Sotto il Tuo Manto

Martedi, 9 settembre 2025 - San Pietro Claver Sacerdote (Letture di oggi)

Un'anima che vive nella tiepidezza non pensa per niente a uscirne, perché crede di essere a posto con il buon Dio. (Santo Curato d'Ars (San Giovanni Maria Vianney))

Liturgia delle Ore - Letture

Martedi della 10° settimana del tempo ordinario

Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Marco 14

1Mancavano intanto due giorni alla Pasqua e agli Azzimi e i sommi sacerdoti e gli scribi cercavano il modo di impadronirsi di lui con inganno, per ucciderlo.2Dicevano infatti: "Non durante la festa, perché non succeda un tumulto di popolo".

3Gesù si trovava a Betània nella casa di Simone il lebbroso. Mentre stava a mensa, giunse una donna con un vasetto di alabastro, pieno di olio profumato di nardo genuino di gran valore; ruppe il vasetto di alabastro e versò l'unguento sul suo capo.4Ci furono alcuni che si sdegnarono fra di loro: "Perché tutto questo spreco di olio profumato?5Si poteva benissimo vendere quest'olio a più di trecento denari e darli ai poveri!". Ed erano infuriati contro di lei.
6Allora Gesù disse: "Lasciatela stare; perché le date fastidio? Ella ha compiuto verso di me un'opera buona;7i poveri infatti li avete sempre con voi e potete beneficarli quando volete, me invece non mi avete sempre.8Essa ha fatto ciò ch'era in suo potere, ungendo in anticipo il mio corpo per la sepoltura.9In verità vi dico che dovunque, in tutto il mondo, sarà annunziato il vangelo, si racconterà pure in suo ricordo ciò che ella ha fatto".

10Allora Giuda Iscariota, uno dei Dodici, si recò dai sommi sacerdoti, per consegnare loro Gesù.11Quelli all'udirlo si rallegrarono e promisero di dargli denaro. Ed egli cercava l'occasione opportuna per consegnarlo.

12Il primo giorno degli Azzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: "Dove vuoi che andiamo a preparare perché tu possa mangiare la Pasqua?".13Allora mandò due dei suoi discepoli dicendo loro: "Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo14e là dove entrerà dite al padrone di casa: Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, perché io vi possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?15Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala con i tappeti, già pronta; là preparate per noi".16I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono per la Pasqua.

17Venuta la sera, egli giunse con i Dodici.18Ora, mentre erano a mensa e mangiavano, Gesù disse: "In verità vi dico, uno di voi, 'colui che mangia con me', mi tradirà".19Allora cominciarono a rattristarsi e a dirgli uno dopo l'altro: "Sono forse io?".20Ed egli disse loro: "Uno dei Dodici, colui che intinge con me nel piatto.21Il Figlio dell'uomo se ne va, come sta scritto di lui, ma guai a quell'uomo dal quale il Figlio dell'uomo è tradito! Bene per quell'uomo se non fosse mai nato!".

22Mentre mangiavano prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: "Prendete, questo è il mio corpo".23Poi prese il calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti.24E disse: "Questo è il mio sangue, il sangue dell'alleanza versato per molti.25In verità vi dico che io non berrò più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo nel regno di Dio".

26E dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.27Gesù disse loro: "Tutti rimarrete scandalizzati, poiché sta scritto:

'Percuoterò il pastore e le pecore saranno disperse'.

28Ma, dopo la mia risurrezione, vi precederò in Galilea".29Allora Pietro gli disse: "Anche se tutti saranno scandalizzati, io non lo sarò".30Gesù gli disse: "In verità ti dico: proprio tu oggi, in questa stessa notte, prima che il gallo canti due volte, mi rinnegherai tre volte".31Ma egli, con grande insistenza, diceva: "Se anche dovessi morire con te, non ti rinnegherò". Lo stesso dicevano anche tutti gli altri.

32Giunsero intanto a un podere chiamato Getsèmani, ed egli disse ai suoi discepoli: "Sedetevi qui, mentre io prego".33Prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e cominciò a sentire paura e angoscia.34Gesù disse loro: "La mia anima è triste fino alla morte. Restate qui e vegliate".35Poi, andato un po' innanzi, si gettò a terra e pregava che, se fosse possibile, passasse da lui quell'ora.36E diceva: "Abbà, Padre! Tutto è possibile a te, allontana da me questo calice! Però non ciò che io voglio, ma ciò che vuoi tu".37Tornato indietro, li trovò addormentati e disse a Pietro: "Simone, dormi? Non sei riuscito a vegliare un'ora sola?38Vegliate e pregate per non entrare in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole".39Allontanatosi di nuovo, pregava dicendo le medesime parole.40Ritornato li trovò addormentati, perché i loro occhi si erano appesantiti, e non sapevano che cosa rispondergli.
41Venne la terza volta e disse loro: "Dormite ormai e riposatevi! Basta, è venuta l'ora: ecco, il Figlio dell'uomo viene consegnato nelle mani dei peccatori.42Alzatevi, andiamo! Ecco, colui che mi tradisce è vicino".

43E subito, mentre ancora parlava, arrivò Giuda, uno dei Dodici, e con lui una folla con spade e bastoni mandata dai sommi sacerdoti, dagli scribi e dagli anziani.44Chi lo tradiva aveva dato loro questo segno: "Quello che bacerò, è lui; arrestatelo e conducetelo via sotto buona scorta".45Allora gli si accostò dicendo: "Rabbì" e lo baciò.46Essi gli misero addosso le mani e lo arrestarono.47Uno dei presenti, estratta la spada, colpì il servo del sommo sacerdote e gli recise l'orecchio.48Allora Gesù disse loro: "Come contro un brigante, con spade e bastoni siete venuti a prendermi.49Ogni giorno ero in mezzo a voi a insegnare nel tempio, e non mi avete arrestato. Si adempiano dunque le Scritture!".
50Tutti allora, abbandonandolo, fuggirono.51Un giovanetto però lo seguiva, rivestito soltanto di un lenzuolo, e lo fermarono.52Ma egli, lasciato il lenzuolo, fuggì via nudo.

53Allora condussero Gesù dal sommo sacerdote, e là si riunirono tutti i capi dei sacerdoti, gli anziani e gli scribi.54Pietro lo aveva seguito da lontano, fin dentro il cortile del sommo sacerdote; e se ne stava seduto tra i servi, scaldandosi al fuoco.55Intanto i capi dei sacerdoti e tutto il sinedrio cercavano una testimonianza contro Gesù per metterlo a morte, ma non la trovavano.56Molti infatti attestavano il falso contro di lui e così le loro testimonianze non erano concordi.57Ma alcuni si alzarono per testimoniare il falso contro di lui, dicendo:58"Noi lo abbiamo udito mentre diceva: Io distruggerò questo tempio fatto da mani d'uomo e in tre giorni ne edificherò un altro non fatto da mani d'uomo".59Ma nemmeno su questo punto la loro testimonianza era concorde.60Allora il sommo sacerdote, levatosi in mezzo all'assemblea, interrogò Gesù dicendo: "Non rispondi nulla? Che cosa testimoniano costoro contro di te?".61Ma egli taceva e non rispondeva nulla. Di nuovo il sommo sacerdote lo interrogò dicendogli: "Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto?".62Gesù rispose: "Io lo sono!

E vedrete 'il Figlio dell'uomo
seduto alla destra della Potenza
e venire con le nubi del cielo'".

63Allora il sommo sacerdote, stracciandosi le vesti, disse: "Che bisogno abbiamo ancora di testimoni?64Avete udito la bestemmia; che ve ne pare?". Tutti sentenziarono che era reo di morte.
65Allora alcuni cominciarono a sputargli addosso, a coprirgli il volto, a schiaffeggiarlo e a dirgli: "Indovina". I servi intanto lo percuotevano.

66Mentre Pietro era giù nel cortile, venne una serva del sommo sacerdote67e, vedendo Pietro che stava a scaldarsi, lo fissò e gli disse: "Anche tu eri con il Nazareno, con Gesù".68Ma egli negò: "Non so e non capisco quello che vuoi dire". Uscì quindi fuori del cortile e il gallo cantò.69E la serva, vedendolo, ricominciò a dire ai presenti: "Costui è di quelli".70Ma egli negò di nuovo. Dopo un poco i presenti dissero di nuovo a Pietro: "Tu sei certo di quelli, perché sei Galileo".71Ma egli cominciò a imprecare e a giurare: "Non conosco quell'uomo che voi dite".72Per la seconda volta un gallo cantò. Allora Pietro si ricordò di quella parola che Gesù gli aveva detto: "Prima che il gallo canti due volte, mi rinnegherai per tre volte". E scoppiò in pianto.


Levitico 16

1Il Signore parlò a Mosè dopo che i due figli di Aronne erano morti mentre presentavano un'offerta davanti al Signore.2Il Signore disse a Mosè: "Parla ad Aronne, tuo fratello, e digli di non entrare in qualunque tempo nel santuario, oltre il velo, davanti al coperchio che è sull'arca; altrimenti potrebbe morire, quando io apparirò nella nuvola sul coperchio.3Aronne entrerà nel santuario in questo modo: prenderà un giovenco per il sacrificio espiatorio e un ariete per l'olocausto.4Si metterà la tunica sacra di lino, indosserà sul corpo i calzoni di lino, si cingerà della cintura di lino e si metterà in capo il turbante di lino. Sono queste le vesti sacre che indosserà dopo essersi lavato la persona con l'acqua.5Dalla comunità degli Israeliti prenderà due capri per un sacrificio espiatorio e un ariete per un olocausto.6Aronne offrirà il proprio giovenco in sacrificio espiatorio e compirà l'espiazione per sé e per la sua casa.7Poi prenderà i due capri e li farà stare davanti al Signore all'ingresso della tenda del convegno8e getterà le sorti per vedere quale dei due debba essere del Signore e quale di Azazel.9Farà quindi avvicinare il capro che è toccato in sorte al Signore e l'offrirà in sacrificio espiatorio;10invece il capro che è toccato in sorte ad Azazel sarà posto vivo davanti al Signore, perché si compia il rito espiatorio su di lui e sia mandato poi ad Azazel nel deserto.
11Aronne offrirà dunque il proprio giovenco in sacrificio espiatorio per sé e, fatta l'espiazione per sé e per la sua casa, immolerà il giovenco del sacrificio espiatorio per sé.12Poi prenderà l'incensiere pieno di brace tolta dall'altare davanti al Signore e due manciate di incenso odoroso polverizzato; porterà ogni cosa oltre il velo.13Metterà l'incenso sul fuoco davanti al Signore, perché la nube dell'incenso copra il coperchio che è sull'arca e così non muoia.14Poi prenderà un po' di sangue del giovenco e ne aspergerà con il dito il coperchio dal lato d'oriente e farà sette volte l'aspersione del sangue con il dito, davanti al coperchio.15Poi immolerà il capro del sacrificio espiatorio, quello per il popolo, e ne porterà il sangue oltre il velo; farà con questo sangue quello che ha fatto con il sangue del giovenco: lo aspergerà sul coperchio e davanti al coperchio.
16Così farà l'espiazione sul santuario per l'impurità degli Israeliti, per le loro trasgressioni e per tutti i loro peccati. Lo stesso farà per la tenda del convegno che si trova fra di loro, in mezzo alle loro impurità.17Nella tenda del convegno non dovrà esserci alcuno, da quando egli entrerà nel santuario per farvi il rito espiatorio, finché egli non sia uscito e non abbia compiuto il rito espiatorio per sé, per la sua casa e per tutta la comunità d'Israele.
18Uscito dunque verso l'altare, che è davanti al Signore, compirà il rito espiatorio per esso, prendendo il sangue del giovenco e il sangue del capro e bagnandone intorno i corni dell'altare.19Farà per sette volte l'aspersione del sangue con il dito sopra l'altare; così lo purificherà e lo santificherà dalle impurità degli Israeliti.
20Quando avrà finito l'aspersione per il santuario, per la tenda del convegno e per l'altare, farà accostare il capro vivo.21Aronne poserà le mani sul capo del capro vivo, confesserà sopra di esso tutte le iniquità degli Israeliti, tutte le loro trasgressioni, tutti i loro peccati e li riverserà sulla testa del capro; poi, per mano di un uomo incaricato di ciò, lo manderà via nel deserto.22Quel capro, portandosi addosso tutte le loro iniquità in una regione solitaria, sarà lasciato andare nel deserto.
23Poi Aronne entrerà nella tenda del convegno, si toglierà le vesti di lino che aveva indossate per entrare nel santuario e le deporrà in quel luogo.24Laverà la sua persona nell'acqua in luogo santo, indosserà le sue vesti e uscirà ad offrire il suo olocausto e l'olocausto del popolo e a compiere il rito espiatorio per sé e per il popolo.25E farà ardere sull'altare le parti grasse del sacrificio espiatorio.
26Colui che avrà lasciato andare il capro destinato ad Azazel si laverà le vesti, laverà il suo corpo nell'acqua; dopo, rientrerà nel campo.
27Si porterà fuori del campo il giovenco del sacrificio espiatorio e il capro del sacrificio, il cui sangue è stato introdotto nel santuario per compiere il rito espiatorio, se ne bruceranno nel fuoco la pelle, la carne e gli escrementi.28Poi colui che li avrà bruciati dovrà lavarsi le vesti e bagnarsi il corpo nell'acqua; dopo, rientrerà nel campo.
29Questa sarà per voi una legge perenne: nel settimo mese, nel decimo giorno del mese, vi umilierete, vi asterrete da qualsiasi lavoro, sia colui che è nativo del paese, sia il forestiero che soggiorna in mezzo a voi.30Poiché in quel giorno si compirà il rito espiatorio per voi, al fine di purificarvi; voi sarete purificati da tutti i vostri peccati, davanti al Signore.31Sarà per voi un sabato di riposo assoluto e voi vi umilierete; è una legge perenne.32Il sacerdote che ha ricevuto l'unzione ed è rivestito del sacerdozio al posto di suo padre, compirà il rito espiatorio; si vestirà delle vesti di lino, delle vesti sacre.33Farà l'espiazione per il santuario, per la tenda del convegno e per l'altare; farà l'espiazione per i sacerdoti e per tutto il popolo della comunità.34Questa sarà per voi legge perenne: una volta all'anno, per gli Israeliti, si farà l'espiazione di tutti i loro peccati".
E si fece come il Signore aveva ordinato a Mosè.


Salmi 109

1'Al maestro del coro. Di Davide. Salmo.'

Dio della mia lode, non tacere,
2poiché contro di me si sono aperte
la bocca dell'empio e dell'uomo di frode;
parlano di me con lingua di menzogna.

3Mi investono con parole di odio,
mi combattono senza motivo.
4In cambio del mio amore mi muovono accuse,
mentre io sono in preghiera.
5Mi rendono male per bene
e odio in cambio di amore.

6Suscita un empio contro di lui
e un accusatore stia alla sua destra.
7Citato in giudizio, risulti colpevole
e il suo appello si risolva in condanna.
8Pochi siano i suoi giorni
e il suo posto l'occupi un altro.
9I suoi figli rimangano orfani
e vedova sua moglie.
10Vadano raminghi i suoi figli, mendicando,
siano espulsi dalle loro case in rovina.

11L'usuraio divori tutti i suoi averi
e gli estranei faccian preda del suo lavoro.
12Nessuno gli usi misericordia,
nessuno abbia pietà dei suoi orfani.
13La sua discendenza sia votata allo sterminio,
nella generazione che segue sia cancellato il suo nome.
14L'iniquità dei suoi padri sia ricordata al Signore,
il peccato di sua madre non sia mai cancellato.
15Siano davanti al Signore sempre
ed egli disperda dalla terra il loro ricordo.

16Perché ha rifiutato di usare misericordia
e ha perseguitato il misero e l'indigente,
per far morire chi è affranto di cuore.
17Ha amato la maledizione: ricada su di lui!
Non ha voluto la benedizione: da lui si allontani!
18Si è avvolto di maledizione come di un mantello:
è penetrata come acqua nel suo intimo
e come olio nelle sue ossa.

19Sia per lui come vestito che lo avvolge,
come cintura che sempre lo cinge.
20Sia questa da parte del Signore
la ricompensa per chi mi accusa,
per chi dice male contro la mia vita.

