Liturgia delle Ore - Letture
Sabato della 22° settimana del tempo ordinario
Vangelo secondo Marco 3
1Entrò di nuovo nella sinagoga. C'era un uomo che aveva una mano inaridita,2e lo osservavano per vedere se lo guariva in giorno di sabato per poi accusarlo.3Egli disse all'uomo che aveva la mano inaridita: "Mettiti nel mezzo!".4Poi domandò loro: "È lecito in giorno di sabato fare il bene o il male, salvare una vita o toglierla?".5Ma essi tacevano. E guardandoli tutt'intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse a quell'uomo: "Stendi la mano!". La stese e la sua mano fu risanata.6E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire.
7Gesù intanto si ritirò presso il mare con i suoi discepoli e lo seguì molta folla dalla Galilea.8Dalla Giudea e da Gerusalemme e dall'Idumea e dalla Transgiordania e dalle parti di Tiro e Sidone una gran folla, sentendo ciò che faceva, si recò da lui.9Allora egli pregò i suoi discepoli che gli mettessero a disposizione una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero.10Infatti ne aveva guariti molti, così che quanti avevano qualche male gli si gettavano addosso per toccarlo.
11Gli spiriti immondi, quando lo vedevano, gli si gettavano ai piedi gridando: "Tu sei il Figlio di Dio!".12Ma egli li sgridava severamente perché non lo manifestassero.
13Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che egli volle ed essi andarono da lui.14Ne costituì Dodici che stessero con lui15e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demòni.
16Costituì dunque i Dodici: Simone, al quale impose il nome di Pietro;17poi Giacomo di Zebedèo e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanèrghes, cioè figli del tuono;18e Andrea, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo di Alfeo, Taddeo, Simone il Cananèo19e Giuda Iscariota, quello che poi lo tradì.
20Entrò in una casa e si radunò di nuovo attorno a lui molta folla, al punto che non potevano neppure prendere cibo.21Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; poiché dicevano: "È fuori di sé".
22Ma gli scribi, che erano discesi da Gerusalemme, dicevano: "Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del principe dei demòni".23Ma egli, chiamatili, diceva loro in parabole: "Come può satana scacciare satana?24Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non può reggersi;25se una casa è divisa in se stessa, quella casa non può reggersi.26Alla stessa maniera, se satana si ribella contro se stesso ed è diviso, non può resistere, ma sta per finire.27Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire le sue cose se prima non avrà legato l'uomo forte; allora ne saccheggerà la casa.28In verità vi dico: tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini e anche tutte le bestemmie che diranno;29ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito santo, non avrà perdono in eterno: sarà reo di colpa eterna".30Poiché dicevano: "È posseduto da uno spirito immondo".
31Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare.32Tutto attorno era seduta la folla e gli dissero: "Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano".33Ma egli rispose loro: "Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?".34Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: "Ecco mia madre e i miei fratelli!35Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre".
Giuditta 12
1Ordinò poi che la conducessero dove aveva disposto le sue argenterie e prescrisse pure che le preparassero la tavola con i cibi approntati per lui e le dessero da bere il suo vino.2Ma disse Giuditta: "Io non toccherò questi cibi, perché non ne venga qualche contaminazione, ma mi saranno serviti quelli che ho portato con me".3Oloferne le fece osservare: "Quando verrà a mancare quello che hai con te, dove andremo a rifornirci di cibi uguali per darteli? In mezzo a noi non c'è nessuno della tua gente".4Ma Giuditta rispose: "Per la tua vita, mio signore, ti assicuro che io, tua serva, non finirò le riserve che ho con me, prima che il Signore abbia compiuto per mano mia quello che ha stabilito".5Così i servi di Oloferne la condussero alla tenda ed essa riposò fino a mezzanotte; poi si alzò all'ora della veglia del mattino.6Essa fece dire ad Oloferne: "Comandi il mio signore che lascino uscire la tua serva per la preghiera".7Oloferne comandò alla guardia del corpo di non impedirla. Rimase così al campo tre giorni: usciva di notte nella valle sotto Betulia e si lavava nella zona dell'accampamento alla sorgente d'acqua.8Risalita dal lavacro, pregava il Signore Dio di Israele di dirigere la sua impresa volta a ristabilire i figli del suo popolo.9Rientrando purificata, rimaneva nella sua tenda, finché, verso sera, non le si apprestava il cibo.
10Ed ecco, al quarto giorno, Oloferne fece preparare un rinfresco riservato ai suoi servi, senza invitare a mensa alcuno dei suoi ufficiali,11e disse a Bagoa, il funzionario incaricato di tutte le sue cose: "Va' e invita quella donna ebrea che è presso di te a venire con noi, per mangiare e bere assieme a noi,12poiché è cosa disonorevole alla nostra reputazione se lasceremo andare una donna simile senza godere della sua compagnia; se non sapremo conquistarla, si farà beffe di noi".13Bagoa, uscito dalla presenza di Oloferne, andò da lei e disse: "Non abbia difficoltà questa bella ragazza a venire presso il mio signore, per essere onorata alla sua presenza e bere con noi il vino in giocondità e divenire oggi come una delle donne assire, che stanno nel palazzo di Nabucodònosor".14Giuditta rispose a lui: "E chi sono io per osare contraddire il mio signore? Quanto sarà gradito ai suoi occhi, mi affretterò a compierlo e sarà per me motivo di gioia fino al giorno della mia morte".15Subito si alzò e si adornò delle vesti e d'ogni altro ornamento muliebre; la sua ancella l'aveva preceduta e aveva steso a terra per lei davanti ad Oloferne le pellicce che aveva ricevuto da Bagoa per suo uso quotidiano, per adagiarvisi sopra e prendere cibo.16Giuditta entrò e si adagiò. Il cuore di Oloferne rimase estasiato e si agitò il suo spirito, aumentando molto nel suo cuore la passione per lei; già da quando l'aveva vista, cercava l'occasione di sedurla.17Le disse pertanto Oloferne: "Bevi e datti alla gioia con noi".18Giuditta rispose: "Sì, berrò, signore, perché oggi sento dilatarsi la vita in me, più che tutti i giorni che ho vissuto".19Incominciò quindi a mangiare e a bere davanti a lui ciò che le aveva preparato l'ancella.20Oloferne si deliziò della presenza di lei e bevve abbondantemente tanto vino quanto non ne aveva mai bevuto solo in un giorno da quando era al mondo.
Giobbe 27
1Giobbe continuò a dire:
2Per la vita di Dio, che mi ha privato del mio
diritto,
per l'Onnipotente che mi ha amareggiato l'animo,
3finché ci sarà in me un soffio di vita,
e l'alito di Dio nelle mie narici,
4mai le mie labbra diranno falsità
e la mia lingua mai pronunzierà menzogna!
5Lungi da me che io mai vi dia ragione;
fino alla morte non rinunzierò alla mia integrità.
6Mi terrò saldo nella mia giustizia senza cedere,
la mia coscienza non mi rimprovera nessuno dei miei
giorni.
7Sia trattato come reo il mio nemico
e il mio avversario come un ingiusto.
8Che cosa infatti può sperare l'empio, quando
finirà,
quando Dio gli toglierà la vita?
9Ascolterà forse Dio il suo grido,
quando la sventura piomberà su di lui?
10Porrà forse la sua compiacenza nell'Onnipotente?
Potrà forse invocare Dio in ogni momento?
11Io vi mostrerò la mano di Dio,
non vi celerò i pensieri dell'Onnipotente.
12Ecco, voi tutti lo vedete;
perché dunque vi perdete in cose vane?
13Questa è la sorte che Dio riserva al malvagio
e la porzione che i violenti ricevono
dall'Onnipotente.
14Se ha molti figli, saranno per la spada
e i suoi discendenti non avranno pane da sfamarsi;
15i superstiti li seppellirà la peste
e le loro vedove non faranno lamento.
16Se ammassa argento come la polvere
e come fango si prepara vesti:
17egli le prepara, ma il giusto le indosserà
e l'argento lo spartirà l'innocente.
18Ha costruito la casa come fragile nido
e come una capanna fatta da un guardiano.
19Si corica ricco, ma per l'ultima volta,
quando apre gli occhi, non avrà più nulla.
20Di giorno il terrore lo assale,
di notte se lo rapisce il turbine;
21il vento d'oriente lo solleva e se ne va,
lo strappa lontano dal suo posto.
22Dio lo bersaglia senza pietà;
tenta di sfuggire alla sua mano.
23Si battono le mani contro di lui
e si fischia su di lui dal luogo dove abita.
Salmi 119
1Alleluia.
Alef. Beato l'uomo di integra condotta,
che cammina nella legge del Signore.
2Beato chi è fedele ai suoi insegnamenti
e lo cerca con tutto il cuore.
3Non commette ingiustizie,
cammina per le sue vie.
4Tu hai dato i tuoi precetti
perché siano osservati fedelmente.
5Siano diritte le mie vie,
nel custodire i tuoi decreti.
6Allora non dovrò arrossire
se avrò obbedito ai tuoi comandi.
7Ti loderò con cuore sincero
quando avrò appreso le tue giuste sentenze.
8Voglio osservare i tuoi decreti:
non abbandonarmi mai.
9Bet. Come potrà un giovane tenere pura la sua via?
Custodendo le tue parole.
10Con tutto il cuore ti cerco:
non farmi deviare dai tuoi precetti.
11Conservo nel cuore le tue parole
per non offenderti con il peccato.
12Benedetto sei tu, Signore;
mostrami il tuo volere.
13Con le mie labbra ho enumerato
tutti i giudizi della tua bocca.
14Nel seguire i tuoi ordini è la mia gioia
più che in ogni altro bene.
15Voglio meditare i tuoi comandamenti,
considerare le tue vie.
16Nella tua volontà è la mia gioia;
mai dimenticherò la tua parola.
17Ghimel. Sii buono con il tuo servo e avrò vita,
custodirò la tua parola.
18Aprimi gli occhi perché io veda
le meraviglie della tua legge.
19Io sono straniero sulla terra,
non nascondermi i tuoi comandi.
20Io mi consumo nel desiderio
dei tuoi precetti in ogni tempo.
21Tu minacci gli orgogliosi;
maledetto chi devìa dai tuoi decreti.
22Allontana da me vergogna e disprezzo,
perché ho osservato le tue leggi.
