Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 8 settembre 2025 - Natività Beata Vergine Maria (Letture di oggi)

"Vegliate e tenetevi pronti" Il cammino di fede è un intreccio di memoria, di presenza e di attesa. Nella fede c'è sempre un elemento di oscurità , e richiede la fiducia e l'abbandono in Dio. "Vegliare" è la parola chiave che riempie di sé la vita di fede. È una parola che fa di noi delle sentinelle, con il compito di attendere e stare all'erta. Attraverso la fede tu vivi una profonda comunione con Cristo e possiedi già  quello che attendi, ma non ti rendi conto. Allora di questo si tratta: di rendersi conto. (Don Nikola Vucic)

Liturgia delle Ore - Letture

Martedi della 12° settimana del tempo ordinario (Natività di San Giovanni Battista)

Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Giovanni 8

1Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi.2Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li ammaestrava.3Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo,4gli dicono: "Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio.5Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?".6Questo dicevano per metterlo alla prova e per avere di che accusarlo. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito per terra.7E siccome insistevano nell'interrogarlo, alzò il capo e disse loro: "Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei".8E chinatosi di nuovo, scriveva per terra.9Ma quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani fino agli ultimi.
Rimase solo Gesù con la donna là in mezzo.10Alzatosi allora Gesù le disse: "Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?".11Ed essa rispose: "Nessuno, Signore". E Gesù le disse: "Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più".

12Di nuovo Gesù parlò loro: "Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita".

13Gli dissero allora i farisei: "Tu dai testimonianza di te stesso; la tua testimonianza non è vera".14Gesù rispose: "Anche se io rendo testimonianza di me stesso, la mia testimonianza è vera, perché so da dove vengo e dove vado. Voi invece non sapete da dove vengo o dove vado.15Voi giudicate secondo la carne; io non giudico nessuno.16E anche se giudico, il mio giudizio è vero, perché non sono solo, ma io e il Padre che mi ha mandato.17Nella vostra Legge sta scritto che la testimonianza di due persone è vera:18orbene, sono io che do testimonianza di me stesso, ma anche il Padre, che mi ha mandato, mi dà testimonianza".19Gli dissero allora: "Dov'è tuo padre?". Rispose Gesù: "Voi non conoscete né me né il Padre; se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio".20Queste parole Gesù le pronunziò nel luogo del tesoro mentre insegnava nel tempio. E nessuno lo arrestò, perché non era ancora giunta la sua ora.
21Di nuovo Gesù disse loro: "Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire".22Dicevano allora i Giudei: "Forse si ucciderà, dal momento che dice: Dove vado io, voi non potete venire?".23E diceva loro: "Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo.24Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che io sono, morirete nei vostri peccati".25Gli dissero allora: "Tu chi sei?". Gesù disse loro: "Proprio ciò che vi dico.26Avrei molte cose da dire e da giudicare sul vostro conto; ma colui che mi ha mandato è veritiero, ed io dico al mondo le cose che ho udito da lui".27Non capirono che egli parlava loro del Padre.28Disse allora Gesù: "Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora saprete che Io Sono e non faccio nulla da me stesso, ma come mi ha insegnato il Padre, così io parlo.29Colui che mi ha mandato è con me e non mi ha lasciato solo perché io faccio sempre le cose che gli sono gradite".30A queste sue parole, molti credettero in lui.

31Gesù allora disse a quei Giudei che avevano creduto in lui: "Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli;32conoscerete la verità e la verità vi farà liberi".33Gli risposero: "Noi siamo discendenza di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi tu dire: Diventerete liberi?".34Gesù rispose: "In verità, in verità vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato.35Ora lo schiavo non resta per sempre nella casa, ma il figlio vi resta sempre;36se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero.37So che siete discendenza di Abramo. Ma intanto cercate di uccidermi perché la mia parola non trova posto in voi.38Io dico quello che ho visto presso il Padre; anche voi dunque fate quello che avete ascoltato dal padre vostro!".39Gli risposero: "Il nostro padre è Abramo". Rispose Gesù: "Se siete figli di Abramo, fate le opere di Abramo!40Ora invece cercate di uccidere me, che vi ho detto la verità udita da Dio; questo, Abramo non l'ha fatto.41Voi fate le opere del padre vostro". Gli risposero: "Noi non siamo nati da prostituzione, noi abbiamo un solo Padre, Dio!".42Disse loro Gesù: "Se Dio fosse vostro Padre, certo mi amereste, perché da Dio sono uscito e vengo; non sono venuto da me stesso, ma lui mi ha mandato.43Perché non comprendete il mio linguaggio? Perché non potete dare ascolto alle mie parole,44voi che avete per padre il diavolo, e volete compiere i desideri del padre vostro. Egli è stato omicida fin da principio e non ha perseverato nella verità, perché non vi è verità in lui. Quando dice il falso, parla del suo, perché è menzognero e padre della menzogna.45A me, invece, voi non credete, perché dico la verità.46Chi di voi può convincermi di peccato? Se dico la verità, perché non mi credete?47Chi è da Dio ascolta le parole di Dio: per questo voi non le ascoltate, perché non siete da Dio".
48Gli risposero i Giudei: "Non diciamo con ragione noi che sei un Samaritano e hai un demonio?".49Rispose Gesù: "Io non ho un demonio, ma onoro il Padre mio e voi mi disonorate.50Io non cerco la mia gloria; vi è chi la cerca e giudica.51In verità, in verità vi dico: se uno osserva la mia parola, non vedrà mai la morte".52Gli dissero i Giudei: "Ora sappiamo che hai un demonio. Abramo è morto, come anche i profeti, e tu dici: "Chi osserva la mia parola non conoscerà mai la morte".53Sei tu più grande del nostro padre Abramo, che è morto? Anche i profeti sono morti; chi pretendi di essere?".54Rispose Gesù: "Se io glorificassi me stesso, la mia gloria non sarebbe nulla; chi mi glorifica è il Padre mio, del quale voi dite: "È nostro Dio!",55e non lo conoscete. Io invece lo conosco. E se dicessi che non lo conosco, sarei come voi, un mentitore; ma lo conosco e osservo la sua parola.56Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e se ne rallegrò".57Gli dissero allora i Giudei: "Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo?".58Rispose loro Gesù: "In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono".59Allora raccolsero pietre per scagliarle contro di lui; ma Gesù si nascose e uscì dal tempio.


Primo libro dei Re 2

1Sentendo avvicinarsi il giorno della sua morte, Davide fece queste raccomandazioni al figlio Salomone:2"Io me ne vado per la strada di ogni uomo sulla terra. Tu sii forte e mostrati uomo.3Osserva la legge del Signore tuo Dio, procedendo nelle sue vie ed eseguendo i suoi statuti, i suoi comandi, i suoi decreti e le sue prescrizioni, come sta scritto nella legge di Mosè, perché tu riesca in ogni tua impresa e in ogni tuo progetto,4perché il Signore attui la promessa che mi ha fatto quando ha detto: Se i tuoi figli nella loro condotta si cureranno di camminare davanti a me con lealtà, con tutto il cuore e con tutta l'anima, sul trono d'Israele siederà sempre uno dei tuoi discendenti.
5Anche tu sai quel che ha fatto a me Ioab, figlio di Zeruià, cioè come egli ha trattato i due capi dell'esercito di Israele, Abner figlio di Ner e Amasà figlio di Ieter, come li ha uccisi spargendo in tempo di pace il sangue, come si fa in guerra, e macchiando di sangue innocente la cintura dei suoi fianchi e i sandali dei suoi piedi.6Tu agirai con saggezza, ma non permetterai che la sua vecchiaia scenda in pace agli inferi.7Agirai con bontà verso i figli di Barzillài il Galaadita, che mangeranno alla tua tavola, perché mi hanno assistito mentre fuggivo da Assalonne tuo fratello.8Tu hai accanto a te anche Simèi figlio di Ghera, Beniaminita, di Bacurìm; egli mi maledisse con una maledizione terribile quando fuggivo verso Macanàim. Ma mi venne incontro al Giordano e gli giurai per il Signore: Non ti farò morire di spada.9Ora non lasciare impunito il suo peccato. Sei saggio e sai come trattarlo. Farai scendere la sua canizie agli inferi con morte violenta".
10Davide si addormentò con i suoi padri e fu sepolto nella città di Davide.11La durata del regno di Davide su Israele fu di quaranta anni: sette in Ebron e trentatré in Gerusalemme.
12Salomone sedette sul trono di Davide suo padre e il suo regno si consolidò molto.
13Adonia figlio di Agghìt si recò da Betsabea, madre di Salomone, che gli chiese: "Vieni con intenzioni pacifiche?". "Pacifiche", rispose quello,14e soggiunse: "Ho da dirti una cosa". E quella: "Parla!".15Egli disse: "Tu sai che il regno spettava a me e che tutti gli Israeliti si attendevano che io regnassi. Eppure il regno mi è sfuggito ed è passato a mio fratello, perché gli era stato decretato dal Signore.16Ora ti rivolgo una domanda; non respingermi". Ed essa: "Parla!".17Adonia disse: "Di' al re Salomone - il quale nulla ti può negare - che mi conceda in moglie Abisag la Sunammita".18Betsabea rispose: "Bene! Parlerò in tuo favore al re".
19Betsabea si presentò al re Salomone per parlargli in favore di Adonia. Il re si alzò per andarle incontro, si prostrò davanti a lei, quindi sedette sul trono, facendo collocare un trono per la madre del re. Questa gli sedette alla destra20e disse: "Ho una piccola grazia da chiederti; non me la negare". Il re le rispose: "Chiedi, madre mia, non ti respingerò".21E quella: "Si conceda Abisag la Sunammita in moglie ad Adonia tuo fratello".22Il re Salomone rispose alla madre: "Perché tu mi chiedi Abisag la Sunammita per Adonia? Chiedi anche il regno per lui, poiché egli è mio fratello maggiore e per lui parteggiano il sacerdote Ebiatàr e Ioab figlio di Zeruià".23Il re Salomone giurò per il Signore: "Dio mi faccia questo e altro mi aggiunga, se non è vero che Adonia ha manifestato quest'idea a danno della propria vita.24Ebbene, per la vita del Signore che mi ha reso saldo, mi ha fatto sedere sul trono di Davide mio padre e mi ha concesso una casa come aveva promesso, oggi stesso Adonia verrà ucciso".25Il re Salomone ordinò a Benaià figlio di Ioiadà, di ucciderlo; così morì Adonia.
26Al sacerdote Ebiatàr il re ordinò: "Vattene in Anatòt, nella tua campagna. Meriteresti la morte, ma oggi non ti faccio morire perché tu hai portato l'arca del Signore davanti a Davide mio padre e perché hai partecipato a tutte le traversie di mio padre".27Così Salomone escluse Ebiatàr dal sacerdozio del Signore, adempiendo la parola che il Signore aveva pronunziata in Silo riguardo alla casa di Eli.
28Quando la notizia giunse a Ioab - questi era stato dalla parte di Adonia, ma non per Assalonne - Ioab si rifugiò nella tenda del Signore e si afferrò ai corni dell'altare.29Fu riferito al re Salomone come Ioab si fosse rifugiato nella tenda del Signore e si fosse posto al fianco dell'altare. Salomone inviò Benaià figlio di Ioiadà con l'ordine: "Va', colpiscilo!".30Benaià andò nella tenda del Signore e disse a Ioab: "Per ordine del re, esci!". Quegli rispose: "No! Morirò qui". Benaià riferì al re: "Ioab ha parlato così e così mi ha risposto".31Il re gli disse: "Fa' come egli ha detto; colpiscilo e seppelliscilo; così allontanerai da me e dalla casa di mio padre il sangue che Ioab ha sparso senza motivo.32Il Signore farà ricadere il suo sangue sulla sua testa, perché egli ha colpito due uomini giusti e migliori di lui e li ha trafitti con la sua spada - senza che Davide mio padre lo sapesse - ossia Abner, figlio di Ner, capo dell'esercito di Israele e Amasà figlio di Ieter, capo dell'esercito di Giuda.33Il loro sangue ricada sulla testa di Ioab e sulla testa della sua discendenza per sempre, mentre su Davide e sulla sua discendenza, sul suo casato e sul suo trono si riversi per sempre la pace da parte del Signore".34Benaià figlio di Ioiadà andò, lo assalì e l'uccise; Ioab fu sepolto nella sua casa, nel deserto.35Il re lo sostituì, nominando capo dell'esercito Benaià figlio di Ioiadà, mentre mise il sacerdote Zadòk al posto di Ebiatàr.
36Il re mandò a chiamare Simèi per dirgli: "Costruisciti una casa in Gerusalemme; ivi sia la tua dimora; non ne uscirai per andartene qua e là.37Quando ne uscirai, oltrepassando il torrente Cedron - sappilo bene! - sarai degno di morte; il tuo sangue ricadrà sulla tua testa".38Simèi disse al re: "L'ordine è giusto! Come ha detto il re mio signore, così farà il tuo servo". Simèi dimorò in Gerusalemme per molto tempo.39Dopo tre anni, due schiavi di Simei fuggirono presso Achis figlio di Maaca, re di Gat. Fu riferito a Simei che i suoi schiavi erano in Gat.40Simei si alzò, sellò l'asino e partì per Gat andando da Achis in cerca dei suoi schiavi. Simei vi andò e ricondusse i suoi schiavi da Gat.41Fu riferito a Salomone che Simei era andato da Gerusalemme a Gat e che era ritornato.42Il re, fattolo chiamare, gli disse: "Non ti avevo forse giurato per il Signore e non ti avevo io testimoniato che, quando tu fossi uscito per andartene qua e là - lo sapevi bene! - saresti stato degno di morte? Tu mi avevi risposto: L'ordine è giusto! Ho capito.43Perché non hai rispettato il giuramento del Signore e il comando che ti avevo impartito?".44Il re aggiunse a Simei: "Tu conosci tutto il male che hai fatto a Davide mio padre. Il Signore farà ricadere la tua malvagità sulla tua testa.45Invece sia benedetto il re Salomone e il trono di Davide sia saldo per sempre davanti al Signore".46Il re diede ordine a Benaià figlio di Ioiadà, di andare ad ucciderlo. E quegli morì.
Il regno si consolidò nelle mani di Salomone.


