Sotto il Tuo Manto

Lunedi, 21 luglio 2025 - San Lorenzo da Brindisi (Letture di oggi)

Per mancanza di mezzi non si cessi mai di ricevere un giovane che da speranza di vocazione. Spendete tutto quello che avete, e se fa mestieri andate a questuare, e se dopo ciò voi vi troverete nel bisogno, non affannatevi che la ss. vergine in qualche modo, anche prodigiosamente verrà  in vostro aiuto. (San Giovanni Bosco)

Liturgia delle Ore - Letture

Mercoledi della 3° settimana del Tempo di Pasqua

Questa sezione contiene delle letture scelte a caso, provenienti dalle varie sezioni del sito (Sacra Bibbia e la sezione Biblioteca Cristiana), mentre l'ultimo tab Apparizioni, contiene messaggi di apparizioni a mistici o loro scritti. Sono presenti testi della Valtorta, Luisa Piccarreta, don Stefano Gobbi e testimonianze di apparizioni mariane riconosciute.

Vangelo secondo Giovanni 18

1Detto questo, Gesù uscì con i suoi discepoli e andò di là dal torrente Cèdron, dove c'era un giardino nel quale entrò con i suoi discepoli.2Anche Giuda, il traditore, conosceva quel posto, perché Gesù vi si ritirava spesso con i suoi discepoli.3Giuda dunque, preso un distaccamento di soldati e delle guardie fornite dai sommi sacerdoti e dai farisei, si recò là con lanterne, torce e armi.4Gesù allora, conoscendo tutto quello che gli doveva accadere, si fece innanzi e disse loro: "Chi cercate?".5Gli risposero: "Gesù, il Nazareno". Disse loro Gesù: "Sono io!". Vi era là con loro anche Giuda, il traditore.6Appena disse "Sono io", indietreggiarono e caddero a terra.7Domandò loro di nuovo: "Chi cercate?". Risposero: "Gesù, il Nazareno".8Gesù replicò: "Vi ho detto che sono io. Se dunque cercate me, lasciate che questi se ne vadano".9Perché s'adempisse la parola che egli aveva detto: "'Non ho perduto nessuno di quelli che mi hai dato'".10Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la trasse fuori e colpì il servo del sommo sacerdote e gli tagliò l'orecchio destro. Quel servo si chiamava Malco.11Gesù allora disse a Pietro: "Rimetti la tua spada nel fodero; non devo forse bere il calice che il Padre mi ha dato?".

12Allora il distaccamento con il comandante e le guardie dei Giudei afferrarono Gesù, lo legarono13e lo condussero prima da Anna: egli era infatti suocero di Caifa, che era sommo sacerdote in quell'anno.14Caifa poi era quello che aveva consigliato ai Giudei: "È meglio che un uomo solo muoia per il popolo".
15Intanto Simon Pietro seguiva Gesù insieme con un altro discepolo. Questo discepolo era conosciuto dal sommo sacerdote e perciò entrò con Gesù nel cortile del sommo sacerdote;16Pietro invece si fermò fuori, vicino alla porta. Allora quell'altro discepolo, noto al sommo sacerdote, tornò fuori, parlò alla portinaia e fece entrare anche Pietro.17E la giovane portinaia disse a Pietro: "Forse anche tu sei dei discepoli di quest'uomo?". Egli rispose: "Non lo sono".18Intanto i servi e le guardie avevano acceso un fuoco, perché faceva freddo, e si scaldavano; anche Pietro stava con loro e si scaldava.
19Allora il sommo sacerdote interrogò Gesù riguardo ai suoi discepoli e alla sua dottrina.20Gesù gli rispose: "Io ho parlato al mondo apertamente; ho sempre insegnato nella sinagoga e nel tempio, dove tutti i Giudei si riuniscono, e non ho mai detto nulla di nascosto.21Perché interroghi me? Interroga quelli che hanno udito ciò che ho detto loro; ecco, essi sanno che cosa ho detto".22Aveva appena detto questo, che una delle guardie presenti diede uno schiaffo a Gesù, dicendo: "Così rispondi al sommo sacerdote?".23Gli rispose Gesù: "Se ho parlato male, dimostrami dov'è il male; ma se ho parlato bene, perché mi percuoti?".24Allora Anna lo mandò legato a Caifa, sommo sacerdote.
25Intanto Simon Pietro stava là a scaldarsi. Gli dissero: "Non sei anche tu dei suoi discepoli?". Egli lo negò e disse: "Non lo sono".26Ma uno dei servi del sommo sacerdote, parente di quello a cui Pietro aveva tagliato l'orecchio, disse: "Non ti ho forse visto con lui nel giardino?".27Pietro negò di nuovo, e subito un gallo cantò.

28Allora condussero Gesù dalla casa di Caifa nel pretorio. Era l'alba ed essi non vollero entrare nel pretorio per non contaminarsi e poter mangiare la Pasqua.29Uscì dunque Pilato verso di loro e domandò: "Che accusa portate contro quest'uomo?".30Gli risposero: "Se non fosse un malfattore, non te l'avremmo consegnato".31Allora Pilato disse loro: "Prendetelo voi e giudicatelo secondo la vostra legge!". Gli risposero i Giudei: "A noi non è consentito mettere a morte nessuno".32Così si adempivano le parole che Gesù aveva detto indicando di quale morte doveva morire.
33Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: "Tu sei il re dei Giudei?".34Gesù rispose: "Dici questo da te oppure altri te l'hanno detto sul mio conto?".35Pilato rispose: "Sono io forse Giudeo? La tua gente e i sommi sacerdoti ti hanno consegnato a me; che cosa hai fatto?".36Rispose Gesù: "Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù".37Allora Pilato gli disse: "Dunque tu sei re?". Rispose Gesù: "Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce".38Gli dice Pilato: "Che cos'è la verità?". E detto questo uscì di nuovo verso i Giudei e disse loro: "Io non trovo in lui nessuna colpa.39Vi è tra voi l'usanza che io vi liberi uno per la Pasqua: volete dunque che io vi liberi il re dei Giudei?".40Allora essi gridarono di nuovo: "Non costui, ma Barabba!". Barabba era un brigante.


Giuditta 5

1Fu riferito intanto ad Oloferne, comandante supremo dell'esercito di Assur, che gli Israeliti si preparavano alla guerra e avevano bloccato i passi montani, avevano fortificato tutte le sommità dei monti e avevano disposto ostacoli nelle pianure.2Egli montò in gran furore e convocò tutti i capi di Moab e gli strateghi di Ammon e tutti i satrapi delle regioni marittime,3e disse loro: "Spiegatemi un po', voi figli di Canaan, che popolo è questo che dimora sui monti e come sono le città che egli abita, quanti sono gli effettivi del suo esercito, dove risiede la loro forza e il loro vigore, chi si è messo alla loro testa come re e condottiero del loro esercito4e perché hanno rifiutato di venire incontro a me a differenza di tutte le popolazioni dell'occidente".
5Gli rispose Achior, condottiero di tutti gli Ammoniti: "Ascolti bene il mio signore la risposta dalle labbra del suo servo: io riferirò la verità sul conto di questo popolo, che sta su queste montagne vicino al luogo ove risiedi, né uscirà menzogna dalla bocca del suo servo.6Questo popolo si compone di discendenti dei Caldei.7Essi si trasferirono dapprima nella Mesopotamia, perché non vollero seguire gli dèi dei loro padri che si trovavano nel paese dei Caldei.8Essi avevano abbandonato la tradizione dei loro padri e avevano adorato il Dio del cielo, quel Dio che essi avevano conosciuto; perciò li avevano scacciati dalla presenza dei loro dèi ed essi si erano rifugiati in Mesopotamia e furono là per molto tempo.9Ma il loro Dio comandò loro di uscire dal paese che li ospitava e venire nel paese di Canaan. Qui infatti si stabilirono e si arricchirono di oro e di argento e di bestiame in gran numero.10Poi scesero in Egitto, perché la fame aveva invaso tutto il paese di Canaan, e vi rimasero come stranieri finché trovarono da vivere. Là divennero anche una moltitudine imponente, tanto che non si poteva contare la loro discendenza.11Ma si alzò contro di loro il re dell'Egitto che li sfruttò nella preparazione dei mattoni e perciò furono umiliati e trattati come schiavi.12Essi alzarono suppliche al loro Dio e questi percosse tutto il paese d'Egitto con castighi ai quali non c'era rimedio. Perciò gli Egiziani li mandarono via dal loro paese.13Dio asciugò il Mare Rosso davanti a loro14e li guidò per la via del Sinai e di Cadesbarne; essi eliminarono quanti risiedevano nel deserto.15Poi dimorarono nel paese degli Amorrei e sterminarono con la loro forza gli abitanti di Esebon; quindi passarono il Giordano e si insediarono in tutte quelle montagne.16Scacciarono davanti a loro il Cananeo, il Perizzita, il Gebuseo, Sichem e tutti i Gergesei e abitarono nel loro territorio per molti anni.17In realtà fin quando non peccavano contro il loro Dio erano nella prosperità, perché il Dio che è con loro odia il male.18Quando invece si allontanarono dagli ordinamenti che egli aveva loro imposti, furono terribilmente sconfitti in molte guerre e condotti prigionieri in paese straniero, il tempio del loro Dio fu raso al suolo e le loro città caddero in potere dei loro nemici.19Ora appunto, riconciliati con il loro Dio, hanno fatto ritorno dai luoghi dove erano stati dispersi, hanno ripreso possesso di Gerusalemme, dove è il loro santuario, e si sono stabiliti sulle montagne, che prima erano deserte.20Ora, mio sovrano e signore, se vi è qualche aberrazione in questo popolo perché ha peccato contro il suo Dio, se cioè ci accorgiamo che c'è in mezzo a loro questo inciampo, avanziamo e diamo loro battaglia.21Se invece non c'è alcuna trasgressione nella loro gente, il mio signore passi oltre, perché il Signore, che è il loro Dio, non si faccia loro scudo e noi diveniamo oggetto di scherno davanti a tutta la terra".22Ecco, appena Achior cessò di pronunziare queste parole, tutta la turba che circondava la tenda e stazionava intorno, alzò un mormorio, mentre gli ufficiali di Oloferne e tutti gli abitanti della costa e i Moabiti proponevano di ucciderlo.23"Non avremo certo paura degli Israeliti, dicevano; vedete che è un popolo nel quale non ci sono esercito né forze armate per un valido schieramento.24Dunque avanziamo presto e saranno pascolo di tutto il tuo esercito, o sovrano Oloferne".


Siracide 21

1Figlio, hai peccato? Non farlo più
e prega per le colpe passate.
2Come alla vista del serpente fuggi il peccato:
se ti avvicini, ti morderà.
Denti di leone sono i suoi denti,
capaci di distruggere vite umane.
3Ogni trasgressione è come spada a doppio taglio:
non c'è rimedio per la sua ferita.
4Spavento e violenza fanno svanire la ricchezza;
così la casa del superbo sarà devastata.
5La preghiera del povero va dalla sua bocca agli orecchi
di Dio,
il giudizio di lui verrà a suo favore.
6Chi odia il rimprovero segue le orme del peccatore,
ma chi teme il Signore si convertirà di cuore.
7Da lontano si riconosce il linguacciuto,
ma l'assennato conosce il suo scivolare.
8Chi costruisce la sua casa con ricchezze altrui
è come chi ammucchia pietre per l'inverno.
9Mucchio di stoppa è una riunione di iniqui;
la loro fine è una fiammata di fuoco.
10La via dei peccatori è appianata e senza pietre;
ma al suo termine c'è il baratro degli inferi.

