Liturgia delle Ore - Letture
Lunedi della 30° settimana del tempo ordinario
Vangelo secondo Giovanni 13
1Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine.2Mentre cenavano, quando già il diavolo aveva messo in cuore a Giuda Iscariota, figlio di Simone, di tradirlo,3Gesù sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava,4si alzò da tavola, depose le vesti e, preso un asciugatoio, se lo cinse attorno alla vita.5Poi versò dell'acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugatoio di cui si era cinto.6Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: "Signore, tu lavi i piedi a me?".7Rispose Gesù: "Quello che io faccio, tu ora non lo capisci, ma lo capirai dopo".8Gli disse Simon Pietro: "Non mi laverai mai i piedi!". Gli rispose Gesù: "Se non ti laverò, non avrai parte con me".9Gli disse Simon Pietro: "Signore, non solo i piedi, ma anche le mani e il capo!".10Soggiunse Gesù: "Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto mondo; e voi siete mondi, ma non tutti".11Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: "Non tutti siete mondi".
12Quando dunque ebbe lavato loro i piedi e riprese le vesti, sedette di nuovo e disse loro: "Sapete ciò che vi ho fatto?13Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono.14Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri.15Vi ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi.16In verità, in verità vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un apostolo è più grande di chi lo ha mandato.17Sapendo queste cose, sarete beati se le metterete in pratica.18Non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto; ma si deve adempiere la Scrittura: 'Colui che mangia il pane con me, ha levato contro di me il suo calcagno'.19Ve lo dico fin d'ora, prima che accada, perché, quando sarà avvenuto, crediate che Io Sono.20In verità, in verità vi dico: Chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato".
21Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: "In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà".22I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse.23Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù.24Simon Pietro gli fece un cenno e gli disse: "Di', chi è colui a cui si riferisce?".25Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: "Signore, chi è?".26Rispose allora Gesù: "È colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò". E intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda Iscariota, figlio di Simone.27E allora, dopo quel boccone, satana entrò in lui. Gesù quindi gli disse: "Quello che devi fare fallo al più presto".28Nessuno dei commensali capì perché gli aveva detto questo;29alcuni infatti pensavano che, tenendo Giuda la cassa, Gesù gli avesse detto: "Compra quello che ci occorre per la festa", oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri.30Preso il boccone, egli subito uscì. Ed era notte.
31Quand'egli fu uscito, Gesù disse: "Ora il Figlio dell'uomo è stato glorificato, e anche Dio è stato glorificato in lui.32Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito.33Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete, ma come ho già detto ai Giudei, lo dico ora anche a voi: dove vado io voi non potete venire.34Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri.35Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri".
36Simon Pietro gli dice: "Signore, dove vai?". Gli rispose Gesù: "Dove io vado per ora tu non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi".37Pietro disse: "Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!".38Rispose Gesù: "Darai la tua vita per me? In verità, in verità ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte".
Genesi 30
1Rachele, vedendo che non le era concesso di procreare figli a Giacobbe, divenne gelosa della sorella e disse a Giacobbe: "Dammi dei figli, se no io muoio!".2Giacobbe s'irritò contro Rachele e disse: "Tengo forse io il posto di Dio, il quale ti ha negato il frutto del grembo?".3Allora essa rispose: "Ecco la mia serva Bila: unisciti a lei, così che partorisca sulle mie ginocchia e abbia anch'io una mia prole per mezzo di lei".4Così essa gli diede in moglie la propria schiava Bila e Giacobbe si unì a lei.5Bila concepì e partorì a Giacobbe un figlio.6Rachele disse: "Dio mi ha fatto giustizia e ha anche ascoltato la mia voce, dandomi un figlio". Per questo essa lo chiamò Dan.7Poi Bila, la schiava di Rachele, concepì ancora e partorì a Giacobbe un secondo figlio.8Rachele disse: "Ho sostenuto contro mia sorella lotte difficili e ho vinto!". Perciò lo chiamò Nèftali.
9Allora Lia, vedendo che aveva cessato di aver figli, prese la propria schiava Zilpa e la diede in moglie e Giacobbe.10Zilpa, la schiava di Lia, partorì a Giacobbe un figlio.11Lia disse: "Per fortuna!" e lo chiamò Gad.12Poi Zilpa, la schiava di Lia, partorì un secondo figlio a Giacobbe.13Lia disse: "Per mia felicità! Perché le donne mi diranno felice". Perciò lo chiamò Aser.
14Al tempo della mietitura del grano, Ruben uscì e trovò mandragore, che portò alla madre Lia. Rachele disse a Lia: "Dammi un po' delle mandragore di tuo figlio".15Ma Lia rispose: "È forse poco che tu mi abbia portato via il marito perché voglia portar via anche le mandragore di mio figlio?". Riprese Rachele: "Ebbene, si corichi pure con te questa notte, in cambio delle mandragore di tuo figlio".16Alla sera, quando Giacobbe arrivò dalla campagna, Lia gli uscì incontro e gli disse: "Da me devi venire, perché io ho pagato il diritto di averti con le mandragore di mio figlio". Così egli si coricò con lei quella notte.17Il Signore esaudì Lia, la quale concepì e partorì a Giacobbe un quinto figlio.18Lia disse: "Dio mi ha dato il mio salario, per avere io dato la mia schiava a mio marito". Perciò lo chiamò Ìssacar.19Poi Lia concepì e partorì ancora un sesto figlio a Giacobbe.20Lia disse: "Dio mi ha fatto un bel regalo: questa volta mio marito mi preferirà, perché gli ho partorito sei figli". Perciò lo chiamò Zàbulon.21In seguito partorì una figlia e la chiamò Dina.
22Poi Dio si ricordò anche di Rachele; Dio la esaudì e la rese feconda.23Essa concepì e partorì un figlio e disse: "Dio ha tolto il mio disonore".24E lo chiamò Giuseppe dicendo: "Il Signore mi aggiunga un altro figlio!".
25Dopo che Rachele ebbe partorito Giuseppe, Giacobbe disse a Làbano: "Lasciami andare e tornare a casa mia, nel mio paese.26Dammi le mogli, per le quali ti ho servito, e i miei bambini perché possa partire: tu conosci il servizio che ti ho prestato".27Gli disse Làbano: "Se ho trovato grazia ai tuoi occhi... Per divinazione ho saputo che il Signore mi ha benedetto per causa tua".28E aggiunse: "Fissami il tuo salario e te lo darò".29Gli rispose: "Tu stesso sai come ti ho servito e quanti sono diventati i tuoi averi per opera mia.30Perché il poco che avevi prima della mia venuta è cresciuto oltre misura e il Signore ti ha benedetto sui miei passi. Ma ora, quando lavorerò anch'io per la mia casa?".31Riprese Làbano: "Che ti devo dare?". Giacobbe rispose: "Non mi devi nulla; se tu farai per me quanto ti dico, ritornerò a pascolare il tuo gregge e a custodirlo.32Oggi passerò fra tutto il tuo bestiame; metti da parte ogni capo di colore scuro tra le pecore e ogni capo chiazzato e punteggiato tra le capre: sarà il mio salario.33In futuro la mia stessa onestà risponderà per me; quando verrai a verificare il mio salario, ogni capo che non sarà punteggiato o chiazzato tra le capre e di colore scuro tra le pecore, se si troverà presso di me, sarà come rubato".34Làbano disse: "Bene, sia come tu hai detto!".35In quel giorno mise da parte i capri striati e chiazzati e tutte le capre punteggiate e chiazzate, ogni capo che aveva del bianco e ogni capo di colore scuro tra le pecore. Li affidò ai suoi figli36e stabilì una distanza di tre giorni di cammino tra sé e Giacobbe, mentre Giacobbe pascolava l'altro bestiame di Làbano.
37Ma Giacobbe prese rami freschi di pioppo, di mandorlo e di platano, ne intagliò la corteccia a strisce bianche, mettendo a nudo il bianco dei rami.38Poi egli mise i rami così scortecciati nei truogoli agli abbeveratoi dell'acqua, dove veniva a bere il bestiame, proprio in vista delle bestie, le quali si accoppiavano quando venivano a bere.39Così le bestie si accoppiarono di fronte ai rami e le capre figliarono capretti striati, punteggiati e chiazzati.40Quanto alle pecore, Giacobbe le separò e fece sì che le bestie avessero davanti a sé gli animali striati e tutti quelli di colore scuro del gregge di Làbano. E i branchi che si era così costituiti per conto suo, non li mise insieme al gregge di Làbano.