Proverbi 5

1Figlio mio, fa' attenzione alla mia sapienza
e porgi l'orecchio alla mia intelligenza,
2perché tu possa seguire le mie riflessioni
e le tue labbra custodiscano la scienza.
3Stillano miele le labbra di una straniera
e più viscida dell'olio è la sua bocca;
4ma ciò che segue è amaro come assenzio,
pungente come spada a doppio taglio.
5I suoi piedi scendono verso la morte,
i suoi passi conducono agli inferi.
6Per timore che tu guardi al sentiero della vita,
le sue vie volgono qua e là; essa non se ne cura.
7Ora, figlio mio, ascoltami
e non allontanarti dalle parole della mia bocca.
8Tieni lontano da lei il tuo cammino
e non avvicinarti alla porta della sua casa,
9per non mettere in balìa di altri il tuo vigore
e i tuoi anni in balìa di un uomo crudele,
10perché non si sazino dei tuoi beni gli estranei,
non finiscano le tue fatiche in casa di un forestiero
11e tu non gema sulla tua sorte,
quando verranno meno il tuo corpo e la tua carne,
12e dica: "Perché mai ho odiato la disciplina
e il mio cuore ha disprezzato la correzione?
13Non ho ascoltato la voce dei miei maestri,
non ho prestato orecchio a chi m'istruiva.
14Per poco non mi son trovato nel colmo dei mali
in mezzo alla folla e all'assemblea".
15Bevi l'acqua della tua cisterna
e quella che zampilla dal tuo pozzo,
16perché le tue sorgenti non scorrano al di fuori,
i tuoi ruscelli nelle pubbliche piazze,
17ma siano per te solo
e non per degli estranei insieme a te.
18Sia benedetta la tua sorgente;
trova gioia nella donna della tua giovinezza:
19cerva amabile, gazzella graziosa,
essa s'intrattenga con te;
le sue tenerezze ti inebrino sempre;
sii tu sempre invaghito del suo amore!
20Perché, figlio mio, invaghirti d'una straniera
e stringerti al petto di un'estranea?
21Poiché gli occhi del Signore osservano le vie dell'uomo
ed egli vede tutti i suoi sentieri.
22L'empio è preda delle sue iniquità,
è catturato con le funi del suo peccato.
23Egli morirà per mancanza di disciplina,
si perderà per la sua grande stoltezza.


Salmi 139

1'Al maestro del coro. Di Davide. Salmo.'

Signore, tu mi scruti e mi conosci,
2tu sai quando seggo e quando mi alzo.
Penetri da lontano i miei pensieri,
3mi scruti quando cammino e quando riposo.
Ti sono note tutte le mie vie;
4la mia parola non è ancora sulla lingua
e tu, Signore, già la conosci tutta.
5Alle spalle e di fronte mi circondi
e poni su di me la tua mano.
6Stupenda per me la tua saggezza,
troppo alta, e io non la comprendo.

7Dove andare lontano dal tuo spirito,
dove fuggire dalla tua presenza?
8Se salgo in cielo, là tu sei,
se scendo negli inferi, eccoti.
9Se prendo le ali dell'aurora
per abitare all'estremità del mare,
10anche là mi guida la tua mano
e mi afferra la tua destra.
11Se dico: "Almeno l'oscurità mi copra
e intorno a me sia la notte";
12nemmeno le tenebre per te sono oscure,
e la notte è chiara come il giorno;
per te le tenebre sono come luce.

13Sei tu che hai creato le mie viscere
e mi hai tessuto nel seno di mia madre.
14Ti lodo, perché mi hai fatto come un prodigio;
sono stupende le tue opere,
tu mi conosci fino in fondo.

15Non ti erano nascoste le mie ossa
quando venivo formato nel segreto,
intessuto nelle profondità della terra.
16Ancora informe mi hanno visto i tuoi occhi
e tutto era scritto nel tuo libro;
i miei giorni erano fissati,
quando ancora non ne esisteva uno.
17Quanto profondi per me i tuoi pensieri,
quanto grande il loro numero, o Dio;
18se li conto sono più della sabbia,
se li credo finiti, con te sono ancora.

19Se Dio sopprimesse i peccatori!
Allontanatevi da me, uomini sanguinari.
20Essi parlano contro di te con inganno:
contro di te insorgono con frode.
21Non odio, forse, Signore, quelli che ti odiano
e non detesto i tuoi nemici?
22Li detesto con odio implacabile
come se fossero miei nemici.
23Scrutami, Dio, e conosci il mio cuore,
provami e conosci i miei pensieri:
24vedi se percorro una via di menzogna
e guidami sulla via della vita.


Aggeo 1

1L'anno secondo del re Dario, il primo giorno del sesto mese, questa parola del Signore fu rivolta per mezzo del profeta Aggeo a Zorobabele figlio di Sealtièl, governatore della Giudea, e a Giosuè figlio di Iozedàk, sommo sacerdote.
2Così parla il Signore degli eserciti: Questo popolo dice: "Non è ancora venuto il tempo di ricostruire la casa del Signore!".3Allora questa parola del Signore fu rivelata per mezzo del profeta Aggeo:4"Vi sembra questo il tempo di abitare tranquilli nelle vostre case ben coperte, mentre questa casa è ancora in rovina?5Ora, così dice il Signore degli eserciti: riflettete bene al vostro comportamento.6Avete seminato molto, ma avete raccolto poco; avete mangiato, ma non da togliervi la fame; avete bevuto, ma non fino a inebriarvi; vi siete vestiti, ma non vi siete riscaldati; l'operaio ha avuto il salario, ma per metterlo in un sacchetto forato.7Così dice il Signore degli eserciti: Riflettete bene al vostro comportamento!8Salite sul monte, portate legname, ricostruite la mia casa. In essa mi compiacerò e manifesterò la mia gloria - dice il Signore -.9Facevate assegnamento sul molto e venne il poco: ciò che portavate in casa io lo disperdevo. E perché? - dice il Signore degli eserciti -. Perché la mia casa è in rovina, mentre ognuno di voi si da' premura per la propria casa.10Perciò su di voi i cieli hanno chiuso la rugiada e anche la terra ha diminuito il suo prodotto.11Ho chiamato la siccità sulla terra e sui monti, sul grano e sul vino nuovo, sull'olio e su quanto la terra produce, sugli uomini e sugli animali, su ogni prodotto delle mani".
12Zorobabele figlio di Sealtièl, e Giosuè figlio di Iozedàk, sommo sacerdote, e tutto il resto del popolo ascoltarono la parola del Signore loro Dio e le parole del profeta Aggeo, secondo la volontà del Signore che lo aveva loro inviato, e il popolo ebbe timore del Signore.13Aggeo, messaggero del Signore, rivolto al popolo, disse secondo la missione del Signore: "Io sono con voi, oracolo del Signore".14E il Signore destò lo spirito di Zorobabele figlio di Sealtièl governatore della Giudea e di Giosuè figlio di Iozedàk, sommo sacerdote, e di tutto il resto del popolo ed essi si mossero e intrapresero i lavori per la casa del Signore degli eserciti.15Questo avvenne il ventiquattro del sesto mese dell'anno secondo del re Dario.


Seconda lettera a Timoteo 3

1Devi anche sapere che negli ultimi tempi verranno momenti difficili.2Gli uomini saranno egoisti, amanti del denaro, vanitosi, orgogliosi, bestemmiatori, ribelli ai genitori, ingrati, senza religione,3senza amore, sleali, maldicenti, intemperanti, intrattabili, nemici del bene,4traditori, sfrontati, accecati dall'orgoglio, attaccati ai piaceri più che a Dio,5con la parvenza della pietà, mentre ne hanno rinnegata la forza interiore. Guardati bene da costoro!6Al loro numero appartengono certi tali che entrano nelle case e accalappiano donnicciole cariche di peccati, mosse da passioni di ogni genere,7che stanno sempre lì ad imparare, senza riuscire mai a giungere alla conoscenza della verità.8Sull'esempio di Iannes e di Iambres che si opposero a Mosè, anche costoro si oppongono alla verità: uomini dalla mente corrotta e riprovati in materia di fede.9Costoro però non progrediranno oltre, perché la loro stoltezza sarà manifestata a tutti, come avvenne per quelli.
10Tu invece mi hai seguito da vicino nell'insegnamento, nella condotta, nei propositi, nella fede, nella magnanimità, nell'amore del prossimo, nella pazienza,11nelle persecuzioni, nelle sofferenze, come quelle che incontrai ad Antiòchia, a Icònio e a Listri. Tu sai bene quali persecuzioni ho sofferto. Eppure il Signore mi ha liberato da tutte.12Del resto, tutti quelli che vogliono vivere piamente in Cristo Gesù saranno perseguitati.13Ma i malvagi e gli impostori andranno sempre di male in peggio, ingannatori e ingannati nello stesso tempo.14Tu però rimani saldo in quello che hai imparato e di cui sei convinto, sapendo da chi l'hai appreso15e che fin dall'infanzia conosci le sacre Scritture: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene per mezzo della fede in Cristo Gesù.16Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.


Capitolo IX: Riferire tutto a Dio, ultimo fine

Leggilo nella Biblioteca

1. O figlio, se veramente desideri farti santo, devo essere io il tuo supremo ed ultimo fine: un fine che renderà puri i tuoi affetti, troppo spesso piegati verso te stesso e verso le creature; ed è male giacché, quando in qualche cosa cerchi te stesso, immediatamente vieni meno ed inaridisci. Tutto devi dunque ricondurre, in primo luogo, a me; perché tutto da me proviene. Considera ogni cosa come emanata dal sommo bene, e perciò riferisci tutto a me, come alla sua origine. Acqua viva attingono a me, come a fonte viva, l'umile e il grande, il povero e il ricco. Colui che si mette al mio servizio, con spontaneità e libertà di spirito, riceverà grazia. Invece colui che cerca onore e gloria, non in me, ma altrove; colui che cerca diletto in ogni bene particolare non godrà di quella gioia vera e duratura che allarga il cuore. Anzi incontrerà molti ostacoli ed angustie.

