Liturgia delle Ore - Letture
Sabato della 22° settimana del tempo ordinario
Vangelo secondo Matteo 11
1Quando Gesù ebbe terminato di dare queste istruzioni ai suoi dodici discepoli, partì di là per insegnare e predicare nelle loro città.
2Giovanni intanto, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli per mezzo dei suoi discepoli:3"Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?".4Gesù rispose: "Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite e vedete:5'I ciechi ricuperano la vista', gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l'udito, i morti risuscitano, 'ai poveri è predicata la buona novella',6e beato colui che non si scandalizza di me".7Mentre questi se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: "Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento?8Che cosa dunque siete andati a vedere? Un uomo avvolto in morbide vesti? Coloro che portano morbide vesti stanno nei palazzi dei re!9E allora, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, anche più di un profeta.10Egli è colui, del quale sta scritto:
'Ecco, io mando davanti a te il mio messaggero
che preparerà la tua via davanti a te.'
11In verità vi dico: tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni il Battista; tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.12Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono.13La Legge e tutti i Profeti infatti hanno profetato fino a Giovanni.14E se lo volete accettare, egli è quell'Elia che deve venire.15Chi ha orecchi intenda.
16Ma a chi paragonerò io questa generazione? Essa è simile a quei fanciulli seduti sulle piazze che si rivolgono agli altri compagni e dicono:
17Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato,
abbiamo cantato un lamento e non avete pianto.
18È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e hanno detto: Ha un demonio.19È venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e dicono: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori. Ma alla sapienza è stata resa giustizia dalle sue opere".
20Allora si mise a rimproverare le città nelle quali aveva compiuto il maggior numero di miracoli, perché non si erano convertite:21"Guai a te, Corazin! Guai a te, Betsàida. Perché, se a Tiro e a Sidone fossero stati compiuti i miracoli che sono stati fatti in mezzo a voi, già da tempo avrebbero fatto penitenza, ravvolte nel cilicio e nella cenere.22Ebbene io ve lo dico: Tiro e Sidone nel giorno del giudizio avranno una sorte meno dura della vostra.23E tu, Cafàrnao,
'sarai' forse 'innalzata fino al cielo?
Fino agli inferi precipiterai!'
Perché, se in Sòdoma fossero avvenuti i miracoli compiuti in te, oggi ancora essa esisterebbe!24Ebbene io vi dico: Nel giorno del giudizio avrà una sorte meno dura della tua!".
25In quel tempo Gesù disse: "Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli.26Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te.27Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare.
28Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò.29Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, 'e troverete ristoro' per le vostre anime.30Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero".
Esdra 2
1Questi sono gli abitanti della provincia che ritornarono dall'esilio, i deportati che Nabucodònosor re di Babilonia aveva condotti in esilio a Babilonia.
Essi tornarono a Gerusalemme e in Giudea, ognuno alla sua città;2vennero con Zorobabèle, Giosuè, Neemia, Seraia, Reelaia, Mardocheo, Bilsan, Mispar, Bigvai, Recun, Baana.
Computo degli uomini del popolo d'Israele:
3Figli di Paros: duemilacentosettantadue.
4Figli di Sefatia: trecentosettantadue.
5Figli di Arach: settecentosettantacinque.
6Figli di Pacat-Moab, cioè i figli di Giosuè e di Ioab: duemilaottocentodieci.
7Figli di Elam: milleduecentocinquantaquattro.
8Figli di Zattu: novecentoquarantacinque.
9Figli di Zaccai: settecentosessanta.
10Figli di Bani: seicentoquarantadue.
11Figli di Bebai: seicentoventitré.
12Figli di Azgad: milleduecentoventidue.
13Figli di Adonikam: seicentosettantasei.
14Figli di Bigvai: duemilacinquantasei.
15Figli di Adin: quattrocentocinquantaquattro.
16Figli di Ater, cioè di Ezechia: novantotto.
17Figli di Bezài: trecentoventitré.
18Figli di Iora: centododici.
19Figli di Casum: duecentoventitré.
20Figli di Ghibbar: novantacinque.
21Figli di Betlemme: centoventitré.
22Uomini di Netofa: cinquantasei.
23Uomini di Anatòt: centoventotto.
24Figli di Azmàvet: quarantadue.
25Figli di Kiriat-Iearìm, di Chefira e di Beeròt: settecentoquarantatré.
26Figli di Rama e di Gheba: seicentoventuno.
27Uomini di Micmas: centoventidue.
28Uomini di Betel e di Ai: duecentoventitré.
29Figli di Nebo: cinquantadue.
30Figli di Magbis: centocinquantasei.
31Figli di un altro Elam: milleduecentocinquantaquattro.
32Figli di Carim: trecentoventi.
33Figli di Lod, Cadid e Ono: settecentoventicinque.
34Figli di Gèrico: trecentoquarantacinque.
35Figli di Senaa: tremilaseicentotrenta.
36I sacerdoti:
Figli di Iedaia della casa di Giosuè: novecentosettantatré.
37Figli di Immer: millecinquantadue.
38Figli di Pascur: milleduecentoquarantasette.
39Figli di Carìm: millediciassette.
40I leviti:
Figli di Giosuè e di Kadmiel, di Binnui e di Odavia: settantaquattro.
41I cantori:
Figli di Asaf: centoventotto.
42I portieri:
Figli di Sallùm, figli di Ater, figli di Talmon, figli di Akkub, figli di Catita, figli di Sobài: in tutto centotrentanove.
43Gli oblati:
Figli di Zica, figli di Casufa,
figli di Tabbaot,44figli di Keros,
figli di Siaà, figli di Padon,
45figli di Lebana, figli di Cagabà,
figli di Akkub,46figli di Cagàb,
figli di Samlai, figli di Canan,
47figli di Ghiddel, figli di Gacar,
figli di Reaia,48figli di Rezin,
figli di Nekoda, figli di Gazzam,
49figli di Uzza, figli di Paseach,
figli di Besai,50figli di Asna,
figli di Meunim, figli dei Nefisim,
51figli di Bakbuk, figli di Cakufa,
figli di Carcur,52figli di Bazlut,
figli di Mechida, figli di Carsa,
53figli di Barkos, figli di Sisara,
figli di Temach,54figli di Nesiach,
figli di Catifa.
55Figli dei servi di Salomone:
Figli di Sotai, figli di Assofèret,
figli di Peruda,56figli di Iaalà,
figli di Darkon, figli di Ghiddel,
57figli di Sefatia, figli di Cattil,
figli di Pochéret Azzebàim, figli di Ami.
58Totale degli oblati e dei figli dei servi di Salomone: trecentonovantadue.
59I seguenti rimpatriati da Tel-Melach, Tel-Carsa, Cherub-Addàn, Immer, non potevano dimostrare se il loro casato e la loro discendenza fossero d'Israele:
60figli di Delaia, figli di Tobia, figli di Nekodà: seicentoquarantadue.
61Tra i sacerdoti i seguenti:
figli di Cobaià, figli di Akkoz, figli di Barzillài, il quale aveva preso in moglie una delle figlie di Barzillài il Galaadita e aveva assunto il suo nome,62cercarono il loro registro genealogico, ma non lo trovarono; allora furono esclusi dal sacerdozio.63Il governatore ordinò loro che non mangiassero le cose santissime, finché non si presentasse un sacerdote con 'Urim' e 'Tummim'.
64Tutta la comunità così radunata era di quarantaduemilatrecentosessanta persone;65inoltre vi erano i loro schiavi e le loro schiave: questi erano settemilatrecentotrentasette; poi vi erano i cantori e le cantanti: duecento.
66I loro cavalli: settecentotrentasei.
I loro muli: duecentoquarantacinque.
67I loro cammelli: quattrocentotrentacinque.
I loro asini: seimilasettecentoventi.
68Alcuni capifamiglia al loro arrivo al tempio che è in Gerusalemme, fecero offerte volontarie per il tempio, perché fosse ripristinato nel suo stato.69Secondo le loro forze diedero al tesoro della fabbrica: oro: dramme sessantunmila; argento: mine cinquemila; tuniche da sacerdoti: cento.
70Poi i sacerdoti, i leviti, alcuni del popolo, i cantori, i portieri e gli oblati si stabilirono nelle rispettive città e tutti gli Israeliti nelle loro città.
Giobbe 18
1Bildad il Suchita prese a dire:
2Quando porrai fine alle tue chiacchiere?
Rifletti bene e poi parleremo.
3Perché considerarci come bestie,
ci fai passare per bruti ai tuoi occhi?
4Tu che ti rodi l'anima nel tuo furore,
forse per causa tua sarà abbandonata la terra
e le rupi si staccheranno dal loro posto?
5Certamente la luce del malvagio si spegnerà
e più non brillerà la fiamma del suo focolare.
6La luce si offuscherà nella sua tenda
e la lucerna si estinguerà sopra di lui.
7Il suo energico passo s'accorcerà
e i suoi progetti lo faran precipitare,
8poiché incapperà in una rete con i suoi piedi
e sopra un tranello camminerà.
9Un laccio l'afferrerà per il calcagno,
un nodo scorsoio lo stringerà.
10Gli è nascosta per terra una fune
e gli è tesa una trappola sul sentiero.
11Lo spaventano da tutte le parti terrori
e lo inseguono alle calcagna.
12Diventerà carestia la sua opulenza
e la rovina è lì in piedi al suo fianco.
13Un malanno divorerà la sua pelle,
roderà le sue membra il primogenito della morte.
14Sarà tolto dalla tenda in cui fidava,
per essere trascinato al re dei terrori!
15Potresti abitare nella tenda che non è più sua;
sulla sua dimora si spargerà zolfo.
16Al di sotto, le sue radici si seccheranno,
sopra, saranno tagliati i suoi rami.
17Il suo ricordo sparirà dalla terra
e il suo nome più non si udrà per la contrada.
18Lo getteranno dalla luce nel buio
e dal mondo lo stermineranno.
19Non famiglia, non discendenza avrà nel suo
popolo,
non superstiti nei luoghi della sua dimora.
20Della sua fine stupirà l'occidente
e l'oriente ne prenderà orrore.
21Ecco qual è la sorte dell'iniquo:
questa è la dimora di chi misconosce Dio.
Salmi 106
1Alleluia.
Celebrate il Signore, perché è buono,
perché eterna è la sua misericordia.
2Chi può narrare i prodigi del Signore,
far risuonare tutta la sua lode?
3Beati coloro che agiscono con giustizia
e praticano il diritto in ogni tempo.
4Ricordati di noi, Signore, per amore del tuo popolo,
visitaci con la tua salvezza,
5perché vediamo la felicità dei tuoi eletti,
godiamo della gioia del tuo popolo,
ci gloriamo con la tua eredità.
6Abbiamo peccato come i nostri padri,
abbiamo fatto il male, siamo stati empi.
7I nostri padri in Egitto
non compresero i tuoi prodigi,
non ricordarono tanti tuoi benefici
e si ribellarono presso il mare, presso il mar Rosso.
8Ma Dio li salvò per il suo nome,
per manifestare la sua potenza.
9Minacciò il mar Rosso e fu disseccato,
li condusse tra i flutti come per un deserto;
10li salvò dalla mano di chi li odiava,
li riscattò dalla mano del nemico.
11L'acqua sommerse i loro avversari;
nessuno di essi sopravvisse.
12Allora credettero alle sue parole
e cantarono la sua lode.
13Ma presto dimenticarono le sue opere,
non ebbero fiducia nel suo disegno,
14arsero di brame nel deserto,
e tentarono Dio nella steppa.
15Concesse loro quanto domandavano
e saziò la loro ingordigia.
16Divennero gelosi di Mosè negli accampamenti,
e di Aronne, il consacrato del Signore.
17Allora si aprì la terra e inghiottì Datan,
e seppellì l'assemblea di Abiron.
18Divampò il fuoco nella loro fazione
e la fiamma divorò i ribelli.
19Si fabbricarono un vitello sull'Oreb,
si prostrarono a un'immagine di metallo fuso;
20scambiarono la loro gloria
con la figura di un toro che mangia fieno.
21Dimenticarono Dio che li aveva salvati,
che aveva operato in Egitto cose grandi,
22prodigi nel paese di Cam,
cose terribili presso il mar Rosso.
23E aveva già deciso di sterminarli,
se Mosè suo eletto
non fosse stato sulla breccia di fronte a lui,
per stornare la sua collera dallo sterminio.
24Rifiutarono un paese di delizie,
non credettero alla sua parola.
25Mormorarono nelle loro tende,
non ascoltarono la voce del Signore.
26Egli alzò la mano su di loro
giurando di abbatterli nel deserto,
27di disperdere i loro discendenti tra le genti
e disseminarli per il paese.
28Si asservirono a Baal-Peor
e mangiarono i sacrifici dei morti,
29provocarono Dio con tali azioni
e tra essi scoppiò una pestilenza.
30Ma Finees si alzò e si fece giudice,
allora cessò la peste
31e gli fu computato a giustizia
presso ogni generazione, sempre.
32Lo irritarono anche alle acque di Meriba
e Mosè fu punito per causa loro,
33perché avevano inasprito l'animo suo
ed egli disse parole insipienti.
34Non sterminarono i popoli
come aveva ordinato il Signore,
35ma si mescolarono con le nazioni
e impararono le opere loro.
36Servirono i loro idoli
e questi furono per loro un tranello.
37Immolarono i loro figli
e le loro figlie agli dèi falsi.
38Versarono sangue innocente,
il sangue dei figli e delle figlie
sacrificati agli idoli di Canaan;
la terra fu profanata dal sangue,
39si contaminarono con le opere loro,
si macchiarono con i loro misfatti.
40L'ira del Signore si accese contro il suo popolo,
ebbe in orrore il suo possesso;
41e li diede in balìa dei popoli,
li dominarono i loro avversari,
42li oppressero i loro nemici
e dovettero piegarsi sotto la loro mano.
43Molte volte li aveva liberati;
ma essi si ostinarono nei loro disegni
e per le loro iniquità furono abbattuti.
44Pure, egli guardò alla loro angoscia
quando udì il loro grido.
45Si ricordò della sua alleanza con loro,
si mosse a pietà per il suo grande amore.
46Fece loro trovare grazia
presso quanti li avevano deportati.
47Salvaci, Signore Dio nostro,
e raccoglici di mezzo ai popoli,
perché proclamiamo il tuo santo nome
e ci gloriamo della tua lode.
48Benedetto il Signore, Dio d'Israele
da sempre, per sempre.
Tutto il popolo dica: Amen.
Daniele 3
1Il re Nabucodònosor aveva fatto costruire una statua d'oro, alta sessanta cubiti e larga sei, e l'aveva fatta erigere nella pianura di Dura, nella provincia di Babilonia.
2Quindi il re Nabucodònosor aveva convocato i sàtrapi, i prefetti, i governatori, i consiglieri, i tesorieri, i giudici, i questori e tutte le alte autorità delle province, perché presenziassero all'inaugurazione della statua che il re Nabucodònosor aveva fatto erigere.
3I sàtrapi, i prefetti, i governatori, i consiglieri, i tesorieri, i giudici, i questori e tutte le alte autorità delle province vennero all'inaugurazione della statua. Essi si disposero davanti alla statua fatta erigere dal re.
4Un banditore gridò ad alta voce: "Popoli, nazioni e lingue, a voi è rivolto questo proclama:
5Quando voi udirete il suono del corno, del flauto, della cetra, dell'arpicordo, del salterio, della zampogna, e d'ogni specie di strumenti musicali, vi prostrerete e adorerete la statua d'oro, che il re Nabucodònosor ha fatto innalzare.6Chiunque non si prostrerà alla statua, in quel medesimo istante sarà gettato in mezzo ad una fornace di fuoco ardente".
7Perciò tutti i popoli, nazioni e lingue, in quell'istante che ebbero udito il suono del corno, del flauto, dell'arpicordo, del salterio e di ogni specie di strumenti musicali, si prostrarono e adorarono la statua d'oro, che il re Nabucodònosor aveva fatto innalzare.
8Però in quel momento alcuni Caldei si fecero avanti per accusare i Giudei9e andarono a dire al re Nabucodònosor: "Re, vivi per sempre!10Tu hai decretato, o re, che chiunque avrà udito il suono del corno, del flauto, della cetra, dell'arpicordo, del salterio, della zampogna e d'ogni specie di strumenti musicali, si deve prostrare e adorare la statua d'oro:11chiunque non si prostrerà per adorarla, sia gettato in mezzo ad una fornace con il fuoco acceso.
12Ora, ci sono alcuni Giudei, ai quali hai affidato gli affari della provincia di Babilonia, cioè Sadràch, Mesàch e Abdènego, che non ti obbediscono, re: non servono i tuoi dèi e non adorano la statua d'oro che tu hai fatto innalzare".
13Allora Nabucodònosor, sdegnato, comandò che gli si conducessero Sadràch, Mesàch e Abdènego, e questi comparvero alla presenza del re.14Nabucodònosor disse loro: "È vero, Sadràch, Mesàch e Abdènego, che voi non servite i miei dèi e non adorate la statua d'oro che io ho fatto innalzare?15Ora, se voi sarete pronti, quando udirete il suono del corno, del flauto, della cetra, dell'arpicordo, del salterio, della zampogna e d'ogni specie di strumenti musicali, a prostrarvi e adorare la statua che io ho fatta, bene; altrimenti in quel medesimo istante sarete gettati in mezzo ad una fornace dal fuoco ardente. Qual Dio vi potrà liberare dalla mia mano?".
16Ma Sadràch, Mesàch e Abdènego risposero al re Nabucodònosor: "Re, noi non abbiamo bisogno di darti alcuna risposta in proposito;17sappi però che il nostro Dio, che serviamo, può liberarci dalla fornace con il fuoco acceso e dalla tua mano, o re.18Ma anche se non ci liberasse, sappi, o re, che noi non serviremo mai i tuoi dèi e non adoreremo la statua d'oro che tu hai eretto".19Allora Nabucodònosor, acceso d'ira e con aspetto minaccioso contro Sadràch, Mesàch e Abdènego, ordinò che si aumentasse il fuoco della fornace sette volte più del solito.20Poi, ad alcuni uomini fra i più forti del suo esercito, comandò di legare Sadràch, Mesàch e Abdènego e gettarli nella fornace con il fuoco acceso.21Furono infatti legati, vestiti come erano, con i mantelli, calzari, turbanti e tutti i loro abiti e gettati in mezzo alla fornace con il fuoco acceso.
22Ma quegli uomini, che dietro il severo comando del re avevano acceso al massimo la fornace per gettarvi Sadràch, Mesàch e Abdènego, rimasero uccisi dalle fiamme,23nel momento stesso che i tre giovani Sadràch, Mesàch e Abdènego cadevano legati nella fornace con il fuoco acceso.
24Essi passeggiavano in mezzo alle fiamme, lodavano Dio e benedicevano il Signore.
25Azaria, alzatosi, fece questa preghiera in mezzo al fuoco e aprendo la bocca disse:
26"Benedetto sei tu, Signore Dio dei nostri padri;
degno di lode e glorioso è il tuo nome per sempre.
27Tu sei giusto in tutto ciò che hai fatto;
tutte le tue opere sono vere,
rette le tue vie e giusti tutti i tuoi giudizi.
28Giusto è stato il tuo giudizio
per quanto hai fatto ricadere su di noi
e sulla città santa dei nostri padri, Gerusalemme.
Con verità e giustizia tu ci hai inflitto tutto questo
a causa dei nostri peccati,
29poiché noi abbiamo peccato, abbiamo agito da iniqui,
allontanandoci da te, abbiamo mancato in ogni modo.
Non abbiamo obbedito ai tuoi comandamenti,
30non li abbiamo osservati, non abbiamo fatto
quanto ci avevi ordinato per il nostro bene.
31Ora quanto hai fatto ricadere su di noi,
tutto ciò che ci hai fatto, l'hai fatto con retto giudizio:
32ci hai dato in potere dei nostri nemici,
ingiusti, i peggiori fra gli empi,
e di un re iniquo, il più malvagio su tutta la terra.
33Ora non osiamo aprire la bocca:
disonore e disprezzo sono toccati ai tuoi servi,
ai tuoi adoratori.
34Non ci abbandonare fino in fondo,
per amore del tuo nome, non rompere la tua alleanza;
35non ritirare da noi la tua misericordia,
per amore di Abramo tuo amico,
di Isacco tuo servo, d'Israele tuo santo,
36ai quali hai parlato, promettendo di moltiplicare
la loro stirpe come le stelle del cielo,
come la sabbia sulla spiaggia del mare.
37Ora invece, Signore,
noi siamo diventati più piccoli
di qualunque altra nazione,
ora siamo umiliati per tutta la terra
a causa dei nostri peccati.
38Ora non abbiamo più né principe,
né capo, né profeta, né olocausto,
né sacrificio, né oblazione, né incenso,
né luogo per presentarti le primiziee trovar misericordia.
39Potessimo esser accolti con il cuore contrito
e con lo spirito umiliato,
come olocausti di montoni e di tori,
come migliaia di grassi agnelli.
40Tale sia oggi il nostro sacrificio davanti a te
e ti sia gradito,
perché non c'è confusione per coloro che confidano in te.
41Ora ti seguiamo con tutto il cuore,
ti temiamo e cerchiamo il tuo volto.
42Fa' con noi secondo la tua clemenza,
trattaci secondo la tua benevolenza,
secondo la grandezza della tua misericordia.
43Salvaci con i tuoi prodigi,
da' gloria, Signore, al tuo nome.
44Siano invece confusi quanti fanno il male ai tuoi servi,
siano coperti di vergogna con tutta la loro potenza;
e sia infranta la loro forza!
45Sappiano che tu sei il Signore,
il Dio unico e glorioso su tutta la terra".
46I servi del re, che li avevano gettati dentro, non cessarono di aumentare il fuoco nella fornace, con bitume, stoppa, pece e sarmenti.47La fiamma si alzava quarantanove cubiti sopra la fornace48e uscendo bruciò quei Caldei che si trovavano vicino alla fornace.49Ma l'angelo del Signore, che era sceso con Azaria e con i suoi compagni nella fornace, allontanò da loro la fiamma del fuoco50e rese l'interno della fornace come un luogo dove soffiasse un vento pieno di rugiada. Così il fuoco non li toccò affatto, non fece loro alcun male, non diede loro alcuna molestia.
51Allora quei tre giovani, a una sola voce, si misero a lodare, a glorificare, a benedire Dio nella fornace dicendo:
52"Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri,
degno di lode e di gloria nei secoli.
Benedetto il tuo nome glorioso e santo,
degno di lode e di gloria nei secoli.
53Benedetto sei tu nel tuo tempio santo glorioso,
degno di lode e di gloria nei secoli.
54Benedetto sei tu nel trono del tuo regno,
degno di lode e di gloria nei secoli.
55Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abissi
e siedi sui cherubini,
degno di lode e di gloria nei secoli.
56Benedetto sei tu nel firmamento del cielo,
degno di lode e di gloria nei secoli.
57Benedite, opere tutte del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
58Benedite, angeli del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
59Benedite, cieli, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
60Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
61Benedite, potenze tutte del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
62Benedite, sole e luna, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
63Benedite, stelle del cielo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
64Benedite, piogge e rugiade, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
65Benedite, o venti tutti, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
66Benedite, fuoco e calore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
67Benedite, freddo e caldo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
68Benedite, rugiada e brina, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
69Benedite, gelo e freddo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
70Benedite, ghiacci e nevi, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
71Benedite, notti e giorni, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
72Benedite, luce e tenebre, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
73Benedite, folgori e nubi, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
74Benedica la terra il Signore,
lo lodi e lo esalti nei secoli.
75Benedite, monti e colline, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
76Benedite, creature tutte
che germinate sulla terra, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
77Benedite, sorgenti, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
78Benedite, mari e fiumi, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
79Benedite, mostri marini
e quanto si muove nell'acqua, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
80Benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
81Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
82Benedite, figli dell'uomo, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
83Benedica Israele il Signore,
lo lodi e lo esalti nei secoli.
84Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
85Benedite, o servi del Signore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
86Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
87Benedite, pii e umili di cuore, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
88Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli,
perché ci ha liberati dagl'inferi,
e salvati dalla mano della morte,
ci ha scampati di mezzo alla fiamma ardente,
ci ha liberati dal fuoco.
89Lodate il Signore, perché egli è buono,
perché la sua grazia dura sempre.
90Benedite, fedeli tutti, il Dio degli dèi,
lodatelo e celebratelo, perché la sua grazia dura sempre".
91Allora il re Nabucodònosor rimase stupito e alzatosi in fretta si rivolse ai suoi ministri: "Non abbiamo noi gettato tre uomini legati in mezzo al fuoco?". "Certo, o re", risposero.
92Egli soggiunse: "Ecco, io vedo quattro uomini sciolti, i quali camminano in mezzo al fuoco, senza subirne alcun danno; anzi il quarto è simile nell'aspetto a un figlio di dèi".
93Allora Nabucodònosor si accostò alla bocca della fornace con il fuoco acceso e prese a dire: "Sadràch, Mesàch, Abdènego, servi del Dio altissimo, uscite, venite fuori". Allora Sadràch, Mesàch e Abdènego uscirono dal fuoco.
94Quindi i satrapi, i prefetti, i governatori e i ministri del re si radunarono e, guardando quegli uomini, videro che sopra i loro corpi il fuoco non aveva avuto nessun potere; che neppure un capello del loro capo era stato bruciato e i loro mantelli non erano stati toccati e neppure l'odore del fuoco era penetrato in essi.
95Nabucodònosor prese a dire: "Benedetto il Dio di Sadràch, Mesàch e Abdènego, il quale ha mandato il suo angelo e ha liberato i servi che hanno confidato in lui; hanno trasgredito il comando del re e hanno esposto i loro corpi per non servire e per non adorare alcun altro dio che il loro Dio.
96Perciò io decreto che chiunque, a qualsiasi popolo, nazione o lingua appartenga, proferirà offesa contro il Dio di Sadràch, Mesàch e Abdènego, sia tagliato a pezzi e la sua casa sia ridotta a un mucchio di rovine, poiché nessun altro dio può in tal maniera liberare".