41Ogni qualvolta si accoppiavano bestie robuste, Giacobbe metteva i rami nei truogoli in vista delle bestie, per farle concepire davanti ai rami.42Quando invece le bestie erano deboli, non li metteva. Così i capi di bestiame deboli erano per Làbano e quelli robusti per Giacobbe.43Egli si arricchì oltre misura e possedette greggi in grande quantità, schiave e schiavi, cammelli e asini.
Siracide 37
1Ogni amico dice: "Anch'io ti sono amico",
ma esiste l'amico che lo è solo di nome.
2Non è forse un dolore mortale
un compagno e un amico trasformatosi in nemico?
3O inclinazione malvagia, da dove sei balzata,
per ricoprire la terra con la tua malizia?
4Il compagno si rallegra con l'amico nella felicità,
ma al momento della disgrazia gli sarà ostile.
5Il compagno soffre con l'amico per ragioni di stomaco,
ma di fronte al conflitto prenderà lo scudo.
6Non ti dimenticare dell'amico dell'anima tua,
non scordarti di lui nella tua prosperità.
7Ogni consigliere suggerisce consigli,
ma c'è chi consiglia a proprio vantaggio.
8Guàrdati da un consigliere,
infòrmati quali siano le sue necessità
- egli nel consigliare penserà al suo interesse -
perché non getti la sorte su di te
9e dica: "La tua via è buona",
poi si terrà in disparte per vedere quanto ti accadrà.
10Non consigliarti con chi ti guarda di sbieco,
nascondi la tua intenzione a quanti ti invidiano.
11Non consigliarti con una donna sulla sua rivale,
con un pauroso sulla guerra,
con un mercante sul commercio,
con un compratore sulla vendita,
con un invidioso sulla riconoscenza,
con uno spietato sulla bontà di cuore,
con un pigro su un'iniziativa qualsiasi,
con un mercenario annuale sul raccolto,
con uno schiavo pigro su un gran lavoro;
non dipendere da costoro per nessun consiglio.
12Invece frequenta spesso un uomo pio,
che tu conosci come osservante dei comandamenti
e la cui anima è come la tua anima;
se tu inciampi, saprà compatirti.
13Segui il consiglio del tuo cuore,
perché nessuno ti sarà più fedele di lui.
14La coscienza di un uomo talvolta suole avvertire
meglio di sette sentinelle collocate in alto per spiare.
15Al di sopra di tutto questo prega l'Altissimo
perché guidi la tua condotta secondo verità.
16Principio di ogni opera è la ragione,
prima di ogni azione è bene riflettere.
17Radice dei pensieri è il cuore,
queste quattro parti ne derivano:
18bene e male, vita e morte,
ma su tutto domina sempre la lingua.
19C'è l'uomo esperto maestro di molti,
ma inutile per se stesso.
20C'è chi posa a saggio nei discorsi ed è odioso,
a costui mancherà ogni nutrimento;
21non gli è stato concesso il favore del Signore,
poiché è privo di ogni sapienza.
22C'è chi è saggio solo per se stesso,
i frutti della sua scienza sono sicuri.
23Un uomo saggio istruisce il suo popolo,
dei frutti della sua intelligenza ci si può fidare.
24Un uomo saggio è colmato di benedizioni,
quanti lo vedono lo proclamano beato.
25La vita dell'uomo ha i giorni contati;
ma i giorni di Israele sono senza numero.
26Il saggio otterrà fiducia tra il suo popolo,
il suo nome vivrà per sempre.
27Figlio, nella tua vita prova te stesso,
vedi quanto ti nuoce e non concedertelo.
28Difatti non tutto conviene a tutti
e non tutti approvano ogni cosa.
29Non essere ingordo per qualsiasi ghiottoneria,
non ti gettare sulle vivande,
30perché l'abuso dei cibi causa malattie,
l'ingordigia provoca coliche.
Molti sono morti per ingordigia,
chi si controlla vivrà a lungo.
Salmi 57
1'Al maestro del coro. Su "Non distruggere". Di Davide.'
'Miktam. Quando fuggì da Saul nella caverna.'
2Pietà di me, pietà di me, o Dio,
in te mi rifugio;
mi rifugio all'ombra delle tue ali
finché sia passato il pericolo.
3Invocherò Dio, l'Altissimo,
Dio che mi fa il bene.
4Mandi dal cielo a salvarmi
dalla mano dei miei persecutori,
Dio mandi la sua fedeltà e la sua grazia.
5Io sono come in mezzo a leoni,
che divorano gli uomini;
i loro denti sono lance e frecce,
la loro lingua spada affilata.
6Innàlzati sopra il cielo, o Dio,
su tutta la terra la tua gloria.
7Hanno teso una rete ai miei piedi,
mi hanno piegato,
hanno scavato davanti a me una fossa
e vi sono caduti.
8Saldo è il mio cuore, o Dio,
saldo è il mio cuore.
9Voglio cantare, a te voglio inneggiare:
svègliati, mio cuore,
svègliati arpa, cetra,
voglio svegliare l'aurora.
10Ti loderò tra i popoli, Signore,
a te canterò inni tra le genti.
11perché la tua bontà è grande fino ai cieli,
e la tua fedeltà fino alle nubi.
12Innàlzati sopra il cielo, o Dio,
su tutta la terra la tua gloria.
Ezechiele 31
1Il primo giorno del terzo mese dell'undecimo anno, mi fu rivolta questa parola del Signore:2"Figlio dell'uomo, di' al faraone re d'Egitto e alla moltitudine dei suoi sudditi:
A chi credi di essere simile nella tua grandezza?
3Ecco, l'Assiria era un cedro del Libano,
bello di rami e folto di fronde, alto di tronco;
fra le nubi era la sua cima.
4Le acque lo avevano nutrito,
l'abisso lo aveva fatto innalzare
inviando i suoi fiumi
attorno al suolo dov'era piantato
e mandando i suoi ruscelli
anche a tutti gli alberi dei campi.
5Per questo aveva superato in altezza
tutti gli alberi dei campi:
i suoi rami si erano moltiplicati,
le sue fronde si erano distese
per l'abbondanza delle acque, durante la sua crescita.
6Fra i suoi rami fecero il nido
tutti gli uccelli del cielo,
sotto le sue fronde partorirono
tutte le bestie selvatiche,
alla sua ombra sedettero
tutte le grandi nazioni.
7Era bello nella sua altezza
e nell'ampiezza dei suoi rami,
poiché la sua radice era presso grandi acque.
8I cedri non l'uguagliavano
nel giardino di Dio,
i cipressi non gli assomigliavano con le loro fronde,
i platani non erano neppure
come uno dei suoi rami:
nessun albero nel giardino di Dio
lo pareggiava in magnificenza.
9Bello lo aveva fatto
nella moltitudine dei suoi rami,
perciò lo invidiavano tutti gli alberi dell'Eden
nel giardino di Dio".
10Perciò dice il Signore Dio: "Poiché si era elevato in altezza e aveva messo la cima fra le nubi e il suo cuore si era inorgoglito per la sua grandezza,11io lo diedi in balìa di un principe di popoli; lo rigettai a causa della sua empietà.12Popoli stranieri, fra i più barbari, lo tagliarono e lo distesero sui monti. Per ogni valle caddero i suoi rami e su ogni pendice della terra furono spezzate le sue fronde. Tutti i popoli del paese si allontanarono dalla sua ombra e lo abbandonarono.
13Sui suoi resti si posano
tutti gli uccelli del cielo
e fra i suoi rami
ogni bestia selvatica,
14perché nessun albero irrigato dalle acque si esalti nella sua altezza ed elevi la cima fra le nubi, né per la propria altezza confidi in sé nessun albero che beve le acque. Poiché
tutti sono destinati alla morte,
alla regione sotterranea,
in mezzo ai figli dell'uomo,
fra coloro che scendono nella fossa".
15Così dice il Signore Dio: "Quando scese negli inferi io feci far lutto: coprii per lui l'abisso, arrestai i suoi fiumi e le grandi acque si fermarono; per lui feci vestire il Libano a lutto e tutti gli alberi del campo si seccarono per lui.16Al rumore della sua caduta feci tremare le nazioni, quando lo feci scendere negli inferi con quelli che scendono nella fossa. Si consolarono nella regione sotterranea tutti gli alberi dell'Eden, la parte più scelta e più bella del Libano, tutti quelli abbeverati dalle acque.17Anch'essi con lui erano scesi negli inferi fra i trafitti di spada, quelli che in mezzo alle nazioni erano il suo braccio e dimoravano alla sua ombra.
18A chi credi di essere simile per gloria e per grandezza fra gli alberi dell'Eden? Anche tu sarai precipitato insieme con gli alberi dell'Eden nella regione sotterranea; giacerai fra i non circoncisi insieme con i trafitti di spada. Tale sarà il faraone e tutta la sua moltitudine". Parola del Signore Dio.
