Liturgia delle Ore - Letture
Mercoledi della 2° settimana del tempo di Quaresima (San Giuseppe)
Vangelo secondo Matteo 20
1"Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna.2Accordatosi con loro per un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna.3Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano sulla piazza disoccupati4e disse loro: Andate anche voi nella mia vigna; quello che è giusto ve lo darò. Ed essi andarono.5Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre e fece altrettanto.6Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano là e disse loro: Perché ve ne state qui tutto il giorno oziosi?7Gli risposero: Perché nessuno ci ha presi a giornata. Ed egli disse loro: Andate anche voi nella mia vigna.
8Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: Chiama gli operai e da' loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi.9Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro.10Quando arrivarono i primi, pensavano che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero un denaro per ciascuno.11Nel ritirarlo però, mormoravano contro il padrone dicendo:12Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo.13Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse convenuto con me per un denaro?14Prendi il tuo e vattene; ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te.15Non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?16Così gli ultimi saranno primi, e i primi ultimi".
17Mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici e lungo la via disse loro:18"Ecco, noi stiamo salendo a Gerusalemme e il Figlio dell'uomo sarà consegnato ai sommi sacerdoti e agli scribi, che lo condanneranno a morte19e lo consegneranno ai pagani perché sia schernito e flagellato e crocifisso; ma il terzo giorno risusciterà".
20Allora gli si avvicinò la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli, e si prostrò per chiedergli qualcosa.21Egli le disse: "Che cosa vuoi?". Gli rispose: "Di' che questi miei figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno".22Rispose Gesù: "Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?". Gli dicono: "Lo possiamo".23Ed egli soggiunse: "Il mio calice lo berrete; però non sta a me concedere che vi sediate alla mia destra o alla mia sinistra, ma è per coloro per i quali è stato preparato dal Padre mio".
24Gli altri dieci, udito questo, si sdegnarono con i due fratelli;25ma Gesù, chiamatili a sé, disse: "I capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere.26Non così dovrà essere tra voi; ma colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo,27e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo;28appunto come il Figlio dell'uomo, che non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti".
29Mentre uscivano da Gèrico, una gran folla seguiva Gesù.30Ed ecco che due ciechi, seduti lungo la strada, sentendo che passava, si misero a gridare: "Signore, abbi pietà di noi, figlio di Davide!".31La folla li sgridava perché tacessero; ma essi gridavano ancora più forte: "Signore, figlio di Davide, abbi pietà di noi!".32Gesù, fermatosi, li chiamò e disse: "Che volete che io vi faccia?".33Gli risposero: "Signore, che i nostri occhi si aprano!".34Gesù si commosse, toccò loro gli occhi e subito ricuperarono la vista e lo seguirono.
Deuteronomio 3
1Poi ci voltammo e salimmo per la via di Basan. Og re di Basan, con tutta la sua gente, ci venne incontro per darci battaglia a Edrei.2Il Signore mi disse: Non lo temere, perché io darò in tuo potere lui, tutta la sua gente e il suo paese; tu farai a lui quel che hai fatto a Sicon, re degli Amorrei, che abitava a Chesbon.3Così il Signore nostro Dio mise in nostro potere anche Og, re di Basan, con tutta la sua gente; noi lo abbiamo sconfitto, senza lasciargli alcun superstite.4Gli prendemmo in quel tempo tutte le sue città; non ci fu città che noi non prendessimo loro: sessanta città, tutta la regione di Argob, il regno di Og in Basan.5Tutte queste città erano fortificate, con alte mura, porte e sbarre, senza contare le città aperte, che erano molto numerose.6Noi le votammo allo sterminio, come avevamo fatto di Sicon, re di Chesbon: votammo allo sterminio ogni città, uomini, donne, bambini.7Ma il bestiame e le spoglie delle città asportammo per noi come preda.
8In quel tempo, abbiamo preso ai due re degli Amorrei il paese che è oltre il Giordano, dal torrente Arnon al monte Ermon9- quelli di Sidone chiamano Sirion l'Ermon, gli Amorrei lo chiamano Senir -,10tutte le città della pianura, tutto Gàlaad, tutto Basan fino a Salca e a Edrei, città del regno di Og in Basan.11Perché Og, re di Basan, era rimasto l'unico superstite dei Refaim. Ecco, il suo letto, un letto di ferro, non è forse a Rabba degli Ammoniti? È lungo nove cubiti secondo il cubito di un uomo.
12In quel tempo abbiamo preso in possesso questo paese: ai Rubeniti e ai Gaditi diedi il territorio di Aroer, sul torrente Arnon, fino a metà della montagna di Gàlaad con le sue città.
13Alla metà della tribù di Manàsse diedi il resto di Gàlaad e tutto il regno di Og in Basan; tutta la regione di Argob con tutto Basan, che si chiamava il paese dei Refaim.14Iair, figlio di Manàsse, prese tutta la regione di Argob, sino ai confini dei Ghesuriti e dei Maacatiti, e chiamò con il suo nome i villaggi di Basan, che anche oggi si chiamano Villaggi di Iair.15Diedi Gàlaad a Machir.16Ai Rubeniti e ai Gaditi diedi da Gàlaad fino al torrente Arnon, fino alla metà del torrente che serve di confine e fino al torrente Iabbok, frontiera degli Ammoniti,17e l'Araba il cui confine è costituito dal Giordano, da Genèsaret fino al mare dell'Araba, cioè il Mar Morto, sotto le pendici del Pisga, verso l'oriente.
18Ora in quel tempo io vi diedi quest'ordine: Il Signore vostro Dio vi ha dato questo paese in proprietà. Voi tutti, uomini vigorosi, passerete armati alla testa degli Israeliti vostri fratelli.19Soltanto le vostre mogli, i vostri fanciulli e il vostro bestiame (so che di bestiame ne avete molto) rimarranno nelle città che vi ho date,20finché il Signore abbia dato una dimora tranquilla ai vostri fratelli come ha fatto per voi, e prendano anch'essi possesso del paese che il Signore vostro Dio sta per dare a loro oltre il Giordano. Poi ciascuno tornerà nel possesso che io vi ho dato.
21In quel tempo diedi anche a Giosuè quest'ordine: I tuoi occhi hanno visto quanto il Signore vostro Dio ha fatto a questi due re; lo stesso farà il Signore a tutti i regni nei quali tu stai per entrare.22Non li temete, perché lo stesso Signore vostro Dio combatte per voi.
23In quel medesimo tempo, io supplicai il Signore:24Signore Dio, tu hai cominciato a mostrare al tuo servo la tua grandezza e la tua mano potente; quale altro Dio, infatti, in cielo o sulla terra, può fare opere e prodigi come i tuoi?25Permetti che io passi al di là e veda il bel paese che è oltre il Giordano e questi bei monti e il Libano.26Ma il Signore si adirò contro di me, per causa vostra, e non mi esaudì. Il Signore mi disse: Basta, non parlarmi più di questa cosa.27Sali sulla cima del Pisga, volgi lo sguardo a occidente, a settentrione, a mezzogiorno e a oriente e contempla il paese con gli occhi; perché tu non passerai questo Giordano.28Trasmetti i tuoi ordini a Giosuè, rendilo intrepido e incoraggialo, perché lui lo passerà alla testa di questo popolo e metterà Israele in possesso del paese che vedrai.
29Così ci fermammo nella valle di fronte a Bet-Peor.
Salmi 118
1Alleluia.
Celebrate il Signore, perché è buono;
perché eterna è la sua misericordia.
2Dica Israele che egli è buono:
eterna è la sua misericordia.
3Lo dica la casa di Aronne:
eterna è la sua misericordia.
4Lo dica chi teme Dio:
eterna è la sua misericordia.
5Nell'angoscia ho gridato al Signore,
mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.
6Il Signore è con me, non ho timore;
che cosa può farmi l'uomo?
7Il Signore è con me, è mio aiuto,
sfiderò i miei nemici.
8È meglio rifugiarsi nel Signore
che confidare nell'uomo.
9È meglio rifugiarsi nel Signore
che confidare nei potenti.
10Tutti i popoli mi hanno circondato,
ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
11Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato,
ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
12Mi hanno circondato come api,
come fuoco che divampa tra le spine,
ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
13Mi avevano spinto con forza per farmi cadere,
ma il Signore è stato mio aiuto.
14Mia forza e mio canto è il Signore,
egli è stato la mia salvezza.
15Grida di giubilo e di vittoria,
nelle tende dei giusti:
la destra del Signore ha fatto meraviglie,
16la destra del Signore si è innalzata,
la destra del Signore ha fatto meraviglie.
17Non morirò, resterò in vita
e annunzierò le opere del Signore.
18Il Signore mi ha provato duramente,
ma non mi ha consegnato alla morte.
19Apritemi le porte della giustizia:
voglio entrarvi e rendere grazie al Signore.
20 È questa la porta del Signore,
per essa entrano i giusti.
21Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito,
perché sei stato la mia salvezza.
22La pietra scartata dai costruttori
è divenuta testata d'angolo;
23ecco l'opera del Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.
24Questo è il giorno fatto dal Signore:
rallegriamoci ed esultiamo in esso.
25Dona, Signore, la tua salvezza,
dona, Signore, la vittoria!
26Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Vi benediciamo dalla casa del Signore;
27Dio, il Signore è nostra luce.
Ordinate il corteo con rami frondosi
fino ai lati dell'altare.
28Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie,
sei il mio Dio e ti esalto.
29Celebrate il Signore, perché è buono:
perché eterna è la sua misericordia.
Salmi 10
1'Al maestro del coro. In sordina. Salmo. Di Davide.'
2Loderò il Signore con tutto il cuore
e annunzierò tutte le tue meraviglie.
3Gioisco in te ed esulto,
canto inni al tuo nome, o Altissimo.
4Mentre i miei nemici retrocedono,
davanti a te inciampano e periscono,
5perché hai sostenuto il mio diritto e la mia causa;
siedi in trono giudice giusto.
6Hai minacciato le nazioni, hai sterminato l'empio,
il loro nome hai cancellato in eterno, per sempre.
7Per sempre sono abbattute le fortezze del nemico,
è scomparso il ricordo delle città che hai distrutte.
8Ma il Signore sta assiso in eterno;
erige per il giudizio il suo trono:
9giudicherà il mondo con giustizia,
con rettitudine deciderà le cause dei popoli.
10Il Signore sarà un riparo per l'oppresso,
in tempo di angoscia un rifugio sicuro.
11Confidino in te quanti conoscono il tuo nome,
perché non abbandoni chi ti cerca, Signore.
12Cantate inni al Signore, che abita in Sion,
narrate tra i popoli le sue opere.
13Vindice del sangue, egli ricorda,
non dimentica il grido degli afflitti.
14Abbi pietà di me, Signore,
vedi la mia miseria, opera dei miei nemici,
tu che mi strappi dalle soglie della morte,
15perché possa annunziare le tue lodi,
esultare per la tua salvezza
alle porte della città di Sion.
16Sprofondano i popoli nella fossa che hanno scavata,
nella rete che hanno teso si impiglia il loro piede.