23Siedono i potenti, mi calunniano,
ma il tuo servo medita i tuoi decreti.
24Anche i tuoi ordini sono la mia gioia,
miei consiglieri i tuoi precetti.
25Dalet. Io sono prostrato nella polvere;
dammi vita secondo la tua parola.
26Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto;
insegnami i tuoi voleri.
27Fammi conoscere la via dei tuoi precetti
e mediterò i tuoi prodigi.
28Io piango nella tristezza;
sollevami secondo la tua promessa.
29Tieni lontana da me la via della menzogna,
fammi dono della tua legge.
30Ho scelto la via della giustizia,
mi sono proposto i tuoi giudizi.
31Ho aderito ai tuoi insegnamenti, Signore,
che io non resti confuso.
32Corro per la via dei tuoi comandamenti,
perché hai dilatato il mio cuore.
33He. Indicami, Signore, la via dei tuoi decreti
e la seguirò sino alla fine.
34Dammi intelligenza, perché io osservi la tua legge
e la custodisca con tutto il cuore.
35Dirigimi sul sentiero dei tuoi comandi,
perché in esso è la mia gioia.
36Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti
e non verso la sete del guadagno.
37Distogli i miei occhi dalle cose vane,
fammi vivere sulla tua via.
38Con il tuo servo sii fedele alla parola
che hai data, perché ti si tema.
39Allontana l'insulto che mi sgomenta,
poiché i tuoi giudizi sono buoni.
40Ecco, desidero i tuoi comandamenti;
per la tua giustizia fammi vivere.
41Vau. Venga a me, Signore, la tua grazia,
la tua salvezza secondo la tua promessa;
42a chi mi insulta darò una risposta,
perché ho fiducia nella tua parola.
43Non togliere mai dalla mia bocca la parola vera,
perché confido nei tuoi giudizi.
44Custodirò la tua legge per sempre,
nei secoli, in eterno.
45Sarò sicuro nel mio cammino,
perché ho ricercato i tuoi voleri.
46Davanti ai re parlerò della tua alleanza
senza temere la vergogna.
47Gioirò per i tuoi comandi
che ho amati.
48Alzerò le mani ai tuoi precetti che amo,
mediterò le tue leggi.
49Zain. Ricorda la promessa fatta al tuo servo,
con la quale mi hai dato speranza.
50Questo mi consola nella miseria:
la tua parola mi fa vivere.
51I superbi mi insultano aspramente,
ma non devìo dalla tua legge.
52Ricordo i tuoi giudizi di un tempo, Signore,
e ne sono consolato.
53M'ha preso lo sdegno contro gli empi
che abbandonano la tua legge.
54Sono canti per me i tuoi precetti,
nella terra del mio pellegrinaggio.
55Ricordo il tuo nome lungo la notte
e osservo la tua legge, Signore.
56Tutto questo mi accade
perché ho custodito i tuoi precetti.
57Het. La mia sorte, ho detto, Signore,
è custodire le tue parole.
58Con tutto il cuore ti ho supplicato,
fammi grazia secondo la tua promessa.
59Ho scrutato le mie vie,
ho rivolto i miei passi verso i tuoi comandamenti.
60Sono pronto e non voglio tardare
a custodire i tuoi decreti.
61I lacci degli empi mi hanno avvinto,
ma non ho dimenticato la tua legge.
62Nel cuore della notte mi alzo a renderti lode
per i tuoi giusti decreti.
63Sono amico di coloro che ti sono fedeli
e osservano i tuoi precetti.
64Del tuo amore, Signore, è piena la terra;
insegnami il tuo volere.
65Tet. Hai fatto il bene al tuo servo, Signore,
secondo la tua parola.
66Insegnami il senno e la saggezza,
perché ho fiducia nei tuoi comandamenti.
67Prima di essere umiliato andavo errando,
ma ora osservo la tua parola.
68Tu sei buono e fai il bene,
insegnami i tuoi decreti.
69Mi hanno calunniato gli insolenti,
ma io con tutto il cuore osservo i tuoi precetti.
70Torpido come il grasso è il loro cuore,
ma io mi diletto della tua legge.
71Bene per me se sono stato umiliato,
perché impari ad obbedirti.
72La legge della tua bocca mi è preziosa
più di mille pezzi d'oro e d'argento.
73Iod. Le tue mani mi hanno fatto e plasmato;
fammi capire e imparerò i tuoi comandi.
74I tuoi fedeli al vedermi avranno gioia,
perché ho sperato nella tua parola.
75Signore, so che giusti sono i tuoi giudizi
e con ragione mi hai umiliato.
76Mi consoli la tua grazia,
secondo la tua promessa al tuo servo.
77Venga su di me la tua misericordia e avrò vita,
poiché la tua legge è la mia gioia.
78Siano confusi i superbi che a torto mi opprimono;
io mediterò la tua legge.
79Si volgano a me i tuoi fedeli
e quelli che conoscono i tuoi insegnamenti.
80Sia il mio cuore integro nei tuoi precetti,
perché non resti confuso.
81Caf. Mi consumo nell'attesa della tua salvezza,
spero nella tua parola.
82Si consumano i miei occhi dietro la tua promessa,
mentre dico: "Quando mi darai conforto?".
83Io sono come un otre esposto al fumo,
ma non dimentico i tuoi insegnamenti.
84Quanti saranno i giorni del tuo servo?
Quando farai giustizia dei miei persecutori?
85Mi hanno scavato fosse gli insolenti
che non seguono la tua legge.
86Verità sono tutti i tuoi comandi;
a torto mi perseguitano: vieni in mio aiuto.
87Per poco non mi hanno bandito dalla terra,
ma io non ho abbandonato i tuoi precetti.
88Secondo il tuo amore fammi vivere
e osserverò le parole della tua bocca.
89Lamed. La tua parola, Signore,
è stabile come il cielo.
90La tua fedeltà dura per ogni generazione;
hai fondato la terra ed essa è salda.
91Per tuo decreto tutto sussiste fino ad oggi,
perché ogni cosa è al tuo servizio.
92Se la tua legge non fosse la mia gioia,
sarei perito nella mia miseria.
93Mai dimenticherò i tuoi precetti:
per essi mi fai vivere.
94Io sono tuo: salvami,
perché ho cercato il tuo volere.
95Gli empi mi insidiano per rovinarmi,
ma io medito i tuoi insegnamenti.
96Di ogni cosa perfetta ho visto il limite,
ma la tua legge non ha confini.
97Mem. Quanto amo la tua legge, Signore;
tutto il giorno la vado meditando.
98Il tuo precetto mi fa più saggio dei miei nemici,
perché sempre mi accompagna.
99Sono più saggio di tutti i miei maestri,
perché medito i tuoi insegnamenti.
100Ho più senno degli anziani,
perché osservo i tuoi precetti.
101Tengo lontano i miei passi da ogni via di male,
per custodire la tua parola.
102Non mi allontano dai tuoi giudizi,
perché sei tu ad istruirmi.
103Quanto sono dolci al mio palato le tue parole:
più del miele per la mia bocca.
104Dai tuoi decreti ricevo intelligenza,
per questo odio ogni via di menzogna.
105Nun. Lampada per i miei passi è la tua parola,
luce sul mio cammino.
106Ho giurato, e lo confermo,
di custodire i tuoi precetti di giustizia.
107Sono stanco di soffrire, Signore,
dammi vita secondo la tua parola.
108Signore, gradisci le offerte delle mie labbra,
insegnami i tuoi giudizi.
109La mia vita è sempre in pericolo,
ma non dimentico la tua legge.
110Gli empi mi hanno teso i loro lacci,
ma non ho deviato dai tuoi precetti.
111Mia eredità per sempre sono i tuoi insegnamenti,
sono essi la gioia del mio cuore.
112Ho piegato il mio cuore ai tuoi comandamenti,
in essi è la mia ricompensa per sempre.
113Samech. Detesto gli animi incostanti,
io amo la tua legge.
114Tu sei mio rifugio e mio scudo,
spero nella tua parola.
115Allontanatevi da me o malvagi,
osserverò i precetti del mio Dio.
116Sostienimi secondo la tua parola e avrò vita,
non deludermi nella mia speranza.
117Sii tu il mio aiuto e sarò salvo,
gioirò sempre nei tuoi precetti.
118Tu disprezzi chi abbandona i tuoi decreti,
perché la sua astuzia è fallace.
119Consideri scorie tutti gli empi della terra,
perciò amo i tuoi insegnamenti.
120Tu fai fremere di spavento la mia carne,
io temo i tuoi giudizi.
121Ain. Ho agito secondo diritto e giustizia;
non abbandonarmi ai miei oppressori.
122Assicura il bene al tuo servo;
non mi opprimano i superbi.
123I miei occhi si consumano nell'attesa della tua salvezza
e della tua parola di giustizia.
124Agisci con il tuo servo secondo il tuo amore
e insegnami i tuoi comandamenti.
125Io sono tuo servo, fammi comprendere
e conoscerò i tuoi insegnamenti.
126È tempo che tu agisca, Signore;
hanno violato la tua legge.
127Perciò amo i tuoi comandamenti
più dell'oro, più dell'oro fino.
128Per questo tengo cari i tuoi precetti
e odio ogni via di menzogna.
129Pe. Meravigliosa è la tua alleanza,
per questo le sono fedele.
130La tua parola nel rivelarsi illumina,
dona saggezza ai semplici.
131Apro anelante la bocca,
perché desidero i tuoi comandamenti.
132Volgiti a me e abbi misericordia,
tu che sei giusto per chi ama il tuo nome.
133Rendi saldi i miei passi secondo la tua parola
e su di me non prevalga il male.
134Salvami dall'oppressione dell'uomo
e obbedirò ai tuoi precetti.
135Fa' risplendere il volto sul tuo servo
e insegnami i tuoi comandamenti.
136Fiumi di lacrime mi scendono dagli occhi,
perché non osservano la tua legge.
137Sade. Tu sei giusto, Signore,
e retto nei tuoi giudizi.
138Con giustizia hai ordinato le tue leggi
e con fedeltà grande.
139Mi divora lo zelo della tua casa,
perché i miei nemici dimenticano le tue parole.
140Purissima è la tua parola,
il tuo servo la predilige.
141Io sono piccolo e disprezzato,
ma non trascuro i tuoi precetti.
142La tua giustizia è giustizia eterna
e verità è la tua legge.
