Liturgia delle Ore - Letture
Venerdi della 7° settimana del tempo ordinario
Vangelo secondo Giovanni 14
1"Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me.2Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l'avrei detto. Io vado a prepararvi un posto;3quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io.4E del luogo dove io vado, voi conoscete la via".
5Gli disse Tommaso: "Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?".6Gli disse Gesù: "Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.7Se conoscete me, conoscerete anche il Padre: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto".8Gli disse Filippo: "Signore, mostraci il Padre e ci basta".9Gli rispose Gesù: "Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre. Come puoi dire: Mostraci il Padre?10Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me; ma il Padre che è con me compie le sue opere.11Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me; se non altro, credetelo per le opere stesse.
12In verità, in verità vi dico: anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi, perché io vado al Padre.13Qualunque cosa chiederete nel nome mio, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio.14Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.
15Se mi amate, osserverete i miei comandamenti.16Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre,17lo Spirito di verità che il mondo non può ricevere, perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché egli dimora presso di voi e sarà in voi.18Non vi lascerò orfani, ritornerò da voi.19Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete.20In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi.21Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama. Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui".
22Gli disse Giuda, non l'Iscariota: "Signore, come è accaduto che devi manifestarti a noi e non al mondo?".23Gli rispose Gesù: "Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.24Chi non mi ama non osserva le mie parole; la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
25Queste cose vi ho detto quando ero ancora tra voi.26Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.27Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.28Avete udito che vi ho detto: Vado e tornerò a voi; se mi amaste, vi rallegrereste che io vado dal Padre, perché il Padre è più grande di me.29Ve l'ho detto adesso, prima che avvenga, perché quando avverrà, voi crediate.30Non parlerò più a lungo con voi, perché viene il principe del mondo; egli non ha nessun potere su di me,31ma bisogna che il mondo sappia che io amo il Padre e faccio quello che il Padre mi ha comandato. Alzatevi, andiamo via di qui".
Genesi 48
1Dopo queste cose, fu riferito a Giuseppe: "Ecco, tuo padre è malato!". Allora egli condusse con sé i due figli Manasse ed Efraim.2Fu riferita la cosa a Giacobbe: "Ecco, tuo figlio Giuseppe è venuto da te". Allora Israele raccolse le forze e si mise a sedere sul letto.3Giacobbe disse a Giuseppe: "Dio onnipotente mi apparve a Luz, nel paese di Canaan, e mi benedisse4dicendomi: Ecco, io ti rendo fecondo: ti moltiplicherò e ti farò diventare un insieme di popoli e darò questo paese alla tua discendenza dopo di te in possesso perenne.5Ora i due figli che ti sono nati nel paese d'Egitto prima del mio arrivo presso di te in Egitto, sono miei: Efraim e Manasse saranno miei come Ruben e Simeone.6Invece i figli che tu avrai generati dopo di essi, saranno tuoi: saranno chiamati con il nome dei loro fratelli nella loro eredità.7Quanto a me, mentre giungevo da Paddan, Rachele, tua madre, mi morì nel paese di Canaan durante il viaggio, quando mancava un tratto di cammino per arrivare a Efrata, e l'ho sepolta là lungo la strada di Efrata, cioè Betlemme".8Poi Israele vide i figli di Giuseppe e disse: "Chi sono questi?".9Giuseppe disse al padre: "Sono i figli che Dio mi ha dati qui". Riprese: "Portameli perché io li benedica!".10Ora gli occhi di Israele erano offuscati dalla vecchiaia: non poteva più distinguere. Giuseppe li avvicinò a lui, che li baciò e li abbracciò.11Israele disse a Giuseppe: "Io non pensavo più di vedere la tua faccia ed ecco, Dio mi ha concesso di vedere anche la tua prole!".12Allora Giuseppe li ritirò dalle sue ginocchia e si prostrò con la faccia a terra.13Poi li prese tutti e due, Efraim con la sua destra, alla sinistra di Israele, e Manasse con la sua sinistra, alla destra di Israele, e li avvicinò a lui.14Ma Israele stese la mano destra e la pose sul capo di Efraim, che pure era il più giovane, e la sua sinistra sul capo di Manasse, incrociando le braccia, benché Manasse fosse il primogenito.15E così benedisse Giuseppe:
"Il Dio, davanti al quale hanno camminato
i miei padri Abramo e Isacco,
il Dio che è stato il mio pastore da quando esisto
fino ad oggi,
16l'angelo che mi ha liberato da ogni male,
benedica questi giovinetti!