97Da allora il re promosse Sadràch, Mesàch e Abdènego a cariche pubbliche nella provincia di Babilonia.
98Il re Nabucodònosor a tutti i popoli, nazioni e lingue, che abitano in tutta la terra: Pace e prosperità!99M'è parso opportuno rendervi noti i prodigi e le meraviglie che il Dio altissimo ha fatto per me.
100Quanto sono grandi i suoi prodigi
e quanto straordinarie le sue meraviglie!
Il suo regno è un regno eterno
e il suo dominio di generazione in generazione.
Prima lettera ai Corinzi 1
1Paolo, chiamato ad essere apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio, e il fratello Sòstene,2alla Chiesa di Dio che è in Corinto, a coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù, chiamati ad essere santi insieme a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo, Signore nostro e loro:3grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo.
4Ringrazio continuamente il mio Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù,5perché in lui siete stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della scienza.6La testimonianza di Cristo si è infatti stabilita tra voi così saldamente,7che nessun dono di grazia più vi manca, mentre aspettate la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo.8Egli vi confermerà sino alla fine, irreprensibili nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo:9fedele è Dio, dal quale siete stati chiamati alla comunione del Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro!
10Vi esorto pertanto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, ad essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e d'intenti.11Mi è stato segnalato infatti a vostro riguardo, fratelli, dalla gente di Cloe, che vi sono discordie tra voi.12Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: "Io sono di Paolo", "Io invece sono di Apollo", "E io di Cefa", "E io di Cristo!".
13Cristo è stato forse diviso? Forse Paolo è stato crocifisso per voi, o è nel nome di Paolo che siete stati battezzati?14Ringrazio Dio di non aver battezzato nessuno di voi, se non Crispo e Gaio,15perché nessuno possa dire che siete stati battezzati nel mio nome.16Ho battezzato, è vero, anche la famiglia di Stefana, ma degli altri non so se abbia battezzato alcuno.
17Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma a predicare il vangelo; non però con un discorso sapiente, perché non venga resa vana la croce di Cristo.18La parola della croce infatti è stoltezza per quelli cha vanno in perdizione, ma per quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio.19Sta scritto infatti:
'Distruggerò la sapienza dei sapienti
e annullerò l'intelligenza degli intelligenti'.
20'Dov'è il sapiente? Dov'è il dotto'? Dove mai il sottile ragionatore di questo mondo? Non ha forse Dio dimostrato stolta la sapienza di questo mondo?21Poiché, infatti, nel disegno sapiente di Dio il mondo, con tutta la sua sapienza, non ha conosciuto Dio, è piaciuto a Dio di salvare i credenti con la stoltezza della predicazione.22E mentre i Giudei chiedono i miracoli e i Greci cercano la sapienza,23noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani;24ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, predichiamo Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio.25Perché ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini.
26Considerate infatti la vostra chiamata, fratelli: non ci sono tra voi molti sapienti secondo la carne, non molti potenti, non molti nobili.27Ma Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti,28Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre a nulla le cose che sono,29perché nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio.30Ed è per lui che voi siete in Cristo Gesù, il quale per opera di Dio è diventato per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione,31perché, come sta scritto:
'Chi si vanta si vanti nel Signore'.
Capitolo XV: Le opere fatte per amore
Leggilo nella Biblioteca1. Non si deve fare alcun male, per nessuna cosa al mondo né per compiacenza verso chicchessia; talora, invece, per giovare a uno che ne ha bisogno, si deve senza esitazione lasciare una cosa buona che si sta facendo, o sostituirla con una ancora più buona: in tal modo non si distrugge l'opera buona, ma soltanto la si trasforma in meglio.
2. A nulla giova un'azione esterna compiuta senza amore; invece, qualunque cosa, per quanto piccola e disprezzata essa sia, se fatta con amore, diventa tutta piena di frutti. In verità Iddio non tiene conto dell'azione umana in sé e per sé, ma dei moventi di ciascuno. Opera grandemente colui che agisce con rettitudine; opera lodevolmente colui che si pone al servizio della comunità, più che del suo capriccio. Accade spesso che ci sembri amore ciò che è piuttosto attaccamento carnale; giacché è raro che, sotto le nostre azioni, non ci siano l'inclinazione naturale, il nostro gusto, la speranza di una ricompensa, il desiderio del nostro comodo. Chi ha un amore vero e perfetto non cerca se stesso, in alcuna sua azione, ma desidera solamente che in ogni cosa si realizzi la gloria di Dio. Di nessuno è invidioso colui che non tende al proprio godimento, né vuole personali soddisfazioni, desiderando, al di là di ogni bene, di avere beatitudine in Dio. Costui non attribuisce alcunché di buono a nessuno, ma riporta il bene totalmente a Dio; dal quale ogni cosa procede, come dalla sua fonte e, nel quale, alla fine, tutti i santi godono pace. Oh, chi avesse anche una sola scintilla di vera carità, per certo capirebbe che tutto ciò che è di questa terra è pieno di vanità.
Omelia 45: Il buon Pastore.
Commento al Vangelo di San Giovanni - Sant'Agostino d'Ippona
Leggilo nella Biblioteca1. L'illuminazione del cieco nato offrì al Signore l'occasione di questo discorso ai Giudei. Pertanto la vostra Carità sappia e tenga presente che la lettura di oggi è strettamente legata a quel fatto. Quando il Signore disse: Io sono venuto in questo mondo per fare un giudizio: perché vedano quelli che non vedono e quelli che vedono diventino ciechi (Gv 9, 39), - parole che a suo tempo, quando sono state lette, abbiamo cercato di spiegarvi - alcuni farisei dissero: Forse che siamo ciechi anche noi? Ad essi Gesù rispose: Se foste ciechi non avreste peccato; ma dal momento che dite: Ci vediamo, il vostro peccato rimane (Gv 9, 40-41). A queste parole fece seguire quelle che abbiamo sentito leggere oggi.
2. In verità, in verità vi dico: chi non entra nell'ovile delle pecore per la porta, ma vi sale da qualche altra parte, questi è un ladro e un predone (Gv 10, 1). Essi dissero che non erano ciechi; ma, per vedere, avrebbero dovuto essere pecore di Cristo. E come pretendevano di avere la luce, essi che si accanivano tanto contro il giorno? Fu appunto in risposta alla loro vana, superba e inguaribile arroganza che il Signore pronunciò parole, che sono per noi, se ben le consideriamo, un salutare ammonimento. Infatti ci sono molti che, secondo un certo ideale di vita, passano per uomini dabbene e onesti, per donne virtuose e irreprensibili; sono osservanti di tutto ciò che la legge prescrive: rispettano i genitori, non sono adulteri, non uccidono, non rubano, non testimoniano il falso contro nessuno, e sembra che osservino tutti gli altri precetti: tuttavia non sono cristiani; essi spesso arrivano a vantarsi come i farisei: Siamo forse ciechi anche noi? Siccome però tutte queste cose non hanno valore, dal momento che essi le compiono senza riferimento al fine ultimo, nella lettura di oggi il Signore presenta una parabola che si riferisce al gregge e alla porta per cui si entra nell'ovile. Hanno dunque un bel dire i pagani: Noi viviamo onestamente; se non entrano per la porta che giova loro ciò di cui si gloriano? Il vivere onesto deve garantire la possibilità di vivere sempre; ma se non serve a vivere sempre, a che serve? Né si può dire che vivono onestamente coloro che per cecità ignorano o per orgoglio disprezzano il fine del vivere onesto. E nessuno può avere speranza vera e certa di vivere eternamente, se non riconosce la vita che è Cristo, e non entra per la porta nell'ovile.
[I pagani non entrano per la porta.]
3. Per lo più questi uomini cercano di convincere anche gli altri a condurre una vita onesta, ma senza essere cristiani. Essi vogliono per altra via entrare nell'ovile, vogliono rapire e uccidere, non, come fa il pastore, custodire e salvare. Ci sono stati filosofi che hanno fatto lunghe e sottili disquisizioni sulle virtù e sui vizi, analizzando, definendo, ragionando e traendo acutissime conclusioni; che hanno riempito dei libri e hanno proclamato con parole altisonanti la loro sapienza. Essi sono arrivati anche a dire agli uomini: Se volete avere una vita beata, seguiteci, aderite alla nostra setta. Ma essi non erano entrati per la porta: volevano devastare, scannare e uccidere.
[E nemmeno gli eretici.]
4. Che dire di costoro? Sì, anche i farisei leggevano le Scritture, e, leggendole, facevano risuonare il nome di Cristo; attendevano la sua venuta, e, una volta venuto e presente, non lo riconoscevano; si vantavano di essere dei veggenti, dei sapienti, e negavano il Cristo rifiutandosi di entrare per la porta. Se talvolta riuscivano a convincere qualcuno, non era certamente per salvarlo, ma per scannarlo e ucciderlo. Lasciamo da parte costoro e vediamo se almeno quelli che si gloriano del nome di Cristo, entrano davvero per la porta.
5. Sono innumerevoli coloro che non solo si vantano di essere veggenti, ma vogliono altresì essere considerati illuminati da Cristo: e sono invece degli eretici. Sono forse entrati per la porta costoro? Niente affatto. Sabellio dice: Il Figlio è lo stesso che il Padre. E invece se è Figlio non è Padre. Non entra per la porta chi chiama Padre il Figlio. Ario dice che una cosa è il Padre e altra cosa è il Figlio. Direbbe bene se dicesse che è "altro", ma non "altra cosa". Dicendo che è "altra cosa", va contro l'affermazione di Cristo: Io e il Padre siamo una cosa sola (Gv 10, 30). Quindi neppure Ario entra per la porta, perché predica un Cristo che si è creato lui, non quale lo annuncia la Verità. Tu salvi il nome, non la realtà. Al nome di Cristo corrisponde una realtà ben precisa; tieni conto della realtà, se vuoi che il nome ti giovi. Un altro, che non so donde venga, Fotino, dice che Cristo è solo uomo, non Dio. Nemmeno lui entra per la porta, perché Cristo è Dio e uomo. A che scopo dilungarci elencando le molte vuote affermazioni eretiche? Tenete per certo che l'ovile di Cristo è la Chiesa cattolica. Chiunque vuole entrare nell'ovile, entri per la porta e riconosca colui che è il vero Cristo. E non solo riconosca colui che è il vero Cristo, ma cerchi la gloria di Cristo, non la propria; molti, infatti, cercano la propria gloria, e invece di raccogliere le pecore di Cristo, le hanno disperse. Cristo nostro Signore è una porta bassa: è necessario che chi entra per questa porta si abbassi, se vuole entrare con la testa sana. Chi invece di abbassarsi si innalza, vuole entrare per il muro; e chi sale attraverso il muro, sale per precipitare giù.
6. Il Signore tuttavia continua a parlare in maniera oscura, e non viene capito; parla di porta, di ovile, di pecore; richiama l'attenzione su queste immagini che ancora non spiega. Seguitiamo a leggere, perché egli arriverà a darci qualche spiegazione, e questa ci permetterà di capire anche quanto non ci avrà spiegato. Con le cose chiare ci nutre, con le oscure ci stimola. Chi non entra per la porta nell'ovile delle pecore, ma vi sale da qualche altra parte ... Miserabile! Cadrà. Se è umile entrerà per la porta; venga per la via giusta, e non inciamperà. Questi - dice - è un ladro e un predone. Si appropria delle pecore che non sono sue; e se le appropria rubandole, non per salvarle, ma per ucciderle. Dunque è un ladro perché si appropria di ciò che non è suo, è un predone perché uccide ciò che ha rubato. Chi invece entra per la porta, è il pastore delle pecore. A lui apre il portinaio. Vedremo chi è il portinaio, quando sapremo dal Signore chi è la porta e chi è il pastore. E le pecore ascoltano la sua voce, ed egli chiama le sue pecore per nome (Gv 10, 2-3). Egli tiene i loro nomi scritti nel libro della vita. Chiama le sue pecore per nome. E' in questo senso che l'Apostolo dice che il Signore conosce chi sono i suoi (2 Tim 2, 19). E le conduce fuori. E quando ha condotto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti ad esse, e le pecore lo seguono, perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguirebbero, ma fuggirebbero via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei (Gv 10, 4-5). Sono parole oscure queste, piene di problemi, gravide di misteri. Proseguiamo e ascoltiamo il Maestro che attraverso l'oscurità ci aprirà una porta per cui entrare.
7. Questa la similitudine che ad essi narrò Gesù; ma quelli non capirono che cosa volesse dir loro (Gv 10, 6). Probabilmente neppure noi riusciamo a capire. E allora che differenza c'è tra loro e noi, prima di aver scoperto il senso di queste parole? C'è la differenza, che noi bussiamo affinché ci si apra; essi invece, negando Cristo, non volevano entrare per essere salvi, ma volevano rimanere fuori e perdersi. Per il fatto dunque che noi ascoltiamo queste cose con religioso rispetto e, anche prima di comprenderle, crediamo che siano vere e divine, grande è la differenza tra noi e loro. Quando due ascoltano le parole del Vangelo, e uno è empio e l'altro pio, e le parole sono così difficili che nessuno dei due le comprende, l'uno conclude: non ha detto nulla; mentre l'altro sostiene: ha detto la verità, ciò che ha detto è buono, solo che noi non riusciamo a comprendere; questi, siccome crede, sta bussando alla porta e, se continua a bussare, otterrà che gli venga aperto; mentre l'altro merita ancora di sentirsi dire: Se non crederete non capirete (Is 7, 9 sec. LXX). Dico questo perché, anche quando avrò spiegato meglio che posso queste parole oscure, o perché sono troppo profonde, o perché io non riesco ad afferrarne il senso, o perché non riesco ad esporre ciò che ho compreso, o perché infine qualcuno è così tardo da non riuscire a seguire la mia spiegazione, ci sarà sempre chi non capisce; ebbene, non si disperi: rimanga fermo nella fede, continui a camminare tenendo conto di ciò che dice l'Apostolo: Se in qualche cosa pensate diversamente, anche su questo Iddio vi illuminerà. Intanto, qualunque sia il punto a cui siamo arrivati, continuiamo ad avanzare (Fil 3, 15).
[Sono venuti con lui quelli che erano veraci.]
8. Disponiamoci dunque ad ascoltare la spiegazione della similitudine dalla bocca stessa del Signore che ce l'ha presentata. Gesù, allora, riprese: In verità, in verità vi dico: io sono la porta delle pecore (Gv 10, 7). Ecco che ci ha aperto quella porta che era chiusa quando ce l'aveva indicata. Egli stesso è la porta. Prendiamone atto, entriamo, o rallegriamoci di essere entrati. Tutti coloro che sono venuti sono ladri e predoni (Gv 10, 8). Che intendi dire con questo, o Signore: tutti coloro che sono venuti sono ladri e predoni? Non sei venuto anche tu? Cerca di capire: ho detto: tutti quelli che sono venuti, ben inteso prima di me. Riflettiamo. Prima di lui sono venuti i profeti: forse che erano ladri e predoni? Certamente no; non erano venuti prima di lui, poiché erano venuti con lui. Colui che doveva venire mandava innanzi a sé gli araldi, e possedeva il cuore di coloro che mandava. Volete rendervi conto che essi sono venuti con lui che è da sempre? Sì, è vero che assunse la carne nel tempo; ma è altrettanto vero che egli è da sempre: In principio era il Verbo (Gv 1, 1). Sono venuti dunque con lui coloro che sono venuti con la Parola di Dio. Io sono - ha detto - la via, la verità e la vita (Gv 14, 6). Se egli è la verità, quelli che sono stati veraci sono venuti con lui. Tutti quelli invece che sono venuti al di fuori di lui sono stati ladri e predoni, cioè sono venuti per rubare e uccidere.
[Diversi i segni, medesima la fede.]
9. Ma le pecore non li hanno ascoltati (Gv 10, 8). L'espressione, le pecore non li hanno ascoltati, aumenta la difficoltà. Prima dell'avvento di nostro Signore Gesù Cristo nell'umiltà della carne, vennero i giusti che credevano in lui venturo, come noi crediamo in lui che è venuto. I tempi sono mutati, ma non è mutata la fede. Col mutar dei tempi mutano anche le parole, perché mutano le formulazioni. L'espressione: egli verrà, ha un suono diverso da quella: egli è venuto. E' cambiato il suono di "verrà" in "è venuto", ma tuttavia la stessa fede congiunge gli uni e gli altri: quelli che credevano in lui venturo e quelli che credono in lui che è venuto. Sia pure in diversi tempi, vediamo entrare gli uni e gli altri per la stessa porta della fede, cioè per Cristo. Noi crediamo che il Signore Gesù Cristo è nato dalla Vergine, è venuto nella carne, ha sofferto, è risorto ed è asceso al cielo. Tutte queste profezie noi crediamo essersi già adempiute, come suonano gli stessi verbi di tempo passato. A questa comunità di fede appartengono assieme a noi i nostri padri, i quali credettero che egli sarebbe nato dalla Vergine, che avrebbe sofferto, sarebbe risorto e asceso al cielo. Ad essi si riferisce l'Apostolo quando dice: Avendo lo stesso spirito di fede, secondo che è scritto: Ho creduto perciò ho parlato, anche noi crediamo e perciò parliamo (2 Cor 4, 13). Il profeta disse: Ho creduto, perciò ho parlato (Sal 115, 10), e l'Apostolo a sua volta dice: Anche noi crediamo e perciò parliamo. Ma affinché ti renda conto che la fede è unica, nota ciò che qui aggiunge: Avendo lo stesso spirito di fede, anche noi crediamo. Come pure ciò che dice altrove: Non voglio che voi ignoriate, fratelli, che i nostri padri furono tutti sotto la nuvola, tutti attraversarono il mare, e tutti furono battezzati in Mosè nella nuvola e nel mare, tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale, e tutti bevvero la stessa bevanda spirituale (1 Cor 10, 1-4). Il Mar Rosso significa il battesimo; Mosè che guida Israele attraverso il Mar Rosso è figura di Cristo; il popolo che attraversa il mare sono i fedeli; la morte degli Egiziani è l'abolizione dei peccati. I segni sono diversi, ma la fede è la stessa. I segni sono diversi come le parole. Le parole mutano suono attraverso i tempi, ma le parole non sono altro che segni. Sono parole appunto perché significano qualcosa: se alla parola togli il significato, non resta che un vano rumore. Tutto dunque fu affidato a dei segni. Non avevano forse la medesima fede coloro ai quali dobbiamo questi segni e che profeticamente ci hanno preannunciato ciò che noi crediamo? Certamente essi credevano le medesime cose che noi crediamo, solo che per essi erano future, per noi passate. Perciò l'Apostolo dice: Bevvero la medesima bevanda spirituale. Spiritualmente era la medesima, materialmente era diversa. Che cosa bevevano infatti quelli? Bevevano da una pietra spirituale che li accompagnava, e questa pietra era Cristo (1 Cor 10, 4). Come vedete la fede rimane, sono mutati i segni. Là Cristo era la pietra, qui per noi Cristo è ciò che si sacrifica all'altare. Essi bevevano l'acqua che scaturiva dalla pietra, considerando ciò un grande sacramento di Cristo. Quanto a noi, i fedeli sanno che cosa beviamo. Se guardi l'aspetto esteriore, è un'altra cosa; ma se consideri il significato spirituale, essi bevvero la medesima bevanda spirituale. Tutti quelli che allora credettero ad Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, e a tutti gli altri patriarchi e profeti che preannunciavano il Cristo, erano pecore che ascoltavano la voce di Cristo; non hanno ascoltato la voce di estranei, ma la sua. Il giudice era già presente nel suo araldo. Perché anche quando il giudice parla per bocca dell'araldo, il copista non annota: l'araldo ha detto, ma: il giudice ha detto. Ci sono stati dunque di quelli che le pecore non hanno ascoltato, nei quali non risuonava la voce di Cristo: essi, caduti nell'errore, hanno insegnato cose false, hanno inventato e spacciato cose vuote e vane traendo in inganno i poveretti.
10. In che senso ho detto che qui la difficoltà aumentava? Cosa c'è di oscuro e difficile a comprendersi? Ascoltate, vi prego. Voi sapete che lo stesso Signore Gesù Cristo è venuto, ha predicato: la sua era certamente, più di quella di qualsiasi altro, la voce del pastore, in quanto usciva dalla bocca stessa del Pastore. Se infatti era la voce del pastore quella che risuonava sulla bocca dei profeti, lo era tanto più quella che la lingua stessa del Pastore proferiva. Eppure non tutti l'hanno ascoltata. Dobbiamo credere che tutti coloro che la udirono erano pecore? Ad esempio, la udì Giuda, e Giuda era un lupo: seguiva il pastore ma, coperto di pelle ovina, insidiava il pastore. Alcuni invece di quelli che crocifissero Cristo, non la udirono, e tuttavia erano pecore; il Signore li individuava in mezzo alla folla, allorché diceva: Quando avrete levato in alto il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che io sono (Gv 8, 28). Come si risolve questa difficoltà? Ascoltarono quelli che non erano pecore, e non ascoltarono le pecore; ci sono stati dei lupi che hanno seguito la voce del pastore, e delle pecore che l'hanno respinta; e alcune hanno perfino ucciso il pastore. La soluzione c'è; si potrebbe infatti osservare: quando non ascoltavano il pastore, non erano ancora pecore, allora erano lupi; udita la voce, da lupi furono cambiati in pecore; diventati pecore, hanno ascoltato la voce del pastore, hanno trovato il pastore e lo hanno seguito; cominciando a praticare i suoi comandamenti, hanno cominciato a sperare nelle promesse del pastore.
11. Così, in qualche modo, è stata risolta la difficoltà, e forse qualcuno è soddisfatto. Io però ho ancora qualcosa che mi tiene sospeso, e vi confido ciò che mi tiene sospeso, di modo che cercando insieme con voi, possa insieme con voi, e con la rivelazione del Signore, trovare una soluzione soddisfacente. Eccovi ciò che mi tiene sospeso. Per bocca del profeta Ezechiele il Signore rimprovera severamente i pastori, e tra l'altro dice loro a proposito delle pecore: Non avete richiamato la pecora sbandata (Ez 34, 4). Dice sbandata e dice pecora. Se quando si sbandava era pecora, di chi ascoltò la voce per sbandarsi? Senza dubbio non si sarebbe sbandata se avesse ascoltato la voce del pastore; ma proprio per questo si è sbandata, per aver ascoltato la voce di un estraneo, di un ladro o di un predone. E' certo che le pecore non ascoltano la voce dei predoni. Dice il Signore: Quelli che sono venuti (e abbiamo capito che intendeva quelli che sono venuti al di fuori di lui) quelli che sono venuti al di fuori di me, estranei a me, sono ladri e predoni, ma le pecore non li hanno ascoltati. Ma, Signore, se le pecore non li hanno ascoltati, come hanno potuto sbandarsi? Se le pecore ascoltano solo te, e tu sei la verità, chiunque ascolta la verità non può certo sbandarsi. Questi invece si sono sbandati e vengono chiamati pecore. Se quando si sbandano non fossero più pecore, il Signore non direbbe per bocca di Ezechiele: Non avete richiamato la pecora sbandata. Come può essere sbandata ed essere pecora? Ha ascoltato la voce di un estraneo? E' certo che le pecore non li hanno ascoltati. Accade che molti vengano ricondotti nell'ovile di Cristo, e da eretici ritornino ad essere cattolici: vengono sottratti ai ladri e restituiti al pastore. Talora brontolano, mal sopportano il pastore che li richiama, mentre prima non si rendevano conto che quelli volevano strangolarli. Con tutto ciò, siccome sono pecore, anche quando ritornano di malavoglia, riconoscono la voce del pastore, sono contente di essere tornate e si vergognano di essersi sbandate. Quando si gloriavano dell'errore come fosse verità, e di conseguenza non ascoltavano la voce del pastore seguendo un estraneo, erano o non erano pecore? Se erano pecore, come mai il Signore dice che le pecore non ascoltano la voce di un estraneo? E se non erano pecore, perché il Signore rimprovera i pastori dicendo loro: Non avete richiamato la pecora sbandata? Disgraziatamente accade anche a coloro che già sono diventati cattolici cristiani e sono fedeli di buone speranze, di cedere alla seduzione dell'errore; cadono nell'errore e poi si ravvedono. Quando hanno ceduto all'errore e si son fatti ribattezzare, oppure quando, dopo aver fatto parte dell'ovile del Signore, sono ricaduti nell'antico errore, erano o non erano pecore? Certamente erano cattolici: e se erano fedeli cattolici, erano pecore. Ma se erano pecore, come hanno potuto ascoltar la voce di un estraneo, dal momento che il Signore dice: le pecore non li hanno ascoltati?
12. Avete avvertito, o fratelli, la profondità di questo problema. Io dico: Il Signore conosce i suoi (2 Tim 2, 19). Sa chi è preconosciuto, sa chi è predestinato, secondo che di lui vien detto: Poiché coloro che egli ha preconosciuto, li ha anche predestinati a essere conformi all'immagine del suo Figlio affinché egli sia primogenito fra molti fratelli. Quelli poi che ha predestinati, li ha anche chiamati; e quelli che ha chiamati, li ha anche giustificati; quelli infine che ha giustificati, li ha anche glorificati. Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? E aggiunge: Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato alla morte per tutti noi, come non ci accorderà insieme con lui ogni grazia? A chi si riferisce dicendo: noi? A coloro che Dio ha preconosciuti, predestinati, giustificati, glorificati; ai quali si riferisce il seguito: Chi si farà accusatore contro gli eletti di Dio? (Rm 8, 29-33). Dunque il Signore conosce i suoi, cioè le sue pecore. Talora le pecore non conoscono se stesse, ma le conosce il pastore in virtù di questa predestinazione, in virtù della prescienza divina, della elezione delle pecore fatta prima della fondazione del mondo; secondo quanto ancora dice l'Apostolo: in lui ci ha eletti prima della fondazione del mondo (Ef 1, 4). Ora, secondo questa prescienza e predestinazione di Dio, quante pecore sono fuori e quanti lupi sono dentro l'ovile! quante pecore sono dentro e quanti lupi sono fuori! Perché dico che ci sono molte pecore fuori? Perché molti che ora si abbandonano alla lussuria, diventeranno casti; molti che ora bestemmiano, crederanno in Cristo; molti che si ubriacano, diventeranno sobri; molti che adesso rubano le cose degli altri, saranno pronti a donare le proprie. Con tutto ciò adesso ascoltano la voce di un estraneo, seguono degli estranei. Come pure, molti che oggi dentro l'ovile lodano il Signore, lo bestemmieranno; sono casti e fornicheranno, sono sobri e affogheranno nel vino, stanno in piedi e cadranno. Essi non sono pecore (stiamo parlando dei predestinati, di coloro che il Signore sa che sono suoi). E tuttavia questi, finché pensano rettamente, ascoltano la voce di Cristo. Ecco, questi l'ascoltano, quelli non l'ascoltano; e tuttavia, secondo la predestinazione, quelli sono pecore, e questi no!
