Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 21 luglio 2025 - San Lorenzo da Brindisi (Letture di oggi)

Chi conosce la verità , la conosce. Chi la conosce, conosce l'eternità . La carità  la conosce. O eterna verità  e vera carità  e cara eternità ! Tu sei il mio Dio; a te sospiro giorno e notte. (Sant'Agostino)

Liturgia delle Ore - Letture

Venerdi della 20° settimana del tempo ordinario

Per questa Liturgia delle Ore è disponibile sia la versione del tempo corrente che quella dedicata alla memoria di un Santo. Per cambiare versione, clicca su questo collegamento.
Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Luca 1

1Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi,2come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin da principio e divennero ministri della parola,3così ho deciso anch'io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Teòfilo,4perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.

5Al tempo di Erode, re della Giudea, c'era un sacerdote chiamato Zaccaria, della classe di Abìa, e aveva in moglie una discendente di Aronne chiamata Elisabetta.6Erano giusti davanti a Dio, osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore.7Ma non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni.
8Mentre Zaccaria officiava davanti al Signore nel turno della sua classe,9secondo l'usanza del servizio sacerdotale, gli toccò in sorte di entrare nel tempio per fare l'offerta dell'incenso.10Tutta l'assemblea del popolo pregava fuori nell'ora dell'incenso.11Allora gli apparve un angelo del Signore, ritto alla destra dell'altare dell'incenso.12Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore.13Ma l'angelo gli disse: "Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni.14Avrai gioia ed esultanza e molti si rallegreranno della sua nascita,15poiché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande inebrianti, sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre16e ricondurrà molti figli d'Israele al Signore loro Dio.17Gli camminerà innanzi con lo spirito e la forza di Elia, 'per ricondurre i cuori dei padri verso i figli' e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto".18Zaccaria disse all'angelo: "Come posso conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie è avanzata negli anni".19L'angelo gli rispose: "Io sono Gabriele che sto al cospetto di Dio e sono stato mandato a portarti questo lieto annunzio.20Ed ecco, sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole, le quali si adempiranno a loro tempo".
21Intanto il popolo stava in attesa di Zaccaria, e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio.22Quando poi uscì e non poteva parlare loro, capirono che nel tempio aveva avuto una visione. Faceva loro dei cenni e restava muto.
23Compiuti i giorni del suo servizio, tornò a casa.24Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva:25"Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna tra gli uomini".

26Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret,27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.28Entrando da lei, disse: "Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te".29A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.30L'angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio.31Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.32Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre33e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine".
34Allora Maria disse all'angelo: "Come è possibile? Non conosco uomo".35Le rispose l'angelo: "Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio.36Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile:37'nulla è impossibile a Dio'".38Allora Maria disse: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto". E l'angelo partì da lei.

39In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda.40Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta.41Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo42ed esclamò a gran voce: "Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!43A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?44Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo.45E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore".

46Allora Maria disse:

"'L'anima mia' magnifica 'il Signore'
47e il mio spirito 'esulta in Dio, mio salvatore,'
48perché 'ha guardato l'umiltà della' sua 'serva.'
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
49Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e 'Santo è il suo nome:'
50'di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.'
51Ha spiegato la potenza del suo 'braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri' del loro cuore;
52'ha rovesciato i potenti' dai troni,
'ha innalzato gli umili;'
53'ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.'
54'Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,'
55come aveva promesso 'ai nostri padri,
ad Abramo e alla' sua 'discendenza,'
per sempre".

56Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

57Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio.58I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva esaltato in lei la sua misericordia, e si rallegravano con lei.

59All'ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col nome di suo padre, Zaccaria.60Ma sua madre intervenne: "No, si chiamerà Giovanni".61Le dissero: "Non c'è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome".62Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse.63Egli chiese una tavoletta, e scrisse: "Giovanni è il suo nome". Tutti furono meravigliati.64In quel medesimo istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio.65Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose.66Coloro che le udivano, le serbavano in cuor loro: "Che sarà mai questo bambino?" si dicevano. Davvero la mano del Signore stava con lui.

67Zaccaria, suo padre, fu pieno di Spirito Santo, e profetò dicendo:

68"'Benedetto il Signore Dio d'Israele,'
perché ha visitato e redento il suo popolo,
69e ha suscitato per noi una salvezza potente
nella casa di Davide, suo servo,
70come aveva promesso
per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:
71salvezza 'dai' nostri 'nemici,'
'e dalle mani di quanti ci odiano.'
72'Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri'
'e si è ricordato della sua' santa 'alleanza,'
73'del giuramento fatto ad Abramo', nostro padre,
74di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore,75in santità e giustizia
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
76E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo
perché andrai 'innanzi al Signore a preparargli le strade,'
77per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati,
78grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio,
per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge
79'per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre'
'e nell'ombra della morte'
e dirigere i nostri passi sulla via della pace".

80Il fanciullo cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele.


Secondo libro dei Re 15

1Nell'anno ventisette di Geroboamo re di Israele, divenne re Azaria figlio di Amazia, re di Giuda.2Quando divenne re aveva sedici anni; regnò in Gerusalemme cinquantadue anni. Sua madre era di Gerusalemme e si chiamava Iecolia.3Fece ciò che è retto agli occhi del Signore, secondo quanto fece Amazia sua padre.4Ma non scomparvero le alture. Il popolo ancora sacrificava e offriva incenso sulle alture.5Il Signore colpì con la lebbra il re, che rimase lebbroso fino al giorno della sua morte in una casa appartata. Iotam figlio del re dirigeva la reggia e governava il popolo del paese.
6Le altre gesta di Azaria, tutte le sue azioni, sono descritte nel libro delle Cronache dei re di Giuda.7Azaria si addormentò con i suoi padri e fu sepolto nella città di Davide. Al suo posto divenne re suo figlio Iotam.
8Nell'anno trentotto di Azaria re di Giuda, in Samaria divenne re d'Israele per sei mesi Zaccaria, figlio di Geroboamo.9Fece ciò che è male agli occhi del Signore, come l'avevano fatto i suoi padri; non si allontanò dai peccati che Geroboamo figlio di Nebàt aveva fatto commettere a Israele.10Ma Sallùm figlio di Iabes congiurò contro di lui, lo assalì in Ibleam, lo uccise e regnò al suo posto.
11Le altre gesta di Zaccaria, ecco, sono descritte nel libro delle Cronache dei re di Israele.12Così si avverò la parola che il Signore aveva predetta a Ieu quando disse: "I tuoi figli siederanno sul trono di Israele fino alla quarta generazione". E avvenne proprio così.
13Sallùm figlio di Iabes divenne re nell'anno trentanove di Ozia re di Giuda; regnò un mese in Samaria.14Da Tirza avanzò Menachem figlio di Gadi, entrò in Samaria e sconfisse Sallùm, figlio di Iabes, l'uccise e divenne re al suo posto.
15Le altre gesta di Sallùm e la congiura da lui organizzata, ecco, sono descritte nel libro delle Cronache dei re di Israele.16In quel tempo Menachem, venendo da Tirza, espugnò Tifsach, uccise tutti i suoi abitanti e devastò tutto il suo territorio, perché non gli avevano aperto le porte e fece sventrare tutte le donne incinte.
17Nell'anno trentanove di Azaria re di Giuda, Menachem figlio di Gadi divenne re d'Israele e regnò dieci anni in Samaria.18Fece ciò che è male agli occhi del Signore; non si allontanò dai peccati che Geroboamo figlio di Nebàt aveva fatto commettere a Israele. Durante il suo regno19Pul re d'Assiria invase il paese. Menachem diede a Pul mille talenti d'argento perché l'aiutasse a consolidare la regalità.20Menachem impose una tassa, per quel denaro, su Israele, sulle persone facoltose, sì da poterlo dare al re d'Assiria; da ognuno richiese cinquanta sicli. Così il re d'Assiria se ne andò e non rimase là nel paese.
21Le altre gesta di Menachem e tutte le sue azioni, ecco, sono descritte nel libro delle Cronache dei re di Israele.22Menachem si addormentò con i suoi padri e al suo posto divenne re suo figlio Pekachia.
23Nell'anno cinquanta di Azaria re di Giuda, divenne re Pekachia figlio di Menachem su Israele in Samaria; regnò due anni.24Fece ciò che è male agli occhi del Signore; non si allontanò dai peccati che Geroboamo, figlio di Nebàt, aveva fatto commettere a Israele.25Contro di lui congiurò Pekach figlio di Romelia, suo scudiero. L'uccise in Samaria nella torre della reggia insieme ad Argob e ad Arie e aveva con sé cinquanta uomini di Gàlaad; l'uccise e si proclamò re al suo posto.
26Le altre gesta di Pekachia e tutte le sue azioni, ecco, sono descritte nel libro delle Cronache dei re di Israele.
27Nell'anno cinquanta di Azaria re di Giuda, divenne re Pekach figlio di Romelia su Israele in Samaria; regnò vent'anni.28Fece ciò che è male agli occhi del Signore; non si allontanò dai peccati che Geroboamo figlio di Nebàt aveva fatto commettere a Israele.
29Al tempo di Pekach re di Israele, venne Tiglat-Pilèzer re di Assiria, che occupò Ijjon, Abel-Bet-Maaca, Ianoach, Kedes, Cazor, Gàlaad e la Galilea e tutto il territorio di néftali, deportandone la popolazione in Assiria.30Contro Pekach figlio di Romelia ordì una congiura Osea figlio di Ela, che lo assalì e lo uccise, divenendo re al suo posto, nell'anno venti di Iotam figlio di Ozia.
31Le altre gesta di Pekach e tutte le sue azioni, ecco sono descritte nel libro delle Cronache dei re di Israele.
32Nell'anno secondo di Pekach figlio di Romelia, re di Israele, divenne re Iotam figlio di Ozia, re di Giuda.33Quando divenne re, aveva venticinque anni; regnò sedici anni in Gerusalemme. Sua madre si chiamava Ierusa figlia di Zadòk.34Fece ciò che è retto agli occhi del Signore, imitando in tutto la condotta di Ozia suo padre.35Ma non scomparvero le alture; il popolo ancora sacrificava e offriva incenso sulle alture. Egli costruì la porta superiore del tempio.
36Le altre gesta di Iotam, le sue azioni, sono descritte nel libro delle Cronache dei re di Giuda.
37In quel tempo il Signore cominciò a mandare contro Giuda Rezin re di Aram e Pekach figlio di Romelia.38Iotam si addormentò con i suoi padri, fu sepolto con essi nella città di Davide suo antenato e al suo posto divenne re suo figlio Acaz.


Cantico 1

1Cantico dei cantici, che è di Salomone.

2Mi baci con i baci della sua bocca!
Sì, le tue tenerezze sono più dolci del vino.
3Per la fragranza sono inebrianti i tuoi profumi,
profumo olezzante è il tuo nome,
per questo le giovinette ti amano.
4Attirami dietro a te, corriamo!
M'introduca il re nelle sue stanze:
gioiremo e ci rallegreremo per te,
ricorderemo le tue tenerezze più del vino.
A ragione ti amano!

5Bruna sono ma bella,
o figlie di Gerusalemme,
come le tende di Kedar,
come i padiglioni di Salma.
6Non state a guardare che sono bruna,
poiché mi ha abbronzato il sole.
I figli di mia madre si sono sdegnati con me:
mi hanno messo a guardia delle vigne;
la mia vigna, la mia, non l'ho custodita.
7Dimmi, o amore dell'anima mia,
dove vai a pascolare il gregge,
dove lo fai riposare al meriggio,
perché io non sia come vagabonda
dietro i greggi dei tuoi compagni.

8Se non lo sai, o bellissima tra le donne,
segui le orme del gregge
e mena a pascolare le tue caprette
presso le dimore dei pastori.

9Alla cavalla del cocchio del faraone
io ti assomiglio, amica mia.
10Belle sono le tue guance fra i pendenti,
il tuo collo fra i vezzi di perle.
11Faremo per te pendenti d'oro,
con grani d'argento.

12Mentre il re è nel suo recinto,
il mio nardo spande il suo profumo.
13Il mio diletto è per me un sacchetto di mirra,
riposa sul mio petto.
14Il mio diletto è per me un grappolo di cipro
nelle vigne di Engàddi.
15Come sei bella, amica mia, come sei bella!
I tuoi occhi sono colombe.
16Come sei bello, mio diletto, quanto grazioso!
Anche il nostro letto è verdeggiante.
17Le travi della nostra casa sono i cedri,
nostro soffitto sono i cipressi.