Sia ricordato in essi il mio nome
e il nome dei miei padri Abramo e Isacco
e si moltiplichino in gran numero
in mezzo alla terra!".
17Giuseppe notò che il padre aveva posato la destra sul capo di Efraim e ciò gli spiacque. Prese dunque la mano del padre per toglierla dal capo di Efraim e porla sul capo di Manasse.18Disse al padre: "Non così, padre mio: è questo il primogenito, posa la destra sul suo capo!".19Ma il padre ricusò e disse: "Lo so, figlio mio, lo so: anch'egli diventerà un popolo, anch'egli sarà grande, ma il suo fratello minore sarà più grande di lui e la sua discendenza diventerà una moltitudine di nazioni".20E li benedisse in quel giorno:
"Di voi si servirà Israele
per benedire, dicendo:
Dio ti renda come Efraim e come Manasse!".
Così pose Efraim prima di Manasse.
21Poi Israele disse a Giuseppe: "Ecco, io sto per morire, ma Dio sarà con voi e vi farà tornare al paese dei vostri padri.
22Quanto a me, io do a te, più che ai tuoi fratelli, un dorso di monte, che io ho conquistato dalle mani degli Amorrei con la spada e l'arco".
Giobbe 9
1Giobbe rispose dicendo:
2In verità io so che è così:
e come può un uomo aver ragione innanzi a Dio?
3Se uno volesse disputare con lui,
non gli risponderebbe una volta su mille.
4Saggio di mente, potente per la forza,
chi s'è opposto a lui ed è rimasto salvo?
5Sposta le montagne e non lo sanno,
egli nella sua ira le sconvolge.
6Scuote la terra dal suo posto
e le sue colonne tremano.
7Comanda al sole ed esso non sorge
e alle stelle pone il suo sigillo.
8Egli da solo stende i cieli
e cammina sulle onde del mare.
9Crea l'Orsa e l'Orione,
le Pleiadi e i penetrali del cielo australe.
10Fa cose tanto grandi da non potersi indagare,
meraviglie da non potersi contare.
11Ecco, mi passa vicino e non lo vedo,
se ne va e di lui non m'accorgo.
12Se rapisce qualcosa, chi lo può impedire?
Chi gli può dire: "Che fai?".
13Dio non ritira la sua collera:
sotto di lui sono fiaccati i sostenitori di Raab.
14Tanto meno io potrei rispondergli,
trovare parole da dirgli!
15Se avessi anche ragione, non risponderei,
al mio giudice dovrei domandare pietà.
16Se io lo invocassi e mi rispondesse,
non crederei che voglia ascoltare la mia voce.
17Egli con una tempesta mi schiaccia,
moltiplica le mie piaghe senza ragione,
18non mi lascia riprendere il fiato,
anzi mi sazia di amarezze.
19Se si tratta di forza, è lui che dà il vigore;
se di giustizia, chi potrà citarlo?
20Se avessi ragione, il mio parlare mi
condannerebbe;
se fossi innocente, egli proverebbe che io sono reo.
21Sono innocente? Non lo so neppure io,
detesto la mia vita!
22Per questo io dico: "È la stessa cosa":
egli fa perire l'innocente e il reo!
23Se un flagello uccide all'improvviso,
della sciagura degli innocenti egli ride.
24La terra è lasciata in balìa del malfattore:
egli vela il volto dei suoi giudici;
se non lui, chi dunque sarà?
25I miei giorni passano più veloci d'un corriere,
fuggono senza godere alcun bene,
26volano come barche di giunchi,
come aquila che piomba sulla preda.
