Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 21 luglio 2025 - San Lorenzo da Brindisi (Letture di oggi)

Domandi a Gesù che faccia sempre la sua volontà . Per questo io sono pronta a percorrere il mondo intero, e sono disposta anche a morire. (Santa Teresina di Lisieux)

Liturgia delle Ore - Letture

Sabato della 18° settimana del tempo ordinario

Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Matteo 13

1Quel giorno Gesù uscì di casa e si sedette in riva al mare.2Si cominciò a raccogliere attorno a lui tanta folla che dovette salire su una barca e là porsi a sedere, mentre tutta la folla rimaneva sulla spiaggia.
3Egli parlò loro di molte cose in parabole.

E disse: "Ecco, il seminatore uscì a seminare.4E mentre seminava una parte del seme cadde sulla strada e vennero gli uccelli e la divorarono.5Un'altra parte cadde in luogo sassoso, dove non c'era molta terra; subito germogliò, perché il terreno non era profondo.6Ma, spuntato il sole, restò bruciata e non avendo radici si seccò.7Un'altra parte cadde sulle spine e le spine crebbero e la soffocarono.8Un'altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta.9Chi ha orecchi intenda".

10Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: "Perché parli loro in parabole?".
11Egli rispose: "Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato.12Così a chi ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; e a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.13Per questo parlo loro in parabole: perché pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono.14E così si adempie per loro la profezia di Isaia che dice:

'Voi udrete, ma non comprenderete,
guarderete, ma non vedrete.'
15'Perché il cuore di questo popolo
si è indurito, son diventati duri di orecchi,
e hanno chiuso gli occhi,
per non vedere con gli occhi,
non sentire con gli orecchi
e non intendere con il cuore e convertirsi,
e io li risani.'

16Ma beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono.17In verità vi dico: molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, e non l'udirono!

18Voi dunque intendete la parabola del seminatore:19tutte le volte che uno ascolta la parola del regno e non la comprende, viene il maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada.20Quello che è stato seminato nel terreno sassoso è l'uomo che ascolta la parola e subito l'accoglie con gioia,21ma non ha radice in sé ed è incostante, sicché appena giunge una tribolazione o persecuzione a causa della parola, egli ne resta scandalizzato.22Quello seminato tra le spine è colui che ascolta la parola, ma la preoccupazione del mondo e l'inganno della ricchezza soffocano la parola ed essa non da' frutto.23Quello seminato nella terra buona è colui che ascolta la parola e la comprende; questi da' frutto e produce ora il cento, ora il sessanta, ora il trenta".

24Un'altra parabola espose loro così: "Il regno dei cieli si può paragonare a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo.25Ma mentre tutti dormivano venne il suo nemico, seminò zizzania in mezzo al grano e se ne andò.26Quando poi la messe fiorì e fece frutto, ecco apparve anche la zizzania.27Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: Padrone, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene dunque la zizzania?28Ed egli rispose loro: Un nemico ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi dunque che andiamo a raccoglierla?29No, rispose, perché non succeda che, cogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano.30Lasciate che l'una e l'altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Cogliete prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio".

31Un'altra parabola espose loro: "Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di senapa, che un uomo prende e semina nel suo campo.32Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande degli altri legumi e diventa un albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami".

33Un'altra parabola disse loro: "Il regno dei cieli si può paragonare al lievito, che una donna ha preso e impastato con tre misure di farina perché tutta si fermenti".

34Tutte queste cose Gesù disse alla folla in parabole e non parlava ad essa se non in parabole,35perché si adempisse ciò che era stato detto dal profeta:

'Aprirò la mia bocca in parabole,'
proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo.

36Poi Gesù lasciò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si accostarono per dirgli: "Spiegaci la parabola della zizzania nel campo".37Ed egli rispose: "Colui che semina il buon seme è il Figlio dell'uomo.38Il campo è il mondo. Il seme buono sono i figli del regno; la zizzania sono i figli del maligno,39e il nemico che l'ha seminata è il diavolo. La mietitura rappresenta la fine del mondo, e i mietitori sono gli angeli.40Come dunque si raccoglie la zizzania e si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo.41Il Figlio dell'uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti gli operatori di iniquità42e li getteranno nella fornace ardente dove sarà pianto e stridore di denti.43Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, intenda!

44Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo.
45Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose;46trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra.

47Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci.48Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi.49Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni50e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti.

51Avete capito tutte queste cose?". Gli risposero: "Sì".52Ed egli disse loro: "Per questo ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche".

53Terminate queste parabole, Gesù partì di là54e venuto nella sua patria insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: "Da dove mai viene a costui questa sapienza e questi miracoli?55Non è egli forse il figlio del carpentiere? Sua madre non si chiama Maria e i suoi fratelli Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda?56E le sue sorelle non sono tutte fra noi? Da dove gli vengono dunque tutte queste cose?".57E si scandalizzavano per causa sua. Ma Gesù disse loro: "Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua".58E non fece molti miracoli a causa della loro incredulità.