Salmi 78

1'Maskil. Di Asaf.'

Popolo mio, porgi l'orecchio al mio insegnamento,
ascolta le parole della mia bocca.
2Aprirò la mia bocca in parabole,
rievocherò gli arcani dei tempi antichi.

3Ciò che abbiamo udito e conosciuto
e i nostri padri ci hanno raccontato,
4non lo terremo nascosto ai loro figli;
diremo alla generazione futura
le lodi del Signore, la sua potenza
e le meraviglie che egli ha compiuto.

5Ha stabilito una testimonianza in Giacobbe,
ha posto una legge in Israele:
ha comandato ai nostri padri
di farle conoscere ai loro figli,
6perché le sappia la generazione futura,
i figli che nasceranno.
Anch'essi sorgeranno a raccontarlo ai loro figli
7perché ripongano in Dio la loro fiducia
e non dimentichino le opere di Dio,
ma osservino i suoi comandi.
8Non siano come i loro padri,
generazione ribelle e ostinata,
generazione dal cuore incostante
e dallo spirito infedele a Dio.
9I figli di Èfraim, valenti tiratori d'arco,
voltarono le spalle nel giorno della lotta.

10Non osservarono l'alleanza di Dio,
rifiutando di seguire la sua legge.
11Dimenticarono le sue opere,
le meraviglie che aveva loro mostrato.
12Aveva fatto prodigi davanti ai loro padri,
nel paese d'Egitto, nei campi di Tanis.
13Divise il mare e li fece passare
e fermò le acque come un argine.
14Li guidò con una nube di giorno
e tutta la notte con un bagliore di fuoco.
15Spaccò le rocce nel deserto
e diede loro da bere come dal grande abisso.
16Fece sgorgare ruscelli dalla rupe
e scorrere l'acqua a torrenti.

17Eppure continuarono a peccare contro di lui,
a ribellarsi all'Altissimo nel deserto.
18Nel loro cuore tentarono Dio,
chiedendo cibo per le loro brame;
19mormorarono contro Dio
dicendo: "Potrà forse Dio
preparare una mensa nel deserto?".
20Ecco, egli percosse la rupe e ne scaturì acqua,
e strariparono torrenti.
"Potrà forse dare anche pane
o preparare carne al suo popolo?".
21All'udirli il Signore ne fu adirato;
un fuoco divampò contro Giacobbe
e l'ira esplose contro Israele,
22perché non ebbero fede in Dio
né speranza nella sua salvezza.

23Comandò alle nubi dall'alto
e aprì le porte del cielo;
24fece piovere su di essi la manna per cibo
e diede loro pane del cielo:
25l'uomo mangiò il pane degli angeli,
diede loro cibo in abbondanza.
26Scatenò nel cielo il vento d'oriente,
fece spirare l'australe con potenza;
27su di essi fece piovere la carne come polvere
e gli uccelli come sabbia del mare;
28caddero in mezzo ai loro accampamenti,
tutto intorno alle loro tende.
29Mangiarono e furono ben sazi,
li soddisfece nel loro desiderio.
30La loro avidità non era ancora saziata,
avevano ancora il cibo in bocca,
31quando l'ira di Dio si alzò contro di essi,
facendo strage dei più vigorosi
e abbattendo i migliori d'Israele.

32Con tutto questo continuarono a peccare
e non credettero ai suoi prodigi.
33Allora dissipò come un soffio i loro giorni
e i loro anni con strage repentina.
34Quando li faceva perire, lo cercavano,
ritornavano e ancora si volgevano a Dio;
35ricordavano che Dio è loro rupe,
e Dio, l'Altissimo, il loro salvatore;
36lo lusingavano con la bocca
e gli mentivano con la lingua;
37il loro cuore non era sincero con lui
e non erano fedeli alla sua alleanza.
38Ed egli, pietoso, perdonava la colpa,
li perdonava invece di distruggerli.
Molte volte placò la sua ira
e trattenne il suo furore,
39ricordando che essi sono carne,
un soffio che va e non ritorna.
40Quante volte si ribellarono a lui nel deserto,
lo contristarono in quelle solitudini!
41Sempre di nuovo tentavano Dio,
esasperavano il Santo di Israele.
42Non si ricordavano più della sua mano,
del giorno che li aveva liberati dall'oppressore,

43quando operò in Egitto i suoi prodigi,
i suoi portenti nei campi di Tanis.
44Egli mutò in sangue i loro fiumi
e i loro ruscelli, perché non bevessero.
45Mandò tafàni a divorarli
e rane a molestarli.
46Diede ai bruchi il loro raccolto,
alle locuste la loro fatica.
47Distrusse con la grandine le loro vigne,
i loro sicomori con la brina.
48Consegnò alla grandine il loro bestiame,
ai fulmini i loro greggi.

49Scatenò contro di essi la sua ira ardente,
la collera, lo sdegno, la tribolazione,
e inviò messaggeri di sventure.
50Diede sfogo alla sua ira:
non li risparmiò dalla morte
e diede in preda alla peste la loro vita.
51Colpì ogni primogenito in Egitto,
nelle tende di Cam la primizia del loro vigore.

52Fece partire come gregge il suo popolo
e li guidò come branchi nel deserto.
53Li condusse sicuri e senza paura
e i loro nemici li sommerse il mare.
54Li fece salire al suo luogo santo,
al monte conquistato dalla sua destra.
55Scacciò davanti a loro i popoli
e sulla loro eredità gettò la sorte,
facendo dimorare nelle loro tende le tribù di Israele.

56Ma ancora lo tentarono,
si ribellarono a Dio, l'Altissimo,
non obbedirono ai suoi comandi.
57Sviati, lo tradirono come i loro padri,
fallirono come un arco allentato.
58Lo provocarono con le loro alture
e con i loro idoli lo resero geloso.

59Dio, all'udire, ne fu irritato
e respinse duramente Israele.
60Abbandonò la dimora di Silo,
la tenda che abitava tra gli uomini.
61Consegnò in schiavitù la sua forza,
la sua gloria in potere del nemico.
62Diede il suo popolo in preda alla spada
e contro la sua eredità si accese d'ira.
63Il fuoco divorò il fiore dei suoi giovani,
le sue vergini non ebbero canti nuziali.
64I suoi sacerdoti caddero di spada
e le loro vedove non fecero lamento.

65Ma poi il Signore si destò come da un sonno,
come un prode assopito dal vino.
66Colpì alle spalle i suoi nemici,
inflisse loro una vergogna eterna.
67Ripudiò le tende di Giuseppe,
non scelse la tribù di Èfraim;
68ma elesse la tribù di Giuda,
il monte Sion che egli ama.
69Costruì il suo tempio alto come il cielo
e come la terra stabile per sempre.
70Egli scelse Davide suo servo
e lo trasse dagli ovili delle pecore.
71Lo chiamò dal seguito delle pecore madri
per pascere Giacobbe suo popolo,
la sua eredità Israele.
72Fu per loro pastore dal cuore integro
e li guidò con mano sapiente.


Zaccaria 1

1Nell'ottavo mese dell'anno secondo del regno di Dario, fu rivolta questa parola del Signore al profeta Zaccaria figlio di Barachia, figlio di Iddò:2"Il Signore si è molto sdegnato contro i vostri padri.3Tu dunque riferirai loro: Così parla il Signore degli eserciti: Convertitevi a me - oracolo del Signore degli eserciti - e io mi rivolgerò a voi, dice il Signore degli eserciti.4Non siate come i vostri padri, ai quali i profeti di un tempo andavan gridando: Dice il Signore degli eserciti: Tornate indietro dal vostro cammino perverso e dalle vostre opere malvage. Ma essi non vollero ascoltare e non mi prestarono attenzione, dice il Signore.5Dove sono i vostri padri? I profeti forse vivranno sempre?6Le parole e i decreti che io avevo comunicato ai miei servi, i profeti, non si sono forse adempiuti sui padri vostri? Essi si sono convertiti e hanno detto: Quanto il Signore degli eserciti ci aveva minacciato a causa dei nostri traviamenti e delle nostre colpe, l'ha eseguito sopra di noi".

7Il ventiquattro dell'undecimo mese, cioè il mese di Sebàt, l'anno secondo di Dario, questa parola del Signore si manifestò al profeta Zaccaria, figlio di Iddò.8Io ebbi una visione di notte. Un uomo, in groppa a un cavallo rosso, stava fra i mirti in una valle profonda; dietro a lui stavano altri cavalli rossi, sauri e bianchi.9Io domandai: "Mio signore, che significano queste cose?". L'angelo che parlava con me mi rispose: "Io t'indicherò ciò che esse significano".10Allora l'uomo che stava fra i mirti prese a dire: "Essi sono coloro che il Signore ha inviati a percorrere la terra".11Si rivolsero infatti all'angelo del Signore che stava fra i mirti e gli dissero: "Abbiamo percorso la terra: è tutta tranquilla".12Allora l'angelo del Signore disse: "Signore degli eserciti, fino a quando rifiuterai di aver pietà di Gerusalemme e delle città di Giuda, contro le quali sei sdegnato? Sono ormai settant'anni!".13E all'angelo che parlava con me il Signore rivolse parole buone, piene di conforto.14Poi l'angelo che parlava con me mi disse: "Fa' sapere questo: Così dice il Signore degli eserciti: Io sono ingelosito per Gerusalemme e per Sion di gelosia grande;15ma ardo di sdegno contro le nazioni superbe, poiché mentre io ero un poco sdegnato, esse cooperarono al disastro.16Perciò dice il Signore: Io di nuovo mi volgo con compassione a Gerusalemme: la mia casa vi sarà riedificata - parola del Signore degli eserciti - e la corda del muratore sarà tesa di nuovo sopra Gerusalemme.17Fa' sapere anche questo: Così dice il Signore degli eserciti: Le mie città avranno sovrabbondanza di beni, il Signore avrà ancora compassione di Sion ed eleggerà di nuovo Gerusalemme".


Atti degli Apostoli 12

1In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa2e fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni.3Vedendo che questo era gradito ai Giudei, decise di arrestare anche Pietro. Erano quelli i giorni degli Azzimi.4Fattolo catturare, lo gettò in prigione, consegnandolo in custodia a quattro picchetti di quattro soldati ciascuno, col proposito di farlo comparire davanti al popolo dopo la Pasqua.5Pietro dunque era tenuto in prigione, mentre una preghiera saliva incessantemente a Dio dalla Chiesa per lui.6E in quella notte, quando poi Erode stava per farlo comparire davanti al popolo, Pietro piantonato da due soldati e legato con due catene stava dormendo, mentre davanti alla porta le sentinelle custodivano il carcere.7Ed ecco gli si presentò un angelo del Signore e una luce sfolgorò nella cella. Egli toccò il fianco di Pietro, lo destò e disse: "Alzati, in fretta!". E le catene gli caddero dalle mani.8E l'angelo a lui: "Mettiti la cintura e legati i sandali". E così fece. L'angelo disse: "Avvolgiti il mantello, e seguimi!".9Pietro uscì e prese a seguirlo, ma non si era ancora accorto che era realtà ciò che stava succedendo per opera dell'angelo: credeva infatti di avere una visione.
10Essi oltrepassarono la prima guardia e la seconda e arrivarono alla porta di ferro che conduce in città: la porta si aprì da sé davanti a loro. Uscirono, percorsero una strada e a un tratto l'angelo si dileguò da lui.11Pietro allora, rientrato in sé, disse: "Ora sono veramente certo che il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha strappato dalla mano di Erode e da tutto ciò che si attendeva il popolo dei Giudei".12Dopo aver riflettuto, si recò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto anche Marco, dove si trovava un buon numero di persone raccolte in preghiera.13Appena ebbe bussato alla porta esterna, una fanciulla di nome Rode si avvicinò per sentire chi era.14Riconosciuta la voce di Pietro, per la gioia non aprì la porta, ma corse ad annunziare che fuori c'era Pietro.15"Tu vaneggi!" le dissero. Ma essa insisteva che la cosa stava così. E quelli dicevano: "È l'angelo di Pietro".16Questi intanto continuava a bussare e quando aprirono la porta e lo videro, rimasero stupefatti.17Egli allora, fatto segno con la mano di tacere, narrò come il Signore lo aveva tratto fuori del carcere, e aggiunse: "Riferite questo a Giacomo e ai fratelli". Poi uscì e s'incamminò verso un altro luogo.
18Fattosi giorno, c'era non poco scompiglio tra i soldati: che cosa mai era accaduto di Pietro?19Erode lo fece cercare accuratamente, ma non essendo riuscito a trovarlo, fece processare i soldati e ordinò che fossero messi a morte; poi scese dalla Giudea e soggiornò a Cesarèa.

