cosa potrà diventare in essi puro mediante la continenza, quando la loro stessa continenza è sporca? Tanto che non meriterebbe nemmeno il nome di continenza. Le loro dottrine infatti sono veleno del diavolo, mentre la continenza è dono di Dio. Vien qui da pensare a tanta gente che soffre o che si sottopone con grande fortezza ad ogni sorta di tormenti. Non tutti costoro sono, certamente, dotati della virtù della pazienza, che è, come questa della continenza, un dono di Dio. Ci sono infatti molti che riescono a tollerare mille tormenti per non palesare se stessi o i propri complici nel delitto. Altri soffrono per saziare la brame libidinose di cui ardono, ovvero per conseguire o non abbandonare quelle cose cui sono legati da lacci d'un amore riprovevole. Molti ancora soffrono in difesa degli svariati ma sempre funesti errori da cui sono irretiti. Orbene, di tutti costoro non si può certo dire che abbiano la vera pazienza. Allo stesso modo, non di tutta la gente che sa contenersi in qualcosa o che, magari, riesce a frenare le varie passioni della carne o dello spirito può dirsi che abbiano la continenza, dei cui vantaggi ed eccellenza stiamo ragionando. Ci sono, ad esempio, certuni che - sembrerebbe strano a dirsi - si contengono per motivi di incontinenza. Poni il caso di una donna che si rifiuta al marito, perché l'ha giurato al suo complice nell'adulterio. Certi altri si contengono commettendo dell'ingiustizia, come quando una persona sposata si rifiuta di rendere al proprio coniuge il debito coniugale perché è ormai in grado di dominare l'istinto sessuale. E così ci sono di quelli che si contengono perché ingannati da false credenze religiose, o perché sperano successi vani o sono lusingati da vani miraggi. Tra costoro sono da annoverarsi tutti gli eretici e quanti sono fuori strada in fatto di religione. La loro continenza sarebbe vera, se fosse vera la loro fede; ma, se questa non merita neppure il nome di fede, appunto perché è falsa, neppure la loro continenza merita questo nome. Difatti, chi mai potrà dire che sia peccato la continenza, di cui abbiamo affermato con verità che è dono di Dio? Oh! non sia mai che alberghi nel nostro cuore una così abominevole insensatezza! Tuttavia, se è vero ciò che dice l'Apostolo: Tutto ciò che non procede dalla fede è peccato 108, una continenza non accompagnata dalla fede non merita neppure il nome di continenza.
La continenza coniugale e i suoi compiti.
12. 27. Ci sono anche delle persone che, ponendosi apertamente al servizio degli spiriti maligni, si astengono dai piaceri carnali per riuscire, col loro intervento, a soddisfare altri delittuosi piaceri, di cui non sanno domare l'impeto e la fiamma. Voglio dire solo qualcosa al riguardo, passando sopra a quanto renderebbe troppo lungo il discorso. Alcuni rifuggono ogni contatto con la propria moglie perché, così purificati, pretendono, attraverso arti magiche, di raggiungere le mogli degli altri. Continenza davvero mirabile! Anzi, a dirla francamente, perversione e sporcheria senza confronti. Se si fosse trattato di vera continenza, la carne e le sue passioni sarebbero state tenute a bada prima di tutto in fatto di adulterio, e non soltanto circa i rapporti coniugali, privandosi di questi pur di raggiungere quello. La continenza coniugale infatti attenua, normalmente, la concupiscenza carnale, ma è anche un freno che impone agli sposi una tale disciplina che, nell'ambito stesso del matrimonio, non permette che si abbandonino ad una sfrenata licenza ma li obbliga a rispettare la moderazione: quella moderazione che risulti doverosa per la debolezza del coniuge, a cui l'Apostolo accorda questo diritto, non in forza d'un comando ma come una concessione di condiscendenza 109; ovvero la moderazione che risponda al dovere di procreare i figli, che, nei tempi remoti, fu per i padri e le madri sante l'unica ragione per cui si unissero sessualmente. Facendo questo, cioè moderando e in qualche modo limitando nei coniugi la concupiscenza carnale, la continenza, mentre ne ordina e restringe entro certi limiti i moti inquieti e disordinati, si serve rettamente di una cosa cattiva che è nell'uomo. In tal modo lo rende buono e tende a portarlo alla perfezione: come quando Dio, per rendere perfetti i buoni, si serve anche degli uomini cattivi.
Ambito della continenza.
13. 28. Della continenza dice la Scrittura che è dono della Sapienza conoscere da chi proviene 110. Orbene, non sia mai detto che questo dono celeste lo posseggano quei tali che si contengono perché schiavi dell'errore, o coloro che riescono a domare qualcuna delle loro vogliuzze al fine di soddisfare poi le altre più grandi, di cui sono schiavi. La continenza vera, quella che viene dall'alto, non vuole che nuovi mali si sostituiscano ai mali precedenti, ma, mediante il bene, vuol guarire ogni sorta di mali. Eccone in brevi parole tutto il campo d'azione. La continenza ha il compito di vigilare perché siano dominate e risanate tutte, senza eccezione, quelle voglie di godere che, nate dalla concupiscenza, si oppongono alle gioie della sapienza. Ne restringono, pertanto, troppo l'ambito quei tali che sentenziano essere suo ufficio frenare soltanto i piaceri carnali. Un po' meglio, certo, coloro che, senza aggiungere la delimitazione corpo, dicono che la sfera d'azione della continenza si estende, generalmente, a moderare ogni sorta di desideri o cupidigie sregolate. Tale cupidigia, la si ritiene vizio, e vizio non solo del corpo ma anche dell'anima. Se infatti la passione carnale agisce nelle fornicazioni e nelle ubriachezze, nessuna soddisfazione si procura al corpo con le inimicizie, le contese, le gelosie, le stizze: le quali si esercitano con l'anima e ne sono moti o passioni 111. Eppure l'Apostolo chiama opere della carne tutte queste passioni, tanto quelle che rientrano nell'ambito dello spirituale quanto quelle che propriamente sono della carne. Ciò dipende dal fatto che egli chiama carne l'uomo in quanto tale; e opere dell'uomo sono tutte quelle che non sono opere di Dio. Difatti l'uomo che le compie, e proprio perché le compie, vive secondo il suo proprio naturale e non secondo Dio. Mentre ci sono altre opere che, sebbene dell'uomo, tuttavia sono da chiamarsi opere di Dio. È Dio infatti - dice l'Apostolo - colui che opera in voi e il volere e il realizzare le opere, secondo la buona volontà 112. E ancora: Tutti quelli che sono mossi dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio 113.
La continenza nel rinato in Cristo.
13. 29. Lo spirito dell'uomo, dunque, se aderisce allo Spirito di Dio, nutre dei desideri contrari alla carne, cioè in ultima analisi, contrari a se stesso. Questo però torna a suo vantaggio, nel senso che si tratta di moti umani non conformi alla legge di Dio: moti che, nati dall'infermità contratta col peccato, seguitano tuttora ad insorgere tanto nel corpo quanto nell'anima. Essi vengono rintuzzati dalla continenza, per il conseguimento della salute. In tal modo, l'uomo, non vivendo più da uomo decaduto, potrà dire: Veramente non sono più io che vivo; è Cristo che vive in me 114. Dove infatti non c'è più il mio io, là ci sono io in una forma più sublime e fortunata. In tale situazione, quando si solleva un qualche moto naturale e riprovevole, siccome la persona, che con la mente è al servizio dello Spirito di Dio, non gli consente, può anche affermare che non è lei a compiere quel male 115. A tal sorta di persone vengono dette quelle parole che dobbiamo essere in grado d'intendere anche noi, in quanto anche noi siamo loro colleghi e compartecipi: Se siete risuscitati con Cristo, cercate le cose dell'alto, dov'è il Cristo, assiso alla destra di Dio; pensate alle cose dell'alto, e non a quelle che sono sulla terra. Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio. Quando comparirà Cristo, vostra vita, allora anche voi apparirete con lui nella gloria 116. Cerchiamo di capire a chi siano indirizzate queste parole, anzi, ascoltiamolo con maggiore attenzione, poiché nulla è più chiaro e manifesto di questo. Egli si rivolge a coloro che sono risuscitati con Cristo: risuscitati spiritualmente, non ancora col corpo. Li dice morti, ma da questa morte usciti ancora più vivi; difatti afferma che la loro vita è nascosta con Cristo in Dio. Sono di tali morti le parole: Veramente non vivo più io; è Cristo che vive in me 117. Eppure a questa gente, la cui vita è nascosta con Cristo in Dio, rivolge il monito e l'esortazione di mortificare le loro membra finché sono sulla terra. Così infatti prosegue: Fate dunque morire le vostre membra che sono sulla terra 118. E affinché nessuno, magari perché tardo d'ingegno, pensasse che la loro mortificazione dovesse esercitarsi sulle membra visibili del corpo, subito precisando il senso delle sue parole, soggiunge: La fornicazione, l'impurità, la passione, il desiderio cattivo, l'avarizia, che è una specie d'idolatria 119. Ma allora, bisognerà forse credere che queste persone, che erano già morte e la cui vita era nascosta con Cristo in Dio, fossero ancora dedite alla fornicazione, o che menassero una vita scostumata, si dessero ad opere malvagie, al servizio delle voglie della concupiscenza o dell'avarizia, sì da esserne sconvolte? Nessuno, per quanto insipiente, potrebbe pensare una tal cosa nei loro riguardi. Se pertanto l'Apostolo vuole che pratichino la mortificazione, esercitando la virtù della continenza, lo dice per certi moti che ancora sussistono in noi e ci disturbano con i loro richiami al di là del consenso della nostra mente e senza esplicarsi in opere esterne attraverso le membra del corpo. Questi moti vengono mortificati dalla continenza tutte le volte che ad essi si rifiuta il consenso della mente e non si somministrano le armi, cioè le membra del corpo. E poi, c'è qualcosa di più importante, che occorre sottoporre a una vigilanza e continenza ancora più rigorose. È il nostro stesso pensiero, che, sebbene in certo qual modo sfiorato dal richiamo e, per così dire, dal bisbiglio di questi moti, deve resistere alle loro lusinghe e restarne immune, sì da potersi volgere meglio alle cose del cielo e gustarne la soavità. Di questi moti si occupa l'Apostolo nei suoi scritti, inculcando che non ci si soffermi in essi ma piuttosto che li si fugga. La qual cosa ci sarà consentita se ne ascolteremo con impegno le parole e, con l'aiuto di colui che per mezzo del suo Apostolo ci dà il precetto, le metteremo in pratica. Cercate - dice - le cose dell'alto, dove è Cristo, assiso alla destra di Dio. Pensate alle cose dell'alto, non a quelle della terra 120.
Le opere della continenza postulate dalla fede.
14. 30. Dopo aver elencato i mali di cui sopra, Paolo soggiunge: Fu per queste [aberrazioni] che venne l'ira di Dio sui figli dell'incredulità 121. È un salutare spavento che vuole incutere, perché, divenuti credenti, non pensassero che per la sola loro fede potessero salvarsi se avessero seguitato a vivere nei vizi di prima. Contro una tale interpretazione protesta l'apostolo Giacomo quando, con parole quanto mai chiare, afferma: Uno dice d'avere la fede. Se costui non ha le opere, potrà forse la fede portarlo a salvezza? 122. Ma anche il Dottore delle genti osservava che a causa di quei disordini era scesa l'ira di Dio sui figli infedeli; e, affermando che anche voi un tempo vi camminavate e conducevate una vita immersa negli stessi vizi 123, lascia sufficientemente intendere che adesso non ci vivevano più. Erano infatti morti ai vizi e la loro vita di adesso era nascosta con Cristo in Dio. Non vivevano più, dunque, nei vizi; eppure dà loro il comando di mortificarli. È segno che mentre essi, le persone, non vivevano nel vizio, i moti viziosi erano ancora in vita, come ho precisato or ora. Si menzionano le membra, ma in realtà si trattava dei vizi che albergano nelle membra, in forza di quella figura retorica che nomina il contenente per il contenuto. Come quando, ad esempio, si dice: "Ne parla tutta la piazza", che vuol dire: "Ne parla tutta la gente che è in piazza". E nel salmo, per la stessa locuzione figurata, si canta: Ti adori tutta la terra 124. Vale a dire: Tutti gli uomini che sono sulla terra.
Anche i santi obbligati alla continenza.
14. 31. Continua l'Apostolo: Spogliatevi dunque anche voi di tutte le cose 125, ed elenca una lunga serie di vizi. Perché non si contenta di dire: Spogliatevi di tutte le cose, ma vi aggiunge la congiunzione anche voi? Lo fa senza dubbio perché non pensassero che loro si potevano abbandonare a questi disordini e ci potevano vivere impunemente per il fatto che la fede li aveva sottratti all'ira divina, che invece si effondeva sugli increduli, dediti appunto a tali opere e, privi della fede, viventi nel vizio. Dice: Sbarazzatevi anche voi di quei mali, per causa dei quali scese l'ira di Dio sui figli dell'incredulità, né ripromettetevi l'impunità per il merito della fede. Parlando a gente che da tali vizi s'era liberata e non consentiva più ad essi né prestava loro le proprie membra come strumenti di peccato, non avrebbe detto: Sbarazzatevi, se la vita dei santi quaggiù - finché dura la nostra condizione di esseri mortali - non si trovasse davvero in tale situazione né avesse ad occuparsi di tale lavoro. Purtroppo però, finché lo spirito ha delle brame contrarie a quelle della carne, c'è proprio questo problema in cui ci si dibatte con grande tensione spirituale: resistere mediante l'attrattiva della santità, l'amore per la castità, la vigoria dello spirito e l'armonia interiore prodotta dalla continenza, ai piaceri sregolati, alle passioni disoneste, ai movimenti carnali e indecorosi. In questo modo si liberano definitivamente dalle tendenze cattive coloro che sono già morti ad esse e che, negando loro il consenso, non vivono più immersi in esse. Vengono eliminate - dico - se mediante una mai interrotta continenza le si reprime perché non rinascano. Che se uno, invece, sicuro di sé, volesse interrompere questo lavoro di repressione, subito gli balzerebbero sulla roccaforte della mente, e ne la spodesterebbero e la ridurrebbero in schiavitù, prigioniera in una condizione disonorevole e quanto mai brutta. Regnerebbe allora, nel corpo mortale dell'uomo, il peccato, e lo costringerebbe ad obbedire ai suoi desideri; ed egli, l'uomo, presterebbe le sue membra al peccato come armi di iniquità 126. E il punto d'arrivo, di questo tale, sarebbe peggiore che non quello di partenza 127. È infatti molto più tollerabile non aver mai intrapreso una lotta anziché averla intrapresa e abbandonarla, rassegnandosi a diventare prigioniero, da combattente valoroso e vittorioso che si era. Ragion per cui il Signore non dice: "Sarà salvo chi avrà cominciato", ma: Chi avrà perseverato sino alla fine sarà salvo 128.
Per concludere.
14. 32. Sia dunque che lottiamo con ardore per non essere sopraffatti, sia che vinciamo, come talora capita, con quella facilità che non avremmo osato né sperare né immaginarci, diamo gloria a colui che ci fa dono della continenza. Ricordiamoci di quel tal giusto che nella prosperità diceva: Io non sarò mai smosso dalla mia strada 129; e invece gli fu fatto constatare quanto fossero avventate le sue parole, mentre attribuiva alle sue proprie forze quello che gli veniva accordato dall'alto. Lo apprendiamo dalla confessione che ci fa lui stesso, quando, subito appresso, soggiunge: O Signore, nel tuo beneplacito mi avevi conferito la virtù e l'onorabilità. Quando invece mi voltasti la faccia, caddi nel turbamento 130. Il Signore nella sua Provvidenza lo abbandonò temporaneamente, e ciò fu una medicina, affinché egli stesso, nella sua micidiale superbia, non abbandonasse il Rettore. È certo, quindi che tutto in noi accade per la nostra salute, sia che combattiamo contro i nostri vizi al fine di domarli e ridurli - compito della vita presente -, sia che non abbiamo più nemici né mali da cui essere contagiati - cosa che ci sarà riservata alla fine dei tempi nel mondo avvenire -. Scopo ultimo di tutto questo è che chi si gloria, si glori nel Signore 131.
Note:
1 - Sap 8, 21.
2 - Mt 19, 11.
3 - 1 Cor 7, 7.
4 - Sal 140, 3.
5 - Sal 140, 3-4.
6 - Sir 37, 16 (sec. LXX).
7 - Mt 23, 26.
8 - Mt 15, 11.
9 - Mt 15, 16-17.
10 - Mt 15, 18.
11 - Mt 15, 19-20.
12 - Sal 13, 1.
13 - Rm 6, 12-13.
14 - Mt 15, 19.
15 - Gal 5, 17.
16 - 1 Cor 15, 55. 26.
17 - Rm 7, 18.
18 - Rm 7, 22-23.
19 - Rm 3, 20; 7, 7.
20 - Rm 5, 20.
21 - Rm 4, 15.
22 - 1 Cor 15, 56.
23 - Rm 10, 3.
24 - Cf. Gal 3, 24.
25 - Sal 66, 7; 84, 13.
26 - Rm 6, 12-14.
27 - Rm 8, 12-14.
28 - Rm 8, 13.
29 - Gal 5, 19-21.
30 - Gal 5, 16-18.
31 - Gal 5, 19.
32 - Gal 5, 22-23.
33 - Gal 5, 24.
34 - Ger 17, 5.
35 - Rm 8, 13.
36 - Gv 1, 14.
37 - Lc 3, 6.
38 - Sal 64, 3.
39 - Gv 17, 2.
40 - Rm 3, 20.
41 - Gal 2, 16.
42 - 1 Cor 3, 3.
43 - 2 Cor 3, 5.
44 - Rm 13, 1.
45 - Gn 46, 27.
46 - Rm 8, 13.
47 - Gv 8, 44.
48 - Ibidem.
49 - Rm 6, 14.
50 - Sal 118, 133.
51 - Rm 6, 14.
52 - Rm 8, 13.
53 - Rm 8, 14.
54 - Mt 6, 12.
55 - Sal 140, 3-4.
56 - Eb 5, 14.
57 - Mt 6, 12.
58 - Sal 33, 15.
59 - Lc 12, 35.
60 - Lc 12, 36.
61 - Gal 5, 16-17.
62 - Sal 102, 2-3.
63 - Mt 6, 12-13
64 - Gc 1, 14.
65 - Sal 40, 5.
66 - 1 Cor 15, 44.
67 - Rm 7, 18.
68 - Ef 5, 29.
69 - Rm 7, 25.
70 - Rm 7, 18.
71 - Gal 5, 16.
72 - Sap 9, 15.
73 - Rm 8, 10.
74 - Ef 5, 29.
75 - Ef 5, 25-28.
76 - Ef 5, 29.
77 - Gal 5, 17.
78 - Rm 7, 18.
79 - Ef 5, 29.
80 - Rm 7, 23.
81 - Ef 5, 25. 28.
82 - Ef 5, 22-23.
83 - Ef 5, 25.
84 - Ef 5, 24.
85 - Ef 5, 25.
86 - Ef 5, 28.
87 - 2 Tm 2, 8.
88 - Lc 24, 39.
89 - Ibidem.
90 - 1 Cor 6, 15.
91 - 1 Cor 11, 12.
92 - 1 Cor 12, 12.
93 - 1 Cor 12, 18.
94 - 1 Cor 12, 24-26.
95 - Rm 12, 1.
96 - Ef 5, 24.
97 - Gal 5, 16-17.
98 - 1 Cor 1, 13.
99 - 1 Cor 3, 1-3.
100 - Mt 6, 12.
101 - Cf. Gv 13, 23.
102 - 1 Gv 1, 8.
103 - 1 Cor 1, 30.
104 - Sal 102, 3.
105 - Ef 5, 29.
106 - 1 Cor 11, 31.
107 - Sal 93, 19.
108 - Rm 14, 23.
109 - 1 Cor 7, 6.
110 - Sap 8, 21.
111 - Cf. Gal 5, 19-21.
112 - Fil 2, 13.
113 - Rm 8, 14.
114 - Gal 2, 20.
115 - Rm 7, 17.
116 - Col 3, 1-4.
117 - Gal 2, 20.
118 - Col 3, 4.
119 - Col 3, 5.
120 - Col 3, 1-2.
121 - Col 3, 6.
122 - Gc 2, 14.
123 - Col 3, 7.
124 - Sal 65, 4.
125 - Col 3, 8.
126 - Rm 6, 13.
127 - Mt 12, 45.
128 - Mt 10, 22.
129 - Sal 29, 7.
130 - Sal 29, 8.
131 - 1 Cor 1, 31.
Conversazioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della confessione
San Giovanni Bosco - San Giovanni Bosco
Leggilo nella BibliotecaScopo di queste conversazioni.
