Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 8 settembre 2025 - Natività Beata Vergine Maria (Letture di oggi)

Un giovane sacerdote confidò un giorno a San Filippo Neri:"Qui a Roma è facile a molte persone fare fortuna. Spero anch'io di ave buona sorte, e di ottenere, prima o poi, uno zucchetto da Monsignore" "Ve lo auguro di tutto cuore" rispose il santo, ma poi, giunto a quel punto, quali sarebbero le vostre aspirazioni?" "Vi dirò in confidenza che , dopo lo zucchetto di monsignore, spero di ottenere l'anello di Vescovo". "Benissimo, e poi che cosa intendete fare?" "Sapete come va il mondo: una volta Vescovo, non dispero di ricevere il rosso cappello cardinalizio. E poi€¦via!.. Sapete bene che è tra i Cardinali che viene scelto il nuovo papa::: e la fortuna, a volte, fa certi scherzi!" "E poi?" "E poi! Ma sapete che mi fate ridere con questo: 'E poi?' Vi sembra cosa da nulla essere Sommo Pontefice, capo di tutta la cristianità ? Allora sarebbe il momento di godersi finalmente la vita e rallegrarsi del destino glorioso che ci è stato riservato." "E poi?" "E poi basta. Che cosa volete di più?" "Ve lo dirò io." Fece il santo curvandosi all'orecchio del prete ambizioso. E così facendo disse tre volte, con voce tagliente: "E poi morire; e poi morire; e poi morire!" (San Filippo Neri)

Liturgia delle Ore - Letture

Sabato della 18° settimana del tempo ordinario

Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Giovanni 12

1Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti.2E qui gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali.3Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento.4Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che doveva poi tradirlo, disse:5"Perché quest'olio profumato non si è venduto per trecento denari per poi darli ai poveri?".6Questo egli disse non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro.7Gesù allora disse: "Lasciala fare, perché lo conservi per il giorno della mia sepoltura.8I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me".
9Intanto la gran folla di Giudei venne a sapere che Gesù si trovava là, e accorse non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva risuscitato dai morti.10I sommi sacerdoti allora deliberarono di uccidere anche Lazzaro,11perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù.

12Il giorno seguente, la gran folla che era venuta per la festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme,13prese dei rami di palme e uscì incontro a lui gridando:

'Osanna!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore,'
il re d'Israele!

14Gesù, trovato un asinello, vi montò sopra, come sta scritto:

15'Non temere, figlia di Sion!
Ecco, il tuo re viene,
seduto sopra un puledro d'asina.'

16Sul momento i suoi discepoli non compresero queste cose; ma quando Gesù fu glorificato, si ricordarono che questo era stato scritto di lui e questo gli avevano fatto.17Intanto la gente che era stata con lui quando chiamò Lazzaro fuori dal sepolcro e lo risuscitò dai morti, gli rendeva testimonianza.18Anche per questo la folla gli andò incontro, perché aveva udito che aveva compiuto quel segno.19I farisei allora dissero tra di loro: "Vedete che non concludete nulla? Ecco che il mondo gli è andato dietro!".

20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c'erano anche alcuni Greci.21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli chiesero: "Signore, vogliamo vedere Gesù".22Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù.23Gesù rispose: "È giunta l'ora che sia glorificato il Figlio dell'uomo.24In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto.25Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna.26Se uno mi vuol servire mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servo. Se uno mi serve, il Padre lo onorerà.27Ora l'anima mia è turbata; e che devo dire? Padre, salvami da quest'ora? Ma per questo sono giunto a quest'ora!28Padre, glorifica il tuo nome". Venne allora una voce dal cielo: "L'ho glorificato e di nuovo lo glorificherò!".
29La folla che era presente e aveva udito diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: "Un angelo gli ha parlato".30Rispose Gesù: "Questa voce non è venuta per me, ma per voi.31Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori.32Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me".33Questo diceva per indicare di qual morte doveva morire.34Allora la folla gli rispose: "Noi abbiamo appreso dalla Legge che il Cristo rimane in eterno; come dunque tu dici che il Figlio dell'uomo deve essere elevato? Chi è questo Figlio dell'uomo?".35Gesù allora disse loro: "Ancora per poco tempo la luce è con voi. Camminate mentre avete la luce, perché non vi sorprendano le tenebre; chi cammina nelle tenebre non sa dove va.36Mentre avete la luce credete nella luce, per diventare figli della luce".
Gesù disse queste cose, poi se ne andò e si nascose da loro.

37Sebbene avesse compiuto tanti segni davanti a loro, non credevano in lui;38perché si adempisse la parola detta dal profeta Isaia:

'Signore, chi ha creduto alla nostra parola?
E il braccio del Signore a chi è stato rivelato?'

39E non potevano credere, per il fatto che Isaia aveva detto ancora:

40'Ha reso ciechi i loro occhi
e ha indurito il loro cuore,
perché non vedano con gli occhi
e non comprendano con il cuore, e si convertano
e io li guarisca!'

41Questo disse Isaia quando vide la sua gloria e parlò di lui.42Tuttavia, anche tra i capi, molti credettero in lui, ma non lo riconoscevano apertamente a causa dei farisei, per non essere espulsi dalla sinagoga;43amavano infatti la gloria degli uomini più della gloria di Dio.
44Gesù allora gridò a gran voce: "Chi crede in me, non crede in me, ma in colui che mi ha mandato;45chi vede me, vede colui che mi ha mandato.46Io come luce sono venuto nel mondo, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre.47Se qualcuno ascolta le mie parole e non le osserva, io non lo condanno; perché non sono venuto per condannare il mondo, ma per salvare il mondo.48Chi mi respinge e non accoglie le mie parole, ha chi lo condanna: la parola che ho annunziato lo condannerà nell'ultimo giorno.49Perché io non ho parlato da me, ma il Padre che mi ha mandato, egli stesso mi ha ordinato che cosa devo dire e annunziare.50E io so che il suo comandamento è vita eterna. Le cose dunque che io dico, le dico come il Padre le ha dette a me".


Secondo libro dei Re 14

1Nell'anno secondo di Ioas figlio di Ioacaz, re di Israele, divenne re Amazia figlio di Ioas, re di Giuda.2Quando divenne re aveva venticinque anni; regnò ventinove anni in Gerusalemme. Sua madre era di Gerusalemme e si chiamava Ioaddain.3Egli fece ciò che è retto agli occhi del Signore, ma non come Davide suo antenato: agì in tutto come suo padre Ioas.4Solo non scomparvero le alture; il popolo ancora sacrificava e offriva incensi sulle alture.5Quando il regno fu saldo nelle sue mani, uccise gli ufficiali che avevano assassinato il re suo padre.6Ma non uccise i figli degli assassini, secondo quanto è scritto nel libro della legge di Mosè, ove il Signore prescrive: "I padri non moriranno per i figli né i figli per i padri, perché ognuno morirà per il suo peccato".7Egli sconfisse gli Idumei nella Valle del sale, uccidendone diecimila. In tale guerra occupò Sela e la chiamò Iokteèl, come è chiamata fino ad oggi.
8Allora Amazia mandò messaggeri a Ioas figlio di Ioacaz, figlio di Ieu, re di Israele, per dirgli: "Su, guardiamoci in faccia".9Ioas re di Israele fece rispondere ad Amazia re di Giuda: "Il cardo del Libano mandò a dire al cedro del Libano: Da' in moglie tua figlia a mio figlio. Ora passò una bestia selvatica del Libano e calpestò il cardo.10Tu hai sconfitto Edom, per questo il tuo cuore ti ha reso altero. Sii glorioso, ma resta nella tua casa. Perché provocare una calamità? Potresti precipitare tu e Giuda con te".11Amazia non lo ascoltò. Allora Ioas re di Israele si mise in marcia; si guardarono in faccia, lui e Amazia re di Giuda, in Bet-Sèmes, che appartiene a Giuda.12Giuda fu sconfitto di fronte a Israele e ognuno fuggì nella propria tenda.13Ioas re di Israele in Bet-Sèmes fece prigioniero Amazia re di Giuda figlio di Ioas, figlio di Acazia. Quindi, andato in Gerusalemme, ne demolì le mura dalla porta di Èfraim fino alla porta dell'Angolo per quattrocento cubiti.14Prese tutto l'oro e l'argento e tutti gli oggetti trovati nel tempio e nei tesori della reggia, insieme con gli ostaggi, e tornò in Samaria.
15Le altre gesta di Ioas, le sue azioni, le sue prodezze e le sue guerre con Amazia re di Giuda sono descritte nel libro delle Cronache dei re di Israele.16Ioas si addormentò con i suoi padri; fu sepolto in Samaria vicino ai re di Israele. Al suo posto divenne re suo figlio Geroboamo.
17Amazia figlio di Ioas, re di Giuda, dopo la morte di Ioas figlio di Ioacaz, re di Israele, visse quindici anni.
18Le altre gesta di Amazia sono descritte nel libro delle Cronache dei re di Giuda.19Contro di lui si ordì una congiura in Gerusalemme. Egli fuggì a Lachis; lo fecero inseguire fino a Lachis e là l'uccisero.20Trasportato su dei cavalli, fu sepolto con i suoi padri nella città di Davide.21Tutto il popolo di Giuda prese Azaria, che aveva sedici anni, e lo proclamò re al posto di suo padre Amazia.22Egli fortificò Elat, da lui riconquistata a Giuda dopo che il re si era addormentato con i suoi padri.
23Nell'anno quindici di Amazia figlio di Ioas, re di Giuda, in Samaria divenne re Geroboamo figlio di Ioas, re di Israele, per quarantun anni.24Egli fece ciò che è male agli occhi del Signore; non si allontanò da nessuno dei peccati che Geroboamo figlio di Nebàt aveva fatto commettere a Israele.25Egli ristabilì i confini di Israele dall'ingresso di Amat fino al mare dell'Araba secondo la parola del Signore Dio di Israele, pronunziata per mezzo del suo servo il profeta Giona figlio di Amittai, di Gat-Chefer,26perché il Signore aveva visto l'estrema miseria di Israele, in cui non c'era più né schiavo né libero, né chi lo potesse soccorrere.27Egli che aveva deciso di non far scomparire il nome di Israele sotto il cielo, li liberò per mezzo di Geroboamo figlio di Ioas.
28Le altre gesta di Geroboamo, le sue azioni e le sue prodezze in guerra, la sua riconquista di Damasco e di Amat in favore di Israele, sono descritte nel libro delle Cronache dei re di Israele.29Geroboamo si addormentò con i suoi padri; fu sepolto in Samaria con i re di Israele. Al suo posto divenne re suo figlio Zaccaria.


Salmi 25

1'Di Davide'.

Alef. A te, Signore, elevo l'anima mia,
2Bet. Dio mio, in te confido: non sia confuso!
Non trionfino su di me i miei nemici!
3Ghimel. Chiunque spera in te non resti deluso,
sia confuso chi tradisce per un nulla.

4Dalet. Fammi conoscere, Signore, le tue vie,
insegnami i tuoi sentieri.
5He. Guidami nella tua verità e istruiscimi,
perché sei tu il Dio della mia salvezza,
Vau. in te ho sempre sperato.
6Zain. Ricordati, Signore, del tuo amore,
della tua fedeltà che è da sempre.
7Het. Non ricordare i peccati della mia giovinezza:
ricordati di me nella tua misericordia,
per la tua bontà, Signore.

8Tet. Buono e retto è il Signore,
la via giusta addita ai peccatori;
9Iod. guida gli umili secondo giustizia,
insegna ai poveri le sue vie.

10Caf. Tutti i sentieri del Signore sono verità e grazia
per chi osserva il suo patto e i suoi precetti.
11Lamed. Per il tuo nome, Signore,
perdona il mio peccato anche se grande.

12Mem. Chi è l'uomo che teme Dio?
Gli indica il cammino da seguire.
13Nun. Egli vivrà nella ricchezza,
la sua discendenza possederà la terra.

14Samech. Il Signore si rivela a chi lo teme,
gli fa conoscere la sua alleanza.
15Ain. Tengo i miei occhi rivolti al Signore,
perché libera dal laccio il mio piede.

16Pe. Volgiti a me e abbi misericordia,
perché sono solo ed infelice.
17Zade. Allevia le angosce del mio cuore,
liberami dagli affanni.

18Vedi la mia miseria e la mia pena
e perdona tutti i miei peccati.
19Res. Guarda i miei nemici: sono molti
e mi detestano con odio violento.

