Liturgia delle Ore - Letture
Venerdi della 13° settimana del tempo ordinario
Vangelo secondo Luca 11
1Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: "Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli".2Ed egli disse loro: "Quando pregate, dite:
Padre, sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
3dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
4e perdonaci i nostri peccati,
perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore,
e non ci indurre in tentazione".
5Poi aggiunse: "Se uno di voi ha un amico e va da lui a mezzanotte a dirgli: Amico, prestami tre pani,6perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da mettergli davanti;7e se quegli dall'interno gli risponde: Non m'importunare, la porta è già chiusa e i miei bambini sono a letto con me, non posso alzarmi per darteli;8vi dico che, se anche non si alzerà a darglieli per amicizia, si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono almeno per la sua insistenza.
9Ebbene io vi dico: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto.10Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto.11Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe?12O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione?13Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!".
14Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle rimasero meravigliate.15Ma alcuni dissero: "È in nome di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni".16Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo.17Egli, conoscendo i loro pensieri, disse: "Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull'altra.18Ora, se anche satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni in nome di Beelzebùl.19Ma se io scaccio i demòni in nome di Beelzebùl, i vostri discepoli in nome di chi li scacciano? Perciò essi stessi saranno i vostri giudici.20Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, è dunque giunto a voi il regno di Dio.
21Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, tutti i suoi beni stanno al sicuro.22Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via l'armatura nella quale confidava e ne distribuisce il bottino.
23Chi non è con me, è contro di me; e chi non raccoglie con me, disperde.
24Quando lo spirito immondo esce dall'uomo, si aggira per luoghi aridi in cerca di riposo e, non trovandone, dice: Ritornerò nella mia casa da cui sono uscito.25Venuto, la trova spazzata e adorna.26Allora va, prende con sé altri sette spiriti peggiori di lui ed essi entrano e vi alloggiano e la condizione finale di quell'uomo diventa peggiore della prima".
27Mentre diceva questo, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: "Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!".28Ma egli disse: "Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!".
29Mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire: "Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato nessun segno fuorché il segno di Giona.30Poiché come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione.31La regina del sud sorgerà nel giudizio insieme con gli uomini di questa generazione e li condannerà; perché essa venne dalle estremità della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, ben più di Salomone c'è qui.32Quelli di Nìnive sorgeranno nel giudizio insieme con questa generazione e la condanneranno; perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, ben più di Giona c'è qui.
33Nessuno accende una lucerna e la mette in luogo nascosto o sotto il moggio, ma sopra il lucerniere, perché quanti entrano vedano la luce.34La lucerna del tuo corpo è l'occhio. Se il tuo occhio è sano, anche il tuo corpo è tutto nella luce; ma se è malato, anche il tuo corpo è nelle tenebre.35Bada dunque che la luce che è in te non sia tenebra.36Se il tuo corpo è tutto luminoso senza avere alcuna parte nelle tenebre, tutto sarà luminoso, come quando la lucerna ti illumina con il suo bagliore".
37Dopo che ebbe finito di parlare, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli entrò e si mise a tavola.38Il fariseo si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.39Allora il Signore gli disse: "Voi farisei purificate l'esterno della coppa e del piatto, ma il vostro interno è pieno di rapina e di iniquità.40Stolti! Colui che ha fatto l'esterno non ha forse fatto anche l'interno?41Piuttosto date in elemosina quel che c'è dentro, ed ecco, tutto per voi sarà mondo.42Ma guai a voi, farisei, che pagate la decima della menta, della ruta e di ogni erbaggio, e poi trasgredite la giustizia e l'amore di Dio. Queste cose bisognava curare senza trascurare le altre.43Guai a voi, farisei, che avete cari i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze.44Guai a voi perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo".
45Uno dei dottori della legge intervenne: "Maestro, dicendo questo, offendi anche noi".46Egli rispose: "Guai anche a voi, dottori della legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!47Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi.48Così voi date testimonianza e approvazione alle opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite loro i sepolcri.49Per questo la sapienza di Dio ha detto: Manderò a loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno;50perché sia chiesto conto a questa generazione del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo,51dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione.52Guai a voi, dottori della legge, che avete tolto la chiave della scienza. Voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare l'avete impedito".
53Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo ostilmente e a farlo parlare su molti argomenti,54tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.
Primo libro delle Cronache 2
1Questi sono i figli di Israele: Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Ìssacar, Zàbulon,2Dan, Giuseppe, Beniamino, Nèftali, Gad e Aser.
3Figli di Giuda: Er, Onan, Sela; i tre gli nacquero dalla figlia di Sua la Cananea. Er, primogenito di Giuda, era malvagio agli occhi del Signore, che perciò lo fece morire.4Tamàr sua nuora gli partorì Perez e Zerach. Totale dei figli di Giuda: cinque.
5Figli di Perez: Chezròn e Camùl.
6Figli di Zerach: Zimri, Etan, Eman, Calcol e Darda; in tutto: cinque.
7Figli di Carmì: Acar, che provocò una disgrazia in Israele con la trasgressione dello sterminio.8Figli di Etan: Azaria.
9Figli che nacquero a Chezròn: Ieracmèl, Ram e Chelubài.10Ram generò Amminadàb; Amminadàb generò Nacsòn, capo dei figli di Giuda.11Nacsòn generò Salmà; Salmà generò Booz.12Booz generò Obed; Obed generò Iesse.13Iesse generò Eliàb il primogenito, Abinadàb, secondo, Simèa, terzo,14Netaneèl, quarto, Raddài, quinto,15Ozem, sesto, Davide, settimo.16Loro sorelle furono: Zeruià e Abigàil. Figli di Zeruià furono Abisài, Ioab e Asaèl: tre.17Abigàil partorì Amasà, il cui padre fu Ieter l'Ismaelita.
18Caleb, figlio di Chezròn, dalla moglie Azubà ebbe Ieriòt. Questi sono i figli di lei: Ieser, Sobàb e Ardon.19Morta Azubà, Caleb prese in moglie Efrat, che gli partorì Cur.20Cur generò Uri; Uri generò Bezaleèl.21Dopo Chezròn si unì alla figlia di Machir, padre di Gàlaad; egli la sposò a sessant'anni ed essa gli partorì Segùb.
22Segùb generò Iair, cui appartennero ventitré città nella regione di Gàlaad.23Ghesur e Aram presero loro i villaggi di Iair con Kenat e le dipendenze: sessanta città. Tutti questi furono figli di Machir, padre di Gàlaad.24Dopo la morte di Chezròn, Caleb si unì a Efrata, moglie di suo padre Chezròn, la quale gli partorì Ascùr, padre di Tekòa.
25I figli di Ieracmèl, primogenito di Chezròn, furono Ram il primogenito, Buna, Oren, Achia.26Ieracmèl ebbe una seconda moglie che si chiamava Atara e fu madre di Onam.
27I figli di Ram, primogenita di Ieracmèl, furono Maas, Iamin ed Eker.
28I figli di Onam furono Sammài e Iada. Figli di Sammài: Nadàb e Abisùr.29La moglie di Abisùr si chiamava Abiàil e gli partorì Acbàn e Molìd.30Figli di Nadàb furono Seled ed Èfraim. Seled morì senza figli.31Figli di Èfraim: Isèi; figli di Isèi: Sesan; figli di Sesan: Aclài.32Figli di Iada, fratello di Sammài: Ieter e Giònata. Ieter morì senza figli.33Figli di Giònata: Pelet e Zaza. Questi furono i discendenti di Ieracmèl.
34Sesan non ebbe figli, ma solo figlie; egli aveva uno schiavo egiziano chiamato Iarcà.35Sesan diede in moglie allo schiavo Iarcà una figlia, che gli partorì Attài.36Attài generò Natàn; Natàn generò Zabad;37Zabad generò Eflal; Eflal generò Obed;38Obed generò Ieu; Ieu generò Azaria;39Azaria generò Chelez; Chelez generò Eleasà;40Eleasà generò Sismài; Sismài generò Sallùm;41Sallùm generò Iekamià; Iekamià generò Elisamà.
42Figli di Caleb, fratello di Ieracmèl, furono Mesa, suo primogenito, che fu padre di Zif; il figlio di Maresà fu padre di Ebron.43Figli di Ebron: Core, Tappùach, Rekem e Samài.44Samài generò Ràcam, padre di Iorkoàm; Rekem generò Sammài.45Figlio di Sammài: Maòn, che fu padre di Bet-Zur.
46Efa, concubina di Caleb, partorì Caràn, Moza e Gazez; Caran generò Gazez.47Figli di Iadài: Reghem, Iotam, Ghesan, Pelet, Efa e Saàf.48Maaca, concubina di Caleb, partorì Seber e Tircanà;49partorì anche Saàf, padre di Madmannà, e Seva, padre di Macbenà e padre di Gàbaa. Figlia di Caleb fu Acsa.
50Questi furono i figli di Caleb.
