Sotto il Tuo Manto

Martedi, 9 settembre 2025 - San Pietro Claver Sacerdote (Letture di oggi)

La castità  e la virtù regina, la virtù che custodisce tutte le altre. (San Giovanni Bosco)

Liturgia delle Ore - Letture

Lunedi della 30° settimana del tempo ordinario

Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Marco 10

1Partito di là, si recò nel territorio della Giudea e oltre il Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli l'ammaestrava, come era solito fare.2E avvicinatisi dei farisei, per metterlo alla prova, gli domandarono: "È lecito ad un marito ripudiare la propria moglie?".3Ma egli rispose loro: "Che cosa vi ha ordinato Mosè?".4Dissero: "Mosè ha permesso di 'scrivere un atto di ripudio e di rimandarla'".5Gesù disse loro: "Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma.6Ma all'inizio della creazione 'Dio li creò maschio e femmina';7'per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e i due saranno una carne sola'.8Sicché non sono più due, ma una sola carne.9L'uomo dunque non separi ciò che Dio ha congiunto".10Rientrati a casa, i discepoli lo interrogarono di nuovo su questo argomento. Ed egli disse:11"Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio contro di lei;12se la donna ripudia il marito e ne sposa un altro, commette adulterio".

13Gli presentavano dei bambini perché li accarezzasse, ma i discepoli li sgridavano.14Gesù, al vedere questo, s'indignò e disse loro: "Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perché a chi è come loro appartiene il regno di Dio.15In verità vi dico: Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso".16E prendendoli fra le braccia e ponendo le mani sopra di loro li benediceva.

17Mentre usciva per mettersi in viaggio, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: "Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?".18Gesù gli disse: "Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo.19Tu conosci i comandamenti: 'Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non dire falsa testimonianza', non frodare, 'onora il padre e la madre'".
20Egli allora gli disse: "Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza".21Allora Gesù, fissatolo, lo amò e gli disse: "Una cosa sola ti manca: va', vendi quello che hai e dàllo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi".22Ma egli, rattristatosi per quelle parole, se ne andò afflitto, poiché aveva molti beni.

23Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: "Quanto difficilmente coloro che hanno ricchezze entreranno nel regno di Dio!".24I discepoli rimasero stupefatti a queste sue parole; ma Gesù riprese: "Figlioli, com'è difficile entrare nel regno di Dio!25È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio".26Essi, ancora più sbigottiti, dicevano tra loro: "E chi mai si può salvare?".27Ma Gesù, guardandoli, disse: "Impossibile presso gli uomini, ma non presso Dio! Perché tutto è possibile presso Dio".

28Pietro allora gli disse: "Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito".29Gesù gli rispose: "In verità vi dico: non c'è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi a causa mia e a causa del vangelo,30che non riceva già al presente cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e nel futuro la vita eterna.31E molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi".

32Mentre erano in viaggio per salire a Gerusalemme, Gesù camminava davanti a loro ed essi erano stupiti; coloro che venivano dietro erano pieni di timore. Prendendo di nuovo in disparte i Dodici, cominciò a dir loro quello che gli sarebbe accaduto:33"Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell'uomo sarà consegnato ai sommi sacerdoti e agli scribi: lo condanneranno a morte, lo consegneranno ai pagani,34lo scherniranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno; ma dopo tre giorni risusciterà".

35E gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: "Maestro, noi vogliamo che tu ci faccia quello che ti chiederemo".36Egli disse loro: "Cosa volete che io faccia per voi?". Gli risposero:37"Concedici di sedere nella tua gloria uno alla tua destra e uno alla tua sinistra".38Gesù disse loro: "Voi non sapete ciò che domandate. Potete bere il calice che io bevo, o ricevere il battesimo con cui io sono battezzato?". Gli risposero: "Lo possiamo".39E Gesù disse: "Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e il battesimo che io ricevo anche voi lo riceverete.40Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato".

41All'udire questo, gli altri dieci si sdegnarono con Giacomo e Giovanni.42Allora Gesù, chiamatili a sé, disse loro: "Voi sapete che coloro che sono ritenuti capi delle nazioni le dominano, e i loro grandi esercitano su di esse il potere.43Fra voi però non è così; ma chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore,44e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti.45Il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti".

46E giunsero a Gèrico. E mentre partiva da Gèrico insieme ai discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, cieco, sedeva lungo la strada a mendicare.47Costui, al sentire che c'era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: "Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!".48Molti lo sgridavano per farlo tacere, ma egli gridava più forte: "Figlio di Davide, abbi pietà di me!".
49Allora Gesù si fermò e disse: "Chiamatelo!". E chiamarono il cieco dicendogli: "Coraggio! Alzati, ti chiama!".50Egli, gettato via il mantello, balzò in piedi e venne da Gesù.51Allora Gesù gli disse: "Che vuoi che io ti faccia?". E il cieco a lui: "Rabbunì, che io riabbia la vista!".52E Gesù gli disse: "Va', la tua fede ti ha salvato". E subito riacquistò la vista e prese a seguirlo per la strada.


Genesi 32

1Alla mattina per tempo Làbano si alzò, baciò i figli e le figlie e li benedisse. Poi partì e ritornò a casa.
2Mentre Giacobbe continuava il viaggio, gli si fecero incontro gli angeli di Dio.3Giacobbe al vederli disse: "Questo è l'accampamento di Dio" e chiamò quel luogo Macanaim.
4Poi Giacobbe mandò avanti a sé alcuni messaggeri al fratello Esaù, nel paese di Seir, la campagna di Edom.5Diede loro questo comando: "Direte al mio signore Esaù: Dice il tuo servo Giacobbe: Sono stato forestiero presso Làbano e vi sono restato fino ad ora.6Sono venuto in possesso di buoi, asini e greggi, di schiavi e schiave. Ho mandato ad informarne il mio signore, per trovare grazia ai suoi occhi".7I messaggeri tornarono da Giacobbe, dicendo: "Siamo stati da tuo fratello Esaù; ora egli stesso sta venendoti incontro e ha con sé quattrocento uomini".8Giacobbe si spaventò molto e si sentì angosciato; allora divise in due accampamenti la gente che era con lui, il gregge, gli armenti e i cammelli.9Pensò infatti: "Se Esaù raggiunge un accampamento e lo batte, l'altro accampamento si salverà".10Poi Giacobbe disse: "Dio del mio padre Abramo e Dio del mio padre Isacco, Signore, che mi hai detto: Ritorna al tuo paese, nella tua patria e io ti farò del bene,11io sono indegno di tutta la benevolenza e di tutta la fedeltà che hai usato verso il tuo servo. Con il mio bastone soltanto avevo passato questo Giordano e ora sono divenuto tale da formare due accampamenti.12Salvami dalla mano del mio fratello Esaù, perché io ho paura di lui: egli non arrivi e colpisca me e tutti, madre e bambini!13Eppure tu hai detto: Ti farò del bene e renderò la tua discendenza come la sabbia del mare, tanto numerosa che non si può contare".14Giacobbe rimase in quel luogo a passare la notte. Poi prese, di ciò che gli capitava tra mano, di che fare un dono al fratello Esaù:15duecento capre e venti capri, duecento pecore e venti montoni,16trenta cammelle allattanti con i loro piccoli, quaranta giovenche e dieci torelli, venti asine e dieci asinelli.17Egli affidò ai suoi servi i singoli branchi separatamente e disse loro: "Passate davanti a me e lasciate un certo spazio tra un branco e l'altro".18Diede questo ordine al primo: "Quando ti incontrerà Esaù, mio fratello, e ti domanderà: Di chi sei tu? Dove vai? Di chi sono questi animali che ti camminano davanti?,19tu risponderai: Del tuo fratello Giacobbe: è un dono inviato al mio signore Esaù; ecco egli stesso ci segue".20Lo stesso ordine diede anche al secondo e anche al terzo e a quanti seguivano i branchi: "Queste parole voi rivolgerete ad Esaù quando lo troverete;21gli direte: Anche il tuo servo Giacobbe ci segue". Pensava infatti: "Lo placherò con il dono che mi precede e in seguito mi presenterò a lui; forse mi accoglierà con benevolenza".22Così il dono passò prima di lui, mentr'egli trascorse quella notte nell'accampamento.
23Durante quella notte egli si alzò, prese le due mogli, le due schiave, i suoi undici figli e passò il guado dello Iabbok.24Li prese, fece loro passare il torrente e fece passare anche tutti i suoi averi.25Giacobbe rimase solo e un uomo lottò con lui fino allo spuntare dell'aurora.26Vedendo che non riusciva a vincerlo, lo colpì all'articolazione del femore e l'articolazione del femore di Giacobbe si slogò, mentre continuava a lottare con lui.27Quegli disse: "Lasciami andare, perché è spuntata l'aurora". Giacobbe rispose: "Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto!".28Gli domandò: "Come ti chiami?". Rispose: "Giacobbe".29Riprese: "Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto!".30Giacobbe allora gli chiese: "Dimmi il tuo nome". Gli rispose: "Perché mi chiedi il nome?". E qui lo benedisse.31Allora Giacobbe chiamò quel luogo Penuel "Perché - disse - ho visto Dio faccia a faccia, eppure la mia vita è rimasta salva".32Spuntava il sole, quando Giacobbe passò Penuel e zoppicava all'anca.33Per questo gli Israeliti, fino ad oggi, non mangiano il nervo sciatico, che è sopra l'articolazione del femore, perché quegli aveva colpito l'articolazione del femore di Giacobbe nel nervo sciatico.


Salmi 119

1Alleluia.

Alef. Beato l'uomo di integra condotta,
che cammina nella legge del Signore.
2Beato chi è fedele ai suoi insegnamenti
e lo cerca con tutto il cuore.

3Non commette ingiustizie,
cammina per le sue vie.
4Tu hai dato i tuoi precetti
perché siano osservati fedelmente.

5Siano diritte le mie vie,
nel custodire i tuoi decreti.
6Allora non dovrò arrossire
se avrò obbedito ai tuoi comandi.
7Ti loderò con cuore sincero
quando avrò appreso le tue giuste sentenze.
8Voglio osservare i tuoi decreti:
non abbandonarmi mai.

9Bet. Come potrà un giovane tenere pura la sua via?
Custodendo le tue parole.
10Con tutto il cuore ti cerco:
non farmi deviare dai tuoi precetti.
11Conservo nel cuore le tue parole
per non offenderti con il peccato.
12Benedetto sei tu, Signore;
mostrami il tuo volere.
13Con le mie labbra ho enumerato
tutti i giudizi della tua bocca.
14Nel seguire i tuoi ordini è la mia gioia
più che in ogni altro bene.
15Voglio meditare i tuoi comandamenti,
considerare le tue vie.
16Nella tua volontà è la mia gioia;
mai dimenticherò la tua parola.