[La pietà dispone alla verità.]
13. La difficoltà rimane, e tuttavia, almeno per ora, mi pare di poter adottare la seguente soluzione. C'è una voce, c'è, dico, una voce del pastore, per cui le pecore non ascoltano gli estranei, e coloro che pecore non sono non ascoltano Cristo. Quale è questa voce? Chi avrà perseverato sino alla fine, questi sarà salvo (Mt 10, 22). Chi è di Cristo non trascura questa voce, non l'ascolta l'estraneo. Anche ad un estraneo il Cristo fa sentire la sua voce, invitandolo ad essere fedele a lui sino alla fine, ma l'estraneo, non perseverando sino alla fine, non ascolta la sua voce. Si è accostato al Cristo, ha ascoltato tante e tante parole, tutte vere, tutte giuste; e tra le altre anche queste: Chi avrà perseverato sino alla fine, questi sarà salvo. Chi ascolta questa voce è pecora. Ma supponiamo che uno dopo averla ascoltata, abbia perduto la testa, si sia raffreddato, ed abbia ascoltato la voce di un estraneo: se egli è predestinato, si è sbandato temporaneamente, non si è perduto per sempre. Tornerà ad ascoltare ciò che ha trascurato, metterà in pratica ciò che ha ascoltato. Se infatti appartiene al numero dei predestinati, Dio ha conosciuto prima tanto il suo errore che la sua futura conversione; se si è sbandato, ritornerà e di nuovo ascolterà la voce del pastore, e seguirà la voce che dice: Chi avrà perseverato sino alla fine, questi sarà salvo. Questa, o fratelli, è una voce buona, vera, è la voce del pastore, è la voce della salvezza che risuona nelle tende dei giusti (cf. Sal 117, 15). Poiché è facile ascoltare Cristo, è facile lodare il Vangelo, è facile applaudire il predicatore; ma perseverare sino alla fine, questo è proprio delle pecore che ascoltano la voce del pastore. Viene la tentazione; ebbene, persevera sino alla fine, poiché la tentazione non durerà sino alla fine. Sino a quale termine dovrai perseverare? Sino al termine del cammino. Finché non ascolti Cristo, egli è nella tua via, cioè in questa vita mortale, un avversario. Ma cosa dice il Vangelo? Mettiti d'accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui (Mt 5, 25). Hai sentito e hai creduto; ti sei messo d'accordo? Se eri in discordia, mettiti d'accordo. Se ti è stata offerta la possibilità di stare in pace, non riprendere a litigare. Tu non sai quando avrà termine il cammino, ma lui lo sa. Se sei pecora, e persevererai sino alla fine, sarai salvo: per questo i suoi non disprezzano questa voce, mentre gli estranei non l'ascoltano. Vi ho spiegato come ho potuto, secondo quanto egli stesso ci ha concesso, anzi abbiamo affrontato insieme un argomento tanto profondo. Coloro che hanno compreso poco si mantengano in un atteggiamento di religioso rispetto, e sarà loro rivelata la verità; quelli, invece, che hanno compreso, non s'innalzino per superbia, come più veloci, sopra gli altri più lenti, perché innalzandosi non abbiano ad andare fuori strada, e così i più lenti giungano alla meta con maggiore facilità di loro. E che tutti infine ci guidi alla meta colui al quale diciamo: Conducimi, o Signore, sulla tua via, e camminerò nella tua verità (Sal 85, 11).
14. Entriamo dunque per la porta, che il Signore spiegò essere lui stesso, entriamo per giungere alla meta che egli ci ha prospettato, senza spiegarcelo. Nel passo del Vangelo che è stato letto oggi non ha detto chi sia il pastore, ma ce lo dice chiaramente nelle parole che seguono: Io sono il buon pastore (Gv 10, 11). Anche se non l'avesse detto, chi altri se non lui potremmo intendere nelle parole: Chi entra per la porta è il pastore delle pecore. A lui il portinaio apre e le pecore ascoltano la sua voce, ed egli chiama le sue pecore per nome e le conduce fuori. E quando ha condotto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti ad esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce (Gv 10, 2-4)? Chi altri, infatti, chiama per nome le sue pecore e le conduce fuori, da qui alla vita eterna, se non colui che conosce i nomi dei predestinati? Per questo disse ai suoi discepoli: Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti in cielo (Lc 10, 20). E' in questo senso che le chiama per nome. E chi altri può condurle fuori se non chi rimette i loro peccati, sicché liberate dalle dure catene possano seguirlo? E chi può andare avanti a loro in modo che esse lo seguano, se non colui che risorgendo da morte ormai non muore più, e la morte non avrà più su di lui alcun dominio (cf. Rm 6, 9)? Quando infatti stava qui visibile nella carne mortale, disse: Padre, quelli che mi hai dato, voglio che dove sono io siano anch'essi con me (Gv 17, 24). Coerentemente egli dice: Io sono la porta; chi entrerà per me sarà salvo, ed entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10, 9). Con questa dichiarazione egli mostra chiaramente che non solo il pastore, ma anche le pecore entrano per la porta.
15. Ma che significa: entrerà e uscirà e troverà pascolo? Entrare nella Chiesa per la porta che è Cristo è certamente cosa ottima; ma uscire dalla Chiesa nel modo che dice lo stesso Giovanni nella sua lettera: Sono usciti da noi, ma non erano dei nostri (1 Io 2, 19), non è certamente cosa buona. Non è possibile quindi che il buon pastore, dicendo entrerà e uscirà e troverà pascolo, voglia approvare un tal modo di uscire. C'è dunque un modo positivo di entrare, e un modo altrettanto positivo di uscire attraverso la porta legittima che è Cristo. Ma in che consiste questo uscire lodevole e gioioso? Si può dire che noi entriamo quando ci raccogliamo nella nostra interiorità per pensare, e che usciamo quando ci esteriorizziamo mediante l'azione; e poiché, come dice l'Apostolo, per mezzo della fede Cristo abita nei nostri cuori (cf. Ef 3, 17), entrare per Cristo significa pensare alla luce della fede, mentre uscire per Cristo significa tradurre la fede in azione davanti agli uomini. Perciò si legge nel salmo: Esce l'uomo al suo lavoro (Sal 103, 25), e il Signore stesso dice: Risplendano le vostre opere davanti agli uomini (Mt 5, 16). Ma io preferisco ascoltare la verità stessa, colui che è il buon pastore e il sapiente maestro. Egli ci ha suggerito in che senso dobbiamo intendere la sua parola entrerà e uscirà e troverà pascolo, soggiungendo: Il ladro non viene se non per rubare, uccidere, distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano sovrabbondante (Gv 10, 10). Mi sembra che abbia inteso dire: perché abbiano la vita entrando, e l'abbiano ancor più abbondante uscendo. Non si può infatti uscire per la porta che è Cristo, ed entrare nella vita eterna dove si vedrà Dio faccia a faccia, se prima, per la medesima porta, che è Cristo, non si entra nell'ovile della sua Chiesa, attraverso la vita temporale che è la vita di fede. Perciò dice: Io sono venuto perché abbiano la vita, cioè la fede operante per mezzo della carità (cf. Gal 5, 6), e per mezzo della quale entrano nell'ovile per vivere, dato che il giusto vive di fede (Rm 1, 17). E aggiunge: e l'abbiano sovrabbondante coloro che, perseverando sino alla fine, per quella stessa porta, cioè per mezzo della fede di Cristo, escono, in quanto muoiono da veri fedeli; e avranno una vita più abbondante là dove il pastore li ha preceduti, e dove non dovranno più morire. Quantunque neanche qui, entro l'ovile, manchino i pascoli, poiché tanto per chi entra quanto per chi esce viene detto che troverà pascolo; tuttavia i veri pascoli si troveranno là dove saranno saziati coloro che hanno fame e sete di giustizia (cf. Mt 5, 6). Quei pascoli che trovò colui al quale fu detto: Oggi sarai con me in paradiso (Lc 23, 43). Ma in che senso egli sia insieme la porta e il pastore, tanto da sembrare che egli entri ed esca attraverso se stesso, e inoltre chi sia il portinaio, sarebbe troppo lungo cercare oggi e trovare, pur con l'aiuto del Signore, la spiegazione.
Conversazioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della confessione
San Giovanni Bosco - San Giovanni Bosco
Leggilo nella BibliotecaScopo di queste conversazioni.
Non c'è alcun dubbio che nei calamitosi tempi in cui viviamo la fede sia accanitamente combattuta. Riescon però vani gli sforai dei nemici se prima essi non cercano di allontanare i cattolici dal Sacramento della Confessione. Ecco il motivo per cui essi volgono tutte le loro armi contro a questa pratica salutare. Il Cattolico allontanato dalla Confessione e abbandonato a se medesimo cammina da abisso in abisso, e qual debole pianta senza riparo, esposta alla gagliardìa dei venti, giunge ai più deplorabili eccessi. - Per distruggere dalle fondamenta l'idea della Confessione i protestanti stampano e gettano di continuo in faccia ai cattolici, che la Confessione non è stata instituita da Dio, epperciò doversi riprovare. {III [147]}
Noi perciò, non colla calunnia, non con ciance, o colla mala fede, che sono le armi ordinarie dei nostri nemici, ma col Vangelo e colla Storia alla mano proveremo fino all'evidenza che il bisogno della Confessione fu riconosciuto dagli stessi gentili; per ordine di Dio fu praticato dal popolo Ebreo; e che tal pratica venne dal Salvatore elevata alla dignità di Sacramento, e stabilita qual mezzo utile ad ogni cristiano e assolutamente necessario a tutti quelli che hanno peccato mortalmente dopo il Battesimo.
I protestanti vanno ripetendo che nei primi tempi della Chiesa non si è mai parlato di Confessione, perciò noi sempre colla storia alla mano faremo loro vedere, se pur non vogliono chiudere gli occhi, che la Confessione fu costantemente praticata nella Chiesa Cattolica da Gesù Cristo fino ai nostri giorni.
Per quanto fu possibile mi sono astenuto dal nominare gli autori e le empietà contenute negli scritti dei nemici {IV [148]} della Confessione, e ciò feci per due motivi; per non cagionare troppo grave afflizione ai buoni Cattolici, che non possono a meno di essere profondamente addolorati nel vedere profanate le cose più venerande di nostra Religione; ed anche per non eccitare la curiosità di leggere i libri perversi che contengono tali errori e tali sconcezze.
Mi sono limitato a rendere chiara la dottrina della Chiesa Cattolica intorno all'instituzione della Confessione, mostrando la verità, e combattendo l'errore senza quasi nemmen nominarlo. Mi pare però di aver con certezza risposto a quanto si dice e si scrive contro alla Confessione.
Intanto profondamente afflitto pei mali che si vanno ogni giorno moltiplicando contro alla religione Cattolica, io raccomando ai Cattolici coraggio e fermezza.
Sì, Cattolici, coraggio: teniamoci strettamente uniti a quella religione che fu stabilita da Gesù Cristo, che ha per capo visibile il Romano Pontefice suo Vicario in terra; che in mezzo alle {V [149]} vicende dei secoli fu sempre combattuta, ma che ha sempre trionfato.
Questa religione di Gesù Cristo trovasi solamente nella Chiesa cattolica; niuno è cattolico senza il Papa; guai a chi separasi da questo capo supremo! egli è fuori di quella religione, che unica può condurre a salvamento: chi non ha la Chiesa per madre non può avere Iddio per padre.
Sia dunque tra noi la medesima fede, la medesima legge, i medesimi Sacramenti, la medesima carità in vita e in morte. Ma soprattutto sappiamo approfittare del Sacramento della Penitenza come di un gran mezzo instituito da Gesù Cristo per comunicare alle anime nostre i meriti della sua passione e morte; per rompere le catene, con cui lo spirito maligno tiene incatenate le anime nostre; per chiuderci l'inferno ed aprirci le porte del cielo. Così sia. {VI [150]}
Conversazione I. Festino di campagna.
In un paese non molto distante da Torino si radunarono alcuni amici in una casa di campagna per dividere la quaresima dal tempo pasquale con un festino. Fatti alquanto allegri dal vino e dalle pietanze, ciascuno studia vasi di ricreare la brigata con qualche novità, e secondo la smania di oggidì, dopo aver agitate alcuno questioni di politica, si portò il discorso sopra cose di religione.
Tacete, disse un di loro ridendo, tacete, non toccate la religione, perchè siamo a Pasqua, ed il nostro Curato domenica ha già dato avviso di andarci a confessare. - Lasceremo andare le nostre mogli, disse un altro sempre in tuono di burla, ci andranno anche i nostri ragazzi, ma nè io, nè voi certamente non badiamo a tali minchionerie. {VII [151]}
Continuando tal discorso e voltando la facezia in disprezzo già cominciavano a proferirsi madornali spropositi. Le donne ed i giovanetti, che colà si trovavano, abbassarono il capo e con dispettoso silenzio disapprovavano bensì quei discorsi, ma non erano in grado di dare una conveniente risposta ai novelli teologi, anzi temevano di far loro dire maggiori spropositi se avessero parlato. Pietro, padrone di casa, fremeva di dispetto per tali discorsi. Egli aveva letto e studiato quanto è necessario ad un cristiano; accudiva i suoi affari, amava tutti e da tutti era amato. Sua prima cura era di educare la sua famiglia nel timore di Dio. Non sentivasi però abbastanza istrutto per ribattere le storditezze che si andavano profferendo. Quando poi si accorse che le burle terminavano in aperte bestialità, e che il suo silenzio sarebbesi potuto interpretare come un'approvazione di quei discorsi, interrompendo le risa e gli schiamazzi prese a parlare così:
Ascoltate, amici; a noi, che pretendiamo di saperne più degli altri, spesso avviene di burlarci di cose, di cui ignoriamo ben anche l'abbici. Mi è più volte accaduto di sentire uomini, i quali non mettono mai piede in chiesa, che non hanno inteso a parlare di Dio se non alle bettole ed ai caffè, i quali {8 [152]} non sanno che spergiurare e fumare sigari, e dire, come dite voi, che la confessione è una minchioneria. Ditemi pertanto: avete voi attentamente esaminato e studiato che cosa sia la confessione?
No, rispose uno a nome della brigata, noi siamo occupati in cose assai diverse, ma ciò sentiamo a ripetere da tutto il mondo.
Ma io credo, ripigliò Pietro, che quel vostro tutto il mondo si riduca a pochi, e che siano forse coloro i quali temono la confessione come i ladri le lanterne, al cui splendore possono essere conosciuti.
Vorrei che qui ci fosse il nostro Curato, e vedreste come risponderebbe a quanto voi dite. Io voglio solo raccontarvi ciò che avvenne a me alcuni anni addietro. Ascoltate: il fatto è curioso.
Eravamo ai primi giorni di aprile, quando appunto la campagna cominciava a comparire fiorita e verdeggiante. Mia moglie andava ogni giorno ripetendo: il Curato domenica scorsa ha detto: bisogna confessarsi almeno una volta all'anno, e comunicarsi alla Pasqua di Risurreiione. Molti avevano già compiuto tal dovere pasquale; ma un buon numero non aveva ancora risposto alla voce del Curato.
Siccome facevano molti altri, anch'io {9 [153]} mandai a confessarsi mia moglie, i miei ragazzi e le persone di servizio; ed io non ci andava. Io li avrei aspramente sgridati se avessero mancato a tal cosa, mentre io non avrei voluto fare un passo per seguirli. Follia e contraddizione quando ci penso! perciocché se la confessione era buona per quelli, era eziandio buona per me. Se la giudicava una minchioneria per me, perchè obbligare gli altri?
Il buon Curato osservando che il numero di quelli che avevano adempiuto al dovere pasquale era assai minore del numero dei parrocchiani, deliberò di andar egli stesso in cerca delle pecore che non volevano fare ritorno all'ovile.
Voglio qui notarvi che io amava molto questo Curato. La sua affabilità, la sua dolcezza incantavano. Le sue visite erano buone per me ed oltreché io riputava ad onore l'essere da lui visitato, egli lasciava sempre in casa mia utili avvisi e lo spirito pacificante del buon pastore. Perciò era un piacere per tutta la famiglia quando eravamo da lui visitati. Ascoltate ora il ragionamento fatto meco un giorno, che è quello appunto che m'indusse a confessarmi.
Zitto, dice uno dei convitati, là ci è un prete; chi sa che non sia il vostro Curato. {10 [154]} Sarei molto contento, vorrei farlo disputare ben bene e divertirmi a sue spese. - Io vorrei fare di più, disse tutto ansante un avvocato di nome Andrea, vorrei ...
Pietro. Tacete, è veramente desso. Vedete: si avanza recitando il breviario, e viene a farci visita. Vi raccomando di non usargli alcuna sgarbatezza, mostriamoci ben educati, e facciamo vedere che sappiamo rispettare in lui il ministro della religione. Mentre il Curato fa carezze ad alcuni ragazzi che si trastullavano nell'aja, i convitati aprono la porta della sala e lo invitano ad entrare.
II. La confessione è necessaria.
Curato. Buon giorno, caro Pietro, mi sembra che abbiate fatto un festino ai vostri amici, non è vero? Salute a tutti.
Pietro. Ben venuto, sig. Curato, abbiamo separato la Pasqua dalla Quaresima.
Andrea. Abbiamo fatto Pasqua.
C. Volete dire che faceste Pasqua questa mattina, e quest'oggi avete fatto un testino. Benissimo, benissimo: è questo il vero modo di stare allegri: aggiustare le {11 [155]} cose dell'anima, poi un festino; un pranzo tra amici è cosa tutta lodevole. Tuttavia ... basta, non voglio interrompere la vostra conversazione.
A. Parlate pure, sig. Curato, la nostra conversazione tra tutta rivolta a voi, continuate quel vostro tuttavia.
C. Se gradite che io mi trattenga alquanto a discorrere con voi, il fo di buon grado, e vi dico che sono assai contento della maggior parte de' miei parrocchiani, che si danno premura di adempire il loro dovere pasquale accostandosi al sacramento della Confessione e della Communione; tuttavia io sono desolalo di vederne parecchi indifferenti ad un così grave dovere di religione.
P. Parlavamo appunto di Pasqua e di confessione, sig. Curato, e siete proprio venuto a tempo: il nostro amico Andrea, sebbene non sia tanto cattivo, nulladimeno perchè ha studiato da avvocato, e perchè vive in città, getta giù tali spropositi, che mi sbalordisce, e godo che siate giunto in questo momento, perchè voi certamente sarete in grado di soddisfarlo.
C. Che uomini senza costumi, senza probità, senza fede parlino male di religione e specialmente di confessione, non mi stupisco, {12 [156]} perchè la confessione per costoro è un amaro rimprovero che loro cagiona vivi rimorsi nelle colpevoli loro azioni. Che poi si parli male di religione tra voi padri di famiglia, uomini di senno ed onesti, stento a persuadermelo. Se poi volete che io vi parli schiettamente, vi dirò, che ho appunto voluto scegliere questo momento per farvi una visita, perchè so alcuni di voi darsi poca cura di adempire l'obbligo pasquale. Miei cari amici, lasciatemi parlare con voce di padre; perchè trasgredite questo dovere? perchè non andate a confessarvi almeno una volta all'anno e comunicarvi alla Pasqua di risurrezione secondo il precetto di Santa Madre Chiesa?
P. Andrea, adesso è tempo di fare le vostre difficoltà; su parlate.
A. Sig. Curato, la franchezza della vostra dimanda scuserà la franchezza della mia risposta. Voi dimandate perchè taluno di noi non vada a confessarsi, ed io vi dico che sono appunto uno di quei tali. Tempo fa era anch'io assiduo alla confessione. Da qualche tempo non ci vado più; non perchè io non creda nulla a queste cose, perciocché son nato cattolico e voglio essere cattolico. Ma nel leggere, nel conversare, nel vedere ... mi son nati tanti dubbi, che {13 [157]} mi sono determinato a non voler più sapere di confessione. Difatti perchè io debbo andarmi a confessare? io penso di essere uomo onesto; mi farei gravissimo scrupolo di prendere la minima cosa altrui; io vivo in pace colla moglie, mi do cura di allevare bene i miei ragazzi. A che andarmi a confessare? A che andare a raccontare le mie minchionerie ad un uomo? È Dio, non l'uomo, che perdona i peccati. Tanto più che mi si dice la confessione essere stata inventata dai preti. Io non mi spiegherei così chiaramente con altre persone; ma io spero che voi non vi mostrerete offeso per questo mio parlare, e che non cesserete di amarmi, poiché io stimo molto la vostra amicizia.
C. Mio caro Andrea, voi mettete in campo molte questioni in una volta. Parmi che esse possano ridursi a questi due punti. Io non ho bisogno di confessarmi perchè io sono un uomo onesto. Non occorre che io mi confessi perchè la confessione è una invenzione dei preti.
Tale mi sembra in compendio la vostra asserzione. In essa io riscontro alcune contraddizioni; ma per ora passiamoci sopra; ritornerò su questo punto. Pel momento io comincio a dimandarvi, se avete fatto {14 [158]} riflessione a tutto ciò che avete detto. Vi siete deciso di non più confessarvi dopo matura e seria deliberazione?
A. Senza dubbio ci ho pensato molto. Io non sono nè il solo, nè il primo a parlare così. Ogni giorno in città sento uomini assai più dotti di me a dire lo stesso. Anche il notaio ed il farmacista del nostro paese dicono e pensano così.
C. Cioè voi avete ripetuto ciò che hanno ripetuto gli altri. E costoro non sono ancora che gente, la quale per lo più impara la scienza della Religione ai passatempi ed ai caffè. Ma ritorniamo a noi. Voi dite, che essendo un uomo onesto non vi fa mestieri la confessione. Or bene rispondete con uguale franchezza a quanto sono per dimandarvi.
A. Vi dirò il mio sentimento con tutta libertà.
C. Credete voi che l'uomo si renda colpevole agli occhi di Dio solamente facendo torto al prossimo, commettendo adulterii, dimostrandosi crudele verso i poveri?
A. Perchè mi fate tale dimanda?
C. Perchè essere un uomo onesto presso il mondo si riduce a non ammazzare, a non ingannare, a non rubare, a non rifiutare {15 [159]} un servigio al prossimo quando egli trovisi in bisogno.
A. Ciò appunto vuol dire essere un uomo onesto.
C. Dio proibisce di bestemmiare?
A. Sì certamente.
C. È male lasciarsi dominare dalla collera, dalla superbia, parlar male del prossimo, desiderare cose cattive, divertirsi a pronunziare parole o discorsi disonesti, ubbriacarsi ...
A. Ah! niuno dubita che queste cose siano male.
C. Ora ditemi: l'uomo onesto può forse bestemmiare, può parlar male del prossimo, abbandonarsi alla collera, desiderare cose cattive, ed ubbriacarsi? Ciò dovrebbe esser permesso ad un uomo onesto perchè non fa torto ad alcuno. Inoltre forse che non è male burlarsi di Dio e dell'onore a lui dovuto, non amarlo, non pregarlo, sprezzare i comandamenti che la Chiesa ci fa in suo nome; di non santificare le Feste, di non assistere ai divini uffizi, di non astenersi dalle carni ne' giorni proibiti?
A. Ciò è vero: ma io vedo dove voi volete prendermi.
C. Ciò posto non fa neppur male ad alcuno, {16 [160]} nel modo che intendete voi, quando anche faccia tutte le cose che vi ho accennato. Laonde si può disubbidire ai comandamenti di Dio e della Chiesa ed essere tuttavia uomini onesti secondo il mondo. Ma voi certamente convenite con me che per andare al cielo bisogna osservare tutti i comandamenti di Dio e della Chiesa. Ce ne sono dieci di Dio, cinque della Chiesa; quando anche noi osservassimo tutti gli altri, e poi mancassimo all'osservanza di uno di essi; ciò basta perchè siamo eternamente dannati. Ora l'uomo che voi dite onesto non ne adempie che due o tre, riguardanti ai doveri che abbiamo verso del prossimo. Voi ben vedete che nella trasgressione degli altri c'è abbondante materia perchè uno vada eternamente perduto. Di più la Messa, e la preghiera, e la Pasqua, e la castità dei pensieri, delle parole e l'osservanza della quaresima, e delle vigilie, il rispetto per la religione, il perdono delle ingiurie son forse cose da contar per niente? Tutti questi mancamenti non recano danno ad alcuno, come voi dite. Error grande. Queste cose recano danno a voi; e non è meno probito il recar danno a sè, di quel che {17 [161]} sia il recar danno agli altri. Per tanto comunque uno sia onest'uomo, egli ha bisogno di ottenere il perdono di certi peccati e per conseguenza di confessione.
A. Vi assicuro, signor Curato, che non ho mai badato a queste cose: non ne faceva alcun conto.
C. Pure le cose accennate sono peccati concontrari ai comandamenti di Dio. Non dite più adunque; io sono uomo onesto, a che andarmi a confessare? Noi siamo tutti peccatori chi più, chi meno, e credo che lo sia più degli altri colui, che pretende essere irreprensibile dinanzi a Dio. I santi non avevano così buona opinione di loro medesimi, e si sono salvati mediante la confessione.Credete, caro Andrea, l'inferno è pieno di gente che avendo nulla a rimproverarsi, non andava a confessarsi. Il fariseo di cui parla il Vangelo, non era egli un uomo onesto?