21Ma tu, Signore Dio,
agisci con me secondo il tuo nome:
salvami, perché buona è la tua grazia.
22Io sono povero e infelice
e il mio cuore è ferito nell'intimo.
23Scompaio come l'ombra che declina,
sono sbattuto come una locusta.
24Le mie ginocchia vacillano per il digiuno,
il mio corpo è scarno e deperisce.
25Sono diventato loro oggetto di scherno,
quando mi vedono scuotono il capo.

26Aiutami, Signore mio Dio,
salvami per il tuo amore.
27Sappiano che qui c'è la tua mano:
tu, Signore, tu hai fatto questo.
28Maledicano essi, ma tu benedicimi;
insorgano quelli e arrossiscano,
ma il tuo servo sia nella gioia.
29Sia coperto di infamia chi mi accusa
e sia avvolto di vergogna come d'un mantello.

30Alta risuoni sulle mie labbra la lode del Signore,
lo esalterò in una grande assemblea;
31poiché si è messo alla destra del povero
per salvare dai giudici la sua vita.


Salmi 35

1'Di Davide.'

Signore, giudica chi mi accusa,
combatti chi mi combatte.
2Afferra i tuoi scudi
e sorgi in mio aiuto.
3Vibra la lancia e la scure
contro chi mi insegue,
dimmi: "Sono io la tua salvezza".

4Siano confusi e coperti di ignominia
quelli che attentano alla mia vita;
retrocedano e siano umiliati
quelli che tramano la mia sventura.
5Siano come pula al vento
e l'angelo del Signore li incalzi;
6la loro strada sia buia e scivolosa
quando li insegue l'angelo del Signore.

7Poiché senza motivo mi hanno teso una rete,
senza motivo mi hanno scavato una fossa.
8Li colga la bufera improvvisa,
li catturi la rete che hanno tesa,
siano travolti dalla tempesta.
9Io invece esulterò nel Signore
per la gioia della sua salvezza.
10Tutte le mie ossa dicano:
"Chi è come te, Signore,
che liberi il debole dal più forte,
il misero e il povero dal predatore?".

11Sorgevano testimoni violenti,
mi interrogavano su ciò che ignoravo,
12mi rendevano male per bene:
una desolazione per la mia vita.
13Io, quand'erano malati, vestivo di sacco,
mi affliggevo col digiuno,
riecheggiava nel mio petto la mia preghiera.
14Mi angustiavo come per l'amico, per il fratello,
come in lutto per la madre mi prostravo nel dolore.

15Ma essi godono della mia caduta, si radunano,
si radunano contro di me per colpirmi all'improvviso.
Mi dilaniano senza posa,
16mi mettono alla prova, scherno su scherno,
contro di me digrignano i denti.

17Fino a quando, Signore, starai a guardare?
Libera la mia vita dalla loro violenza,
dalle zanne dei leoni l'unico mio bene.
18Ti loderò nella grande assemblea,
ti celebrerò in mezzo a un popolo numeroso.

19Non esultino su di me i nemici bugiardi,
non strizzi l'occhio chi mi odia senza motivo.
20Poiché essi non parlano di pace,
contro gli umili della terra tramano inganni.
21Spalancano contro di me la loro bocca;
dicono con scherno: "Abbiamo visto con i nostri occhi!".

22Signore, tu hai visto, non tacere;
Dio, da me non stare lontano.
23Dèstati, svègliati per il mio giudizio,
per la mia causa, Signore mio Dio.

24Giudicami secondo la tua giustizia, Signore mio Dio,
e di me non abbiano a gioire.
25Non pensino in cuor loro: "Siamo soddisfatti!".
Non dicano: "Lo abbiamo divorato".

26Sia confuso e svergognato chi gode della mia sventura,
sia coperto di vergogna e d'ignominia chi mi insulta.
27Esulti e gioisca chi ama il mio diritto,
dica sempre: "Grande è il Signore
che vuole la pace del suo servo".
28La mia lingua celebrerà la tua giustizia,
canterà la tua lode per sempre.


Geremia 13

1Il Signore mi parlò così: "Va' a comprarti una cintura di lino e mettitela ai fianchi senza immergerla nell'acqua".2Io comprai la cintura secondo il comando del Signore e me la misi ai fianchi.
3Poi la parola del Signore mi fu rivolta una seconda volta:4"Prendi la cintura che hai comprato e che porti ai fianchi e va' subito verso l'Eufrate e nascondila nella fessura di una pietra".5Io andai e la nascosi presso l'Eufrate, come mi aveva comandato il Signore.6Ora, dopo molto tempo, il Signore mi disse: "Alzati, va' all'Eufrate e prendi di là la cintura che ti avevo comandato di nascondervi".7Io andai verso l'Eufrate, cercai e presi la cintura dal luogo in cui l'avevo nascosta; ed ecco, la cintura era marcita, non era più buona a nulla.
8Allora mi fu rivolta questa parola del Signore:9"Dice il Signore: In questo modo ridurrò in marciume la grande gloria di Giuda e di Gerusalemme.10Questo popolo malvagio, che rifiuta di ascoltare le mie parole, che si comporta secondo la caparbietà del suo cuore e segue altri dèi per servirli e per adorarli, diventerà come questa cintura, che non è più buona a nulla.11Poiché, come questa cintura aderisce ai fianchi di un uomo, così io volli che aderisse a me tutta la casa di Israele e tutta la casa di Giuda - parola del Signore - perché fossero mio popolo, mia fama, mia lode e mia gloria, ma non mi ascoltarono.

12Ora, tu riferirai a questo popolo: Così dice il Signore Dio di Israele: Ogni boccale va riempito di vino. Se essi ti diranno: Forse non sappiamo che ogni boccale va riempito di vino?13tu risponderai loro : Così parla il Signore: Ecco io renderò tutti ubriachi gli abitanti di questo paese, i re che siedono sul trono di Davide, i sacerdoti, i profeti e tutti gli abitanti di Gerusalemme.14Poi fracasserò, gli uni contro gli altri, i padri e i figli insieme - dice il Signore -; non avrò pietà, non li risparmierò né userò misericordia nel distruggerli".

15Ascoltate e porgete l'orecchio, non montate in superbia,
perché il Signore parla.
16Date gloria al Signore vostro Dio,
prima che venga l'oscurità
e prima che inciampino i vostri piedi
sui monti, al cadere della notte.
Voi aspettate la luce, ma egli la ridurrà in tenebre
e la muterà in densa oscurità!
17Se voi non ascolterete,
io piangerò in segreto
dinanzi alla vostra superbia;
il mio occhio si scioglierà in lacrime,
perché sarà deportato il gregge del Signore.

18Dite al re e alla regina madre:
"Sedete giù in basso,
poiché vi è caduta dalla testa
la vostra preziosa corona".
19Le città del mezzogiorno sono bloccate,
nessuno le libera.
Tutto Giuda è stato deportato
con una deportazione totale.

20Alza gli occhi e osserva
coloro che vengono dal settentrione;
dov'è il gregge che ti è stato consegnato,
le tue pecore magnifiche?
21Che dirai quando saranno posti sopra di te come capi
coloro che tu stessa hai abituato
a essere tuoi amici?
Non ti prenderanno forse i dolori
come una partoriente?
22Se dirai in cuor tuo:
"Perché mi capita tutto ciò?".
Per l'enormità delle tue iniquità
sono stati strappati i lembi della tua veste,
il tuo corpo ha subìto violenza.
23Cambia forse un Etiope la sua pelle
o un leopardo la sua picchiettatura?
Allo stesso modo, potrete fare il bene
anche voi abituati a fare il male?
24Perciò vi disperderò come paglia
portata via dal vento del deserto.
25Questa è la tua sorte,
la parte che ti è destinata da me
- oracolo del Signore -
perché mi hai dimenticato
e hai confidato nella menzogna.
26Anch'io solleverò le tue vesti fino al volto,
così si vedrà la tua vergogna,
27i tuoi adultéri e i tuoi richiami d'amore,
l'ignominia della tua prostituzione!
Sulle colline e per i piani ho visto i tuoi orrori.
Guai a te, Gerusalemme, perché non ti purifichi!
Per quanto tempo ancora?


Atti degli Apostoli 23

1Con lo sguardo fisso al sinedrio Paolo disse: "Fratelli, io ho agito fino ad oggi davanti a Dio in perfetta rettitudine di coscienza".2Ma il sommo sacerdote Ananìa ordinò ai suoi assistenti di percuoterlo sulla bocca.3Paolo allora gli disse: "Dio percuoterà te, muro imbiancato! Tu siedi a giudicarmi secondo la legge e contro la legge comandi di percuotermi?".4E i presenti dissero: "Osi insultare il sommo sacerdote di Dio?".5Rispose Paolo: "Non sapevo, fratelli, che è il sommo sacerdote; sta scritto infatti: 'Non insulterai il capo del tuo popolo'".
6Paolo sapeva che nel sinedrio una parte era di sadducei e una parte di farisei; disse a gran voce: "Fratelli, io sono un fariseo, figlio di farisei; io sono chiamato in giudizio a motivo della speranza nella risurrezione dei morti".7Appena egli ebbe detto ciò, scoppiò una disputa tra i farisei e i sadducei e l'assemblea si divise.8I sadducei infatti affermano che non c'è risurrezione, né angeli, né spiriti; i farisei invece professano tutte queste cose.9Ne nacque allora un grande clamore e alcuni scribi del partito dei farisei, alzatisi in piedi, protestavano dicendo: "Non troviamo nulla di male in quest'uomo. E se uno spirito o un angelo gli avesse parlato davvero?".10La disputa si accese a tal punto che il tribuno, temendo che Paolo venisse linciato da costoro, ordinò che scendesse la truppa a portarlo via di mezzo a loro e ricondurlo nella fortezza.11La notte seguente gli venne accanto il Signore e gli disse: "Coraggio! Come hai testimoniato per me a Gerusalemme, così è necessario che tu mi renda testimonianza anche a Roma".

12Fattosi giorno, i Giudei ordirono una congiura e fecero voto con giuramento esecratorio di non toccare né cibo né bevanda, sino a che non avessero ucciso Paolo.13Erano più di quaranta quelli che fecero questa congiura.14Si presentarono ai sommi sacerdoti e agli anziani e dissero: "Ci siamo obbligati con giuramento esecratorio di non assaggiare nulla sino a che non avremo ucciso Paolo.15Voi dunque ora, insieme al sinedrio, fate dire al tribuno che ve lo riporti, col pretesto di esaminare più attentamente il suo caso; noi intanto ci teniamo pronti a ucciderlo prima che arrivi".
16Ma il figlio della sorella di Paolo venne a sapere del complotto; si recò alla fortezza, entrò e ne informò Paolo.17Questi allora chiamò uno dei centurioni e gli disse: "Conduci questo giovane dal tribuno, perché ha qualche cosa da riferirgli".18Il centurione lo prese e lo condusse dal tribuno dicendo: "Il prigioniero Paolo mi ha fatto chiamare e mi ha detto di condurre da te questo giovanetto, perché ha da dirti qualche cosa".19Il tribuno lo prese per mano, lo condusse in disparte e gli chiese: "Che cosa è quello che hai da riferirmi?".20Rispose: "I Giudei si sono messi d'accordo per chiederti di condurre domani Paolo nel sinedrio, col pretesto di informarsi più accuratamente nei suoi riguardi.21Tu però non lasciarti convincere da loro, poiché più di quaranta dei loro uomini hanno ordito un complotto, facendo voto con giuramento esecratorio di non prendere cibo né bevanda finché non l'abbiano ucciso; e ora stanno pronti, aspettando che tu dia il tuo consenso".
22Il tribuno congedò il giovanetto con questa raccomandazione: "Non dire a nessuno che mi hai dato queste informazioni".

23Fece poi chiamare due dei centurioni e disse: "Preparate duecento soldati per andare a Cesarèa insieme con settanta cavalieri e duecento lancieri, tre ore dopo il tramonto.24Siano pronte anche delle cavalcature e fatevi montare Paolo, perché sia condotto sano e salvo dal governatore Felice".25Scrisse anche una lettera in questi termini:26"Claudio Lisia all'eccellentissimo governatore Felice, salute.27Quest'uomo è stato assalito dai Giudei e stava per essere ucciso da loro; ma sono intervenuto con i soldati e l'ho liberato, perché ho saputo che è cittadino romano.28Desideroso di conoscere il motivo per cui lo accusavano, lo condussi nel loro sinedrio.29Ho trovato che lo si accusava per questioni relative alla loro legge, ma che in realtà non c'erano a suo carico imputazioni meritevoli di morte o di prigionia.30Sono stato però informato di un complotto contro quest'uomo da parte loro, e così l'ho mandato da te, avvertendo gli accusatori di deporre davanti a te quello che hanno contro di lui. Sta' bene".
31Secondo gli ordini ricevuti, i soldati presero Paolo e lo condussero di notte ad Antipàtride.32Il mattino dopo, lasciato ai cavalieri il compito di proseguire con lui, se ne tornarono alla fortezza.33I cavalieri, giunti a Cesarèa, consegnarono la lettera al governatore e gli presentarono Paolo.34Dopo averla letta, domandò a Paolo di quale provincia fosse e, saputo che era della Cilicia, disse:35"Ti ascolterò quando saranno qui anche i tuoi accusatori". E diede ordine di custodirlo nel pretorio di Erode.


Capitolo VII: guardarsi dalle vane speranze e fuggire la superbia

Leggilo nella Biblioteca

Chi mette la sua fiducia negli uomini e nelle altre creature è un insensato. Non ti rincresca di star sottoposto ad altri, per amore di Gesù Cristo, e di sembrare un poveretto, in questo mondo. Non appoggiarti alle tue forze, ma salda la tua speranza in Dio: se farai tutto quanto sta in te, Iddio aderirà al tuo buon volere. Non confidare nel sapere tuo o nella capacità di un uomo purchessia, ma piuttosto nella grazia di Dio, che sostiene gli umili e atterra i presuntuosi. Non vantarti delle ricchezze, se ne hai, e neppure delle potenti amicizie; il tuo vanto sia in Dio, che concede ogni cosa, ed ama dare se stesso, sopra ogni cosa. Non gonfiarti per la prestanza e la bellezza del tuo corpo; alla minima malattia esse si guastano e si deturpano. Non compiacerti di te stesso, a causa della tua abilità e della tua intelligenza, affinché tu non spiaccia a Dio, a cui appartiene tutto ciò che di buono hai sortito dalla natura. Non crederti migliore di altri, affinché, per avventura, tu non sia ritenuto peggiore dinanzi a Dio, che ben conosce quello che c'è in ogni uomo (cfr. Gv 2,25). Non insuperbire per le tue opere buone, perché il giudizio degli uomini è diverso da quello di Dio, cui spesso non piace ciò che piace agli uomini. Anche se hai qualcosa di buono, pensa che altri abbia di meglio, cosicché tu mantenga l'umiltà. Nulla di male se ti metti al di sotto di tutti gli altri; molto male è invece se tu ti metti al di sopra di una sola persona. Nell'umile è pace indefettibile; nel cuore del superbo sono, invece, continua smania e inquietudine.


LETTERA 43: L'impudenza con cui i Donatìsti persistono nel loro scisma è indicata da molteplici condanne, in particolare dei Concili di Roma e di Arles

Lettere - Sant'Agostino

Leggilo nella Biblioteca

Scritta tra il 396 e l'inizio del 397.

L'impudenza con cui i Donatìsti persistono nel loro scisma è indicata da molteplici condanne, in particolare dei Concili di Roma e di Arles (n. 1-4). Si sofferma a lungo sul conciliabolo di Cartagine, sull'ostinazione dei Donatisti e sul loro appello all'imperatore (n. 5-14): equanimità di papa Melchiade e nefandezze di Lucilla e dei Circoncellioni (n. 15-27).

AGOSTINO AI DILETTISSIMI E STIMATISSIMI FRATELLI GLORIO, ELEUSIO, AI FELICI, A GRAMMATICO E A TUTTI GLI ALTRI CHE GRADISCONO QUESTA LETTERA

I destinatari sono stimati più ragionevoli degli altri Donatisti.