Lettera ai Romani 12
1Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale.2Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto.
3Per la grazia che mi è stata concessa, io dico a ciascuno di voi: non valutatevi più di quanto è conveniente valutarsi, ma valutatevi in maniera da avere di voi una giusta valutazione, ciascuno secondo la misura di fede che Dio gli ha dato.4Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione,5così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri.6Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi. Chi ha il dono della profezia la eserciti secondo la misura della fede;7chi ha un ministero attenda al ministero; chi l'insegnamento, all'insegnamento;8chi l'esortazione, all'esortazione. Chi dà, lo faccia con semplicità; chi presiede, lo faccia con diligenza; chi fa opere di misericordia, le compia con gioia.
9La carità non abbia finzioni: fuggite il male con orrore, attaccatevi al bene;10amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda.11Non siate pigri nello zelo; siate invece ferventi nello spirito, servite il Signore.12Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera,13solleciti per le necessità dei fratelli, premurosi nell'ospitalità.
14Benedite coloro che vi perseguitano, benedite e non maledite.15Rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto.16Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non aspirate a cose troppo alte, piegatevi invece a quelle umili. Non fatevi un'idea troppo alta di voi stessi.
17Non rendete a nessuno male per male. 'Cercate di compiere il bene davanti a' tutti 'gli uomini'.18Se possibile, per quanto questo dipende da voi, vivete in pace con tutti.19Non fatevi giustizia da voi stessi, carissimi, ma lasciate fare all'ira divina. Sta scritto infatti: 'A me la vendetta, sono io che ricambierò', dice il Signore.20Al contrario, 'se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere: facendo questo, infatti, ammasserai carboni ardenti sopra il suo capo'.21Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male.
Capitolo XLI: Il disprezzo di ogni onore di questo mondo
Leggilo nella BibliotecaFiglio, non crucciarti se vedi che altri sono onorati ed innalzati, mentre tu sei disprezzato ed umiliato. Drizza il tuo animo a me, nel cielo; così non ti rattristerà il disprezzo degli uomini, su questa terra. O Signore, noi siamo come ciechi e facilmente ci lasciamo sedurre dall'apparenza. Ma se esamino seriamente me stesso, non c'è cosa che possa essermi fatta da alcuna creatura che sia un torto nei miei confronti: dunque non avrei motivo di lamentarmi con te. E', appunto, perché spesso e gravemente ho peccato al tuo cospetto, che qualsiasi creatura si può muovere a ragione contro di me. A me, dunque, è giusto che si dia vergogna e disprezzo; a te invece, lode, onore e gloria. E se non mi sarò ben predisposto a desiderare di essere disprezzato da ogni creatura, ad essere buttato in un canto e ad essere considerato proprio un nulla, non potrò trovare pace e serenità interiore; non potrò essere spiritualmente illuminato e pienamente a te unito.
DISCORSO 118 SULLE MEDESIME PAROLE DI GIOVANNI (1, 1-3): " IN PRINCIPIO ERA IL VERBO ", ECC.
Discorsi - Sant'Agostino
Leggilo nella BibliotecaIl Verbo eterno di Dio generato, non creato.
1. Voi tutti che andate in cerca delle molte parole dell'uomo, procurate d'intendere l'unica Parola di Dio. In principio era il Verbo. D'altra parte: In principio Dio creò il cielo e la terra 1. Ma quando abbiamo ascoltato: In principio Dio creò, il Verbo era presente. Riconosciamo il Creatore. Creatore è, infatti, colui che ha creato; la creatura è, invece, l'opera sua. Infatti la creatura che fu creata non esisteva così come sempre esisteva il Verbo-Dio, per mezzo del quale venne creata. Ma quando abbiamo ascoltato: era il Verbo, presso chi era? Intendiamo il Padre, il quale non fece, ne creò, ma generò il Verbo medesimo. In principio, infatti, Dio creò il cielo e la terra. Per mezzo di che creò? Era il Verbo e il Verbo era presso Dio: ma quale Parola? Risuonava e fuggiva? O che si pensava e riconsiderava in quel senso? No. Si richiamava alla mente e veniva espressa? No. Allora di che parola si tratta? Perché mi fai tante domande? Il Verbo era Dio. Nell'ascoltare: Il Verbo era Dio, non duplichiamo Dio; intendiamo però il Figlio. Il Verbo di Dio è infatti il Figlio. Ecco il Figlio, e che se non Dio? Il Verbo era Dio, appunto. Che il Padre? Dio evidentemente. Se Dio il Padre e Dio il Figlio, duplichiamo Dio? Lungi da noi! Dio il Padre, Dio il Figlio, ma il Padre e il Figlio un solo Dio. L'unico Figlio non è stato di certo creato, ma è generato. In principio Dio creò il cielo e la terra; ma il Verbo aveva l'essere dal Padre. Dunque il Verbo è creatura del Padre? No. Tutto è stato creato per mezzo di lui 2. Se tutto è stato creato per mezzo di lui, forse che anch'egli deve l'esistenza a se stesso? Tu ascolti che tutto è stato creato per mezzo di lui, non credere che sia stato creato insieme a tutte le cose. Supponendo anch'egli creato, risulta infatti impossibile che tutto è stato creato per mezzo di lui, ma che egli è stato creato insieme a tutte le cose. Tu dici: E' stato creato; si è fatto forse da sé? E chi è il fattore di se stesso? Allora, se è stato creato, in che modo è stato creato tutto per mezzo di lui? Ecco, anch'egli è stato creato, come dici tu - non io - perché non nego sia generato. Quindi, se dici che è stato creato, io chiedo per mezzo di che, chiedo per mezzo di chi. Per mezzo di se stesso? Ne segue che esisteva, prima ancora di essere creato, per creare se stesso. Se, invece, tutto è stato creato per mezzo di lui, vedi d'intendere perché egli infatti non è stato creato. Se non puoi intendere, credi per capire. Prima viene la fede, segue l'intelligenza; poiché dice il Profeta: Se non avrete creduto, non avrete intendimento 3. Era il Verbo. Non cercare di sapere il quando da lui, per mezzo del quale sono stati creati i tempi. Era il Verbo. Ma tu dici: Un tempo non era il Verbo. Mentisci, in nessun luogo lo leggi. Io, invece, ti leggo: In principio era il Verbo. Che vai cercando anteriormente al principio? Se pure avrai potuto trovare un qualcosa che preceda il principio, sarà esso il principio. E' privo di senno chi va cercando qualcosa di anteriore al principio. Che cosa dice, quindi, che fu anteriore al principio? In principio era il Verbo.
Con una similitudine spiega che il Figlio è coeterno a Dio Padre.
2. Tu, però, dici: Ma il Padre era; prima del Verbo era? Che vai cercando? In principio era il Verbo. Vedi d'intendere quel che leggi: non far ricerca di ciò che non puoi scoprire. Nulla c'è di anteriore al principio. In principio era il Verbo. Il Figlio è lo splendore del Padre. Della Sapienza del Padre, quale è il Figlio, è stato detto: Splendore della luce eterna 4. Vuoi trovare il Figlio senza il Padre? Dammi una luce senza splendore. Se un tempo il Figlio non era, il Padre era la luce tenebrosa. Come poteva essere luce non tenebrosa se mancava dello splendore? Di conseguenza, sempre il Padre, sempre il Figlio. Se Padre sempre, Figlio sempre. Vuoi sapere da me se il Figlio sia stato generato? Rispondo: generato. Ovviamente, non sarebbe Figlio se non fosse nato. Ma quando affermo: sempre Figlio, intendo dire questo: sempre è generato. E chi comprende: " sempre è generato "? Dammi un fuoco perenne per l'eternità ed eccomi a darti uno splendore perenne per l'eternità. Benediciamo Dio che ci ha dato le Sacre Scritture. Non siate ciechi nello splendore della luce. Lo splendore è generato dalla luce e nondimeno lo splendore è coeterno a chi lo genera, sempre la luce, sempre il suo splendore. Generò il suo splendore, ma fu senza il suo splendore, forse? Sia concesso a Dio il generare eterno. Ve ne prego, sentite di chi stiamo parlando, sentite, fate attenzione, credete, capite. Parliamo di Dio. Riconosciamo il Figlio coeterno al Padre e crediamo. Ma quando l'uomo - dice - genera un figlio, è maggiore chi genera, minore chi è generato. Sì, è vero: tra gli uomini è maggiore chi genera, minore chi è generato e che raggiunge la forza virile di suo padre. Ma non è solo per la ragione che l'altro declina mentre quello giunge a maturità? Il padre perduri indenne nel tempo e, per via di crescita, lo raggiunge il figlio che vedrai alla pari. Ma vengo a darti modo di capire. Il fuoco genera coevo lo splendore. Tra gli uomini non trovi figli se non minori e padri se non maggiori. Non trovi coevi. Come ho detto, ti mostro lo splendore coevo al fuoco suo genitore. Infatti il fuoco genera splendore, ma non è mai senza lo splendore. Perciò, nel notare che lo splendore è coevo al fuoco, concedi che Dio generi il coeterno. Chi comprende si rallegri, chi però non comprende, creda. Non si può vuotare di senso la parola del Profeta: Se non avrete creduto, non avrete intendimento 5.