Ben-Cur, primogenito di Efrata, Sobal, padre di Kiriat-Iearìm,51Salma, padre di Betlemme, Haref, padre di Bet-Gader.52Sobal, padre di Kiriat-Iearìm, ebbe come figli Reaia, Cazi e Manacàt.53Le famiglie di Kiriat-Iearìm sono quelle di Ieter, di Put, di Suma e di Masra. Da costoro derivarono quelli di Zorea e di Estaòl.
54Figli di Salma: Betlemme, i Netofatiti, Atarot-Bet-Ioab e metà dei Manactei e degli Zoreatei.55Le famiglie degli scribi che abitavano in Iabèz: i Tireatei, Simeatei e i Sucatei. Questi erano Keniti, discendenti da Cammat della famiglia di Recàb.
Siracide 18
1Colui che vive per sempre ha creato l'intero universo.
2Il Signore soltanto è riconosciuto giusto.
3A nessuno è possibile svelare le sue opere
e chi può indagare le sue grandezze?
4La potenza della sua maestà chi potrà misurarla?
Chi riuscirà a narrare le sue misericordie?
5Non c'è nulla da togliere e nulla da aggiungere;
non è possibile indagare le meraviglie del Signore.
6Quando uno ha finito, allora comincia;
quando si ferma, allora rimane perplesso.
7Che è l'uomo? E a che può servire?
Qual è il suo bene e qual è il suo male?
8Quanto al numero dei giorni dell'uomo,
cento anni sono già molti.
9Come una goccia d'acqua nel mare e un grano di sabbia
così questi pochi anni in un giorno dell'eternità.
10Per questo il Signore è paziente con gli uomini
e riversa su di essi la sua misericordia.
11Vede e conosce che la loro sorte è misera,
per questo moltiplica il perdono.
12La misericordia dell'uomo riguarda il prossimo,
la misericordia del Signore ogni essere vivente.
13Egli rimprovera, corregge, ammaestra
e guida come un pastore il suo gregge.
14Ha pietà di quanti accettano la dottrina
e di quanti sono zelanti per le sue decisioni.
15Figlio, ai benefici non aggiungere il rimprovero,
e a ogni dono parole amare.
16La rugiada non mitiga forse il calore?
Così una parola è più pregiata del dono.
17Ecco, non vale una parola più di un ricco dono?
L'uomo caritatevole offre l'una e l'altro.
18Lo stolto rimprovera senza riguardo,
il dono dell'invidioso fa languire gli occhi.
19Prima di parlare, impara;
curati ancor prima di ammalarti.
20Prima del giudizio esamina te stesso,
così al momento del verdetto troverai perdono.
21Umìliati, prima di cadere malato,
e quando hai peccato, mostra il pentimento.
22Nulla ti impedisca di soddisfare a tempo un voto,
non aspettare fino alla morte per sdebitarti.
23Prima di fare un voto prepara te stesso,
non fare come un uomo che tenta il Signore.
24Pensa all'ira del giorno della morte,
al tempo della vendetta,
quando egli distoglierà lo sguardo da te.
25Pensa alla carestia nel tempo dell'abbondanza;
alla povertà e all'indigenza nei giorni di ricchezza.
26Dal mattino alla sera il tempo cambia;
e tutto è effimero davanti al Signore.
27Un uomo saggio è circospetto in ogni cosa;
nei giorni del peccato si astiene dalla colpa.
28Ogni uomo assennato conosce la sapienza
e a colui che l'ha trovata rende omaggio.
29Quelli istruiti nel parlare anch'essi diventano saggi,
fanno piovere massime eccellenti.
30Non seguire le passioni;
poni un freno ai tuoi desideri.
31Se ti concedi la soddisfazione della passione,
essa ti renderà oggetto di scherno ai tuoi nemici.
32Non godere una vita di piaceri,
sua conseguenza è una doppia povertà.
33Non impoverire scialacquando con denaro preso a
prestito,
quando non hai nulla nella borsa.
Salmi 26
1'Di Davide.'
Signore, fammi giustizia:
nell'integrità ho camminato,
confido nel Signore, non potrò vacillare.
2Scrutami, Signore, e mettimi alla prova,
raffinami al fuoco il cuore e la mente.
3La tua bontà è davanti ai miei occhi
e nella tua verità dirigo i miei passi.
4Non siedo con gli uomini mendaci
e non frequento i simulatori.
5Odio l'alleanza dei malvagi,
non mi associo con gli empi.
6Lavo nell'innocenza le mie mani
e giro attorno al tuo altare, Signore,
7per far risuonare voci di lode
e per narrare tutte le tue meraviglie.
8Signore, amo la casa dove dimori
e il luogo dove abita la tua gloria.
9Non travolgermi insieme ai peccatori,
con gli uomini di sangue non perder la mia vita,
10perché nelle loro mani è la perfidia,
la loro destra è piena di regali.
11Integro è invece il mio cammino;
riscattami e abbi misericordia.
12Il mio piede sta su terra piana;
nelle assemblee benedirò il Signore.
Geremia 18
1Questa parola fu rivolta a Geremia da parte del Signore:2"Prendi e scendi nella bottega del vasaio; là ti farò udire la mia parola".3Io sono sceso nella bottega del vasaio ed ecco, egli stava lavorando al tornio.4Ora, se si guastava il vaso che egli stava modellando, come capita con la creta in mano al vasaio, egli rifaceva con essa un altro vaso, come ai suoi occhi pareva giusto.
5Allora mi fu rivolta la parola del Signore:6"Forse non potrei agire con voi, casa di Israele, come questo vasaio? Oracolo del Signore. Ecco, come l'argilla è nelle mani del vasaio, così voi siete nelle mie mani, casa di Israele.7Talvolta nei riguardi di un popolo o di un regno io decido di sradicare, di abbattere e di distruggere;8ma se questo popolo, contro il quale avevo parlato, si converte dalla sua malvagità, io mi pento del male che avevo pensato di fargli.9Altra volta nei riguardi di un popolo o di un regno io decido di edificare e di piantare;10ma se esso compie ciò che è male ai miei occhi non ascoltando la mia voce, io mi pentirò del bene che avevo promesso di fargli.
11Ora annunzia, dunque, agli uomini di Giuda e agli abitanti di Gerusalemme: Dice il Signore: Ecco preparo contro di voi una calamità e medito contro di voi un progetto. Su, abbandonate la vostra condotta perversa, migliorate le vostre abitudini e le vostre azioni".12Ma essi diranno: "È inutile, noi vogliamo seguire i nostri progetti; ognuno di noi agirà secondo la caparbietà del suo cuore malvagio".
13Perciò così dice il Signore:
"Informatevi tra le nazioni:
chi ha mai udito cose simili?
Enormi, orribili cose ha commesso
la vergine di Israele.
14Scompare forse dalle alte rocce
la neve del Libano?
Forse si inaridiscono
le acque delle montagne
che scorrono gelide?
15Eppure il mio popolo mi ha dimenticato;
essi offrono incenso a un idolo vano.
Così hanno inciampato nelle loro strade,
nei sentieri di una volta,
per camminare su viottoli,
per una via non appianata.
16Il loro paese è una desolazione,
un oggetto di scherno perenne.
Chiunque passa ne rimarrà stupito
e scuoterà il capo.
17Come fa il vento d'oriente io li disperderò
davanti al loro nemico.
Mostrerò loro le spalle e non il volto
nel giorno della loro rovina".
18Ora essi dissero: "Venite e tramiamo insidie contro Geremia, perché la legge non verrà meno ai sacerdoti, né il consiglio ai saggi, né l'oracolo ai profeti. Venite, colpiamolo per la sua lingua e non badiamo a tutte le sue parole".
19Prestami ascolto, Signore,
e odi la voce dei miei avversari.
20Si rende forse male per bene?
Poiché essi hanno scavato una fossa alla mia vita.
Ricordati quando mi presentavo a te,
per parlare in loro favore,
per stornare da loro la tua ira.
21Abbandona perciò i loro figli alla fame,
gettali in potere della spada;
le loro donne restino senza figli e vedove,
i loro uomini siano colpiti dalla morte
e i loro giovani uccisi dalla spada in battaglia.
22Si odano grida dalle loro case,
quando improvvisa tu farai piombare su di loro
una torma di briganti,
poiché hanno scavato una fossa per catturarmi
e hanno teso lacci ai miei piedi.
23Ma tu conosci, Signore,
ogni loro progetto di morte contro di me;
non lasciare impunita la loro iniquità
e non cancellare il loro peccato dalla tua presenza.
Inciampino alla tua presenza;
al momento del tuo sdegno agisci contro di essi!
Atti degli Apostoli 18
1Dopo questi fatti Paolo lasciò Atene e si recò a Corinto.2Qui trovò un Giudeo chiamato Aquila, oriundo del Ponto, arrivato poco prima dall'Italia con la moglie Priscilla, in seguito all'ordine di Claudio che allontanava da Roma tutti i Giudei. Paolo si recò da loro3e poiché erano del medesimo mestiere, si stabilì nella loro casa e lavorava. Erano infatti di mestiere fabbricatori di tende.4Ogni sabato poi discuteva nella sinagoga e cercava di persuadere Giudei e Greci.
