Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 8 settembre 2025 - Natività Beata Vergine Maria (Letture di oggi)

Il prete cattolico non ha altra politica, che quella del santo Van gelo e non teme conseguenze di sorta. (San Giovanni Bosco)

Liturgia delle Ore - Letture

Martedi della 24° settimana del tempo ordinario (Santi Cornelio e Cipriano)

Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Matteo 19

1Terminati questi discorsi, Gesù partì dalla Galilea e andò nel territorio della Giudea, al di là del Giordano.2E lo seguì molta folla e colà egli guarì i malati.
3Allora gli si avvicinarono alcuni farisei per metterlo alla prova e gli chiesero: "È lecito ad un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?".4Ed egli rispose: "Non avete letto che il Creatore da principio 'li creò maschio e femmina' e disse:5Per questo l'uomo 'lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola'?6Così che non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi".7Gli obiettarono: "Perché allora Mosè ha ordinato 'di darle l'atto di ripudio e mandarla via'?".8Rispose loro Gesù: "Per la durezza del vostro cuore Mosè vi ha permesso di ripudiare le vostre mogli, ma da principio non fu così.9Perciò io vi dico: Chiunque ripudia la propria moglie, se non in caso di concubinato, e ne sposa un'altra commette adulterio".

10Gli dissero i discepoli: "Se questa è la condizione dell'uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi".11Egli rispose loro: "Non tutti possono capirlo, ma solo coloro ai quali è stato concesso.12Vi sono infatti eunuchi che sono nati così dal ventre della madre; ve ne sono alcuni che sono stati resi eunuchi dagli uomini, e vi sono altri che si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli. Chi può capire, capisca".

13Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano.14Gesù però disse loro: "Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli".15E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.

16Ed ecco un tale gli si avvicinò e gli disse: "Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?".17Egli rispose: "Perché mi interroghi su ciò che è buono? Uno solo è buono. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti".18Ed egli chiese: "Quali?". Gesù rispose: "'Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso,'19'onora il padre e la madre, ama il prossimo tuo come te stesso'".20Il giovane gli disse: "Ho sempre osservato tutte queste cose; che mi manca ancora?".21Gli disse Gesù: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi".22Udito questo, il giovane se ne andò triste; poiché aveva molte ricchezze.

23Gesù allora disse ai suoi discepoli: "In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli.24Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli".25A queste parole i discepoli rimasero costernati e chiesero: "Chi si potrà dunque salvare?".26E Gesù, fissando su di loro lo sguardo, disse: "Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile".

27Allora Pietro prendendo la parola disse: "Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne otterremo?".28E Gesù disse loro: "In verità vi dico: voi che mi avete seguito, nella nuova creazione, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele.29Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna.
30Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi".


Primo libro di Samuele 17

1I Filistei radunarono di nuovo l'esercito per la guerra e si ammassarono a Soco di Giuda e si accamparono tra Soco e Azeka, a Efes-Dammìm.2Anche Saul e gli Israeliti si radunarono e si accamparono nella valle del Terebinto e si schierarono a battaglia di fronte ai Filistei.3I Filistei stavano sul monte da una parte e Israele sul monte dall'altra parte e in mezzo c'era la valle.
4Dall'accampamento dei Filistei uscì un campione, chiamato Golia, di Gat; era alto sei cubiti e un palmo.5Aveva in testa un elmo di bronzo ed era rivestito di una corazza a piastre, il cui peso era di cinquemila sicli di bronzo.6Portava alle gambe schinieri di bronzo e un giavellotto di bronzo tra le spalle.7L'asta della sua lancia era come un subbio di tessitori e la lama dell'asta pesava seicento sicli di ferro; davanti a lui avanzava il suo scudiero.8Egli si fermò davanti alle schiere d'Israele e gridò loro: "Perché siete usciti e vi siete schierati a battaglia? Non sono io Filisteo e voi servi di Saul? Scegliete un uomo tra di voi che scenda contro di me.9Se sarà capace di combattere con me e mi abbatterà, noi saremo vostri schiavi. Se invece prevarrò io su di lui e lo abbatterò, sarete voi nostri schiavi e sarete soggetti a noi".10Il Filisteo aggiungeva: "Io ho lanciato oggi una sfida alle schiere d'Israele. Datemi un uomo e combatteremo insieme".11Saul e tutto Israele udirono le parole del Filisteo; ne rimasero colpiti ed ebbero grande paura.
12Davide era figlio di un Efratita da Betlemme di Giuda chiamato Iesse, che aveva otto figli. Al tempo di Saul, quest'uomo era anziano e avanti negli anni.13I tre figli maggiori di Iesse erano andati con Saul in guerra. Di questi tre figli, che erano andati in guerra, il maggiore si chiamava Eliab, il secondo Abìnadab, il terzo Samma.14Davide era ancor giovane quando i tre maggiori erano partiti dietro Saul.15Egli andava e veniva dal seguito di Saul e badava al gregge di suo padre in Betlemme.
16Il Filisteo avanzava mattina e sera; continuò per quaranta giorni a presentarsi.17Ora Iesse disse a Davide suo figlio: "Prendi su per i tuoi fratelli questa misura di grano tostato e questi dieci pani e portali in fretta ai tuoi fratelli nell'accampamento.18Al capo di migliaia porterai invece queste dieci forme di cacio. Informati della salute dei tuoi fratelli e prendi la loro paga.19Saul con essi e tutto l'esercito di Israele sono nella valle del Terebinto a combattere contro i Filistei".20Davide si alzò di buon mattino: lasciò il gregge alla cura di un guardiano, prese la roba e partì come gli aveva ordinato Iesse. Arrivò all'accampamento quando le truppe uscivano per schierarsi e lanciavano il grido di guerra.21Si disposero in ordine Israele e i Filistei: schiera contro schiera.22Davide si tolse il fardello e l'affidò al custode dei bagagli, poi corse tra le file e domandò ai suoi fratelli se stavano bene.23Mentre egli parlava con loro, ecco il campione, chiamato Golia, il Filisteo di Gat, uscì dalle schiere filistee e tornò a dire le sue solite parole e Davide le intese.24Tutti gli Israeliti, quando lo videro, fuggirono davanti a lui ed ebbero grande paura.
25Ora un Israelita disse: "Vedete quest'uomo che avanza? Viene a sfidare Israele. Chiunque lo abbatterà, il re lo colmerà di ricchezze, gli darà in moglie sua figlia ed esenterà la casa di suo padre da ogni gravame in Israele".26Davide domandava agli uomini che stavano attorno a lui: "Che faranno dunque all'uomo che eliminerà questo Filisteo e farà cessare la vergogna da Israele? E chi è mai questo Filisteo non circonciso per insultare le schiere del Dio vivente?".27Tutti gli rispondevano la stessa cosa: "Così e così si farà all'uomo che lo eliminerà".28Lo sentì Eliab, suo fratello maggiore, mentre parlava con gli uomini, ed Eliab si irritò con Davide e gli disse: "Ma perché sei venuto giù e a chi hai lasciato quelle poche pecore nel deserto? Io conosco la tua boria e la malizia del tuo cuore: tu sei venuto per vedere la battaglia".29Davide rispose: "Che ho dunque fatto? Non si può fare una domanda?".30Si allontanò da lui, si rivolse a un altro e fece la stessa domanda e tutti gli diedero la stessa risposta.
31Sentendo le domande che faceva Davide, pensarono di riferirle a Saul e questi lo fece venire a sé.
32Davide disse a Saul: "Nessuno si perda d'animo a causa di costui. Il tuo servo andrà a combattere con questo Filisteo".33Saul rispose a Davide: "Tu non puoi andare contro questo Filisteo a batterti con lui: tu sei un ragazzo e costui è uomo d'armi fin dalla sua giovinezza".34Ma Davide disse a Saul: "Il tuo servo custodiva il gregge di suo padre e veniva talvolta un leone o un orso a portar via una pecora dal gregge.35Allora lo inseguivo, lo abbattevo e strappavo la preda dalla sua bocca. Se si rivoltava contro di me, l'afferravo per le mascelle, l'abbattevo e lo uccidevo.36Il tuo servo ha abbattuto il leone e l'orso. Codesto Filisteo non circonciso farà la stessa fine di quelli, perché ha insultato le schiere del Dio vivente".37Davide aggiunse: "Il Signore che mi ha liberato dalle unghie del leone e dalle unghie dell'orso, mi libererà anche dalle mani di questo Filisteo". Saul rispose a Davide: "Ebbene va' e il Signore sia con te".38Saul rivestì Davide della sua armatura, gli mise in capo un elmo di bronzo e gli fece indossare la corazza.39Poi Davide cinse la spada di lui sopra l'armatura, ma cercò invano di camminare, perché non aveva mai provato. Allora Davide disse a Saul: "Non posso camminare con tutto questo, perché non sono abituato". E Davide se ne liberò.
40Poi prese in mano il suo bastone, si scelse cinque ciottoli lisci dal torrente e li pose nel suo sacco da pastore che gli serviva da bisaccia; prese ancora in mano la fionda e mosse verso il Filisteo.
41Il Filisteo avanzava passo passo, avvicinandosi a Davide, mentre il suo scudiero lo precedeva.42Il Filisteo scrutava Davide e, quando lo vide bene, ne ebbe disprezzo, perché era un ragazzo, fulvo di capelli e di bell'aspetto.43Il Filisteo gridò verso Davide: "Sono io forse un cane, perché tu venga a me con un bastone?". E quel Filisteo maledisse Davide in nome dei suoi dèi.44Poi il Filisteo gridò a Davide: "Fatti avanti e darò le tue carni agli uccelli del cielo e alle bestie selvatiche".45Davide rispose al Filisteo: "Tu vieni a me con la spada, con la lancia e con l'asta. Io vengo a te nel nome del Signore degli eserciti, Dio delle schiere d'Israele, che tu hai insultato.46In questo stesso giorno, il Signore ti farà cadere nelle mie mani. Io ti abbatterò e staccherò la testa dal tuo corpo e getterò i cadaveri dell'esercito filisteo agli uccelli del cielo e alle bestie selvatiche; tutta la terra saprà che vi è un Dio in Israele.47Tutta questa moltitudine saprà che il Signore non salva per mezzo della spada o della lancia, perché il Signore è arbitro della lotta e vi metterà certo nelle nostre mani".48Appena il Filisteo si mosse avvicinandosi incontro a Davide, questi corse prontamente al luogo del combattimento incontro al Filisteo.49Davide cacciò la mano nella bisaccia, ne trasse una pietra, la lanciò con la fionda e colpì il Filisteo in fronte. La pietra s'infisse nella fronte di lui che cadde con la faccia a terra.50Così Davide ebbe il sopravvento sul Filisteo con la fionda e con la pietra e lo colpì e uccise, benché Davide non avesse spada.51Davide fece un salto e fu sopra il Filisteo, prese la sua spada, la sguainò e lo uccise, poi con quella gli tagliò la testa. I Filistei videro che il loro eroe era morto e si diedero alla fuga.
52Si levarono allora gli uomini d'Israele e di Giuda alzando il grido di guerra e inseguirono i Filistei fin presso Gat e fino alle porte di Ekron. I Filistei caddero e lasciarono i loro cadaveri lungo la via fino a Saaràim, fino a Gat e fino ad Ekron.53Quando gli Israeliti furono di ritorno dall'inseguimento dei Filistei, saccheggiarono il loro campo.54Davide prese la testa del Filisteo e la portò a Gerusalemme. Le armi di lui invece le pose nella sua tenda.
55Saul, mentre guardava Davide uscire incontro al Filisteo, aveva chiesto ad Abner capo delle milizie: "Abner, di chi è figlio questo giovane?". Rispose Abner: "Per la tua vita, o re, non lo so".56Il re soggiunse: "Chiedi tu di chi sia figlio quel giovinetto".57Quando Davide tornò dall'uccisione del Filisteo, Abner lo prese e lo condusse davanti a Saul mentre aveva ancora in mano la testa del Filisteo.58Saul gli chiese: "Di chi sei figlio, giovane?". Rispose Davide: "Di Iesse il Betlemmita, tuo servo".


Salmi 7

1'Lamento che Davide rivolse al Signore per le parole di Cus il Beniaminita.'

2Signore, mio Dio, in te mi rifugio:
salvami e liberami da chi mi perseguita,
3perché non mi sbrani come un leone,
non mi sbrani senza che alcuno mi salvi.

4Signore mio Dio, se così ho agito:
se c'è iniquità sulle mie mani,
5se ho ripagato il mio amico con il male,
se a torto ho spogliato i miei avversari,
6il nemico m'insegua e mi raggiunga,
calpesti a terra la mia vita
e trascini nella polvere il mio onore.

7Sorgi, Signore, nel tuo sdegno,
levati contro il furore dei nemici,
alzati per il giudizio che hai stabilito.
8L'assemblea dei popoli ti circondi:
dall'alto volgiti contro di essa.
9Il Signore decide la causa dei popoli:
giudicami, Signore, secondo la mia giustizia,
secondo la mia innocenza, o Altissimo.
10Poni fine al male degli empi;
rafforza l'uomo retto,
tu che provi mente e cuore, Dio giusto.

11La mia difesa è nel Signore,
egli salva i retti di cuore.
12Dio è giudice giusto,
ogni giorno si accende il suo sdegno.
13Non torna forse ad affilare la spada,
a tendere e puntare il suo arco?
14Si prepara strumenti di morte,
arroventa le sue frecce.