1 - Gn 1, 4.
2 - Gv 1, 3.
3 - Is 7, 9 (sec. LXX).
4 - Sap 7, 26.
5 - Is 7, 9 (sec. LXX).
Il castello interiore: quarte mansioni
Il castello interiore - Santa Teresa d'Avila
Leggilo nella BibliotecaCapitolo 1
Contenti e soddisfazioni che si provano nell'orazione, e in che si distinguano dai gusti spirituali - Gioia provata nell'intendere la differenza tra l'immaginazione e l'intelletto, cosa assai utile per coloro che durante l'orazione vanno soggetti a molte distrazioni
1 - Per parlare delle quarte mansioni devo raccomandarmi, come ho già fatto, allo Spirito Santo e supplicarlo che parli in luogo mio, non altrimenti che per poter dire e far capire qualche cosa delle mansioni che rimangono.
Qui comincia il soprannaturale, parlar del quale è assai difficile, a meno che non mi aiuti Sua Maestà, come ha fatto in un un altro mio scritto dove, - circa quattordici anni fa - ho riferito quello che ne avevo inteso. Presentemente, mi sembra di avere un po' più di luce su questi favori che Dio accorda alle anime; ma quanto a spiegarli, è un'altra cosa. Se Dio vuole che ne ricaviate qualche utile, li spieghi Lui, altrimenti lasci stare...
2 - Queste mansioni, essendo più vicine all'appartamento reale, sono di una magnificenza così grande e contengono meraviglie così stupende che invano si sforza l'intelletto a cercar termini sufficienti per riprodurle meno imperfettamente. Coloro che non hanno esperienza vi troveranno molte oscurità, mentre gli altri mi comprenderanno benissimo, soprattutto se la loro esperienza sarà grande.
Parrà che per arrivare a queste mansioni occorra aver vissuto a lungo nelle altre. Se in via ordinaria è vero che bisogna passare per le mansioni precedenti, tuttavia, come avrete sentito più volte, non è di regola assoluta, perché Dio distribuisce i suoi beni come vuole, quando vuole e a chi vuole, senza far ingiuria ad alcuno.
3 - Le bestie velenose entrano raramente in queste mansioni; e se vi entrano, invece di far danno, sono piuttosto di vantaggio. Anzi, in questo grado di orazione è meglio secondo me, che esse vi entrino e vi scatenino la guerra, perché in mancanza di altre tentazioni può darsi che il demonio s'intrometta nelle consolazioni di Dio e inganni le anime, facendo loro maggior danno che non con le solite tentazioni. Tali anime, infatti, non vi guadagnano che ben poco, perché il maligno toglie loro ogni occasione di merito con lasciarle in continua pace. La quale, quando è sempre nello stesso grado, non mi pare molto sicura, essendo impossibile in questa vita che lo Spirito di Dio stia in noi sempre nel medesimo modo.
4 - Parliamo ora di ciò che ho promesso, vale a dire della differenza fra i contenti che si provano nell'orazione e i gusti spirituali.
Con il nome di contenti mi pare si possano intendere quei sentimenti soavi che ci procuriamo da noi, facendo meditazione o pregando il Signore.
Benché siano effetto di nostra industria, richiedono sempre il concorso di Dio: cosa che bisogna sottintendere in qualsiasi fatto che verrò esponendo, perché senza di Lui non possiamo far nulla.
Si hanno contenti anche dalle buone opere che facciamo, in quanto che, vedendovi un frutto del nostro lavoro, godiamo d'esserci impiegati in tal modo.
Ma, pensandoci bene, vediamo che si provano i medesimi sentimenti anche per molte cose terrene, come per una grande fortuna che ci venga inopinatamente, per l'incontro improvviso di una persona molto cara, per il buon esito di un affare importante o di un'altra cosa assai grave che ci attiri l'approvazione di tutti, oppure per veder ritornare vivo il marito, un fratello, un figlio di cui si era già pubblicata la morte.
Vi sono contenti così grandi che perfino fan piangere, come io stessa ho veduto e come qualche volta è successo anche a me. Ora, se questi contenti sono naturali, tali mi sembrano anche quelli che procedono dalle cose di Dio.
Se i primi non sono cattivi, i secondi sono più nobili, perché cominciano da noi e finiscono in Dio, mentre i gusti cominciano da Dio e si fanno sentire dalla natura, procurandoci tanto piacere quanto í contenti di poco prima, e assai di più.
Oh, Gesù, se mi potessi spiegar meglio!... Mi par di vedervi una grandissima differenza, ma non so come farmi capire. Lo faccia il Signore!...
5 - Mi ricordo in questo momento del versetto che diciamo in fine all'ultimo salmo di Prima: Cum dilatasti cor meum (Quando dilatasti il cuor mio, Sal 118, 32).
Chi ha grande esperienza non ha bisogno di altro per conoscere la differenza in questione; ma per chi non ne ha, occorrono più ampie spiegazioni.
I contenti sopra accennati, non solo non dilatano il cuore, ma pare, in via ordinaria, che lo stringano alquanto, nonostante derivino dal vedere che si lavora per Iddio. Sgorgano pure certe lacrime angosciose, che sembrano quasi spremute da passione.
Ignorante come sono, so ben poco di ciò che siano le passioni dell'anima. Se lo sapessi, e sapessi distinguere ciò che procede dalla nostra natura e sensibilità, mi farei capire un po' meglio. Certe cose le saprei meglio dichiarare se, oltre averle provate per esperienza, le avessi anche intese. Lo studio e la scienza sono utilissimi in ogni cosa.
6 - L'esperienza da me avuta di questo stato, vale a dire dei contenti e dei gusti della meditazione, consisteva in questo, che se pensando alla passione del Signore mi mettevo a piangere, non potevo più cessare se non quando mi sentivo la testa indolenzita. E altrettanto mi accadeva quando pensavo ai miei peccati: tutte cose che costituivano per me una grande grazia di Dio.
Presentemente non voglio esaminare quale dei due fenomeni sia il migliore, sei contenti o i gusti spirituali, ma soltanto dirne la differenza.
In queste lacrime e desideri vi concorre alle volte la natura, in quanto dipendono dalle nostre disposizioni; ma, come ho detto, benché provengano da tali cause, finiscono sempre in Dio, e perciò si devono molto stimare, purché entri l'umiltà a farci conoscere che non per questo siamo migliori degli altri. Non si può infatti sapere se tali effetti provengano tutti dall'amore, nel qual caso sarebbero un puro dono di Dio.
Per lo più queste devozioni sono delle anime che stanno nelle mansioni precedenti, dove il lavoro consiste quasi sempre nel meditare e nel discorrere con l'intelletto.
In ciò esse fanno bene, non essendo loro concesso di più.
Ma sarebbe meglio che ogni tanto si occupassero in far atti di lode e d'amore di Dio, rallegrandosi della sua bontà e del suo essere divino, desiderando il suo onore e la sua gloria: e ciò nel miglior modo possibile, perché si tratta di sentimenti che eccitano molto la volontà. Se il Signore ci concede di emettere questi atti, guardiamoci bene dal troncarli sotto pretesto che sia terminato il tempo di meditazione.
7 - Essendomi già dilungata altrove intorno a ciò, non voglio aggiungere più nulla. Desidero soltanto avvertirvi che per inoltrarsi in questo cammino e salire alle mansioni a cui tendiamo, l'essenziale non è già nel molto pensare, ma nel molto amare, per cui le vostre preferenze devono essere soltanto in quelle cose che più eccitano all'amore.
Forse non sappiamo ancora in che consista l'amore, e non mi meraviglio. L'amore di Dio non sta nei gusti spirituali, ma nell'essere fermamente risolute a contentarlo in ogni cosa, nel fare ogni sforzo per non offenderlo, nel pregare per l'accrescimento dell'onore e della gloria di suo Figlio e per l'esaltazione della Chiesa cattolica.
Questi sono i segni dell'amore, non già non distrarsi, quasi basti la più piccola divagazione per mandare a monte ogni cosa.