17Ghimel. Sii buono con il tuo servo e avrò vita,
custodirò la tua parola.
18Aprimi gli occhi perché io veda
le meraviglie della tua legge.
19Io sono straniero sulla terra,
non nascondermi i tuoi comandi.
20Io mi consumo nel desiderio
dei tuoi precetti in ogni tempo.
21Tu minacci gli orgogliosi;
maledetto chi devìa dai tuoi decreti.
22Allontana da me vergogna e disprezzo,
perché ho osservato le tue leggi.
23Siedono i potenti, mi calunniano,
ma il tuo servo medita i tuoi decreti.
24Anche i tuoi ordini sono la mia gioia,
miei consiglieri i tuoi precetti.

25Dalet. Io sono prostrato nella polvere;
dammi vita secondo la tua parola.
26Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto;
insegnami i tuoi voleri.
27Fammi conoscere la via dei tuoi precetti
e mediterò i tuoi prodigi.
28Io piango nella tristezza;
sollevami secondo la tua promessa.
29Tieni lontana da me la via della menzogna,
fammi dono della tua legge.
30Ho scelto la via della giustizia,
mi sono proposto i tuoi giudizi.
31Ho aderito ai tuoi insegnamenti, Signore,
che io non resti confuso.
32Corro per la via dei tuoi comandamenti,
perché hai dilatato il mio cuore.

33He. Indicami, Signore, la via dei tuoi decreti
e la seguirò sino alla fine.
34Dammi intelligenza, perché io osservi la tua legge
e la custodisca con tutto il cuore.
35Dirigimi sul sentiero dei tuoi comandi,
perché in esso è la mia gioia.
36Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti
e non verso la sete del guadagno.
37Distogli i miei occhi dalle cose vane,
fammi vivere sulla tua via.
38Con il tuo servo sii fedele alla parola
che hai data, perché ti si tema.
39Allontana l'insulto che mi sgomenta,
poiché i tuoi giudizi sono buoni.
40Ecco, desidero i tuoi comandamenti;
per la tua giustizia fammi vivere.

41Vau. Venga a me, Signore, la tua grazia,
la tua salvezza secondo la tua promessa;
42a chi mi insulta darò una risposta,
perché ho fiducia nella tua parola.
43Non togliere mai dalla mia bocca la parola vera,
perché confido nei tuoi giudizi.
44Custodirò la tua legge per sempre,
nei secoli, in eterno.
45Sarò sicuro nel mio cammino,
perché ho ricercato i tuoi voleri.
46Davanti ai re parlerò della tua alleanza
senza temere la vergogna.
47Gioirò per i tuoi comandi
che ho amati.
48Alzerò le mani ai tuoi precetti che amo,
mediterò le tue leggi.

49Zain. Ricorda la promessa fatta al tuo servo,
con la quale mi hai dato speranza.
50Questo mi consola nella miseria:
la tua parola mi fa vivere.
51I superbi mi insultano aspramente,
ma non devìo dalla tua legge.
52Ricordo i tuoi giudizi di un tempo, Signore,
e ne sono consolato.
53M'ha preso lo sdegno contro gli empi
che abbandonano la tua legge.
54Sono canti per me i tuoi precetti,
nella terra del mio pellegrinaggio.
55Ricordo il tuo nome lungo la notte
e osservo la tua legge, Signore.
56Tutto questo mi accade
perché ho custodito i tuoi precetti.

57Het. La mia sorte, ho detto, Signore,
è custodire le tue parole.
58Con tutto il cuore ti ho supplicato,
fammi grazia secondo la tua promessa.
59Ho scrutato le mie vie,
ho rivolto i miei passi verso i tuoi comandamenti.
60Sono pronto e non voglio tardare
a custodire i tuoi decreti.
61I lacci degli empi mi hanno avvinto,
ma non ho dimenticato la tua legge.
62Nel cuore della notte mi alzo a renderti lode
per i tuoi giusti decreti.
63Sono amico di coloro che ti sono fedeli
e osservano i tuoi precetti.
64Del tuo amore, Signore, è piena la terra;
insegnami il tuo volere.

65Tet. Hai fatto il bene al tuo servo, Signore,
secondo la tua parola.
66Insegnami il senno e la saggezza,
perché ho fiducia nei tuoi comandamenti.
67Prima di essere umiliato andavo errando,
ma ora osservo la tua parola.
68Tu sei buono e fai il bene,
insegnami i tuoi decreti.
69Mi hanno calunniato gli insolenti,
ma io con tutto il cuore osservo i tuoi precetti.
70Torpido come il grasso è il loro cuore,
ma io mi diletto della tua legge.
71Bene per me se sono stato umiliato,
perché impari ad obbedirti.
72La legge della tua bocca mi è preziosa
più di mille pezzi d'oro e d'argento.

73Iod. Le tue mani mi hanno fatto e plasmato;
fammi capire e imparerò i tuoi comandi.
74I tuoi fedeli al vedermi avranno gioia,
perché ho sperato nella tua parola.
75Signore, so che giusti sono i tuoi giudizi
e con ragione mi hai umiliato.
76Mi consoli la tua grazia,
secondo la tua promessa al tuo servo.
77Venga su di me la tua misericordia e avrò vita,
poiché la tua legge è la mia gioia.
78Siano confusi i superbi che a torto mi opprimono;
io mediterò la tua legge.
79Si volgano a me i tuoi fedeli
e quelli che conoscono i tuoi insegnamenti.
80Sia il mio cuore integro nei tuoi precetti,
perché non resti confuso.

81Caf. Mi consumo nell'attesa della tua salvezza,
spero nella tua parola.
82Si consumano i miei occhi dietro la tua promessa,
mentre dico: "Quando mi darai conforto?".
83Io sono come un otre esposto al fumo,
ma non dimentico i tuoi insegnamenti.
84Quanti saranno i giorni del tuo servo?
Quando farai giustizia dei miei persecutori?

85Mi hanno scavato fosse gli insolenti
che non seguono la tua legge.
86Verità sono tutti i tuoi comandi;
a torto mi perseguitano: vieni in mio aiuto.
87Per poco non mi hanno bandito dalla terra,
ma io non ho abbandonato i tuoi precetti.
88Secondo il tuo amore fammi vivere
e osserverò le parole della tua bocca.

89Lamed. La tua parola, Signore,
è stabile come il cielo.
90La tua fedeltà dura per ogni generazione;
hai fondato la terra ed essa è salda.
91Per tuo decreto tutto sussiste fino ad oggi,
perché ogni cosa è al tuo servizio.
92Se la tua legge non fosse la mia gioia,
sarei perito nella mia miseria.
93Mai dimenticherò i tuoi precetti:
per essi mi fai vivere.
94Io sono tuo: salvami,
perché ho cercato il tuo volere.
95Gli empi mi insidiano per rovinarmi,
ma io medito i tuoi insegnamenti.
96Di ogni cosa perfetta ho visto il limite,
ma la tua legge non ha confini.

97Mem. Quanto amo la tua legge, Signore;
tutto il giorno la vado meditando.
98Il tuo precetto mi fa più saggio dei miei nemici,
perché sempre mi accompagna.
99Sono più saggio di tutti i miei maestri,
perché medito i tuoi insegnamenti.
100Ho più senno degli anziani,
perché osservo i tuoi precetti.
101Tengo lontano i miei passi da ogni via di male,
per custodire la tua parola.
102Non mi allontano dai tuoi giudizi,
perché sei tu ad istruirmi.
103Quanto sono dolci al mio palato le tue parole:
più del miele per la mia bocca.
104Dai tuoi decreti ricevo intelligenza,
per questo odio ogni via di menzogna.

105Nun. Lampada per i miei passi è la tua parola,
luce sul mio cammino.
106Ho giurato, e lo confermo,
di custodire i tuoi precetti di giustizia.
107Sono stanco di soffrire, Signore,
dammi vita secondo la tua parola.
108Signore, gradisci le offerte delle mie labbra,
insegnami i tuoi giudizi.
109La mia vita è sempre in pericolo,
ma non dimentico la tua legge.
110Gli empi mi hanno teso i loro lacci,
ma non ho deviato dai tuoi precetti.
111Mia eredità per sempre sono i tuoi insegnamenti,
sono essi la gioia del mio cuore.
112Ho piegato il mio cuore ai tuoi comandamenti,
in essi è la mia ricompensa per sempre.

113Samech. Detesto gli animi incostanti,
io amo la tua legge.
114Tu sei mio rifugio e mio scudo,
spero nella tua parola.
115Allontanatevi da me o malvagi,
osserverò i precetti del mio Dio.
116Sostienimi secondo la tua parola e avrò vita,
non deludermi nella mia speranza.
117Sii tu il mio aiuto e sarò salvo,
gioirò sempre nei tuoi precetti.
118Tu disprezzi chi abbandona i tuoi decreti,
perché la sua astuzia è fallace.
119Consideri scorie tutti gli empi della terra,
perciò amo i tuoi insegnamenti.
120Tu fai fremere di spavento la mia carne,
io temo i tuoi giudizi.

121Ain. Ho agito secondo diritto e giustizia;
non abbandonarmi ai miei oppressori.
122Assicura il bene al tuo servo;
non mi opprimano i superbi.
123I miei occhi si consumano nell'attesa della tua salvezza
e della tua parola di giustizia.
124Agisci con il tuo servo secondo il tuo amore
e insegnami i tuoi comandamenti.

125Io sono tuo servo, fammi comprendere
e conoscerò i tuoi insegnamenti.
126È tempo che tu agisca, Signore;
hanno violato la tua legge.
127Perciò amo i tuoi comandamenti
più dell'oro, più dell'oro fino.
128Per questo tengo cari i tuoi precetti
e odio ogni via di menzogna.

129Pe. Meravigliosa è la tua alleanza,
per questo le sono fedele.
130La tua parola nel rivelarsi illumina,
dona saggezza ai semplici.
131Apro anelante la bocca,
perché desidero i tuoi comandamenti.
132Volgiti a me e abbi misericordia,
tu che sei giusto per chi ama il tuo nome.
133Rendi saldi i miei passi secondo la tua parola
e su di me non prevalga il male.
134Salvami dall'oppressione dell'uomo
e obbedirò ai tuoi precetti.
135Fa' risplendere il volto sul tuo servo
e insegnami i tuoi comandamenti.
136Fiumi di lacrime mi scendono dagli occhi,
perché non osservano la tua legge.