2. Nulla di ciò che è buono devi ascrivere a te; nessuna capacità, devi attribuire ad un mortale. Riconosci, invece, che tutto è di Dio, senza del quale nulla ha l'uomo. Tutto è stato dato da me, tutto voglio riavere; e chiedo con forza che l'uomo me ne sia grato. E' questa la verità, che mette in fuga ogni inconsistente vanteria. Quando verranno la grazia celeste e il vero amore, allora scompariranno l'invidia e la grettezza del cuore; perché l'amore di Dio vince ogni cosa e irrobustisce le forze dell'anima. Se vuoi essere saggio, poni la tua gioia e la tua speranza soltanto in me. Infatti "nessuno è buono; buono è soltanto Iddio" (Lc 18,19). Sia egli lodato, al di sopra di ogni cosa; e sia in ogni cosa benedetto.


DISCORSO 241 NEI GIORNI DI PASQUA SULLA RISURREZIONE DEI CORPI, CONTRO I PAGANI

Discorsi - Sant'Agostino

Leggilo nella Biblioteca


Conoscenza naturale di Dio.

1. Una verità di fede propria dei cristiani è la resurrezione dei morti. Di tale verità, cioè della resurrezione dei morti, Cristo nostro capo ci ha dato in se stesso la prova, fornendo anche alla nostra fede un modello, di modo che le membra debbono sperare per se stesse, ciò ' che in antecedenza è avvenuto nel capo. Ieri vi parlavamo dei sapienti del paganesimo - coloro che vengono chiamati filosofi - e in particolare di coloro che sono stati i più qualificati. Vi sottolineavamo com'essi, scrutando la natura, attraverso le opere del creato sono pervenuti alla conoscenza dell'Artefice. Non avevano ascoltato i Profeti, non avevano ricevuto la Legge divina, ma Dio, pur rimanendo in silenzio, parlava in certo qual modo alla loro mente attraverso le opere che aveva cosparse nel mondo, e la stessa bellezza dell'universo costituiva per loro un richiamo a ricercare l'Artefice delle cose. Non potevano infatti accettare l'ipotesi che il cielo e la terra ci fossero senza uno che li avesse fatti. Di costoro così parla il beato apostolo Paolo: L'ira di Dio - dice - si palesa dal cielo contro ogni empietà. Che significa? Contro ogni empietà? L'ira di Dio si palesa dal cielo non solo contro i Giudei, che ricevettero la legge e si ribellarono all'Autore della legge, ma anche contro ogni empietà del mondo pagano. E affinché nessuno sussumesse: Ma perché questo, dal momento che costoro non hanno ricevuto la legge? prosegue affermando: E contro ogni ingiustizia di coloro che tengono la verità asservita all'iniquità. Provati a ribattere: Ma qual è questa verità? Si tratta infatti di gente che non ha ricevuto la legge né ascoltato i Profeti. Ascolta qual è questa verità. Dice: Poiché quel che di Dio è conoscibile è stato loro manifestato. In che maniera manifestato? Ascolta ancora: Dio l'ha loro manifestato. E se vuoi sapere ancora in qual maniera lo abbia loro manifestato, dal momento che una legge non l'ha loro data, ascolta come: In effetti, a cominciare dalla creazione del mondo, le cose invisibili di lui si comprendono mediante la penetrazione delle cose create. Le cose invisibili di lui, cioè quanto in Dio c'è d'invisibile; a cominciare dalla creazione del mondo, cioè da quando egli formò il mondo; si comprendono mediante la penetrazione delle cose create, cioè: le cose invisibili vengono comprese attraverso la penetrazione delle altre. Non esclusa l'eterna - riferisco ancora le parole dell'Apostolo e le ricollego alle precedenti -, non esclusa l'eterna sua potenza e maestà. Sottintendi: Vengono comprese attraverso tale penetrazione. Affinché non possano avanzare scuse. E perché non lo possono? Perché avendo conosciuto Dio, non l'hanno glorificato come Dio né l'hanno ringraziato 1. Non dice che non hanno conosciuto Dio, ma: Avendolo conosciuto.

Dalle creature e dal composito umano si risale a Dio.

2. Come l'hanno conosciuto? Attraverso le cose create. Interroga la bellezza della terra, del mare, dell'aria rarefatta e dovunque espansa; interroga la bellezza del cielo e l'ordine delle stelle; interroga il sole che col suo splendore illumina il giorno e la luna che con la sua luce attenua l'oscurità della notte che al giorno tien dietro; interroga gli animali che si muovono nell'acqua, che popolano la terra o svolazzano nel cielo: han celata l'anima mentre il corpo è visibile; è visibile ciò che ha bisogno d'esser retto, è invisibile ciò che lo regge. Interroga tutte queste cose. Esse ti risponderanno: Guardaci pure e osserva come siamo belle. La loro bellezza è come un loro inno di lode. Ora, queste creature, così belle ma pur mutevoli, chi le ha fatte se non uno che è bello in modo immutabile? Da ultimo passarono a scrutare l'uomo per poter conoscere, adoperando l'acume della mente, Dio creatore dell'intero universo; e dell'uomo interrogarono (così mi avviavo a dire) il corpo e l'anima. Interrogavano ciò da cui essi stessi risultavano costituiti: il corpo che vedevano e l'anima che non vedevano. Eppure, il loro corpo non l'avrebbero veduto se non in virtù dell'anima. Lo vedevano, sì, con gli occhi, ma colui che guardava attraverso queste finestre stava dentro. E, per finire, osserva come, allontanandosi il padrone che vi abita, la casa crolla; allontanandosi colui che lo teneva in piedi l'uomo cade e, appunto perché cade, lo si chiama cadavere. Nel cadavere gli occhi restano sani, ma per quanto li si apra, non vedono nulla. Restano anche gli orecchi ma è partito chi era in grado di ascoltare. Parimenti è della lingua: resta lo strumento ma se ne è andato il musicista che lo suonava. Ebbene, i filosofi interrogarono questi due elementi, il corpo visibile e l'anima invisibile, e riscontrarono che l'elemento invisibile è più nobile di quello visibile, che cioè l'anima, occulta nell'uomo, è superiore e che il corpo, visibile, è inferiore. Esaminarono questi due elementi, li scrutarono a fondo, discussero sull'uno e sull'altro, e conclusero che quanto compone lo stesso uomo è di natura mutevole. Muta il corpo col succedersi delle età, perché si deteriora, perché ha bisogno di alimenti per ristorarsi, perché viene meno e nella vita e nella morte. Passarono poi a considerare l'anima, che ovviamente riscontrarono superiore e si meravigliarono per il fatto che era invisibile. Tuttavia dovettero concludere che anch'essa è soggetta a mutazioni: ora vuole ora non vuole, ora sa ora non sa, ora ricorda ora dimentica, ora teme ora azzarda, ora avanza verso la sapienza ora si affloscia nella stoltezza. Videro dunque che anche l'anima è mutevole e si spinsero anche al di sopra di lei cercando qualcosa che fosse immutabile.

Stoltezza dell'uomo che adora gli idoli.

3. In tal modo, servendosi delle cose create da Dio, giunsero a conoscere colui che le aveva create. Ma - dice l'Apostolo - non lo glorificarono come Dio né lo ringraziarono. Ma divennero stolti nei loro pensieri e il loro cuore, istupidito, divenne tenebroso. Pur chiamandosi sapienti, divennero insipienti. Attribuendo a sé le cose che avevano ricevuto persero ciò che possedevano. Considerandosi, per così dire, chi sa che cosa, divennero insipienti. E dove arrivarono? Dice: E scambiarono la gloria dell'incorruttibile Dio forgiandosela simile alla figura dell'uomo corruttibile. Si riferisce agli idoli, e, a questo riguardo, era poco dire che si forgiarono idoli somiglianti all'uomo e conformarono l'artefice al risultato del loro lavoro. Era poco questo. E allora che cosa ci aggiunsero? E di uccelli e di quadrupedi e di serpenti 2. Tutti questi animali, muti e privi di ragione, quei grandi sapienti (dico per dire) li presero per loro dèi. Ti rimproveravo perché adoravi il simulacro di un uomo: cosa dovrò farti adesso che ti vedo adorare una statua raffigurante un cane, un serpente, un coccodrillo? Poiché fino a questo punto sono arrivati. Quanto s'erano spinti in alto con le loro ricerche, tanto sono sprofondati in basso allorché sono caduti. Chi infatti precipita da un luogo elevato cola a picco molto più in profondità.

Pazzesche ipotesi sulla sorte dell'anima umana dopo morte.

4. Orbene, costoro - come vi ricordavo ieri - si misero a ricercare sulla sorte dell'uomo nel mondo avvenire, cioè terminata la vita presente. Fecero le loro ricerche da uomini, ma, essendo uomini, come avrebbero potuto conoscere [la verità]? Non avendo la rivelazione divina, non avendo ascoltato i Profeti, non poterono trovarla, e si contentarono di far delle congetture. E quello che essi riuscirono a ipotizzare ve l'ho riferito ieri. Dicono: le anime dei cattivi, uscite [dal corpo], essendo macchiate da colpe, tornano immediatamente in altri corpi; le anime dei sapienti e dei giusti, invece, uscite dal corpo dopo una vita buona se ne volano al cielo. Va' pure avanti! Mi piace, mi piace! Hai trovato loro un posto: spiccano il volo e arrivano in cielo. Ma lì che fanno? Rispondono: Se ne vanno lì e godono il riposo in compagnia degli dèi. Loro sedi sono le stelle. Non avete trovato un posto malvagio per il loro riposo! Lasciatecele almeno per sempre e non scacciatele via! Tuttavia - sono loro che aggiungono questo - dopo un lungo succedersi di tempi esse dimenticano completamente la miseria di una volta e cominciano a desiderare il ritorno nel corpo. Le assale questa voglia e tornano a soffrire e tollerare daccapo le peripezie della vita presente. Tornano a dimenticarsi di Dio o, magari, a bestemmiarlo; tornano a provare il richiamo dei piaceri del corpo e a lottare contro le passioni disordinate. Ma da dove tornano a sobbarcarsi a queste miserie e con che scopo? Dimmelo! Perché fanno così? Perché hanno dimenticato. Se hanno dimenticato tutti i mali dimentichino anche i piaceri carnali! Questo solo, per loro disavventura, ricordano, cioè quello che le ha rovinate... E tornano: ma perché? Perché trovano piacevole abitare in un corpo come prima. Come provano un tal piacere se non perché ricordano che un tempo hanno abitato nel corpo? Togli via ogni ricordo, e forse otterrai che rimane la sapienza. Non rimanga null'altro che possa richiamare indietro.

Continua la polemica sullo stesso tema.

5. Un autore celebre fra loro rimase inorridito quando negli inferi un padre si fece vedere dal suo figlio o, meglio, quando lui stesso fingeva una tale apparizione. Quasi tutti conoscete il fatto; o magari foste in pochi a conoscerlo! Ma, se è vero che pochi lo conoscete dai libri, molti lo sapete attraverso le rappresentazioni teatrali. Enea scese negli inferi e suo padre gli presentò le anime di romani famosi che si sarebbero incarnate. Enea rimase esterrefatto ed esclamò:

O padre, creder debbo che alcune anime eccelse.

da qui se ne vanno in cielo e ai lenti corpi

fanno ancor ritorno?

Voleva dire: è proprio da credersi che vanno in cielo e di nuovo fan ritorno?