17Il Signore si è manifestato, ha fatto giustizia;
l'empio è caduto nella rete, opera delle sue mani.
18Tornino gli empi negli inferi,
tutti i popoli che dimenticano Dio.
19Perché il povero non sarà dimenticato,
la speranza degli afflitti non resterà delusa.
20Sorgi, Signore, non prevalga l'uomo:
davanti a te siano giudicate le genti.
21Riempile di spavento, Signore,
sappiano le genti che sono mortali.
22Perché, Signore, stai lontano,
nel tempo dell'angoscia ti nascondi?
23Il misero soccombe all'orgoglio dell'empio
e cade nelle insidie tramate.
24L'empio si vanta delle sue brame,
l'avaro maledice, disprezza Dio.
25L'empio insolente disprezza il Signore:
"Dio non se ne cura: Dio non esiste";
questo è il suo pensiero.
26Le sue imprese riescono sempre.
Son troppo in alto per lui i tuoi giudizi:
disprezza tutti i suoi avversari.
27Egli pensa: "Non sarò mai scosso,
vivrò sempre senza sventure".
28Di spergiuri, di frodi e d'inganni ha piena la bocca,
sotto la sua lingua sono iniquità e sopruso.
29Sta in agguato dietro le siepi,
dai nascondigli uccide l'innocente.
30I suoi occhi spiano l'infelice,
sta in agguato nell'ombra come un leone nel covo.
Sta in agguato per ghermire il misero,
ghermisce il misero attirandolo nella rete.
31Infierisce di colpo sull'oppresso,
cadono gl'infelici sotto la sua violenza.
32Egli pensa: "Dio dimentica,
nasconde il volto, non vede più nulla".
33Sorgi, Signore, alza la tua mano,
non dimenticare i miseri.
34Perché l'empio disprezza Dio
e pensa: "Non ne chiederà conto"?
35Eppure tu vedi l'affanno e il dolore,
tutto tu guardi e prendi nelle tue mani.
A te si abbandona il misero,
dell'orfano tu sei il sostegno.
Spezza il braccio dell'empio e del malvagio;
36Punisci il suo peccato e più non lo trovi.
37Il Signore è re in eterno, per sempre:
dalla sua terra sono scomparse le genti.
38Tu accogli, Signore, il desiderio dei miseri,
rafforzi i loro cuori, porgi l'orecchio
39per far giustizia all'orfano e all'oppresso;
e non incuta più terrore l'uomo fatto di terra.
Ezechiele 27
1Mi fu rivolta questa parola del Signore:2"Orsù, figlio dell'uomo, intona un lamento su Tiro.3Di' a Tiro, alla città situata all'approdo del mare, che commercia con i popoli e con le molte isole:
Così dice il Signore Dio:
Tiro, tu dicevi: Io sono una nave di perfetta bellezza.
4In mezzo ai mari è il tuo dominio.
I tuoi costruttori ti hanno reso bellissima:
5con cipressi del Senìr
hanno costruito tutte le tue fiancate,
hanno preso il cedro del Libano
per farti l'albero maestro;
6i tuoi remi li hanno fatti con le querce di Basan;
il ponte te lo hanno fatto d'avorio,
intarsiato nel bòssolo delle isole di Chittim.
7Di lino ricamato d'Egitto
era la tua vela che ti servisse d'insegna;
di giacinto scarlatto delle isole di Elisà
era il tuo padiglione.
8Gli abitanti di Sidòne e d'Arvad erano i tuoi rematori,
gli esperti di Semer erano in te, come tuoi piloti.
9Gli anziani di Biblos e i suoi esperti erano in te
per riparare le tue falle.
Tutte le navi del mare e i loro marinai
erano in te per scambiare merci.
10Guerrieri di Persia, di Lud e di Put
erano nelle tue schiere,
appendevano in te lo scudo e l'elmo,
ti davano splendore.
11I figli di Arvad e il loro esercito
erano intorno alle tue mura
vigilando sui tuoi bastioni,
tutti appendevano intorno alle tue mura gli scudi,
coronando la tua bellezza.
12Tarsìs commerciava con te, per le tue ricchezze d'ogni specie, scambiando le tue merci con argento, ferro, stagno e piombo.13Anche la Grecia, Tubal e Mesech commerciavano con te e scambiavan le tue merci con schiavi e oggetti di bronzo.14Quelli di Togarmà ti fornivano in cambio cavalli da tiro, da corsa e muli.15Gli abitanti di Dedan trafficavano con te; il commercio delle molte isole era nelle tue mani: ti davano in pagamento corni d'avorio ed ebano.16Aram commerciava con te per la moltitudine dei tuoi prodotti e pagava le tue merci con pietre preziose, porpora, ricami, bisso, coralli e rubini.17Con te commerciavano Giuda e il paese d'Israele. Ti davano in cambio grano di Minnìt, profumo, miele, olio e balsamo.18Damasco trafficava con te per i tuoi numerosi prodotti, per i tuoi beni di ogni specie scambiando vino di Chelbòn e lana di Zacar.19Vedàn e Iavàn da Uzàl ti rifornivano ferro lavorato, cassia e canna aromatica in cambio dei tuoi prodotti.20Dedan trafficava con te in coperte di cavalli.21L'Arabia e tutti i prìncipi di Kedàr mercanteggiavano con te: trafficavano con te agnelli, montoni e capri.22I mercanti di Saba e di Raemà trafficavano con te, scambiando le tue merci con i più squisiti aromi, con ogni sorta di pietre preziose e con oro.
23Carran, Cannè, Eden, i mercanti di Saba, Assur, Kilmàd commerciavano con te.24Scambiavano con te vesti di lusso, mantelli di porpora e di broccato, tappeti tessuti a vari colori, funi ritorte e robuste, sul tuo mercato.25Le navi di Tarsìs viaggiavano, portando le tue mercanzie.
Così divenisti ricca e gloriosa
in mezzo ai mari.
26In alto mare ti condussero i tuoi rematori,
ma il vento d'oriente ti ha travolto
in mezzo ai mari.
27Le tue ricchezze, i tuoi beni e il tuo traffico,
i tuoi marinai e i tuoi piloti,
i riparatori delle tue avarie
i trafficanti delle tue merci,
tutti i guerrieri che sono in te
e tutta la turba che è in mezzo a te
piomberanno nel fondo dei mari,
il giorno della tua caduta.
28All'udire il grido dei tuoi nocchieri
tremeranno le spiagge.
29Scenderanno dalle loro navi
quanti maneggiano il remo:
i marinai, e tutti i piloti del mare
resteranno a terra.
30Faranno sentire il lamento su di te
e grideranno amaramente,
si getteranno sulla testa la polvere,
si rotoleranno nella cenere;
31si raderanno i capelli per te
e vestiranno di sacco;
per te piangeranno nell'amarezza dell'anima
con amaro cordoglio.
32Nel loro pianto intoneranno su di te un lamento,
su di te comporranno elegie:
Chi era come Tiro, ora distrutta in mezzo al mare?
33Quando dai mari uscivano le tue mercanzie,
saziavi tanti popoli;
con l'abbondanza delle tue ricchezze
e del tuo commercio
arricchivi i re della terra.
34Ora tu giaci travolta dai flutti
nelle profondità delle acque:
il tuo carico e tutto il tuo equipaggio
sono affondati con te.
35Tutti gli abitanti delle isole
sono rimasti spaventati per te
e i loro re, colpiti dal terrore,
hanno il viso sconvolto.
36I mercanti dei popoli fischiano su di te,
tu sei divenuta oggetto di spavento,
finita per sempre".
Lettera ai Romani 15
1Noi che siamo i forti abbiamo il dovere di sopportare l'infermità dei deboli, senza compiacere noi stessi.2Ciascuno di noi cerchi di compiacere il prossimo nel bene, per edificarlo.3Cristo infatti non cercò di piacere a se stesso, ma come sta scritto: 'gli insulti di coloro che ti insultano sono caduti sopra di me'.4Ora, tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra istruzione, perché in virtù della perseveranza e della consolazione che ci vengono dalle Scritture teniamo viva la nostra speranza.5E il Dio della perseveranza e della consolazione vi conceda di avere gli uni verso gli altri gli stessi sentimenti ad esempio di Cristo Gesù,6perché con un solo animo e una voce sola rendiate gloria a Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo.
7Accoglietevi perciò gli uni gli altri come Cristo accolse voi, per la gloria di Dio.8Dico infatti che Cristo si è fatto servitore dei circoncisi in favore della veracità di Dio, per compiere le promesse dei padri;9le nazioni pagane invece glorificano Dio per la sua misericordia, come sta scritto:
'Per questo ti celebrerò tra le nazioni pagane,
e canterò inni al tuo nome'.
10E ancora:
'Rallegratevi, o nazioni, insieme al suo popolo.'
11E di nuovo:
'Lodate, nazioni tutte, il Signore;
i popoli tutti lo esaltino'.
12E a sua volta Isaia dice:
'Spunterà il rampollo di Iesse,
colui che sorgerà a giudicare le nazioni:
in lui le nazioni spereranno'.
13Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, perché abbondiate nella speranza per la virtù dello Spirito Santo.
14Fratelli miei, sono anch'io convinto, per quel che vi riguarda, che voi pure siete pieni di bontà, colmi di ogni conoscenza e capaci di correggervi l'un l'altro.15Tuttavia vi ho scritto con un po' di audacia, in qualche parte, come per ricordarvi quello che già sapete, a causa della grazia che mi è stata concessa da parte di Dio16di essere un ministro di Gesù Cristo tra i pagani, esercitando l'ufficio sacro del vangelo di Dio perché i pagani divengano una oblazione gradita, santificata dallo Spirito Santo.17Questo è in realtà il mio vanto in Gesù Cristo di fronte a Dio;18non oserei infatti parlare di ciò che Cristo non avesse operato per mezzo mio per condurre i pagani all'obbedienza, con parole e opere,19con la potenza di segni e di prodigi, con la potenza dello Spirito. Così da Gerusalemme e dintorni fino all'Illiria, ho portato a termine la predicazione del vangelo di Cristo.20Ma mi sono fatto un punto di onore di non annunziare il vangelo se non dove ancora non era giunto il nome di Cristo, per non costruire su un fondamento altrui,21ma come sta scritto:
'Lo vedranno coloro ai quali non era stato annunziato
e coloro che non ne avevano udito parlare, comprenderanno'.
22Per questo appunto fui impedito più volte di venire da voi.23Ora però, non trovando più un campo d'azione in queste regioni e avendo già da parecchi anni un vivo desiderio di venire da voi,24quando andrò in Spagna spero, passando, di vedervi, e di esser da voi aiutato per recarmi in quella regione, dopo avere goduto un poco della vostra presenza.