1. 1. Disse bensì l'apostolo Paolo: L'eretico, dopo una prima ammonizione scansalo, sapendo che una persona siffatta è pervertita ed è condannata da se stessa 1. Non sono però da iscrivere tra gli eretici coloro che difendono la loro opinione, per quanto falsa e perversa, senza ostinata animosità, specialmente quando essa non è frutto della loro audace presunzione, ma eredità ricevuta dai loro genitori sedotti e caduti nell'errore, mentre d'altra parte cercano, sia pure con cauta premura, la verità e son pronti a correggersi appena la trovino. Se dunque non vi ritenessi così disposti, forse non vi invierei nessuna lettera. Ma anche lo stesso eretico, per quanto gonfio della superbia più odiosa e forsennato per l'ostinata mania di questionare, da una parte siamo ammoniti di scansarlo, affinché non tragga in inganno i deboli e i piccoli, ma d'altra parte non rifiutiamo di correggerlo con ogni mezzo a nostra disposizione. Ecco perché abbiamo inviato ad alcuni capi Donatisti non lettere di comunione, che essi da tempo si rifiutano di ricevere a causa del loro traviamento dalla unità cattolica sparsa su tutta la terra, ma solo lettere private, quali ci è lecito inviare pure ai pagani: anche se i capi qualche volta le hanno lette, tuttavia non han voluto o, come piuttosto crediamo, non han potuto rispondere. Noi però pensiamo d'avere in tal modo adempiuto il nostro dovere di carità, che lo Spirito Santo ci insegna essere obbligati ad usare non solo verso i nostri, ma verso tutti. Egli infatti per mezzo dell'Apostolo ci dice: Il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nella carità vicendevole e verso tutti 2. In un altro passo esorta a riprendere con dolcezza quelli che la pensano diversamente da noi: caso mai - dice - Dio conceda loro di convertirsi alla conoscenza della verità e rinsaviscano dai lacci del demonio, da lui tenuti schiavi dei suo capriccio 3.

Volontà di pace e di bene.

1. 2. Ho voluto premettere queste considerazioni perché nessuno pensi che io vi abbia inviato una lettera mosso più da impudenza che da prudenza e che abbia voluto trattare in questo modo l'affare dell'anima vostra dal momento che non appartenete alla nostra comunione, mentre nessuno forse mi rimproverebbe se vi scrivessi per la faccenda di un podere o per dirimere una. lite sorta per motivo di denaro. Ecco fino a qual punto il mondo è caro agli uomini, mentre essi son diventati senza valore ai propri occhi. Questa lettera sarà quindi testimone a mio discarico nel giudizio di Dio, il quale sa con quale intenzione ho agito e che ha detto: Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio 4.

Inizio dello scisma donatista.

2. 3. Abbiate dunque la bontà di ricordarvi che, mentre mi trovavo nella vostra città e m'occupavo di alcune questioni relative alla comunione dell'unità cristiana, da esponenti del vostro partito furono esibiti i verbali degli Atti, da cui risultava che circa settanta vescovi avevano condannato Ceciliano, già vescovo cattolico della Chiesa di Cartagine, insieme coi suoi colleghi e quanti l'avevano consacrato. Lì pure fu discussa la causa di Felice di Aptungi come se la sua condotta fosse molto più odiosa e criminale di quella di tutti gli altri. Dopo la lettura di tutti gli Atti, rispondemmo che non c'era da meravigliarsi se gli autori di quello scisma avessero compilato degli Atti e reputato doveroso condannare, senza alcuna valida ragione e senza istruire regolare processo, persone contro le quali erano stati aizzati da persone gelose e scellerate. Tenete bene a mente che noi abbiamo altri Atti ecclesiastici, dai quali risulta che Secondo, vescovo di Tigisi, il quale allora esercitava le funzioni di primate della Numidia, lasciò a Dio il giudizio dei "traditori" lì presenti e rei confessi, e permise che rimanessero nelle sedi vescovili da essi occupate. I nomi di essi sono registrati nella lista di quelli che condannarono Ceciliano, in un altro concilio presieduto dallo stesso Secondo. Egli fu costretto a condannare come "traditori" alcuni vescovi assenti sulla base dei pareri espressi dagli stessi presenti, rei confessi e da lui perdonati.

I Donatisti condannati dai concili di Roma e di Arles.

2. 4. Noi poi dicemmo che poco dopo l'ordinazione di Maggiorino, che essi avevano elevato alla cattedra con nefanda scelleratezza contro Ceciliano, erigendo altare contro altare e portando la divisione nell'unità cristiana con furiose discordie, chiesero all'imperatore di quel tempo, Costantino, come giudici della vertenza altri vescovi, i quali, interponendosi come arbitri, decidessero con il loro verdetto le questioni sorte in Africa che spezzavano il vincolo della pace. Tale richiesta fu esaudita. Con sentenza di Melchiade (6-a), allora vescovo della città di Roma, e dei suoi colleghi di episcopato, mandati dall'Imperatore dietro preghiera dei Donatisti, non risultò alcuna prova a carico di Ceciliano presente al dibattito con tutti quelli che avevano passato il mare per accusarlo e perciò venne confermato nella sua sede vescovile, mentre fu riprovato Donato, suo avversario, anche lui presente. Dopo questi avvenimenti, persistendo tutti essi ostinati nello scelleratissimo scisma, il medesimo Imperatore fece esaminare più diligentemente e definire la medesima questione ad Arles. Essi però contro il verdetto ecclesiastico si appellarono al tribunale di Costantino. Dopo che si giunse alla corte, alla presenza delle due parti, Ceciliano fu giudicato innocente e quelli ne uscirono sconfitti, ma ciò nonostante rimasero nel loro errore. Non fu trascurata neppure la causa di Felice di Aptungi, ma egli pure uscì assolto negli Atti proconsolari in base a un'ordinanza del medesimo Imperatore.

Malafede del vescovo Secondo di Tigisi.

2. 5. Ma poiché tutti questi fatti ve li raccontavamo senza darvene lettura degli Atti processuali, vi parve senza dubbio che facessimo meno di quanto vi aspettavate dalla insistenza della nostra inchiesta. Appena ce ne accorgemmo, non perdemmo un minuto per mandare a cercare gli Atti da leggere come avevamo promesso. Corremmo a prenderli nella Chiesa di Gelizit, per tornare poi subito di là alla vostra città. Tutti gli Atti giunsero dopo nemmeno due giorni interi, e - come ben sapete - vi furono letti in un sol giorno, per quanto ce lo permise il tempo. Prima fu letto il verbale secondo cui Secondo, vescovo di Tigisi, non osò allontanare dal suo collegio episcopale dei "traditori" rei confessi, mentre poi con essi osò condannare Ceciliano, non confesso ed assente, insieme con altri suoi colleghi. Furono poi letti gli Atti proconsolari, in cui Felice, dopo accuratissimo esame, fu riconosciuto innocente. Vi ricordate che questi documenti vi furono letti prima di mezzogiorno? Il pomeriggio demmo lettura delle loro istanze a Costantino e degli Atti ecclesiastici compilati a Roma dopo l'assegnazione da lui fatta dei giudici, Atti coi quali quelli furono condannati, mentre Ceciliano fu confermato nella sua giurisdizione vescovile. Fu letta infine la lettera dell'imperatore Costantino, nella quale apparvero le prove più lampanti della verità delle nostre affermazioni.

Si tratta della salvezza eterna, non di beni terreni.

3. 6. Che volete di più, o signori, che volete di più? Non si tratta dell'oro o dell'argento vostro, non corrono pericolo la terra, i poderi, non infine la salute del vostro corpo; noi ci rivolgiamo alle vostre anime solo per richiamarvi sul dovere di conseguire la vita eterna e di fuggire la morte eterna. Svegliatevi una buona volta! Noi non trattiamo una questione oscura, non cerchiamo di scoprire segreti reconditi, a penetrare i quali non riesca alcuna intelligenza umana o solo qualche raro genio; la cosa è molto chiara. Che cosa balza fuori più chiara? Che cosa si scorge più presto? Affermiamo che furono condannati in un concilio temerario, per quanto si voglia numeroso, degli innocenti assenti. Proviamo ciò con gli Atti proconsolari, secondo la testimonianza dei quali fu giudicato immune da ogni colpa di "tradimento" colui che gli Atti del concilio presentati dai vostri avevano dichiarato la persona più infame. Affermiamo che da "traditori" confessi furono pronunziate sentenze contro quelli che da voi erano chiamati "traditori". Proviamo ciò con gli Atti ecclesiastici in cui sono designati per nome i vescovi dei quali Secondo di Tigisi s'indusse a condonare le colpe che avrebbe dovuto condannare, come se fosse messo a scopo di pace, mentre poi condannò, in combutta con quelli, dei vescovi per colpe non dimostrate, rompendo così la pace. Risultò così evidente che anche da principio non ebbe alcuna preoccupazione di mantenere la pace, ma solo d'evitare spiacevoli conseguenze personali. Infatti Purpurio, vescovo di Limate, gli aveva rinfacciato che Secondo, essendo detenuto agli arresti, era stato rilasciato dal capo dei decurioni e dal senato della città perché consegnasse le Sacre Scritture; era stato rilasciato - dico - certamente non senza un perché, ma per aver consegnato o per aver fatto consegnare qualcosa di sacro. Quello allora, temendo che si potesse provare assai facilmente che il sospetto fosse fondato, accolse il suggerimento di Secondo il giovane, suo consanguineo, e, consultatosi con tutti gli altri vescovi che erano con lui, aveva lasciato al giudizio di Dio colpe più che manifeste; ebbe così l'impressione d'aver provveduto al bene della pace, ma ciò era falsa, poiché aveva pensato solo ai propri interessi!

Iniquità dei processi Donatisti.

3. 7. Se infatti nel suo cuore fosse stata la preoccupazione della pace, non avrebbe condannato poi a Cartagine, in combutta coi "traditori" che presenti e confessi nel processo aveva rilasciato al giudizio di Dio, non avrebbe - dico - condannato come "traditori" vescovi assenti che nessuno aveva potuto dimostrare colpevoli presso di lui. Tanto più avrebbe dovuto egli temere che fosse violata la pace dell'unità, quanto più Cartagine era una città importante e illustre, da cui il male che vi fosse scaturito, si sarebbe diffuso come dalla testa in tutto il corpo dell'Africa. Cartagine era pure vicina ai paesi d'oltremare e celeberrima per la sua chiara fama: aveva quindi un vescovo di sì grande autorità, che poteva pure non considerare affatto la moltitudine dei nemici che avrebbero potuto cospirare contro di lui, dal momento che si vedeva unito per mezzo di lettere di comunione non solo alla Chiesa di Roma, in cui fu sempre in vigore il primato della cattedra apostolica, ma anche alle Chiese di tutte le altre regioni dalle quali il Vangelo è arrivato alla stessa Africa; bastava ch'egli fosse pronto a parlare in propria difesa, qualora i suoi avversari avessero tentato di alienargli quelle Chiese. Ceciliano non aveva voluto prendere parte all'adunanza dei colleghi, che capiva o sospettava o - a quanto essi asseriscono - fingeva di credere che fossero prevenuti dai suoi nemici contro l'imparzialità del suo processo. Se perciò Secondo avesse voluto essere difensore della vera pace, avrebbe dovuto tanto più guardarsi dal condannare vescovi assenti, che non avevano voluto affatto intervenire a quel processo. Non si trattava infatti di preti, di diaconi o chierici di grado inferiore, ma di colleghi nell'episcopato, i quali potevano usare il diritto di riservare l'intero loro processo al tribunale degli altri colleghi, specialmente delle Chiese apostoliche. Presso queste Chiese non avrebbero avuto alcun valore sentenze pronunciate contro di loro stessi assenti, dal momento che non si trovavano ad aver abbandonato in un secondo tempo un tribunale a cui fossero ricorsi in un primo tempo, mentre al contrario non avevano mai voluto ricorrervi, poiché ritenuto da loro sempre sospetto.

Perché si rifiuta il giudizio dei Vescovi trasmarini.

3. 8. Questo insieme di circostanze avrebbe dovuto recare preoccupazioni a Secondo, allora primate, se avesse presieduto il concilio con l'intenzione di preservare la pace; forse avrebbe potuto tappare quelle bocche rabbiose contro persone assenti, dopo averle placate o tenute a freno, se avesse detto: "Vedete, fratelli, come dopo la persecuzione, che s'è abbattuta così violenta, è stata concessa per misericordia di Dio la pace dai sovrani secolari; non dobbiamo essere ora noi, Cristiani e vescovi, a disprezzare l'unità crìstiana che il pagano ormai non perseguita più. Perciò, una delle due: o lasciamo a Dio giudicare tutte queste cause che il flagello di tempi assai turbolenti ha inflitte come tante ferite nel seno della Chiesa; oppure se vi sono tra voi persone che abbiano una conoscenza così esatta delle colpe di costoro, da poterne mettere al corrente l'autorità e confutare vittoriosamente chi le negasse, e hanno paura di essere in comunione con siffatte persone, si rechino dai nostri fratelli e colleghi, vescovi delle Chiese di là dal mare, e lì elevino prima le loro proteste per le azioni e la contumacia di essi, colpevoli d'essersi rifiutati di presentarsi al tribunale dei colleghi africani avendo la coscienza sporca, affinché poi si comunichi loro l'ordine di presentarsi e rispondere delle colpe loro attribuite. Qualora si rifiuteranno, apparirà chiara la loro falsità, e mediante una lettera circolare indicante la denuncia contro ciascuno di essi e inviata in tutte le parti della terra ovunque la Chiesa è già diffusa, saranno scomunicati da tutte le Chiese e per conseguenza si eviterà che qualche errore spunti nella cattedra della Chiesa di Cartagine. Solo quando costoro saranno stati scomunicati da tutta la Chiesa, ordineremo un altro vescovo per il popolo cristiano di Cartagine, senza dover paventare che le Chiese d'oltremare gli neghino la comunione, non considerando deposto dalla sua giurisdizione uno del quale si conosceva in precedenza l'ordinazione e che avrà potuto forse già ricevere lettere di comunione inviate dalle altre Chiese in virtù di quella fama. In caso contrario potrebbe nascere con grande scandalo uno scisma nella Chiesa di Cristo in tempi già tranquilli, se volessimo pronunciare le nostre sentenze in fretta e furia; e noi oseremmo alzare altare contro altare, se agissimo così non già contro Ceciliano, ma contro tutto il mondo che per ignoranza è unito in comunione con lui".

Illogico e stolto procedimento giudiziario.

3. 9. Che cosa avrebbe potuto fare qualcuno che avesse recalcitrato e si fosse rifiutato di attenersi a un suggerimento tanto ragionevole e giusto? Oppure, come avrebbe potuto condannare qualcuno dei colleghi assenti, senza poter disporre degli Atti del concilio e se il primate gli si fosse opposto? Quand'anche si fosse scatenata contro la sede primaziale una fazione di ribelli così forte per cui alcuni avessero già preteso condannare vescovi ch'egli avesse voluto rinviare a giudizio, quanto sarebbe stato meglio separarsi da tali vescovi, inquieti e desiderosi solo di seminare discordie, che mettersi in contrasto con la comunione di tutto il mondo! Non sussistevano però addebiti né contro Ceciliano né contro quanti l'avevano ordinato che si potessero provare in un tribunale d'oltre mare; ecco perché non vollero né rinviarlo a giudizio prima di pronunciare sentenze contro di lui né, dopo averle pronunciate, continuare ad agire in modo che il loro operato fosse portato a conoscenza della Chiesa d'oltre mare, la quale avrebbe dovuto evitare di rompere le relazioni di comunione coi "traditori" condannati in Africa. Se infatti avessero tentato di fare una simile cosa, Ceciliano e tutti gli altri accusati si sarebbero difesi e si sarebbero giustificati con un dibattito molto accurato contro i falsi calunniatori presso i giudici ecclesiastici d'oltre mare.

Concilio empio e scellerato dei Donatisti.

3. 10. Perverso e scellerato al sommo fu perciò quel concilio - come si può credere - dei "traditori", nel quale Secondo di Tigisi aveva perdonato a rei confessi. Siccome s'era sparsa lontano la voce che proprio essi avevano consegnato i Libri Sacri, cercarono di stornare da se stessi il sospetto di quella colpa gettando il discredito sugli altri: e siccome la gente per tutta l'Africa, dando credito ai vescovi, andava propalando false accuse contro personaggi innocenti, che cioè fossero stati condannati a Cartagine come "traditori", cercarono di restare nascosti come in una nube di calunnie proprio quelli che erano realmente "traditori". Vedete quindi, carissimi, che poté accadere ciò che alcuni dei vostri dicevano non essere verisimile, che cioé i "traditori" rei confessi, i quali avevano implorato ed ottenuto che la loro causa fosse lasciata al giudizio di Dio, si eressero poi a giudici per condannare come "traditori" degli assenti. Preferirono, insomma, cogliere l'occasione di coprire altri di false accuse e in tal modo stornare chiacchiere che la gente faceva sul loro conto e impedire che si esaminassero le proprie colpe. Se fosse possibile che nessuno condanni in altri le colpe da lui commesse, l'apostolo Paolo non direbbe a certuni: Per questo, o uomo, chiunque tu sia, che ti atteggi a giudice, sei senza scusa: poiché nell'atto di giudicare gli altri condanni te stesso facendo le medesime cose che giudichi 5. Proprio così fecero essi e perciò queste parole dell'Apostolo si confanno a pieno e a tutta ragione ad essi.