11Chi osserva la legge domina il suo istinto,
il risultato del timore del Signore è la sapienza.
12Non diventerà educato chi manca di capacità,
ma c'è anche una capacità che aumenta l'amarezza.
13La scienza del saggio cresce come una piena;
il suo consiglio è come una sorgente di vita.
14L'interno dello stolto è come un vaso rotto,
non potrà contenere alcuna scienza.
15Se un assennato ascolta un discorso intelligente,
l'approverà e lo completerà;
se l'ascolta un dissoluto, se ne dispiace
e lo getta via dietro la schiena.
16Il parlare dello stolto è come un fardello nel
cammino,
ma sulle labbra dell'intelligente si trova la grazia.
17La parola del prudente è ricercata nell'assemblea;
si rifletterà seriamente sui suoi discorsi.
18Come casa in rovina, così la sapienza per lo stolto;
scienza dell'insensato i discorsi incomprensibili.
19Ceppi ai piedi è la disciplina per l'insensato
e come manette nella sua destra.
20Lo stolto alza la voce mentre ride;
ma l'uomo saggio sorride appena in silenzio.
21Ornamento d'oro è la disciplina per l'assennato;
è come un monile al braccio destro.
22Il piede dello stolto si precipita verso una casa;
l'uomo sperimentato si mostrerà rispettoso.
23Lo stolto spia dalla porta l'interno della casa;
l'uomo educato se ne starà fuori.
24È cattiva educazione d'un uomo origliare alla porta;
l'uomo prudente ne resterebbe confuso.
25Le labbra degli stolti ripetono sciocchezze,
le parole dei prudenti sono pesate sulla bilancia.
26Sulla bocca degli stolti è il loro cuore,
i saggi invece hanno la bocca nel cuore.
27Quando un empio maledice l'avversario,
maledice se stesso.
28Il maldicente danneggia se stesso
e sarà detestato dal suo ambiente.


Salmi 83

1'Canto. Salmo. Di Asaf.'
2Dio, non darti riposo,
non restare muto e inerte, o Dio.

3Vedi: i tuoi avversari fremono
e i tuoi nemici alzano la testa.
4Contro il tuo popolo ordiscono trame
e congiurano contro i tuoi protetti.
5Hanno detto: "Venite, cancelliamoli come popolo
e più non si ricordi il nome di Israele".

6Hanno tramato insieme concordi,
contro di te hanno concluso un'alleanza;
7le tende di Edom e gli Ismaeliti,
Moab e gli Agareni,
8Gebal, Ammon e Amalek
la Palestina con gli abitanti di Tiro.
9Anche Assur è loro alleato
e ai figli di Lot presta man forte.

10Trattali come Madian e Sisara,
come Iabin al torrente di Kison:
11essi furono distrutti a Endor,
diventarono concime per la terra.
12Rendi i loro principi come Oreb e Zeb,
e come Zebee e Sàlmana tutti i loro capi;
13essi dicevano:
"I pascoli di Dio conquistiamoli per noi".

14Mio Dio, rendili come turbine,
come pula dispersa dal vento.
15Come il fuoco che brucia il bosco
e come la fiamma che divora i monti,
16così tu inseguili con la tua bufera
e sconvolgili con il tuo uragano.

17Copri di vergogna i loro volti
perché cerchino il tuo nome, Signore.
18Restino confusi e turbati per sempre,
siano umiliati, periscano;
19sappiano che tu hai nome "Signore",
tu solo sei l'Altissimo su tutta la terra.


Isaia 10

1Guai a coloro che fanno decreti iniqui
e scrivono in fretta sentenze oppressive,
2per negare la giustizia ai miseri
e per frodare del diritto i poveri del mio popolo,
per fare delle vedove la loro preda
e per spogliare gli orfani.
3Ma che farete nel giorno del castigo,
quando da lontano sopraggiungerà la rovina?
A chi ricorrerete per protezione?
Dove lascerete la vostra ricchezza?
4Non vi resterà che piegarvi tra i prigionieri
o cadere tra i morti.
Con tutto ciò non si calma la sua ira
e ancora la sua mano rimane stesa.

5Oh! Assiria, verga del mio furore,
bastone del mio sdegno.
6Contro una nazione empia io la mando
e la comando contro un popolo con cui sono in colleraperché lo saccheggi, lo depredi
e lo calpesti come fango di strada.
7Essa però non pensa così
e così non giudica il suo cuore,
ma vuole distruggere
e annientare non poche nazioni.
8Anzi dice: "Forse i miei capi non sono altrettanti re?
9Forse come Càrchemis non è anche Calne?
Come Arpad non è forse Amat?
Come Damasco non è forse Samaria?
10Come la mia mano ha raggiunto quei regni degli idoli,
le cui statue erano più numerose
di quelle di Gerusalemme e di Samaria,
11non posso io forse, come ho fatto
a Samaria e ai suoi idoli,
fare anche a Gerusalemme e ai suoi simulacri?".

12Quando il Signore avrà terminato tutta l'opera sua sul monte Sion e a Gerusalemme, punirà l'operato orgoglioso della mente del re di Assiria e ciò di cui si gloria l'alterigia dei suoi occhi.
13Poiché ha detto:

"Con la forza della mia mano ho agito
e con la mia sapienza, perché sono intelligente;
ho rimosso i confini dei popoli
e ho saccheggiato i loro tesori,
ho abbattuto come un gigante
coloro che sedevano sul trono.
14La mia mano, come in un nido, ha scovato
la ricchezza dei popoli.
Come si raccolgono le uova abbandonate,
così ho raccolto tutta la terra;
non vi fu battito d'ala,
nessuno apriva il becco o pigolava".
15Può forse vantarsi la scure con chi taglia per suo mezzo
o la sega insuperbirsi contro chi la maneggia?
Come se un bastone volesse brandire chi lo impugna
e una verga sollevare ciò che non è di legno!
16Perciò il Signore, Dio degli eserciti,
manderà una peste contro le sue più valide milizie;
sotto ciò che è sua gloria arderà un bruciore
come bruciore di fuoco;
17La luce di Israele diventerà un fuoco,
il suo santuario una fiamma;
essa divorerà e consumerà rovi
e pruni in un giorno,
18besso consumerà anima e corpo
e sarà come un malato che sta spegnendosi.
18ala magnificenza della sua selva e del suo giardino;
19il resto degli alberi nella selva
si conterà facilmente,
persino un ragazzo potrebbe farne il conto.

20In quel giorno
il resto di Israele e i superstiti della casa di Giacobbe
non si appoggeranno più su chi li ha percossi,
ma si appoggeranno sul Signore,
sul Santo di Israele, con lealtà.
21Tornerà il resto,
il resto di Giacobbe, al Dio forte.
22Poiché anche se il tuo popolo, o Israele,
fosse come la sabbia del mare,
solo un suo resto ritornerà;
è decretato uno sterminio
che farà traboccare la giustizia,
23poiché un decreto di rovina
eseguirà il Signore, Dio degli eserciti,
su tutta la regione.

24Pertanto così dice il Signore, Dio degli eserciti: "Popolo mio, che abiti in Sion, non temere l'Assiria che ti percuote con la verga e alza il bastone contro di te come già l'Egitto.25Perché ancora un poco, ben poco, e il mio sdegno avrà fine; la mia ira li annienterà".26Contro di essa il Signore degli eserciti agiterà il flagello, come quando colpì Madian sulla rupe dell'Oreb; alzerà la sua verga sul mare come fece con l'Egitto.

27In quel giorno
sarà tolto il suo fardello dalla tua spalla
e il suo giogo cesserà di pesare sul tuo collo.

Il distruttore viene da Rimmòn,
28raggiunge Aiàt, attraversa Migròn,
in Micmàs depone il bagaglio.
29Attraversano il passo;
in Gheba si accampano;
Rama trema,
fugge Gàbaa di Saul.
30Grida con tutta la tua voce, Bat-Gallìm,
sta' attenta, Làisa,
rispondile, Anatòt!
31Madmenà è in fuga,
e alla fuga si danno gli abitanti di Ghebim.
32Oggi stesso farà sosta a Nob,
agiterà la mano verso il monte della figlia di Sion,
verso il colle di Gerusalemme.
33Ecco il Signore, Dio degli eserciti,
che strappa i rami con fracasso;
le punte più alte sono troncate,
le cime sono abbattute.
34È reciso con il ferro il folto della selvae il Libano cade con la sua magnificenza.


Atti degli Apostoli 6

1In quei giorni, mentre aumentava il numero dei discepoli, sorse un malcontento fra gli ellenisti verso gli Ebrei, perché venivano trascurate le loro vedove nella distribuzione quotidiana.2Allora i Dodici convocarono il gruppo dei discepoli e dissero: "Non è giusto che noi trascuriamo la parola di Dio per il servizio delle mense.3Cercate dunque, fratelli, tra di voi sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di saggezza, ai quali affideremo quest'incarico.4Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera e al ministero della parola".5Piacque questa proposta a tutto il gruppo ed elessero Stefano, uomo pieno di fede e di Spirito Santo, Filippo, Pròcoro, Nicànore, Timòne, Parmenàs e Nicola, un proselito di Antiòchia.6Li presentarono quindi agli apostoli i quali, dopo aver pregato, imposero loro le mani.
7Intanto la parola di Dio si diffondeva e si moltiplicava grandemente il numero dei discepoli a Gerusalemme; anche un gran numero di sacerdoti aderiva alla fede.

8Stefano intanto, pieno di grazia e di fortezza, faceva grandi prodigi e miracoli tra il popolo.9Sorsero allora alcuni della sinagoga detta dei "liberti" comprendente anche i Cirenei, gli Alessandrini e altri della Cilicia e dell'Asia, a disputare con Stefano,10ma non riuscivano a resistere alla sapienza ispirata con cui egli parlava.11Perciò sobillarono alcuni che dissero: "Lo abbiamo udito pronunziare espressioni blasfeme contro Mosè e contro Dio".12E così sollevarono il popolo, gli anziani e gli scribi, gli piombarono addosso, lo catturarono e lo trascinarono davanti al sinedrio.13Presentarono quindi dei falsi testimoni, che dissero: "Costui non cessa di proferire parole contro questo luogo sacro e contro la legge.14Lo abbiamo udito dichiarare che Gesù il Nazareno distruggerà questo luogo e sovvertirà i costumi tramandatici da Mosè".
15E tutti quelli che sedevano nel sinedrio, fissando gli occhi su di lui, videro il suo volto come quello di un angelo.