137Sade. Tu sei giusto, Signore,
e retto nei tuoi giudizi.
138Con giustizia hai ordinato le tue leggi
e con fedeltà grande.
139Mi divora lo zelo della tua casa,
perché i miei nemici dimenticano le tue parole.
140Purissima è la tua parola,
il tuo servo la predilige.
141Io sono piccolo e disprezzato,
ma non trascuro i tuoi precetti.
142La tua giustizia è giustizia eterna
e verità è la tua legge.
143Angoscia e affanno mi hanno colto,
ma i tuoi comandi sono la mia gioia.
144Giusti sono i tuoi insegnamenti per sempre,
fammi comprendere e avrò la vita.

145Kof. T'invoco con tutto il cuore, Signore, rispondimi;
custodirò i tuoi precetti.
146Io ti chiamo, salvami,
e seguirò i tuoi insegnamenti.
147Precedo l'aurora e grido aiuto,
spero sulla tua parola.
148I miei occhi prevengono le veglie
per meditare sulle tue promesse.
149Ascolta la mia voce, secondo la tua grazia;
Signore, fammi vivere secondo il tuo giudizio.
150A tradimento mi assediano i miei persecutori,
sono lontani dalla tua legge.
151Ma tu, Signore, sei vicino,
tutti i tuoi precetti sono veri.
152Da tempo conosco le tue testimonianze
che hai stabilite per sempre.

153Res. Vedi la mia miseria, salvami,
perché non ho dimenticato la tua legge.
154Difendi la mia causa, riscattami,
secondo la tua parola fammi vivere.
155Lontano dagli empi è la salvezza,
perché non cercano il tuo volere.
156Le tue misericordie sono grandi, Signore,
secondo i tuoi giudizi fammi vivere.
157Sono molti i persecutori che mi assalgono,
ma io non abbandono le tue leggi.
158Ho visto i ribelli e ne ho provato ribrezzo,
perché non custodiscono la tua parola.
159Vedi che io amo i tuoi precetti,
Signore, secondo la tua grazia dammi vita.
160La verità è principio della tua parola,
resta per sempre ogni sentenza della tua giustizia.

161Sin. I potenti mi perseguitano senza motivo,
ma il mio cuore teme le tue parole.
162Io gioisco per la tua promessa,
come uno che trova grande tesoro.
163Odio il falso e lo detesto,
amo la tua legge.
164Sette volte al giorno io ti lodo
per le sentenze della tua giustizia.
165Grande pace per chi ama la tua legge,
nel suo cammino non trova inciampo.
166Aspetto da te la salvezza, Signore,
e obbedisco ai tuoi comandi.
167Io custodisco i tuoi insegnamenti
e li amo sopra ogni cosa.
168Osservo i tuoi decreti e i tuoi insegnamenti:
davanti a te sono tutte le mie vie.

169Tau. Giunga il mio grido fino a te, Signore,
fammi comprendere secondo la tua parola.
170Venga al tuo volto la mia supplica,
salvami secondo la tua promessa.
171Scaturisca dalle mie labbra la tua lode,
poiché mi insegni i tuoi voleri.
172La mia lingua canti le tue parole,
perché sono giusti tutti i tuoi comandamenti.
173Mi venga in aiuto la tua mano,
poiché ho scelto i tuoi precetti.
174Desidero la tua salvezza, Signore,
e la tua legge è tutta la mia gioia.
175Possa io vivere e darti lode,
mi aiutino i tuoi giudizi.
176Come pecora smarrita vado errando;
cerca il tuo servo,
perché non ho dimenticato i tuoi comandamenti.


Salmi 119

1Alleluia.

Alef. Beato l'uomo di integra condotta,
che cammina nella legge del Signore.
2Beato chi è fedele ai suoi insegnamenti
e lo cerca con tutto il cuore.

3Non commette ingiustizie,
cammina per le sue vie.
4Tu hai dato i tuoi precetti
perché siano osservati fedelmente.

5Siano diritte le mie vie,
nel custodire i tuoi decreti.
6Allora non dovrò arrossire
se avrò obbedito ai tuoi comandi.
7Ti loderò con cuore sincero
quando avrò appreso le tue giuste sentenze.
8Voglio osservare i tuoi decreti:
non abbandonarmi mai.

9Bet. Come potrà un giovane tenere pura la sua via?
Custodendo le tue parole.
10Con tutto il cuore ti cerco:
non farmi deviare dai tuoi precetti.
11Conservo nel cuore le tue parole
per non offenderti con il peccato.
12Benedetto sei tu, Signore;
mostrami il tuo volere.
13Con le mie labbra ho enumerato
tutti i giudizi della tua bocca.
14Nel seguire i tuoi ordini è la mia gioia
più che in ogni altro bene.
15Voglio meditare i tuoi comandamenti,
considerare le tue vie.
16Nella tua volontà è la mia gioia;
mai dimenticherò la tua parola.

17Ghimel. Sii buono con il tuo servo e avrò vita,
custodirò la tua parola.
18Aprimi gli occhi perché io veda
le meraviglie della tua legge.
19Io sono straniero sulla terra,
non nascondermi i tuoi comandi.
20Io mi consumo nel desiderio
dei tuoi precetti in ogni tempo.
21Tu minacci gli orgogliosi;
maledetto chi devìa dai tuoi decreti.
22Allontana da me vergogna e disprezzo,
perché ho osservato le tue leggi.
23Siedono i potenti, mi calunniano,
ma il tuo servo medita i tuoi decreti.
24Anche i tuoi ordini sono la mia gioia,
miei consiglieri i tuoi precetti.

25Dalet. Io sono prostrato nella polvere;
dammi vita secondo la tua parola.
26Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto;
insegnami i tuoi voleri.
27Fammi conoscere la via dei tuoi precetti
e mediterò i tuoi prodigi.
28Io piango nella tristezza;
sollevami secondo la tua promessa.
29Tieni lontana da me la via della menzogna,
fammi dono della tua legge.
30Ho scelto la via della giustizia,
mi sono proposto i tuoi giudizi.
31Ho aderito ai tuoi insegnamenti, Signore,
che io non resti confuso.
32Corro per la via dei tuoi comandamenti,
perché hai dilatato il mio cuore.

33He. Indicami, Signore, la via dei tuoi decreti
e la seguirò sino alla fine.
34Dammi intelligenza, perché io osservi la tua legge
e la custodisca con tutto il cuore.
35Dirigimi sul sentiero dei tuoi comandi,
perché in esso è la mia gioia.
36Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti
e non verso la sete del guadagno.
37Distogli i miei occhi dalle cose vane,
fammi vivere sulla tua via.
38Con il tuo servo sii fedele alla parola
che hai data, perché ti si tema.
39Allontana l'insulto che mi sgomenta,
poiché i tuoi giudizi sono buoni.
40Ecco, desidero i tuoi comandamenti;
per la tua giustizia fammi vivere.

41Vau. Venga a me, Signore, la tua grazia,
la tua salvezza secondo la tua promessa;
42a chi mi insulta darò una risposta,
perché ho fiducia nella tua parola.
43Non togliere mai dalla mia bocca la parola vera,
perché confido nei tuoi giudizi.
44Custodirò la tua legge per sempre,
nei secoli, in eterno.
45Sarò sicuro nel mio cammino,
perché ho ricercato i tuoi voleri.
46Davanti ai re parlerò della tua alleanza
senza temere la vergogna.
47Gioirò per i tuoi comandi
che ho amati.
48Alzerò le mani ai tuoi precetti che amo,
mediterò le tue leggi.

49Zain. Ricorda la promessa fatta al tuo servo,
con la quale mi hai dato speranza.
50Questo mi consola nella miseria:
la tua parola mi fa vivere.
51I superbi mi insultano aspramente,
ma non devìo dalla tua legge.
52Ricordo i tuoi giudizi di un tempo, Signore,
e ne sono consolato.
53M'ha preso lo sdegno contro gli empi
che abbandonano la tua legge.
54Sono canti per me i tuoi precetti,
nella terra del mio pellegrinaggio.
55Ricordo il tuo nome lungo la notte
e osservo la tua legge, Signore.
56Tutto questo mi accade
perché ho custodito i tuoi precetti.

57Het. La mia sorte, ho detto, Signore,
è custodire le tue parole.
58Con tutto il cuore ti ho supplicato,
fammi grazia secondo la tua promessa.
59Ho scrutato le mie vie,
ho rivolto i miei passi verso i tuoi comandamenti.
60Sono pronto e non voglio tardare
a custodire i tuoi decreti.
61I lacci degli empi mi hanno avvinto,
ma non ho dimenticato la tua legge.
62Nel cuore della notte mi alzo a renderti lode
per i tuoi giusti decreti.
63Sono amico di coloro che ti sono fedeli
e osservano i tuoi precetti.
64Del tuo amore, Signore, è piena la terra;
insegnami il tuo volere.

65Tet. Hai fatto il bene al tuo servo, Signore,
secondo la tua parola.
66Insegnami il senno e la saggezza,
perché ho fiducia nei tuoi comandamenti.
67Prima di essere umiliato andavo errando,
ma ora osservo la tua parola.
68Tu sei buono e fai il bene,
insegnami i tuoi decreti.
69Mi hanno calunniato gli insolenti,
ma io con tutto il cuore osservo i tuoi precetti.
70Torpido come il grasso è il loro cuore,
ma io mi diletto della tua legge.
71Bene per me se sono stato umiliato,
perché impari ad obbedirti.
72La legge della tua bocca mi è preziosa
più di mille pezzi d'oro e d'argento.

73Iod. Le tue mani mi hanno fatto e plasmato;
fammi capire e imparerò i tuoi comandi.
74I tuoi fedeli al vedermi avranno gioia,
perché ho sperato nella tua parola.
75Signore, so che giusti sono i tuoi giudizi
e con ragione mi hai umiliato.
76Mi consoli la tua grazia,
secondo la tua promessa al tuo servo.
77Venga su di me la tua misericordia e avrò vita,
poiché la tua legge è la mia gioia.
78Siano confusi i superbi che a torto mi opprimono;
io mediterò la tua legge.
79Si volgano a me i tuoi fedeli
e quelli che conoscono i tuoi insegnamenti.
80Sia il mio cuore integro nei tuoi precetti,
perché non resti confuso.