20Sin. Proteggimi, dammi salvezza;
al tuo riparo io non sia deluso.
21Tau. Mi proteggano integrità e rettitudine,
perché in te ho sperato.
22Pe. O Dio, libera Israele
da tutte le sue angosce.


Salmi 119

1Alleluia.

Alef. Beato l'uomo di integra condotta,
che cammina nella legge del Signore.
2Beato chi è fedele ai suoi insegnamenti
e lo cerca con tutto il cuore.

3Non commette ingiustizie,
cammina per le sue vie.
4Tu hai dato i tuoi precetti
perché siano osservati fedelmente.

5Siano diritte le mie vie,
nel custodire i tuoi decreti.
6Allora non dovrò arrossire
se avrò obbedito ai tuoi comandi.
7Ti loderò con cuore sincero
quando avrò appreso le tue giuste sentenze.
8Voglio osservare i tuoi decreti:
non abbandonarmi mai.

9Bet. Come potrà un giovane tenere pura la sua via?
Custodendo le tue parole.
10Con tutto il cuore ti cerco:
non farmi deviare dai tuoi precetti.
11Conservo nel cuore le tue parole
per non offenderti con il peccato.
12Benedetto sei tu, Signore;
mostrami il tuo volere.
13Con le mie labbra ho enumerato
tutti i giudizi della tua bocca.
14Nel seguire i tuoi ordini è la mia gioia
più che in ogni altro bene.
15Voglio meditare i tuoi comandamenti,
considerare le tue vie.
16Nella tua volontà è la mia gioia;
mai dimenticherò la tua parola.

17Ghimel. Sii buono con il tuo servo e avrò vita,
custodirò la tua parola.
18Aprimi gli occhi perché io veda
le meraviglie della tua legge.
19Io sono straniero sulla terra,
non nascondermi i tuoi comandi.
20Io mi consumo nel desiderio
dei tuoi precetti in ogni tempo.
21Tu minacci gli orgogliosi;
maledetto chi devìa dai tuoi decreti.
22Allontana da me vergogna e disprezzo,
perché ho osservato le tue leggi.
23Siedono i potenti, mi calunniano,
ma il tuo servo medita i tuoi decreti.
24Anche i tuoi ordini sono la mia gioia,
miei consiglieri i tuoi precetti.

25Dalet. Io sono prostrato nella polvere;
dammi vita secondo la tua parola.
26Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto;
insegnami i tuoi voleri.
27Fammi conoscere la via dei tuoi precetti
e mediterò i tuoi prodigi.
28Io piango nella tristezza;
sollevami secondo la tua promessa.
29Tieni lontana da me la via della menzogna,
fammi dono della tua legge.
30Ho scelto la via della giustizia,
mi sono proposto i tuoi giudizi.
31Ho aderito ai tuoi insegnamenti, Signore,
che io non resti confuso.
32Corro per la via dei tuoi comandamenti,
perché hai dilatato il mio cuore.

33He. Indicami, Signore, la via dei tuoi decreti
e la seguirò sino alla fine.
34Dammi intelligenza, perché io osservi la tua legge
e la custodisca con tutto il cuore.
35Dirigimi sul sentiero dei tuoi comandi,
perché in esso è la mia gioia.
36Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti
e non verso la sete del guadagno.
37Distogli i miei occhi dalle cose vane,
fammi vivere sulla tua via.
38Con il tuo servo sii fedele alla parola
che hai data, perché ti si tema.
39Allontana l'insulto che mi sgomenta,
poiché i tuoi giudizi sono buoni.
40Ecco, desidero i tuoi comandamenti;
per la tua giustizia fammi vivere.

41Vau. Venga a me, Signore, la tua grazia,
la tua salvezza secondo la tua promessa;
42a chi mi insulta darò una risposta,
perché ho fiducia nella tua parola.
43Non togliere mai dalla mia bocca la parola vera,
perché confido nei tuoi giudizi.
44Custodirò la tua legge per sempre,
nei secoli, in eterno.
45Sarò sicuro nel mio cammino,
perché ho ricercato i tuoi voleri.
46Davanti ai re parlerò della tua alleanza
senza temere la vergogna.
47Gioirò per i tuoi comandi
che ho amati.
48Alzerò le mani ai tuoi precetti che amo,
mediterò le tue leggi.

49Zain. Ricorda la promessa fatta al tuo servo,
con la quale mi hai dato speranza.
50Questo mi consola nella miseria:
la tua parola mi fa vivere.
51I superbi mi insultano aspramente,
ma non devìo dalla tua legge.
52Ricordo i tuoi giudizi di un tempo, Signore,
e ne sono consolato.
53M'ha preso lo sdegno contro gli empi
che abbandonano la tua legge.
54Sono canti per me i tuoi precetti,
nella terra del mio pellegrinaggio.
55Ricordo il tuo nome lungo la notte
e osservo la tua legge, Signore.
56Tutto questo mi accade
perché ho custodito i tuoi precetti.

57Het. La mia sorte, ho detto, Signore,
è custodire le tue parole.
58Con tutto il cuore ti ho supplicato,
fammi grazia secondo la tua promessa.
59Ho scrutato le mie vie,
ho rivolto i miei passi verso i tuoi comandamenti.
60Sono pronto e non voglio tardare
a custodire i tuoi decreti.
61I lacci degli empi mi hanno avvinto,
ma non ho dimenticato la tua legge.
62Nel cuore della notte mi alzo a renderti lode
per i tuoi giusti decreti.
63Sono amico di coloro che ti sono fedeli
e osservano i tuoi precetti.
64Del tuo amore, Signore, è piena la terra;
insegnami il tuo volere.

65Tet. Hai fatto il bene al tuo servo, Signore,
secondo la tua parola.
66Insegnami il senno e la saggezza,
perché ho fiducia nei tuoi comandamenti.
67Prima di essere umiliato andavo errando,
ma ora osservo la tua parola.
68Tu sei buono e fai il bene,
insegnami i tuoi decreti.
69Mi hanno calunniato gli insolenti,
ma io con tutto il cuore osservo i tuoi precetti.
70Torpido come il grasso è il loro cuore,
ma io mi diletto della tua legge.
71Bene per me se sono stato umiliato,
perché impari ad obbedirti.
72La legge della tua bocca mi è preziosa
più di mille pezzi d'oro e d'argento.

73Iod. Le tue mani mi hanno fatto e plasmato;
fammi capire e imparerò i tuoi comandi.
74I tuoi fedeli al vedermi avranno gioia,
perché ho sperato nella tua parola.
75Signore, so che giusti sono i tuoi giudizi
e con ragione mi hai umiliato.
76Mi consoli la tua grazia,
secondo la tua promessa al tuo servo.
77Venga su di me la tua misericordia e avrò vita,
poiché la tua legge è la mia gioia.
78Siano confusi i superbi che a torto mi opprimono;
io mediterò la tua legge.
79Si volgano a me i tuoi fedeli
e quelli che conoscono i tuoi insegnamenti.
80Sia il mio cuore integro nei tuoi precetti,
perché non resti confuso.

81Caf. Mi consumo nell'attesa della tua salvezza,
spero nella tua parola.
82Si consumano i miei occhi dietro la tua promessa,
mentre dico: "Quando mi darai conforto?".
83Io sono come un otre esposto al fumo,
ma non dimentico i tuoi insegnamenti.
84Quanti saranno i giorni del tuo servo?
Quando farai giustizia dei miei persecutori?

85Mi hanno scavato fosse gli insolenti
che non seguono la tua legge.
86Verità sono tutti i tuoi comandi;
a torto mi perseguitano: vieni in mio aiuto.
87Per poco non mi hanno bandito dalla terra,
ma io non ho abbandonato i tuoi precetti.
88Secondo il tuo amore fammi vivere
e osserverò le parole della tua bocca.

89Lamed. La tua parola, Signore,
è stabile come il cielo.
90La tua fedeltà dura per ogni generazione;
hai fondato la terra ed essa è salda.
91Per tuo decreto tutto sussiste fino ad oggi,
perché ogni cosa è al tuo servizio.
92Se la tua legge non fosse la mia gioia,
sarei perito nella mia miseria.
93Mai dimenticherò i tuoi precetti:
per essi mi fai vivere.
94Io sono tuo: salvami,
perché ho cercato il tuo volere.
95Gli empi mi insidiano per rovinarmi,
ma io medito i tuoi insegnamenti.
96Di ogni cosa perfetta ho visto il limite,
ma la tua legge non ha confini.

97Mem. Quanto amo la tua legge, Signore;
tutto il giorno la vado meditando.
98Il tuo precetto mi fa più saggio dei miei nemici,
perché sempre mi accompagna.
99Sono più saggio di tutti i miei maestri,
perché medito i tuoi insegnamenti.
100Ho più senno degli anziani,
perché osservo i tuoi precetti.
101Tengo lontano i miei passi da ogni via di male,
per custodire la tua parola.
102Non mi allontano dai tuoi giudizi,
perché sei tu ad istruirmi.
103Quanto sono dolci al mio palato le tue parole:
più del miele per la mia bocca.
104Dai tuoi decreti ricevo intelligenza,
per questo odio ogni via di menzogna.

105Nun. Lampada per i miei passi è la tua parola,
luce sul mio cammino.
106Ho giurato, e lo confermo,
di custodire i tuoi precetti di giustizia.
107Sono stanco di soffrire, Signore,
dammi vita secondo la tua parola.
108Signore, gradisci le offerte delle mie labbra,
insegnami i tuoi giudizi.
109La mia vita è sempre in pericolo,
ma non dimentico la tua legge.
110Gli empi mi hanno teso i loro lacci,
ma non ho deviato dai tuoi precetti.
111Mia eredità per sempre sono i tuoi insegnamenti,
sono essi la gioia del mio cuore.
112Ho piegato il mio cuore ai tuoi comandamenti,
in essi è la mia ricompensa per sempre.

113Samech. Detesto gli animi incostanti,
io amo la tua legge.
114Tu sei mio rifugio e mio scudo,
spero nella tua parola.
115Allontanatevi da me o malvagi,
osserverò i precetti del mio Dio.
116Sostienimi secondo la tua parola e avrò vita,
non deludermi nella mia speranza.
117Sii tu il mio aiuto e sarò salvo,
gioirò sempre nei tuoi precetti.
118Tu disprezzi chi abbandona i tuoi decreti,
perché la sua astuzia è fallace.
119Consideri scorie tutti gli empi della terra,
perciò amo i tuoi insegnamenti.
120Tu fai fremere di spavento la mia carne,
io temo i tuoi giudizi.

121Ain. Ho agito secondo diritto e giustizia;
non abbandonarmi ai miei oppressori.
122Assicura il bene al tuo servo;
non mi opprimano i superbi.
123I miei occhi si consumano nell'attesa della tua salvezza
e della tua parola di giustizia.
124Agisci con il tuo servo secondo il tuo amore
e insegnami i tuoi comandamenti.

125Io sono tuo servo, fammi comprendere
e conoscerò i tuoi insegnamenti.
126È tempo che tu agisca, Signore;
hanno violato la tua legge.
127Perciò amo i tuoi comandamenti
più dell'oro, più dell'oro fino.
128Per questo tengo cari i tuoi precetti
e odio ogni via di menzogna.

129Pe. Meravigliosa è la tua alleanza,
per questo le sono fedele.
130La tua parola nel rivelarsi illumina,
dona saggezza ai semplici.
131Apro anelante la bocca,
perché desidero i tuoi comandamenti.
132Volgiti a me e abbi misericordia,
tu che sei giusto per chi ama il tuo nome.
133Rendi saldi i miei passi secondo la tua parola
e su di me non prevalga il male.
134Salvami dall'oppressione dell'uomo
e obbedirò ai tuoi precetti.
135Fa' risplendere il volto sul tuo servo
e insegnami i tuoi comandamenti.
136Fiumi di lacrime mi scendono dagli occhi,
perché non osservano la tua legge.

137Sade. Tu sei giusto, Signore,
e retto nei tuoi giudizi.
138Con giustizia hai ordinato le tue leggi
e con fedeltà grande.
139Mi divora lo zelo della tua casa,
perché i miei nemici dimenticano le tue parole.
140Purissima è la tua parola,
il tuo servo la predilige.
141Io sono piccolo e disprezzato,
ma non trascuro i tuoi precetti.
142La tua giustizia è giustizia eterna
e verità è la tua legge.
143Angoscia e affanno mi hanno colto,
ma i tuoi comandi sono la mia gioia.
144Giusti sono i tuoi insegnamenti per sempre,
fammi comprendere e avrò la vita.