143Angoscia e affanno mi hanno colto,
ma i tuoi comandi sono la mia gioia.
144Giusti sono i tuoi insegnamenti per sempre,
fammi comprendere e avrò la vita.
145Kof. T'invoco con tutto il cuore, Signore, rispondimi;
custodirò i tuoi precetti.
146Io ti chiamo, salvami,
e seguirò i tuoi insegnamenti.
147Precedo l'aurora e grido aiuto,
spero sulla tua parola.
148I miei occhi prevengono le veglie
per meditare sulle tue promesse.
149Ascolta la mia voce, secondo la tua grazia;
Signore, fammi vivere secondo il tuo giudizio.
150A tradimento mi assediano i miei persecutori,
sono lontani dalla tua legge.
151Ma tu, Signore, sei vicino,
tutti i tuoi precetti sono veri.
152Da tempo conosco le tue testimonianze
che hai stabilite per sempre.
153Res. Vedi la mia miseria, salvami,
perché non ho dimenticato la tua legge.
154Difendi la mia causa, riscattami,
secondo la tua parola fammi vivere.
155Lontano dagli empi è la salvezza,
perché non cercano il tuo volere.
156Le tue misericordie sono grandi, Signore,
secondo i tuoi giudizi fammi vivere.
157Sono molti i persecutori che mi assalgono,
ma io non abbandono le tue leggi.
158Ho visto i ribelli e ne ho provato ribrezzo,
perché non custodiscono la tua parola.
159Vedi che io amo i tuoi precetti,
Signore, secondo la tua grazia dammi vita.
160La verità è principio della tua parola,
resta per sempre ogni sentenza della tua giustizia.
161Sin. I potenti mi perseguitano senza motivo,
ma il mio cuore teme le tue parole.
162Io gioisco per la tua promessa,
come uno che trova grande tesoro.
163Odio il falso e lo detesto,
amo la tua legge.
164Sette volte al giorno io ti lodo
per le sentenze della tua giustizia.
165Grande pace per chi ama la tua legge,
nel suo cammino non trova inciampo.
166Aspetto da te la salvezza, Signore,
e obbedisco ai tuoi comandi.
167Io custodisco i tuoi insegnamenti
e li amo sopra ogni cosa.
168Osservo i tuoi decreti e i tuoi insegnamenti:
davanti a te sono tutte le mie vie.
169Tau. Giunga il mio grido fino a te, Signore,
fammi comprendere secondo la tua parola.
170Venga al tuo volto la mia supplica,
salvami secondo la tua promessa.
171Scaturisca dalle mie labbra la tua lode,
poiché mi insegni i tuoi voleri.
172La mia lingua canti le tue parole,
perché sono giusti tutti i tuoi comandamenti.
173Mi venga in aiuto la tua mano,
poiché ho scelto i tuoi precetti.
174Desidero la tua salvezza, Signore,
e la tua legge è tutta la mia gioia.
175Possa io vivere e darti lode,
mi aiutino i tuoi giudizi.
176Come pecora smarrita vado errando;
cerca il tuo servo,
perché non ho dimenticato i tuoi comandamenti.
Isaia 45
1Dice il Signore del suo eletto, di Ciro:
"Io l'ho preso per la destra,
per abbattere davanti a lui le nazioni,
per sciogliere le cinture ai fianchi dei re,
per aprire davanti a lui i battenti delle porte
e nessun portone rimarrà chiuso.
2Io marcerò davanti a te;
spianerò le asperità del terreno,
spezzerò le porte di bronzo,
romperò le spranghe di ferro.
3Ti consegnerò tesori nascosti
e le ricchezze ben celate,
perché tu sappia che io sono il Signore,
Dio di Israele, che ti chiamo per nome.
4Per amore di Giacobbe mio servo
e di Israele mio eletto
io ti ho chiamato per nome,
ti ho dato un titolo sebbene tu non mi conosca.
5Io sono il Signore e non v'è alcun altro;
fuori di me non c'è dio;
ti renderò spedito nell'agire, anche se tu non mi conosci,
6perché sappiano dall'oriente fino all'occidente
che non esiste dio fuori di me.
Io sono il Signore e non v'è alcun altro.
7Io formo la luce e creo le tenebre,
faccio il bene e provoco la sciagura;
io, il Signore, compio tutto questo.
8Stillate, cieli, dall'alto
e le nubi facciano piovere la giustizia;
si apra la terra
e produca la salvezza
e germogli insieme la giustizia.
Io, il Signore, ho creato tutto questo".
9Potrà forse discutere con chi lo ha plasmato
un vaso fra altri vasi di argilla?
Dirà forse la creta al vasaio: "Che fai?"
oppure: "La tua opera non ha manichi"?
10Chi oserà dire a un padre: "Che cosa generi?"
o a una donna: "Che cosa partorisci?".
11Dice il Signore,
il Santo di Israele, che lo ha plasmato:
"Volete interrogarmi sul futuro dei miei figli
e darmi ordini sul lavoro delle mie mani?
12Io ho fatto la terra e su di essa ho creato l'uomo;
io con le mani ho disteso i cieli
e do ordini a tutte le loro schiere.
13Io l'ho stimolato per la giustizia;
spianerò tutte le sue vie.
Egli ricostruirà la mia città
e rimanderà i miei deportati,
senza denaro e senza regali",
dice il Signore degli eserciti.
14Così dice il Signore:
"Le ricchezze d'Egitto e le merci dell'Etiopia
e i Sabei dall'alta statura
passeranno a te, saranno tuoi;
ti seguiranno in catene,
si prostreranno davanti a te,
ti diranno supplicanti:
Solo in te è Dio; non ce n'è altri;
non esistono altri dèi.
15Veramente tu sei un Dio nascosto,
Dio di Israele, salvatore.
16Saranno confusi e svergognati
quanti s'infuriano contro di lui;
se ne andranno con ignominia
i fabbricanti di idoli.
17Israele sarà salvato dal Signore
con salvezza perenne.
Non patirete confusione o vergogna
per i secoli eterni".
18Poiché così dice il Signore,
che ha creato i cieli;
egli, il Dio che ha plasmato
e fatto la terra e l'ha resa stabilee l'ha creata non come orrida regione,
ma l'ha plasmata perché fosse abitata:
"Io sono il Signore; non ce n'è altri.
19Io non ho parlato in segreto,
in un luogo d'una terra tenebrosa.
Non ho detto alla discendenza di Giacobbe:
Cercatemi in un'orrida regione!
Io sono il Signore, che parlo con giustizia,
che annunzio cose rette.
20Radunatevi e venite,
avvicinatevi tutti insieme,
superstiti delle nazioni!
Non hanno intelligenza coloro che portano
un loro legno scolpito
e pregano un dio
che non può salvare.
21Manifestate e portate le prove,
consigliatevi pure insieme!
Chi ha fatto sentire quelle cose da molto tempo
e predetto ciò fin da allora?
Non sono forse io, il Signore?
Fuori di me non c'è altro Dio;
Dio giusto e salvatore
non c'è fuori di me.
22Volgetevi a me e sarete salvi,
paesi tutti della terra,
perché io sono Dio; non ce n'è altri.
23Lo giuro su me stesso,
dalla mia bocca esce la verità,
una parola irrevocabile:
davanti a me si piegherà ogni ginocchio,
per me giurerà ogni lingua".
24Si dirà: "Solo nel Signore
si trovano vittoria e potenza!".
Verso di lui verranno, coperti di vergogna,
quanti fremevano d'ira contro di lui.
25Nel Signore saranno vittoriosi e si glorieranno
tutti i discendenti di Israele.
Prima lettera di Giovanni 4
1Carissimi, non prestate fede a ogni ispirazione, ma mettete alla prova le ispirazioni, per saggiare se provengono veramente da Dio, perché molti falsi profeti sono comparsi nel mondo.2Da questo potete riconoscere lo spirito di Dio: ogni spirito che riconosce che Gesù Cristo è venuto nella carne, è da Dio;3ogni spirito che non riconosce Gesù, non è da Dio. Questo è lo spirito dell'anticristo che, come avete udito, viene, anzi è già nel mondo.4Voi siete da Dio, figlioli, e avete vinto questi falsi profeti, perché colui che è in voi è più grande di colui che è nel mondo.5Costoro sono del mondo, perciò insegnano cose del mondo e il mondo li ascolta.6Noi siamo da Dio. Chi conosce Dio ascolta noi; chi non è da Dio non ci ascolta. Da ciò noi distinguiamo lo spirito della verità e lo spirito dell'errore.
7Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio.8Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore.9In questo si è manifestato l'amore di Dio per noi: Dio ha mandato il suo unigenito Figlio nel mondo, perché noi avessimo la vita per lui.10In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati.
11Carissimi, se Dio ci ha amato, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri.12Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l'amore di lui è perfetto in noi.13Da questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha fatto dono del suo Spirito.14E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo.15Chiunque riconosce che Gesù è il Figlio di Dio, Dio dimora in lui ed egli in Dio.16Noi abbiamo riconosciuto e creduto all'amore che Dio ha per noi. Dio è amore; chi sta nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui.
17Per questo l'amore ha raggiunto in noi la sua perfezione, perché abbiamo fiducia nel giorno del giudizio; perché come è lui, così siamo anche noi, in questo mondo.18Nell'amore non c'è timore, al contrario l'amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell'amore.
19Noi amiamo, perché egli ci ha amati per primo.20Se uno dicesse: "Io amo Dio", e odiasse il suo fratello, è un mentitore. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede.21Questo è il comandamento che abbiamo da lui: chi ama Dio, ami anche il suo fratello.
Capitolo XVIII: Sopportare serenamente le miserie di questo mondo sull’esempio di Cristo
Leggilo nella Biblioteca1. Figlio, io discesi dal cielo per la tua salvezza e presi sopra di me le tue miserie, non perché vi fossi costretto, ma per slancio d'amore; e ciò perché tu imparassi a soffrire e a sopportare senza ribellione le miserie di questo mondo. Infatti, dall'ora della mia nascita fino alla morte in croce, non venne mai meno in me la forza di sopportare il dolore. Ho conosciuto grande penuria di beni terreni; ho udito molte accuse rivolte a me; ho sopportato con dolcezza cose da far arrossire ed ingiurie; per il bene fatto ho ricevuto ingratitudine; per i miracoli, bestemmie; per il mio insegnamento, biasimi.