81Caf. Mi consumo nell'attesa della tua salvezza,
spero nella tua parola.
82Si consumano i miei occhi dietro la tua promessa,
mentre dico: "Quando mi darai conforto?".
83Io sono come un otre esposto al fumo,
ma non dimentico i tuoi insegnamenti.
84Quanti saranno i giorni del tuo servo?
Quando farai giustizia dei miei persecutori?

85Mi hanno scavato fosse gli insolenti
che non seguono la tua legge.
86Verità sono tutti i tuoi comandi;
a torto mi perseguitano: vieni in mio aiuto.
87Per poco non mi hanno bandito dalla terra,
ma io non ho abbandonato i tuoi precetti.
88Secondo il tuo amore fammi vivere
e osserverò le parole della tua bocca.

89Lamed. La tua parola, Signore,
è stabile come il cielo.
90La tua fedeltà dura per ogni generazione;
hai fondato la terra ed essa è salda.
91Per tuo decreto tutto sussiste fino ad oggi,
perché ogni cosa è al tuo servizio.
92Se la tua legge non fosse la mia gioia,
sarei perito nella mia miseria.
93Mai dimenticherò i tuoi precetti:
per essi mi fai vivere.
94Io sono tuo: salvami,
perché ho cercato il tuo volere.
95Gli empi mi insidiano per rovinarmi,
ma io medito i tuoi insegnamenti.
96Di ogni cosa perfetta ho visto il limite,
ma la tua legge non ha confini.

97Mem. Quanto amo la tua legge, Signore;
tutto il giorno la vado meditando.
98Il tuo precetto mi fa più saggio dei miei nemici,
perché sempre mi accompagna.
99Sono più saggio di tutti i miei maestri,
perché medito i tuoi insegnamenti.
100Ho più senno degli anziani,
perché osservo i tuoi precetti.
101Tengo lontano i miei passi da ogni via di male,
per custodire la tua parola.
102Non mi allontano dai tuoi giudizi,
perché sei tu ad istruirmi.
103Quanto sono dolci al mio palato le tue parole:
più del miele per la mia bocca.
104Dai tuoi decreti ricevo intelligenza,
per questo odio ogni via di menzogna.

105Nun. Lampada per i miei passi è la tua parola,
luce sul mio cammino.
106Ho giurato, e lo confermo,
di custodire i tuoi precetti di giustizia.
107Sono stanco di soffrire, Signore,
dammi vita secondo la tua parola.
108Signore, gradisci le offerte delle mie labbra,
insegnami i tuoi giudizi.
109La mia vita è sempre in pericolo,
ma non dimentico la tua legge.
110Gli empi mi hanno teso i loro lacci,
ma non ho deviato dai tuoi precetti.
111Mia eredità per sempre sono i tuoi insegnamenti,
sono essi la gioia del mio cuore.
112Ho piegato il mio cuore ai tuoi comandamenti,
in essi è la mia ricompensa per sempre.

113Samech. Detesto gli animi incostanti,
io amo la tua legge.
114Tu sei mio rifugio e mio scudo,
spero nella tua parola.
115Allontanatevi da me o malvagi,
osserverò i precetti del mio Dio.
116Sostienimi secondo la tua parola e avrò vita,
non deludermi nella mia speranza.
117Sii tu il mio aiuto e sarò salvo,
gioirò sempre nei tuoi precetti.
118Tu disprezzi chi abbandona i tuoi decreti,
perché la sua astuzia è fallace.
119Consideri scorie tutti gli empi della terra,
perciò amo i tuoi insegnamenti.
120Tu fai fremere di spavento la mia carne,
io temo i tuoi giudizi.

121Ain. Ho agito secondo diritto e giustizia;
non abbandonarmi ai miei oppressori.
122Assicura il bene al tuo servo;
non mi opprimano i superbi.
123I miei occhi si consumano nell'attesa della tua salvezza
e della tua parola di giustizia.
124Agisci con il tuo servo secondo il tuo amore
e insegnami i tuoi comandamenti.

125Io sono tuo servo, fammi comprendere
e conoscerò i tuoi insegnamenti.
126È tempo che tu agisca, Signore;
hanno violato la tua legge.
127Perciò amo i tuoi comandamenti
più dell'oro, più dell'oro fino.
128Per questo tengo cari i tuoi precetti
e odio ogni via di menzogna.

129Pe. Meravigliosa è la tua alleanza,
per questo le sono fedele.
130La tua parola nel rivelarsi illumina,
dona saggezza ai semplici.
131Apro anelante la bocca,
perché desidero i tuoi comandamenti.
132Volgiti a me e abbi misericordia,
tu che sei giusto per chi ama il tuo nome.
133Rendi saldi i miei passi secondo la tua parola
e su di me non prevalga il male.
134Salvami dall'oppressione dell'uomo
e obbedirò ai tuoi precetti.
135Fa' risplendere il volto sul tuo servo
e insegnami i tuoi comandamenti.
136Fiumi di lacrime mi scendono dagli occhi,
perché non osservano la tua legge.

137Sade. Tu sei giusto, Signore,
e retto nei tuoi giudizi.
138Con giustizia hai ordinato le tue leggi
e con fedeltà grande.
139Mi divora lo zelo della tua casa,
perché i miei nemici dimenticano le tue parole.
140Purissima è la tua parola,
il tuo servo la predilige.
141Io sono piccolo e disprezzato,
ma non trascuro i tuoi precetti.
142La tua giustizia è giustizia eterna
e verità è la tua legge.
143Angoscia e affanno mi hanno colto,
ma i tuoi comandi sono la mia gioia.
144Giusti sono i tuoi insegnamenti per sempre,
fammi comprendere e avrò la vita.

145Kof. T'invoco con tutto il cuore, Signore, rispondimi;
custodirò i tuoi precetti.
146Io ti chiamo, salvami,
e seguirò i tuoi insegnamenti.
147Precedo l'aurora e grido aiuto,
spero sulla tua parola.
148I miei occhi prevengono le veglie
per meditare sulle tue promesse.
149Ascolta la mia voce, secondo la tua grazia;
Signore, fammi vivere secondo il tuo giudizio.
150A tradimento mi assediano i miei persecutori,
sono lontani dalla tua legge.
151Ma tu, Signore, sei vicino,
tutti i tuoi precetti sono veri.
152Da tempo conosco le tue testimonianze
che hai stabilite per sempre.

153Res. Vedi la mia miseria, salvami,
perché non ho dimenticato la tua legge.
154Difendi la mia causa, riscattami,
secondo la tua parola fammi vivere.
155Lontano dagli empi è la salvezza,
perché non cercano il tuo volere.
156Le tue misericordie sono grandi, Signore,
secondo i tuoi giudizi fammi vivere.
157Sono molti i persecutori che mi assalgono,
ma io non abbandono le tue leggi.
158Ho visto i ribelli e ne ho provato ribrezzo,
perché non custodiscono la tua parola.
159Vedi che io amo i tuoi precetti,
Signore, secondo la tua grazia dammi vita.
160La verità è principio della tua parola,
resta per sempre ogni sentenza della tua giustizia.

161Sin. I potenti mi perseguitano senza motivo,
ma il mio cuore teme le tue parole.
162Io gioisco per la tua promessa,
come uno che trova grande tesoro.
163Odio il falso e lo detesto,
amo la tua legge.
164Sette volte al giorno io ti lodo
per le sentenze della tua giustizia.
165Grande pace per chi ama la tua legge,
nel suo cammino non trova inciampo.
166Aspetto da te la salvezza, Signore,
e obbedisco ai tuoi comandi.
167Io custodisco i tuoi insegnamenti
e li amo sopra ogni cosa.
168Osservo i tuoi decreti e i tuoi insegnamenti:
davanti a te sono tutte le mie vie.

169Tau. Giunga il mio grido fino a te, Signore,
fammi comprendere secondo la tua parola.
170Venga al tuo volto la mia supplica,
salvami secondo la tua promessa.
171Scaturisca dalle mie labbra la tua lode,
poiché mi insegni i tuoi voleri.
172La mia lingua canti le tue parole,
perché sono giusti tutti i tuoi comandamenti.
173Mi venga in aiuto la tua mano,
poiché ho scelto i tuoi precetti.
174Desidero la tua salvezza, Signore,
e la tua legge è tutta la mia gioia.
175Possa io vivere e darti lode,
mi aiutino i tuoi giudizi.
176Come pecora smarrita vado errando;
cerca il tuo servo,
perché non ho dimenticato i tuoi comandamenti.


Geremia 30

1Parola che fu rivolta a Geremia da parte del Signore:2Dice il Signore, Dio di Israele: "Scriviti in un libro tutte le cose che ti dirò,3perché, ecco, verranno giorni - dice il Signore - nei quali cambierò la sorte del mio popolo, di Israele e di Giuda - dice il Signore -; li ricondurrò nel paese che ho concesso ai loro padri e ne prenderanno possesso".4Queste sono le parole che il Signore pronunziò per Israele e per Giuda:

5Così dice il Signore:
"Si ode un grido di spavento,
terrore, non pace.
6Informatevi e osservate se un maschio può partorire.
Perché mai vedo tutti gli uomini
con le mani sui fianchi come una partoriente?
Perché ogni faccia è stravolta,
impallidita? Ohimè!
7Perché grande è quel giorno,
non ce n'è uno simile!
Esso sarà un tempo di angoscia per Giacobbe,
tuttavia egli ne uscirà salvato.

8In quel giorno - parola del Signore degli eserciti - romperò il giogo togliendolo dal suo collo, spezzerò le sue catene; non saranno più schiavi di stranieri.9Essi serviranno il Signore loro Dio e Davide loro re, che io susciterò loro.
10Tu, poi, non temere, Giacobbe, mio servo.
Oracolo del Signore.
Non abbatterti, Israele,
Poiché io libererò te dal paese lontano,
la tua discendenza dal paese del suo esilio.
Giacobbe ritornerà e godrà la pace,
vivrà tranquillo e nessuno lo molesterà.
11Poiché io sono con te
per salvarti, oracolo del Signore.
Sterminerò tutte le nazioni
in mezzo alle quali ti ho disperso;
ma con te non voglio operare una strage;
cioè ti castigherò secondo giustizia,
non ti lascerò del tutto impunito".