A. Mi pare di sì.
C. Secondo voi certamente. Perciocché egli pagava le decime, digiunava due volte per settimana; egli si vantava di non essere simile al pubblicano, ladro, peccatore. Ma che ne avvenne? l'umile pubblicano ritornò a casa giustificato, e il fariseo partì dal tempio riprovato. {18 [162]}
A. Così io mi guarderò ben bene dal rassomigliargli; riconoscendomi peccatore farò in maniera di correggermi, e ne dimanderò perdono a Dio.
C. Ma se Iddio avesse stabilito di non perdonare i vostri peccati senza che voi li confessiate?
A. Allora mi arrenderei e direi: bisogna confessarmi.
C. Eccoci già in una parte d'accordo. Cioè che l'uomo onesto non è irreprensibile in tutta la sua condotta. La seconda parte della questione si riduce a questo punto: Iddio ha egli posto la condizione di confessarsi al perdono dei peccati sì o no? Se io proverò questo sì, la vostra storia della confessione inventata dai preti resta un calcolo ridicolo. Ed anche in ciò io sono in grado di appagarvi. Ma non vorrei trattenervi chiusi troppo a lungo dopo il pranzo; perciò mi sembra bene che andiate a ricrearvi alquanto con una partita alle boccie. Intanto io reciterò una parte del mio breviario, quindi, se così vi piace, continueremo le nostre conversazioni.
Tutti i Commensali. Va bene, signor Curato; ma non andate via, perchè adesso siamo giunti alla parte più importante della questione, e siamo ansiosi di vederne la fine. {19 [163]}
III. Instituzione divina della confessione.
Il buon Curato si ritirò in un giardino per recitare il breviario passeggiando. Ma la brigata aveva la testa riscaldata dalla disputa, e in luogo di andar a fare la partita, si radunò nell'aja intorno a Pietro dicendogli: è presto detto che la confessione sia stata instituita da Dio; ma come possiamo noi sapere, e saper con certezza che Dio abbia instituito la confessione? Pietro allora diede un'occhiata per vedere se il Curato ormai veniva, poi secondo il suo buon senso prese a parlare così: Voi dimandate, come sappiamo che Dio abbia istituita la confessione? Ed io chiedoavoi: come sapete che non l'abbia istituita? qual ragione mi date voi? Nissuna, se non quella che la confessione vi spiace. In tempo di mia giovinezza, quando era soldato, ho udito a raccontare che un generale si faceva condurre innanzi i soldati imputati di qualche mancamento, e se scorgeva nel loro volto qualche cosa che gli spiacesse: fucilateli sull'istante, diceva, di poi giudicheremo la loro colpa. Egli allora aveva timore di trovarli {20 [164]} innocenti. Riguardo alla confessione noi siamo un poco somiglianti a questo capitano. Noi la fuciliamo, la aboliamo, riserbandoci appresso a dare una piccola forma di giudizio e di riflessione alla condanna ingiusta e precipitata.
Que' discorsi divenivano ognor più riscaldati e la voce piuttosto elevata. La qualcosa fece correre colà molta gente del vicinato, e tra gli altri un uomo ricco e rispettabile chiamato Germano. Costui, dopo di aver coperto onorevoli impieghi, e di essersi dato alle sregolatezze della vita mondana, aveva abbandonato le cure del mondo per viver pacificamente in una casa di campagna vicino a quella di Pietro.
Instrutto e giudicioso qual era non tardò a provare in se medesimo il gran vuoto che lascia nel cuore umano la mancanza di religione. Ricondotto alla fede dalle sue considerazioni, e da' suoi studi aiutati dalla divina grazia, egli si dimostrò d'allora in poi cristiano e cattolico sincero. Amava molto di trattenersi coi contadini e con altre persone del volgo, raccontando loro le sue vicende passate, e dando sempre utili e buoni consigli. Informato della quistione che si andava agitando, e pregato di dire il suo parere, {21 [165]} prese a dire così: Il nostro signor Curato ha ragione di assicurarvi che non basta essere onest'uomo secondo il mondo, per non aver cosa da rimproverarsi dinanzi a Dio. L'uomo può egualmente dannarsi per l'orgoglio e per la lussuria, per l'incredulità e per l'indifferenza in materia di religione, come si può dannare per furto. Ha eziandio ragione il Curato nell'asserire che la confessione è il mezzo ordinario stabilito da Dio per ottenere il perdono a quelli che l'offendono, fossero essi anche i più galantuomini del mondo. Ragionate, disputate finché volete; se Dio ha stabilita la confessione, se egli non concede perdono senza di essa, tutti i vostri discorsi valgono niente. Non è forse egli padrone di mettere le condizioni, che vuole, a quelli che ricorrono alla sua clemenza?
C. Benissimo, signor Germano, disse il Curato, che già aveva terminato il suo breviario, voi parlate veramente da uomo assennato. Se Iddio è padrone di tutto, certamente, se il vuole, può comandare la confessione. Tutta la questione adunque si riduce a questo: LA CONFESSIONE È STATA STABILITA DA DIO?
A. Questa è la cosa che noi desideriamo di conoscere. {22 [166]}
C. Fate solamente attenzione a ciò che sono per dirvi, e ne sarete certamente convinti. Ma parliamo da amici, con calma, e con rispetto: quando non comprenderete qualche cosa, ditemela, e farò in maniera di spiegarvela. Ditemi adunque: Credete voi al Vangelo?
A. Senza dubbio; perchè se non crediamo al Vangelo non possiamo essere cristiani.
C. Credete che G. C. avesse la facoltà di rimettere i peccati?
A. Anche in ciò non havvi alcun dubbio; perchè G. C. come Dio poteva, anzi era il solo che potesse perdonare i peccati, siccome leggiamo aver più volte fatto nel Vangelo.
C. Credete eziandio che G. C. abbia dato tale facoltà agli Apostoli?
A. Quivi sta la difficoltà. Fatemi vedere che G. C. abbia dato agli Apostoli la facoltà di rimettere i peccati, e tutte le difficoltà sono sciolte.
C. Questo appunto voglio farvi vedere. Apriamo il Vangelo di S. Matteo e nel capo 28 troveremo che G. C. tenne questo discorso a' suoi apostoli: «A me è» dato ogni potere in cielo ed in terra;» andate dunque, ammaestrate e battezzate» tutte le genti nel nome del Padre» {23 [167]} del Figliuolo e dello Spirito Santo, insegnando» loro di osservare tutte ciò» che vi ho comandato.»
A. Queste parole dimostrano che G. C. aveva ogni potere in cielo ed in terra, e che egli mandava i suoi Apostoli a predicare il Vangelo in tutto il mondo: ma non veggo che abbia conferito questo suo potere agli Apostoli.
C. Gesù C., siccome è scritto nel Vangelo di S. Matteo, dice che a lui è dato ogni potere in cielo ed in terra: altrove poi dice (Joan. 20), come questo gran potere l'abbia compartito agli Apostoli: Come il Padre mandò me, egli dice agli Apostoli, così io mando voi, vale a dire; come il padre celeste mandò il suo Figlio Unigenito a salvare gli uomini conferendogli ogni potere in cielo ed in terra; così il Salvatore mandò gli Apostoli, e i loro successori a predicare il Vangelo conferendo loro un assoluto e pieno potere sopra tutte quelle cose che avrebbero potuto contribuire alla salvezza delle anime. Ora un gran potere esercitato in terra da G. C. essendo quello di perdonare i peccati; ne deriva che gli Apostoli nella pienezza delle facoltà compartite dal Salvatore ebbero eziandio {24 [168]} quella di rimettere ì peccati. Nè questo è il solo passo del Vangelo ove si parlì di questo pieno potere dato agli Apostoli. Nel medesimo Vangelo di San Matteo, al capo decimosesto, troviamo che G. C. dopo di aver costituito San Pietro capo della Chiesa gli soggiunse queste precise parole «Ti darò le chiavi del regno de' cieli, e tutto ciò che scioglierai in terra sarà sciolto pure in cielo, e tutto ciò che legherai in terra sarà pure legato in cielo.»
Qui il Signore si servì della similitudine delle chiavi per significare il supremo potere che a lui conferiva e in cielo e in terra, potere assoluto e indipendente che Pietro poteva conferire agli Apostoli secondo il bisogno delle anime.
A. Adagio, signor Curato, permettetemi un'osservazione. Mi pare che questo supremo potere sia stato dato a S. Pietro e non agli altri Apostoli.
C. A S. Pietro come capo della Chiesa fu conferito in particolar maniera questo supremo potere, che certamente sarebbe imperfetto se S. Pietro nol potesse conferire agli altri, dicendo: Tutto ciò che tu legherai in terra sarà pure legato in cielo, e tutto ciò che scioglierai in terra sarà pure sciolto in cielo. Matt. 16. {25 [169]}
G. C. Confermò questa sua medesima autorità a S. Pietro e a tutti gli Apostoli allorché disse: «in verità io vi dico che tutto ciò che legherete in terra sarà pure legato in cielo; e tutto ciò che scioglierete in terra sarà pure sciolto in cielo.» Matt. 18.
Onde S. Pietro e per conseguenza i! Romano Pontefice, gli Apostoli e per conseguenza i vescovi ed i preti della vera Chiesa di G. C. hanno ricevuto il potere di sciogliere e di legare, perciò di rimettere e non rimettere i peccati.
A. Bene: signor Curato, ciò comincia ad appagarmi; e mi piace tanto più perchè voi andate alla fonte e dite che Dio avendo dato ogni potere a' suoi Apostoli, diede anche quello di rimettere i peccati. Tuttavia non si può trovare nel Vangelo che il Salvatore abbia proprio conferito agli Apostoli la facoltà di rimettere i peccati.
C. Quanto vi dissi finora rende manifesto il potere assoluto e illimitato che il Salvatore diede agli Apostoli, perciò anche quello di rimettere i peccati. La qual cosa deve bastare per renderci sicuri di questa verità. Però il divin Salvatore volle egli medesimo fare un'applicazione in particolare {26 [170]} di questo potere intorno alla remissione dei peccati. Ascoltate il fatto intiero siccome trovasi nel Vangelo (Joan. 20). «Dopo la sua risurrezione e prima di salire al cielo comparve il Salvatore dove si trovavano i Discepoli radunati a porte chiuse per timore de' Giudei. Stette in mezzo di loro e disse: pace a voi. E avendo ciò detto mostrò loro le mani ed il costato. Si rallegrarono i Discepoli alla vista del Signore. Frattanto disse loro di nuovo: pace a voi. Come il Padre mandò me, così io mando voi. Avendo dette queste parole soffiò sopra di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo: i peccati sono rimessi a quelli, a cui li rimetterete, e sono ritenuti a quelli, a cui li riterrete.» Io credo che non si possa desiderare un modo di parlare più chiaro, e più manifesto per indicare la facoltà data agli Apostoli da G. C. di rimettere e ritenere i peccati.
A. Ho qui un libro, sig. Curato, che riferisce le medesime cose ma con una spiegazione alquanto diversa. Dice che per discepoli qui s'intendono tutti i fedeli cristiani, di modo che tale facoltà competerebbe non solo agli Apostoli, ma a tutti i cristiani indistintamente. {27 [171]}
C. Questo vostro libro, mio caro, interpreta la Bibbia nella maniera più stravagante.
A. Pure l'autore di questo libro è una persona dotta, ascoltate il titolo del libro e il nome dell'autore ...
C. Non voglio saperlo. Le sole parole che mi accennate mi fanno abbastanza conoscere che questo libro è di un protestante, e so pur troppo chi n'è l'autore.
A. Ho la licenza di leggere libri proibiti.
C. Avete fatto bene a procurarvi tale licenza, ma vorrei eziandio che vi procacciaste libri migliori di questo. Per ora passiamo sopra a tale argomento: vi terrò poi apposito discorso sul gran male che cagionano i libri cattivi, e sul gran bene che ne deriva dalla lettura di libri buoni. Qui voglio solamente notarvi la erronea spiegazione che il vostro libro dà alle parole del Vangelo che riguardano la facoltà di rimettere i peccati.
A. Cioè che per discepoli s'intendono tutti i cristiani.
C. Che quivi per discepoli s'intendano i soli Apostoli apparisce chiaramente, 1o dalle parole ivi notate: come il Padre mandò me, così io mando voi. Le quali maniere di parlare G. C. usò più volte {28 [172]} nel Vangelo, ma unicamente co' suoi Apostoli e non mai con altri.
2o Il Vangelo nota chiaramente che San Tommaso uno dei dodici non era presente quando apparve Gesù. Le quali parole fanno conoscere che qui si parla de' soli Apostoli, e non di altri Discepoli in generale.
3o Il Vangelo poi nota in maniera speciale che i discepoli che si tenevano chiusi per timore de' Giudei erano gli Apostoli propriamente detti; perchè essi soli come pubblici seguaci del Salvatore, anzi come predicatori del Vangelo avevano molto a temere la persecuzione dei Giudei.
4° I Santi Padri, tutti gli interpreti, e i più dotti protestanti hanno sempre convenuto colla Chiesa cattolica, che le mentovate parole del Salvatore fossero esclusivamente indirizzate agli Apostoli.
È poi veramente un genio singolare l'autore del vostro libro! Egli vuole che ciascheduno interpreti la Bibbia come vuole, e poi pretende che gli altri debbano seguire quanto egli suppone di ricavare dalla Bibbia.
Che se voi osservate bene la traduzione che egli ne fa, scorgerete come egli abbia {29 [173]} aggiunto, tolto e cangiato quanto gli tornava a capriccio. - Siccome fece in altri passi, e siccome fanno generalmente gli scrittori protestanti.
Osservate poiché stranezza! prima dice che tale facoltà non fu data agli Apostoli; poi dice che fu data a tutti i fedeli cristiani. Dunque fuanche data agli Apostoli che pure erano discepoli e fedeli cristiani.
A. Veramente ciò mi pare contraddizione. Egli nega agli Apostoli l'autorità di rimettere i peccati, e poi vuole che l'abbiano tutti: di modo che, secondo esso, uomini e donne, vecchi e fanciulli sarebbero tutti confessori, ciò mi pare ridicolo ed assurdo. Io però non avrei alcuna difficoltà di riconoscere l'autorità assoluta concessa da G. C. agli Apostoli di sciogliere e di legare e perciò anche di rimettere i peccati. Ma parmi tuttavia che in questo luogo si parli della sola facoltà di rimettere i peccati, ma non dell'obbligo di confessarsi.
C. Volete dire essere cosa chiara e certa che il Salvatore abbia dato la facoltà di ritenere e non ritenere, cioè di perdonare e non perdonare i peccati, ma non l'obbligo di confessarsi. Voi certamente dite questo per discorrere, perciocchè è cosa evidente che colla facoltà di rimettere e di ritenere, {30 [174]} assolvere e non assolvere, il Salvatore ha conferito un doppio potere, cioè quello di perdonare e quello di non perdonare. Ora in qual maniera il confessore potrà formare questo giudizio senza che il penitente confessi oralmente le colpe?
A. Mi pare che si possa benissimo conciliar la facoltà di assolvere e non assolvere senza obbligare alla confessione esterna dei peccati.
C. Questo mezzo io noi saprei trovare: desidererei che qualcuno me lo dicesse.
A. Per esempio: se il confessore desse l'assoluzione a chi semplicemente si presenta a lui, non basterebbe?
C. Non basta certamente: perchè in questo caso il sacerdote assolverebbe a capriccio e fuori di proposito. Non è tale l'intenzione del Salvatore. Supponete che il re mandi un giudice in un tribunale, dicendogli: voi deciderete i processi alla semplice vista dei colpevoli: purchè si presentino a voi, voi darete la sentenza senza esaminare i loro torti: senza ascoltare le deposizioni dei testimonii, voi libererete l'uno, imprigionerete l'altro, manderete questo alla ghigliottina, quell'altro alla galera, che direste voi di questa maniera di giudicare?
A. Penserei che il re ha perduto la testa. {31 [175]}
C. Or bene, G. C. dando a suoi Apostoli la facoltà di rimettere o di ritenere i peccati senza la confessione, avrebbe fatto quello che il re non farebbe mai; ed ecco che per decidere quando devonsi rimettere o ritenere i peccati, è necessario che gli Apostoli e i loro successori conoscano le colpe, possano distinguere quelle che meritano perdono da quelle che non lo meritano. Or come faranno questa distinzione, come conosceranno queste colpe, se loro non sono confessate? Vorreste voi forse dire che i confessori debbano giudicare come si fa avanti ai tribunali civili, sulla attestazione di quelli che conoscono la nostra vita? allora sì che si griderebbe contro alla confessione. Iddio avrebbe ciò potuto comandare, ma nella sua bontà ha voluto scegliere un mezzo più comodo e facile, e per noi più vantaggioso.
Inoltre voi come avvocato comprenderete facilmente che un giudice per esercitare la funzione che gli conferisce la legge, deve conoscere le cause sopra le quali egli è chiamato a proferirvi sentenza. Così gli Apostoli e i sacerdoti loro successori per esercitare la funzione di giudice siccome G. C. ha loro accordato, {32 [176]} devono anche conoscere la causa, cioè i peccati che essi hanno il potere di rimettere o di ritenere.
Dunque, miei cari amici, bisogna o ammettere una pubblica accusa dei peccati, o ammettere un segreto per la confessione, che è quanto dire la confessione auricolare.
Germano. Questa conclusione è giusta, e niuno può opporre la minima difficoltà.
A. Vedo anch'io la forza di questa conclusione, ma non potrebbe darsi, che G. C. abbia stabilita la confessione, come un mezzo più perfetto per fare penitenza, senza obbligare gli uomini a confessarsi?
C. Non occupiamoci di ciò che Dio abbia potuto fare, ma di ciò che egli ha fatto. G. C. voleva senza dubbio che il potere dato agli Apostoli fosse serio e vantaggioso alla sua Chiesa. Egli non avrebbe, messo tanta importanza nel concedere il potere di rimettere i peccati; se questo potere avesse dovuto rimanere inutile. Dio non fa niente senza ragione e senza scopo.
A. E perchè la confessione sarebbe stata inutile?
C. La confessione sarebbe stata inutile; perchè se essa pare tanto gravosa a colui che {33 [177]} ne è obbligato, chi si confesserebbe ancora se si potesse ottenere la remissione dei peccati senza la confessione?
A. Comprendo benissimo quanto voi dite. Ma parmi che posto l'obbligo di confessarsi debba essere bastante che il penitente si presenti al sacerdote come colpevole per dimandare l'assoluzione e così essere assolto dai peccati.
C. Questa sarebbe una confessione, ma non quella istituita da G. C. Imperciocché non si danno le chiavi per dichiarare che la porta è aperta, ma per aprirla e chiuderla secondo la convenienza. Perciò avendo egli dato le chiavi del cielo ai confessori, cioè la potenza di sciogliere e di legare, dare o non dare l'assoluzione; ne viene per necessaria conseguenza, che l'uomo debba manifestare le sue colpe al confessore, affinchè egli sia in grado di conoscere e giudicare se il penitente meriti o no l'assoluzione.
A. Ho ancora una difficoltà che fa il mio libro, ed è questa. Se fosse stata intenzione del Salvatore di obbligarci alla confessione avrebbe ciò dimostrato coi fatti: ma io non mi ricordo di aver letto che Gesù C. abbia confessato.
C. Ad un cristiano deve bastare il sapere {34 [178]} che una cosa sia stata proposta da G. C, perchè noi siamo obbligati a crederla e praticarla senza indagare se sia stata o no da lui stesso praticata. - Voglio però farvi notare che Gesù Cristo non aveva bisogno di confessione per conoscere i peccati. Egli era Dio e perciò infinitamente sapiente; quindi conosceva ogni segreta azione, ogni più nascosto pensiero. Laonde presentandosi a lui qualche peccatore pentito, poteva dirgli, come disse di fatto: Ti sono rimessi i tuoi peccati; (remittuntur tibi peccata tua: Matt. 9, e Luc. 5 e 7.) Ma i sacerdoti non potendo penetrare i segreti dei cuori senza che siano manifestati dai penitenti; ne segue che non potrebbero giudicare quando debbono assolvere e non assolvere, senza un'esterna dichiarazione dei peccati, cioè senza la confessione.
Aggiugnete ancora che talvolta l'uomo giudica peccato quello che non lo è, e talora giudica non essere male quello che in realtà lo sarebbe; di più egli ha bisosogno di consiglio per conoscere le sue obbligazioni, per riparare al mal fatto, per non più ricadere in avvenire. Come possono farsi queste cose senza la manifestazione del nostro interno? Come potrebbe {35 [179]} il confessore giudicare delle nostre azioni? Come potrebbe darci gli opportuni avvisi, se non gli facciamo conoscere i nostri bisogni?
Conchiudiamo adunque essere stata data agli Apostoli la facoltà di rimettere i peccati: e questi non potersi da loro rimettere senza che siano manifestati, essere perciò necessaria la confessione.
IV. La confessione praticata al tempi degli apostoli.
A. Ciò che dite, signor Curato, mi è soggetto di profonda riflessione. Perciocché posta la divina missione degli Apostoli con potere illimitato, ne segue che essi e i loro successori abbiano eziandio l'autori là di rimettere i peccati. D'altra parte mi fa anche non lieve sensazione il riflettere che gli Apostoli non abbiano mai parlato di confessione, e nemmeno abbiano confessato.
C. Voi mi fate due difficoltà, cui potete voi medesimo colla Bibbia alla mano rispondere. Gli Apostoli non solo parlarono di confessione, ma ne parlarono moltissimo. {36 [180]} In verità chi è che riferisce particolarmente le cose che riguardano a quanto disse il Salvatore intorno alla facoltà di rimettere i peccati?
A. Sono gli Evangelisti S. Matteo e S. Gioanni.
C. Costoro erano ambidue Apostoli. Dunque gli Apostoli scrivendo le pratiche istituite dal Salvatore parlano e scrivono anche della confessione. Oltre a ciò leggiamo nel Vangelo (Matt. 18.) che S. Pietro stupefatto della grandezza della facoltà concessa di rimettere i peccati, un giorno si fece ad interrogare il Divin Salvatore dicendo: Maestro, se il mio fratello cadrà in peccato, quante volte dovrò perdonarlo? fino a sette volte? Gesù a lui disse: non dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Le quali parole, come spiega S. Girolamo, devono essere per noi cosa consolantissima. Ogni qual volta ci avvenisse di commettere qualche colpa, abbiamo un mezzo sicuro per acquetare i rimorsi della coscienza, e riconciliarci con Dio mediante la confessione.
A. Tutte queste autorità riguardano ai vari colloquii avuti tra il Salvatore e gli Apostoli; io desidererei di sapere se gli Apostoli abbiano ancora parlato di confessione dopo l'Ascensione di lui al cielo. {37 [181]}
C. Anche in ciò havvi un inganno, anzi un errore grande che moltissimi studiano di spargere fra i cristiani. Gli Aposloli parlarono della confessione, vivente il Salvatore, e ne parlarono dopo la sua Ascensione al cielo. S. Paolo parlando ai cristiani che dimoravano nella città di Corinto, li avvisa che prima di accostarsi a ricevere il Corpo ed il Sangue di G. C., provassero la loro coscienza. Probet autem se ipsum homo et sic de pane illo edat el de calice bibat (1a ai Corinti). Queste parole sono così spiegate da S. Agostino: «Prima di ricevere quel sacramento, «l'Eucaristia, è d'uopo ricorrere alla confessione» ed alla penitenza e fare un «diligente esame delle nostre azioni. Che «se le troviamo colpevoli, con sollecitudine «affrettiamoci per mezzo della confessione «e di un sincero pentimento a «tergerle dall'anima nostra, onde non «dobbiamo perire con Giuda traditore. «occultando il demonio entro di noi.» Lo stesso Apostolo S. Gioanni dice (epist. 1a, I) che noi otterremo facilmente il perdono se confesseremo i nostri peccati.
A. Approvo quanto mi dite e non saprei come poter negare che gli Apostoli abbiano raccomandato la confessione. Perciò {38 [182]} ne convengo pienamente con voi. Ciò che mi fa specie si è non avere alcun fatto il quale dimostri che gli Apostoli abbiano confessato.
C. Se gli Apostoli raccomandavano con sollecitudine la confessione, è segno che si praticava ai loro tempi. Inoltre a quei fervorosi cristiani rarissimamente avveniva di cadere in peccato, quindi loro poteva bastare minor frequenza della confessione, tanto più che spesso Dio puniva con terribili castighi i fatti segreti anche non molto gravi. Come di fatti fu punita con morte repentina la bugia detta a S. Pietro da Anania e da Zaffira (Act. 5.). Nemmeno dobbiamo ommettere che moltissime cose si praticavano allora e di cui non si trova parola nella Bibbia; come sono i riti e le cerimonie con cui erano amministrati i Sacramenti e si compievano altre sacre funzioni. Delle quali cose tuttavia ne siamo certi. Nondimeno abbiamo fatti positivi di confessioni fatte ai medesimi Apostoli.
A. Un solo fatto mi basta.
G. Apriamo il libro degli atti degli Apostoli al capo 19 e leggiamo che alla predicazione degli Apostoli molti di quelli che avevano creduto venivano ai piè di San {39 [183]}
Paolo per denunziare e confessare le loro azioni, confitentes et atmuntiantes actus suos. Non apparisce evidente il fatto della confessione? Non si vede S. Paolo intento nd ascoltare le confessioni dei fedeli? Non si vedono qui i fedeli a turbe recarsi ai piè del grande Apostolo per dichiarare e confessare le loro colpe?
A. Cosi è; così è. Ove intervengono fatti deve cessare ogni dubbio. Una cosa ancora riesce diffìcile a capirsi, ed è come sia possibile che gli uomini possano rimettere i peccati agli altri uomini, come appunto avviene nella confessione; che cosa si potrebbe rispondere in proposito?
C. Non si è mai insegnato nella Chiesa che i sacerdoti rimettano i peccati in virtù propria, ma li rimettono in virtù dell'autorità ricevuta da G. C. che loro dice: i peccati sono rimessi a quelli, a cui li rimetterete, e sono ritenuti a quelli a cui li riterrete. L'uomo confessa i peccati, il sacerdote assolve, Iddio perdona; ma ciò tutto si fa in nome di G. C.. Vi scrivo, figliuoli, dice S. Gioanni, che i peccati sono rimessi a voi pel nome di Lui, cioè di G. C.; Scribo vobis, filioli, quoniam peccata remittuntur propter nomen ejus. (Joan. Ep. 1 a, cap. 2, v.12). {40 [184]}
Da chi adunque sono rimessi i peccati, Remittuntur peccata?