2. Signore, tu ben sapesti patire per tutta la tua vita, compiendo pienamente, in tal modo, la volontà del Padre tuo; perciò è giusto che io, misero peccatore, sappia sopportare me stesso, fin quando a te piacerà; è giusto che, per la mia salvezza, io porti il peso di questa vita corruttibile, fino a quando tu vorrai. In verità, anche se noi la sentiamo come un peso, la vita di quaggiù, per effetto della tua grazia, già fu resa capace di molti meriti e più tollerabile e luminosa, per noi, povera gente, in virtù del tuo esempio e dietro le orme dei tuoi santi. Anzi la nostra vita è piena di consolazione, molto più di quanto non fosse al tempo della vecchia legge, quando era ancora chiusa la porta del cielo e ancora era nascosta la via di esso; quando erano ben pochi quelli che si davano pensiero di cercare il regno dei cieli, e neppure i giusti, meritevoli di salvezza, avevano potuto entrare nella patria celeste, non essendo ancora stato pagato - prima della tua passione e della tua santa morte - il debito del peccato. Oh, come ti debbo ringraziare per avere mostrato a me, e a tutti i tuoi seguaci, la strada diritta e sicura verso l'eterno tuo regno! La nostra strada è la tua vita stessa: attraverso una santa capacità di patire camminiamo verso di te, che sei il nostro premio. Se tu non ci avessi preceduto, con questo insegnamento, chi si prenderebbe cura di seguirti? Quanti rimarrebbero indietro assai, se non potessero guardare al tuo esempio luminoso. Ecco, siamo ancora ben poco fervorosi, pur dopo tanti miracoli e nonostante i tuoi ammaestramenti; che cosa mai sarebbe di noi, se non avessimo avuto una così grande luce per seguirti?
Omelia 4: Ecco l'agnello di Dio.
Commento al Vangelo di San Giovanni - Sant'Agostino d'Ippona
Leggilo nella Biblioteca1. La Santità vostra ha sentito dire con insistenza, e quindi sa molto bene, che Giovanni Battista quanto più illustre era fra i nati di donna, e quanto più era umile nel conoscere il Signore, tanto maggiormente meritò di essere amico dello Sposo. Geloso non per sé ma per lo Sposo, non cercò la sua gloria ma quella del suo giudice, che egli precedeva come araldo. Così, mentre ai profeti che l'avevano preceduto fu concesso di preannunciare gli avvenimenti futuri riguardanti il Cristo, a Giovanni toccò il privilegio di indicarlo direttamente. Infatti il Cristo, come era sconosciuto a quelli che non avevano creduto ai profeti prima ch'egli venisse, così era sconosciuto a quelli in mezzo ai quali, venuto, era presente. Perché la prima volta egli è venuto umile ed occulto; e tanto più occulto quanto più umile. Ma i popoli, disprezzando nella loro superbia l'umiltà di Dio, misero in croce il loro Salvatore, e ne fecero il loro giudice.
[Umiltà di Cristo.]
2. Ma colui che è venuto la prima volta in modo occulto, in quanto è venuto nell'umiltà, non dovrà forse venire poi in modo manifesto, nella sua gloria? Avete ascoltato poco fa il salmo: Il nostro Dio verrà in modo manifesto, e non tacerà (Sal 49, 3). Ha taciuto per consentire che lo giudicassero, ma non tacerà quando comincerà a giudicare. Non avrebbe detto il salmista: verrà in modo manifesto, se prima non fosse venuto in modo occulto; né avrebbe detto: non tacerà, se prima non avesse taciuto. In che senso ha taciuto? Ascolta Isaia: Come pecora fu condotto al macello e come agnello muto davanti a chi lo tosa, non ha aperto bocca (Is 53, 7). Ma verrà in modo manifesto, e non tacerà. Quale sarà questo modo manifesto? Lo precederà il fuoco, e sarà accompagnato da una potente tempesta (Sal 49, 3). Quella tempesta dovrà spazzar via dall'aia la paglia, che adesso viene battuta, e il fuoco consumerà quanto la tempesta avrà portato via. Egli ora tace; tace quanto al giudicare, ma non tace quanto al dar precetti. Se infatti Cristo tacesse del tutto, che senso avrebbero questi Vangeli, la voce degli Apostoli, il canto dei Salmi, gli oracoli dei Profeti? Tutte queste cose, infatti, dimostrano che Cristo non tace. Egli ora tace, in quanto non castiga; non tace, in quanto ammonisce. Verrà un giorno nella sua terribile potenza, e si mostrerà a tutti, anche a quelli che non credono in lui. Allora invece era necessario che, pur presente, rimanesse occulto tanto da poter essere disprezzato. Che, se non fosse stato disprezzato, non sarebbe stato crocifisso; se non fosse stato crocifisso, non avrebbe versato il suo sangue, che fu il prezzo della nostra redenzione. Per pagare il prezzo della nostra redenzione egli fu crocifisso; e fu disprezzato per poter essere crocifisso; e apparve nell'umiltà affinché lo disprezzassero.
3. Tuttavia, siccome egli era apparso come di notte in un corpo mortale, per essere visto si accese una lucerna. Questa lucerna era Giovanni (cf. Gv 5, 35), di cui già tanto abbiamo parlato. Il passo del Vangelo che è stato letto, riporta appunto le parole di Giovanni, che anzitutto - ed è la cosa principale - dichiara di non essere lui il Cristo. Giovanni, infatti, era tanto grande che poteva essere creduto il Cristo; e in ciò si dimostrò la sua umiltà, perché negò di essere il Cristo mentre poteva essere creduto tale. Dunque: Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei da Gerusalemme mandarono a lui dei sacerdoti e dei leviti, per domandargli: Tu chi sei? Non li avrebbero di certo mandati, se non fossero stati impressionati dalla grande autorità di Giovanni, che appariva dal fatto che battezzava. Egli confessò, e non negò. Che cosa confessò? Confessò: Non sono io il Cristo (Gv 1, 19-20).
4. Ed essi gli domandarono: Chi sei dunque? Elia? (Gv 1, 21) Sapevano, infatti, che Elia avrebbe preceduto il Cristo. D'altronde nessuno, presso i Giudei, ignorava il nome di Cristo. Non immaginavano che Gesù fosse il Cristo, ma non avevano mai dubitato della sua venuta. E mentre erano nell'attesa della venuta di Cristo, inciamparono in lui presente, come si inciampa in un'umile pietra. Infatti quella pietra era ancora piccola, allora, ma già staccata dalla montagna senza intervento d'uomo, secondo la testimonianza del profeta Daniele: il quale appunto vide la pietra staccarsi dal monte da sola. Ma che cosa dice, dopo, Daniele? E crebbe quella pietra, e diventò un monte grande, e riempì l'intera faccia della terra (cf. Dn 2, 34-45). La vostra Carità rifletta su ciò che dico: alla vista dei Giudei, Cristo si era già staccato dal monte. Il monte significa il regno dei Giudei. Ma il regno dei Giudei non aveva riempito tutta la faccia della terra. Da lì si staccò questa pietra, perché lì avvenne la nascita temporale del Signore. E perché dice il profeta, senza l'azione di mani? Perché la Vergine partorì il Cristo senza intervento d'uomo (cf. Lc 1, 34). Questa pietra, dunque, staccata dalla montagna senza intervento di mani, era già davanti agli occhi dei Giudei, ma non era appariscente. E non poteva essere altrimenti, perché non era ancora cresciuta questa pietra, né aveva ancora riempito il mondo come ha manifestato poi nel suo regno, la Chiesa, per mezzo della quale ha riempito tutta la terra. Poiché dunque Cristo non era ancora cresciuto, essi inciamparono in lui come in una pietra, e accadde ad essi ciò che era stato scritto: Chiunque cade su questa pietra si sfracellerà, e colui sul quale essa cadrà lo stritolerà (Lc 20, 18). Prima sono caduti sull'umile pietra, che poi cadrà sopra di loro dall'alto; e li stritolerà dall'alto dopo averli prima sfracellati con la sua umiltà. Hanno inciampato in lui, e sono rimasti sfracellati; non stritolati, ma sfracellati, perché li stritolerà quando sopraggiungerà nella sua gloria. I Giudei però sono in qualche modo scusabili, perché inciamparono nella pietra che ancora non era cresciuta. Ma che dire di coloro che hanno urtato contro la montagna stessa? Sapete bene di chi intendo parlare. Coloro che negano la Chiesa diffusa in tutto il mondo, non inciampano in un'umile pietra, ma nella montagna stessa: perché la pietra è cresciuta fino a diventare una montagna. I Giudei, ciechi, non videro l'umile pietra: ma quale cecità non vedere la montagna!
[Necessità della lucerna.]
5. Essi videro dunque il Signore nel suo stato di umiltà, e non lo riconobbero. Si manifestava loro per mezzo di una lucerna. E infatti il più grande tra i nati di donna (cf. Mt 11, 11), disse per prima cosa: Non sono io il Cristo. E quelli gli chiesero: Forse che tu sei Elia? Rispose: Non lo sono (Gv 1, 20-21). In effetti Cristo doveva mandare avanti a sé Elia. Il fatto che Giovanni abbia risposto: Non lo sono, ci pone un problema. E' da temere infatti che qualcuno, non comprendendo bene le parole di Giovanni, le trovi in contraddizione con quelle di Cristo. In un certo passo del Vangelo, in cui il Signore Gesù Cristo parla di sé, i discepoli gli chiedono: Perché dunque gli scribi - gli scribi erano gli esperti della legge - dicono che prima deve venire Elia? E il Signore risponde: Elia è già venuto, e lo hanno trattato come hanno voluto: e, se volete saperlo, egli è Giovanni Battista (Mt 17, 10-13). Il Signore Gesù Cristo dunque disse: Elia è già venuto, ed è Giovanni Battista; tuttavia Giovanni, interrogato, risponde di non essere Elia, così come risponde di non essere il Cristo. E come ha detto la verità dichiarando di non essere il Cristo, così ha detto la verità dichiarando di non essere neppure Elia. Come conciliare, dunque, le affermazioni dell'araldo con quelle del giudice? Impossibile pensare che l'araldo mentisca: egli non dice che quello che ha appreso dal giudice. Perché dunque egli afferma: Non sono Elia, mentre il Signore dice: Egli è Elia? Ecco, in lui, il Signore Gesù Cristo volle prefigurare il suo futuro avvento, e sottolineare che Giovanni era venuto nello spirito di Elia. E ciò che è stato Giovanni per il primo avvento, lo sarà Elia per il secondo. Come ci sono due avventi del giudice, così ci sono due araldi. Il giudice è lo stesso, mentre gli araldi sono due: il giudice, cioè il Signore, è uno solo. Il Signore che giudicherà, doveva venire una prima volta per essere giudicato, e mandò innanzi a sé il primo araldo, e lo chiamò Elia, perché Elia sarà nel secondo avvento ciò che Giovanni è stato nel primo.