15Ecco, l'empio produce ingiustizia,
concepisce malizia, partorisce menzogna.
16Egli scava un pozzo profondo
e cade nella fossa che ha fatto;
17la sua malizia ricade sul suo capo,
la sua violenza gli piomba sulla testa.
18Loderò il Signore per la sua giustizia
e canterò il nome di Dio, l'Altissimo.


Salmi 18

1'Al maestro del coro. Di Davide, servo del Signore, che rivolse al Signore le parole di questo canto, quando il Signore lo liberò dal potere di tutti i suoi nemici,2 e dalla mano di Saul. Disse dunque:'

Ti amo, Signore, mia forza,
3Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore;
mio Dio, mia rupe, in cui trovo riparo;
mio scudo e baluardo, mia potente salvezza.
4Invoco il Signore, degno di lode,
e sarò salvato dai miei nemici.

5Mi circondavano flutti di morte,
mi travolgevano torrenti impetuosi;
6già mi avvolgevano i lacci degli inferi,
già mi stringevano agguati mortali.
7Nel mio affanno invocai il Signore,
nell'angoscia gridai al mio Dio:
dal suo tempio ascoltò la mia voce,
al suo orecchio pervenne il mio grido.

8La terra tremò e si scosse;
vacillarono le fondamenta dei monti,
si scossero perché egli era sdegnato.
9Dalle sue narici saliva fumo,
dalla sua bocca un fuoco divorante;
da lui sprizzavano carboni ardenti.
10Abbassò i cieli e discese,
fosca caligine sotto i suoi piedi.

11Cavalcava un cherubino e volava,
si librava sulle ali del vento.
12Si avvolgeva di tenebre come di velo,
acque oscure e dense nubi lo coprivano.
13Davanti al suo fulgore si dissipavano le nubi
con grandine e carboni ardenti.
14Il Signore tuonò dal cielo,
l'Altissimo fece udire la sua voce:
grandine e carboni ardenti.
15Scagliò saette e li disperse,
fulminò con folgori e li sconfisse.
16Allora apparve il fondo del mare,
si scoprirono le fondamenta del mondo,
per la tua minaccia, Signore,
per lo spirare del tuo furore.

17Stese la mano dall'alto e mi prese,
mi sollevò dalle grandi acque,
18mi liberò da nemici potenti,
da coloro che mi odiavano
ed eran più forti di me.
19Mi assalirono nel giorno di sventura,
ma il Signore fu mio sostegno;
20mi portò al largo,
mi liberò perché mi vuol bene.

21Il Signore mi tratta secondo la mia giustizia,
mi ripaga secondo l'innocenza delle mie mani;
22perché ho custodito le vie del Signore,
non ho abbandonato empiamente il mio Dio.
23I suoi giudizi mi stanno tutti davanti,
non ho respinto da me la sua legge;
24ma integro sono stato con lui
e mi sono guardato dalla colpa.
25Il Signore mi rende secondo la mia giustizia,
secondo l'innocenza delle mie mani davanti ai suoi occhi.

26Con l'uomo buono tu sei buono
con l'uomo integro tu sei integro,
27con l'uomo puro tu sei puro,
con il perverso tu sei astuto.
28Perché tu salvi il popolo degli umili,
ma abbassi gli occhi dei superbi.
29Tu, Signore, sei luce alla mia lampada;
il mio Dio rischiara le mie tenebre.
30Con te mi lancerò contro le schiere,
con il mio Dio scavalcherò le mura.

31La via di Dio è diritta,
la parola del Signore è provata al fuoco;
egli è scudo per chi in lui si rifugia.
32Infatti, chi è Dio, se non il Signore?
O chi è rupe, se non il nostro Dio?
33Il Dio che mi ha cinto di vigore
e ha reso integro il mio cammino;
34mi ha dato agilità come di cerve,
sulle alture mi ha fatto stare saldo;
35ha addestrato le mie mani alla battaglia,
le mie braccia a tender l'arco di bronzo.

36Tu mi hai dato il tuo scudo di salvezza,
la tua destra mi ha sostenuto,
la tua bontà mi ha fatto crescere.
37Hai spianato la via ai miei passi,
i miei piedi non hanno vacillato.
38Ho inseguito i miei nemici e li ho raggiunti,
non sono tornato senza averli annientati.
39Li ho colpiti e non si sono rialzati,
sono caduti sotto i miei piedi.
40Tu mi hai cinto di forza per la guerra,
hai piegato sotto di me gli avversari.

41Dei nemici mi hai mostrato le spalle,
hai disperso quanti mi odiavano.
42Hanno gridato e nessuno li ha salvati,
al Signore, ma non ha risposto.
43Come polvere al vento li ho dispersi,
calpestati come fango delle strade.
44Mi hai scampato dal popolo in rivolta,
mi hai posto a capo delle nazioni.
Un popolo che non conoscevo mi ha servito;
45all'udirmi, subito mi obbedivano,
stranieri cercavano il mio favore,
46impallidivano uomini stranieri
e uscivano tremanti dai loro nascondigli.

47Viva il Signore e benedetta la mia rupe,
sia esaltato il Dio della mia salvezza.
48Dio, tu mi accordi la rivincita
e sottometti i popoli al mio giogo,
49mi scampi dai nemici furenti,
dei miei avversari mi fai trionfare
e mi liberi dall'uomo violento.

50Per questo, Signore, ti loderò tra i popoli
e canterò inni di gioia al tuo nome.
51Egli concede al suo re grandi vittorie,
si mostra fedele al suo consacrato,
a Davide e alla sua discendenza per sempre.


Geremia 25

1Questa parola fu rivolta a Geremia per tutto il popolo di Giuda nel quarto anno di Ioiakìm figlio di Giosia, re di Giuda - cioè nel primo anno di Nabucodònosor re di Babilonia -.2Il profeta Geremia l'annunciò a tutto il popolo di Giuda e a tutti gli abitanti di Gerusalemme dicendo:3"Dall'anno decimoterzo di Giosia figlio di Amòn, re di Giuda, fino ad oggi sono ventitré anni che mi è stata rivolta la parola del Signore e io ho parlato a voi premurosamente e continuamente, ma voi non avete ascoltato.4Il Signore vi ha inviato con assidua premura tutti i suoi servi, i profeti, ma voi non avete ascoltato e non avete prestato orecchio per ascoltare5quando vi diceva: Ognuno abbandoni la sua condotta perversa e le sue opere malvage; allora potrete abitare nel paese che il Signore ha dato a voi e ai vostri padri dai tempi antichi e per sempre.6Non seguite altri dèi per servirli e adorarli e non provocatemi con le opere delle vostre mani e io non vi farò del male.7Ma voi non mi avete ascoltato - dice il Signore - e mi avete provocato con l'opera delle vostre mani per vostra disgrazia.8Per questo dice il Signore degli eserciti: Poiché non avete ascoltato le mie parole,9ecco manderò a prendere tutte le tribù del settentrione, le manderò contro questo paese, contro i suoi abitanti e contro tutte le nazioni confinanti, voterò costoro allo sterminio e li ridurrò a oggetto di orrore, a scherno e a obbrobrio perenne.10Farò cessare in mezzo a loro le grida di gioia e le voci di allegria, la voce dello sposo e quella della sposa, il rumore della mola e il lume della lampada.11Tutta questa regione sarà abbandonata alla distruzione e alla desolazione e queste genti resteranno schiave del re di Babilonia per settanta anni.12Quando saranno compiuti i settanta anni, io punirò il re di Babilonia e quel popolo - dice il Signore - per i loro delitti, punirò il paese dei Caldei e lo ridurrò a una desolazione perenne.13Manderò dunque a effetto su questo paese tutte le parole che ho pronunziate a suo riguardo, quanto è scritto in questo libro, ciò che Geremia aveva predetto contro tutte le nazioni.

14Nazioni numerose e re potenti ridurranno in schiavitù anche costoro, e così li ripagherò secondo le loro azioni, secondo le opere delle loro mani".
15Così mi disse il Signore, Dio di Israele: "Prendi dalla mia mano questa coppa di vino della mia ira e falla bere a tutte le nazioni alle quali ti invio,16perché ne bevano, ne restino inebriate ed escano di senno dinanzi alla spada che manderò in mezzo a loro".
17Presi dunque la coppa dalle mani del Signore e la diedi a bere a tutte le nazioni alle quali il Signore mi aveva inviato:18a Gerusalemme e alle città di Giuda, ai suoi re e ai suoi capi, per abbandonarli alla distruzione, alla desolazione, all'obbrobrio e alla maledizione, come avviene ancor oggi;19anche al faraone re d'Egitto, ai suoi ministri, ai suoi nobili e a tutto il suo popolo;20alla gente d'ogni razza e a tutti i re del paese di Uz, a tutti i re del paese dei Filistei, ad Ascalòn, a Gaza, a Ekròn e ai superstiti di Asdòd,21a Edom, a Moab e agli Ammoniti,22a tutti i re di Tiro e a tutti i re di Sidòne e ai re dell'isola che è al di là del mare,23a Dedan, a Tema, a Buz e a quanti si radono l'estremità delle tempie,24a tutti i re degli Arabi che abitano nel deserto,25a tutti i re di Zimrì, a tutti i re dell'Elam e a tutti i re della Media,26a tutti i re del settentrione, vicini e lontani, agli uni e agli altri e a tutti i regni che sono sulla terra; il re di Sesàch berrà dopo di essi.
27"Tu riferirai loro: Dice il Signore degli eserciti, Dio di Israele: Bevete e inebriatevi, vomitate e cadete senza rialzarvi davanti alla spada che io mando in mezzo a voi.28Se poi rifiuteranno di prendere dalla tua mano il calice da bere, tu dirai loro: Dice il Signore degli eserciti: Certamente berrete!29Se io comincio a castigare proprio la città che porta il mio nome, pretendete voi di rimanere impuniti? No, impuniti non resterete, perché io chiamerò la spada su tutti gli abitanti della terra. Oracolo del Signore degli eserciti.30Tu preannunzierai tutte queste cose e dirai loro:

Il Signore ruggisce dall'alto,
dalla sua santa dimora fa udire il suo tuono;
alza il suo ruggito contro la prateria,
manda grida di giubilo come i pigiatori delle uve,
contro tutti gli abitanti del paese.
31Il rumore giunge fino all'estremità della terra,
perché il Signore viene a giudizio con le nazioni;
egli istruisce il giudizio riguardo a ogni uomo,
abbandona gli empi alla spada.
Parola del Signore.
32Dice il Signore degli eserciti:
Ecco, la sventura passa
di nazione in nazione,
un grande turbine si alza
dall'estremità della terra.

33In quel giorno i colpiti dal Signore si troveranno da un'estremità all'altra della terra; non saranno pianti né raccolti né sepolti, ma saranno come letame sul suolo.

34Urlate, pastori, gridate,
rotolatevi nella polvere, capi del gregge!
Perché sono compiuti i giorni per il vostro macello;
stramazzerete come scelti montoni.
35Non ci sarà rifugio per i pastori
né scampo per i capi del gregge.
36Sentite le grida dei pastori,
gli urli delle guide del gregge,
perché il Signore distrugge il loro pascolo;
37sono devastati i prati tranquilli
a causa dell'ardente ira del Signore.
38Il leone abbandona la sua tana,
poiché il loro paese è una desolazione
a causa della spada devastatrice
e a causa della sua ira ardente".


Seconda lettera ai Corinzi 6

1E poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio.2Egli dice infatti:

'Al momento favorevole ti ho esaudito
e nel giorno della salvezza ti ho soccorso'.

Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!
3Da parte nostra non diamo motivo di scandalo a nessuno, perché non venga biasimato il nostro ministero;4ma in ogni cosa ci presentiamo come ministri di Dio, con molta fermezza nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angosce,5nelle percosse, nelle prigioni, nei tumulti, nelle fatiche, nelle veglie, nei digiuni;6con purezza, sapienza, pazienza, benevolenza, spirito di santità, amore sincero;7con parole di verità, con la potenza di Dio; con le armi della giustizia a destra e a sinistra;8nella gloria e nel disonore, nella cattiva e nella buona fama. Siamo ritenuti impostori, eppure siamo veritieri;9sconosciuti, eppure siamo notissimi; moribondi, ed ecco viviamo; puniti, ma non messi a morte;10afflitti, ma sempre lieti; poveri, ma facciamo ricchi molti; gente che non ha nulla e invece possediamo tutto!

11La nostra bocca vi ha parlato francamente, Corinzi, e il nostro cuore si è tutto aperto per voi.12Non siete davvero allo stretto in noi; è nei vostri cuori invece che siete allo stretto.13Io parlo come a figli: rendeteci il contraccambio, aprite anche voi il vostro cuore!
14Non lasciatevi legare al giogo estraneo degli infedeli. Quale rapporto infatti ci può essere tra la giustizia e l'iniquità, o quale unione tra la luce e le tenebre?15Quale intesa tra Cristo e Beliar, o quale collaborazione tra un fedele e un infedele?16Quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli? Noi siamo infatti il tempio del Dio vivente, come Dio stesso ha detto:

'Abiterò in mezzo a loro e con loro camminerò
e sarò il loro Dio,
ed essi saranno il mio popolo.'
17Perciò 'uscite di mezzo a loro
e riparatevi, dice il Signore,
non toccate nulla d'impuro.
E io vi accoglierò',
18e 'sarò' per voi 'come un padre,
e' voi 'mi' sarete 'come figli' e figlie,
'dice il Signore onnipotente'.