145Kof. T'invoco con tutto il cuore, Signore, rispondimi;
custodirò i tuoi precetti.
146Io ti chiamo, salvami,
e seguirò i tuoi insegnamenti.
147Precedo l'aurora e grido aiuto,
spero sulla tua parola.
148I miei occhi prevengono le veglie
per meditare sulle tue promesse.
149Ascolta la mia voce, secondo la tua grazia;
Signore, fammi vivere secondo il tuo giudizio.
150A tradimento mi assediano i miei persecutori,
sono lontani dalla tua legge.
151Ma tu, Signore, sei vicino,
tutti i tuoi precetti sono veri.
152Da tempo conosco le tue testimonianze
che hai stabilite per sempre.

153Res. Vedi la mia miseria, salvami,
perché non ho dimenticato la tua legge.
154Difendi la mia causa, riscattami,
secondo la tua parola fammi vivere.
155Lontano dagli empi è la salvezza,
perché non cercano il tuo volere.
156Le tue misericordie sono grandi, Signore,
secondo i tuoi giudizi fammi vivere.
157Sono molti i persecutori che mi assalgono,
ma io non abbandono le tue leggi.
158Ho visto i ribelli e ne ho provato ribrezzo,
perché non custodiscono la tua parola.
159Vedi che io amo i tuoi precetti,
Signore, secondo la tua grazia dammi vita.
160La verità è principio della tua parola,
resta per sempre ogni sentenza della tua giustizia.

161Sin. I potenti mi perseguitano senza motivo,
ma il mio cuore teme le tue parole.
162Io gioisco per la tua promessa,
come uno che trova grande tesoro.
163Odio il falso e lo detesto,
amo la tua legge.
164Sette volte al giorno io ti lodo
per le sentenze della tua giustizia.
165Grande pace per chi ama la tua legge,
nel suo cammino non trova inciampo.
166Aspetto da te la salvezza, Signore,
e obbedisco ai tuoi comandi.
167Io custodisco i tuoi insegnamenti
e li amo sopra ogni cosa.
168Osservo i tuoi decreti e i tuoi insegnamenti:
davanti a te sono tutte le mie vie.

169Tau. Giunga il mio grido fino a te, Signore,
fammi comprendere secondo la tua parola.
170Venga al tuo volto la mia supplica,
salvami secondo la tua promessa.
171Scaturisca dalle mie labbra la tua lode,
poiché mi insegni i tuoi voleri.
172La mia lingua canti le tue parole,
perché sono giusti tutti i tuoi comandamenti.
173Mi venga in aiuto la tua mano,
poiché ho scelto i tuoi precetti.
174Desidero la tua salvezza, Signore,
e la tua legge è tutta la mia gioia.
175Possa io vivere e darti lode,
mi aiutino i tuoi giudizi.
176Come pecora smarrita vado errando;
cerca il tuo servo,
perché non ho dimenticato i tuoi comandamenti.


Ezechiele 3

1Mi disse: "Figlio dell'uomo, mangia ciò che hai davanti, mangia questo rotolo, poi va' e parla alla casa d'Israele".2Io aprii la bocca ed egli mi fece mangiare quel rotolo,3dicendomi: "Figlio dell'uomo, nutrisci il ventre e riempi le viscere con questo rotolo che ti porgo". Io lo mangiai e fu per la mia bocca dolce come il miele.4Poi egli mi disse: "Figlio dell'uomo, va', recati dagli Israeliti e riferisci loro le mie parole,5poiché io non ti mando a un popolo dal linguaggio astruso e di lingua barbara, ma agli Israeliti:6non a grandi popoli dal linguaggio astruso e di lingua barbara, dei quali tu non comprendi le parole: se a loro ti avessi inviato, ti avrebbero ascoltato;7ma gli Israeliti non vogliono ascoltar te, perché non vogliono ascoltar me: tutti gli Israeliti sono di dura cervice e di cuore ostinato.8Ecco io ti do una faccia tosta quanto la loro e una fronte dura quanto la loro fronte.9Come diamante, più dura della selce ho reso la tua fronte. Non li temere, non impaurirti davanti a loro; sono una genìa di ribelli".
10Mi disse ancora: "Figlio dell'uomo, tutte le parole che ti dico accoglile nel cuore e ascoltale con gli orecchi:11poi va', recati dai deportati, dai figli del tuo popolo, e parla loro. Dirai: Così dice il Signore, ascoltino o non ascoltino".
12Allora uno spirito mi sollevò e dietro a me udii un grande fragore: "Benedetta la gloria del Signore dal luogo della sua dimora!".13Era il rumore delle ali degli esseri viventi che le battevano l'una contro l'altra e contemporaneamente il rumore delle ruote e il rumore di un grande frastuono.14Uno spirito dunque mi sollevò e mi portò via; io ritornai triste e con l'animo eccitato, mentre la mano del Signore pesava su di me.15Giunsi dai deportati di Tel-Avìv, che abitano lungo il canale Chebàr, dove hanno preso dimora, e rimasi in mezzo a loro sette giorni come stordito.

16Al termine di questi sette giorni mi fu rivolta questa parola del Signore: "Figlio dell'uomo, ti ho posto per sentinella alla casa d'Israele.17Quando sentirai dalla mia bocca una parola, tu dovrai avvertirli da parte mia.18Se io dico al malvagio: Tu morirai! e tu non lo avverti e non parli perché il malvagio desista dalla sua condotta perversa e viva, egli, il malvagio, morirà per la sua iniquità, ma della sua morte io domanderò conto a te.19Ma se tu ammonisci il malvagio ed egli non si allontana dalla sua malvagità e dalla sua perversa condotta, egli morirà per il suo peccato, ma tu ti sarai salvato.
20Così, se il giusto si allontana dalla sua giustizia e commette l'iniquità, io porrò un ostacolo davanti a lui ed egli morirà; poiché tu non l'avrai avvertito, morirà per il suo peccato e le opere giuste da lui compiute non saranno più ricordate; ma della morte di lui domanderò conto a te.21Se tu invece avrai avvertito il giusto di non peccare ed egli non peccherà, egli vivrà, perché è stato avvertito e tu ti sarai salvato".

22Anche là venne sopra di me la mano del Signore ed egli mi disse: "Alzati e va' nella valle; là ti voglio parlare".23Mi alzai e andai nella valle; ed ecco la gloria del Signore era là, simile alla gloria che avevo vista sul canale Chebàr, e caddi con la faccia a terra.24Allora uno spirito entrò in me e mi fece alzare in piedi ed egli mi disse: "Va' e rinchiuditi in casa.25Ed ecco, figlio dell'uomo, ti saranno messe addosso delle funi, sarai legato e non potrai più uscire in mezzo a loro.26Ti farò aderire la lingua al palato e resterai muto; così non sarai più per loro uno che li rimprovera, perché sono una genìa di ribelli.27Ma quando poi ti parlerò, ti aprirò la bocca e tu riferirai loro: Dice il Signore Dio: chi vuole ascoltare ascolti e chi non vuole non ascolti; perché sono una genìa di ribelli".


Lettera ai Galati 1

1Paolo, apostolo non da parte di uomini, né per mezzo di uomo, ma per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre che lo ha risuscitato dai morti,2e tutti i fratelli che sono con me, alle Chiese della Galazia.3Grazia a voi e pace da parte di Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo,4che ha dato se stesso per i nostri peccati, per strapparci da questo mondo perverso, secondo la volontà di Dio e Padre nostro,5al quale sia gloria nei secoli dei secoli. Amen.

6Mi meraviglio che così in fretta da colui che vi ha chiamati con la grazia di Cristo passiate ad un altro vangelo.7In realtà, però, non ce n'è un altro; solo che vi sono alcuni che vi turbano e vogliono sovvertire il vangelo di Cristo.8Orbene, se anche noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anàtema!9L'abbiamo già detto e ora lo ripeto: se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anàtema!10Infatti, è forse il favore degli uomini che intendo guadagnarmi, o non piuttosto quello di Dio? Oppure cerco di piacere agli uomini? Se ancora io piacessi agli uomini, non sarei più servitore di Cristo!

11Vi dichiaro dunque, fratelli, che il vangelo da me annunziato non è modellato sull'uomo;12infatti io non l'ho ricevuto né l'ho imparato da uomini, ma per rivelazione di Gesù Cristo.13Voi avete certamente sentito parlare della mia condotta di un tempo nel giudaismo, come io perseguitassi fieramente la Chiesa di Dio e la devastassi,14superando nel giudaismo la maggior parte dei miei coetanei e connazionali, accanito com'ero nel sostenere le tradizioni dei padri.15Ma quando colui che mi scelse fin dal seno di mia madre e mi chiamò con la sua grazia si compiacque16di rivelare a me suo Figlio perché lo annunziassi in mezzo ai pagani, subito, senza consultare nessun uomo,17senza andare a Gerusalemme da coloro che erano apostoli prima di me, mi recai in Arabia e poi ritornai a Damasco.
18In seguito, dopo tre anni andai a Gerusalemme per consultare Cefa, e rimasi presso di lui quindici giorni;19degli apostoli non vidi nessun altro, se non Giacomo, il fratello del Signore.20In ciò che vi scrivo, io attesto davanti a Dio che non mentisco.21Quindi andai nelle regioni della Siria e della Cilicia.22Ma ero sconosciuto personalmente alle Chiese della Giudea che sono in Cristo;23soltanto avevano sentito dire: "Colui che una volta ci perseguitava, va ora annunziando la fede che un tempo voleva distruggere".24E glorificavano Dio a causa mia.


Capitolo LVI: Rinnegare se stessi e imitare Cristo nella croce

Leggilo nella Biblioteca

1. O figlio, tu potrai trasmutarti in me, a misura che riuscirai ad uscire da te stesso. Ché l'intimo oblio di se stessi congiunge a Dio, come la mancanza di desideri esterni porta la pace interiore. Io voglio che tu apprenda a rinnegare pienamente te stesso, in adesione alla mia volontà, senza obiezioni, senza lamentele. "Seguimi" (Mt 9,9). "Io sono la via, la verità e la vita" (Gv 14,6). Senza la via non si cammina; senza la verità non si conosce; senza la vita non si vive. Io sono la via che devi seguire; la verità cui devi credere; la vita che devi sperare. Io sono la via che non si deve lasciare, la verità che non sbaglia, la vita che non ha termine. Io sono la via diritta, la verità ultima, la vita eterna, beata, increata. "Se rimarrai nella mia via, conoscerai la verità e la verità ti farà libero" (Gv 8,32); così raggiungerai la vita eterna. "Vuoi entrare nella vita? Osserva i comandamenti" (Mt 19,17). Vuoi conoscere la verità? Chiedi a me. "Vuoi essere perfetto? Vendi ogni tua cosa" (Mt 19,21). Vuoi essere mio discepolo? Rinnega te stesso (cfr Lc 9,23; 14,27; Mt 16,24). Vuoi avere la vita eterna? Disprezza la vita presente. Vuoi essere esaltato in cielo? Umiliati in questo mondo. Vuoi regnare con me? Con me porta la croce. Soltanto quelli che si fanno servi della croce trovano la via della beatitudine e della vera luce.

2. O Signore Gesù, dura fu la tua vita, e disprezzata dagli uomini; fa' che io ti possa imitare, disprezzato dal mondo, giacché "il servo non è da più del suo padrone, né il discepolo è da più del maestro" (Mt 10,24). Che il tuo servo si addestri alla scuola della vita, perché in essa sta la mia salvezza e la vera santità; qualunque cosa io legga o ascolti, fuori di essa, non mi ristora e non mi allieta pienamente. Figlio, tutte queste cose le conosci e le hai lette; sarai beato se le metterai in pratica. "Chi ha dinanzi agli occhi i miei comandamenti, e li osserva, questi mi ama; e io l'amerò, mi manifesterò a lui" (Gv 24,21) e lo farò sedere con me nel regno del Padre mio (Ap 3,21). O Signore Gesù, come hai detto e hai promesso, così sia fatto veramente, e a me sia dato di meritarlo. Ho ricevuto la croce, l'ho ricevuta dalla tua mano; la porterò, la porterò fino alla morte, come tu me l'hai posta sulle spalle. In verità la vita di un santo monaco è la croce; ma la croce è guida al paradiso. Abbiamo cominciato; non ci è lecito tornare indietro, né lasciare ciò che abbiamo intrapreso. Via, o fratelli, procediamo insieme: Gesù sarà con noi. Abbiamo preso questa croce per amore di Gesù; per amore di Gesù perseveriamo nella croce. Colui che ci guida e ci precede sarà il nostro aiuto. Ecco, il nostro re camminare avanti a noi; "egli combatterà per noi" (2Esd 4,20). Seguiamolo con animo virile; che nessuno abbia paura, né si lasci atterrire; che noi siamo pronti a morire coraggiosamente nella lotta; che non abbiamo a gravare il nostro buon nome con una delittuosa fuga (1Mac 9,10) dinanzi alla croce.