Tristi! Un desio sì folle hanno del sole? 3

Il figlio capiva le cose più a fondo di quel che il padre potesse spiegare. Egli disapprovava il desiderio di quelle anime che volevano tornare di nuovo ad abitare nel corpo. Chiama folle quel desiderio e sventurate quelle anime anche se non si vergogna di loro. Ebbene, questo sarebbe il vertice a cui voi, filosofi, siete giunti: supporre che le anime riescano a purificarsi fino a conseguire una purezza somma, ma poi, a causa di questa stessa purezza, dimentichino tutte le esperienze fatte e per tale dimenticanza ritornino alle miserie di quand'erano nel corpo! Ditemi, vi prego: Se tali cose fossero vere non sarebbe meglio ignorarle? Anche se fossero vere, dico, essendo luride, sono senz'altro false, non sarebbe meglio ignorarle? O pretendi forse dirmi: Se non saprai queste cose non sarai un filosofo? Ma perché dovrei saperle? Potrei forse essere adesso migliore di quando sarò in cielo? Se in cielo, quando sarò più saggio e più perfetto, dimenticherò tutte le cose imparate quaggiù e il non saperle sarà per me raggiungere una condizione migliore, lascia che le ignori fin da adesso. Dici che chi abita in cielo dimentica tutto: ebbene, lasciami ignorare tutte queste cose ora che sono sulla terra. Alla fine delle fini dimmi, per favore: Queste anime, quando si trovano nel cielo, sanno o non sanno che dovranno sperimentare di bel nuovo le miserie della vita presente? Scegli quel che preferisci. Se sono al corrente delle miserie così grandi che dovranno subire, al solo pensiero che un giorno dovranno essere in tali miserie, come possono essere beate? Come possono essere beate se manca loro la sicurezza? Prevedo quindi la risposta che sceglierai: mi dirai che sono nell'ignoranza. Celebri dunque l'ignoranza come prerogativa del cielo mentre non tolleri che l'abbia io cittadino della terra; e a me, che sono sulla terra, vuoi insegnare quello che, stando alle tue parole, non conoscerò quando mi troverò in cielo. Dici: Non lo sanno. Se non lo sanno e nemmeno pensano che avranno da tribolare, sono beate perché preda dell'errore. Pensano infatti di non dover subire quei mali che di fatto subiranno: e pensare il falso che cos'è se non commettere un errore? Saranno quindi felici in base a un errore; saranno beate non per l'eternità ma per la falsità... Oh, ci liberi la Verità, affinché possiamo essere veramente beati! Non è infatti priva di senso la parola del Redentore: Se il Figlio vi libererà, allora sarete liberi per davvero 4. Del resto egli aveva anche detto: Se rimarrete nella mia parola, sarete veramente miei discepoli, e conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi 5.

Certe conclusioni dei filosofi sono ridicole.

6. Ascoltate ora un errore più grossolano: un errore che dobbiamo compiangere o, piuttosto, irridere. Tu, sapiente, filosofo (per esempio, Pitagora, Platone, Porfirio o chiunque altro fra loro), quaggiù, in questa terra, cosa intendi raggiungere col tuo filosofare? Risponde: La vita beata. E questa vita beata quando l'avrai? Risponde ancora: Quando avrò consegnato questo corpo alla terra. Adesso dunque si conduce una vita piena di miserie, ma si ha almeno la speranza di una vita beata; lassù, dove si vivrà la vita beata, si starà invece nella speranza di tornare alla vita colma di miserie. Vuol dire che la speranza d'essere infelici ci dona la felicità, mentre la speranza della felicità ci rende infelici. Sbarazziamoci una buona volta di tutte queste fandonie; ridiamone perché son false, proviamone dispiacere perché c'è chi le crede conquiste notevoli. Cose di questo genere sono, miei fratelli, grandi pazzie inventate da grandi dotti. Quant'è meglio per noi mantenerci fedeli alle sublimi, anche se occulte, verità insegnateci dai nostri grandi santi! Dicono i filosofi che le anime purificate tornano [in terra] per amore dei corpi: esenti da colpa, divenute sapienti e pure, le anime tornano nel corpo per amore del corpo. Tale è dunque l'amore conseguito da un'anima che ha raggiunto la purificazione? Un amore di questo genere non è una colossale porcheria?

Secondo Porfirio l'anima deve separarsi dal corpo.

7. Occorre rifuggire da ogni sorta di corpo 6. Così sentenziò e scrisse un grande filosofo del paganesimo, cioè Porfirio. Nato più recentemente, quando il Cristianesimo si era già affermato, fu un acerrimo nemico della religione cristiana; tuttavia, vergognandosi e, almeno parzialmente, costretto dai cristiani a rettificare le insensatezze più enormi, disse che occorre rifuggire da ogni corpo. Disse ogni corpo in quanto ogni corpo sarebbe un legame gravoso per l'anima. Pertanto, se in maniera assoluta ogni corpo, comunque esso sia, è da fuggirsi, non troverai alcun adito per presentarmi elogi in fatto di corpo; non potrai certo farmi accettare le lodi che la nostra fede, aderendo all'insegnamento di Dio, tributa al corpo. In effetti è vero che il corpo come lo abbiamo al presente è così fatto che proprio in esso scontiamo la pena del peccato, ed, essendo corpo corruttibile, appesantisce l'anima 7. Tuttavia è anche vero che il corpo, tale qual è, ha una sua bellezza, un'ordinata disposizione delle membra, la pluralità dei sensi qua e là dislocati, la statura eretta, e tutte le altre doti che stupiscono quanti sanno valutarle a dovere. Oltre a tutto questo, esso sarà del tutto incorruttibile, immortale e dotato di agilità per cui gli sarà facilissimo muoversi. Ma Porfirio ribatte: " È inutile che mi decanti il corpo, qualunque esso sia. L'anima, se vuol essere beata, deve rifuggire da qualsiasi corpo". È quel che dicono i filosofi. Ma sono nell'errore, vaneggiano: e lo dimostro subito, senza protrarre all'infinito la discussione. Dico che l'anima, di cui si tessono gli elogi, deve avere chi le stia soggetto. Sono due realtà fra loro interdipendenti, e quella che si elogia e quella che le è soggetta. Al di sopra di tutti gli esseri c'è Dio, e a lui sono sottoposte tutte le creature. Però, anche riguardo all'anima, se merita una qualche considerazione dinanzi a Dio, deve a sua volta avere qualcosa che le sia sottoposto. Ma non voglio polemizzare ancora su questo argomento; mi limiterò a leggervi passi dei vostri libri. Voi asserite che l'intero mondo fisico, cioè il cielo, la terra, i mari con tutti gli esseri giganteschi che vi sono e così fino agli ultimi elementi incommensurabili, tutto è animato. Tutti questi elementi e l'intero corpo che risulta dal loro insieme, voi dite che è una grande realtà animata, avente cioè una sua propria anima, pur non avendo i sensi del corpo, in quanto al di fuori non c'è nulla che sia oggetto della sensorietà. Questo complesso ha però un intelletto ed è in unione con Dio: e la stessa anima del mondo si chiamerebbe Giove o Ecate, e sarebbe lei come un'anima universale che regge il mondo e lo costituisce come una specie di essere vivente. Dello stesso mondo voi dite che è eterno, che durerà per sempre e non avrà fine. Ma se questo mondo è eterno e rimane senza fine e se, per di più, è un mondo animato, ne segue che l'anima così concepita sarà trattenuta per sempre dentro questo mondo. Perché si dovrebbe - in tal caso - fuggire ogni sorta di corpo? E come facevi a dire: Occorre fuggire ogni sorta di corpo? Io piuttosto direi: Beate quelle anime che possederanno per sempre corpi incorruttibili. Tu, che dici: Occorre fuggire da ogni corpo, devi uccidere il mondo. Tu mi imponi di fuggire lontano dalla mia carne: ebbene, fa' sì che il tuo Giove fugga lontano dal cielo e dalla terra!

Confronto fra Porfirio e Platone.

8. E che dire di quanto abbiamo trovato in Platone, maestro di tutti costoro, in un libro da lui scritto e nel quale tratta di problemi cosmologici? Egli presenta Dio nell'atto di costruire gli dèi, di formare cioè le divinità celesti, tutte le stelle, il sole e la luna. Asserisce quindi che Dio è l'artefice degli dèi celesti e che le stelle hanno un'anima intellettuale, con cui comprendono Dio, e quei corpi visibili che noi osserviamo 8. Per farvi intendere dico così: Questo sole visibile voi non lo vedreste se non fosse un corpo; e questo è vero. Nessuna stella voi vedreste, e nemmeno la luna, se non fossero corpi; e ciò dicendo egli è nella verità. In modo analogo dice anche l'Apostolo: Ci sono corpi celesti e ci sono corpi terrestri. E continua: Altro è lo splendore dei corpi celesti e altro quello dei corpi terrestri. Parlando poi dello splendore dei corpi celesti l'Apostolo prosegue dicendo: Altro è lo splendore del sole, altro quello della luna e altro quello delle stelle, poiché ogni stella è, quanto a splendore, diversa dall'altra. Così sarà nella resurrezione dei morti 9. Notate come ai corpi dei santi è promessa una gloria, e una gloria che in ciascuno si diversifica da quella degli altri perché in ciascuno sono diversi i meriti della carità. Ma loro cosa dicono? Che queste stelle visibili sono, certo, dei corpi ma posseggono ciascuno la propria anima intellettiva, e sono divinità 10. Cominciamo con i corpi. È vero quel che dicono quando li ritengono corpi; ma perché polemizzare sul fatto se abbiano o meno ciascuno la propria anima? Veniamo piuttosto al nocciolo della questione. Platone ci descrive lui stesso Dio che interpella gli dèi che ha creati con l'uso di sostanza corporea e sostanza incorporea e, tra l'altro dice loro così: Avendo voi avuto un'origine, non potete essere immortali ed esenti da dissolvimento. A queste parole essi dovevano già mettersi a tremare. Perché? Perché desideravano l'immortalità e rifuggivano dalla morte. Per escludere un tale timore, proseguendo il discorso dice loro: Non sarete dissolti né ci sarà destino mortale che vi annienti. Nulla infatti prevarrà sulla mia decisione, anzi il legame che da parte mia vi garantisce la perpetuità è più grande di tutti gli altri vincoli da cui siete astretti 11. Ecco, Dio rassicura degli dèi da lui stesso fabbricati: dà loro la sicurezza dell'immortalità, la sicurezza che non dovranno abbandonare i globi del loro corpo. È dunque vero che si deve rifuggire da ogni corpo? A mio avviso, una risposta è già stata data, e voi l'avete compresa. Per quanto potevamo parlarvi, per quanto l'orario in cui è stato tenuto il discorso lo consentiva, per quanto eravate in grado di recepire noi abbiamo loro dato la risposta. Quanto poi a quello che essi dicono - e con un certo acume - sulla resurrezione dei corpi (tanto da pensare che a noi manchino risposte adeguate), è un tema troppo ampio per esporvelo oggi. Avendovi una volta promesso che in questi giorni approfondirò nei suoi vari aspetti il problema della resurrezione della carne, preparate - con l'aiuto del Signore - il cuore e gli orecchi ad ascoltare quel che ancora rimane. Ne parleremo domani.

 


1 - Rm 1, 18-21.

2 - Rm 1, 21-23.

3 - VERG., Aen 6, 719-721.

4 - Gv 8, 36.

5 - Gv 8, 31-32.

6 - PORPHYR., fragm.(ex De regressu animae sec. AUG. in De Civ. Dei 10, 29, 2; 22, 26).

7 - Cf. Sap 9, 15.

8 - PLATO, Tm 38c-40b.

9 - 1 Cor 15, 40-42.

10 - PLATO, Tm 41b.

11 - PLATO, Tm 41b. Cf. AUG. De Civ. Dei 13, 16; 22, 26; Serm. 242, 5. 7.


Quinta decina: Modo di recitare il rosario

Il segreto ammirabile del Santo Rosario - San Luigi Maria Grignion de Montfort

Leggilo nella Biblioteca

ROSA QUARANTUNESIMA

[116] Non proprio la lunghezza ma il fervore della preghiera: ecco ciò che piace a Dio e ne attira la benevolenza. Una sola Ave Maria detta bene è più meritoria di centocinquanta dette male. Quasi tutti i cattolici recitano il Rosario o una parte o almeno qualche decina di Ave; perché allora sono tanto pochi quelli che si correggono dei loro difetti e avanzano nella virtù, se non perché non recitano queste preghiere come si deve?