20Egli era infuriato contro i cittadini di Tiro e Sidone. Questi però si presentarono a lui di comune accordo e, dopo aver tratto alla loro causa Blasto, ciambellano del re, chiedevano pace, perché il loro paese riceveva i viveri dal paese del re.21Nel giorno fissato Erode, vestito del manto regale e seduto sul podio, tenne loro un discorso.22Il popolo acclamava: "Parola di un dio e non di un uomo!".23Ma improvvisamente un angelo del Signore lo colpì, perché non aveva dato gloria a Dio; e roso, dai vermi, spirò.

24Intanto la parola di Dio cresceva e si diffondeva.25Bàrnaba e Saulo poi, compiuta la loro missione, tornarono da Gerusalemme prendendo con loro Giovanni, detto anche Marco.


Capitolo XXIII: La meditazione della morte

Leggilo nella Biblioteca

 1. Ben presto la morte sarà qui, presso di te. Considera, del resto, la tua condizione: l'uomo oggi c'è e domani è scomparso; e quando è sottratto alla vista, rapidamente esce anche dalla memoria. Quanto grandi sono la stoltezza e la durezza di cuore dell'uomo: egli pensa soltanto alle cose di oggi e non piuttosto alle cose future. In ogni azione, in ogni pensiero, dovresti comportarti come se tu dovessi morire oggi stesso; ché, se avrai retta la coscienza, non avrai molta paura di morire. Sarebbe meglio star lontano dal peccato che sfuggire alla morte. Se oggi non sei preparato a morire, come lo sarai domani? Il domani è una cosa non sicura: che ne sai tu se avrai un domani? A che giova vivere a lungo, se correggiamo così poco noi stessi? Purtroppo, non sempre una vita lunga corregge i difetti; anzi spesso accresce maggiormente le colpe. Magari potessimo passare santamente anche una sola giornata in questo mondo. Molti fanno il conto degli anni trascorsi dalla loro conversione a Dio; ma scarso è sovente il frutto della loro emendazione. Certamente morire è cosa che mette paura; ma forse è più pericoloso vivere a lungo. Beato colui che ha sempre dinanzi agli occhi l'ora della sua morte ed è pronto ogni giorno a morire. Se qualche volta hai visto uno morire, pensa che anche tu dovrai passare per la stessa strada. La mattina, fa conto di non arrivare alla sera; e quando poi si farà sera non osare sperare nel domani. Sii dunque sempre pronto; e vivi in tal modo che, in qualunque momento, la morte non ti trovi impreparato.  

2. Sono molti coloro che muoiono in un istante, all'improvviso; giacché "il Figlio dell'uomo verrà nell'ora in cui non si pensa che possa venire" (Mt 24,44; Lc 12,40). Quando sarà giunto quel momento estremo, comincerai a giudicare ben diversamente tutta la tua vita passata, e molto ti dorrai di esser stato tanto negligente e tanto fiacco. Quanto é saggio e prudente l'uomo che, durante la vita, si sforza di essere quale desidera esser trovato al momento della morte! Ora, una piena fiducia di morire santamente la daranno il completo disprezzo del mondo, l'ardente desiderio di progredire nelle virtù, l'amore del sacrificio, il fervore nella penitenza, la rinuncia a se stesso e il saper sopportare ogni avversità per amore di Cristo. Mentre sei in buona salute, molto puoi lavorare nel bene; non so, invece, che cosa potrai fare quando sarai ammalato. Giacché sono pochi quelli che, per il fatto di essere malati, diventano più buoni; così come sono pochi quelli che, per il fatto di andare frequentemente in pellegrinaggio, diventano più santi. Non credere di poter rimandare a un tempo futuro la tua salvezza, facendo affidamento sui suffragi degli amici e dei parenti; tutti costoro ti dimenticheranno più presto di quanto tu non creda. Perciò, più che sperare nell'aiuto di altri, è bene provvedere ora, fin che si è in tempo, mettendo avanti un po' di bene. Ché, se non ti prendi cura di te stesso ora, chi poi si prenderà cura di te? Questo è il tempo veramente prezioso; sono questi i giorni della salvezza; è questo il tempo che il Signore gradisce (2Cor 6,2). Purtroppo, invece, questo tempo tu non lo spendi utilmente in cose meritorie per la vita eterna. Verrà il momento nel quale chiederai almeno un giorno o un'ora per emendarti; e non so se l'otterrai. Ecco, dunque, mio caro, di quale pericolo ti potrai liberare, a quale pericolo ti potrai sottrarre, se sarai stato sempre nel timore di Dio, in vista della morte. Procura di vivere ora in modo tale che, nell'ora della morte, tu possa avere letizia, anziché paura; impara a morire al mondo, affinché tu cominci allora a vivere con Cristo; impara ora a disprezzare ogni cosa, affinché tu possa allora andare liberamente a Cristo; mortifica ora il tuo corpo con la penitenza, affinché tu passa allora essere pieno di fiducia.  

3. Stolto, perché vai pensando di vivere a lungo, mentre non sei sicuro di avere neppure una giornata? Quante persone sono state ingannate, inaspettatamente tolte a questa vita! Quante volte hai sentito dire che uno è morto di ferite e un altro è annegato; che uno, cadendo dall'alto, si è rotto la testa; che uno si è soffocato mentre mangiava e un altro è morto mentre stava giocando? Chi muore per fuoco, chi per spada; chi per una pestilenza, chi per un assalto dei predoni. Insomma, comunque destino è la morte; e passa rapidamente come un'ombra la vita umana. Chi si ricorderà di te, dopo che sarai scomparso, e chi pregherà per te? Fai, o mio caro, fai ora tutto quello che sei in grado di fare, perché non conosci il giorno della tua morte; né sai che cosa sarà di te dopo. Accumula, ora, ricchezze eterne, mentre sei in tempo. Non pensare a nient'altro che alla tua salvezza; preoccupati soltanto delle cose di Dio. Fatti ora degli amici, venerando i santi di Dio e imitando le loro azioni, "affinché ti ricevano nei luoghi eterni, quando avrai lasciato questa vita" (Lc 16,9). Mantienti, su questa terra, come uno che è di passaggio; come un ospite, che non ha a che fare con le faccende di questo mondo. Mantieni libero il tuo cuore, e rivolto al cielo, perché non hai stabile dimora quaggiù (Eb 13,14). Al cielo rivolgi continue preghiere e sospiri e lacrime, affinché, dopo la morte, la tua anima sia degna di passare felicemente al Signore. Amen.


DISCORSO 260/B DISCORSO TENUTO DURANTE I GIORNI DELL'OTTAVA DI PASQUA E RIVOLTO PARTICOLARMENTE AI NEOFITI

Discorsi - Sant'Agostino

Leggilo nella Biblioteca


I fatti dell'Esodo si avverano pienamente in ogni battezzato.

1. Un discorso nel quale si ingiunga e si raccomandi la bontà della vita al fine di impetrare e conseguire la vita eterna è un discorso che vale per tutti, ma vogliamo rivolgerci particolarmente a voi, nuovi germogli di santità, rigenerati dall'acqua e dallo Spirito, piantati e irrigati dal nostro ministero nel campo di Dio, che fa crescere 1. Consideratevi come popolo liberato dall'Egitto, da una dura schiavitù 2, quando su di voi dominava l'iniquità. Fate anche conto d'aver attraversato il Mar Rosso 3 mediante il battesimo suggellato dalla croce sanguinante di Cristo. Come nemici che vi inseguivano alle spalle considerate i peccati passati: i quali, come perirono gli Egiziani mentre il popolo di Dio attraversava il mare, così sono stati distrutti nel momento del vostro battesimo. D'ora in poi aspirate, come a terra promessa, al regno dei cieli a cui siete stati chiamati; e riguardo alla presente vita terrena, consideratela un deserto in cui dovete camminare, e resistete con vigilanza alle tentazioni. Dalla partecipazione al santo altare 4 vi è dato ricevere la vostra manna e dalla pietra scaturisce l'acqua che bevete. Tutto questo ricorda e inculca nel suo insegnamento l'apostolo Paolo quando dice: Non voglio, o fratelli, che voi ignoriate come i nostri padri furono tutti dentro la nube e tutti attraversarono il mare e tutti per mezzo di Mosè furono battezzati nella nube e nel mare; tutti inoltre mangiarono dello stesso cibo spirituale e tutti bevvero della stessa bevanda spirituale: bevevano infatti da quella pietra spirituale che li seguiva, e quella pietra era Cristo 5. Da queste parole dell'Apostolo riconoscete all'evidenza che quanto noi trasmettiamo al vostro orecchio e alla vostra mente non è frutto di elucubrazioni nostre personali ma ve lo diciamo perché edotti dalla sacra Scrittura.

Esortazioni mutuate dall'epistolario paolino.

2. Per quel che concerne poi le parole di esortazione che vi ho rivolte invitandovi a resistere con vigilanza alle tentazioni, approfondite quel che, proseguendo il discorso, dice l'Apostolo in tono minaccioso: Nonostante tutto questo, la maggior parte di loro non incontrò il gradimento di Dio e furono abbattuti nel deserto. Questi avvenimenti furono dei simboli nei nostri confronti, affinché noi non nutriamo cattive passioni come ne ebbero loro, né adoriamo gli idoli come fecero alcuni di loro. Sta infatti scritto: Il popolo si sedette per mangiare e bere e si alzò per divertirsi. Non dobbiamo nemmeno darci alla fornicazione, come fornicarono alcuni di loro, per cui in un sol giorno ne caddero ventitremila. Né dobbiamo tentare Cristo, come lo tentarono alcuni di loro, i quali furono uccisi dai serpenti. Non dovete nemmeno essere mormoratori, come fecero alcuni di loro e furono abbattuti dallo sterminatore. Tutte queste cose, accadute a loro, avevano valore di simbolo: sono state scritte infatti perché fossero di ammonimento per noi, sui quali incombe la fine dei tempi 6.

Aderire a Cristo per raggiungere il regno eterno.

3. Ebbene voi, carissimi, evitando questi cattivi esempi dei tempi passati, imitate coloro che piacquero a Dio e non coloro che andarono in perdizione, offendendo Dio. Cosa giovò infatti agli Ebrei l'essere scampati dagli Egiziani attraversando il Mar Rosso 7 quando poi morirono nel deserto morsi dai serpenti 8? Così sono coloro che si fanno battezzare ottenendo in tal modo il perdono dei peccati commessi ma poi, non apprezzando debitamente la grandezza della grazia, si lasciano sorprendere dai morsi velenosi delle seduzioni che ne causano la mente e non riescono ad arrivare alla vita loro promessa. Fuggite i loro esempi e con perseverante obbedienza state uniti a colui che vi ha redenti. Così raggiungerete il regno: non un regno come quello che fu dato al popolo dell'antica alleanza, che era immagine di quello futuro 9, ma un regno dove sarete in eterno con Cristo e vivrete in una felicità eterna.

 


1 - Cf. 1 Cor 3, 7.

2 - Cf. Es 14.

3 - Cf. Es 14, 22.

4 - Cf. Can Missae.

5 - 1 Cor 10, 1-4.

6 - 1 Cor 10, 5-11.

7 - Cf. Es 14, 22-30.

8 - Cf. Nm 21, 6.

9 - Cf. Col 2, 16.