6. La vostra Carità può avere la conferma di quanto dico. Quando Giovanni fu concepito, o meglio quando egli nacque, lo Spirito Santo fece su di lui questa profezia: Egli sarà precursore dell'Altissimo nello spirito e nella potenza di Elia (Lc 1, 17). Dunque non Elia, ma precursore nello spirito e nella potenza di Elia. Che significa nello spirito e nella potenza di Elia? In vece di Elia, nel medesimo Spirito Santo. E perché in vece di Elia? Perché Elia sarà per il secondo avvento di Cristo ciò che Giovanni è stato per il primo. Giovanni dunque rispose a tono, in senso proprio. In senso figurato, infatti, il Signore aveva detto: Giovanni, è lui Elia; e Giovanni, in senso proprio: Non sono io Elia. Se consideriamo il suo ufficio di precursore, Giovanni è Elia: perché Elia sarà, per il secondo avvento, ciò che Giovanni fu nel primo. Ma, se teniamo conto della realtà delle persone, Giovanni è Giovanni, Elia è Elia. Riferendosi al significato profetico della missione di Giovanni, il Signore giustamente ha potuto dire: E' lui Elia; e Giovanni, limitandosi alla sua persona, altrettanto giustamente ha risposto: Non sono io Elia. Né Giovanni né il Signore hanno detto una cosa falsa; ma, se intendete bene le loro parole, vi renderete conto che tanto l'araldo quanto il giudice hanno detto la verità. Ma chi riuscirà a capire? Chi avrà imitato l'umiltà dell'araldo e conosciuto la grandezza del giudice. Nessuno infatti fu più umile dell'araldo. Fratelli miei, il merito più grande di Giovanni fu questa umiltà, per cui, mentre poteva ingannare gli uomini, mentre poteva essere creduto e farsi passare per il Cristo (tanto grande era la grazia che aveva ricevuto, e altrettanto grande la sua statura morale), apertamente dichiarò: Non sono io il Cristo. Se poi alla domanda: Sei dunque Elia tu?, avesse risposto che sì, era Elia, avrebbe fatto supporre che era prossima la seconda venuta di Cristo come giudice, e non la prima, in cui essere giudicato. Ma rispondendo che non era Elia, induceva a credere che Elia doveva ancora venire. Per questo disse: Non sono Elia. Rendete onore a quell'umile di cui Giovanni fu precursore, per non dover temere l'eccelso di cui sarà precursore Elia. Il Signore, nel passo che abbiamo citato, così conclude: Giovanni Battista è lui quell'Elia che deve venire. Giovanni dunque è venuto prefigurando le prerogative di Elia. Allora Elia sarà propriamente Elia, mentre ora è figura di Giovanni; ora Giovanni è propriamente Giovanni, mentre prefigura Elia. I due araldi sono l'uno figura dell'altro, pur conservando ambedue le proprie prerogative: uno solo però è il Signore giudice, qualunque sia l'araldo che lo precede.
7. Ed essi gli domandarono: Chi sei dunque? Elia? Rispose: No. Il profeta? No. Allora gli chiesero: E chi sei? affinché possiamo portare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che dici di te stesso? Rispose: Io sono la voce di colui che grida nel deserto (Gv 1, 21-23). In Giovanni si adempiva la profezia d'Isaia, che appunto dice: Io sono la voce di colui che grida nel deserto. E che cosa grida quella voce? Appianate le vie del Signore, raddrizzate i sentieri del nostro Dio (Is 40, 3; Mt 3, 3). Non vi sembra che è compito dell'araldo dire: Via, fate largo? Se non che l'araldo dice: Andate via! mentre Giovanni dice: Venite. L'araldo allontana dal giudice, Giovanni invita a venire al giudice. O meglio, Giovanni invita a venire all'umile, perché non si debba temere l'eccelso giudice. Io sono la voce di colui che grida nel deserto: Appianate la via del Signore, come disse il profeta Isaia (Gv 1, 23). Non dice: Io sono Giovanni, io sono Elia, io sono il profeta. Dice: Io mi chiamo così: voce di chi grida nel deserto: Appianate la via del Signore. Io sono questa profezia in persona.
8. Quelli che erano stati inviati a lui, appartenevano alla setta dei Farisei (che erano tra i capi dei Giudei). E l'interrogarono domandandogli: Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta (Gv 1, 24-25)? Il fatto ch'egli battezzasse era per loro un gesto arbitrario, assolutamente non autorizzato. Di qui le loro interrogazioni: Ti chiediamo se tu sei il Cristo: tu rispondi che non lo sei; ti chiediamo allora se tu sei Elia, perché sappiamo che Elia deve precedere l'avvento di Cristo: e tu dici di non esserlo; ti chiediamo se sei un qualche araldo che lo precede da molto lontano, un profeta cioè, e se per questo hai ricevuto questo potere: e tu rispondi di non essere neppure un profeta. In effetti, Giovanni non era un profeta: era più che profeta. E' la testimonianza che il Signore stesso gli rende: Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna agitata dal vento? E' sottinteso che questo non si poteva proprio dire di Giovanni, il quale non era certo uno che fosse in balìa del vento (chi infatti è in balìa del vento, è sbattuto qua e là da ogni sorta di seduzioni). Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un uomo mollemente vestito? Giovanni, infatti, si vestiva ruvidamente: portava una tunica di peli di cammello. Ecco quelli che vestono mollemente, stanno nei palazzi reali. Non siete dunque andati a vedere un uomo mollemente vestito. Ma che cosa siete andati a vedere? Un profeta? E io vi dico, questi è più che profeta (Mt 11, 7-9). Infatti i profeti avevano annunciato la venuta del Signore da lontano, mentre Giovanni lo indicava ormai presente.
9. Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta? Giovanni rispose loro, dicendo: Io battezzo nell'acqua, ma in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete (Gv 1, 25-26). L'umile rimaneva nascosto, e perché lo vedessero fu accesa la lucerna. E vedete come Giovanni, che poteva farsi credere ciò che non era, cede il passo: Egli che viene dopo di me, era prima di me. Come abbiamo già detto, "prima di me" significa "sta davanti a me". Ed io non son degno di sciogliere a lui il legaccio dei calzari (Gv 1, 27). Come si è abbassato! E perciò molto fu innalzato, perché chi si abbassa sarà innalzato (cf. Lc 14, 11). Ora domando a vostra Santità: se Giovanni si umiliò a tal punto dicendo: io non son degno di sciogliergli il legaccio dei calzari, come dovranno umiliarsi coloro che dicono: Siamo noi che battezziamo, ciò che diamo è nostro, e ciò che è nostro è santo? Egli dice: non sono io, ma lui; essi dicono: siamo noi! Giovanni non è degno di sciogliere a lui il legaccio dei calzari; e quand'anche se ne fosse detto degno, ugualmente sarebbe stato molto umile! Se si fosse detto degno, e così si fosse espresso: colui che viene dopo di me era prima di me, io sono appena degno di sciogliere i legacci dei suoi calzari, già si sarebbe profondamente umiliato. Ma dal momento che non si ritenne degno neppure di ciò, vuol dire che era pieno di Spirito Santo, egli che, servo, riconobbe il Signore, e da servo meritò d'esser fatto amico.
10. Queste cose avvennero in Betania oltre il Giordano, dove Giovanni stava a battezzare. Il giorno dopo, Giovanni vide Gesù venire verso di lui, ed esclamò: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo (Gv 1, 28-29). Nessuno si arroghi questo potere, di togliere il peccato del mondo! Potete rendervi conto, adesso, chi fossero questi superbi contro i quali Giovanni puntava il dito. Gli eretici non erano ancor nati e già egli li segnava a dito: allora dal fiume levava la sua voce contro quelli stessi contro cui grida adesso dal Vangelo. Arriva Gesù, ed egli che cosa dice? Ecco l'Agnello di Dio. Se agnello vuol dire innocente, anche Giovanni era un agnello. O forse non era innocente? Ma chi è innocente? E fino a che punto? Tutti provengono da quella origine e da quella discendenza di cui David gemendo canta: Sono stato concepito nell'iniquità, e nei peccati mia madre mi ha nutrito nel seno (Sal 50, 7). Dunque, solo lui era l'Agnello, perché non è venuto al mondo così. Egli non è stato concepito nell'iniquità, perché non è stato concepito secondo le leggi della natura mortale; né si può dire che nei peccati lo abbia allevato sua madre, che vergine lo concepì, vergine lo partorì; perché lo concepì mediante la fede, e mediante la fede lo ebbe. Dunque, ecco l'Agnello di Dio. Non v'è in lui l'eredità del peccato di Adamo; da Adamo ha assunto solamente la carne, non il peccato. Colui che non ha assunto il peccato della nostra razza, è colui che toglie il nostro peccato: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo.
11. Voi sapete che certuni vanno dicendo: Noi, che siamo santi, togliamo i peccati agli uomini; se infatti chi battezza non è santo, come fa a togliere il peccato altrui se ne è pieno egli stesso? Contro siffatte argomentazioni non dobbiamo pronunciare parole nostre, basta che leggiamo qui: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo. Non ripongano gli uomini la loro speranza negli uomini: il passero non si rifugi sui monti, metta la sua fiducia nel Signore (cf. Sal 10, 2); e se alza gli occhi verso i monti, donde gli verrà l'aiuto, si convinca che il suo aiuto verrà dal Signore che ha fatto il cielo e la terra (cf. Sal 120, 1-2). Era grande il prestigio di Giovanni. Gli chiedono: sei tu il Cristo? risponde: no; tu sei Elia? risponde: no; tu sei il profeta? risponde: no. Perché dunque battezzi? Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: Dopo di me viene uno che è stato fatto prima di me, perché era prima di me (Gv 1, 29-30). Viene dopo di me perché è nato dopo di me; è stato fatto prima di me, perché è superiore a me; era prima di me, perché in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio.