[117] Vediamo dunque, in qual modo occorra recitarle per piacere a Dio e farci più santi.

Anzitutto chi recita il Rosario deve essere in grazia di Dio o almeno risoluto ad uscire dallo stato di colpa poiché la teologia insegna che le buone opere e le preghiere fatte in peccato mortale, sono opere morte, non gradite a Dio e senza alcun merito per la vita eterna. Così deve intendersi quel che sta scritto: “La sua lode non s'addice alla bocca del peccatore” (Sir 15,9. 67 Mc 7,6). La lode e il saluto angelico e la stessa orazione domenicale non possono piacere a Dio quando sono pronunciate da un peccatore impenitente: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me”. Le persone che si iscrivono nelle mie confraternite   dice Gesù   e recitano ogni giorno il Rosario intero o una parte senza nessuna contrizione dei propri peccati “mi onorano, sì, con le labbra, ma il loro cuore è molto lontano da me”.

2) Ho detto “... o almeno risoluto ad uscire dallo stato di colpa”:

I: perché se fosse assolutamente necessario essere in grazia di Dio per fare delle preghiere che Gli siano gradite, ne seguirebbe che quanti sono in peccato mortale non dovrebbero mai pregare, mentre proprio loro hanno più bisogno di pregare che non i giusti. Questo è un errore condannato dalla Chiesa e se ne comprende il motivo: se così fosse non si dovrebbe mai consigliare ad un peccatore di recitare il Rosario poiché gli sarebbe inutile! II: Se con la volontà di restare in peccato e senza alcuna intenzione di uscirne, ci si iscrivesse in una confraternita della Madonna o si recitasse il Rosario o altra preghiera, saremmo del numero dei falsi devoti di Maria, di quei devoti presuntuosi ed impenitenti, che sotto il manto di Lei, con lo scapolare sul petto o la corona in mano vanno gridando: “Vergine santa, o Vergine buona, io ti saluto, o Maria” e intanto crocifiggono e feriscono crudelmente Gesù con i loro peccati, e precipitano così dalla sede delle più sante confraternite di Maria nelle fiamme dell'inferno.

[118] Consigliamo il Rosario a tutti: ai giusti perché perseverino e crescano in grazia di Dio; ai peccatori perché lascino le vie del peccato. Ma non sia mai che noi esortiamo un peccatore a farsi del manto di protezione di Maria, un manto di dannazione, nascondendo sotto di esso le proprie colpe, e a convertire il Rosario, che è rimedio ad ogni male, in un veleno funesto e mortale. Non c'è peggiore corruzione di quella in cui cade chi prima era eccellente.

Il dotto cardinal Hugues dice: “bisogna essere angeli di purezza per accostarsi alla Vergine santa e rivolgerle il saluto angelico”. La Madonna stessa un giorno fece vedere ad un impudico che recitava quotidianamente il Rosario, bellissimi frutti su un lurido vassoio. Egli ne ebbe ribrezzo e la Vergine gli disse: “Ecco come mi servi; tu mi presenti, sì, delle belle rose ma in un vassoio sporco e contaminato: giudica tu stesso se io lo posso gradire!”.


ROSA QUARANTADUESIMA

Recita attenta

[119] Per pregare bene non basta esporre le nostre domande con la più bella fra le preghiere quale è il Rosario; occorre anche una grande attenzione perché Dio ascolta la voce del cuore più che la voce orale. Pregare Dio con distrazioni volontarie è una grande irriverenza che rende infruttuosi i nostri Rosari e ci riempie di peccati. Possiamo noi pretendere che Dio ci ascolti se noi stessi non ci ascoltiamo? se mentre preghiamo la Maestà tremenda di Dio, che guarda la terra e la fa trepidare, ci divertiamo volontariamente a rincorrere una farfalla? Ciò significherebbe voler allontanare da noi la benedizione di quel gran Signore e rischiare di riceverne piuttosto le maledizioni che Egli lancia contro chi adempie con negligenza l'opera di Dio: “Maledetto chi compie fiaccamente l'opera del Signore” (Ger 48,10).


[120] Certo, non ti è possibile recitare il Rosario senza qualche distrazione involontaria; anzi è difficile assai dire anche solo un Ave Maria senza che la fantasia, sempre irrequieta, non ti tolga un pizzico della tua attenzione; ma puoi recitarla senza distrazioni volontarie e devi, quindi, prendere ogni precauzione per tenere ferma l'attenzione e diminuire le distrazioni involontarie. A tal fine mettiti alla presenza di Dio: pensa che Dio e la sua santa Madre ti guardano, che l'Angelo custode posto alla tua destra coglie le tue Ave Maria se dette bene, come altrettante rose per farne una corona a Gesù e a Maria; pensa che, invece, alla sinistra il demonio ti gira attorno per divorare le tue Ave Maria e segnarle sul libro della morte se dette senza attenzione, devozione e modestia. Soprattutto, poi, non dimenticare di offrire le varie decine in onore dei misteri e di rappresentarti nella contemplazione Nostro Signore e la sua santa Madre nel mistero che vuoi onorare.


[121] Si legge nella vita del beato Ermanno dei Premostratensi che quando egli recitava il Rosario con devota attenzione, meditandone i misteri, la Madonna gli appariva splendente di luce e di maestosa quanto incantevole bellezza. In seguito la sua devozione s'era intepidita, il Rosario era detto frettolosamente e senza attenzione; allora la Vergine gli si presentò col volto rugoso, triste, corrucciato. Ermanno si meravigliò per tale mutamento, ma la Madre di Dio gli disse: “Mi faccio vedere così come sono attualmente nella tua anima, perché da tempo tu mi tratti da persona vile e spregevole. Dov'è il tempo in cui mi salutavi con rispettoso riguardo nella considerazione dei misteri e delle mie grandezze?”.


ROSA QUARANTATREESIMA

Combattere con energia le distrazioni

[122] Nessuna preghiera è più meritoria per l'anima e più gloriosa per Gesù e Maria quanto il Rosario ben recitato; ma è pure difficile il recitarlo come si deve e costa molta fatica il perseverarvi a causa delle distrazioni particolari che sorgono quasi naturalmente dalla continua ripetizione della medesima preghiera. Quando si recita l'Ufficio della Madonna o i sette Salmi o altre preghiere la varietà dei termini e la diversità delle parole frenano l'immaginazione e ricreano la mente: aiutano, perciò, l'anima a ben recitarle. Ma nel Rosario, composto essenzialmente dalla monotona ripetizione di Pater e Ave Maria e di un metodo sempre uguale, è assai difficile non annoiarsi o addirittura addormentarsi; motivo, questo, che induce nella tentazione di abbandonarlo per scegliere preci più dilettevoli e meno noiose. Occorre, pertanto, per recitare il Rosario con perseveranza, una devozione incomparabilmente più profonda di quella richiesta da qualsiasi altra preghiera, fosse pure il Salterio davidico.


[123] Ad aumentare le difficoltà contribuiscono sia la nostra fantasia tanto volubile da non stare un attimo, quasi, tranquilla, sia la malizia del demonio instancabile nel distrarci e impedirci di pregare. Che cosa non fa il maligno contro di noi vedendoci intenti a recitare il Rosario proprio per sventare le sue insidie? Accresce il nostro naturale languore e la nostra negligenza prima ancora che iniziamo la preghiera; aumenta la nostra noia e le distrazioni, la nostra stanchezza nel corso della preghiera: insomma, ci assale da ogni parte per potere. poi, quando con molti sforzi e distrazioni l'abbiamo recitato, burlarsi di noi e dirci: “Tu non hai detto nulla che valga: il tuo Rosario non ha alcun valore; avresti fatto meglio lavorare, attendere ai tuoi affari; non ti accorgi che perdi il tuo tempo a biascicare tante preghiere vocali senza attenzione, mentre una mezz'ora di meditazione o una buona lettura ti sarebbe di maggior vantaggio? Domani, quando sarai meno assonnato, pregherai con più attenzione: rimanda a domani il resto del tuo Rosario!”.

In tal modo il demonio riesce con le sue astuzie a fartelo spesso tralasciare in tutto o in parte, o almeno a farti differirne la recita.


[124] Non dargli ascolto, caro confratello del Rosario, e non perderti d'animo quand'anche, durante il Rosario, la tua fantasia fosse stata piena di distrazioni e di pensieri stravaganti che tu hai cercato di scacciare come ti era possibile non appena te ne accorgevi; il tuo Rosario è tanto migliore quanto più è meritorio, è tanto più meritorio quanto più è difficile, e tanto più difficile quanto meno naturalmente piacevole all'anima e più disturbato da noiosi moscerini e formiche, che vagando qua e là, tuo malgrado, nell'immaginazione, non lasciano il tempo allo spirito di gustare ciò che dici e di ristorarsi nella pace.


[125] Anche se tu dovessi combattere durante l'intero Rosario contro le distrazioni, combatti pure coraggiosamente con le armi in pugno cioè continua a recitarlo, quantunque senza alcun gusto e consolazione sensibile. Sarà una lotta terribile ma tanto salutare all'anima fedele. Diversamente, se deponi le armi, cioè se tralasci il Rosario, sarai un vinto, e allora il demonio, che ha trionfato sulla tua volontà, ti lascerà in pace ma nel giorno del giudizio non mancherà di rinfacciarti la tua pusillanimità e infedeltà: “Chi è fedele nel poco, è anche fedele nel molto”(Lc 16,10): chi è fedele nel respingere le piccole distrazioni durante una brevissima preghiera, sarà fedele anche nell'allontanare le più grandi. Nulla di più certo: sono parole dello Spirito Santo!

Coraggio, dunque, servi buoni e fedeli serve di Gesù e della sua Santa Madre, che avete preso la decisione di dire ogni giorno il Rosario! Le molte mosche   chiamo così le distrazioni che vi molestano quando pregate   non riescano mai a farvi lasciare vilmente la compagnia di Gesù e di Maria, in cui siete mentre dite il Rosario. Più oltre vi suggerirò alcuni mezzi per diminuire le distrazioni.


ROSA QUARANTAQUATTRESIMA

Come recitare il Rosario

[126] Dopo aver invocato lo Spirito Santo, se vuoi recitare bene il Rosario, raccogliti un istante alla presenza di Dio ed offri le varie decine così come ti insegnerò più avanti.

Prima, però, di iniziare la decina fermati qualche attimo, più o meno a seconda del tempo disponibile, a configurare il mistero che stai per considerare e chiedi sempre, per tale mistero e per l'intercessione della Vergine Santa, una delle virtù che più risaltano nel mistero e della quale hai maggior bisogno.

Vigila soprattutto su due difetti, comuni a quasi tutti coloro che recitano il Rosario: il primo è di non formulare nessuna intenzione prima di iniziarlo; se tu Chiedi loro perché lo recitano, non sanno che rispondere. Perciò abbi sempre di mira qualche grazia da chiedere, una virtù da imitare o una colpa da evitare.

Il secondo difetto, ancor più frequente, è di pensare, all'inizio della preghiera, solo a terminarla al più presto. Ciò avviene perché si considera il Rosario come una pratica onerosa che grava enormemente finché non si è recitato, soprattutto se ce ne siamo fatti un obbligo di coscienza o ci è stato imposto come penitenza, nostro malgrado.


[127] Fa pietà vedere come dai più si recita il Rosario. Lo dicono con una precipitazione incredibile, perfino ne mangiano le parole!,.. E dire che non si vorrebbe fare un complimento in modo tanto ridicolo all'ultimo degli uomini! e intanto si pensa che Gesù e Maria ne sono onorati!... Ed allora, perché meravigliarsi se le preghiere più sante della religione cristiana restano quasi senza frutto e se, dopo aver recitato mille o diecimila Rosari non si è più santi di prima?