12Così dice il Signore: "La tua ferita è incurabile,
la tua piaga è molto grave.
13Per la tua piaga non ci sono rimedi,
non si forma nessuna cicatrice.
14Tutti i tuoi amanti ti hanno dimenticato,
non ti cercano più;
poiché ti ho colpito come colpisce un nemico,
con un castigo severo,
per le tue grandi iniquità,
per i molti tuoi peccati.
15Perché gridi per la ferita?
Incurabile è la tua piaga.
A causa della tua grande iniquità, dei molti tuoi peccati,
io ti ho fatto questi mali.
16Però quanti ti divorano saranno divorati,
i tuoi oppressori andranno tutti in schiavitù;
i tuoi saccheggiatori saranno abbandonati al saccheggio
e saranno oggetto di preda quanti ti hanno depredato.
17Farò infatti cicatrizzare la tua ferita
e ti guarirò dalle tue piaghe.
Parola del Signore.
Poiché ti chiamano la ripudiata, o Sion,
quella di cui nessuno si cura",
18Così dice il Signore.

"Ecco, restaurerò la sorte delle tende di Giacobbe
e avrò compassione delle sue dimore.
La città sarà ricostruita sulle rovine
e il palazzo sorgerà di nuovo al suo posto.
19Ne usciranno inni di lode,
voci di gente festante.
Li moltiplicherò e non diminuiranno,
li onorerò e non saranno disprezzati,
20i loro figli saranno come una volta.
la loro assemblea sarà stabile dinanzi a me;
mentre punirò i loro avversari.
21Il loro capo sarà uno di essi
e da essi uscirà il loro comandante;
io lo farò avvicinare ed egli si accosterà a me.
Poiché chi è colui che arrischia la vita
per avvicinarsi a me? Oracolo del Signore.
22Voi sarete il mio popolo
e io il vostro Dio.
23Ecco la tempesta del Signore, il suo furore si scatena,
una tempesta travolgente;
si abbatte sul capo dei malvagi.
24Non cesserà l'ira ardente del Signore,
finché non abbia compiuto e attuato
i progetti del suo cuore.
Alla fine dei giorni lo comprenderete!


Seconda lettera di Giovanni 1

1Io, il presbitero, alla Signora eletta e ai suoi figli che amo nella verità, e non io soltanto, ma tutti quelli che hanno conosciuto la verità,2a causa della verità che dimora in noi e dimorerà con noi in eterno:3grazia, misericordia e pace siano con noi da parte di Dio Padre e da parte di Gesù Cristo, Figlio del Padre, nella verità e nell'amore.

4Mi sono molto rallegrato di aver trovato alcuni tuoi figli che camminano nella verità, secondo il comandamento che abbiamo ricevuto dal Padre.5E ora prego te, Signora, non per darti un comandamento nuovo, ma quello che abbiamo avuto fin dal principio, che ci amiamo gli uni gli altri.6E in questo sta l'amore: nel camminare secondo i suoi comandamenti. Questo è il comandamento che avete appreso fin dal principio; camminate in esso.

7Poiché molti sono i seduttori che sono apparsi nel mondo, i quali non riconoscono Gesù venuto nella carne. Ecco il seduttore e l'anticristo!8Fate attenzione a voi stessi, perché non abbiate a perdere quello che avete conseguito, ma possiate ricevere una ricompensa piena.9Chi va oltre e non si attiene alla dottrina del Cristo, non possiede Dio. Chi si attiene alla dottrina, possiede il Padre e il Figlio.10Se qualcuno viene a voi e non porta questo insegnamento, non ricevetelo in casa e non salutatelo;11poiché chi lo saluta partecipa alle sue opere perverse.

12Molte cose avrei da scrivervi, ma non ho voluto farlo per mezzo di carta e di inchiostro; ho speranza di venire da voi e di poter parlare a viva voce, perché la nostra gioia sia piena.
13Ti salutano i figli della eletta tua sorella.

Terza lettera di Giovanni


Capitolo VIII: La bassa opinione di sé agli occhi di Dio

Leggilo nella Biblioteca

1. "Che io osi parlare al mio Signore, pure essendo polvere e cenere" (Gn 18,27). Se avrò tenuto troppo grande opinione di me, ecco tu mi starai dinanzi e le mie iniquità daranno testimonianza del vero, contro di me; né potrò controbattere. Se invece mi sarò considerato cosa da poco - riducendomi a un nulla, liberandomi da ogni reputazione di me stesso, facendomi polvere, quale sono - la tua grazia mi sarà propizia e la tua luce sarà vicina al mio cuore. Così ogni stima, anche minima, svanirà per sempre, sommersa nell'abisso della mia umiltà. In tal modo, o Dio, tu mi mostri a me stesso: che cosa sono e che cosa fui, a che giunsi. Sono un nulla ì, e neppure me ne rendo conto. Lasciato a me stesso, ecco il nulla; tutto è manchevolezza. Se, invece, d'un tratto, tu guardi me, immediatamente divento forte e pieno di nuova gioia. Ed è così veramente meravigliosa questo sentirmi così improvvisamente sollevato, e così amorosamente abbracciato da te; ché, per la mia gravezza, sono portato sempre al basso. E' opera, questa, del tuo amore: senza mio merito esso mi viene incontro, mi aiuta in tante mie varie necessità, mi mette al riparo da ogni grave pericolo e mi strappa da mali veramente innumerevoli.  

2. Mi ero perduto, amandomi di un amore davvero non retto; invece, cercando soltanto te, e con retto amore, ho travato, ad un tempo, e me stesso e te. Per tale amore mi sono sprofondato ancor di più nel mio nulla; perché sei tu, che, nella tua grande bontà, vai, nei mie confronti, al di là di ogni merito, e al di là di quello che io oso sperare e chiedere. Sii benedetto, o mio Dio, perché, quantunque io non sia degno di alcun dono, la tua magnanimità e la tua infinita bontà non cessano di largire benefici anche agli ingrati, che si sono allontanati da te. Portaci di nuovo a te, affinché siamo pieni di gratitudine, di umiltà e di devozione. Tu sei infatti il nostro sostegno, la nostra forza, la nostra salvezza.


Discorso ai fedeli della Chiesa di Cesarea

Sant'Agostino - Sant'Agostino d'Ippona

Leggilo nella Biblioteca

Emerito non può volere ciò che vuole, secondo i postulati della sapienza.

1. L'ardore della vostra carità, voi ben lo sapete, ci ricolma di gaudio. Per questo esultiamo di gioia nel Signore nostro Dio, di cui dice l'Apostolo: Egli è infatti la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo 1. Rendiamo dunque grazie allo stesso Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo, il quale ci ha concesso, ancor prima di conoscere ciò che intende fare il nostro fratello Emerito, di comprendere quanto egli ami l'unità. Ma, intanto, ascoltate i principi, che Dio ha voluto farci udire direttamente dalla sua bocca. Appena entrò in questa chiesa, fermatosi nello stesso luogo in cui abbiamo iniziato la conversazione con lui, per ispirazione del Signore, che illumina il cuore e governa la lingua, ci disse: " Non posso non volere ciò che voi volete, però posso volere ciò che voglio ". Notate bene ciò che ha promesso: egli ha detto che non poteva non volere ciò che noi vogliamo; ora, se non può non volere ciò che vogliamo, è perché sa ciò che vogliamo. Noi vogliamo ciò che anche voi volete, e tutti vogliamo ciò che vuole il Signore. E ciò che vuole il Signore non è un segreto. Si legge infatti il suo testamento, con cui ci ha costituito suoi coeredi 2; in esso si dice: Vi do la mia pace, vi lascio la mia pace 3. Dunque, presto o tardi, non può non volere ciò che noi vogliamo. Tuttavia, nella seconda parte della frase, egli ci frappone qualche ritardo: " Posso volere ciò che voglio ". Proprio così ha detto: " Non posso non volere ciò che voi volete, ma posso volere ciò che voglio ". Egli può volere ciò che vuole, ma non può non volere ciò che vogliamo. Vediamo, sì, ciò che egli dice di potere. Infatti adesso vuole ciò che vuole; ma ciò che ora vuole, non lo vuole Dio. Che cosa vuole, dunque, adesso? Restare separato dalla Chiesa cattolica, essere ancora in comunione con il partito di Donato, continuare nello scisma, stare ancora dalla parte di coloro che dicono: Io sono di Paolo, io invece di Apollo, e io di Cefa 4. Ma questo non lo vuole Dio, dal momento che l'Apostolo incalza: Cristo è stato forse diviso? 5. Può dunque volere ciò che vuole, ma per un tempo determinato, cioè finché dura il rispetto umano, non può volere ciò che vuole secondo i postulati della sapienza. Per il momento ecco ciò che egli vuole, e può volere ciò che vuole. Ma poiché non può non volere ciò che noi vogliamo, la smetta al più presto di volere ciò che vuole e faccia ciò che vogliamo noi! Non lasciatevi dunque turbare, fratelli, per qualche piccola dilazione, durante la quale vuole ciò che vuole; pregate piuttosto perché egli adempia ciò che ha promesso, affinché possa volere ciò che noi vogliamo. E tutti gridarono: "Che sia qui o in nessun altro luogo! ". Voi, che avete rivelato l'intimo dei vostri cuori con voci acclamanti, aiutateci anche con le vostre preghiere. Il Signore, che comanda l'unità, ha il potere di cambiare in meglio la volontà. Ciò che la vostra carità ha gridato: "Che sia qui o in nessun altro luogo! ", noi lo abbiamo riconosciuto e amiamo la voce della vostra carità per lui. Questo è ciò che anche noi - non per la prima volta, ma da sempre - pensiamo e auspichiamo. Ed è lo stesso convincimento, cosa fondamentale e necessaria, del nostro fratello e collega nell'episcopato, il vostro vescovo Deuterio. Da antica data conosciamo bene il suo animo. Insieme a noi per questo elevò fervide preghiere al Signore con il concilio, nel corso del quale abbiamo fatto una promessa a coloro che sono al di fuori [della comunione] e offerto una proposta a questo proposito. Ormai questa dichiarazione porta le nostre firme. Noi infatti non siamo così gelosi della nostra dignità episcopale, da osteggiare l'unità. Diventiamo pure inferiori nella dignità, purché siamo superiori nella carità! Sappiamo bene come sia doveroso accondiscendere alla debolezza umana, perché si realizzi l'unità.

I beni che riconosciamo ai Donatisti non sono loro ma della Chiesa.