27Se dico: "Voglio dimenticare il mio gemito,
cambiare il mio volto ed essere lieto",
28mi spavento per tutti i miei dolori;
so bene che non mi dichiarerai innocente.
29Se sono colpevole,
perché affaticarmi invano?
30Anche se mi lavassi con la neve
e pulissi con la soda le mie mani,
31allora tu mi tufferesti in un pantano
e in orrore mi avrebbero le mie vesti.
32Poiché non è uomo come me, che io possa
rispondergli:
"Presentiamoci alla pari in giudizio".
33Non c'è fra noi due un arbitro
che ponga la mano su noi due.
34Allontani da me la sua verga
sì che non mi spaventi il suo terrore:
35allora io potrò parlare senza temerlo,
perché così non sono in me stesso.
Salmi 43
1Fammi giustizia, o Dio,
difendi la mia causa contro gente spietata;
liberami dall'uomo iniquo e fallace.
2Tu sei il Dio della mia difesa;
perché mi respingi,
perché triste me ne vado,
oppresso dal nemico?
3Manda la tua verità e la tua luce;
siano esse a guidarmi,
mi portino al tuo monte santo e alle tue dimore.
4Verrò all'altare di Dio,
al Dio della mia gioia, del mio giubilo.
A te canterò con la cetra, Dio, Dio mio.
5Perché ti rattristi, anima mia,
perché su di me gemi?
Spera in Dio: ancora potrò lodarlo,
lui, salvezza del mio volto e mio Dio.
Isaia 65
1Mi feci ricercare da chi non mi interrogava,
mi feci trovare da chi non mi cercava.
Dissi: "Eccomi, eccomi"
a gente che non invocava il mio nome.
2Ho teso la mano ogni giorno a un popolo ribelle;
essi andavano per una strada non buona,
seguendo i loro capricci,
3un popolo che mi provocava
sempre, con sfacciataggine.
Essi sacrificavano nei giardini,
offrivano incenso sui mattoni,
4abitavano nei sepolcri,
passavano la notte in nascondigli,
mangiavano carne suina
e cibi immondi nei loro piatti.
5Essi dicono: "Sta' lontano!
Non accostarti a me, che per te sono sacro".
Tali cose sono un fumo al mio naso,
un fuoco acceso tutto il giorno.
6Ecco, tutto questo sta scritto davanti a me;
io non tacerò finché non avrò ripagato
7le vostre iniquità e le iniquità dei vostri padri,
tutte insieme, dice il Signore.
Costoro hanno bruciato incenso sui monti
e sui colli mi hanno insultato;
così io calcolerò la loro paga
e la riverserò nel loro grembo.
8Dice il Signore: "Come quando
si trova succo in un grappolo,
si dice: Non distruggetelo,
perché v'è qui una benedizione,
così io farò per amore dei miei servi,
per non distruggere ogni cosa.
9Io farò uscire una discendenza da Giacobbe,
da Giuda un erede dei miei monti.
I miei eletti ne saranno i padroni
e i miei servi vi abiteranno.
10Saròn diventerà un pascolo di greggi,
la valle di Acòr un recinto per armenti,
per il mio popolo che mi ricercherà.
11Ma voi, che avete abbandonato il Signore,
dimentichi del mio santo monte,
che preparate una tavola per Gad
e riempite per Menì la coppa di vino,
12io vi destino alla spada;
tutti vi curverete alla strage,
perché ho chiamato e non avete risposto;
ho parlato e non avete udito.
Avete fatto ciò che è male ai miei occhi,
ciò che mi dispiace avete scelto".
13Pertanto, così dice il Signore Dio:
"Ecco, i miei servi mangeranno
e voi avrete fame;
ecco, i miei servi berranno
e voi avrete sete;
ecco, i miei servi gioiranno
e voi resterete delusi;
14ecco, i miei servi giubileranno
per la gioia del cuore,
voi griderete per il dolore del cuore,
urlerete per la tortura dello spirito.
15Lascerete il vostro nome
come imprecazione fra i miei eletti:
Così ti faccia morire il Signore Dio.