Capitolo XIII: Resistere alle tentazioni

Leggilo nella Biblioteca

 1. Finché saremo al mondo, non potremo essere senza tribolazioni e tentazioni; infatti sta scritto nel libro di Giobbe che la vita dell'uomo sulla terra (Gb 7,1) è tutta una tentazione. Ognuno dovrebbe, dunque, stare attento alle tentazioni e vigilare in preghiera (1Pt 4,7), affinché il diavolo non trovi il punto dove possa esercitare il suo inganno; il diavolo, che mai non posa, ma va attorno cercando chi possa divorare (1Pt 5,8). Nessuno è così avanzato nella perfezione e così santo da non aver talvolta delle tentazioni. Andare esenti del tutto da esse non possiamo. Tuttavia, per quanto siano moleste e gravose, le tentazioni spesso sono assai utili; perché, a causa delle tentazioni, l'uomo viene umiliato, purificato e istruito. I santi passarono tutti per molte tribolazioni e tentazioni, e progredirono; invece coloro che non seppero sostenere le tentazioni si pervertirono e tradirono. Non esiste una istituzione così perfetta, o un luogo così nascosto, dove non si trovano tentazioni e avversità. L'uomo non è mai del tutto esente dalla tentazione, fin che vive. Ciò per cui siamo tentati è dentro di noi, poiché siamo nati nella concupiscenza. Se vien meno una tentazione o tribolazione, un'altra ne sopraggiunge e c'è sempre qualcosa da sopportare, perché abbiamo perduto il bene della nostra felicità. Molti, di fronte alle tentazioni, cercano di fuggire, ma cadono poi in esse anche più gravemente. Non possiamo vincere semplicemente con la fuga; ma è con la sopportazione e con la vera umiltà che saremo più forti di ogni nemico. Ben poco progredirà colui che si allontana un pochino e superficialmente dalle tentazioni, senza sradicarle: tosto ritorneranno ed egli sarà ancor peggio. Vincerai più facilmente, a poco a poco, con una generosa pazienza e con l'aiuto di Dio; più facilmente che insistendo cocciutamente nel tuo sforzo personale. Accogli frequentemente il consiglio di altri, quando sei nella tentazione; e non essere aspro con colui che è tentato, ma dagli conforto, come desidereresti fosse fatto a te.  

2. Causa prima di ogni perversa tentazione è la mancanza di stabilità spirituale e la scarsezza di fiducia in Dio; giacché, come una nave senza timone viene spinta qua e là dalle onde, così l'uomo infiacchito, che abbandona i suoi propositi, viene in vario modo tentato. Come il fuoco serve a saggiare il ferro (Sir 31,26), così la tentazione serve a saggiare la santità di una persona (Sir 27,6). Quali possibilità ciascuno abbia in potenza, spesso non lo sappiamo; ma la tentazione dispiega palesemente ciò che siamo. Tuttavia bisogna vigilare, particolarmente intorno all'inizio della tentazione; poiché il nemico si vince più facilmente se non gli si permette per nulla di varcare le porte della nostra mente; e se gli si sbarra la strada al di là della soglia, non appena abbia bussato. Di qui il detto: "resisti agli inizi; è troppo tardi quando si prepara la medicina" (Ovidio, Remedia amoris, II,91). Infatti, dapprima viene alla mente un semplice pensiero, di poi una forte immaginazione, infine un compiacimento, un impulso cattivo e un'acquiescenza. E così, piano piano, il nemico malvagio penetra del tutto, proprio perché non gli si è resistito all'inizio. E quanto più a lungo uno ha tardato torpidamente a resistere, tanto più si è, via via, interiormente indebolito, mentre il nemico è andato crescendo di forze contro di lui.  

3. Alcuni sentono le maggiori tentazioni al principio della loro conversione a Dio; altri invece alla fine. Alcuni sono fortemente turbati pressoché per tutta la vita; altri sentono tentazioni piuttosto lievi: secondo quanto dispongono la sapienza e la giustizia di Dio, le quali pesano la condizione e i meriti di ciascuno e preordinano ogni cosa alla salvezza degli eletti. Perciò non dobbiamo lasciarci cogliere dalla disperazione, quando siamo tentati. Dobbiamo invece, pregare Iddio ancor più fervorosamente, affinché si degni di aiutarci in ogni tentazione; Lui che, in verità, secondo quanto dice Paolo (1Cor 10,13), farà in modo che la tentazione sia accompagnata dai mezzi per poterla sopportare. Abbassiamo, dunque, in umiltà, l'anima nostra sotto la mano di Dio, quando siamo tentati e tribolati, giacché il Signore salverà gli umili di spirito e li innalzerà (1Pt 5,6; Sal 33,19). Quanto uno abbia progredito si dimostra nella tentazione e nella tribolazione; qui sta il suo maggior merito; qui appare più chiaramente la sua virtù. Non è gran cosa esser devoti e fervorosi quando non si hanno difficoltà; sapere invece sopportare se stessi nel momento dell'avversità dà a sperare in un grande avanzamento spirituale. Avviene che alcuni sono al riparo da grandi tentazioni, ma sono spesso sconfitti nelle piccole tentazioni di ogni giorno; e così, umiliati per essere caduti in cose tanto da poco, non ripongono più fiducia in se stessi, nelle cose più grandi.


DISCORSO 166 SU QUANTO HA ESPOSTO L'APOSTOLO PAOLO (EPH 4, 25): " METTENDO AL BANDO LA MENZOGNA PARLATE SECONDO VERITÀ " E SU QUANTO È STATO DETTO NEL SALMO (115, 11): " OGNI UOMO È MENZOGNERO "

Discorsi - Sant'Agostino

Leggilo nella Biblioteca

All'uomo è proibita la menzogna.

1. Spiegheremo in breve, se il Signore ne da intelligenza, questa affermazione pronunciata dall'Apostolo: Mettendo al bando la menzogna, parlate secondo verità 1. Essa non è in contrasto con l'asserzione contenuta nel Salmo: Ogni uomo è menzognero 2. Qual è allora il significato di: Mettendo al bando la menzogna, parlate secondo verità, e di: Ogni uomo è menzognero? Forse che Dio, tramite l'Apostolo, comanda cose impossibili? No. Che impone dunque? Mi rendo audace fino a dire - ma ritenetelo detto senza offesa, dato che lo dico anche per me stesso - Dio dà questo comando affinché non siamo uomini. Infatti, se dicessi: Dio vi comanda di non essere degli uomini, forse lo ricevereste sdegnosamente; perciò ho incluso anche me, perché nessuno si adiri.

La menzogna è nell'uomo vecchio, nel nuovo la verità.

2. Dico di più infatti alla Santità vostra; troviamo che l'Apostolo, quasi si trattasse di una colpa, ha rimproverato gli uomini di essere uomini. Riprendendoli, ha infatti detto questo. Come se, adirati, dicessimo a qualcuno: Sei un animale; così quello, correggendo con il flagello della disciplina del Signore, rinfacciò agli uomini di essere uomini? Che voleva diventassero coloro che venivano accusati di essere uomini? Dal momento che c'è tra voi invidia e discordia, non siete forse carnali e non vi comportate in maniera umana? Infatti quando uno dice: Io sono di Paolo e un altro: Io sono di Apollo, non vi dimostrate semplicemente uomini? 3 E tra riprovazione e rimprovero, dice: Non vi dimostrate semplicemente uomini? Allora che voleva diventassero se non ciò che viene detto nel Salmo: Io ho detto: Voi siete dèi e figli dell'Altissimo 4 ? Questo appunto ha detto Dio: a questo chiama infatti. Ma che aggiunge? Eppure morirete come tutti gli uomini, cadrete come tutti i potenti 5. Ed ivi quanto si dice: Eppure voi morirete come tutti gli uomini, è posto innanzi come un obbrobrio. Effettivamente Adamo è uomo, ma non figlio di uomo; Cristo, invece, Figlio di uomo e Dio. L'uomo vecchio, cioè Adamo, appartiene alla menzogna; l'uomo nuovo, figlio dell'uomo, cioè Cristo Dio, appartiene alla verità. Se abbandoni la menzogna, spògliati di Adamo; se la tua parola è secondo verità, rivesti Cristo; e non ti risulteranno in contrasto quelle espressioni che ora sono contenute nelle Scritture. Perché anche l'Apostolo, esortando a spogliarsi del vecchio uomo e a rivestirsi del nuovo, dice: Mettendo al bando la menzogna, parlate secondo verità. Anche il Salmo esortava a piangere quelli che non volevano spogliarsi di Adamo e rivestirsi di Cristo; non uomini nuovi, ma desideravano di essere soltanto uomini, dei quali si dice: Non vi dimostrate semplicemente uomini? E su questi ricade ciò che è stato detto: Ogni uomo è menzognero.

Come diventano nostre prerogative di Dio.

3. Se vuoi essere uomo, sarai menzognero. Non voler essere uomo, e non sarai menzognero. Rivesti Cristo e sarai verace: in modo che quello che dirai non risulterà come tuo proprio e di tua iniziativa, ma della Verità che ti rischiara e ti illumina. Se infatti ti priverai della luce, resterai nelle tenebre tue, e non potrai dire altro che menzogne. Afferma infatti il Signore stesso: Chi dice menzogne, parla del suo 6; infatti ogni uomo è menzognero 7. Quindi, chi dice la verità, non parla del suo, ma di ciò che è di Dio. Con questo non vogliamo certo dire che egli parli di cose altrui, diventano sue infatti quando ama ciò che riceve, e rende grazie a colui che ha dato. Infatti se all'uomo sarà tolta l'illuminazione della verità, resterà quasi come sprovvisto dell'indumento della luce, e non potrà dire altro che menzogne. Ci si rimarrà nella posizione descritta dal Salmo: Ogni uomo è menzognero.

Sei stato chiamato non ad essere semplicemente uomo, ma figlio di Dio.

4. Pertanto non c'è ragione per la quale qualcuno, cavillando, mi dica: Mentirei, perché sono uomo. A mia volta replicherei con la massima sicurezza: Non essere uomo per non mentire. Dice: Non sarò uomo allora? Certamente no. Da colui che per te si è fatto uomo sei stato infatti chiamato a questo, a non essere uomo. Non adirarti. Non ti si dice infatti di diventare un animale per non essere uomo, ma che tu sia di quelli ai quali ha dato il potere di diventare figli di Dio 8. Dio, in realtà, vuol fare di te un dio, non però per natura come è colui che ha generato, ma per suo dono e per adozione. Come infatti egli, assumendo la natura umana, si è fatto partecipe della tua mortalità, così, per elevazione, ti rende partecipe della sua immortalità. Ebbene, manifesta la tua gratitudine, ed alliètati accogliendo ciò che è stato donato, per meritare di godere con pienezza di quello a cui sei stato chiamato. Non essere Adamo e non sarai uomo. Se non sarai uomo, non sarai certo menzognero, in quanto ogni uomo è menzognero 9. E quando prenderai ad evitare la menzogna, non attribuirlo a te, e non esaltarti quasi fosse un merito propriamente tuo, perché non ti spenga il vento della superbia che d'altronde si accende e tu resti di nuovo nella tua menzogna. Non mentite, dunque, fratelli, già infatti eravate uomini vecchi; vi siete accostati alla grazia di Dio, siete stati fatti uomini nuovi. La menzogna riguarda Adamo, la verità Cristo. Mettendo al bando la menzogna, parlate secondo verità 10, in modo che anche questa carne mortale, che avete tuttora da Adamo, premia la novità dello Spirito, meriti anch'essa di essere rinnovata e trasfigurata al momento della sua risurrezione; e così tutto l'uomo deificato possa aderire all'eterna e immutabile Verità.

1 - Ef 4, 25.

2 - Sal 115, 11.

3 - 1 Cor 3, 3-4.

4 - Sal 81, 6.

5 - Sal 81, 7.

6 - Gv 8, 44.

7 - Sal 115, 11.

8 - Cf. Gv 1, 12.

9 - Sal 115, 11.

10 - Ef 4, 25.