Non c'è alcun dubbio che nei calamitosi tempi in cui viviamo la fede sia accanitamente combattuta. Riescon però vani gli sforai dei nemici se prima essi non cercano di allontanare i cattolici dal Sacramento della Confessione. Ecco il motivo per cui essi volgono tutte le loro armi contro a questa pratica salutare. Il Cattolico allontanato dalla Confessione e abbandonato a se medesimo cammina da abisso in abisso, e qual debole pianta senza riparo, esposta alla gagliardìa dei venti, giunge ai più deplorabili eccessi. - Per distruggere dalle fondamenta l'idea della Confessione i protestanti stampano e gettano di continuo in faccia ai cattolici, che la Confessione non è stata instituita da Dio, epperciò doversi riprovare. {III [147]}
Noi perciò, non colla calunnia, non con ciance, o colla mala fede, che sono le armi ordinarie dei nostri nemici, ma col Vangelo e colla Storia alla mano proveremo fino all'evidenza che il bisogno della Confessione fu riconosciuto dagli stessi gentili; per ordine di Dio fu praticato dal popolo Ebreo; e che tal pratica venne dal Salvatore elevata alla dignità di Sacramento, e stabilita qual mezzo utile ad ogni cristiano e assolutamente necessario a tutti quelli che hanno peccato mortalmente dopo il Battesimo.
I protestanti vanno ripetendo che nei primi tempi della Chiesa non si è mai parlato di Confessione, perciò noi sempre colla storia alla mano faremo loro vedere, se pur non vogliono chiudere gli occhi, che la Confessione fu costantemente praticata nella Chiesa Cattolica da Gesù Cristo fino ai nostri giorni.
Per quanto fu possibile mi sono astenuto dal nominare gli autori e le empietà contenute negli scritti dei nemici {IV [148]} della Confessione, e ciò feci per due motivi; per non cagionare troppo grave afflizione ai buoni Cattolici, che non possono a meno di essere profondamente addolorati nel vedere profanate le cose più venerande di nostra Religione; ed anche per non eccitare la curiosità di leggere i libri perversi che contengono tali errori e tali sconcezze.
Mi sono limitato a rendere chiara la dottrina della Chiesa Cattolica intorno all'instituzione della Confessione, mostrando la verità, e combattendo l'errore senza quasi nemmen nominarlo. Mi pare però di aver con certezza risposto a quanto si dice e si scrive contro alla Confessione.
Intanto profondamente afflitto pei mali che si vanno ogni giorno moltiplicando contro alla religione Cattolica, io raccomando ai Cattolici coraggio e fermezza.
Sì, Cattolici, coraggio: teniamoci strettamente uniti a quella religione che fu stabilita da Gesù Cristo, che ha per capo visibile il Romano Pontefice suo Vicario in terra; che in mezzo alle {V [149]} vicende dei secoli fu sempre combattuta, ma che ha sempre trionfato.
Questa religione di Gesù Cristo trovasi solamente nella Chiesa cattolica; niuno è cattolico senza il Papa; guai a chi separasi da questo capo supremo! egli è fuori di quella religione, che unica può condurre a salvamento: chi non ha la Chiesa per madre non può avere Iddio per padre.
Sia dunque tra noi la medesima fede, la medesima legge, i medesimi Sacramenti, la medesima carità in vita e in morte. Ma soprattutto sappiamo approfittare del Sacramento della Penitenza come di un gran mezzo instituito da Gesù Cristo per comunicare alle anime nostre i meriti della sua passione e morte; per rompere le catene, con cui lo spirito maligno tiene incatenate le anime nostre; per chiuderci l'inferno ed aprirci le porte del cielo. Così sia. {VI [150]}
Conversazione I. Festino di campagna.
In un paese non molto distante da Torino si radunarono alcuni amici in una casa di campagna per dividere la quaresima dal tempo pasquale con un festino. Fatti alquanto allegri dal vino e dalle pietanze, ciascuno studia vasi di ricreare la brigata con qualche novità, e secondo la smania di oggidì, dopo aver agitate alcuno questioni di politica, si portò il discorso sopra cose di religione.
Tacete, disse un di loro ridendo, tacete, non toccate la religione, perchè siamo a Pasqua, ed il nostro Curato domenica ha già dato avviso di andarci a confessare. - Lasceremo andare le nostre mogli, disse un altro sempre in tuono di burla, ci andranno anche i nostri ragazzi, ma nè io, nè voi certamente non badiamo a tali minchionerie. {VII [151]}
Continuando tal discorso e voltando la facezia in disprezzo già cominciavano a proferirsi madornali spropositi. Le donne ed i giovanetti, che colà si trovavano, abbassarono il capo e con dispettoso silenzio disapprovavano bensì quei discorsi, ma non erano in grado di dare una conveniente risposta ai novelli teologi, anzi temevano di far loro dire maggiori spropositi se avessero parlato. Pietro, padrone di casa, fremeva di dispetto per tali discorsi. Egli aveva letto e studiato quanto è necessario ad un cristiano; accudiva i suoi affari, amava tutti e da tutti era amato. Sua prima cura era di educare la sua famiglia nel timore di Dio. Non sentivasi però abbastanza istrutto per ribattere le storditezze che si andavano profferendo. Quando poi si accorse che le burle terminavano in aperte bestialità, e che il suo silenzio sarebbesi potuto interpretare come un'approvazione di quei discorsi, interrompendo le risa e gli schiamazzi prese a parlare così:
Ascoltate, amici; a noi, che pretendiamo di saperne più degli altri, spesso avviene di burlarci di cose, di cui ignoriamo ben anche l'abbici. Mi è più volte accaduto di sentire uomini, i quali non mettono mai piede in chiesa, che non hanno inteso a parlare di Dio se non alle bettole ed ai caffè, i quali {8 [152]} non sanno che spergiurare e fumare sigari, e dire, come dite voi, che la confessione è una minchioneria. Ditemi pertanto: avete voi attentamente esaminato e studiato che cosa sia la confessione?
No, rispose uno a nome della brigata, noi siamo occupati in cose assai diverse, ma ciò sentiamo a ripetere da tutto il mondo.
Ma io credo, ripigliò Pietro, che quel vostro tutto il mondo si riduca a pochi, e che siano forse coloro i quali temono la confessione come i ladri le lanterne, al cui splendore possono essere conosciuti.
Vorrei che qui ci fosse il nostro Curato, e vedreste come risponderebbe a quanto voi dite. Io voglio solo raccontarvi ciò che avvenne a me alcuni anni addietro. Ascoltate: il fatto è curioso.
Eravamo ai primi giorni di aprile, quando appunto la campagna cominciava a comparire fiorita e verdeggiante. Mia moglie andava ogni giorno ripetendo: il Curato domenica scorsa ha detto: bisogna confessarsi almeno una volta all'anno, e comunicarsi alla Pasqua di Risurreiione. Molti avevano già compiuto tal dovere pasquale; ma un buon numero non aveva ancora risposto alla voce del Curato.
Siccome facevano molti altri, anch'io {9 [153]} mandai a confessarsi mia moglie, i miei ragazzi e le persone di servizio; ed io non ci andava. Io li avrei aspramente sgridati se avessero mancato a tal cosa, mentre io non avrei voluto fare un passo per seguirli. Follia e contraddizione quando ci penso! perciocché se la confessione era buona per quelli, era eziandio buona per me. Se la giudicava una minchioneria per me, perchè obbligare gli altri?
Il buon Curato osservando che il numero di quelli che avevano adempiuto al dovere pasquale era assai minore del numero dei parrocchiani, deliberò di andar egli stesso in cerca delle pecore che non volevano fare ritorno all'ovile.
Voglio qui notarvi che io amava molto questo Curato. La sua affabilità, la sua dolcezza incantavano. Le sue visite erano buone per me ed oltreché io riputava ad onore l'essere da lui visitato, egli lasciava sempre in casa mia utili avvisi e lo spirito pacificante del buon pastore. Perciò era un piacere per tutta la famiglia quando eravamo da lui visitati. Ascoltate ora il ragionamento fatto meco un giorno, che è quello appunto che m'indusse a confessarmi.
Zitto, dice uno dei convitati, là ci è un prete; chi sa che non sia il vostro Curato. {10 [154]} Sarei molto contento, vorrei farlo disputare ben bene e divertirmi a sue spese. - Io vorrei fare di più, disse tutto ansante un avvocato di nome Andrea, vorrei ...
Pietro. Tacete, è veramente desso. Vedete: si avanza recitando il breviario, e viene a farci visita. Vi raccomando di non usargli alcuna sgarbatezza, mostriamoci ben educati, e facciamo vedere che sappiamo rispettare in lui il ministro della religione. Mentre il Curato fa carezze ad alcuni ragazzi che si trastullavano nell'aja, i convitati aprono la porta della sala e lo invitano ad entrare.
II. La confessione è necessaria.
Curato. Buon giorno, caro Pietro, mi sembra che abbiate fatto un festino ai vostri amici, non è vero? Salute a tutti.
Pietro. Ben venuto, sig. Curato, abbiamo separato la Pasqua dalla Quaresima.
Andrea. Abbiamo fatto Pasqua.
C. Volete dire che faceste Pasqua questa mattina, e quest'oggi avete fatto un testino. Benissimo, benissimo: è questo il vero modo di stare allegri: aggiustare le {11 [155]} cose dell'anima, poi un festino; un pranzo tra amici è cosa tutta lodevole. Tuttavia ... basta, non voglio interrompere la vostra conversazione.
A. Parlate pure, sig. Curato, la nostra conversazione tra tutta rivolta a voi, continuate quel vostro tuttavia.
C. Se gradite che io mi trattenga alquanto a discorrere con voi, il fo di buon grado, e vi dico che sono assai contento della maggior parte de' miei parrocchiani, che si danno premura di adempire il loro dovere pasquale accostandosi al sacramento della Confessione e della Communione; tuttavia io sono desolalo di vederne parecchi indifferenti ad un così grave dovere di religione.
P. Parlavamo appunto di Pasqua e di confessione, sig. Curato, e siete proprio venuto a tempo: il nostro amico Andrea, sebbene non sia tanto cattivo, nulladimeno perchè ha studiato da avvocato, e perchè vive in città, getta giù tali spropositi, che mi sbalordisce, e godo che siate giunto in questo momento, perchè voi certamente sarete in grado di soddisfarlo.
C. Che uomini senza costumi, senza probità, senza fede parlino male di religione e specialmente di confessione, non mi stupisco, {12 [156]} perchè la confessione per costoro è un amaro rimprovero che loro cagiona vivi rimorsi nelle colpevoli loro azioni. Che poi si parli male di religione tra voi padri di famiglia, uomini di senno ed onesti, stento a persuadermelo. Se poi volete che io vi parli schiettamente, vi dirò, che ho appunto voluto scegliere questo momento per farvi una visita, perchè so alcuni di voi darsi poca cura di adempire l'obbligo pasquale. Miei cari amici, lasciatemi parlare con voce di padre; perchè trasgredite questo dovere? perchè non andate a confessarvi almeno una volta all'anno e comunicarvi alla Pasqua di risurrezione secondo il precetto di Santa Madre Chiesa?
P. Andrea, adesso è tempo di fare le vostre difficoltà; su parlate.
A. Sig. Curato, la franchezza della vostra dimanda scuserà la franchezza della mia risposta. Voi dimandate perchè taluno di noi non vada a confessarsi, ed io vi dico che sono appunto uno di quei tali. Tempo fa era anch'io assiduo alla confessione. Da qualche tempo non ci vado più; non perchè io non creda nulla a queste cose, perciocché son nato cattolico e voglio essere cattolico. Ma nel leggere, nel conversare, nel vedere ... mi son nati tanti dubbi, che {13 [157]} mi sono determinato a non voler più sapere di confessione. Difatti perchè io debbo andarmi a confessare? io penso di essere uomo onesto; mi farei gravissimo scrupolo di prendere la minima cosa altrui; io vivo in pace colla moglie, mi do cura di allevare bene i miei ragazzi. A che andarmi a confessare? A che andare a raccontare le mie minchionerie ad un uomo? È Dio, non l'uomo, che perdona i peccati. Tanto più che mi si dice la confessione essere stata inventata dai preti. Io non mi spiegherei così chiaramente con altre persone; ma io spero che voi non vi mostrerete offeso per questo mio parlare, e che non cesserete di amarmi, poiché io stimo molto la vostra amicizia.
C. Mio caro Andrea, voi mettete in campo molte questioni in una volta. Parmi che esse possano ridursi a questi due punti. Io non ho bisogno di confessarmi perchè io sono un uomo onesto. Non occorre che io mi confessi perchè la confessione è una invenzione dei preti.
Tale mi sembra in compendio la vostra asserzione. In essa io riscontro alcune contraddizioni; ma per ora passiamoci sopra; ritornerò su questo punto. Pel momento io comincio a dimandarvi, se avete fatto {14 [158]} riflessione a tutto ciò che avete detto. Vi siete deciso di non più confessarvi dopo matura e seria deliberazione?
A. Senza dubbio ci ho pensato molto. Io non sono nè il solo, nè il primo a parlare così. Ogni giorno in città sento uomini assai più dotti di me a dire lo stesso. Anche il notaio ed il farmacista del nostro paese dicono e pensano così.
C. Cioè voi avete ripetuto ciò che hanno ripetuto gli altri. E costoro non sono ancora che gente, la quale per lo più impara la scienza della Religione ai passatempi ed ai caffè. Ma ritorniamo a noi. Voi dite, che essendo un uomo onesto non vi fa mestieri la confessione. Or bene rispondete con uguale franchezza a quanto sono per dimandarvi.
A. Vi dirò il mio sentimento con tutta libertà.
C. Credete voi che l'uomo si renda colpevole agli occhi di Dio solamente facendo torto al prossimo, commettendo adulterii, dimostrandosi crudele verso i poveri?
A. Perchè mi fate tale dimanda?
C. Perchè essere un uomo onesto presso il mondo si riduce a non ammazzare, a non ingannare, a non rubare, a non rifiutare {15 [159]} un servigio al prossimo quando egli trovisi in bisogno.
A. Ciò appunto vuol dire essere un uomo onesto.
C. Dio proibisce di bestemmiare?
A. Sì certamente.
C. È male lasciarsi dominare dalla collera, dalla superbia, parlar male del prossimo, desiderare cose cattive, divertirsi a pronunziare parole o discorsi disonesti, ubbriacarsi ...
A. Ah! niuno dubita che queste cose siano male.
C. Ora ditemi: l'uomo onesto può forse bestemmiare, può parlar male del prossimo, abbandonarsi alla collera, desiderare cose cattive, ed ubbriacarsi? Ciò dovrebbe esser permesso ad un uomo onesto perchè non fa torto ad alcuno. Inoltre forse che non è male burlarsi di Dio e dell'onore a lui dovuto, non amarlo, non pregarlo, sprezzare i comandamenti che la Chiesa ci fa in suo nome; di non santificare le Feste, di non assistere ai divini uffizi, di non astenersi dalle carni ne' giorni proibiti?
A. Ciò è vero: ma io vedo dove voi volete prendermi.
C. Ciò posto non fa neppur male ad alcuno, {16 [160]} nel modo che intendete voi, quando anche faccia tutte le cose che vi ho accennato. Laonde si può disubbidire ai comandamenti di Dio e della Chiesa ed essere tuttavia uomini onesti secondo il mondo. Ma voi certamente convenite con me che per andare al cielo bisogna osservare tutti i comandamenti di Dio e della Chiesa. Ce ne sono dieci di Dio, cinque della Chiesa; quando anche noi osservassimo tutti gli altri, e poi mancassimo all'osservanza di uno di essi; ciò basta perchè siamo eternamente dannati. Ora l'uomo che voi dite onesto non ne adempie che due o tre, riguardanti ai doveri che abbiamo verso del prossimo. Voi ben vedete che nella trasgressione degli altri c'è abbondante materia perchè uno vada eternamente perduto. Di più la Messa, e la preghiera, e la Pasqua, e la castità dei pensieri, delle parole e l'osservanza della quaresima, e delle vigilie, il rispetto per la religione, il perdono delle ingiurie son forse cose da contar per niente? Tutti questi mancamenti non recano danno ad alcuno, come voi dite. Error grande. Queste cose recano danno a voi; e non è meno probito il recar danno a sè, di quel che {17 [161]} sia il recar danno agli altri. Per tanto comunque uno sia onest'uomo, egli ha bisogno di ottenere il perdono di certi peccati e per conseguenza di confessione.
A. Vi assicuro, signor Curato, che non ho mai badato a queste cose: non ne faceva alcun conto.
C. Pure le cose accennate sono peccati concontrari ai comandamenti di Dio. Non dite più adunque; io sono uomo onesto, a che andarmi a confessare? Noi siamo tutti peccatori chi più, chi meno, e credo che lo sia più degli altri colui, che pretende essere irreprensibile dinanzi a Dio. I santi non avevano così buona opinione di loro medesimi, e si sono salvati mediante la confessione.Credete, caro Andrea, l'inferno è pieno di gente che avendo nulla a rimproverarsi, non andava a confessarsi. Il fariseo di cui parla il Vangelo, non era egli un uomo onesto?
A. Mi pare di sì.
C. Secondo voi certamente. Perciocché egli pagava le decime, digiunava due volte per settimana; egli si vantava di non essere simile al pubblicano, ladro, peccatore. Ma che ne avvenne? l'umile pubblicano ritornò a casa giustificato, e il fariseo partì dal tempio riprovato. {18 [162]}
A. Così io mi guarderò ben bene dal rassomigliargli; riconoscendomi peccatore farò in maniera di correggermi, e ne dimanderò perdono a Dio.
C. Ma se Iddio avesse stabilito di non perdonare i vostri peccati senza che voi li confessiate?
A. Allora mi arrenderei e direi: bisogna confessarmi.
C. Eccoci già in una parte d'accordo. Cioè che l'uomo onesto non è irreprensibile in tutta la sua condotta. La seconda parte della questione si riduce a questo punto: Iddio ha egli posto la condizione di confessarsi al perdono dei peccati sì o no? Se io proverò questo sì, la vostra storia della confessione inventata dai preti resta un calcolo ridicolo. Ed anche in ciò io sono in grado di appagarvi. Ma non vorrei trattenervi chiusi troppo a lungo dopo il pranzo; perciò mi sembra bene che andiate a ricrearvi alquanto con una partita alle boccie. Intanto io reciterò una parte del mio breviario, quindi, se così vi piace, continueremo le nostre conversazioni.
Tutti i Commensali. Va bene, signor Curato; ma non andate via, perchè adesso siamo giunti alla parte più importante della questione, e siamo ansiosi di vederne la fine. {19 [163]}
III. Instituzione divina della confessione.
Il buon Curato si ritirò in un giardino per recitare il breviario passeggiando. Ma la brigata aveva la testa riscaldata dalla disputa, e in luogo di andar a fare la partita, si radunò nell'aja intorno a Pietro dicendogli: è presto detto che la confessione sia stata instituita da Dio; ma come possiamo noi sapere, e saper con certezza che Dio abbia instituito la confessione? Pietro allora diede un'occhiata per vedere se il Curato ormai veniva, poi secondo il suo buon senso prese a parlare così: Voi dimandate, come sappiamo che Dio abbia istituita la confessione? Ed io chiedoavoi: come sapete che non l'abbia istituita? qual ragione mi date voi? Nissuna, se non quella che la confessione vi spiace. In tempo di mia giovinezza, quando era soldato, ho udito a raccontare che un generale si faceva condurre innanzi i soldati imputati di qualche mancamento, e se scorgeva nel loro volto qualche cosa che gli spiacesse: fucilateli sull'istante, diceva, di poi giudicheremo la loro colpa. Egli allora aveva timore di trovarli {20 [164]} innocenti. Riguardo alla confessione noi siamo un poco somiglianti a questo capitano. Noi la fuciliamo, la aboliamo, riserbandoci appresso a dare una piccola forma di giudizio e di riflessione alla condanna ingiusta e precipitata.
Que' discorsi divenivano ognor più riscaldati e la voce piuttosto elevata. La qualcosa fece correre colà molta gente del vicinato, e tra gli altri un uomo ricco e rispettabile chiamato Germano. Costui, dopo di aver coperto onorevoli impieghi, e di essersi dato alle sregolatezze della vita mondana, aveva abbandonato le cure del mondo per viver pacificamente in una casa di campagna vicino a quella di Pietro.