Ma i miei servi saranno chiamati con un altro nome.
16Chi vorrà essere benedetto nel paese,
vorrà esserlo per il Dio fedele;
chi vorrà giurare nel paese,
giurerà per il Dio fedele;
perché saranno dimenticate le tribolazioni antiche,
saranno occultate ai miei occhi.
17Ecco infatti io creo
nuovi cieli e nuova terra;
non si ricorderà più il passato,
non verrà più in mente,
18poiché si godrà e si gioirà sempre
di quello che sto per creare,
e farò di Gerusalemme una gioia,
del suo popolo un gaudio.
19Io esulterò di Gerusalemme,
godrò del mio popolo.
Non si udranno più in essa
voci di pianto, grida di angoscia.
20Non ci sarà più
un bimbo che viva solo pochi giorni,
né un vecchio che dei suoi giorni
non giunga alla pienezza;
poiché il più giovane morirà a cento anni
e chi non raggiunge i cento anni
sarà considerato maledetto.21Fabbricheranno case e le abiteranno,
pianteranno vigne e ne mangeranno il frutto.
22Non fabbricheranno perché un altro vi abiti,
né pianteranno perché un altro mangi,
poiché quali i giorni dell'albero,
tali i giorni del mio popolo.
I miei eletti useranno a lungo
quanto è prodotto dalle loro mani.
23Non faticheranno invano,
né genereranno per una morte precoce,
perché prole di benedetti dal Signore essi saranno
e insieme con essi anche i loro germogli.
24Prima che mi invochino, io risponderò;
mentre ancora stanno parlando,
io già li avrò ascoltati.
25Il lupo e l'agnello pascoleranno insieme,
il leone mangerà la paglia come un bue,
ma il serpente mangerà la polvere,
non faranno né male né danno
in tutto il mio santo monte". Dice il Signore.
Lettera agli Ebrei 11
1La fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono.2Per mezzo di questa fede gli antichi ricevettero buona testimonianza.
3Per fede noi sappiamo che i mondi furono formati dalla parola di Dio, sì che da cose non visibili ha preso origine quello che si vede.
4Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio migliore di quello di Caino e in base ad essa fu dichiarato giusto, attestando Dio stesso di gradire i suoi doni; per essa, benché morto, parla ancora.
5Per fede Enoch fu trasportato via, in modo da non vedere la morte; e 'non lo si trovò più, perché Dio lo aveva portato via'. Prima infatti di essere trasportato via, ricevette la testimonianza di 'essere stato gradito a Dio'.6Senza la fede però è impossibile essergli graditi; chi infatti s'accosta a Dio deve credere che egli esiste e che egli ricompensa coloro che lo cercano.
7Per fede Noè, avvertito divinamente di cose che ancora non si vedevano, costruì con pio timore un'arca a salvezza della sua famiglia; e per questa fede condannò il mondo e divenne erede della giustizia secondo la fede.
8Per fede Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava.
9Per fede soggiornò nella terra promessa come in una regione straniera, abitando sotto le tende, come anche Isacco e Giacobbe, coeredi della medesima promessa.10Egli aspettava infatti la città dalle salde fondamenta, il cui architetto e costruttore è Dio stesso.
11Per fede anche Sara, sebbene fuori dell'età, ricevette la possibilità di diventare madre perché ritenne fedele colui che glielo aveva promesso.12Per questo da un uomo solo, e inoltre già segnato dalla morte, nacque una discendenza numerosa 'come le stelle del cielo e come la sabbia innumerevole che si trova lungo la spiaggia del mare'.
13Nella fede morirono tutti costoro, pur non avendo conseguito i beni promessi, ma avendoli solo veduti e salutati di lontano, dichiarando di essere stranieri e pellegrini sopra la terra.14Chi dice così, infatti, dimostra di essere alla ricerca di una patria.15Se avessero pensato a quella da cui erano usciti, avrebbero avuto possibilità di ritornarvi;16ora invece essi aspirano a una migliore, cioè a quella celeste. Per questo Dio non disdegna di chiamarsi loro Dio: ha preparato infatti per loro una città.