DISCORSO 341/A SULL'UMILTÀ DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO.

Discorsi - Sant'Agostino

Leggilo nella Biblioteca


Umiltà dell'incarnazione.

1. Vogliamo raccomandarvi, dilettissimi fratelli, l'umiltà di nostro Signore Gesù Cristo; è lui stesso che la manifesta a tutti noi. Osservate quanta umiltà. Il profeta Isaia proclama; Ogni uomo è come l'erba e tutta la sua gloria è come un fiore del campo; l'erba diventa secca, il fiore appassisce, ma la Parola di Dio dura sempre 1. A qual punto egli disprezza e ritiene inferiore la carne! A qual punto dà pregio e lode alla Parola di Dio! Insisto, fate ancora attenzione, guardate il suo disprezzo per la carne: Ogni uomo è come l'erba e tutta la sua gloria è come un fiore di campo. Che cos'è l'erba? Che cos'è il fiore del campo? Vuoi sapere che cos'è l'erba? Lo dice di seguito: L'erba diventa secca, il fiore appassisce. E la Parola di Dio invece? Rimane in eterno. Riconosciamo questa Parola che resta in eterno. Ascoltiamo l'Evangelista che esalta questa Parola: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio; tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto. Ciò che è stato fatto in lui era la vita: e la vita era la luce degli uomini 2. Grande lode, appropriata al Verbo eterno. Eccelsa lode appropriata al Verbo di Dio che permane in eterno. Ma che cosa dice poco dopo l'Evangelista? E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi 3. Anche se il Verbo Dio avesse fatto appena questo, di diventare carne, sarebbe un'incredibile umiltà; e beati sono quelli che credono questa cosa incredibile. La nostra fede infatti consta di realtà incredibili. Il Verbo di Dio divenne come l'erba, morì, risorse; pur essendo Dio fu crocifisso. Sono tutte cose incredibili: il fatto è che la tua malattia era diventata tanto grande, che poteva essere risanata solo da cose incredibili. Così venne quel Medico umile, trovò il malato giacente, si fece partecipe della sua debolezza, chiamandolo alla sua divinità; entrò nel terreno delle passioni uccidendo le passioni e fu steso sulla croce, morendo per uccidere la morte. Divenne per noi alimento, da assumere, per essere risanati. Che cos'è questo alimento e chi nutre? Quelli che imitano l'umiltà del Signore. Ma tu non sai imitare questa umiltà. Tanto meno la divinità. Prova ad imitare l'umiltà, se ci riesci. Non sai quando, non sai da che parte? Egli, Dio, si è fatto uomo; tu, uomo, almeno riconosci di essere uomo. Almeno riconoscessi quello che egli si è fatto per te! Riconosci te attraverso lui. Considera che sei uomo e che tuttavia vali tanto che per te Dio si è fatto uomo. E non attribuire ciò a te con superbia ma alla sua misericordia; ci ha redento col suo sangue il nostro Signore Dio e volle che prezzo delle nostre anime fosse il suo sangue, sangue innocente.

L'animale e l'uomo, l'uomo e Dio.

2. Come avevo incominciato a dire, fratelli, se Dio si è tanto umiliato da farsi uomo, chi potrebbe aspettarsi da lui qualcosa di più? Tu infatti non ti abbasseresti mai al punto di passare da uomo a bestia. E tuttavia non c'è confronto. Se tu fossi arrivato al punto di passare da uomo a bestia, non avresti superato tanta distanza quanta ne ha superata Dio abbassandosi fino a noi. L'uomo che diventasse animale, passa sì dal razionale all'irrazionale, tuttavia mortali sono l'uno e l'altro: mortale è l'uomo, mortale la bestia; come nasce l'uomo così nasce l'animale; l'uomo è concepito così com'è concepito l'animale. L'uomo si alimenta di cibi materiali e così cresce, come l'animale. Quante cose ha in comune con gli animali! Soltanto la ragione ha di diverso, lì dove è posta l'immagine del Creatore. Ma Dio che si è fatto uomo, l'Eterno fatto mortale, si rivestì di una carne presa, escluso il peccato, dalla nostra discendenza; si è fatto uomo, è nato, assumendo una condizione in cui potesse patire per noi. Ma consideralo quando ancora non ha patito: guarda che cosa è diventato per te prima ancora di patire. E` forse poca umiltà questa? Dio si è fatto uomo. O uomo, considera che sei uomo. Per te Dio è uomo, e tu non vuoi riconoscere i tuoi limiti di uomo? Vediamo, fratelli, chi sono coloro che non vogliono riconoscere di essere uomini. Chi non vuol riconoscere di essere uomo? Chi giustifica se stesso e incolpa Dio. Se l'uomo patisce qualcosa di duro, di aspro in questa vita, null'altro ha pronto sulla lingua che incolpare Dio e lodare se stesso; e protestando e indignandosi per la sua sofferenza non ammette i suoi peccati, ma esalta i suoi meriti e dice: " Dio, che cosa ti ho fatto? Perché patisco così? ". L'uomo dice a Dio: " Che cosa ti ho fatto? ". Dio potrebbe rispondergli: " Dici bene: Che cosa ti ho fatto? Tu infatti per me non hai fatto nulla, mentre io ho fatto tutto per te ". Se facessi qualcosa per Dio, faresti qualcosa che gli sarebbe gradito: questo è fare qualcosa per lui. Ma ora tu, tutto quello che hai fatto lo hai fatto per te, perché, seguendo la tua volontà, hai disprezzato il suo comando. Se intendi in questo senso, certo, hai detto giusto. Ma che cosa puoi fare a Dio quando gridi: " Che cosa ti ho fatto? ". Chi scaglia una pietra verso il cielo, la getta in cielo o contro di sé? Ciò che hai buttato non aderisce lassù, ritorna a te; così tutte le bestemmie che tu scagli contro Dio, così tutte le ingiurie, qualunque cosa stimoli la tua sacrilega, empia e superba mente, quando scagli in alto, con tanto maggior peso ricade sopra di te.

Esame di coscienza. La fuga verso Dio.

3. Che cosa volevi fare per Dio? Per lui avresti fatto qualcosa se avessi realizzato la sua parola. Se avessi fatto quello che egli comanda, bene diresti: " Che cosa ho fatto per te? ". E invece esamina la tua giustizia, esamina la tua coscienza, entra nel tuo cuore, non star fuori a gridare, guarda dentro, entra nei segreti del tuo cuore. Vedi se veramente non hai fatto nulla di male; vedi se ciò che hai sofferto non è corrispondente a ciò che hai fatto, qualunque sia la tribolazione che ti affligge. Al peccatore non è dovuto altro che una punizione di fuoco ardente ed eterno. Hai abbandonato il tuo Dio, hai assecondato le tue voluttà. Che cosa è la tua sofferenza quando sei colpito? E` una correzione, non una condanna. Se Dio ti punisce in questa vita, non è segno che egli sia irato contro di te. Non offenderlo se ti punisce, non provocarlo. Così ti perdonerà. Se tu lo provochi con le tue mormorazioni, egli ti allontana. E invece rifugiati sotto la punizione di lui che ti corregge. Non fuggire dalla punizione; va' verso di essa. Dove punisce là corri. Egli sa dove colpire, dove trovarti; tu, senza motivo, vuoi nasconderti ai suoi occhi, mentre egli è ovunque. Vuoi fuggire dal Dio irato? Rifugiati presso il Dio placato: via da lui in nessun altro luogo se non presso di lui. Tu credevi di sfuggirgli quando ergevi la tua superba fronte contro di lui; abbàssala e fuggi verso di lui. Egli punisce ogni figlio che ama 4. Non vuoi essere punito? E allora non voler essere neppure erede. Ti insegna ad essere pronto per l'eredità il tuo Padre buono; buono quando perdona, buono quando punisce; in ogni caso veramente misericordioso.

 


1 - Is 40, 6-8.

2 - Gv 1, 1-4.

3 - Gv 1, 14.

4 - Prv 3, 12.


Parte 4: Mio collaboratore

Il mio ideale, Gesù figlio di Maria - Padre Emilio Neubert

Leggilo nella Biblioteca

I.LA MIA MISSIONE E LA TUA

Maria: Figlio mio, ascolta bene ciò che sto per dirti e cerca di comprenderne appieno il significato. Debbo rivelarti un mistero, un mistero che ci riguarda entrambi.

2. Quando l'angelo Gabriele mi annunciò che il Figlio di Dio desiderava nascere da me, mi annunciò pure che mio Figlio si sarebbe chiamato Gesù, ossia Salvatore, e allora compresi che questo salvatore voleva associarmi alla sua opera redentrice. Vedevo che col dare la mia adesione alla divina proposta, avrei acconsentito a cooperare non solo al mistero dell'Incarnazione, ma anche a quello della Redenzione. E diedi il mio consenso. Da quel momento fino all'ultimo respiro di Gesù, mi adoperai con lui al riscatto degli uomini: fornendo la sostanza della vittima, allevando la vittima per il sacrificio, unendo le mie suppliche e sofferenze alle sue, la mia volontà alla sua, ed offrendo mio Figlio al Padre celeste per l'immolazione suprema. Gesù era il Redentore, e io la Corredentrice.

3. Ora - intendi bene questo - Dio è costante nelle sue chiamate come nei suoi doni. La collaborazione che prestai a mio Figlio a Nazaret e sul Calvario, debbo continuare a prestargliela fino alla consumazione dei secoli. Avendo dato Gesù al mondo intero nel giorno dell'Incarnazione, debbo darlo ancora a ciascun uomo in particolare attraverso l'avvicendarsi storico delle generazioni. Cooperatrice di Gesù nell'opera della Redenzione, debbo cooperare con lui anche per la salvezza individuale di ciascun uomo. Infatti la Redenzione non è ancora compiuta: bisogna che la grazia della salvezza meritata per tutti sul Calvario sia applicata a ciascun uomo che viene in questo mondo. Ed ecco allora la mia missione sino alla fine dei tempi. Con Gesù ho lavorato all'universale riscatto dell'umanità; con Gesù debbo lavorare alla conversione e santificazione di ciascun uomo.

4. E come potrebbe essere diversamente? Divenendo Madre di Gesù, sono divenuta Madre di tutti coloro che sono chiamati ad essere suoi fratelli. Non debbo io, da vera Madre, prendermi cura della vita e della salute di coloro che ho generato?

5. Come vedi, nel giorno in cui fui assunta in cielo Dio mi affidò una missione apostolica, missione universale come quella della mia cooperazione redentrice e come quella della mia maternità spirituale.

6. Sono la Regina degli apostoli. Lo sono non soltanto perché ho assistito con materno affetto i primi apostoli, non solo perché rendo feconda l'opera dei loro successori, che senza il mio intervento sarebbero incapaci di fare alcun bene agli uomini, ma perché il loro apostolato altro non è che una limitata partecipazione all'apostolato universale che fu affidato a me in primo luogo.

7. Ora l'apostolato è lotta. Debbo infatti strappare ogni essere umano dalle mani di Satana al fine di condurlo per Gesù al Padre. Nel momento in cui il seduttore trionfò dei nostri progenitori, Dio gli predisse appunto la sconfitta in questi termini: «Porrò inimicizia fra te e la Donna, tra la tua stirpe e la sua: essa ti schiaccerà la testa». Gli schiacciai il capo fin dalla mia Immacolata Concezione. Ma quella vittoria fu soltanto la prima di una serie infinita di vittorie. Sino alla fine dei tempi, debbo continuare a schiacciargli il capo. Sono la sua irriducibile avversaria, «più terribile di un esercito schierato in campo».