Primo libro di Samuele 7

1Gli abitanti di Kiriat-Iearìm scesero a prendere l'arca del Signore e la introdussero nella casa di Abinadàb, sulla collina; consacrarono suo figlio Eleazaro perché custodisse l'arca del Signore.
2Erano trascorsi molti giorni da quando era stata collocata l'arca a Kiriat-Iearìm, erano passati venti anni, quando tutta la casa d'Israele alzò grida di lamento verso il Signore.3Allora Samuele si rivolse a tutta la casa d'Israele dicendo: "Se è proprio di tutto cuore che voi tornate al Signore, eliminate da voi tutti gli dèi stranieri e le Astàrti; fate in modo che il vostro cuore sia indirizzato al Signore e servite lui, lui solo, ed egli vi libererà dalla mano dei Filistei".4Subito gli Israeliti eliminarono i Baal e le Astàrti e servirono solo il Signore.5Disse poi Samuele: "Radunate tutto Israele a Mizpa, perché voglio pregare il Signore per voi".6Si radunarono pertanto in Mizpa, attinsero acqua, la sparsero davanti al Signore e digiunarono in quel giorno, dicendo: "Abbiamo peccato contro il Signore!". A Mizpa Samuele fu giudice degli Israeliti.7Udirono anche i Filistei che gli Israeliti si erano radunati a Mizpa e i capi filistei mossero contro Israele. Quando gli Israeliti lo seppero, ebbero paura dei Filistei.8Dissero allora gli Israeliti a Samuele: "Non cessar di supplicare per noi il Signore Dio nostro perché ci liberi dalle mani dei Filistei".9Samuele prese un agnello da latte e lo offrì tutto intero in olocausto al Signore; lo stesso Samuele alzò grida al Signore per Israele e il Signore lo esaudì.
10Mentre Samuele offriva l'olocausto, i Filistei si accostarono in ordine di battaglia a Israele; ma in quel giorno il Signore tuonò con voce potente contro i Filistei, li disperse ed essi furono sconfitti davanti a Israele.11Gli Israeliti uscirono da Mizpa per inseguire i Filistei e li batterono fin sotto Bet-Car.12Samuele prese allora una pietra e la pose tra Mizpa e Iesana e la chiamò Eben-Ezer, dicendo: "Fin qui ci ha soccorso il Signore".13Così i Filistei furono umiliati e non invasero più il territorio d'Israele: la mano del Signore fu contro i Filistei per tutto il periodo di Samuele.14Tornarono anche in possesso d'Israele le città che i Filistei avevano sottratto agli Israeliti, da Ekron a Gat: Israele liberò il loro territorio dal dominio dei Filistei. Ci fu anche pace tra Israele e l'Amorreo.
15Samuele fu giudice d'Israele per tutto il tempo della sua vita.16Ogni anno egli compiva il giro di Bètel, Gàlgala e Mizpa, esercitando l'ufficio di giudice d'Israele in tutte queste località.17Poi ritornava a Rama, perché là era la sua casa e anche là giudicava Israele. In quel luogo costruì anche un altare al Signore.


Giobbe 40

1Il Signore riprese e disse a Giobbe:
2Il censore vorrà ancora contendere con l'Onnipotente?
L'accusatore di Dio risponda!
3Giobbe rivolto al Signore disse:
4Ecco, sono ben meschino: che ti posso rispondere?
Mi metto la mano sulla bocca.
5Ho parlato una volta, ma non replicherò.
ho parlato due volte, ma non continuerò.
6Allora il Signore rispose a Giobbe di mezzo al turbine e disse:
7Cingiti i fianchi come un prode:
io t'interrogherò e tu mi istruirai.
8Oseresti proprio cancellare il mio giudizio
e farmi torto per avere tu ragione?
9Hai tu un braccio come quello di Dio
e puoi tuonare con voce pari alla sua?
10Ornati pure di maestà e di sublimità,
rivestiti di splendore e di gloria;
11diffondi i furori della tua collera,
mira ogni superbo e abbattilo,
12mira ogni superbo e umilialo,
schiaccia i malvagi ovunque si trovino;
13nascondili nella polvere tutti insieme,
rinchiudili nella polvere tutti insieme,
14anch'io ti loderò,
perché hai trionfato con la destra.
15Ecco, l'ippopotamo, che io ho creato al pari di te,
mangia l'erba come il bue.
16Guarda, la sua forza è nei fianchi
e il suo vigore nel ventre.
17Rizza la coda come un cedro,
i nervi delle sue cosce s'intrecciano saldi,
18le sue vertebre, tubi di bronzo,
le sue ossa come spranghe di ferro.
19Esso è la prima delle opere di Dio;
il suo creatore lo ha fornito di difesa.
20I monti gli offrono i loro prodotti
e là tutte le bestie della campagna si trastullano.
21Sotto le piante di loto si sdraia,
nel folto del canneto della palude.
22Lo ricoprono d'ombra i loti selvatici,
lo circondano i salici del torrente.
23Ecco, si gonfi pure il fiume: egli non trema,
è calmo, anche se il Giordano gli salisse fino alla bocca.
24Chi potrà afferrarlo per gli occhi,
prenderlo con lacci e forargli le narici?
25Puoi tu pescare il Leviatan con l'amo
e tener ferma la sua lingua con una corda,
26ficcargli un giunco nelle narici
e forargli la mascella con un uncino?
27Ti farà forse molte suppliche
e ti rivolgerà dolci parole?
28Stipulerà forse con te un'alleanza,
perché tu lo prenda come servo per sempre?
29Scherzerai con lui come un passero,
legandolo per le tue fanciulle?
30Lo metteranno in vendita le compagnie di pesca,
se lo divideranno i commercianti?
31Crivellerai di dardi la sua pelle
e con la fiocina la sua testa?
32Metti su di lui la mano:
al ricordo della lotta, non rimproverai!