Instrutto e giudicioso qual era non tardò a provare in se medesimo il gran vuoto che lascia nel cuore umano la mancanza di religione. Ricondotto alla fede dalle sue considerazioni, e da' suoi studi aiutati dalla divina grazia, egli si dimostrò d'allora in poi cristiano e cattolico sincero. Amava molto di trattenersi coi contadini e con altre persone del volgo, raccontando loro le sue vicende passate, e dando sempre utili e buoni consigli. Informato della quistione che si andava agitando, e pregato di dire il suo parere, {21 [165]} prese a dire così: Il nostro signor Curato ha ragione di assicurarvi che non basta essere onest'uomo secondo il mondo, per non aver cosa da rimproverarsi dinanzi a Dio. L'uomo può egualmente dannarsi per l'orgoglio e per la lussuria, per l'incredulità e per l'indifferenza in materia di religione, come si può dannare per furto. Ha eziandio ragione il Curato nell'asserire che la confessione è il mezzo ordinario stabilito da Dio per ottenere il perdono a quelli che l'offendono, fossero essi anche i più galantuomini del mondo. Ragionate, disputate finché volete; se Dio ha stabilita la confessione, se egli non concede perdono senza di essa, tutti i vostri discorsi valgono niente. Non è forse egli padrone di mettere le condizioni, che vuole, a quelli che ricorrono alla sua clemenza?
C. Benissimo, signor Germano, disse il Curato, che già aveva terminato il suo breviario, voi parlate veramente da uomo assennato. Se Iddio è padrone di tutto, certamente, se il vuole, può comandare la confessione. Tutta la questione adunque si riduce a questo: LA CONFESSIONE È STATA STABILITA DA DIO?
A. Questa è la cosa che noi desideriamo di conoscere. {22 [166]}
C. Fate solamente attenzione a ciò che sono per dirvi, e ne sarete certamente convinti. Ma parliamo da amici, con calma, e con rispetto: quando non comprenderete qualche cosa, ditemela, e farò in maniera di spiegarvela. Ditemi adunque: Credete voi al Vangelo?
A. Senza dubbio; perchè se non crediamo al Vangelo non possiamo essere cristiani.
C. Credete che G. C. avesse la facoltà di rimettere i peccati?
A. Anche in ciò non havvi alcun dubbio; perchè G. C. come Dio poteva, anzi era il solo che potesse perdonare i peccati, siccome leggiamo aver più volte fatto nel Vangelo.
C. Credete eziandio che G. C. abbia dato tale facoltà agli Apostoli?
A. Quivi sta la difficoltà. Fatemi vedere che G. C. abbia dato agli Apostoli la facoltà di rimettere i peccati, e tutte le difficoltà sono sciolte.
C. Questo appunto voglio farvi vedere. Apriamo il Vangelo di S. Matteo e nel capo 28 troveremo che G. C. tenne questo discorso a' suoi apostoli: «A me è» dato ogni potere in cielo ed in terra;» andate dunque, ammaestrate e battezzate» tutte le genti nel nome del Padre» {23 [167]} del Figliuolo e dello Spirito Santo, insegnando» loro di osservare tutte ciò» che vi ho comandato.»
A. Queste parole dimostrano che G. C. aveva ogni potere in cielo ed in terra, e che egli mandava i suoi Apostoli a predicare il Vangelo in tutto il mondo: ma non veggo che abbia conferito questo suo potere agli Apostoli.
C. Gesù C., siccome è scritto nel Vangelo di S. Matteo, dice che a lui è dato ogni potere in cielo ed in terra: altrove poi dice (Joan. 20), come questo gran potere l'abbia compartito agli Apostoli: Come il Padre mandò me, egli dice agli Apostoli, così io mando voi, vale a dire; come il padre celeste mandò il suo Figlio Unigenito a salvare gli uomini conferendogli ogni potere in cielo ed in terra; così il Salvatore mandò gli Apostoli, e i loro successori a predicare il Vangelo conferendo loro un assoluto e pieno potere sopra tutte quelle cose che avrebbero potuto contribuire alla salvezza delle anime. Ora un gran potere esercitato in terra da G. C. essendo quello di perdonare i peccati; ne deriva che gli Apostoli nella pienezza delle facoltà compartite dal Salvatore ebbero eziandio {24 [168]} quella di rimettere ì peccati. Nè questo è il solo passo del Vangelo ove si parlì di questo pieno potere dato agli Apostoli. Nel medesimo Vangelo di San Matteo, al capo decimosesto, troviamo che G. C. dopo di aver costituito San Pietro capo della Chiesa gli soggiunse queste precise parole «Ti darò le chiavi del regno de' cieli, e tutto ciò che scioglierai in terra sarà sciolto pure in cielo, e tutto ciò che legherai in terra sarà pure legato in cielo.»
Qui il Signore si servì della similitudine delle chiavi per significare il supremo potere che a lui conferiva e in cielo e in terra, potere assoluto e indipendente che Pietro poteva conferire agli Apostoli secondo il bisogno delle anime.
A. Adagio, signor Curato, permettetemi un'osservazione. Mi pare che questo supremo potere sia stato dato a S. Pietro e non agli altri Apostoli.
C. A S. Pietro come capo della Chiesa fu conferito in particolar maniera questo supremo potere, che certamente sarebbe imperfetto se S. Pietro nol potesse conferire agli altri, dicendo: Tutto ciò che tu legherai in terra sarà pure legato in cielo, e tutto ciò che scioglierai in terra sarà pure sciolto in cielo. Matt. 16. {25 [169]}
G. C. Confermò questa sua medesima autorità a S. Pietro e a tutti gli Apostoli allorché disse: «in verità io vi dico che tutto ciò che legherete in terra sarà pure legato in cielo; e tutto ciò che scioglierete in terra sarà pure sciolto in cielo.» Matt. 18.
Onde S. Pietro e per conseguenza i! Romano Pontefice, gli Apostoli e per conseguenza i vescovi ed i preti della vera Chiesa di G. C. hanno ricevuto il potere di sciogliere e di legare, perciò di rimettere e non rimettere i peccati.
A. Bene: signor Curato, ciò comincia ad appagarmi; e mi piace tanto più perchè voi andate alla fonte e dite che Dio avendo dato ogni potere a' suoi Apostoli, diede anche quello di rimettere i peccati. Tuttavia non si può trovare nel Vangelo che il Salvatore abbia proprio conferito agli Apostoli la facoltà di rimettere i peccati.
C. Quanto vi dissi finora rende manifesto il potere assoluto e illimitato che il Salvatore diede agli Apostoli, perciò anche quello di rimettere i peccati. La qual cosa deve bastare per renderci sicuri di questa verità. Però il divin Salvatore volle egli medesimo fare un'applicazione in particolare {26 [170]} di questo potere intorno alla remissione dei peccati. Ascoltate il fatto intiero siccome trovasi nel Vangelo (Joan. 20). «Dopo la sua risurrezione e prima di salire al cielo comparve il Salvatore dove si trovavano i Discepoli radunati a porte chiuse per timore de' Giudei. Stette in mezzo di loro e disse: pace a voi. E avendo ciò detto mostrò loro le mani ed il costato. Si rallegrarono i Discepoli alla vista del Signore. Frattanto disse loro di nuovo: pace a voi. Come il Padre mandò me, così io mando voi. Avendo dette queste parole soffiò sopra di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo: i peccati sono rimessi a quelli, a cui li rimetterete, e sono ritenuti a quelli, a cui li riterrete.» Io credo che non si possa desiderare un modo di parlare più chiaro, e più manifesto per indicare la facoltà data agli Apostoli da G. C. di rimettere e ritenere i peccati.
A. Ho qui un libro, sig. Curato, che riferisce le medesime cose ma con una spiegazione alquanto diversa. Dice che per discepoli qui s'intendono tutti i fedeli cristiani, di modo che tale facoltà competerebbe non solo agli Apostoli, ma a tutti i cristiani indistintamente. {27 [171]}
C. Questo vostro libro, mio caro, interpreta la Bibbia nella maniera più stravagante.
A. Pure l'autore di questo libro è una persona dotta, ascoltate il titolo del libro e il nome dell'autore ...
C. Non voglio saperlo. Le sole parole che mi accennate mi fanno abbastanza conoscere che questo libro è di un protestante, e so pur troppo chi n'è l'autore.
A. Ho la licenza di leggere libri proibiti.
C. Avete fatto bene a procurarvi tale licenza, ma vorrei eziandio che vi procacciaste libri migliori di questo. Per ora passiamo sopra a tale argomento: vi terrò poi apposito discorso sul gran male che cagionano i libri cattivi, e sul gran bene che ne deriva dalla lettura di libri buoni. Qui voglio solamente notarvi la erronea spiegazione che il vostro libro dà alle parole del Vangelo che riguardano la facoltà di rimettere i peccati.
A. Cioè che per discepoli s'intendono tutti i cristiani.
C. Che quivi per discepoli s'intendano i soli Apostoli apparisce chiaramente, 1o dalle parole ivi notate: come il Padre mandò me, così io mando voi. Le quali maniere di parlare G. C. usò più volte {28 [172]} nel Vangelo, ma unicamente co' suoi Apostoli e non mai con altri.
2o Il Vangelo nota chiaramente che San Tommaso uno dei dodici non era presente quando apparve Gesù. Le quali parole fanno conoscere che qui si parla de' soli Apostoli, e non di altri Discepoli in generale.
3o Il Vangelo poi nota in maniera speciale che i discepoli che si tenevano chiusi per timore de' Giudei erano gli Apostoli propriamente detti; perchè essi soli come pubblici seguaci del Salvatore, anzi come predicatori del Vangelo avevano molto a temere la persecuzione dei Giudei.
4° I Santi Padri, tutti gli interpreti, e i più dotti protestanti hanno sempre convenuto colla Chiesa cattolica, che le mentovate parole del Salvatore fossero esclusivamente indirizzate agli Apostoli.
È poi veramente un genio singolare l'autore del vostro libro! Egli vuole che ciascheduno interpreti la Bibbia come vuole, e poi pretende che gli altri debbano seguire quanto egli suppone di ricavare dalla Bibbia.
Che se voi osservate bene la traduzione che egli ne fa, scorgerete come egli abbia {29 [173]} aggiunto, tolto e cangiato quanto gli tornava a capriccio. - Siccome fece in altri passi, e siccome fanno generalmente gli scrittori protestanti.
Osservate poiché stranezza! prima dice che tale facoltà non fu data agli Apostoli; poi dice che fu data a tutti i fedeli cristiani. Dunque fuanche data agli Apostoli che pure erano discepoli e fedeli cristiani.
A. Veramente ciò mi pare contraddizione. Egli nega agli Apostoli l'autorità di rimettere i peccati, e poi vuole che l'abbiano tutti: di modo che, secondo esso, uomini e donne, vecchi e fanciulli sarebbero tutti confessori, ciò mi pare ridicolo ed assurdo. Io però non avrei alcuna difficoltà di riconoscere l'autorità assoluta concessa da G. C. agli Apostoli di sciogliere e di legare e perciò anche di rimettere i peccati. Ma parmi tuttavia che in questo luogo si parli della sola facoltà di rimettere i peccati, ma non dell'obbligo di confessarsi.
C. Volete dire essere cosa chiara e certa che il Salvatore abbia dato la facoltà di ritenere e non ritenere, cioè di perdonare e non perdonare i peccati, ma non l'obbligo di confessarsi. Voi certamente dite questo per discorrere, perciocchè è cosa evidente che colla facoltà di rimettere e di ritenere, {30 [174]} assolvere e non assolvere, il Salvatore ha conferito un doppio potere, cioè quello di perdonare e quello di non perdonare. Ora in qual maniera il confessore potrà formare questo giudizio senza che il penitente confessi oralmente le colpe?
A. Mi pare che si possa benissimo conciliar la facoltà di assolvere e non assolvere senza obbligare alla confessione esterna dei peccati.
C. Questo mezzo io noi saprei trovare: desidererei che qualcuno me lo dicesse.
A. Per esempio: se il confessore desse l'assoluzione a chi semplicemente si presenta a lui, non basterebbe?
C. Non basta certamente: perchè in questo caso il sacerdote assolverebbe a capriccio e fuori di proposito. Non è tale l'intenzione del Salvatore. Supponete che il re mandi un giudice in un tribunale, dicendogli: voi deciderete i processi alla semplice vista dei colpevoli: purchè si presentino a voi, voi darete la sentenza senza esaminare i loro torti: senza ascoltare le deposizioni dei testimonii, voi libererete l'uno, imprigionerete l'altro, manderete questo alla ghigliottina, quell'altro alla galera, che direste voi di questa maniera di giudicare?
A. Penserei che il re ha perduto la testa. {31 [175]}
C. Or bene, G. C. dando a suoi Apostoli la facoltà di rimettere o di ritenere i peccati senza la confessione, avrebbe fatto quello che il re non farebbe mai; ed ecco che per decidere quando devonsi rimettere o ritenere i peccati, è necessario che gli Apostoli e i loro successori conoscano le colpe, possano distinguere quelle che meritano perdono da quelle che non lo meritano. Or come faranno questa distinzione, come conosceranno queste colpe, se loro non sono confessate? Vorreste voi forse dire che i confessori debbano giudicare come si fa avanti ai tribunali civili, sulla attestazione di quelli che conoscono la nostra vita? allora sì che si griderebbe contro alla confessione. Iddio avrebbe ciò potuto comandare, ma nella sua bontà ha voluto scegliere un mezzo più comodo e facile, e per noi più vantaggioso.
Inoltre voi come avvocato comprenderete facilmente che un giudice per esercitare la funzione che gli conferisce la legge, deve conoscere le cause sopra le quali egli è chiamato a proferirvi sentenza. Così gli Apostoli e i sacerdoti loro successori per esercitare la funzione di giudice siccome G. C. ha loro accordato, {32 [176]} devono anche conoscere la causa, cioè i peccati che essi hanno il potere di rimettere o di ritenere.
Dunque, miei cari amici, bisogna o ammettere una pubblica accusa dei peccati, o ammettere un segreto per la confessione, che è quanto dire la confessione auricolare.
Germano. Questa conclusione è giusta, e niuno può opporre la minima difficoltà.
A. Vedo anch'io la forza di questa conclusione, ma non potrebbe darsi, che G. C. abbia stabilita la confessione, come un mezzo più perfetto per fare penitenza, senza obbligare gli uomini a confessarsi?
C. Non occupiamoci di ciò che Dio abbia potuto fare, ma di ciò che egli ha fatto. G. C. voleva senza dubbio che il potere dato agli Apostoli fosse serio e vantaggioso alla sua Chiesa. Egli non avrebbe, messo tanta importanza nel concedere il potere di rimettere i peccati; se questo potere avesse dovuto rimanere inutile. Dio non fa niente senza ragione e senza scopo.
A. E perchè la confessione sarebbe stata inutile?
C. La confessione sarebbe stata inutile; perchè se essa pare tanto gravosa a colui che {33 [177]} ne è obbligato, chi si confesserebbe ancora se si potesse ottenere la remissione dei peccati senza la confessione?
A. Comprendo benissimo quanto voi dite. Ma parmi che posto l'obbligo di confessarsi debba essere bastante che il penitente si presenti al sacerdote come colpevole per dimandare l'assoluzione e così essere assolto dai peccati.
C. Questa sarebbe una confessione, ma non quella istituita da G. C. Imperciocché non si danno le chiavi per dichiarare che la porta è aperta, ma per aprirla e chiuderla secondo la convenienza. Perciò avendo egli dato le chiavi del cielo ai confessori, cioè la potenza di sciogliere e di legare, dare o non dare l'assoluzione; ne viene per necessaria conseguenza, che l'uomo debba manifestare le sue colpe al confessore, affinchè egli sia in grado di conoscere e giudicare se il penitente meriti o no l'assoluzione.
A. Ho ancora una difficoltà che fa il mio libro, ed è questa. Se fosse stata intenzione del Salvatore di obbligarci alla confessione avrebbe ciò dimostrato coi fatti: ma io non mi ricordo di aver letto che Gesù C. abbia confessato.
C. Ad un cristiano deve bastare il sapere {34 [178]} che una cosa sia stata proposta da G. C, perchè noi siamo obbligati a crederla e praticarla senza indagare se sia stata o no da lui stesso praticata. - Voglio però farvi notare che Gesù Cristo non aveva bisogno di confessione per conoscere i peccati. Egli era Dio e perciò infinitamente sapiente; quindi conosceva ogni segreta azione, ogni più nascosto pensiero. Laonde presentandosi a lui qualche peccatore pentito, poteva dirgli, come disse di fatto: Ti sono rimessi i tuoi peccati; (remittuntur tibi peccata tua: Matt. 9, e Luc. 5 e 7.) Ma i sacerdoti non potendo penetrare i segreti dei cuori senza che siano manifestati dai penitenti; ne segue che non potrebbero giudicare quando debbono assolvere e non assolvere, senza un'esterna dichiarazione dei peccati, cioè senza la confessione.
Aggiugnete ancora che talvolta l'uomo giudica peccato quello che non lo è, e talora giudica non essere male quello che in realtà lo sarebbe; di più egli ha bisosogno di consiglio per conoscere le sue obbligazioni, per riparare al mal fatto, per non più ricadere in avvenire. Come possono farsi queste cose senza la manifestazione del nostro interno? Come potrebbe {35 [179]} il confessore giudicare delle nostre azioni? Come potrebbe darci gli opportuni avvisi, se non gli facciamo conoscere i nostri bisogni?
Conchiudiamo adunque essere stata data agli Apostoli la facoltà di rimettere i peccati: e questi non potersi da loro rimettere senza che siano manifestati, essere perciò necessaria la confessione.
IV. La confessione praticata al tempi degli apostoli.
A. Ciò che dite, signor Curato, mi è soggetto di profonda riflessione. Perciocché posta la divina missione degli Apostoli con potere illimitato, ne segue che essi e i loro successori abbiano eziandio l'autori là di rimettere i peccati. D'altra parte mi fa anche non lieve sensazione il riflettere che gli Apostoli non abbiano mai parlato di confessione, e nemmeno abbiano confessato.
C. Voi mi fate due difficoltà, cui potete voi medesimo colla Bibbia alla mano rispondere. Gli Apostoli non solo parlarono di confessione, ma ne parlarono moltissimo. {36 [180]} In verità chi è che riferisce particolarmente le cose che riguardano a quanto disse il Salvatore intorno alla facoltà di rimettere i peccati?
A. Sono gli Evangelisti S. Matteo e S. Gioanni.
C. Costoro erano ambidue Apostoli. Dunque gli Apostoli scrivendo le pratiche istituite dal Salvatore parlano e scrivono anche della confessione. Oltre a ciò leggiamo nel Vangelo (Matt. 18.) che S. Pietro stupefatto della grandezza della facoltà concessa di rimettere i peccati, un giorno si fece ad interrogare il Divin Salvatore dicendo: Maestro, se il mio fratello cadrà in peccato, quante volte dovrò perdonarlo? fino a sette volte? Gesù a lui disse: non dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Le quali parole, come spiega S. Girolamo, devono essere per noi cosa consolantissima. Ogni qual volta ci avvenisse di commettere qualche colpa, abbiamo un mezzo sicuro per acquetare i rimorsi della coscienza, e riconciliarci con Dio mediante la confessione.
A. Tutte queste autorità riguardano ai vari colloquii avuti tra il Salvatore e gli Apostoli; io desidererei di sapere se gli Apostoli abbiano ancora parlato di confessione dopo l'Ascensione di lui al cielo. {37 [181]}
C. Anche in ciò havvi un inganno, anzi un errore grande che moltissimi studiano di spargere fra i cristiani. Gli Aposloli parlarono della confessione, vivente il Salvatore, e ne parlarono dopo la sua Ascensione al cielo. S. Paolo parlando ai cristiani che dimoravano nella città di Corinto, li avvisa che prima di accostarsi a ricevere il Corpo ed il Sangue di G. C., provassero la loro coscienza. Probet autem se ipsum homo et sic de pane illo edat el de calice bibat (1a ai Corinti). Queste parole sono così spiegate da S. Agostino: «Prima di ricevere quel sacramento, «l'Eucaristia, è d'uopo ricorrere alla confessione» ed alla penitenza e fare un «diligente esame delle nostre azioni. Che «se le troviamo colpevoli, con sollecitudine «affrettiamoci per mezzo della confessione «e di un sincero pentimento a «tergerle dall'anima nostra, onde non «dobbiamo perire con Giuda traditore. «occultando il demonio entro di noi.» Lo stesso Apostolo S. Gioanni dice (epist. 1a, I) che noi otterremo facilmente il perdono se confesseremo i nostri peccati.
A. Approvo quanto mi dite e non saprei come poter negare che gli Apostoli abbiano raccomandato la confessione. Perciò {38 [182]} ne convengo pienamente con voi. Ciò che mi fa specie si è non avere alcun fatto il quale dimostri che gli Apostoli abbiano confessato.