È illecito fare il processo della parte assente.

3. 11. Quando dunque Secondo lasciò al giudizio di Dio le colpe di quei vescovi, non prese affatto un provvedimento utile alla pace e all'unità; altrimenti a Cartagine avrebbe piuttosto preso precauzioni perché non si verificasse lo scisma, dal momento che non c'era alcun reo confesso al quale egli fosse costretto a perdonare, mentre il mezzo più facile per conservare la pace era quello di non lasciare condannare degli assenti. Si sarebbe quindi fatto un grave torto a degli innocenti, se si fossero volute perdonare delle colpe senza che fossero né provate né confessate e, comunque, d'imputati assenti. Poiché riceve il perdono solo chi risulta colpevole senza alcun dubbio. Quanto più inumani e ciechi furono perciò coloro i quali reputarono di poter condannare colpe che non avrebbero potuto neppur condonare perché non sottoposte ad inchiesta! Al contrario, da una parte furono rilasciate al giudizio di Dio colpe risultanti da inchiesta, dall'altra furono condannate colpe non esaminate in giudizio perché quelle altre rimanessero coperte. Ma si obietterà: "Le conoscevano, e come". Anche ammesso ciò, sarebbe stato certamente doveroso perdonare degli assenti: essi infatti non avevano abbandonato il tribunale, al quale non s'erano mai presentati, né la Chiesa era costituita da quei soli vescovi africani e quindi non poteva neppure sembrare che avessero voluto evitare il tribunale della Chiesa coloro che avevano rifiutato di presentarsi al loro tribunale. Non restavano forse migliaia di colleghi d'oltremare? Ebbene, era chiaro che potevano ben essere giudicati da costoro quei vescovi che - a quanto sembrava - consideravano sospetti i colleghi Africani o Numidi. V'è in proposito un passo della Sacra Scrittura, che proclama: Non biasimare alcuno prima d'averlo interrogato e, dopo averlo interrogato, riprendilo con giustizia 6. Se dunque lo Spirito Santo vuole che non si biasimi né si condanni alcuno se non dopo averlo interrogato, quanto più scellerata fu l'azione con cui furono non già biasimati o puniti, ma addirittura condannati dei vescovi che, per essere assenti, non poterono per nulla essere interrogati circa le loro colpe?

Giudizio iniquo contro l'innocente Felice di Aptunga.

3. 12. Costoro però affermano di aver condannato colpe riconosciute in regolare processo, ma le persone erano assenti dal loro tribunale che non avevano mai abbandonato in quanto non vi s'erano mai presentate, le quali anzi avevano sempre dichiarato che era loro sospetta quell'assemblea di giudici ostili; orbene, vi domando, cari fratelli, in che modo fecero l'inchiesta giudiziale? Voi risponderete: "Non lo sappiamo, dal momento che l'istruttoria non è menzionata negli Atti processuali pubblici". Ebbene, ve lo mostrerò io come fecero l'inchiesta. Considerate la causa di Felice d'Aptungi e anzitutto leggete quanto furono più accaniti contro di lui. Avevano dunque istruito il processo di tutti gli altri come quello di costui, il quale in seguito a un'inchiesta accurata e severa risultò in modo assai chiaro essere del tutto innocente. Con quanto maggior senso di giustizia, di sicurezza e quanto più presto dovremmo stimare innocenti coloro le cui colpe furono oggetto di biasimo più blando e condannate con una più lieve riprensione, dal momento che fu trovato innocente colui, contro il quale s'erano accaniti con molto maggiore violenza.

Ricorso all'autorità civile in cause ecclesiastiche.

4. 13. È dunque vero ciò che disse un tale e che vi dispiacque sentire, ma non si deve tacere? Orbene sentite cosa disse quel tale: "Un vescovo non doveva essere assolto dal tribunale del proconsole", come se egli se lo fosse scelto da sé e non fosse stato l'Imperatore a ordinare l'inchiesta, poiché spettava in modo speciale al suo ufficio un affare di cui deve rendere conto a Dio. Erano stati infatti i Donatisti a costituirlo arbitro e giudice della questione relativa alla consegna dei Libri Sacri e allo scisma, anzi erano stati essi a indirizzargli delle suppliche e poi ad appellarsi a lui; con tutto ciò non vollero accettare la sua sentenza. Se quindi è colpevole uno che viene assolto da un giudice terreno anche se l'ha scelto lui stesso, quanto più sono colpevoli quelli che vollero giudice della loro causa un sovrano terreno ? Se invece non è colpa appellarsi all'Imperatore, non è neppure colpa essere interrogati in giudizio dall'Imperatore e quindi nemmeno da colui al quale l'Imperatore delegò la causa. Quell'amico, volle pure fare biasimare che nel processo contro il vescovo Felice un tale fosse stato sospeso al cavalletto per essere pure torturato con gli uncini. Ma poteva forse Felice opporsi che l'inchiesta si svolgesse con tanta accuratezza e severità, dato che il giudice istruttore cercava attentamente d'arrivare alla conoscenza dei fatti? Cos'altro infatti avrebbe significato rifiutare una accurata inchiesta se non dichiararsi reo confesso? Cionondimeno il proconsole, neppure tra le terribili grida dei banditori e le mani insanguinate dei carnefici, avrebbe mai condannato un vescovo assente, che avesse rifiutato di presentarsi al suo tribunale qualora ne avesse avuto un altro da cui la sua difesa poteva essere ascoltata; se poi avesse emesso la condanna, avrebbe dovuto certamente scontare le pene giuste e meritate delle stesse leggi civili.

Incoerente condotta dei Donatisti.

5. 14. Se poi gli atti proconsolari non vi garbano, arrendetevi a quelli ecclesiastici. Vi sono stati letti per intero e punto per punto. Dunque Melchiade, vescovo della Chiesa di Roma, insieme coi vescovi d'oltre mare suoi colleghi, non avrebbe forse dovuto rivendicare il suo diritto di giudicare una causa già definita da settanta vescovi Africani, presieduti dal primate di Tigisi? E perché, dato che neppure lui aveva compiuto alcuna usurpazione? Infatti l'imperatore, essendone stato richiesto, mandò vescovi che sedessero in tribunale con lui e decidessero secondo giustizia in merito a tutta la questione. Vi proviamo ciò non solo con l'istanza dei Donatisti rivolta all'Imperatore, ma ancora con la sua risposta, e l'altra letta a voi - come ricordate - e che ora avete licenza d'esaminare e di copiare. Leggete e considerate attentamente ogni cosa. Rendetevi conto con quanta preoccupazione di conservare la pace e l'unità fu discussa ogni cosa, come fu trattata la persona degli accusatori e per quali macchie alcuni di loro furono ricusati come testimoni. Dalla parola dei presenti risultò chiaro che essi non avevano da lanciare nessuna accusa contro Ceciliano, ma vollero riversare tutta la colpa sulla plebaglia del partito di Maggiorino, cioè sopra una folla sediziosa e contraria all'unità della Chiesa, affinché naturalmente da quella folla fosse accusato Ceciliano: credevano insomma di poter piegare l'animo dei giudici al proprio volere solo a forza di schiamazzi capaci di provocare l'allarme, senza addurre per prova alcun documento, senza esaminare affatto la verità; come se una folla furibonda, ubriacata dalla bevanda dell'errore e della corruzione, potesse denunciare colpe reali contro Ceciliano, quando settanta vescovi, come risultò nel caso di Felice di Aptungi, condannarono con pazza temerità colleghi assenti e innocenti. Sicuro; essi volevano servirsi, per accusare Ceciliano, d'una folla simile a quella con cuì erano andati d'accordo nel pronunciare sentenze contro innocenti neppure interrogati. Ma ora non avevano certo trovato giudici tali da poterli indurre a simile demenza.

Biasimevole condotta di Donato.

5. 15. Prudenti qual siete, potete da voi stessi considerare documentati negli Atti ecclesiastici la malvagità di quelli e la probità dei giudici, come fino alla fine resistettero alle pressioni di far accusare Ceciliano dalla plebaglia di Maggiorino, la quale non aveva alcuna autorità: potete convincervi come da quelli invece erano stati ricercati o accusatori o testimoni o altri individui comunque necessari alla causa, i quali erano venuti con loro dall'Africa e come si spargeva la voce che s'erano presentati ma ch'erano stati allontanati da Donato. Il medesimo Donato aveva bensì promesso non una sola volta, ma spesso, di presentarli, ma dopo averlo promesso non volle più comparire davanti a quel tribunale, dove aveva confessato colpe sì numerose; rifiutando di comparire, dava a vedere di non volere essere presente alla sua condanna essendo state messe in evidenza, alla sua presenza e in base all'interrogatorio sostenuto, colpe meritevoli dì condanna. A ciò si aggiunge che da certe persone fu consegnato un libello di denuncia contro Ceciliano. Dopo questo fatto fu ripresa l'inchiesta per sapere quali persone avevano consegnato il libello, ma non si poté provare alcun addebito a carico di Ceciliano. Ma perché dirvi quanto avete già sentito dire e che potrete leggere ogni volta che lo vorrete?

Diverso modo di agire dei Vescovi Donatisti e del Papa.

5. 16. Vi ricordate quanto fu detto a proposito del numero dei settanta vescovi, quando se ne contrapponeva l'autorità ritenuta assai potente. Quei personaggi di specchiata probità preferirono tuttavia rinunciare a emettere una loro sentenza su infinite questioni tra loro intricate come in una specie di catena indissolubile, senza affatto preoccuparsi del numero dei vescovi o donde fossero stati raccolti. Essi non vedevano in quelle persone che dei ciechi tanto temerari da proferire sentenze avventate contro colleghi assenti e non interrogati. Quanto diversa invece è l'ultima sentenza pronunciata dallo stesso beato Melchiade, quanto incensurabile, quanto imparziale, quanto prudente e pacifica! In base ad essa non osò rimuovere dalla cattedra i colleghi a carico dei quali non era risultato nulla; biasimò con estrema severità il solo Donato, riconosciuto principale autore di tutto il male e lasciò gli altri liberi di riacquistare la guarigione dall'eresia. Era disposto pure a inviare le lettere di comunione perfino ai vescovi che risultavano ordinati da Maggiorino. In tal modo stabilì che in tutti i luoghi ov'erano due vescovi delle due parti fosse confermato quello ordinato in precedenza e all'altro fossero assegnati altri fedeli da governare. O uomo eminente, figlio della pace cristiana e padre del popolo cristiano! Paragonate ora il piccolo numero dei nostri vescovi con la moltitudine di quelli donatisti, mettendo a confronto non un numero con l'altro, ma l'autorità degli uni con quella di costoro: da quella parte la moderazione, da quest'altra la temerità; di là la cautela, di qua la cecità. Lì la mansuetudine non guastò l'imparzialità né l'imparzialità si oppose alla mansuetudine; qua invece non solo sotto il furore si nascondeva la paura, ma dalla paura era pure eccitato il furore. I nostri vescovi s'erano adunati per respingere le false colpe coll'indagine giudiziale di quelle vere, i vostri per nascondere le colpe vere col condannare quelle false.

Il denaro di Lucilla.

6. 17. E perché mai Ceciliano si sarebbe dovuto esporre a farsi ascoltare e giudicare dai Donatisti, dal momento che aveva altri giudici davanti ai quali poteva con tutta agevolezza provare la propria innocenza, qualora gli fosse stato intentato un processo? Non si sarebbe affatto posto nelle mani di quelli nemmeno se, essendo forestiero, fosse stato all'improvviso ordinato vescovo della Chiesa Cartaginese e avesse ignorato quanto potere aveva nel corrompere l'animo dei malvagi e degli inesperti una certa ricchissima Lucilla, ch'egli, ancora diacono, aveva offesa col riprenderla riguardo alla disciplina ecclesiastica. Non doveva mancare nemmeno questa sciagurata circostanza per portare a compimento l'iniquo piano dei Donatisti! Infatti in quel concilio, dove vescovi assenti e innocenti furono condannati da "traditori" rei confessi, erano in verità pochi coloro i quali desideravano coprire le loro colpe coll'infamare gli altri, affinché la gente, stornata da false dicerie, fosse distolta dal ricercare la verità. Pochi dunque erano coloro cui soprattutto stava a cuore questo affare, sebbene fossero i più autorevoli per la complicità dello stesso Secondo, che per paura aveva usato indulgenza verso di loro. Tutti gli altri invece furono comprati e istigati contro Ceciliano - a quanto si narra - soprattutto dal denaro di Lucilla. Esistono di ciò gli Atti presso il governatore Zenofilo; in essi si legge che un certo diacono Nundinario, degradato - a quanto si può capire dagli stessi Atti - da Silvano, vescovo di Cirta, avendo tentato invano di giustificarsi con lui mediante lettere di altri vescovi, nello sfogo dell'ira rivelò e denunziò pubblicamente in tribunale molti fatti, tra cui si legge ricordato come dei vescovi s'erano lasciati corrompere dal denaro di Lucilla, e così nella Chiesa di Cartagine, capitale dell'Africa, era stato eretto altare contro altare! So che questi Atti non ve li leggemmo, perché, come ricordate, ce ne mancò il tempo. In quel fatto influì anche il dispiacere proveniente dalla burbanzosa superbia ferita dal non aver essi ordinato il vescovo di Cartagine.

Perché Ceciliano non volle subire il giudizio dei Donatisti.

6. 18. Per tutte queste cause Ceciliano sapeva che in quella riunione i Donatisti erano andati non già da veri giudici, ma da nemici e corrotti. Quando mai sarebbe stato possibile ch'egli volesse o che il popolo al quale era a capo gli permettesse di abbandonare la sua Chiesa per andarsene in una casa privata ed essere sottoposto non a un'inchiesta di colleghi, ma per essere rovinato da un'assemblea di giudici ostili e faziosi o dal rancore d'una donna? Tanto più che vedeva bene come la propria causa poteva essere discussa in modo incensurabile e imparziale nella Chiesa d'oltremare, estranea a inimicizie private e indifferente all'una e all'altra delle due parti avverse. Se poi gli avversari non avessero voluto presentarsi come parte che promuove il giudizio, si sarebbero da se stessi tagliati fuori dalla santa comunione del mondo cattolico. Se invece avessero tentato di accusarlo, allora vi si sarebbe presentato e avrebbe difeso la propria innocenza contro le loro macchinazioni, come ricordate che in seguito avvenne. Essi invece reclamarono molto tardi il giudizio d'oltremare quand'erano già colpevoli di scisma, già macchiati dall'orribile colpa d'aver alzato altare contro altare. Lo avrebbero fatto certamente prima, se avessero potuto fare assegnamento sulla verità. Ma essi preferirono presentarsi a quel giudizio preceduti dalle false dicerie da essi sparse e che avevano preso una certa consistenza per un lungo lasso di tempo come se si trattasse di un'antica opinione pubblica che già avesse deciso in precedenza. Oppure - com'è più credibile - una volta condannato, a loro arbitrio, Ceciliano, si ritenevano quasi sicuri, confidando fin troppo nel proprio numero e non osando trattare una causa così ingiusta in un tribunale immune da corruzione ov'era possibile scoprire la verità.

Tutta la Chiesa rimaneva unita con Ceciliano.