Salmi 60

1'Al maestro del coro. Su "Giglio del precetto".'
'Miktam. Di Davide. Da insegnare.'
2'Quando uscì contro gli Aramei della Valle dei due fiumi e contro gli Aramei di Soba, e quando Gioab, nel ritorno, sconfisse gli Idumei nella Valle del sale: dodicimila uomini.'

3Dio, tu ci hai respinti, ci hai dispersi;
ti sei sdegnato: ritorna a noi.

4Hai scosso la terra, l'hai squarciata,
risana le sue fratture, perché crolla.
5Hai inflitto al tuo popolo dure prove,
ci hai fatto bere vino da vertigini.
6Hai dato un segnale ai tuoi fedeli
perché fuggissero lontano dagli archi.
7Perché i tuoi amici siano liberati,
salvaci con la destra e a noi rispondi.

8Dio ha parlato nel suo tempio:
"Esulto e divido Sichem,
misuro la valle di Succot.
9Mio è Gàlaad, mio è Manasse,
Èfraim è la difesa del mio capo,
Giuda lo scettro del mio comando.
10Moab è il bacino per lavarmi,
sull'Idumea getterò i miei sandali,
sulla Filistea canterò vittoria".

11Chi mi condurrà alla città fortificata,
chi potrà guidarmi fino all'Idumea?
12Non forse tu, o Dio, che ci hai respinti,
e più non esci, o Dio, con le nostre schiere?
13Nell'oppressione vieni in nostro aiuto
perché vana è la salvezza dell'uomo.
14Con Dio noi faremo prodigi:
egli calpesterà i nostri nemici.


Ezechiele 30

1Mi fu rivolta questa parola del Signore:2"Figlio dell'uomo, predici dicendo: Dice il Signore Dio:

Gemete: Ah, quel giorno!
3Perché il giorno è vicino,
vicino è il giorno del Signore,
giorno di nubi sarà il giorno delle nazioni.
4La spada verrà sull'Egitto
e ci sarà l'angoscia in Etiopia,
quando cadranno in Egitto i trafitti,
le sue ricchezze saranno asportate
e le sue fondamenta disfatte.
5Etiopia, Put e Lud e stranieri d'ogni specie
e Cub e i figli del paese dell'alleanza
cadranno con loro di spada.6Dice il Signore:
Cadranno gli alleati dell'Egitto
e sarà abbattuto l'orgoglio della sua forza:
da Migdòl fino ad Assuan cadranno di spada.
Parola del Signore Dio.
7Sarà un deserto fra terre devastate
e le sue città fra città desolate.
8Sapranno che io sono il Signore
quando darò fuoco all'Egitto
e tutti i suoi sostenitori saranno schiacciati.

9In quel giorno partiranno da me messaggeri su navi a spargere il terrore in Etiopia che si crede sicura, e in essa vi sarà spavento nel giorno dell'Egitto, poiché ecco già viene".10Così dice il Signore Dio: "Farò cessare il tumultuare dell'Egitto per mezzo di Nabucodònosor re di Babilonia.11Egli e il suo popolo, il più violento dei popoli, saranno inviati a devastare il paese e sguaineranno la loro spada contro l'Egitto e riempiranno il terreno di cadaveri.12Farò seccare i fiumi e darò il paese in mano a genti barbare, devasterò il territorio e ciò che contiene, per mezzo di stranieri: io, il Signore, l'ho detto".

13Dice il Signore Dio: "Distruggerò gli idoli
e farò sparire gli dèi da Menfi.
Non ci sarà più principe nel paese d'Egitto,
vi spanderò il terrore,
14devasterò Patròs,
darò fuoco a Tanis,
farò giustizia su Tebe.

15Scatenerò l'ira su Sin, la roccaforte d'Egitto, sterminerò la moltitudine di Tebe.16Metterò a fuoco l'Egitto: Sin si torcerà dal dolore, Tebe sarà squassata, Menfi sarà smantellata dai nemici in pieno giorno.17I giovani di Eliòpoli e di Bubàste cadranno di spada e queste città andranno in schiavitù.18In Tafni si oscurerà il giorno, quando vi spezzerò i gioghi imposti dall'Egitto e verrà meno in lei l'orgoglio della sua potenza; una nube la coprirà e le sue figlie saranno condotte schiave.19Farò giustizia dell'Egitto e si saprà che io sono il Signore".
20Al settimo giorno del primo mese dell'undecimo anno, mi fu rivolta questa parola del Signore:21"Figlio dell'uomo, ho spezzato il braccio del faraone re d'Egitto; egli non è stato curato con medicamenti né fasciato con bende per fargli riprender forza e maneggiare la spada".22Perciò dice il Signore Dio: "Eccomi contro il faraone re d'Egitto: gli spezzerò il braccio ancora valido e gli farò cadere la spada di mano.23Disperderò gli Egiziani fra le genti e li disperderò in altre regioni.24Invece rafforzerò le braccia del re di Babilonia e nella sua mano porrò la mia spada: spezzerò le braccia del faraone che gemerà davanti a lui come geme uno ferito a morte.25Fortificherò le braccia del re di Babilonia, mentre le braccia del faraone cadranno. Si saprà che io sono il Signore, quando porrò la mia spada nella mano del re di Babilonia ed egli la stenderà sulla terra d'Egitto.26Disperderò gli Egiziani fra le genti e li disperderò in altre regioni: si saprà che io sono il Signore".