8. Nella lotta per la salvezza degli uomini gli inflissi dure sconfitte fin dai primissimi tempi della Chiesa. Da allora in poi ho distrutto tutte le eresie nel mondo intero, ed ho ricondotto sulla via della grazia innumerevoli peccatori. Ora, Dio ha voluto che di secolo in secolo la mia opera conquistatrice si facesse più evidente, e vuole che in questi tempi nuovi essa appaia agli occhi di tutti più splendidamente che mai.

9. Sembra che Satana trionfi nel mondo? Non temere: quanto più cresce la sua potenza tanto più manifestamente, secondo i disegni di Dio, debbo intervenire per schiacciargli la testa. Un'immensa vittoria mi è riservata. Il mio regno deve stabilirsi nel mondo intero affinché giunga e più largamente si estenda il regno di mio Figlio. Più ancora dei precedenti, gli ultimi tempi della Chiesa saranno i miei tempi. Si vedranno meraviglie operate da me e per me. Si vedrà Satana stritolato sotto il calcagno della Donna come non lo fu mai. Si vedrà la Chiesa manifestare una fecondità e una forza di conquista che mai ebbe in passato. Si vedrà Gesù regnare su moltitudini sempre più numerose, acclamato da coloro stessi che prima lo combattevano con accanimento.

10. Questa è la parte che mi compete nel mistero che ti volevo rivelare. Ecco ora la parte tua. Dio ha deciso di associare gli uomini, e particolarmente alcuni di essi, alla esecuzione dei suoi amorosi disegni al punto da farne dipendere la riuscita dalla fedeltà dei chiamati alla loro vocazione. Per continuare in terra la missione avuta dal Padre, Gesù ha voluto aver bisogno della collaborazione dei suoi apostoli. E così per compiere la mia missione di far regnare Gesù nel mondo anch'io ho bisogno di ausiliari e di collaboratori. Quando avverranno le cose meravigliose che ti ho annunziate? Allorquando i miei figli comprenderanno l'opera apostolica a me affidata, e saranno pronti a impegnarsi con me e ai miei ordini.

11. Ora che hai compreso la parte che mi spetta, vuoi essere mio collaboratore? Vuoi aiutarmi a strappare alle forze del male i miei figli per condurli a Gesù? Vuoi avere parte alla grande vittoria che mi è riservata? Ad imitazione del tuo divin modello, ti sei dato tutto a me. Mi hai consacrato tutto te stesso, tutta la tua attività. Ora che conosci l'uso che intendo fare della tua persona e delle tue energie, vorrai ritrattare la tua consacrazione?

12. Finora nella pietà filiale verso di me tu scorgevi qualche cosa di simile al tranquillo atteggiamento del bambino sulle ginocchia della madre. Ed ecco invece che ora ti propongo un impegnativo e duro servizio di apostolato! Ma Gesù è stato forse mio Figlio soltanto nella casa di Nazaret? Non era mio Figlio anche quando distruggeva l'impero del principe di questo mondo, e riscattava il genere umano? Non ha egli preso carne nel mio grembo appunto per diventare il Salvatore degli uomini? Egli ti ha chiamato ad essere un mio figlio prediletto, e in quanto tale un salvatore di anime. O sarai un apostolo, o rinunzierai ad appartenermi come figlio.

Invito al colloquio: O Maria, io sono tutto tuo e tutto ciò che ho ti appartiene. Per te e ai tuoi ordini voglio lavorare, lottare, soffrire e morire.

II. IL SACRO ARDORE DELL'APOSTOLATO

Maria: Sei risoluto ad essere mio apostolo; ma ti stai domandando come ciò sarà possibile nella tua presente condizione. Non sei infatti insignito del carattere sacerdotale, non hai ricevuto, così ti sembra, il mandato di predicare.

2. Ora, guarda intorno a te. Vedi questi propagandisti di dottrine sovversive che si succedono nel mondo e che in pochi anni trascinano dietro a sé milioni di aderenti? Di quale sacerdozio sono essi rivestiti? Chi ha dato loro il mandato di predicare? Per riuscire nel loro intento molti di essi hanno dovuto affrontare gli schemi, le persecuzioni, la prigionia e talvolta il rogo o il patibolo. Si erano fatti diffusori appassionati di un'idea - di una menzogna inventata da Satana - ed hanno raggiunto il loro intento. E tu che sei apostolo di Cristo e di sua Madre dubiti di poter raggiungere il tuo?

3. Non dire che questi seminatori di menzogne avevano buon gioco, bastando loro, per avere successo, assecondare le umane passioni. Tu hai dei mezzi molto più potenti: per rispondere alle aspirazioni più profonde dell'umanità possiedi la dottrina di verità che rende liberi, la dottrina della felicità che sazia il cuore, la dottrina di quel Dio ignoto che essa, nonostante tutto, invoca con suppliche ardenti. Ed hai infine per sostenerti l'onnipotenza del divino aiuto.

4. Assecondavano forse le passioni dei loro uditori i primi predicatori di Cristo presso i Giudei e i Gentili? Non imponevano, al contrario, austere rinunzie ai loro discepoli con l'obbligo di essere pronti a subire le persecuzioni, la prigionia, la spada e il fuoco? Eppure essi convertirono con straordinaria rapidità innumerevoli moltitudini. E questo, perché ardeva loro in petto il sacro ardore dell'apostolato. Se il medesimo ardore avesse animato il cuore dei loro successori, già da lungo tempo il nome di mio Figlio sarebbe stato predicato ad ogni creatura!

5. Bisogna che questo fuoco sacro si accenda in te. Come? e dove? Vieni, seguimi sul Calvario. Mettiti insieme con me di fronte a Gesù Crocifisso. Vedi il suo corpo dilaniato dall'orrendo supplizio: vedi soprattutto il suo spirito straziato in un'agonia mille volte più orrenda. Che cosa lo riempie di questa infinita desolazione? Più di ogni altra cosa, la vista degli uomini per i quali egli versa il suo sangue, e che pure non riceveranno alcun frutto dalla sua passione. Non ne ricaveranno frutto perché resisteranno alla grazia, certo, ma anche perché quelli che dovrebbero continuare in loro favore l'opera della Redenzione non se ne daranno pensiero.

6. Considera pure, figlio mio, l'amarezza del mio dolore. Perché anch'io ho sofferto tanto sul Calvario? A causa dei supplizi che torturavano il corpo di Gesù, non v'è dubbio, ma anche e soprattutto a motivo dell'agonia che lo straziava dentro. Perché contemplavo con lui quella moltitudine di uomini ai quali allora stavo dando la vita, con la tragica prospettiva che si sarebbero persi per sempre.

7. Ma ascolta Gesù che parla: «Donna ecco tuo figlio; figlio ecco tua Madre». Queste parole egli le rivolge a me e a te. «Donna ecco tuo figlio: egli ti aiuterà; sì, ti aiuterà a salvare i suoi fratelli, che senza di lui si avvierebbero all'eterna perdizione. Egli ricondurrà a te questi poveri erranti. Ti assisterà nella tua apostolica missione e ci consolerà entrambe». Hai capito il desiderio di Gesù? Fa' in modo che lo spettacolo del Calvario ti sia sempre presente e non ti dia mai pace. Risuonino giorno e notte alle tue orecchie il grido di Cristo morente e i gemiti di tua Madre!... Allora imparerai cosa significa essere apostolo!

8. Ricordati bene: sarai veramente apostolo se saprai occupare accanto a me, il posto di Gesù.

Invito al colloquio: O Madre mia, fa' che non si affievolisca mai in me questo triplice amore: l'amore per Gesù, per te e per i fratelli!

III.LA PREGHIERA APOSTOLICA

Maria: Figlio mio, sappi che in qualunque condizione ti trovi disponi sempre di un'arma apostolica di incalcolabile valore: la preghiera! Tu credi, è vero, che si può essere apostoli sia pregando come predicando. Riconosci che la preghiera è una consolazione e un supplemento all'attività personale per i vecchi, gli infermi e per tutti coloro che non possono dedicarsi alle opere esteriori di zelo. Ma quanto sei lontano dal comprenderne appieno l'efficacia apostolica!

2. La preghiera non costituisce una semplice alternativa, o un degno complemento dell'azione diretta. E’ un'arma apostolica la cui potenza supera di gran lunga quella di qualsiasi attività esteriore. Gesù ha predicato per tre anni; ma prima aveva pregato per trent'anni; e durante i tre anni del suo ministero pubblico non solo passava intere notti in preghiera, ma abitualmente nel suo intimo, mentre le labbra istruivano gli uomini, egli conversava col Padre. Con lui ho cooperato al riscatto del mondo; eppure non ho predicato, non ho governato la Chiesa, non ho fatto miracoli. Ho però pregato e sofferto. E come me Giuseppe ha pregato e sofferto; e senza mai proferire parola che sia registrata in un libro, ha fatto più per la conversione degli uomini che non Giovanni e Pietro e Paolo. Guarda la vita degli uomini apostolici: quelli che hanno convertito più anime sono stati degli uomini di preghiera.

3. Guai all'apostolo che non prega! Bronzo risonante e cembalo squillante, egli si affatica, si consuma, e forse si perde senza fare alcun bene agli altri. E se pure sembra che la sua attività produca frutti di salvezza, lo si deve alle suppliche di qualche anima buona sconosciuta; ma egli non ne avrà alcuna ricompensa.

4. Non ti pare che debba necessariamente essere così? Convertire, santificare o salvare un'anima è opera soprannaturale; l'attività puramente naturale non può da sola produrre frutti soprannaturali. Il soprannaturale è frutto della grazia e la grazia è frutto della preghiera. Quanto più si prega tanto più si ottengono effetti soprannaturali.

5. Dio vuole le opere, laddove sono possibili, come vuole il segno sensibile per produrre la grazia sacramentale. Ma come tutta l'acqua dell'oceano è incapace per se stessa di far rinascere alcuno alla vita nuova di figlio di Dio, così tutte le opere esterne sono incapaci di convertire o di santificare un'anima sola. Come è necessario che la parola del sacerdote accompagni l'atto di infondere l'acqua sul capo del battezzando perché si produca la grazia, allo stesso modo bisogna che la preghiera dell'apostolo accompagni ogni sua opera esteriore. La preghiera può perfino sostituire le opere se queste sono impossibili, come quando, essendo impossibile il battesimo dell'acqua, vi può supplire quello di desiderio.

6. Non è forse onnipotente Dio? Non ha egli infiniti mezzi per far giungere a destinazione la grazia della salvezza? Egli può dare un'efficacia meravigliosa ad un linguaggio semplicissimo; può far trovare in una parola letta o sentita, e forse imperfettamente compresa, in una disgrazia subita, in un fatto comunissimo l'ammaestramento che illumina, commuove e converte; può anche far concorrere gli stessi suoi nemici alla esecuzione dei suoi misericordiosi disegni. Il profeta Balaam era stato mandato per maledire Israele e invece di maledizioni proferì benedizioni. Ciò che manca all'apostolato sono assai meno le opere che la preghiera apostolica.

7. Hai compreso la lezione? E se l'hai compresa, ti sforzi di essere apostolo più con la preghiera che con l'attività esteriore? Ti ricordi ogni giorno di pregare con intenzioni apostoliche? Quando vuoi guadagnare a Cristo qualcuno, ti adoperi per ricercare i mezzi da prendere, le cose da dire, e fai bene; ma pensi soprattutto a pregare, convinto che la buona riuscita della tua impresa dipende piuttosto dal Dio che preghi che dalla tua abilità o dalla tua forza di persuasione?

8. Prega, prega ed impara a moltiplicare le preghiere per la conversione e la santificazione del tuo prossimo. Ad ogni tua preghiera premetti un'intenzione apostolica. Trasforma in preghiera le tue azioni e i tuoi patimenti, offrendoti a Dio per le mie mani secondo le mie intenzioni. Aggiungi a tutto questo l'offerta di tutte le Messe che si celebreranno in tutto l'universo durante la giornata.

9. Prega per i tuoi parenti e per tutti coloro che ti sono cari. Prega per la Chiesa, per il Papa, per i Vescovi, per i Sacerdoti e per tutti i missionari ed apostoli. Prega particolarmente per coloro che si sono impegnati a prestarmi la loro personale collaborazione affinché venga presto il regno di Gesù per mezzo del regno mio. Prega per coloro ai quali hai cercato di fare qualche bene affinché questo bene sia duraturo. Prega per coloro ai quali hai omesso di fare il bene che potevi affinché la tua preghiera compensi la tua negligenza. Prega per coloro che incontrerai durante la giornata affinché tu possa fare loro tutto il bene che potrai.