Capitolo VIII: L’offerta di Cristo sulla croce e la donazione di noi stessi

Leggilo nella Biblioteca

Parola del Diletto

Con le braccia stese sulla croce, tutto nudo il corpo, io offersi liberamente me stesso a Dio Padre, per i tuoi peccati, cosicché nulla fosse in me che non si trasformasse in sacrificio, per placare Iddio. Allo stesso modo anche tu devi offrire a me volontariamente te stesso, con tutte le tue forze e con tutto il tuo slancio, dal più profondo del cuore, in oblazione pura e santa. Che cosa posso io desiderare da te più di questo, che tu cerchi di offrirti a me interamente? Qualunque cosa tu mi dia, fuor che te stesso, l'ho per un nulla, perché io non cerco il tuo dono, ma te. Come non ti basterebbe avere tutto, all'infuori di me, così neppure a me potrebbe piacere qualunque cosa tu mi dessi, senza l'offerta di te. Offriti a me; da te stesso totalmente a Dio: così l'oblazione sarà gradita. Ecco, io mi offersi tutto al Padre, per te; diedi persino tutto il mio corpo e il mio sangue in cibo, perché io potessi essere tutto tuo e perché tu fossi sempre con me. Se tu, invece, resterai chiuso in te, senza offrire volontariamente te stesso secondo la mia volontà, l'offerta non sarebbe piena e la nostra unione non sarebbe perfetta. Perché, se vuoi giungere alla vera libertà e avere la mia grazia, ogni tuo atto deve essere preceduto dalla piena offerta di te stesso nelle mani di Dio. Proprio per questo sono così pochi coloro che raggiungono la luce e l'interiore libertà, perché non sanno rinnegare totalmente se stessi. Immutabili sono le mie parole: se uno non avrà rinunciato a "tutto, non potrà essere mio discepolo" (Lc 14,33). Tu, dunque, se vuoi essere mio discepolo, offriti a me con tutto il cuore.


Lettera a Proba

Sant'Agostino - Sant'Agostino d'Ippona

Leggilo nella Biblioteca

AGOSTINO, VESCOVO, SERVO DI CRISTO E DEI SERVI DI CRISTO, SALUTA NEL SIGNORE DEI SIGNORI LA VENERABILE SERVA DI DIO PROBA

La preghiera assidua necessaria alle vedove.

1. 1. Ricordandomi che tu mi hai chiesto e io ho promesso di scriverti qualcosa sul modo di pregare Dio, dato che adesso per grazia di Colui che noi invochiamo nella preghiera ci è concesso il tempo e la possibilità, era mio dovere saldare subito il mio debito e nella carità di Cristo accondiscendere al tuo pio desiderio. Non riesco poi a esprimere a parole quanta gioia mi abbia arrecato la tua richiesta, in cui ho notato quanta premura ti prendi d’una cosa così importante. Poiché qual altra maggior occupazione avresti dovuto avere nella tua vedovanza che persistere nella preghiera notte e giorno, secondo la raccomandazione dell’Apostolo? Egli infatti dice: Colei però ch’è veramente vedova e desolata ha riposto la sua speranza nel Signore e attende con perseveranza alla preghiera notte e giorno. Potrebbe quindi sembrare strano come mai pur essendo tu, nell’estimazione del mondo, nobile, ricca, madre d’una famiglia si numerosa e benché vedova, non però desolata, può – ripeto – sembrare strano come il pensiero della preghiera sia penetrato nel tuo cuore e se ne sia interamente impossessato, se non fosse che tu capisci bene che in questo mondo e in questa vita nessuno può sentirsi al sicuro.

Com’è accessibile ai ricchi il regno di Dio.

1. 2. Colui perciò che ti ha ispirato questo pensiero fa proprio come fece coi suoi discepoli: essendo essi rattristati non tanto per se stessi quanto per il genere umano e avendo perso la speranza che alcuno potesse salvarsi dopo aver sentito dire da Lui ch’è più facile che un cammello entri per la cruna d’un ago che un ricco nel regno dei cieli, Egli con una promessa stupenda e piena di bontà rispose loro che quel ch’è impossibile agli uomini è facile a Dio. Colui quindi, al quale è facile che perfino un ricco entri nel regno dei cieli, ha ispirato a te la pia sollecitudine con cui hai pensato dovermi consultare in qual modo tu debba pregare. Egli infatti, quando era ancora quaggiù, col suo corpo, introdusse nel regno dei cieli il ricco Zaccheo; dopo essere stato glorificato con la risurrezione e con l’ascensione, mediante l’effusione dello Spirito Santo fece si che molti ricchi diventassero disprezzatori di questo mondo e li rese più ricchi per aver posto fine alla brama delle ricchezze. Orbene, come potresti darti tanto pensiero di pregare Dio, se non sperassi in lui? E come potresti sperare in Lui, se riponessi le tue speranze nell’instabilità della ricchezza e se disprezzassi il saluberrimo precetto dell’Apostolo che dice: Ai ricchi di questo inondo raccomanda di non essere orgogliosi e di non riporre la speranza nell’instabilità della ricchezza, ma nel Dio vivo che ci offre abbondantemente ogni bene perché ne godiamo; raccomanda di essere ricchi di opere buone, di essere propensi a dare, di mettere gli altri a parte dei loro beni, di accumulare un bel capitale per il futuro e poter così acquistare la vita vera?

I veri beni.

2. 3. Per amore della vita vera devi quindi considerarti anche desolata nella vita di quaggiù per quanto grande possa essere la felicità in cui ti trovi. Come infatti la vera vita è quella, al cui confronto questa nostra, da noi tanto amata, per quanto piacevole e lunga, non merita d’esser chiamata vita, così anche la vera consolazione è quella che promette Dio parlando per bocca del profeta: Gli darò il vero conforto, la pace superiore ad ogni altra pace. Senza questo conforto, in tutte le altre gioie terrene si trova più desolazione che consolazione. Quale consolazione infatti possono arrecare le ricchezze, le più alte dignità e gli altri beni di tal fatta per i quali i mortali, prima della vera felicità, si credono felici, quando è meglio non averne bisogno che segnalarsene, dal momento che ci tormenta più il timore di perderli, una volta che si sono acquistati, che non l’ardore di acquistarli? Gli uomini non diventano buoni per mezzo di tali beni, ma coloro che lo sono diventati con altri mezzi fanno si che quei beni siano buoni usandone bene. I veri conforti non sono dunque in tali beni, ma piuttosto là dov’è la vera vita, poiché l’uomo deve diventar beato mediante ciò stesso con cui diventa buono.

Preziosi gli amici, ma come conoscerne il cuore?

2. 4. Ma anche in questa vita i buoni arrecano, a quanto pare, non piccoli conforti. Se infatti ci angustiasse la povertà, se ci addolorasse il lutto, ci rendesse inquieti un malanno fisico, ci rattristasse l’esilio, ci tormentasse qualche altra calamità, ma ci fossero vicine delle persone buone che sapessero non solo godere con quelli che godono, ma anche piangere con quelli che piangono, che sapessero rivolgere parole di sollievo e conversare amabilmente, allora verrebbero lenite in grandissima parte le amarezze, alleviati gli affanni, superate le avversità. Ma questo effetto è prodotto in essi e per mezzo di essi da Colui che li rese buoni col suo Spirito. Nel caso invece che sovrabbondassero le ricchezze, che non ci capitasse nessuna perdita di figli o del coniuge, che fossimo sempre sani di corpo, che abitassimo nella patria preservata da sciagure, ma convivessero con noi individui perversi fra i quali non ci fosse nessuno di cui fidarci e da cui non dovessimo temere e sopportare inganni, frodi, ire, discordie, insidie, non è forse vero che tutti questi beni diventerebbero amari e insopportabili e che nessuna gioia o dolcezza proveremmo in essi? Così in tutte le cose umane nulla è caro all’uomo senza un amico. Ma quanti se ne trovano di così fedeli, da poterci fidare con sicurezza riguardo all’animo e alla condotta in questa vita? Nessuno conosce un altro come conosce sé stesso: eppure nessuno è tanto noto nemmeno a sé stesso da poter essere sicuro della propria condotta del giorno dopo. Perciò, benché molti si facciano conoscere dai loro frutti e alcuni arrechino veramente letizia al prossimo col vivere bene, altri afflizione col vivere male, tuttavia, a causa dell’ignoranza e dell’incertezza degli animi umani, molto giustamente l’Apostolo ci ammonisce a non condannare alcuno prima del tempo, finché non venga il Signore e illumini i segreti delle tenebre e sveli i pensieri del cuore e allora ognuno riceverà lode da Dio.

In paradiso né tentazioni né bisogno d’orazione.

2. 5. Ordunque, nelle tenebre di questa vita nella quale siamo come esuli lontani da Dio, durante tutto il tempo che camminiamo nella fede senza avere la visione (di Dio), l’anima del cristiano deve considerarsi come abbandonata al fine di evitare che cessi di pregare e d’imparare a tenere l’occhio della fede rivolto alle parole delle sante e divine Scritture, come a una lucerna posta in un luogo oscuro, fino a tanto che non splenderà il giorno e la stella del mattino sorga nei nostri cuori. La sorgente ineffabile, per così dire, di questa lucerna è la luce che splende nelle tenebre ma in modo tale da non essere accolta dalle tenebre. Per vederla, i nostri cuori devono essere purificati dalla fede: Beati i mondi di cuore, perché essi vedranno Dio; e: Sappiamo che, quando egli apparirà, saremo simili a lui, poiché lo vedremo com’è. Allora, solo dopo la morte, ci sarà la vera vita, e dopo la desolazione la vera consolazione. Sarà quella vita a liberare l’anima nostra dalla morte, sarà quella consolazione, a liberare gli occhi nostri dalle lacrime e, poiché allora non vi sarà alcuna tentazione, lo stesso salmo segue dicendo: Hai preservato i miei piedi da caduta. Se non vi sarà poi tentazione, non vi sarà più neppure orazione, in quanto non vi sarà più aspettazione di un bene promesso, ma la contemplazione d’un bene concesso. Perciò dice: Sarò accetto al Signore nella regione dei vivi, dove saremo allora, non nel deserto dei morti, dove siamo ora. Siete morti, dice infatti l’Apostolo, e la vita vostra è nascosta con Cristo in Dio; quando si manifesterà Cristo, vita vostra, allora anche voi vi manifesterete con lui nella gloria. Questa in realtà è la vera vita che i ricchi devono conquistare con le opere buone: in essa risiede la vera consolazione. Ora una vedova, poiché è priva d’una tal consolazione anche se ha figli e nipoti e governa piamente la propria casa procurando che tutti i familiari ripongano in Dio la loro speranza, dice tuttavia nella sua preghiera: L’anima mia ha sete di Te e la mia carne è assetata di Te, qui sulla terra deserta senza strade e senz’acqua, cioè in questa vita destinata a finire con la morte, quali che siano i conforti umani che l’arricchiscono, quali che siano i nostri compagni di viaggio, qualunque sia l’abbondanza di beni che la ricolmano. Tu ben sai quanto siano incerti tutti questi beni mondani; e anche se non fossero incerti, che cosa sarebbero a paragone della felicità che ci è stata promessa?

Saremo desolati finché non arriveremo al paradiso.

2. 6. Poiché tu, vedova ricca e nobile e madre di si numerosa famiglia, mi hai posto dei quesiti sulla preghiera, io ti ho dette queste cose affinché, anche se in questa vita restino con te fedeli e pieni di premure i tuoi familiari, tu abbia a considerarti desolata in quanto non hai ancora conseguita la vita in cui risiede il vero e sicuro conforto, in cui si compierà ciò che è detto nella profezia: Fin dal mattino siamo stati saziati della Tua misericordia, abbiamo esultato e gioito in tutti i giorni nostri. Ci hai colmati di gioia in compenso dei giorni nei quali ci hai afflitti, degli anni nei quali abbiamo visto sventure.

Le ricchezze: per la salute non per la superbia.