25Per il momento vado a Gerusalemme, a rendere un servizio a quella comunità;26la Macedonia e l'Acaia infatti hanno voluto fare una colletta a favore dei poveri che sono nella comunità di Gerusalemme.27L'hanno voluto perché sono ad essi debitori: infatti, avendo i pagani partecipato ai loro beni spirituali, sono in debito di rendere un servizio sacro nelle loro necessità materiali.28Fatto questo e presentato ufficialmente ad essi questo frutto, andrò in Spagna passando da voi.29E so che, giungendo presso di voi, verrò con la pienezza della benedizione di Cristo.30Vi esorto perciò, fratelli, per il Signore nostro Gesù Cristo e l'amore dello Spirito, a lottare con me nelle preghiere che rivolgete per me a Dio,31perché io sia liberato dagli infedeli della Giudea e il mio servizio a Gerusalemme torni gradito a quella comunità,32sicché io possa venire da voi nella gioia, se così vuole Dio, e riposarmi in mezzo a voi. Il Dio della pace sia con tutti voi. Amen.
Capitolo III: Utilità della Comunione frequente
Leggilo nella BibliotecaParola del discepolo
1. Ecco, io vengo a te, o Signore, per trarre beneficio dal tuo dono e ricevere allegrezza al banchetto santo, "che, nella tua bontà, o Dio, hai preparato al misero" (Sal 67,11). Ecco, quanto io posso e debbo desiderare sta tutto in te; tu sei la mia salvezza, la redenzione, la speranza, la fortezza, la maestà e la gloria. "Ricolma dunque oggi di letizia l'anima del tuo servo, perché, o Signore Gesù, a te ho innalzato l'anima mia" (Sal 85,4). Ardentemente desidero ora riceverti, con devozione e venerazione; desidero introdurti nella mia casa, per meritare, come Zaccheo, di essere da te benedetto e di essere annoverato tra i figli d'Abramo. L'anima mia ha fame del tuo corpo; il mio cuore arde di farsi una cosa sola con te. Dammi in dono te stesso, e mi basta; poiché non c'è consolazione che abbia valore, fuori di te. Non posso stare senza di te; non riesco a vivere senza la tua presenza. E così occorre che io mi accosti frequentemente a te, ricevendoti come mezzo della mia salvezza. Che non mi accada di venir meno per strada, se fossi privato di questo cibo celeste. Tu stesso, o Gesù tanto misericordioso, predicando alle folle e guarendo varie malattie, dicesti una volta: "non li voglio mandare alle loro case digiuni, perché non vengano meno per strada" (Mt 15,32). Fa', dunque, la stessa cosa ora con me; tu, che, per dare conforto ai fedeli, hai lasciato te stesso in sacramento. Sei tu, infatti, il soave ristoro dell'anima; e chi ti mangia degnamente sarà partecipe ed erede della gloria eterna. Poiché, dunque, io cado tanto spesso in peccato, e intorpidisco e vengo meno tanto facilmente, è veramente necessario che, pregando, confessandomi frequentemente e prendendo il santo cibo del tuo corpo, io mi rinnovi, mi purifichi e mi infiammi; cosicché non avvenga che, per una prolungata astinenza, io mi allontani dal mio santo proposito. In verità, "i sensi dell'uomo, fin dall'adolescenza, sono proclivi al male" (Gn 8,21); tosto egli cade in mali peggiori, se non lo soccorre la medicina celeste. Ed è appunto la santa Comunione che distoglie l'uomo dal male e lo rafforza nel bene. Che se ora sono così spesso svogliato e tiepido nella Comunione o nella celebrazione della Messa, che cosa sarebbe di me, se non prendessi questo rimedio e non cercassi un così grande aiuto? Anche se non mi sento sempre degno e pienamente disposto a celebrare, farò in modo di ricevere, in tempi opportuni, questi divini misteri e di rendermi partecipe di una grazia così grande. Giacché la principale, anzi l'unica, consolazione dell'anima fedele - finché va peregrinando, lontana da te, entro il corpo mortale - consiste proprio in questo, nel ricordarsi frequentemente del suo Dio e nel ricevere, in spirito di devozione, il suo diletto.
2. Oh!, meravigliosa degnazione della tua misericordia verso di noi, che tu, Signore Dio, creatore e vivificatore di tutti gli spiriti celesti, ti abbassi a venire in questa anima poveretta, saziando la sua fame con la tua divinità e insieme con la tua umanità. Felice quello spirito, beata quell'anima che merita di ricevere devotamente te, Signore e Dio, colmandosi in tal modo di gioia interiore. Quale grande signore essa accoglie; quale amato ospite, qual piacevole compagno riceve; quale fedele amico accetta; quale nobile e bello sposo essa abbraccia, degno di amore più di ogni persona cara e di ogni cosa che si possa desiderare. Tacciano dinanzi a te, o dolcissimo mio diletto, il cielo e la terra, con tutte le loro bellezze; giacché dalla degnazione della tua munificenza cielo e terra ricevono quanto hanno di grande e di nobile, pur non arrivando essi alla grandezza del tuo nome, "immenso nella sua sapienza" (Sal 146,5).
DISCORSO 272/B PENTECOSTE
Discorsi - Sant'Agostino
Leggilo nella BibliotecaNella Pentecoste Cristo mantenne la promessa fatta.
1. Penso che già sappiate, fratelli carissimi, che oggi la Chiesa celebra la discesa del Santo Spirito del Signore. Il Signore aveva promesso ai suoi Apostoli ché avrebbe inviato lo Spirito Santo e con fedeltà somma mantenne la promessa fatta. Come la risurrezione del Signore confermò nei discepoli la fede nella divinità di colui che per noi si è degnato farsi uomo, molto più [la confermarono] la sua ascensione al cielo e ancor più pienamente e perfettamente il dono dello Spirito Santo che egli mandò. [Tale dono] riempì i suoi discepoli, diventati già otri nuovi atti a ricevere il vino nuovo. Per questo, quando essi si misero a parlare in varie lingue, [i loro ascoltatori] dissero che erano ubriachi e pieni di vino nuovo 1. Le parole degli ascoltatori furono testimonianza delle divine Scritture. Nessuno mette il vino nuovo in otri vecchi 2, aveva detto il Signore. Preparava quindi il vino nuovo per otri nuovi. Gli otri erano vecchi fino a che avessero considerato Cristo solo sotto l'aspetto umano. Era di un otre vecchio quell'intervento dell'apostolo Pietro, quando a lui, che temeva che Cristo morisse e che facesse la stessa fine di tutti gli altri uomini, il Signore disse: Allontanati da me, satana, perché mi sei di scandalo 3. Questo timore di Pietro era di un otre vecchio. Ma dopo che il Signore risuscitò e si mostrò loro ed essi poterono toccare colui che avevano pianto sospeso alla croce, e videro vivo il suo corpo che avevano pianto morto e sepolto, allora furono confermati nella fede e credettero in lui. Ascendendo al cielo Cristo comanda ai discepoli di rimanere uniti in un unico luogo e di aspettare lì fino a che egli non avesse mandato colui che aveva promesso. I discepoli riunitisi in un unico luogo, perseverando nella preghiera e nell'attesa della promessa, si spogliarono dell'uomo vecchio e si rivestirono dell'uomo nuovo. Una volta resi capaci [di riceverlo], ricevettero nel giorno della Pentecoste lo Spirito Santo. E non senza motivo noi celebriamo questo grande mistero e questo importantissimo giorno. Osservate bene, carissimi, come l'Antico Testamento concorda perfettamente con il Nuovo. Nell'antico la grazia viene promessa, nel nuovo viene concessa; nel primo è prefigurata, nel secondo è realmente presente. Un artigiano che lavora chincaglierie in metallo, in bronzo o argento ad esempio, anzitutto costruisce con la cera le forme che poi fonderà e il primo abbozzo [in cera] apre la strada alla futura figura metallica; infatti costruisce anche le forme che poi riempirà. Allo stesso modo il Signore all'antico popolo eletto presentò ogni cosa in immagine e ne abbozzò la forma; al nuovo popolo invece riempì le forme con una colata perfetta. La vostra Santità cerchi con maggiore attenzione del solito di scoprire quale sia quella forma e quale sia questo compimento nel giorno della Pentecoste: l'attenzione è il compenso dell'opera. Le parole che si dicono producono molto frutto in proporzione all'attenzione con la quale viene accolto l'insegnamento che si impartisce. Siate anche voi otri nuovi, perché attraverso il nostro ministero possiate essere riempiti di vino.
Unità e molteplicità.
2. Spesso ci vien chiesto: se noi celebriamo la Pentecoste a motivo della venuta dello Spirito Santo, perché la celebrano anche i Giudei? Anch'essi infatti hanno la festa della Pentecoste. Coloro tra voi che stavano attenti, questa mattina hanno udito, quando si leggeva il libro di Tobia presso la memoria del beato Teogene, che nel giorno di Pentecoste Tobia imbandì un convito al quale voleva invitare alcuni della sua gente, quelli che erano degni di condividere con lui il banchetto, quelli cioè che erano timorati di Dio. Nel giorno di Pentecoste - dice il libro - che è la solennità delle settimane 4. Infatti sette per sette fa quarantanove. A questo numero si aggiunge uno a motivo dell'unità per ritornare all'inizio, perché l'unità conferma ogni molteplicità. La molteplicità, se non ha la coesione dell'unità, è origine di divisioni e litigi; invece una molteplicità indivisa fa un'anima sola; infatti coloro che ricevettero lo Spirito Santo - dice la Scrittura - avevano un'anima sola e un cuor solo protesi verso Dio 5. Si raggiunge così il numero cinquanta, simbolo misterioso della Pentecoste. Perché anche i Giudei celebrano la festa della Pentecoste, se non perché prefigurazione della nostra Pentecoste? Fate attenzione: già voi sapete - e sicuramente non c'è nessun cristiano che non sappia quanto sto per dire - che i Giudei immolano l'agnello e celebrano la Pasqua come prefigurazione della futura passione del Signore. Nella legge infatti viene loro comandato anche di cercare l'agnello tra capri e pecore 6. Come si può trovare un agnello tra capri e pecore? Tuttavia il comando, che lì era impossibile a realizzarsi, preannunziava che in futuro avrebbe potuto realizzarsi nel Signore. Fu trovato infatti l'agnello tra capri e pecore, poiché il Signore nostro Gesù Cristo, nato nella natura umana dalla discendenza di David, ha origine da peccatori e da giusti. Tra gli antenati del Signore, secondo la genealogia riportata dagli Evangelisti, trovi sia dei peccatori - e sono molti - che dei giusti. Venne a chiamare proprio loro - i peccatori - perché tramite loro venne nel mondo. Il Signore riunisce la sua Chiesa chiamando giusti e peccatori: i giusti però li porterà nel regno dei cieli, mentre allontanerà da sé i peccatori che avranno perseverato nei peccati e nella malvagità. Tuttavia venne ad addossarsi i nostri peccati e non disdegnò di trarre origine da peccatori. In quelle genealogie sono nascosti molti misteri: Dio ci conceda tempo sufficiente per esporli alla vostra santità. Però ora ritorniamo all'argomento che avevamo iniziato a trattare.
Pasqua e Pentecoste presso i Giudei e i cristiani.