8 - Per l'instabilità del pensiero, mi sono trovata anch'io varie volte in grandissima afflizione. Ma da poco più di quattro anni sono giunta a conoscere, per esperienza, che il pensiero, o, a meglio intenderci, l'immaginazione, non è la stessa cosa che l'intelletto.
Ne ho interrogato un dotto ed ho saputo con mia grande soddisfazione che veramente è così. Non riuscivo infatti a spiegarmi come mai l'intelletto, che pure è una potenza dell'anima, rimanga alle volte intontito, mentre il pensiero sia quasi sempre così instabile da non poter esser fermato che da Dio.
E quando Dio lo ferma, ci par quasi d'esser fuori dal corpo. Insomma, mi pareva che le potenze dell'anima fossero occupate e stessero raccolte in Dio, mentre il pensiero vagava in mezzo alle distrazioni, e ciò mi stupiva.
9 - Prendete in acconto, o Signore, tutto ciò che la nostra ignoranza ci fa soffrire in questo cammino! Il male deriva dal credere che non si debba far altro che pensare a Voi, per cui non osiamo interrogare i dotti, né conosciamo di che cosa abbiamo bisogno.
E così, per non intenderci, sopportiamo terribili sofferenze, credendo alle volte che sia grave peccato, non solo il cattivo, ma persino il buono.
Da qui procedono le afflizioni di molte persone di orazione - almeno di gran parte di quelle che sono poco istruite - e il lamentarsi delle loro pene interiori; da qui le malinconie, la perdita della salute e l'abbandono definitivo dell'orazione: dal non pensare, cioè, che abbiamo in noi un mondo interiore.
Come non possiamo fermare il movimento del cielo che continua sempre nella sua corsa vertiginosa, così non possiamo fermare il pensiero.
E noi intanto, immaginandoci che dietro al pensiero vadano anche le altre potenze, crediamo di smarrirci e di impiegare malamente il tempo che passiamo innanzi a Dio, quando invece può darsi che mentre l'anima è assorta in Lui nelle mansioni più elevate, il pensiero si aggiri nelle vicinanze del castello soffrendo e lottando fra una quantità di bestie feroci e velenose, con grande suo merito.
Perciò non dobbiamo turbarci, né abbandonare l'orazione, che è appunto lo scopo del demonio, ma persuaderci che la maggior parte di queste inquietudini e sofferenze derivano dal non conoscere noi stessi.
10 - Proprio ora, mentre scrivo queste righe, mi vien da osservare ciò che succede nella mia testa.
Accenno al gran rumore di cui me la sento intontita, così grande che in principio mi pareva di non poter obbedire a chi mi aveva ordinato di scrivere.
Si direbbe che vi sian dentro fiumi molto grandi, cascate di acqua, uccelli in gran numero e fischi: e non già nelle orecchie ma nella sommità della testa, dove, a quanto dicesi, risiede la parte superiore dell'anima.
Andai soggetta a questo fenomeno molte altre volte, e mi pare che il gran movimento dello spirito salga in su velocemente. Piaccia a Dio che ricordi di dirne la causa nelle mansioni seguenti, perché qui non vien bene.
Può darsi che il Signore mi abbia mandato ora questo mal di testa per farmelo meglio comprendere. Ma nonostante il rumore di cui me la sento ripiena, niente m'impedisce di applicarmi all'orazione e di continuare a scrivere, perché l'anima è tutt'intera nel riposo e nell'amore, con i suoi desideri e la sua chiara conoscenza.
11 - Ma se la parte superiore dell'anima risiede nella sommità della testa, perché non ne rimane disturbata?
Non lo so, eppure è così.Questo rumore dà pena quando l'orazione non è accompagnata da sospensione; ma durante la sospensione non dà alcun disturbo.
Sarebbe veramente deplorevole se per questo inconveniente dovessi abbandonare l'orazione!... così pure dei pensieri.
Non è ragionevole inquietarsene: dobbiamo trascurarli.
Se provengono dal demonio, il maligno vedendo che non ce ne curiamo, ci lascerà in pace.
Ma spesso avviene che procedano dalla debolezza lasciata in noi con molti altri inconvenienti dal peccato di Adamo. Allora sopportiamoli con pazienza per amor di Dio, come sopportiamo la necessità di mangiare e dormire, senza poterne fare a meno, nonostante la molestia che ne abbiamo.
12 - Riconosciamo la nostra miseria e sospiriamo a quel soggiorno dove più nessuno ci disprezzi. (Cantico 8,1)
Queste, come mi ricordo di aver alle volte sentito dire, sono parole della Sposa dei Cantici, e io non vi trovo migliore applicazione, non essendovi certo in questa vita umiliazione e disprezzi così grandi da potersi paragonare a queste lotte interiori.
Quando interiormente si è in pace, si sa sopportare qualsiasi lotta e turbamento; ma fuggire la moltitudine delle preoccupazioni terrene per ritirarci in un riposo che Dio stesso ci facilita, e trovarne gli ostacoli in noi stessi, oh! è un tormento penosissimo, quasi insopportabile!...
Perciò, Signore, portateci in quel luogo dove queste miserie non ci disprezzino più, perché alle volte sembra proprio che si prendano gioco dell'anima!
Però, se in questa vita Dio ne libera qualcuno, è soltanto quando egli giunge all'ultima mansione, come, a Dio piacendo, dirò.
13 - Quanto all'intensità della pena e alla guerra che queste miserie scatenano, non credo che tutte le anime ne debbano soffrire come la mia, che per essere stata tanto cattiva ne soffri per molti anni, quasi a vendetta di se stessa.
Siccom questa lotta mi fu assai penosa, credo che sia tale anche per voi, e per ciò ve ne parlo ad ogni istante, sperando, una volta o l'altra, di farvi intendere che, trattandosi di una cosa inevitabile, non ve ne dovete inquietare né affliggere.
Maciniamo la nostra farina senza curarci di questa battola di molino, facendo agire la nostra volontà e il nostro intelletto.
14 - Questo disturbo si sente più o meno. a seconda della salute e dei tempi. La povera anima si rassegni a soffrire, anche se non ne ha alcuna colpa. Del resto, commettiamo tanti altri difetti che è doveroso aver pazienza!
Siccome siamo poco istruite, e non bastano a farci trascurare questi pensieri né i consigli che ci danno, né ciò che leggiamo nei libri, non mi pare che sia tempo perduto fermarmi più a lungo a consolarvi, per il caso che ne abbiate bisogno, perché nulla saprò fare se Dio non vi darà la sua luce.
È necessario - e il Signore lo vuole - che ricorriamo a tutti quei mezzi che ci siano di aiuto a ben conoscerci, per non addebitare all'anima ciò che è puro effetto della nostra mobile fantasia, della natura e del demonio.
Capitolo 2
Prosegue sul medesimo argomento, e dichiara con un paragone cosa siano i gusti spirituali e come non bisogna cercarli
1 - Dove mi sono perduta, mio Dio!...
Non so neppure cosa stavo dicendo. Gli affari e la poco salute mi hanno interrotta sul più bello. E così, data la mia poca memoria e la mancanza di tempo per rileggere ciò che ho scritto, questo lavoro non sarà che un disordine completo.
E chi sa se non sia una confusione continua anche quello che dico! Tale almeno è l'impressione che ne ho.
Dei contenti spirituali mi pare di aver detto che alle volte si mischiano con le nostre passioni, così da far uscire in singulti.
Ho udito dire di alcuni che si sentono stringere il petto e vanno soggetti a certi movimenti esteriori da cui non possono difendersi: perdono sangue dal naso, ed altri simili inconvenienti.
Io non ne so nulla, perché queste cose non mi sono mai avvenute, ma credo che quelle persone ne debbano uscire consolate, perché, come ho detto, va tutto a finire in un grande desiderio di piacere a Dio e di goderlo.
2 - Ma quelli che io chiamo gusti di Dio, e a cui altrove ho dato il nome di orazione di quiete, sono molto diversi, e lo sanno anche coloro che per bontà di Dio ne hanno fatto la prova.
Supponiamo per meglio intenderci di vedere due fontane i cui bacini si riempiono di acqua.
Ignorante e di poco ingegno come sono, non trovo nulla di più adatto per meglio spiegare certe cose di spirito quanto l'acqua che io amo assai e che ho osservato con attenzione speciale, a preferenza di ogni altro elemento.
Del resto non vi dev'essere cosa, creata da un Dio tanto grande e sapiente, che non nasconda moltissimi segreti dai quali non ci sia possibile ricavare grandi utilità, non meno di coloro che se n'intendono. Sono anzi persuasa che ogni minima creatura di Dio, sia pure una piccola formica, occulti più meraviglie di quante se ne sappiano immaginare.