3. 7. Prima dunque che giunga questa consolazione, per quanto grande possa essere la felicità dei beni temporali di cui sovrabbondi, ricordati che sei desolata, al fine di perseverare notte e giorno nella preghiera. Difatti l’Apostolo accorda questo dono di Dio non a qualsiasi vedova, ma, come egli dice: A colei che è veramente vedova e desolata, che ha riposto la sua speranza nel Signore e che persevera notte e giorno nelle preghiere. Evita con la maggiore vigilanza possibile ciò ch’è detto dopo: Ma colei che vive nei piaceri, benché viva, è morta. L’uomo vive di tutto ciò che ama, che brama come gran cosa e in cui crede di essere beato. Perciò quello che la Scrittura dice delle ricchezze: Se le ricchezze sovrabbondano, non attaccate ad esse il vostro cuore, lo dico a te anche dei piaceri: Se i piaceri abbondano, non attaccarvi il tuo cuore. Non tenerti in gran conto perché essi non ti mancano, anzi sovrabbondano e scorrono come da una sorgente abbondante di felicità terrena. Disdegnali e disprezzali assolutamente per quanto ti riguarda e non ricercarvi se non la piena salute del corpo. Questa infatti non deve essere trascurata per le necessità della vita terrena, prima che questo corpo mortale si rivesta dell’immortalità, cioè della vera, perfetta ed eterna salute, che non s’indebolisce per la infermità terrena né si ristabilisce con un piacere corruttibile ma, persistendo nel celeste vigore, è vivificata da un’eterna incorruttibilità. L’Apostolo stesso ci dice: Non vi preoccupate della carne, per soddisfarne i desideri, poiché noi ci prendiamo cura della carne, ma solo per la necessità della salute. Nessuno ha mai odiato la propria carne, come ci dice ancora l’Apostolo. Ecco perché questi esorta Timoteo, il quale, a quanto pare, castigava eccessivamente il suo corpo, a bere un po’ di vino, per la debolezza di stomaco e le sue frequenti indisposizioni.

Non attaccare il cuore alle ricchezze.

3. 8. Da questi piaceri – vivendo in mezzo ai quali una vedova, se v’è attaccata con l’affetto del cuore e ingolfata, benché viva, è, morta – si sono astenuti in modo assoluto molti santi e molte sante distribuendo ai poveri le ricchezze che sono per così dire la matrice dei piaceri, e così le han poste maggiormente al sicuro negli scrigni celesti. Ora, se tu non fai altrettanto perché impedita da qualche dovere d’amore verso la famiglia, sai da te stessa qual conto dovrai renderne al Signore. Nessuno infatti sa ciò che avviene nell’uomo, tranne lo spirito dell’uomo ch’è in lui stesso. Noi non dobbiamo condannare nessuno prima del tempo fino a che non venga il Signore e illumini i segreti delle tenebre e renda manifesti i sentimenti del cuore: allora a ciascuno sarà data lode da Dio. Anche se i piaceri della vita abbondano, è tuttavia tuo dovere di vedova di non attaccarvi il cuore, per evitare che corrompendosi in essi non muoia, dato che, per vivere, deve tenersi in alto. Consìderati del numero di coloro dei quali sta scritto: I loro cuori vivranno nei secoli dei secoli.

La felicità è da chiedersi a Dio.

4. 9. Hai udito con quali disposizioni devi pregare: ascolta ora quale dev’esser l’oggetto delle tue preghiere, poiché per questo soprattutto hai voluto consultarmi, poiché ti fa impressione ciò che dice l’Apostolo: Noi non sappiamo che cosa dobbiamo dire nelle preghiere per pregare come si deve. Tu in realtà temi che più del non pregare possa nuocerti il non farlo come si dovrebbe. Te lo posso dire in poche parole: prega (per ottenere) la vita beata. La desiderano tutti; anche coloro che menano una vita sregolata e pessima, non vivrebbero affatto così, se non fossero convinti di essere o di poter divenire beati in quel modo. Che altro dunque conviene chiedere nelle preghiere se non quel bene che bramano tanto i cattivi che i buoni, ma al quale arrivano solo i buoni?

Chi è veramente felice.

5. 10. Forse a questo punto potresti domandarmi in che consista precisamente la vita beata. In questo problema molti filosofi hanno consumato il loro ingegno e il loro tempo, e tuttavia tanto meno sono riusciti a risolverlo, quanto meno hanno avuto in onore la vera sorgente della vita e le han reso grazie. Anzitutto dunque considera se si debba dar ragione a quelli che affermano che è beato chi vive secondo la propria volontà. Non sia mai che noi crediamo a una simile affermazione! E che avverrebbe se qualcuno volesse vivere da malvagio? Non darebbe la prova ch’è tanto più infelice quanto più facilmente potrà compiere la sua malvagia volontà? A ragione hanno respinto una simile opinione perfino quelli che ragionavano da filosofi senza adorare Dio. Difatti uno dei più eloquenti di essa si espresse così: Ma ecco altri che, pur senz’esser certamente filosofi, nondimeno sono pronti a discutere, asseriscono che beati sono tutti quelli che vivono come loro talenta. Ma questo è un errore, poiché volere ciò che non conviene è proprio la cosa più miserevole, e il non ottenere ciò che si vuole non è cosa tanto miserevole quanto il voler ottenere ciò che non conviene. Che ti sembra di queste parole? Non sono state forse pronunciate dalla stessa Verità per bocca di un uomo qualunque? Possiamo dunque ripetere qui ciò che disse l’Apostolo di un profeta di Creta, essendogli piaciuta una sua risposta: Questa testimonianza è conforme al vero.

I beni terreni e la vera felicita.

5. 11. È beato dunque chi possiede tutto ciò che vuole e non vuole nulla di sconveniente. Se quindi la cosa sta così, considera ormai quali cose possano volersi in modo non conveniente. Uno vuole unirsi in matrimonio; un altro divenuto vedovo preferisce in seguito vivere in continenza; un altro non vuole sperimentare l’unione carnale neppure nelle stesse nozze. Se inoltre si deve riconoscere in questo caso che una cosa sia migliore dell’altra, possiamo affermare nondimeno che nessuno di costoro nutre un desiderio sconveniente: come è appunto il desiderare figli, cioè il frutto delle nozze, e desiderare la vita e la salute per quelli che sono stati generati, desiderio da cui per lo più sono tutti presi, anche i vedovi che vivono nella continenza. Poiché, sebbene abbiano rinunciato al matrimonio e non desiderino più procreare figli, tuttavia desiderano che vivano sani e salvi i figli che hanno procreati. Solo coloro che vivono nell’integrità verginale sono immuni da tutte queste preoccupazioni: anch’essi tuttavia hanno delle persone care dei due sessi per le quali desiderano senza sconvenienza anche la salute temporale. Ma quando gli uomini avranno conseguito per sé e per coloro che amano questa salute, potremo forse chiamarli già beati? Posseggono si qualche cosa che non è sconveniente desiderare, ma se non posseggono altri beni più grandi e migliori e più ricchi di utilità e di dignità morale, sono ancora molto lontani dalla vita beata.

I beni terreni servono per vivere onestamente.

6. 12. Approviamo noi dunque che, oltre a questa salute temporale, si bramino per sé e per i propri familiari onori e posti di comando? Si, è senz’altro lecito desiderarli, ma a patto che per mezzo di essi si sovvenga ai bisogni di coloro che vivono alle proprie dipendenze, non mirando a questi beni in sé e per sé, ma per un altro bene che ne consegue. Se invece si desiderano per vano orgoglio di superiorità, per pompa superflua o anche per dannosa vanità, non è lecito desiderarli. Può darsi quindi che essi desiderino, per sé e per i propri cari, quanto basta delle cose necessarie alla vita, a proposito delle quali così parla l’Apostolo: La pietà è un gran guadagno se unita al sapersi contentare. Nulla infatti abbiamo portato in questo mondo né possiamo portarne via nulla: se abbiamo di che nutrirci e coprirci, accontentiamoci. Poiché quelli, che vogliono diventare ricchi, incappano nella tentazione e nel laccio e in molteplici desideri insensati e dannosi, che sommergono gli uomini nella rovina e nella perdizione, poiché radice di tutti i mali è la cupidigia del denaro, per il cui appetito alcuni si sono sviati dalla fede e si son cacciati da sé stessi in molti dolori. Chi desidera quanto basta senza volere di più, non desidera cosa disonesta; in caso contrario non lo desidera e quindi neppure lo vuole onestamente. Questo bramava e per questo pregava colui che diceva: Non darmi né ricchezza né povertà, ma concedimi solo quanto basta per evitare che, divenuto sazio, non diventi bugiardo e dica: Chi mi vede? o divenuto povero, commetta qualche furto e spergiuri il nome del mio Dio. Tu vedi chiaramente che anche il necessario non si desidera per sé medesimo, ma per la salute del corpo e per un decoroso abbigliamento della persona umana, tale cioè che non sia sconveniente per coloro coi quali dobbiamo vivere. onestamente e civilmente.

L’incolumità e l’amicizia.

6. 13. Per tal modo, fra tutte queste Cose l’incolumità e l’amicizia sono desiderate per se stesse, mentre quando ciò che basta delle cose necessarie si ricerca onestamente, suole essere cercato non per sé stesso ma per i due beni su menzionati. L’incolumità inoltre consiste nella vita stessa, nella salute e integrità del corpo e dell’animo. Allo stesso modo l’amicizia non dev’essere circoscritta in limiti angusti, poiché abbraccia tutti quelli a cui sono dovuti affetto e amore, quantunque si rivolga con più propensione verso alcuni e con più esitazione verso altri. Essa si estende sino ai nemici, per i quali siamo tenuti anche a pregare. Così non c’è alcuno nel genere umano a cui non si debba amore, basato, se non sulla vicendevole affezione, almeno sulla partecipazione alla comune natura umana. D’altra parte non a torto proviamo grande attrattiva per quelli da cui siamo vicendevolmente amati in modo santo e casto. Bisogna pregare che questi beni ci siano conservati quando si hanno e ci siano largiti quando non si hanno.

Chi è retto pospone i beni terreni agli eterni.

7. 14. E’ forse tutto qui, è forse questo tutto ciò che costituisce l’essenza della vita beata, oppure la Verità c’insegna qualche altro bene da preferire a tutti questi beni? In effetti anche la sufficienza dei mezzi e l’incolumità tanto nostra che degli amici, poiché sono beni temporanei, devono essere disprezzati per il conseguimento della vita eterna. Anche se per caso il corpo gode buona salute, l’anima non si può affatto considerare sana, se non antepone le realtà eterne a quelle temporali. E per vero non si vive utilmente nel tempo se non per acquistare il merito, in grazia del quale vivere nell’eternità. Ne consegue che ogni altro bene, che è desiderato utilmente e convenientemente, dev’essere senza dubbio riferito all’unica vita che si vive con Dio e di Dio. Poiché se amiamo Dio, in Lui amiamo noi stessi e, secondo l’altro precetto, amiamo veramente il prossimo nostro come noi stessi solo se, per quanto dipende da noi, cerchiamo di condurlo a un simile amore di Dio. Noi dunque amiamo Dio per sé stesso, noi e il prossimo per Lui. Ma neppure quando viviamo così, possiamo pensare d’essere già arrivati alla vita beata, come se non ci fosse più nulla da chiedere con la preghiera. Poiché in qual modo si può già vivere beatamente, quando ci manca ancora il bene, per cui unicamente si vive bene?

Le parabole sull’efficacia della preghiera.