Frena, ti prego, caro confratello, la tua abituale precipitazione nel dire il Rosario; fai qualche pausa a metà del Pater e dell'Ave e fanne una più breve dopo le parole che qui sotto contrassegno con una crocetta:

Padre nostro che sei nei cieli + sia santificato il tuo nome + venga il tuo regno + sia fatta la tua volontà + come in cielo così in terra +. Dacci oggi + il nostro pane quotidiano + rimetti a noi i nostri debiti + come noi li rimettiamo ai nostri debitori + e non ci indurre in tentazione + ma liberaci dal male. Amen +.

Ave Maria, piena di grazia + il Signore è con te + tu sei benedetta fra tutte le donne + e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù + Santa Maria, Madre di Dio + prega per noi peccatori adesso + e nell'ora della nostra morte. Amen +.

A causa della cattiva abitudine di pregare in fretta, da principio forse proverai difficoltà a seguire queste pause, ma una decina recitata così, con calma, ti sarà più fruttuosa di mille Rosari detti in fretta senza riflessione e senza pause.


[128] Il beato Alano de la Rupe ed altri autori, fra i quali il Bellarmino, riferiscono la storia di quel buon sacerdote che aveva consigliato a tre sorelle, sue penitenti, di recitare devotamente il Rosario tutti i giorni per un amo intero, al fine di confezionare un bel vestito di gloria alla Vergine Maria: si tratta   egli diceva   di un segreto ricevuto dal cielo. Docili, le tre sorelle eseguirono puntualmente per un anno il consiglio. Ed ecco che la sera del giorno della Purificazione, quando esse erano già a letto, la Madonna, accompagnata dalle sante Caterina e Agnese, entrò nella loro camera. Era rivestita di un abito splendente di luce; in lettere d'oro vi erano scritte le parole del saluto: Ave, Maria, piena di grazia. La celeste Regina si avvicinò al letto della sorella maggiore e le disse: “Ti saluto, figlia mia!; tu mi hai salutato tanto spesso e così bene: ora vengo per ringraziarti del magnifico abito che mi hai confezionato”. Anche le due Sante accompagnatrici ringraziarono la giovane, poi tutte e tre scomparvero.

Un'ora dopo, la Vergine santissima ritornò, sempre accompagnata dalle due Sante; vestiva, questa volta, un abito verde, senza ricami in oro e senza alcuno splendore. Si avvicinò al letto della seconda sorella e la ringraziò per l'abito che le aveva fatto con la recita del Rosario. Nella prima apparizione costei aveva notato che l'abito della Madonna era molto più ricco, e chiese il motivo della differenza. “Perché   rispose Maria   la tua sorella maggiore mi ha fatto un abito assai più bello, recitando meglio di te il Rosario”. E scomparve.

Circa un'ora dopo, la Madonna riapparve, vestita di cenci laceri e sporchi; s'accostò alla sorella minore e le disse: “Figlia mia, così tu mi hai vestita; ti ringrazio!”. Piena di confusione, la giovinetta esclamò: “Possibile, Signora mia? io vi ho vestita così male? Perdonatemi e concedetemi un altro po' di tempo perché possa farvi un abito più bello recitando meglio il Rosario!”.

Cessata la visione, la povera giovane afflittissima andò dal confessore per raccontargli quanto le era accaduto. L'esimio sacerdote esortò lei e le altre sorelle a recitare il Rosario per un altro anno, con più impegno e devozione; così fecero. Trascorso l'anno, sempre nel medesimo giorno della Purificazione, sull'imbrunire, la Madonna riapparve alle tre sorelle. Era accompagnata come la prima volta, dalle sante Caterina e Agnese e vestiva un abito veramente magnifico. Disse loro: “Siate certe, figlie mie: verrete in Paradiso; domani stesso vi entrerete e grande sarà la vostra gioia”. Unanimi le sorelle risposero: “Il nostro cuore è pronto, nostra amata Signora; altro non desideriamo”.

Quella stessa sera le sorelle, colte da malore, mandarono a chiamare il loro confessore, ricevettero da lui gli ultimi sacramenti e lo ringraziarono di aver insegnato loro quella santa pratica. La dolce attesa si protrasse fino all'ora della Compieta quando la Madonna ricomparve, preceduta da un folto stuolo di vergini che rivestirono di candide tuniche le sorelle. Così agghindate le tre fortunate si avviarono verso la celeste patria, mentre un coro d'Angeli cantava: “Venite, spose di Cristo, ricevete la corona che vi siete preparata voi stesse per l'eternità”.

Da questa leggenda cogli parecchi insegnamenti: 1) quanto è importante avere buoni direttori che consigliano sante pratiche di pietà e specialmente il Rosario; 2) quanto è utile recitare il Rosario con attenzione e devozione; 3) quanto è benigna e misericordiosa la Madonna con chi si pente e propone di far meglio nell'avvenire; 4) quanto Ella è generosa nel ricompensare in vita, in morte e nell'eternità, i piccoli servizi che a lei rendiamo fedelmente.


ROSA QUARANTACINQUESIMA

Recitare il Rosario con modestia

[129] Aggiungo che bisogna recitare il Rosario con modestia, cioè, per quanto è possibile, in ginocchio, con le mani giunte e la corona fra le dita. Tuttavia chi fosse malato lo dica stando a letto, chi è in viaggio lo reciti camminando, chi per infermità non può mettersi in ginocchio, lo dica seduto o in piedi. E' bene recitarlo anche attendendo alle proprie occupazioni quando non sia possibile interromperle perché così esigono gli obblighi del proprio impiego; il lavoro manuale non impedisce la preghiera vocale. E' vero che l'anima nostra, essendo limitata nell'esercizio delle proprie facoltà, quando è tutta presa dal lavoro manuale è meno attenta alle operazioni dello spirito, qual è per esempio la preghiera; in caso di necessità, tuttavia, questa preghiera ha il suo valore agli occhi della Madonna che ricompensa più la buona volontà che l'azione esteriore.


[130] Ti consiglio di dividere la recita dell'intero Rosario in tre parti o in tre tempi della giornata; è meglio che recitarlo tutto di seguito con le sue quindici poste. Se non trovi tempo sufficiente per dirne una terza parte tutta insieme, recita ora una posta e ora un'altra; ti riuscirà in tal modo a recitare l'intero Rosario prima di andare al riposo, nonostante le tue occupazioni.

Imita in questo la fedeltà di san Francesco di Sales. Una volta, essendo egli molto stanco per le visite della giornata, verso mezzanotte si ricordò che gli rimanevano ancora alcune decine di Rosario da recitare: si inginocchiò e le disse prima di mettersi a letto, sebbene il suo confessore che lo vedeva affaticato, cercasse di convincerlo a rimandare la recita all'indomani. Imita anche la fedeltà, la modestia e la devozione di quel santo religioso citato dalle cronache di san Francesco, il quale prima di pranzo soleva recitare un Rosario in tali disposizioni. Ne ho parlato più sopra.


ROSA QUARANTASEIESIMA

Il Rosario in comune e a due cori

[131] Fra tanti metodi di recitare il Rosario il più glorioso per Dio, il più salutare per l'anima ed il più temuto dal demonio è quello di salmodiarlo, ossia di recitarlo in pubblico a due cori.

Dio ama le assemblee. In cielo, riuniti insieme, gli angeli e i beati cantano incessantemente le sue lodi; in terra, insieme uniti nelle loro comunità, i giusti pregano notte e giorno in comune. Nostro Signore consigliò espressamente agli Apostoli ed ai discepoli la preghiera comunitaria quando promise che tutte le volte due o tre persone si trovassero riunite nel suo Nome per fare la stessa preghiera Egli sarebbe stato in mezzo a loro. Quale gioia avere Gesù in nostra compagnia! Per conseguirla basta unirsi a recitare il Rosario. Così facevano spesso i cristiani dei primi tempi, nonostante le proibizioni persecutorie degli imperatori: le assemblee preferivano esporsi alla morte piuttosto che rinunciare a trovarsi insieme e a godere della compagnia di Cristo Gesù.


[132] La preghiera in comune è più salutare per l'anima:

1) perché d'ordinario la mente è più attenta nella preghiera pubblica che in quella privata;

2) perché quando sono in comune le preghiere dei singoli diventano preghiera collettiva dell'intera assemblea, cioè formano tutte insieme una medesima preghiera. Perciò se uno non prega abbastanza bene, un altro della comunità che prega meglio, supplisce alla sua manchevolezza. Il forte sostiene il debole, il fervoroso infiamma il tiepido, il ricco dona al povero, il cattivo rientra fra i buoni. Come si vende una misura di loglio? Basta mescolarlo con quattro o cinque staia di buon grano e tutto è venduto!;

3) chi recita il Rosario da solo ha il merito di un Rosario, ma se lo dice con trenta persone, avrà il merito di trenta rosari. tali sono le leggi della preghiera in comune. Grande vantaggio! e che guadagno!;

4) Urbano VIII, soddisfatto della devozione del Rosario recitato a due cori in molti luoghi di Roma, specialmente nel Convento della Minerva accordò cento giorni di indulgenza ogni volta che si dice il Rosario in coro, toties quoties (Breve Ad perpetuam rei memoriam del 1626);

5) la preghiera pubblica è più efficace di quella individuale per placare la collera di Dio e attirare la sua misericordia; la Chiesa, guidata dallo Spirito Santo, l'ha sempre promossa nei tempi di calamità e di generale disagio. Papa Gregorio XIII in una Bolla dichiara doversi piamente ritenere che le preghiere pubbliche e le processioni dei confratelli del Rosario contribuirono assai ad ottenere da Dio la grande vittoria riportata dai cristiani nel golfo di Lepanto sulla flotta turca, la prima domenica di ottobre 1571.


[133] Luigi il Buono, di felice memoria, nell'assedio di La Rochelle, dove gli eretici rivoltosi avevano la propria roccaforte, scrisse alla regina madre di ordinare preghiere pubbliche per conseguire la vittoria La regina dispose che fosse recitato il Rosario da tutto il popolo nella chiesa dei Domenicani del sobborgo di Sant'Onorato a Parigi: l'arcivescovo sollecitò tale disposizione e la pia pratica ebbe inizio il 20 maggio 1628. Vi parteciparono la regina madre e la regina regnante, il duca d'Orleans, i cardinali di La Rochefoucault e De Berulle, parecchi prelati, tutta la corte ed una folla imponente di popolo.

L'Arcivescovo leggeva ad alta voce le meditazioni sui misteri del Rosario; seguiva la recita del Pater e dell'Ave di ogni posta, alternata fra il presule stesso e i religiosi con tutti i presenti; al termine della preghiera mariana si portava processionalmente l'immagine della Madonna al canto delle litanie. La cerimonia si ripeté ogni sabato con fervore mirabile e la benedizione del cielo fu visibilissima: il re trionfò sugli inglesi nell'isola di Re ed entrò più tardi vittorioso in La Rochelle il giorno di Ognissanti di quel medesimo anno. Ciò dimostra con evidenza la forza della preghiera pubblica.


[134] Infine, il Rosario detto in comune è molto più temibile dal demonio perché con tale mezzo si costituisce un'armata per combatterlo. Talvolta egli trionfa con facilità sulla preghiera del singolo, ma vi riesce assai difficilmente quando la preghiera è fatta con altri. E' facile spezzare una verga sola, ma se unita a parecchie altre in un fascio, non si rompe più: l'unione fa la forza. I soldati si riuniscono in corpo d'armata per battere il nemico; i malvagi si uniscono spesso per le loro dissolutezze e danze; i demoni stessi si uniscono per rovinarci: e non si riunirebbero i cristiani per godere della presenza di Gesù, per calmare la collera di Dio, per attirare la sua grazia e la misericordia, ed infine, per vincere ed abbattere con più forza i demoni?