3. Trattavamo del giorno della Pentecoste e stavamo dicendo perché lo festeggiano anche i Giudei. Essi immolano l'agnello e l'immolazione dell'agnello è propria della Pasqua; così anche noi celebriamo la Pasqua nella quale l'Agnello immacolato, innocente, è stato ucciso. È Cristo il vero agnello: di lui diede testimonianza Giovanni dicendo: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo 7; noi celebriamo la Pasqua con la sua morte. Ai Giudei è stata data la legge nel timore, ai cristiani fu dato lo Spirito Santo nella grazia. Quelli col timore non poterono adempiere la legge e, complice la legge stessa, divennero rei. Di cinque libri è composta la legge, cinque portici circondavano la piscina di Salomone; vi portavano gli infermi, ma nessuno di essi poteva essere guarito. I cinque portici raccoglievano gli infermi che vi venivano posti e lì rimanevano; così come in quei cinque libri [della legge] nessuno veniva risanato. Perché nessuno? Per la superbia. Infatti proprio mentre credono di poter adempiere la legge con le loro proprie forze, non osservano ciò che fu comandato. E la legge era contro di essi; [rispecchiandosi] in essa si riconosceranno peccatori, fino a che non esclameranno - ve lo abbiamo detto anche questa mattina -: Me infelice! Chi mi libererà da questo corpo di morte? La grazia di Dio, per Gesù Cristo Signore nostro 8. La legge dunque fa riconoscere peccatori, la grazia libera dal peccato; la legge atterrisce, la grazia attrae; la legge porta alla pena, la grazia offre la misericordia. Tuttavia gli stessi comandamenti li troviamo sia nella legge che nella grazia. E perciò si dice che la legge è stata scritta dal dito di Dio. Abbiamo così la sacra Scrittura.
Lo Spirito Santo dito di Dio.
4. Cerchiamo ora che cosa sia nel Vangelo il dito di Dio: lo troveremo. Che cosa significa: " dito di Dio "? Non che Dio abbia realmente la forma del corpo come l'abbiamo noi, così che mentre vede da una parte non veda dall'altra; oppure che sia limitato dalla sagoma delle varie membra, lui che è totalmente ovunque e presente a tutto. Che cosa è allora il dito di Dio? Lo Spirito Santo. Fate attenzione. Donde proviamo questa affermazione? Dal Vangelo. A volte infatti quanto un Evangelista dice in modo figurato, un altro lo riporta in maniera più chiara. In un passo del Vangelo si narra che i Giudei dicevano del Signore che cacciava i demoni in nome di Beelzebub. Il Signore rispose loro: Se io caccio i demoni col dito di Dio, è segno che il regno di Dio è giunto in mezzo a voi 9. Un altro evangelista esprime in questa maniera la stessa frase: Se caccio i demoni in virtù dello Spirito Santo, è dunque giunto a voi il regno di Dio 10. Mentre dunque un evangelista parla del dito di Dio, l'altro espone la frase in diversa maniera per farci capire che il dito di Dio è lo Spirito Santo. Non andiamo a cercare in Dio dita di carne, ma cerchiamo di comprendere perché lo Spirito Santo sia chiamato dito. È chiamato così perché attraverso lo Spirito Santo i doni [della grazia] sono scesi suddividendosi sugli Apostoli. La mano infatti appare divisa nelle cinque dita e con esse si conta e si divide. Perché allora i Giudei celebrano la Pentecoste? È un grande mistero, fratelli, e veramente meraviglioso; notate questo: nel giorno di Pentecoste i Giudei ricevettero la legge scritta col dito di Dio e nel giorno di Pentecoste scese lo Spirito Santo.
La legge presso i Giudei e presso i cristiani.
5. Riguardo alla legge che è stata data da Dio, è necessario spiegare perché i giudei la ricevettero su tavole di pietra. Essa simboleggiava la durezza del loro cuore. Tuttavia fu scritta col dito di Dio: poiché le stesse norme che vi sono state scritte sono state date anche ai cristiani. Però, come dice l'Apostolo, non su tavole di pietra, ma su tavole di carne che sono i vostri cuori 11. Questo è importante notare, che la stessa legge, che era stata scritta nei loro duri cuori e non è stata adempiuta, è stata data, facile ed eterna, ai cuori fedeli dei cristiani. Il cuore dei Giudei era di pietra: il cuore dei cristiani è terra fertile, che può portare frutto. Per questo il Signore nel Vangelo, quando gli portarono davanti quella donna sorpresa in adulterio e volevano lapidarla secondo la legge - mentre il Signore voleva piuttosto che non peccasse più, pronto a perdonarle i peccati - rispose a quelli che volevano lapidarla - mentre essi stessi erano di pietra -: Chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra contro di lei 12. E, appena dette queste parole, chinò la testa e cominciò a scrivere con il dito per terra. E quelli, facendo ciascuno il proprio esame di coscienza, uno dopo l'altro si allontanarono cominciando dal più anziano fino al più giovane! E la donna fu lasciata lì sola. Il Signore alzò la testa e le disse: O donna, nessuno ti ha condannata? Rispose: Nessuno, Signore. E il Signore: Neanche io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più 13. Questa misericordia che cosa ha voluto significare? La grazia. La durezza di cuore dei Giudei che cosa significava invece? La legge data su tavole di pietra. Il Signore scriveva col dito, ma sulla terra, perché da lì potesse ricavare frutto. Qualunque cosa venga seminata sulla pietra invece non germoglia perché non può mettere radice. In ambedue i casi si parla di dito di Dio: col dito di Dio fu scritta la legge, dito di Dio è lo Spirito Santo.
Perché la legge fu data nel cinquantesimo giorno.
6. La legge fu data nel giorno di Pentecoste e lo Spirito Santo scese sugli Apostoli nel giorno di Pentecoste. Avevano detto che avremmo provato l'affermazione che i Giudei ricevettero la legge nel cinquantesimo giorno da quando noi celebriamo la Pasqua. Sai che in base ad una disposizione della legge il quattordicesimo giorno del primo mese essi debbono immolare un agnello e celebrare la Pasqua. Computato questo quattordicesimo giorno nel quale inizia la Pasqua, rimangono del mese diciassette giorni. [Gli ebrei] arrivarono al deserto, dove fu data loro la legge, e la Scrittura dice: Nel terzo mese dalla uscita del popolo dall'Egitto 14 il Signore disse a Mosè che coloro i quali stavano per ricevere la legge si purificassero fino al terzo giorno, nel quale sarebbe stata data la legge. All'inizio del terzo mese dunque viene comandata la purificazione fino al terzo giorno; e comincia la Pasqua... - Fate attenzione che i numeri non vi ingannino e non vi annebbino l'intelligenza. Per quanto possiamo, con l'aiuto del Signore, vi spieghiamo il problema. Se saremo aiutati dalla vostra attenzione, vedrete subito chiaramente quanto vi verrà detto; se invece non starete attenti, vi rimarrà oscura qualunque cosa dirò, anche se ve la dicessi nella maniera più chiara possibile... -. Dunque: viene fissata la Pasqua al quattordicesimo giorno del mese, e vien dato l'ordine di purificarsi per preparare la consegna, sul monte, della legge scritta col dito di Dio. Il dito di Dio è lo Spirito Santo. Ricordatevelo: lo abbiamo dimostrato dal Vangelo. Viene comandata la purificazione nel terzo giorno del terzo mese. Dal primo mese togli tredici giorni e ne rimangono diciassette (la Pasqua inizia infatti nel quattordicesimo giorno). Aggiungi tutto il secondo mese: diventano quarantasette giorni. Dall'inizio della purificazione altri tre giorni, fanno cinquanta giorni. Non c'è risposta più chiara e più evidente al perché i Giudei ricevettero la legge nel giorno della Pentecoste.
Il peso della legge e il soave giogo di Cristo.
7. Ma osservare la legge è duro; fu un peso, un grave peso [per i Giudei]. È venuto invece il Signore con la grazia e grida: Venite a me, voi tutti che siete affaticati ed oppressi e io vi darò riposo. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite ed umile di cuore, e troverete riposo per le vostre anime; il mio giogo infatti è soave e il mio peso è leggero 15. In che senso il suo giogo è soave? La legge atterrisce, egli invece attrae; la legge dice: se non fai questo ti punirò, Cristo dice: qualunque cosa avrai fatto ti perdono, d'ora in poi cerca di non peccare 16. Il suo giogo quindi è soave e il suo peso leggero. Se diventiamo otri nuovi 17 aspettiamo operosi la sua grazia; saremo riempiti fino all'orlo di Spirito Santo, e attraverso lo Spirito Santo avremo la carità, già riscaldati dal vino nuovo e ubriacati al suo calice inebriante e glorioso 18. Così ci dimenticheremo anche di quelle faccende del mondo che ci tenevano avvinti, come se ne sono dimenticati i martiri quando andavano alla morte: dimenticarono i figli e le mogli, i genitori che si cospargevano di polvere i capelli, le madri che mostravano i loro seni ricordando i giorni dell'allattamento e dello svezzamento; dimenticarono tutto, neanche riconoscevano i loro familiari. Perché ti meravigli se il martire non riconosce i suoi familiari? È ubriaco. Di che cosa è ubriaco? Di carità. Da dove viene ad essi tanta carità? Dal dito di Dio, dallo Spirito Santo, da colui che scese nel giorno della Pentecoste.
1 - Cf. At 2, 13.
2 - Mt 9, 17.
3 - Mt 16, 23.
4 - Tb 2, 1.
5 - At 4, 32.
6 - Es 12, 5.
7 - Gv 1, 29.
8 - Rm 7, 24-25.
9 - Lc 11, 20.
10 - Mt 12, 28.
11 - 2 Cor 3, 3.
12 - Gv 8, 7.
13 - Gv 8, 10-11.
14 - Es 19, 1.
15 - Mt 11, 28-30.
16 - Cf. Gv 8, 11.
17 - Cf. Mt 9, 17.
18 - Cf. Sal 22, 5.
La filotea: Parte quinta
La filotea - San Francesco di Sales
Leggilo nella BibliotecaContiene esercizi e consigli per rinnovare l'anima e confermarla nella devozione
Capitolo I
OGNI ANNO BISOGNA RINNOVARE I BUONI PROPOSITI PER MEZZO DEI SEGUENTI ESERCIZI
Il primo punto di questi esercizi è riconoscere l'importanza dei buoni propositi. La nostra natura umana facilmente si allontana dai buoni sentimenti per la fragilità e le cattive inclinazioni della carne, che appesantiscono l'anima e la trascinano continuamente in basso, se essa non reagisce proiettandosi di frequente in alto per mezzo di buoni propositi. Proprio come gli uccelli che cadrebbero presto in terra se non moltiplicassero gli slanci e i colpi d'ala per tenersi in volo.
Perciò, cara Filotea, hai bisogno di rinnovare e ripetere molto spesso i buoni propositi già formulati di servire Dio; se non farai così correrai il pericolo di ricadere nel tuo primo stato, o piuttosto diciamo, in uno stato ancora peggiore. Le cadute spirituali ci precipitano sempre più in basso di quanto non fossimo prima di iniziare il cammino della devozione.