8. 15. Perché mai dunque ci perdiamo dietro a tante considerazioni e cerchiamo di sapere che cosa dobbiamo chiedere nelle nostre preghiere per timore di non riuscire a pregare come dovremmo? Perché non diciamo piuttosto col salmo: Una cosa sola ho chiesta al Signore, quella sola io ricercherò: di restare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita per contemplare le delizie di Dio e visitare il suo tempio? Lì tutti i giorni non si sommano col venire e col passare, e l’inizio dell’uno non è la fine dell’altro: sono tutti insieme senza fine, dove non ha fine neppure la vita a cui quei giorni appartengono. Per l’acquisto di questa vita beata la vera Vita beata in persona c’insegnò a pregare, ma non con molte parole, come se ci esaudisse di più quanto più siamo loquaci, dal momento che la nostra preghiera è rivolta a Colui che conosce, come dice il Signore medesimo, ciò che ci è necessario prima che glielo chiediamo. Potrebbe sembrare strano che, pur proibendo il multiloquio, Colui il quale conosce, prima che glielo chiediamo, ciò che ci è necessario, ci abbia esortato con tanta insistenza a pregare, da dire: Occorre pregare di continuo e non stancarsi. Così dicendo ci propose l’esempio d’una vedova che, desiderando ottenere giustizia contro il proprio avversario, piegò un giudice iniquo ed empio col sollecitarlo spesso a darle ascolto, mosso non già da un senso di giustizia o di compassione, ma vinto dalla noia. Ci volle così ricordare che molto più sicuramente è disposto ad ascoltarci Dio, Signore misericordioso e giusto, quando preghiamo senza interruzione, dal momento che quella vedova, grazie alle sue assidue sollecitazioni, non poté essere trascurata neppure da un giudice iniquo. Ci volle anche insegnare quanto volentieri e benignamente è disposto a compiere i buoni desideri di coloro che Egli sa che perdonano i peccati altrui, se la vedova, che voleva le si facesse giustizia, raggiunse lo scopo desiderato. Anche quel tale, presso cui era giunto un amico da un viaggio e che non aveva nulla da servirgli a tavola, desiderando che da un altro suo amico gli fossero prestati tre pani, sotto i quali è adombrata forse la Trinità di un’unica sostanza, a forza di supplicare con grande petulanza e molestia, lo svegliò quando già dormiva coi suoi servitori, perché gli desse i pani che voleva. L’amico glie li diede più per evitare d’essere infastidito che per benevolenza. Volle il Signore che da questa parabola comprendessimo che se è costretto a dare chi, mentre dorme, è svegliato suo malgrado da un supplicante, tanto più benevolmente dà Colui che non dorme mai e stimola noi che dormiamo a fargli delle richieste.

Cristo esorta: chiedete, cercate, bussate!

8. 16. A questo proposito troviamo anche scritto: Chiedete e otterrete, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto; poiché chi chiede riceve, chi cerca trova, a chi bussa sarà aperto. Qual è tra voi quel padre che, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra o se gli chiede un pesce gli darà un serpente o se gli chiede un uovo gli darà uno scorpione? Se voi dunque, pure essendo cattivi, sapete dare ai vostri figli doni buoni, quanto più il Padre vostro celeste li largirà a voi quando glieli chiedete? Delle tre note virtù raccomandate dall’Apostolo la fede è simboleggiata nel pesce, sia a causa dell’acqua del battesimo, sia perché rimane integra in mezzo ai flutti di questa vita: ad essa si oppone il serpente, il quale con velenoso inganno persuase i progenitori a non credere a Dio; la speranza è raffigurata nell’uovo, perché la vita del pulcino non c’è ancora ma ci sarà, non si vede ancora ma si spera, poiché una speranza che si vede non è più speranza; all’uovo si oppone lo scorpione, poiché colui che spera la vita eterna, dimentica le cose che gli stanno dietro e si protende verso quelle che gli stanno davanti, mentre gli nuoce rivolgersi a guardare indietro; dallo scorpione però bisogna guardarsi nella sua parte posteriore, velenosa e armata di aculeo; nel pane è raffigurata la carità, ch’è la più grande di queste virtù, a quel modo che il pane è superiore per utilità a tutti gli altri alimenti: al pane si oppone la pietra, giacché i cuori duri respingono la carità. Anche se queste cose ammettono un’altra interpretazione più conveniente, nondimeno Colui che sa concedere ai suoi figli i buoni doni, ci spinge a chiedere, a cercare, a bussare.

La preghiera, esercizio di fede e speranza.

8. 17. Potrebbe far meraviglia che agisca così Colui che conosce ciò che ci è necessario prima che glielo chiediamo, se non comprendessimo che il Signore Dio nostro non desidera che noi gli facciamo conoscere qual è il nostro volere ch’egli non può non conoscere, ma desidera che nelle preghiere si eserciti il nostro desiderio, onde diventiamo capaci di prendere ciò che prepara di darci. Questo bene è assai grande, ma noi siamo piccoli e angusti per accoglierlo. Perciò ci vien detto: Allargate il cuore, per non mettervi a portare il giogo con gli infedeli. Con tanto maggiore capacità riceveremo quel bene molto grande, che occhio non ha veduto perché non è colore, orecchio non ha udito perché non è suono, né è entrato nel cuore dell’uomo, perché tocca al cuore dell’uomo elevarsi fino ad esso, con quanto maggior fede crediamo ad esso, con quanto maggiore fermezza speriamo in esso, con quanto maggiore ardore lo desideriamo.

Pregare sempre per mantenere il fervore.

9. 18. Noi dunque preghiamo sempre con desiderio continuo sgorgato dalla fede, speranza e carità. Ma a intervalli fissi di ore e in date circostanze preghiamo Dio anche con parole, affinché mediante quei segni delle cose stimoliamo noi stessi e ci rendiamo conto di quanto abbiamo progredito in questo desiderio e ci sproniamo più vivamente ad accrescerlo in noi. Più degno sarà l’effetto che sarà preceduto da un affetto più fervoroso. Perciò anche quel che dice l’Apostolo: Pregate senza interruzione, che altro significa se non: " Desiderate, senza stancarvi, di ricevere da Colui, che solo ve la può dare, la vita beata, che non è se non la vita eterna "? Se dunque sempre la desideriamo da Dio nostro Signore, non cesseremo nemmeno di pregare. Ecco perché in determinate ore noi distogliamo il nostro pensiero dalle preoccupazioni e dagli affari, che ci fanno intiepidire in qualche modo il desiderio, e lo rivolgiamo alla preghiera eccitandoci con le parole dell’orazione a concentrarci in ciò che desideriamo per evitare che il desiderio, cominciato a intiepidirsi, si raffreddi del tutto e si spenga completamente qualora non venisse ridestato con più fervore. Perciò il medesimo Apostolo disse: Le vostre domande siano manifeste presso Dio. Queste parole non vanno intese nel senso che debbano essere conosciute da Dio, il quale senz’altro le conosceva prima che fossero formulate, ma nel senso che siano note a noi presso Dio per incoraggiarci, non presso gli uomini per vantarci. Oppure vanno forse intese anche nel senso che siano note agli angeli che stanno alla presenza di Dio, affinché in qualche modo le offrano a lui e lo consultino in merito ad esse e ciò che hanno conosciuto di dover compiere per suo ordine lo apportino a noi in modo manifesto od occulto come hanno conosciuto da Dio essere a noi conveniente. Disse infatti l’angelo all’uomo: E dianzi, quando tu e Sara pregavate, io ho presentato la vostra preghiera al cospetto della luminosa grandezza di Dio.

La preghiera non è multiloquio.

10. 19. Stando così le cose, non è male né inutile pregare a lungo quando abbiamo tempo, cioè quando non sono impedite altre incombenze di azioni buone e necessarie, sebbene anche in quelle azioni, come ho detto, bisogna pregare sempre con quel desiderio. Infatti il pregare a lungo non equivale, come credono alcuni, a un pregare con molte parole. Una cosa è un parlare a lungo, altra cosa un intimo e durevole desiderio. Anche del Signore infatti sta scritto che passò la notte a pregare e che pregò assai a lungo. E nel fare così, che cos’altro voleva se non darci l’esempio, egli che nel tempo è l’intercessore opportuno, mentre nell’eternità è col Padre colui che ci esaudisce?

La preghiera sia breve ma fervorosa.

10. 20. Dicono che in Egitto i fratelli fanno preghiere frequenti si, ma brevissime, e in certo modo scoccate a volo, affinché la tensione vigile e fervida, sommamente necessaria a chi prega, non svanisca e perda efficacia attraverso lassi di tempo un po’ troppo lunghi. E con ciò essi dimostrano che la tensione, come non dev’essere smorzata se non può durare a lungo, così non dev’essere interrotta subito se potrà persistere. Siano bandite dall’orazione le troppe parole ma non venga meno il supplicare insistente, sempre che perduri il fervore della tensione. Usare troppe parole nella preghiera è fare con parole superflue una cosa necessaria: il pregare molto invece è bussare con un continuo e devoto fervore del cuore al cuore di Colui al quale rivolgiamo la preghiera. Di solito la preghiera si fa più coi gemiti che con le parole, più con le lagrime che con le formule. Iddio pone le nostre lagrime al suo cospetto e il nostro gemito non è nascosto a lui, che tutto ha creato per mezzo del Verbo e non ha bisogno di parole umane.

Spiegazione del Pater noster.

11. 21. A noi dunque sono necessarie le parole perché richiamiamo alla mente e consideriamo che cosa chiediamo, ma non dobbiamo credere che con esse si suggerisca qualcosa al Signore o lo si voglia piegare ai nostri voleri. Quando diciamo: Sia santificato il tuo nome, eccitiamo noi stessi a desiderare che il nome di lui, ch’è sempre santo, sia considerato santo anche presso gli uomini, cioè non sia disprezzato, cosa questa che non giova a Dio ma agli uomini. Quando diciamo: Venga il tuo regno, il quale, volere o no, verrà senz’altro, noi eccitiamo il nostro desiderio verso quel regno, affinché venga per noi e meritiamo di regnare in esso. Quando diciamo: Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra, noi gli domandiamo l’obbedienza, per adempiere la sua volontà, a quel modo che è adempiuta dai suoi angeli nel cielo. Quando diciamo: Dacci oggi il nostro pane quotidiano, con la parola oggi intendiamo " nel tempo presente ", in cui o chiediamo tutte le cose che ci bastano indicandole tutte col termine " pane " che fra esse è la cosa più importante, oppure chiediamo il sacramento dei fedeli che ci è necessario in questa vita per conseguire la felicità non già di questo mondo, bensì quella eterna. Quando diciamo: Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, richiamiamo alla nostra attenzione che dobbiamo chiedere e fare per meritare di ricevere questa grazia. Quando diciamo: Non c’indurre in tentazione, ci eccitiamo a chiedere che, abbandonati dal suo aiuto, non veniamo ingannati e non acconsentiamo ad alcuna tentazione né vi cediamo accasciati dal dolore. Quando diciamo: Liberaci dal male, ci rammentiamo di riflettere che non siamo ancora in possesso del bene nel quale non soffriremo alcun male. Queste ultime parole della preghiera del Signore hanno un significato così largo che un cristiano, in qualsiasi tribolazione si trovi, nel pronunciarle emette gemiti, versa lacrime, di qui comincia, qui si sofferma, qui termina la sua preghiera. Con queste parole era opportuno affidare alla nostra memoria le verità stesse.

Il Pater compendia le invocazioni dei santi dell’Antico Testamento.