5Quando giunsero dalla Macedonia Sila e Timòteo, Paolo si dedicò tutto alla predicazione, affermando davanti ai Giudei che Gesù era il Cristo.6Ma poiché essi gli si opponevano e bestemmiavano, scuotendosi le vesti, disse: "Il vostro sangue ricada sul vostro capo: io sono innocente; da ora in poi io andrò dai pagani".7E andatosene di là, entrò nella casa di un tale chiamato Tizio Giusto, che onorava Dio, la cui abitazione era accanto alla sinagoga.8Crispo, capo della sinagoga, credette nel Signore insieme a tutta la sua famiglia; e anche molti dei Corinzi, udendo Paolo, credevano e si facevano battezzare.
9E una notte in visione il Signore disse a Paolo: "Non aver paura, ma continua a parlare e non tacere,10'perché io sono con te' e nessuno cercherà di farti del male, perché io ho un popolo numeroso in questa città".11Così Paolo si fermò un anno e mezzo, insegnando fra loro la parola di Dio.
12Mentre era proconsole dell'Acaia Gallione, i Giudei insorsero in massa contro Paolo e lo condussero al tribunale dicendo:13"Costui persuade la gente a rendere un culto a Dio in modo contrario alla legge".14Paolo stava per rispondere, ma Gallione disse ai Giudei: "Se si trattasse di un delitto o di un'azione malvagia, o Giudei, io vi ascolterei, come di ragione.15Ma se sono questioni di parole o di nomi o della vostra legge, vedetevela voi; io non voglio essere giudice di queste faccende".16E li fece cacciare dal tribunale.17Allora tutti afferrarono Sòstene, capo della sinagoga, e lo percossero davanti al tribunale ma Gallione non si curava affatto di tutto ciò.
18Paolo si trattenne ancora parecchi giorni, poi prese congedo dai fratelli e s'imbarcò diretto in Siria, in compagnia di Priscilla e Aquila. A Cencre si era fatto tagliare i capelli a causa di un voto che aveva fatto.19Giunsero a Èfeso, dove lasciò i due coniugi, ed entrato nella sinagoga si mise a discutere con i Giudei.20Questi lo pregavano di fermarsi più a lungo, ma non acconsentì.21Tuttavia prese congedo dicendo: "Ritornerò di nuovo da voi, se Dio lo vorrà", quindi partì da Èfeso.22Giunto a Cesarèa, si recò a salutare la Chiesa di Gerusalemme e poi scese ad Antiòchia.
23Trascorso colà un po' di tempo, partì di nuovo percorrendo di seguito le regioni della Galazia e della Frigia, confermando nella fede tutti i discepoli.
24Arrivò a Èfeso un Giudeo, chiamato Apollo, nativo di Alessandria, uomo colto, versato nelle Scritture.25Questi era stato ammaestrato nella via del Signore e pieno di fervore parlava e insegnava esattamente ciò che si riferiva a Gesù, sebbene conoscesse soltanto il battesimo di Giovanni.26Egli intanto cominciò a parlare francamente nella sinagoga. Priscilla e Aquila lo ascoltarono, poi lo presero con sé e gli esposero con maggiore accuratezza la via di Dio.27Poiché egli desiderava passare nell'Acaia, i fratelli lo incoraggiarono e scrissero ai discepoli di fargli buona accoglienza. Giunto colà, fu molto utile a quelli che per opera della grazia erano divenuti credenti;28confutava infatti vigorosamente i Giudei, dimostrando pubblicamente attraverso le Scritture che Gesù è il Cristo.
Capitolo II: L'umile coscienza di se
Leggilo nella Biblioteca1. L'uomo, per sua natura, anela a sapere; ma che importa il sapere se non si ha il timor di Dio? Certamente un umile contadino che serva il Signore è più apprezzabile di un sapiente che, montato in superbia e dimentico di ciò che egli è veramente, vada studiando i movimenti del cielo. Colui che si conosce a fondo sente di valere ben poco in se stesso e non cerca l'approvazione degli uomini. Dinanzi a Dio, il quale mi giudicherà per le mie azioni, che mi gioverebbe se io anche possedessi tutta la scienza del mondo, ma non avessi l'amore? Datti pace da una smania eccessiva di sapere: in essa, infatti, non troverai che sviamento grande ed inganno. Coloro che sanno desiderano apparire ed essere chiamati sapienti. Ma vi sono molte cose, la cui conoscenza giova ben poco, o non giova affatto, all'anima. Ed è tutt'altro che sapiente colui che attende a cose diverse da quelle che servono alla sua salvezza. I molti discorsi non appagano l'anima; invece una vita buona rinfresca la mente e una coscienza pura dà grande fiducia in Dio. Quanto più grande e profonda è la tua scienza, tanto più severamente sarai giudicato, proprio partendo da essa; a meno che ancor più grande non sia stata la santità della tua vita.
2. Non volerti gonfiare, dunque, per alcuna arte o scienza, che tu possegga, ma piuttosto abbi timore del sapere che ti è dato. Anche se ti pare di sapere molte cose; anche se hai buona intelligenza, ricordati che sono molte di più le cose che non sai. Non voler apparire profondo (Rm 11,20;12,16); manifesta piuttosto la tua ignoranza. Perché vuoi porti avanti ad altri, mentre se ne trovano molti più dotti di te, e più esperti nei testi sacri? Se vuoi imparare e conoscere qualcosa, in modo spiritualmente utile, cerca di essere ignorato e di essere considerato un nulla. E' questo l'insegnamento più profondo e più utile, conoscersi veramente e disprezzarsi. Non tenere se stessi in alcun conto e avere sempre buona e alta considerazione degli altri; in questo sta grande sapienza e perfezione. Anche se tu vedessi un altro cadere manifestamente in peccato, o commettere alcunché di grave, pur tuttavia non dovresti crederti migliore di lui; infatti non sai per quanto tempo tu possa persistere nel bene. Tutti siamo fragili; ma tu non devi ritenere nessuno più fragile di te.
Omelia 23: Voi non volete venire a me per avere la vita.
Commento al Vangelo di San Giovanni - Sant'Agostino d'Ippona
Leggilo nella Biblioteca[Scavare in profondità.]
1. In un passo del Vangelo il Signore dice che il saggio uditore della sua parola deve rassomigliare all'uomo che, volendo costruire, scava in profondità fino ad arrivare al fondamento stabile della roccia, e sopra di essa innalza la sua costruzione al sicuro dell'impeto della corrente del fiume. E così quando questo sopraggiunge con tutta la sua violenza, s'infrange contro la solidità di quella casa, anziché ridurla in rovine (cf. Mt 7, 24-25). La sacra Scrittura è da considerare come un campo in cui noi vogliamo costruire. Non dobbiamo essere pigri né superficiali. Scaviamo in profondità, fino ad arrivare alla pietra. E la pietra era Cristo (1 Cor 10, 4).
2. La lezione di oggi ci riferisce come il Signore attesti di non aver bisogno della testimonianza degli uomini, perché ne ha una superiore alla loro. Ed ecco la natura di questa testimonianza: Le opere che io faccio mi rendono testimonianza; e aggiunge: E mi rende testimonianza il Padre che mi ha mandato (Gv 5, 36-37). Egli afferma di aver ricevuto dal Padre le opere stesse che egli compie. Gli rendono testimonianza le opere, gli rende testimonianza il Padre. E Giovanni, allora, non gli ha reso alcuna testimonianza? Certo che gliel'ha resa, ma come una lucerna; e non per confortare gli amici, ma per confondere i nemici. Già il Padre aveva predetto: Ho preparato una lucerna al mio Consacrato: riempirò di confusione i suoi nemici; sopra di lui, invece, rifulgerà la mia santità (Sal 131, 17-18). Immaginati di essere di notte e di veder risplendere una lucerna, di guardarla e di esultare alla sua luce. Ma la lucerna ti dice che esiste il sole, che è quello in cui tu devi esultare: e, benché arda nella notte, ti comanda di vivere nell'attesa del giorno. Non si può dire, dunque, che non fosse necessaria la testimonianza di quell'uomo. A quale scopo sarebbe stato mandato, se non fosse stato necessario? Ma affinché l'uomo non si accontentasse della lucerna, illudendosi che gli bastasse quella luce, il Signore non disse che la lucerna fosse inutile, ma neppure che ci si poteva fermare ad essa. La Sacra Scrittura ci offre un'altra testimonianza. In essa è certamente Dio che rende testimonianza a suo Figlio; e in quella Scrittura che è la Legge di Dio, donata loro per il ministero di Mosè servitore di Dio, i Giudei avevano riposto la loro speranza. Ma il Signore dice: Scrutate le Scritture, nelle quali pensate di avere la vita eterna; esse stesse mi rendono testimonianza; eppure, voi non volete venire a me per avere la vita (Gv 5, 39-40). Pensate di trovare nella Scrittura la vita eterna? Ebbene, interrogatela per sapere a chi rende testimonianza, e vedrete che cosa è la vita eterna. E poiché, in nome di Mosè volevano ripudiare Cristo come avversario delle istituzioni e dei precetti di Mosè, nuovamente li convince di errore, servendosi di un'altra lucerna.