17Per fede Abramo, 'messo alla prova, offrì Isacco' e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì 'il suo unico figlio',18del quale era stato detto: 'In Isacco avrai una discendenza che porterà il tuo nome'.19Egli pensava infatti che Dio è capace di far risorgere anche dai morti: per questo lo riebbe e fu come un simbolo.
20Per fede Isacco benedisse Giacobbe ed Esaù anche riguardo a cose future.
21Per fede Giacobbe, morente, benedisse ciascuno dei figli di Giuseppe e 'si prostrò, appoggiandosi all'estremità del bastone'.
22Per fede Giuseppe, alla fine della vita, parlò dell'esodo dei figli d'Israele e diede disposizioni circa le proprie ossa.
23Per fede Mosè, appena nato, fu tenuto nascosto per tre mesi dai suoi genitori, perché videro che il bambino era bello; e non ebbero paura dell'editto del re.
24Per fede Mosè, divenuto adulto, rifiutò di esser chiamato figlio della figlia del faraone,25preferendo essere maltrattato con il popolo di Dio piuttosto che godere per breve tempo del peccato.26Questo perché stimava l'obbrobrio di Cristo ricchezza maggiore dei tesori d'Egitto; guardava infatti alla ricompensa.
27Per fede lasciò l'Egitto, senza temere l'ira del re; rimase infatti saldo, come se vedesse l'invisibile.
28Per fede celebrò la pasqua e fece l'aspersione del sangue, perché lo sterminatore dei primogeniti non toccasse quelli degli Israeliti.
29Per fede attraversarono il Mare Rosso come fosse terra asciutta; questo tentarono di fare anche gli Egiziani, ma furono inghiottiti.
30Per fede caddero le mura di Gèrico, dopo che ne avevano fatto il giro per sette giorni.
31Per fede Raab, la prostituta, non perì con gl'increduli, avendo accolto con benevolenza gli esploratori.
32E che dirò ancora? Mi mancherebbe il tempo, se volessi narrare di Gedeone, di Barak, di Sansone, di Iefte, di Davide, di Samuele e dei profeti,33i quali per fede conquistarono regni, esercitarono la giustizia, conseguirono le promesse, chiusero le fauci dei leoni,34spensero la violenza del fuoco, scamparono al taglio della spada, trovarono forza dalla loro debolezza, divennero forti in guerra, respinsero invasioni di stranieri.35Alcune donne riacquistarono per risurrezione i loro morti. Altri poi furono torturati, non accettando la liberazione loro offerta, per ottenere una migliore risurrezione.36Altri, infine, subirono scherni e flagelli, catene e prigionia.37Furono lapidati, torturati, segati, furono uccisi di spada, andarono in giro coperti di pelli di pecora e di capra, bisognosi, tribolati, maltrattati -38di loro il mondo non era degno! -, vaganti per i deserti, sui monti, tra le caverne e le spelonche della terra.
39Eppure, tutti costoro, pur avendo ricevuto per la loro fede una buona testimonianza, non conseguirono la promessa:40Dio aveva in vista qualcosa di meglio per noi, perché essi non ottenessero la perfezione senza di noi.
Capitolo XXIX: Invocare e benedire Dio nella tribolazione
Leggilo nella Biblioteca"Sia sempre benedetto il tuo nome" (Tb 3,23), o Signore; tu che hai disposto che venisse su di me questa tormentosa tentazione. Sfuggire ad essa non posso; devo invece rifugiarmi in te, perché tu mi aiuti, mutandomela in bene.
Signore, ecco io sono nella tribolazione: non ha pace il mio cuore, anzi è assai tormentato da questa passione.