2. Se parliamo così, fratelli, non è per insinuare che coloro che permangono nello scisma possano nutrire qualche speranza davanti al Signore. Molti infatti discutono senza comprendere bene ciò che affermano, poiché dicono: " Se sono scismatici, se sono eretici, perché li ammettono così? ". Ascoltate, fratelli miei! Se noi li ammettessimo [così come sono], allora ammetteremmo anche questo nostro fratello Emerito, buono o cattivo che sia, ma pur sempre fratello. Dico questo, perché lui sa bene che è stato detto a noi dal profeta ciò che abbiamo ripetuto loro durante la conferenza: Dite: Voi siete nostri fratelli, a coloro che vi odiano 6. Ci odiano, noi crediamo che si debba por fine a questo odio: così, finché odia, ode la parola fratello. E finché non la smetterà di odiare, questo nome sarà per lui un rimprovero. Noi, dunque, non li accettiamo così come sono: non sia mai, poiché sono eretici! Li accettiamo invece come cattolici: sono cambiati, sono accolti. Purtroppo, a causa del male che è in loro, non possiamo far valere i beni che gli riconosciamo. Infatti il male della ribellione, dello scisma, dell'eresia è un male che appartiene a loro, mentre i beni che noi gli riconosciamo non sono loro: posseggono beni di nostro Signore, posseggono beni della Chiesa. Il battesimo non è di costoro, ma di Cristo. L'invocazione del nome di Dio sul loro capo, quando sono ordinati vescovi, quell'invocazione è opera di Dio, non di Donato. Io non accetto un vescovo come tale, se, nell'atto dell'ordinazione, sul suo capo è stato invocato il nome di Donato. Nel soldato vagabondo o disertore c'è il reato di diserzione, ma il carattere militare non è del disertore, bensì dell'imperatore. Il nostro fratello non è però un disertore, non avendo potuto abbandonare ciò di cui ancora non ha fatto parte, in quanto l'errore del disertore nacque in lui quando lo segnò un altro disertore. Colui che per primo causò lo scisma e si separò dalla Chiesa cattolica con tutti quelli che trascinò con sé: ecco chi fu il disertore. Gli altri sono stati segnati dai disertori, ma non col sigillo del disertore, bensì dell'imperatore, poiché il disertore non li contrassegnò con il proprio sigillo. Che cosa intendo dire con l'espressione: il disertore non li ha contrassegnati con il proprio sigillo? Donato non ha battezzato nel nome di Donato. Se Donato, quando creò lo scisma, avesse battezzato nel nome di Donato, avrebbe impresso il carattere del disertore. E se io, nei miei appelli all'unità, trovassi il sigillo del disertore, mi adopererei per sopprimerlo, distruggerlo, abolirlo, rigettarlo, disapprovarlo, respingerlo, anatematizzarlo, condannarlo. Ora, invece, lo stesso disertore ha impresso il sigillo del suo imperatore. Il nostro Dio e Signore Gesù Cristo cerca il disertore, cancella il crimine dell'errore, ma non distrugge il suo peculiare carattere. Anch'io, quando vado incontro al mio fratello e accolgo il mio fratello errante, ciò che tengo presente è la fede nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Questo è il sigillo del mio imperatore! Questo è il carattere che ai suoi soldati o, meglio, ai suoi collaboratori egli comandò di imprimere su tutti coloro che radunavano nel suo accampamento, dicendo: Andate, battezzate tutte le genti nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo 7. Paolo, sapendo bene che questo era il carattere che il Signore aveva ordinato di imprimere su tutti i credenti, dice angosciato a coloro che volevano appartenere a Paolo: Forse Paolo è stato crocifisso per voi? Perché volete essere miei e non piuttosto del mio Signore? Perché volete appartenere a me e non piuttosto a colui cui anch'io appartengo? Riconoscete, considerate bene il vostro carattere: Forse è nel nome di Paolo che siete stati battezzati? 8. Noi dunque li accogliamo in modo tale, che non abbiano ragione alcuna di gloriarsi coloro che non accogliamo. Anche questi siano accolti, ma non si inorgogliscano; vengano pure, siano accolti! Noi non odiamo in loro ciò che è di Dio. Neppure essi odiamo, perché sono di Dio e ciò che hanno è di Dio. Sono di Dio perché sono uomini, e ogni uomo è creatura di Dio. Di Dio è ciò che hanno: il nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo; il battesimo della Trinità è di Dio; di Dio è il Vangelo che possiedono, di Dio è la fede che professano.

Se non ho la carità, tutte le grandi realtà possono essere in me, ma non possono giovarmi.

3. Dunque, mi dirà qualcuno, che cosa può mancare ancora a coloro che hanno tutto questo? Tu dici: " Hanno il battesimo di Cristo ". Sì, lo dico. Tu dici: " Hanno la fede in Cristo ". Sì, lo affermo. Allora, se hanno tutto ciò, che cosa gli manca? Che cos'è il battesimo? Un mistero. Ascolta l'Apostolo: Se io conoscessi tutti i misteri. È davvero molto conoscere tutti i misteri di Dio: per quanti ne conosciamo, chi li conosce tutti? Che cosa dice l'Apostolo? Se conoscessi tutti i misteri e avessi il dono della profezia, aggiungi ancora: e tutta la scienza. " Ma " - ribatte qualcuno - " tu parlavi della fede ". Ascolta ancora: Se possedessi tutta la fede. È difficile possedere la pienezza della fede, come è difficile conoscere tutti i misteri. E che cosa vuol dire quel: Tutta, così da trasportare le montagne; ma se non avessi la carità, non sono nulla 9? Fissate, fratelli, fissate la vostra attenzione, ve ne prego, sulla parola dell'Apostolo e chiedetevi perché affrontiamo tanti pericoli e fatiche per cercare i nostri fratelli. È la carità, che trabocca dai nostri cuori, che li cerca. Per i miei fratelli e i miei amici - dice il Salmo, rivolgendosi alla santa Gerusalemme - io dirò: Su di te sia pace! 10. Vedete dunque, fratelli miei, che cosa ha detto l'Apostolo: Se conoscessi tutti i misteri, tutta la scienza, la profezia, la fede - quale fede? - così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla. Non ha detto: Tutto ciò è nulla, ma: Se non avessi la carità, non sono nulla. Quale insensato potrebbe dire: " I misteri di Dio sono nulla "? Quale insensato potrebbe dire: " La profezia è nulla, la scienza è nulla, la fede è nulla "? Non si dice che esse non sono nulla; ma poiché sono grandi realtà, io, che possiedo cose grandi, se non ho la carità, non sono nulla. Esse sono grandi e io possiedo realtà eccelse, eppure io non sono nulla, se non ho la carità, per mezzo della quale mi possono giovare le grandi realtà. Infatti, se non ho la carità, esse possono essere in me, ma non possono giovarmi.

Il sacramento può essere anche in chi è fuori, ma non può procurare la salvezza.

4. Allora fai attenzione, fratello; ascoltami, ti supplico. Tu mi domandi: Perché mi cerchi? Io ti rispondo: Perché sei mio fratello! Tu insisti e dici: Se mi sono perduto, perché mi cerchi? E io ti rispondo: Se non ti fossi perduto, non ti cercherei. Perché mi cerchi, mi dici? Se sono perduto, perché mi cerchi? E io ti rispondo: Ti cerco perché ti sei perduto. E per qual motivo ti cerco, con quale finalità ti cerco? È perché, una buona volta, mi si dica: Tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato 11. Tu mi rispondi e dici: Ma io possiedo il sacramento. D'accordo, lo possiedi e lo riconosco; è precisamente per questo che ti cerco. Tu hai aggiunto una motivazione determinante perché io ti cerchi con maggiore diligenza. Sei infatti una pecora del gregge del mio Signore; ti sei smarrita con il suo marchio. Per questo ti cerco di più, perché tu hai il mio identico contrassegno. Perché non possediamo l'unica Chiesa? Abbiamo un identico contrassegno; perché non ci troviamo nell'unico ovile? Per questo ti cerco, affinché questo sacramento sia per te un mezzo di salvezza, non un motivo di condanna. Non sai che il disertore è condannato per la sua divisa, che è titolo di onore per il buon soldato? Per questo precisamente ti cerco, perché tu non perisca con quel marchio. Questo è infatti segno di salvezza, se tu possiedi la salvezza, se hai la carità. Questo segno, se tu sei fuori, può sì essere in te, ma non ti può procurare la salvezza. Vieni, affinché ti sia utile ciò che già avevi; non per ricevere ciò che tu avevi, ma per cominciare a trarre profitto da ciò che avevi e per ricevere ciò che non avevi. Tu certo avevi il contrassegno della pace, ma ti mancava proprio la pace. In quella casa, cioè in te, abitava la discordia, anche se sul limitare era iscritto il titolo della pace. Io riconosco l'iscrizione, ma cerco l'inquilino. Leggo il titolo della pace: Battesimo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. È un titolo di pace, lo leggo; ma cerco chi vi abita. Mi aspetto di vedere un mio fratello, poiché riconosco il titolo della pace. Questo titolo lo possiedo anch'io; voglio dunque entrare. Che cosa significa: Voglio entrare? Ricevimi come un fratello, affinché possiamo pregare insieme il Padre. " Con te non prego ". C'è il titolo della pace e mi contraddice la discordia? Certamente mi adopererò con l'aiuto del Signore per cacciar fuori la discordia, cattiva inquilina, e introdurre la pace, legittima proprietaria. Quando infatti espello la discordia, introduco la pace: perché mai dovrei deporre i titoli della pace?. Dichiaro apertamente al mio Signore: " O Cristo, che sei la nostra pace, che hai fatto di due un popolo solo 12, rendici una cosa sola, affinché possiamo con verità cantare: Ecco quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme! 13 Introduci la concordia, espelli la discordia; entra tu stesso nella casa dei tuoi titoli. Resta solo tu, nessun altro si installi ingannando con i tuoi titoli. Cambia il cuore di questo contestatore, tu, che sulla croce, nel giro di un'ora, hai trasformato il ladrone! " 14.

Noi che adoriamo un unico Padre, riconosciamo un'unica Madre.