Caro confratello del Rosario, sia che tu abiti in città o in campagna, sia vicino alla parrocchia o ad una chiesina, recati là almeno ogni sera e col permesso del rettore della chiesa, in compagnia di quanti vorranno venire, recita il Rosario in comune; se, invece, non hai la comodità di andare in chiesa, fai, altrettanto in casa tua o in quella di altra persona del paese.


[135] Dio, per sua misericordia, ha sempre benedetto questa pratica nei luoghi dove io l'ho stabilita per conservare i frutti della missione da me predicata e per impedire il peccato. In certi borghi e paesi, prima che stabilissi la pratica del Rosario, si vedevano solo balli, immodestie, stravizi, litigi e divisioni; si udivano giuramenti falsi, canzoni immorali e oscenità. Ora vi si odono solo cantici e salmodie spirituali, vi sono persino edificanti gruppi di venti, trenta, cento e più persone che, a un'ora convenuta si incontrano per cantare le lodi al Signore, come fanno i religiosi. In alcune parti si usa recitare il Rosario in comune ogni giorno, in tre distinti momenti della giornata.

Purtroppo, come dappertutto, vi sono i riprovati anche là dove abitate. Siatene certi: anche da voi non mancheranno i perversi che trascureranno di venire al Rosario, che fors'anche ne rideranno e faranno il possibile, con maligne insinuazioni e cattivo esempio, per impedirvi di perseverare nella pia pratica. Ma non cedete; e non meravigliatevi del loro modo di agire: un giorno questi infelici saranno per sempre separati da Dio e esclusi dal paradiso come quaggiù essi si separano dalla compagnia di Gesù e dei suoi fedeli servi e serve.


ROSA QUARANTASETTESIMA

Recitare il Rosario con fede, umiltà...

[136] O anime fedeli, membri del Corpo di Cristo, popolo di Dio, separatevi dai malvagi, sottraetevi da coloro che rischiano di dannarsi a causa della loro empietà, mancanza di devozione e accidia; non perdete tempo a decidervi di recitare il Rosario con fede, con umiltà, fiducia e perseveranza. Chi pensa seriamente al comando di Gesù di pregare sempre, e considera l'esempio ch'Egli stesso ce ne diede e il bisogno estremo che abbiamo della preghiera a motivo delle nostre tenebre, ignoranze e debolezze, a causa dei nostri nemici spirituali, costui, certo, non si accontenterà di recitare il Rosario una volta all'anno, come esige la confraternita del Rosario perpetuo, o una volta alla settimana come prescrive quella del Rosario ordinario, ma lo reciterà ogni giorno, puntualmente, come prescrive la confraternita del Rosario quotidiano, la quale ricorda l'esigenza di provvedere alla propria salvezza.


[137] E' necessario pregare sempre, senza stancarsi (Lc 18,1): sono parole eterne di Gesù che bisogna credere e mettere in pratica se non si vuol essere dannati. Spiegatele come volete, purché non interpretiate alla moda, con l'intenzione di viverle solo “alla moda”. La vera spiegazione, del resto, è quella data da Nostro Signore stesso con i suoi luminosi esempi: “Vi ho dato l'esempio affinché anche voi facciate come ho fatto io a voi" (Gv 13,15). “Si recò sul monte a pregare e trascorse tutta la notte in orazione” (Lc 6,12). Come se il giorno non gli bastasse, egli impiegava anche la notte a pregare.

Gesù soleva ripetere agli apostoli anche queste altre: “Vegliate e pregate” (Mt 26,41). L'animo è debole, la tentazione è sempre insidiosa e continua; senza la preghiera costante la caduta è inevitabile. Gli apostoli pensarono che l'invito del Salvatore fosse soltanto un consiglio, interpretarono erroneamente la sua parola e caddero nella tentazione e perfino nel peccato, pur essendo della compagnia di Cristo Gesù.


[138] Caro confratello, se tu credi bene vivere secondo l'andazzo dei tempi   “alla moda”, come ho detto poco prima   cioè indulgere di quando in quando a qualche peccato mortale, pronto poi a confessartene quanto prima, oppure evitare solo le colpe più grossolane e scandalose, preoccupato di salvare le apparenze dell'onestà, non è, certo, necessario far tante preghiere o dire tanti Rosari: ti basterebbe una preghierina affrettata al mattino e alla sera, qualche Rosario imposto per penitenza, alcune dozzine di Ave Maria biascicate sbadatamente quando ti prendesse l'estro. Ce n'hai d'avanzo per vivere da cristiano formalista; facendo di meno ti avvieresti al libertinaggio, facendo di più cadresti nella singolarità, nel bigottismo,


[139] Se tu, invece, da vero buon cristiano, sinceramente risoluto a salvare l'anima e a camminare sulle orme dei Santi, vuoi evitare il peccato, rompere ogni laccio del demonio e spegnere il fuoco delle passioni, allora prega, prega sempre come insegnò e ordinò Nostro Signore. Ti occorre, dunque, per lo meno recitare ogni giorno il Rosario o altra preghiera equivalente. Ho detto: “per lo meno”, poiché col Rosario quotidiano otterrai quanto è necessario per tenerti lontano dal peccato mortale, per vincere ogni tentazione in mezzo alle iniquità del mondo che travolgono spesso anche i più forti, in mezzo alle fitte tenebre che possono oscurare anche i più illuminati e in mezzo agli spiriti maligni più che mai sperimentati, i quali, sapendo; d'aver poco tempo per indurre al male, usano ogni astuzia e, purtroppo, ottengono successo. Non ti sembra già una grazia insigne quella che ti offre il Rosario se riesci a sfuggire da tutte le insidie e a salvarti?


[140] Se non vuoi credere a quanto ti dico io, credi almeno alla tua personale esperienza! Io ti domando: quando tu facevi quel poco di preghiera e nel modo che usa il cristiano mediocre, forse che eri capace di evitare certe gravi colpe che allora alla tua tiepidezza parevano leggere? Apri, dunque, gli occhi e se vuoi vivere e morire da santo, senza peccati almeno mortali, prega sempre: recita ogni giorno il Rosario come già facevano i confratelli agli inizi della Confraternita (vedi più sotto la prova di quanto dico). Quando la Madonna lo consegnò a san Domenico, gli ordinò di recitarlo e farlo recitare ogni giorno; perciò il Santo non riceveva nella Confraternita alcuno che non fosse deciso alla recita quotidiana.

Attualmente nella Confraternita del Rosario ordinario si domanda solo la recita settimanale, ma ciò è da attribuire al rallentare del fervore ed al raffreddamento della carità. Non si può pretendere di più da chi prega quasi controvoglia: ma all'inizio non era così (Mi 19,8).


[141] Altre tre cose da notare:

1) se vuoi entrare nella Confraternita del Rosario quotidiano e partecipare alle preghiere ed ai meriti degli associati non basta essere già iscritti nell'altra Confraternita, detta ordinaria, o fare unicamente la promessa di recitare il Rosario ogni giorno, ma devi dare il tuo nome a chi ha la facoltà di accettare l'iscrizione in quella Confraternita (e sarà bene che ti confessi e comunichi in tale circostanza), perché il Rosario ordinario non contiene quello quotidiano, come, viceversa, il quotidiano contiene quello ordinario;

2) rigorosamente parlando non v'è alcuna mancanza, neppure veniale, se si omette la recita del Rosario quotidiano, settimanale o annuale;

3) quando una malattia, una legittima obbedienza o necessità o dimenticanza involontaria causano l'omissione del Rosario, allora non solo ne hai egualmente il merito ma pure partecipi al merito dei Rosari che recitano gli altri confratelli; non è, quindi, assolutamente necessario che l'indomani tu dica due Rosari per supplire a quello non recitato senza tua colpa. Se la malattia ti permette di recitare anche solo una parte del Rosario, tu lo devi fare.

Signore Gesù, beati i confratelli del Rosario quotidiano che ogni giorno ti sono accanto, nella casetta di Nazareth o sul Calvario presso la tua croce o vicini al tuo trono in cielo, intenti a contemplare i tuoi misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi. Quanto sono felici qui in terra per le grazie particolari che prodighi loro e quanto saranno felici in cielo dove ti loderanno più particolarmente nei secoli eterni (1Re, 10,8; Sal 84,5).


[142] Bisogna recitare il Rosario con fede, ricordando le parole di Gesù: “Tutto quello che domandate, abbiate fede di averlo ottenuto e vi sarà accordato” (Mc 11,24). Egli ti dirà: “Va, e sia fatto secondo la tua fede” (Mt 8,13). “ Se qualcuno di voi manca di sapienza la domandi a Dio... La domandi però con fede, senza esitare” (Gc 1,6), recitando il Rosario, e gli sarà concessa.


[143] Occorre, inoltre, pregare con umiltà come il pubblicano. Egli stava genuflesso, a terra e non con un ginocchio levato, non sul banco come fanno più o meno gli orgogliosi. Se ne stava in fondo al tempio, non nel santuario come il fariseo; teneva gli occhi verso terra, non osando neppure guardare verso il cielo; non teneva la testa alta né osservava qua e là come il fariseo. Si batteva il petto, confessandosi peccatore e chiedendo perdono: O Dio, abbi pietà di me peccatore (Mc 18,13); e non come il fariseo che vantava le sue buone opere e disprezzava gli altri.

Guardati, dunque, dall'imitare l'insolente preghiera del fariseo che lo rese ancor più indurito e maledetto; imita invece l'umile contegno del pubblicano che gli ottenne il perdono dei peccati.

Ancora: rifuggi da quanto sa di straordinario e non desiderare né chiedere di avere singolari rivela­zioni o grazie eccezionali che Dio talvolta comunica ad alcuni Santi, fedeli al Rosario; ti basti la fede, ora che il Vangelo e tutte le devozioni sono stabilite a sufficienza.

Nei periodi di aridità, di disgusto o di afflizione interiore non omettere mai una sia pure minima parte del Rosario: daresti prova di orgoglio e di infedeltà. Invece, da bravo campione di Gesù e di Maria, recita il Pater e l'Ave anche se ti senti povero di cuore e di mente, cioè anche se non vedi né gusti nulla di confortevole, sforzandoti di riflettere come puoi sui misteri. Non desiderare il pane quotidiano accompagnato dal dolce o dal confetto come pretende il bambino; ad imitazione più perfetta di Gesù agonizzante, proprio quando avverti le maggiori difficoltà nel recitare il Rosario, prolungane la recita; si dovrà dire di te ciò che è detto di Gesù: “In preda all'agonia, pregava più intensamente" (Lc 22,43).


[144 ] Da ultimo: prega con ogni fiducia, fondata sulla bontà e la liberalità infinita, di Dio e sulle promesse di Gesù. Dio è, la sorgente di acqua viva che si riversa incessantemente nel cuore di chi prega; Gesù è il depositario della grazia e della verità divina. Ora il desiderio più ardente del Padre nei nostri riguardi è di comunicarci queste acque salutari di grazia e misericordia; ci dice Egli infatti: “Ascoltatemi, voi che siete in cerca di giustizia, voi che cercate il Signore, venite all'acqua” (Is 51,1) nella preghiera. E se non lo preghiamo, dolcemente Egli si lamenta di essere lasciato da parte: “Essi hanno abbandonato me, sorgente di acqua viva” (Ger 2,13).

Chiedere grazie a Nostro Signore è fargli piacere, più gradito a Lui del piacere che prova la mamma quando il bambino si nutre del suo latte. La preghiera è il canale della grazia di Dio: attingiamola, quindi, da Gesù che ne è il fiduciario. Se a Lui non si ricorre con la preghiera, come è doveroso per tutti i figli di Dio, Egli se ne lamenta amorevolmente: “Finora non avete chiesto nulla: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto” (Mt 7,7). E per ispirarci la massima fiducia nella preghiera si è impegnato Egli stesso assicurandoci che il Padre ci largirà quanto chiederemo nel suo Nome.