7. 19. In seguito però i fatti stessi li convinsero che insieme con Ceciliano rimaneva tutta la Cristianità e lettere di comunione dalle Chiese d'oltremare erano inviate a lui ma non al vescovo da loro ampiamente ordinato; provarono allora vergogna di continuare a tacere; poiché si poteva sempre rimproverare ad essi perché mai permettevano che la Chiesa, sparsa fra tanti popoli, essendo all'oscuro della cosa, conservasse la comunione con vescovi condannati e perché mai da se stessi si tagliavano fuori dalla comunione della Chiesa sparsa nel mondo intero e senza colpa, mentre col loro tacere lasciavano che dal mondo cattolico non si mantenessero rapporti di comunione col vescovo da essi ordinato per i fedeli di Cartagine. Scelsero quindi - come si dice - di fare il doppio gioco nel processo a Ceciliano presso la Chiesa d'oltremare, pronti all'una o all'altra evenienza: se cioè fossero riusciti a sopraffarlo ingannando comunque i giudici con false accuse, avrebbero potuto appagare pienamente la bramosia della vendetta; se invece non ci fossero riusciti, avrebbero perseverato nella medesima perversità e avrebbero potuto sempre dire d'essere stati vittime di giudici malvagi. Questa è la scusa di tutti i litiganti in mala fede, quando vengono soverchiati dalla verità anche più lampante; come se non si potesse loro rispondere a questo proposito: "Ecco, ammesso pure che non fossero onesti i giudici che pronunciarono la sentenza a Roma, rimaneva sempre il concilio plenario della Chiesa universale, ove si poteva intentare causa pure agli stessi giudici; in tal modo, se fosse stato dimostrato che avevano esercitato disonestamente l'ufficio di giudici, le loro sentenze sarebbero venute a perdere ogni forza". Dimostrino quindi loro se agirono in tal modo; noi dimostriamo facilmente che ciò non è stato fatto per il semplice motivo che tutto il mondo rifiuta d'essere in comunione con loro; ma anche dato e non concesso che sia stato fatto, anche in questo caso son sconfitti come lo dimostra chiaramente lo stesso loro scisma.

Condanna dei Donatisti al Concilio di Arles.

7. 20. Che cosa però fecero in seguito, risulta più che evidente dalla lettera dell'Imperatore. Essi accusarono di aver giudicato contro giustizia e osarono citare al tribunale non già di altri colleghi, ma dell'Imperatore, quei giudici ecclesiastici, che erano vescovi di grande autorità e che avevano proclamato da una parte l'innocenza di Ceciliano e dall'altra la loro ribalderia. L'Imperatore allora concesse loro di presentarsi al concilio di Arles, formato naturalmente da giudici diversi dai precedenti, non perché tale precauzione fosse necessaria, ma cedendo alle loro malvage pretese e solo mosso dal desiderio di reprimere del tutto la loro insopportabile spudoratezza. L'Imperatore cristiano non osò accogliere le loro sediziose e bugiarde querele né volle giudicare personalmente l'operato dei vescovi che avevano pronunciato il verdetto nel tribunale romano, ma concesse loro di ricorrere - come ho detto - ad altri vescovi: dal verdetto di questi però essi preferirono appellarsi di nuovo all'Imperatore, e avete sentito a tale proposito com'egli li respingesse. Oh, se almeno dopo la sua sentenza avessero posto fine alle loro pazzesche animosità e si fossero arresi una buona volta alla verità com'egli s'era arreso ai loro desideri facendo riesaminare la causa dopo ch'era stata giudicata da vescovi intemerati; egli avrebbe chiesto poi loro scusa, purché intanto i Donatisti non avessero altre obiezioni da accampare qualora non si fossero sottomessi al suo verdetto, al verdetto di colui cioè al quale essi stessi avevano appellato! Egli infatti diede ordine che le parti si presentassero davanti a lui a Roma per trattare la causa. Poiché Ceciliano, non so perché, non si era presentato, l'Imperatore ordinò, dietro loro richiesta, che lo seguissero a Milano. Allora alcuni di essi cominciarono a tirarsi indietro, sdegnati probabilmente che Costantino non li aveva imitati nel condannare in fretta e furia Ceciliano. Saputo ciò, il prudente Imperatore fece scortare gli altri fino a Milano da guardie giudiziarie. Giunse poi pure Ceciliano ed anche lui fu loro presentato come risulta dal suo rescritto; istruito quindi il processo con la diligenza, la cautela e la prudenza che traspare nella sua lettera, giudicò Ceciliano del tutto innocente e i Donatisti come dei veri ribaldi.

Calunnie dei Donatisti contro i Cattolici.

8. 21. Essi infatti ancora battezzano fuori della Chiesa e, se potessero, ribattezzerebbero tutta quanta la Chiesa! offrono il divin sacrificio pur persistendo nella discordia e nello scisma e rivolgono il saluto della pace ai fedeli ch'essi scacciano dalla pace della salvezza! Si lacera l'unità di Cristo; si bestemmia l'eredità di Cristo; si respinge con disprezzo il battesimo di Cristo ma non vogliono essere puniti con castighi temporali comminati dalle ordinarie autorità umane per evitar loro la sciagura che siano destinati alle pene eterne, dovute alle loro molteplici empietà! Per parte nostra noi rinfacciamo loro l'eresia dello scisma, la pazzia di ripetere il battesimo, la scellerata separazione dall'eredità di Cristo, sparsa tra tutte le genti. Basandoci sui libri sacri non solo nostri ma anche loro, citiamo le chiese delle quali ancor oggi leggono i nomi, colle quali però non hanno più legami di comunione; quando quei nomi vengono letti nelle loro assemblee, ai loro lettori dicono: "La pace sia con te", ma non hanno la pace con gli stessi fedeli ai quali quelle lettere furono scritte. Essi inoltre ci rinfacciano o false colpe di defunti o forse vere ma di altri, senza capire che essi sono tutti colpevoli dei fatti che loro rinfacciamo, mentre quelle che rinfacciano a noi sono colpe di quanti fra noi sono simboleggiati nella paglia e nella zizzania della messe del Signore, ma la colpa non può cadere nel frumento; essi infine non considerano che solo coloro i quali approvano i malvagi, sono in comunione coi malvagi, anche se rimangono nell'unità della Chiesa; coloro invece che non approvano i malvagi ch'essi non possono correggere, non osando però sradicare la zizzania prima della mietitura per non sradicare insieme pure il frumento 7, non sono conniventi con le loro azioni ma comunicano solo con l'altare di Cristo. In tal modo non solo non vengono macchiati da essi, ma meritano pure d'essere lodati ed esaltati dalle parole di Dio, per il motivo che essi, affinché non venga bestemmiato il nome di Cristo per causa degli orribili scismi, tollerano per il bene dell'unità il male che riprovano per il bene dell'equità.

Antiche personali colpe rinfacciate dai Donatisti a tutti i Cattolici!

8. 22. Se hanno orecchie, ascoltino ciò che lo Spirito dice alle Chiese 8. Così, infatti, si legge nell'Apocalisse di Giovanni: All'angelo della Chiesa d'Efeso, scrivi: Così parla Colui che tiene le sette stelle nella sua destra e cammina in mezzo ai sette candelabri d'oro. Conosco le tue azioni, le tue fatiche e la tua pazienza, so che non puoi sopportare i malvagi e mettesti alla prova coloro che si dicono ma non sono apostoli e li trovasti bugiardi e li sopportasti per il mio nome e non ti sei stancato 9. Se volesse che queste parole si debbano intendere dell'angelo dei cieli superiori e non dei capi delle Chiese, nelle frasi seguenti non direbbe: Ma ho da rimproverarti perché non hai mantenuto la tua primitiva carità. Ricordati dunque da quale altezza sei caduto e ravvediti e torna a compiere le opere di prima, altrimenti io verrò da te e rimuoverò il candelabro dal suo posto se non ti ravvedrai 10. Tali espressioni non possono essere rivolte agli angeli del cielo, i quali conservano sempre la carità; quelli che da essa s'allontanarono e decaddero, sono il diavolo e i suoi angeli 11. Chiama quindi primitiva carità quella con cui sopportò i falsi apostoli per il nome di Cristo e gli comanda di ricuperarla e di tornare a compiere le opere di prima. A noi invece voi rinfacciate colpe commesse da persone malvage, colpe non nostre ma di altri e per di più in parte a noi ignote; anche se le vedessimo veramente sotto i nostri occhi e le tollerassimo per l'unità perdonando alla zizzania onde non recar danno al frumento, ci proclamerebbe non solo degni di nessun rimprovero, ma anche di non piccola lode chiunque non fosse sordo di mente alle parole della Sacra Scrittura.

Esempi di tolleranza religiosa nella Sacra Scrittura.

8. 23. Aronne tollera il popolo che reclama l'idolo, lo costruisce e l'adora 12. Mosè tollera tante migliaia di persone mormoranti contro Dio e tante volte offendenti il suo santo nome 13. David tollera il suo persecutore Saul, ch'era stato spinto dai suoi scellerati costumi ad abbandonare le cose celesti e a scrutare i misteri infernali per mezzo delle arti magiche; eppure quando fu ucciso egli lo vendicò e lo chiamò pure Cristo del Signore a causa del rito sacro con cui era stato consacrato re 14. Samuele tollera i ribaldi figli di Eli e i propri figli perversi; ma il popolo, ripreso dalla divina verità per non averli voluti sopportare, fu castigato dalla divina severità. Tollera infine lo stesso popolo superbo e dispregiatore di Dio 15. Isaia tollera coloro che avevano tante vere colpe da lui prese di mira con tanti strali. Geremia tollera coloro da parte dei quali soffre tante persecuzioni. Zaccaria tollera Farisei e scribi, quali la Sacra Scrittura ci attesta erano in quel tempo. So d'aver omesso molti personaggi; coloro che lo desiderano e lo possono, leggano i Libri della Sacra Scrittura e troveranno che tutti i santi, servi e amici di Dio, ebbero sempre persone da tollerare nel loro popolo; ma tuttavia comunicando con essi nella celebrazione dei riti sacri di quel tempo non solo non si macchiavano, ma erano lodevoli nel sopportarli, studiandosi di conservare, come dice l'Apostolo, l'unità dello spirito mediante il vincolo della pace 16. Riflettano pure che dopo la venuta del Signore si troverebbero molto più numerosi esempi di tale tolleranza per tutto il mondo, se fosse stato possibile riferirli per iscritto nella Sacra Scrittura; tuttavia ponete attenzione a quelli accennati e che si trovano in essa. Lo stesso Signore tollera Giuda, quel vero demonio, quel ladro che lo vendette, e lascia che riceva, mescolato tra discepoli incensurabili, ciò che i fedeli sanno essere il prezzo del nostro riscatto. Gli Apostoli tollerano dei falsi apostoli e Paolo passa la vita con una lodevolissima tolleranza tra chi va in cerca dei propri interessi e non di quelli di Cristo, mentre egli ricerca non il proprio interesse ma quello di Cristo. Infine, come ho ricordato poc'anzi, dalla voce di Dio viene lodato sotto il termine di "Angelo" il capo della Chiesa perché, pur detestando i malvagi, tuttavia li tollerò per il nome del Signore dopo averli messi alla prova e averli riscontrati bugiardi.

Gesta criminose dei Circoncellioni.

8. 24. Ma perché non interrogano se stessi? Non tollerano forse essi le stragi e gl'incendi dei Circoncellioni, quelli che venerano i cadaveri di quanti si uccidono da sé precipitandosi nei precipizi e per tanti anni i gemiti di tutta l'Africa sotto le incredibili vessazioni del solo Ottato? Non voglio denunciare le dominazioni tiranniche delle singole regioni, città e borgate dell'Africa e gli attacchi briganteschi fatti alla luce del sole. Preferisco che questi misfatti ve li diciate tra voi o all'orecchio o in pubblico, come vi piacerà. Poiché dovunque rivolgerete lo sguardo, vi si presenterà ciò che dico, o meglio, quel che non dico. Ma non per questo accusiamo gli individui da voi amati, poiché non li biasimiamo per il fatto che tollerano i malvagi, ma perché sono intollerabilmente malvagi a causa dello scisma, dell'altare contro l'altare, per essere separati dall'eredità di Cristo diffusa in tutto il mondo come è stato promesso tanto tempo prima 17. Deploriamo e piangiamo la pace violata, l'unità lacerata, i battesimi reiterati, i sacramenti cancellati, mentre essi sono santi pure nelle persone scellerate. Se fanno poco conto di ciò, considerino gli esempi che dimostrano qual conto ne fece Dio. Quelli che fabbricarono l'idolo furon tolti di mezzo con la consueta morte di spada 18; invece i capi di quelli che vollero fare la sedizione furono inghiottiti dalla terra spalancatasi, mentre la folla consenziente fu consumata dal fuoco 19. Dalla diversità dei castighi si riconosce la diversità delle colpe.

Chi è fuori dell'eredità di Cristo, non è della famiglia di Dio.

9. 25. Durante la persecuzione vengon consegnati i Libri Santi; orbene, coloro che li consegnarono confessano e sono lasciati al giudizio di Dio! Degli innocenti invece non vengono neppure interrogati e tuttavia vengono condannati da giudici temerari! Con prove lampanti vien riconosciuto innocente da un'assemblea di giudici fidati e informati colui che era stato incriminato molto più gravemente degli altri tra quelli condannati pur essendo assenti. L'assemblea giudicante dei vescovi si appella all'Imperatore: si sceglie come giudice l'Imperatore; ebbene l'Imperatore è disprezzato quando emette il suo giudizio! I fatti avvenuti li avete letti, i fatti che avvengono adesso li vedete; se avete qualche dubbio a proposito di quelli, osservate bene questi altri. Non stiamo a discutere appellandoci a libri antichi, agli archivi pubblici, agli Atti dei processi giudiziari o ecclesiastici. Il nostro libro più grande è il mondo intero; in esso leggo avverato ciò che nel libro di Dio leggo annunziato: Il Signore - dice - mi ha detto: Mio figlio sei tu, io oggi ti ho generato; chiedimi e ti darò in eredità le genti e in possesso i confini della terra 20. Chi non comunica con questa eredità, sappia che è escluso dall'eredità, qualunque altro libro egli possegga. Chi attacca questa eredità, dà segno di essere estraneo alla famiglia di Dio. Certo: la questione si aggira sulla consegna dei Libri divini nei quali quest'eredità è stata promessa. Va bene; allora deve reputarsi come uno che consegnò alle fiamme il testamento, chi si mette in lite contro la volontà del testatore. Qual torto mai t'ha fatto, o setta di Donato, la Chiesa di Corinto? Quanto dico di questa Chiesa, voglio che s'intenda di tutte le altre tanto lontane come essa. Qual torto vi hanno fatto le Chiese che non potevano in alcun modo sapere né quel che avete fatto, né chi avete infamati? Ha forse il mondo perduto la luce di Cristo per il fatto che una Lucilla fu offesa da Ceciliano in un angolo dell'Africa?

Concilio Donatista dovuto alla mente di Lucilla.

9. 26. Infine comprendano che cosa fecero: a ragione dopo un certo spazio di tempo la loro azione è rimbalzata contro i loro occhi. Domandate per causa di qual donna Massimiano, che si dice essere parente di Donato, si staccasse dalla comunione di Primiano e come, da una assemblea di vescovi della sua fazione, fece condannare Primiano e si fece ordinare vescovo in opposizione a lui; domandate in qual modo Maggiorino da un'altra assemblea di vescovi, suoi partigiani, radunati per mezzo di Lucilla, fece condannare Ceciliano assente e in opposizione a questo fu ordinato vescovo. Dunque, volete forse ritenere valido il processo con cui Primiano fu discolpato contro la fazione di Massimiano, e non volete ritenere valido il processo con cui fu discolpato Ceciliano dai vescovi dell'unica Chiesa contro la fazione di Maggiorino? Vi domando forse, fratelli, vi chiedo forse qualcosa di straordinario, vi chiedo forse di capire qualcosa di difficile? Tra la Chiesa d'Africa e tutte le altre Chiese del mondo corre un'enorme distanza; se poi si paragona con le altre, sia per l'autorità sia per il numero dei fedeli, essa è incomparabilmente inferiore a tutte; ma anche supponendo che nella Chiesa d'Africa risiedesse l'unità, se però venisse paragonata e tutte le altre comunità cristiane del mondo, sarebbe di gran lunga più piccola, ancora più piccola della setta di Massimiano paragonata alla setta di Primiano. Ma io vi domando solo, e mi pare sia giusto, che il concilio di Secondo di Tigisi, riunito dagli intrighi di Lucilla contro Ceciliano assente, contro le Chiese apostoliche e contro tutto il mondo unito nella comunione con Ceciliano, valga almeno quanto vale il concilio dei Massimianisti, esso pure riunito dagli intrighi di non so quale donna contro l'assente Primiano e contro tutti gli altri fedeli donatisti dell'Africa uniti in comunione con Primiano. Cosa può esservi più chiaro a capirsi di ciò? Cos'altro di più giusto vi si chiede?