Un orologio, per buono che sia, bisogna caricarlo e dargli la corda almeno due volte al giorno, al mattino e alla sera, e inoltre, almeno una volta all'anno, bisogna smontarlo completamente, per togliere la ruggine accumulata, raddrizzare i pezzi storti e sostituire quelli troppo consunti.
La stessa cosa deve fare chi ha seriamente cura del proprio cuore; lo deve ricaricare in Dio, sera e mattina, per mezzo degli esercizi indicati sopra; deve inoltre ripetutamente riflettere sul proprio stato, raddrizzarlo e ripararlo; e, infine, deve smontarlo almeno una volta all'anno, e controllare accuratamente tutti i pezzi, ossia tutti i suoi sentimenti e le sue passioni, per riparare tutti i difetti che vi scopre.
E, allo stesso modo che l'orologiaio unge con olio speciale gli ingranaggi, le molle e tutte le parti meccaniche dell'orologio, affinché tutti i movimenti siano più dolci, e la ruggine abbia meno presa, così la persona devota, dopo aver smontato il proprio cuore per rinnovarlo, deve ungerlo con i Sacramenti della Confessione e dell'Eucarestia. Questo esercizio ti farà recuperare le forze indebolite dal tempo, ti riscalderà il cuore, farà riprendere vigore ai tuoi buoni propositi e rifiorire le virtù del tuo spirito.
Gli antichi cristiani lo praticavano accuratamente nell'anniversario del Battesimo di Nostro Signore, nel quale, come dice S. Gregorio vescovo di Nazianzo, rinnovavano la professione e le promesse proprie di quel sacramento: facciamo così anche noi, cara Filotea, preparandoci molto volentieri e impegnandoci con molta serietà.
Quando hai scelto il tempo adatto, secondo il parere del tuo padre spirituale, dopo esserti ritirata in solitudine spirituale e reale, un po' più del solito, farai una, o due, o tre meditazioni sui punti seguenti, attenendoti al metodo che ti ho indicato nella seconda parte.
Capitolo II
CONSIDERAZIONI SUL BENEFICIO CHE DIO CI HA FATTO CHIAMANDOCI AL SUO SERVIZIO, SEGUENDO LA PROMESSA INDICATA NELLA PARTE PRIMA AL CAPITOLO VENTI
Considera i punti della tua promessa.
Primo: hai lasciato, respinto, detestato, messo da parte per sempre il peccato mortale;
Secondo: hai dedicato e consacrato la tua anima, il tuo cuore, il tuo corpo, con tutto ciò che ad essi è collegato, al servizio di Dio;
Terzo: se dovesse capitarti di cadere in qualche cattiva azione, ti rialzeresti immediatamente con la grazia di Dio.
Non ti sembra che questa sia una promessa bella, giudiziosa, degna e generosa? Pensa bene, nel tuo intimo, quanto questa promessa sia santa, ragionevole e desiderabile.
2. Considera a chi hai promesso: hai promesso a Dio. Se la parola d'onore data agli uomini in cosa ragionevole ci obbliga strettamente, quanto più quella data a Dio! Signore, diceva Davide, è a te che il mio cuore ha promesso; il mio cuore ti ha lanciato questa buona parola; io non la dimenticherò mai.
3. Considera davanti a chi hai promesso: c'era tutta la corte celeste, la Santa Vergine, San Giuseppe, il tuo buon Angelo, S. Luigi e tutti ti guardavano e facevano cenni di gioia e di approvazione alle tue parole e guardavano con occhi pieni di amore il tuo cuore prostrato ai piedi del Salvatore al cui servizio si stava consacrando. Ci fu gioia speciale, per quel motivo, nella Gerusalemme celeste, e ora sarà ricordato quel momento se di cuore rinnoverai la tua promessa.
4. Considera con quali mezzi hai fatto quella promessa. Quanto fu buono e cortese Dio con te in quella circostanza! Non fosti invitata con dolci insistenza dello Spirito Santo? Le corde con le quali Dio tirò la tua barchetta a quel porto di salvezza, furono soltanto di amore e di carità, ricordi? Ti invogliava con il suo zucchero divino, con i sacramenti, la lettura, l'orazione. Cara Filotea, tu dormivi e Dio vegliava su di te e faceva su di te pensieri di pace e meditava per te meditazioni di amore.
5. Considera in quale epoca Dio ti ha portato a quella grande promessa; è stato nel fiore degli anni. Che felicità imparare presto ciò che riusciamo a sapere sempre troppo tardi! S. Agostino, attirato al servizio di Dio all'età di trent'anni, esclamava: 0 Eterna Bontà, come ho potuto conoscerti così tardi? Ti vedevo, ma non ci facevo caso!
Anche tu potrai dire: 0 eterna Dolcezza, perché non ti ho conosciuto prima? Riconosci però, che nemmeno ora tu lo meriteresti. Consapevole della grazia che Dio ti fa chiamandoti nella giovinezza, digli con Davide: Mio Dio, tu mi hai toccato e illuminato fin dalla mia giovinezza, e per sempre annuncerò la tua misericordia.
Se è avvenuto nella vecchiaia, Filotea, è una grande grazia che, dopo aver abusato della sua grazia negli anni precedenti, Dio abbia voluto chiamarti prima della morte e abbia fermato la tua corsa alla rovina, nel tempo in cui, se non fosse intervenuto, ti saresti resa eternamente infelice.
6. Considera gli effetti di questa chiamata: penso che troverai in te dei cambiamenti in meglio, se confronti quello che sei con quello che eri. Non ti sembra una cosa buona saper parlare con Dio nell'orazione, trovare felicità nella volontà di amarlo, aver calmato e pacificato molte passioni che ti tormentavano, aver evitato molti peccati che opprimevano la tua coscienza e, infine, aver fatto la Comunione tanto più spesso, unendoti così a quella perenne sorgente di grazia? Grandi sono quelle grazie! Devi pesarle sulla bilancia del cammino verso Dio.
E’ la mano destra di Dio che ha operato tutto ciò. La mano buona di Dio, dice Davide, ha fatto prodigi, la destra mi ha sollevato. Non morirò, ma vivrò e racconterò con il cuore, con la bocca e con le opere le meraviglie della tua bontà,
Dopo tutte queste considerazioni, che, come vedi, ti arricchiscono di santi affetti, devi concludere semplicemente con un ringraziamento e una preghiera affettuosa per ricavarne frutto, ritirandoti con umiltà e grande confidenza in Dio, riservandoti di compiere 10 sforzo di formulare i propositi dopo il secondo punto di questo esercizio.
Capitolo III
ESAME SUL PROGRESSO FATTO DALLA NOSTRA ANIMA NELLA VITA DEVOTA
Questo secondo punto dell'esercizio è un po' lungo; non è necessario che tu lo metta in pratica tutto in una volta, ma piano piano, gradatamente, cominciando, come primo momento, da ciò che riguarda il tuo comportamento verso Dio; poi, per il secondo, ciò che riguarda te stessa; il terzo, ciò che riguarda il prossimo e il quarto riservalo ad una riflessione sulle passioni.
Non si richiede, e non è nemmeno opportuno, che tu li faccia in ginocchio, tranne l'inizio e la fine, che comprende gli affetti.
Gli altri punti dell'esame li puoi fare utilmente passeggiando, meglio ancora stando a letto, se ti capita di rimanerci per un po', non mezzo addormentata, ma ben sveglia! Per poter fare bene l'esercizio devi prima aver letto i punti con attenzione.
Tieni presente che tutto il secondo punto richiede, in linea di massima, tre giorni e due notti, consacrandovi, beninteso, qualche ora sia del giorno che della notte; perché se tu dovessi compiere questo esercizio in tempi molto distanti tra loro, perderebbe in forza e lascerebbe tracce troppo deboli.
Dopo ogni punto dell'esame, terrai nota di ciò in cui hai scoperto di aver mancato o di essere carente; quali sono i principali squilibri di cui hai sofferto; questo per risolverti a prendere consiglio, a deciderti e dare coraggio al tuo spirito.
Anche se nei giorni in cui farai questo esercizio e negli altri, non è richiesto che ti isoli completamente dalle compagnie, tuttavia devi isolarti almeno in parte, soprattutto verso sera, per poterti coricare prima e prendere il riposo del corpo e dello spirito, indispensabile per riflettere.
Durante il giorno devi elevare frequenti aspirazioni a Dio, alla Madonna, agli Angeli e a tutta la Gerusalemme celeste; tutto deve essere fatto con cuore pieno di amore di Dio e della perfezione della propria anima.
1. Metterti alla presenza di Dio.
2. Invocare lo Spirito Santo: domandagli luce e chiarezza per poterti ben conoscere, come faceva S. Agostino, che, in ispirito di umiltà, esclamava davanti a Dio: Chi sei tu e chi sono io?
Protesta che non vuoi prendere nota del tuo progresso per gioire in te stessa, ma per rallegrarti in Dio; tanto meno per averne gloria, ma per dare gloria a Dio e ringraziarlo.
3. Se, com'è probabile, scoprirai di aver fatto progressi insignificanti o addirittura di avere fatto dei regressi, prometterai che, nonostante tutto, non ti abbatterai e non ti lascerai intiepidire dallo scoraggiamento e dalla stanchezza di cuore, ma al contrario, con l'aiuto della grazia di Dio, vuoi prendere più coraggio e più animo, vuoi umiliarti e porre rimedio ai difetti.
Ciò fatto, rifletti con calma e serenità come ti sei comportata finora con Dio, con il prossimo e con te stessa.
Capitolo IV
ESAME DELLO STATO DELLA NOSTRA ANIMA NEI CONFRONTI DI DIO
1. Qual è l'atteggiamento del tuo cuore di fronte al peccato mortale? Sei decisamente risoluta a non commetterlo mai, qualunque cosa ti capiti? E questo proposito, lo hai mantenuto dal momento che l'hai fatto?
il fondamento della vita spirituale consiste proprio in questo fermo proposito.
2. Qual è l'atteggiamento del tuo cuore di fronte ai Comandamenti di Dio? Li trovi giusti, dolci, di tuo gradimento? Figlia mia, a chi ha il gusto sano e lo stomaco in ordine, piacciono i cibi buoni e ripugnano i guasti.
3. Qual è l'atteggiamento del tuo cuore di fronte al peccato veniale? ]@ quasi impossibile non commetterne qualcuno qua e là; ma ce n'è qualcuno al quale ti senti più particolarmente portata? Peggio ancora, ce n'è forse qualcuno cui sei affezionato?
4. Qual è l'atteggiamento del tuo cuore di fronte alle pratiche di pietà? Ti piacciono? Le stimi? Non ti indispettiscono? Non ne sei stanca? Verso quali ti senti attratta e verso quali no? Ascoltare la Parola di Dio, leggerla, parlarne, meditare, innalzarti a Dio, confessarti, ricevere consigli spirituali, regolare gli affetti. Quale di queste azioni ripugna al tuo cuore? Se trovi qualche cosa a cui il tuo cuore si piega con maggiore difficoltà, ricerca da dove viene questo disgusto, quale ne sia la causa.