Le rivelazioni: Parte 1

Le rivelazioni - Santa Brigida

Leggilo nella Biblioteca

MARIA

La Vergine, vetro puro

«Io sono il Creatore del cielo e della terra, una sola cosa, divina, con il Padre e lo Spirito Santo. Io sono colui che parlava ai patriarchi e ai profeti, colui che essi attendevano. È per soddisfare i loro desideri, secondo la mia promessa, che mi sono fatto uomo senza peccato né concupiscenza, entrando nel seno della Vergine, simile a un sole splendente che attraversa il vetro puro e trasparente.E, così come il sole attraversa il vetro senza danneggiarlo, la carne di Maria non è stata lesa né offesa, quando ho assunto attraverso lei la mia umanità. Ora, ho assunto l'umanità senza tuttavia smettere di essere divino. E sebbene fossi nel ventre della Vergine come essere umano, non di meno ero una cosa sola, divina, con il Padre e con lo Spirito Santo, guidando e colmando tutte le cose, tanto che, così come lo splendore non si separa mai dal fuoco, allo stesso modo la mia natura divina non si è mai separata dalla natura umana, nemmeno nella morte». Libro 1, 1

 

Maria intercede per i peccatori

...Allora la Madre di Dio, la Santa Vergine Maria, che all'inizio era rimasta in silenzio, parlò in questi termini: «Mio Signore e amatissimo Figlio, nel mio ventre sei stato vero Dio e vero uomo; mi hai santificata con la tua bontà, io che ero un semplice vaso di terra. Ti prego, abbi pietà di loro ancora una volta». Allora nostro Signore rispose alla Madre: «Benedette siano le parole della tua bocca! Essa si è innalzata verso Dio come un profumo aromatico. Tu sei la gloria e la Regina degli angeli e dei santi, poiché hai in un certo qual modo consolato la divinità e rallegrato tutti i santi. E poiché la tua volontà è stata, sin dall'inizio della tua giovinezza, unita alla mia, farò ancora una volta quello che mi chiedi». E disse all'amata celeste: «Poiché hai combattuto con generosità, mi placherò di nuovo grazie alla tua carità. Salverò e guarirò chi è stato oppresso dalla violenza, l'onorerò con una forza cento volte superiore alle calunnie espresse nei suoi confronti. Darò la pace e la misericordia a quanti si faranno violenza e mi chiederanno misericordia; e quelli che li disprezzeranno sentiranno e proveranno su di sé la mia giustizia». Libro 1, 5

 

Come lodare Maria e suo Figlio

«Io sono la Regina del cielo. Bisogna cercare con cura il modo in cui lodarmi. Siate certi che qualsiasi lode a mio Figlio è una lode anche a me, e che quanti l'onorano onorano anche me. Infatti ci siamo amati vicendevolmente con tanto fervore che siamo stati un cuore solo; egli ha onorato in modo particolare me che ero un semplice vaso di terra, e mi ha esaltata al di sopra degli angeli. È questo dunque il modo in cui dovete lodarmi: Benedetto sii tu, Dio! Creatore di tutte le cose, che ti sei degnato di scendere nel seno della Vergine Maria senza disagio, e di assumere da lei una carne umana senza peccato! Benedetto sii tu, Dio! che ti sei incarnato nella Vergine Santa e sei nato da lei senza peccato, colmando di sussulti di gioia ineffabile la sua anima e tutte le sue membra! Benedetto sii tu, Dio! che hai rallegrato la Vergine Maria, tua Madre, dopo l'Ascensione, dandole tante meravigliose consolazioni, e che l'hai visitata consolandola in modo divino! Benedetto sii tu, Dio! che hai portato in cielo il corpo e l'anima della Vergine Maria, tua Madre, e che l'hai posta con onore accanto alla divinità, al di sopra di tutti gli angeli. Abbi misericordia di me grazie alle mie preghiere innamorate». Libro 1, 8

 

Il dolce amore di Gesù per la Vergine

«Io sono la Regina del cielo. Amate mio Figlio, poiché è onestissimo; e quando egli sarà in voi, sarete onesti. Egli è amabilissimo; e quando sarà in voi, avrete tutto ciò che è amabile. Amatelo perché è virtuosissimo; e quando sarà in voi, avrete ogni virtù. Desidero dirvi con quante delizie ha amato il mio corpo e la mia anima, e quanto ha onorato il mio nome. Ora, avendo io un corpo, Dio, al momento di creare la mia anima, l'ha calata nel mio corpo, e d'un tratto la mia anima e il mio corpo sono stati santificati, anima che gli angeli hanno custodito e conservato giorno e notte non appena è stata creata; e quando la mia anima è stata santificata e unita al mio corpo, mia madre ha provato così tanta gioia che è impossibile esprimere a parole. Dopo avere compiuto la mia esistenza, per prima cosa egli ha innalzato la mia anima, che dominava il corpo, verso Dio, in grado sommamente superiore agli altri, e poi il mio corpo, tanto che il corpo di nessuna creatura è così vicino a Dio come il mio. Potete vedere, dunque, quanto mio Figlio abbia amato il mio corpo e la mia anima. Eppure alcuni hanno uno spirito maligno, e negano che io sia stata elevata verso Dio nel corpo e nell'anima. Potete vedere anche quanto mio Figlio abbia onorato il mio nome: il mio nome è Maria, come si legge nei Vangeli. Quando gli angeli odono il mio nome, si rallegrano in cuor loro e rendono grazie a Dio, che ha concesso loro una grazia e un favore tali che, attraverso me e con me, essi vedono l'umanità di mio Figlio glorificata in Dio. Quando gli angeli buoni sentono pronunciare il mio nome, si avvicinano subito agli uomini giusti di cui sono i custodi, e gioiscono meravigliosamente dei progressi dei loro protetti. [...] Anche i diavoli temono il nome di Maria e lo riveriscono, poiché, quando lo odono, abbandonano immediatamente l'anima che tengono prigioniera, come un uccello rapace che stringe la preda fra gli artigli e nel becco, e la lascia se viene disturbato». Libro 1. 10

 

La Vergine Maria parla di sé a sua figlia Brigida

«Io sono la Regina del cielo, la Madre di Dio... Da quando, all'inizio dell'infanzia, conobbi il Signore, fui sempre attenta e timorosa per la mia salvezza e la mia obbedienza a lui. Quando seppi che Dio era il mio creatore e il giudice di tutte le mie azioni, l'amai intimamente; in ogni momento temetti di offenderlo con le mie parole e le mie azioni. Poi, quando seppi che aveva dato la legge e i suoi comandamenti al popolo, e che con essi aveva compiuto molte meraviglie, decisi risolutamente nella mia anima di non amare altri che lui; e le cose del mondo mi davano grande amarezza. Quando, venni a conoscenza anche del fatto che Dio avrebbe riscattato il mondo e sarebbe nato da una Vergine, mi sentii commossa e animata da così tanto amore nei suoi confronti, che pensavo solo a lui e non desideravo altri che lui. Mi allontanai il più possibile dai discorsi di tutti i giorni, e dalla presenza di genitori e amici; diedi ai poveri tutto ciò che avevo, e tenni per me solo un abito semplice e poche cose per vivere. Non mi piaceva nulla che non fosse Dio. Nel mio cuore nutrivo il desiderio incessante di vivere fino al giorno della sua nascita, per meritare di essere la serva della Madre di Dio, sebbene non mi ritenessi degna di ciò. Dentro di me feci voto di rimanere vergine, se ciò era gradito a Dio, e di non possedere nient'altro al mondo. Ora, se la volontà di Dio fosse stata diversa, avrei desiderato che fosse fatta la sua volontà, non la mia, perché temevo che egli non potesse e non volesse niente che fosse utile per me; per questo, dunque, mi rimisi alla sua volontà. Poiché si avvicinava il tempo della presentazione delle vergini al Tempio, secondo la legge, che i miei genitori rispettavano, venni presentata con le altre fanciulle; dentro di me pensavo che nulla fosse impossibile a Dio; e poiché egli sapeva che non desideravo né volevo altri che lui, poteva conservarmi nella verginità, se ciò gli era gradito; diversamente, che fosse fatta la sua volontà. Dopo avere udito al Tempio ogni disposizione ed essere tornata a casa, bruciavo ancora di più dell'amore di Dio, ed ogni giorno ero accesa da un nuovo fuoco e da nuovi desideri di lui. Per questo mi allontanai più del consueto da tutti, rimanendo sola giorno e notte, con il grande timore che la mia bocca dicesse e che le mie orecchie udissero qualcosa contrario all'amore di Dio, o che i miei occhi vedessero qualcosa di delizioso. Temevo, inoltre, che il mio silenzio mi impedisse di esprimere quello che invece dovevo dire, ed ebbi cura di non fare quest'errore; essendo così turbata nel mio cuore e riponendo ogni mia speranza in Dio, d'un tratto mi ricordai di pensare all'immensa potenza divina, al modo in cui gli angeli e tutto il creato lo servono, e a quanto la sua gloria sia ineffabile e infinita. In estasi, vidi tre meraviglie: un astro, ma non come quello che splende in cielo; una luce, ma non come quella che brilla nel mondo; e sentii un profumo, ma non come quello delle erbe o di qualche sostanza aromatica, bensì soavissimo e ineffabile, un profumo di cui fui colma; ed ebbi un fremito di grande gioia. A quel punto, udii una voce profonda, ma non era una voce umana; e, dopo averla sentita, ebbi il timore che fosse stata un'illusione. D'improvviso mi apparve un angelo, simile a un uomo bellissimo, ma non di carne, che mi disse: «Ti saluto, piena di grazia...». Dopo averne udito le parole, cercai di capirne il significato, o il motivo per cui mi avesse salutato in questo modo, poiché ero persuasa di essere indegna di una cosa simile e di qualsiasi bene mi venisse offerto, ma non ignorai il fatto che nulla era impossibile a Dio, e che egli poteva fare di me ciò che desiderava. Allora l'angelo mi disse per la seconda volta: «Colui che nascerà da te è santo, e si chiamerà Figlio di Dio (cfr. Lc 2); e sarà fatta la sua volontà». Io non credevo di esserne degna, e non chiesi all'angelo perché o quando si sarebbe compiuto tale mistero; tuttavia mi informai sul modo in cui sarebbe avvenuto, poiché ero indegna di essere la Madre del Signore, e non conoscevo uomo; come ebbi pronunciato queste parole, l'angelo mi rispose che nulla era impossibile a Dio, e che ogni suo desiderio si sarebbe realizzato. Dopo aver udito l'angelo, provai un immenso desiderio di essere la Madre di Dio, e mi sentii ricolma di un grande amore; la mia anima parlava con uno smisurato amore incomparabile. Per questo pronunciai le parole: 'Sia fatta in me la tua volontà'. A queste parole, il Figlio di Dio fu immediatamente concepito nel mio seno; la mia anima avvertì una gioia ineffabile e tutte le membra del mio corpo ebbero un sussulto. Lo custodivo in me e lo portavo senza dolore, senza pesantezza, senza disagio; mi umiliavo in ogni cosa, sapendo che colui che portavo in me era onnipotente. Quando lo diedi alla luce, lo partorii senza dolore e senza peccato, così come l'avevo concepito, ma con una tale gioia nello spirito e nel corpo che i miei piedi quasi non toccavano la terra. E così come era entrato in tutte le mie membra con la gioia universale della mia anima, allo stesso modo ne uscì senza ledere la mia verginità, mentre le mie membra e la mia anima trasalivano di gioia ineffabile. Considerando e ammirando la sua bellezza, la mia anima era colma di gioia, poiché sapevo che ero indegna di un simile Figlio. Quando guardavo le sue mani e i suoi piedi nel punto in cui sarebbero stati conficcati i chiodi, poiché avevo sentito che, secondo i profeti, sarebbe stato crocifisso, i miei occhi si scioglievano in lacrime, e la tristezza mi straziava il cuore. E quando mio Figlio mi vedeva così sconsolata e lacrimosa, si rattristava tantissimo. Ma quando pensavo alla potenza divina, mi consolavo di nuovo, poiché sapevo che Dio voleva ciò e che era opportuno che le profezie si avverassero; allora conformavo la mia volontà alla sua; così il mio dolore si fondeva sempre con la gioia». Libro 1, 9

 

Piacevole conversazione fra Maria e suo Figlio

La Madre di Dio dice al Figlio: «Figlio mio, sei re della gloria; sei Signore su tutti i signori; hai creato il cielo, la terra e tutto ciò che contengono: per questo si compia il tuo desiderio e sia fatta la tua volontà». Risponde il Figlio: «Come dice il vecchio proverbio, quello che si è imparato in gioventù, lo si ricorda nella vecchiaia. Così per te, Madre mia! In gioventù hai imparato a seguire la mia volontà, rinunciando alla tua per amore mio; è per questo che hai detto bene: 'Sia fatta la tua volontà'. Sei come l'oro prezioso che viene adagiato e sagomato sull'incudine, poiché sei stata forgiata da ogni sorta di tribolazioni e hai sofferto mille mali durante la mia indicibile Passione; infatti, quando il mio corpo era spezzato sulla croce dall'intensità del dolore, il tuo cuore ne era ferito come se fosse stato trafitto con un ferro che strazia, e avresti permesso che fosse lacerato, se solo lo avessi voluto; in verità, ti saresti opposta alla mia Passione e avresti desiderato la mia vita solo se ciò fosse stato conforme alla mia volontà. Perciò dici a ragion veduta: 'Sia fatta la tua volontà'». Libro 1, 20