12. Ed io non lo conoscevo - disse - ma affinché sia manifestato ad Israele, io venni a battezzare nell'acqua. E Giovanni rese la sua testimonianza, dicendo: Ho veduto lo Spirito discendere come una colomba dal cielo, e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua, mi disse: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo. Ed io ho veduto e attesto che questi è il Figlio di Dio (Gv 1, 31-34). Vostra Carità mi presti un po' d'attenzione. Quando Giovanni riconobbe il Cristo? Egli era stato mandato infatti a battezzare con acqua. Gli chiedono per quale motivo: affinché fosse manifestato a Israele, risponde. A che servì il battesimo di Giovanni? Fratelli miei, se fosse servito a qualcosa, sarebbe rimasto e gli uomini riceverebbero ancora oggi il battesimo di Giovanni, per giungere così al battesimo di Cristo. Ma che cosa dice il Battista? affinché egli fosse manifestato a Israele. Ciò vuol dire che egli venne a battezzare con acqua affinché Cristo fosse manifestato a Israele, al popolo d'Israele. Giovanni ricevette il ministero del battesimo nell'acqua della penitenza, onde preparare la via al Signore, quando il Signore non era ancora apparso. Ma quando il Signore fu conosciuto, non era più necessario preparargli la via, perché egli stesso era diventato via per quanti lo conobbero. Per questo motivo non durò a lungo il battesimo di Giovanni. Ma come si presentò il Signore? Umile. Affinché Giovanni potesse ricevere quel battesimo nel quale doveva essere battezzato il Signore stesso.
[Era necessario il Battesimo di Cristo?]
13. Ma era proprio necessario che il Signore fosse battezzato? A questa domanda rispondo subito con un'altra domanda: era necessario che il Signore nascesse? era necessario che il Signore fosse crocifisso? che morisse? che fosse sepolto? Se dunque egli accettò di abbassarsi tanto per noi, perché non avrebbe dovuto ricevere il battesimo? Ma a che gli è servito ricevere il battesimo da un servo? Perché tu non abbia a disdegnare di ricevere il battesimo dal tuo Signore. Ascolti, vostra Carità. Ci possono essere nella Chiesa dei catecumeni superdotati. Vi sarà capitato di incontrare un catecumeno che accetta il più rigoroso celibato, dice addio al mondo, rinuncia a tutto ciò che possiede e distribuisce i suoi beni ai poveri; ed è soltanto un catecumeno, anche se istruito nella dottrina della salvezza più di tanti fedeli. Ora, c'è il pericolo che costui dica a se stesso, a proposito del santo battesimo con cui vengono rimessi i peccati: Che cosa avrò di più col battesimo? Io sono certamente migliore di questo fedele, di quell'altro... (egli si riferisce a quel fedele che è sposato, a quell'altro che è incolto, all'altro ancora che conserva i suoi beni mentre egli ha distribuito i suoi ai poveri). Questo catecumeno, ritenendosi migliore di tanti altri che hanno ricevuto il battesimo, disdegna di riceverlo, dicendo: Dovrei dunque ricevere ciò che ha quello e quell'altro?, e si confronterà con quei fedeli che egli disprezza, e gli sembrerà umiliante ricevere ciò che ha ricevuto chi egli considera inferiore a sé e di cui si ritiene migliore. Con tutto ciò gli rimangono addosso tutti i suoi peccati, e se non si accosterà al salutare battesimo, che rimette i peccati, con tutta la sua superiorità non potrà mai entrare nel regno dei cieli. Orbene, è per invitare questi esseri superiori al suo battesimo, e per rimettere loro i peccati, che il Signore accettò il battesimo del suo servitore. Accettò quel battesimo, egli che pure non aveva alcun peccato da farsi perdonare, né macchia da lavare. Ed è come se si fosse rivolto al figliolo superbo e vanaglorioso, che disdegna di ricevere ciò che gli procura la salvezza, solo perché lo deve ricevere con quelli che egli considera ignoranti. E' come se dicesse, il Signore: Dove vuoi arrivare? che cosa pretendi? che cosa credi di essere? quale grazia superiore credi sia la tua? Credi, comunque, che possa essere superiore alla mia? Se io mi sono presentato al mio servitore, tu disdegnerai di presentarti al tuo Signore? Io ho accettato il battesimo del servitore, e tu rifiuterai di farti battezzare dal Signore?
14. Affinché vi convinciate, o miei fratelli, che il Signore non si recò da Giovanni per essere liberato dai peccati, ascoltate le parole che il Battista rivolse al Signore che veniva a farsi battezzare, così come le riportano gli altri evangelisti: Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni a me? Cosa gli rispose il Signore? Lascia fare per ora; conviene che adempiamo così ogni giustizia (Mt 3, 14-15). Che significa: che adempiamo così ogni giustizia? Significa: sono venuto a morire per gli uomini, non dovrò forse essere battezzato per gli uomini? Adempiere ogni giustizia significa seguire la strada dell'umiltà fino in fondo. Non era così? Il Signore non stava forse per ricevere il battesimo dal suo servo fedele, egli che avrebbe subìto la passione da parte di servi malvagi? Intendetemi bene. Una volta che il Signore fu battezzato, se con questo suo battesimo per mano di Giovanni si proponeva di offrire un esempio di umiltà, nessun altro avrebbe più dovuto esser battezzato col battesimo di Giovanni. Ora, noi sappiamo che molti avevano ricevuto quel battesimo prima; ma quando il Signore fu battezzato con quel battesimo, ecco che ebbe fine il battesimo di Giovanni. Subito dopo, infatti, Giovanni fu messo in carcere, e da allora nessun altro fu battezzato con quel battesimo. Se dunque Giovanni era venuto a battezzare affinché noi avessimo una prova dell'umiltà del Signore, così che noi non disdegnassimo di ricevere dal Signore ciò che egli aveva accettato da un servo, Giovanni avrebbe dovuto battezzare soltanto il Signore. Ma se Giovanni avesse battezzato soltanto il Signore, più d'uno avrebbe concluso che il battesimo di Giovanni era più santo del battesimo di Cristo: per il fatto che solo Cristo meritò di essere battezzato col battesimo di Giovanni, mentre tutto il genere umano viene battezzato col battesimo di Cristo. Prego la Carità vostra di seguirmi. Noi abbiamo ricevuto il battesimo di Cristo, e non solo noi, ma l'universo intero, e sino alla fine si continuerà a battezzare. Chi di noi può in qualche modo paragonarsi a Cristo, di cui Giovanni dice di essere indegno perfino di sciogliere i legacci dei calzari? Se dunque solo Cristo, uomo la cui grandezza è quella di Dio, fosse stato battezzato da Giovanni, che cosa avrebbero detto gli uomini? Che cosa avrebbero pensato del battesimo di Giovanni? Avrebbero pensato che era un battesimo grande, un sacramento ineffabile: solo Cristo aveva meritato di riceverlo! Così si sarebbe considerato il battesimo del servo più grande di quello del Signore. Anche altri furono battezzati col battesimo di Giovanni, affinché non si potesse pensare che il suo battesimo fosse superiore a quello di Cristo. Anche il Signore accettò quel battesimo, perché i servi non disdegnassero il battesimo del Signore, dato che questi aveva accettato il battesimo del servo. Per questo, dunque, era stato mandato Giovanni.
15. Ma, Giovanni conosceva o no il Cristo? Se non lo conosceva, perché, quando Cristo si presentò al fiume, gli disse: Sono io che devo essere battezzato da te (Mt 3, 14) che è quanto dire: So chi sei. Se dunque Giovanni già conosceva Cristo, certamente lo conobbe quando vide la colomba discendere su di lui. Si sa che la colomba discese sul Signore solo dopo che egli uscì dall'acqua del battesimo. Quando il Signore fu battezzato e uscì dall'acqua, si aprirono i cieli e Giovanni vide sopra di lui la colomba. Se dunque la colomba discese dopo il battesimo e Giovanni, prima di battezzarlo, disse al Signore: Tu vieni da me? Sono io che devo essere battezzato da te, ciò significa che egli lo conosceva già. Ma allora come poté dire: Io non lo conoscevo; ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse: Colui sul quale vedrai discendere come colomba e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo (Gv 1, 33; cf. Mt 3, 16)? Non è un piccolo problema, fratelli miei. E' già molto se vi rendete conto che esiste; manca solo che il Signore ce ne dia la soluzione. Ripeto: è già tanto riuscire a cogliere i termini del problema. Immaginatevi Giovanni davanti a voi, in piedi sulla riva del fiume. Ecco che viene il Signore per farsi battezzare, perché ancora non è stato battezzato. Ecco la voce di Giovanni: Tu vieni a me? Sono io che devo esser battezzato da te. Dunque egli conosce già il Signore, se da lui vorrebbe esser battezzato. Il Signore riceve il battesimo, esce dall'acqua, i cieli si aprono, lo Spirito discende, e ora Giovanni riconosce il Signore. Ma se lo conosce solo adesso, perché prima aveva detto: Sono io che devo essere battezzato da te? Se invece non lo conosce adesso ma lo conosceva già da prima, perché dice: Non lo conoscevo; ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse: Colui sul quale vedrai discendere come colomba e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo?
[Cercare da sé e chiedere agli altri.]