Le rivelazioni: Parte 1

Le rivelazioni - Santa Brigida

Leggilo nella Biblioteca

MARIA

La Vergine, vetro puro

«Io sono il Creatore del cielo e della terra, una sola cosa, divina, con il Padre e lo Spirito Santo. Io sono colui che parlava ai patriarchi e ai profeti, colui che essi attendevano. È per soddisfare i loro desideri, secondo la mia promessa, che mi sono fatto uomo senza peccato né concupiscenza, entrando nel seno della Vergine, simile a un sole splendente che attraversa il vetro puro e trasparente.E, così come il sole attraversa il vetro senza danneggiarlo, la carne di Maria non è stata lesa né offesa, quando ho assunto attraverso lei la mia umanità. Ora, ho assunto l'umanità senza tuttavia smettere di essere divino. E sebbene fossi nel ventre della Vergine come essere umano, non di meno ero una cosa sola, divina, con il Padre e con lo Spirito Santo, guidando e colmando tutte le cose, tanto che, così come lo splendore non si separa mai dal fuoco, allo stesso modo la mia natura divina non si è mai separata dalla natura umana, nemmeno nella morte». Libro 1, 1

 

Maria intercede per i peccatori

...Allora la Madre di Dio, la Santa Vergine Maria, che all'inizio era rimasta in silenzio, parlò in questi termini: «Mio Signore e amatissimo Figlio, nel mio ventre sei stato vero Dio e vero uomo; mi hai santificata con la tua bontà, io che ero un semplice vaso di terra. Ti prego, abbi pietà di loro ancora una volta». Allora nostro Signore rispose alla Madre: «Benedette siano le parole della tua bocca! Essa si è innalzata verso Dio come un profumo aromatico. Tu sei la gloria e la Regina degli angeli e dei santi, poiché hai in un certo qual modo consolato la divinità e rallegrato tutti i santi. E poiché la tua volontà è stata, sin dall'inizio della tua giovinezza, unita alla mia, farò ancora una volta quello che mi chiedi». E disse all'amata celeste: «Poiché hai combattuto con generosità, mi placherò di nuovo grazie alla tua carità. Salverò e guarirò chi è stato oppresso dalla violenza, l'onorerò con una forza cento volte superiore alle calunnie espresse nei suoi confronti. Darò la pace e la misericordia a quanti si faranno violenza e mi chiederanno misericordia; e quelli che li disprezzeranno sentiranno e proveranno su di sé la mia giustizia». Libro 1, 5

 

Come lodare Maria e suo Figlio

«Io sono la Regina del cielo. Bisogna cercare con cura il modo in cui lodarmi. Siate certi che qualsiasi lode a mio Figlio è una lode anche a me, e che quanti l'onorano onorano anche me. Infatti ci siamo amati vicendevolmente con tanto fervore che siamo stati un cuore solo; egli ha onorato in modo particolare me che ero un semplice vaso di terra, e mi ha esaltata al di sopra degli angeli. È questo dunque il modo in cui dovete lodarmi: Benedetto sii tu, Dio! Creatore di tutte le cose, che ti sei degnato di scendere nel seno della Vergine Maria senza disagio, e di assumere da lei una carne umana senza peccato! Benedetto sii tu, Dio! che ti sei incarnato nella Vergine Santa e sei nato da lei senza peccato, colmando di sussulti di gioia ineffabile la sua anima e tutte le sue membra! Benedetto sii tu, Dio! che hai rallegrato la Vergine Maria, tua Madre, dopo l'Ascensione, dandole tante meravigliose consolazioni, e che l'hai visitata consolandola in modo divino! Benedetto sii tu, Dio! che hai portato in cielo il corpo e l'anima della Vergine Maria, tua Madre, e che l'hai posta con onore accanto alla divinità, al di sopra di tutti gli angeli. Abbi misericordia di me grazie alle mie preghiere innamorate». Libro 1, 8

 

Il dolce amore di Gesù per la Vergine

«Io sono la Regina del cielo. Amate mio Figlio, poiché è onestissimo; e quando egli sarà in voi, sarete onesti. Egli è amabilissimo; e quando sarà in voi, avrete tutto ciò che è amabile. Amatelo perché è virtuosissimo; e quando sarà in voi, avrete ogni virtù. Desidero dirvi con quante delizie ha amato il mio corpo e la mia anima, e quanto ha onorato il mio nome. Ora, avendo io un corpo, Dio, al momento di creare la mia anima, l'ha calata nel mio corpo, e d'un tratto la mia anima e il mio corpo sono stati santificati, anima che gli angeli hanno custodito e conservato giorno e notte non appena è stata creata; e quando la mia anima è stata santificata e unita al mio corpo, mia madre ha provato così tanta gioia che è impossibile esprimere a parole. Dopo avere compiuto la mia esistenza, per prima cosa egli ha innalzato la mia anima, che dominava il corpo, verso Dio, in grado sommamente superiore agli altri, e poi il mio corpo, tanto che il corpo di nessuna creatura è così vicino a Dio come il mio. Potete vedere, dunque, quanto mio Figlio abbia amato il mio corpo e la mia anima. Eppure alcuni hanno uno spirito maligno, e negano che io sia stata elevata verso Dio nel corpo e nell'anima. Potete vedere anche quanto mio Figlio abbia onorato il mio nome: il mio nome è Maria, come si legge nei Vangeli. Quando gli angeli odono il mio nome, si rallegrano in cuor loro e rendono grazie a Dio, che ha concesso loro una grazia e un favore tali che, attraverso me e con me, essi vedono l'umanità di mio Figlio glorificata in Dio. Quando gli angeli buoni sentono pronunciare il mio nome, si avvicinano subito agli uomini giusti di cui sono i custodi, e gioiscono meravigliosamente dei progressi dei loro protetti. [...] Anche i diavoli temono il nome di Maria e lo riveriscono, poiché, quando lo odono, abbandonano immediatamente l'anima che tengono prigioniera, come un uccello rapace che stringe la preda fra gli artigli e nel becco, e la lascia se viene disturbato». Libro 1. 10

 

La Vergine Maria parla di sé a sua figlia Brigida

«Io sono la Regina del cielo, la Madre di Dio... Da quando, all'inizio dell'infanzia, conobbi il Signore, fui sempre attenta e timorosa per la mia salvezza e la mia obbedienza a lui. Quando seppi che Dio era il mio creatore e il giudice di tutte le mie azioni, l'amai intimamente; in ogni momento temetti di offenderlo con le mie parole e le mie azioni. Poi, quando seppi che aveva dato la legge e i suoi comandamenti al popolo, e che con essi aveva compiuto molte meraviglie, decisi risolutamente nella mia anima di non amare altri che lui; e le cose del mondo mi davano grande amarezza. Quando, venni a conoscenza anche del fatto che Dio avrebbe riscattato il mondo e sarebbe nato da una Vergine, mi sentii commossa e animata da così tanto amore nei suoi confronti, che pensavo solo a lui e non desideravo altri che lui. Mi allontanai il più possibile dai discorsi di tutti i giorni, e dalla presenza di genitori e amici; diedi ai poveri tutto ciò che avevo, e tenni per me solo un abito semplice e poche cose per vivere. Non mi piaceva nulla che non fosse Dio. Nel mio cuore nutrivo il desiderio incessante di vivere fino al giorno della sua nascita, per meritare di essere la serva della Madre di Dio, sebbene non mi ritenessi degna di ciò. Dentro di me feci voto di rimanere vergine, se ciò era gradito a Dio, e di non possedere nient'altro al mondo. Ora, se la volontà di Dio fosse stata diversa, avrei desiderato che fosse fatta la sua volontà, non la mia, perché temevo che egli non potesse e non volesse niente che fosse utile per me; per questo, dunque, mi rimisi alla sua volontà. Poiché si avvicinava il tempo della presentazione delle vergini al Tempio, secondo la legge, che i miei genitori rispettavano, venni presentata con le altre fanciulle; dentro di me pensavo che nulla fosse impossibile a Dio; e poiché egli sapeva che non desideravo né volevo altri che lui, poteva conservarmi nella verginità, se ciò gli era gradito; diversamente, che fosse fatta la sua volontà. Dopo avere udito al Tempio ogni disposizione ed essere tornata a casa, bruciavo ancora di più dell'amore di Dio, ed ogni giorno ero accesa da un nuovo fuoco e da nuovi desideri di lui. Per questo mi allontanai più del consueto da tutti, rimanendo sola giorno e notte, con il grande timore che la mia bocca dicesse e che le mie orecchie udissero qualcosa contrario all'amore di Dio, o che i miei occhi vedessero qualcosa di delizioso. Temevo, inoltre, che il mio silenzio mi impedisse di esprimere quello che invece dovevo dire, ed ebbi cura di non fare quest'errore; essendo così turbata nel mio cuore e riponendo ogni mia speranza in Dio, d'un tratto mi ricordai di pensare all'immensa potenza divina, al modo in cui gli angeli e tutto il creato lo servono, e a quanto la sua gloria sia ineffabile e infinita. In estasi, vidi tre meraviglie: un astro, ma non come quello che splende in cielo; una luce, ma non come quella che brilla nel mondo; e sentii un profumo, ma non come quello delle erbe o di qualche sostanza aromatica, bensì soavissimo e ineffabile, un profumo di cui fui colma; ed ebbi un fremito di grande gioia. A quel punto, udii una voce profonda, ma non era una voce umana; e, dopo averla sentita, ebbi il timore che fosse stata un'illusione. D'improvviso mi apparve un angelo, simile a un uomo bellissimo, ma non di carne, che mi disse: «Ti saluto, piena di grazia...». Dopo averne udito le parole, cercai di capirne il significato, o il motivo per cui mi avesse salutato in questo modo, poiché ero persuasa di essere indegna di una cosa simile e di qualsiasi bene mi venisse offerto, ma non ignorai il fatto che nulla era impossibile a Dio, e che egli poteva fare di me ciò che desiderava. Allora l'angelo mi disse per la seconda volta: «Colui che nascerà da te è santo, e si chiamerà Figlio di Dio (cfr. Lc 2); e sarà fatta la sua volontà». Io non credevo di esserne degna, e non chiesi all'angelo perché o quando si sarebbe compiuto tale mistero; tuttavia mi informai sul modo in cui sarebbe avvenuto, poiché ero indegna di essere la Madre del Signore, e non conoscevo uomo; come ebbi pronunciato queste parole, l'angelo mi rispose che nulla era impossibile a Dio, e che ogni suo desiderio si sarebbe realizzato. Dopo aver udito l'angelo, provai un immenso desiderio di essere la Madre di Dio, e mi sentii ricolma di un grande amore; la mia anima parlava con uno smisurato amore incomparabile. Per questo pronunciai le parole: 'Sia fatta in me la tua volontà'. A queste parole, il Figlio di Dio fu immediatamente concepito nel mio seno; la mia anima avvertì una gioia ineffabile e tutte le membra del mio corpo ebbero un sussulto. Lo custodivo in me e lo portavo senza dolore, senza pesantezza, senza disagio; mi umiliavo in ogni cosa, sapendo che colui che portavo in me era onnipotente. Quando lo diedi alla luce, lo partorii senza dolore e senza peccato, così come l'avevo concepito, ma con una tale gioia nello spirito e nel corpo che i miei piedi quasi non toccavano la terra. E così come era entrato in tutte le mie membra con la gioia universale della mia anima, allo stesso modo ne uscì senza ledere la mia verginità, mentre le mie membra e la mia anima trasalivano di gioia ineffabile. Considerando e ammirando la sua bellezza, la mia anima era colma di gioia, poiché sapevo che ero indegna di un simile Figlio. Quando guardavo le sue mani e i suoi piedi nel punto in cui sarebbero stati conficcati i chiodi, poiché avevo sentito che, secondo i profeti, sarebbe stato crocifisso, i miei occhi si scioglievano in lacrime, e la tristezza mi straziava il cuore. E quando mio Figlio mi vedeva così sconsolata e lacrimosa, si rattristava tantissimo. Ma quando pensavo alla potenza divina, mi consolavo di nuovo, poiché sapevo che Dio voleva ciò e che era opportuno che le profezie si avverassero; allora conformavo la mia volontà alla sua; così il mio dolore si fondeva sempre con la gioia». Libro 1, 9

 

Piacevole conversazione fra Maria e suo Figlio

La Madre di Dio dice al Figlio: «Figlio mio, sei re della gloria; sei Signore su tutti i signori; hai creato il cielo, la terra e tutto ciò che contengono: per questo si compia il tuo desiderio e sia fatta la tua volontà». Risponde il Figlio: «Come dice il vecchio proverbio, quello che si è imparato in gioventù, lo si ricorda nella vecchiaia. Così per te, Madre mia! In gioventù hai imparato a seguire la mia volontà, rinunciando alla tua per amore mio; è per questo che hai detto bene: 'Sia fatta la tua volontà'. Sei come l'oro prezioso che viene adagiato e sagomato sull'incudine, poiché sei stata forgiata da ogni sorta di tribolazioni e hai sofferto mille mali durante la mia indicibile Passione; infatti, quando il mio corpo era spezzato sulla croce dall'intensità del dolore, il tuo cuore ne era ferito come se fosse stato trafitto con un ferro che strazia, e avresti permesso che fosse lacerato, se solo lo avessi voluto; in verità, ti saresti opposta alla mia Passione e avresti desiderato la mia vita solo se ciò fosse stato conforme alla mia volontà. Perciò dici a ragion veduta: 'Sia fatta la tua volontà'». Libro 1, 20

 

La Chiesa riceve la misericordia di Dio per intercessione della Vergine Maria

Il Padre eterno rivolse le seguenti parole all'intera corte celeste che lo ascoltava: «Davanti a voi mi lamento: ho dato mia figlia (la Chiesa) a un uomo che l'affligge troppo e la tiene miseramente in ceppi, tanto che tutto il suo midollo scorre ai suoi piedi». Il Figlio gli rispose: «È colei che ho riscattato con il mio sangue e che ho sposato per amore; ma ora mi viene sottratta con violenza?». Poi la Madre di Dio disse: «Voi siete mio Dio e mio Signore, e il mio corpo ha accolto le membra di tuo Figlio e del mio vero Figlio. Ora, non vi ho rifiutato nulla quando ero sulla terra: per questo abbiate pietà di vostra figlia per amore delle mie preghiere». Allora il Padre rispose al Figlio: «Figlio mio, le tue lamentele sono le mie, le tue parole le mie, le tue opere le mie. Sei in me ed io sono in te in modo inseparabile. Sia fatta la tua volontà». Poi, disse alla Vergine Santa, Madre di Dio: «Poiché non mi hai rifiutato nulla quando eri sulla terra, io non voglio rifiutarti nulla ora che sei in cielo. Sia fatta la tua volontà». Libro 1, 24