12. 22. Ora, tutte le altre parole che diciamo, sia quelle che formula da principio il sentimento di chi prega per renderlo più vivo, sia quelle cui rivolge l’attenzione in seguito per accrescerlo, non esprimono altro se non quanto è racchiuso nella preghiera insegnataci dal Signore, se la recitiamo bene e convenientemente. Chi però dice cose che non abbiano attinenza con questa preghiera evangelica, anche se non prega illecitamente, prega in modo carnale e non so come quelle cose non si dicano in modo illecito, dal momento che ai rinati nello Spirito conviene pregare solo in modo spirituale. In realtà chi dice: Sii conosciuto fra tutti i popoli, come lo sei fra noi, e: I tuoi profeti siano riconosciuti fedeli, che altro dice se non: Sia santificato il nome tuo? Chi dice: O Dio delle virtù, convertici, mostra il tuo volto e saremo salvi, che altro dice se non: Venga il tuo regno? Chi dice: Guida i miei passi secondo la tua parola e non permettere che l’iniquità mi abbia completamente in suo potere, che altro dice se non: Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra? Chi dice: Non darmi né povertà né ricchezza, che altro dice se non: Dacci oggi il nostro pane quotidiano? Chi dice: Ricordati, o Signore, di David e di tutta la sua mansuetudine, ovvero: Signore, se ho fatto questo, se c’è iniquità nelle mie mani, se ho reso male a chi mi faceva male, che altro dice se non: Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori? Chi dice: Allontana da me le passioni del ventre e fa che il desiderio dell’impurità non s’impossessi di me, che altro dice se non: Non c’indurre in tentazione? Chi dice: Strappami dai miei nemici, o Dio, e liberami da coloro che si levano contro di me, che altro dice se non: Liberaci dal male? E se passi in rassegna tutte le parole delle preghiere contenute nella S. Scrittura, per quanto io penso, non ne troverai una che non sia contenuta e compendiata in questa preghiera insegnataci dal Signore. Pertanto nel pregare ci è permesso domandare le medesime cose con altri termini, ma non dev’essere permesso di domandare cose diverse.

Si possono chiedere onori e ricchezze?

12. 23. Queste sono le preghiere che senza alcun ondeggiamento di dubbio dobbiamo elevare per noi, per i nostri cari, per gli estranei e per gli stessi nemici, benché nel cuore di chi prega spunti e s’innalzi un sentimento diverso per l’una o l’altra persona a seconda dei rapporti più o meno stretti di parentela o di amicizia. Ma se uno nella preghiera dice per esempio: " Signore, moltiplica le mie ricchezze " o: " Dammene tante quante ne hai date a questo o a quello " ovvero: " Accresci i miei onori, fa che in questo mondo io sia assai potente e famoso " o altre simili cose, e le desidera ardentemente senza avere lo scopo di volgerle a vantaggio degli uomini secondo il volere di Dio, costui, a mio avviso, non trova affatto nella preghiera insegnataci dal Signore nessuna espressione compatibile con questi desideri. Perciò si abbia almeno il pudore di chiedere ciò che non si ha pudore di desiderare oppure, se si ha pudore anche di desiderarlo ma la passione ha il sopravvento, quanto sarà meglio chiedere al Signore che ci liberi anche da questo male della cupidigia, dato che gli diciamo: Liberaci dal male!

La preghiera sia avvalorata dalle opere buone.

13. 24. Eccoti, a quanto io posso giudicare, non solo con quali disposizioni ma anche cosa si debba chiedere nella preghiera, e non sono io a insegnartelo, ma Colui che si degnò d’insegnarlo a, tutti noi. Bisogna cercare di ottenere la vita beata e chiederla a Dio. Che cosa sia l’essere beato si è discusso a lungo da molti: ma che necessità abbiamo di rivolgerci a molti autori e di attingere a molte fonti? Nella Scrittura di Dio è detto brevemente e con verità: Beato il popolo, il cui Signore è Iddio. Per potere appartenere veramente a questo popolo e giungere alla contemplazione di Dio e vivere con Lui senza fine, il fine del precetto è l’amore che viene da un cuore puro, da una coscienza buona e da una fede sincera. In un’altra enumerazione di queste tre virtù invece della "coscienza buona" si trova: "la speranza". La fede dunque, la speranza e la carità conducono a Dio colui che prega, cioè colui che crede, spera, desidera e considera nella preghiera del Signore che cosa Gli debba chiedere. I digiuni, l’astinenza dai piaceri, la mortificazione delle passioni carnali, senza tuttavia trascurare la salute, e soprattutto le elemosine sono di grande aiuto a chi prega, sicché possiamo dire: Nel giorno della mia tribolazione ho cercato il Signore con le mie mani, di notte, in presenza di Lui, e non mi sono ingannato. Come mai difatti si potrebbe cercare Dio incorporeo e impalpabile con le mani, se non venisse cercato con le opere?

Utilità delle sofferenze.

14. 25. Forse vorrai ancora domandarmi perché l’Apostolo abbia detto: Noi non sappiamo che cosa dire nelle preghiere per pregare come dovremmo. Non è assolutamente da credere ch’egli o quelli a cui rivolgeva queste parole ignorassero la preghiera insegnataci dal Signore. Perché crediamo dunque che l’Apostolo abbia detto una cosa simile, che non avrebbe potuto dire né a caso né bugiardamente, se non perché le molestie e le tribolazioni del mondo giovano per lo più a guarire il bubbone della superbia o a mettere a prova e ad esercitare la pazienza, a cui è riserbato un premio più splendido e più ricco quando è stata provata e sperimentata, o giovano infine a mortificare e a estirpare ogni specie di peccati? Tuttavia noi, poiché non sappiamo a che cosa giovino queste prove, desideriamo di essere liberati da ogni tribolazione. L’Apostolo stesso mostra di non essere esente neppure lui da questa ignoranza, benché forse sapesse pregare come si deve; infatti allorché, per non farlo insuperbire a causa del singolare privilegio delle rivelazioni, gli fu data una spina nella carne, un angelo di Satana che lo schiaffeggiasse, pregò tre volte il Signore perché lo allontanasse da lui, senza sapere purtroppo che cosa chiedere come conviene. Finalmente udì la risposta di Dio perché non avveniva quello che un si gran santo chiedeva e perché non conveniva che si realizzasse: Ti basti la mia grazia, poiché la forza si perfeziona nella debolezza.

Ignoriamo quel che ci giovi domandare.

14. 26. In queste tribolazioni dunque, che possono giovare o nuocere, noi non sappiamo che cosa chiedere perché la nostra preghiera sia come si conviene; ma tuttavia, poiché sono prove dure, amare, che ripugnano alla sensibilità della nostra natura, noi preghiamo, con un desiderio comune a tutti gli uomini, che esse vengano allontanate da noi. Ma a Dio nostro Signore dobbiamo (dare) questa prova d’amore: che cioè, se non allontana le prove del dolore, non dobbiamo per questo credere di essere trascurati da Lui, anzi speriamo piuttosto beni più grandi con la santa sopportazione dei mali. Così si perfeziona la virtù nella debolezza. Ad alcuni impazienti il Signore Iddio concesse, sdegnato, ciò che chiedevano, come, al contrario, non esaudì benignamente l’Apostolo. Leggiamo infatti che cosa chiedessero gli Israeliti e in che modo fossero accontentati. Ma appagata la brama, la loro sfrenata ingordigia fu gravemente punita. Alla loro richiesta concesse anche un re secondo il loro cuore, come sta scritto, non secondo il suo cuore. Concesse anche al diavolo ciò che gli chiese, perché il suo servo venisse tentato e messo alla prova. Esaudì anche degli spiriti immondi, i quali lo pregavano che una legione di demoni fosse mandata in un branco di porci. Queste cose sono state scritte perché qualcuno per caso non s’inorgoglisca, qualora sia esaudito, quando chiede con impazienza qualche cosa che sarebbe più vantaggioso non chiedere, né si abbatta e disperi della misericordia divina nei suoi riguardi qualora non venga esaudito, quando chiede qualche cosa da cui, ricevendola, potrebbe avere un’afflizione più dolorosa oppure, corrotto dalla prosperità, andare completamente in rovina. In tali circostanze non sappiamo dunque che cosa chiedere per pregare come dovremmo. Se perciò accadrà l’opposto di quanto chiediamo, sopportando pazientemente e ringraziando Dio in ogni caso, non dobbiamo avere il minimo dubbio ch’era più opportuno ciò che ha voluto Dio, di quel che avremmo voluto noi. L’esempio ce l’ha dato il divino Mediatore quando disse: Padre, se è possibile, si allontani da me questo calice. Ma poi, modificando la volontà umana assunta nella sua incarnazione, soggiunse subito: Tuttavia (sia fatto) non ciò che voglio io, o Padre, ma ciò che vuoi tu. Ecco perché giustamente per l’obbedienza di uno solo molti sono costituiti giusti.

Il vero bene da chiedere: il sommo Bene.

14. 27. Chiunque chiede al Signore e cerca d’ottenere l’unica cosa, senza la quale non giova nulla qualunque altra cosa abbia ricevuta pregando come si deve, la chiede con certezza e sicurezza, né teme ch’essa gli possa nuocere quando l’abbia ricevuta. Questa cosa infatti è l’unica vera vita e la sola beata: cioè il poter contemplare, immortali per l’eternità e incorruttibili nel corpo e nello spirito, le delizie di Dio. In vista di questa sola cosa si cercano e si desiderano onestamente tutte le altre. Chi l’otterrà, possederà tutto ciò che vuole né potrà allora chiedere cosa che non sarà conveniente. In essa è la sorgente della vita, di cui ora dobbiamo avere sete nella preghiera, fino a che viviamo nella speranza e non vediamo ancora ciò che speriamo, sotto la protezione delle ali di Colui, al cui cospetto è tutto intero il nostro desiderio, che è quello di saziarci dei ricchi beni della sua casa, di dissetarci al fiume delle sue delizie. In lui infatti è la fonte della vita e nella luce di Lui vedremo la luce, quando il nostro desiderio sarà saziato dai suoi beni e non vi sarà più da chiedere con gemiti, ma solo da possedere con godimento. Ma poiché essa è la pace che supera ogni intendimento, anche quando la chiediamo nella preghiera, non sappiamo che cosa chiedere per pregare come si conviene. Quando infatti una cosa non riusciamo a immaginarla com’è in realtà, certamente non la conosciamo; tutto ciò che s’affaccia al pensiero lo rigettiamo, lo rifiutiamo, lo disapproviamo, sappiamo che non è quello che cerchiamo, quantunque non sappiamo ancora che cosa sai specificamente.

Si può desiderare Dio conoscendolo imperfettamente.

15. 28. C’è dunque in noi una, per così dire, dotta ignoranza, dotta in quanto illuminata dallo Spirito di Dio, che aiuta la nostra debolezza. Difatti l’Apostolo dopo aver detto: Se ciò che non vediamo lo speriamo, l’aspettiamo mediante la pazienza, subìto soggiunse: Allo stesso modo anche lo Spirito ci viene in aiuto nella nostra debolezza, poiché non sappiamo che cosa dobbiamo chiedere nella preghiera per pregare come si deve; ma lo stesso Spirito supplica per noi con gemiti ineffabili: Colui però che scruta i cuori sa che cosa desidera lo Spirito, poiché esso intercede per i santi secondo (il volere di) Dio. Ciò non si deve intendere nel senso di credere che lo Spirito di Dio, che nella Trinità è Dio immutabile e unico Dio col Padre e col Figlio, supplichi per i santi a guisa di uno che non sia quello che è, cioè Dio; infatti è detto "supplica per i santi" poiché induce i santi a supplicare, allo stesso modo ch’è detto: Il Signore Dio vostro vi prova, per conoscere se lo amate, cioè "per farvi conoscere". Lo Spirito Santo spinge dunque i santi a supplicare con gemiti ineffabili ispirando in essi il desiderio di un bene tanto grande, ma ancora sconosciuto, che aspettiamo mediante la speranza. Come potrebbe essere espresso un bene ignoto quando lo si desidera? Se lo si ignorasse del tutto, non sarebbe oggetto di desiderio; e se d’altro canto lo si vedesse, non sarebbe desiderato né domandato con gemiti.