C. Se gli Apostoli raccomandavano con sollecitudine la confessione, è segno che si praticava ai loro tempi. Inoltre a quei fervorosi cristiani rarissimamente avveniva di cadere in peccato, quindi loro poteva bastare minor frequenza della confessione, tanto più che spesso Dio puniva con terribili castighi i fatti segreti anche non molto gravi. Come di fatti fu punita con morte repentina la bugia detta a S. Pietro da Anania e da Zaffira (Act. 5.). Nemmeno dobbiamo ommettere che moltissime cose si praticavano allora e di cui non si trova parola nella Bibbia; come sono i riti e le cerimonie con cui erano amministrati i Sacramenti e si compievano altre sacre funzioni. Delle quali cose tuttavia ne siamo certi. Nondimeno abbiamo fatti positivi di confessioni fatte ai medesimi Apostoli.
A. Un solo fatto mi basta.
G. Apriamo il libro degli atti degli Apostoli al capo 19 e leggiamo che alla predicazione degli Apostoli molti di quelli che avevano creduto venivano ai piè di San {39 [183]}
Paolo per denunziare e confessare le loro azioni, confitentes et atmuntiantes actus suos. Non apparisce evidente il fatto della confessione? Non si vede S. Paolo intento nd ascoltare le confessioni dei fedeli? Non si vedono qui i fedeli a turbe recarsi ai piè del grande Apostolo per dichiarare e confessare le loro colpe?
A. Cosi è; così è. Ove intervengono fatti deve cessare ogni dubbio. Una cosa ancora riesce diffìcile a capirsi, ed è come sia possibile che gli uomini possano rimettere i peccati agli altri uomini, come appunto avviene nella confessione; che cosa si potrebbe rispondere in proposito?
C. Non si è mai insegnato nella Chiesa che i sacerdoti rimettano i peccati in virtù propria, ma li rimettono in virtù dell'autorità ricevuta da G. C. che loro dice: i peccati sono rimessi a quelli, a cui li rimetterete, e sono ritenuti a quelli a cui li riterrete. L'uomo confessa i peccati, il sacerdote assolve, Iddio perdona; ma ciò tutto si fa in nome di G. C.. Vi scrivo, figliuoli, dice S. Gioanni, che i peccati sono rimessi a voi pel nome di Lui, cioè di G. C.; Scribo vobis, filioli, quoniam peccata remittuntur propter nomen ejus. (Joan. Ep. 1 a, cap. 2, v.12). {40 [184]}
Da chi adunque sono rimessi i peccati, Remittuntur peccata?
A. Sono rimessi da quelli a cui disse G. C.: tutto ciò che scioglierete in terra, sarà sciolto in cielo: i peccati sono rimessi a quelli, cui li rimtterete.
C. Non può essere altrimenti. I peccati sono rimessi dai successori degli Apostoli secondo l'autorità ricevuta da G. C. e pel nome di Lui, propter nomen ejus.
V. La confessione nei primi tempi della Chiesa.
A. C'è qui un libro, signor Curato, che questo mio amico ha comperato ieri, e colui che lo ha venduto accertò che contiene la pura parola di Dio. Questo libro assicura…
C. Ahi! ahi! caro Andrea, quei libri che si vanno vendendo or qua or là con promessa che contengano la pura parola di Dio, per lo più sono libri protestanti. Ci son proprio venditori pagati per questo infame mestiere, ed essi per un vil guadagno tradiscono la Religione, e spargono libri e fogli volanti per sedurre i semplici e gli ignoranti. Ciò posto, ditemi: quanto ho detto finora non è la pura parola di Dio? {41 [185]}
A. Non ne ho alcun dubbio.
C. Dunque è in mala fede chi dice il contrario di quanto dico io; è un ingannatore che si sforza d'ingannare gli altri. Tuttavia, accennatemi qual singolarità trovate in questo libro.
A. Questo libro dice che nei primi tempi della Chiesa non si è mai parlato di confessione.
C. Quand'anche non se ne fosse parlato nei primi tempi, non si può conchiudere che non siasi praticata. Perciocché sono molte cose scritte e che dipoi si sono perdute, e molte altre sono state praticate e che vennero scritte dipoi. Ma sappiate che il vostro libro mentisce, perciocché abbiamo moltissime testimonianze da cui siamo assicurati essere stata praticata la confessione nei primitivi tempi della Chiesa. Per un cristiano dovrebbe bastare quanto leggiamo nel Vangelo e negli scritti e negli atti degli Apostoli. Nulladimeno per soprappiù posso assicurarvi che la storia Ecclesiastica è piena di questi esempi.
A. Ascoltiamo questi esempi.
C. Eccovene alcuni. S. Barnaba che fu compagno degli Apostoli e viveva nel primo secolo della Chiesa, dice in una lettera: «voi confesserete i vostri peccati.» S. Clemente {42 [186]} papa, che fu discepolo degli Apostoli, scrivendo ai fedeli di Corinto dice: È meglio all'uomo confessare i proprii peccati che indurare il suo cuore, siccome quelli, i quali eccitarono sedizioni contro a Mosè ministro di Dio.» Ed altrove: «Quando saremo partiti da questo mondo non havvi più luogo per noi nè alla confessione, nè alla penitenza.» Sul finir del secondo secolo Tertulliano, dottissimo ecclesiastico di Africa, scrive molte cose intorno alla confessione, e tra le altre dice: «Se rifuggi dalla confessione, medita nel tuo cuore l'inferno. Ma sapendo tu dopo il Battesimo esserci altri sussidi nella confessione, a che abbandoni la tua salvezza? perchè non prendi quel rimedio che sai poterli salvare?» Le medesime cose lasciarono scritte S. Ireneo vescovo di Lione, S. Zefirino sommo pontefice, S. Policarpo ed altri molti che fiorirono nel secondo secolo della Chiesa.
A. Ma ciò che mi avete detto riguarda al primo e secondo secolo della Chiesa: ed io credo che non siasi più parlato di confessione nei secoli seguenti.
C. L’essersene parlato nel I e nel II secolo non è forse motivo certo per conchiudere essere la confessione istituita da G. C. medesimo? Posso però accertarvi che nei {43 [187]} secoli posteriori di mano in mano si dilatava il cristianesimo, e moltiplicavansi gli scrittori ecclesiastici: venne viepiù conosciuta la pratica della confessione. Il solo Origène, che visse nel terzo secolo, tenne moltissimi ragionamenti sopra la confessione, in cui dimostra la sua divina istituzione, e la pratica costante nella Chiesa di dichiarare le proprie colpe al sacerdote. «La confessione dei peccati, dice egli, ha il merito della remissione. Imperciocché il demonio prevenuto nell'accusa non potrà più accusarti. I sacerdoti rimettono i peccati non di qualsiasi persona, ma de' buoni, cioè, che hanno buona volontà di mutar vita.» (V. Orig. omel. 3. 5. 4. 5).
Il medesimo Origène dice altrove: «Siccome quelli che hanno lo stomaco sopraccarico di alimenti indigesti, rimangono oppressi, e se loro riesce di vomitare, restano all'istante sollevati; così il peccatore che nasconde e ritiene in sè le sue colpe, ne è intieramente oppresso e soffocato; ma divenga egli suo accusatore, confessi il suo stato, vomiti tosto il peccato. Abbiate soltanto cura di conoscere a qual medico dobbiate esporre la vostra infermità; un medico {44 [188]} che sappia farsi infermo cogl'infermi, piangere con quelli che piangono.»
Per questo terzo secolo aggiungo ancora quanto dice S. Cipriano, il quale espone il modo di confessare le colpe ed il gran fervore con cui i cristiani del suo tempo confessavano i loro peccati; quindi continua: «confessi ciascuno di voi, ve ne prego, fratelli dilettissimi, confessi il suo peccato, mentre siete in vita, mentre è tempo per la confessione. La soddisfazione e la remissione fatta dal sacerdote è accetta a Dio.» (S. Cip. de Lapsis).
Conchiudo questo trattenimento colle parole dì S. Ambrogio, il quale visse nel quarto secolo della Chiesa. Parlando egli della confessione scriveva: «noi dobbiamo assolutamente astenerci da ogni sorta di vizio, perchè non sappiamo se avremo tempo di confessarci a Dio ed al prete.» Ed altrove: È prescritto evidentissimamente dalla parola del Signore, che si dia la grazia del celeste Sacramento anche a quelli che sono colpevoli di gravissimo peccato, purchè di tutto cuore e con manifesta confessione del peccato ne facciano la penitenza. De poenit. c. 3. {45 [189]}
Io mi accorgo, miei amici, che vi ho trattenuto forse troppo col recarvi le autorità de' padri e degli scrittori dei primi secoli. Ho creduto bene di ciò fare perchè conosciate quanto sian lontani dalla verità coloro, i quali dicono che nei primi secoli della Chiesa non si è mai parlato di confessione. Notate però, che vi sono ancora moltissime altre autorità che per brevità io tralascio; le quali sono tutte d'accordo nel magnificare la bontà di Dio, per avere istituito questo sacramento, pel gran vantaggio che gli uomini ne possono ricavare, e attestando in pari tempo la pratica non mai interrotta nei primi secoli della Chiesa.
VI. La confessione praticata dal IV secolo fino al Concilio Lateranese celebrato nel 1215.
A. Mi fate veramente stupire, sig. Curato: pare che abbiate tutti i Santi Padri a memoria. Voi riferiste molti brani di Santi Padri, i quali si accordano tutti nell'attestare la costante pratica della confessione ne' primi secoli della Chiesa. {46 [190]}
Tuttavia questo mio libro dice che niuno di quei Santi Padri, niuno di quegli antichi Solitarii, Martiri, Penitenti si è mai confessato.
C. Rispondo parola per parola a quanto voi dite. Se gli antichi Padri parlano della confessione come un mezzo necessario per riconciliarsi con Dio, se espongono il modo con cui i Penitenti devono confessare le loro colpe, ed i Sacerdoti impartire l'assoluzione; è certo ed evidente che la confessione era praticata, altrimenti avrebbero date norme inutili e intorno a cose non esistenti.
A. Questo è vero: ma intanto non si legge che gli antichi si confessassero: il mio libro dice precisamente che Giobbe e David non si confessavano ed erano gran Santi.
C. Il vostro libro dicendo tali cose si burla della vostra buona fede. La confessione sacramentale fu istituita da Gesù Cristo perciò non poteva essere praticata da Giobbe e da Davidde che vissero oltre mille anni prima.
A. Ma nemmeno i primi Santi della Chiesa si confessavano.
C. Avete voi letto le vite di tutti i Santi?
A. No certamente; sapete bene che ho poco tempo. {47 [191]}
C. Dunque può essere che quelli, di cui non leggeste la vita, abbiano praticata la confessione. Altronde dovete notare che le vite di que' Santi non si scrivevano corredate di minute circostanze come si fa oggidì. Sceglievansi i principali e più luminosi tratti della loro vita, come la chiamata alla fede, le loro austerità, il loro martirio.
Perciò fra le cose che non furono scritte può darsi, come lo è di fatti, che ci siano le loro confessioni. È forse scritto nella loro vita che facessero il segno della Santa Croce prima e dopo il cibo? offerissero a Dio i loro lavori?
A. Non mi ricordo di averlo letto.
C. Pure questo era l'uso costante de' primi Cristiani. Avete forse letto che facessero le loro preghiere mattina e sera?
A. Nemmeno ciò mi ricordo di aver letto.
C. Eppure tanto il segno della Santa Croce prima e dopo il cibo, quanto le preghiere del mattino e della sera erano le cose maggiormente praticate da quei Santi. E siccome dal non parlarsi di ciò nella lor vita non si può dire che eglino non pregassero, non offrissero le loro azioni, le loro pene, il loro riposo a Dio, così neppure dal silenzio della loro confessione {48 [192]} si può dedurre che essi non si confessassero. Debbo però notarvi due cose importantissime: la prima si è che in quei primi tempi le pratiche religiose si compivano in segreto a motivo della persecuzione. Perciò molte cose erano praticate, di cui non si scriveva parola. Inoltre quei fedeli Cristiani non avevano la facilità di potersi indirizzare ai preti a motivo dei rigori con cui erano cercati a morte. Perciò, ove non avessero potuto avere confessori, loro bastava il desiderio della Confessione congiunto ad un perfetto pentimento dei peccati. Chi ci ha detto che i Santi, di cui parliamo, non abbiano desiderato di confessarsi, se non potevano farlo? Notate in secondo luogo che i Santi Padri non solo ci lasciarono scritti che raccomandano la Confessione, ma riferiscono molti fatti di confessioni fatte nei tempi antichi.
A. Se ci sono questi fatti, perchè non raccontarli subito? La quistione sarebbe stata finita.
C. Ho voluto farvi ragionare sopra questi fatti per farvi notare i molti errori che contiene il vostro libro, e persuadervi che il non essere scritto nelle vite dei Santi, se si confessarono o no, nulla {49 [193]} prova contro alla pratica della confessione.
A. Dunque recatemi alcuni esempi di confessioni fatte anticamente.
C. Pei quattro primi secoli potrebbero bastare le testimonianze degli Apostoli e di quei Santi Padri, di cui vi ho poco fa parlato. Tuttavia voglio ancora riferirvi un fatto tale quale è raccontato da S. Ireneo, che fiorì nel secondo secolo, e fu discepolo di S. Policarpo, il quale conversò con S. Giovanni Evangelista, e però in tempi purissimi della Chiesa antica. Egli racconta come alcune donne sedotte da un eretico di nome Marco, volendo ritornare alla Chiesa di Dio, cogli altri errori confessarono anche questo. Racconta inoltre che una donna caduta eziandio in peccato dichiarò in confessione tutto l'avvenuto, anche ciò che era passato nel suo interno vale a dire i peccati di pensiero.
Riferisce per ultimo, che molte povere donne ingannate da altri eretici fecero pure manifesta confessione dei loro peccati. Altre poi non osando ciò fare si ritirarono confuse, altre apostatarono pienamente, ed altre stettero esitanti tra l'uno e l'altro partito. Eccovi adunque {50 [194]} nel secondo secolo la Confessione già in uso, e però proveniente dal primo secolo. E lo stesso S. Ireneo ci fa notare che la confessione era distinta, vale a dire si confessavano i peccati di opere e di pensieri. Pei primi secoli troppo lungo sarebbe il dirne di più. Pei secoli seguenti, cioè dal quarto secolo in su, potrei dirvi come S. Agostino vescovo nell'Africa, S. Gioanni Grisostomo, S. Basilio ambidue vescovi nell'Asia, S. Girolamo e S. Ambrogio vescovo di Milano fecero molte prediche, e lasciarono parecchi trattati intorno al Sacramento della Penitenza, nei quali si parla a lungo del fervore dei Cristiani dei loro tempi, e della premura che avevano di accostarsi a questo Sacramento, appena si sentivano aggravati dal peccato. Parlano altresì delle penitenze, che s'imponevano ai penitenti, alle quali penitenze quei fervorosi fedeli di buon grado si sottomettevano per ottenere il perdono delle loro colpe. Ciò non ostante, quasi per ricrearci, voglio tesservi una serie di fatti particolari che dimostrino l'uso non interrotto della Confessione. Ai tempi di S. Gioanni Grisostomo gran numero di eretici lacerarono acerbamente la Chiesa, {51 [195]} ma a disinganno de' deboli e conforto dei buoni, ed anche per far ravveder i colpevoli molti furono da Dio terribilmente puniti. Uno di quegli infelici perturbatoci della Chiesa fu punito nella lingua sicchè divenne mutolo. Mosso da pentimento e colla lingua, perchè gonfia, non potendo articolare parola per confessar il suo peccato, lo scrisse sopra una tavoletta, soddisfacendo in tal guisa all'obbligo della Confessione praticato nella Chiesa per poter così riconciliarsi con Dio. Palladio Diacono. Vita di San Gioanni Grisostomo. A. Permettetemi un riflesso, sig. Curato: voi mi avete nominato S. Gio. Grisostomo ed appunto il mio libro cita questo santo come colui che condannò la Confessione; come va questo affare? Uno dice che questo Santo Dottore condannò la Confessione, l'altro mi dice che l'approva ...
C. Il vostro libro poco fa diceva che nella Chiesa antica non si è mai parlato di Confessione; ora dice che S. Gio. Grisostomo condannò la Confessione. Quante contraddizioni contiene questo vostro libro.
A. È adunque vero che S. Gioanni Grisostomo condannò la confessione?
C. Tutto all'opposto, e posso assicurarvi {52 [196]} che questo santo fu unozelante difensore della sacramentale confessione. In un suo libro Del Sacerdozio egli loda la dignità dei sacerdoti, ed esalta particolarmente il potere che essi hanno di rimettere i peccati, potere che non hanno nè anco i Principi e gl'Imperatori della terra. Anzi dice precisamente che il potere di rimettere i peccati fu conferito ai Sacerdoti, ma non agli Angeli od agli Arcangeli. Egli medesimo era confessore molto benigno e accoglieva con gran bontà i penitenti.
E di questa sua bontà e sollecitudine nel confessare sono testimoni i suoi medesimi nemici. Perciocché in un conciliabolo tenuto a Querco, fra le altre accuse gli eretici gli mossero questa: Che congedasse quei che peccavano dicendo così: Se hai nuovamente peccato, pentiti di nuovo, e quante volte peccherai, vieni da me ed io ti assolverò.
Un dotto scrittore ecclesiastico di quei tempi, di nome Socrate, dopo di avere a lungo lodato lo zelo di questo santo, asserì che egli era solito d'incoraggiare i peccatori dicendo: ancorchè abbi peccato le mille volte accostati a confessarti. {53 [197]}
Da ciò voi vedete quanta ignoranza o mala fede ci sia nell'autore del vostro libro. Si serve dell'autorità del più zelante confessore per fargli dire che egli disapprovava la confessione. Vi assicuro, miei cari, che questa ignoranza o mala fede, esiste in tutti i libri dei protestanti che scrivono contro al Sacramento della Confessione.
A. Ma almeno credo che sia certo che s. Agostino non faccia parola della Confessione.
C. Altro giuoco di mala fede o d'ignoranza dell'autore del vostro libro. S. Agostino era egli confessore ed incoraggiva i cristiani a non differire la penitenza dicendo fra le altre cose queste precise parole: Se il peccatore sarà ostinato fino all'ultimo della vita, non so se potrà ricevere la penitenza e confessare i suoi peccati a Dio, e al Sacerdote.
A. Io non mi pensava che nei libri dei protestanti ci fosse tanta mala fede e tanta ignoranza. Adesso continuate quei fatti, che vi ho fatto interrompere per farmi dilucidare quanto riguarda S. Agostino e S. Gioanni Grisostomo.
C. Continuerò a recarvi detti e fatti che dimostrano la pratica costante della Confessione {54 [198]} nella Chiesa Cattolica dai quattro primi secoli fino al Concilio lateranese.
S. Girolamo, gran dottore di santa Chiesa e contemporaneo di s. Gioanni Grisostomo, per eccitare i cristiani alla confessione dice che il confessare la colpa è la seconda tavola dopo il naufragio. Vale a dire: chi dopo il battesimo cadde in gravi peccati, non ha più altro mezzo per ritornare in amicizia con Dio, se non la confessione. Secunda tabula post naufragium est culpam simpliciter confiteri.
S. Ambrogio, di cui vi ho poco fa parlato, era assiduo nell'udire le confessioni dei fedeli. Quel gran vescovo non poteva ascoltare le confessioni senza spargere copiose lagrime; la qual cosa faceva che i medesimi penitenti piangessero con lui, e di ciò che udiva in confessione ne parlava solamente con Dio. (V. san Paolino).
Il famoso Alarico sul principio del quinto secolo scrive ai giovani della scuola di san Martino in Francia, dimostrando la necessità della confessione, esortando vivamente quegli studenti a frequentare questo tanto utile Sacramento. {55 [199]}
S. Eligio che tenne uno dei primi posti alla corte di Dagoberto re d'Italia, nel 630, pervenuto ad età avanzata volle tranquillare la sua coscienza; e fatto venire a lui un prete fece la confessione generale cominciando dalla sua fanciullezza in poi.
L'Imperatore Carlo Magno verso l’anno 800 decretò che ci fosse un competente numero di cappellani destinati a provvedere ai bisogni spirituali delle truppe, e leggiamo che quei sacerdoti passavano spesso le notti intiere a confessare i soldati prima che venissero a battaglia.
Nell'anno 870 Ildebordo, vescovo di Soissons, trasmise in iscritto una confessione generale ad Incmaro suo arcivescovo. Quel prelato lodò molto l'umiltà di quel servo di Dio, ma gli rispose che doveva ancora confessare i suoi peccati a viva voce ad un Sacerdote.