Lettera ai Romani 1

1Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il vangelo di Dio,2che egli aveva promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sacre Scritture,3riguardo al Figlio suo, nato dalla stirpe di Davide secondo la carne,4costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santificazione mediante la risurrezione dai morti, Gesù Cristo, nostro Signore.5Per mezzo di lui abbiamo ricevuto la grazia dell'apostolato per ottenere l'obbedienza alla fede da parte di tutte le genti, a gloria del suo nome;6e tra queste siete anche voi, chiamati da Gesù Cristo.7A quanti sono in Roma diletti da Dio e santi per vocazione, grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo.

8Anzitutto rendo grazie al mio Dio per mezzo di Gesù Cristo riguardo a tutti voi, perché la fama della vostra fede si espande in tutto il mondo.9Quel Dio, al quale rendo culto nel mio spirito annunziando il vangelo del Figlio suo, mi è testimone che io mi ricordo sempre di voi,10chiedendo sempre nelle mie preghiere che per volontà di Dio mi si apra una strada per venire fino a voi.11Ho infatti un vivo desiderio di vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale perché ne siate fortificati,12o meglio, per rinfrancarmi con voi e tra voi mediante la fede che abbiamo in comune, voi e io.13Non voglio pertanto che ignoriate, fratelli, che più volte mi sono proposto di venire fino a voi - ma finora ne sono stato impedito - per raccogliere qualche frutto anche tra voi, come tra gli altri Gentili.14Poiché sono in debito verso i Greci come verso i barbari, verso i dotti come verso gli ignoranti:15sono quindi pronto, per quanto sta in me, a predicare il vangelo anche a voi di Roma.

16Io infatti non mi vergogno del vangelo, poiché è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo prima e poi del Greco.17È in esso che si rivela la giustizia di Dio di fede in fede, come sta scritto: 'Il giusto vivrà mediante la fede'.

18In realtà l'ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà e ogni ingiustizia di uomini che soffocano la verità nell'ingiustizia,19poiché ciò che di Dio si può conoscere è loro manifesto; Dio stesso lo ha loro manifestato.20Infatti, dalla creazione del mondo in poi, le sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l'intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità;21essi sono dunque inescusabili, perché, pur conoscendo Dio, non gli hanno dato gloria né gli hanno reso grazie come a Dio, ma hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e si è ottenebrata la loro mente ottusa.22Mentre si dichiaravano sapienti, sono diventati stolti23e hanno cambiato la gloria dell'incorruttibile Dio con l'immagine e la figura dell'uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili.
24Perciò Dio li ha abbandonati all'impurità secondo i desideri del loro cuore, sì da disonorare fra di loro i propri corpi,25poiché essi hanno cambiato la verità di Dio con la menzogna e hanno venerato e adorato la creatura al posto del creatore, che è benedetto nei secoli. Amen.
26Per questo Dio li ha abbandonati a passioni infami; le loro donne hanno cambiato i rapporti naturali in rapporti contro natura.27Egualmente anche gli uomini, lasciando il rapporto naturale con la donna, si sono accesi di passione gli uni per gli altri, commettendo atti ignominiosi uomini con uomini, ricevendo così in se stessi la punizione che s'addiceva al loro traviamento.28E poiché hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa d'una intelligenza depravata, sicché commettono ciò che è indegno,29colmi come sono di ogni sorta di ingiustizia, di malvagità, di cupidigia, di malizia; pieni d'invidia, di omicidio, di rivalità, di frodi, di malignità; diffamatori,30maldicenti, nemici di Dio, oltraggiosi, superbi, fanfaroni, ingegnosi nel male, ribelli ai genitori,31insensati, sleali, senza cuore, senza misericordia.32E pur conoscendo il giudizio di Dio, che cioè gli autori di tali cose meritano la morte, non solo continuano a farle, ma anche approvano chi le fa.


Capitolo XXIV: Il giudizio divino e la punizione dei peccati

Leggilo nella Biblioteca

1. In ogni cosa tieni l'occhio fisso al termine finale; tieni l'occhio, cioè, a come comparirai dinanzi al giudice supremo; al giudice che vede tutto, non si lascia placare con doni, non accetta scuse; e giudica secondo giustizia (cfr. Is 11,4). Oh!, sciagurato e stolto peccatore, come potrai rispondere a Dio, il quale conosce tutto il male che hai fatto; tu che tremi talvolta alla vista del solo volto adirato di un uomo? Perché non pensi a quel che avverrà di te nel giorno del giudizio, quando nessuno potrà essere scagionato e difeso da altri, e ciascuno costituirà per se stesso un peso anche troppo grave? E' adesso che la tua fatica è producente; è adesso che il tuo pianto e il tuo sospiro possono piacere a Dio ed essere esauditi; è adesso che il tuo dolore può ripagare il male compiuto e renderti puro.