3. Tutti gli uomini, in effetti, sono come delle lucerne, che si possono accendere e spegnere. Le lucerne, quando sono piene di sapienza, risplendono e sono spiritualmente fervide; mentre, quando si spengono, mandano cattivo odore. I servi di Dio si conservarono lucerne ardenti in virtù dell'olio della sua misericordia, non in virtù delle loro forze. Sì, perché è la grazia gratuita di Dio l'olio delle lucerne. Più di tutti loro io ho lavorato, afferma una famosa lucerna; e affinché non si credesse che egli ardeva per risorse proprie, ha aggiunto: Non già io, ma la grazia di Dio con me (1 Cor 15, 10). Tutte le profezie che precedono l'avvento del Signore, sono una lucerna; di essa l'apostolo Pietro dice: Abbiamo meglio confermata la parola profetica, alla quale fate bene a volgere lo sguardo, come a lucerna che brilla in luogo buio, finché non spunti il giorno, e si levi la stella del mattino nei vostri cuori (2 Pt 1, 19). I profeti sono lucerne, e tutte le profezie nel loro insieme sono come una grande lucerna. E cosa sono gli Apostoli? Non sono lucerne anch'essi? Certamente. Solo il Cristo non è una lucerna: egli non si accende né si spegne; perché come il Padre ha la vita in se stesso, così ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso (Gv 5, 26). Anche gli Apostoli quindi sono lucerne: ed essi rendono grazie perché vengono accesi con la luce della verità, ardono in virtù dello Spirito di carità, li alimenta l'olio della grazia di Dio. Se non fossero lucerne, di essi non direbbe il Signore: Voi siete la luce del mondo. E dopo aver detto loro: Voi siete la luce del mondo, li avverte che non devono considerarsi luce, come è quella di cui si dice: Era la vera luce, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9). E' proprio questo che l'evangelista afferma del Signore per distinguerlo da Giovanni Battista. Di Giovanni infatti egli aveva detto: Non era lui la luce, ma veniva per rendere testimonianza alla luce (Gv 1, 8). Tu potresti chiederti: perché non era la luce colui del quale Cristo afferma che era una lucerna (Gv 5, 35)? Non era luce, in confronto all'altra luce. C'era la vera luce - dice l'evangelista - che illumina ogni uomo che viene in questo mondo. Così, avendo detto ai discepoli: Voi siete la luce del mondo, affinché non si arrogassero in alcun modo ciò che è proprio di Cristo, e affinché il vento della superbia non spegnesse la loro fiammella, il Signore subito ha aggiunto: Una città non può star nascosta se è situata su di un monte; né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, perché risplenda per tutti quelli che sono in casa. E perché non disse che gli Apostoli erano lucerne, ma disse che erano come coloro che accendono la lucerna che deve essere collocata sul candelabro? Ascolta come li abbia definiti anche lucerne: Similmente risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché, vedendo le vostre buone opere, glorifichino - non voi, ma - il Padre vostro che è nei cieli (Mt 5, 14-16).
[E' Dio che rende beata l'anima.]
4. Mosè ha reso testimonianza a Cristo, e testimonianza a Cristo hanno reso Giovanni Battista, e tutti i profeti e gli Apostoli. Ma al di sopra di tutte queste testimonianze, Cristo pone la testimonianza delle sue opere. Gli è che per mezzo di quelli era sempre Dio che rendeva testimonianza a suo Figlio. Ma ora in un altro modo Dio rende testimonianza al Figlio: è per mezzo del suo stesso Figlio che Dio rivela il Figlio, anzi, per mezzo del Figlio rivela se stesso. Se l'uomo riuscirà ad arrivare a lui, non avrà più bisogno di lucerne e, scavando davvero in profondità, avrà finalmente costruito l'edificio sulla roccia viva.
5. Come vedete, fratelli, la lezione di oggi non presenta difficoltà; ma c'è da pagare il debito di ieri. So infatti di aver soltanto differito il debito contratto ieri, e il Signore si è degnato di offrirmi oggi l'occasione di pagarlo. Richiamate dunque alla memoria ciò che dovete chiedere a Dio, se vogliamo in qualche modo, col dovuto rispetto e con umiltà salutare, elevarci non contro Dio, ma verso Dio. Eleviamo a lui l'anima nostra, effondendola sopra di noi, come nel salmo faceva colui al quale si chiedeva Dov'è il tuo Dio? Ho meditato - egli dice - queste cose, ed ho effuso sopra di me l'anima mia (Sal 41, 4-5). Eleviamo, dunque, l'anima non contro Dio, ma a Dio, come dice un altro salmo: A te, o Signore, ho elevato l'anima mia (Sal 24, 1). Ed eleviamola col suo aiuto; poiché l'anima nostra è pesante. Perché è pesante? Perché il corpo che si corrompe, appesantisce l'anima, e la dimora terrena opprime la mente presa da molti pensieri (cf. Sap 9, 15). Forse potremmo riuscire a raccogliere il nostro spirito dal molteplice all'uno, e riportarlo all'unità sottraendolo alla dispersione (il che è impossibile, già l'ho detto, se non ci aiuta colui il quale vuole che eleviamo a lui l'anima nostra); e così forse comprenderemo, almeno in parte, come il Verbo di Dio, l'Unigenito del Padre, insieme con lui eterno e a lui uguale, non possa fare se non ciò che ha visto fare al Padre, mentre lo stesso Padre non fa niente senza il Figlio che vede quanto egli fa. Mi sembra che in questo passo il Signore Gesù abbia voluto suggerire qualcosa di grande a quanti impegnano la loro attenzione, comunicare qualcosa di grande a quanti ne sono capaci, e gli incapaci stimolare alla ricerca affinché, vedendo che non lo comprendono, se ne rendano capaci mediante una vita degna. Ci ha voluto suggerire che l'anima e la mente razionale, di cui l'uomo, a differenza del bruto, è dotato, non può ricevere la vita, la felicità e la luce, se non dall'essenza stessa di Dio. L'anima agisce per mezzo del corpo e nel corpo, tenendolo a sé soggetto; e per mezzo delle cose corporali i sensi possono ricevere piacevoli o sgradevoli impressioni, e per questo, cioè per la coesistenza e unione stretta che esiste in questa vita tra il corpo e l'anima, l'anima riceve diletto o tristezza secondo che le impressioni dei sensi sono piacevoli o sgradevoli. Tuttavia la beatitudine, che può rendere beata l'anima stessa, non si realizza se non mediante la partecipazione a quella vita sempre viva, a quella sostanza immutabile ed eterna che è Dio. E così come l'anima, che è inferiore a Dio, comunica la vita a ciò che è inferiore ad essa, cioè al corpo, così non può, l'anima, ricevere la vita che la rende felice, se non da ciò che è superiore all'anima stessa. L'anima è superiore al corpo, e Dio è superiore all'anima. L'anima arricchisce ciò che è inferiore e riceve da chi le è superiore. Si ponga al servizio del suo Signore, se non vuol essere calpestata dal suo servo. In ciò consiste, o miei fratelli, la religione cristiana, che viene predicata in tutto il mondo suscitando la reazione degli avversari, i quali protestano quando sono vinti e infieriscono quando prevalgono. Questa è la religione cristiana, che consiste nel rendere onore ad un solo Dio, non a molti dèi. Non c'è che un solo Dio che può rendere beata l'anima. Essa diventa beata partecipando alla vita di Dio. Non diventa beata, l'anima debole, partecipando alla vita di un'anima santa; né diventa beata, l'anima santa, partecipando alla vita dell'angelo; ma se l'anima debole cerca la beatitudine, la cerchi laddove ha trovato la sua beatitudine l'anima santa. Tu non troverai la beatitudine nell'angelo, ma dove la trova l'angelo, lì la troverai anche tu.
[Resurrezione dell'anima e del corpo.]