Perché le vedove devono dedicarsi alla preghiera.

16. 29. Con tutte queste considerazioni e con qualunque altra, che il Signore ti potrà suggerire intorno a questo argomento e che o non si affaccia alla mia mente o da parte mia sarebbe stato troppo lungo esporre, sfòrzati di vincere con la preghiera questo mondo: prega con speranza, prega con fede e con amore, prega con perseveranza e con pazienza, prega come una vedova di Cristo. Sebbene infatti, come insegnò lui, il dovere di pregare spetti a tutte le sue membra, cioè a tutti coloro che credono in lui e sono uniti al suo corpo, tuttavia nella sua Scrittura si trova prescritto per le vedove in modo particolare un esercizio più scrupoloso delle preghiere. Due infatti furono le Anne ricordate con onore: l’una maritata che diede alla luce il santo Samuele, l’altra vedova che riconobbe il Santo dei Santi quando era ancora bambino. La maritata pregò con animo addolorato e cuore contristato perché non aveva figli; ottenne allora Samuele e, come l’ebbe avuto, lo consacrò a Dio poiché nel chiederlo aveva fatto quel Voto. Ma in che modo la sua preghiera abbia una relazione con la preghiera del Signore non facilmente si scorge se non perché, per il fatto che lì è detto: Liberaci dal male, le sembrava non piccolo male essere sposata ed essere priva del frutto del matrimonio, dato che l’unico motivo che giustifichi le nozze è quello della procreazione dei figli. Bada ora a ciò che sta scritto di Anna la vedova: Non si allontanava mai dal tempio servendo (Dio) in digiuni e preghiere notte e giorno. Non diverse sono le parole dell’Apostolo citate più sopra: Colei che è veramente vedova e desolata ha riposto la sua speranza nel Signore e persiste notte e giorno nelle preghiere. Il Signore inoltre, esortandoci a pregare sempre e a non stancarci mai, ci ricordò una vedova la quale, col sollecitare di continuo un giudice iniquo ed empio, dispregiatore di Dio e degli uomini, lo indusse ad ascoltare la sua causa. Quanto dunque le vedove debbano applicarsi alle preghiere più di tutte le altre donne, si può assai bene comprendere dal fatto che proprio dalle vedove è stato preso l’esempio per esortare tutti ad applicarsi con fervore alla preghiera.

L’unica vera ricchezza: Dio.

16. 30. Ma quale è la caratteristica maggiormente messa in risalto in questo argomento della preghiera, a proposito delle vedove, se non l’abbandono e la desolazione? Ecco perché ogni anima che comprenda di essere, in questo mondo, abbandonata e desolata, finché è pellegrina lontana dal Signore affida quella che possiamo chiamare vedovanza a Dio difensore con continua e ferventissima preghiera. Prega dunque come vedova di Cristo poiché non godi ancora della vista di lui, del quale invochi l’aiuto. Benché inoltre tu possieda grandi ricchezze, prega come se fossi povera: poiché non possiedi ancora la vera ricchezza della vita futura, solo nella quale non avrai da temere perdita alcuna. Anche se hai figli e nipoti e numerosa servitù, come ho detto più sopra, prega come se fossi desolata, poiché incerti sono tutti i beni temporali anche se destinati a rimanere per nostro conforto sino alla fine di questa vita. Tu invece, se cerchi e desideri le cose che sono lassù, desideri le cose eterne e sicure; finché non le possiedi ancora, anche se tutti i tuoi cari sono sani e salvi e ti rendono ossequio, ti devi considerare come una donna abbandonata. E non solo tu (farai) così, ma, sul tuo esempio, (faranno) anche la tua piissima nuora e le altre sante vedove e vergini poste più al sicuro sotto la vostra protezione. Con quanto maggiore pietà governate la vostra casa, con tanto maggiore fervore dovete attendere alle preghiere, senz’essere assorbite dalle occupazioni della vita presente, se non quanto lo esige un motivo di carità.

Ultime raccomandazioni a Proba.

16. 31. Ricordatevi naturalmente di pregare premurosamente anche per noi. Non vogliamo infatti che ci tributiate l’onore per la carica che esercitiamo con pericolo, perché poi ci sottraiate l’aiuto che sappiamo esserci necessario. Dalla famiglia di Cristo si pregò per Pietro, si pregò per Paolo; ci rallegriamo d’essere anche noi nella famiglia di Cristo: più di Pietro e Paolo, senza confronto, abbiamo bisogno noi d’esser aiutati dalle preghiere dei fratelli. Pregate a gara con concorde e santa emulazione, poiché non lottate le une contro le altre, ma contro il diavolo, nemico di tutti i santi. I digiuni, le veglie e tutte le mortificazioni del corpo sono un potentissimo aiuto per la preghiera. Ciascuna di voi faccia quello che sarà capace di fare. Ciò che una non è capace di fare, lo fa servendosi dell’opera di un’altra che n’è capace; basta che ami nell’altra ciò che essa non fa perché non vi riesce. Pertanto chi ha meno capacità, non ostacoli chi ne ha di più, e chi è più capace non sforzi chi lo è meno. Poiché voi dovete rendere conto a Dio della vostra coscienza, non abbiate debiti verso nessuna di voi, tranne quello di amarvi a vicenda. Ci esaudisca il Signore, il quale ha il potere di fare ben più di quello che chiediamo e pensiamo.


Testamento di Santa Chiara di Assisi

Opera Omnia - Santa Chiara d'Assisi

Leggilo nella Biblioteca


[2823]    1 Nel nome del Signore (Cfr. Col 3,17). Amen.
2 Tra gli altri benefici, che abbiamo ricevuto ed ogni giorno riceviamo dal nostro Donatore, il Padre delle misericordie (2Cor 1,3), per i quali siamo molto tenute a rendere a Lui glorioso vive azioni di grazie, 3 grande è quello della nostra vocazione. E quanto più essa è grande e perfetta, tanto maggiormente siamo a lui obbligate. 4 Perciò l’Apostolo ammonisce: “Conosci bene la tua vocazione (1Cor 1,26)”.

[2824]    5 Il Figlio di Dio si è fatto nostra via (Cfr. Gv 14,16); e questa con la parola e con l’esempio (Cfr. 1Tm 4,12) ci indicò e insegnò il beato padre nostro Francesco, vero amante e imitatore di lui.

[2825]    6 Dobbiamo, perciò, sorelle carissime, meditare gli immensi benefici di cui Dio ci ha colmate, 7 specialmente quelli che Egli si è degnato di operare tra noi per mezzo del suo diletto servo, il beato padre nostro Francesco, 8 e non solo dopo la nostra conversione, ma fin da quando eravamo ancora tra le vanità del secolo.

[2826]    9 Mentre infatti, lo stesso Santo, che non aveva ancora né frati né compagni, quasi subito dopo la sua conversione, 10 era intento a riparare la chiesa di San Damiano, dove, ricevendo quella visita del Signore nella quale fu inebriato di celeste consolazione, 11 sentì la spinta decisiva ad abbandonare del tutto il mondo, in un trasporto di grande letizia e illuminato dallo Spirito Santo, profetò a nostro riguardo ciò che in seguito il Signore ha realizzato.

[2827]    12 Salito sopra il muro di detta chiesa, così infatti allora gridava, a voce spiegata e in lingua francese, rivolto ad alcuni poverelli che stavano li appresso: 13 “Venite ed aiutatemi in quest’opera del monastero di San Damiano, 14 perché tra poco verranno ad abitarlo delle donne, e per la fama e santità della loro vita si renderà gloria al Padre nostro celeste (Cfr. Mt 5,16) in tutta la sua santa Chiesa”.

[2828]    15 Possiamo, dunque, ammirare in questo fatto la grande, bontà di Dio verso di noi: 16 Egli si è degnato, nella sovrabbondante sua misericordia e carità, di ispirare tali parole al suo Santo a proposito della nostra vocazione ed elezione (Cfr. 2Pt 1,10). 17 Non solo di noi, però, il beatissimo nostro padre predisse queste cose, ma anche di tutte le altre che avrebbero seguito questa santa vocazione, alla quale il Signore ci ha chiamate.
18 Con quanta sollecita disponibilità e con quanta applicazione di spirito e di corpo dobbiamo perciò eseguire i comandamenti di Dio e del padre nostro Francesco, perché, con l’aiuto divino, possiamo riconsegnare a lui, moltiplicati, i talenti (Cfr. Mt 25,15-23) ricevuti!

[2829]    19 Infatti, proprio il Signore ha collocato noi come modello, ad esempio e specchio non solo per gli altri uomini, ma anche per le nostre sorelle, quelle che il Signore stesso ha chiamato a seguire la nostra vocazione, 20 affinché esse pure risplendano come specchio ed esempio per tutti coloro che vivono nel mondo.

[2830]    21 Avendoci, dunque, Egli scelte per un compito tanto elevato, quale è questo, che in noi si possano specchiare tutte coloro che chiama ad essere esempio e specchio degli altri, 22 siamo estremamente tenute a benedire e a lodare il Signore, ed a crescere ogni giorno più nel bene. 23 Perciò, se vivremo secondo la predetta forma di vita, lasceremo alle altre un nobile esempio (Cfr. 2Mac 6,28.31) e, attraverso una fatica di brevissima durata, ci guadagneremo il pallio (Cfr. Fil 3,14) della beatitudine eterna.

[2831]    24 Dopo che l’altissimo Padre celeste si fu degnato, per sua misericordia e grazia, di illuminare il mio cuore perché incominciassi a fare penitenza, dietro l’esempio e l’ammaestramento del beatissimo padre nostro Francesco, 25 poco tempo dopo la sua conversione, io, assieme alle poche sorelle che il Signore mi aveva donate poco tempo dopo la mia conversione, liberamente gli promisi obbedienza, 26 conforme alla ispirazione che il Signore ci aveva comunicata attraverso la lodevole vita e l’insegnamento di lui.

[2832]    27 Il beato Francesco poi, costatando che, nonostante la debolezza e fragilità del nostro corpo, non avevamo indietreggiato davanti a nessuna penuria, povertà, fatica e tribolazione, né ignominia o disprezzo del mondo, 28 che, anzi, sull’esempio dei santi e dei suoi frati, tutto ciò stimavamo sommo diletto - cosa questa che lui stesso ed i suoi frati avevano potuto verificare più volte -, molto se ne rallegrò nel Signore.

[2833]    29 Perciò, mosso da un sentimento di paterno affetto verso di noi, obbligò se stesso e la sua Religione ad avere sempre diligente cura e speciale sollecitudine di noi, allo stesso modo che per i suoi frati.

[2834]    30 E così, per volontà del Signore e del beatissimo padre nostro Francesco, venimmo ad abitare accanto alla chiesa di San Damiano. 31 Qui, in breve tempo il Signore, per sua misericordia e grazia, ci moltiplicò assai, perché si adempisse quanto egli stesso aveva preannunciato per bocca del suo Santo. 32 Prima, infatti, avevamo dimorato, ma solo per poco tempo, in altro luogo.