"Nessuno cancella dalla terra la Chiesa di Dio".

9. 27. Tutto ciò che vi ho detto, voi lo vedete, oltre che saperlo e addolorarvene; ma anche Dio vede che nulla vi costringe a rimanere in codesto pestifero e sacrilego scisma, purché allo scopo d'acquistare il regno spirituale superiate l'affetto carnale e non esitiate a disgustare le amicizie umane, che nel giudizio di Dio non gioveranno a nulla, per evitare le pene eterne. Ebbene andate: domandate e sappiate che cosa possono rispondere a queste nostre contestazioni: se esibiscono documenti scritti, li esibiamo pure noi; se affermano che i nostri sono falsi, non si sdegnino se diciamo altrettanto dei loro. Nessuno cancella dal cielo il decreto di Dio, nessuno cancella dalla terra la Chiesa di Dio: egli le promise il mondo intero, essa ha riempito il mondo intero: ha in sé tanto i buoni che i malvagi, ma sulla terra non perde se non i malvagi e in cielo non fa entrare se non i buoni. Questo discorso che per grazia di Dio (egli lo sa bene) scaturisce dall'immenso amore per la pace e per voi, sarà per voi solo un ammonimento se lo vorrete, ma un documento anche se non lo vorrete.


 

1 - Tt 3, 10.

2 - 1 Ts 3, 12.

3 - 2 Tm 2, 26.

4 - Mt 5, 9.

5 - Rm 2, 1.

6 - Qo 11, 7.

7 - Mt 13, 24-30.

8 - Ap 2, 7 11 17; 3, 6 13.

9 - Ap 2, 1-3.

10 - Ap 2, 4-5.

11 - Mt 25, 41; Ap 12, 9.

12 - Es 32, 1-6.

13 - Es 14, 11; 15, 24; 16, 2 8; 17, 2 s.; Nm 14, 2; 16, 41.

14 - 1 Sam 28, 7-20.

15 - 1 Sam 2, 27 ss.; 3, 21b; 8, 1-5; passim.

16 - Ef 4, 3.

17 - Sal 2, 8.

18 - Es 32, 1-28.

19 - Nm 16, 1-35; 41, 49.

20 - Sal 2, 7 8.


Laudi e preghiere

Opera Omnia - San Francesco di Assisi

Leggilo nella Biblioteca


SALUTO ALLE VIRTÙ

[256]    1 Ave, regina sapienza,
il Signore ti salvi
con tua sorella, la santa e pura semplicità.
2 Signora santa povertà,
il Signore ti salvi
con tua sorella, la santa umiltà.
3 Signora santa carità,
il Signore ti salvi
con tua sorella, la santa obbedienza.
4 Santissime virtù,
voi tutte salvi il Signore
dal quale venite e procedete.

[257]    5 Non c’è assolutamente uomo nel mondo intero,
che possa avere una sola di voi,
se prima non muore [a se stesso].
6 Chi ne ha una e le altre non offende,
tutte le possiede,
7 e chi anche una sola ne offende
non ne possiede nessuna e le offende tutte (Cfr. Gc 2,10).
8 e ognuna confonde i vizi e i peccati.

[258]    9 La santa sapienza
confonde Satana e tutte le sue insidie.
10 La pura santa semplicità
confonde ogni sapienza (Cfr. 1Cor 2,6; 3,19) di questo mondo
e la sapienza della carne.
11 La santa povertà
confonde la cupidigia, I’avarizia
e le preoccupazioni del secolo presente (Cfr. Mt 13,22).
12 La santa umiltà
confonde la superbia
e tutti gli uomini che sono nel mondo
e similmente tutte le cose che sono nel mondo.
13 La santa carità
confonde tutte le diaboliche e carnali tentazioni
e tutti i timori carnali.
14 La santa obbedienza
confonde tutte le volontà corporali e carnali
e ogni volontà propria,
15 e tiene il suo corpo mortificato per l’obbedienza
allo spirito e per l’obbedienza al proprio fratello;
16 e allora l’uomo è suddito e sottomesso
a tutti gli uomini che sono nel mondo,
17 e non soltanto ai soli uomini,
ma anche a tutte le bestie e alle fiere,
18 così che possano fare di lui quello che vogliono
per quanto sarà loro concesso dall’alto del Signore (Cfr. Gv 19,11).


SALUTO ALLA BEATA VERGINE MARIA

[259]    1 Ave, Signora, santa regina
santa Madre di Dio, Maria
che sei vergine fatta Chiesa.
2 ed eletta dal santissimo Padre celeste,
che ti ha consacrata
insieme col santissimo suo Figlio diletto
e con lo Spirito Santo Paraclito;
3 tu in cui fu ed è ogni pienezza di grazia
e ogni bene.
4 Ave, suo palazzo,
ave, suo tabernacolo,
ave, sua casa.
5 Ave, suo vestimento,
ave sua ancella,
ave sua Madre.

[260]    6 E saluto voi tutte, sante virtù,
che per grazia e illuminazione dello Spirito Santo
venite infuse nei cuori dei fedeli,
perché da infedeli
fedeli a Dio li rendiate.


LODI DI DIO ALTISSIMO

[261]    1 Tu sei santo, Signore, solo Dio, che operi cose meravigliose (Sal 76,15).
2 Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei altissimo (Cfr. Sal 85,10),
Tu sei re onnipotente, Tu, Padre santo, re del cielo e della terra (Gv 17,11; cfr. Mt 11,25).
3 Tu sei trino ed uno, Signore Dio degli dèi (Cfr. Sal 135,2),
Tu sei il bene, ogni bene, il sommo bene, il Signore Dio vivo e vero (Cfr. 1Ts 1,9).
4 Tu sei amore e carità, Tu sei sapienza,
Tu sei umiltà, Tu sei pazienza,
Tu sei bellezza, Tu sei mansuetudine (Cfr. Sal 70,5),
Tu sei sicurezza, Tu sei quiete.
5 Tu sei gaudio e letizia, Tu sei nostra speranza, Tu sei giustizia,
Tu sei temperanza, Tu sei tutta la nostra ricchezza a sufficienza.
Tu sei bellezza, Tu sei mansuetudine.
Tu sei protettore, Tu sei custode e nostro difensore (Cfr. Sal 30,5),
Tu sei fortezza, Tu sei refrigerio (Cfr. Sal 42,2).
7Tu sei la nostra speranza, Tu sei la nostra fede, Tu sei la nostra carità.
Tu sei tutta la nostra dolcezza, Tu sei la nostra vita eterna
grande e ammirabile Signore,
Dio onnipotente, misericordioso Salvatore.


BENEDIZIONE A FRATE LEONE

[262]    1 Il Signore ti benedica e ti custodisca (Nm 6,24-26), mostri a te il suo volto e abbia misericordia di te.
2 Rivolga verso di te il suo sguardo e ti dia pace.
3 Il Signore benedica te, frate Leone.


CANTICO DI FRATE SOLE

[263]    1 Altissimu, onnipotente, bon Signore,
Tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione.
2 Ad Te solo, Altissimo, se konfane,
et nullu homo ène dignu Te mentovare.
3 Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le Tue creature,
spetialmente messor lo frate Sole,
lo quale è iorno et allumini noi per lui.
4 Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de Te, Altissimo, porta significatione.
5 Laudato si’, mi’ Signore, per sora Luna e le stelle:
in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle.
6 Laudato si’, mi’ Signore, per frate Vento
et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale a le Tue creature dài sustentamento.
7 Laudato si’, mi’ Signore, per sor’Acqua,
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
5 Laudato si’, mi’ Signore, per frate Focu,
per lo quale ennallumini la nocte:
ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
9 Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti fiori et herba.
10 Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo Tuo amore
et sostengo infirmitate et tribulatione.
Beati quelli ke ’I sosterrano in pace,
ka da Te, Altissimo, sirano incoronati.
12 Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra Morte corporale,
da la quale nullu homo vivente po’ skappare:
13 guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;
beati quelli ke trovarà ne le Tue sanctissime voluntati,
ka la morte secunda no ’I farrà male.
4 Laudate e benedicete mi’ Signore et rengratiate
e serviateli cum grande humilitate.


PAROLE CON MELODIA PER LE POVERE SIGNORE DEL MONASTERO DI S. DAMIANO


[263/1]    1 Audite, poverelle dal Signore vocate,
ke de multe parte et provincie sete adunate:
2 vivate sempre en veritate
ke en obedientia moriate.
3 Non guardate a la vita de fore,
ka quella dello spirito è migliore.
4 Io ve prego per grand’amore
k’aiate discrecione de le lemosene ke ve dà el Segnore.
5 Quelle ke sunt adgravate de infirmitate
et l’altre ke per loro suò adfatigate,
tutte quante lo sostengate en pace
6 Ka multo venderi(te) cara questa fatiga,
ka cascuna serà regina en celo coronata cum la Vergene Maria.


LODI PER OGNI ORA

[Rubrica: Incominciano le lodi composte dal beatissimo padre nostro Francesco. Egli le recitava ad ogni ora del giorno e della notte e prima dell’Ufficio della beata Vergine Maria; e incominciano così: “Santissimo Padre nostro, che sei nei cieli, ecc.”. seguite dal Gloria. Poi si dicano le seguenti lodi:]

[264]    1 Santo, santo, santo il Signore Dio onnipotente,
che è, che era e che verrà (Cfr. Ap 4,8);
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli (Cfr. Dn 3,57).
2 Tu sei degno, Signore Dio nostro (Cfr. Ap 4,11),
di ricevere la lode, la gloria
e l’onore e la benedizione;
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
3 Degno è l’Agnello, che è stato immolato (Cfr. Ap 5,12)
di ricevere potenza e divinità,
sapienza e fortezza,
onore e gloria e benedizione;
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
4 Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo;
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
5 Benedite il Signore, opere tutte del Signore (Dn 3,57);
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
6 Date lode al nostro Dio voi tutti suoi servi (Cfr. Ap 19,5)
voi che temete Dio, piccoli e grandi;
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
7 Lodino lui, glorioso, i cieli e la terra (Cfr. Sal 68,35);
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
8 E ogni creatura che è nel cielo (Sal 68,35; Ap 5,13)
e sopra la terra e sotto terra,
e il mare e le creature che sono in esso;
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
9 Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo;
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
10 Come era nel principio e ora e sempre
e nei secoli dei secoli. Amen.
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.

[265]    Preghiera: Onnipotente, santissimo, altissimo e sommo Iddio,
ogni bene, sommo bene, tutto il bene, che solo sei buono (Cfr. Lc 18,19),
fa’ che noi ti rendiamo ogni lode, ogni gloria,
ogni grazia, ogni onore, ogni benedizione e tutti i beni.
Fiat! Fiat! Amen.


ESORTAZIONE ALLA LODE DI DIO

[Lode di Dio nel luogo dell’Eremita]

[265/a]    1 Temete il Signore e rendetegli onore (Cfr. Ap 14,7).
2 Il Signore è degno di ricevere la lode e l’onore (Cfr. Ap 4,11),
3 Voi tutti che temete il Signore lodatelo (Cfr. Sal 21,24).
4 Ave Maria piena di grazia il Signore è con te (Lc 1,28.30),
5 Lodatelo cielo e terra (Cfr. Sal 68,35).
6 Lodate il Signore, o fiumi tutti (Cfr. Dn 3,78).
7 Benedite il Signore o figli di Dio (Cfr. Dn 3,82).
8 Questo è il giorno fatto dal Signore (Sal 117,24),
esultiamo e rallegriamoci in esso.
Alleluia, alleluia, alleluia! Il Re di Israele (Cfr. Gv 12,13).
9 Ogni vivente dia lode al Signore (Sal 150,6).
10 Lodate il Signore perché è buono (Sal 146,1);
tutti voi che leggete queste parole, benedite il Signore (Sal 102,21).
11 Benedite il Signore, o creature tutte (Cfr. Sal 102,22).
12 Voi tutti uccelli del cielo, lodate il Signore (Cfr. Sal 148,7-10;Dn 3,38; cfr. Sal 112,1).
13 Servi tutti del Signore lodate il Signore.
14 Giovani e fanciulle lodate il Signore (Sal 148,12).
15 Degno è l’Agnello che è stato immolalo (Cfr. Ap 5,12)
di ricevere la lode, la gloria e l’onore.
16 Sia benedetta la santa Trinità (Liturgia)
e l’indivisa Unità.
17 San Michele arcangelo, difendici nel combattimento (Liturgia).


PARAFRASI DEL “PADRE NOSTRO”

[266]    1 O santissimo Padre nostro (Mt 6,9): creatore, redentore, consolatore e salvatore nostro.

[267]    2 Che sei nei cieli (Mt 6,9): negli angeli e nei santi, illuminandoli alla conoscenza, perché tu, Signore, sei luce, infiammandoli all’amore, perché tu, Signore, sei amore, ponendo la tua dimora in loro e riempiendoli di beatitudine, perché tu, Signore, sei il sommo bene, eterno, dal quale proviene ogni bene e senza il quale non esiste alcun bene.

[268]    3 Sia santificato il tuo nome (Mt 6,9; Cfr. Ef 3,18): si faccia luminosa in noi la conoscenza di te, affinché possiamo conoscere l’ampiezza dei tuoi benefici, I’estensione delle tue promesse, la sublimità della tua maestà e la profondità dei tuoi giudizi.

[269]    4 Venga il tuo regno (Mt 6,10): perché tu regni in noi per mezzo della grazia e ci faccia giungere nel tuo regno, ove la visione di te è senza veli,
l’amore di te è perfetto,
la comunione di te è beata,
il godimento di te senza fine.

[270]    5 Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra (Mt 6,10): affinché ti amiamo con tutto il cuore (Cfr. Lc 10,27), sempre pensando a te; con tutta l’anima sempre desiderando te con tutta la mente, orientando a te tutte le nostre intenzioni e in ogni cosa cercando il tuo onore; e con tute le nostre forze spendendo tutte le nostre energie e sensibilità dell’anima e del corpo a servizio del tuo amore e non per altro; e affinché possiamo amare i nostri prossimi come noi stessi, trascinando tutti con ogni nostro potere al tuo amore, godendo dei beni altrui come dei nostri e nei mali soffrendo insieme con loro e non recando nessuna offesa a nessuno (Cfr. 2Cor 6,3).

[271]    6 Il nostro pane quotidiano (Mt 6,12): il tuo Figlio diletto, il Signore nostro Gesù Cristo, dà a noi oggi: in memoria, comprensione e reverenza dell’amore che egli ebbe per noi e di tutto quello che per noi disse, fece e patì.

[272]    7 E rimetti a noi i nostri debiti (Mt 6,12): per la tua ineffabile misericordia, per la potenza della passione del tuo Figlio diletto e per i meriti e l’intercessione della beatissima Vergine e di tutti i tuoi eletti.

[273]    8 Come noi li rimettiamo ai nostri debitori (Mt 6,12): e quello che non sappiamo pienamente perdonare, tu, Signore, fa’ che pienamente perdoniamo sì che, per amor tuo, amiamo veramente i nemici (Cfr. Mt 5,44) e devotamente intercediamo presso di te, non rendendo a nessuno male per male (Cfr. 1Ts 5,15;Rm 12,17) e impegnandoci in te ad essere di giovamento a tutti.

[274]    9 E non ci indurre in tentazione (Mt 6,13): nascosta o manifesta, improvvisa o insistente.

[275]    10 Ma liberaci dal male (Mt 6,13): passato, presente e futuro. Gloria al Padre, ecc.


PREGHIERA DAVANTI AL CROCIFISSO

[276]    Altissimo glorioso Dio,
illumina le tenebre de lo core mio.
Et dame fede dricta,
speranza certa e carità perfecta,
senno e cognoscemento,
Signore,
che faccia lo tuo santo e verace comandamento. Amen.


PREGHIERA “ABSORBEAT”

[277]    1 Rapisca, ti prego, o Signore,
I’ardente e dolce forza del tuo amore
la mente mia da tutte le cose che sono sotto il cielo,
2 perché io muoia per amore dell’amor tuo,
come tu ti sei degnato morire
per amore dell’amor mio.