 

La Vergine Maria parla dell'umiltà

(Nel paragrafo precedente, la Vergine parla della superbia che paragona a una signora seduta su uno scanno molto alto, dove può sedere soltanto da sola,' per raggiungerlo bisogna passare per tre porte che corrispondono a tre livelli d'orgoglio sempre maggiori) «Io che sono umilissima», dice la Vergine Maria, «siedo in un luogo spazioso, e sopra di me non ci sono né la luna né il sole, bensì una serenità inestimabile e meravigliosa, che deriva dalla maestà divina. Sotto di me non ci sono né terra né pietre, ma un incomparabile riposo in seno alla divina verità. Accanto a me non ci sono mura, ma la gloriosa compagnia degli angeli e delle anime beate. Sebbene io sia seduta così in alto, odo i gemiti e vedo le lacrime dei miei amici sulla terra. Vedo che le loro pene e la loro forza sono più grandi di quelle di chi combatte per signora Superbia; per questo andrò a visitarli e li metterò sul mio trono, che è spazioso e può contenerli tutti. Tuttavia essi non possono ancora raggiungermi fin tanto che due muri ci separano, muri attraverso cui li condurrò di sicuro, affinché arrivino al mio trono. Il primo muro è il mondo stretto e severo; perciò consolerò i miei servitori. Il secondo è la morte: ma io sono la loro cara Signora e Madre, li guiderò; li assisterò durante il trapasso affinché, nella morte, trovino conforto e consolazione. Li terrò accanto a me sul trono della gioia celeste, perché, con dilettazione perpetua e gloria eterna, riposino per sempre con gioia inesprimibile». Libro 1, 29

 

La Vergine adorna di una corona e di altri ornamenti

La Santa sposa Brigida vede la Madre di Dio, Regina del cielo, che porta sul capo una corona inestimabile. I suoi capelli, luminosi e bellissimi, ricadono sulle spalle. La Vergine indossa una tunica d'oro scintillante e un mantello blu come il cielo; Brigida cade in un'estasi contemplativa, come se la vita interiore l'alienasse da se stessa. D'un tratto le appare San Giovanni Battista, che le dice: «Ascolta con attenzione: sto per rivelarti il significato di tutto ciò. La corona indica che la Santa Vergine è Regina, Signora, Madre del Re degli angeli. I capelli sparsi significano che è vergine purissima e assolutamente perfetta. Il suo mantello blu come il cielo denota che per lei tutte le cose temporali sono morte. La sua tunica d'oro simboleggia che ha provato un amore e una carità ardenti, sia interiormente che esteriormente. Suo Figlio ha posto nella sua corona sette gigli, il primo è la sua umiltà; il secondo il timore; il terzo l'obbedienza; il quarto la pazienza; il quinto la serenità; il sesto la dolcezza, poiché dare a chiunque chieda si addice a coloro che sono dolci; il settimo è la misericordia nel bisogno: in qualsiasi necessità si trovino gli uomini, essi si salvano se la invocano. Il Figlio di Dio ha posto fra questi sette gigli sette pietre preziose: la prima è la sua eminente virtù, poiché negli spiriti non c’è virtù tale che questa Vergine Santa non abbia in sé in sommo grado; la seconda è una purezza perfetta, poiché questa Regina del cielo è stata così pura che in lei non c'è mai stata la minima macchia di peccato, e nessun demone è riuscito a trovare in lei alcuna impurità. Ella è davvero purissima, perché era opportuno che il Re della gloria riposasse unicamente in un vaso purissimo e di prima scelta, al di sopra degli angeli e degli uomini. La terza pietra preziosa è la bellezza, tanto che i santi lodano Dio per la bellezza di sua Madre, e si compie così la gioia di tutti gli angeli, di tutti i santi e di tutte le sante. La quarta pietra preziosa della corona è la saggezza della Vergine Madre, poiché, essendo adorna di fulgore e di bellezza, ella è stata colmata e dotata di ogni saggezza da Dio. La quinta è la forza, poiché ella è così forte attraverso Dio che può distruggere e disperdere tutto ciò che è stato creato. La sesta pietra è il suo sfavillìo e la sua luminosità, poiché gli angeli, i cui occhi sono più chiari della luce, ne sono illuminati, e i demoni, abbacinati dalla sua bellezza, non osano guardare il suo splendore. La settima pietra è la pienezza di ogni dilettazione, di ogni dolcezza spirituale, presente in lei con tale ricchezza che non c'è gioia che non sia accresciuta dalla sua, né dilettazione che non si completi con la sua vista beata; poiché ella è stata colmata di grazia al di sopra di tutti i santi; poiché è vaso di purezza in cui si trovano ogni dolcezza e ogni bontà. Suo Figlio ha posto queste pietre fra i gigli che erano sulla corona della Vergine. Onorala, dunque, sposa del Figlio! e lodala con tutto il cuore, perché ella è degna di ogni onore e di ogni lode». Libro 1, 31

 

Il dolore della Vergine accanto alla Croce

«Pensa, figlia mia», diceva la Vergine Maria, «alla Passione di mio figlio, le cui membra sono state quasi le mie membra, e il cui cuore è stato quasi il mio cuore: poiché lui, come gli altri figli, ha abitato nel mio seno, ma è stato concepito con un amore fervente per amore divino. San Giovanni, suo cugino, dice a ragion veduta 'il Verbo si è fatto carne', perché con incomparabile carità egli è venuto ed è restato in me. Ora, la Parola e l'Amore lo hanno creato in me. Avevo l'impressione che metà del mio cuore uscisse da me, e quando egli soffriva, provavo il suo dolore, come se il mio cuore sopportasse i suoi tormenti. Infatti, così come, se si punge la parte esterna di una persona, ne risente anche il suo interno, così quando mio Figlio veniva percosso e flagellato, lo stesso provava anche il mio cuore. Io sono stata anche colei che gli è rimasta più vicino durante la Passione. Non mi sono mai separata da lui e sono restata accanto alla croce; così come ciò che è più vicino al cuore è afflitto più duramente, così il suo dolore era più amaro per me che per chiunque altro. Quando egli mi ha guardato dall'alto della croce ed io gli ho restituito lo sguardo, dai miei occhi sgorgavano fiumi di lacrime; e quando ha visto che ero spezzata dal dolore delle sue piaghe, gli è parso che la sua sofferenza si calmasse. Perciò oso dire che il suo dolore era il mio dolore, poiché il suo cuore era il mio cuore; così come Adamo ed Eva hanno venduto il mondo per una mela, così il mio caro Figlio ed io lo abbiamo riscattato con il nostro cuore». Libro I, 35

 

Tutte le virtù e tutte le grazie sono custodite nella Vergine Maria

«Ci sono tre cose in particolare per cui sono piaciuta a mio Figlio», diceva la Madre di Dio alla sposa: «- l'umiltà, tanto che nessun uomo, nessun angelo e nessuna creatura era più umile di me; - ho eccelso nell'obbedienza, perché mi sono sforzata di obbedire a mio Figlio in ogni cosa; - ho avuto in sommo grado una carità singolare, e per questo sono stata onorata tre volte tanto da lui, poiché per prima cosa sono stata onorata dagli angeli e dagli uomini, tanto che non c’è virtù divina che non risplenda in me, sebbene egli sia l'origine e il Creatore di tutte le cose. Io sono la creatura cui egli ha concesso una grazia più eminente che a tutte le altre creature. In secondo luogo, ho ottenuto una grande potenza, grazie alla mia obbedienza, tanto che non c'è peccatore, per quanto corrotto, che non ottenga il suo perdono se si rivolge a me con cuore contrito e il fermo proposito di fare ammenda. In terzo luogo, attraverso la mia carità, Dio si avvicina a me a tal punto che chi vede Dio, vede me, e chi vede me, può vedere in me, come in uno specchio più perfetto di quello degli altri, la divinità e l'umanità, e me in Dio; infatti chiunque vede Dio, vede in lui tre Persone; e chiunque vede me, vede tre Persone, dato che il Signore mi ha rinchiuso dentro di sé con la mia anima e il mio corpo, e mi ha colmato di ogni genere di virtù, tanto che non c’è virtù in Dio che non risplenda in me, sebbene Dio sia il Padre e l'autore di tutte le virtù. Quando due corpi si uniscono, l'uno riceve quello che riceve l'altro: lo stesso succede tra me e Dio, poiché in lui non c'è dolcezza che non sia per così dire in me, come colui che ha il gheriglio di una noce e ne dà metà a un altro. La mia anima e il mio corpo sono più puri del sole e più lucidi di uno specchio. Così come in uno specchio si possono vedere tre persone, se fossero presenti, allo stesso modo è possibile vedere nella mia purezza il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, poiché ho portato il Figlio nel mio seno; ora lo si vede in me con Dio e l'umanità come in uno specchio, perché sono piena di gloria. Sforzati dunque, sposa di mio Figlio! di seguire la mia umiltà e di non amare altri che mio Figlio». Libro I, 42

 

Parole di lode scambiate fra la Madre e il Figlio in presenza della sposa

La Vergine Maria parlava a suo Figlio, dicendo: «Sii benedetto, Figlio mio, tu che sei senza inizio e senza fine; tu che sei stato l'uomo più abile e più virtuoso che sia mai esistito; tu che sei stato la creatura più degna del mondo!». Il Figlio rispose dicendo: «Madre mia, le parole che escono dalla tua bocca mi sono gradite, e nutrono i pensieri più segreti del mio cuore in modo dolce e soave; tu per me sei più dolce di qualsiasi altra creatura. Sebbene io ami i santi, amo te con amore ancora più ardente, più singolare e più eccelso, perché sono stato generato dalla tua carne. Sei come la mirra di prima qualità, il cui profumo sale fino a Dio e lo conduce nel tuo corpo: lo stesso profumo ha attirato a sé il tuo corpo e la tua anima. Sii benedetta, perché gli angeli si rallegrano per la tua bellezza; e, grazie alla tua virtù, chiunque ti invochi con cuore puro sarà liberato. Tutti i demoni tremeranno davanti alla tua luce». Libro 1, 46

 

Parole di lode e di benedizione scambiate tra la Madre e il Figlio

La Madre di Dio parlava a suo Figlio, dicendo: «Caro Figlio mio, che il tuo nome sia benedetto in eterno con la tua divinità infinita! Nella tua divinità ci sono tre cose meravigliose: la tua potenza, la tua saggezza e la tua virtù. La tua potenza infinita è come un fuoco che arde, davanti a cui tutto ciò che è forte e rigido si spezza e si rompe, come la paglia seccata dal fuoco. La tua saggezza imperscrutabile è come il mare, che non può inaridirsi tale è la sua grandezza, che copre le valli e le montagne; e come i flutti impetuosi salgono e scendono, allo stesso modo, nessuno può giungere alla conoscenza della tua saggezza, né può trovare la strada per sondarla ed arrivarci. Con quanta saggezza hai creato l'uomo e l'hai formato e messo al di sopra di ogni creatura! Con quanta saggezza hai disposto 'gli uccelli nell'aria, gli animali sulla terra, i pesci nel mare, dando ad ognuno di loro un tempo e un ordine! Con quanta saggezza hai reso saggi gli stolti, e stolti i superbi! La tua virtù, insigne e prodigiosa, è come la luce del sole che splende in cielo e colma la terra del suo splendore, così come la tua virtù, che sazia le cose del cielo e della terra e le ricolma tutte. Per questo tu sii benedetto, caro Figlio mio! Tu che sei il mio Dio gentile e il mio Signore maestoso!». il Figlio rispose: «Madre amatissima, le tue parole sono dolci e piacevoli per me, perché sono pronunciate dalla tua anima, assolutamente bella e pura. Come la bella e bionda aurora, ti alzi al mattino con luminosità e serenità gettando i tuoi raggi su tutti i cieli, e la tua luce e il tuo fulgore superano ogni angelo. Con la grazia ineffabile, hai dolcemente attirato a te il sole, ossia la mia divinità, e poiché il sole della mia divinità è giunto a te, si è legato e unito a te; e sei stata riscaldata più di chiunque altro dal suo calore attraverso il mio amore, e grazie alla mia saggezza divina sei stata illuminata, più di chiunque altro, dal suo splendore. Per merito tuo si sono dissipate le spesse tenebre della terra e tutti i cieli si sono illuminati. In verità ti dico che la tua incomparabile purezza, che mi è piaciuta più di quella degli angeli, ti ha valso la mia adorabile divinità, affinché tu fossi infiammata dal fuoco di questo Spirito divino, con il quale hai rinchiuso in te il vero Dio e il vero uomo, e attraverso cui ogni uomo è stato illuminato e gli angeli si sono rallegrati. Madre mia! Sii dunque benedetta dal tuo Figlio benedetto. Per questo non domanderai nulla che non ti sia concesso; e per merito tuo chi mi chiederà misericordia con il desiderio di correggere i propri errori, riceverà la mia grazia, perché, così come il calore proviene dal sole, allo stesso modo attraverso te giungerà ogni misericordia: perché tu sei come una fontana che si espande ovunque e dalla quale la misericordia sgorga sui malvagi». La Madre rispose nuovamente al Figlio: «Figlio mio, che ogni gloria e ogni virtù siano con te. Tu sei mio Dio e mia misericordia. Tutto ciò che mi è caro è tuo. Tu sei come il seme che non è stato seminato, e che tuttavia è cresciuto e ha fatto frutti cento, mille volte tanto. Ogni misericordia trae origine da te; ed essendo indicibile e infinita, può giustamente essere espressa con il numero simbolico cento, sinonimo di perfezione, perché qualsiasi perfezione e qualsiasi beneficio dipende da te». Allora il Figlio disse alla Madre: «Madre mia, mi hai paragonato a ragion veduta al seme che non è stato seminato, e che tuttavia è cresciuto, perché sono cresciuto in te con la mia divinità e la mia umanità, ed essa non è stata seminata con mescolanza, eppure è cresciuta in te, e da essa è sgorgata in abbondanza la mia misericordia in tutti e per tutti; per questo ti sei espressa bene. Ora, quindi, chiedi tutto ciò che vuoi, e ti sarà dato, perché tu invochi la mia infinita misericordia con la forza e con le dolci parole della tua bocca». La Madre gli rispose dicendo: «Figlio mio, poiché ho ricevuto ed ottenuto la tua misericordia, oso chiederti misericordia e soccorso per i poveri miserabili. Figlio mio e mio Signore, concedi loro la tua misericordia attraverso le mie preghiere». Il Figlio rispose: «Chiunque invochi il tuo nome e abbia fiducia nelle tue preghiere, con la volontà di correggersi e fare ammenda dei suoi errori, dapprima riceverà queste tre cose, e poi il regno celeste, perché avverto così tanta dolcezza nelle tue parole, che non posso rifiutare quello che mi chiedi; poiché anche tu desideri solo ciò che voglio io. Infine, sei come una fiamma luminosa e ardente, attraverso la quale le luci spente si sono accese e il cui ardore cresce: così, grazie alla tua carità, che è salita al mio cuore e mi ha attirato verso te, chi è stato sorpreso nel peccato dalla morte, rivivrà nella vita vivente del mio amore infinito». Libro 1, 50