Se non temessi di annoiarvi vorrei eziandio esporvi come i preti della Chiesa antica pregavano in maniera particolare nella messa per coloro che si erano da essi confessati. Vi erano i confessori dei Principi, dei Re, e degli Imperatori. Nel sesto secolo san Gioanni il Digiunatore, vescovo di Costantinopoli, ci ha lasciato {56 [200]} una formola d'interrogazione pei penitenti al tutto simile a quella che si legge nei nostri libri di divozione per l'esame di coscienza. Varii antichi Concili hanno stabilito che i Vescovi nella visita delle diocesi interrogassero, se tutti i fedeli si fossero confessati almeno una volta all'anno. Tutte le sette antiche orientali ancora superstiti, come sono i Nestoriani, gli Eutichiani, i Giacobitì, i Greci che da oltre dieci secoli sonosi separati dalla Chiesa Cattolica, tengono l'uso e la necessità di confessarsi al prete. (V. Renaudosio, Morino, Martenio, ed altri).
A. Basta, basta, signor Curato, voi ci recitate tutta la storia Ecclesiastica, io non posso a meno di convenire con voi essere la confessione stata praticata nei primi tempi della Chiesa. Ma non so darmi pace come il mio libro, che mi assicura contenere la pura verità, mi dica che la confessione fu inventata dai preti circa mille anni sono.
C. Voi avete già potuto conoscere come il vostro libro mentisca dicendo tali cose, perciocché, la confessione cominciò ad essere praticata ai tempi degli Apostoli mille ottocento anni fa. Dal tempo di Tertulliano e di Origène, i quali vissero {57 [201]} mille e seicent'anni prima di noi, e troviamo nella storia che i cristiani si sono sempre confessati, epperciò fu sempre obbligatoria la confessione sin dai tempi di Gesù Cristo.
VII. La confessione nel Concilio Lateranese e nel Concilio Tridentino.
A. Un mio compagno mi ha fatto vedere un libro che dice la confessione essere stata stabilita nel secolo 13°,cinquecento cinquant’anni fa, nel Concilio di Laterano, e che solamente d'allora in poi fu imposto l'obbligo di confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua di risurrezione: a parlare schiettamente io non saprei dire che cosa siasi trattato in questo Concilio.
C. Se la confessione fu stabilita nel secolo decimoterzo, secondochè asserisce il libro del vostro compagno, come va che il vostro libro dice che fu inventata ottocento anni prima? Quando fu accusato Gesù Cristo, il Vangelo fa notare che i testimoni non erano d'accordo per dimostrare che mentivano. E voi per certo non ignorate che {58 [202]} la discordanza dei testimoni è ancora oggidì una prova della falsità di quanto viene asserito. Applicate questa osservazione ai vostri libri protestanti.
A. Anch'io ho già osservato questo, e qualche volta ho detto tra me stesso: questi libri mi dicono che la confessione non fu istituita da Gesù Cristo; e intanto uno mi dice che fu istituita mille anni sono; un altro mi dice che lo fu cinquecento cinquant'anni prima di noi: ma se si sa con certezza una cosa non ci dovrebbe essere lo sbaglio di cinquecent'anni. Tuttavia ditemi, come va che tutto dì si viene citando il Concilio Laleranese?
C. I protestanti vanno citando il Concilio di Laterano, e ciò fanno con mala fede e con desiderio d'ingannare; voglio che voi medesimo ne siate giudice.
A. Sì, ma cominciatemi adire che cosa siasi trattato in questo Concilio di Laterano?
C. Credo che nei vostri studi legali abbiate rilevato che per Concilio generale s'intende una riunione di vescovi legittimamente convocati, a cui sono invitati quelli di tutto il mondo cattolico. Il Papa presiede in persona o per mezzo dei suoi legati. In quelle adunanze si decidono le questioni risguardanti alla fede {59 [203]} ed al governo della Chiesa. La promessa fatta da Gesù Cristo di assistere la sua Chiesa tutti i giorni fino alla fine del mondo rende tali decisioni infallibili. Ora nel 1215 ebbe luogo una di queste radunanze generali di vescovi sotto la presidenza del Papa in Roma, in una chiesa dedicata a s. Gioanni, e situata in un quartiere chiamato Laterano, d'onde venne il nome Concilio di Laterano.
A. Oh Deo gratias! ora comprendo onde è venuta la parola Laterano. Ebbene che cosa si trattò in quel Concilio? forse fu colà istituita la confessione?
C. In quel Concilio non fu istituita la confessione, ma fu imposto ai Cristiani di confessarsi almeno una volta l'anno. In que' tempi, miei cari amici, erano molti cristiani, come pur troppo ce ne sono ai giorni nostri, i quali trascuravano di confessarsi esponendosi così a pericolo di eterna dannazione. Il Concilio, cioè i capi della Chiesa colà radunati, ordinarono a tutti i cristiani di confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi alla Pasqua. Così che non istabilirono la confessione, la quale esisteva già prima di loro, ma stabilirono solamente l'obbligazione {60 [204]} di non lasciar passare un anno senza accostarsi al Sacramento della Penitenza e della Comunione. Che anzi fu aggiunta una pena a quelli che avessero trascurato tal comando della Chiesa, cioè che i trasgressori di tale precetto, lasciando passare un anno senza confessarsi e comunicarsi, non fossero più considerati come cristiani; e morendo senza dar segni di ravvedimento non erano più riconosciuti come cristiani dalla Chiesa; erano scomunicati e privati della sepoltura ecclesiastica.
A. Adesso ho capito sopra quali ragioni si fondano coloro che dicono la confessione essere stata istituita nel Concilio Lateranese. Nulladimeno parmi di vedere qualche fondamento nella loro asserzione. In quel Concilio non fu stabilita la confessione, ma l'obbligo di confessarsi, dunque in certa maniera fu instituita la confessione medesima.
C. Per farmi strada a dilucidare la vostra difficoltà rispondetemi a quanto vi dimando. Venticinque anni fa la giustizia fra di noi era amministrata?
A. Chi ne dubita! Venticinque anni fa vi erano già i tribunali, i giudici e le pene stabilite contro ai colpevoli. {61 [205]}
C. Il modo di amministrare la giustizia era quello stesso d'oggidì!
A. Come avvocato posso rispondervi categoricamente. Si amministrava la giustizia ma in modo diverso; i processi erano più lunghi, più spendiosi, ed anche molto più complicate le questioni.
C. Fino a quando durò tal maniera di amministrare la giustizia?
A. Finché fu pubblicato il codice civile di Carlo Alberto.
C. Prima di questo codice era amministrata la giustizia?
A. Sì, ma si seguivano le norme stabilite dalle regie costituzioni.
C. Direste voi che Carlo Alberto col suo codice ha inventata la giustizia e che prima di lui essa non esisteva?
A. No certamente. Con quel codice non fu inventata la giustizia, ma furono stabilite norme per amministrarla.
C. Ora siccome eranvi leggi e tribunali prima del codice civile, e che con esso non si fece altro che regolare l'ordine e l'amministrazione della giustizia; parimenti i Padri del Concilio di Laterano col loro comando non fecero che regolare e stabilire un mezzo più adattato per l'amministrazione del Sacramento {62 [206]} della Penitenza, imponendo a ciascun cristiano di confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi alla Pascqua. Da quanto vi ho detto, amici miei, voi potete facilmente comprendere come la confessione sia sempre stata praticata nella Chiesa; nè trovarsi alcun tempo in cui i fedeli non si siano serviti di questo Sacramento come unico mezzo stabilito da Dio per ottenere il perdono dei peccati commessi dopo il battesimo.
I protestanti più eruditi convengono coi cattolici intorno a questa verità. Leibnizio, dotto protestante degli ultimi tempi, non esita di affermare che la istituzione della confessione deve ripetersi dai tempi di G. C., che ne fu l'autore. Un altro protestante di nome Gibbone, dopo aver attentamente considerato ciò che si dice intorno alla pratica della confessione de' primi tempi, fu costretto a dichiarare: «L'uomo istrutto «non può resistere all'evidenza storica, «la quale stabilisce che la confessione «fu uno dei principali punti di credenza «della Chiesa in tutto il periodo dei «quattro primi secoli» cioè nel corso di quattrocento anni che seguirono dopo Gesù Cristo. {63 [207]}
A. Ancora una cosa e poi vi lascio in pace. Non ho più alcun dubbio che la confessione siasi sempre praticata nella Chiesa; ma siccome più tardi celebrossi il Concilio Tridentino, in cui si trattò di quanto si praticava nella Chiesa, parmi che non si dovrebbe aver taciuto della confessione, tanto più che in quel tempo i protestanti parlavano molto contro a questo Sacramento.
C. Comincio per dirvi che posto eziandio il silenzio del Concilio Tridentino su tale materia, quel Concilio approvando la dottrina della Chiesa, senza nulla rinnovare, approvava eziandio la pratica costante della Chiesa intorno al Sacramento della Confessione. Però io posso assicurarvi che nel Concilio Tridentino, così detto perchè tenuto nella città di Trento, si trattò molto della confessione.
A. Che cosa adunque si è detto intorno alla confessione nel Concilio Tridentino?
C. I Padri di quel Concilio, specialmente nella sessione decimaquarta, dopo di aver trattato di molte cose riguardanti al Sacramento della Penitenza, conchiusero così: «Se alcuno oserà di affermare che la confessione sacramentale non è necessaria, o non fu istituita dal Nostro Signor {64 [208]} G. C, o dirà che il modo di confessare i peccati segretamente al solo Sacerdote, siccome la Chiesa fin dai primi tempi ha sempre praticato e pratica ancora oggidì, o dirà la confessione non essere Sacramento istituito da Nostro Signor G. C, sia scomunicato: Anathema sit. (Sess., 14, Can. VI.)
A. Come adunque regolarci per l'avvenire con coloro che torneranno a dirci che la confessione è stata inventata dai preti?
C. Costoro debbono essere da noi compatiti nella loro ignoranza, quindi dobbiamo animarli ad istruirsi sopra una materia così importante, e se il tempo lo permette, far loro osservare come gli stessi gentili e pagani, e assai meglio gli ebrei ebbero sempre in uso la confessione, la quale fu da G. C. elevata alla dignità di Sacramento, praticata dai tempi degli Apostoli fino ai nostri giorni.
VIII. La confessione praticata presso ai gentili.
A. Mi pare che vogliate partire.
C. Vedo che si avvicina la notte, e temo {65 [209]} di avervi già forse troppo trattenuti col mio ragionamento.
A. Avete cominciata l'impresa e dovete finirla. Vi lasciaste sfuggire alcune espressioni che mi paiono nuove. Diceste la confessione essere stata praticata dai gentili e dagli ebrei. Questa è una novità che mi sorprende.
C. Se così vi piace, mi tratterrò ancora alquanto per appagarvi in questi vostri desideri. Per farvi comprendere come la confessione sia anche stata praticata presso ai gentili è bene riflettere che l'uomo, essendo da Dio creato per la virtù, prova grande soddisfazione quando pratica il bene; inoltre ha una coscienza che lo accompagna ovunque, e gli fa sentire i più vivi rimorsi, quando opera male, ed agisce contro alla legge della giustizia. L'uomo agitato dal rimorso della colpa conosce di aver offeso il Creatore, e l'unico conforto per lui si è un amico cui possa palesare i segreti del suo cuore per avere gli opportuni consigli, e così riconciliarsi colla Suprema Divina Maestà.
Il bisogno pertanto di manifestare le cose che amareggiano il nostro cuore è naturale all'uomo, perciò è cosa naturale {66 [210]} agli stessi pagani la pratica della confessione.
A. Questo appunto desidero di sapere, perciocché non mi ricordo di aver letto che qualcuno degli antichi filosofi ed oratori siansi confessati.
C. Nei vostri studi avrete certamente osservato che per certi peccati si facevano pubbliche emendazioni e pubblici sacrifizi.
A. Mi ricordo d'aver ciò letto degli antichi Romani, dei Greci e di altri popoli, ma questo non è confessione.
C. A che tendevano quei riti e quei sacrifizi?
A. Per espiare i loro peccati e placare lo sdegno degli dei.
C. Quel mezzo di espiazione con cui palesavano i peccati non si può forse chiamare confessione che ha molta analogia con quella dei cristiani? Per esempio leggiamo presso i più antichi scrittori (come Erodoto, Omero, Virgilio) che dai tempi più remoti i Galli, ora Francesi, i Britanni, ora Inglesi, gli Italiani, i Greci, gli Egiziani, commesso appena un delitto, avevano obbligazione di fare alle loro divinità un sagrifizio piccolo o grande secondo la specie e la gravità del peccato. {67 [211]}
Tale sagrifizio doveva compiersi per mano dei sacerdoti chiedendo umile perdono. Ovidio dice esplicitamente: I nostri antenati hanno sempre creduto che per mezzo detta purgazione ossia confessione potevasi cancellare ogni peccato ed ogni cagione di male:
Omne nefas, omnemque mali purgamine causam
Credebant nostri tollere posse senes.
Fastor. lib. II.
A. Forsechè si danno esempi d'uomini gentili che siansi confessati?
C. Se ne danno moltissimi. Racconta Plutarco del filosofo Pitagora, come egli non ammettesse alcun allievo nella sua scuola, se prima non facevagli una generale confessione di tutta la vita passata. Si legge pure che un certo Lisandro essendo andato a consultare un oracolo, che era una divinità dei gentili, il sacerdote che aveva cura del tempio gli comandò di confessare tultte le ingiustizie che egli aveva commesso nelle sue azioni. Al che rispose Lisandro: È questo ordine tuo, oppure ordine degli Dei? Soggiunse il sacerdote: Tale è l'ordine degli Dei. Il medesimo Plutarco riferisce altrove, che {68 [212]} un uomo volendo iniziarsi nei misteri sacerdotali fu obbligato dal sacerdote a fare la confessione dei peccati suoi.
Se poi vogliamo fatti più recenti, li abbiamo nelle relazioni dei missionari. Raccontano essi che quei popoli, ignari affatto del cristianesimo, quando qualche misfatto aggrava loro la coscienza, vanno dai loro magi per confessare i loro peccati, e così consigliarsi sul modo di placare lo sdegno degli dei.
A. Mi riescono veramente curiosi questi fatti: qualche cosa aveva già letto anch'io, ma non ci badava. Si vede proprio che i gentili avevano la confessione. Ma con queste loro confessioni potevano forse ottenere il perdono dei peccati?
C. Con queste loro confessioni i gentili si credevano di ottenere il perdono dei peccati; ma la sbagliavano in ciò che i loro peccati oltraggiavano Iddio Creatore e supremo Signore, ed eglino chiedevano perdono alle loro divinità, le quali altro non erano che misere statue fatte dalle mani degli uomini. Perciò la loro confessione non poteva ottenere il perdono dei peccati. Tuttavia tali fatti dimostrano, che i gentili, o guidati dal solo lume della ragione o che abbiano tra di {69 [213]} loro conservato un piccolo raggio della rivelazione fatta ai loro padri, erano persuasi che gli uomini colla confessione avrebbero potuto ottenere il perdono dei peccati. Pertanto nella confessione dei pagani noi rileviamo due importanti verità: una profonda venerazione di tutti i popoli verso le persone consacrate al divin culto, cioè i sacerdoti; una costante persuasione che i sacerdoti fossero mediatori tra Dio e gli uomini, e che confessando loro le proprie colpe, gli uomini venissero riconciliati con Dio.
IX. La confessione praticata presso agli ebrei.
A. Se la Confessione dei Gentili era cosa naturale fra gli uomini, pare che avrebbe dovuto essere maggiormente praticata presso agli Ebrei, i quali avevano i libri sacri contenenti la divina Rivelazione. Ma io non mi ricordo di aver letto in tutta la Bibbia che qualche ebreo o qualche giudeo siasi confessato.
C. Forse voi, Andrea, avrete semplicemente letto qualche compendio della Storia Sacra; ma se leggeste il testo della Bibbia, {70 [214]} trovereste la confessione praticata presso agli Ebrei con assai più di vantaggio che non appresso ai Gentili. Questo apparisce dai sagrifizi che si facevano in pubblico in espiazione dei peccati commessi. (Vedi Bellarmino della penit. cap. 3).
A. Ci sono riti, cerimonie, sagrifizi, espiazioni, lo so; ma credo che non si parli di confessione.
C. Si parla propriamente di confessione. Aprite la Bibbia, leggete nel libro del Levitico cap. IV: colà troverete che Mosè dopo aver numerato parecchi casi in cui l'uomo avrebbe potuto peccare, dice queste precise parole: accadrà che taluno del popolo peccherà in alcuni di questi casi, e allora confesserà sopra di che ha mancato, ed offrirà il sacrifizio della sua colpa al Signore, e per opera del Sacerdote sarà mondato dal suo peccato.
Nel libro de' Proverbi leggiamo che: chi nasconde i suoi peccati, non avrà bene, ma chi li confessa e li abbandona, otterrà misericordia; cap. XXVIII, v. 13.
Potrei addurvi altri testi della Bibbia, ma questi mi paiono tanto chiari, che giudico inutile il riferirne di più.
A. Non pare forse che le parole accennate vogliano significare la confessione da farsi {71 [215]} a Dio, piuttosto che quella da farsi al sacerdote?
C. Troppo chiare mi sembrano queste parole: per opera del sacerdote sarà mondato dal suo peccato. Essere mondato per opera del sacerdote viene a significare due cose: che gli Ebrei confessavano i loro peccati ad un sacerdote, e che erano eziandio persuasi che il sacerdote fosse mediatore tra Dio e gli uomini, autorizzato ad ottenere loro da Dio medesimo il perdono.
A. Se si fosse praticata la confessione presso agli Ebrei antichi, parmi che si praticherebbe ancora oggidì; ma io credo che presentemente niuno degli Ebrei vada a confessarsi.
C. Fino alla venuta del Messia gli Ebrei praticarono la confessione nel modo accennato. Ma dopo la venuta dei Messia, quando al Pontefice della legge antica sottentrò il Pontefice eterno, il Figlio di Dio vivo, il Salvator nostro G. C. e stabilì una nuova Chiesa; quando, dico, gli Ebrei senza Pontefice, senza capo, vennero dispersi per le varie parti del mondo, allora caddero in moltissimi e madornali errori in fatto di religione, e segnatamente intorno alle cose che riguardano alla confessione. Tuttavia gli Ebrei dei nostri {72 [216]} tempi conservano ancora una specie di confessione sebbene ridicola.
A. Diteci come si confessano gli Ebrei d'oggidì.
C. Gli Ebrei de' nostri tempi quando si accorgono di essere colpevoli di qualche delitto, pensano di riconciliarsi con Dio con una preghiera, confessandosi in un angolo della sinagoga o delle proprie case, esclusa la presenza del sacerdote. Così quel popolo mentre conserva ancora i libri che contengono il precetto di confessare i peccati al sacerdote, affinchè per opera di Lui vengano rimessi, egli appoggiato alle strane favole di un libro che chiamano Talmud, trascura la parola di Dio per seguire i capricci degli uomini.
Debbo però farvi notare che i più dotti Rabbini antichi e moderni vanno d'accordo sul precetto della Confessione, da farsi al sacerdote, tale quale fu comandata da Mosè. Sentite ciò che dice un dotto Rabbino di nome Maimonide accreditatissimo fra gli Ebrei. Chiunque avrà trasgredito i comandamenti della santa legge o per errore o per presunzione, allorchè pentito si convertirà del suo peccato è tenuto di fare la confessione. Chiunque farà l'offerta pel peccato commesso per {73 [217]} ignoranza o per malizia non otterrà il perdono della colpa fintanto che non abbia fatto la confessione orale. E chiunque è reo di morte, o condannato dal sinedrio (dal senato) alla flagellazione, non si rimette il peccato colla morte o colla flagellazione, se il penitente non fa la confessione. Così quel Rabbino interpreta le parole del Levitico da noi sopra riferite. (V. cap. 1, della Tesvuà.)
Vi ho parlato volentieri della confessione praticata dagli antichi Pagani e dagli Ebrei, perchè così potrete sempre più notare l'ignoranza di coloro che dicono, la confessione essere stata un'invenzione introdotta nella Chiesa cattolica. Noi diciamo pertanto la confessione essere stata praticata in tutta l'antichità, specialmente presso agli Ebrei. Però la legge antica essendo una figura di quanto dovea compiersi alla venuta del Messia, era perciò riserbato a G. C. l'innalzare la confessione alla dignità di Sacramento; col quale Sacramento applicando alle anime nostre i meriti della sua passione e morte, ci ha somministrato un mezzo assai facile per ottenere il perdono dei peccati e conseguire la vita eterna. {74 [218]}
X. La confessione è un gran conforto al cristiano ed un mezzo efficace per fuggire il male e praticare il bene.
A. Vi assicuro, sig. Curato, che io ammiro la vostra memoria e la vostra erudizione: io non saprei più che cosa opporre contro all'obbligo della Confessione. Solamente vi debbo dire, che a me riesce di gran peso l'andarmi a confessare. E ci sono alcuni miei compagni d'uffizio, i quali asseriscono essere per loro una vera tortura il confessarsi.