2. Un grave e salutare purgatorio l'ha colui che sa sopportare. Questi, ricevendo ingiustizie, si dispiace della cattiveria altrui, più che del male patito; è pronto a pregare per quelli che lo contrastano e perdona di cuore le loro colpe; non esita a chiedere perdono agli altri; è più incline ad aver compassione che ad adirarsi; fa violenza sovente a se stesso e si sforza di sottoporre interamente la carne allo spirito. Stroncare ora i vizi e purgarsi ora dai peccati è miglior cosa che lasciarli da purgare in futuro. Invero noi facciamo inganno a noi stessi amando le cose carnali, contro l'ordine stabilito da Dio. Che altro divorerà, quel fuoco, se non i tuoi peccati? Perciò, quanto più indulgi a te stesso quaggiù, seguendo la carne, tanto più duramente pagherai poi, preparando fin d'ora materiale più abbondante per quelle fiamme. Ciascuno sarà più gravemente punito in ciò in cui ebbe a peccare. Colà i pigri saranno incalzati da pungoli infuocati; e i golosi saranno tormentati da grande sete e fame. Colà sui lussuriosi e sugli amanti dei piaceri saranno versati in abbondanza pece ardente e zolfo fetido; e gli invidiosi, per il grande dolore, daranno in ululati, quali cani rabbiosi. Non ci sarà vizio che non abbia il suo speciale tormento. Colà i superbi saranno pieni di ogni smarrimento; e gli avari saranno oppressi da gravissima miseria. Un'ora trascorsa colà, nella pena, sarà più grave di cento anni passati qui in durissima penitenza. Nessuna tregua, colà, nessun conforto per i dannati; mentre quaggiù talora ci si stacca dalla fatica e si gode del sollievo degli amici.

3. Devi darti da fare adesso, e piangere i tuoi peccati, per poter essere senza pensiero nel giorno del giudizio. In quel giorno, infatti, i giusti staranno in piena tranquillità in faccia a coloro che li oppressero (Sap 5,1) e li calpesteranno. Starà come giudice colui che ora si sottomette umilmente al giudizio degli uomini. In quel giorno, grande speranza avranno il povero e l'umile, e sarà pieno di paura il superbo; apparirà che è stato saggio in questo mondo colui che ha saputo essere stolto e disprezzato per amore di Cristo. In quel giorno sarà cara ogni tribolazione che sia stata sofferta pazientemente, e "ogni iniquità chiuderà la sua bocca" (Sal 106,42); l'uomo pio sarà nella gioia, mentre sarà nel dolore chi è vissuto senza fede. In quel giorno il corpo tribolato godrà più che se fosse stato nutrito di delizie; risplenderà la veste grossolana e quella fine sarà oscurata; una miserabile dimora sarà più ammirata che un palazzo dorato. In quel giorno una pazienza che non sia venuta mai meno, gioverà più che tutta la potenza della terra; la schietta obbedienza sarà glorificata più che tutta l'astuzia del mondo. In quel giorno la pura e retta coscienza darà più gioia che la erudita dottrina; il disprezzo delle ricchezze varrà di più che i tesori di tutti gli uomini. In quel giorno avrai maggior gioia da una fervente preghiera che da un pranzo prelibato; trarrai più gioia dal silenzio che avrai mantenuto, che da un lungo parlare. In quel giorno le opere buone varranno di più che le molte parole; una vita rigorosa è una dura penitenza ti saranno più care di ogni piacere di questa terra.  

4. Impara a patire un poco adesso, affinché allora tu possa essere liberato da patimenti maggiori. Prova te stesso prima, quaggiù, per sapere di che cosa sarai capace allora. Se adesso sai così poco patire, come potrai sopportare i tormenti eterni? Se adesso un piccolo patimento ti rende così incapace di sopportazione, come ti renderà la Geenna? Ecco, in verità, non le puoi avere tutte e due, queste gioie: godere in questa vita e poi regnare con Cristo. Che ti gioverebbe, se, fino ad oggi, tu fossi sempre vissuto tra gli onori e i piaceri, e ora ti accadesse di morire improvvisamente? Tutto, dunque, è vanità, fuorché amare Iddio e servire a Lui solo. E perciò, colui che ama Dio con tutto il suo cuore non ha paura né della morte, né della condanna, né del giudizio, né dell'inferno. Un amore perfetto porta con tutta sicurezza a Dio; chi invece continua ad amare il peccato ha paura e - ciò non fa meraviglia - della morte e del giudizio. Se poi non hai ancora amore bastante per star lontano dal male, è bene che almeno la paura dell'inferno ti trattenga; in effetti, chi non tiene nel giusto conto il timore di Dio non riuscirà a mantenersi a lungo nella via del bene, ma cadrà ben presto nei lacci del diavolo.


DISCORSO 118 SULLE MEDESIME PAROLE DI GIOVANNI (1, 1-3): " IN PRINCIPIO ERA IL VERBO ", ECC.

Discorsi - Sant'Agostino

Leggilo nella Biblioteca

Il Verbo eterno di Dio generato, non creato.