16. Fratelli, se volessi oggi risolvere questa questione, vi stancherei, dato che ho già parlato molto. Sappiate però che è tale questione da esser capace da sola, una volta risolta, di demolire la setta di Donato. Dico questo a vostra Carità come al solito per impegnare maggiormente la vostra attenzione. E anche perché preghiate per noi e per voi; affinché il Signore conceda a me di parlare nel modo più giusto, e a voi d'intendere nel modo più giusto. Consentitemi di rinviare ad altro giorno questo argomento. Frattanto, in attesa di poterlo affrontare in modo conveniente, lasciate che vi faccia una raccomandazione: discutetene fra voi con calma, senza litigare, senza polemizzare, spassionatamente, serenamente. Pensateci per conto vostro, parlatene con gli altri, e dite: oggi il nostro vescovo ci ha proposto questo problema, che, con l'aiuto del Signore, vorrebbe risolvere. Ma, che si risolva o no, vorrei che vi rendeste conto della mia indecisione, perché sono molto in dubbio. Giovanni dice: Sono io che devo esser battezzato da te, come se già conoscesse Cristo. Ché se non avesse già conosciuto colui dal quale voleva esser battezzato, non avrebbe avuto senso la sua frase: sono io che devo esser battezzato da te. Dunque, conosceva il Signore. Ma se lo conosceva, perché dice: Non lo conoscevo: ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse: Colui sul quale vedrai discendere come colomba e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo? Che cosa diremo? Che non sappiamo quando discese la colomba? Per non rimanere nell'incertezza, ricorriamo agli altri evangelisti, il cui racconto è più esplicito, e molto chiaramente vedremo che la colomba discese allorché il Signore uscì dall'acqua. Il cielo si aprì sul Cristo battezzato e Giovanni vide lo Spirito discendere (cf. Mt 3, 16; Mc 1, 10; Lc 3, 21-22). Ma se lo conobbe allora, dopo averlo battezzato, come mai gli dice, mentre si avvicinava per ricevere il battesimo: Sono io che devo essere battezzato da te? Meditate su questo problema, affrontatelo insieme, discutetene fra di voi. Voglia il Signore Dio nostro rivelarne la soluzione a qualcuno di voi, prima che la ascoltiate da me. Intanto sappiate, o fratelli, che la soluzione della difficoltà ridurrà al silenzio i seguaci di Donato sulla questione della grazia del battesimo, a proposito della quale avvolgono nelle nuvole gli inesperti e tendono reti agli uccelli svolazzanti. Malgrado la loro sfrontatezza, rimarranno confusi e senza parola.
26 - Cristo, nostro salvatore, risorge ed appare alla sua Madre beatissima, accompagnato dai santi padri del limbo.
La mistica Città di Dio - Libro sesto - Suor Maria d'Agreda
Leggilo nella Biblioteca1466. L'anima santissima di Cristo si trattenne nel limbo dalle tre e
mezzo pomeridiane del venerdì sino a dopo le tre del mattino della
domenica seguente. A tale ora egli tornò al sepolcro, accompagnato come
principe vittorioso dagli stessi angeli che aveva portato con sé e da
coloro che aveva riscattato da quelle carceri sotterranee, come spoglie
della sua conquista e come pegno del suo magnifico trionfo, abbandonando
prostrati e castigati i suoi ribelli nemici. Là c'erano molti altri
spiriti celesti, che custodivano la tomba onorando le sacre membra unite
alla divinità. Alcuni di essi, per comando della loro Regina, avevano
recuperato il sangue sparso, i brandelli di carne saltati per le ferite,
i capelli strappati dal sublime capo e il resto che apparteneva
all'ornamento e alla totale integrità della sua umanità beatissima; di
tutto ciò si prese cura la Madre della prudenza. Conservavano queste
reliquie, esultando ciascuno per la parte che gli era toccato in sorte
di raccogliere. Prima di ogni altra cosa, fu mostrato ai padri il corpo
del loro Salvatore, piagato, lacerato e sfigurato, come lo aveva ridotto
la crudeltà dei giudei. Tutti costoro lo adorarono, riconoscendolo
anche da morto, e proclamarono di nuovo che veramente il Verbo fatto
uomo si era caricato dei nostri dolori e aveva estinto il nostro debito,
pagando con sovrabbondanza alla giustizia dell'eterno Padre quello che
noi meritavamo, essendo egli irreprensibile e senza colpa. I nostri
progenitori Adamo ed Eva compresero la strage compiuta dalla loro
disobbedienza, il penoso rimedio che essa aveva avuto e l'immensa bontà e
misericordia di Gesù. I patriarchi e i profeti videro adempiuti i loro
oracoli e le speranze delle promesse superne. Sentendo nella gloria
delle loro anime l'effetto della copiosa redenzione, lodarono ancora
l'Onnipotente e il Santo dei santi, che l'aveva operata con una
disposizione tanto meravigliosa della sua sapienza.
1467. Dopo di ciò, davanti a tutti loro, i ministri
dell'Altissimo restituirono al corpo defunto i pezzi che avevano
radunato come frammenti venerabili, riportandolo alla sua completezza e
perfezione; nel medesimo istante l'anima santissima del Signore si
ricongiunse ad esso, dandogli vita e splendore immortale. Al posto del
lenzuolo e delle unzioni con cui era stato sepolto, fu rivestito dei
quattro doni della gloria, cioè della chiarezza, dell'impassibilità,
dell'agilità e della sottigliezza, e questi dall'anima si trasmisero al
corpo divinizzato. Erano dovuti all'Unigenito come per eredità e
partecipazione naturale dall'istante della sua concezione, perché fin da
quel momento la sua anima santissima era stata glorificata e la sua
umanità innocentissima unita alla divinità; in tale occasione, però,
essi erano rimasti sospesi, senza ridondare nel corpo purissimo, per
lasciarlo soggetto alle sofferenze e permettergli, privandosene, di
conseguire la nostra gloria. Quando risorse gli vennero con ragione
riconsegnati in misura proporzionata all'unione della sua anima con la
divinità e alla gloria corrispondente. Come questa è inspiegabile ed
ineffabile per la nostra scarsa capacità, così è impossibile anche
definire adeguatamente con parole e con esempi quella delle sue membra
divinizzate, perché a paragone anche il cristallo è oscuro. La luce che
contengono e riflettono sovrasta quella degli altri corpi gloriosi come
il giorno vince la notte e un migliaio di soli una singola stella. Se
anche si facesse confluire in qualche essere la bellezza di tutti gli
altri, sembrerebbe bruttezza al confronto e nell'intero universo non ce
n'è alcuno simile.
1468. L'eccellenza di tali quattro doti superò allora di
gran lunga quella che esse avevano avuto sul Tabor ed in altri frangenti
nei quali Cristo aveva mutato il suo aspetto: il suo sacro corpo le
aveva sempre avute di passaggio e nel modo conveniente al fine per il
quale si era trasfigurato, mentre in questo caso le ebbe con pienezza
per goderne perennemente. Per mezzo dell"'impassibilità" esso divenne
invulnerabile rispetto ad ogni potere creato, perché niente era in grado
di alterarlo o cambiarlo. Tramite la "sottigliezza" fu purificato a tal
punto da poter penetrare negli altri corpi senza incontrare resistenza,
come un semplice spirito; così, attraversò la pietra del sepolcro senza
muoverla né spezzarla, nella stessa maniera in cui era uscito dal
grembo verginale della castissima Madre. L"'agilità" lo rese tanto
libero dal peso e dalla lentezza della materia da oltrepassare quella
degli angeli immateriali e da dargli facoltà di spostarsi da un luogo
all'altro con più rapidità di loro, come accadde nelle apparizioni agli
apostoli e in altre circostanze. Le sacre piaghe, che prima deformavano
il suo beatissimo corpo, diventarono nei piedi, nelle mani e nel costato
così graziose e sfavillanti da farlo stupendo, in modo ammirevole. Il
nostro Salvatore si alzò dalla tomba con tutta questa magnificenza e
maestà, e alla presenza dei santi e dei patriarchi promise a tutto il
genere umano che, come frutto della sua risurrezione, ciascuno sarebbe
risuscitato nel proprio corpo e i retti sarebbero stati glorificati in
esso. Come pegno di questa assicurazione e come caparra della
risurrezione universale, ordinò alle anime di molti tra coloro che si
trovavano lì di ricongiungersi ai loro corpi e di risuscitarli per
l'immortalità. Tale comando fu immediatamente eseguito ed essi tornarono
in vita, come riferisce Matteo anticipando il mistero. Fra di loro vi
furono sant'Anna, san Giuseppe, san Gioacchino ed altri padri che si
erano distinti nella fede e nella speranza dell'incarnazione,
desiderandola e domandandola con più insistenza. Come premio per queste
opere, fu anticipata la glorificazione dei loro corpi.
1469. Oh, come già si mostrava vigoroso e mirabile,
vittorioso e forte questo leone di Giuda, figlio di Davide! Nessuno si
destò mai dal sonno con la velocità con cui egli si svegliò dalla morte.
Subito, alla sua voce imperiosa, le ossa rinsecchite e disperse di tali
vecchi cadaveri si accostarono e la carne, ormai trasformata in
polvere, si formò di nuovo e si unì ad esse ricostituendo l'antico
corpo, migliorato dai doni di gloria che ridondavano dall'anima
glorificata da cui riceveva vita. Tutti quei giusti furono fatti
risorgere in un attimo e stettero in compagnia del loro Redentore, più
rifulgenti del sole stesso, puri, leggiadri, trasparenti e leggeri per
seguirlo ovunque. Con la loro sorte beata ci confermarono nella fiducia
di contemplarlo nella nostra stessa carne, con i nostri stessi occhi, e
non con quelli di altri, come aveva profetizzato Giobbe per darci
consolazione. La Regina era informata di tutti questi segreti e
partecipava di essi con l'illuminazione che aveva nel cenacolo.
Nell'istante in cui l'anima santissima di Gesù entrò nel proprio corpo
fu comunicato a quello di Maria il gaudio che era rimasto trattenuto
nella sua anima, e come concentrato in essa in attesa della risurrezione
di lui. Questo beneficio fu tale da portarla dalla pena alla letizia,
dalla tristezza alla contentezza, dal dolore alla felicità ineffabile e
al riposo. In quell'occasione Giovanni si recò a visitarla, come aveva
fatto il giorno precedente, per rincuorarla nella sua amara solitudine, e
scorse improvvisamente colma di splendore e di contrassegni di gloria
colei che poco innanzi riconosceva appena nella sua afflizione. Si
meravigliò e, avendola osservata con grande riverenza, giudicò che
Cristo dovesse essere già risorto, poiché ella era così rinnovata.
1470. La Signora, con questa eccezionale esultanza e con
atti sublimi che compiva di fronte a realtà tanto eccelse, cominciò a
disporsi all'incontro con il suo diletto, al quale era già molto vicina.