6. Ciò premesso e assodato: che l'anima razionale non può trovare la sua felicità se non in Dio, che il corpo non può vivere se non mediante l'anima, e che questa è come qualcosa d'intermedio tra Dio e il corpo; prestate attenzione e ricordate con me, non la lezione di oggi su cui ci siamo fermati abbastanza, ma quella di ieri che stiamo meditando e commentando ormai da tre giorni, scavando con tutte le nostre forze per arrivare fino alla roccia viva. Cristo è il Verbo; Cristo è il Verbo di Dio presso Dio; Cristo è il Verbo, e il Verbo è Dio. Cristo, Dio e il Verbo non sono che un solo Dio. A lui rivolgi lo sguardo, o anima, lasciando da parte e anche trascendendo tutto il resto; verso questa meta dirigi i tuoi passi. Non c'è creatura più potente di questa, non c'è creatura più sublime di questa, che si chiama anima razionale; al di sopra di essa non c'è che il Creatore. Dicevo, dunque, che Cristo è il Verbo, che è il Verbo di Dio, che è Dio; ma Cristo non è soltanto il Verbo, perché il Verbo si è fatto carne, e abitò fra noi (Gv 1, 14). Cristo quindi è il Verbo ed è carne; poiché Lui, di natura divina, non tenne per sé gelosamente l'essere pari a Dio. Che sarebbe stato di noi, quaggiù nell'abisso, deboli e attaccati alla terra e perciò nell'impossibilità di raggiungere Dio? Potevamo essere abbandonati a noi stessi? No assolutamente. Egli annientò se stesso prendendo la forma di servo (Fil 2, 6-7); senza, però, abbandonare la forma di Dio. Si fece dunque uomo colui che era Dio, assumendo ciò che non era senza perdere ciò che era; così Dio si fece uomo. Da una parte qui trovi il soccorso alla tua debolezza, dall'altra qui trovi quanto ti occorre per raggiungere la perfezione. Ti sollevi Cristo in virtù della sua umanità, ti guidi in virtù della sua umana divinità, ti conduca alla sua divinità. Tutta la predicazione cristiana, o fratelli, e l'economia della salvezza incentrata nel Cristo, si riassumono in questo e non in altro: nella risurrezione delle anime e nella risurrezione dei corpi. Ambedue erano morti: il corpo a causa della debolezza, l'anima a causa dell'iniquità; ambedue erano morti ed era necessario che ambedue, l'anima e il corpo, risorgessero. In virtù di chi risorge l'anima, se non in virtù di Cristo Dio? In virtù di chi risorge il corpo, se non in virtù di Cristo uomo? Anche il Cristo possedeva l'anima umana, tutta l'anima umana; non soltanto la parte irrazionale, ma anche quella razionale che si chiama mente. Ci sono stati certi eretici, espulsi dalla Chiesa, i quali ritenevano che il corpo di Cristo non possedesse l'anima razionale, ma un'anima presso a poco come quella dei bruti; sì, perché se si toglie l'anima razionale, non rimane altra vita che quella dei bruti. Essi sono stati espulsi, e con ragione sono stati espulsi. Accetta, dunque, il Cristo tutto intero: Verbo, anima razionale e carne. Questo è il Cristo nella sua totalità. Risorga la tua anima dall'iniquità in virtù della sua divinità e risorga il tuo corpo dalla corruzione in virtù della sua umanità. Pertanto, o carissimi, non vi sfugga la profondità di questa pagina, che a me pare piuttosto notevole, e osservate che qui in sostanza il Cristo parla dello scopo della sua venuta, che è precisamente la risurrezione dell'anima dall'iniquità e la risurrezione dei corpi dalla corruzione. Vi ho già detto che le anime risorgono in virtù della sostanza stessa di Dio, e i corpi risorgono in virtù dell'incarnazione di nostro Signore Gesù Cristo.
7. In verità, in verità vi dico: il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre; poiché quanto questi fa, il Figlio similmente lo fa (Gv 5, 19). Il cielo, la terra, il mare; le cose che sono in cielo, sulla terra, nel mare; le cose visibili e le invisibili, gli animali della terra, gli alberi fruttiferi dei campi; ciò che nuota nell'acqua e vola nell'aria e brilla in cielo; inoltre gli Angeli, le Virtù, i Troni, le Dominazioni, i Principati e le Potestà, tutto è stato fatto per mezzo di lui (Gv 1, 3). Forse che Dio ha fatto tutto questo, e, dopo averlo fatto, lo ha mostrato al Figlio perché il Figlio facesse un altro mondo pieno di tutte queste cose? Certamente no. E allora? Ciò che fa il Padre, le stesse cose - le stesse cose non altre - fa anche il Figlio - e non le fa in altra maniera, ma - nel medesimo modo. Il Padre, infatti, ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa (Gv 5, 19-20). Il Padre mostra al Figlio come si risuscitano le anime; perché vengono risuscitate per mezzo del Padre e del Figlio, e non possono vivere, le anime, se non di Dio che è la loro vita. Ora, dato che le anime non possono vivere se Dio non è la loro vita, allo stesso modo che esse sono la vita dei corpi; ciò che il Padre mostra al Figlio, cioè quanto egli fa, lo fa per mezzo del Figlio. Poiché non mostra al Figlio facendo, ma mostrando fa per mezzo del Figlio. Il Figlio infatti vede il Padre che gli mostra quanto fa prima ancora di farlo, e da questo mostrare del Padre e vedere del Figlio si ha come risultato l'opera del Padre compiuta per mezzo del Figlio. In questo modo vengono risuscitate le anime, se riescono a vedere questa unità perfetta del Padre che mostra e del Figlio che vede; e così, per opera del Padre che mostra e del Figlio che vede, si compie la creazione. E questo che si compie per opera del Padre che mostra e del Figlio che vede, non è il Padre né il Figlio, poiché tutto ciò che compie il Padre per mezzo del Figlio è inferiore al Padre e al Figlio. Chi può comprendere ciò?
[Processo di interiorizzazione.]
8. Eccoci di nuovo ai pensieri della carne, ecco che di nuovo scendiamo e ci mettiamo al vostro livello, se mai ci siamo elevati alquanto sopra di voi. Vuoi mostrare qualcosa a tuo figlio, perché faccia quello che hai fatto tu per primo? Devi farlo tu e quindi mostrarglielo. Ora, in ciò che fai per mostrarlo a tuo figlio, certamente non ti servi di lui per farlo. Lo fai tu solo e lui vede quello che fai tu, per fare poi altrettanto e nel medesimo modo. In Dio non è così. Perché lo fai agire a tua somiglianza, al punto da cancellare in te la somiglianza divina? Niente di tutto questo in Dio. Ecco, ho trovato come un caso in cui potresti mostrare a tuo figlio qualcosa prima di farlo e, dopo che gliel'hai mostrato, farlo tu per mezzo suo. Hai deciso che cosa intendi fare. Ad esempio, tu dici: intendo fare una casa, e voglio costruirla io per mezzo di mio figlio; ebbene, prima di costruirla mostro a mio figlio ciò che voglio fare, ed egli la fa, e anch'io la faccio per mezzo di lui al quale ho voluto mostrare la mia volontà. Sì, ti sei allontanato dalla similitudine precedente, ma sei ancora molto lontano dalla verità. Infatti, prima di fare la casa, indichi e mostri a tuo figlio ciò che vuoi fare, sicché mostrandoglielo prima di farlo, egli attua ciò che gli mostri, e anche tu per mezzo di lui; ma dovrai parlare a tuo figlio, dovrà esserci fra te e lui uno scambio d'idee; fra chi mostra e chi vede, fra chi parla e chi ascolta risuona nell'aria la pronuncia di sillabe che non si può identificare né con ciò che sei tu né con ciò che è lui. Sì, il suono che esce dalla tua bocca e percuote l'aria, raggiunge l'orecchio di tuo figlio, e dopo avergli riempito l'udito, porta al suo cuore il tuo pensiero; questo suono non è né te né tuo figlio. E' un segno trasmesso dal tuo spirito allo spirito di tuo figlio, segno che non s'identifica né col tuo animo né con l'animo di tuo figlio, ma è un'altra cosa. Possiamo dire che è così che il Padre parla col Figlio? C'è stato uno scambio di parole tra Dio e il suo Verbo? E' così? Se il Padre vuol dire qualcosa al Figlio, se vuol dirgliela con delle parole, dato che il Figlio stesso è il Verbo, la Parola del Padre, dovrebbe forse dirgliela con una parola distinta dal Verbo? Oppure, poiché il Figlio è il grande Verbo, la grande Parola del Padre, tra il Padre e il Figlio intercorrono forse parole minori? E' da credere che un suono, come creatura temporale e alata, possa uscire dalla bocca del Padre e colpire l'orecchio del Figlio? Forse che Dio possiede il corpo, perché il suono possa uscire dalla sua bocca? Forse che il Verbo possiede orecchie corporali alle quali possa giungere il suono? Rimuovi tutto ciò che è corporeo, tieni conto della semplicità divina, se vuoi essere semplice. Ma come puoi essere semplice? Non diventar prigioniero del mondo, ma distaccati da esso. Se riuscirai a mantenerti libero, potrai essere semplice. Cerca di capire quello che dico; e se non puoi, credi ciò che non comprendi. Ciò che dici a tuo figlio glielo dici mediante la parola; e tu non sei la parola che viene pronunciata e neanche tuo figlio.