 

La Chiesa riceve la misericordia di Dio per intercessione della Vergine Maria

Il Padre eterno rivolse le seguenti parole all'intera corte celeste che lo ascoltava: «Davanti a voi mi lamento: ho dato mia figlia (la Chiesa) a un uomo che l'affligge troppo e la tiene miseramente in ceppi, tanto che tutto il suo midollo scorre ai suoi piedi». Il Figlio gli rispose: «È colei che ho riscattato con il mio sangue e che ho sposato per amore; ma ora mi viene sottratta con violenza?». Poi la Madre di Dio disse: «Voi siete mio Dio e mio Signore, e il mio corpo ha accolto le membra di tuo Figlio e del mio vero Figlio. Ora, non vi ho rifiutato nulla quando ero sulla terra: per questo abbiate pietà di vostra figlia per amore delle mie preghiere». Allora il Padre rispose al Figlio: «Figlio mio, le tue lamentele sono le mie, le tue parole le mie, le tue opere le mie. Sei in me ed io sono in te in modo inseparabile. Sia fatta la tua volontà». Poi, disse alla Vergine Santa, Madre di Dio: «Poiché non mi hai rifiutato nulla quando eri sulla terra, io non voglio rifiutarti nulla ora che sei in cielo. Sia fatta la tua volontà». Libro 1, 24

 

La Vergine Maria parla dell'umiltà

(Nel paragrafo precedente, la Vergine parla della superbia che paragona a una signora seduta su uno scanno molto alto, dove può sedere soltanto da sola,' per raggiungerlo bisogna passare per tre porte che corrispondono a tre livelli d'orgoglio sempre maggiori) «Io che sono umilissima», dice la Vergine Maria, «siedo in un luogo spazioso, e sopra di me non ci sono né la luna né il sole, bensì una serenità inestimabile e meravigliosa, che deriva dalla maestà divina. Sotto di me non ci sono né terra né pietre, ma un incomparabile riposo in seno alla divina verità. Accanto a me non ci sono mura, ma la gloriosa compagnia degli angeli e delle anime beate. Sebbene io sia seduta così in alto, odo i gemiti e vedo le lacrime dei miei amici sulla terra. Vedo che le loro pene e la loro forza sono più grandi di quelle di chi combatte per signora Superbia; per questo andrò a visitarli e li metterò sul mio trono, che è spazioso e può contenerli tutti. Tuttavia essi non possono ancora raggiungermi fin tanto che due muri ci separano, muri attraverso cui li condurrò di sicuro, affinché arrivino al mio trono. Il primo muro è il mondo stretto e severo; perciò consolerò i miei servitori. Il secondo è la morte: ma io sono la loro cara Signora e Madre, li guiderò; li assisterò durante il trapasso affinché, nella morte, trovino conforto e consolazione. Li terrò accanto a me sul trono della gioia celeste, perché, con dilettazione perpetua e gloria eterna, riposino per sempre con gioia inesprimibile». Libro 1, 29

 

La Vergine adorna di una corona e di altri ornamenti

La Santa sposa Brigida vede la Madre di Dio, Regina del cielo, che porta sul capo una corona inestimabile. I suoi capelli, luminosi e bellissimi, ricadono sulle spalle. La Vergine indossa una tunica d'oro scintillante e un mantello blu come il cielo; Brigida cade in un'estasi contemplativa, come se la vita interiore l'alienasse da se stessa. D'un tratto le appare San Giovanni Battista, che le dice: «Ascolta con attenzione: sto per rivelarti il significato di tutto ciò. La corona indica che la Santa Vergine è Regina, Signora, Madre del Re degli angeli. I capelli sparsi significano che è vergine purissima e assolutamente perfetta. Il suo mantello blu come il cielo denota che per lei tutte le cose temporali sono morte. La sua tunica d'oro simboleggia che ha provato un amore e una carità ardenti, sia interiormente che esteriormente. Suo Figlio ha posto nella sua corona sette gigli, il primo è la sua umiltà; il secondo il timore; il terzo l'obbedienza; il quarto la pazienza; il quinto la serenità; il sesto la dolcezza, poiché dare a chiunque chieda si addice a coloro che sono dolci; il settimo è la misericordia nel bisogno: in qualsiasi necessità si trovino gli uomini, essi si salvano se la invocano. Il Figlio di Dio ha posto fra questi sette gigli sette pietre preziose: la prima è la sua eminente virtù, poiché negli spiriti non c’è virtù tale che questa Vergine Santa non abbia in sé in sommo grado; la seconda è una purezza perfetta, poiché questa Regina del cielo è stata così pura che in lei non c'è mai stata la minima macchia di peccato, e nessun demone è riuscito a trovare in lei alcuna impurità. Ella è davvero purissima, perché era opportuno che il Re della gloria riposasse unicamente in un vaso purissimo e di prima scelta, al di sopra degli angeli e degli uomini. La terza pietra preziosa è la bellezza, tanto che i santi lodano Dio per la bellezza di sua Madre, e si compie così la gioia di tutti gli angeli, di tutti i santi e di tutte le sante. La quarta pietra preziosa della corona è la saggezza della Vergine Madre, poiché, essendo adorna di fulgore e di bellezza, ella è stata colmata e dotata di ogni saggezza da Dio. La quinta è la forza, poiché ella è così forte attraverso Dio che può distruggere e disperdere tutto ciò che è stato creato. La sesta pietra è il suo sfavillìo e la sua luminosità, poiché gli angeli, i cui occhi sono più chiari della luce, ne sono illuminati, e i demoni, abbacinati dalla sua bellezza, non osano guardare il suo splendore. La settima pietra è la pienezza di ogni dilettazione, di ogni dolcezza spirituale, presente in lei con tale ricchezza che non c'è gioia che non sia accresciuta dalla sua, né dilettazione che non si completi con la sua vista beata; poiché ella è stata colmata di grazia al di sopra di tutti i santi; poiché è vaso di purezza in cui si trovano ogni dolcezza e ogni bontà. Suo Figlio ha posto queste pietre fra i gigli che erano sulla corona della Vergine. Onorala, dunque, sposa del Figlio! e lodala con tutto il cuore, perché ella è degna di ogni onore e di ogni lode». Libro 1, 31

 

Il dolore della Vergine accanto alla Croce

«Pensa, figlia mia», diceva la Vergine Maria, «alla Passione di mio figlio, le cui membra sono state quasi le mie membra, e il cui cuore è stato quasi il mio cuore: poiché lui, come gli altri figli, ha abitato nel mio seno, ma è stato concepito con un amore fervente per amore divino. San Giovanni, suo cugino, dice a ragion veduta 'il Verbo si è fatto carne', perché con incomparabile carità egli è venuto ed è restato in me. Ora, la Parola e l'Amore lo hanno creato in me. Avevo l'impressione che metà del mio cuore uscisse da me, e quando egli soffriva, provavo il suo dolore, come se il mio cuore sopportasse i suoi tormenti. Infatti, così come, se si punge la parte esterna di una persona, ne risente anche il suo interno, così quando mio Figlio veniva percosso e flagellato, lo stesso provava anche il mio cuore. Io sono stata anche colei che gli è rimasta più vicino durante la Passione. Non mi sono mai separata da lui e sono restata accanto alla croce; così come ciò che è più vicino al cuore è afflitto più duramente, così il suo dolore era più amaro per me che per chiunque altro. Quando egli mi ha guardato dall'alto della croce ed io gli ho restituito lo sguardo, dai miei occhi sgorgavano fiumi di lacrime; e quando ha visto che ero spezzata dal dolore delle sue piaghe, gli è parso che la sua sofferenza si calmasse. Perciò oso dire che il suo dolore era il mio dolore, poiché il suo cuore era il mio cuore; così come Adamo ed Eva hanno venduto il mondo per una mela, così il mio caro Figlio ed io lo abbiamo riscattato con il nostro cuore». Libro I, 35

 

Tutte le virtù e tutte le grazie sono custodite nella Vergine Maria

«Ci sono tre cose in particolare per cui sono piaciuta a mio Figlio», diceva la Madre di Dio alla sposa: «- l'umiltà, tanto che nessun uomo, nessun angelo e nessuna creatura era più umile di me; - ho eccelso nell'obbedienza, perché mi sono sforzata di obbedire a mio Figlio in ogni cosa; - ho avuto in sommo grado una carità singolare, e per questo sono stata onorata tre volte tanto da lui, poiché per prima cosa sono stata onorata dagli angeli e dagli uomini, tanto che non c’è virtù divina che non risplenda in me, sebbene egli sia l'origine e il Creatore di tutte le cose. Io sono la creatura cui egli ha concesso una grazia più eminente che a tutte le altre creature. In secondo luogo, ho ottenuto una grande potenza, grazie alla mia obbedienza, tanto che non c'è peccatore, per quanto corrotto, che non ottenga il suo perdono se si rivolge a me con cuore contrito e il fermo proposito di fare ammenda. In terzo luogo, attraverso la mia carità, Dio si avvicina a me a tal punto che chi vede Dio, vede me, e chi vede me, può vedere in me, come in uno specchio più perfetto di quello degli altri, la divinità e l'umanità, e me in Dio; infatti chiunque vede Dio, vede in lui tre Persone; e chiunque vede me, vede tre Persone, dato che il Signore mi ha rinchiuso dentro di sé con la mia anima e il mio corpo, e mi ha colmato di ogni genere di virtù, tanto che non c’è virtù in Dio che non risplenda in me, sebbene Dio sia il Padre e l'autore di tutte le virtù. Quando due corpi si uniscono, l'uno riceve quello che riceve l'altro: lo stesso succede tra me e Dio, poiché in lui non c'è dolcezza che non sia per così dire in me, come colui che ha il gheriglio di una noce e ne dà metà a un altro. La mia anima e il mio corpo sono più puri del sole e più lucidi di uno specchio. Così come in uno specchio si possono vedere tre persone, se fossero presenti, allo stesso modo è possibile vedere nella mia purezza il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, poiché ho portato il Figlio nel mio seno; ora lo si vede in me con Dio e l'umanità come in uno specchio, perché sono piena di gloria. Sforzati dunque, sposa di mio Figlio! di seguire la mia umiltà e di non amare altri che mio Figlio». Libro I, 42

 

Parole di lode scambiate fra la Madre e il Figlio in presenza della sposa

La Vergine Maria parlava a suo Figlio, dicendo: «Sii benedetto, Figlio mio, tu che sei senza inizio e senza fine; tu che sei stato l'uomo più abile e più virtuoso che sia mai esistito; tu che sei stato la creatura più degna del mondo!». Il Figlio rispose dicendo: «Madre mia, le parole che escono dalla tua bocca mi sono gradite, e nutrono i pensieri più segreti del mio cuore in modo dolce e soave; tu per me sei più dolce di qualsiasi altra creatura. Sebbene io ami i santi, amo te con amore ancora più ardente, più singolare e più eccelso, perché sono stato generato dalla tua carne. Sei come la mirra di prima qualità, il cui profumo sale fino a Dio e lo conduce nel tuo corpo: lo stesso profumo ha attirato a sé il tuo corpo e la tua anima. Sii benedetta, perché gli angeli si rallegrano per la tua bellezza; e, grazie alla tua virtù, chiunque ti invochi con cuore puro sarà liberato. Tutti i demoni tremeranno davanti alla tua luce». Libro 1, 46

 