5. Qual è l'atteggiamento del tuo cuore di fronte a Dio? Piace al tuo cuore ricordarsi di Dio? Ne prova una gradevole dolcezza? Dice Davide: Mi sono ricordato di Dio e ne ho provato diletto. Provi nel tuo cuore una certa facilità ad amarlo e una particolare soddisfazione nell'assaporare questo amore? Non senti rinascerti il cuore nel pensare all'immensità di Dio, alla sua bontà, alla sua dolcezza? Se ti viene il pensiero di Dio in mezzo alle occupazioni del mondo e alle vanità, si fa spazio in te, conquista il tuo cuore? Non hai l'impressione che il tuo cuore si volga dalla parte di Dio e in un certo modo gli vada incontro? Senza dubbio ci sono delle anime di questo tipo!
Se il marito di una donna torna da lontano, appena questa donna si accorge del suo ritorno e sente la sua voce, anche se presa da molte faccende e trattenuta da un affare che non ammette rinvii, pur nell'assillo delle occupazioni, senza dubbio il suo cuore non sarà trattenuto e lascerà tutti gli altri pensieri per rivolgersi soltanto al marito. La stessa cosa avviene per le anime seriamente innamorate di Dio: anche se sono occupatissime, quando si avvicina loro il pensiero di Dio, dimenticano tutto il resto, per la gioia che provano al ritorno di questo caro pensiero. Questo è un ottimo segno.
6. Qual è l'atteggiamento del tuo cuore di fronte a Gesù Cristo Dio e Uomo? Ti piace vivere vicino a Lui? Le api sono contente quando possono stare intorno al miele, come le vespe intorno al putridume! Allo stesso modo le anime buone provano la loro gioia intorno a Gesù Cristo e provano una profonda dolcezza d'amore nei suoi confronti; i cattivi invece sono contenti solo nelle vanità.
7. Qual è il comportamento del tuo cuore nei confronti della Madonna, dei Santi, del tuo buon Angelo? Li ami fortemente? Hai una speciale fiducia nella loro benevolenza? Ti piacciono le loro immagini, le loro vite, le loro lodi?
8. Per quello che riguarda la tua lingua, come parli di Dio? Ti. piace parlarne bene secondo la tua condizione e le tue capacità? Ti piace cantare cantici spirituali?
9. Quanto alle opere, rifletti se ti sta a cuore la gloria esteriore di Dio e se ti piace fare qualche cosa in suo onore; coloro che amano Dio, infatti, amano anche il decoro della sua casa.
10. Riesci a scoprire in te di avere lasciato qualche affetto e rinunciato a qualche cosa per Dio?
E’ un segno sicuro d'amore privarsi di qualche cosa in favore di chi amiamo. Finora che cosa hai lasciato per amore di Dio?
Capitolo V
ESAME DEL NOSTRO STATO NEI CONFRONTI DI NOI STESSI
1. In che modo vuoi bene a te stesso? Non ti ami un po' troppo come abitante di questo mondo? Se è così, avrai il desiderio di rimanere sempre qui, e avrai molta cura di mettere radici su questa terra; ma se ti vuoi bene per il Cielo, avrai il desiderio di lasciare questo basso mondo quando piacerà a Dio, o almeno lo accetterai!
2. Conservi un buon ordine nell'amore per te stesso? Quello che ci rovina è essenzialmente l'amore disordinato per noi stessi. L'amore ordinato esige che vogliamo più bene all'anima che al corpo; che, più di ogni altra cosa, abbiamo il desiderio di acquistare la virtù, che teniamo più in considerazione l'onore di Dio che quello terreno che passa. Il cuore ordinato dice spesso in se stesso: Cosa diranno gli Angeli se penso la tal cosa? Non si chiederà: Cosa diranno gli uomini?
3. Che genere di amore hai per il tuo cuore? Non ti inquieti di doverlo servire nei suoi malanni? Tu lo devi aiutare e farlo aiutare quando lo tormentano le sue passioni, e lasciare tutto per quello.
4. Che cosa pensi di essere davanti a Dio? Niente senza dubbio! Per una mosca sentirsi nulla di fronte a una montagna non è grande umiltà; lo stesso si dica per una favilla o una scintilla di fronte al sole; l'umiltà consiste nel non sentirsi superiori agli altri e nel non pretendere di essere stimati dagli altri. A che punto sei a questo proposito?
5. Quanto alla lingua, non ti capita di vantarti o per un verso o per l'altro? Non ti elogi un po' quando parli di te?
6. Quanto alle azioni, non prendi dei piaceri contrari alla tua salute? Voglio dire: piaceri sciocchi e inutili, troppe veglie senza scopo e simili.
Capitolo VI
ESAME DELLO STATO DELLA NOSTRA ANIMA NEI CONFRONTI DEL PROSSIMO
Bisogna amare il marito o la moglie con un arinore dolce e sereno, fermo e costante; per prima cosa deve essere così perché è Dio che lo vuole e lo comanda.
Lo stesso vale per i genitori e i figli, per gli amici, ciascuno al suo posto.
In generale, qual è il tuo comportamento nei confronti del prossimo? Lo ami cordialmente per amore di Dio? Per saperlo con certezza, devi richiamare alla tua mente certa gente noiosa e sempre col broncio; è proprio in quel caso che sei chiamata a dar prova del tuo amore di Dio verso il prossimo. Ancor più, poi, nei confronti di chi ti fa del male, o con fatti o con parole.
Esamina bene il tuo cuore per vedere se è sincero nei loro confronti e se sei molto contrariata nel doverli amare.
Sei pronta a parlar male del prossimo, soprattutto di quelli con i quali c'è antipatia? Fai del male al prossimo, sia direttamente che indirettamente? Per poco che tu ci rifletta con serenità, te ne accorgerai facilmente.
Capitolo VII
ESAME SUGLI AFFETTI DELLA NOSTRA ANIMA
Mi sono dilungato su questi punti, il cui esame ci dà modo di conoscere il progresso spirituale compiuto; l'esame dei peccati lasciamolo alle confessioni di coloro che non si danno alcun pensiero di progredire.
Tuttavia bisogna lavorare su ciascuno di questi punti con calma, riflettendo sulle situazioni nelle quali si è trovato il nostro cuore a partire dal momento della nostra decisione. Pensiamo anche agli errori commessi di un certo peso.
Ma, per abbreviare il tutto, dobbiamo restringere l'esame alla ricerca delle nostre passioni; e se ci angustia prendere in considerazione così accuratamente i dettagli come ho detto, possiamo procedere anche in un altro modo e chiederci chi siamo stati noi e in che modo ci siamo comportati:
- nel nostro amore verso Dio, verso il prossimo, verso noi stessi;
- nell'odio verso il peccato che alberga in noi, verso il peccato che si trova negli altri. Dobbiamo operare per sterminarli entrambi;
- nei nostri desideri circa i beni terreni, i piaceri e gli onori;
- nel timore dei pericoli di peccare e dei rovesci di fortuna: si temono troppo questi e poco quelli;
- nella speranza molto facilmente riposta nel mondo e nelle creature, e troppo poco in Dio e nelle cose eterne;
- nella tristezza, se essa è eccessiva per cose vane; - nella gioia, se è eccessiva per cose che non la meritano.
Quali sono infine gli affetti che tengono legato il nostro cuore? Quali passioni lo occupano? In che cosa particolarmente si è rovinato? Attraverso le passioni dell’anima, saggiandole una dopo l'altra, si può riconoscere il suo stato: proprio come un suonatore di violino che pizzica tutte le corde, e accorda quelle che trova stonate o tendendole o allentandole; allo stesso modo, dopo aver saggiato l'amore, l'odio, il desiderio, il timore, la speranza, la tristezza e la gioia della nostra anima, se non le troviamo accordate con l'aria che vogliamo suonare, che è la gloria di Dio, potremo accordarle con la grazia di Dio e il consiglio del nostro padre spirituale.
Capitolo VIII
AFFETTI DA COMPIERE DOPO L'ESAME
Dopo aver serenamente preso in considerazione ogni punto dell'esame, e preso coscienza del tuo stato, passerai agli affetti in questo modo.
Ringrazia Dio per il piccolo miglioramento che hai trovato in te dal momento della promessa iniziale, e riconosci che è stata soltanto la sua misericordia che l'ha operato in te e per te.
Umiliati fortemente davanti a Dio, riconosci che se il progresso è stato limitato, è solo per colpa tua: sei tu che non hai corrisposto con fedeltà, coraggio e costanza alle ispirazioni, illuminazioni e movimenti che ti ha dato nell'orazione e in altri momenti.
Promettigli di lodarlo per sempre per le grazie che ti ha concesso, per farti uscire dal dominio delle tue inclinazioni e compiere questo piccolo passo avanti.
Domandagli perdono delle infedeltà e delle slealtà con le quali hai corrisposto.
Invoca i Santi: la Santa Vergine, il tuo Angelo, il tuo Patrono, S. Giuseppe e altri cui sei devota.
Capitolo IX
CONSIDERAZIONI ADATTE A RINNOVARE I BUONI PROPOSITI
Dopo aver portato a termine l'esame, e aver parlato con qualche degna guida spirituale dei difetti e dei relativi rimedi, prenderai le considerazioni seguenti, facendone una al giorno in forma di meditazione. Vi consacrerai il tempo abituale dell'orazione e quanto alla preparazione e agli affetti, userai lo stesso metodo che hai impiegato nelle meditazioni della prima Parte. Quindi, prima di ogni altra cosa, ti metterai alla presenza di Dio, chiederai la sua grazia per collocarti stabilmente nel suo santo amore e nel suo servizio.
Capitolo X
PRIMA CONSIDERAZIONE: IL VALORE DELLE NOSTRE ANIME
Considera la nobiltà e il valore della tua anima, che ha un intelletto che può conoscere tutto il mondo visibile, non solo, ma anche l'esistenza degli angeli e del paradiso; conosce l'esistenza di un Dio supremo, buono e ineffabile; conosce che c'è un'eternità e conosce anche quello che serve per vivere con dignità in questo mondo, per unirsi poi agli angeli in paradiso e per godere di Dio per l'eternità.
La tua anima in più è dotata di una volontà nobilissima che è in grado di amare Dio e non può odiarlo in se stesso.
Osserva com'è generoso il tuo cuore. Niente di corrotto riesce ad attirare e a far posare le api, che si posano soltanto sui fiori; allo stesso modo il tuo cuore può trovare il suo riposo solo in Dio. Nessuna creatura può appagarlo. Pensa pure ai divertimenti preferiti e più forti che in altri tempi hanno occupato il tuo cuore, e dovrai sinceramente ammettere che erano carichi di ansia molesta, di pensieri pungenti, di preoccupazioni inopportune, in mezzo a cui il tuo povero cuore era veramente smarrito.
Quando il nostro cuore corre verso le creature, lo fa con precipitazione, pensando di poter appagare i propri desideri; ma appena le ha incontrate, si accorge di dover ricominciare perché niente lo accontenta; Dio non permette che il nostro cuore trovi un luogo dove riposare, come la colomba uscita dall'arca di Noè; in tal modo sarà costretto a tornare a Dio da cui era partito. Il nostro cuore, di natura sua, è meraviglioso! Perché allora, contro la sua volontà, vogliamo costringerlo a servire le creature?