1. Voi tutti che andate in cerca delle molte parole dell'uomo, procurate d'intendere l'unica Parola di Dio. In principio era il Verbo. D'altra parte: In principio Dio creò il cielo e la terra 1. Ma quando abbiamo ascoltato: In principio Dio creò, il Verbo era presente. Riconosciamo il Creatore. Creatore è, infatti, colui che ha creato; la creatura è, invece, l'opera sua. Infatti la creatura che fu creata non esisteva così come sempre esisteva il Verbo-Dio, per mezzo del quale venne creata. Ma quando abbiamo ascoltato: era il Verbo, presso chi era? Intendiamo il Padre, il quale non fece, ne creò, ma generò il Verbo medesimo. In principio, infatti, Dio creò il cielo e la terra. Per mezzo di che creò? Era il Verbo e il Verbo era presso Dio: ma quale Parola? Risuonava e fuggiva? O che si pensava e riconsiderava in quel senso? No. Si richiamava alla mente e veniva espressa? No. Allora di che parola si tratta? Perché mi fai tante domande? Il Verbo era Dio. Nell'ascoltare: Il Verbo era Dio, non duplichiamo Dio; intendiamo però il Figlio. Il Verbo di Dio è infatti il Figlio. Ecco il Figlio, e che se non Dio? Il Verbo era Dio, appunto. Che il Padre? Dio evidentemente. Se Dio il Padre e Dio il Figlio, duplichiamo Dio? Lungi da noi! Dio il Padre, Dio il Figlio, ma il Padre e il Figlio un solo Dio. L'unico Figlio non è stato di certo creato, ma è generato. In principio Dio creò il cielo e la terra; ma il Verbo aveva l'essere dal Padre. Dunque il Verbo è creatura del Padre? No. Tutto è stato creato per mezzo di lui 2. Se tutto è stato creato per mezzo di lui, forse che anch'egli deve l'esistenza a se stesso? Tu ascolti che tutto è stato creato per mezzo di lui, non credere che sia stato creato insieme a tutte le cose. Supponendo anch'egli creato, risulta infatti impossibile che tutto è stato creato per mezzo di lui, ma che egli è stato creato insieme a tutte le cose. Tu dici: E' stato creato; si è fatto forse da sé? E chi è il fattore di se stesso? Allora, se è stato creato, in che modo è stato creato tutto per mezzo di lui? Ecco, anch'egli è stato creato, come dici tu - non io - perché non nego sia generato. Quindi, se dici che è stato creato, io chiedo per mezzo di che, chiedo per mezzo di chi. Per mezzo di se stesso? Ne segue che esisteva, prima ancora di essere creato, per creare se stesso. Se, invece, tutto è stato creato per mezzo di lui, vedi d'intendere perché egli infatti non è stato creato. Se non puoi intendere, credi per capire. Prima viene la fede, segue l'intelligenza; poiché dice il Profeta: Se non avrete creduto, non avrete intendimento 3. Era il Verbo. Non cercare di sapere il quando da lui, per mezzo del quale sono stati creati i tempi. Era il Verbo. Ma tu dici: Un tempo non era il Verbo. Mentisci, in nessun luogo lo leggi. Io, invece, ti leggo: In principio era il Verbo. Che vai cercando anteriormente al principio? Se pure avrai potuto trovare un qualcosa che preceda il principio, sarà esso il principio. E' privo di senno chi va cercando qualcosa di anteriore al principio. Che cosa dice, quindi, che fu anteriore al principio? In principio era il Verbo.

Con una similitudine spiega che il Figlio è coeterno a Dio Padre.

2. Tu, però, dici: Ma il Padre era; prima del Verbo era? Che vai cercando? In principio era il Verbo. Vedi d'intendere quel che leggi: non far ricerca di ciò che non puoi scoprire. Nulla c'è di anteriore al principio. In principio era il Verbo. Il Figlio è lo splendore del Padre. Della Sapienza del Padre, quale è il Figlio, è stato detto: Splendore della luce eterna 4. Vuoi trovare il Figlio senza il Padre? Dammi una luce senza splendore. Se un tempo il Figlio non era, il Padre era la luce tenebrosa. Come poteva essere luce non tenebrosa se mancava dello splendore? Di conseguenza, sempre il Padre, sempre il Figlio. Se Padre sempre, Figlio sempre. Vuoi sapere da me se il Figlio sia stato generato? Rispondo: generato. Ovviamente, non sarebbe Figlio se non fosse nato. Ma quando affermo: sempre Figlio, intendo dire questo: sempre è generato. E chi comprende: " sempre è generato "? Dammi un fuoco perenne per l'eternità ed eccomi a darti uno splendore perenne per l'eternità. Benediciamo Dio che ci ha dato le Sacre Scritture. Non siate ciechi nello splendore della luce. Lo splendore è generato dalla luce e nondimeno lo splendore è coeterno a chi lo genera, sempre la luce, sempre il suo splendore. Generò il suo splendore, ma fu senza il suo splendore, forse? Sia concesso a Dio il generare eterno. Ve ne prego, sentite di chi stiamo parlando, sentite, fate attenzione, credete, capite. Parliamo di Dio. Riconosciamo il Figlio coeterno al Padre e crediamo. Ma quando l'uomo - dice - genera un figlio, è maggiore chi genera, minore chi è generato. Sì, è vero: tra gli uomini è maggiore chi genera, minore chi è generato e che raggiunge la forza virile di suo padre. Ma non è solo per la ragione che l'altro declina mentre quello giunge a maturità? Il padre perduri indenne nel tempo e, per via di crescita, lo raggiunge il figlio che vedrai alla pari. Ma vengo a darti modo di capire. Il fuoco genera coevo lo splendore. Tra gli uomini non trovi figli se non minori e padri se non maggiori. Non trovi coevi. Come ho detto, ti mostro lo splendore coevo al fuoco suo genitore. Infatti il fuoco genera splendore, ma non è mai senza lo splendore. Perciò, nel notare che lo splendore è coevo al fuoco, concedi che Dio generi il coeterno. Chi comprende si rallegri, chi però non comprende, creda. Non si può vuotare di senso la parola del Profeta: Se non avrete creduto, non avrete intendimento 5.