Che dirò, allora, o Padre diletto? Sono stretto tra queste angustie; "fammi uscire salvo da un tale momento. Ma a tale momento io giunsi" (Gv 12,27) perché, dopo essere stato fortemente abbattuto e poi liberato per merito tuo, tu ne fossi glorificato. "Ti piaccia, o Signore, di salvarmi tu" (Sal 39,14); infatti che cosa posso fare io nella mia miseria; dove andrò, senza di te? Anche in questo momento di pericolo dammi di saper sopportare; aiutami tu, o mio Dio: non avrò timore di nulla, per quanto grande sia il peso che graverà su di me. E frattanto che dirò? O Signore, "che sia fatta la tua volontà" (Mt 26,42). Bene le ho meritate, la tribolazione e l'oppressione; e ora debbo invero saperle sopportare, - e, volesse il cielo, sopportare con pazienza - finché la tempesta sia passata e torni la bonaccia.
La tua mano onnipotente può fare anche questo, togliere da me questa tentazione o mitigarne la violenza, affinché io non perisca del tutto: così hai già fatto più volte con me, "o mio Dio e mia misericordia" (Sal 58,17). Quanto è a me più difficile, tanto è più facile a te "questo cambiamento della destra dell'Altissimo" (Sal 76,11).
DISCORSO 223/H NELLA VEGLIA DI PASQUA
Discorsi - Sant'Agostino
Leggilo nella BibliotecaMonti di Dio sono i santi Apostoli, che han reso per noi sacra questa santissima notte.
1. Celebriamo la solennità dell'umiliazione del Signore, il quale umiliò se stesso, facendosi obbediente fino alla morte, e alla morte di croce 1. Sul suo esempio anche noi in questa notte santa digiunando, vegliando e pregando umiliamo le nostre anime; e non si può dire che con questa umiliazione sia in contrasto la manifestazione di gioia che vedete. Un grano di senapa che altro è se non una manifestazione di piccolezza? Eppure per questo grano i monti si sono trasferiti in mezzo al mare 2; cioè quei grandi predicatori del Vangelo che sono i santi Apostoli dalla Giudea si sono trasferiti tra le genti e hanno conquistato il cuore stesso del mondo, cioè il modo di pensare degli uomini; di questi monti è detto: La tua giustizia è come i monti di Dio 3; di essi è detto: Tu illuminerai meravigliosamente dai monti eterni 4. Infatti questi monti, con le loro cime accese e splendenti, hanno portato in mezzo al mare, ossia nella fede delle genti, tanto se stessi, quanto la luce che illumina ogni uomo 5, luce che è il monte dei monti, il re dei re, il santo dei santi. Si è così adempiuto in essi quel che aveva predetto il Profeta: Avverrà negli ultimi tempi che il monte del Signore sarà manifestato, stabilito sopra le cime di [tutti] i monti 6, e anche quel che aveva detto il Signore stesso: Se voi avrete fede pari a un grano di senapa, potrete dire a questo monte: Togliti e buttati in mare e ciò avverrà 7. Son questi monti che hanno reso per noi sacra questa notte in cui il Signore, che era sepolto, è risuscitato; in questo modo il grano di senape sepolto nel momento della sua umiliazione non si pose in vista; ma poi nel germogliare e nel crescere superò tutte le altre realtà, estendendo i suoi rami in ogni direzione e invitando a rifugiarsi e a riposarsi in lui, come se fossero degli uccellini, tutti coloro che hanno il cuore gonfio. Questo monte abiti anche nel vostro cuore: esso non soffre nei luoghi piccoli, purché vi sia la carità che ne dilata gli spazi. Rivolti al Signore.
1 - Fil 2, 8.
2 - Cf. Sal 45, 2.
3 - Sal 35, 7.
4 - Sal 75, 5.
5 - Cf. Gv 1, 9.
6 - Is 2, 2.
7 - Mt 17, 19.
Capitolo 4: La nascita di Gesù Cristo
Vita della Santa Vergine Maria - Beata Anna Caterina Emmerick
Leggilo nella Biblioteca
Visioni sull'Avvento e la Nascita del bambino Gesù. I Magi.
52 - Preparativi per il parto
Domenica, 11 novembre 1821.