A. Sono rimessi da quelli a cui disse G. C.: tutto ciò che scioglierete in terra, sarà sciolto in cielo: i peccati sono rimessi a quelli, cui li rimtterete.
C. Non può essere altrimenti. I peccati sono rimessi dai successori degli Apostoli secondo l'autorità ricevuta da G. C. e pel nome di Lui, propter nomen ejus.
V. La confessione nei primi tempi della Chiesa.
A. C'è qui un libro, signor Curato, che questo mio amico ha comperato ieri, e colui che lo ha venduto accertò che contiene la pura parola di Dio. Questo libro assicura…
C. Ahi! ahi! caro Andrea, quei libri che si vanno vendendo or qua or là con promessa che contengano la pura parola di Dio, per lo più sono libri protestanti. Ci son proprio venditori pagati per questo infame mestiere, ed essi per un vil guadagno tradiscono la Religione, e spargono libri e fogli volanti per sedurre i semplici e gli ignoranti. Ciò posto, ditemi: quanto ho detto finora non è la pura parola di Dio? {41 [185]}
A. Non ne ho alcun dubbio.
C. Dunque è in mala fede chi dice il contrario di quanto dico io; è un ingannatore che si sforza d'ingannare gli altri. Tuttavia, accennatemi qual singolarità trovate in questo libro.
A. Questo libro dice che nei primi tempi della Chiesa non si è mai parlato di confessione.
C. Quand'anche non se ne fosse parlato nei primi tempi, non si può conchiudere che non siasi praticata. Perciocché sono molte cose scritte e che dipoi si sono perdute, e molte altre sono state praticate e che vennero scritte dipoi. Ma sappiate che il vostro libro mentisce, perciocché abbiamo moltissime testimonianze da cui siamo assicurati essere stata praticata la confessione nei primitivi tempi della Chiesa. Per un cristiano dovrebbe bastare quanto leggiamo nel Vangelo e negli scritti e negli atti degli Apostoli. Nulladimeno per soprappiù posso assicurarvi che la storia Ecclesiastica è piena di questi esempi.
A. Ascoltiamo questi esempi.
C. Eccovene alcuni. S. Barnaba che fu compagno degli Apostoli e viveva nel primo secolo della Chiesa, dice in una lettera: «voi confesserete i vostri peccati.» S. Clemente {42 [186]} papa, che fu discepolo degli Apostoli, scrivendo ai fedeli di Corinto dice: È meglio all'uomo confessare i proprii peccati che indurare il suo cuore, siccome quelli, i quali eccitarono sedizioni contro a Mosè ministro di Dio.» Ed altrove: «Quando saremo partiti da questo mondo non havvi più luogo per noi nè alla confessione, nè alla penitenza.» Sul finir del secondo secolo Tertulliano, dottissimo ecclesiastico di Africa, scrive molte cose intorno alla confessione, e tra le altre dice: «Se rifuggi dalla confessione, medita nel tuo cuore l'inferno. Ma sapendo tu dopo il Battesimo esserci altri sussidi nella confessione, a che abbandoni la tua salvezza? perchè non prendi quel rimedio che sai poterli salvare?» Le medesime cose lasciarono scritte S. Ireneo vescovo di Lione, S. Zefirino sommo pontefice, S. Policarpo ed altri molti che fiorirono nel secondo secolo della Chiesa.
A. Ma ciò che mi avete detto riguarda al primo e secondo secolo della Chiesa: ed io credo che non siasi più parlato di confessione nei secoli seguenti.
C. L’essersene parlato nel I e nel II secolo non è forse motivo certo per conchiudere essere la confessione istituita da G. C. medesimo? Posso però accertarvi che nei {43 [187]} secoli posteriori di mano in mano si dilatava il cristianesimo, e moltiplicavansi gli scrittori ecclesiastici: venne viepiù conosciuta la pratica della confessione. Il solo Origène, che visse nel terzo secolo, tenne moltissimi ragionamenti sopra la confessione, in cui dimostra la sua divina istituzione, e la pratica costante nella Chiesa di dichiarare le proprie colpe al sacerdote. «La confessione dei peccati, dice egli, ha il merito della remissione. Imperciocché il demonio prevenuto nell'accusa non potrà più accusarti. I sacerdoti rimettono i peccati non di qualsiasi persona, ma de' buoni, cioè, che hanno buona volontà di mutar vita.» (V. Orig. omel. 3. 5. 4. 5).
Il medesimo Origène dice altrove: «Siccome quelli che hanno lo stomaco sopraccarico di alimenti indigesti, rimangono oppressi, e se loro riesce di vomitare, restano all'istante sollevati; così il peccatore che nasconde e ritiene in sè le sue colpe, ne è intieramente oppresso e soffocato; ma divenga egli suo accusatore, confessi il suo stato, vomiti tosto il peccato. Abbiate soltanto cura di conoscere a qual medico dobbiate esporre la vostra infermità; un medico {44 [188]} che sappia farsi infermo cogl'infermi, piangere con quelli che piangono.»
Per questo terzo secolo aggiungo ancora quanto dice S. Cipriano, il quale espone il modo di confessare le colpe ed il gran fervore con cui i cristiani del suo tempo confessavano i loro peccati; quindi continua: «confessi ciascuno di voi, ve ne prego, fratelli dilettissimi, confessi il suo peccato, mentre siete in vita, mentre è tempo per la confessione. La soddisfazione e la remissione fatta dal sacerdote è accetta a Dio.» (S. Cip. de Lapsis).
Conchiudo questo trattenimento colle parole dì S. Ambrogio, il quale visse nel quarto secolo della Chiesa. Parlando egli della confessione scriveva: «noi dobbiamo assolutamente astenerci da ogni sorta di vizio, perchè non sappiamo se avremo tempo di confessarci a Dio ed al prete.» Ed altrove: È prescritto evidentissimamente dalla parola del Signore, che si dia la grazia del celeste Sacramento anche a quelli che sono colpevoli di gravissimo peccato, purchè di tutto cuore e con manifesta confessione del peccato ne facciano la penitenza. De poenit. c. 3. {45 [189]}
Io mi accorgo, miei amici, che vi ho trattenuto forse troppo col recarvi le autorità de' padri e degli scrittori dei primi secoli. Ho creduto bene di ciò fare perchè conosciate quanto sian lontani dalla verità coloro, i quali dicono che nei primi secoli della Chiesa non si è mai parlato di confessione. Notate però, che vi sono ancora moltissime altre autorità che per brevità io tralascio; le quali sono tutte d'accordo nel magnificare la bontà di Dio, per avere istituito questo sacramento, pel gran vantaggio che gli uomini ne possono ricavare, e attestando in pari tempo la pratica non mai interrotta nei primi secoli della Chiesa.
VI. La confessione praticata dal IV secolo fino al Concilio Lateranese celebrato nel 1215.
A. Mi fate veramente stupire, sig. Curato: pare che abbiate tutti i Santi Padri a memoria. Voi riferiste molti brani di Santi Padri, i quali si accordano tutti nell'attestare la costante pratica della confessione ne' primi secoli della Chiesa. {46 [190]}
Tuttavia questo mio libro dice che niuno di quei Santi Padri, niuno di quegli antichi Solitarii, Martiri, Penitenti si è mai confessato.
C. Rispondo parola per parola a quanto voi dite. Se gli antichi Padri parlano della confessione come un mezzo necessario per riconciliarsi con Dio, se espongono il modo con cui i Penitenti devono confessare le loro colpe, ed i Sacerdoti impartire l'assoluzione; è certo ed evidente che la confessione era praticata, altrimenti avrebbero date norme inutili e intorno a cose non esistenti.
A. Questo è vero: ma intanto non si legge che gli antichi si confessassero: il mio libro dice precisamente che Giobbe e David non si confessavano ed erano gran Santi.
C. Il vostro libro dicendo tali cose si burla della vostra buona fede. La confessione sacramentale fu istituita da Gesù Cristo perciò non poteva essere praticata da Giobbe e da Davidde che vissero oltre mille anni prima.
A. Ma nemmeno i primi Santi della Chiesa si confessavano.
C. Avete voi letto le vite di tutti i Santi?
A. No certamente; sapete bene che ho poco tempo. {47 [191]}
C. Dunque può essere che quelli, di cui non leggeste la vita, abbiano praticata la confessione. Altronde dovete notare che le vite di que' Santi non si scrivevano corredate di minute circostanze come si fa oggidì. Sceglievansi i principali e più luminosi tratti della loro vita, come la chiamata alla fede, le loro austerità, il loro martirio.
Perciò fra le cose che non furono scritte può darsi, come lo è di fatti, che ci siano le loro confessioni. È forse scritto nella loro vita che facessero il segno della Santa Croce prima e dopo il cibo? offerissero a Dio i loro lavori?
A. Non mi ricordo di averlo letto.
C. Pure questo era l'uso costante de' primi Cristiani. Avete forse letto che facessero le loro preghiere mattina e sera?
A. Nemmeno ciò mi ricordo di aver letto.
C. Eppure tanto il segno della Santa Croce prima e dopo il cibo, quanto le preghiere del mattino e della sera erano le cose maggiormente praticate da quei Santi. E siccome dal non parlarsi di ciò nella lor vita non si può dire che eglino non pregassero, non offrissero le loro azioni, le loro pene, il loro riposo a Dio, così neppure dal silenzio della loro confessione {48 [192]} si può dedurre che essi non si confessassero. Debbo però notarvi due cose importantissime: la prima si è che in quei primi tempi le pratiche religiose si compivano in segreto a motivo della persecuzione. Perciò molte cose erano praticate, di cui non si scriveva parola. Inoltre quei fedeli Cristiani non avevano la facilità di potersi indirizzare ai preti a motivo dei rigori con cui erano cercati a morte. Perciò, ove non avessero potuto avere confessori, loro bastava il desiderio della Confessione congiunto ad un perfetto pentimento dei peccati. Chi ci ha detto che i Santi, di cui parliamo, non abbiano desiderato di confessarsi, se non potevano farlo? Notate in secondo luogo che i Santi Padri non solo ci lasciarono scritti che raccomandano la Confessione, ma riferiscono molti fatti di confessioni fatte nei tempi antichi.
A. Se ci sono questi fatti, perchè non raccontarli subito? La quistione sarebbe stata finita.
C. Ho voluto farvi ragionare sopra questi fatti per farvi notare i molti errori che contiene il vostro libro, e persuadervi che il non essere scritto nelle vite dei Santi, se si confessarono o no, nulla {49 [193]} prova contro alla pratica della confessione.
A. Dunque recatemi alcuni esempi di confessioni fatte anticamente.
C. Pei quattro primi secoli potrebbero bastare le testimonianze degli Apostoli e di quei Santi Padri, di cui vi ho poco fa parlato. Tuttavia voglio ancora riferirvi un fatto tale quale è raccontato da S. Ireneo, che fiorì nel secondo secolo, e fu discepolo di S. Policarpo, il quale conversò con S. Giovanni Evangelista, e però in tempi purissimi della Chiesa antica. Egli racconta come alcune donne sedotte da un eretico di nome Marco, volendo ritornare alla Chiesa di Dio, cogli altri errori confessarono anche questo. Racconta inoltre che una donna caduta eziandio in peccato dichiarò in confessione tutto l'avvenuto, anche ciò che era passato nel suo interno vale a dire i peccati di pensiero.
Riferisce per ultimo, che molte povere donne ingannate da altri eretici fecero pure manifesta confessione dei loro peccati. Altre poi non osando ciò fare si ritirarono confuse, altre apostatarono pienamente, ed altre stettero esitanti tra l'uno e l'altro partito. Eccovi adunque {50 [194]} nel secondo secolo la Confessione già in uso, e però proveniente dal primo secolo. E lo stesso S. Ireneo ci fa notare che la confessione era distinta, vale a dire si confessavano i peccati di opere e di pensieri. Pei primi secoli troppo lungo sarebbe il dirne di più. Pei secoli seguenti, cioè dal quarto secolo in su, potrei dirvi come S. Agostino vescovo nell'Africa, S. Gioanni Grisostomo, S. Basilio ambidue vescovi nell'Asia, S. Girolamo e S. Ambrogio vescovo di Milano fecero molte prediche, e lasciarono parecchi trattati intorno al Sacramento della Penitenza, nei quali si parla a lungo del fervore dei Cristiani dei loro tempi, e della premura che avevano di accostarsi a questo Sacramento, appena si sentivano aggravati dal peccato. Parlano altresì delle penitenze, che s'imponevano ai penitenti, alle quali penitenze quei fervorosi fedeli di buon grado si sottomettevano per ottenere il perdono delle loro colpe. Ciò non ostante, quasi per ricrearci, voglio tesservi una serie di fatti particolari che dimostrino l'uso non interrotto della Confessione. Ai tempi di S. Gioanni Grisostomo gran numero di eretici lacerarono acerbamente la Chiesa, {51 [195]} ma a disinganno de' deboli e conforto dei buoni, ed anche per far ravveder i colpevoli molti furono da Dio terribilmente puniti. Uno di quegli infelici perturbatoci della Chiesa fu punito nella lingua sicchè divenne mutolo. Mosso da pentimento e colla lingua, perchè gonfia, non potendo articolare parola per confessar il suo peccato, lo scrisse sopra una tavoletta, soddisfacendo in tal guisa all'obbligo della Confessione praticato nella Chiesa per poter così riconciliarsi con Dio. Palladio Diacono. Vita di San Gioanni Grisostomo. A. Permettetemi un riflesso, sig. Curato: voi mi avete nominato S. Gio. Grisostomo ed appunto il mio libro cita questo santo come colui che condannò la Confessione; come va questo affare? Uno dice che questo Santo Dottore condannò la Confessione, l'altro mi dice che l'approva ...
C. Il vostro libro poco fa diceva che nella Chiesa antica non si è mai parlato di Confessione; ora dice che S. Gio. Grisostomo condannò la Confessione. Quante contraddizioni contiene questo vostro libro.
A. È adunque vero che S. Gioanni Grisostomo condannò la confessione?
C. Tutto all'opposto, e posso assicurarvi {52 [196]} che questo santo fu unozelante difensore della sacramentale confessione. In un suo libro Del Sacerdozio egli loda la dignità dei sacerdoti, ed esalta particolarmente il potere che essi hanno di rimettere i peccati, potere che non hanno nè anco i Principi e gl'Imperatori della terra. Anzi dice precisamente che il potere di rimettere i peccati fu conferito ai Sacerdoti, ma non agli Angeli od agli Arcangeli. Egli medesimo era confessore molto benigno e accoglieva con gran bontà i penitenti.
E di questa sua bontà e sollecitudine nel confessare sono testimoni i suoi medesimi nemici. Perciocché in un conciliabolo tenuto a Querco, fra le altre accuse gli eretici gli mossero questa: Che congedasse quei che peccavano dicendo così: Se hai nuovamente peccato, pentiti di nuovo, e quante volte peccherai, vieni da me ed io ti assolverò.
Un dotto scrittore ecclesiastico di quei tempi, di nome Socrate, dopo di avere a lungo lodato lo zelo di questo santo, asserì che egli era solito d'incoraggiare i peccatori dicendo: ancorchè abbi peccato le mille volte accostati a confessarti. {53 [197]}
Da ciò voi vedete quanta ignoranza o mala fede ci sia nell'autore del vostro libro. Si serve dell'autorità del più zelante confessore per fargli dire che egli disapprovava la confessione. Vi assicuro, miei cari, che questa ignoranza o mala fede, esiste in tutti i libri dei protestanti che scrivono contro al Sacramento della Confessione.
A. Ma almeno credo che sia certo che s. Agostino non faccia parola della Confessione.
C. Altro giuoco di mala fede o d'ignoranza dell'autore del vostro libro. S. Agostino era egli confessore ed incoraggiva i cristiani a non differire la penitenza dicendo fra le altre cose queste precise parole: Se il peccatore sarà ostinato fino all'ultimo della vita, non so se potrà ricevere la penitenza e confessare i suoi peccati a Dio, e al Sacerdote.
A. Io non mi pensava che nei libri dei protestanti ci fosse tanta mala fede e tanta ignoranza. Adesso continuate quei fatti, che vi ho fatto interrompere per farmi dilucidare quanto riguarda S. Agostino e S. Gioanni Grisostomo.
C. Continuerò a recarvi detti e fatti che dimostrano la pratica costante della Confessione {54 [198]} nella Chiesa Cattolica dai quattro primi secoli fino al Concilio lateranese.
S. Girolamo, gran dottore di santa Chiesa e contemporaneo di s. Gioanni Grisostomo, per eccitare i cristiani alla confessione dice che il confessare la colpa è la seconda tavola dopo il naufragio. Vale a dire: chi dopo il battesimo cadde in gravi peccati, non ha più altro mezzo per ritornare in amicizia con Dio, se non la confessione. Secunda tabula post naufragium est culpam simpliciter confiteri.
S. Ambrogio, di cui vi ho poco fa parlato, era assiduo nell'udire le confessioni dei fedeli. Quel gran vescovo non poteva ascoltare le confessioni senza spargere copiose lagrime; la qual cosa faceva che i medesimi penitenti piangessero con lui, e di ciò che udiva in confessione ne parlava solamente con Dio. (V. san Paolino).
Il famoso Alarico sul principio del quinto secolo scrive ai giovani della scuola di san Martino in Francia, dimostrando la necessità della confessione, esortando vivamente quegli studenti a frequentare questo tanto utile Sacramento. {55 [199]}
S. Eligio che tenne uno dei primi posti alla corte di Dagoberto re d'Italia, nel 630, pervenuto ad età avanzata volle tranquillare la sua coscienza; e fatto venire a lui un prete fece la confessione generale cominciando dalla sua fanciullezza in poi.
L'Imperatore Carlo Magno verso l’anno 800 decretò che ci fosse un competente numero di cappellani destinati a provvedere ai bisogni spirituali delle truppe, e leggiamo che quei sacerdoti passavano spesso le notti intiere a confessare i soldati prima che venissero a battaglia.
Nell'anno 870 Ildebordo, vescovo di Soissons, trasmise in iscritto una confessione generale ad Incmaro suo arcivescovo. Quel prelato lodò molto l'umiltà di quel servo di Dio, ma gli rispose che doveva ancora confessare i suoi peccati a viva voce ad un Sacerdote.
Se non temessi di annoiarvi vorrei eziandio esporvi come i preti della Chiesa antica pregavano in maniera particolare nella messa per coloro che si erano da essi confessati. Vi erano i confessori dei Principi, dei Re, e degli Imperatori. Nel sesto secolo san Gioanni il Digiunatore, vescovo di Costantinopoli, ci ha lasciato {56 [200]} una formola d'interrogazione pei penitenti al tutto simile a quella che si legge nei nostri libri di divozione per l'esame di coscienza. Varii antichi Concili hanno stabilito che i Vescovi nella visita delle diocesi interrogassero, se tutti i fedeli si fossero confessati almeno una volta all'anno. Tutte le sette antiche orientali ancora superstiti, come sono i Nestoriani, gli Eutichiani, i Giacobitì, i Greci che da oltre dieci secoli sonosi separati dalla Chiesa Cattolica, tengono l'uso e la necessità di confessarsi al prete. (V. Renaudosio, Morino, Martenio, ed altri).
A. Basta, basta, signor Curato, voi ci recitate tutta la storia Ecclesiastica, io non posso a meno di convenire con voi essere la confessione stata praticata nei primi tempi della Chiesa. Ma non so darmi pace come il mio libro, che mi assicura contenere la pura verità, mi dica che la confessione fu inventata dai preti circa mille anni sono.
C. Voi avete già potuto conoscere come il vostro libro mentisca dicendo tali cose, perciocché, la confessione cominciò ad essere praticata ai tempi degli Apostoli mille ottocento anni fa. Dal tempo di Tertulliano e di Origène, i quali vissero {57 [201]} mille e seicent'anni prima di noi, e troviamo nella storia che i cristiani si sono sempre confessati, epperciò fu sempre obbligatoria la confessione sin dai tempi di Gesù Cristo.
VII. La confessione nel Concilio Lateranese e nel Concilio Tridentino.
A. Un mio compagno mi ha fatto vedere un libro che dice la confessione essere stata stabilita nel secolo 13°,cinquecento cinquant’anni fa, nel Concilio di Laterano, e che solamente d'allora in poi fu imposto l'obbligo di confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua di risurrezione: a parlare schiettamente io non saprei dire che cosa siasi trattato in questo Concilio.
C. Se la confessione fu stabilita nel secolo decimoterzo, secondochè asserisce il libro del vostro compagno, come va che il vostro libro dice che fu inventata ottocento anni prima? Quando fu accusato Gesù Cristo, il Vangelo fa notare che i testimoni non erano d'accordo per dimostrare che mentivano. E voi per certo non ignorate che {58 [202]} la discordanza dei testimoni è ancora oggidì una prova della falsità di quanto viene asserito. Applicate questa osservazione ai vostri libri protestanti.
A. Anch'io ho già osservato questo, e qualche volta ho detto tra me stesso: questi libri mi dicono che la confessione non fu istituita da Gesù Cristo; e intanto uno mi dice che fu istituita mille anni sono; un altro mi dice che lo fu cinquecento cinquant'anni prima di noi: ma se si sa con certezza una cosa non ci dovrebbe essere lo sbaglio di cinquecent'anni. Tuttavia ditemi, come va che tutto dì si viene citando il Concilio Laleranese?
C. I protestanti vanno citando il Concilio di Laterano, e ciò fanno con mala fede e con desiderio d'ingannare; voglio che voi medesimo ne siate giudice.
A. Sì, ma cominciatemi adire che cosa siasi trattato in questo Concilio di Laterano?
C. Credo che nei vostri studi legali abbiate rilevato che per Concilio generale s'intende una riunione di vescovi legittimamente convocati, a cui sono invitati quelli di tutto il mondo cattolico. Il Papa presiede in persona o per mezzo dei suoi legati. In quelle adunanze si decidono le questioni risguardanti alla fede {59 [203]} ed al governo della Chiesa. La promessa fatta da Gesù Cristo di assistere la sua Chiesa tutti i giorni fino alla fine del mondo rende tali decisioni infallibili. Ora nel 1215 ebbe luogo una di queste radunanze generali di vescovi sotto la presidenza del Papa in Roma, in una chiesa dedicata a s. Gioanni, e situata in un quartiere chiamato Laterano, d'onde venne il nome Concilio di Laterano.
A. Oh Deo gratias! ora comprendo onde è venuta la parola Laterano. Ebbene che cosa si trattò in quel Concilio? forse fu colà istituita la confessione?
C. In quel Concilio non fu istituita la confessione, ma fu imposto ai Cristiani di confessarsi almeno una volta l'anno. In que' tempi, miei cari amici, erano molti cristiani, come pur troppo ce ne sono ai giorni nostri, i quali trascuravano di confessarsi esponendosi così a pericolo di eterna dannazione. Il Concilio, cioè i capi della Chiesa colà radunati, ordinarono a tutti i cristiani di confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi alla Pasqua. Così che non istabilirono la confessione, la quale esisteva già prima di loro, ma stabilirono solamente l'obbligazione {60 [204]} di non lasciar passare un anno senza accostarsi al Sacramento della Penitenza e della Comunione. Che anzi fu aggiunta una pena a quelli che avessero trascurato tal comando della Chiesa, cioè che i trasgressori di tale precetto, lasciando passare un anno senza confessarsi e comunicarsi, non fossero più considerati come cristiani; e morendo senza dar segni di ravvedimento non erano più riconosciuti come cristiani dalla Chiesa; erano scomunicati e privati della sepoltura ecclesiastica.
A. Adesso ho capito sopra quali ragioni si fondano coloro che dicono la confessione essere stata istituita nel Concilio Lateranese. Nulladimeno parmi di vedere qualche fondamento nella loro asserzione. In quel Concilio non fu stabilita la confessione, ma l'obbligo di confessarsi, dunque in certa maniera fu instituita la confessione medesima.
C. Per farmi strada a dilucidare la vostra difficoltà rispondetemi a quanto vi dimando. Venticinque anni fa la giustizia fra di noi era amministrata?
A. Chi ne dubita! Venticinque anni fa vi erano già i tribunali, i giudici e le pene stabilite contro ai colpevoli. {61 [205]}
C. Il modo di amministrare la giustizia era quello stesso d'oggidì!
A. Come avvocato posso rispondervi categoricamente. Si amministrava la giustizia ma in modo diverso; i processi erano più lunghi, più spendiosi, ed anche molto più complicate le questioni.
C. Fino a quando durò tal maniera di amministrare la giustizia?
A. Finché fu pubblicato il codice civile di Carlo Alberto.
C. Prima di questo codice era amministrata la giustizia?
A. Sì, ma si seguivano le norme stabilite dalle regie costituzioni.
C. Direste voi che Carlo Alberto col suo codice ha inventata la giustizia e che prima di lui essa non esisteva?
A. No certamente. Con quel codice non fu inventata la giustizia, ma furono stabilite norme per amministrarla.
C. Ora siccome eranvi leggi e tribunali prima del codice civile, e che con esso non si fece altro che regolare l'ordine e l'amministrazione della giustizia; parimenti i Padri del Concilio di Laterano col loro comando non fecero che regolare e stabilire un mezzo più adattato per l'amministrazione del Sacramento {62 [206]} della Penitenza, imponendo a ciascun cristiano di confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi alla Pascqua. Da quanto vi ho detto, amici miei, voi potete facilmente comprendere come la confessione sia sempre stata praticata nella Chiesa; nè trovarsi alcun tempo in cui i fedeli non si siano serviti di questo Sacramento come unico mezzo stabilito da Dio per ottenere il perdono dei peccati commessi dopo il battesimo.