1 - Gn 1, 4.

2 - Gv 1, 3.

3 - Is 7, 9 (sec. LXX).

4 - Sap 7, 26.

5 - Is 7, 9 (sec. LXX).


Capitolo I: Cinque espressioni del saluto angelico contengono cinque dolcissime lodi della B. Vergine.

Lo specchio della Beata Vergine Maria - Beato Corrado di Sassonia

Leggilo nella Biblioteca

Ave Maria, gratia piena. Dominus tecum, benedicta tu in mulieribus, et benedictus fructus ventris tui. Ascolta, o dolcissima Vergine Maria, ascolta questo saluto nuovo e mirabile, ascolta, o figlia, e rimira e porgi il tuo orecchio (Ps. 44. 11.) : ascolta Gabriele il nunzio glorioso, rimira il modo miracoloso della tua fecondità, porgi il tuo orecchio al fruttuoso consenso, ascolta ciò che a te da Dio Padre viene annunziato, rimira come in te si incarnerà il Figlio di Dio, porgi I' orecchio allo Spirito Santo che farà in te cose mirabili. Poiché dunque tu hai orecchi da intendere, ascolta (Matt. 11. 15) e sul principio, ascolta questo inaudito saluto : Ave, Maria ecc. Questo nome Maria vi è stato inserito non da Gabriele, ma dalla devozione dei fedeli, dietro ispirazione dello Spirito Santo. Anche l'ultima clausola cioè : benedictus fructus ventris tui, non fu proferita dall’angelo salutante, ma fu aggiunta dalla profetante Elisabetta. Diciamo dunque ciascuno, diciamo devotissimamente tutti : Ave, Maria ecc. O saluto veramente grazioso e venerabile, glorioso e ammirabile. "Questo saluto, come dice Beda (Omil. de Annunc. B. M. V. post initium), quanto è inaudito all'uso degli uomini, tanto si addice alla dignità di Maria “. In questo dolcissimo saluto vi sono ben ordinate cinque dolcissime espressioni, nelle quali sono comprese cinque dolcissime lodi della Vergine. O espressioni veramente dolci! In queste infatti si dimostra quanto la B. V. Maria fosse purissima, quanto pienissima, quanto sicurissima, quanto degnissima, quanto utilissima: purissima dico per 1' assenza di ogni colpa, pienissima per 1' abbondanza della grazia, sicurissima per la divina presenza, degnissima per la reverenza della sua persona, utilissima per la sua eccellenza.
Quanto fosse purissima per l'assenza di colpa Maria, bene si esprime quando si dice: Ave. A ragione infatti a lei si dice : Ave, poiché da ogni "vae" cioè guaio di colpa fu immunissima, come proprio conveniva alla Madre di Dio, testimonio Anselmo (De Conceptu virgin. c. 18) che dice : " Conveniva che la concezione di quell’uomo fosse fatta da una Madre purissima e che risplendesse di una purità di cui non vi fosse una maggiore, quella Vergine a cui Dio Padre disponeva di dare il suo unico Figlio generato in cuor suo a sé eguale, talché fosse e il Figlio di Dio e il Figlio dell'uomo “.— Parimente, quanto Maria fosse pienissima per l'abbondanza della grazia, ben si dimostra quando si dice : gratia piena. Veramente piena e più che piena, come attesta Anselmo (Orat. 52. ante medium) che con grande devozione esclama: "O donna piena e sovrappiena di grazia! dall'efflusso della cui pienezza aspersa si sente rivivere ogni creatura ". — Parimente, quanto Maria fosse sicurissima per la divina presenza ben si dimostra col dire: Dominus tecum. A ragione, presente il Signore e con lei esistente, Maria è sicurissima in modo speciale, poiché Iddio Padre, Iddio Figlio, Iddio Spirito Santo è con lei in  tal modo che Ella diviene con Dio specialissimamente familiarissima, come è evidente in San Bernardo (Omil. 3 super Missus est. n. 4) che dice: "Non solo è con te il Figlio che tu rivesti della tua medesima carne, ma, è con te pure lo Spirito Santo del quale concepisci, e il Padre che è il generante del tuo concetto ". — Parimente, quanto Maria fosse degnissima per la reverenza della sua persona si dimostra col dire: "benedicta tu in mulieribus ". Non può infatti non essere degnissima la persona di colei che è reverendissima per tanta benedizione. Onde di nuovo si meraviglia ed esclama Anselmo (Loc. cit) : " O Vergine benedetta e sovrabenedetta, per la cui benedizione viene benedetta ogni natura, non solo la creatura dal Creatore, ma anche il Creatore dalla creatura ". — Parimente, quanto Maria fosse utilissima per l'eccellenza della sua prole, ben si dimostra col dire : et benedictus fructus ventris tui. A salvare il mondo fu utilissima per questo, per aver cioè generato il frutto della salute eccellentissimo e potentissimo. Onde il medesimo Anselmo (Loc. cit. post initium) ben dice: “ Per la tua fecondità, o Signora, il mondo è stato redento, il peccatore giustificato, il dannato è stato salvato, l'esule richiamato. Poiché il tuo parto, o Signora, ha liberato il mondo dalla schiavitù, gli ha ridonato la salute, lo ha risuscitato da morte".
Vedete dunque, o carissimi, come Maria venga salutata a ragione con l’Ave, per l'assenza e l’immunità da ogni colpa, come a ragione sia chiamata piena di grazia per l'abbondanza e l’immensità di ogni grazia ; come a ragione a lei sia detto : il Signore è con te, per la divina presenza e familiarità, come a ragione venga riverita "benedetta fra le donne „ per la reverenza e dignità della. sua persona, come a ragione il frutto del suo seno venga proclamato benedetto per l’eccellenza e l’utilità della sua prole.
Di queste cose tratteremo singolarmente per ordine.