Maria ricevette grande sostegno dalla madre finché questa visse. La casa di Anna era sita nella valle di Zabulon, distante circa un'ora di cammino da Nazareth. Durante l'assenza di Maria, Anna aveva provveduto alle necessità di Giuseppe inviandogli la sua ancella ogni giorno. Vidi che la Santa Vergine si preparava al parto già da due settimane, cuciva e ricamava tappeti, bende e pannolini di ogni specie. Tutto era stato disposto nei minimi particolari. Il nuovo marito di Anna si occupava nel tempio alla cura del bestiame per i sacrifici. Gioacchino era ormai morto da molto tempo. Ogni giorno Anna inviava a suo marito pesci e pani mentre egli pascolava il gregge. il cibo veniva portato in una tasca di pelle divisa internamente in vari scompartimenti. Vidi anche una giovinetta che aiutava Maria nelle faccende domestiche e veniva istruita da Lei. Credo che fosse figlia di Maria di Cleofa. Il suo nome era pure Maria. In questo periodo Giuseppe si era recato a Gerusalemme ad offrire il bestiame per il sacrificio. Vidi la Santa Vergine circondata da molte altre donne nella sua stanza. Lo stato della sua gravidanza mi parve molto avanzato. Le donne stavano preparando vestiti ed altre cose che dovevano servire al parto di Maria. In particolare le vidi intente a rifinire ed avvolgere un grande tappeto finemente cucito. Eseguivano ricami d'oro e d'argento. Esse sedevano intorno ad una cassa e avvolgevano un filo di vari colori per mezzo di due piccole aste di legno. La Vergine si preparava in modo adeguato ad accogliere il nascituro e ad organizzare nel modo più conveniente l'ospitalità alle parenti e alle compagne che si sarebbero recate ad aiutarla. La magnificenza di quest'ospitalità avrebbe sancito la nascita del Fanciullo promesso. Quindi furono pure preparati un gran numero di tappeti eleganti e coperture di ogni specie. Avevo già visto uno di quei tappeti in casa di Elisabetta quando era nato Giovanni: era ornato da una quantità di immagini e di sacre sentenze e nel mezzo si vedeva assicurato una specie di mantello chiuso e comodo, entro il quale si avvolgeva la partoriente, ma già ne avevo parlato a suo tempo. Anna era affaccendata per prendere la lana e per organizzare i vari lavori domestici.
53 - Giuseppe è invitato dall'Angelo a mettersi in viaggio con Maria Santissima per recarsi a Betlemme
Visioni ricevute dalla Veggente lunedì 12 novembre.
Dopo aver lasciato l'offerta sacrificale in una stalla vicino a Gerusalemme, Giuseppe si mise in cammino verso Betlemme per osservare la legge, la quale ordinava che ciascuno dovesse prendere istruzioni nel luogo di nascita circa le nuove disposizioni sul censimento e le imposte. Giunto a Betlemme, Giuseppe pensò di stabilirsi qui con Maria, dopo che Lei avesse compiuto il rito di purificazione al tempio di Gerusalemme. Non saprei dire perché Giuseppe non dimorasse volentieri a Nazareth. A Betlemme egli infatti si informò sul materiale occorrente per fabbricarvi la sua abitazione. Quando ebbe ottenuto tutte le informazioni necessarie, se ne tornò all'albergo vicino a Gerusalemme; prese gli animali dalla stalla e li condusse al tempio, poi si affrettò a ritornarsene a casa. Era forse mezzanotte, la notte era assai fonda quando egli si trovò ad attraversare il campo Chimki, a sei ore circa di distanza da Nazareth. Improvvisamente il cammino gli venne interrotto da una luce radiosa, allora Giuseppe vide un Angelo che lo esortò a prendere Maria e a ripartire subito alla volta di Betlemme, dove Lei avrebbe dato alla luce il Bambino. Poi l'Angelo lo istruì perfino sugli arnesi e sulle cose che avrebbe dovuto portare. Gli raccomandò di condurre con sé, oltre all'asino su cui si sarebbe seduta Maria, anche un'asinella di un anno che non avesse ancora generato. L'asinella avrebbe fatto loro da guida segnando il cammino, perciò doveva essere libera da ogni cavezza o fune. Anna aspettava a Nazareth l'arrivo di Giuseppe ignara di tutto; era convinta che il Pargoletto avrebbe visto la luce nella casa di Nazareth, infatti si era affaccendata con Maria per organizzare la casa in funzione di questo evento, ma i disegni del Signore erano altri. Alla sera giunse Giuseppe.