I protestanti più eruditi convengono coi cattolici intorno a questa verità. Leibnizio, dotto protestante degli ultimi tempi, non esita di affermare che la istituzione della confessione deve ripetersi dai tempi di G. C., che ne fu l'autore. Un altro protestante di nome Gibbone, dopo aver attentamente considerato ciò che si dice intorno alla pratica della confessione de' primi tempi, fu costretto a dichiarare: «L'uomo istrutto «non può resistere all'evidenza storica, «la quale stabilisce che la confessione «fu uno dei principali punti di credenza «della Chiesa in tutto il periodo dei «quattro primi secoli» cioè nel corso di quattrocento anni che seguirono dopo Gesù Cristo. {63 [207]}
A. Ancora una cosa e poi vi lascio in pace. Non ho più alcun dubbio che la confessione siasi sempre praticata nella Chiesa; ma siccome più tardi celebrossi il Concilio Tridentino, in cui si trattò di quanto si praticava nella Chiesa, parmi che non si dovrebbe aver taciuto della confessione, tanto più che in quel tempo i protestanti parlavano molto contro a questo Sacramento.
C. Comincio per dirvi che posto eziandio il silenzio del Concilio Tridentino su tale materia, quel Concilio approvando la dottrina della Chiesa, senza nulla rinnovare, approvava eziandio la pratica costante della Chiesa intorno al Sacramento della Confessione. Però io posso assicurarvi che nel Concilio Tridentino, così detto perchè tenuto nella città di Trento, si trattò molto della confessione.
A. Che cosa adunque si è detto intorno alla confessione nel Concilio Tridentino?
C. I Padri di quel Concilio, specialmente nella sessione decimaquarta, dopo di aver trattato di molte cose riguardanti al Sacramento della Penitenza, conchiusero così: «Se alcuno oserà di affermare che la confessione sacramentale non è necessaria, o non fu istituita dal Nostro Signor {64 [208]} G. C, o dirà che il modo di confessare i peccati segretamente al solo Sacerdote, siccome la Chiesa fin dai primi tempi ha sempre praticato e pratica ancora oggidì, o dirà la confessione non essere Sacramento istituito da Nostro Signor G. C, sia scomunicato: Anathema sit. (Sess., 14, Can. VI.)
A. Come adunque regolarci per l'avvenire con coloro che torneranno a dirci che la confessione è stata inventata dai preti?
C. Costoro debbono essere da noi compatiti nella loro ignoranza, quindi dobbiamo animarli ad istruirsi sopra una materia così importante, e se il tempo lo permette, far loro osservare come gli stessi gentili e pagani, e assai meglio gli ebrei ebbero sempre in uso la confessione, la quale fu da G. C. elevata alla dignità di Sacramento, praticata dai tempi degli Apostoli fino ai nostri giorni.
VIII. La confessione praticata presso ai gentili.
A. Mi pare che vogliate partire.
C. Vedo che si avvicina la notte, e temo {65 [209]} di avervi già forse troppo trattenuti col mio ragionamento.
A. Avete cominciata l'impresa e dovete finirla. Vi lasciaste sfuggire alcune espressioni che mi paiono nuove. Diceste la confessione essere stata praticata dai gentili e dagli ebrei. Questa è una novità che mi sorprende.
C. Se così vi piace, mi tratterrò ancora alquanto per appagarvi in questi vostri desideri. Per farvi comprendere come la confessione sia anche stata praticata presso ai gentili è bene riflettere che l'uomo, essendo da Dio creato per la virtù, prova grande soddisfazione quando pratica il bene; inoltre ha una coscienza che lo accompagna ovunque, e gli fa sentire i più vivi rimorsi, quando opera male, ed agisce contro alla legge della giustizia. L'uomo agitato dal rimorso della colpa conosce di aver offeso il Creatore, e l'unico conforto per lui si è un amico cui possa palesare i segreti del suo cuore per avere gli opportuni consigli, e così riconciliarsi colla Suprema Divina Maestà.
Il bisogno pertanto di manifestare le cose che amareggiano il nostro cuore è naturale all'uomo, perciò è cosa naturale {66 [210]} agli stessi pagani la pratica della confessione.
A. Questo appunto desidero di sapere, perciocché non mi ricordo di aver letto che qualcuno degli antichi filosofi ed oratori siansi confessati.
C. Nei vostri studi avrete certamente osservato che per certi peccati si facevano pubbliche emendazioni e pubblici sacrifizi.
A. Mi ricordo d'aver ciò letto degli antichi Romani, dei Greci e di altri popoli, ma questo non è confessione.
C. A che tendevano quei riti e quei sacrifizi?
A. Per espiare i loro peccati e placare lo sdegno degli dei.
C. Quel mezzo di espiazione con cui palesavano i peccati non si può forse chiamare confessione che ha molta analogia con quella dei cristiani? Per esempio leggiamo presso i più antichi scrittori (come Erodoto, Omero, Virgilio) che dai tempi più remoti i Galli, ora Francesi, i Britanni, ora Inglesi, gli Italiani, i Greci, gli Egiziani, commesso appena un delitto, avevano obbligazione di fare alle loro divinità un sagrifizio piccolo o grande secondo la specie e la gravità del peccato. {67 [211]}
Tale sagrifizio doveva compiersi per mano dei sacerdoti chiedendo umile perdono. Ovidio dice esplicitamente: I nostri antenati hanno sempre creduto che per mezzo detta purgazione ossia confessione potevasi cancellare ogni peccato ed ogni cagione di male:
Omne nefas, omnemque mali purgamine causam
Credebant nostri tollere posse senes.
Fastor. lib. II.
A. Forsechè si danno esempi d'uomini gentili che siansi confessati?
C. Se ne danno moltissimi. Racconta Plutarco del filosofo Pitagora, come egli non ammettesse alcun allievo nella sua scuola, se prima non facevagli una generale confessione di tutta la vita passata. Si legge pure che un certo Lisandro essendo andato a consultare un oracolo, che era una divinità dei gentili, il sacerdote che aveva cura del tempio gli comandò di confessare tultte le ingiustizie che egli aveva commesso nelle sue azioni. Al che rispose Lisandro: È questo ordine tuo, oppure ordine degli Dei? Soggiunse il sacerdote: Tale è l'ordine degli Dei. Il medesimo Plutarco riferisce altrove, che {68 [212]} un uomo volendo iniziarsi nei misteri sacerdotali fu obbligato dal sacerdote a fare la confessione dei peccati suoi.
Se poi vogliamo fatti più recenti, li abbiamo nelle relazioni dei missionari. Raccontano essi che quei popoli, ignari affatto del cristianesimo, quando qualche misfatto aggrava loro la coscienza, vanno dai loro magi per confessare i loro peccati, e così consigliarsi sul modo di placare lo sdegno degli dei.
A. Mi riescono veramente curiosi questi fatti: qualche cosa aveva già letto anch'io, ma non ci badava. Si vede proprio che i gentili avevano la confessione. Ma con queste loro confessioni potevano forse ottenere il perdono dei peccati?
C. Con queste loro confessioni i gentili si credevano di ottenere il perdono dei peccati; ma la sbagliavano in ciò che i loro peccati oltraggiavano Iddio Creatore e supremo Signore, ed eglino chiedevano perdono alle loro divinità, le quali altro non erano che misere statue fatte dalle mani degli uomini. Perciò la loro confessione non poteva ottenere il perdono dei peccati. Tuttavia tali fatti dimostrano, che i gentili, o guidati dal solo lume della ragione o che abbiano tra di {69 [213]} loro conservato un piccolo raggio della rivelazione fatta ai loro padri, erano persuasi che gli uomini colla confessione avrebbero potuto ottenere il perdono dei peccati. Pertanto nella confessione dei pagani noi rileviamo due importanti verità: una profonda venerazione di tutti i popoli verso le persone consacrate al divin culto, cioè i sacerdoti; una costante persuasione che i sacerdoti fossero mediatori tra Dio e gli uomini, e che confessando loro le proprie colpe, gli uomini venissero riconciliati con Dio.
IX. La confessione praticata presso agli ebrei.
A. Se la Confessione dei Gentili era cosa naturale fra gli uomini, pare che avrebbe dovuto essere maggiormente praticata presso agli Ebrei, i quali avevano i libri sacri contenenti la divina Rivelazione. Ma io non mi ricordo di aver letto in tutta la Bibbia che qualche ebreo o qualche giudeo siasi confessato.
C. Forse voi, Andrea, avrete semplicemente letto qualche compendio della Storia Sacra; ma se leggeste il testo della Bibbia, {70 [214]} trovereste la confessione praticata presso agli Ebrei con assai più di vantaggio che non appresso ai Gentili. Questo apparisce dai sagrifizi che si facevano in pubblico in espiazione dei peccati commessi. (Vedi Bellarmino della penit. cap. 3).
A. Ci sono riti, cerimonie, sagrifizi, espiazioni, lo so; ma credo che non si parli di confessione.
C. Si parla propriamente di confessione. Aprite la Bibbia, leggete nel libro del Levitico cap. IV: colà troverete che Mosè dopo aver numerato parecchi casi in cui l'uomo avrebbe potuto peccare, dice queste precise parole: accadrà che taluno del popolo peccherà in alcuni di questi casi, e allora confesserà sopra di che ha mancato, ed offrirà il sacrifizio della sua colpa al Signore, e per opera del Sacerdote sarà mondato dal suo peccato.
Nel libro de' Proverbi leggiamo che: chi nasconde i suoi peccati, non avrà bene, ma chi li confessa e li abbandona, otterrà misericordia; cap. XXVIII, v. 13.
Potrei addurvi altri testi della Bibbia, ma questi mi paiono tanto chiari, che giudico inutile il riferirne di più.
A. Non pare forse che le parole accennate vogliano significare la confessione da farsi {71 [215]} a Dio, piuttosto che quella da farsi al sacerdote?
C. Troppo chiare mi sembrano queste parole: per opera del sacerdote sarà mondato dal suo peccato. Essere mondato per opera del sacerdote viene a significare due cose: che gli Ebrei confessavano i loro peccati ad un sacerdote, e che erano eziandio persuasi che il sacerdote fosse mediatore tra Dio e gli uomini, autorizzato ad ottenere loro da Dio medesimo il perdono.
A. Se si fosse praticata la confessione presso agli Ebrei antichi, parmi che si praticherebbe ancora oggidì; ma io credo che presentemente niuno degli Ebrei vada a confessarsi.
C. Fino alla venuta del Messia gli Ebrei praticarono la confessione nel modo accennato. Ma dopo la venuta dei Messia, quando al Pontefice della legge antica sottentrò il Pontefice eterno, il Figlio di Dio vivo, il Salvator nostro G. C. e stabilì una nuova Chiesa; quando, dico, gli Ebrei senza Pontefice, senza capo, vennero dispersi per le varie parti del mondo, allora caddero in moltissimi e madornali errori in fatto di religione, e segnatamente intorno alle cose che riguardano alla confessione. Tuttavia gli Ebrei dei nostri {72 [216]} tempi conservano ancora una specie di confessione sebbene ridicola.
A. Diteci come si confessano gli Ebrei d'oggidì.
C. Gli Ebrei de' nostri tempi quando si accorgono di essere colpevoli di qualche delitto, pensano di riconciliarsi con Dio con una preghiera, confessandosi in un angolo della sinagoga o delle proprie case, esclusa la presenza del sacerdote. Così quel popolo mentre conserva ancora i libri che contengono il precetto di confessare i peccati al sacerdote, affinchè per opera di Lui vengano rimessi, egli appoggiato alle strane favole di un libro che chiamano Talmud, trascura la parola di Dio per seguire i capricci degli uomini.
Debbo però farvi notare che i più dotti Rabbini antichi e moderni vanno d'accordo sul precetto della Confessione, da farsi al sacerdote, tale quale fu comandata da Mosè. Sentite ciò che dice un dotto Rabbino di nome Maimonide accreditatissimo fra gli Ebrei. Chiunque avrà trasgredito i comandamenti della santa legge o per errore o per presunzione, allorchè pentito si convertirà del suo peccato è tenuto di fare la confessione. Chiunque farà l'offerta pel peccato commesso per {73 [217]} ignoranza o per malizia non otterrà il perdono della colpa fintanto che non abbia fatto la confessione orale. E chiunque è reo di morte, o condannato dal sinedrio (dal senato) alla flagellazione, non si rimette il peccato colla morte o colla flagellazione, se il penitente non fa la confessione. Così quel Rabbino interpreta le parole del Levitico da noi sopra riferite. (V. cap. 1, della Tesvuà.)
Vi ho parlato volentieri della confessione praticata dagli antichi Pagani e dagli Ebrei, perchè così potrete sempre più notare l'ignoranza di coloro che dicono, la confessione essere stata un'invenzione introdotta nella Chiesa cattolica. Noi diciamo pertanto la confessione essere stata praticata in tutta l'antichità, specialmente presso agli Ebrei. Però la legge antica essendo una figura di quanto dovea compiersi alla venuta del Messia, era perciò riserbato a G. C. l'innalzare la confessione alla dignità di Sacramento; col quale Sacramento applicando alle anime nostre i meriti della sua passione e morte, ci ha somministrato un mezzo assai facile per ottenere il perdono dei peccati e conseguire la vita eterna. {74 [218]}
X. La confessione è un gran conforto al cristiano ed un mezzo efficace per fuggire il male e praticare il bene.
A. Vi assicuro, sig. Curato, che io ammiro la vostra memoria e la vostra erudizione: io non saprei più che cosa opporre contro all'obbligo della Confessione. Solamente vi debbo dire, che a me riesce di gran peso l'andarmi a confessare. E ci sono alcuni miei compagni d'uffizio, i quali asseriscono essere per loro una vera tortura il confessarsi.
C. Nelle cose stabilite da Dio non dobbiamo cercare ciò che pare grave al nostro intelletto; ma rispettare e venerare quanto Iddio ha stabilito per nostro bene. Perciocché essendo egli l'offeso e noi gli offensori non è giusto che ci sottoponiamo alle condizioni a lui benevise per rientrare in grazia sua? Per me poi vi assicuro che non capisco come la confessione possa essere una tortura; a meno che si voglia chiamare tortura quel rimedio che fa guarire un'infermità.
A. Ciò non voglio supporre; perciocché sebbene {75 [219]} un rimedio sia di cattivo gusto, agiti molto il corpo, e produca dolorose sensazioni, nulla di meno trattandosi di guarire si prende comunque siasi.
C. Applicate la similitudine della malattia corporale alla malattia spirituale. L'uomo pel peccato contrae un male che lo strascinerebbe alla morte eterna. L'unico rimedio per guarire da questa malattia è la confessione. Notate però bene che coloro i quali sono più assidui al Sacramento della confessione, sono appunto quelli che hanno vie più il cuore contento e vivono giorni di pace e di tranquillità. Al contrario quelli che chiamano tortura la confessione e che più di ogni altro avrebbero bisogno di confessarsi, recano poco disturbo ai confessori.
A. Quelli che frequentano la confessione vivono allegri perchè non hanno peccati che pesino sull'anima; ma datemi un uomo che abbia una serie di peccati da confessare, come appunto è un cotale avvocato che vi parla, povero lui! che peso enorme sentirebbesi nel doverli manifestare!
C. Questo peso, mio caro, è piuttosto immaginario che reale. Faccia costui la sua confessione, e poi vedrà da quale peso, da quali angoscie si sentirà liberato. Ho sentito {76 [220]} più volte uomini a dire che il giorno più bello, più felice di loro vita era stato quello in cui avevano aggiustate le cose di loro coscienza.
A. Comunque sia, niuno può negarmi che la confessione sia un peso.
C. Voi ripetete sempre le medesime cose. Volete voi dunque rigettare tutto ciò che pesa? Getterete via il danaro perchè pesa? Rifiuterete il cibo perchè pesa?
A. No certamente, perchè il danaro è necessario per comperarci quanto ci occorre per la vita, e il cibo è necessario per vivere.
C. Ma la confessione è necessaria per redimerci dalla sentenza di perdizione, per comperarci l'amicizia di Dio, e per acquistarci la vita eterna. La confessione è un cibo, un nutrimento indispensabile per la vita spirituale dell'anima, senza di che essa morrebbe e sarebbe eternamente perduta; onde possiamo dire che la confessione ben lungi dall'essere all'uomo una tortura, è piuttosto un balsamo salutare per le sue piaghe, un gran sollievo ai suoi mali. E una grande consolazione, quando agitato dai rimorsi della coscienza egli trova nella confessione un mezzo onde calmarsi gli affanni dell'anima e rassicurarsi di aver ristabilita la sua amicizia con Dio. {77 [221]}
Che se taluno prova una qualche ripugnanza nel confessare le proprie colpe, ciò torna di grande vantaggio. Mette un ritegno a non commettere certi peccati, in cui l'uomo forse cadrebbe se non fosse di poi obbligato a manifestarli in confessione. Tale ripugnanza è già una penitenza che contribuisce assai ad avere un buon dolore dei peccati per chi sa vincersi e confessarli con sincerità.
Altronde, cari amici, se ad un reo condannato a morte, nell'atto che sta per essere eseguita la sentenza, il Re mandasse un suo ministro a dirgli: «Se tu confessi schiettamente il tuo delitto a qualche tuo amico, sei immediatamente posto in libertà» forse ricuserebbe la proposta?
A. Per non andare sulla forca io credo che farebbe una confessione generale in faccia a tutto il mondo.
C. Questo colpevole siamo noi quando cadiamo in peccato mortale. Il Re è Dio, che manda i suoi Ministri, i Sacerdoti, a dire ai peccatori: Io vi assolvo dalla morte eterna, e vi restituisco in libertà e vi ridono l'amicizia col supremo Re del cielo e della terra; ed affinchè non dubitiate della mia asserzione ecco il decreto con cui io sono stato delegato per {78 [222]} eseguire questi ordini: quorum remiseritis peccata, remittuntur eis; quorum retinueritis, retenta sunt. (Joan. c. 20).
A. Voi mi dite parole che mi convincono e mi persuadono sempre più dell'importanza della confessione; ma se è di tanta importanza la confessione, come va che i preti non si confessano?
C. Chi vi disse che i preti non si confessano?
A. lo non vidi mai alcun prete a confessarsi.
C. Forse non capitaste mai trovarvi in Chiesa in circostanza che i preti si confessassero. Altronde i preti avendo molte occupazioni riguardanti al sacro loro ministero devono scegliere quei luoghi, quel tempo, quei confessori che loro riescono di maggior comodità. Ma ritenete bene che il precetto della confessione stringe tutti gli uomini del mondo, Monache, Frati, Preti, vescovi o cardinali, Generali d'armata, Principi, Re ed Imperatori, e lo stesso Sommo Pontefice, se vogliono ottenere il perdono dei loro peccati, non hanno altro mezzo fuori della confessione.
Pietro. Il Papa! il Papa! ... E da chi andrà a confessarsi? {79 [223]}
C. Il Papa medesimo va a confessarsi, e si confessa da un sacerdote; perchè un sacerdote approvato per udire le confessioni dei fedeli cristiani è in grado di confessare qualsiasi uomo della terra anche elevato alle più grandi dignità. Il Papa si confessa, e di Pio IX in particolare posso accertarvi che si confessa assai spesso ed anche più volte per settimana. Nè ciò deve farvi maraviglia. Perciocché la Confessione scancella i peccati e nel tempo stesso porge aiuto efficace a perseverare nel bene. Sicché vi sono molte persone pie, le quali per assicurarsi la via della salute, vanno assai spesso a confessarsi, quando anche la loro coscienza non li rimproveri di alcuna colpa. E ciò fanno per ottenere dal Signore grazie e benedizioni onde perseverare nel bene. Così fecero s. Carlo Borromeo, s. Francesco di Sales e tanti altri siccome attesta la storia.
A. Tuttavia manifestare i miei segreti ad un uomo come sono io!
C. Non è vero che il Confessore sia un uomo nel modo che dite voi. Se volete dire che sia un uomo composto di carne e di ossa pari a noi, vel concedo; ma non è certamente pari agli altri uomini {80 [224]} nella dignità di Ministro di Dio. Per farvi ben capire quanto vi dico, voglio servirmi di una similitudine. Il soldato che fa la guardia al palazzo del Re è simile agli altri uomini?
A. In alcune cose è simile agli altri uomini, ma non in tutto?
C. In che cosa è differente?
A. È differente nelle divise che indossa, nelle armi che maneggia.
C. Non in altre cose?
A. E distinto anche in ciò che può usare le armi, e tenere lontano chi volesse entrare contro agli ordini ricevuti dal Sovrano.
C. Volete dire che ha le divise, le armi, l'autorità di lasciar entrare o non lasciar entrare secondo gli ordini ricevuti.
A. Appunto così.
C. Facciamo ora l'applicazione. Il confessore sebbene sia simile agli altri uomini quando è nel tribunale di penitenza, tuttavia oltre le divise di ministro di Dio, è insignito di carattere sacerdotale, che lo costituisce in autorità di rimettere o ritenere i peccati. Dobbiamo piuttosto in ciò ammirare la bontà di Dio di aver destinato i Sacerdoti come Ministri degli ordini suoi e del perdono dei peccati. Perciocché se noi avessimo {81 [225]} dovuto confessare le nostre colpe ad un angelo mandato dal cielo, ne avremmo avuto terrore e spavento al pensare che quelli sono purissimi spiriti non soggetti ad alcuna miseria umana.
A. Tutto va bene: quasi quasi mi risolvete di andarmi a confessare, nè saprei quale cosa opporre se non quella che si dice comunemente, cioè che quelli che si confessano sono peggiori degli altri. Così dice il mio libro.
C. Miei cari amici, è questa un'espressione che i maligni pronunziano in discredito di nostra Santa Religione. Discorriamo alquanto sopra questo madornale sproposito. Asseriscono che coloro i quali si confessano spesso sono peggiori degli altri. Ditemi, sono gli uomini più onesti della società quelli che rubano, bestemmiano, maledicono, assassinano?
A. Non dirò mai questo.
C. Sono forse costoro che frequentano la Confessione?
A. Nemmeno. Per lo più costoro o non vanno in chiesa, o vanno soltanto per avere occasione di tirare qualche borsa o togliere qualche fazzoletto.
C. Quei cristiani che sparlano delle cose sante, violano i voti fatti a Dio, rinnegano {82 [226]} la loro religione per secondare le loro passioni, sono quelli che si confessano spesso?
A. Io credo che tal razza di cristiani rechi poco disturbo ai confessori.
C. Dunque secondo voi costoro non si confessano, e sono già uomini malvagi. Ditemi ancora: quei padri e quelle madri che non hanno cura della figliuolanza, passano il giorno festivo dandosi al bel tempo, mangiando, bevendo, giuocando, cagionando così scandalo e miseria nella famiglia, forsechè sono costoro assidui a confessarsi?
A. Nemmeno potrò dir questo, perchè costoro appena conoscono la strada che conduce alla chiesa?
C. Quelli poi che accudiscono i loro affari, vanno spesso in chiesa, si confessano e seguono gli avvisi del confessore; accudiscono la loro figliuolanza, si guardano dai disordini, amano il prossimo, non toccano la roba altrui, direste voi costoro peggiori degli altri?
A. No certamente.
C. Chiamereste voi peggiori, vale a dire più scostumati degli altri quelle giovani, quei giovanetti, tutti quei buoni cristiani che frequentano spessissimo e con esemplarità la confessione? {83 [227]}
A. Costoro per lo più sanno neppure come si facciano i peccati.
C. Ditemi ancora, tutti quelli che sono rinchiusi nelle carceri, quelli che di quando in quando sentite a dire essere condannati al patibolo, che propriamente voi chiamerete i peggiori, cioè i più malvagi degli uomini, erano forse cristiani fervorosi frequenti alla confessione?
A. Basta, basta, signor Curato, avete ragione, sono cose che ho letto nel mio libro, che conosco sempre più essere una raccolta di spropositi. Mi sono accorto che i protestanti per sedurre i cattolici per prima cosa si mettono a sparlare della confessione, perchè se non riescono di allontanare i loro allievi dalla confessione, torna inutile ogni loro cura. Tuttavia io posso assicurarvi di aver conosciuto cristiani che si confessano spessissimo, e tengono una pessima condotta.
C. Ciò può darsi perchè non avvi cosa buona e santa, di cui l'uomo non possa abusare; ma è sempre vera la regola generale che i migliori cristiani sono quelli che frequentano la confessione, perchè, come convenite anche voi, in generale si prova col fatto che i migliori e i più onesti uomini della società sono {84 [228]} quelli che frequentano la confessione; al contrario i più malvagi sono coloro che o non si confessano, o si confessano male.
A. Mi pare però che in molti la facilità di ottenere il perdono dia ansa a commettere nuovi peccati.
C. Se si desse l'assoluzione a tutti quelli che si presentano al tribunale di penitenza, forse la facilità di ottenere il perdono potrebbe dare ansa al peccato: ma dovete ritenere che il confessore non dà l'assoluzione se non quando scorge le dovute disposizioni nel penitente, tra le quali vi deve essere un fermo proponimento, cioè una sincera promessa di non offendere più Iddio in avvenire: p. es. chi avesse rubato non può ottenere la assoluzione senza che faccia una sincera promessa di non più rubare e di restituire il mal tolto; e spesso non si dà l'assoluzione finchè non siasi restituito intieramente ciò che si è rubato.
Appunto a questo riguardo era solito a dire il dotto Silvio Pellico con un suo amico: «sono immensi i vantaggi» spirituali e temporali che apporta la» confessione! Quante famiglie rappacificate!» quanti giovani ricondotti a' loro genitori!» {85 [229]} quante risse impedite, quanti» furti riparati! e ciò tutto in grazia della» confessione.»
«Spesso avviene che un povero prete» nel tribunale della penitenza impedisce» certi mali alla società che non potrebbe» fare una polizia con tutte le» sue indagini, neppure un Re con le «sue armate.» Così parlava della confessione quel filosofo veramente cristiano. Non dite più, amici miei, che la confessione è un peso od una tortura, dite piuttosto essere la confessione un conforto pei cuori afflitti e pei cristiani agitati dai rimorsi della colpa: essere un mezzo efficacissimo per allontanarci dal male, ed avviarci al bene; insomma essere la confessione un gran bene pell'uomo privato e per la pubblica società; ed essere il gran mezzo stabilito da Dio per riconciliarci colla suprema sua divina Maestà.