9. Ho un altro mezzo, tu dirai, per mostrare ciò che voglio: mio figlio è intelligente e m'intende senza che io parli, basta che gli mostri con un cenno quello che deve fare. Ebbene, mostragli con un cenno quello che vuoi, il tuo animo ha bisogno di mostrare ciò che ha dentro. Con che cosa fai questo cenno? Con il tuo corpo, ossia con le labbra, con il volto, con le ciglia, con gli occhi, con le mani. Nessuna di queste parti del tuo corpo sono il tuo animo: esse sono soltanto mezzi. Tu riesci a farti intendere per mezzo di questi, che non sono né il tuo animo né l'animo di tuo figlio; ma tutto questo che compi col corpo, è inferiore al tuo animo e all'animo di tuo figlio; e tuttavia, senza questi segni corporali, tuo figlio non potrebbe conoscere il tuo animo. E allora? Questo non è il caso di Dio: in lui è perfetta semplicità. Il Padre mostra al Figlio ciò che fa, e mostrando genera il Figlio. Mi rendo conto di ciò che sto dicendo; ma siccome conosco anche a chi lo dico, vorrei che una volta tanto riusciste a capire. Se non potete comprendere chi è Dio, comprendete almeno che cosa non è. E' già tanto non avere di Dio un'idea sbagliata. Non sei ancora arrivato a sapere chi è Dio? Renditi conto almeno di ciò che non è. Dio non è corpo, non è terra, cielo, luna, stelle, sole: non è nessuna di queste realtà corporali. E se non è nessuna realtà celeste, tanto meno è una realtà terrestre. Elimina da lui ogni forma corporea. E ascolta un'altra cosa: Dio non è spirito mutevole. Lo riconosco, e bisogna ammetterlo perché lo afferma il Vangelo: Dio è spirito (Gv 4, 24). Ma trascendi ogni spirito mutevole, trascendi lo spirito che ora sa, ora non sa; ricorda e dimentica; vuole ciò che prima non voleva, non vuole ciò che prima voleva. Sia che vada soggetto a questi mutamenti, sia che vi possa andare, trascendi tutto questo. Non c'è in Dio alcun mutamento, niente che adesso è così e prima non era così; poiché dovunque avverti il passaggio da un modo di essere ad un altro modo di essere, lì c'è il segno della morte: la morte infatti consiste nel non essere più ciò che si era. Si dice che l'anima è immortale, e certamente lo è; l'anima vive sempre e possiede in sé un principio permanente di vita, anche se il suo modo di vivere è mutevole; e a causa di questo mutevole modo di vivere, si può dire altresì che è mortale. Se, infatti, viveva sapientemente ed è diventata stolta, decadendo è morta: è morta cambiando in peggio; se invece viveva da stolta ed è diventata sapiente, è morta cambiando in meglio. La Scrittura c'insegna che esiste una morte in peggio, ed esiste una morte in meglio. Ad esempio, erano morti in peggio quelli di cui si dice: Lascia che i morti seppelliscano i loro morti (Mt 8, 22); come pure: Sorgi, tu che dormi, risvegliati dai morti e Cristo ti illuminerà (Ef 5, 14); come pure in questo passo: I morti udranno la voce e quelli che l'avranno ascoltata vivranno (Gv 5, 25). Erano morti in peggio, e per questo ritornano in vita: la risurrezione è una morte in meglio, perché mediante la risurrezione cessano di essere ciò che erano; e la morte è questo: cessare di essere ciò che si era. Ma se si tratta di un passaggio in meglio, si può ancora chiamare morte? L'Apostolo la chiama morte: Se siete morti con Cristo agli elementi di questo mondo, perché ci considerate ancora come viventi di questo mondo? (Col 2, 20). E ancora: Voi siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio (Col 3, 3). Egli vuole che noi moriamo per vivere, dal momento che abbiamo vissuto per morire. Quindi tutto ciò che muore, in peggio o in meglio, non è Dio. La somma bontà non può migliorare, né la vera eternità corrompersi. C'è vera eternità là dove non esiste tempo. Se una cosa era in un modo e adesso è in un altro, vuol dire che è legata al tempo, e non è più eterna. E' assodato dunque che Dio non è come l'anima. L'anima è certamente immortale; ma di Dio l'Apostolo dice: Colui che solo possiede l'immortalità (1 Tim 6, 16), volendo chiaramente intendere che possiede l'immortalità solo chi possiede la vera eternità. In Dio non c'è mutazione alcuna.
[Cercare il Creatore nella sua immagine.]
10. Riconosci in te qualcosa di quanto voglio dire: lo troverai dentro di te, nel tuo intimo. Non nel tuo corpo, anche se si può dire "in te" facendo riferimento solo al tuo corpo. In te c'è la salute, in te c'è una determinata età, ma secondo il corpo; in te è la mano, il piede. C'è qualcosa in te di intimo e di profondo, e qualcosa, invece, che aderisce a te come vi aderisce la tua veste. Lascia fuori la tua veste e anche la tua carne, rientra in te, penetra nel tuo intimo, nella tua anima, e se ti è possibile, cerca di vedere dentro di te ciò che sto dicendo. Se tu stesso sei lontano da te, come potrai avvicinarti a Dio? Ti parlavo di Dio, e tu credevi di poterlo comprendere; adesso ti parlo dell'anima, adesso ti parlo di te; vediamo se comprendi, voglio metterti alla prova. Non vado troppo lontano a cercare gli esempi, quando voglio trovare nella tua stessa anima la somiglianza col tuo Dio. L'uomo, infatti, è stato fatto ad immagine di Dio, non nel corpo, ma nello spirito. Cerchiamo, dunque, Dio nella sua somiglianza, riconosciamo il Creatore nella sua immagine. Cerchiamo, per quanto è possibile, di trovare lì dentro all'anima ciò di cui stiamo parlando: come mostra il Padre al Figlio, e come il Figlio vede ciò che il Padre gli mostra, prima che il Padre faccia alcunché per mezzo del Figlio. Ma se arriverai a capire ciò che ti dico, non dovrai subito pensare che in Dio sia proprio così. Dovrai, invece, mantenere quel rispetto religioso, che vorrei non venisse mai meno in te. E soprattutto ti raccomando una cosa: se ancora non riesci a comprendere ciò che è Dio, non ritenere cosa da poco sapere ciò che non è.
11. Nella tua anima scorgo due facoltà, la memoria e l'intelletto, che sono l'occhio e lo sguardo dell'anima. Vedi una cosa, la cogli per mezzo degli occhi e l'affidi alla memoria: essa custodisce quanto le hai affidato, essa è come un granaio, come uno scrigno, come un luogo recondito e intimo. Tu ora pensi ad altro, la tua attenzione è rivolta altrove: ma ciò che hai visto è conservato nella tua memoria, anche se tu non te ne rendi conto perché la tua attenzione è rivolta ad altro. Faccio un esempio che si riferisce alla vostra esperienza. Nomino Cartagine: in questo momento tutti voi che conoscete Cartagine, la vedete dentro di voi. Esistono forse tante Cartagini quante sono le vostre anime? E' bastato pronunciarne il nome perché tutti la vedeste dentro di voi. Queste quattro sillabe, a voi familiari, sono uscite dalla mia bocca, hanno colpito le vostre orecchie e, attraverso il corpo, hanno raggiunto la vostra anima; e l'anima, che stava pensando ad altro, è stata richiamata a ciò che già in lei si trovava, e ha visto Cartagine. E' stato in questo momento che si è formata in lei l'immagine di Cartagine? No, c'era già, ma era nascosta. Perché restava lì nascosta? Perché il tuo animo attendeva ad altro. Quando, però, il tuo pensiero è stato richiamato a ciò che già esisteva nella memoria, allora si è formata e prodotta la visione dell'animo. Prima non c'era la visione, ma c'era la memoria; richiamato il pensiero alla memoria, è avvenuta la visione. La tua memoria, quindi, ha mostrato Cartagine al tuo pensiero, gli ha mostrato ciò che era nell'anima prima che se ne rendesse conto, richiamandone l'attenzione. Ecco, la memoria ha mostrato e il pensiero ha visto; senza bisogno di parole né di alcun segno corporale, né di cenni, o scritti, o suoni; senza bisogno di tutto questo, il pensiero ha visto ciò che la memoria gli ha mostrato. La memoria che mostra e il pensiero che vede appartengono alla medesima essenza. Ma Cartagine esiste nella tua memoria mediante l'immagine che per mezzo dei tuoi occhi hai formato. Hai visto, dunque, ciò che avevi riposto nella tua memoria. Così come hai visto l'albero che ora ricordi, il monte, il fiume, il volto dell'amico, del nemico, del padre, della madre, del fratello, della sorella, del figlio, del vicino; come hai visto le lettere d'un manoscritto, il manoscritto stesso, questa basilica: hai visto tutto questo, lo