3 - Dunque, questi due bacini si riempiono di acqua, ma in modo diverso. In uno l'acqua viene da lontano per via di acquedotti e di artificio, mentre l'altro, essendo costruito nella sorgente, si riempie senza rumore.
Se la sorgente è abbondante, com'è questa di cui parliamo, non solo riempie il bacino, ma questo, a sua volta, rigurgita in un grosso ruscello continuamente alimentato, senza bisogno di condutture o d'artificio. E in ciò consiste la differenza.
L'acqua che viene per i condotti rappresenta, secondo me, i contenti che sgorgano dalla meditazione e che noi ci procuriamo con le nostre riflessioni, meditando sulle creature e stancandoci l'intelletto. Siccome sono frutto di nostra industria, quando devono apportare all'anima qualche vantaggio, lo fanno con rumore.
4 - Nell'altro bacino, invece, l'acqua deriva dalla stessa sorgente che è Dio; e quando Sua Maestà si compiace di accordare qualche grazia soprannaturale, l'acqua fluisce nel più profondo dell'anima con pace, dolcezza e tranquillità inesprimibile, senza che si sappia donde e in che modo scaturisca.
Si tratta di gioie e di diletti che, sebbene da principio non si facciano sentire nel cuore, come quelli del mondo, in seguito inondano ogni cosa. L'acqua si riversa per ogni mansione e in tutte le potenze, sino a raggiungere il corpo: perciò ho detto che comincia in Dio e finisce in noi. In questo gusto e soavità l'uomo esteriore va tutto immerso, come sa bene chi l'ha provato.
5 - Scrivendo queste righe, ricordo il versetto accennato: Dilatasti cor meum, nel quale si dice che il cuore si è dilatato. Tuttavia, mi pare che questi effetti, invece di nascere dal cuore, provengano da un punto più interno, come da una cosa molto profonda.
Penso che debba essere dal centro dell'anima, come più tardi ho inteso, e più avanti dirò.
Scopro in noi tanti segreti che spesse volte ne rimango stupita. E quanti altri ve ne devono essere!...
O Signor mio e Dio mio! Come sono grandi le vostre meraviglie! E noi qui, da poveri ed ignoranti pastorelli, pensiamo di poter capire qualche cosa di quello che Voi siete!
E che è questo qualche cosa, se non un niente, dato che non conosciamo neppure i molti segreti che sono in noi?
Ma se dico un niente, è solo in paragone del moltissimo che c'è in Voi, non già perché non sia assai grande quello che possiamo ammirare nelle vostre opere.
6 - Ritorniamo a quel versetto che mi può servire per far comprendere la dilatazione di cui parlo.
Appena l'acqua celeste comincia a sgorgare dalla sua sorgente, vale a dire dal profondo di noi stessi, sembra che il nostro interno si vada dilatando ed ampliando, empiendosi di beni eccellenti ed ineffabili, tanto che la stessa anima non sa comprendere ciò che allora riceve. Sente come una specie di profumo, quasi che nel fondo del nostro interno vi sia un braciere sul quale vengano gettate squisitissime essenze odorose.
Il fuoco non si vede, né si sa dove sia, ma il calore e il fumo odoroso penetrano tutta l'anima, arrivando spesso, come ho detto, ad investire anche il corpo.
Badate bene d'intendermi! Non si sente né calore, né odore, ma un qualche cosa di più delicato. Se mi servo di questi paragoni, è per farmi capire.
Chi non l'ha provato si persuada che è così e che lo si sente assai bene. L'anima lo sente più chiaramente di quanto io mi sappia esprimere. Non è questa una cosa che si possa immaginare di sentire, perché non vi riusciremmo neppure impiegandovi tutte le nostre diligenze.
E da ciò si vede che non è opera del nostro metallo, ma dell'oro purissimo della Sapienza divina. Benché le potenze non mi sembrino ancora nell'unione, pure vi si trovano come assorte, rapite di meraviglia innanzi a ciò che succede.
7 - Parlando di queste cose interiori, può darsi che intorno a qualche particolare non vada d'accordo con quel che ho detto in altri luoghi. Ma ciò non deve far meraviglia, perché sono ormai passati quasi quindici anni, e può essere che ora il Signore mi abbia dato maggior lume che non in quel tempo.
Tanto adesso che allora sono sempre capace d'ingannarmi, ma non mai di mentire: con la grazia di Dio soffrirei piuttosto mille morti. Dico le cose come le intendo.
8 - Però mi sembra che in qualche maniera la volontà debba state unita alla volontà di Dio. Ma queste cose di orazione si conoscono meglio esaminando gli effetti e le opere che ne seguono: infatti, per provarle non v'è crogiuolo migliore. Per chi le riceve, è grandissima grazia se ne ha insieme l'intelligenza, e maggiore se non ritorna indietro.
Voi forse, figliuole, vorreste aver subito questa specie di orazione, e non ne stupisco, perché l'anima non ha ancora finito di comprendere ciò che Dio accorda in questo stato, né il grande amore con il quale Egli l'avvicina a sé, che subito si sente presa dal desiderio di conoscere come queste grazie si acquistino. Perciò vi voglio dire quello che ho potuto capire.
9 - Prescindiamo dal caso in cui il Signore si degni di accordarcele unicamente perché così gli piace. Egli ne sa il motivo, e noi non ci dobbiamo intromettere.
Dopo aver fatto ciò che si esige per le mansioni precedenti, si richiede umiltà e ancora umiltà. Questa virtù inclina il Signore ad accondiscendere alle nostre brame.
E il primo segno per vedere se ne siete in possesso è credere fermamente che di queste grazie e gusti divini siete indegne, e che mai vi saranno accordati in tutta la vostra vita.
Ma voi mi direte: Se non le dobbiamo procurare, in che modo le potremo avere?
Rispondo che non vi è modo migliore di quello che ho detto, vale a dire, di non procurarle. Ed eccone le ragioni.
La prima, che per ricevere queste grazie è necessario amare il Signore senza alcun interesse.La seconda, che è mancanza di umiltà credere che i nostri meschini servizi possano meritare un tal bene.
La terza, che la vera disposizione per noi, che abbiamo tanto offeso il Signore, non è già di aspirare ai gusti spirituali, ma di bramare sinceramente di soffrire e di renderci simili a Lui.
La quarta, che se Dio si è obbligato a concedere la gloria a chi osserva i comandamenti, non lo si è affatto quanto a dare queste grazie, perché possiamo salvarci anche senza di esse, ed Egli sa meglio di noi quello che ci conviene, e chi siano i suoi veri amanti.
So di alcune persone che camminano per la via dell'amore nel modo che si deve, vale a dire con l'unico desiderio di servire il loro Dio crocifisso; eppure non solo non domandano consolazioni, ma nemmeno le desiderano, sino a supplicare il Signore a non volerle dar loro in questa vita.
E questa è la pura verità che io so di preciso, perché sono persone di mia conoscenza.
La quinta ragione è che faticheremo inutilmente. Siccome quest'acqua non è condotta per via di canali come la precedente, se la fonte si rifiuta di produrla, ci stancheremo senza alcun risultato.
Voglio dire che nonostante le nostre frequenti meditazioni e gli sforzi che facessimo per versar lacrime, l'acqua non verrebbe ugualmente, perché non scaturisce da qui. Dio la concede a chi vuole, e spesso nel momento in cui meno si pensa.
10 - Siamo di Dio, sorelle. Egli faccia di noi quello che vuole e ci conduca per dove meglio gli piace! Se ci umiliamo e ci distacchiamo veramente - dico veramente e non già nell'immaginazione che spesso ci inganna - se veramente dunque ci distacchiamo da tutto, il Signore non lascerà di farci queste grazie e molte altre ancora, superiori a ogni nostro desiderio. Sia Egli per sempre lodato e benedetto!
Capitolo 3
Tratta dell'orazione di raccoglimento - Ordinariamente Dio l'accorda prima della precedente, che è quella dei gusti divini - Effetti dell'una e dell'altra
1 - Gli effetti di questa orazione sono molti, e ne dirò alcuni. Ma prima voglio parlare dell'orazione che ordinariamente la precede. Non ne dirò che poche parole, perché ne ho già parlato altrove.
Si tratta di un raccoglimento che mi sembra anch'esso soprannaturale.
Benché non consista nello starsene al buio, nel chiudere gli occhi e in altre cose esteriori, tuttavia gli occhi si chiudono e si desidera la solitudine.
E con ciò pare che senza alcuna fatica si vada costruendo l'edificio dell'orazione precedente. I sensi e le altre cose esteriori sembrano rinunciare a ogni loro diritto, per dar modo all'anima di ricuperare i suoi che aveva perduti.