Parole di lode e di benedizione scambiate tra la Madre e il Figlio

La Madre di Dio parlava a suo Figlio, dicendo: «Caro Figlio mio, che il tuo nome sia benedetto in eterno con la tua divinità infinita! Nella tua divinità ci sono tre cose meravigliose: la tua potenza, la tua saggezza e la tua virtù. La tua potenza infinita è come un fuoco che arde, davanti a cui tutto ciò che è forte e rigido si spezza e si rompe, come la paglia seccata dal fuoco. La tua saggezza imperscrutabile è come il mare, che non può inaridirsi tale è la sua grandezza, che copre le valli e le montagne; e come i flutti impetuosi salgono e scendono, allo stesso modo, nessuno può giungere alla conoscenza della tua saggezza, né può trovare la strada per sondarla ed arrivarci. Con quanta saggezza hai creato l'uomo e l'hai formato e messo al di sopra di ogni creatura! Con quanta saggezza hai disposto 'gli uccelli nell'aria, gli animali sulla terra, i pesci nel mare, dando ad ognuno di loro un tempo e un ordine! Con quanta saggezza hai reso saggi gli stolti, e stolti i superbi! La tua virtù, insigne e prodigiosa, è come la luce del sole che splende in cielo e colma la terra del suo splendore, così come la tua virtù, che sazia le cose del cielo e della terra e le ricolma tutte. Per questo tu sii benedetto, caro Figlio mio! Tu che sei il mio Dio gentile e il mio Signore maestoso!». il Figlio rispose: «Madre amatissima, le tue parole sono dolci e piacevoli per me, perché sono pronunciate dalla tua anima, assolutamente bella e pura. Come la bella e bionda aurora, ti alzi al mattino con luminosità e serenità gettando i tuoi raggi su tutti i cieli, e la tua luce e il tuo fulgore superano ogni angelo. Con la grazia ineffabile, hai dolcemente attirato a te il sole, ossia la mia divinità, e poiché il sole della mia divinità è giunto a te, si è legato e unito a te; e sei stata riscaldata più di chiunque altro dal suo calore attraverso il mio amore, e grazie alla mia saggezza divina sei stata illuminata, più di chiunque altro, dal suo splendore. Per merito tuo si sono dissipate le spesse tenebre della terra e tutti i cieli si sono illuminati. In verità ti dico che la tua incomparabile purezza, che mi è piaciuta più di quella degli angeli, ti ha valso la mia adorabile divinità, affinché tu fossi infiammata dal fuoco di questo Spirito divino, con il quale hai rinchiuso in te il vero Dio e il vero uomo, e attraverso cui ogni uomo è stato illuminato e gli angeli si sono rallegrati. Madre mia! Sii dunque benedetta dal tuo Figlio benedetto. Per questo non domanderai nulla che non ti sia concesso; e per merito tuo chi mi chiederà misericordia con il desiderio di correggere i propri errori, riceverà la mia grazia, perché, così come il calore proviene dal sole, allo stesso modo attraverso te giungerà ogni misericordia: perché tu sei come una fontana che si espande ovunque e dalla quale la misericordia sgorga sui malvagi». La Madre rispose nuovamente al Figlio: «Figlio mio, che ogni gloria e ogni virtù siano con te. Tu sei mio Dio e mia misericordia. Tutto ciò che mi è caro è tuo. Tu sei come il seme che non è stato seminato, e che tuttavia è cresciuto e ha fatto frutti cento, mille volte tanto. Ogni misericordia trae origine da te; ed essendo indicibile e infinita, può giustamente essere espressa con il numero simbolico cento, sinonimo di perfezione, perché qualsiasi perfezione e qualsiasi beneficio dipende da te». Allora il Figlio disse alla Madre: «Madre mia, mi hai paragonato a ragion veduta al seme che non è stato seminato, e che tuttavia è cresciuto, perché sono cresciuto in te con la mia divinità e la mia umanità, ed essa non è stata seminata con mescolanza, eppure è cresciuta in te, e da essa è sgorgata in abbondanza la mia misericordia in tutti e per tutti; per questo ti sei espressa bene. Ora, quindi, chiedi tutto ciò che vuoi, e ti sarà dato, perché tu invochi la mia infinita misericordia con la forza e con le dolci parole della tua bocca». La Madre gli rispose dicendo: «Figlio mio, poiché ho ricevuto ed ottenuto la tua misericordia, oso chiederti misericordia e soccorso per i poveri miserabili. Figlio mio e mio Signore, concedi loro la tua misericordia attraverso le mie preghiere». Il Figlio rispose: «Chiunque invochi il tuo nome e abbia fiducia nelle tue preghiere, con la volontà di correggersi e fare ammenda dei suoi errori, dapprima riceverà queste tre cose, e poi il regno celeste, perché avverto così tanta dolcezza nelle tue parole, che non posso rifiutare quello che mi chiedi; poiché anche tu desideri solo ciò che voglio io. Infine, sei come una fiamma luminosa e ardente, attraverso la quale le luci spente si sono accese e il cui ardore cresce: così, grazie alla tua carità, che è salita al mio cuore e mi ha attirato verso te, chi è stato sorpreso nel peccato dalla morte, rivivrà nella vita vivente del mio amore infinito». Libro 1, 50

 

Maria paragonata a un fiore

La Madre di Dio parlava al Figlio, dicendo: «Il tuo nome sia benedetto in eterno, Gesù Cristo, caro Figlio mio! Alla tua umanità sia reso onore al di sopra di tutto il creato! Sia resa gloria alla tua divinità eterna, sopra ogni cosa, divinità che è Dio con la tua umanità! » Il Figlio rispose: «Carissima Madre mia, sei simile a un fiore che si è schiuso, cresciuto in una valle vicino a cui c'erano cinque montagne. Quel fiore è spuntato da tre radici, con uno stelo dritto, senza nodi; quel fiore aveva cinque foglie colme di ogni soavità e dolcezza. Ora, quest'umile valle si è innalzata con il suo fiore al di sopra delle cinque montagne circostanti, e le sue foglie si sono ingrandite e protese su tutta la distesa del cielo e sopra i cori degli angeli. Questa valle sei tu, Madre amatissima, grazie all'umiltà che hai avuto più di chiunque altro. È la tua umiltà che ha superato le cinque montagne. Il primo monte era la potenza di Mosè che, attraverso la mia legge, ha avuto potere sul mio popolo, come se questo popolo fosse stato tenuto in suo pugno: ma tu hai rinchiuso nel tuo seno il Signore e il legislatore divino di tutte le leggi: per questo sei più alta di questa montagna. Il secondo monte era Elia, che è stato così santo da cadere in estasi ed essere innalzato nel corpo e nell'anima in un luogo santo: ma la tua anima, carissima Madre mia, è assurta, e con lei il tuo corpo purissimo, al di sopra di tutti i cori degli angeli: per questo sei più alta e più eminente di Elia. Il terzo monte era la forza incomparabile di Sansone, che egli aveva più di ogni altro uomo, eppure il diavolo l'ha convinto e dominato con l'inganno e l'astuzia: ma tu hai dominato il diavolo con forza mirabile; per questo sei più forte di Sansone. Il quarto monte era Davide, che si è comportato secondo il mio cuore e secondo la mia volontà, ma che, tuttavia, è caduto nel peccato abominevole e crudele: ma tu, Madre mia, hai seguito in tutto e per tutto le sentenze e i decreti della mia volontà, e non hai mai peccato. Il quinto ed ultimo monte era Salomone, che è stato colmato di saggezza e che tuttavia ha perso il senno: ma tu, Madre mia, sei stata riempita di ogni saggezza e non sei mai stata insensata, né indotta in errore né ingannata: per questo sei molto più eminente di Salomone. Ora questo fiore è nato da tre radici, poiché, sin dalla giovinezza, hai avuto tre cose: l'obbedienza, la carità e l'intelligenza divina. Da queste tre radici è cresciuto uno stelo dritto e senza nodi, ossia la tua volontà che non si è piegata a nulla se non alla mia. Questo fiore ha anche cinque petali, che si sono aperti al di sopra dei cori degli angeli. In verità, Madre mia, sei tu questo fiore dai cinque petali. Il primo petalo è la tua onestà, tanto che i miei angeli, mentre l'osservavano, hanno visto che superava la loro, che era molto più eminente in santità ed onestà della loro; per questo motivo sei più eccelsa degli angeli. Ilsecondo petalo è la tua misericordia, così grande che quando vedi la miseria di tutte le anime, provi una grande compassione, ed hai sofferto e sopportato un'immensa pena alla mia morte. Gli angeli sono pieni di misericordia; ma non provano dolore: tu, invece, carissima Madre mia, hai avuto pietà dei miserabili, quando avvertivi tutto il dolore della mia morte, hai voluto patire ed hai patito ancora più dolore grazie alla tua misericordia, piuttosto che esserne esente: per questa ragione la tua misericordia ha oltrepassato e superato quella di tutti gli angeli. Il terzo petalo è la tua dolcezza. Certo, gli angeli sono buoni e miti, e desiderano il bene di tutti: ma tu, carissima Madre mia, come un angelo, prima di morire hai avuto nell'anima e nel corpo la volontà di compiere del bene per tutti, e lo hai fatto in modo molto particolare; ed ora non lo rifiuti a nessuno che ti chieda, a ragione, di avere dei benefici: per questo la tua dolcezza è più eccelsa di quella degli angeli. Il quarto petalo è la tua prodigiosa e meravigliosa bellezza, poiché gli angeli, osservando fra di loro la bellezza degli uni e degli altri, e ammirando la bellezza di ogni anima e di ogni corpo, vedono che tutta la bellezza della tua anima è superiore all'intera creazione, e che l'onestà del tuo corpo è superiore a quella di tutti gli uomini, creati dal nulla: in questo modo, la tua bellezza supera gli angeli e tutto il creato. Il quinto petalo è la tua divina dilettazione, poiché non ti piace nulla all'infuori di Dio, così come nulla diletta gli angeli se non Dio, e ognuno di loro sente e avverte dentro di sé un'indicibile felicità. Ma quando hanno visto quali erano la contentezza e la gioia che provavi per Dio, in tutta coscienza è parso loro che la loro bruciasse come una luce nella divina carità; ma vedendo che la tua gioia era come una catasta di legno che brucia a fuoco vivo e ardentissimo, tanto alto che la sua fiamma si avvicinava alla mia divinità, ebbene, dolce Madre mia, essi conclusero che la tua felicità bruciava e si innalzava al di sopra di tutti i cori degli angeli; per questo dunque questo fiore ha avuto cinque petali, ossia l'onestà, la misericordia, la dolcezza, la bellezza e l'immensa dilettazione, ed era colmo di ogni dolcezza e di ogni soavità. Ora, chiunque voglia gustare la dolcezza e la soavità, deve avvicinarsi ad esse e riceverle dentro di sé, come hai fatto tu, buona Madre mia; perché sei stata così amorosamente dolce con mio Padre, che egli ti ha accolta interamente nel suo spirito, e la tua dolcezza innamorata gli è piaciuta fra tutte le altre. Questo fiore porta anche il seme da cui, con il calore e la virtù del sole, cresce il frutto. Ma questo sole benedetto, ossia la mia divinità, ha ricevuto l'umanità nel tuo seno vergine: perché così come il seme, ovunque cada, genera un certo tipo di fiore, così le mie membra sono state conformi e simili alle tue; tuttavia, sono stato uomo, e tu sei stata Vergine Madre. Questa valle e il suo fiore sono stati sommamente innalzati al di sopra di tutte le montagne, quando il tuo corpo e la tua anima santa sono stati posti al di sopra di tutti i cori degli angeli». Libro 1,51

 