C. Nelle cose stabilite da Dio non dobbiamo cercare ciò che pare grave al nostro intelletto; ma rispettare e venerare quanto Iddio ha stabilito per nostro bene. Perciocché essendo egli l'offeso e noi gli offensori non è giusto che ci sottoponiamo alle condizioni a lui benevise per rientrare in grazia sua? Per me poi vi assicuro che non capisco come la confessione possa essere una tortura; a meno che si voglia chiamare tortura quel rimedio che fa guarire un'infermità.
A. Ciò non voglio supporre; perciocché sebbene {75 [219]} un rimedio sia di cattivo gusto, agiti molto il corpo, e produca dolorose sensazioni, nulla di meno trattandosi di guarire si prende comunque siasi.
C. Applicate la similitudine della malattia corporale alla malattia spirituale. L'uomo pel peccato contrae un male che lo strascinerebbe alla morte eterna. L'unico rimedio per guarire da questa malattia è la confessione. Notate però bene che coloro i quali sono più assidui al Sacramento della confessione, sono appunto quelli che hanno vie più il cuore contento e vivono giorni di pace e di tranquillità. Al contrario quelli che chiamano tortura la confessione e che più di ogni altro avrebbero bisogno di confessarsi, recano poco disturbo ai confessori.
A. Quelli che frequentano la confessione vivono allegri perchè non hanno peccati che pesino sull'anima; ma datemi un uomo che abbia una serie di peccati da confessare, come appunto è un cotale avvocato che vi parla, povero lui! che peso enorme sentirebbesi nel doverli manifestare!
C. Questo peso, mio caro, è piuttosto immaginario che reale. Faccia costui la sua confessione, e poi vedrà da quale peso, da quali angoscie si sentirà liberato. Ho sentito {76 [220]} più volte uomini a dire che il giorno più bello, più felice di loro vita era stato quello in cui avevano aggiustate le cose di loro coscienza.
A. Comunque sia, niuno può negarmi che la confessione sia un peso.
C. Voi ripetete sempre le medesime cose. Volete voi dunque rigettare tutto ciò che pesa? Getterete via il danaro perchè pesa? Rifiuterete il cibo perchè pesa?
A. No certamente, perchè il danaro è necessario per comperarci quanto ci occorre per la vita, e il cibo è necessario per vivere.
C. Ma la confessione è necessaria per redimerci dalla sentenza di perdizione, per comperarci l'amicizia di Dio, e per acquistarci la vita eterna. La confessione è un cibo, un nutrimento indispensabile per la vita spirituale dell'anima, senza di che essa morrebbe e sarebbe eternamente perduta; onde possiamo dire che la confessione ben lungi dall'essere all'uomo una tortura, è piuttosto un balsamo salutare per le sue piaghe, un gran sollievo ai suoi mali. E una grande consolazione, quando agitato dai rimorsi della coscienza egli trova nella confessione un mezzo onde calmarsi gli affanni dell'anima e rassicurarsi di aver ristabilita la sua amicizia con Dio. {77 [221]}
Che se taluno prova una qualche ripugnanza nel confessare le proprie colpe, ciò torna di grande vantaggio. Mette un ritegno a non commettere certi peccati, in cui l'uomo forse cadrebbe se non fosse di poi obbligato a manifestarli in confessione. Tale ripugnanza è già una penitenza che contribuisce assai ad avere un buon dolore dei peccati per chi sa vincersi e confessarli con sincerità.
Altronde, cari amici, se ad un reo condannato a morte, nell'atto che sta per essere eseguita la sentenza, il Re mandasse un suo ministro a dirgli: «Se tu confessi schiettamente il tuo delitto a qualche tuo amico, sei immediatamente posto in libertà» forse ricuserebbe la proposta?
A. Per non andare sulla forca io credo che farebbe una confessione generale in faccia a tutto il mondo.
C. Questo colpevole siamo noi quando cadiamo in peccato mortale. Il Re è Dio, che manda i suoi Ministri, i Sacerdoti, a dire ai peccatori: Io vi assolvo dalla morte eterna, e vi restituisco in libertà e vi ridono l'amicizia col supremo Re del cielo e della terra; ed affinchè non dubitiate della mia asserzione ecco il decreto con cui io sono stato delegato per {78 [222]} eseguire questi ordini: quorum remiseritis peccata, remittuntur eis; quorum retinueritis, retenta sunt. (Joan. c. 20).
A. Voi mi dite parole che mi convincono e mi persuadono sempre più dell'importanza della confessione; ma se è di tanta importanza la confessione, come va che i preti non si confessano?
C. Chi vi disse che i preti non si confessano?
A. lo non vidi mai alcun prete a confessarsi.
C. Forse non capitaste mai trovarvi in Chiesa in circostanza che i preti si confessassero. Altronde i preti avendo molte occupazioni riguardanti al sacro loro ministero devono scegliere quei luoghi, quel tempo, quei confessori che loro riescono di maggior comodità. Ma ritenete bene che il precetto della confessione stringe tutti gli uomini del mondo, Monache, Frati, Preti, vescovi o cardinali, Generali d'armata, Principi, Re ed Imperatori, e lo stesso Sommo Pontefice, se vogliono ottenere il perdono dei loro peccati, non hanno altro mezzo fuori della confessione.
Pietro. Il Papa! il Papa! ... E da chi andrà a confessarsi? {79 [223]}
C. Il Papa medesimo va a confessarsi, e si confessa da un sacerdote; perchè un sacerdote approvato per udire le confessioni dei fedeli cristiani è in grado di confessare qualsiasi uomo della terra anche elevato alle più grandi dignità. Il Papa si confessa, e di Pio IX in particolare posso accertarvi che si confessa assai spesso ed anche più volte per settimana. Nè ciò deve farvi maraviglia. Perciocché la Confessione scancella i peccati e nel tempo stesso porge aiuto efficace a perseverare nel bene. Sicché vi sono molte persone pie, le quali per assicurarsi la via della salute, vanno assai spesso a confessarsi, quando anche la loro coscienza non li rimproveri di alcuna colpa. E ciò fanno per ottenere dal Signore grazie e benedizioni onde perseverare nel bene. Così fecero s. Carlo Borromeo, s. Francesco di Sales e tanti altri siccome attesta la storia.
A. Tuttavia manifestare i miei segreti ad un uomo come sono io!
C. Non è vero che il Confessore sia un uomo nel modo che dite voi. Se volete dire che sia un uomo composto di carne e di ossa pari a noi, vel concedo; ma non è certamente pari agli altri uomini {80 [224]} nella dignità di Ministro di Dio. Per farvi ben capire quanto vi dico, voglio servirmi di una similitudine. Il soldato che fa la guardia al palazzo del Re è simile agli altri uomini?
A. In alcune cose è simile agli altri uomini, ma non in tutto?
C. In che cosa è differente?
A. È differente nelle divise che indossa, nelle armi che maneggia.
C. Non in altre cose?
A. E distinto anche in ciò che può usare le armi, e tenere lontano chi volesse entrare contro agli ordini ricevuti dal Sovrano.
C. Volete dire che ha le divise, le armi, l'autorità di lasciar entrare o non lasciar entrare secondo gli ordini ricevuti.
A. Appunto così.
C. Facciamo ora l'applicazione. Il confessore sebbene sia simile agli altri uomini quando è nel tribunale di penitenza, tuttavia oltre le divise di ministro di Dio, è insignito di carattere sacerdotale, che lo costituisce in autorità di rimettere o ritenere i peccati. Dobbiamo piuttosto in ciò ammirare la bontà di Dio di aver destinato i Sacerdoti come Ministri degli ordini suoi e del perdono dei peccati. Perciocché se noi avessimo {81 [225]} dovuto confessare le nostre colpe ad un angelo mandato dal cielo, ne avremmo avuto terrore e spavento al pensare che quelli sono purissimi spiriti non soggetti ad alcuna miseria umana.
A. Tutto va bene: quasi quasi mi risolvete di andarmi a confessare, nè saprei quale cosa opporre se non quella che si dice comunemente, cioè che quelli che si confessano sono peggiori degli altri. Così dice il mio libro.
C. Miei cari amici, è questa un'espressione che i maligni pronunziano in discredito di nostra Santa Religione. Discorriamo alquanto sopra questo madornale sproposito. Asseriscono che coloro i quali si confessano spesso sono peggiori degli altri. Ditemi, sono gli uomini più onesti della società quelli che rubano, bestemmiano, maledicono, assassinano?
A. Non dirò mai questo.
C. Sono forse costoro che frequentano la Confessione?
A. Nemmeno. Per lo più costoro o non vanno in chiesa, o vanno soltanto per avere occasione di tirare qualche borsa o togliere qualche fazzoletto.
C. Quei cristiani che sparlano delle cose sante, violano i voti fatti a Dio, rinnegano {82 [226]} la loro religione per secondare le loro passioni, sono quelli che si confessano spesso?
A. Io credo che tal razza di cristiani rechi poco disturbo ai confessori.
C. Dunque secondo voi costoro non si confessano, e sono già uomini malvagi. Ditemi ancora: quei padri e quelle madri che non hanno cura della figliuolanza, passano il giorno festivo dandosi al bel tempo, mangiando, bevendo, giuocando, cagionando così scandalo e miseria nella famiglia, forsechè sono costoro assidui a confessarsi?
A. Nemmeno potrò dir questo, perchè costoro appena conoscono la strada che conduce alla chiesa?
C. Quelli poi che accudiscono i loro affari, vanno spesso in chiesa, si confessano e seguono gli avvisi del confessore; accudiscono la loro figliuolanza, si guardano dai disordini, amano il prossimo, non toccano la roba altrui, direste voi costoro peggiori degli altri?
A. No certamente.
C. Chiamereste voi peggiori, vale a dire più scostumati degli altri quelle giovani, quei giovanetti, tutti quei buoni cristiani che frequentano spessissimo e con esemplarità la confessione? {83 [227]}
A. Costoro per lo più sanno neppure come si facciano i peccati.
C. Ditemi ancora, tutti quelli che sono rinchiusi nelle carceri, quelli che di quando in quando sentite a dire essere condannati al patibolo, che propriamente voi chiamerete i peggiori, cioè i più malvagi degli uomini, erano forse cristiani fervorosi frequenti alla confessione?
A. Basta, basta, signor Curato, avete ragione, sono cose che ho letto nel mio libro, che conosco sempre più essere una raccolta di spropositi. Mi sono accorto che i protestanti per sedurre i cattolici per prima cosa si mettono a sparlare della confessione, perchè se non riescono di allontanare i loro allievi dalla confessione, torna inutile ogni loro cura. Tuttavia io posso assicurarvi di aver conosciuto cristiani che si confessano spessissimo, e tengono una pessima condotta.
C. Ciò può darsi perchè non avvi cosa buona e santa, di cui l'uomo non possa abusare; ma è sempre vera la regola generale che i migliori cristiani sono quelli che frequentano la confessione, perchè, come convenite anche voi, in generale si prova col fatto che i migliori e i più onesti uomini della società sono {84 [228]} quelli che frequentano la confessione; al contrario i più malvagi sono coloro che o non si confessano, o si confessano male.
A. Mi pare però che in molti la facilità di ottenere il perdono dia ansa a commettere nuovi peccati.
C. Se si desse l'assoluzione a tutti quelli che si presentano al tribunale di penitenza, forse la facilità di ottenere il perdono potrebbe dare ansa al peccato: ma dovete ritenere che il confessore non dà l'assoluzione se non quando scorge le dovute disposizioni nel penitente, tra le quali vi deve essere un fermo proponimento, cioè una sincera promessa di non offendere più Iddio in avvenire: p. es. chi avesse rubato non può ottenere la assoluzione senza che faccia una sincera promessa di non più rubare e di restituire il mal tolto; e spesso non si dà l'assoluzione finchè non siasi restituito intieramente ciò che si è rubato.
Appunto a questo riguardo era solito a dire il dotto Silvio Pellico con un suo amico: «sono immensi i vantaggi» spirituali e temporali che apporta la» confessione! Quante famiglie rappacificate!» quanti giovani ricondotti a' loro genitori!» {85 [229]} quante risse impedite, quanti» furti riparati! e ciò tutto in grazia della» confessione.»
«Spesso avviene che un povero prete» nel tribunale della penitenza impedisce» certi mali alla società che non potrebbe» fare una polizia con tutte le» sue indagini, neppure un Re con le «sue armate.» Così parlava della confessione quel filosofo veramente cristiano. Non dite più, amici miei, che la confessione è un peso od una tortura, dite piuttosto essere la confessione un conforto pei cuori afflitti e pei cristiani agitati dai rimorsi della colpa: essere un mezzo efficacissimo per allontanarci dal male, ed avviarci al bene; insomma essere la confessione un gran bene pell'uomo privato e per la pubblica società; ed essere il gran mezzo stabilito da Dio per riconciliarci colla suprema sua divina Maestà.
XI. Paterne accoglienze del confessore. Gran segreto della confessione.
A. Ho già pensato più volte di andarmi {86 [230]} a confessare perchè alla fin dei conti son cattolico, e voglio vivere e morire nella religione cattolica; neppure vorrei differire la mia confessione fino al ponto della morte, quando uno è sforzato a confessarsi, perchè ciò che si fa per forza vale una scorza, dice il proverbio. Presto o tardi bisogna venire a questo punto. Ma che dirà il confessore in udire i mici pasticci! non sarà per farmi gravi rimproveri! Questo riflesso mi ha fatto differire l'esecuzione di tal mio divisamente.
C. Niuna di queste cose vi trattenga dall'andarvi a confessare. Io posso assicurarvi, o caro Andrea, che il confessore non sarà sorpreso da alcuno stupore, nè sarà per fare alcun rimprovero; anzi egli vi accoglierà colla bontà di padre che vede il suo figlio ravveduto; vi accoglierà come giudice che conosce le vostre colpe, ma è autorizzato dal Re a condonarvi la pena meritata; vi accoglierà come un medico che si dà cura per un ammalato, e per cui tiene pronti rimedii efficaci onde guarirlo. Insomma andandovi a confessare e dichiarando con sincerità le vostre colpe, voi procurerete grandi consolazioni al confessore. {87 [231]}
P. Volete forse dire che il confessore proverà piacere delle colpe commesse?
C. Non dico che il confessore provi con solazione per le colpe commesse, ma prova la più grande consolazione nel vedere un'anima che rompe i legami con cui era vincolata dal demonio, vede che ritorna a Dio, vede che si prepara un abitatore di più pel paradiso, e gode nell'animo suo perchè egli è l'istrumento di cui la Provvidenza si serve per compiere un'azione così avventurosa.
A. Dato che il confessore faccia buona accoglienza, non pare che si abbia a temere qualche rimprovero per quello che ha udito in confessione o forse forse che lo racconti ad altri?
C. Niun timore vi prenda di ciò: il confessore non può parlare fuori di confessione nè con voi nè con altri di cose udite in confessione. Una legge naturale ecclesiastica e divina sotto a gravissime pene lo obbliga a tenere in rigorosissimo secreto tutto ciò che ha udito in confessione.
A. Ciò va bene, ma se si trattasse di fare un buon contratto, o di qualche altro affare, credo che il confessore se ne possa servire, come difatti taluno si è già servito, siccome asserisce il mio libro. {88 [232]}
C. Siamo di nuovo al vostro libro. Da quanto vi dissi potete già sapere qual conto dobbiate fare di ciò che in esso si contiene. Credetemi; se si trattasse non solo di fare un buon contratto, ma di guadagnare tutto il mondo, il confessore non può servirsi delle notizie avute in confessione; e questo è proibito sotto pena di peccato mortale, a cui vanno annesse pene severissime.
A. Se si trattasse di salvare la vita propria, o l'onore, di far conoscere qualche società segreta, di svelare una rivoluzione non potrebbe il confessore servirsi di cose sapute in confessione?
C. Quando anche si trattasse di liberar se stesso dalla morte e nel tempo stesso liberare tutti gli uomini da qualsiasi male, da qualsiasi rivoluzione, non potrebbe giammai servirsi di alcuna notizia avuta in confessione. Perchè questo segreto è rigorosamente comandato dalla legge naturale, divina ed ecclesiastica, che obbliga in ogni tempo e luogo senza eccezione. Ciò è comprovato eziandio dalla esperienza di diciotto secoli. Io potrei addurvi molti fatti per confermare quanto vi dico; quello di s. Giovanni Nepomuceno può valere per tutti. {89 [233]}
Il Re di Boemia voleva obbligare questo santo a svelare alcune cose che supponea da lui udite in confessione dalla Regina; quel Re lo allettò con parole e con promesse; lo fece mettere in prigione e tormentare in tutte guise, e finalmente lo condannò ad una morte crudele; ma nulla mai potè cavare da quella bocca, che fu la bocca del primo martire del sigillo della confessione.
A. Se non si è mai dato che il confessore abbia svelate cose udite in confessione, come va che il mio libro dice essere ciò avvenuto le tante volte?
C. Vi ripeto che a quest'ora avete già potuto essere abbastanza convinto che il vostro libro è un impasto di menzogne. Invenzioni, calunnie, bugie tutto ivi è messo in opera purchè ridondi in discredito della confessione. Io posso però assicurarvi che sinora non si è mai dato e posso accertarvi che non si darà mai, che venga violato il sigillo della confessione. È un vero tratto della Divina Provvidenza che da G. G. fino a questi giorni non si possa addurre un fatto certo in proposito. Parecchi furono lusingati e richiesti in tempo di gravissime malattie, in tempo di frenesia, anzi alcuni preti per disgrazia {90 [234]} divenuti pazzi furono imprudentemente dimandati intorno a cose udite in confessione; ma il Signore dispose che nulla dicessero contro al sigillo sacramentale. Che più? lo stesso Lutero che pure era confessore, ed altri ecclesiastici che sgraziatamente apostatarono e rinunciarono al cattolicismo, sebbene costoro abbiano scritto e detto cose nefande contro alla religione, e contro alla confessione medesima, non mai giunsero a violare il segreto di questo sacramento. Anzi io son sicuro che il medesimo autore del vostro libro, che pure era prete e confessore, egli stesso non abbia mai rivelato, e spero che non verrà a tal punto di depravazione di rivelare alcuna cosa udita in confessione.
A. Signor Curato, io comprendo e credo quello che mi dite, ma che siano poi tutte bugie i fatti che si raccontano di cose udite in confessione e di poi svelate?
C. Caro amico, credetemi, finora non si può addurre un fatto certo contrario al sigillo della confessione. I malevoli dicono più cose per iscreditare questo Sacramento e vantano fatti di sigillo violato. Ma e con parole e con iscritti furono sempre sfidati a darci nome, cognome, {91 [235]} patria di un individuo cui sia ciò avvenuto. Finora niuno appagò questa universale aspettazione. Non è gran tempo che si presentò da me un saputello assicurandomi che egli aveva molti fatti a rimproverare su questo argomento, lo gli feci osservare che quand'anche avvenisse che qualche sacerdote tradisse il suo sacro ministero, non sarebbe punto diminuita la santità di questo Sacramento. Forsechè si possono chiamare profanatori gli Apostoli perchè ci fu un Giuda traditore? Notava di poi il mezzo provvidenziale usato da Dio per conservare un tal segreto. Ma egli insistendo sui fatti che egli diceva di sapere, io venni a questa proposta: se voi, gli dissi, o qualche vostro amico, mi potrete addurre un solo fatto di questo genere, ma che sia certo, io vi prometto cinquecento franchi. Apparecchiatemeli, soggiunse l'altro, sabato sarò da voi. Aspettate, ripigliai, ho già detto la medesima cosa ad altri e non vorrei che accadesse lo stesso a voi, cioè di non venirmi più a vedere. Verrò immancabilmente, conchiuse l'altro, vi do parola d'onore.
A. Ebbene non è egli forse ritornato?
C. Lo attendo da sui mesi e non è ritornato, {92 [236]} ed io credo che non verrà più perchè si trova nell'impossibilità di avere ciò che aveva promesso.
A. Veramente quelli che ho udito tante volte a schiamazzare contro alla confessione mi adducevano sempre fatti vaghi, senza indicare il luogo, senza dire il nome del confessore e del penitente, e cominciano sempre i loro racconti con queste parole: ho sentito a dire.
C. La qual cosa vien a significare che coloro non erano testimoni oculari, e che, se aveste loro dimandato, se gli espositori di que' fatti, li avevano uditi colle proprie orecchie, e veduti coi proprii occhi, non erano in grado di rispondere se non questo che anche eglino lo avevano sentito a dire.
A. A parlare in tutta confidenza, signor Curato, io credo quanto mi affermate, e solo fui sbalordito di quanto si dice e si stampa nei libri e nei giornali. Del resto a proposito di quanto voi dite sul segreto della confessione mi ricordo di aver letto, che se uno andasse a confessarsi e dicesse che ha messo il veleno nelle ampolle destinate per la messa, il confessore non cangierebbe nè vino, né acqua, ma direbbe la messa come se {93 [237]} nulla fosse stato messo nelle ampolle, così esponendosi ad una certa morte.