8-34 Aprile 8, 1908 La Divina Volontà è continua comunione. Come sapere se uno stato è Volontà di Dio.

Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)

(1) Stavo impensierita per non poter fare la comunione tutti i giorni, ed il buon Gesù nel venire mi ha detto:

(2) “Figlia mia, nessuna cosa voglio che ti metta fastidio. E’ vero che è cosa grande fare la comunione, ma quanto dura l’unione stretta con l’anima? Al più un quarto d’ora, ma la cosa che ti stia più a cuore, la completa disfatta della tua volontà nella mia, perché chi vive della Volontà mia non è solo un quarto d’ora l’unione stretta, ma sempre sempre. Sicché la mia Volontà è continua comunione con l’anima, onde non una volta al giorno ma tutte le ore, i momenti è sempre comunione per chi fa la mia Volontà”.

(3) Sono passati per me giorni amarissimi per la privazione del mio sommo ed unico bene, pensando e temendo che il mio stato fosse una finzione, stare in letto senza nessun movimento ed occupazione fino alla venuta del confessore e senza quel mio solito sopimento, mi angustiava e martirizzava tanto, da farmi cadere malata dal dolore e dalle continue lacrime. Più volte ho pregato il confessore che mi desse il permesso e l’obbedienza che, quando non fossi assopita e Gesù Cristo non si fosse compiaciuto di parteciparmi un mistero della sua Passione come vittima, io mi potessi sedere a letto secondo il mio solito e mettermi al solito mio lavoro del tombolo, ma egli continuamente ed assolutamente me l’ha proibito, anzi, mi ha soggiunto che questo stato mio, sebbene con la privazione del sommo bene, doveva considerarsi come stato di vittima per la violenza ed il dolore nella detta privazione e nell’obbedienza. Io ho ubbidito sempre, ma sempre il martirio del cuore mi diceva: “E non è questa una finzione? Dov’è il tuo assopimento? Dove lo stato di vittima? E tu che cosa soffri dei misteri della Passione? Alzati, alzati, non far finzioni, lavora, lavora, non vedi tu che questa finzione ti porterà alla dannazione? E tu non tremi? E non pensi al giudizio tremendo di Dio? Non vedi che dopo tant’anni tu non hai fatto altro che scavarti un abisso da cui non uscirai in eterno?” Oh Dio! chi può dire lo schianto del cuore e le sofferenze crudeli che mi tormentano l’anima e mi schiacciano e mi gettano in un mare di dolori? Ma la tiranna obbedienza non mi ha permesso neppure un atomo di mia volontà. Sia fatta la Divina Volontà che così dispone.

(4) Mentre ero in questi crudeli tormenti, questa notte trovandomi nel solito mio stato, mi trovavo circondata da persone che dicevano:

(5) “Recita un pater, ed ave, e gloria in onore di San Francesco di Paola, che ti porterà qualche ristoro alle tue sofferenze”.

(6) Ond’io l’ho recitato, ed appena detto è comparso il santo, portandomi una piccola pagnotta di pane, me l’ha dato dicendomi:

(7) “Mangiala”.

(8) Io l’ho mangiato e mi sono sentita tutta rinforzare, e poi gli ho detto: “Caro santo, vorrei dirvi qualche cosa”.

(9) E lui con tutta affabilità: “Dì, che cosa vuoi dirmi?”

(10) Ed io: “Temo tanto che il mio stato non fosse Volontà di Dio. Senti, i primi anni di questa malattia che mi succedeva ad intervalli, mi sentivo chiamare da Nostro Signore che mi voleva vittima, e nel medesimo tempo mi sentivo sorprendere da dolori e ferite interne, da parere esternamente che mi prendesse un accidente; quindi temo che la mia fantasia mi producesse questi mali”.

(11) Ed il santo: “Il segno certo per conoscere se uno stato è Volontà di Dio, è se l’anima è pronta a fare diversamente se conoscesse che la Volontà di Dio non fosse più quella”.

(12) Ed io, non rimanendo persuasa ho soggiunto: “Caro santo, non vi ho detto tutto, senti, i primi furono ad intervalli; dacché poi Nostro Signore mi chiamò all’immolazione continua è da 21 anni che ci sto sempre in letto, e chi vi può dire le vicissitudini? Pare alle volte che mi lascia, mi toglie il patire, unico e fido amico del mio stato, ed io resto schiacciata senza Dio, senza sostegno dello stesso patire; quindi i dubbi, i timori che il mio stato non è Volontà di Dio”.

(13) E lui, tutto dolcezza: “Ti ripeto ciò che ti ho detto prima, se sei pronta a fare la Volontà di Dio se la conoscessi, il tuo stato è di sua Volontà”.

(14) Ond’io mi sento tanto nell’anima che se conoscessi la Volontà di Dio con tutta chiarezza, sarei pronta a costo della propria vita a seguire questo suo Santo Volere, perciò sono rimasta più tranquilla.

(15) Sia sempre ringraziato il Signore.