hai visto perché già esisteva, lo hai affidato alla memoria, e in essa lo conservi per vederlo col pensiero quando vuoi, anche quando tutto questo è lontano dagli occhi del corpo. Hai visto Cartagine quand'eri a Cartagine; per mezzo degli occhi la tua anima ne ha attinto l'immagine; questa immagine è stata riposta nella tua memoria quando ancora ti trovavi in quella città e l'hai conservata dentro di te per vederla in te anche quando non ti fossi più trovato colà. Tutte queste impressioni tu le hai ricevute di fuori. Ciò che il Padre mostra al Figlio, invece, non lo riceve di fuori: tutto avviene dentro; tanto che non esisterebbe creatura alcuna di fuori, se non l'avesse fatta il Padre per mezzo del Figlio. Ogni creatura è stata fatta da Dio, e prima di esser fatta non esisteva. Non può quindi esser stata fatta e poi vista e conservata nella memoria, perché il Padre la mostrasse al Figlio, come la memoria la mostra al pensiero. Il Padre ha mostrato la creatura prima di farla e il Figlio l'ha vista prima di farla, e il Padre l'ha fatta mostrandogliela perché l'ha fatta per mezzo del Figlio che la vedeva. Perciò la frase: se non ciò che vede fare al Padre, non deve impressionare. Non dice: se non ciò che gli mostra il Padre. Questo significa che per il Padre "mostrare" è lo stesso che "fare", così che ci si convinca che il Padre fa tutto per mezzo del Figlio che vede. Né questo mostrare né questo vedere appartengono al tempo. Per mezzo del Figlio, infatti, sono stati creati tutti i tempi, e quindi non può essergli mostrato, in un determinato tempo, ciò che doveva essere fatto. Il mostrare del Padre genera il vedere del Figlio. E' l'atto di mostrare, infatti, che genera la visione, non viceversa. Che se ci fosse dato di penetrare la verità in maniera più chiara e più completa, potremmo renderci conto che il Padre non differisce dal suo mostrare né il Figlio dal suo vedere. Ma se a malapena siamo riusciti a comprendere e a malapena siamo riusciti a spiegare come possa la memoria mostrare al pensiero ciò che essa attinge di fuori, come pretendiamo di capire e spiegare in che modo Dio mostra al Figlio ciò che non riceve d'alcuna parte e che s'identifica con ciò che egli stesso è? Siamo tanto piccoli! Vi posso dire ciò che Dio non è, non vi posso mostrare ciò che è. Cosa dovremo fare per arrivare a conoscere chi è? Credete di poterlo sapere da me o per mezzo mio? Io cerco di dirlo come si fa con i piccoli, perché tali siamo, voi ed io. C'è chi può dircelo. Abbiamo appena cantato e ascoltato: Getta il tuo pensiero nel Signore, ed egli ti nutrirà (Sal 54, 23). E' per questo che non puoi, o uomo, perché sei piccolo; se sei piccolo, devi essere nutrito ed allora potrai crescere. E ciò che non potevi vedere da piccolo, lo potrai da grande. Ma per nutrirti getta il tuo pensiero nel Signore, ed egli ti nutrirà.
12. Scorriamo ora brevemente ciò che resta di questo passo, e vedrete come il Signore cerchi di farvi capire quanto vi ho qui spiegato. Il Padre ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa. Egli stesso risuscita le anime, ma lo fa per mezzo del Figlio, affinché le anime risuscitate possano fruire dell'essenza divina, che è quella del Padre e del Figlio. E gli mostrerà opere maggiori di queste. Maggiori di quali? Maggiori delle guarigioni dei corpi. Ne abbiamo già parlato e non è il caso di soffermarcisi. E' infatti opera ben maggiore la risurrezione del corpo per l'eternità che la guarigione temporale del corpo procurata a quell'infermo. E gli mostrerà opere maggiori di queste, affinché ne siate meravigliati (Gv 5, 20). Gli mostrerà, dice, quasi intendendo qualcosa che accadrà nel tempo. Cioè mostrerà come a un uomo creato nel tempo. Il Verbo, che è Dio, e per mezzo del quale sono stati creati tutti i tempi, non è stato creato: Cristo però in quanto uomo è stato fatto nel tempo. Si sa sotto quale console e in quale giorno la Vergine Maria partorì Cristo, che ella aveva concepito dallo Spirito Santo. Diventò quindi uomo nel tempo colui per mezzo del quale, come Dio, furono creati tutti i tempi. E' dunque nel tempo che gli mostrerà opere ancora maggiori, come appunto è la risurrezione dei corpi, che sarà operata per mezzo del Figlio e che ci riempirà di meraviglia.
13. Più avanti il Signore torna a parlare della risurrezione delle anime: Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole: è la risurrezione secondo lo spirito. E' il Padre che fa vivere, ed è il Figlio: il Padre fa vivere chi vuole, e il Figlio fa vivere chi vuole; e il Padre gli stessi che il Figlio, perché per mezzo di lui tutto è fatto. Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Questo si riferisce alla risurrezione delle anime. E la risurrezione dei corpi? Ribadisce: Poiché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio. La risurrezione delle anime si compie in virtù della sostanza eterna e immutabile del Padre e del Figlio; la risurrezione dei corpi si compie, invece, in forza dell'economia temporale dell'umanità del Figlio, che non è coeterna al Padre. Perciò riferendosi al giudizio, quando si compirà la risurrezione dei corpi, dice: Il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio; mentre, riferendosi alla risurrezione delle anime, dice: Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Questa risurrezione è attribuita insieme al Padre e al Figlio, mentre a proposito della risurrezione dei corpi dice: Il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio, affinché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. Questo si riferisce alla risurrezione delle anime: affinché tutti onorino il Figlio - dice. In qual modo? come onorano il Padre. Il Figlio infatti compie la risurrezione delle anime, come il Padre; il Figlio fa vivere, come il Padre. Quindi per la risurrezione delle anime tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. E a proposito dell'onore che si deve per la risurrezione del corpo? Chi non onora il Figlio, neppure onora il Padre che lo ha mandato (Gv 5, 21-23). Non dice "come onora" ma dice: onora il Padre e onora il Figlio. Si deve onorare Cristo uomo, ma non come Dio Padre. Perché? Perché, in quanto uomo, il Signore ha detto: Il Padre è maggiore di me (Gv 14, 28). In che senso, allora, si deve onorare il Figlio come si onora il Padre? In quanto in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e in quanto tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui (Gv 1, 1 3). E che dice di quell'onore dovuto al Figlio in quanto uomo? Chi non onora il Figlio, neppure onora il Padre che lo ha mandato. Il Figlio è stato mandato in quanto si è fatto uomo.
[Ambientazione della parola di Dio.]
14. In verità, in verità vi dico. Il Signore torna a parlare della risurrezione delle anime; affinché, a forza d'insistere, noi arriviamo a capire. E siccome non saremmo riusciti a seguire un discorso troppo rapido, vedete come la Parola di Dio s'intrattiene con noi? Vedete com'è condiscendente verso la nostra debolezza. Ritorna sul tema della risurrezione delle anime. In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato ha la vita eterna. Ha la vita eterna dal Padre. Infatti dice: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, da parte del Padre ha la vita eterna, in quanto appunto crede in colui che lo ha mandato. E non incorre nel giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. E questa vita la riceve dal Padre, nel quale ha creduto. Ma come, non dai la vita anche tu, o Cristo? Certamente, perché anche il Figlio fa vivere chi vuole. E continua: In verità, in verità vi dico: viene l'ora in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata vivranno. Qui non dice: quelli che credono in colui che mi ha mandato vivranno, ma dice che ascoltando la voce del Figlio di Dio, quelli che l'avranno ascoltata - cioè avranno obbedito al Figlio di Dio - vivranno. Quindi saranno vivificati dal Padre per aver creduto al Padre, e saranno vivificati dal Figlio ascoltando la voce del Figlio di Dio. E perché riceveranno la vita tanto dal Padre che dal Figlio? Perché come il Padre ha la vita in se stesso, così ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso (Gv 5, 24-26).