XI. Paterne accoglienze del confessore. Gran segreto della confessione.
A. Ho già pensato più volte di andarmi {86 [230]} a confessare perchè alla fin dei conti son cattolico, e voglio vivere e morire nella religione cattolica; neppure vorrei differire la mia confessione fino al ponto della morte, quando uno è sforzato a confessarsi, perchè ciò che si fa per forza vale una scorza, dice il proverbio. Presto o tardi bisogna venire a questo punto. Ma che dirà il confessore in udire i mici pasticci! non sarà per farmi gravi rimproveri! Questo riflesso mi ha fatto differire l'esecuzione di tal mio divisamente.
C. Niuna di queste cose vi trattenga dall'andarvi a confessare. Io posso assicurarvi, o caro Andrea, che il confessore non sarà sorpreso da alcuno stupore, nè sarà per fare alcun rimprovero; anzi egli vi accoglierà colla bontà di padre che vede il suo figlio ravveduto; vi accoglierà come giudice che conosce le vostre colpe, ma è autorizzato dal Re a condonarvi la pena meritata; vi accoglierà come un medico che si dà cura per un ammalato, e per cui tiene pronti rimedii efficaci onde guarirlo. Insomma andandovi a confessare e dichiarando con sincerità le vostre colpe, voi procurerete grandi consolazioni al confessore. {87 [231]}
P. Volete forse dire che il confessore proverà piacere delle colpe commesse?
C. Non dico che il confessore provi con solazione per le colpe commesse, ma prova la più grande consolazione nel vedere un'anima che rompe i legami con cui era vincolata dal demonio, vede che ritorna a Dio, vede che si prepara un abitatore di più pel paradiso, e gode nell'animo suo perchè egli è l'istrumento di cui la Provvidenza si serve per compiere un'azione così avventurosa.
A. Dato che il confessore faccia buona accoglienza, non pare che si abbia a temere qualche rimprovero per quello che ha udito in confessione o forse forse che lo racconti ad altri?
C. Niun timore vi prenda di ciò: il confessore non può parlare fuori di confessione nè con voi nè con altri di cose udite in confessione. Una legge naturale ecclesiastica e divina sotto a gravissime pene lo obbliga a tenere in rigorosissimo secreto tutto ciò che ha udito in confessione.
A. Ciò va bene, ma se si trattasse di fare un buon contratto, o di qualche altro affare, credo che il confessore se ne possa servire, come difatti taluno si è già servito, siccome asserisce il mio libro. {88 [232]}
C. Siamo di nuovo al vostro libro. Da quanto vi dissi potete già sapere qual conto dobbiate fare di ciò che in esso si contiene. Credetemi; se si trattasse non solo di fare un buon contratto, ma di guadagnare tutto il mondo, il confessore non può servirsi delle notizie avute in confessione; e questo è proibito sotto pena di peccato mortale, a cui vanno annesse pene severissime.
A. Se si trattasse di salvare la vita propria, o l'onore, di far conoscere qualche società segreta, di svelare una rivoluzione non potrebbe il confessore servirsi di cose sapute in confessione?
C. Quando anche si trattasse di liberar se stesso dalla morte e nel tempo stesso liberare tutti gli uomini da qualsiasi male, da qualsiasi rivoluzione, non potrebbe giammai servirsi di alcuna notizia avuta in confessione. Perchè questo segreto è rigorosamente comandato dalla legge naturale, divina ed ecclesiastica, che obbliga in ogni tempo e luogo senza eccezione. Ciò è comprovato eziandio dalla esperienza di diciotto secoli. Io potrei addurvi molti fatti per confermare quanto vi dico; quello di s. Giovanni Nepomuceno può valere per tutti. {89 [233]}
Il Re di Boemia voleva obbligare questo santo a svelare alcune cose che supponea da lui udite in confessione dalla Regina; quel Re lo allettò con parole e con promesse; lo fece mettere in prigione e tormentare in tutte guise, e finalmente lo condannò ad una morte crudele; ma nulla mai potè cavare da quella bocca, che fu la bocca del primo martire del sigillo della confessione.
A. Se non si è mai dato che il confessore abbia svelate cose udite in confessione, come va che il mio libro dice essere ciò avvenuto le tante volte?
C. Vi ripeto che a quest'ora avete già potuto essere abbastanza convinto che il vostro libro è un impasto di menzogne. Invenzioni, calunnie, bugie tutto ivi è messo in opera purchè ridondi in discredito della confessione. Io posso però assicurarvi che sinora non si è mai dato e posso accertarvi che non si darà mai, che venga violato il sigillo della confessione. È un vero tratto della Divina Provvidenza che da G. G. fino a questi giorni non si possa addurre un fatto certo in proposito. Parecchi furono lusingati e richiesti in tempo di gravissime malattie, in tempo di frenesia, anzi alcuni preti per disgrazia {90 [234]} divenuti pazzi furono imprudentemente dimandati intorno a cose udite in confessione; ma il Signore dispose che nulla dicessero contro al sigillo sacramentale. Che più? lo stesso Lutero che pure era confessore, ed altri ecclesiastici che sgraziatamente apostatarono e rinunciarono al cattolicismo, sebbene costoro abbiano scritto e detto cose nefande contro alla religione, e contro alla confessione medesima, non mai giunsero a violare il segreto di questo sacramento. Anzi io son sicuro che il medesimo autore del vostro libro, che pure era prete e confessore, egli stesso non abbia mai rivelato, e spero che non verrà a tal punto di depravazione di rivelare alcuna cosa udita in confessione.
A. Signor Curato, io comprendo e credo quello che mi dite, ma che siano poi tutte bugie i fatti che si raccontano di cose udite in confessione e di poi svelate?
C. Caro amico, credetemi, finora non si può addurre un fatto certo contrario al sigillo della confessione. I malevoli dicono più cose per iscreditare questo Sacramento e vantano fatti di sigillo violato. Ma e con parole e con iscritti furono sempre sfidati a darci nome, cognome, {91 [235]} patria di un individuo cui sia ciò avvenuto. Finora niuno appagò questa universale aspettazione. Non è gran tempo che si presentò da me un saputello assicurandomi che egli aveva molti fatti a rimproverare su questo argomento, lo gli feci osservare che quand'anche avvenisse che qualche sacerdote tradisse il suo sacro ministero, non sarebbe punto diminuita la santità di questo Sacramento. Forsechè si possono chiamare profanatori gli Apostoli perchè ci fu un Giuda traditore? Notava di poi il mezzo provvidenziale usato da Dio per conservare un tal segreto. Ma egli insistendo sui fatti che egli diceva di sapere, io venni a questa proposta: se voi, gli dissi, o qualche vostro amico, mi potrete addurre un solo fatto di questo genere, ma che sia certo, io vi prometto cinquecento franchi. Apparecchiatemeli, soggiunse l'altro, sabato sarò da voi. Aspettate, ripigliai, ho già detto la medesima cosa ad altri e non vorrei che accadesse lo stesso a voi, cioè di non venirmi più a vedere. Verrò immancabilmente, conchiuse l'altro, vi do parola d'onore.
A. Ebbene non è egli forse ritornato?
C. Lo attendo da sui mesi e non è ritornato, {92 [236]} ed io credo che non verrà più perchè si trova nell'impossibilità di avere ciò che aveva promesso.
A. Veramente quelli che ho udito tante volte a schiamazzare contro alla confessione mi adducevano sempre fatti vaghi, senza indicare il luogo, senza dire il nome del confessore e del penitente, e cominciano sempre i loro racconti con queste parole: ho sentito a dire.
C. La qual cosa vien a significare che coloro non erano testimoni oculari, e che, se aveste loro dimandato, se gli espositori di que' fatti, li avevano uditi colle proprie orecchie, e veduti coi proprii occhi, non erano in grado di rispondere se non questo che anche eglino lo avevano sentito a dire.
A. A parlare in tutta confidenza, signor Curato, io credo quanto mi affermate, e solo fui sbalordito di quanto si dice e si stampa nei libri e nei giornali. Del resto a proposito di quanto voi dite sul segreto della confessione mi ricordo di aver letto, che se uno andasse a confessarsi e dicesse che ha messo il veleno nelle ampolle destinate per la messa, il confessore non cangierebbe nè vino, né acqua, ma direbbe la messa come se {93 [237]} nulla fosse stato messo nelle ampolle, così esponendosi ad una certa morte.
Mi ricordo pure d'un prete, mio compagno di scuola, che era andato a fare il vice-curato; e quello era veramente un buon prete! Quasi tutti andavano a confessarsi da lui. Ma quel poverino fu colto da febbri frenetiche e divenne pazzo. Un giorno eravamo parecchi amici insieme ed alcuni dimostravano compassione per lui, altri si trastullavano in udire le stravaganze che egli proferiva. Fu colà un impertinente che chiesegli se aveva udito una cotal cosa da una persona da lui confessata. - Lo credereste? Più volte interrogato non rispose mai parola. Ma l'altro instando nella dimanda, il prete senza dir nulla, dà di pìglio ad una sedia e in atto minaccioso va gridando; volete fare gli assassini? Ciò dicendo vibrò un colpo col quale poco mancò che rompesse la testa a chi aveva fatte tante importune dimande. - Ma non gli uscì mai di bocca una parola udita in confessione.
C. Godo molto, che voi medesimo siate in grado di confermare coi fatti quanto vi dico sul sigillo della confessione. Dunque, miei cari, andate pur volentieri a confessarvi, {94 [238]} che il confessore non vi farà alcun rimprovero, nè giammai gli uscirà di bocca alcuna cosa udita nelle vostre confessioni.
A. Ma quando il confessore ci vedrà non andrà almeno dicendo tra se stesso: costui mi ha confessato la tal cosa?
C. Niun timor di ciò. Quella legge che stringe con massimo rigore al sigillo sacramentale, stringe egualmente i! prete a non fare alcun riflesso su ciò che ha udito; Perciò egli è obbligato di obliare quanto gli si dice in confessione. Quando poi vede il penitente non ravvisa più in lui che un amico leale, che usò con lui confidenza, e quanto più saranno strane le cose udite in confessione, tanto più grande sarà la tenerezza pel suo penitente, perchè in esso riconosce un infermo da lui guarito, un figlio ravveduto, una persona amica che gli confida ogni segreto del suo cuore.
Altronde dovete notare che, eziandio umanamente parlando, il confessore non potrebbe ricordarsi di ciò che sente in confessione, attesa la moltitudine degli individui che a lui si prosentano, e la varietà delle cose che gli sono esposte. Ed io vi posso con tutta lealtà assicurare, che di quanti ho già confessato {95 [239]} nell'esercizio del mio ministero, non sarei in grado (anche volendo) di riferire una cosa sola all'individuo che me l'ha confidata. Perciò io dico a voi, o Andrea, e lo stesso dico ai vostri amici, che niuna cosa esce dal segreto sacramentale, niuna rimembranza rimane nel confessore di qualsiasi cosa udita in confessione.
XII. La confessione in punto di morte.
A. Ammiro, sig. Curato, la ragionevolezza di quanto ci dite; convengo sulla necessità, utilità e segretezza della confessione, e vi assicuro che dopo quello che ci avete detto sulla necessità e segretezza di questo Sacramento, non saprei più come rifiutare di andarmi a confessare, tanto più che, a dirla schiettamente, avrei materia da raccontare al confessore. Ma io vo così ragionando tra me stesso: confessarmi e poi commettere gli stessi peccati non vorrei; d'altronde io conosco la mia fragilità, ed ho ragione di temere le medesime ricadute; perciò io ho divisato di aspettare al fin della vita a fare una buona confessione. Allora {96 [240]} poi mi confesserò, poi me ne morrò senza pericolo di ricadere nel peccato. Che ve ne sembra?
C. In poche parole mi fate un mucchio di difficoltà, le quali in certa maniera mi eccitano al riso. Io vi risponderei di buon grado se la notte non mi avvisasse di recarmi frettolosamente a casa. Se così vi aggrada ritornerò altra volta.
Germano. No, signor Curato, non partite: altrimenti interrompete il punto più importante della conversazione: non vi dia pena la notte, noi vi accompagneremo fino a casa.
C. Giacchè così vi aggrada, io soddisfarò ancora alle difficoltà mosse dal signor Andrea. Voi mi dite, Andrea ...
A. Io dico che non voglio andarmi a confessare e poi ricadere nei medesimi peccati.
C. In ciò convengo. Perciocchè una delle più essenziali condizioni per fare una buona confessione si è un fermo proponimento di non più offendere Iddio in avvenire; nè questo proponimento si può dire fermo se non è efficace e non produce qualche mutazione di vita. Onde piuttosto di confessarci senza questo proponimento è meglio non andarci. Ma io {97 [241]} posso assicurarvi che se voi andate a confessarvi con buona volontà, e metterete in pratica gli avvisi del confessore, e se corrisponderete alla grazia che Iddio per certo non mancherà di comunicare all'anima vostra, voi non cadrete più in peccato. Che se mai non ostante ogni vostra precauzione ci cadeste nuovamente, sarebbe una pura disgrazia, cui voi potreste riparare tornandovi a confessare.
A. Ma non è meglio aspettare in fine della vita? Allora non c'è più pericolo di ricadere.
C. Quando sarà il fine di vostra vita?
A. Io non so; ma certamente verrà.
C. Certamente verrà; nol sapete, e nemmeno io lo so. Ma ditemi ancora: siete certo di aver tempo di confessarvi e comunicarvi in fine della vita?
A. Io lo spero.
C. Questa vostra speranza corre gravissimo rischio di esser delusa per mancanza di tempo. Il Signore dice a tutti: facciamo il bene mentre abbiamo tempo: Operemur bonum dum tempus habemus (Ad Gal. 10). Ci dice di conservare scrupolosamente il tempo: Fili, conserva tempus (Eccl. 4); perchè verrà l'ora che tu chiederai tempo, e Dio ti risponderà: {98 [242]} per te non v'è più tempo: tempus non erit amplius (Apoc. 13).
A. Ma lasciamo da parte il dubbio che manchi il tempo; supponiamo che Dio non voglia mandarmi all'altro mondo con morte improvvisa; quindi io venga ammalato, mi corichi nel mio letto; e chi m'impedisce di confessarmi e comunicarmi?
C. Per fare una buona confessione e una buona comunione bisogna che Dio vi conceda tempo per venire ammalato, tempo di una malattia alquanto lunga, che vi liberi da morte repentina ed improvvisa, che possiate farvi cescare un confessore; che questo confessore possa venire, e giunga ancora a tempo. Tutte queste cose sono indispensabili per fare allora una buona confessione. Chi vi assicura che Dio sia per concederle?
A. Supponiamo che il Signore le voglia concedere.
C. Anche supposto che il Signore voglia concedere tutte queste cose, ce ne mancano altre egualmente necessarie.
A. Quali sarebbero?
C. Oltre il tempo è necessaria la grazia. Senza questo aiuto della grazia di Dio noi non possiamo fare una buona confessione. {99 [243]} Da noi soli, cari amici, siamo nemmeno capaci di concepire un buon pensiero. Ogni cosa buona viene dal cielo: omne bonum desursum est, dice S. Giacomo (Ep. c. 1.) Tutte le grazie necessarie per la nostra eterna salute, il Signore ce le concede abbondantemente in tutto il corso di nostra vita mortale; ma non ci assicura di aspettarci in punto di morte. Altronde è certo che chi abusa della divina misericordia è indegno della divina misericordia, e si rende certamente indegno dei divini favori chi ne abusa finchè sta bene, aspettando poi di potersene approfittare in punto di morte.
Infatti la Bibbia ci racconta come il Re Antioco sul finire della vita voleva pentirsi e prometteva ravvedimento; ma l'enorme abuso faito in vita delle grazie di Dio, lo rese indegno dei divini favori e morì disperato. Il Salvatore ci avvisa colla similitudine dell'albero infruttuoso. Aspettò che facesse frutto, e non avendone fatto, il giardiniere non ammise più alcuna dilazione. Pose la scure alla radice, lo tagliò, lo spezzò, lo consegnò alle flamine. Vera immagine di ciò che fa Iddio verso di chi aspetta a convertirsi in punto di morte.
Perciò coloro che differiscono la loro {100 [244]} conversione in fine della vita hanno già gravissimi motivi di temere che si compiano in loro le minacce che Iddio fa a quelli che differiscono la conversione. Allora invocherai il mio aiuto, egli dice, ed io mi riderò di te. Invocabis me, et ego ridebo et subsannabo. (Proverb. 1.) Mi cercherete e non mi troverete, e morirete nel vostro peccato. Quoeretis me et non invenietis, et in peccato vestro moriemini. (Joan. 7.) E sarà quello il momento che il desiderio dei peccatori perirà. Desiderium peccatorum peribit. (Salm. 111.)
A. Adagio, sig. Curato, voi ci spaventate tutti con queste minacce; parmi che voi mettiate l'uomo alla disperazione, quasi che il Signore gli voglia negare la grazia, quand'anche la chiami: mentre si dice che fintantochè c'è fiato c'è vita.
C. Non voglio spaventarvi, ma solo esporvi una grande verità. Non dico che il Signore nieghi la grazia all'uomo mentre è in vita: io voglio solamente dire che l'abuso fatto della misericordia e della grazia di Dio, il tempo mal impiegato, o impiegato inutilmente, rendono l'uomo indegno di quei segnalati favori che in questi ultimi momenti sono indispensabili per fare una buona confessione. {101 [245]}
A. Ma facciamo Iddio più buono e supponiamo che egli ci doni tempo e grazia, come possiamo sperare dalla sua infinita bontà. Che cosa ci manca per fare una buona Confessione con una buona Comunione e morir santamente?
C. Le supposizioni che fate voi, caro Andrea, hanno già condotto, e conducono pur troppo tuttodì molti all'eterna dannazione. Ritenete essere cosa incertissima che il Signore doni tempo e grazia nei modo cho dite voi, ma supponendo ancora che Egli conceda l'uno e l'altra, pensate voi che nulla più ci manchi?
A. Parmi che sì.
C. Parmi di no. Per fare una buona confessione è necessario il tempo e la grazia, e queste due condizioni vengono dal Signore; ma è indispensabile una buona volontà dal canto nostro. La grazia di Dio è simile alla pioggia che cade nel campo. Il campo è il nostro cuore, il coltivatore del campo siamo noi medesimi. Siccome torna inutile la pioggia, ove il campo non sia coltivato, così rimane senza frutto la grazia di Dio ove noi non ci adopriamo di coltivarla nel nostro cuore con una volontà ferma e risoluta.
A. Ma questa buona volontà v'è certamente. {102 [246]}
C. Ma io temo grandemente che non ci sia.
A. Chi può saper questo?
C. L'esperienza ci ammaestra abbastanza intorno a quanto io vi dico. Se volete sapere qual conto si debba fare di questa buona volontà, cioè in qual conto si debbano tenere le confessioni fatte in punto di morte, osservate qual cangiamento succede in quelli che guariscono.
G. Sig. Curato, avete ragione. Io conosco molti che si confessarono in punto di morte; e in quel momento pareva che si volessero fare tutti santi. Guariti dalla malattia ritornarono a parlare, fare, trattare come prima.
A. Questo dimostra l'instabilità della mente umana.
C. Questo dimostra che la conversione non era sincera. Noi dobbiamo giudicare della bontà dell'albero dalla bontà dei frutti; ex fructibus eorum cognoscetis eos, dice il Salvatore. (Matt. 7.) E se, la loro confessione produsse niun frutto, havvi non leggero motivo di temere che la confessione sia stata mal fatta.
A. Se la buona volontà può tutto, perchè non potrà anche in quegli ultimi momenti confessarsi bene?
C. Che sia possibile confessarsi bene anche {103 [247]} in punto di morte, ve lo concedo, ma che ciò accada ordinariamente, ve lo nego, eccetto che vogliate dire, che colui il quale non può portare un peso quando è sano e robusto, vogliate supporlo capace di portarlo quando è sfinito di forze ed oppresso da grave malattia.
A. Io non dirò mai questo.
C. Ora applicate da voi medesimo la similitudine alla coscienza dell'uomo gravemente infermo. Di fatto ditemi in grazia vostra, come può essere che un uomo sempre stato alieno da Dio, od almeno, non curante di lui, e de' Sacramenti in tutta la sua vita, possa poi ad un tratto, colle facoltà sue intellettuali così sfinite come io saranno in quel punto, rivolgersi totalmente a lui, ricevere colle debite disposizioni i Sacramenti, cioè abborrire il peccato sempre avuto così caro, abbracciare di tutto cuore la virtù fin allora quasi sconosciuta, e ciò tutto per principio d' amore? Gli esempi che riscontriamo nelle sacre scritture sono terribili. Al Re Saulle ed al Re Salomone mancò forse tempo o grazia per convertirsi?
A. Costoro ebbero ambidue e tempo e grazia; anzi ottennero da Dio favori straordinari. {104 [248]}
C. È vero; perciocchè furono scelti in mezzo al popolo per ordine di Dio, consacrati Re per ordine di Dio; furono Re assai lungo tempo, e ricolmi da Dio di grandi benedizioni. Pure a che fine furono condotti?
A. Oh! è vero! l'uno finì con darsi volontariamente la morte, l'altro non so che fine abbia fatto.
C. L'altro, cioè Salomone, cadde in gravissimi disordini fino a piegare il ginocchio ed offrire incenso alle false divinità, e morì in tale stato da lasciar gravissimo dubbio sulla sua eterna salvezza. Ora ditemi che cosa mancò a questi due Re per fare una buona morte?
A. Io non saprei dirlo bene.
C. Ve lo dirò io: loro mancò la buona volontà. Sono questi due terribili esempi che devono spaventare coloro che differiscono la loro conversione. Credetemi, egli è un fatto provato dall'esperienza di tutti i tempi che qualis vita, finis ita. Come si vive, si muore. Posto anche e tempo e grazia, nondimeno il male, i rimorsi del passato e del presente, l'abuso fatto della grazia di Dio, il demonio, che habens iram magnam (Apoc. 12.), farà ogni sforzo per farci continuare nel male, e quindi farci morire in peccato, queste cose opprimono {105 [249]} talmente l’infermo, gli perturbano in guisa l'intelletto, e accecano così la volontà, che l'uomo non vede più altro se non uno spaventevole avvenire, che lo fa esclamare: così, morte crudele, mi separi dal mondo! Siccine separas, amara mors! (1, Reg. 15.)
A. Che non ci sia almeno almeno qualche esempio di uomini che siansi convertiti in fine della vita e siansi salvati?
C. Sì, in tutta la storia della Sacra Bibbia no abbiamo uno, ma è solo: è quello del buon ladrone. Nello spazio di quattro mila anni, di tutti quelli che si convertirono in punto di morte, sappiamo di un solo che siasi davvero convertito e siasi salvato. E voi ben sapete in qual momento egli sia morto, e da chi sia stato confortato. Egli morì in un momento che il Salvatore dava la vita, e spargeva il suo sangue per salvare tutto il genere umano; in un momento che la bontà e la misericordia Divina toccava il grado supremo; in quell'ultimo momento uno dei due ladroni commosso e pentito si volse al moribondo Gesù dicendo: «abbi di me pietà.» Il Salvatore vedendo il pentimento di lui rispose: «oggi sarai meco in Paradiso.» (Luc. 23.) A questo proposito S. Agostino dice {106 [250]} che Iddio ha voluto che nella Sacra Bibbia fosse registrato il fatto di un solo affinchè l'uomo non disperi della misericordia divina, un solo affinchè niuno si lusinghi a differire la sua conversione in fine della vita.
Del resto, miei cari, di tutti quelli che sono all'inferno posso assicurarvi che niuno voleva dannarsi, tutti avevano volontà di convertirsi prima di morire, ed intanto o sia loro mancata la grazia, o sia mancato il tempo, fatto sta che la loro volontà rimase inefficace ed ora sono dannati eternamente; e dal mezzo di quelle fiamme vanno gridando: - oh se ci fosse dato un po' di tempo per riconciliarci con Dio! Oh si daretur hora! - Ma loro si risponde per tutta l'eternità: «non vi è più tempo: tempus non erit amplius.»
Amici, seguite il mio consiglio: se volete assicurare la vostra eterna salvezza, non differite di approfittare dei mezzi di salvezza stabiliti nel Sacramento della Confessione e Comunione; non differite la conversione. Si muore una volta sola, e dal morire bene o male dipende l'essere eternamente beato o eternamente dannato, e chi oggi non è preparato a morir bene, corre grave rischio di morir male. {107 [251]}
XIII. Esempio.
C. Voglio terminare questa nostra conversazione con un fatto riguardante ad un personaggio amato e pregiato da tutti i buoni: egli è Silvio Pellico. Quest'uomo, conosciuto in tutta l'Europa pe' suoi scritti e per la sua pietà, nelle dure vicende della sua vita trovò sempre il suo conforto nella Confessione. Accadde che per affari politici egli fosse relegato a Spilbergo, che è una fortezza spaventosa dell'impero austriaco. Colà separato dagli amici, oppresso dalla sventura, quel grande ingegno pensa che è cristiano, che è cattolico, che c'è la confessione, e appunto nella confessione trova un conforto a' suoi mali. Ascoltato come egli prende a parlare del suo confessore e della confessione nel prezioso suo libro intitolato Le mie prigioni, capo 78.
«A principio, per dir vero, io diffidava di lui (del confessore), io mi aspettava di vederlo volgere la finezza del suo ingegno ad indagini sconvenienti. In un prigioniero di Stato simile diffidenza è pur troppo {108 [252]} naturale; ma, oh quanto si resta sollevato allorchè svanisce, allorchè si scopre nell'interprete di Dio niun altro zelo che quello della causa di Dio e dell'umanità!