10. Prega prima di ogni azione perché il Signore dia a ciascuna tutta l'efficacia che egli stesso desidera. Prega quando qualcuna di esse ti appare difficile, così che la tua preghiera corrobori la tua debolezza. Prega anche quando qualcun'altra ti sembra facile, per tema che, fidando solo nella tua naturale abilità, non ottenga alcun frutto soprannaturale. Prega durante tutte le tue attività affinché Dio continui ad operare per mezzo tuo. Prega dopo le attività, per ringraziare Dio se ti sono riuscite bene; o perché ne risulti comunque qualche bene se ti pare di avere lavorato invano, ricordando che quanto più Dio ti costringe a pregare tanto più ti vuole concedere grazie.

Invito al colloquio: O Maria, la tua vita fu una continua preghiera per la gloria del Padre, per la missione del Figlio e per la salvezza degli uomini. Insegnami a pregare come sapevi pregare tu!

IV.LA SOFFERENZA REDENTRICE

Maria: Figlio mio, ascolta e comprendi. Voglio insegnarti una dottrina tanto difficile da intendere, anche e soprattutto perché credi di conoscerla già da molto tempo: la dottrina della salvezza per mezzo della Croce. Quelli che si consacrano all'apostolato cristiano sanno che la sofferenza ha un'efficacia grandissima al riguardo: Gesù ha salvato il mondo con la sua passione e morte; per essere la Corredentrice io ho dovuto essere l'Addolorata; i grandi apostoli hanno tutti patito grandi tribolazioni. Ma quando la sofferenza viene a visitarli personalmente, non si ricordano più del suo significato; si meravigliano e si scoraggiano. Per essi come per i Giudei la Croce rimane tuttora oggetto di scandalo. Si illudono forse di poter partecipare all'azione di Cristo Redentore senza partecipare anche alla sua passione?

2. Tu invece, figlio mio, guarda coraggiosamente la croce che ti è destinata. Dovrai compiere duri sacrifici. Dovrai lavorare ed affaticarti, spendere le tue forze e logorare la tua salute al mio servizio. E ciò non solamente per alcune ore o per alcuni giorni, ma finché vi saranno uomini da salvare; non solamente nelle ore di successo e di conforto, ma anche in mezzo alle difficoltà e alle amarezze. E dovrai andare incontro a immolazioni volontarie, dovrai farti vittima in cambio dei fratelli da salvare; e quanto più sterili ed ardui ti appariranno i tuoi sforzi, tanto più vi dovrai aggiungere mortificazioni ed espiazioni volontarie.

3. Sei pronto ad abbracciare questa croce? Forse sì. Ma ecco un'altra croce ben più difficile da portare, perché non te la imponi da te stesso e perché è veramente sconcertante. Le tue intenzioni saranno fraintese, i tuoi disegni scherniti, la tua attività biasimata. Coloro che dovrebbero aiutarti si disinteresseranno delle tue fatiche o tenteranno di distruggere ciò che ti sarai sforzato di edificare; coloro che dovrebbero incoraggiarti ti sconfesseranno o sovverti ranno i tuoi piani. Vi opporranno ogni sorta di ostacoli e poi diranno a chi li vorrà sentire che da molto tempo ne avevano predetto la cattiva riuscita. Se porti volentieri la croce che scegli tu stesso; se ti rassegni facilmente alla croce che ti proviene dalla malattia o dalla povertà; la croce che ti preparano l'ignoranza, la stoltezza o la malvagità degli uomini potrebbe suscitare in te un senso di ribellione. Eppure questa croce, proprio questa, racchiude in sé una maggiore efficacia di redenzione.

4. Considera Gesù. Si è forse imposto da sé la sofferenza con la quale ti ha salvato? O non fu piuttosto il frutto dell'ignoranza, della stoltezza e della malvagità degli uomini, di coloro stessi che per il loro ufficio avrebbero dovuto aiutarlo a salvare la loro nazione?

5. Non ti meravigliare se lo spirito del male si accanisce in questo modo nell'ostacolare le tue imprese: prendendo di mira i miei collaboratori egli in realtà combatte me. Conserva intera la tu a fiducia e il tuo coraggio. La sua sconfitta sarà tanto più completa: gli ho schiacciato il capo e glielo schiaccerò sempre!

6. Bada tuttavia che la sofferenza non ha virtù liberatrice per se stessa, ma solo quando essa è unita a quella di Gesù. Si può dire della sofferenza quello che si dice della tua persona: da te non sei altro che un povero peccatore, unito a Gesù, partecipi della natura divina. Similmente la sofferenza in se stessa è sterile, ma unita alla sofferenza di Gesù, acquista un'efficacia divina.

7. Quando nell'esercizio del tuo apostolato incontri il dolore, vieni a stringerti più intimamente a me. Insieme saliremo al Calvario. Lì, accanto alla Croce del Redentore, intenderai il valore infinito di quella sofferenza che ti sconcertava e ti opprimeva. Anche la sofferenza che ti proviene dall'incomprensione o dalla malignità degli uomini ti riuscirà dolce. In essa vedrai non più gli uomini che l'hanno causata, ma Gesù e sua Madre che ti invitano a condividere la loro missione redentrice, e i fratelli che così avrai modo di salvare.

8. E’ una dottrina molto austera quella che ti sto predicando, figlio mio, ma è una dottrina di fede, di amore e di vittoria. Presumevo forse troppo di te, stimandoti capace di comprenderla?

Invito al colloquio: O Madre, tu conosci la mia vita e il mio terrore per la sofferenza, ma conosci anche il desiderio che ho di amarti e di aiutarti nella tua missione. Quando verrà l'ora della prova, tu mi sosterrai ed allora sarò capace di soffrire tutto ciò che vorrai, perché lo vorrai, per quanto mi debba costare.

V.IL CONTAGIO DELLA TESTIMONIANZA

Maria: Figlio mio, all'apostolato indiretto della preghiera e della sofferenza, per quanto sia meravigliosamente fecondo, bisogna che aggiunga l'influsso diretto della tua persona su quella dei tuoi fratelli. Credi forse che intenda parlare dell'apostolato della parola. Ma no: l'apostolato della parola è senza dubbio importante; ve n'è però un altro che deve precederlo, accompagnarlo e seguirlo: l'apostolato dell'esempio.

2. Non avrai bisogno di una lunga esperienza per accorgerti che su certi individui l'apostolato della parola, sia pure eloquentissima, riesce inefficace. La parola è feconda solo quando è ricevuta da chi è disposto ad accoglierla. Se cade in un terreno sassoso, o tra i rovi e le spine, come può portare frutto? Ora, per disporre i tuoi simili a ricevere la tua parola, occorre la testimonianza della tua vita. Spesso un atto, un gesto, uno sguardo, un sorriso vale più di qualsiasi discorso.

3. Fa' stimare nella tua persona la religione che professi. Mostrati sempre dignitoso, compreso della tua cristiana grandezza e della presenza di Dio in te. Fa' che quanti ti avvicinano sentano che porti dentro qualcosa di misterioso. In mezzo alla generale corruzione la tua virtù sia al di sopra di ogni sospetto. Sii integro e onesto, quando intorno a te non si pensa ad altro che ad arricchire a spese altrui. Sii leale e sincero, quand'anche la menzogna e la dissimulazione fossero diventate quasi una legge universale. Sii coscienzioso e fedele al tuo dovere anche se negli ambienti che frequenti si è generalmente perduta persino la nozione del dovere e della coscienza. Quelli che non hanno la tua stessa fede e quelli stessi che la combattono saranno allora costretti a renderle omaggio col rendere omaggio alla condotta che essa ti ispira.

4. Mostrati quale sei, senza ostentazioni, ma anche senza rispetto umano. Di che dovresti vergognarti? Forse di possedere la verità mentre gli altri professano l'errore? Di aver il senso della tua dignità, mentre gli altri si fanno schiavi di vergognose passioni? Di esser discepolo di Cristo e collaboratore di sua Madre? Temi forse di perdere la stima di coloro che non la pensano e non vivono come te? Ma non ti sei accorto che gli uomini anche più perversi stimano coloro che non si vergognano delle proprie convinzioni personali e ad esse coerentemente conformano la propria vita? Sii cristiano senza paura e senza macchia, e la tua condotta sarà una predicazione vivente e continua.

5. E’ già una bella cosa fare stimare in te la dottrina di Cristo, ma io ti chiedo ancora di più: devi farla amare. Prendi a cuore gli interessi dei tuoi fratelli: rendi loro tutti i servizi che puoi; ascolta i loro lamenti, solleva le loro miserie, cura le loro piaghe; aiutali nel loro lavoro, sii buono e affabile con coloro che ti circondano; dandoti tutto a tutti guadagnerai tutti a Cristo. Se si sentiranno più felici per causa tua non potranno non amare la dottrina che ti avrà fatto dispensatore di felicità. Se frequentando capiranno meglio l'amore, arriveranno a capire meglio Dio pur ignorandone il nome. Dio infatti non è un nome: è l'amore. Aprendosi all'amore, si apriranno quindi a Dio.

6. Per arrivare a darti tutto a tutti non guarderai negli uomini le loro qualità o i loro difetti, le loro virtù o i loro vizi, le loro azioni buone o cattive; vedrai in essi il prezzo del sangue di Gesù e del mio immenso dolore. Li amerai con l'amore stesso con cui li ama il loro Redentore e la loro Madre, e così saprai attirarli all'amore e attraverso l'amore a Dio.

Invito al colloquio: O Madre conosco alcuni tuoi figli la cui vita è una predicazione continua. Io invece, con i miei difetti, sono spesso per gli altri causa di disgusto e di mormorazione. Col tuo aiuto, voglio sforzarmi di predicare Gesù con la mia condotta. Fa' che con una maggiore coerenza di vita possa contribuire a condurre il prossimo a Gesù.

VI.PAROLE DI SALVEZZA

Maria: Figlio mio, impara a parlare da vero apostolo per diffondere intorno a te lo spirito di Cristo. Non dire: «Mi mancano le occasioni». Le occasioni ci sono, ma bisogna scoprirle; e se proprio non ci fossero bisognerà crearle. Figlio della luce, hai forse bisogno di essere addestrato dai figli delle tenebre? Essi sanno ben trovare dappertutto occasioni per diffondere le loro perverse dottrine: nell'intimità di un colloquio, per la pubblica strada, sul posto di lavoro, in viaggio, negli stessi loro passatempi. Ciò che possono quelli per rovinare, non lo puoi tu per salvare? Bada bene: se ti credi incapace di farlo, ciò che ti manca non è l'occasione, ma il sacro ardore dell'apostolato. Vieni a ravvivarlo al Calvario e troverai tante occasioni di farlo sprigionare intorno a te.

2. Per parlare da apostolo, non è necessario predicare. Parla in ogni incontro secondo le tue cristiane convinzioni: a proposito delle persone, delle cose, degli avvenimenti. Pensa coi pensieri stessi di Cristo e non temere di manifestare il tuo pensiero. Discuti raramente; non umiliare mai l'avversario. Esponi con semplicità le tue idee. La verità è per se stessa attraente, perché la verità rende liberi. Per se stessa la verità conquista le menti, perché il suo splendore ne favorisce l'adesione. Non credere che occorrano ordinariamente lunghi discorsi: una breve spiegazione, un modesto consiglio, una semplice riflessione, talvolta una sola esclamazione possono bastare a produrre la luce in una anima sincera.

3. Non ti scordare che a convincere l'avversario gioveranno meno i tuoi argomenti che la tua persona. Parla semplicemente, ma coraggiosamente: tu possiedi la Verità. Ti si senta profondamente convinto di ciò che dici: sarai creduto facilmente se sarai coerente nell'uniformare la tua condotta ai tuoi discorsi. Ti si veda desideroso non di riportare una vittoria, ma di essere utile ai tuoi ascoltatori. Studia senza posa la dottrina di Cristo, per poterle rendere una sempre più credibile testimonianza. Fa' che sia riconosciuto da tutti il tuo valore professionale: se ti mostrerai competente nella tua arte o professione avrai più credito anche nelle tue convinzioni religiose.