Mi ricordo pure d'un prete, mio compagno di scuola, che era andato a fare il vice-curato; e quello era veramente un buon prete! Quasi tutti andavano a confessarsi da lui. Ma quel poverino fu colto da febbri frenetiche e divenne pazzo. Un giorno eravamo parecchi amici insieme ed alcuni dimostravano compassione per lui, altri si trastullavano in udire le stravaganze che egli proferiva. Fu colà un impertinente che chiesegli se aveva udito una cotal cosa da una persona da lui confessata. - Lo credereste? Più volte interrogato non rispose mai parola. Ma l'altro instando nella dimanda, il prete senza dir nulla, dà di pìglio ad una sedia e in atto minaccioso va gridando; volete fare gli assassini? Ciò dicendo vibrò un colpo col quale poco mancò che rompesse la testa a chi aveva fatte tante importune dimande. - Ma non gli uscì mai di bocca una parola udita in confessione.
C. Godo molto, che voi medesimo siate in grado di confermare coi fatti quanto vi dico sul sigillo della confessione. Dunque, miei cari, andate pur volentieri a confessarvi, {94 [238]} che il confessore non vi farà alcun rimprovero, nè giammai gli uscirà di bocca alcuna cosa udita nelle vostre confessioni.
A. Ma quando il confessore ci vedrà non andrà almeno dicendo tra se stesso: costui mi ha confessato la tal cosa?
C. Niun timor di ciò. Quella legge che stringe con massimo rigore al sigillo sacramentale, stringe egualmente i! prete a non fare alcun riflesso su ciò che ha udito; Perciò egli è obbligato di obliare quanto gli si dice in confessione. Quando poi vede il penitente non ravvisa più in lui che un amico leale, che usò con lui confidenza, e quanto più saranno strane le cose udite in confessione, tanto più grande sarà la tenerezza pel suo penitente, perchè in esso riconosce un infermo da lui guarito, un figlio ravveduto, una persona amica che gli confida ogni segreto del suo cuore.
Altronde dovete notare che, eziandio umanamente parlando, il confessore non potrebbe ricordarsi di ciò che sente in confessione, attesa la moltitudine degli individui che a lui si prosentano, e la varietà delle cose che gli sono esposte. Ed io vi posso con tutta lealtà assicurare, che di quanti ho già confessato {95 [239]} nell'esercizio del mio ministero, non sarei in grado (anche volendo) di riferire una cosa sola all'individuo che me l'ha confidata. Perciò io dico a voi, o Andrea, e lo stesso dico ai vostri amici, che niuna cosa esce dal segreto sacramentale, niuna rimembranza rimane nel confessore di qualsiasi cosa udita in confessione.
XII. La confessione in punto di morte.
A. Ammiro, sig. Curato, la ragionevolezza di quanto ci dite; convengo sulla necessità, utilità e segretezza della confessione, e vi assicuro che dopo quello che ci avete detto sulla necessità e segretezza di questo Sacramento, non saprei più come rifiutare di andarmi a confessare, tanto più che, a dirla schiettamente, avrei materia da raccontare al confessore. Ma io vo così ragionando tra me stesso: confessarmi e poi commettere gli stessi peccati non vorrei; d'altronde io conosco la mia fragilità, ed ho ragione di temere le medesime ricadute; perciò io ho divisato di aspettare al fin della vita a fare una buona confessione. Allora {96 [240]} poi mi confesserò, poi me ne morrò senza pericolo di ricadere nel peccato. Che ve ne sembra?
C. In poche parole mi fate un mucchio di difficoltà, le quali in certa maniera mi eccitano al riso. Io vi risponderei di buon grado se la notte non mi avvisasse di recarmi frettolosamente a casa. Se così vi aggrada ritornerò altra volta.
Germano. No, signor Curato, non partite: altrimenti interrompete il punto più importante della conversazione: non vi dia pena la notte, noi vi accompagneremo fino a casa.
C. Giacchè così vi aggrada, io soddisfarò ancora alle difficoltà mosse dal signor Andrea. Voi mi dite, Andrea ...
A. Io dico che non voglio andarmi a confessare e poi ricadere nei medesimi peccati.
C. In ciò convengo. Perciocchè una delle più essenziali condizioni per fare una buona confessione si è un fermo proponimento di non più offendere Iddio in avvenire; nè questo proponimento si può dire fermo se non è efficace e non produce qualche mutazione di vita. Onde piuttosto di confessarci senza questo proponimento è meglio non andarci. Ma io {97 [241]} posso assicurarvi che se voi andate a confessarvi con buona volontà, e metterete in pratica gli avvisi del confessore, e se corrisponderete alla grazia che Iddio per certo non mancherà di comunicare all'anima vostra, voi non cadrete più in peccato. Che se mai non ostante ogni vostra precauzione ci cadeste nuovamente, sarebbe una pura disgrazia, cui voi potreste riparare tornandovi a confessare.
A. Ma non è meglio aspettare in fine della vita? Allora non c'è più pericolo di ricadere.
C. Quando sarà il fine di vostra vita?
A. Io non so; ma certamente verrà.
C. Certamente verrà; nol sapete, e nemmeno io lo so. Ma ditemi ancora: siete certo di aver tempo di confessarvi e comunicarvi in fine della vita?
A. Io lo spero.
C. Questa vostra speranza corre gravissimo rischio di esser delusa per mancanza di tempo. Il Signore dice a tutti: facciamo il bene mentre abbiamo tempo: Operemur bonum dum tempus habemus (Ad Gal. 10). Ci dice di conservare scrupolosamente il tempo: Fili, conserva tempus (Eccl. 4); perchè verrà l'ora che tu chiederai tempo, e Dio ti risponderà: {98 [242]} per te non v'è più tempo: tempus non erit amplius (Apoc. 13).
A. Ma lasciamo da parte il dubbio che manchi il tempo; supponiamo che Dio non voglia mandarmi all'altro mondo con morte improvvisa; quindi io venga ammalato, mi corichi nel mio letto; e chi m'impedisce di confessarmi e comunicarmi?
C. Per fare una buona confessione e una buona comunione bisogna che Dio vi conceda tempo per venire ammalato, tempo di una malattia alquanto lunga, che vi liberi da morte repentina ed improvvisa, che possiate farvi cescare un confessore; che questo confessore possa venire, e giunga ancora a tempo. Tutte queste cose sono indispensabili per fare allora una buona confessione. Chi vi assicura che Dio sia per concederle?
A. Supponiamo che il Signore le voglia concedere.
C. Anche supposto che il Signore voglia concedere tutte queste cose, ce ne mancano altre egualmente necessarie.
A. Quali sarebbero?
C. Oltre il tempo è necessaria la grazia. Senza questo aiuto della grazia di Dio noi non possiamo fare una buona confessione. {99 [243]} Da noi soli, cari amici, siamo nemmeno capaci di concepire un buon pensiero. Ogni cosa buona viene dal cielo: omne bonum desursum est, dice S. Giacomo (Ep. c. 1.) Tutte le grazie necessarie per la nostra eterna salute, il Signore ce le concede abbondantemente in tutto il corso di nostra vita mortale; ma non ci assicura di aspettarci in punto di morte. Altronde è certo che chi abusa della divina misericordia è indegno della divina misericordia, e si rende certamente indegno dei divini favori chi ne abusa finchè sta bene, aspettando poi di potersene approfittare in punto di morte.
Infatti la Bibbia ci racconta come il Re Antioco sul finire della vita voleva pentirsi e prometteva ravvedimento; ma l'enorme abuso faito in vita delle grazie di Dio, lo rese indegno dei divini favori e morì disperato. Il Salvatore ci avvisa colla similitudine dell'albero infruttuoso. Aspettò che facesse frutto, e non avendone fatto, il giardiniere non ammise più alcuna dilazione. Pose la scure alla radice, lo tagliò, lo spezzò, lo consegnò alle flamine. Vera immagine di ciò che fa Iddio verso di chi aspetta a convertirsi in punto di morte.
Perciò coloro che differiscono la loro {100 [244]} conversione in fine della vita hanno già gravissimi motivi di temere che si compiano in loro le minacce che Iddio fa a quelli che differiscono la conversione. Allora invocherai il mio aiuto, egli dice, ed io mi riderò di te. Invocabis me, et ego ridebo et subsannabo. (Proverb. 1.) Mi cercherete e non mi troverete, e morirete nel vostro peccato. Quoeretis me et non invenietis, et in peccato vestro moriemini. (Joan. 7.) E sarà quello il momento che il desiderio dei peccatori perirà. Desiderium peccatorum peribit. (Salm. 111.)
A. Adagio, sig. Curato, voi ci spaventate tutti con queste minacce; parmi che voi mettiate l'uomo alla disperazione, quasi che il Signore gli voglia negare la grazia, quand'anche la chiami: mentre si dice che fintantochè c'è fiato c'è vita.
C. Non voglio spaventarvi, ma solo esporvi una grande verità. Non dico che il Signore nieghi la grazia all'uomo mentre è in vita: io voglio solamente dire che l'abuso fatto della misericordia e della grazia di Dio, il tempo mal impiegato, o impiegato inutilmente, rendono l'uomo indegno di quei segnalati favori che in questi ultimi momenti sono indispensabili per fare una buona confessione. {101 [245]}
A. Ma facciamo Iddio più buono e supponiamo che egli ci doni tempo e grazia, come possiamo sperare dalla sua infinita bontà. Che cosa ci manca per fare una buona Confessione con una buona Comunione e morir santamente?
C. Le supposizioni che fate voi, caro Andrea, hanno già condotto, e conducono pur troppo tuttodì molti all'eterna dannazione. Ritenete essere cosa incertissima che il Signore doni tempo e grazia nei modo cho dite voi, ma supponendo ancora che Egli conceda l'uno e l'altra, pensate voi che nulla più ci manchi?
A. Parmi che sì.
C. Parmi di no. Per fare una buona confessione è necessario il tempo e la grazia, e queste due condizioni vengono dal Signore; ma è indispensabile una buona volontà dal canto nostro. La grazia di Dio è simile alla pioggia che cade nel campo. Il campo è il nostro cuore, il coltivatore del campo siamo noi medesimi. Siccome torna inutile la pioggia, ove il campo non sia coltivato, così rimane senza frutto la grazia di Dio ove noi non ci adopriamo di coltivarla nel nostro cuore con una volontà ferma e risoluta.
A. Ma questa buona volontà v'è certamente. {102 [246]}
C. Ma io temo grandemente che non ci sia.
A. Chi può saper questo?
C. L'esperienza ci ammaestra abbastanza intorno a quanto io vi dico. Se volete sapere qual conto si debba fare di questa buona volontà, cioè in qual conto si debbano tenere le confessioni fatte in punto di morte, osservate qual cangiamento succede in quelli che guariscono.
G. Sig. Curato, avete ragione. Io conosco molti che si confessarono in punto di morte; e in quel momento pareva che si volessero fare tutti santi. Guariti dalla malattia ritornarono a parlare, fare, trattare come prima.
A. Questo dimostra l'instabilità della mente umana.
C. Questo dimostra che la conversione non era sincera. Noi dobbiamo giudicare della bontà dell'albero dalla bontà dei frutti; ex fructibus eorum cognoscetis eos, dice il Salvatore. (Matt. 7.) E se, la loro confessione produsse niun frutto, havvi non leggero motivo di temere che la confessione sia stata mal fatta.
A. Se la buona volontà può tutto, perchè non potrà anche in quegli ultimi momenti confessarsi bene?
C. Che sia possibile confessarsi bene anche {103 [247]} in punto di morte, ve lo concedo, ma che ciò accada ordinariamente, ve lo nego, eccetto che vogliate dire, che colui il quale non può portare un peso quando è sano e robusto, vogliate supporlo capace di portarlo quando è sfinito di forze ed oppresso da grave malattia.
A. Io non dirò mai questo.
C. Ora applicate da voi medesimo la similitudine alla coscienza dell'uomo gravemente infermo. Di fatto ditemi in grazia vostra, come può essere che un uomo sempre stato alieno da Dio, od almeno, non curante di lui, e de' Sacramenti in tutta la sua vita, possa poi ad un tratto, colle facoltà sue intellettuali così sfinite come io saranno in quel punto, rivolgersi totalmente a lui, ricevere colle debite disposizioni i Sacramenti, cioè abborrire il peccato sempre avuto così caro, abbracciare di tutto cuore la virtù fin allora quasi sconosciuta, e ciò tutto per principio d' amore? Gli esempi che riscontriamo nelle sacre scritture sono terribili. Al Re Saulle ed al Re Salomone mancò forse tempo o grazia per convertirsi?
A. Costoro ebbero ambidue e tempo e grazia; anzi ottennero da Dio favori straordinari. {104 [248]}
C. È vero; perciocchè furono scelti in mezzo al popolo per ordine di Dio, consacrati Re per ordine di Dio; furono Re assai lungo tempo, e ricolmi da Dio di grandi benedizioni. Pure a che fine furono condotti?
A. Oh! è vero! l'uno finì con darsi volontariamente la morte, l'altro non so che fine abbia fatto.
C. L'altro, cioè Salomone, cadde in gravissimi disordini fino a piegare il ginocchio ed offrire incenso alle false divinità, e morì in tale stato da lasciar gravissimo dubbio sulla sua eterna salvezza. Ora ditemi che cosa mancò a questi due Re per fare una buona morte?
A. Io non saprei dirlo bene.
C. Ve lo dirò io: loro mancò la buona volontà. Sono questi due terribili esempi che devono spaventare coloro che differiscono la loro conversione. Credetemi, egli è un fatto provato dall'esperienza di tutti i tempi che qualis vita, finis ita. Come si vive, si muore. Posto anche e tempo e grazia, nondimeno il male, i rimorsi del passato e del presente, l'abuso fatto della grazia di Dio, il demonio, che habens iram magnam (Apoc. 12.), farà ogni sforzo per farci continuare nel male, e quindi farci morire in peccato, queste cose opprimono {105 [249]} talmente l’infermo, gli perturbano in guisa l'intelletto, e accecano così la volontà, che l'uomo non vede più altro se non uno spaventevole avvenire, che lo fa esclamare: così, morte crudele, mi separi dal mondo! Siccine separas, amara mors! (1, Reg. 15.)
A. Che non ci sia almeno almeno qualche esempio di uomini che siansi convertiti in fine della vita e siansi salvati?
C. Sì, in tutta la storia della Sacra Bibbia no abbiamo uno, ma è solo: è quello del buon ladrone. Nello spazio di quattro mila anni, di tutti quelli che si convertirono in punto di morte, sappiamo di un solo che siasi davvero convertito e siasi salvato. E voi ben sapete in qual momento egli sia morto, e da chi sia stato confortato. Egli morì in un momento che il Salvatore dava la vita, e spargeva il suo sangue per salvare tutto il genere umano; in un momento che la bontà e la misericordia Divina toccava il grado supremo; in quell'ultimo momento uno dei due ladroni commosso e pentito si volse al moribondo Gesù dicendo: «abbi di me pietà.» Il Salvatore vedendo il pentimento di lui rispose: «oggi sarai meco in Paradiso.» (Luc. 23.) A questo proposito S. Agostino dice {106 [250]} che Iddio ha voluto che nella Sacra Bibbia fosse registrato il fatto di un solo affinchè l'uomo non disperi della misericordia divina, un solo affinchè niuno si lusinghi a differire la sua conversione in fine della vita.
Del resto, miei cari, di tutti quelli che sono all'inferno posso assicurarvi che niuno voleva dannarsi, tutti avevano volontà di convertirsi prima di morire, ed intanto o sia loro mancata la grazia, o sia mancato il tempo, fatto sta che la loro volontà rimase inefficace ed ora sono dannati eternamente; e dal mezzo di quelle fiamme vanno gridando: - oh se ci fosse dato un po' di tempo per riconciliarci con Dio! Oh si daretur hora! - Ma loro si risponde per tutta l'eternità: «non vi è più tempo: tempus non erit amplius.»
Amici, seguite il mio consiglio: se volete assicurare la vostra eterna salvezza, non differite di approfittare dei mezzi di salvezza stabiliti nel Sacramento della Confessione e Comunione; non differite la conversione. Si muore una volta sola, e dal morire bene o male dipende l'essere eternamente beato o eternamente dannato, e chi oggi non è preparato a morir bene, corre grave rischio di morir male. {107 [251]}
XIII. Esempio.
C. Voglio terminare questa nostra conversazione con un fatto riguardante ad un personaggio amato e pregiato da tutti i buoni: egli è Silvio Pellico. Quest'uomo, conosciuto in tutta l'Europa pe' suoi scritti e per la sua pietà, nelle dure vicende della sua vita trovò sempre il suo conforto nella Confessione. Accadde che per affari politici egli fosse relegato a Spilbergo, che è una fortezza spaventosa dell'impero austriaco. Colà separato dagli amici, oppresso dalla sventura, quel grande ingegno pensa che è cristiano, che è cattolico, che c'è la confessione, e appunto nella confessione trova un conforto a' suoi mali. Ascoltato come egli prende a parlare del suo confessore e della confessione nel prezioso suo libro intitolato Le mie prigioni, capo 78.
«A principio, per dir vero, io diffidava di lui (del confessore), io mi aspettava di vederlo volgere la finezza del suo ingegno ad indagini sconvenienti. In un prigioniero di Stato simile diffidenza è pur troppo {108 [252]} naturale; ma, oh quanto si resta sollevato allorchè svanisce, allorchè si scopre nell'interprete di Dio niun altro zelo che quello della causa di Dio e dell'umanità!
«Egli aveva un modo a lui particolare ed efficacissimo di dar consolazioni. Io mi accusava, per esempio, di fremiti d'ira pei rigori della nostra carceraria disciplina. Ei moralizzava alquanto sulla virtù di soffrir con serenità e perdonando. Poi passava a dipingere con vivissima rappresentazione le miserie delle condizioni diverse della vita. Aveva molto vissuto in città ed in campagna, conosciuto grandi e piccoli, e meditato sulle umane ingiustizie; sapeva descrivere bene le passioni ed i costumi delle varie classi sociali. Dappertutto ei mi mostrava forti e deboli, calpestanti e calpestati; dappertutto la necessità di odiare i nostri simili, o di amarli per generosa indulgenza e per compassione. I casi che ei raccontava per rammemorarmi l'universalità della sventura, ed i buoni effetti che si possono trarre da questa, nulla aveano di singolare, erano anzi affatto ovvii; ma diceagli con parole così giuste, così potenti, che mi facevano fortemente sentire la deduzione da ricavarne.
«Ah sì! ogni volta che io aveva udito {109 [253]} quegli amorevoli rimproveri e que' nobili consigli, io ardeva d'amore della virtù, io non aborriva più alcuno, io avrei data la vita pel minimo de' miei simili, io benediceva Dio d'avermi fitto uomo.
«Ah! infelice chi ignora la sublimità della confessione! infelice chi per non parer volgare si crede obbligato di guardarla con ischerno. Non è vero che ognuno sapendo già che bisogna esser buono, sia inutile di sentirselo a dire; che bastino le proprie riflessioni ed opportune letture; no! la favella viva d'un uomo ha una possanza, che nè le letture nè le proprie riflessioni non hanno! l'anima ne è più scossa; le impressioni, che vi si fanno, sono più profonde. Nel fratello che parla, v'è una vita ed un'opportunità che sovente indarno si cercherebbero nei libri e nei nostri propri pensieri.»
Fin qui Silvio Pellico.
Nè alcuno pensi che quel grande ingegno, uscito di prigione, cangiasse modo di parlare o di operare. Conobbe il gran bene che è la confessione e la raccomandò e la praticò con assiduità in tutto il corso del viver suo. In una lettera ad un sacerdote suo amico, fra le altre {110 [254]} cose diceva: «V. S. si occupa molto «della gioventù e fa bene. Ne avrà «merito dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini «onesti della società. Ma ritenga che i «mezzi più efficaci per infondere nei «cuori cristiani la virtù sono la «confessione e comunione. Ella riporterà «copioso frutto delle sue fatiche, se si «adoprerà di far amare e praticare «questi due mezzi di salvezza. L'assicuro «che se mai non fossi nato cattolico, «il solo bene che riconosco nella «confessione sarebbe per me motivo «sufficiente per divenirlo quando anche «non vi l'osse altro motivo. Oh «fortunati quei popoli tra cui si pratica la «confessione; fortunati quei giovinetti «che cominciano a praticarla nella «prima loro età!»