«Egli aveva un modo a lui particolare ed efficacissimo di dar consolazioni. Io mi accusava, per esempio, di fremiti d'ira pei rigori della nostra carceraria disciplina. Ei moralizzava alquanto sulla virtù di soffrir con serenità e perdonando. Poi passava a dipingere con vivissima rappresentazione le miserie delle condizioni diverse della vita. Aveva molto vissuto in città ed in campagna, conosciuto grandi e piccoli, e meditato sulle umane ingiustizie; sapeva descrivere bene le passioni ed i costumi delle varie classi sociali. Dappertutto ei mi mostrava forti e deboli, calpestanti e calpestati; dappertutto la necessità di odiare i nostri simili, o di amarli per generosa indulgenza e per compassione. I casi che ei raccontava per rammemorarmi l'universalità della sventura, ed i buoni effetti che si possono trarre da questa, nulla aveano di singolare, erano anzi affatto ovvii; ma diceagli con parole così giuste, così potenti, che mi facevano fortemente sentire la deduzione da ricavarne.
«Ah sì! ogni volta che io aveva udito {109 [253]} quegli amorevoli rimproveri e que' nobili consigli, io ardeva d'amore della virtù, io non aborriva più alcuno, io avrei data la vita pel minimo de' miei simili, io benediceva Dio d'avermi fitto uomo.
«Ah! infelice chi ignora la sublimità della confessione! infelice chi per non parer volgare si crede obbligato di guardarla con ischerno. Non è vero che ognuno sapendo già che bisogna esser buono, sia inutile di sentirselo a dire; che bastino le proprie riflessioni ed opportune letture; no! la favella viva d'un uomo ha una possanza, che nè le letture nè le proprie riflessioni non hanno! l'anima ne è più scossa; le impressioni, che vi si fanno, sono più profonde. Nel fratello che parla, v'è una vita ed un'opportunità che sovente indarno si cercherebbero nei libri e nei nostri propri pensieri.»
Fin qui Silvio Pellico.
Nè alcuno pensi che quel grande ingegno, uscito di prigione, cangiasse modo di parlare o di operare. Conobbe il gran bene che è la confessione e la raccomandò e la praticò con assiduità in tutto il corso del viver suo. In una lettera ad un sacerdote suo amico, fra le altre {110 [254]} cose diceva: «V. S. si occupa molto «della gioventù e fa bene. Ne avrà «merito dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini «onesti della società. Ma ritenga che i «mezzi più efficaci per infondere nei «cuori cristiani la virtù sono la «confessione e comunione. Ella riporterà «copioso frutto delle sue fatiche, se si «adoprerà di far amare e praticare «questi due mezzi di salvezza. L'assicuro «che se mai non fossi nato cattolico, «il solo bene che riconosco nella «confessione sarebbe per me motivo «sufficiente per divenirlo quando anche «non vi l'osse altro motivo. Oh «fortunati quei popoli tra cui si pratica la «confessione; fortunati quei giovinetti «che cominciano a praticarla nella «prima loro età!»
Nell'ultima sua malattia, che fatalmente il tolse di vita l'anno scorso (1854), i suoi conforti furono la contusione e comunione. Munito di questi due Sacramenti, soffrì il suo male da forte e fermo nelle promesse del Signore col riso sulle labbra spirò l'anima nel bacio del Signore dicendo: Mio Dio ... mio Salvatore ... gran Vergine Maria ... fate che io vi ami ora ed in eterno. {111 [255]}
A. Signor Curato; le ragioni da voi addotte in conferma dell'istituzione divina della confessione, e dei grandi vantaggi, che da questa se ne ricavano, mi hanno, vel'assicuro, pienamente convinto; anzi il mio cuore fin d'ora è deciso di volerne approfittare. Ringrazierò sempre la divina Bontà per tanto beneficio concesso agli uomini e ringrazierò pur sempre voi, signor Curato, per la pazienza usata verso di me insanendomi e cavandomi fuori dagli errori, che offuscavano la mia mente. Gridi pur chi vuole contro la confessione, che io dirò ancora, che così si grida per non lasciare il peccato, e per sopprimere il rimorso della coscienza.
C. Ogni ringraziamento sia al sommo Dio Datore d'ogni bene, e padre dei lumi, a cui fia onore e gloria per tutti i secoli. Il Signore vi benedica tutti, miei cari, buona notte a tutti. Addio.
Appendice sol libro intitolato: La Confessione saggio dogmatico storico.
È un fatto che i protestanti non possono fare preda fra i cattolici senza prima allontanarli dalla pratica della confessione. Perciò in ogni tempo si adoperarono e si adoperano {112 [256]} tuttora accanitamente per combatterla. Tra quelli che in questi ultimi tempi si segnalarono nello scrivere e predicare contro la confessione fu Luigi Desanctis sacerdote romano. In giovanile età egli erasi iniziato nella via ecclesiastica; poi abbracciò lo stato religioso e visse alcuni anni tra i crociferi o Ministri degl’Infermi. In quest'Ordine ottenne di essere fatto parroco di una chiesa di Roma. Erasi già segnalato in alcune opere di zelo, quando gli saltò il grillo di passare allo stato matrimoniale.
Ciò era incompatibile coi voti solenni che aveva fatto e collo stato sacerdotale. Cominciò a manifestare principii anticattolici. Fu avvisato, minacciato; egli divenne ostinato. Doveva essere sospeso dal sacro ministero quando egli troncando ogni indugio, si ribellò a quella religione che da lunga serie d'anni professava e predicava. Un abisso chiama un altro abisso; e una cosa ottima quando si corrompe diviene pessima. Il Desanctis non è più cattolico, abbandona lo stato sacerdotale, si ammoglia con una giovine protestante e diviene egli stesso protestante.
Non contento del protestantismo si la valdese e riesce a divenire ministro di Pietro Valdo. Così colui che non volle ubbidire {113 [257]} al Papa che lo trattava da padre, è costretto di soggettarsi a novelli superiori che lo fanno loro schiavo e lo avviliscono in tutte guise e finiscono col licenziarlo dalla loro comunione e scomunicarlo con modi così indegni, che tali, come dice egli stesso, non gli furono mai usati dai cattolici. Licenziato così dai valdesi, egli cercasi un'altra religione e diviene evangelico, cioè s'unisce a quella setta che pretende di non ammettere altra credenza se non il vangelo puro, e interpretato come torna più a genio di ciascheduno. E poichè questa novella religione lo mise in relazione colla Società Evangelica italiana, che mi si assicura essere un vero massonismo, a questa si unì. Presentemente il Desanctis lavora per la Società Evangelica italiana, senza però sapere a quale Chiesa, a quale comunione di credenti appartenga.
All'epoca che egli passò al protestantismo, quando (se ciò si può dire) era tutto infervorato per la novella religione, scrisse il famoso libro intitolato Saggio Dogmatico Storico intorno alla confessione. Quest'operetta che in tutto è un fascicolo di 115 paginette, racchiude tutti gli spropositi che gli increduli e gli eretici dissero contro alla confessione. Io l'ho voluto leggere attentamente da capo {114 [258]} a fondo; e sebbene provassi orrore per le nefandità ivi inserite, volli nondimeno meditarla attentamente e confrontarla cogli autori ivi citati.
Io posso accertare il lettore cho qui non si scorge più nè ragione nè religione; è l'uomo in delirio che parla. Egli si paragona a S. Paolo; rigetta l'autorità di tutti i Padri, e pretende di seguire la religione dei Padri. Da G. C. fino alla pubblicazione, del suo libro niuno intese il vangelo fuori di lui; pare anzi, secondo lui, che quasi nemmeno G. C. l'abbia inteso a dovere. Tutti i papi, tutti i concilii, tutti i vescovi, tutti i preti confrontati con lui sono altrettanti bamboli che sanno nemmeno l'abicì delle scienze. Io credo che tra tutti quelli che l'inferno eccitò contro alla S. Chiesa di G. C., niuno ve ne sia che abbia scritto più empiamente e più scelleratamente. Nè ciò deve fare maraviglia, perchè, come dissi, la corruzione di una cosa ottima diventa pessima. Noto però che l'autore non ha niente di nuovo; perciò tutti gli errori ivi contenuti sono già stati le mille volte confutati. Egli nulla risponde alle ragioni altrui, che gli turerebbono la bocca, ma rivanga quanto da altri fu detto contro alla confessione e del suo aggiunge solo {115 [259]} parole vili e dispregevoli intorno alle cose più venerande, e specialmente contro alla sacramental confessione. E poichè valenti scrittori hanno già eziandio confutato ad uno ad uno gli errori che egli seppe accumulare nel suo libretto, così io nel decorso di queste conversazioni ho procurato solo di esporre e provare la verità che egli si sforza di abbattere. La qual cosa mentre prova e conferma la dottrina cattolica serve a far conoscere l'errore e la calunnia, e porgere al cristiano quei lumi e quegli avvisi necessari per guardarsi bene dal veleno sparso in quel libro. Laonde non mi fermo a far rilevare quell'astio infernale che in ogni pagina si manifesta contro alla Chiesa Cattolica, nè il modo indegno con cui conculca e profana le cose più sante della religione; io voglio limitarmi ad accennare alcune delle molte contraddizioni ivi contenute; perciocchè la contraddizione essendo un segno positivo dell'errore, ciò provato si comprenderà che quel libro è un impasto di spropositi destinati a lusingare gli incauti, e ad ingannare gli ignoranti. - Ecco adunque alcune contraddizioni che si leggono nel libro intitolato La Confessione, Saggia Dogmatico Storico.
1o Egli vuole che ciascuno sia libero {116 [260]} nella interpretazione del vangelo, ma pretende che ciascuno debba seguire i suoi detti come norma infallibile.
2° Egli nega l'autorità dei Padri della Chiesa, e tutto ciò che egli nega o ammette si sforza di appoggiarlo sull'autorità di questi santi Padri.
3° Rigetta la confessione praticata nella Chiesa cattolica e intanto fa sperticati elogi alla confessione praticata dai protestanti.
4° Dice che la confessione è stata invenzione di Innocenzo III, e altrove dice che la confessione è stata introdotta da S. Benedetto, cioè sei secoli prima di Papa Innocenzo III.
5° Dice che la pratica della confessione nacque dodici secoli dopo gli Apostoli, cioè nel Concilio Lateranese quarto; e la stessa pratica la pone poi come introdotta dai vescovi provenienti da ordini monastici nei secoli sesto, settimo e ottavo, cioè molti secoli innanzi al Concilio Lateranese quarto.
6o Egli dice che la confessione fu inventata da S. Benedetto, nel secolo sesto, e poi dice che la confessione fu condannata da Nettario vescovo di Costantinopoli nel secolo quarto; di maniera che la confessione sarebbe stata condannata due secoli prima che esistesse. {117 [261]}
7° Dice che la confessione è stata in uso da S. Benedetto solo presso a' suoi monaci nel secolo sesto, e poi dice che la stessa confessione fu messa in uso ai tempi dell'imperatore Decio nel secolo terzo.
8° Dice che la confessione fu dai preti introdotta nel popolo per dominarlo nel secolo sesto, settimo e ottavo; e poi dice che la stessa confessione fu introdotta presso al popolo all'epoca dei Novaziani nel secolo terzo.
9° Disapprova la confessione perchè conduce all'immoralità e raccomanda quella dei protestanti, che egli medesimo conviene non essere un sacramento, nè avere un sigillo sacramentale.
10° Protesta che egli non vuole nè protestantismo, nè luteranismo, nè calvinismo, ma che vuole condurre gli italiani al puro vangelo. Intanto si sforza di condurre al protestantismo e diviene egli stesso ministro protestante nella città di Torino.
11o Nega la tradizione, e intanto più di due terzi del suo libro non contengono che cose tradizionali.
Oltre a queste e moltissime altre contraddizioni sparse in quel libro, vi si incontrano eziandio cose che non si possono attribuire se non ad ignoranza crassa o a mala fede, per esempio: {118 [262]}
1o Egli dice che le parole dette dal Salvatore: quorum remiseritis etc. con cui conferì il potere di rimettere i peccati, sono indirizzate alla turba dei fedeli; perciò secondo lui, uomini, donne, giovani e fanciulli sarebbero tutti egualmente confessori. Mentre il contesto del Vangelo, il medesimo senso letterale, l'interpretazione universale e costante di tutti i secoli riferiscono quelle parole ai soli Apostoli; siccome convengono i più dotti tra i protestanti (Vedi Rosenmullere e Kuinoel).
Di più egli passa sotto silenzio tutto quello che in questo luogo potrebbe fare contro di lui.
2° Per combattere la confessione egli dice che il Salvatore non ha mai confessato, senza badare che il Salvatore come Dio onnipotente e sapiente conosceva ogni segreta azione, ogni pensiero, epperciò poteva conoscere quelli che erano o non erano pentiti e dire come difatti diceva ai peccatori: remittuntur tibi peccata tua, vade in pace.
3° Fa dire a S. Tommaso e al Bellarmino cose che eglino non hanno mai immaginato nè di dire nè di scrivere.
4° Dice che S. Cipriano e S. Agostino morirono scomunicati senza confessarsi. {119 [263]} Dove egli abbia imparato questo fatto egli solo lo sa; niuno scrittore ecclesiastico ha mai fatto menzione di tale impenitenza finale di S. Agostino e di S. Cipriano.
5° Egli dice che S. Benedetto introdusse la confessione tra suoi monaci nel secolo sesto, ed egli come prete avrebbe certa mente dovuto sapere che due secoli prima S. Basilio aveva già introdotto quest'uso tra le religiose, in maniera che queste dovevano propriamente confessarsi ad un prete; e S. Basilio dà le regole come ciò abbiasi a praticare.
6° Egli cita molti santi Padri, tra cui S. Basilio, S. Giovanni Grisostomo, S. Ambrogio, S. Agostino, e si sforza di combattere la confessione coll'autorità di questi santi Dottori, mentre siamo fatti certi dalla storia ecclesiastica e dagli scritti dei medesimi Padri come essi fossero molto assidui e zelanti nell'assistere alle confessioni e raccomandassero caldamente ai cristiani di non trascurare la frequenza di questo Sacramento.
7° Accusa la chiesa cattolica perchè proibisce la lettura della Bibbia, e questa è una calunnia; perciocchè non fu mai nè Papa, nè Santo Padre, nè Concilio, da cui siasi fatta tal proibizione. Anzi la Chiesa {120 [264]} Cattolica raccomandò mai sempre la lettura della Bibbia e particolarmente del Vangelo. Egli poi come prete cattolico avrebbe dovuto sapere come la Chiesa Cattolica raccomandi egualmente la lettura e la predicazione del Vangelo, Non minus est necessaria praedicatio evangelii, quam lectio. Canc. T. sess. cap. 2.
Io potrei ancora addurre moltissimi passi che dimostrano le contraddizioni, la mala fede e l'ignoranza dell'autore. Ma basti quanto ho detto per far conoscere quanto sia infelice il cattolico che rinnega la propria religione; perciocchè l'intelletto dell'apostata diventa così oscurato e il cuore di lui così indurito, che o non più conosce o non vuole più conoscere la verità. La qual cosa mi riesce in parlicolar maniera dolorosa in questo caso; perciocchè da alcune, corrispondenze e da alcuni colloqui che taluno ebbe col Desanctis, mi risulta positivamente che non per motivi religiosi egli abbandonò il cattolicismo, e che per motivi affatto estranei alla religione continua a vivere nell'attuale sistema di credenza.
Chi desiderasse una confutazione più copiosa del libro del Desanctis potrebbe leggere l'opera del monaco Belli fiorentino, quella del T. Negri torinese, quella del {121 [265]} parroco Casaccia biellese. Il protestantismo e la regola di fede; il catechismo intorno alla Chiesa cattolica. Lezione XII del P. Perrone.
Alcuni detti proferiti da celebri protestanti intorno alla confessione.
I protestanti sul principio della loro separazione dalla Chiesa Cattolica ammettevano e praticavano la confessione. Più tardi, quando fu commesso a ciascuno di spiegare la Bibbia ad arbitrio, alcuni ammisero la confessione, altri la negarono. Però i più dotti protestanti convennero sempre sulla necessità della medesima.
Lutero stesso nel suo piccolo catechismo dice: «Noi dobbiamo palesare al confessore i «peccati che conosciamo e sentiamo nel «nostro cuore.» In altro luogo dice: «Io sarei già stato da lungo tempo «strangolato, se non fossi stato sostenuto dalla «confessione.»
L'inglese protestante William fa elogio di molte pratiche cattoliche; venendo poi a parlare della confessione si esprime cosi: «Egli è impossibile di stabilire la virtù, «la giustizia e la morale sopra basi «alquanto {122 [266]} solide (tant soit peu solides) senza «il tribunale della penitenza.»
(Lord Fitz William, Lettres Attiens.)
Andrevo vescovo protestante dice: «è chiaro, che la confessione fatta solamente a Dio non può bastare dopo la istituzione di Gesù Cristo.»
Il famoso medico Tissot, protestante, aveva notato che gli ammalati cattolici dopo essersi confessati mostravano in mezzo ai loro dolori una serenità ed una rassegnazione dolce e paziente che aiutava molto all'efficacia dei rimedi, pel che andava er sclamando: quanto mai è grande la potenza della confessione presso ai cattolici!
Nell'anno 1839 un ministro protestante in una riunione di uomini dotti, essendosi venuto a parlare della confessione, non potè a meno di rendere questa testimonianza a favore del cattolicismo: «Mi sembra che basti entrare in se stesso per comprendere come la Chiesa Romana oltre alle grazie di cui è depositaria, oltre la sua divina autorità, ella trovi eziandio grandi conforti pei bisogni più segreti dell'anima nostra. Chi non rimira con occhio d'invidia il tribunale di penitenza? Chi, nell'amarezza del rimorso, e nell'incertezza del {123 [267]} perdono divino, chi non desidererebbe di udire una bocca, che colla potenza di G. C. gli possa dire: va in pace: i tuoi peccati sono perdonati!»
(Thèse de M. Naville ministre prot.).
Si può dire che i più dotti protestanti d'oggidì approvano la confessione siccome è praticata presso ai cattolici. Valga per tutti la testimonianza di due soli: Montagne vescovo protestante lasciò scritto: «È riconosciuto che tutti i sacerdoti, ed i soli sacerdoti, hanno potere di rimettere i peccati, e che la confessione auriculare fatta ad un sacerdote è una pratica molto antica nella Chiesa.»
L'altra autorità è del vescovo protestante Sparow: «La nostra confessione, egli dice, deve essere integra et perfecta e non finta. Noi dobbiamo confessare tutti i nostri peccati. Il cielo aspetta la sentenza del sacerdote: e il Signore o lega o scioglie ciò che il suo ministro ha legato o sciolto sopra la terra.» A questi due unisconsi parecchi altri insigni dottori protestanti moderni.
Che più? la stessa liturgia anglicana generalmente seguita da tutti i pastori protestanti raccomanda la confessione soprattutto in punto di morte. Eccone le precise {124 [268]} parole: «Se l'ammalato sentesi la coscienza aggravata di qualche grave peccato sarà esortato a fare la confessione particolare dei suoi peccati. Dopo la confessione il prete gli darà l'assoluzione in questa maniera, purchè egli la dimandi con umiltà e con vero pentimento: Il nostro Signor Gesù Cristo che ha fato alla sua Chiesa la facoltà di assolvere tutti i peccatori, che sono veramente pentiti, e che credono in lui, ti voglia perdonare i tuoi peccati per la sua infinita misericordia. Ed io in virtù dell'autorità datami da lui, ti assolvo da tutti i tuoi peccati, nel nome del Padre, e del Figliuolo, e dello Spirito Santo. Così sia.»
(V. Lit. Angl. Rub).
Alle accennate autorità de' protestanti se ne potrebbe aggiugnere una lunga serie di uomini increduli, i quali nei chiari intervalli della loro mente riconobbero la santità, l'utilità, e la divina istituzione della confessione. Per non eccedere i limiti della brevità richiesta da questi libretti, arrecheremo l'autorità di due dotti increduli, che si potrebbero chiamare i più empi degli uomini: Gian Giacomo Rousseau e Voltaire.
Gian Giacomo Rousseau, uomo senza fede e senza legge, parlando della confessione {125 [269]} disse: «Quante restituzioni, quante riconciliazioni non ha ella mai fatto fare la confessione presso ai cattolici!»
Voltaire in più cose peggiore di Rousseau e gran dispregiatore di ogni cosa sacra, tuttavia non poteva a meno di lodare la confessione sacramentale. Voleva che i suoi servitori andassero regolarmente a confessarsi, e preferiva di trattare con quelli che frequentavano la confessione. «La confessione, egli diceva, può considerarsi come il più gran freno de' delitti segreti.» Altrove diceva: «la Confessione è cosa eccellentissima, è un freno alla colpa. Nella più rimota antichità regnava l'uso di confessarsi nella celebrazione di tutti gli antichi misteri. Noi abbiamo imitato e santificato quella savia costumanza, ella è ottima per condurre i cuori ulcerati da odio al perdono. - (V. Encycl. T. 3).
Egli medesimo in punto di morte non potè acquetar i suoi rimorsi senza dimandare la confessione. Potè cominciarla, ma ingannato dai suoi amici non potè terminarla e dovette morire tra i rimorsi e la disperazione. - (Baruel Storia del Giac.).
Sopra la testimonianza di Voltaire intorno la confessione, Silvio Pellico ragiona così; {126 [270]}
«Ciò di che Voltaire osa qui convenire, sarebbe vergogna che non fosse sentito da chi si onora di essere cristiano. Porgiamo ascolto alla coscienza, arrossiamo delle azioni che ci rimprovera, confessiamole per purificarci, e non cessiamo da questo santo lavacro sino alla fine dei nostri di. Sì, pentirci dei nostri fatti! la nostra vita debb'essere tutta di pentimento e d'aspirazione ad emendarci. Se al pentimento va congiunto un verace desiderio di ammenda, rida chi vuole, ma nulla vi può essere di più salutare, più sublime, più degno dell'uomo.»
(Doveri degli uomini cap. 17).
Quel mistero dei Pane e del Vino (Momenti della Passione)
Beata Alexandrina Maria da Costa
Che lotta da agonia per la mia anima! Mi trovo fra la vita e la morte...
Gesù ha permesso che in tanta sfinitezza ed agonia di spirito venisse
qualcuno [d. Umberto] a sollevarmi con parole di incoraggiamento,
lasciandomi più forte per alcune ore. Venne poi il demonio con nuove
arti e nuovi mezzi per farmi cadere... Mi fece apparire la mia vita
perduta, tutta piena di inganni, le mie confessioni mal fatte...
Ieri notte non giunsi all'Orto: rimasi nella Cena con gli Apostoli e
con Gesù. Avevo molto impressi nella mia anima due sguardi: quello di
Gesù e quello di Giuda: che differenza! Quello di Gesù molto dolce
diffondeva amore; quello di Giuda era sfigurato e disperato. Sentivo in
me anche i loro due cuori: quello di Gesù colmo di bontà e di sante
attrattive, quello di Giuda colmo di rancore e di odio. Sentivo in me
anche la lingua di Giuda: ardeva di fuoco infernale ed aveva appena
mangiato il Pane e bevuto il Vino, benedetti da Gesù. Vorrei essere
capace di descrivere lo sguardo di Gesù rivolto al Cielo al momento
della benedizione. Vorrei che tutti conoscessero quel Mistero del Pane
e del Vino trasformati nel Corpo e nel Sangue del Signore: prodigio
mirabile! Che abisso insondabile di amore! Nonostante mi sentissi
immersa in esso, non lo comprendevo sì da saperlo spiegare; potevo
sentirlo; solo in Cielo Lo comprenderò pienamente. Quanta luce, quanto
amore pervadeva tutti: Gesù, gli Apostoli e me! E tutto questo in
me!... Il traditore scese le scale, disperato, per andare a consegnare
Gesù. Gesù, con il suo sguardo divino, vedeva tutto; sentiva il bisogno
di piangere, ma non pianse; nascondeva il suo dolore, sorridendo
teneramente ai suoi Apostoli... (diario, 15-11-1946).
«Un silenzio prolungato dice tutto
«Mio buon padre [Umberto], ho sofferto tanto: ho molti conati di
vomito; il mio corpo e assai più l'anima soffrono molto. È venuto d.
Alberto: se non fosse per l'assoluzione, sarebbe stato meglio che non
fosse venuto. Ha tentato di obbligarmi a fare alcune domande a Gesù. Ho
pianto molto in sua presenza; gli ho detto che non obbedivo... In quei
momenti mi è parso di essere abbandonata da tutti; senza l'aiuto del
Signore, mi sarei disperata. Dopo avermi tormentata assai, certo
involontariamente, mi ha dato ragione, ma i dubbi e il dolore sono
rimasti... » (lettera a d. Umberto, 22-10-1946).
... - O mio Gesù, non so come dare quella risposta. Non la comprendo. -
- È molto chiara, figlia mia. Il silenzio è sempre eloquente quando non
vi è nulla da dire. Un silenzio prolungato dice tutto, dà tutta la
luce: è con questo silenzio che l'anima comprende ed ha luce per
rinunciare a quello cui non deve essere attaccata. Coraggio, molto
coraggio!... - ... (diario, 2-11-1946).
« Mio buon padre [Pinho], passa il tempo ed il dolore aumenta. Quanto
più il tempo vola, tanto più sento nostalgie, desideri, ansie di
aprirle la mia anima... Lei può farsi un'idea di quanto soffre la mia
povera anima.
Mi vedo afllittissima per causa di d. Alberto. Le mie confessioni sono
rare e brevissime. Egli trascorre il suo tempo presso di me a parlarmi
di altre anime e ad ordinarmi di domandare certe cose al Signore. Ho
dovuto concludere col dirgli "Non obbedisco, non obbedisco!"... Mi sono
messa a piangere; in quei momenti mi sono sentita abbandonata: non sono
caduta nella disperazione, ma solo per grazia di Dio... Vedendo le mie
lacrime e accorgendosi che il mio cuore veniva meno, mi ha assicurato
che non mi avrebbe più ordinato di fare domande al Signore. D. Umberto
mi ha scritto che è stato un bene quanto è avvenuto perché,
diversamente, quel tormento sarebbe continuato; e mi raccomanda di non
prendermela. Ma ciò mi affligge non poco. Su questo punto avrei tanto
da dire: d. Alberto ha di buono la santità, ma io devo sopportare tutto
il resto. Non voglio essere ingrata; diversamente non so cosa avrei
fatto... » (lettera a p. Pinho, 21-11-1946).