Parole di benedizione e di preghiera della Madre di Dio per suo Figlio

La Beata Vergine Maria parlava a suo Figlio dicendo: «Sii benedetto, Figlio mio, tu che sei mio Dio, Signore degli angeli e Re della gloria! Ti prego affinché le parole che hai predicato si radichino nel cuore dei tuoi amici, e si fissino e aderiscano al loro spirito come la pece spalmata sull'arca di Noè con aderenza tale che i venti e le tempeste non poterono distruggerla; e che si propaghino e si spargano per il mondo come ramoscelli e fiori soavi e dolci, il cui odore si esala e si diffonde; che diano frutti, e diventino dolci come il dattero, la cui dolcezza diletta l'anima». L'amato Figlio le rispose: «Sii benedetta, cara Madre mia! Il mio angelo Gabriele ti dice: 'Maria, sii benedetta fra tutte le donne'; io sono la testimonianza certa che tu sei benedetta e che sei santissima al di sopra di tutti i cori degli angeli. Sei come il fiore sbocciato nel giardino: sebbene sia circondato da fiori che emanano diversi profumi ed effluvi, il suo profumo, la sua bellezza e la sua virtù superano quelli di ogni altro fiore. Questi fiori sono stati seminati nel giardino del mondo, si sono schiusi e hanno brillato attraverso varie virtù, tutte scelte ed elette da Adamo alla fine del mondo. Ma fra tutti quelli che sono stati e che saranno, hai avuto il profumo più eccelso e umiltà in sommo grado, nella bellezza aggraziata della tua verginità. Io sarò certamente testimonianza di te che sei stata più che martire nella mia Passione, più che angelo nella tua misericordia e nella tua buona volontà. Ecco perché, avendo udito la tua preghiera, radicherò le mie parole affinché, proprio come la pece, aderiscano con forza ai cuori dei miei amici; esse si dilateranno e si diffonderanno come fiori odoriferi e daranno frutti come il dattero, dolcissimo e soave». Maria simile all'arca La Vergine Maria parlava al Figlio carissimo, dicendo: «Sii benedetto, Figlio mio, tu che sei mio Dio e Signore degli angeli! Tu sei colui del quale i profeti hanno udito la voce, di cui gli apostoli hanno visto il corpo, e che gli ebrei e i tuoi nemici hanno ascoltato. Per questo sii benedetto, Figlio mio, senza fine e senza inizio!» Il Figlio le rispose dicendo: «Sii benedetta, tu che sei vergine e madre al tempo stesso! Tu sei l'arca che era secondo la legge e conteneva tre oggetti, ossia la verga, la manna e la tavola. Sono state fatte tre cose con la verga: è stata tramutata in un serpente senza veleno; ha diviso le acque e infine ha fatto sgorgare l'acqua dalla pietra. Ed io, che sono restato nel tuo ventre ed ho assunto l'umanità da te, sono la rappresentazione di quella verga. Prima di tutto, sono tutto terribile e spaventoso per i miei nemici, proprio come il serpente per Mosè; poiché mi fuggono, e mi hanno in orrore come un serpente, sebbene sia pieno di ogni misericordia, e sia senza il veleno della perversità. Lascio che mi tengano con loro e mi tocchino, se desiderano farlo; se mi cercano mi volgo a loro; se mi chiamano e invocano il mio aiuto, accorro, come la madre che si affretta dal figlio perso che ha ritrovato; se chiedono perdono per gli. errori che hanno commesso, concedo loro la mia misericordia e rimetto i loro peccati. Faccio tutto questo per loro, anche se faccio loro ribrezzo come un serpente. In secondo luogo, questa verga ha separato il mare dal mare di sangue, e attraverso i fiumi del mio dolore ho liberato il cammino per andare in cielo, sino a quel momento chiuso dal peccato. Allora il mare si è diviso e si è aperta una strada completamente sgombra, quando il dolore di tutte le mie membra si è unito al mio cuore, che si è spezzato, a causa dell'intensità ditale dolore. Quando, in seguito, il popolo è passato attraverso il mare, Mosè non lo ha condotto subito nella Terra Promessa, ma nel deserto, per istruirlo e metterlo alla prova: allo stesso modo, il mio popolo, ora che ha ricevuto la fede e i miei comandamenti, non sale subito in cielo; prima è necessario che gli uomini siano messi alla prova nel deserto, ossia nel mondo, per vedere e verificare con quale amore amano Dio. Ma nel deserto il popolo ha provocato e irritato Dio in tre occasioni: in primo luogo quando ha eretto un idolo e l'ha adorato; poi perché ha rimpianto e desiderato le carni di cui si cibava in Egitto; e ancora perché è stato superbo, quando ha voluto salire e combattere contro i nemici, senza la volontà di Dio. Allo stesso modo, ora gli uomini hanno peccato contro di me in questo mondo... Eppure io sono così misericordioso che se si convertiranno a me con cuore contrito, mi volgerò a loro e li riceverò come un padre pio riceve i figli. In terzo luogo, questa verga ha fatto sgorgare l'acqua dalla roccia. Questa pietra è il cuore indurito degli uomini, che non appena viene colpito dal timore e dal mio amore, fa sgorgare subito lacrime di contrizione e di penitenza. Nessuna persona, per quanto cattiva, non avverte un fremito in tutte le sue membra tale da spingerla alla devozione, e versa un fiume di lacrime, se si rivolge a me; se pensa alla mia Passione nel suo intimo; se osserva la mia potenza; se soppesa e considera con attenzione la mia bontà, che dà frutti come la terra e gli alberi. Poi la manna è stata custodita nell'arca: così come il pane degli angeli, delle anime sante e di quelli che sono giusti sulla terra - cui non piace nulla se non la mia dolcezza, e per i quali tutto il mondo è morto, e che, se solo lo volessi, desidererebbero essere privi della carne corporale - è stato custodito in te, che sei vergine e madre nello stesso tempo. Da ultimo, in quest'arca erano conservate le tavole della legge: come avveniva in te, Madre mia, che custodivi il Signore, il legislatore di tutte le leggi. Per questo Madre mia, sii benedetta fra tutte le cose che sono state create in cielo e in terra». Libro 1, 53

 

Il modo in cui Gesù viene calato dalla Croce

«Figlia mia» diceva la Santa Vergine Maria «devi pensare a cinque cose: prima di tutto alle membra di mio Figlio che diventarono fredde alla sua morte, e il sangue si congelò al loro interno; alla sua Passione che fu così amara che, trafitto il suo cuore con tanta crudeltà, colui che gli inflisse una ferita con la punta di una lancia si fermò solo dopo essere passato da parte a parte. Poi medita e pensa al modo in cui è stato calato dalla Croce. I due che lo tolsero e lo deposero a terra, usarono tre scale: una per salire fino ai piedi, la seconda per le braccia, la terza per il corpo. Il primo salì e lo tenne in mezzo. Il secondo, issandosi sull'altra scala, gli tolse dalla mano uno dei chiodi che avevano trapassato la croce e, dopo avere appoggiato la scala dall'altra parte, levò il chiodo anche dall'altra mano. Colui che reggeva il corpo, scese un gradino alla volta, come meglio poteva, mentre l'altro saliva con la scala sino ai piedi, per strapparne i chiodi; e mentre scendevano, uno sosteneva il corpo per la testa. Io, che ero sua Madre, lo tenevo in mezzo; e con Giuseppe e Nicodemo, lo appoggiammo su una pietra dove avevamo steso un lenzuolo bianco e pulito, con il quale avvolgemmo il suo corpo; ma non cucii il sudano: sapevo con certezza che non si sarebbe deteriorato nel sepolcro. Più tardi Maria Maddalena e le altre pie donne ci fecero visita; vennero anche moltissimi angeli che rendevano un servizio al loro Creatore. Allora quale fu la mia tristezza? Nessuno può dirlo, perché ero come una donna che dà alla luce un bambino, e le cui membra tremano dopo il parto; una donna che, sebbene respiri a fatica a causa del dolore, gioisce dentro di sé, per quanto le è possibile, sapendo che il bambino appena nato non soffrirà mai di una simile miseria: allo stesso modo, sebbene io fossi sommamente afflitta per la morte di mio Figlio, mi rallegrai, perché sapevo che non sarebbe morto mai più e che era destinato alla vita eterna; per questo la mia tristezza si confondeva con la gioia. In verità posso dire che, quando mio Figlio fu sepolto, nel sepolcro ci furono due cuori. Non si dice forse che il vostro cuore è là dove si trova il vostro tesoro? Allo stesso modo, il mio cuore e il mio pensiero erano sempre nel sepolcro di mio Figlio, mio tesoro e mio cuore». Libro II, 21

 

La Santa Vergine parla alla sposa di Gesù Cristo della propria perfezione

La Santa Vergine Maria disse: «Io sono colei che è da sempre nell'amore divino, e sin dall'infanzia lo Spirito Santo è stato perfettamente con me. Come esempio, pensa alla noce che cresce quando si sviluppa il guscio esterno; anche il gheriglio all'interno cresce, e in questo modo la noce, sviluppandosi, è sempre piena, e non lascia spazio a nulla di esterno. Allo stesso modo, sin dall'infanzia sono stata colma dello Spirito Santo, ed esso mi ha talmente riempito con grande abbondanza, man mano che crescevo nel corpo e negli anni, che non ha lasciato nessuno spazio vuoto, in modo da non permettere al peccato né di entrare né di stabilirsi in me. Così, sono colei che non ha mai commesso un peccato veniale né mortale, perché sono stata così ardente nell'amore di Dio che non mi è piaciuto nulla del mondo se non la perfezione della volontà divina, poiché il fuoco dell'amore divino bruciava incessantemente nel mio cuore. Anche Dio, benedetto sopra ogni cosa, che mi ha creato con la sua potenza e mi ha colmato di virtù dello Spirito Santo, mi ha amato ardentemente. Il fervore del suo amore è stato tale che mi ha inviato un messaggero per farmi conoscere la sua volontà, ossia che sono Madre di Dio; e avendo saputo che era la volontà divina, d'un tratto il fuoco dell'amore che avevo nel cuore mi ha fatto pronunciare le parole di obbedienza, con cui ho risposto al messaggero: Sia fatta la tua parola; e in quello stesso istante il Verbo si è incarnato in me, così il Figlio di Dio è stato Figlio mio ed abbiamo uno stesso Figlio che è Dio e uomo e, similmente, io sono Vergine Madre. Gesù è un uomo molto saggio e vero Dio e, abitando nel mio ventre, mi ha dato così tanto discernimento che non solo posso intendere la saggezza di tutti i dottori, ma persino vederla nel loro cuore, poiché Dio me la rende manifesta, e sono in grado di capire se le loro parole sgorgano dalla carità divina oppure dall'artificio della loro scienza». Libro III, 8

 

Maria paragonata a un arcobaleno

«Ora, sono la Vergine che assiste al di sopra del mondo in continua preghiera, come sulle nuvole dell'arcobaleno che sembra tendere verso la terra e toccarla con le estremità. L'arcobaleno sono io, io che, attraverso la preghiera, mi piego e mi abbasso verso gli abitanti della terra, sia buoni sia cattivi. Mi chino verso i buoni, affinché siano fermi e costanti nelle cose comandate loro dalla Santa Chiesa, e verso i cattivi perché non avanzino nella loro cattiveria». Libro III, 10

 