ROSA QUARANTOTTESIMA

Perseveranza nella devozione al Rosario

[145] Alla fiducia dobbiamo unire la perseveranza: soltanto chi persevera nella domanda riceverà, nella ricerca troverà, nel bussare gli sarà aperto. Non basta pregare per un mese, un anno, dieci o vent'anni per chiedere al Signore una grazia: occorre tenere duro, chiedere sino alla morte   se è il caso   decisi ad ottenere quel che gli si chiede per la propria salvezza o a morire. Sì, anche a morire: questa disposizione d'animo deve anzi accompagnare la nostra perseveranza nella preghiera e la nostra confidenza in Dio, fino a ripetere con Giobbe: “Mi uccida pure, non me ne dolgo” (Gb 13,15), e da lui aspetterò quanto gli domando.


[146] La liberalità dei grandi e dei ricchi del mondo si manifesta nel prevenire con favori le persone bisognose prima ancora che chiedano; Dio, invece, mostra la sua munificenza nel lasciar chiedere e cercare per molto tempo le grazie che vuole concedere; anzi, quanto più la grazia da accordare è preziosa, tanto più a lungo la fa attendere. Il motivo? 1) perché la grazia sia più abbondante; 2) perché chi la riceve ne abbia maggiore stima e 3) perché si badi a non perderla dopo averla ricevuta: non si apprezza molto ciò che si ottiene troppo presto e con facilità.

Caro confratello del Rosario, sii dunque perseverante nel chiedere a Dio col Rosario le grazie spirituali e materiali che ti abbisognano, in particolare la grazia della divina Sapienza che è un tesoro inesauribile (Sap 7,14), e non dubitare: presto o tardi l'otterrai purché non tralasci il Rosario e non ti scoraggi a mezzo cammino: “Lunga è la strada che ti resta ancora da percorrere” (1Re 19,7), molte le avversità da affrontare, le difficoltà da superare, i nemici da vincere prima d'aver accumulato abbastanza tesori per l'eternità; molti i Pater e Ave che ti occorrono per guadagnarti il Paradiso e la bella corona che attende ogni fedele confratello del Rosario.

“Tieni saldo quello che hai perché nessuno ti tolga la corona” (Ap 3,11). Stai attento a che un altro più fedele di te a dire il Rosario non porti via la tua corona. La tua corona: essa era tua, Dio te l'aveva preparata, te l'eri già meritata a metà con i tuoi Rosari ben recitati; ma poi ti sei fermato per strada, la buona strada in cui correvi tanto bene (Cfr. Gal 5,7), e così un altro ti è passato innanzi, è arrivato prima; più diligente e più fedele di te egli con i Rosari e le sue opere buone ha acquistato e pagato l'occorrente per avere quella tua corona. “Chi mai li ha tagliato la strada” (Gal 5,7) per conquistarla tu la corona? Ahimè, i nemici del Rosario che sono numerosi!


[147] Credimi, solo “i violenti se ne impadroniscono” (Mt 11,12). Tali corone non sono per i timidi che paventano i motteggi e le minacce del mondo; non sono neppure per quei pigri e accidiosi che recitano il Rosario con negligenza o in fretta o per abitudine, o solo di quando in quando, secondo il capriccio; non sono neppure per quegli indolenti che si scoraggiano e disarmano non appena vedono l'inferno scatenarsi contro il loro Rosario. Se tu, caro confratello, pensi di metterti al servizio di Gesù e Maria col dire ogni giorno il Rosario, preparati alla tentazione: “Figlio, se ti presenti per servire il Signore, preparati alla tentazione” (Sir 2,1). Non illuderti: gli eretici, i libertini, i frivoli, i mezzo devoti, i falsi profeti, tutti d'accordo con la tua natura contaminata e con le potenze infernali, ti muoveranno nefanda crociata per farti abbandonare questa pratica.


[148] Per premunirti contro gli attacchi, non dico degli eretici e dei dissoluti, ma dei così detti onesti del mondo e perfino delle persone devote alle quali il Rosario non garba, eccoti alcuni saggi del loro modo di pensare e di parlarne:

  “Che cosa vorrà mai insegnare questo ciarlatano?” (At 17,18).

  “Venite, tendiamo insidie al giusto perché ci è di imbarazzo ed è contrario alle nostre azioni” (Sap 2,12).

  Che mai va biascicando questo cicalone di corone e di Rosari? che cosa va borbottando di continuo?

  Che fannullone! altro non fa che recitare Rosari... farebbe assai meglio a lavorare invece di perdersi in simili beghinerie!

  Eh sì, basta dire il Rosario e le allodole cadranno belle arrostite dal cielo; il Rosario ci procurerà il pranzo!...

  Dice il Signore: aiutati che io ti aiuterò... perché, allora, impastoiarsi con preghiere?... Una preghiera breve penetra in cielo, un Pater ed un'Ave recitati bene sono più che sufficienti; Dio non ha comandato il Rosario, cosa buona anzi ottima se c'è tempo per recitarlo, ma non è per tale devozione che saremo più sicuri di salvarci. Quanti Santi non l'hanno mai recitato!

  C'è gente che giudica tutto secondo la propria misura; indiscreti che spingono ogni cosa all'esagerazione, scrupolosi che vedono il peccato dove non c'è e dicono che andranno all'inferno quanti non recitano il Rosario.

  Dire il Rosario va bene per le donnette ignoranti che non sanno leggere. Perché dire il Rosario? non è forse meglio l'Ufficio della Madonna o i Sette Salmi? Esiste forse una preghiera più efficace dei Salmi dettati dallo Spirito Santo?

  Tu proponi di dire il Rosario ogni giorno? la tua risoluzione è un fuoco di paglia e non durerà a lungo. Ed allora, non è meglio impegnarsi in meno pratiche ed essere fedeli solo ad alcune?

  Andiamo, amico, credi a me: recita bene la preghiera del mattino e della sera e lavora per il Signore nel corso della giornata; Dio non ti chiede di più. Se tu non dovessi   come devi!   guadagnarti di che vivere, allora potresti anche impegnarti a recitare il Rosario. Recitalo, dunque, la domenica e nei giorni festivi, a tuo agio, ma non nei giorni feriali quando è tempo di lavorare.

  Come? vuoi tenere in mano una corona così lunga, proprio da donnetta? Macché, io ne ho viste di una sola decina che valgono quanto quelle di quindici decine.

  Vuoi portare la corona alla cintura? Ma è una affettazione di santità; mettitela al collo piuttosto, come usano gli spagnoli, memorandi ruminatori di Rosari che incontri con una grande corona in mano, pronti a colpire a tradimento con il pugnale che stringono nell'altra mano. Lascia, lascia da parte queste devozioni esteriori; vera devozione è quella del cuore, ecc.


[149] Persone di talento, grandi dottori ma poveri di spirito ed orgogliosi non ti consiglieranno mai il Rosario; tenteranno piuttosto di convincerti a recitare i Sette Salmi penitenziali o qualche altra preghiera. E così, se un buon confessore ti ha imposto per penitenza di dire un Rosario per quindici giorni o per un mese, basterà che tu vada a confessarti da uno di questi signori perché tale penitenza ti venga commutata in altre preghiere o in digiuni o messe o elemosine.

Ti accadrà pure di consultare qualche pio contemplativo   e ve ne sono nel mondo   il quale non conoscendo per diretta esperienza l'importanza del Rosario, invece di consigliartelo te ne allontanerà per avviarti piuttosto alla contemplazione, come se Rosario e contemplazione fossero incompatibili fra loro, come se i tanti Santi devoti del Rosario non siano stati grandi contemplativi! Né mancheranno perfino i tuoi nemici... di casa che ti attaccheranno e tanto più crudelmente per il fatto che sei a loro intimamente unito. Intendo parlare delle potenze dell'anima e dei sensi del corpo, delle distrazioni della mente, le aridità del cuore, gli abbattimenti morali e le malattie. Tutti questi avversari, in combutta con gli spiriti maligni che si immischieranno, ti strilleranno: ma lascia il Rosario! è il Rosario che ti dà il mal di capo; lascialo, dunque; tanto, non è d'obbligo in coscienza. Tutt'al più recitane solo una parte; i tuoi disturbi sono una prova che Dio non vuole che tu lo dica; meglio ancora, rimandalo a domani, quando starai in salute, ecc.


[150] Insomma, caro confratello, il Rosario quotidiano ha tanti nemici che io considero come uno dei più segnalati favori del cielo la grazia di perseverarvi fino alla morte. Sii perseverante, quindi, e non dubitare che in cielo avrai una splendida corona, preparata in premio alla tua fedeltà: “Sii fedele fino alla morte e ti darò la corona della vita” (Ap 2,10).


ROSA QUARANTANOVESIMA

A proposito delle indulgenze

[151] Perché possiate lucrare le indulgenze concesse ai confratelli del Rosario, sono opportune alcune osservazioni.

L'indulgenza, in generale, è la remissione piena o in parte della pena temporale dovuta per i peccati attuali già perdonati: remissione possibile grazie al­l'applicazione, delle soddisfazioni sovrabbondanti di Cristo Gesù, della Madonna e dei Santi, contenute nel tesoro della Chiesa.

L'indulgenza plenaria è la remissione totale della pena dovuta al peccato; la parziale, invece, (per esem­pio di cento o mille anni) è la remissione di quella pena che nei primi tempi della Chiesa sarebbe stata condonata dopo una, penitenza sostenuta per un tanto di tempo e imposta dagli antichi canoni della Chiesa, secondo la qualità delle colpe. Faccio un esempio: se quei canoni prescrivevano per un solo peccato mortale sette anni di penitenza (talvolta anche dieci o quindici anni!) il reo di venti peccati mortali avrebbe dovuto fare per lo meno sette volte vent'anni di penitenza. Questo in teoria; in concreto erano previste altre disposizioni.


[ 152] Le condizioni per l'acquisto delle indulgenze annesse al Rosario sono tre: 1) essere veramente pentiti, confessati e comunicati, come è prescritto dalle Bolle delle Indulgenze; 2) non conservare il minimo affetto a nessun peccato veniale, se si tratta di indulgenze plenarie; persistendo, infatti, un tale affetto rimane la colpa, rimanendo la colpa non è rimessa la pena dovuta; 3) recitare preghiere e compiere le buone opere prescritte dalle Bolle.

Secondo la mente dei Pontefici, si possono acquistare le indulgenze parziali, pur non lucrando la plenaria; in tal caso non sarà sempre necessario essere confessati e comunicati. E questo vale per le indulgenze annesse alla recita del Rosario, alle processioni, alle corone benedette, ecc. Tutte occasioni da non trascurare.


[153] Il Flammin e numerosi autori riferiscono che una donzella di distinta famiglia, una certa Alessandra, miracolosamente convertita e iscritta nella Confraternita del Rosario da san Domenico, dopo la morte apparve al Santo per dirgli che era condannata a rimanere settecento anni in purgatorio a causa di colpe commesse e fatte commettere ad altri con le sue vanità mondane, e lo pregò di venirle in aiuto chiedendo ai confratelli del Rosario di suffragare la sua anima: ciò che san Domenico, fece.

Quindici giorni dopo ella riapparve splendente più del sole, ringraziò il Santo di essere tanto sollecitamente liberata dal Purgatorio per le preghiere dei confratelli ed informò il Santo d'essere venuta anche per supplicarlo, da parte delle anime in stato di purificazione, di continuare a predicare il Rosario e a sollecitare i loro parenti a renderle partecipi del merito dei propri Rosari. Esse, poi, li avrebbero ricompensati largamente non appena fossero giunte in paradiso.


[154] Per agevolarvi l'esercizio del Rosario ecco alcuni metodi di recitarlo santamente con la meditazione dei misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi di Gesù e di Maria. Adottate quello che sarà più di vostro gusto; anzi, voi stessi potrete comporne un altro, come già fecero non pochi Santi.

Il manoscritto non porta la 50a Rosa, che forse nell'intenzione dell'autore è costituita dai metodi per recitare il S. Rosario. Questi sono pubblicati a parte (n. 1 6) insieme ad altri che non figurano nel manoscritto del SAR.


2 gennaio 1942

Madre Pierina Micheli

Desolazione, suggestioni. Mio Dio Ti amo!