15. Concluso il discorso sulla risurrezione delle anime, rimane da chiarire quello sulla risurrezione dei corpi. E a lui ha dato il potere di giudicare. Gli ha dato il potere non soltanto di risuscitare le anime mediante la fede e la sapienza, ma anche di giudicare. E a quale titolo? Perché è Figlio dell'uomo. Il Padre dunque per mezzo del Figlio dell'uomo fa qualcosa che non fa in virtù della sua natura divina in cui il Figlio è uguale a lui. Così il nascere, l'esser crocifisso, il morire, il risorgere: niente di tutto ciò accade al Padre. E così il far risuscitare i corpi. Il Padre fa risuscitare le anime in virtù della sua natura e in virtù della natura divina del Figlio, che in questa è uguale a lui. E' così che le anime diventano partecipi della sua luce immutabile. Non altrettanto avviene per i corpi: la risurrezione dei corpi il Padre la effettua per mezzo del Figlio dell'uomo. Infatti gli ha dato il potere di giudicare perché è Figlio dell'uomo; secondo quanto ha detto prima: Il Padre non giudica nessuno. E per dimostrare che ha detto questo in ordine alla risurrezione del corpo, dice: Non vi meravigliate di ciò, perché viene l'ora; non dice ed è adesso, ma viene l'ora in cui tutti quelli che sono nei sepolcri (e di questo anche ieri avete sentito parlare fino alla sazietà) udranno la sua voce e ne usciranno. E dove andranno? Al giudizio? Quelli che bene operarono per una risurrezione di vita, quelli che male operarono per una risurrezione di condanna. E tu, o Cristo, fai questo da solo, perché il Padre non giudica nessuno ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio? Sì - risponde il Signore -, lo faccio io da solo. Ma in che modo lo fai? Da me io non posso far nulla; giudico secondo che ascolto, e il mio giudizio è giusto. Quando si trattava della risurrezione delle anime, non diceva ascolto, ma diceva vedo. Ascolto esprime l'idea d'un ordine ricevuto dal Padre. E' dunque come uomo, di cui il Padre è maggiore, è nella forma di servo non nella natura di Dio che dice: Giudico secondo che ascolto; e il mio giudizio è giusto. Come può essere giusto il giudizio d'un uomo? Fratelli miei, ascoltate con attenzione: perché non cerco la mia volontà ma la volontà di colui che mi ha mandato (Gv 5, 27-30).
4 - Il potere di Maria
Trattato della vera devozione a Maria - San Luigi Maria Grignion de Montfort
Leggilo nella Biblioteca
37. Da quanto ho detto bisogna trarre qualche conclusione evidente. Anzitutto, che Maria ha ricevuto da Dio un grande potere sulle anime degli eletti. Ella infatti non potrebbe porre in essi la sua dimora, come Dio Padre le ha comandato di fare, non potrebbe formarli, nutrirli, darli alla luce della vita eterna come loro madre, averli come sua parte ed eredità, formarli in Gesù Cristo e Gesù Cristo in loro, mettere nei loro cuori le radici delle sue virtù, essere la compagna indissolubile dello Spirito Santo per ogni opera di grazia... Non potrebbe - dico - fare tutto ciò, se non avesse diritto e potere sulle loro anime, per una speciale grazia dell'Altissimo, il quale, avendole dato potere sul proprio Figlio unico e naturale, glielo ha dato pure suoi figli adottivi, e non solo sul corpo - che sarebbe poca cosa - ma anche sull'anima.
38. Maria è la regina del cielo e della terra per grazia, come Gesù ne è il re per natura e per conquista. Ora, poiché il regno di Gesù Cristo è anzitutto un fatto interiore e si realizza nel cuore, come è scritto: «Il regno di Dio è dentro di voi», allo stesso modo il regno della Santa Vergine è principalmente nell'interiore dell'uomo, cioè nell'anima, ed è soprattutto nelle anime che ella viene maggiormente glorificata, insieme al Figlio suo, più che in tutte le manifestazioni esteriori; per questo la Possiamo chiamare con i santi Regina dei cuori.
39. Seconda conclusione. La Santa Vergine è necessaria a Dio, di una necessità che viene detta ipotetica, cioè perché così egli ha voluto; ma è ancora più necessaria agli uomini per raggiungere il loro ultimo fine. Non si può quindi mettere sullo stesso piano la devozione alla Santa Vergine e le devozioni agli altri santi, come se non fosse più necessaria di queste, o fosse solo un sovrappiù.
40. Il dotto e pio Suarez, della Compagnia di Gesù, il sapiente e devoto Giusto Lipsio, professore a Lovanio, e molti altri, hanno dimostrato chiaramente che la devozione alla Santa Vergine è necessaria per la salvezza; hanno portato prove attinte dai Padri, come sant'Agostino, sant'Efrem, diacono di Odessa, san Cirillo di Gerusalemme, san Germano di Costantinopoli, san Giovanni di Damasco, sant'Anselmo, san Bernardo, san Bernardino, san Tommaso, san Bonaventura; così - al dire dello stesso Ecolampadio e di alcuni ; altri eretici - il non avere stima e amore per la Vergine Santa, è un segno infallibile di incredulità, mentre al contrario è una prova sicura di autenticità nella fede, l'essere veramente e interamente a lei consacrati o devoti.
41. Le figure e i testi dell'Antico e del Nuovo Testamento lo provano, gli insegnamenti e gli esèmpi dei santi lo confermano, la ragione e l'esperienza lo insegnano e lo dimostrano, il demonio stesso e i suoi seguaci, spinti dalla forza della verità, spesso furono costretti, loro malgrado, a riconoscerlo. Di tutti i passi dei santi Padri e Dottori, di cui ho fatto un'ampia raccolta per provare questa verità, ne riporto uno solo, per non essere troppo lungo. Dice san Giovanni di Damasco: «Esserti devoti o Vergine Santa, è un'arma di salvezza che Dio ci dà perché ci vuole salvi».
42. Potrei qui riferire parecchi fatti che provano la stessa cosa. Ne riporto due. Quello raccontato nei Fioretti di san Francesco, quando in estasi vide una grande scala che portava in cielo; in cima ad essa vi era la Vergine Santa e gli fu indicato che per arrivare al cielo bisognava salire per quella scala. E quello riferito nelle cronache di san Domenico. Il Santo stava predicando il Rosario presso Carcassonne, quando incontrò un infelice eretico, la cui anima era posseduta da quindicimila demoni; questi furono costretti, su comando della Santa Vergine, ad ammettere - a propria confusione - molte grandi e consolanti verità circa la devozione verso di lei; e lo fecero con tanta efficacia e chiarezza che, anche chi non è molto devoto della Vergine Santa, non può leggere senza versare lacrime di gioia questo racconto autentico e l'elogio che il demonio dovette fare, suo malgrado, della devozione alla Vergine Santa.
43. Se la devozione alla Vergine Santa è necessaria a tutti semplicemente per salvarsi, lo è ancora di più per coloro che sono chiamati a una speciale perfezione. Io non credo che una persona possa raggiungere un'intima unione con Gesù Cristo Signore e una perfetta fedeltà allo Spirito Santo, senza una grande unione con la Vergine Santa e senza farsi profondamente aiutare da lei.
44. E' solo Maria che ha trovato grazia presso Dio senza l'aiuto di nessun'altra semplice creatura. Dopo di lei, coloro che hanno trovato grazia presso Dio, l'hanno trovata unicamente per mezzo di lei. E quanti verranno in futuro, la troveranno ancora soltanto per mezzo di lei. Maria era piena di grazia quando ricevette il saluto dell'arcangelo Gabriele e ne fu ricolmata con sovrabbondanza dallo Spirito Santo quando la coprì della sua ombra ineffabile. Poi crebbe tal-mente di giorno in giorno e di momento in momento in quella duplice pienezza, da raggiungere un punto di grazia sconfinato e inimmaginabile. E così l'Altissimo l'ha costituita unica tesoriera delle sue ricchezze e sola dispensatrice delle sue grazie, in modo da magnificare, elevare e arricchire chi ella vuole, facendoli entrare nella via stretta del cielo e passare ad ogni costo per la porta stretta della vita, donando a chi vuole il trono, lo scettro e la corona regale. Gesù è ovunque e sempre il frutto e il Figlio di Maria; e Maria è ovunque il vero albero che porta il frutto di vita e la vera madre che lo produce.
45. E' soltanto a Maria che Dio ha dato le chiavi delle stanze del divino amore; a lei ha dato il potere di entrare nelle vie più sublimi e segrete della perfezione e di farvi entrare altri. E' Maria la sola che apre l'entrata del paradiso terrestre ai miseri figli di Eva, l'infedele, perché possano passeggiare piacevolmente con Dio, trovare sicuro riparo dai nemici, nutrirsi di delizie e - senza più temere la morte - del frutto degli alberi di vita e della scienza del bene e del male, bere a grandi sorsi le acque celesti di questa bella fontana che zampilla con abbondanza. Anzi, è lei stessa questo paradiso terrestre, questa terra vergine e benedetta, da cui Adamo ed Eva peccatori furono scacciati; ed ella vi lascia entrare solo quelli e quelle che vuole condurre a santità.
46. Tutti «i più ricchi del popolo – per servirmi dell'espressione dello Spirito Santo e della spiegazione di san Bernardo - cercano il tuo volto» di secolo in secolo e specialmente alla fine del mondo; cioè i piu grandi santi, le anime più ricche di grazia e di virtù, saranno i più assidui nel pregare la Vergine Santa e a tenerla sempre davanti agli occhi come loro modello perfetto da imitare e loro potente aiuto per sostenerli.
Agosto 1941
Beata Edvige Carboni
Dopo la S. Comunione Gesù mi disse: Figlia mia, (sii) sempre più paziente.
lo sono dispiaciuto con quella persona che vi aveva promesso quel posto; e poi ricompensa male male. E questo a me dispiace tanto.
Siete povere, ed essa (?), ma io la punisco: Chi maltratta uno dei miei poveri, maltratta Me, Figliuola.