 

Maria paragonata a un fiore

La Madre di Dio parlava al Figlio, dicendo: «Il tuo nome sia benedetto in eterno, Gesù Cristo, caro Figlio mio! Alla tua umanità sia reso onore al di sopra di tutto il creato! Sia resa gloria alla tua divinità eterna, sopra ogni cosa, divinità che è Dio con la tua umanità! » Il Figlio rispose: «Carissima Madre mia, sei simile a un fiore che si è schiuso, cresciuto in una valle vicino a cui c'erano cinque montagne. Quel fiore è spuntato da tre radici, con uno stelo dritto, senza nodi; quel fiore aveva cinque foglie colme di ogni soavità e dolcezza. Ora, quest'umile valle si è innalzata con il suo fiore al di sopra delle cinque montagne circostanti, e le sue foglie si sono ingrandite e protese su tutta la distesa del cielo e sopra i cori degli angeli. Questa valle sei tu, Madre amatissima, grazie all'umiltà che hai avuto più di chiunque altro. È la tua umiltà che ha superato le cinque montagne. Il primo monte era la potenza di Mosè che, attraverso la mia legge, ha avuto potere sul mio popolo, come se questo popolo fosse stato tenuto in suo pugno: ma tu hai rinchiuso nel tuo seno il Signore e il legislatore divino di tutte le leggi: per questo sei più alta di questa montagna. Il secondo monte era Elia, che è stato così santo da cadere in estasi ed essere innalzato nel corpo e nell'anima in un luogo santo: ma la tua anima, carissima Madre mia, è assurta, e con lei il tuo corpo purissimo, al di sopra di tutti i cori degli angeli: per questo sei più alta e più eminente di Elia. Il terzo monte era la forza incomparabile di Sansone, che egli aveva più di ogni altro uomo, eppure il diavolo l'ha convinto e dominato con l'inganno e l'astuzia: ma tu hai dominato il diavolo con forza mirabile; per questo sei più forte di Sansone. Il quarto monte era Davide, che si è comportato secondo il mio cuore e secondo la mia volontà, ma che, tuttavia, è caduto nel peccato abominevole e crudele: ma tu, Madre mia, hai seguito in tutto e per tutto le sentenze e i decreti della mia volontà, e non hai mai peccato. Il quinto ed ultimo monte era Salomone, che è stato colmato di saggezza e che tuttavia ha perso il senno: ma tu, Madre mia, sei stata riempita di ogni saggezza e non sei mai stata insensata, né indotta in errore né ingannata: per questo sei molto più eminente di Salomone. Ora questo fiore è nato da tre radici, poiché, sin dalla giovinezza, hai avuto tre cose: l'obbedienza, la carità e l'intelligenza divina. Da queste tre radici è cresciuto uno stelo dritto e senza nodi, ossia la tua volontà che non si è piegata a nulla se non alla mia. Questo fiore ha anche cinque petali, che si sono aperti al di sopra dei cori degli angeli. In verità, Madre mia, sei tu questo fiore dai cinque petali. Il primo petalo è la tua onestà, tanto che i miei angeli, mentre l'osservavano, hanno visto che superava la loro, che era molto più eminente in santità ed onestà della loro; per questo motivo sei più eccelsa degli angeli. Ilsecondo petalo è la tua misericordia, così grande che quando vedi la miseria di tutte le anime, provi una grande compassione, ed hai sofferto e sopportato un'immensa pena alla mia morte. Gli angeli sono pieni di misericordia; ma non provano dolore: tu, invece, carissima Madre mia, hai avuto pietà dei miserabili, quando avvertivi tutto il dolore della mia morte, hai voluto patire ed hai patito ancora più dolore grazie alla tua misericordia, piuttosto che esserne esente: per questa ragione la tua misericordia ha oltrepassato e superato quella di tutti gli angeli. Il terzo petalo è la tua dolcezza. Certo, gli angeli sono buoni e miti, e desiderano il bene di tutti: ma tu, carissima Madre mia, come un angelo, prima di morire hai avuto nell'anima e nel corpo la volontà di compiere del bene per tutti, e lo hai fatto in modo molto particolare; ed ora non lo rifiuti a nessuno che ti chieda, a ragione, di avere dei benefici: per questo la tua dolcezza è più eccelsa di quella degli angeli. Il quarto petalo è la tua prodigiosa e meravigliosa bellezza, poiché gli angeli, osservando fra di loro la bellezza degli uni e degli altri, e ammirando la bellezza di ogni anima e di ogni corpo, vedono che tutta la bellezza della tua anima è superiore all'intera creazione, e che l'onestà del tuo corpo è superiore a quella di tutti gli uomini, creati dal nulla: in questo modo, la tua bellezza supera gli angeli e tutto il creato. Il quinto petalo è la tua divina dilettazione, poiché non ti piace nulla all'infuori di Dio, così come nulla diletta gli angeli se non Dio, e ognuno di loro sente e avverte dentro di sé un'indicibile felicità. Ma quando hanno visto quali erano la contentezza e la gioia che provavi per Dio, in tutta coscienza è parso loro che la loro bruciasse come una luce nella divina carità; ma vedendo che la tua gioia era come una catasta di legno che brucia a fuoco vivo e ardentissimo, tanto alto che la sua fiamma si avvicinava alla mia divinità, ebbene, dolce Madre mia, essi conclusero che la tua felicità bruciava e si innalzava al di sopra di tutti i cori degli angeli; per questo dunque questo fiore ha avuto cinque petali, ossia l'onestà, la misericordia, la dolcezza, la bellezza e l'immensa dilettazione, ed era colmo di ogni dolcezza e di ogni soavità. Ora, chiunque voglia gustare la dolcezza e la soavità, deve avvicinarsi ad esse e riceverle dentro di sé, come hai fatto tu, buona Madre mia; perché sei stata così amorosamente dolce con mio Padre, che egli ti ha accolta interamente nel suo spirito, e la tua dolcezza innamorata gli è piaciuta fra tutte le altre. Questo fiore porta anche il seme da cui, con il calore e la virtù del sole, cresce il frutto. Ma questo sole benedetto, ossia la mia divinità, ha ricevuto l'umanità nel tuo seno vergine: perché così come il seme, ovunque cada, genera un certo tipo di fiore, così le mie membra sono state conformi e simili alle tue; tuttavia, sono stato uomo, e tu sei stata Vergine Madre. Questa valle e il suo fiore sono stati sommamente innalzati al di sopra di tutte le montagne, quando il tuo corpo e la tua anima santa sono stati posti al di sopra di tutti i cori degli angeli». Libro 1,51

 

Parole di benedizione e di preghiera della Madre di Dio per suo Figlio

La Beata Vergine Maria parlava a suo Figlio dicendo: «Sii benedetto, Figlio mio, tu che sei mio Dio, Signore degli angeli e Re della gloria! Ti prego affinché le parole che hai predicato si radichino nel cuore dei tuoi amici, e si fissino e aderiscano al loro spirito come la pece spalmata sull'arca di Noè con aderenza tale che i venti e le tempeste non poterono distruggerla; e che si propaghino e si spargano per il mondo come ramoscelli e fiori soavi e dolci, il cui odore si esala e si diffonde; che diano frutti, e diventino dolci come il dattero, la cui dolcezza diletta l'anima». L'amato Figlio le rispose: «Sii benedetta, cara Madre mia! Il mio angelo Gabriele ti dice: 'Maria, sii benedetta fra tutte le donne'; io sono la testimonianza certa che tu sei benedetta e che sei santissima al di sopra di tutti i cori degli angeli. Sei come il fiore sbocciato nel giardino: sebbene sia circondato da fiori che emanano diversi profumi ed effluvi, il suo profumo, la sua bellezza e la sua virtù superano quelli di ogni altro fiore. Questi fiori sono stati seminati nel giardino del mondo, si sono schiusi e hanno brillato attraverso varie virtù, tutte scelte ed elette da Adamo alla fine del mondo. Ma fra tutti quelli che sono stati e che saranno, hai avuto il profumo più eccelso e umiltà in sommo grado, nella bellezza aggraziata della tua verginità. Io sarò certamente testimonianza di te che sei stata più che martire nella mia Passione, più che angelo nella tua misericordia e nella tua buona volontà. Ecco perché, avendo udito la tua preghiera, radicherò le mie parole affinché, proprio come la pece, aderiscano con forza ai cuori dei miei amici; esse si dilateranno e si diffonderanno come fiori odoriferi e daranno frutti come il dattero, dolcissimo e soave». Maria simile all'arca La Vergine Maria parlava al Figlio carissimo, dicendo: «Sii benedetto, Figlio mio, tu che sei mio Dio e Signore degli angeli! Tu sei colui del quale i profeti hanno udito la voce, di cui gli apostoli hanno visto il corpo, e che gli ebrei e i tuoi nemici hanno ascoltato. Per questo sii benedetto, Figlio mio, senza fine e senza inizio!» Il Figlio le rispose dicendo: «Sii benedetta, tu che sei vergine e madre al tempo stesso! Tu sei l'arca che era secondo la legge e conteneva tre oggetti, ossia la verga, la manna e la tavola. Sono state fatte tre cose con la verga: è stata tramutata in un serpente senza veleno; ha diviso le acque e infine ha fatto sgorgare l'acqua dalla pietra. Ed io, che sono restato nel tuo ventre ed ho assunto l'umanità da te, sono la rappresentazione di quella verga. Prima di tutto, sono tutto terribile e spaventoso per i miei nemici, proprio come il serpente per Mosè; poiché mi fuggono, e mi hanno in orrore come un serpente, sebbene sia pieno di ogni misericordia, e sia senza il veleno della perversità. Lascio che mi tengano con loro e mi tocchino, se desiderano farlo; se mi cercano mi volgo a loro; se mi chiamano e invocano il mio aiuto, accorro, come la madre che si affretta dal figlio perso che ha ritrovato; se chiedono perdono per gli. errori che hanno commesso, concedo loro la mia misericordia e rimetto i loro peccati. Faccio tutto questo per loro, anche se faccio loro ribrezzo come un serpente. In secondo luogo, questa verga ha separato il mare dal mare di sangue, e attraverso i fiumi del mio dolore ho liberato il cammino per andare in cielo, sino a quel momento chiuso dal peccato. Allora il mare si è diviso e si è aperta una strada completamente sgombra, quando il dolore di tutte le mie membra si è unito al mio cuore, che si è spezzato, a causa dell'intensità ditale dolore. Quando, in seguito, il popolo è passato attraverso il mare, Mosè non lo ha condotto subito nella Terra Promessa, ma nel deserto, per istruirlo e metterlo alla prova: allo stesso modo, il mio popolo, ora che ha ricevuto la fede e i miei comandamenti, non sale subito in cielo; prima è necessario che gli uomini siano messi alla prova nel deserto, ossia nel mondo, per vedere e verificare con quale amore amano Dio. Ma nel deserto il popolo ha provocato e irritato Dio in tre occasioni: in primo luogo quando ha eretto un idolo e l'ha adorato; poi perché ha rimpianto e desiderato le carni di cui si cibava in Egitto; e ancora perché è stato superbo, quando ha voluto salire e combattere contro i nemici, senza la volontà di Dio. Allo stesso modo, ora gli uomini hanno peccato contro di me in questo mondo... Eppure io sono così misericordioso che se si convertiranno a me con cuore contrito, mi volgerò a loro e li riceverò come un padre pio riceve i figli. In terzo luogo, questa verga ha fatto sgorgare l'acqua dalla roccia. Questa pietra è il cuore indurito degli uomini, che non appena viene colpito dal timore e dal mio amore, fa sgorgare subito lacrime di contrizione e di penitenza. Nessuna persona, per quanto cattiva, non avverte un fremito in tutte le sue membra tale da spingerla alla devozione, e versa un fiume di lacrime, se si rivolge a me; se pensa alla mia Passione nel suo intimo; se osserva la mia potenza; se soppesa e considera con attenzione la mia bontà, che dà frutti come la terra e gli alberi. Poi la manna è stata custodita nell'arca: così come il pane degli angeli, delle anime sante e di quelli che sono giusti sulla terra - cui non piace nulla se non la mia dolcezza, e per i quali tutto il mondo è morto, e che, se solo lo volessi, desidererebbero essere privi della carne corporale - è stato custodito in te, che sei vergine e madre nello stesso tempo. Da ultimo, in quest'arca erano conservate le tavole della legge: come avveniva in te, Madre mia, che custodivi il Signore, il legislatore di tutte le leggi. Per questo Madre mia, sii benedetta fra tutte le cose che sono state create in cielo e in terra». Libro 1, 53