Tra gli inni, i cantici e le preghiere, sentì in sé un altro mutamento,
cioè una specie di giubilo e sollievo celeste, corrispondente in modo
straordinario alle tribolazioni che aveva sostenuto. Questo era
differente e più elevato della ridondanza di gioia che dalla sua anima
traboccava in maniera naturale nel corpo. Dopo tali effetti provò subito
un terzo favore di altre elargizioni superne: avvertì che le erano
infuse con diversa luce le qualità che precedono la visione di Dio,
nell'illustrazione delle quali non mi soffermo, avendolo già fatto nella
prima parte. Aggiungo solo che in questa circostanza ella ottenne
grazie più abbondanti ed eccellenti che nelle altre, per il sacrificio
di sua Maestà e i meriti da lei acquistati in esso; il conforto che le
veniva dalla mano onnipotente di lui era proporzionato ai suoi
molteplici affanni.
1471. Il nostro Salvatore, risorto e glorioso, arrivò da
lei, che era così preparata, accompagnato da tutti i santi e i
patriarchi; ella, sempre umile, si prostrò a terra e adorò il suo
Unigenito, che la fece alzare e la strinse a sé. Con questo abbraccio,
più intimo di quello che Maria di Màgdala bramava con la sua umanità e
le sue piaghe, alla Madre vergine fu fatta una concessione assolutamente
singolare, di cui ella soltanto fu degna, in quanto libera dalla legge
del peccato. Anche se allora non fu la più considerevole, non avrebbe
potuto accoglierla se non fosse stata sorretta dagli angeli e dal
Signore stesso, perché non venissero meno le sue facoltà. Il prodigio fu
che il corpo glorioso racchiuse quello della sua castissima genitrice,
compenetrandosi con lei o penetrandolo con se stesso, come se un globo
di cristallo tenesse dentro di sé il sole, che con i suoi raggi lo
riempisse tutto di luminosità e di bellezza. Così ella si unì a lui per
mezzo di quel divinissimo contatto, che fu come una porta per entrare a
comprendere la gloria della sua anima e del suo corpo. Per tali
privilegi, come per gradi di doni ineffabili, il suo spirito si innalzò
alla cognizione di profondi arcani; mentre era in essi, udì una voce che
le diceva: «Amica, ascendi più su». Per essa fu trasformata
completamente e ammirò l'Altissimo in modo chiaro e intuitivo, trovando
in lui, benché di passaggio, il riposo e il premio di tutte le sue
angustie. Qui è necessario il silenzio, perché mancano le parole e la
capacità per riferire ciò che le avvenne in tale visione, che fu più
mirabile delle altre che aveva avuto. Celebriamo questo evento con
stupite lodi, con congratulazioni, con amore e con riverenti
ringraziamenti per quanto ci guadagnò e per quanto fu sollevata.
1472. Per alcune ore la Principessa godette di Dio con suo
Figlio, partecipe della sua gloria come lo era stata del suo strazio;
quindi, discese attraverso gli stessi gradi per i quali era salita e
alla fine restò di nuovo reclinata sul braccio sinistro della santissima
umanità, accarezzata in altra maniera dalla destra della sua divinità.
Ebbe con Gesù dolcissimi colloqui sugli inesprimibili misteri della sua
passione e della sua esaltazione, rimanendo in essi un'altra volta
inebriata dal vino della carità, che bevve senza limitazione alla sua
stessa fonte. In tale occasione le fu dato con larghezza quanto una
semplice creatura poté mai ricevere, perché l'equità celeste volle
compensare il "quasi aggravio" - lo chiamo così perché non mi so
spiegare meglio - che, tanto integra e senza macchia, aveva sofferto con
gli spasimi della crocifissione e di quanto la precedette, che furono
gli stessi di Cristo; il gaudio e il beneficio corrisposero alle pene
che ella aveva subito.
1473. Quindi, sempre in uno stato eccelso, si rivolse ai
presenti, che riconobbe tutti insieme e ciascuno individualmente secondo
il loro ordine, magnificando l'Onnipotente per ciò che la sua
sconfinata misericordia aveva realizzato in ognuno. Le dette particolare
gioia incontrare i suoi genitori Gioacchino e Anna, il suo sposo
Giuseppe e Giovanni il Battista. Parlò a loro e poi ai patriarchi, ai
profeti e ai progenitori Adamo ed Eva. Tutti si inginocchiarono
contemporaneamente davanti a lei, Madre del Salvatore, causa del loro
rimedio e cooperatrice della loro redenzione. Come tale vollero
venerarla adeguatamente, poiché così dispose la sapienza superna; la
Regina delle virtù e maestra dell'umiltà, però, si chinò al suolo e rese
omaggio a tutti come era loro dovuto. Sua Maestà le permise di farlo
perché costoro, benché inferiori nella grazia, le erano superiori
essendo nella condizione di beati con gloria perenne, mentre ella era
ancora viatrice. Continuò poi tale conversazione dinanzi all'Unigenito, e
invitò loro e gli angeli ad acclamare colui che aveva prevalso sulla
morte, sul peccato e sull'inferno; questi, dunque, intonarono altri
cantici, salmi ed inni. Giunse così l'ora nella quale il Risorto apparve
altrove.
Insegnamento della Regina del cielo
1474. Carissima, rallegrati nell'afflizione che provi nel
riconoscere il tuo discorso insufficiente per esporre ciò che il tuo
intimo afferra di realtà tanto sublimi quali sono quelle delle quali hai
scritto. È trionfo della persona e onore del suo Autore che essa si dia
per vinta di fronte ad arcani così ammirevoli, tanto più che nella
carne peritura si possono capire in misura minore. Io sentii i tormenti
del mio adorato e, anche se non persi la vita, sopportai in maniera
inesplicabile i dolori propri del decesso. A questo ebbe
proporzionatamente seguito in me una straordinaria risurrezione mistica
ad un modo di essere più elevato nella perfezione e negli atti. Essendo
l'Altissimo infinito, quantunque se ne partecipi molto si ha ancora
tanto da intendere, gustare, amare. Perché adesso tu possa indagare
qualcosa della gloria del mio Signore, della mia e di quella degli
eletti, scorrendo le doti del corpo glorioso, ti voglio proporre la
regola per passare a quelle dell'anima. Ti è noto che queste sono:
"visione", comprensione e fruizione.,; le prime, invece, sono quelle che
hai già ripetuto: "chiarezza", "impassibilità", "sottigliezza" e
"agilità".
1475. A tutte queste qualità si collega in chi è in stato
di grazia qualche incremento per qualsiasi azione apprezzabile, benché
non maggiore del muovere una pagliuzza per amor di Dio o del porgere un
bicchiere di acqua'. Per ciascuna, sebbene piccolissima, costui si
procura per quando sarà in paradiso più "chiarezza" di quella di molti
soli. Con l"’impassibilità" si allontana dalla corruzione mondana più di
quanto riesca a respingerla con tutti i suoi sforzi, scostando da sé
ciò che lo può offendere o alterare. Con la "sottigliezza" avanza
nell'essere al di sopra di quello che gli può resistere e acquista nuova
forza su ciò che cerca di penetrare. Riguardo all"’agilità", per ogni
opera buona gli è data più velocità di quella degli uccelli, dei venti,
del fuoco e di tutti gli altri elementi nel tendere verso il loro centro
di attrazione. Dall'aumento delle doti del corpo dedurrai che cosa
ottengano quelle dell'anima, alle quali esse corrispondono e dalle quali
derivano. Nella "visione" beatifica ogni atto lodevole garantisce una
cognizione degli attributi e delle prerogative dell'Eterno più profonda
di quella conseguita da tutti i dottori e i dotti dei quali la Chiesa si
vanta. Si estende pure la "comprensione" di tale oggetto, perché per la
fermezza con cui si possiede quel sommo e inesauribile bene viene
concessa al giusto ulteriore sicurezza e riposo più stimabile che se
fosse suo quanto vi è di più prezioso, ricco e desiderabile, anche se
l'avesse tutto senza timore di esserne privato. Nella "fruizione", per
la carità con cui si agisce, sono elargiti in cielo eccellenti gradi di
amore fruitivo. Mai il più intenso affetto che i mortali hanno per ciò
che è materiale arrivò a poter essere paragonato con tale accrescimento,
né il godimento che risulta da esso con tutto quello che si trova
nell'esistenza terrena.
1476. Figlia mia, innalza le tue riflessioni: dai mirabili
premi anche di un solo gesto fatto per l'Onnipotente pondera a fondo
quale sarà quello dei santi, che per lui ne compirono di tanto eroici e
magnifici, e patirono torture e martiri così crudeli come sono
attestati. Se accade questo in loro, che sono semplici uomini e soggetti
a colpe e mancanze che ritardano il merito, considera quanto più potrai
quale debba essere l'enorme grandezza del mio Unigenito, e coglierai
sino a che punto sia limitata la vostra capacità, soprattutto nel tempo
del pellegrinaggio, per abbracciare degnamente questo mistero e farsene
un giudizio appropriato. L'anima santissima di Cristo era congiunta
sostanzialmente alla Persona divina ed era conseguente che Dio, dopo
averle comunicato in modo ineffabile il suo stesso essere, riversasse in
essa l'oceano sconfinato della medesima divinità, beatificandola in
misura adeguata. Anche se Gesù non guadagnò questa gloria, perché l'ebbe
fin dall'istante della sua concezione nel mio grembo per l'unione
ipostatica, quello che fece in trentatré anni, nascendo in povertà,
vivendo in mezzo a tribolazioni, amando come viatore, ammaestrando,
soffrendo, acquistando meriti, redimendo l'intero genere umano, fondando
la comunità ecclesiale e quanto la fede cattolica insegna, procurò al
suo corpo purissimo gloria proporzionata a quella dell'anima. Ciò è
inesprimibile ed immenso, e sarà manifestato solo quassù. Il braccio
vigoroso dell'Altissimo realizzò anche in me, umile creatura, cose
stupende, che mi fecero subito dimenticare i tormenti della passione. Lo
stesso avvenne ai padri del limbo e avviene agli altri retti quando
ricevono la ricompensa. Scordai l'amarezza e le pene che avevo dovuto
sopportare, perché il sublime gaudio bandì il dolore, ma non cancellai
mai dalla mia mente quello che il Redentore aveva sostenuto per tutti.
1 settembre 1942
Madre Pierina Micheli
Questa sera, principiarono gli Esercizi per la Comunità. Gesù illumini e trovi anime generose. Che farò io? La Volontà di Dio. Tesoreggiare di tutto per le anime... anche della desolazione della lotta...