4. Solo con un lungo tirocinio si diventa maestri nell'apostolato della parola. Prima di ogni conversazione pregami di ispirarti ciò che dovrai dire. Dopo la conversazione esamina dinanzi a me se hai saputo rendere qualcuno o migliore o più felice, e prevedi come potresti far meglio un'altra volta. Quanto più docilmente ti lascerai guidare da me in questo tirocinio, tanto più rapidi ed efficaci saranno i tuoi progressi: solo per mio mezzo diventerai un vero apostolo di Gesù.

Invito al colloquio: O Maria, lo confesso, non mi sono dato pensiero, come avrei dovuto, di diffondere attorno a me la dottrina di tuo Figlio, perché nelle mie relazioni con il prossimo non ho cercato altro che me stesso. D'ora in poi penserò a Gesù e a chi mi sta dinanzi. Ti invocherò prima di parlare e tu mi detterai ciò che dovrò dire.

VII.L'UNIONE FA LA FORZA

Maria: Figlio mio, non rimanere isolato. Unisciti con quelli che hanno le stesse tue aspirazioni. Se ti limitassi a custodire gelosamente nel tuo cuore il sacro fuoco dell'apostolato, finiresti per spegnerlo. Parlando con altri della comune fede e delle comuni aspirazioni, renderai queste più ardenti in te stesso e in essi. L'unione, oltre che infiammare il vostro comune zelo, darà ad esso una forza singolare. Quando lavorerai con un altro, sarai più forte non due ma dieci volte. E quando sarete una schiera ben unita che avanzerà sotto la mia guida, sarete irresistibili.

2. E dove potrai trovare questi compagni animati dallo stesso tuo ideale? Cerca e troverai. Forse ve ne sono intorno a te di già pronti ad accoglierti nelle loro file: unisciti ad essi. Forse intorno a te esistono soltanto forze individuali ed isolate. Cerca di scoprirne alcune in grado di comprenderti. Spesso esistono le une accanto alle altre parecchie persone che hanno le stesse inclinazioni, ma ciascuna di esse si crede sola nel suo genere. Quando, dopo mesi e forse anni di mutuo isolamento, un incontro fortuito le ha fatte riconoscere a vicenda, si meravigliano di essere rimaste così a lungo estranee le une alle altre, pur essendo anime sorelle. Provati a parlare con gli altri di ciò che ti sta a cuore, e vedrai che prima o poi i tuoi tentativi otterranno risposta.

3. Forse non troverai subito delle persone disposte a condividere i tuoi ideali. Del resto i tuoi migliori collaboratori non saranno sempre quelli che avranno risposto per primi e con maggiore entusiasmo alle tue proposte: un giudizio retto, una volontà ferma, la generosità, la prontezza al sacrificio della propria persona valgono molto di più che i subitanei improvvisi entusiasmi. Non dire: «Non c'è nulla da fare in questo ambiente: tutti quelli che mi circondano sono ugualmente indifferenti». Vi sono cuori nobili che si nascondono; vi sono individui generosi che ignorano se stessi. Tocca a te scoprirli e far prendere loro coscienza. Saranno felicissimi nel sentirsi ridestare in fondo al cuore aspirazioni alla perfezione e al servizio di una grande Causa.

4. Proprio quelli che professano le dottrine più opposte alle tue possono essere talvolta i più idonei ad essere un giorno i tuoi colleghi di militanza. Saulo il persecutore non divenne forse il grande apostolo di Cristo? Considera negli uomini non tanto le parole e gli atteggiamenti esteriori, quanto piuttosto l'intima disposizione che li fa parlare ed agire. Un miscredente se è sincero, generoso, ardente, è più atto a dedicarsi con te alla medesima causa che non un cristiano senza nerbo e senza spirito di sacrificio.

5. Può darsi che debba cercare a lungo coloro che potrebbero diventare tuoi soci; che ti richieda molta fatica la loro formazione e che alla fine ti avvenga di provare molte delusioni. Non lasciarti abbattere per questo: Cristo ha dappertutto i suoi eletti; cerca, finché non li abbia trovati.

6. Sulle prime sarete solo un piccolo gruppo. Non importa, purché siate uniti. Non è mai il gran numero che riporta la vittoria finale, ma una minoranza coraggiosa, attiva, ben ordinata e disciplinata. Con una dottrina infallibile e meravigliosamente sublime e l'aiuto onnipotente del cielo, i cattolici hanno mezzi più che sufficienti per avere la meglio sui loro avversari, purché obbediscano a chi ha la missione di guidarli, per far convergere tutte le loro forze al trionfo del bene.

7. E quali sono i capi che devono coordinare la vostra attività apostolica? «Dio ha costituito i Vescovi a dirigere la sua Chiesa». Il Vescovo dei vescovi, il Papa, non tralascia mai di dare chiare direttive in proposito. Da coloro che Cristo ha costituito pastori devi ricevere la parola d'ordine, non da uomini che non hanno ricevuto mandato alcuno e che pretendono di servire la causa della Chiesa con mezzi che ella disapprova. Sappi rinunziare alle tue vedute proprie, per quanto belle esse ti appaiano. Non a te, non a tale o a tale altro laico o anche sacerdote, bensì alla Chiesa è stata promessa l'infallibile assistenza dello Spirito Santo. Comprendi che un bene minore ma reale val più che uno maggiore non mandato ad effetto; che la forza risiede nell'unione e l'unione richiede l'abnegazione e che ciascuno deve preferire il trionfo della causa comune a quello delle sue vedute personali. Medita questa dottrina; conforma ad essa la tua vita e diffondila con la parola.

Invito al colloquio: O Madre, te lo prometto: voglio adoperarmi per tutta la vita ad accrescere il numero dei tuoi collaboratori e a renderli sempre più animati di santo entusiasmo. Ti prometto particolarmente di impegnarmi con docilità e devozione fino alla morte al tuo servizio.

VIII. QUELLI CHE MI FANNO CONOSCERE

Maria: Figlio mio, Gesù ti ha condotto a me affinché, diventando mio figlio prediletto, diventassi mio apostolo. Tutto ciò sarà da lui benedetto. Ma egli vuole non soltanto che tu operi in mio Nome, ma anche che predichi il mio Nome! E ogni qualvolta lo farai darà al tuo apostolato una grazia e un'efficacia specialissima.

2. Essere apostolo vuol dire condurre a Cristo gli uomini, dare Cristo agli uomini. Ora io sono la via che conduce a Cristo; da me Cristo è stato donato al mondo. Se dunque vuoi condurre gli uomini a Cristo più rapidamente, devi indicare loro la via che a lui conduce. Se vuoi dare loro pienamente Cristo, fa' loro conoscere colei che ha la missione di darlo. Ricorda la tua personale esperienza: malgrado le tue continue infedeltà alla grazia, da quando Gesù ti ha rivelato il mistero della sua pietà filiale, hai costatato in te stesso una meravigliosa trasformazione. Poiché hai trovato la luce, non puoi ora metterla sotto il moggio, ma devi farla risplendere davanti agli uomini. Il segreto della tua vita interiore sarà pure quello della tua vita apostolica: quanto più mi farai intervenire apertamente nella tua attività tanto più abbondanti ne saranno i frutti.

3. Così ha voluto Gesù. Egli poteva darsi agli uomini direttamente; ha deciso invece di darsi loro per mezzo mio. Nella promessa del paradiso terrestre, negli oracoli dei profeti, in casa del Precursore, dinanzi ai pastori di Betlemme, ai Magi, a Simeone ed Anna, alle nozze di Cana, sul Calvario egli ha voluto manifestare sempre anche me mentre manifestava se stesso. E’ per mezzo della Chiesa, suo corpo mistico animato dal suo Spirito, egli non cessa di predicarmi e di indicare come via naturale per trovarlo quella che conduce dalla Madre al Figlio. Anche questo è un aspetto della sua pietà filiale che devi premurarti di imitare.

4. Ti ho spiegato come, soprattutto nei tempi nuovi, Gesù vuole glorificare il mio nome e mediante la mia conoscenza e il mio culto santificare e salvare gli uomini. A questa grande vittoria che egli mi ha destinata avranno una parte speciale coloro che mi faranno conoscere e amare. Fammi dunque conoscere quanto più ti sarà possibile. Questo aspetta da te Gesù.

5. Anch'io mi aspetto molto da te al riguardo. Tanti cristiani non conoscono la loro Madre, o la conoscono pochissimo. Tocca a te rivelarla loro, perché ella possa abbracciare tutti come diletti suoi figli. Tocca a te condurli a lei, perché possa formarli come te a somiglianza del suo primogenito.

6. In che modo potrai farmi conoscere ed amare? Sii pieno di un amore ardente per me e per i tuoi fratelli, il resto verrà da sé. In primo luogo sia manifesto agli occhi di tutti che ti sei particolarmente consacrato al mio culto. Non temere che si scorga nelle tue mani o sul tuo petto il mio rosario o la mia effige, o che ti si veda partecipare a qualche pubblica manifestazione in mio onore. Se nello stesso tempo ti mostrerai cittadino irreprensibile e cristiano senza paura e senza macchia, la tua condotta mi predicherà eloquentemente.

7. Poi, secondo le circostanze, sappi con poche parole esporre le tue convinzioni e la tua personale esperienza riguardo alla vita di unione con me. Nelle conversazioni confidenziali, nella tua corrispondenza sappi discretamente far comparire il mio nome. A coloro che piangono rivela l'immagine della Consolatrice degli afflitti. A coloro che lottano per conservare o riacquistare la loro illibatezza, raccomanda il ricorso a colei che tutta pura ha avuto da suo Figlio il privilegio di rendere puri quelli che la invocano. A quanti aspirano ad una vita di intimità con Gesù insegna la via che tu stesso hai percorso per giungere ad una più stretta unione con lui. Ai desiderosi di apostolato spiega la missione apostolica che Dio mi ha affidata e la meravigliosa fecondità che otterranno i loro sforzi se agiranno in mio nome e sotto la mia guida. E se qualche giorno ti sarà dato di potermi far conoscere pubblicamente con la parola o con gli scritti, approfitta premurosamente di questa grazia. La tua parola recherà un messaggio di fiducia, d'amore e di salvezza a tutti gli uomini di buona volontà che la sentiranno, e forse per mezzo di questi a migliaia di altri uomini. «Coloro che mi faranno conoscere, avranno la vita eterna» e la diffonderanno intorno a sé.

Invito al colloquio: Fammi degno di lodarti, o santissima Vergine Maria! Rendimi forte e coraggioso contro i tuoi nemici!

IX.«NEL TUO NOME GETTERÒ LA RETE»

Maria: Figlio mio, ti ho indicato i mezzi che devi adottare nell'esercizio del tuo apostolato, ma non ti ho ancora parlato della fiducia che ti deve sempre animare nella tua attività apostolica. Considerando la tua debolezza e la difficoltà del compito che ti è affidato, ti domandi talora di che cosa sarai capace. Certamente di nulla da solo, ma di cose meravigliose insieme con me. Non ha forse fatto grandi cose per me l'Onnipotente appunto perché ha guardato l'umiltà della sua serva? Non hai letto come Dio abbia scelto per confondere i sapienti coloro che il mondo considera insensati, e per confondere i forti coloro che il mondo considera vili?

2. Ascolta e rifletti. Voglio insegnarti due verità che ti infonderanno una fede incrollabile nell'efficacia della tua missione, una fede da trasportare le montagne. In primo luogo devi essere convinto che il tuo apostolato è il mio apostolato, che i tuoi interessi sono i miei interessi. A me, non a te, Dio ha affidato la missione di schiacciare la testa al serpente e di stabilire nel mondo il regno di suo Figlio: tu non fai altro che partecipare alla mia missione. Si tratta di salvare i miei figli e non i tuoi. Una madre desidera la salvezza dei figli certamente più di quanto non possa desiderarla un estraneo! Gli interessi di Gesù stanno infinitamente più a cuore a me che a te. Anche se tu ti mostrassi freddo riguardo al frutto delle tue fatiche, io certo non potrei rimanere indifferente poiché è di Gesù che si tratta e degli altri miei figli. Ora io sono onnipotente per l'onnipotenza di Dio e comunico questa onnipotenza a coloro che operano nel mio nome.