2 - Coloro che ne trattano, dicono che l'anima rientra in se stessa e che alle volte sale sopra se stessa. Ma se io mi servo di questo linguaggio, non riesco a dir nulla. Io ho questo di cattivo: di pensare che voi intendiate le espressioni che mi fabbrico io, le quali forse non saranno intese che da me.
Immaginiamoci dunque che i sensi e le potenze - che secondo il paragone adottato, sono gli abitanti del castello - siano fuggiti fuori e vivano da giorni ed anni con gente straniera, nemica del bene del castello.
Riconoscendo finalmente il loro torto, ritornano, si avvicinano al castello, ma non si decidono ad entrarvi per la tirannia della cattiva abitudine contratta. Tuttavia, girano intorno e non tradiscono più.
Il gran Monarca che risiede nel castello, vedendo la loro buona volontà si lascia impietosire, e nella sua grande misericordia decide di chiamarli a sé.
A guisa di buon pastore, emette un fischio tanto soave da non esser quasi percepito, ma con il quale fa loro conoscere la sua voce, acciocché lasciata la via della perdizione, rientrino nel castello.
E ciò fanno immediatamente, perché quel fischio è di così grande efficacia da districarli da tutte le cose esteriori fra le quali vivevano. Mi sembra di non essermi mai spiegata così bene come in questo momento.
Quando il Signore accorda questa grazia, si ha un aiuto particolare per cercar Dio in noi stessi. Qui lo si trova meglio e con maggior profitto che non nelle creature, e qui afferma d'averlo trovato anche S. Agostino dopo averlo cercato altrove.
3 - Ma non crediate che si possa ottenere il raccoglimento procurando di applicare l'intelligenza a considerare che Dio è in noi, o cercando di rappresentarcelo nell'anima mediante l'immaginazione.
Questo sarà un ottimo ed eccellente metodo di meditazione, perché fondato sulla verità dell'inabitazione di Dio, ma non è quello che io intendo dire, perché, dopo tutto, è sempre una cosa che con l'aiuto del Signore può essere fatta da chiunque.
Non così di quello che intendo io, perché alle volte gli abitanti si trovan nel castello prima ancora che si cominci a pensare a Dio. Non so come vi siano entrati, né come abbiano udito il fischio del pastore. Ciò non fu certamente per le orecchie, con le quali non si percepisce nulla, ma per aver sentito un certo vivo desiderio di ritirarsi soavemente nell'interno.
Mi capirà bene chi ne avrà l'esperienza, perché io non so spiegarmi di più.
Mi pare di aver detto che succede come di un riccio o di una tartaruga quando si ritirano in se stessi. Colui che lo scrisse deve averlo inteso assai bene. Però questi animali si ritirano quando vogliono, mentre qui non dipende da noi, ma solo da Dio quando ce ne vuol favorire.
Dovendo essere chiamati ad occuparsi in modo speciale di ciò che riguarda l'interiore, sono persuasa che Dio non conceda questa grazia se non a coloro che van staccandosi da tutto, se non con l'opera, perché impediti dal loro stato, almeno con il desiderio.
E se questi che Dio invita a salire gli lasciano mano libera, posso affermare che non si fermeranno qui.
4 - Chi scopre in sé questi effetti ne ringrazi molto il Signore, essendo doveroso che si mostri riconoscente, e in tal modo si disporrà ad altre grazie più grandi.
Inoltre, questo stato serve per abituarci - come si consiglia in alcuni libri - a tralasciare ogni discorso per attendere a quello che Dio fa in noi.
Però, se il Signore non ha ancora cominciato a sospenderci, non so se si potrà così fermare il pensiero da non averne più danno che vantaggio. Su questo argomento hanno molto discusso alcune persone spirituali, ma io - confesso la mia poca umiltà - non ho mai trovato nelle loro ragioni tanta forza da farmi arrendere a quello che dicevano.
Una di loro mi allegò un certo libro del santo - come credo che sia - fra Pietro d'Alcantara, a cui mi sarei sottomessa volentieri perché se n'intendeva. Orbene, leggendo insieme quel libro, lo trovammo del mio stesso parere.
Non si esprime con le medesime parole, ma da ciò che dice si capisce che l'amore dev'essere già acceso.
5 - Può darsi che m'inganni, ma ecco i motivi su cui mi appoggio. Primieramente, perché in queste cose di spirito fa più chi meno pensa e meno vuol fare. Dobbiamo essere come un povero bisognoso che sta innanzi a un grande e ricco imperatore: chiedere, abbassare gli occhi e aspettare con umiltà.
Quando Dio ci farà capire per certe sue vie segrete che ci sta ascoltando, allora, giacché ci ha permesso di stargli innanzi, sarà bene che ci mettiamo in silenzio, procurando - ciò che potendo non sarà male - di non porre in moto l'intelletto.
Ma se notiamo che il Re non ci ha né veduti né sentiti, guardiamoci bene dallo star là come tonti, a guisa di anime che per essersi sforzate di frenare i pensieri e violentate per non pensare a nulla, si trovano in più grande aridità e forse in maggiore inquietudine d'immaginazione. Dio vuole che gli facciamo delle domande, che pensiamo di essere alla sua presenza, persuasi che Egli conosca quello che ci conviene. Non so affatto persuadermi che le industrie umane possano avere qualche valore in cose che Dio ha riservate a sé.
Sembra che in queste Egli abbia posto dei limiti, mentre ne ha lasciate libere molte altre che con il suo aiuto possiamo fare anche noi - sempre fin dove ce lo permetta la nostra miseria - come le penitenze, l'orazione e le altre buone opere.
6 - La seconda ragione è che queste operazioni interiori sono soavi e pacifiche, mentre ciò che vien fatto con pena è più di danno che di vantaggio. (Chiamo fatte con pena quelle azioni che esigono uno sforzo, come i1 trattenere il respiro).
L'anima deve abbandonarsi nelle mani di Dio, affinché Egli ne faccia quel che vuole; deve dimenticarsi di ogni suo interesse e fare il possibile per rassegnarsi alla sua divina volontà.
La terza ragione è che la stessa preoccupazione di non pensare a nulla può eccitare a pensare molto.
La quarta, perché non vi è nulla di più utile e di più gradevole a Dio che dimenticarci di noi stessi, dei nostri interessi, delle nostre soddisfazioni personali, per occuparci del suo onore e della sua gloria.
Ora, come può dimenticarsi di se stesso chi è tutto intento a non distrarsi, sino a non permettere che la sua intelligenza e i suoi affetti si muovano a desiderare la maggior gloria di Dio e a rallegrarsi per quella che già gode? Se é Dio che sospende l'intelletto, gli dà da occuparsi in altro modo, e ciò mediante una illustrazione così chiara che esso ne rimane assorto, persuaso che per certe cose non può proprio far nulla.
Tuttavia, e senza che ne sappia il modo, si trova meglio ammaestrato che non con l'impiego di tutte le sue diligenze, con le quali piuttosto si sarebbe fatto del danno.
Siccome Dio ci ha dato le potenze per aiutarci ad agire, non vedo perché si debbano sospendere, tanto più che ad ogni loro azione ha da corrispondere un premio. Lasciamole fare il loro ufficio, fino a quando Dio non si degni elevarle a uno più grande.
7 - Per l'anima che Dio ha voluto mettere in questa mansione, non vi è nulla di più conveniente, secondo me, che di attenersi a quello che ho detto: cioè, procurare, senza rumore e senza violenza, d'impedire che l'intelletto discorra, ma senza sospenderlo, né sospendere il pensiero, bensì impiegarlo nel ricordarsi della presenza di Dio e della sua natura divina.
Se l'intelletto si sospende da solo per quello che sente in sé, ciò sia alla buon'ora, purché si guardi dal volere intendere di che si tratta. Il dono è fatto solo alla volontà, e bisogna lasciarglielo godere senza ricorrere ad alcuna industria, eccetto a qualche parola amorosa. Del resto, avviene spesso in questo stato che, pur non procurandolo, si rimanga li senza pensare a nulla, benché solo per poco.
8 - Sul principio di questa mansione ho parlato dell'orazione dei gusti divini, poi sono passata all'orazione di raccoglimento, della quale avrei dovuto parlare prima, perché meno alta di quella, e mezzo per raggiungerla.
Dunque, nell'orazione di raccoglimento non si deve mai smettere di meditare e di discorrere con l'intelletto. Nell'altra invece, nella quale l'acqua si trova nella stessa sorgente e non per via di canali, l'intelletto, come ho detto in altro luogo, si sospende da sé o si sente sospendere dal fatto di non poter capire ciò che avviene; e così va girando da una parte all'altra come intontito, incapace di fissarsi in alcuna cosa.