Devi dire: Anima mia, tu che sei in grado di capire e di volere Dio, perché ti vuoi perdere in cose minori? Puoi tendere all'eternità, perché allora vuoi contentarti degli attimi? Era un motivo di rimpianto del figliuol prodigo: avrebbe potuto vivere da signore alla mensa di suo padre, e non aveva da mangiare a quella delle
bestie! Anima mia, tu sei fatta per Iddio, sarai infelice se ti accontenti di meno!
Innalza fortemente la tua anima con queste considerazioni, ricordale che è eterna e fatta per l'eternità; dalle coraggio a questo proposito.
Capitolo XI
SECONDA CONSIDERAZIONE: IL PREGIO DELLE VIRTU’
Pensa che soltanto la devozione e le virtù sono in grado di dare la felicità alla tua anima su questa terra; guarda come sono belle! Metti a confronto le virtù e i vizi per convincertene: pensa, per esempio, alla soavità della Pazienza a confronto con la vendetta; la dolcezza, a confronto con l'ira e l'amarezza; l'umiltà a confronto con l'arroganza e l'ambizione; la generosità contro l'avarizia, la bontà contro l'invidia, la morigeratezza contro gli eccessi!
Le virtù esercitate hanno un pregio unico: rallegrano l'anima con una dolcezza e una soavità che non ha l'uguale; i vizi, invece, la lasciano stanca e disorientata. E allora perché non vogliamo metterci all'opera per raggiungere queste dolcezze?
Prendiamo i vizi: se uno ne ha pochi, non è felice; se ne ha molti, è infelice del tutto; per le virtù, invece, chi ne ha poche, è già in parte felice e questa felicità aumenta con le virtù.
La vita devota è bella, dolce, gradevole e soave: addolcisce le tribolazioni e rende soavi le consolazioni. Senza di lei il bene è male, i piaceri sono carichi di agitazione, di confusione, di cedimenti.
Chi conosce la devozione può dire a buon diritto con la Samaritana: Signore, dammi di quell'acqua! Questa invocazione torna spesso in Santa Teresa e in S. Caterina da Genova, anche se in circostanze diverse.
Capitolo XII
TERZA CONSIDERAZIONE: L'ESEMPIO DEI SANTI
Considera l'esempio dei Santi di ogni genere: hanno fatto di tutto per amare Dio ed essere suoi devoti. Guarda i Martiri così decisi nei loro propositi; pensa a quali tormenti hanno sofferto per rimanere fedeli! ma soprattutto quelle incantevoli e meravigliose donne, più splendide dei gigli per candore, più rosse delle rose per amore, le une a dodici, le altre a tredici, quindici, venti, venticinque anni, e che hanno sofferto innumerevoli torture, piuttosto che venir meno alla loro promessa, non solo quanto alla professione di fede, ma anche per affermare la devozione: le une hanno preferito la morte alla perdita della verginità, le altre l'hanno preferita piuttosto che lasciare il servizio dei sofferenti, o di consolare i dubbiosi, seppellire i morti. Veramente in tali circostanze, il sesso debole ci ha dato una lezione di forza e di costanza.
Pensa a tanti santi Confessori: con quanta forza hanno disprezzato il mondo, come sono stati irremovibili nei loro propositi: niente li ha distolti. Li avevano abbracciati senza riserva e li hanno mantenuti senza eccezioni! Ricordi cosa dice S. Agostino di sua madre S. Monica? Con quanta fermezza aveva portato avanti il disegno di servire Dio nel matrimonio e nella vedovanza! E ricordi cosa dice S. Girolamo della sua cara figlia Paola? E sempre in mezzo a difficoltà senza numero. ad ostacoli sempre nuovi!
Che cosa non riusciremo a fare sorretti da simili Patroni? Erano come siamo noi, lo facevano per lo stesso Dio, per mezzo delle stesse virtù: e perché non potremo fare anche noi la stessa cosa, secondo la nostra condizione e la nostra vocazione, per tener fede ai nostri propositi e alla nostra promessa?
Capitolo XIII
QUARTA CONSIDERAZIONE: L'AMORE DI GESU' CRISTO PER NOI
Pensa all'amore con il quale Gesù Cristo Nostro Signore ha tanto sofferto in questo mondo e particolarmente nell'orto degli Olivi e sul monte Calvario: quell'amore riguardava te! Per mezzo di tutte quelle fatiche e quelle sofferenze Egli otteneva da Dio Padre buoni propositi e promesse per il tuo cuore, e con lo stesso mezzo otteneva anche ciò che ti è necessario per mantenere, nutrire, rinforzare e portare a compimento quei propositi.
E tu, proposito, come sei prezioso, poiché sei figlio di una madre così importante come la Passione del Salvatore! Quanto deve volerti bene la mia anima, poiché sei stato così caro al cuore del mio Gesù! Salvatore dell'anima mia, sei morto per acquistarmi i miei propositi, fammi la grazia di morire piuttosto che lasciarli perdere! Vedi, mia cara Filotea, è certo che il cuore del nostro caro Gesù vedeva il tuo dall'altare della Croce e l'amava; in forza di quell'amore otteneva per lui tutti i beni che avrà per sempre, tra i quali i propositi. Sì, cara Filotea, noi tutti possiamo dire come Geremia: Signore, prima che esistessi mi hai guardato e chiamato per nome; in quanto la sua divina Bontà ha preparato nel suo amore e nella sua misericordia tutti i mezzi generali e specifici della nostra salvezza, e quindi anche i nostri buoni propositi.
Questo è certo: come una donna incinta prepara la culla, la biancheria, le fasce e prevede anche una balia per il figlio che spera avere, benché ancora non sia venuto al mondo, così Nostro Signore, che porta in seno te e vuole generarti alla salvezza e farti sua figlia, sull'albero della croce prepara quanto ti è necessario: la tua culla spirituale, la tua biancheria e le fasce, la tua nutrice e quanto ti è necessario alla felicità. E sono tutti i mezzi, le inclinazioni, le grazie con cui vuole attirare la tua anima alla perfezione.
Dio mio, come dovremmo imprimere profondamente in noi tutto questo!
E’ mai possibile che io sia stata amata con tanta dolcezza dal Salvatore, tanto che ha pensato a me personalmente anche in tutte le piccole circostanze attraverso le quali mi ha attirato a sé? Quanto dobbiamo dunque amare, avere caro e impiegare bene tutto questo per il nostro bene! t veramente meraviglioso: il cuore pieno d'amore del mio Dio pensava a Filotea, l’amava e le procurava mille mezzi di salvezza, come se non avesse avuto alcun'altra anima al mondo cui pensare; proprio come il sole che mentre illumina un angolo della terra, lo inonda di luce come se non rischiarasse nient'altro, ma solo quell'angolo. Nostro Signore, infatti, pensava e si prendeva cura di tutti i suoi figli e pensava a ciascuno di noi come se non avesse dovuto pensare a nessun altro.
S. Paolo dice: Mi ha amato e si è donato a me; è come se dicesse: per me soltanto, come se non avesse fatto nulla per tutto il resto.
Questo, Filotea, deve essere impresso nella tua anima, per avere caro e nutrire il tuo buon proposito che è costato così caro al cuore del Salvatore!
Capitolo XIV
QUINTA CONSIDERAZIONE: L'AMORE DI DIO PER NOI
Considera l'amore eterno che Dio ti ha portato, perché già prima che Nostro Signore Gesù Cristo, in quanto uomo soffrisse in Croce per te, la sua divina Maestà, nel suo immenso amore, ti inseriva nei suoi disegni e ti amava immensamente.
Ma quando ha cominciato ad amarti? Da quando ha cominciato ad essere Dio. E quando ha cominciato ad essere Dio? Mai, perché lo è sempre stato, senza inizio e senza fine, e così ti ha sempre amato dall'eternità; ti stava preparando le grazie e i favori che poi ti ha donato. Lo fa dire al Profeta: Ti ho amato (parla anche a te), con una carità senza fine; ti ho attirato a me perché avevo compassione di te.
Ha pensato anche a spingerti a fare il buon proposito di servirlo. Quali meravigliosi propositi sono questi se Dio stesso li ha pensati, meditati, progettati dall’eternità! Quanto devono essere cari e preziosi. Quanto dovremmo essere disposti a soffrire piuttosto che perderne un briciolo soltanto! Nemmeno se tutto il mondo dovesse perire, perché il mondo intero vale meno di un'anima e un'anima non vale nulla senza i suoi buoni propositi!
Capitolo XV
AFFETTI GENERALI SULLE PRECEDENTI CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONE DELL'ESERCIZIO
0 cari e buoni propositi, voi siete il bell'albero della vita che Dio ha piantato di sua mano al centro del mio cuore e il Salvatore vuole irrigare con il suo sangue per farlo fruttificare; preferisco morire mille volte che permettere che un ventaccio qualunque ti sradichi.
No, né la vanità, né le delizie, né le ricchezze e nemmeno le tribolazioni mi strapperanno dal mio proposito.
Sei tu Signore, che l'hai piantato dopo aver conservato dall'eternità questo bell'albero per il mio giardino: quante anime non sono state favorite in questo modo!
E come potrò io mai umiliarmi abbastanza vinto dalla tua misericordia? 0 belli e santi propositi, se io vi conservo, voi conserverete me; se vivete nella mia anima, la mia anima vivrà in voi. Vivete dunque, per sempre, o propositi, siete eterni nella misericordia del mio Dio; rimanete e vivete eternamente in me; che io non vi abbandoni mai!
Dopo questi affetti devi precisare i mezzi idonei a mantenere questi buoni propositi e devi promettere di volertene servire fedelmente; l'orazione frequente, i sacramenti ' le buone opere, l'emendamento dalle colpe scoperte nel secondo punto, l'eliminazione delle cattive occasioni, l'osservanza dei consigli che ti verranno dati in proposito.
Fatto ciò, come per riprendere fiato e forze, prometti mille volte che sarai perseverante nei tuoi propositi e, come se tu avessi il cuore, l'anima e la volontà in mano, dedica, consacra, sacrifica, immola quest'ultima a Dio, promettendo di non volerla più riprendere, ma di abbandonarla nelle mani della sua divina Maestà per seguire in tutto e ovunque i suoi Comandamenti.
Prega Dio che ti rinnovi completamente, che benedica la tua rinnovata promessa e la fortifichi; invoca la Vergine, il tuo Angelo, S. Luigi e altri Santi.
In questo clima di commozione del cuore va ai piedi del tuo padre spirituale, accusati delle principali colpe che avrai scoperto di aver commesso dopo la confessione generale' e ricevi l’assoluzione come avevi fatto la prima volta, pronuncia davanti a lui la promessa e firmala e infine unisci il tuo cuore rinnovato al suo Principe e Salvatore, nel Santissimo Sacramento dell'Eucaristia.