5. Allora, vediamo bene ciò che tu hai. Tu dici: " Io ho il sacramento, ho il battesimo ". Se io ti dirò: " Provalo! ", tu mi mostri ciò che hai ricevuto, dici la tua professione di fede, confessi ciò in cui credi. Lo riconosco, non lo cambio, non lo respingo; non sia mai che, per salvare il disertore, io arrechi ingiuria all'imperatore. Dunque, tu mi hai dimostrato che possiedi il sacramento; esponendo il mistero, mi hai dimostrato che hai la fede. Ora dammi la prova che possiedi la carità: mantieni l'unità! Non voglio che tu mi dica: "Ho la carità ". Me ne devi fornire la prova! Abbiamo un solo Padre: preghiamo insieme! E quando preghi, dimmi, che cosa dici? Padre nostro, che sei nei cieli 15. Siano rese grazie a Dio! Secondo l'insegnamento di nostro Signore tu hai aggiunto: che sei nei cieli. Ciascuno di noi aveva il proprio padre sulla terra, ma tutti insieme ne troviamo uno solo nei cieli. Padre nostro che sei nei cieli: è proprio lui che invochi come Padre. Il nostro Padre ha voluto avere una sola Sposa. Dunque, noi che adoriamo un unico Padre, perché non riconosciamo un'unica Madre? Se tu sostieni di essere nato da un'altra madre, vuol dire che essa ti ha generato da un altro grembo. Quanto ho appena detto, non tutti avete potuto comprenderlo. Noi sappiamo che talvolta, per volontà delle legittime spose, sono stati associati nella stessa eredità anche i figli illegittimi. Questo lo effettuò la volontà della sposa. Per esempio, Ismaele è stato diseredato. Sara lo aveva dato alla luce, anche se attraverso il grembo di un'altra donna. Sara l'aveva generato con il grembo di un'altra, ma con decisione personale. Disse infatti: Voglio che tu mi dia dei figli attraverso lei, e così fece Abramo 16. La moglie infatti non è arbitra del proprio corpo, ma lo è il marito; allo stesso modo anche il marito non è arbitro del proprio corpo, ma la sposa 17. Infatti, Ismaele sarebbe stato figlio se non si fosse insuperbito; per il suo orgoglio fu diseredato. La serva aveva alzato la testa, al punto di far dire: Scaccia questa schiava e suo figlio, perché il figlio di questa schiava non deve essere erede con mio figlio Isacco 18. Vuoi tu conoscere la forza della pace, il potere della concordia, l'efficacia dell'umiltà, e quale ostacolo sia la superbia? Questa ha diseredato Ismaele, mentre sappiamo che i figli delle serve di Giacobbe, nati anch'essi per volontà delle sue legittime spose, appunto i figli delle serve di Giacobbe sappiamo che furono chiamati a far parte dell'unica eredità. È per questo che furono elevati tutti e dodici al rango di patriarchi; nessuno fu separato dall'altro per la diversità del grembo materno, perché la carità li associò tutti. Che importa dunque dove hai ricevuto il battesimo? Il battesimo è mio, ti dice Sara; il battesimo è mio, ti dice Rachele. Non ti inorgoglire, vieni all'eredità, tanto più che questa eredità non è quella terra, che fu data ai figli di Giacobbe. Ai figli di Israele è stata data la terra; ma quanto più crescevano i proprietari, tanto più la loro parte si assottigliava. La nostra eredità si chiama: pace; leggo il testamento: Vi do la mia pace, vi lascio la mia pace 19. Custodiamo insieme questo bene che non può essere diviso. Essa non si riduce per il numero dei possessori, per molti che siano; come è stato promesso: Così sarà la tua discendenza, come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare. Saranno benedette per la tua discendenza tutte le nazioni 20. Si dice anche nell'Apocalisse: Vidi molti, avvolti in vesti candide, che portavano palme nelle mani, e nessuno poteva contarli, provenienti da tutte le nazioni 21. Vengano, possiedano la pace. La nostra proprietà non si assottiglia; solo la divisione ne provoca la riduzione. Ecco, fratelli miei, il motivo per cui ci troviamo ancora in angustie: il dissenso del nostro fratello. Che egli trovi l'accordo con noi nella pace, ed ecco, si è fatto un spazio molto largo!

Il martirio fuori della Chiesa non serve alla salvezza.

6. Ma, che fare, se non sopportare la debolezza del fratello, senza perdere la speranza? Questo mio sudore, crediamolo, darà i suoi frutti. Il Signore nostro Dio, il quale ha voluto che io venissi a voi, che ci ha ordinato di andare in cerca di lui, che ha predisposto ogni cosa perché intanto potessimo incontrarlo a faccia a faccia, farà sì che incontriamo anche il suo cuore, grazie alle vostre preghiere, rallegrandoci per la sua rappacificazione e ringraziando Dio perché lo ha salvato: bene, che non può possedere se non nella Chiesa cattolica. Al di fuori della Chiesa cattolica può tutto, fuorché la salvezza: può avere la dignità episcopale, può possedere i sacramenti, può cantare l'alleluia, può rispondere amen, può custodire il Vangelo, può avere il dono della fede e predicare nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, ma da nessuna parte potrà trovare la salvezza se non nella Chiesa cattolica. Passano infatti tutte queste cose, fratelli miei. Lui adesso crede di farsi grande davanti ai suoi, se non si trova d'accordo con la Chiesa: così sarà chiamato martire del partito di Donato. Dio non lo permetta! Sia sradicata dal suo cuore, nel nome del Signore, quest'arroganza. Anche lui conosce bene questo passo e lo legge: Se dessi il mio corpo per essere bruciato, ma non avessi la carità, niente mi giova 22. Io non dico: se lui si vanta di aver subìto qualche maltrattamento o qualche danno di ordine materiale per la sua appartenenza al partito di Donato, non gli giova a nulla. Dico di più: Se subisce al di fuori della Chiesa la persecuzione da parte di un nemico di Cristo, non da parte di un fratello cattolico che cerca di assicurargli la salvezza; ribadisco: se al di fuori della Chiesa è perseguitato da un nemico di Cristo, e questo nemico, che è al di fuori della Chiesa di Cristo di Cristo, gli dicesse: Offri l'incenso agli idoli, adora le mie divinità, e non volendo adorarli venisse ucciso dal nemico di Cristo, può pure versare il suo sangue, ma non può ricevere la corona.

Ceciliano vittima della persecuzione donatista.

7. Essi sanno bene, quando presero parte con noi alla conferenza tenuta a Cartagine, come siano stati costretti a confessare le persecuzioni che i loro antenati hanno fatto subire al vescovo Ceciliano. Fu allora che, in pieno disaccordo con la Chiesa cattolica, crearono lo scisma. Sì, lo perseguitarono i loro antenati, cioè coloro che per primi formarono il partito di Donato hanno perseguitato Ceciliano. Lo trascinarono, mossi da zelo persecutorio, fino al tribunale dell'imperatore. Presentarono all'imperatore le loro accuse, del tutto infondate. L'imperatore ordinò che si istruisse la causa ed essa si celebrò davanti a un tribunale di vescovi: le loro accuse si rivelarono false, Ceciliano fu assolto. Ma essi non cessarono di perseguitarlo, anzi, si appellarono più volte all'imperatore, finché essi lo designarono in seguito giudice della causa. Lui in persona presenziò alle udienze, ascoltò le due parti e istruì la causa. Terminata l'istruttoria, l'imperatore dichiarò innocente Ceciliano. Quando contestammo loro questo fatto, si rivoltarono contro di noi affermando che l'imperatore aveva condannato Ceciliano all'esilio. E questo è falso. Tuttavia osservate bene le loro argomentazioni: che cioè Ceciliano, in seguito alle accuse dei loro antenati, era stato deferito al tribunale dell'imperatore ed esiliato. Abbiamo letto gli atti: gli interventi sono dello stesso Emerito, si conserva la firma autografa di lui che sottoscrive le proprie dichiarazioni. Fate bene attenzione, ve ne prego, e giudicate ora la nostra causa. È certo che i loro antenati hanno perseguitato Ceciliano, è certo che lo hanno trascinato davanti all'imperatore, è altrettanto certo che fecero di tutto per farlo condannare. Non voglio insistere sul fatto che non sia stato condannato, neppure voglio ribadire che è stato assolto perché innocente. Atteniamoci alle loro asserzioni. Quando essi lo perseguitavano, quando si adoperarono per farlo condannare, che cos'era allora Ceciliano? Quando subiva persecuzione da parte dei loro antenati, che cos'era? Ditemelo: che cos'era? Era cristiano? Era cattolico? Che cos'era, insomma? Essi non dicono: non era cattolico, ma: era un criminale. Dunque, i criminali possono subire persecuzione da parte dei santi. Ebbene, ammettiamo pure questo: Ceciliano, che subiva una persecuzione, era un criminale. Anche qui non dico: mentivano, ma: Si ingannavano; per metterci d'accordo con loro, dico: Era un criminale. Bene, ma coloro che lo perseguitavano, che cos'erano? A te la scelta! Se erano iniqui, abbandona gli iniqui, vieni fra noi; se invece erano santi, può capitare che i santi perseguitino l'iniquo. Allora, non prendertela con noi se perseguitiamo; non dire: " Voi siete ingiusti perché perseguitate altri ". Voi infatti avete già dimostrato che si può dare il caso, in cui i giusti perseguitino l'ingiusto. È possibile o no? Mi si risponda o l'uno o l'altro. Se non può succedere, perché i vostri hanno perseguitato Ceciliano? Se invece può succedere, perché ti stupisci? Perché esalti la pena senza mostrarne la causa? Dice il Signore: Beati i perseguitati; aggiungi: per causa della giustizia 23 ed hai escluso i briganti, hai escluso gli operatori di malefici, hai escluso gli adùlteri, hai escluso gli empi, hai escluso i sacrileghi, hai escluso gli eretici. Costoro subiscono persecuzione, ma non per causa della giustizia.

Differente il modo di perseguitare dei Cattolici e quello dei Donatisti.

8. D'altra parte, che tipo di persecuzione subisce il nostro fratello, lui che è stato condotto davanti a noi? Essa è una persecuzione ben più gloriosa, sì, e io ne sono onorato. Mi biasimi pure chi vuole: io faccio professione di una simile persecuzione. Leggo nel Salmo: Chi calunnia in segreto il suo prossimo, io lo perseguitavo 24. Se giustamente perseguito chi calunnia occultamente il prossimo, a maggior diritto potrò perseguire chi insulta pubblicamente la Chiesa di Dio, e va dicendo: " Non è lei ", oppure: " È la nostra, è quella del nostro partito ", oppure: " Quella è una prostituta ". Dunque, non dovrò perseguire chi insulta la Chiesa? Certamente lo perseguiterò, poiché io sono membro della Chiesa. Sì, lo perseguiterò proprio perché sono figlio della Chiesa. Io mi servo della voce della stessa Chiesa, e proprio lei dice per mezzo mio nel Salmo: Inseguirò i miei nemici e li raggiungerò, non tornerò senza averli annientati 25. Siano annientati in ciò che essi hanno di male, progrediscano sempre più nel bene! Fratelli, non crediate che sia stato fatto qualcosa di inusitato al nostro fratello. Quando il partito di Donato spadroneggiava a Costantina, bloccò un laico, nostro catecumeno e nato da genitori cattolici, di nome Petiliano. Lo oppresse mentr'era contrario, lo inseguì quando fuggì, lo scoprì nel suo nascondiglio, lo trasse fuori terrorizzato, lo battezzò tremante, lo ordinò contro sua volontà. Ecco quale violenza egli esercitò su uno dei nostri! Esso lo rapì per dargli la morte: noi invece non lo cerchiamo forse per condurlo alla salvezza?.