DELLA VERA E PERFETTA LETIZIA

[278]    1 Lo stesso [fra Leonardo] riferì che un giorno il beato Francesco, presso Santa Maria [degli Angeli], chiamò frate Leone e gli disse: “Frate Leone, scrivi”. 2 Questi rispose: “Eccomi, sono pronto”. 3 “Scrivi ? disse - quale è la vera letizia”.
4 “Viene un messo e dice che tutti i maestri di Parigi sono entrati nell’Ordine, scrivi: non è vera letizia. 5 Cosi pure che sono entrati nell’Ordine tutti i prelati d’Oltr’Alpe, arcivescovi e vescovi, non solo, ma perfino il Re di Francia e il Re d’lnghilterra; scrivi: non è vera letizia. 6 E se ti giunge ancora notizia che i miei frati sono andati tra gli infedeli e li hanno convertiti tutti alla fede, oppure che io ho ricevuto da Dio tanta grazia da sanar gli infermi e da fare molti miracoli; ebbene io ti dico: in tutte queste cose non è la vera letizia”.
7 “Ma quale è la vera letizia?”.
8 “Ecco, io torno da Perugia e, a notte profonda, giungo qui, ed è un inverno fangoso e così rigido che, alI’estremità della tonaca, si formano dei ghiacciuoli d’acqua congelata, che mi percuotono continuamente le gambe fino a far uscire il sangue da siffatte ferite. 9 E io tutto nel fango, nel freddo e nel ghiaccio, giungo alla porta e, dopo aver a lungo picchiato e chiamato, viene un frate e chiede: “Chi è?”. Io rispondo: “Frate Francesco”. 10 E quegli dice: “Vattene, non è ora decente questa, di andare in giro, non entrerai”. 11 E poiché io insisto ancora, I’altro risponde: “Vattene, tu sei un semplice ed un idiota, qui non ci puoi venire ormai; noi siamo tanti e tali che non abbiamo bisogno di te”. 12 E io sempre resto davanti alla porta e dico: “Per amor di Dio, accoglietemi per questa notte”. 13 E quegli risponde: “Non lo farò. 14 Vattene al luogo dei Crociferi e chiedi là”.
15 Ebbene, se io avrò avuto pazienza e non mi sarò conturbato, io ti dico che qui è la vera letizia e qui è la vera virtù e la salvezza dell’anima”.


UFFICIO DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

[279]    Incominciano i salmi, che il beatissimo padre nostro Francesco compose a onore e a memoria e a lode della passione del Signore. Essi vanno recitati uno per ciascuna delle ore canoniche del giorno e della notte. E incominciano dalla compieta del Giovedì santo, perché in quella notte il Signore nostro Gesù Cristo fu tradito e catturato. E nota, che il beato Francesco recitava questo ufficio in questo modo: all’inizio diceva l’orazione, che ci ha insegnato il Signore e Maestro: Santissimo Padre nostro, ecc. insieme alle lodi: Santo, santo, santo, come sono riportate qui sopra. Terminate le lodi con l’orazione, incominciava questa antifona: Santa Maria. Prima diceva i salmi dell’ufficio della Madonna poi diceva altri salmi da lui scelti, e alla fine di tutti questi salmi, recitava i salmi della passione. Terminato il salmo diceva questa antifona: Santa Maria Vergine. Terminata l’antifona era finito l’ufficio.

I
[Per il triduo sacro della settimana santa e per le ferie dell’anno]

COMPIETA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [I]

[280]    1 O Dio, ti ho presentato la mia vita: tu hai posto le mie lacrime alla tua presenza (Sal 55,8-9).
2 Tutti i miei nemici ordivano mali contro di me (Sal 40,8), hanno tenuto consiglio insieme (Sal 70,10).
3 Hanno deposto contro di me male per bene, e odio in cambio del mio amore (Sal 108,5).
4 Invece di amarmi, dicevano ogni male di me: ma io pregavo (Sal 108,4).
5 Mio Padre santo, re del cielo e della terra, non allontanarti da me, perché la tribolazione è vicina e non c’è chi mi aiuti (Gv 17,11; Sal 21,12).
6 Indietreggino i miei nemici, ogni qualvolta ti avrò invocato: ecco, io so bene che tu sei il mio Dio (Sal 55,10).
7 I miei amici e i miei conoscenti si sono avvicinati e fermati contro di me, e i miei congiunti si sono fermati lontano (Sal 37,12).
8 Hai allontanato da me i miei compagni: mi hanno ritenuto come una vergogna per loro, sono come un prigioniero senza scampo (Sal 87,9).
9 Padre santo, non allontanare da me il tuo aiuto; Dio mio, volgiti in mio aiuto (Gv 17,11; Sal 21,20; Sal 70,12).
10 Accorri in mio aiuto, Signore Dio della mia salvezza (Sal 37,23).
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo: come era in principio e ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen .

[281]    Antifona: 1 Santa Maria Vergine, non vi è alcuna simile a te, nata nel mondo, tra le donne, 2 figlia e ancella dell’altissimo sommo Re il Padre celeste, madre del santissimo Signore nostro Gesù Cristo, sposa dello Spirito Santo; prega per noi con san Michele arcangelo e con tutte le potenze dei cieli e con tutti i santi, presso il tuo santissimo diletto Figlio, Signore e maestro. Gloria al Padre. Come era.

[282]    Nota che questa antifona si recita ad ogni ora; e tiene il posto di antifona, capitolo, versetto e orazione, anche a mattutino e a ciascuna ora. Nient’altro egli diceva se non questa antifona con i suoi salmi. E alla fine dell’ufficio, il beato Francesco sempre recitava questa benedizione: Benediciamo il Signore Iddio vivo e vero, e rendiamo a lui la lode, la gloria, I’onore e ogni bene per sempre. Amen. Amen. Fiat. Fiat.

MATTUTINO

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [II]

[283]    1 Signore, Dio della mia salvezza, davanti a te ho gridato giorno e notte (Sal 87,1).
2 Penetri la mia preghiera al tuo cospetto: porgi il tuo orecchio alla mia preghiera (Sal 87,2).
3 Guarda all’anima mia e liberala: strappami dalle mani dei miei nemici (Sal 68,19).
4 Sei tu che mi hai tratto dal grembo, mia speranza dal seno di mia madre, poiché in te sono stato affidato dal mio nascere (Sal 21,10).
5 Dal grembo di mia madre sei tu il mio Dio; non allontanarti da me (Sal 21,11).
6 Tu conosci la mia infamia, la mia vergogna e il mio tremore (Sal 68,20).
7 Davanti a te stanno tutti quanti mi fanno soffrire; il mio cuore si aspetta obbrobrio e miseria (Sal 68,21).
8 Ho aspettato qualcuno che soffrisse con me, ma non ci fu; e qualcuno che mi consolasse, ma non ho trovato nessuno (Sal 68,21).
9 O Dio, gli iniqui sono insorti contro di me, un’orda di violenti attenta alla mia vita, non pongono te davanti ai loro occhi (Sal 85,1).
10 Sono annoverato tra coloro che scendono nella fossa, un uomo che più nessuno aiuta, che va errando tra i morti (Sal 87,5-6).
11 Tu sei il santissimo padre mio, mio Re e mio Dio (Cfr. Sal 43,5).
12 Vieni in mio soccorso, Signore, Dio della mia salvezza (Sal 37,23).

PRIMA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [III]

[284]    1 Abbi pietà di me, o Dio, abbi pietà di me, perché la mia anima confida in te (Sal 56,2).
2 Mi porrò pieno di speranza all’ombra delle tue ali, finché sia passato il turbine dell’iniquità (Sal 56,2).
3 Griderò verso il santissimo padre mio, I’altissimo Signore, che mi ha beneficato (Sal 56,3).
4 Dal cielo ha mandato il mio liberatore, ed ha gettato nella confusione coloro che mi calpestavano (Sal 56,4).
5 Il Signore ha mandato la sua misericordia e la sua verità (Sal 56,4-5); ha strappato la mia vita dai miei nemici, che erano fortissimi, e da quanti mi odiavano, perché si erano fatti forti contro di me (Sal 17,18).
6 Hanno teso un laccio ai miei piedi ed hanno piegato la mia vita (Sal 56,7).
7 Hanno scavato una fossa davanti a me, ma vi sono caduti (Sal 56,7).
8 Il mio cuore è pronto, o Dio; il mio cuore è pronto: voglio cantare e intonare un salmo (Sal 56,8).
9 Ridestati, mia gloria; svegliati, salterio e cetra; io mi leverò all’aurora (Sal 56,9).
10 Ti loderò tra i popoli, o Signore, canterò un salmo a te in mezzo alle genti (Sal 56,10).
11 Perché fino ai cieli si è levata la fama della tua misericordia, fino alle nubi la voce della tua verità (Sal 56,11).
12 Sii esaltato sopra i cieli, o Dio, e su tutta la terra la tua gloria (Sal 56,12).
Nota che questo salmo si dice sempre a prima.

TERZA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [IV]

[285]    1 Abbi pietà di me, Signore, perché l’uomo mi calpesta, mi ha tormentato per tutto il giorno combattendomi (Sal 55,2).
2 Mi hanno calpestato i miei nemici tutto il giorno; sono tanti quelli che combattono contro di me (Sal 55,3).
3 Tutti i miei nemici rivolgono ogni loro pensiero al mio male, hanno prodotto contro di me false testimonianze (Sal 40,8-9).
4 Quelli che custodivano la mia vita, hanno fatto consiglio tra loro (Sal 70,10).
5 Uscivano fuori e parlavano fra loro (Sal 40,8).
6 Vedendomi, mi hanno tutti deriso, parlavano a fior di labbra e scuotevano il capo (Sal 21,8).
7 Ma io sono verme e non uomo, infamia degli uomini, rifiuto del popolo (Sal 21,7).
8 Sono diventato l’infamia dei miei conoscenti ben più di tutti i miei nemici, hanno paura di me i miei familiari (Sal 30,12).
9 Padre santo non allontanare da me il tuo aiuto, vieni in mia difesa (Gv 17,11; Sal 21,20).
10 Accorri in mio aiuto, Signore, Dio della mia salvezza (Sal 37,23).

SESTA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [V]

[286]    1 Con la mia voce grido al Signore: con la mia voce supplico il Signore;
2 davanti a lui effondo la mia preghiera, al suo cospetto sfogo la mia angoscia
3 Mentre il mio spirito viene meno, tu già conosci la mia strada.
4 Lungo questa via per la quale passavo, i superbi mi hanno teso un laccio.
5 Guardavo a destra ed osservavo, e nessuno mi conosceva.
6 Non c’era più via di scampo per me, non c’è nessuno che si preoccupi della mia vita (Sal 141,1-5).
7 Poiché per te ho sopportato l’insulto, la vergogna ha ricoperto il mio volto (Sal 68,8).
8 Sono divenuto un estraneo per i miei fratelli, un forestiero per i figli di mia madre (Sal 68,9).
9 Padre santo, mi divora lo zelo della tua casa perciò sono caduti su di me gli oltraggi di chi ti insulta (Gv 17,11; Sal 68,10).
10 Contro di me si sono rallegrati nei loro incontri hanno radunato i flagelli per me, ma io non lo sapevo (Sal 34,15).
11 Più numerosi dei capelli del mio capo sono coloro che mi odiano senza motivo (Sal 68,5).
12 Sono divenuti più forti i miei nemici che mi perseguitano ingiustamente; ora dovrò rifondere quello che non ho rubato? (Sal 68,5)
13 Si alzavano testimoni iniqui e mi domandavano ciò che ignoravo (Sal 34,11);
14 mi ripagavano il bene col male e mi calunniavano (Sal 34,12), perché seguivo l’onestà (Sal 37,21).
15 Tu sei il santissimo Padre mio, mio Re e mio Dio (Sal 43,5).
16 Accorri in mio aiuto, Signore, Dio della mia salvezza (Sal 37,23).

NONA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [VI]

[287]    1 O voi tutti che passate per la via, fermatevi e vedete se c’è un dolore pari al mio dolore (Lam 1,12).
2 Come un branco di cani mi hanno circondato, la banda dei malvagi mi ha assediato (Sal 21,17-19).
3 Essi poi mi hanno osservato e scrutato, si sono divise tra loro le mie vesti e sulla mia tunica hanno gettato la sorte (Sal 21,18-19).
4 Hanno forato le mie mani e i miei piedi, hanno contato tutte le mie ossa (Sal 21,17-18).
5 Hanno spalancato su di me la loro bocca, come leone che rapisce e ruggisce (Sal 21,14).
6 Sono stato versato come acqua, le mie ossa sono tutte disperse (Sal 21, 15).
7 E il mio cuore si è fatto come cera che si liquefa nel mio petto (Sal 21,15-16).
8 Come coccio si è inaridita la mia forza; la mia lingua mi si è attaccata al palato (Sal. 21,16).
9 Mi hanno nutrito con fiele, nella mia sete mi hanno abbeverato con aceto (Sal 68,22).
10 Mi hanno condotto fino nella polvere della morte (Sal 21,16) e aggiunsero dolore al dolore delle mie ferite (Sal 68,27).
11 Io ero morto e sono risorto (Cfr. Sal 3,6), e il padre mio santissimo mi ha accolto nella gloria (Cfr. Sal 72,24).
12 Padre santo (Gv 17,11), tu hai tenuto la mia mano destra e mi hai accompagnato nel fare la tua volontà e mi hai accolto nella gloria (Sal 72,23-24).
13 Infatti, che altro c’è per me in cielo? e da te che cosa ho voluto sulla terra? (Sal 72,25)
14 Guardate, guardate che io sono Dio, dice il Signore, sarò esaltato fra le genti e su tutta la terra (Sal 45,11).
15 Benedetto il Signore Dio di Israele (Lc 1,68), che ha redento le anime dei suoi servi con il proprio suo santissimo sangue, e non abbandonerà tutti quelli che sperano in lui (Sal 33,32: cfr. Ap 5,9).
16 E sappiamo che viene, viene a giudicare la giustizia (Cfr. Sal 95,13).

VESPRO

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [VII]

[288]    1 Genti tutte, battete le mani, cantate a Dio inni di giubilo con voce d’esultanza (Sal 46,2),
2 poiché il Signore è eccelso, terribile, re grande su tutta la terra (Sal 46,3).
3 Perché il santissimo Padre celeste, nostro re dalI’eternità, ha mandato dall’alto il suo Figlio diletto, ed egli ha operato la salvezza sulla terra (Sal 73,12).
4 Si allietino i cieli ed esulti la terra, frema di gioia il mare e quanto contiene; esulteranno i campi e tutte le cose che in essi si trovano (Sal 95,11-12).
5 Cantate a lui un canto nuovo, cantate al Signore da tutta la terra (Sal 95,1),
6 perché grande è il Signore e molto degno di lode terribile sopra tutti gli dèi (Sal 95,4).
7 Date al Signore, o famiglie dei popoli, date al Signore la gloria e l’onore, date al Signore la gloria del suo nome (Sal 95,7-8).
8 Portate in offerta (Cfr. Sal 95,8) i vostri corpi e caricatevi sulle spalle la sua santa croce e seguite sino alla fine i suoi comandamenti (Cfr. Lc 14,27; 1P 2,21).
9 Tremi davanti al volto di lui tutta la terra; gridate tra i popoli: “Il Signore regna dal legno” (Sal 95,9-10).

[289]    Fino a qui si dice dal Venerdì santo alla festa dell’Ascensione, ogni giorno. Però nella festa dell’Ascensione si aggiungono questi versetti:

10 E salì al cielo e siede alla destra del santissimo Padre celeste (Cfr. Ef 4,10 e “credo”). Sali più in alto dei cieli, o Dio; e la tua gloria su tutta la terra (Sal 56,12).
11 E sappiamo che viene, viene a giudicare la giustizia (Cfr. Sal 95,13).

[290]    Nota che dall’Ascensione fino all’Avvento si dice allo stesso modo, ogni giorno, questo salmo, cioè: Genti tutte con i sopraddetti versetti, dicendo il gloria là dove finisce il salmo, cioè: viene a giudicare la giustizia.
Questi salmi si recitano dal Venerdì santo fino alla domenica di Risurrezione. Ugualmente si recitano dall’ottava di Pentecoste fino all’Avvento del Signore e dall’ottava delI’Epifania fino al Giovedì santo, eccetto le domeniche e le feste principali, nelle quali non si recitano; negli altri giorni invece sempre si dicano.

II
[Per il tempo pasquale]

Nel sabato santo, cioè terminato l’ufficio del giorno.