 

Il modo in cui Gesù viene calato dalla Croce

«Figlia mia» diceva la Santa Vergine Maria «devi pensare a cinque cose: prima di tutto alle membra di mio Figlio che diventarono fredde alla sua morte, e il sangue si congelò al loro interno; alla sua Passione che fu così amara che, trafitto il suo cuore con tanta crudeltà, colui che gli inflisse una ferita con la punta di una lancia si fermò solo dopo essere passato da parte a parte. Poi medita e pensa al modo in cui è stato calato dalla Croce. I due che lo tolsero e lo deposero a terra, usarono tre scale: una per salire fino ai piedi, la seconda per le braccia, la terza per il corpo. Il primo salì e lo tenne in mezzo. Il secondo, issandosi sull'altra scala, gli tolse dalla mano uno dei chiodi che avevano trapassato la croce e, dopo avere appoggiato la scala dall'altra parte, levò il chiodo anche dall'altra mano. Colui che reggeva il corpo, scese un gradino alla volta, come meglio poteva, mentre l'altro saliva con la scala sino ai piedi, per strapparne i chiodi; e mentre scendevano, uno sosteneva il corpo per la testa. Io, che ero sua Madre, lo tenevo in mezzo; e con Giuseppe e Nicodemo, lo appoggiammo su una pietra dove avevamo steso un lenzuolo bianco e pulito, con il quale avvolgemmo il suo corpo; ma non cucii il sudano: sapevo con certezza che non si sarebbe deteriorato nel sepolcro. Più tardi Maria Maddalena e le altre pie donne ci fecero visita; vennero anche moltissimi angeli che rendevano un servizio al loro Creatore. Allora quale fu la mia tristezza? Nessuno può dirlo, perché ero come una donna che dà alla luce un bambino, e le cui membra tremano dopo il parto; una donna che, sebbene respiri a fatica a causa del dolore, gioisce dentro di sé, per quanto le è possibile, sapendo che il bambino appena nato non soffrirà mai di una simile miseria: allo stesso modo, sebbene io fossi sommamente afflitta per la morte di mio Figlio, mi rallegrai, perché sapevo che non sarebbe morto mai più e che era destinato alla vita eterna; per questo la mia tristezza si confondeva con la gioia. In verità posso dire che, quando mio Figlio fu sepolto, nel sepolcro ci furono due cuori. Non si dice forse che il vostro cuore è là dove si trova il vostro tesoro? Allo stesso modo, il mio cuore e il mio pensiero erano sempre nel sepolcro di mio Figlio, mio tesoro e mio cuore». Libro II, 21

 

La Santa Vergine parla alla sposa di Gesù Cristo della propria perfezione

La Santa Vergine Maria disse: «Io sono colei che è da sempre nell'amore divino, e sin dall'infanzia lo Spirito Santo è stato perfettamente con me. Come esempio, pensa alla noce che cresce quando si sviluppa il guscio esterno; anche il gheriglio all'interno cresce, e in questo modo la noce, sviluppandosi, è sempre piena, e non lascia spazio a nulla di esterno. Allo stesso modo, sin dall'infanzia sono stata colma dello Spirito Santo, ed esso mi ha talmente riempito con grande abbondanza, man mano che crescevo nel corpo e negli anni, che non ha lasciato nessuno spazio vuoto, in modo da non permettere al peccato né di entrare né di stabilirsi in me. Così, sono colei che non ha mai commesso un peccato veniale né mortale, perché sono stata così ardente nell'amore di Dio che non mi è piaciuto nulla del mondo se non la perfezione della volontà divina, poiché il fuoco dell'amore divino bruciava incessantemente nel mio cuore. Anche Dio, benedetto sopra ogni cosa, che mi ha creato con la sua potenza e mi ha colmato di virtù dello Spirito Santo, mi ha amato ardentemente. Il fervore del suo amore è stato tale che mi ha inviato un messaggero per farmi conoscere la sua volontà, ossia che sono Madre di Dio; e avendo saputo che era la volontà divina, d'un tratto il fuoco dell'amore che avevo nel cuore mi ha fatto pronunciare le parole di obbedienza, con cui ho risposto al messaggero: Sia fatta la tua parola; e in quello stesso istante il Verbo si è incarnato in me, così il Figlio di Dio è stato Figlio mio ed abbiamo uno stesso Figlio che è Dio e uomo e, similmente, io sono Vergine Madre. Gesù è un uomo molto saggio e vero Dio e, abitando nel mio ventre, mi ha dato così tanto discernimento che non solo posso intendere la saggezza di tutti i dottori, ma persino vederla nel loro cuore, poiché Dio me la rende manifesta, e sono in grado di capire se le loro parole sgorgano dalla carità divina oppure dall'artificio della loro scienza». Libro III, 8

 

Maria paragonata a un arcobaleno

«Ora, sono la Vergine che assiste al di sopra del mondo in continua preghiera, come sulle nuvole dell'arcobaleno che sembra tendere verso la terra e toccarla con le estremità. L'arcobaleno sono io, io che, attraverso la preghiera, mi piego e mi abbasso verso gli abitanti della terra, sia buoni sia cattivi. Mi chino verso i buoni, affinché siano fermi e costanti nelle cose comandate loro dalla Santa Chiesa, e verso i cattivi perché non avanzino nella loro cattiveria». Libro III, 10

 

Similitudine di Maria con il Tempio di Salomone

Per il giorno della Natività della Santa Vergine. «Sii benedetta, Madre di Dio! Tempio di Salomone, dalle mura dorate; dal tetto splendido, dal pavimento disseminato di pietre preziose, dalla composizione e dalla struttura splendente, dagli interni perfetti, belli e deliziosi alla vista! Tu sei in tutto simile a questo Tempio, in cui ha camminato e si è seduto il vero Salomone; nel quale egli ha portato l'arca della gloria e il candelabro per fare luce. Allo stesso modo, Vergine benedetta, sei il Tempio di quel Salomone che ha riportato la pace fra Dio e gli uomini, che ha riconciliato i colpevoli, dato vita ai morti, e liberato i poveri dai creditori. In verità, il tuo corpo e la tua anima sono stati il Tempio della divinità, il tuo corpo e la tua anima sono stati il tetto della carità divina, sotto il quale il Figlio di Dio, uscendo dal Padre, è venuto a te ed ha abitato gioiosamente con te. Il pavimento di questo Tempio è stato la tua vita, perfetta in ogni cosa, e l'esercizio assiduo delle virtù, poiché la tua onestà è stata in te, dato che tutte le cose sono state stabilite in te, umili, devote, e assolutamente perfette e compiute. I muri di questo Tempio avevano forma quadrangolare, poiché non sei stata turbata da nessun obbrobrio, non sei andata orgogliosa di nessun onore, non ti sei inquietata per nessuna impazienza, e non ti sei legata a nulla che non fosse l'onore e l'amore di Dio. I dipinti di questo tempio sono stati i fuochi continui dello Spirito Santo, il quale ha infiammato e innalzato la tua anima tanto che non c era virtù che non fosse presente in te con maggior perfezione e compimento rispetto alle altre creature. In questo Tempio ha camminato Dio; egli ha riversato in te le dolcezze e le soavità della sua visita, e vi ha trovato riposo quando la divinità si è unita all'umanità. Per questo sii benedetta, Vergine Beata in cui il grande Dio si è fatto bambino, e l'antico Signore un fanciullo; in cui Dio eterno e Creatore invisibile si è fatto visibile fra le creature. Per questo, dunque, essendo tu molto pia e Signora potentissima, guardami, ti prego, ed abbi misericordia di me, perché sei la Madre di Salomone, non del figlio di Davide, ma di colui che è Padre di Davide, e Signore di Salomone, che edificava questo Tempio meraviglioso, tua prefigurazione; poiché il Figlio esaudirà la Madre, una Madre così grande! Prega, dunque, affinché il Figlio Salomone, che portasti in grembo come se dormisse, vegli in me, affinché non mi ferisca nessuna dilettazione del peccato, e la contrizione dei peccati commessi sia sempre in me; affinché le cose terrene siano morte in me, la mia pazienza perseveri in me e la mia penitenza dia i suoi frutti, perché non possiedo altra virtù che questa parola: Misericordia, Maria! Poiché il mio Tempio è l'esatto contrario del tuo: è oscurato da vizi, fango, lussuria, è corrotto dal tarlo della cupidigia, ed incostante per la superbia, vile a causa della vanità delle cose mondane». La Madre rispose: «Benedetto sia Dio, che ti ha ispirato questo saluto, perché tu comprenda quanta dolcezza e quanta bontà sono in Dio. Ma perché mi paragoni a Salomone e al suo Tempio, dato che sono Madre di colui che non ha né inizio né fine, e del quale si legge che non ha avuto né padre né madre, ossia Melchisedech, poiché sta scritto che fu sacerdote, e il Tempio di Dio appartiene ai sacerdoti, e dunque, io sono la Vergine Madre del sovrano Sacerdote? In verità ti dico che sono l'una e l'altra, ossia la Madre di re Salomone e la Madre del sacerdote che riappacifica e accorda ogni cosa; poiché il Figlio di Dio, che è anche Figlio mio, è l'uno e l'altro, sacerdote e Re dei re. Del resto, nel mio ventre egli si è rivestito spiritualmente delle vesti sacerdotali, nelle quali ha offerto il sacrificio per il mondo. Nella città regale è stato incoronato con un diadema regale, ma aguzzo e straziante; fuori, invece, correva per i campi come un atleta forte e si esercitava nella lotta. Ora posso lamentarmi a ragione, poiché mio Figlio è dimenticato e trascurato dai sacerdoti e dai re. I re si gloriano dei loro palazzi, dei loro eserciti e del crescente onore che il mondo tributa loro, e i sacerdoti si inorgogliscono dei beni e dei possedimenti temporali delle anime. Infatti così come hai detto che il Tempio era dipinto d'oro, allo stesso modo i templi dei sacerdoti sono pieni di vanità e di curiosità mondane, poiché la simonia domina i loro pensieri. L'arca del Testamento è scomparsa; le luci delle virtù si sono spente; la tavola della devozione è desolata». La sposa rispose: «Madre di misericordia, abbi pietà e prega per loro». La Madre rispose: «Il Dio d'eternità ha amato i suoi a tal punto, che non soltanto desidera esaudire coloro che pregano nelle loro preghiere, ma anche che gli altri avvertano l'effetto della loro richiesta. E affinché siano esaudite le preghiere formulate per gli altri, servono due cose: la volontà di abbandonare il peccato, e il desiderio di progredire nel bene, poiché le mie preghiere gioveranno a quanti pregheranno così». Libro III, 29

 

Maria paragonata a un giglio

Per il giorno di Sant'Agnese. Sant'Agnese parla alla sposa, dicendo: «Figlia, ama la Madre di misericordia, poiché è simile a un giglio somigliante a un gladio; esso presenta due estremità aguzze e la punta sottile; è più alto e più grande degli altri fiori. Così la Santa Vergine è il fiore dei fiori, che cresce nelle valli e cresce su tutte le montagne; un fiore che venne nutrito a Nazareth ed era diffuso sino in Libano. Questo fiore era il più alto, perché la Regina del cielo primeggia su tutte le creature in dignità e potenza. Il suo cuore è combattuto fra la passione per il Figlio e la costanza nella lotta contro gli attacchi del diavolo, poiché ella non ha mai ceduto al peccato. Quanta chiaroveggenza ebbe il vecchio che profetizzò Il gladio trafiggerà il vostro cuore, poiché la Vergine ha sopportato e sofferto spiritualmente tanti contraccolpi e gladi quanti furono i colpi sopportati da Gesù, ed ha visto e provato su di sé le piaghe del Figlio! Ella ha avuto anche una libertà eccessiva, ossia una misericordia quasi incomprensibile, poiché è stata talmente pia e misericordiosa da preferire ogni sorta di tribolazione, affinché le anime fossèro riscattate, piuttosto di non patire. Ora, essendo unita a suo Figlio, ella non dimentica la sua naturale bontà, ma estende e prodiga la sua misericordia a tutti, persino ai malvagi; e così come il sole illumina e riscalda la terra, allo stesso modo non c e nessuno che, data la dolcezza di Maria, non riceva, se lo chiede, la sua pietà e la sua clemenza. Ella ha una punta molto acuta, ossia l'umiltà, poiché attraverso essa, è piaciuta all'angelo quando ha detto che era la serva di Dio, sebbene fosse destinata ad essere sublime Signora. Con queste stesse parole, ella ha concepito il Figlio di Dio, poiché non ha voluto piacere ai superbi. Così è assurta al trono sovrano, non avendo amato nulla all'in-fuori di Dio. Vai dunque, anima carnale!, e saluta la Madre di misericordia che arriva proprio ora». Libro III, 30