3. In secondo luogo, ricorda ed applica al tuo apostolato ciò che Gesù ti ha spiegato intorno alla fiducia senza limiti che deve informare la tua preghiera. Io ho un'intenzione d'amore riguardo a ciascuna delle tue imprese apostoliche. E questa mia intenzione è sempre più perfetta della tua; poiché ti amo più di quanto tu ami te stesso, ed amo Gesù e gli uomini più di quanto non li ami tu. Ed è un'intenzione che potrai facilmente e infallibilmente raggiungere nella misura in cui agirai nel mio nome. Quindi, quali che siano gli ostacoli che si oppongono alla tua attività, potrai sempre ottenere più di quanto prevedevi, purché agisca in mio nome.

4. Per ottenere questi effetti straordinari non basta lavorare molto: bisogna lavorare nel mio nome. Gli apostoli si erano affaticati tutta la notte senza pescare nulla. Ma appena Pietro ebbe detto a Gesù: «Nel nome tuo getterò le reti», fecero una pesca miracolosa. Quante volte ti sei affaticato invano! Perché? Perché non avevi detto, incominciando: «Nel tuo nome, o Madre». Lavorare nel mio nome vuoi dire lavorare secondo le mie intenzioni e con la coscienza di partecipare alla mia missione e alla mia onnipotenza.

5. Offri a Gesù per mano mia la tua preghiera, i tuoi patimenti perché vengano attuate le mie intenzioni riguardo al tuo apostolato. Prima di intraprendere qualsiasi cosa, invocami e cerca quali possano essere le mie intenzioni così da agire sempre come uno strumento nelle mie mani. Bada però di non equivocare. Quante volte infatti nell'incominciare dichiari di voler agire solo per me, e poi in realtà finisci per seguire le tue personali tendenze. Il frutto delle tue attività apostoliche è assicurato solo se persevererai nella disposizione di voler assecondare le mie intenzioni. Pietro in mezzo alla tempesta aveva cominciato col credere a Gesù che gli comandava di raggiungerlo e sulle prime camminò sulle onde del mare; ma poi pensò ai flutti e a se stesso, ed affondò. Molte volte forse hai cominciato col fare autentici prodigi, ma l'esito finale è stato negativo. La causa è da attribuire al fatto che ad un certo punto hai perso coscienza di essere un mio strumento.

6. Non puoi pensare di continuo a me, è vero. Ma puoi lasciarti sempre guidare dal mio spirito; puoi acquistare una tale disposizione d'animo che se qualcuno ti domandasse: «In nome di chi agisci?», tu potresti rispondere: «In nome di mia Madre». Non arriverai ad avere queste disposizioni se non a prezzo di molti sforzi. Ma almeno rinnova di tanto in tanto la tua intenzione e correggila appena ti accorgi che le tue vedute si sono sostituite alle mie.

7. Dopo l'azione, se ti è riuscita bene ringrazia Dio; se male, esamina te stesso: o non hai agito in mio nome e allora l'esito è veramente negativo; o hai cercato di conformarti alle mie intenzioni e di appoggiarti a me e allora il frutto del tuo operato è soltanto differito e verrà quando a Dio piacerà, e sarà tanto maggiore quanto maggiori sforzi avrai dovuto fare e quanto maggiore fiducia avrai dimostrata. Senza di me non puoi riuscire a nulla; con me non potrai fallire mai.

Invito al colloquio: O Madre mia, credo in te e nella missione che ti ha affidato Gesù. Credo che appoggiandomi a te sarò onnipotente. Fammi toccare con mano l'inutilità dei miei sforzi ogni qualvolta avrò voluto agire nel mio nome e costringermi ad operare unicamente nel tuo! Allora ti aiuterò efficacemente a condurre a Gesù innumerevoli fratelli e si compirà quell'augurio che amo ripetere ad ogni ora del giorno e anche di notte quando mi sveglio: «Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo siano in ogni luogo glorificati per mezzo dell'Immacolata Vergine Maria».

IL TUO IDEALE

Gesù: Fratello mio, comprendi adesso il dono che ti ho fatto rivelandoti il mistero della mia pietà filiale verso la Madre mia? Quando t'invitai a darti tutto a lei, seguendo il mio esempio, credevi che con ciò volessi solo esortarti ad amarla un po' più di prima. Ora, a poco a poco, hai capito che imitare la mia pietà filiale verso di lei vuol dire diventare sotto la sua guida un santo e un apostolo, vuol dire trasformarti in me, Figlio di Dio divenuto Figlio di Maria per la salvezza del mondo.

Invito al colloquio: O Gesù, mio Dio e mio Fratello! O Maria, Madre di Dio e Madre mia! Mi consacro nuovamente a te, senza riserve e per sempre, ma con una conoscenza più chiara dei tuoi disegni su di me e con una volontà più risoluta di eseguirli ad ogni costo. O Gesù dammi la grazia di amare tua Madre e di farla amare come tu la ami e vuoi che sia amata. E tu, o Maria, ottienimi la grazia di amare Gesù e di farlo amare da tutti gli uomini come tu stessa lo ami.

APPENDICE 

ATTO DI CONSACRAZIONE A MARIA

Signore, Dio nostro che, per salvare tutti gli uomini e per condurli a Te, hai fatto nascere il tuo Figlio diletto dalla Vergine Maria, concedici di essere da Lei formati a immagine del suo primogenito e rendici partecipi dell'amore di Cristo per sua Madre. Tu che hai associato Maria al mistero del tuo Figlio, perché divenisse la Madre dei viventi, conferma la nostra alleanza con Lei. La nostra consacrazione prolunghi sulla terra la sua materna carità e faccia crescere la Chiesa, Corpo del tuo Figlio, Gesù Cristo, nostro Signore. Amen.

PREGHIERA DELLE ORE TRE A GESÙ CROCIFISSO

Signore Gesù, ci raccogliamo con Maria tua Madre e il discepolo che amavi, ai piedi della croce per chiederti perdono dei nostri peccati che sono la causa della tua morte. Ti ringraziamo di aver pensato a noi nell'Ora suprema della salvezza e di averci affidati come figli alle sollecitudini materne di Maria. Vergine Santa, mostrati nostra Madre col renderci docili all'azione dello Spirito Santo. San Giovanni, ottieni anche a noi la grazia di accogliere Maria nella nostra vita e di assisterLa con amore filiale nella sua missione. Amen. Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo siano in ogni luogo glorificati per mezzo dell'Immacolata Vergine Maria.


16-42 Gennaio 23, 1924 Come Gesù intrecciò col suo Fiat Redimente il Fiat Creante, così vuole che il terzo Fiat resti intrecciato col Fiat Creante e Redimente. L’Umanità di Gesù è più piccola che la sua Volontà Eterna.

Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)

(1) Stavo tutta abbandonandomi nel Santo Voler di Dio e pensavo tra me: “Il Fiat formò tutto l’universo, e nel Fiat fece pompa la Divinità del suo amore verso dell’uomo, additandolo in ogni cosa creata, in modo che in ogni cosa creata si vede quel Fiat impresso, che con tanta maestria, potenza ed armonia sprigionò dal seno divino verso la creatura. Il Fiat formò la Redenzione, tanto, che in ogni cosa che fece il Verbo Eterno c’è il Fiat, che facendole corona le dà vita. Sicché il Fiat Creante ed il Fiat Redimente sono intrecciate insieme, e l’uno fa l’eco nell’altro e formano uno solo, onde non c’è atto creato in cui il mio dolce Gesù non intrecciò col ricambio del suo Fiat. Ora, il mio adorato Gesù mi ha detto tante volte che ci vuole il terzo Fiat per fare che l’opera della Creazione e Redenzione fossero completate, quindi, come si farà? Chi formerà tanti Fiat per intrecciare il Fiat Creante ed il Fiat Redimente? ” Onde, mentre ciò pensavo, il mio amabile Gesù movendosi nel mio interno mi ha detto:

(2) “Figlia mia, se la Maestà Suprema sprigionò tanto amore in tutte le cose create dal suo Fiat onnipotente verso del uman genere, era giusto che Io, Figlio suo, nel suo stesso Fiat facessi altrettanti atti per ricambiarlo del suo amore, intrecciando il suo col mio, per fare che dalla terra si elevasse un’altro Fiat umano e divino per darsi il bacio, intrecciarsi insieme e sostituirvi il ricambio dell’amore di tutte le creature. Finché Io non venni sulla terra, il Fiat cosparso in tutto il creato era solo; come Io venni non fu più solo, anzi fu il mio primo compito, di formare tant’atti nel Fiat Eterno per quanti ne aveva fatto il Padre mio nella Creazione, sicché col mio Fiat, il Fiat Creante ebbe la sua dolce ed armoniosa compagnia. Ora, questo Fiat non vuole stare in due, vuole il terzo Fiat, vuole essere in tre, e questo terzo Fiat lo farai tu, perciò molte volte ti ho tirato fuori di te stessa, ti ho messo in quello stesso Fiat Creante e Redimente, affinché facessi il tuo volo ed intrecciando il tuo al nostro, il Fiat Creante ed il Redimente restassero intrecciati dal terzo tuo Fiat. Quanto più opererai nel nostro Fiat, tanto più subito raggiungerai la via del nostro Fiat, e come nel Fiat della Creazione uscirono da Noi tante cose prodigiose e belle, qual’è tutto l’universo; il Fiat della Redenzione si sostituì a tutti gli atti delle creature, prendendo per mano il suo figlio perduto per ricondurlo al seno del suo Celeste Padre; così il terzo Fiat, quando avrà fatto la sua via si vedranno gli effetti: che il mio Volere sia conosciuto ed amato e prenda il suo dominio per avere il suo regno sulla terra. Ogni tuo atto in più che intreccerai col nostro Fiat sarà un bacio umano che farai dare al nostro Fiat, un vincolo maggiore che formerai tra la Volontà Divina e umana, in modo che messosi d’accordo non abbia ritegno di farsi conoscere e prendere il suo regale dominio; il tutto sta nel farsi conoscere, il resto verrà da per sé. Perciò tante volte ti ho raccomandato che nulla omettessi di scrivere di ciò che riguarda la mia Volontà, perché la conoscenza è la via, e la luce serve di trombetta per chiamare gli ascoltanti, a farsi sentire, e quanto più la trombetta suona, cioè, tanto più suona quante più conoscenze tiene da manifestare, tanta più gente accorre. La conoscenza ora si atteggia a cattedra, ora a maestro, ora a padre pietoso e amante eccessivo, insomma, tiene in suo potere tutte le vie per entrare nei cuori per conquiderli e trionfare di tutto. E quante più conoscenze contiene, tante più vie tiene in suo potere”.

(3) Ond’io, quasi confusa di ciò che Gesù mi diceva ho detto: “Dolce amor mio, Tu sai quanto son misera ed in che stato mi trovo, quindi mi sento che per me è impossibile che coi miei atti possa raggiungere la stessa via del Fiat Creante e del Fiat Redimente”.

(4) E Gesù: “Sicché il nostro Fiat non contiene tutto il potere che vuole? Se lo fece nella Creazione e nella Redenzione, come non lo può fare in te? Il tuo volere ci vuole, ed Io imprimerò il mio Fiat nel tuo, come impressi il mio Fiat Divino nel volere della mia Umanità, e così faremo la stessa via. La mia Volontà può tutto, nella mia onniveggenza ti farà presente gli atti della Creazione e Redenzione, e tu con facilità intreccerai coi tuoi atti il terzo Fiat al nostro Fiat, non ne sei contenta? ”.

(5) Ond’io vedendo che il mio adorato Gesù come parlava della sua Volontà mi scompariva e restava come eclissato in una luce immensa, come quando il sole fa scomparire le stelle eclissandole nella sua luce, ho detto: “Gesù, vita mia, non mi parlate della vostra Volontà, perché Tu ti eclissi nella sua luce ed io ti perdo e resto sola e senza di Te. Come può essere che il tuo Volere mi fa perdere la mia vita, il mio tutto? ”.

(6) E Gesù ha soggiunto: “Figlia mia, la mia Umanità è più piccola della mia Volontà Eterna, ha i suoi confini, i suoi limiti, e perciò la mia Volontà interminabile avvicinandosi a te con le sue conoscenze, la mia Umanità restò sperduta nella sua luce e come eclissata, e perciò tu non mi vedi, ma Io resto sempre in te e godo, ché veggo la piccola neonata della mia Volontà eclissata nella stessa luce della mia Umanità, sicché stiamo insieme, ma siccome la nostra vista resta abbagliata dalla luce sfolgorante del Voler Supremo, non ci vediamo”.