La voce dell'uomo colpisce l'orecchio del corpo, la voce di Dio l'orecchio dell'anima.

9. Ho detto queste cose alla vostra Carità, per rispondere a quel grido che avete lanciato: " Che sia qui o in nessun'altra parte! " 26. È proprio ciò che vogliamo anche noi, che sia qui, qui, ma nella pace; " qui, qui ", ma nell'unità; " qui, qui ", ma nella società della carità. Allora sarà veramente " qui ". Poiché, [se non sarà così], meglio " in nessun'altra parte " che " qui ". Ma il Signore concederà che sia " qui " piuttosto che " in nessun'altra parte ". E se non sarà qui, Dio non permetta che non sia neppure altrove. Non sia mai: O qui o altrove. Lo avete inteso; lo ha inteso! Ciò che Dio ha operato nella sua anima, lui lo sa. Noi infatti dall'esterno colpiamo l'udito, lui sa parlare dentro. Egli nell'intimo predica la pace e la predica senza posa, purché ci poniamo in ascolto. La sua misericordia non verrà meno, grazie alle vostre preghiere, perché il nostro lavoro sia fruttuoso. Comunque, se oggi Emerito non prende la decisione di entrare nella nostra comunione, non solo non dobbiamo stancarci, ma al contrario dobbiamo insistere con ogni mezzo a disposizione, e anche in questo non dobbiamo stancarci mai. Possiamo differire il momento, ma non possiamo né dobbiamo desistere dal nostro tentativo. Ci verrà in aiuto colui che lo ha già condotto qui accanto a noi, per concederci di gioire con lui nell'unità, insieme a voi, e nella sua pace.

Note:


1 - Ef 2, 14.

2 - Cf. Rm 8, 17.

3 - Gv 14, 27.

4 - 1 Cor 1, 12.

5 - 1 Cor 1, 13.

6 - Is 66, 5.

7 - Mt 28, 19.

8 - 1 Cor 1, 13.

9 - 1 Cor 13, 2.

10 - Sal 121, 8.

11 - Lc 15, 32.

12 - Cf. Ef 2, 14.

13 - Sal 132, 1.

14 - Cf. Lc 23, 40-43.

15 - Mt 6, 9.

16 - Cf. Gn 16, 2-4.

17 - 1 Cor 7, 4.

18 - Gn 21, 10.

19 - Gv 14, 27.

20 - Gn 22, 17-18.

21 - Ap 7, 9.

22 - 1 Cor 13, 3.

23 - Mt 5, 10.

24 - Sal 100, 5.

25 - Sal 17, 38.

26 - Vedi supra, 1.


Capitolo IX: La mancanza di ogni conforto

Libro II:Dell'interna conversazione - Tommaso da Kempis

Leggilo nella Biblioteca

1. Non è difficile disprezzare il conforto umano, quando abbiamo quello che viene da Dio. Ma è cosa difficile assai saper sopportare la mancanza, sia del conforto umano sia del conforto divino, saper accettare volonterosamente di soffrire, per amore di Dio, la solitudine del cuore, e senza guardare i propri meriti. Che c'è di straordinario se sei pieno di santa gioia, quando scende su di te la grazia divina? E', questo, un momento che è nel desiderio di tutti. Galoppa leggero chi è sostenuto dalla grazia. Che c'è di strabiliante se non sente fatica colui che è sostenuto dall'Onnipotente ed è condotto dalla somma guida? Di buona voglia e prontamente accettiamo un po' d'aiuto; difficilmente uno se la cava da solo. Il santo martire Lorenzo seppe staccarsi da questo mondo, persino dall'amato suo sacerdote, giacché egli disprezzò ogni cosa che gli apparisse cara quaggiù. Egli giunse a sopportare con dolcezza che gli fosse tolto Sisto, sommo sacerdote di Dio, che egli amava sopra ogni cosa. Per amore del Creatore egli, dunque, superò l'amore verso un uomo; di fronte a un conforto umano preferì la volontà di Dio. Così impara anche tu ad abbandonare, per amore di Dio, qualche intimo e caro amico; e non sentire come cosa intollerabile se vieni abbandonato da un amico, ben sapendo che, alla fine, tutti dobbiamo separarci, l'uno dall'altro. Grande e lunga è la lotta che l'uomo deve fare dentro di sé, per riuscire a superare se stesso e a porre in Dio tutto il proprio cuore. Colui che pretende di bastare a se stesso va molto facilmente alla ricerca di consolazioni umane. Colui invece che ama veramente Cristo e segue volenterosamente la via della virtù non scende a tali consolazioni: egli non cerca le dolcezze esteriori , ma cerca piuttosto di sopportare grandi prove e dure fatiche per amore di Cristo.  

2. Quando, dunque, Dio ti dà una consolazione spirituale, accoglila con gratitudine. Ma comprendi bene che si tratta di un dono che ti viene da Dio, non di qualcosa che risponda a un tuo merito. Per tale dono non devi gonfiarti o esaltarti, né presumere vanamente di te; al contrario, per tale dono, devi farti più umile, più prudente e più timorato in tutte le tue azioni, giacché passerà quel momento e verrà poi la tentazione. Quando poi ti sarà tolta quella consolazione, non disperare subitamente, ma aspetta con umiltà e pazienza di essere visitato dall'alto: Dio può ridarti una consolazione più grande. Non è, questa, cosa nuova né strana, per coloro che conoscono la via di Dio; questo alterno ritmo si ebbe frequentemente nei grandi santi e negli antichi profeti. Ecco la ragione per la quale, mentre la grazia era presso di lui, quello esclamava: "Nella pienezza dissi: così starò in eterno" (Sal 29,7); poi, allontanatasi la grazia, avendo esperimentato la sua interiore condizione, aggiungeva: "togliesti, o Dio, da me la tua faccia e sono pieno di tristezza" (Sal 29,8). Tuttavia quegli frattanto non disperava, ma pregava Iddio più insistentemente, dicendo: "A te, Signore, innalzerò la mia voce, innalzerò la mia preghiera al mio Dio"(Sal 29,9). Ricavava alla fine il frutto della sua orazione, e proclamava di essere stato esaudito, con queste parole: "Il Signore mi udì ed ebbe misericordia di me; il Signore è venuto in mio soccorso" (Sal 29,11). Come? "Mutasti - disse - il mio pianto in gioia, e mi circondasti di letizia" (Sal 29,12). Poiché così avvenne per i grandi santi, noi deboli e poveri, non dobbiamo disperarci, se siamo ora ferventi, ora tiepidi; ché lo spirito viene e se ne parte, a suo piacimento. E' per questo che il santo Giobbe diceva: "Lo visiti alla prima luce, ma tosto lo metti alla prova" (Gb 7,18).

3. Su che cosa posso io fare affidamento, in chi posso io confidare? Soltanto nella grande misericordia divina e nella speranza della grazia celeste. Persone amanti del bene, che mi stiano vicine, devoti confratelli, amici fedeli, libri edificanti ed eccellenti trattati, dolcezza di canti e di inni: anche se avessi tutte queste cose, poco mi aiuterebbero e avrebbero per me ben poco sapore, quando io fossi abbandonato dalla grazia e lasciato nella mia miseria. Allora, il rimedio più efficace sta nel saper attendere con pazienza, sprofondandosi nella volontà di Dio. Non ho mai trovato un uomo che avesse devozione e pietà tanto grandi da non sentire talvolta venir meno la grazia o da non avvertire un affievolimento del suo fervore. Non ci fu mai un santo rapito così in alto e così illuminato, da non subire, prima o poi, la tentazione. Infatti, chi non è provato da qualche tribolazione non è degno di una profonda contemplazione di Dio. Ché la tentazione di oggi è segno di una divina consolazione di domani; la quale viene, appunto, promessa a coloro che sono stati provati dalla tentazione. A colui che avrà vinto, dice, "concederò di mangiare dell'albero della vita" (Ap 2,7). In effetti, la consolazione divina viene data affinché l'uomo sia più forte nel sostenere le avversità; poi viene la tentazione, affinché egli non si insuperbisca di quello stato di consolazione. Non dorme il diavolo, e la carne non è ancor morta. Perciò non devi smettere mai di prepararti alla lotta, perché da ogni parte ci sono nemici, che non si danno riposo.


2-44 Luglio 4, 1899 Gesù parla della Celeste Mamma. Turbazione.

Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)

(1) Questa mattina, avendomi Gesù rinnovato le pene della crocifissione, si trovava insieme la nostra Mamma Regina e Gesù, parlando di Lei, ha detto:

(2) “Il mio proprio regno fu nel cuore di mia Madre e questo perché il suo cuore non fu mai menomamente disturbato, tanto, che nel mare immenso della Passione soffrì pene immense, il suo cuore fu passato a parte a parte dalla spada del dolore, ma non ricevette un minimo alito di turbazione. Quindi, essendo il mio regno, regno di pace, perciò potetti in Lei stendervi il mio regno e senza ricevere nessun ostacolo, liberamente regnare”.

(3) Avendo Gesù seguitato altre volte a venire e vedendomi io tutta piena di peccati, gli ho detto: “Mio Signore Gesù, mi sento tutta coperta di piaghe e peccati gravi, deh! vi prego, abbiate pietà di questa miserabile”.

(4) E Gesù: “Non temere, che non ci sono colpe gravi, e poi, si deve avere orrore della colpa, ma non disturbarsi, perché l’agitazione, da dovunque venga, non fa mai bene all’anima”.

(5) Poi ha soggiunto: “Figlia mia, tu sei vittima, come Io lo sono, fa che tutte le tue opere risplendano con le stesse mie intenzioni, pure e sante, acciocché, ritrovando in te la mia stessa immagine, possa liberamente versare l’influenza delle mie grazie e così ornata potrò offrirti come vittima odorosa innanzi alla divina giustizia”.