COMPIETA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [VIII]

[291]    1 O Dio, volgiti in mio aiuto; Signore, affrettati a soccorrermi.
2 Siano confusi e coperti di rossore quelli che attentano alla mia vita.
3 Siano volti in fuga e arrossiscano quanti vogliono la mia rovina.
4 Siano volti in fuga subito pieni di rossore, quelli che mi dicono: Ah! ah!
5 Esultino e si rallegrino in te tutti coloro che ti cercano; non si stanchino di ripetere: “Sia magnificato Iddio”, coloro che amano la tua salvezza.
6 Io però sono indigente e povero, o Dio, aiutami.
7 Mio aiuto e mio salvatore sei tu; Signore, non tardare (Sal 69,2-6).

AL MATTUTINO DELLA DOMENICA DI RISURREZIONE

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [IX]

[292]    1 Cantate al Signore un cantico nuovo, perché ha compiuto cose meravigliose (Sal 97,1).
2 La sua destra ha immolato il suo Figlio diletto I’ha immolato il suo santo braccio (Sal 97,1).
3 Il Signore ha fatto conoscere la sua salvezza, ha rivelato la sua giustizia al cospetto di tutte le genti (Sal 97,2).
4 In quel giorno il Signore ha mandato la sua misericordia, nella notte si è udito il suo cantico (Cfr. Sal 41,9).
5 Questo è il giorno fatto dal Signore: esultiamo e rallegriamoci in esso (Sal 117,24).
6 Benedetto colui che viene in nome del Signore, Dio il Signore e risplendette tra noi (Sal 117,26-27).
7 Si allietino i cieli ed esulti la terra, frema di gioia il mare e quanto contiene; esulteranno i campi e tutte le cose che in essi si trovano (Sal 95,11-12).
8 Date al Signore, o famiglie dei popoli. date al Signore la gloria e I’onore; date al Signore la gloria per il suo nome (Sal 95,7-8).

[293]    Fino a qui si dice dalla domenica di Risurrezione fino alla festa dell’Ascensione, ogni giorno, a ciascuna ora, eccetto a Vespro, a Compieta e a Prima. Nella notte delI’Ascensione poi si aggiungono questi versetti:

9 O regni della terra, cantate a Dio, salmeggiate al Signore (Sal 67,33).
10 Cantate salmi a Dio, che ascende sopra il cielo dei cieli, a oriente.
11 Ecco, egli farà udire la forza della sua voce: date gloria a Dio per Israele; la sua magnificenza e la sua forza sono tra le nubi (Sal 67,33-55).
12 Mirabile è Dio nei suoi santi; il Dio di Israele, egli stesso darà potenza e fortezza al suo popolo. Sia benedetto Dio (Sal 67,36). Gloria.

[294]    Nota che questo salmo, nel tempo dall’Ascensione del Signore fino all’ottava di Pentecoste, si recita ogni giorno, con i sopraddetti versetti, a mattutino, terza, sesta e nona, dicendo il Gloria dopo la frase benedetto Dio, e non altrove.
Nota ancora, che, allo stesso modo, si dice soltanto al mattutino nelle domeniche e nelle feste principali dell’ottava di Pentecoste fino all’Avvento del Signore e dall’ottava dell'Epifania fino al Giovedì santo, poiché in quello stesso glomo il Signore mangiò la pasqua con i suoi discepoli. Si può dire un altro salmo a mattutino o a Vespro, quando si vuole, come “Exaltabo te, Domine”, come si ha nel Salterio. E questo dalla domenica di Risurrezione fino alla festa dell’Ascensione, e non oltre.

PRIMA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo: Abbi pietà di me, Signore (come nel I° Schema n. 284).

TERZA, SESTA, NONA

Salmo: Cantate (come al Mattutino, n. 292).

VESPRO

Salmo: Genti tutte (come al Vespro del I° schema, n. 288).

III
[Per le domeniche e le feste principali]

[295]    Iniziano altri salmi, composti ugualmente dal beatissimo padre nostro Francesco, da dirsi, in luogo dei sopraddetti salmi della Passione del Signore, nelle domeniche e nelle principali festività, dall’ottava di Pentecoste fino all’Avvento e dall’ottava dell’Epifania fino al Giovedì santo. Intendi bene che si devono dire in quello stesso giorno, perché è la pasqua del Signore.

COMPIETA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo: O Dio, volgiti in mio aiuto (Compieta del II° schema, n. 291).

MATTUTINO

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo: Cantate (come al Mattutino del II° schema, n. 292).

Salmo: Abbi pietà di me, Signore (come nel I° schema, n. 284).

TERZA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [X]

[296]    1 O terra tutta, cantate un inno di giubilo al Signore, elevate un salmo al suo nome, date gloria alla sua lode (Sal 65,1-2).
2 Dite a Dio: “Quanto sono stupende le tue opere Signore; per la grandezza della tua potenza, a te si piegano i tuoi nemici (Sal 65,3).
3 A te si prostri tutta la terra, a te canti inni; canti al tuo nome” (Sal 65,4).
4 Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, e vi narrerò quanto ha fatto per me (Sal 65,16).
5 Con la mia bocca ho rivolto a lui il mio grido, con la mia lingua ho esultato (Sal 65,17).
6 Ed egli ha ascoltato la mia voce dal suo tempio santo; il mio grido è salito fino al suo cospetto (Sal 17,7).
7 Benedite il Signore nostro, o popoli, e fate risuonare la sua lode (Sal 65,8).
8 E saranno benedette in lui tutte le tribù della terra; tutte le genti lo esalteranno (Sal 71,17).
9 Benedetto sia il Signore, il Dio di Israele; egli solo compie cose meravigliose (Sal 71,18).
10 E benedetto sia il nome della sua maestà per sempre; della sua maestà sarà ripiena tutta la terra.
Fiat. Fiat (Sal 71,19).
SESTA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [XI]

[297]    1 Ti ascolti il Signore nel giorno della tribolazione; ti protegga il nome del Dio di Giacobbe (Sal 19,2).
2 Ti invii aiuto dal santuario, e da Sion ti protegga (Sal 19,3).
3 Si ricordi del tuo sacrificio, e il tuo olocausto sia ricco di benedizioni (Sal 19,4).
4 Ti conceda secondo il desiderio del tuo cuore e confermi tutti i tuoi propositi (Sal 19,5).
5 Esulteremo nella tua salvezza e nel nome del Signore nostro Dio ci glorieremo (Sal 19,6).
6 Il Signore adempia tutte le tue domande (Sal 19,7). Ora so che il Signore ha mandato Gesù Cristo suo Figlio, ed egli giudicherà i popoli secondo giustizia (Sal 9,9).
7 Il Signore è divenuto rifugio dei poveri, aiuto nelle necessità e nelle tribolazioni. E sperino in te quanti hanno conosciuto il tuo nome (Sal 9,10-11).
8 Benedetto il Signore Dio mio (Sal 143,1), perché si è fatto mia difesa e mio rifugio, nel giorno della mia tribolazione (Sal 58,17).
9 O mio aiuto, a te canterò, perché tu Dio sei stato la mia difesa, il mio Dio, la mia misericordia (Sal 58,18).

NONA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [XII]

[298]    1 In te ho sperato, Signore, che io non sia confuso in eterno. Liberami e difendimi nella tua giustizia.
2 Porgi l’orecchio alla mia preghiera e salvami (Sal 70,1-2).
3 Sii per me il Dio mio protettore, come un luogo fortificato perché tu mi possa salvare (Sal 70,3).
4 Poiché tu sei, Signore, la mia pazienza; o Signore, mia speranza fino dalla mia giovinezza (Sal 70,5).
5 Dalla mia nascita sei tu la mia forza, mio protettore dal grembo di mia madre: tu sarai sempre la mia canzone (Sal 70,6).
6 Della tua lode sia piena la mia bocca; che io canti tutto il giorno la tua gloria e la tua grandezza (Sal 70,8).
7 Esaudiscimi, Signore, poiché benigna è la tua misericordia; volgiti a me nella molteplicità della tua misericordia (Sal 68,17).
8 Non distogliere il tuo volto dal tuo servo: sono nella tribolazione, affrettati ad ascoltarmi (Sal 18,18).
9 Sia benedetto il Signore mio Dio (Sal 143,1-2), poiché egli si è fatto mio difensore e rifugio nel giorno della mia tribolazione (Sal 58,17).
10 O mio aiuto a te voglio cantare, poiché tu sei, o Dio, la mia difesa il mio Dio, la mia misericordia (Sal 58,18).

VESPRO

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo: Genti tutte (come al Vespro del I° schema, n. 288).

IV
[Per il tempo dell’Avvento del Signore]

[299]    Iniziano altri salmi, sempre composti dal beatissimo padre nostro Francesco, da recitarsi in luogo dei precedenti salmi della Passione del Signore, dall’Avvento del Signore alla vigilia di Natale e non oltre.

COMPIETA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [XIIl]

[300]    1 Fino a quando, Signore, ti scorderai di me? Fino a quando distoglierai da me il tuo volto?
2 Fino a quando rivolgerò affanni nell’anima mia, dolore nel mio cuore tutto il giorno?
3 Fino a quando il mio nemico avrà il sopravvento su di me? Volgi a me il tuo sguardo ed esaudiscimi, Signore, mio Dio.
4 Dà luce ai miei occhi, perché non mi addormenti mai nella morte e il mio nemico non possa dire: “Ti ho vinto!”.
5 Se io cadrò, esulteranno i miei nemici, ma io ho confidato nella tua misericordia.
6 Il mio cuore esulterà nella tua salvezza. Canterò al Signore che mi ha beneficato e inneggerò al nome del Signore altissimo (Sal 12,1-6).

MATTUTINO

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [XIV]

[301]    1 lo ti esalterò, Signore, Padre santissimo, Re del cielo e della terra (Cfr. Gv 17,11; Mt 11,25), perché mi hai consolato (Cfr. Is 12,1).
2 TU sei il Dio mio salvatore, agirò con fiducia e non temerò.
3 Mia fortezza e mia lode è il Signore; egli è divenuto la mia salvezza (Cfr. Is 12,2).
4 La tua destra, Signore, si è manifestata nella forza la tua destra, Signore, ha percosso il mio nemico, e nella molteplicità della tua gloria hai abbattuto i miei avversari (Es 15,6-7).
5 Guardino i poveri e gioiscano: cercate il Signore e la vostra anima vivrà (Sal 68,33).
ó Lo lodino il cielo e la terra, il mare e quanto in essi si muove (Sal 68,35).
7 Poiché Dio salverà Sion, e saranno riedificate le città di Giuda.
8 Essi vi abiteranno e ne prenderanno il possesso (Sal 68,36).
9 La stirpe dei suoi servi la erediterà e coloro che amano il suo nome abiteranno in essa (Sal 68,37).

PRIMA

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo: Abbi pietà di me, o Dio (come a Prima del I° schema, n. 284).

TERZA

Salmo: O terra tutta (come a Terza del III° schema, n. 296).

SESTA

Salmo: Ti ascolti il Signore (come a Sesta del lll° schema, n. 297).

NONA

Salmo: In te ho sperato (come a Nona del III° schema, n. 298).

VESPRO

Salmo: Genti tutte (come a Vespro del l° schema, n. 288).

[302]    Nota che non si recita tutto il salmo, ma fino al versetto: Tremi davanti al volto di lui (v. 9). Si faccia attenzione a dire tutto il versetto: Portate in offerta... Terminato questo versetto, si dice il Gloria. Questo salmo si recita al Vespro ogni giorno, dall’Avvento fino alla Vigilia di Natale.
V
[Per il tempo dalla Natività del Signore all’ottava dell’Epifania]

VESPRO DI NATALE

Antifona: Santa Maria Vergine.

Salmo [XV]

[303]    1 Esultate in Dio nostro aiuto (Sal 80,2), elevate il vostro canto di giubilo al Signore Dio, vivo e vero con voce di esultanza (Sal 46,2).
2 Poiché eccelso e terribile è il Signore, re grande su tutta la terra (Sal 46,3).
3 Poiché il santissimo Padre celeste, nostro Re dall’eternità (Cfr. Sal 73,12), ha mandato dall’alto il suo Figlio diletto (Cfr. 1Gv 4,9), ed egli è nato dalla beata Vergine santa Maria (Mt 3,17).
4 Egli mi ha invocato: “Il padre mio sei tu”; ed io lo riconoscerò come primogenito, più alto dei re della terra (Sal 88,27-28).
5 In quel giorno il Signore ha mandato la sua misericordia, nella notte si è udito il suo cantico (Cfr. Sal 41,9).
6 Questo è il giorno fatto dal Signore: esultiamo e rallegriamoci in esso (Sal 117,24).
7 Poiché il santissimo bambino diletto ci è stato donato e per noi è nato (Cfr. Is 9,6), lungo la via e deposto in una mangiatoia, perché non c’era posto nell’albergo (Cfr. Lc 2,7).
8 Gloria al Signore Dio nell’alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà (Cfr. Lc 2,14).
9 Si allietino i cieli ed esulti la terra, frema di gioia il mare e quanto contiene; esulteranno i campi e tutte le cose che in essi si trovano (Sal 95,11-12).
10 Cantate a lui un cantico nuovo; canti al Signore tutta la terra (Sal 95,1).
11 Poiché grande è il Signore e degno d’ogni lode, è terribile sopra tutti gli dèi (Sal 95,4).
12 Date al Signore, o famiglie dei popoli, date al Signore la gloria e l’onore; date al Signore la gloria per il suo nome (Sal 95,7-8).
13 Portate in offerta i vostri corpi e caricatevi sulle spalle la sua santa croce e seguite sino alla fine i suoi comandamenti (Cfr. Sal 95,8; Lc 14,27; 1Pt 2,21).

Nota che questo salmo si dice dalla Natività del Signore fino all’ottava dell’Epifania a ciascuna ora.
Chi volesse recitare questo Ufficio del beato Francesco segua questo ordine: prima dica la preghiera “Padre nostro” con le lodi, cioè: “Santo, santo, santo”. Terminate queste lodi con l’orazione, come si legge sopra, si recita l’antifona “Santa Maria Vergine” con il salmo proprio, indicato per ogni ora del giorno e della notte. E lo si reciti con grande devozione.


15-24 Maggio 23, 1923 La Volontà di Dio è pienezza, e chi in Essa vive deve accentrare tutto in lei.

Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)

(1) Le sue privazioni continuano, ed avendosi fatto vedere appena il mio dolce Gesù gli ho detto:

(2) “Dimmi amor mio, dove ti ho offeso che fuggi da me lontano? Ahi! il mio cuore sanguina per l’acerbità del dolore”.

(3) E Gesù: “Ti sei sottratta forse dalla mia Volontà?”

(4) Ed io: “No, no; il Cielo mi liberi da una tale disgrazia”.

(5) E Lui: “E perché dunque mi domandi dove mi hai offeso, allora entra la colpa quando l’anima si sottrae dalla mia Volontà. Ah! figlia mia, per prendere pieno possesso della mia Volontà devi accentrare in te tutti gli stati d’animo di tutte le creature, e come passi uno stato d’animo, così prendi il dominio. Ciò successe nella mia Mamma e nella mia stessa Umanità; quante pene, quanti stati delle anime erano accentrati in Noi? La mia cara Mamma varie volte rimaneva nello stato della pura fede, e la mia gemente Umanità restava come stritolata sotto il peso enorme di tutti i peccati e pene di tutte le creature, ma mentre soffrivo restavo col dominio di tutti quei beni opposti a quei peccati e pene delle creature, e la mia cara Mamma restava Regina della fede, della speranza e dell’amore, dominatrice della luce, da poter dare fede, speranza, amore e luce a tutti. Per dare è necessario possedere, e per possedere è necessario accentrare in sé quelle pene, e con la rassegnazione e con l’amore cambiare in beni le pene, in luce le tenebre, in fuoco le freddezze. La mia Volontà è pienezza, e chi deve vivere in Essa deve entrare nel dominio di tutti i beni possibili ed immaginabili, per quanto a creatura è possibile. Quanti beni non posso dare a tutti, e quanti non ne può dare la mia inseparabile Mamma? E se non diamo di più è perché non c’è chi prenda, perché tutto soffrimmo, e mentre stavamo sulla terra la nostra dimora fu nella pienezza della Divina Volontà.

(6) Ora spetta a te fare la nostra stessa via e dimorare dove Noi dimorammo; credi tu che sia come cosa da nulla, o come tutte le altre vite, anche sante, il vivere nel nostro Volere? Ah! no, no, è il tutto, qui conviene abbracciare tutto, e se qualche cosa sfugge non puoi dire che vivi nella pienezza della nostra Volontà, perciò sii attenta e segui sempre il volo nel mio Eterno Volere”.