[2835]    33 In seguito egli scrisse per noi una forma di vita, e principalmente che perseverassimo nella santa povertà. 34 Né si accontentò, durante la sua vita terrena, di stimolarci con molte esortazioni e col suo esempio all’amore e alla osservanza della santissima povertà, ma anche ci lasciò molti ammaestramenti scritti, affinché, dopo la sua morte, non ci allontanassimo in nessun modo da essa, 35 poiché anche il Figlio di Dio, mentre viveva sulla terra, mai volle allontanarsi da questa santa povertà.

[2836]    34 Né si accontentò, durante la sua vita terrena, di stimolarci con molte esortazioni (Cfr. At 20,2) e col suo esempio all’amore e alla osservanza della santissima povertà, ma anche ci lasciò molti ammaestramenti scritti, affinché, dopo la sua morte, non ci allontanassimo in nessun modo da essa; 35 poiché anche il Figlio di Dio, mentre viveva sulla terra, mai volle allontanarsi da questa santa povertà.

[2837]    36 Ed il beatissimo padre nostro Francesco, seguendo le sue orme (Cfr. 1Pt 2,21), scelse per sé e per i suoi frati questa santa povertà del Figlio di Dio, né mai, finché visse, se ne allontanò in nessuna maniera, né con la parola né con la vita.

[2838]    37 Ed io, Chiara, che sono, benché indegna, la serva di Cristo e delle Sorelle Povere del monastero di San Damiano e pianticella del padre santo, poiché meditavo, assieme alle mie sorelle, la nostra altissima professione e la volontà di un tale padre, 38 ed anche la fragilità delle altre che sarebbero venute dopo di noi, temendone già per noi stesse dopo la morte del santo padre nostro Francesco - che ci era colonna e nostra unica consolazione dopo Dio e sostegno (Cfr. 1Tm 3,15) -, 39 perciò più e più volte liberamente ci siamo obbligate alla signora nostra, la santissima povertà, perché, dopo la mia morte, le sorelle che sono con noi e quelle che verranno in seguito abbiano la forza di non allontanarsi mai da essa in nessuna maniera.

[2839]    40 E come io sono stata sempre diligente e sollecita nell’osservare io medesima, e nel fare osservare la santa povertà, che abbiamo promessa al Signore e al santo padre nostro Francesco, 41 così le sorelle che succederanno a me in questo ufficio, siano obbligate ad osservarla e a farla osservare dalle altre fino alla fine.

[2840]    42 Ma ancora, per maggior sicurezza, mi preoccupai di ricorrere al signor papa Innocenzo, durante il pontificato del quale ebbe inizio il nostro Ordine, ed ai successori di lui, perché confermassero e corroborassero con i loro papali privilegi, la nostra professione della santissima povertà, che promettemmo al nostro beato padre, 43 affinché mai, in nessun tempo ci allontanassimo da essa.

[2841]    44 Per la quale cosa, piegando le ginocchia e inchinandomi profondamente, anima e corpo, affido in custodia alla santa madre Chiesa romana, al sommo Pontefice, e specialmente al signor cardinale che sarà deputato per la Religione dei frati minori e nostra, tutte le mie sorelle, le presenti e quelle che verranno, 45 perché, per amore di quel Signore, che povero alla sua nascita fu posto in una greppia (Lc 2,12), povero visse sulla terra e nudo rimase sulla croce, 46 abbia cura di far osservare a questo suo piccolo gregge (Cfr. Lc 12,32) - questo che l’altissimo Padre, per mezzo della parola e dell’esempio del beato padre nostro Francesco, generò nella sua santa Chiesa, proprio per imitare la povertà e l’umiltà del suo diletto Figlio e della sua gloriosa Madre vergine -, 47 la santa povertà, che a Dio e al beato padre nostro Francesco abbiamo promessa, e si degni ancora di infervorare e conservare le sorelle in detta povertà.

[2842]    48 Inoltre, come il Signore donò a noi il beatissimo padre nostro Francesco come fondatore, piantatore e sostegno nostro nel servizio di Cristo e in quelle cose che promettemmo a Dio ed al medesimo nostro padre, 49 ed egli, finché visse, ebbe sempre premurosa cura di coltivare e far crescere noi, sua pianticella, con la parola e con le opere sue; 50 così io affido le mie sorelle, presenti e future al successore del beato padre nostro Francesco e ai frati tutti del suo Ordine, 51 perché ci siano d’aiuto a progredire sempre di più nel bene nel servizio di Dio e soprattutto nell’osservare meglio la santissima povertà.

[2843]    52 Se poi dovesse succedere in qualche tempo, che le dette sorelle lasciassero questo monastero di San Damiano e si trasferissero altrove, siano nondimeno tenute, ovunque abitassero dopo la mia morte, ad osservare la stessa forma della povertà, che abbiamo promessa a Dio e al beatissimo padre nostro Francesco.

[2844]    53 Tuttavia, tanto colei che sarà in ufficio [di abbadessa], quanto le altre sorelle, abbiano sempre sollecitudine e precauzione di non acquistare né accettare terreno attorno al sopraddetto monastero, se non in quella quantità che esigesse l’estrema necessità di un orto per coltivarvi degli erbaggi. 54 Se poi in qualche tempo dovesse occorrere, per un conveniente isolamento del monastero, di avere un po’ di terreno fuori del recinto dell’orto, non permettano d’acquistarne più di quanto richiede l’estrema necessità; 55 detto terreno poi non sia lavorato né seminato, ma rimanga sempre inarato e incolto.

[2845]    56 Ammonisco ed esorto nel Signore Gesù Cristo tutte le sorelle, presenti e future, che si studino sempre di imitare la via della santa semplicità, dell’umiltà e della povertà, ed anche l’onestà di quella santa vita, 57 che ci fu insegnata dal beato padre nostro Francesco fin dal principio della nostra conversione a Cristo.

[2846]    58 Per mezzo di queste virtù, e non per i nostri meriti, ma per la sola misericordia e grazia del Donatore lo stesso Padre delle misericordie (Cfr. 2Cor 1,3), effondano sempre il profumo (Cfr. 2Cor 2,15) della loro buona fama su quelle che sono lontane, come su quelle che sono vicine.

[2847]    59 E amandovi a vicenda nell’amore di Cristo, quell’amore che avete nel cuore, dimostratelo al di fuori con le opere (Cfr. Gc 2,18), 60 affinché le sorelle, provocate da questo esempio, crescano sempre nell’amore di Dio e nella mutua carità.

[2848]    61 Ancora prego colei che sarà al governo delle sorelle, che si studi di presiedere alle altre più con le virtù e la santità della vita, che per la dignità, 62 affinché, animate dal suo esempio, le sorelle le prestino obbedienza, non tanto per l’ufficio che occupa, ma per amore. 63 Sia essa, inoltre, provvida e discreta verso le sue sorelle, come una buona madre verso le sue figlie; 64 e specialmente si studi di provvedere a ciascuna nelle sue necessità con quelle elemosine che il Signore manderà. 65 Sia ancora tanto affabile e alla portata di tutte, che le sorelle possano manifestarle con fiducia le loro necessità 66 e ricorrere a lei ad ogni ora con confidenza, come crederanno meglio, per sé o a favore delle sorelle.

[2849]    67 Le sorelle poi, che sono suddite, ricordino che è per amore del Signore che hanno rinunciato alla propria volontà. 68 Quindi voglio che obbediscano alla loro madre, come di loro spontanea volontà promisero a Dio; 69 affinché la loro madre, osservando la carità, I’umiltà e l’unione che regna tra loro, trovi più leggero il peso che sostiene per ufficio 70 e, per merito della loro santa vita, ciò che è molesto e amaro si tramuti per lei in dolcezza.

[2850]    71 Ma poiché stretta è la via e il sentiero, ed angusta la porta per la quale ci si incammina e si entra nella vita, pochi son quelli che la percorrono e vi (Cfr. Mt 7,14) entrano; 72 e se pure vi sono di quelli che per un poco di tempo vi camminano, pochissimi perseverano in essa. 73 Beati però quelli cui è concesso di camminare per questa via e di perseverarvi fino alla fine (Cfr. Sal 118,1 e Mt 10,22)!

[2851]    74 E perciò noi, che siamo entrate nella via del Signore, guardiamoci di non abbandonarla mai, per nostra colpa o negligenza o ignoranza. 75 Recheremmo ingiuria a così grande Signore, alla sua Madre vergine, al beato padre nostro Francesco, a tutta la Chiesa trionfante ed anche alla Chiesa di quaggiù. 76 Sta scritto, infatti: Maledetti quelli che si allontanano dai tuoi comandamenti (Sal 118,21).

[2852]    77 Per questa ragione, io piego le mie ginocchia davanti al Padre del Signore nostro Gesù Cristo (Ef 3,14), affinché, per i meriti della gloriosa santa Vergine Maria sua Madre, del beatissimo  padre nostro Francesco e di tutti i santi, 78 lo stesso Signore, che ci ha donato di bene incominciare (Cfr. 2Cor 8,6.11), ci doni ancora di crescere (Cfr. 1Cor 3,6.7) nel bene e di perseverarvi fino alla fine. Amen.

[2853]    79 Questo scritto, perché sia meglio osservato, io lascio a voi, sorelle mie amatissime e carissime, presenti e future, in segno della benedizione del Signore, del beatissimo padre nostro Francesco e della benedizione della vostra madre e serva.


BENEDIZIONE

[2854]    1 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo (Cfr. Mt 28,19). Amen.
2 II Signore vi benedica e vi custodisca.
3 Mostri a voi la sua faccia e vi usi misericordia.
4 Rivolga a voi il suo volto e vi doni la sua pace (Cfr. Nm 6,24-26); a voi, sorelle e figlie mie, 5 e a tutte coloro che verranno dopo di voi e rimarranno in questa nostra comunità e alle altre tutte, che in tutto l’Ordine persevereranno sino alla fine in questa santa povertà.

[2855]    6 Io, Chiara, serva di Cristo, pianticella del santo padre nostro Francesco, sorella e madre vostra e delle altre Sorelle Povere, benché indegna, 7 prego il Signore nostro Gesù Cristo per la sua misericordia e per l’intercessione della sua santissima madre Maria, del beato arcangelo Michele e di tutti i santi Angeli di Dio, [del beato padre nostro Francesco] e di tutti i santi e le sante di Dio, 8 perché lo stesso Padre celeste vi doni e vi confermi questa santissima benedizione in cielo e in terra (Cfr. Gen 27,28): 9 in terra, moltiplicandovi, con la sua grazia e le sue virtù, fra i suoi servi e le sue serve nella Chiesa militante; 10 in cielo, esaltandovi e glorificandovi nella Chiesa trionfante fra i suoi santi e sante.

[2856]    11 Vi benedico in vita mia e dopo la mia morte, come posso e più di quanto posso, con tutte le benedizioni, 12 con le quali lo stesso Padre delle misericordie benedisse e benedirà in cielo (Cfr. 2Cor 1,3 e Ef 1,3) e in terra i suoi figli e le sue figlie spirituali, 13 e con le quali ciascun padre e madre spirituale benedisse e benedirà i suoi figli e le sue figlie spirituali. Amen.

[2857]    14 Siate sempre amanti di Dio e delle anime vostre e di tutte le vostre sorelle, 15 e siate sempre sollecite di osservare quanto avete promesso al Signore.

[2858]    16 Il Signore sia sempre con voi, ed Egli faccia che voi siate sempre con Lui. Amen.