Capitolo XVI
I RICORDI DA CONSERVARE DOPO QUESTO ESERCIZIO
Il giorno in cui avrai fatto questo rinnovamento e in quelli che seguiranno, dovrai ripetere spesso con il cuore e con la bocca quelle ardenti parole di S. Paolo, di S. Agostino, di S . Caterina da Genova e altri: No, non mi appartengo più; sia che viva, sia che muoia, appartengo al mio Salvatore; non sono più io e non ho più niente di mio: il mio io è Gesù, il mio possesso è essere sua; o mondo, tu sei sempre lo stesso; anch'io sono sempre stata la stessa; ma d'ora in poi non sarò più me stessa. No, non saremo più noi stessi. perché il nostro cuore sarà cambiato e il mondo che ci ha ingannato tante volte, rimarrà ingannato in noi questa volta, perché, accorgendosi solo poco a poco del mutamento avvenuto in noi, penserà che noi siamo sempre degli Esaù, mentre siamo dei Giacobbe.
Bisogna che questi esercizi penetrino il cuore, e quando lasciamo la riflessione e la meditazione, dobbiamo tornare ai nostri affari e alle conversazioni con moderazione, per non versare subito il liquore dei nostri buoni propositi; quel liquore deve permeare e penetrare bene tutte le parti dell'anima, ma il tutto sempre senza sforzo né dello spirito, né del corpo.
Capitolo XVII
RISPOSTA A DUE OBIEZIONI CHE POSSONO ESSERE MOSSE A QUESTA INTRODUZIONE
Cara Filotea, il mondo ti dirà che questi esercizi e questi consigli sono così numerosi che chi volesse osservarli dovrebbe tralasciare qualunque altra occupazione. Cara Filotea, se facessimo qualche altra cosa, faremmo sempre abbastanza, perché faremmo ciò che dovremmo fare in questo mondo!
Non vedi dov'è l'inganno? Se si dovessero fare questi esercizi tutti i santi giorni, a dir il vero ci occuperebbero completamente, ma si richiede di metterli in pratica in tempi e in luoghi opportuni, secondo le circostanze. Pensa quante Leggi ci sono nei Digesti e nel Codice e che devono essere osservate; ma va da sé che ciascuna va osservata secondo le circostanze e non che si debbano osservare tutte insieme e tutti i giorni.
Del resto Davide, carico di affari molto importanti, praticava esercizi di pietà in numero molto maggiore di quanti non te ne abbia indicato io. S. Luigi Re, ammirevole sia in pace che in guerra, e che amministrava la giustizia e trattava gli affari con molta oculatezza, ascoltava due Messe tutti i giorni, diceva Vespri e Compieta con il Cappellano, faceva la meditazione, visitava gli ospedali, tutti i venerdì si confessava e si dava la disciplina, ascoltava spesso la predicazione, teneva di frequente conferenze spirituali; con tutto ciò non perdeva una sola occasione per operare il bene pubblico e vi si impegnava con solerzia e la sua corte era magnifica e splendida come non era mai stata con i suoi predecessori.
Fa dunque con coraggio questi esercizi come te li ho indicati, e Dio ti darà tempo ed energia per compiere tutti i doveri del tuo stato; ti assicuro che lo farà anche se dovesse fermare il sole come fece per Giosuè. Facciamo sempre abbastanza quando Dio lavora con noi.
Si dirà che io do per scontato quasi ovunque che la mia Filotea abbia il dono dell'orazione mentale; è chiaro invece che non tutti l'hanno, per cui questa Introduzione non potrebbe servire a tutti. E’ vero, l'ho dato per scontato, e so anche che non tutti hanno il dono dell'orazione mentale; ma è altrettanto vero che tutti possono averlo, magari appena abbozzato: è sufficiente che abbiano delle buone guide e che abbiano voglia di impegnarsi per acquistarlo visto che la cosa merita.
Se si dovesse trovare qualcuno totalmente sprovvisto di questo dono a tutti i livelli, ciò che penso possa capitare soltanto molto di rado, il saggio padre spirituale indicherà all'interessato il modo di rimediare alla lacuna applicando maggiore attenzione nella lettura e nell'ascolto delle riflessioni che ho suggerito nelle meditazioni.
Capitolo XVIII
TRE ULTIMI E IMPORTANTI CONSIGLI PER QUESTA INTRODUZIONE
Il primo giorno di ogni mese rinnova la promessa che si trova nella prima parte, dopo la meditazione, e ad ogni momento prometti di volerla mantenere, e dì con Davide: Mai, per tutta l'eternità, dimenticherò le tue giustificazioni, mio Dio, perché in quelle mi hai dato la vita. E quando avvertirai qualche cedimento nella tua anima, prendi in mano la tua promessa, prostrati con grande spirito di umiltà e pronunciala con tutto il cuore e proverai un grande sollievo.
Fa aperta professione di voler essere devota; non ti dico di essere devota, ma di volerlo essere, e non vergognarti degli atti comuni che si richiedono per condurci all'amore di Dio. Ammetti con franchezza che ti sforzi di meditare, che preferiresti morire che peccare di nuovo gravemente, che vuoi frequentare i sacramenti e seguire i consigli del tuo direttore, anche se non e sempre necessario farne il nome, e questo per molte ragioni.
Questa franchezza nel confessare che vogliamo servire Dio e che ci siamo consacrati al suo amore con speciale affetto è molto gradita alla divina Maestà la quale non vuole che abbiamo vergogna di Lui e della Croce; e poi respingi le molte carezze che il mondo vorrebbe farti per tirarti dalla parte opposta; il nostro buon nome ci obbliga a continuare.
I filosofi si proclamavano filosofi per poter essere lasciati vivere da filosofi, noi ci dobbiamo presentare come persone desiderose della devozione perché la gente ci lasci vivere devotamente.
Se qualcuno ti dice che si può vivere devotamente senza praticare questi consigli e questi esercizi, non dire che non è vero, ma rispondi amabilmente che la tua infermità è tale che richiede aiuti maggiori e sostegni che agli altri non sono necessari.
Infine, carissima Filotea, ti scongiuro per tutto ciò che c'è di più sacro in Cielo e sulla terra, per il battesimo che hai ricevuto, per il seno che ha allattato Gesù Cristo, per il cuore caritatevole con il quale ti ha amato, per le viscere della misericordia nella quale speri, continua a perseverare in questo felice cammino della vita devota.
I nostri giorni scorrono, la morte è alle porte. " La tromba, dice S. Gregorio di Nazianzo, suona la ritirata; ciascuno si prepari perché il giudizio è vicino ". La madre di S. Sinforiano al figlio che veniva condotto al martirio, gridava: " Figlio, figlio mio, ricordati della vita eterna; guarda il Cielo e pensa a Colui che vi regna; ben presto avrà fine la breve corsa di questa vita ".
Filotea, tu dirai la stessa cosa: guarda il Cielo e non lasciarlo per la tetra; guarda l'inferno e non gettarti in esso per gli attimi che fuggono; guarda Gesù Cristo, non rinnegarlo per alcuna cosa al mondo; quando la fatica della vita devota ti sembrerà dura, canta con S. Francesco:
Tutta la pena mi è diletto
per il bene che m'aspetto.
Viva Gesù, al quale, con il Padre e lo Spirito Santo sia onore e gloria, ora e sempre, nei secoli dei secoli.
Amen!
« Mi hai dato tutto e tutto ho utilizzato per le anime » (Momenti della Passione)
Beata Alexandrina Maria da Costa
... Il Calvario di oggi è stato ancora più intenso e penoso per il
dispiacere di avere forse ferito Gesù; Gli ho chiesto perdono molte
volte. Ho detto a Mammina di chiedergli perdono per me. Gli ho offerto
il tormento di averlo offeso per coloro che non provano dispiacere,
dopo di avere peccato gravemente. Ma che grande agonia! Era la morte
che invocava la vita, l'oscurità che invocava la luce. Avevo in me
occhi che vedevano il mondo' e non potevano sopportare la sua iniquità
così grande; ciononostante, avevo labbra che non potevano muovere
contro di lui parola alcuna di lamento; avevo un cuore che lo amava e
sentiva per lui la maggior compassione. Morivo schiacciata, morivo
tremante di paura, senza luce. Improvvisamente ho sentito volare via da
me non so che cosa, mi pareva un soffio luminoso; volò verso l'alto,
verso il gaudio. Io sono rimasta nella oscurità e nella morte. Alcuni
minuti dopo mi ha parlato Gesù: - Figlia mia,... tu sei come una notte
senza stelle, un giardino senza fiori, un paradiso senza amore. Ma no,
è solamente impressione della tua anima. Per Me in questa notte
brillano, scintillano le stelle: sono stelle che dànno luce al mondo...
Vedo nel tuo giardino fiori belli, fiori candidi; li colgo per Me,
spargendone per il mondo il profumo salutare alle anime. Nel paradiso
senza amore lo trovo tutto l'amore... È con questo amore che ti do il
potere di incendiare i cuori. Diffondilo a chi vuoi, dallo attraverso
le tue parole.
Hai fiducia in Me, figlia mia? Hai fiducia nel mio amore e nella mia parola? -
- Soltanto Tu sai fino a che punto giunge la mia fiducia. Io ho
fiducia, ma forse non come dovrei; e poi, Gesù, non soffro come dovrei.
Perdonami, non ho forze per fare di più. Ti ho offeso molto... Non Ti
ho offeso? - Tranquillizzati. Tutto permetto per tua umiliazione...
Fatti coraggio. Quattro anni or sono ti preavvisai della lotta che
avresti dovuto sostenere, apparentemente sola. Apparentemente, perché
non ti ho mai abbandonata. Oggi non ti annuncio lotte maggiori, perché
le maggiori sono passate; ma ti preavviso di essere forte per
sopportare la tua oscurità e la sensazione che lo sia separato da te...
Confida che la mia assenza sarà solo apparente... Un anno fa ti
annunciai amarezze. Sono venute e continuano, perché le gioie stesse
saranno per te amarezze. Ti senti vuota, spogliata di tutto, perfino
delle sofferenze stesse? Non meravigliarti: chi ha dato tutto, non
possiede più nulla; mi hai dato tutto e tutto ho utilizzato per le
anime... - ... (diario, 4-1-1946).
... Ebbi di notte un doloroso combattimento con il demonio... Oggi, nel
ricevere la Comunione, sentivo tanto tormento per ciò che avevo
passato: mi sentivo umiliata!
Gesù, nella sua bontà infinita, non si è rifiutato di entrare nel mio
cuore e, rasserenando subito tutto, così mi ha parlato: - Figlia mia...
rugiada che feconda e penetra nel più intimo di tutte le anime...
Figliolina amata, eccomi in questo primo sabato dell'anno con la mia
Madre benedetta a rinnovarti la consegna di tutta l'umanità... - ...
Mammina mi ha detto: - Figlia mia, sposa del mio Gesù, soffri tutto,
soffri contenta per salvare tutte le anime di questo mondo che è tuo:
Gesù ed lo te lo affidiamo. - Gesù e Mammina mi hanno abbracciata e
riempita di amore. Poi Gesù ha continuato: - Rinnoviamo in questo
giorno l'offerta del nostro amore: è per te, perché tu lo dia alle
anime... - (diario, 5-1-1946).