Similitudine di Maria con il Tempio di Salomone

Per il giorno della Natività della Santa Vergine. «Sii benedetta, Madre di Dio! Tempio di Salomone, dalle mura dorate; dal tetto splendido, dal pavimento disseminato di pietre preziose, dalla composizione e dalla struttura splendente, dagli interni perfetti, belli e deliziosi alla vista! Tu sei in tutto simile a questo Tempio, in cui ha camminato e si è seduto il vero Salomone; nel quale egli ha portato l'arca della gloria e il candelabro per fare luce. Allo stesso modo, Vergine benedetta, sei il Tempio di quel Salomone che ha riportato la pace fra Dio e gli uomini, che ha riconciliato i colpevoli, dato vita ai morti, e liberato i poveri dai creditori. In verità, il tuo corpo e la tua anima sono stati il Tempio della divinità, il tuo corpo e la tua anima sono stati il tetto della carità divina, sotto il quale il Figlio di Dio, uscendo dal Padre, è venuto a te ed ha abitato gioiosamente con te. Il pavimento di questo Tempio è stato la tua vita, perfetta in ogni cosa, e l'esercizio assiduo delle virtù, poiché la tua onestà è stata in te, dato che tutte le cose sono state stabilite in te, umili, devote, e assolutamente perfette e compiute. I muri di questo Tempio avevano forma quadrangolare, poiché non sei stata turbata da nessun obbrobrio, non sei andata orgogliosa di nessun onore, non ti sei inquietata per nessuna impazienza, e non ti sei legata a nulla che non fosse l'onore e l'amore di Dio. I dipinti di questo tempio sono stati i fuochi continui dello Spirito Santo, il quale ha infiammato e innalzato la tua anima tanto che non c era virtù che non fosse presente in te con maggior perfezione e compimento rispetto alle altre creature. In questo Tempio ha camminato Dio; egli ha riversato in te le dolcezze e le soavità della sua visita, e vi ha trovato riposo quando la divinità si è unita all'umanità. Per questo sii benedetta, Vergine Beata in cui il grande Dio si è fatto bambino, e l'antico Signore un fanciullo; in cui Dio eterno e Creatore invisibile si è fatto visibile fra le creature. Per questo, dunque, essendo tu molto pia e Signora potentissima, guardami, ti prego, ed abbi misericordia di me, perché sei la Madre di Salomone, non del figlio di Davide, ma di colui che è Padre di Davide, e Signore di Salomone, che edificava questo Tempio meraviglioso, tua prefigurazione; poiché il Figlio esaudirà la Madre, una Madre così grande! Prega, dunque, affinché il Figlio Salomone, che portasti in grembo come se dormisse, vegli in me, affinché non mi ferisca nessuna dilettazione del peccato, e la contrizione dei peccati commessi sia sempre in me; affinché le cose terrene siano morte in me, la mia pazienza perseveri in me e la mia penitenza dia i suoi frutti, perché non possiedo altra virtù che questa parola: Misericordia, Maria! Poiché il mio Tempio è l'esatto contrario del tuo: è oscurato da vizi, fango, lussuria, è corrotto dal tarlo della cupidigia, ed incostante per la superbia, vile a causa della vanità delle cose mondane». La Madre rispose: «Benedetto sia Dio, che ti ha ispirato questo saluto, perché tu comprenda quanta dolcezza e quanta bontà sono in Dio. Ma perché mi paragoni a Salomone e al suo Tempio, dato che sono Madre di colui che non ha né inizio né fine, e del quale si legge che non ha avuto né padre né madre, ossia Melchisedech, poiché sta scritto che fu sacerdote, e il Tempio di Dio appartiene ai sacerdoti, e dunque, io sono la Vergine Madre del sovrano Sacerdote? In verità ti dico che sono l'una e l'altra, ossia la Madre di re Salomone e la Madre del sacerdote che riappacifica e accorda ogni cosa; poiché il Figlio di Dio, che è anche Figlio mio, è l'uno e l'altro, sacerdote e Re dei re. Del resto, nel mio ventre egli si è rivestito spiritualmente delle vesti sacerdotali, nelle quali ha offerto il sacrificio per il mondo. Nella città regale è stato incoronato con un diadema regale, ma aguzzo e straziante; fuori, invece, correva per i campi come un atleta forte e si esercitava nella lotta. Ora posso lamentarmi a ragione, poiché mio Figlio è dimenticato e trascurato dai sacerdoti e dai re. I re si gloriano dei loro palazzi, dei loro eserciti e del crescente onore che il mondo tributa loro, e i sacerdoti si inorgogliscono dei beni e dei possedimenti temporali delle anime. Infatti così come hai detto che il Tempio era dipinto d'oro, allo stesso modo i templi dei sacerdoti sono pieni di vanità e di curiosità mondane, poiché la simonia domina i loro pensieri. L'arca del Testamento è scomparsa; le luci delle virtù si sono spente; la tavola della devozione è desolata». La sposa rispose: «Madre di misericordia, abbi pietà e prega per loro». La Madre rispose: «Il Dio d'eternità ha amato i suoi a tal punto, che non soltanto desidera esaudire coloro che pregano nelle loro preghiere, ma anche che gli altri avvertano l'effetto della loro richiesta. E affinché siano esaudite le preghiere formulate per gli altri, servono due cose: la volontà di abbandonare il peccato, e il desiderio di progredire nel bene, poiché le mie preghiere gioveranno a quanti pregheranno così». Libro III, 29

 

Maria paragonata a un giglio

Per il giorno di Sant'Agnese. Sant'Agnese parla alla sposa, dicendo: «Figlia, ama la Madre di misericordia, poiché è simile a un giglio somigliante a un gladio; esso presenta due estremità aguzze e la punta sottile; è più alto e più grande degli altri fiori. Così la Santa Vergine è il fiore dei fiori, che cresce nelle valli e cresce su tutte le montagne; un fiore che venne nutrito a Nazareth ed era diffuso sino in Libano. Questo fiore era il più alto, perché la Regina del cielo primeggia su tutte le creature in dignità e potenza. Il suo cuore è combattuto fra la passione per il Figlio e la costanza nella lotta contro gli attacchi del diavolo, poiché ella non ha mai ceduto al peccato. Quanta chiaroveggenza ebbe il vecchio che profetizzò Il gladio trafiggerà il vostro cuore, poiché la Vergine ha sopportato e sofferto spiritualmente tanti contraccolpi e gladi quanti furono i colpi sopportati da Gesù, ed ha visto e provato su di sé le piaghe del Figlio! Ella ha avuto anche una libertà eccessiva, ossia una misericordia quasi incomprensibile, poiché è stata talmente pia e misericordiosa da preferire ogni sorta di tribolazione, affinché le anime fossèro riscattate, piuttosto di non patire. Ora, essendo unita a suo Figlio, ella non dimentica la sua naturale bontà, ma estende e prodiga la sua misericordia a tutti, persino ai malvagi; e così come il sole illumina e riscalda la terra, allo stesso modo non c e nessuno che, data la dolcezza di Maria, non riceva, se lo chiede, la sua pietà e la sua clemenza. Ella ha una punta molto acuta, ossia l'umiltà, poiché attraverso essa, è piaciuta all'angelo quando ha detto che era la serva di Dio, sebbene fosse destinata ad essere sublime Signora. Con queste stesse parole, ella ha concepito il Figlio di Dio, poiché non ha voluto piacere ai superbi. Così è assurta al trono sovrano, non avendo amato nulla all'in-fuori di Dio. Vai dunque, anima carnale!, e saluta la Madre di misericordia che arriva proprio ora». Libro III, 30

 

Maria paragonata a una calamita

La Madre di Dio parla alla sposa, dicendo: «Qualcuno, cercando delle pietre, trovò la calamita, e prendendola in mano, la pose e la custodì fra i suoi tesori, poiché ella conduce le navi in porto. Così mio Figlio, cercando le tue pietre, che sono i santi, mi ha scelto in modo particolare come Madre, affinché, attraverso me, gli uomini fossero condotti nel porto della salvezza e nell'oasi del cielo. Dunque, così come la calamita che, con una dolce attrazione, richiama a sé il ferro, io attiro a Dio i più duri di cuore; per questo non dovete essere turbati se a volte il vostro cuore si indurisce: ciò vi varrà corone più grandi». Libro III, 32

 

Per il giorno dell'annunciazione della Santa Vergine

Sant'Agnese disse: «Maria, Madre e Vergine delle vergini! Tu puoi essere chiamata a buon diritto aurora illuminata da Gesù Cristo, il vero Sole. Non ti chiamo aurora perché sei di stirpe regale, o per le tue ricchezze e gli onori, bensì perché a ragion veduta sei stata chiamata aurora per la tua umiltà, per l'illuminazione della fede e per il tuo particolare voto di castità. Anticipi il sole e sei la sua protettrice, la gioia dei giusti, la consolazione dei peccatori e metti in fuga i demoni. Sei davvero madre di entrambi, Vergine e sposa, poiché per te sono state celebrate delle nozze bellissime quando Dio si è fatto uomo in te con un matrimonio, un'alleanza e un'unione santa, senza confusione e senza che la sua divinità ne fosse sminuita. La verginità e la maternità si sono fuse senza ferire il candore della verginità stessa. Sei stata fatta contemporaneamente madre e figlia del tuo Creatore, poiché hai generato corporalmente colui che è eternamente creato dal Padre, e hai fatto ogni cosa con il Padre; poiché lo Spirito Santo è stato in te, fuori di te, e ovunque con te; ti ha reso feconda e consenziente all'annunzio divino. Lo stesso Figlio di Dio, nato in questo giorno da te, era in voi attraverso la grazia prima che il suo messaggero giungesse a te». Libro IV, 11

 

La Bellezza di Maria. Maria paragonata a un orefice

Per il giorno della festa della natività della Santa Vergine. «Dolce Maria! Bellezza novella, bellezza splendente, vieni in mio aiuto, affinché la mia bruttezza e la mia difformità scompaiano, e in me si accenda la carità, perché la tua bellezza conferisce tre cose alla mente: purifica la memoria affinché le parole di Dio entrino con dolcezza e piacere; poi fa sì che ricordi con dilettazione ciò che ha udito; e ancora lo comunichi al prossimo con amore. La tua bellezza fa tre doni al cuore: lo libera dal peso della pigrizia e della viltà; fa sgorgare le lacrime dagli occhi quando contemplano la tua purezza e la tua pazienza; gli dona per sempre il fervore della dolcezza con tale sincerità che ci porta a pensare alla tua bellezza. Signora, sei davvero bellezza preziosissima, bellezza assolutamente desiderabile, perché soccorri gli infermi, consoli gli afflitti e fai da mediatrice per tutti. Chiunque ti conosca può dire: 'Vieni, bellezza fulgidissima, e liberaci dal nostro obbrobrio! Vieni, bellezza dolcissima, e addolcisci la nostra asprezza! Vieni, bellezza potentissima, e liberaci dalla nostra prigionia! Vieni, bellezza onestissima e cancella la nostra bruttezza! Sii benedetta bellezza che tutti i patriarchi desideravano vedere, per la quale i profeti hanno tessuto le lodi, e di cui gli eletti si rallegrano!'» La Madre di Dio rispose: «Sii benedetto, mio Dio! La mia bellezza ti fa dire simili parole. Per questo ti dico che l'antichissima bellezza, eterna e fulgidissima, che mi ha fatto e creato, ti recherà conforto. La bellezza antichissima e nuova che rinnova ogni cosa, che è stata in me e che è uscita da me, insegnerà a tutti cose meravigliose. La bellezza agognata, che si rallegra di ogni cosa, infiammerà la vostra anima con il suo amore. Abbiate dunque fiducia in Dio, poiché quando comparirà la bellezza celeste, ogni bellezza terrestre sarà confusa». Poi, il Figlio di Dio disse a sua Madre: «Madre benedetta, sei simile all'orefice che prepara una bella opera. Tutti coloro che la vedranno, gioiranno, e allora offriranno le loro pietre preziose o dell'oro per perfezionarla. Allo stesso modo tu, amatissima Madre mia, vai in soccorso di tutti coloro che si sforzano di arrivare a Dio, e non lasci nessun vuoto con le tue consolazioni. Per questo puoi essere chiamata, a ragione, sangue del mio cuore, poiché così come con il sangue tutte le membra del corpo vengono confortate e corroborate, allo stesso modo attraverso te ognuno resuscita dal peccato e dà frutti agli occhi di Dio». Libro IV, 19

 

La Santa Vergine Maria, Madre di misericordia

«Al mondo non c'è peccatore che, credendo sinceramente che mio Figlio sia il Creatore e il Redentore di tutti e suo amico intimo e sincero, non mi abbia immediatamente al suo fianco, come una madre caritatevole che si reca dal figlio, abbracciandolo e dicendogli: 'Cosa ti piace, figlio mio?' E se anche avesse meritato le orribili pene dell'inferno ma fosse deciso a rinunciare agli onori del mondo, alla cupidigia e agli affetti della carne, che la Chiesa detesta, e non desiderasse altro che la propria salvezza, allora lui ed io saremo subito amici». Libro IV, 32

 

Maria intercede per i buoni e i cattivi

«Quanto a me, sono la Vergine nel cui seno il Figlio di Dio si è degnato di scendere con la divinità e lo Spirito Santo, senza nessuna malvagia dilettazione corporale. E colui che è il Figlio di Dio eterno è nato dal mio ventre senza rottura, con la divinità e l'umanità, e lo Spirito Santo, con una grande consolazione e senza fatica. Sono rimasta vicino alla croce quando lui dominava l'inferno con grande pazienza, e apriva il cielo con il sangue del suo cuore. In verità ero sulla montagna, quando il Figlio di Dio in persona, che in realtà è Figlio mio, saliva in cielo. Inoltre ho conosciuto con chiarezza tutta la fede cristiana che egli ha insegnato evangelizzando tutti coloro che desiderano entrare in cielo. Dunque rimango sulla terra con la mia assidua preghiera per il mio carissimo Figlio, come l'arco sulle nuvole del cielo, che sembra tendere verso terra e raggiungerla con le estremità. Per questo mi chino verso gli abitanti dell'universo, toccandoli con le due estremità delle mie orazioni, i buoni e i cattivi. Mi abbasso verso i buoni, perché siano costanti e fermi in tutto ciò che la Santa Madre Chiesa comanda, e verso i cattivi, affinché non avanzino nella cattiveria, peggiorando». Libro IV, 78

 


7-67 Novembre 18, 1906 Le opere senza spirito interno e senza retta intenzione, gonfiano l’anima.

Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)

(1) Trovandomi nel solito mio stato, appena un’ombra ho visto del benedetto Gesù, e solo mi ha detto:

(2) “Figlia mia, se ad un cibo si potesse separare la sostanza e la persona lo mangiasse, varrebbe niente, anzi servirebbe a gonfiare lo stomaco. Così sono le opere senza spirito interno e senza retta intenzione, vuotate di sostanza divina, valgono niente e servono solo a gonfiare la persona, quindi ne riceve più danno che bene”.