 

Maria paragonata a una calamita

La Madre di Dio parla alla sposa, dicendo: «Qualcuno, cercando delle pietre, trovò la calamita, e prendendola in mano, la pose e la custodì fra i suoi tesori, poiché ella conduce le navi in porto. Così mio Figlio, cercando le tue pietre, che sono i santi, mi ha scelto in modo particolare come Madre, affinché, attraverso me, gli uomini fossero condotti nel porto della salvezza e nell'oasi del cielo. Dunque, così come la calamita che, con una dolce attrazione, richiama a sé il ferro, io attiro a Dio i più duri di cuore; per questo non dovete essere turbati se a volte il vostro cuore si indurisce: ciò vi varrà corone più grandi». Libro III, 32

 

Per il giorno dell'annunciazione della Santa Vergine

Sant'Agnese disse: «Maria, Madre e Vergine delle vergini! Tu puoi essere chiamata a buon diritto aurora illuminata da Gesù Cristo, il vero Sole. Non ti chiamo aurora perché sei di stirpe regale, o per le tue ricchezze e gli onori, bensì perché a ragion veduta sei stata chiamata aurora per la tua umiltà, per l'illuminazione della fede e per il tuo particolare voto di castità. Anticipi il sole e sei la sua protettrice, la gioia dei giusti, la consolazione dei peccatori e metti in fuga i demoni. Sei davvero madre di entrambi, Vergine e sposa, poiché per te sono state celebrate delle nozze bellissime quando Dio si è fatto uomo in te con un matrimonio, un'alleanza e un'unione santa, senza confusione e senza che la sua divinità ne fosse sminuita. La verginità e la maternità si sono fuse senza ferire il candore della verginità stessa. Sei stata fatta contemporaneamente madre e figlia del tuo Creatore, poiché hai generato corporalmente colui che è eternamente creato dal Padre, e hai fatto ogni cosa con il Padre; poiché lo Spirito Santo è stato in te, fuori di te, e ovunque con te; ti ha reso feconda e consenziente all'annunzio divino. Lo stesso Figlio di Dio, nato in questo giorno da te, era in voi attraverso la grazia prima che il suo messaggero giungesse a te». Libro IV, 11

 

La Bellezza di Maria. Maria paragonata a un orefice

Per il giorno della festa della natività della Santa Vergine. «Dolce Maria! Bellezza novella, bellezza splendente, vieni in mio aiuto, affinché la mia bruttezza e la mia difformità scompaiano, e in me si accenda la carità, perché la tua bellezza conferisce tre cose alla mente: purifica la memoria affinché le parole di Dio entrino con dolcezza e piacere; poi fa sì che ricordi con dilettazione ciò che ha udito; e ancora lo comunichi al prossimo con amore. La tua bellezza fa tre doni al cuore: lo libera dal peso della pigrizia e della viltà; fa sgorgare le lacrime dagli occhi quando contemplano la tua purezza e la tua pazienza; gli dona per sempre il fervore della dolcezza con tale sincerità che ci porta a pensare alla tua bellezza. Signora, sei davvero bellezza preziosissima, bellezza assolutamente desiderabile, perché soccorri gli infermi, consoli gli afflitti e fai da mediatrice per tutti. Chiunque ti conosca può dire: 'Vieni, bellezza fulgidissima, e liberaci dal nostro obbrobrio! Vieni, bellezza dolcissima, e addolcisci la nostra asprezza! Vieni, bellezza potentissima, e liberaci dalla nostra prigionia! Vieni, bellezza onestissima e cancella la nostra bruttezza! Sii benedetta bellezza che tutti i patriarchi desideravano vedere, per la quale i profeti hanno tessuto le lodi, e di cui gli eletti si rallegrano!'» La Madre di Dio rispose: «Sii benedetto, mio Dio! La mia bellezza ti fa dire simili parole. Per questo ti dico che l'antichissima bellezza, eterna e fulgidissima, che mi ha fatto e creato, ti recherà conforto. La bellezza antichissima e nuova che rinnova ogni cosa, che è stata in me e che è uscita da me, insegnerà a tutti cose meravigliose. La bellezza agognata, che si rallegra di ogni cosa, infiammerà la vostra anima con il suo amore. Abbiate dunque fiducia in Dio, poiché quando comparirà la bellezza celeste, ogni bellezza terrestre sarà confusa». Poi, il Figlio di Dio disse a sua Madre: «Madre benedetta, sei simile all'orefice che prepara una bella opera. Tutti coloro che la vedranno, gioiranno, e allora offriranno le loro pietre preziose o dell'oro per perfezionarla. Allo stesso modo tu, amatissima Madre mia, vai in soccorso di tutti coloro che si sforzano di arrivare a Dio, e non lasci nessun vuoto con le tue consolazioni. Per questo puoi essere chiamata, a ragione, sangue del mio cuore, poiché così come con il sangue tutte le membra del corpo vengono confortate e corroborate, allo stesso modo attraverso te ognuno resuscita dal peccato e dà frutti agli occhi di Dio». Libro IV, 19

 

La Santa Vergine Maria, Madre di misericordia

«Al mondo non c'è peccatore che, credendo sinceramente che mio Figlio sia il Creatore e il Redentore di tutti e suo amico intimo e sincero, non mi abbia immediatamente al suo fianco, come una madre caritatevole che si reca dal figlio, abbracciandolo e dicendogli: 'Cosa ti piace, figlio mio?' E se anche avesse meritato le orribili pene dell'inferno ma fosse deciso a rinunciare agli onori del mondo, alla cupidigia e agli affetti della carne, che la Chiesa detesta, e non desiderasse altro che la propria salvezza, allora lui ed io saremo subito amici». Libro IV, 32

 

Maria intercede per i buoni e i cattivi

«Quanto a me, sono la Vergine nel cui seno il Figlio di Dio si è degnato di scendere con la divinità e lo Spirito Santo, senza nessuna malvagia dilettazione corporale. E colui che è il Figlio di Dio eterno è nato dal mio ventre senza rottura, con la divinità e l'umanità, e lo Spirito Santo, con una grande consolazione e senza fatica. Sono rimasta vicino alla croce quando lui dominava l'inferno con grande pazienza, e apriva il cielo con il sangue del suo cuore. In verità ero sulla montagna, quando il Figlio di Dio in persona, che in realtà è Figlio mio, saliva in cielo. Inoltre ho conosciuto con chiarezza tutta la fede cristiana che egli ha insegnato evangelizzando tutti coloro che desiderano entrare in cielo. Dunque rimango sulla terra con la mia assidua preghiera per il mio carissimo Figlio, come l'arco sulle nuvole del cielo, che sembra tendere verso terra e raggiungerla con le estremità. Per questo mi chino verso gli abitanti dell'universo, toccandoli con le due estremità delle mie orazioni, i buoni e i cattivi. Mi abbasso verso i buoni, perché siano costanti e fermi in tutto ciò che la Santa Madre Chiesa comanda, e verso i cattivi, affinché non avanzino nella cattiveria, peggiorando». Libro IV, 78

 


19-20 Maggio 13, 1926 Imaggine di chi opera per fini umani, e chi opera per compiere la Volontà Divina. Come Nostro Signore è il palpito della Creazione. Nell’adempimento del proprio dovere c’è la santità.

Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)

(1) Stavo facendo la mia solita adorazione al mio crocifisso Gesù, e mentre pregavo mi son sentito vicino il mio dolce Gesù, che gettandomi il braccio al collo mi stringeva forte a Sé, e nel medesimo tempo mi faceva vedere il mio ultimo confessore defunto, mi pareva di vederlo pensoso, tutto raccolto, ma senza dirmi nulla, il mio Gesù lo guardava e mi ha detto:

(2) “Figlia mia, il tuo confessore si ha trovato cose grandi innanzi a Me, perché quando intraprendeva un ufficio, un impegno, non tralasciava nulla per compiere esattamente quell’ufficio, era attentissimo, faceva dei grandi sacrifici, e se era necessario si disponeva anche a mettere la propria vita per fare che il suo ufficio fosse compito esattamente; aveva un timore, che le opere a lui affidate, se non operasse come si conveniva al suo ufficio, potesse essere lui d’ostacolo alla stessa opera a lui affidata, questo significa che apprezzava e dava il valore giusto alle mie opere, e la sua attenzione attirava la grazia che ci voleva per il disimpegno del suo ufficio; questo, apparentemente non sembra un gran che, ma invece è tutto, perché quando uno è chiamato per un ufficio, e compie i doveri che ci sono in quell’ufficio, significa che lo fa per Dio, e nell’adempimento del proprio dovere c’è la santità. Onde, lui è venuto innanzi a Me col compimento dei propri doveri a lui affidati, come non dovevo rimunerarlo come lui si meritava?”.

(3) Ora, mentre Gesù ciò diceva, il confessore, come si se accentrasse di più in un raccoglimento più profondo e nel suo volto rifletteva la luce di Gesù, ma non mi ha detto neppure una parola. Quindi Gesù ha ripreso il suo dire:

(4) “Figlia mia, quando un soggetto occupa un ufficio e fa uno sbaglio, non è attento ai doveri che impone il suo ufficio, può far venire dei grandi guai; supponi uno che tiene l’ufficio di giudice, di re, di ministro, di sindaco, fa uno sbaglio, né sta attento ai propri doveri, può far venire la rovina di famiglie, di paesi e anche di regni interi; se quello sbaglio, quelle mancanze d’attenzione li facesse una persona privata che non occupa quel dato ufficio, non potrebbe portare tanto male, perciò le mancanze negli uffici pesano di più e portano più gravi conseguenze, ed Io quando chiamo un confessore per dargli un ufficio, ed in quest’ufficio gli affido un’opera mia, e non veggo l’attenzione né il compimento dei propri doveri che ci sono in quell’ufficio, non gli do né la grazia necessaria né la luce sufficiente per fargli comprendere tutta l’importanza della mia opera, né posso fidarmi di lui, perché veggo che non apprezza l’opera da Me affidatagli. Figlia mia, chi opera esattamente il suo ufficio, significa che lo fa per compiere la mia Volontà, invece chi lo fa diversamente, significa che lo fa per fini umani, e se tu sapessi la differenza che c’è tra l’uno e l’altro”.

(5) In questo mentre vedevo due persone davanti a me, uno che andava raccogliendo pietre, stracci vecchi, ferro arrugginito, pezzi di creta, tutte cose pesanti e di pochissimo valore; poveretto, stentava, sudava sotto il peso di quelle robacce, molto più che non gli davano il valore necessario per sfamarsi la fame. L’altro andava raccogliendo granelli di brillanti, piccole gemme e pietre preziose, tutte cose leggerissime ma di valore incalcolabile, ed il mio dolce Gesù ha soggiunto:

(6) “Quello che va raccogliendo robacce è l’immagine di chi opera per fini umani; l’umano porta sempre il peso della materia. L’altro è l’immagine di chi opera per compiere la Volontà Divina; che differenza tra l’uno e l’altro, i granelli di brillanti sono le mie verità, le conoscenze della mia Volontà, che raccolte dall’anima formano tanti brillanti per sé. Ora, se si perde qualcuna di quelle robacce o non si raccoglie, non farà quasi nessun danno, ma se si perde o non si raccoglie uno di quei granellini di brillanti, farà molto danno, perché sono di valore incalcolabile e pesano quanto può pesare un Dio; e se si perde per causa di chi ha l’ufficio di raccogliere, qual conto non darà egli, avendo fatto perdere un granello di valore infinito che poteva far chi sa quanto bene alle altre creature?”.

(7) Dopo ciò, il mio dolce Gesù metteva il suo cuore in me e mi faceva sentire il suo palpito dicendomi:

(8) “Figlia mia, Io sono il palpito di tutta la Creazione, se mancasse il mio palpito mancherebbe la vita a tutte le cose create. Ora, Io amo tanto chi vive nella mia Volontà, che non so stare senza di essa, e la voglio insieme con Me a fare ciò che faccio Io, dunque, tu palpiterai insieme con Me, e tra tante prerogative che ti darò, ti darò la prerogativa del palpito di tutta la Creazione; nel palpito sta la vita, il moto, il calore, sicché starai insieme con Me a dare la vita, il moto ed il calore a tutto”.

(9) Ma mentre ciò diceva, io mi sentivo che mi muovevo e palpitavo in tutte le cose create, e Gesù ha soggiunto:

(10) “Chi vive nella mia Volontà è inseparabile da Me, ed Io non so stare senza la sua compagnia, non voglio essere isolato, perché la compagnia rende più gradite, più dilettevoli, più belle le opere che si sostengono, perciò la tua compagnia mi è necessaria per spezzare il mio isolamento in cui mi lasciano le altre creature”.