Nell'ultima sua malattia, che fatalmente il tolse di vita l'anno scorso (1854), i suoi conforti furono la contusione e comunione. Munito di questi due Sacramenti, soffrì il suo male da forte e fermo nelle promesse del Signore col riso sulle labbra spirò l'anima nel bacio del Signore dicendo: Mio Dio ... mio Salvatore ... gran Vergine Maria ... fate che io vi ami ora ed in eterno. {111 [255]}
A. Signor Curato; le ragioni da voi addotte in conferma dell'istituzione divina della confessione, e dei grandi vantaggi, che da questa se ne ricavano, mi hanno, vel'assicuro, pienamente convinto; anzi il mio cuore fin d'ora è deciso di volerne approfittare. Ringrazierò sempre la divina Bontà per tanto beneficio concesso agli uomini e ringrazierò pur sempre voi, signor Curato, per la pazienza usata verso di me insanendomi e cavandomi fuori dagli errori, che offuscavano la mia mente. Gridi pur chi vuole contro la confessione, che io dirò ancora, che così si grida per non lasciare il peccato, e per sopprimere il rimorso della coscienza.
C. Ogni ringraziamento sia al sommo Dio Datore d'ogni bene, e padre dei lumi, a cui fia onore e gloria per tutti i secoli. Il Signore vi benedica tutti, miei cari, buona notte a tutti. Addio.
Appendice sol libro intitolato: La Confessione saggio dogmatico storico.
È un fatto che i protestanti non possono fare preda fra i cattolici senza prima allontanarli dalla pratica della confessione. Perciò in ogni tempo si adoperarono e si adoperano {112 [256]} tuttora accanitamente per combatterla. Tra quelli che in questi ultimi tempi si segnalarono nello scrivere e predicare contro la confessione fu Luigi Desanctis sacerdote romano. In giovanile età egli erasi iniziato nella via ecclesiastica; poi abbracciò lo stato religioso e visse alcuni anni tra i crociferi o Ministri degl’Infermi. In quest'Ordine ottenne di essere fatto parroco di una chiesa di Roma. Erasi già segnalato in alcune opere di zelo, quando gli saltò il grillo di passare allo stato matrimoniale.
Ciò era incompatibile coi voti solenni che aveva fatto e collo stato sacerdotale. Cominciò a manifestare principii anticattolici. Fu avvisato, minacciato; egli divenne ostinato. Doveva essere sospeso dal sacro ministero quando egli troncando ogni indugio, si ribellò a quella religione che da lunga serie d'anni professava e predicava. Un abisso chiama un altro abisso; e una cosa ottima quando si corrompe diviene pessima. Il Desanctis non è più cattolico, abbandona lo stato sacerdotale, si ammoglia con una giovine protestante e diviene egli stesso protestante.
Non contento del protestantismo si la valdese e riesce a divenire ministro di Pietro Valdo. Così colui che non volle ubbidire {113 [257]} al Papa che lo trattava da padre, è costretto di soggettarsi a novelli superiori che lo fanno loro schiavo e lo avviliscono in tutte guise e finiscono col licenziarlo dalla loro comunione e scomunicarlo con modi così indegni, che tali, come dice egli stesso, non gli furono mai usati dai cattolici. Licenziato così dai valdesi, egli cercasi un'altra religione e diviene evangelico, cioè s'unisce a quella setta che pretende di non ammettere altra credenza se non il vangelo puro, e interpretato come torna più a genio di ciascheduno. E poichè questa novella religione lo mise in relazione colla Società Evangelica italiana, che mi si assicura essere un vero massonismo, a questa si unì. Presentemente il Desanctis lavora per la Società Evangelica italiana, senza però sapere a quale Chiesa, a quale comunione di credenti appartenga.
All'epoca che egli passò al protestantismo, quando (se ciò si può dire) era tutto infervorato per la novella religione, scrisse il famoso libro intitolato Saggio Dogmatico Storico intorno alla confessione. Quest'operetta che in tutto è un fascicolo di 115 paginette, racchiude tutti gli spropositi che gli increduli e gli eretici dissero contro alla confessione. Io l'ho voluto leggere attentamente da capo {114 [258]} a fondo; e sebbene provassi orrore per le nefandità ivi inserite, volli nondimeno meditarla attentamente e confrontarla cogli autori ivi citati.
Io posso accertare il lettore cho qui non si scorge più nè ragione nè religione; è l'uomo in delirio che parla. Egli si paragona a S. Paolo; rigetta l'autorità di tutti i Padri, e pretende di seguire la religione dei Padri. Da G. C. fino alla pubblicazione, del suo libro niuno intese il vangelo fuori di lui; pare anzi, secondo lui, che quasi nemmeno G. C. l'abbia inteso a dovere. Tutti i papi, tutti i concilii, tutti i vescovi, tutti i preti confrontati con lui sono altrettanti bamboli che sanno nemmeno l'abicì delle scienze. Io credo che tra tutti quelli che l'inferno eccitò contro alla S. Chiesa di G. C., niuno ve ne sia che abbia scritto più empiamente e più scelleratamente. Nè ciò deve fare maraviglia, perchè, come dissi, la corruzione di una cosa ottima diventa pessima. Noto però che l'autore non ha niente di nuovo; perciò tutti gli errori ivi contenuti sono già stati le mille volte confutati. Egli nulla risponde alle ragioni altrui, che gli turerebbono la bocca, ma rivanga quanto da altri fu detto contro alla confessione e del suo aggiunge solo {115 [259]} parole vili e dispregevoli intorno alle cose più venerande, e specialmente contro alla sacramental confessione. E poichè valenti scrittori hanno già eziandio confutato ad uno ad uno gli errori che egli seppe accumulare nel suo libretto, così io nel decorso di queste conversazioni ho procurato solo di esporre e provare la verità che egli si sforza di abbattere. La qual cosa mentre prova e conferma la dottrina cattolica serve a far conoscere l'errore e la calunnia, e porgere al cristiano quei lumi e quegli avvisi necessari per guardarsi bene dal veleno sparso in quel libro. Laonde non mi fermo a far rilevare quell'astio infernale che in ogni pagina si manifesta contro alla Chiesa Cattolica, nè il modo indegno con cui conculca e profana le cose più sante della religione; io voglio limitarmi ad accennare alcune delle molte contraddizioni ivi contenute; perciocchè la contraddizione essendo un segno positivo dell'errore, ciò provato si comprenderà che quel libro è un impasto di spropositi destinati a lusingare gli incauti, e ad ingannare gli ignoranti. - Ecco adunque alcune contraddizioni che si leggono nel libro intitolato La Confessione, Saggia Dogmatico Storico.
1o Egli vuole che ciascuno sia libero {116 [260]} nella interpretazione del vangelo, ma pretende che ciascuno debba seguire i suoi detti come norma infallibile.
2° Egli nega l'autorità dei Padri della Chiesa, e tutto ciò che egli nega o ammette si sforza di appoggiarlo sull'autorità di questi santi Padri.
3° Rigetta la confessione praticata nella Chiesa cattolica e intanto fa sperticati elogi alla confessione praticata dai protestanti.
4° Dice che la confessione è stata invenzione di Innocenzo III, e altrove dice che la confessione è stata introdotta da S. Benedetto, cioè sei secoli prima di Papa Innocenzo III.
5° Dice che la pratica della confessione nacque dodici secoli dopo gli Apostoli, cioè nel Concilio Lateranese quarto; e la stessa pratica la pone poi come introdotta dai vescovi provenienti da ordini monastici nei secoli sesto, settimo e ottavo, cioè molti secoli innanzi al Concilio Lateranese quarto.
6o Egli dice che la confessione fu inventata da S. Benedetto, nel secolo sesto, e poi dice che la confessione fu condannata da Nettario vescovo di Costantinopoli nel secolo quarto; di maniera che la confessione sarebbe stata condannata due secoli prima che esistesse. {117 [261]}
7° Dice che la confessione è stata in uso da S. Benedetto solo presso a' suoi monaci nel secolo sesto, e poi dice che la stessa confessione fu messa in uso ai tempi dell'imperatore Decio nel secolo terzo.
8° Dice che la confessione fu dai preti introdotta nel popolo per dominarlo nel secolo sesto, settimo e ottavo; e poi dice che la stessa confessione fu introdotta presso al popolo all'epoca dei Novaziani nel secolo terzo.
9° Disapprova la confessione perchè conduce all'immoralità e raccomanda quella dei protestanti, che egli medesimo conviene non essere un sacramento, nè avere un sigillo sacramentale.
10° Protesta che egli non vuole nè protestantismo, nè luteranismo, nè calvinismo, ma che vuole condurre gli italiani al puro vangelo. Intanto si sforza di condurre al protestantismo e diviene egli stesso ministro protestante nella città di Torino.
11o Nega la tradizione, e intanto più di due terzi del suo libro non contengono che cose tradizionali.
Oltre a queste e moltissime altre contraddizioni sparse in quel libro, vi si incontrano eziandio cose che non si possono attribuire se non ad ignoranza crassa o a mala fede, per esempio: {118 [262]}
1o Egli dice che le parole dette dal Salvatore: quorum remiseritis etc. con cui conferì il potere di rimettere i peccati, sono indirizzate alla turba dei fedeli; perciò secondo lui, uomini, donne, giovani e fanciulli sarebbero tutti egualmente confessori. Mentre il contesto del Vangelo, il medesimo senso letterale, l'interpretazione universale e costante di tutti i secoli riferiscono quelle parole ai soli Apostoli; siccome convengono i più dotti tra i protestanti (Vedi Rosenmullere e Kuinoel).
Di più egli passa sotto silenzio tutto quello che in questo luogo potrebbe fare contro di lui.
2° Per combattere la confessione egli dice che il Salvatore non ha mai confessato, senza badare che il Salvatore come Dio onnipotente e sapiente conosceva ogni segreta azione, ogni pensiero, epperciò poteva conoscere quelli che erano o non erano pentiti e dire come difatti diceva ai peccatori: remittuntur tibi peccata tua, vade in pace.
3° Fa dire a S. Tommaso e al Bellarmino cose che eglino non hanno mai immaginato nè di dire nè di scrivere.
4° Dice che S. Cipriano e S. Agostino morirono scomunicati senza confessarsi. {119 [263]} Dove egli abbia imparato questo fatto egli solo lo sa; niuno scrittore ecclesiastico ha mai fatto menzione di tale impenitenza finale di S. Agostino e di S. Cipriano.
5° Egli dice che S. Benedetto introdusse la confessione tra suoi monaci nel secolo sesto, ed egli come prete avrebbe certa mente dovuto sapere che due secoli prima S. Basilio aveva già introdotto quest'uso tra le religiose, in maniera che queste dovevano propriamente confessarsi ad un prete; e S. Basilio dà le regole come ciò abbiasi a praticare.
6° Egli cita molti santi Padri, tra cui S. Basilio, S. Giovanni Grisostomo, S. Ambrogio, S. Agostino, e si sforza di combattere la confessione coll'autorità di questi santi Dottori, mentre siamo fatti certi dalla storia ecclesiastica e dagli scritti dei medesimi Padri come essi fossero molto assidui e zelanti nell'assistere alle confessioni e raccomandassero caldamente ai cristiani di non trascurare la frequenza di questo Sacramento.
7° Accusa la chiesa cattolica perchè proibisce la lettura della Bibbia, e questa è una calunnia; perciocchè non fu mai nè Papa, nè Santo Padre, nè Concilio, da cui siasi fatta tal proibizione. Anzi la Chiesa {120 [264]} Cattolica raccomandò mai sempre la lettura della Bibbia e particolarmente del Vangelo. Egli poi come prete cattolico avrebbe dovuto sapere come la Chiesa Cattolica raccomandi egualmente la lettura e la predicazione del Vangelo, Non minus est necessaria praedicatio evangelii, quam lectio. Canc. T. sess. cap. 2.
Io potrei ancora addurre moltissimi passi che dimostrano le contraddizioni, la mala fede e l'ignoranza dell'autore. Ma basti quanto ho detto per far conoscere quanto sia infelice il cattolico che rinnega la propria religione; perciocchè l'intelletto dell'apostata diventa così oscurato e il cuore di lui così indurito, che o non più conosce o non vuole più conoscere la verità. La qual cosa mi riesce in parlicolar maniera dolorosa in questo caso; perciocchè da alcune, corrispondenze e da alcuni colloqui che taluno ebbe col Desanctis, mi risulta positivamente che non per motivi religiosi egli abbandonò il cattolicismo, e che per motivi affatto estranei alla religione continua a vivere nell'attuale sistema di credenza.
Chi desiderasse una confutazione più copiosa del libro del Desanctis potrebbe leggere l'opera del monaco Belli fiorentino, quella del T. Negri torinese, quella del {121 [265]} parroco Casaccia biellese. Il protestantismo e la regola di fede; il catechismo intorno alla Chiesa cattolica. Lezione XII del P. Perrone.
Alcuni detti proferiti da celebri protestanti intorno alla confessione.
I protestanti sul principio della loro separazione dalla Chiesa Cattolica ammettevano e praticavano la confessione. Più tardi, quando fu commesso a ciascuno di spiegare la Bibbia ad arbitrio, alcuni ammisero la confessione, altri la negarono. Però i più dotti protestanti convennero sempre sulla necessità della medesima.
Lutero stesso nel suo piccolo catechismo dice: «Noi dobbiamo palesare al confessore i «peccati che conosciamo e sentiamo nel «nostro cuore.» In altro luogo dice: «Io sarei già stato da lungo tempo «strangolato, se non fossi stato sostenuto dalla «confessione.»
L'inglese protestante William fa elogio di molte pratiche cattoliche; venendo poi a parlare della confessione si esprime cosi: «Egli è impossibile di stabilire la virtù, «la giustizia e la morale sopra basi «alquanto {122 [266]} solide (tant soit peu solides) senza «il tribunale della penitenza.»
(Lord Fitz William, Lettres Attiens.)
Andrevo vescovo protestante dice: «è chiaro, che la confessione fatta solamente a Dio non può bastare dopo la istituzione di Gesù Cristo.»
Il famoso medico Tissot, protestante, aveva notato che gli ammalati cattolici dopo essersi confessati mostravano in mezzo ai loro dolori una serenità ed una rassegnazione dolce e paziente che aiutava molto all'efficacia dei rimedi, pel che andava er sclamando: quanto mai è grande la potenza della confessione presso ai cattolici!
Nell'anno 1839 un ministro protestante in una riunione di uomini dotti, essendosi venuto a parlare della confessione, non potè a meno di rendere questa testimonianza a favore del cattolicismo: «Mi sembra che basti entrare in se stesso per comprendere come la Chiesa Romana oltre alle grazie di cui è depositaria, oltre la sua divina autorità, ella trovi eziandio grandi conforti pei bisogni più segreti dell'anima nostra. Chi non rimira con occhio d'invidia il tribunale di penitenza? Chi, nell'amarezza del rimorso, e nell'incertezza del {123 [267]} perdono divino, chi non desidererebbe di udire una bocca, che colla potenza di G. C. gli possa dire: va in pace: i tuoi peccati sono perdonati!»
(Thèse de M. Naville ministre prot.).
Si può dire che i più dotti protestanti d'oggidì approvano la confessione siccome è praticata presso ai cattolici. Valga per tutti la testimonianza di due soli: Montagne vescovo protestante lasciò scritto: «È riconosciuto che tutti i sacerdoti, ed i soli sacerdoti, hanno potere di rimettere i peccati, e che la confessione auriculare fatta ad un sacerdote è una pratica molto antica nella Chiesa.»
L'altra autorità è del vescovo protestante Sparow: «La nostra confessione, egli dice, deve essere integra et perfecta e non finta. Noi dobbiamo confessare tutti i nostri peccati. Il cielo aspetta la sentenza del sacerdote: e il Signore o lega o scioglie ciò che il suo ministro ha legato o sciolto sopra la terra.» A questi due unisconsi parecchi altri insigni dottori protestanti moderni.
Che più? la stessa liturgia anglicana generalmente seguita da tutti i pastori protestanti raccomanda la confessione soprattutto in punto di morte. Eccone le precise {124 [268]} parole: «Se l'ammalato sentesi la coscienza aggravata di qualche grave peccato sarà esortato a fare la confessione particolare dei suoi peccati. Dopo la confessione il prete gli darà l'assoluzione in questa maniera, purchè egli la dimandi con umiltà e con vero pentimento: Il nostro Signor Gesù Cristo che ha fato alla sua Chiesa la facoltà di assolvere tutti i peccatori, che sono veramente pentiti, e che credono in lui, ti voglia perdonare i tuoi peccati per la sua infinita misericordia. Ed io in virtù dell'autorità datami da lui, ti assolvo da tutti i tuoi peccati, nel nome del Padre, e del Figliuolo, e dello Spirito Santo. Così sia.»
(V. Lit. Angl. Rub).
Alle accennate autorità de' protestanti se ne potrebbe aggiugnere una lunga serie di uomini increduli, i quali nei chiari intervalli della loro mente riconobbero la santità, l'utilità, e la divina istituzione della confessione. Per non eccedere i limiti della brevità richiesta da questi libretti, arrecheremo l'autorità di due dotti increduli, che si potrebbero chiamare i più empi degli uomini: Gian Giacomo Rousseau e Voltaire.
Gian Giacomo Rousseau, uomo senza fede e senza legge, parlando della confessione {125 [269]} disse: «Quante restituzioni, quante riconciliazioni non ha ella mai fatto fare la confessione presso ai cattolici!»
Voltaire in più cose peggiore di Rousseau e gran dispregiatore di ogni cosa sacra, tuttavia non poteva a meno di lodare la confessione sacramentale. Voleva che i suoi servitori andassero regolarmente a confessarsi, e preferiva di trattare con quelli che frequentavano la confessione. «La confessione, egli diceva, può considerarsi come il più gran freno de' delitti segreti.» Altrove diceva: «la Confessione è cosa eccellentissima, è un freno alla colpa. Nella più rimota antichità regnava l'uso di confessarsi nella celebrazione di tutti gli antichi misteri. Noi abbiamo imitato e santificato quella savia costumanza, ella è ottima per condurre i cuori ulcerati da odio al perdono. - (V. Encycl. T. 3).
Egli medesimo in punto di morte non potè acquetar i suoi rimorsi senza dimandare la confessione. Potè cominciarla, ma ingannato dai suoi amici non potè terminarla e dovette morire tra i rimorsi e la disperazione. - (Baruel Storia del Giac.).
Sopra la testimonianza di Voltaire intorno la confessione, Silvio Pellico ragiona così; {126 [270]}
«Ciò di che Voltaire osa qui convenire, sarebbe vergogna che non fosse sentito da chi si onora di essere cristiano. Porgiamo ascolto alla coscienza, arrossiamo delle azioni che ci rimprovera, confessiamole per purificarci, e non cessiamo da questo santo lavacro sino alla fine dei nostri di. Sì, pentirci dei nostri fatti! la nostra vita debb'essere tutta di pentimento e d'aspirazione ad emendarci. Se al pentimento va congiunto un verace desiderio di ammenda, rida chi vuole, ma nulla vi può essere di più salutare, più sublime, più degno dell'uomo.»
(Doveri degli uomini cap. 17).
11 febbraio 1980. Festa della Madonna di Lourdes. Sotto il mio manto immacolato.
Don Stefano Gobbi
«Vi guardo, figli prediletti, con i miei occhi misericordiosi. È lo sguardo della vostra Mamma Celeste, che segue ciascuno di voi in ogni parte del mondo. Il mio sguardo materno oggi si posa su di voi, con particolare compiacenza e dolcemente vi attira ad entrare tutti sotto la protezione del mio manto immacolato. " Voglio riunirvi nell'amore, che deve crescere-sempre più fra di voi, fino a rendervi una cosa sola. Così posso donarvi a mio Figlio Gesù per adempiere al suo desiderio più intimo, che vi ha lasciato come suo testamento: "Come Io e Te, o Padre, siamo uno, così anch'essi siano una sola cosa in noi". E dove può essere costruita ogni giorno questa unità, se non nel Cuore Immacolato della vostra Mamma, che tutti vi ama e vi conduce, vi raduna e vi unisce? Voglio guarirvi dal peccato e dalle conseguenze che lascia in voi: quel senso di debolezza e di instabilità che tanto spesso vi prostra e vi scoraggia.
Vi sentite così fragili e insicuri, così incerti e timorosi di diventare ancora vittime del male che vi circonda. Non ricadrete nel peccato se vivete sempre sotto il manto immacolato della vostra Mamma Celeste. Qui Io guarisco le vostre ferite, verso balsamo sulle vostre piaghe dolorose, dono il cibo che vi nutre, vi ricopro delle mie bellissime vesti; vi formo e vi conduco con materna fermezza verso la santità. Per mezzo di voi chiamo, oggi, a rifugiarsi sotto il mio manto tutti i miei figli, soprattutto quelli che si sono allontanati da Gesù e da Me, si sono lasciati travolgere dalla presente tempesta e ora si trovano in un grande pericolo. Hanno perciò più bisogno del mio aiuto materno. Per questo nessuno disperi, nessuno si senta da Me abbandonato. È giunta l'ora in cui più forte risplenderà per tutti l'amore della vostra Mamma Immacolata».