Questa agitazione inquieta molto la volontà, che nel frattempo è tutta immersa nel suo Dio. Ma essa non se ne curi, perché perderebbe buona parte di ciò che gode: lasci stare l'intelletto e si abbandoni fra le braccia dell'amore. Il Signore le insegnerà quello che dovrà fare: cioè, riputarsi indegna di tanto bene e impiegarsi in atti di ringraziamento.
9 - Volendo trattare dell'orazione di raccoglimento, ho tralasciato gli effetti di quella dei gusti divini e i segni dai quali si può conoscere chi ne è favorito. A quanto si sperimenta, si tratta di una dilatazione o aumento di anima.
Ecco una sorgente da cui l'acqua non ha via di uscita, ma il cui bacino è così fatto che quanto più acqua riceve, tanto più cresce di capacità. Così sembra anche qui, perché, oltre le grandi grazie che si ricevono, Dio dilata l'anima e la rende capace di contenere ogni cosa.
Questa soavità e dilatamento interiore si riconoscono anche dall'energia di cui l'anima si sente ripiena, perché nel servizio di Dio non si porta più grettamente come prima, ma con larghezza maggiore. Cessa pure di angustiarsi per la paura dell'inferno, e nutre grande fiducia di andare un giorno in paradiso. Non teme che di offendere Iddio, ma non con timore servile, che qui sparisce del tutto.
Se prima aveva paura di far penitenza per non perdere la salute, ora le sembra con l'aiuto di Dio di poterne fare, non avendo mai avuto in proposito desideri così grandi come ora.
E se prima provava tanta ripugnanza per le tribolazioni, ora le teme di meno, perché la sua fede si è fatta più viva e vede che accettandole per amor di Dio, ottiene la forza di sopportarle con pazienza.
Anzi, nella sua brama di far qualche cosa per Lui, qualche volta le avviene pure di desiderarle. Quanto più progredisce nella conoscenza di Dio, tanto più bassa è l'opinione che si fa di sé.
E avendo assaporato le dolcezze del Signore, ritiene per immondizie quelle della terra, da cui si allontana a poco a poco, rendendosi, a ciò fare, sempre più padrona di sé. Insomma, resta migliorata in tutte le virtù, e andrà sempre più progredendo, purché non torni ad offendere Iddio, nel qual caso perderebbe ogni cosa, anche se già arrivata alla cima.
Però, non si deve credere che per trovarsi con tali effetti basti ricevere questa grazia una o due volte soltanto. Occorre riceverla di continuo: il nostro bene è tutto in questa perseveranza.
10 - Ecco un avviso che raccomando molto a chi si trova in questo stato. Si guardi attentamente dal mettersi nelle occasioni di offendere Iddio.
Qui l'anima non è ancora formata: è come un bambino che comincia a poppare, il quale se si discosta dal petto di sua madre non può aspettarsi che la morte. Se chi ha ricevuto questa grazia si allontana dall'orazione senza un'urgente necessità e non vi fa subito ritorno, temo grandemente che le avvenga come al bambino, e vada di male in peggio. So che vi è molto da temere, e conosco alcune persone a cui questo è successo per essersi allontanate da Colui che voleva farsi loro amico, come dimostravano le sue opere.
Ne sento viva compassione. Se tanto insisto sulla fuga dalle occasioni, è perché il demonio mette più impegno nel rovinare un'anima sola di queste, che non molte altre a cui Dio non faccia tali grazie.
Queste gli possono essere di gran danno, perché attirano altre anime, con immenso vantaggio per la Chiesa di Dio. Perciò le combatte in ogni modo e fa di tutto per rovinarle, se non altro per la rabbia di vederle tanto amate da Dio. Ma se soccombono, diventano peggiori delle altre.
Da questi pericoli, sorelle, a quanto si può capire, voi siete al sicuro. Ma Dio vi liberi dall'andare in superbia e vanagloria!
Il demonio può simulare anche queste grazie; ma lo si conosce facilmente, perché non solo non produce gli effetti che ho descritto, ma ne lascia di diametralmente opposti.
11 - benché ve n'abbia già parlato altrove, tuttavia vi voglio avvertire di un pericolo in cui ho visto cadere varie persone di orazione, specialmente donne, che perla loro debolezza vi sono più esposte: ed è il seguente.
Alcune persone, a causa delle loro grandi austerità, orazioni e vigilie, o semplicemente perché di debole complessione, non possono ricevere una consolazione spirituale senza che la loro natura ne rimanga soggiogata.
E siccome sentono una certa interiore dolcezza mentre esteriormente vanno indebolendosi e mancando - specialmente quando entrano in quello stato che si chiama di sonno spirituale, che è alquanto più alto di quello anzidetto - confondono quella dolcezza con l'indebolimento che sentono, e se ne lasciano sopraffare.
Più si abbandonano e più ne rimangono assorbite, perché la natura s'indebolisce sempre più. E intanto credono che sia un qualche rapimento. Ma io lo chiamo sbalordimento, perché non fan altro che perdere il tempo e rovinarsi la salute.
12 - Una certa persona rimaneva in questo stato per otto ore di seguito, senza perdere i sensi, e nemmeno con pensieri di Dio. Ma siccome si trovò chi l'ebbe a intendere, le fecero sparire ogni cosa obbligandola a mangiare, a dormire e a non fare tanta penitenza. Senza volerlo, aveva ingannato il confessore, varie altre persone e se stessa. Sono convinta che il demonio non vi doveva essere estraneo: pretendeva di cavarne vantaggio, e non poco già cominciava ad averne.
13 - È bene sapere che vi può essere languidezza esteriore ed interiore anche allora che questo stato proviene da Dio, ma l'anima ne rimane forte, e nel vedersi così vicina al Signore, si lascia andare a grandi sentimenti.
Tuttavia questo stato non dura che pochissimo, benché si ripeta di frequente e l'anima torni a sospendersi. Tuttavia, se non è per debolezza naturale, questa orazione non solo non abbatte il corpo, ma nemmeno è causa di affezioni esteriori.
Perciò dovete star bene attente, e quando alcuna va soggetta a tali cose, ne avverta la Superiora e faccia di tutto per distrarsi. La Superiora non le permetta tante ore di orazione ma gliene ordini poca. Procuri che mangi e che dorma bene, fino a quando non abbia riprese le sue forze naturali, nel caso che le abbia perdute per mancanza di nutrimento e di sonno.
Se è di così debole complessione da non averne giovamento, credetemi, Dio la vuole per la vita attiva: nei monasteri vi dev'essere di tutto.
Sia impiegata negli uffici e si abbia cura che non rimanga troppo in solitudine, perché finirebbe col rovinarsi del tutto la salute.
Ciò le sarà di grande mortificazione, ma il Signore vuol provare come sopporti la sua assenza, e se lo ami per davvero. Dopo un po' di tempo, può darsi che Egli le ritorni le forze; ma se non lo fa, ella acquisterà tanti meriti con la preghiera vocale, e l'obbedienza, quanti ne acquisterebbe con la vita contemplativa, e forse più.
14 - Può anche darsi che vi siano persone d'immaginazione o di testa così debole come io ne ho trovate, che s'immaginino di vedere tutto quello che pensano. Sarebbe molto pericoloso, ma siccome ne devo parlare più avanti, non aggiungo altro. Mi sono tanto dilungata in queste mansioni perché credo che in esse le anime vi entrino in maggior numero. Si aggiunga inoltre che in queste, per l'unione che vi è del naturale col soprannaturale, il demonio può fare maggior danno che nelle seguenti, nelle quali il Signore non gli lascia tanta libertà.
Sia Egli per sempre benedetto! Amen!
2-32 Giugno 9, 1899 Gesù fa vedere le sue offese.
Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)
(1) Questa mattina l’ho passato molto angustiata per le tante offese che vedevo far dagli uomini, specialmente per certe disonestà orrende. Quanta pena faceva a Gesù la perdita delle anime, molto più d’un bambino nato che dovevano uccidere senza amministrarle il santo battesimo. A me pare che questo peccato pesa tanto sulla bilancia della divina giustizia, che sono i più che gridano vendetta innanzi a Dio, eppure, spesso, spesso si rinnovano queste scene dolorose. Il mio dolcissimo Gesù stava tanto afflitto che faceva pietà. Vedendolo in tale stato, non ho ardito dirle niente e Gesù solo mi ha detto:
(2) “Figlia mia, unisci le tue sofferenze con le mie, le tue preghiere alle mie, così, innanzi alla maestà di Dio, sono più accettevoli e compariscono non come cose tue, ma come opere mie”.
(3) Poi ha seguitato a farsi vedere altre volte, ma sempre in silenzio. Sia sempre benedetto il Signore.