54 - Giuseppe comunica a Maria l'invito dell'Angelo: partenza della Sacra Famiglia
Visioni di martedì 13 novembre.
Appena giunse nella casa di Nazareth, Giuseppe raccontò ciò che nella notte gli era stato comunicato dall'Angelo. Andarono quindi all'abitazione di Anna e fecero i preparativi per la partenza. Anna si mostrava assai afflitta; Maria invece sapeva già che il parto sarebbe avvenuto a Betlemme e aveva taciuto solo per un sentimento di umiltà. La Vergine infatti era stata istruita dalle profezie sulla nascita del Messia. Questi scritti le erano stati forniti dalle maestre del tempio con alcune rivelazioni orali. Spesso Maria li rileggeva e poi pregava Iddio ringraziandolo della prossima nascita del Redentore dell'umanità. La Madonna si affrettava quindi a compiere il volere divino senza curarsi dell'asprezza della stagione, senza temere il freddo delle valli che si accingeva ad attraversare. Quella stessa sera Giuseppe e Maria partirono, accompagnati da Anna, Maria di Cleofa e alcuni servi. Vidi Maria seduta sulla sella dell'asino condotto per mano da Giuseppe; il somaro era carico anche dei bagagli. Frattanto il marito di Anna era sul pascolo ad accudire il gregge.
55 - Il viaggio: come la Sacra Famiglia si lascia guidare dall'asinella. L'albero di terebinto della sacra tradizione
Visioni di mercoledì 14, nonché del 15 e 16 novembre.
Stamattina ho veduto i santi Viaggiatori giungere al campo di Ginim, quello situato a sei ore da Nazareth, il luogo dove apparve l'Angelo a Giuseppe. I servi di Anna avevano procurato loro un'asinella di un anno che avrebbe dovuto guidare la santa Coppia sulla strada giusta. Commovente fu l'addio che Anna e Maria di Cleofa fecero ai viaggiatori prima di tornarsene all'abitazione con i servi. Il viaggio continuò diretto verso i monti di Gilboa. Quindi lasciarono da parte le città e continuarono per le vie solitarie che indicava l'asinella con il suo trotto. Li vidi alloggiare in un podere di Lazzaro nella direzione della Samaria. L'amministratore del podere li accolse amichevolmente perché aveva avuto l'occasione di conoscerli già durante gli altri viaggi. Questo podere era ricco di bei frutteti e viali; la posizione era così elevata che dal terrazzo si godeva una magnifica ed estesa prospettiva. Lazzaro aveva ereditato questo podere da suo padre. Gesù nei suoi pellegrinaggi si fermò più volte a predicare in questi dintorni. I padroni di casa si intrattennero amichevolmente con la Santa Vergine, si meravigliarono però che nelle sue condizioni avesse osato intraprendere un viaggio così lungo. Vidi poi l'asinella saltellare in modo strano intorno a loro. L'animale guidava Giuseppe e Maria con dei simbolismi molto chiari: se bisognava proseguire diritti, senza voltare a destra o a sinistra, essa andava avanti o li seguiva saltellando; invece se bisognava voltare a un bivio li precedeva indicando con i suoi passi il retto sentiero. Quando la santa Coppia faceva sosta, l'asinella rimaneva tranquilla a breve distanza. Dopo alcune ore di cammino, la Sacra Famiglia attraversò una fredda valle che portava verso un colle. Era notte e sembrava che fosse scesa molta brina. La Vergine aveva molto freddo ed era stanchissima, chiese allora a Giuseppe di fare una sosta. Appena espresse questa richiesta l'asinella si fermò sotto un grande albero antico di terebinto, vicino al quale c'era un pozzo.
Giuseppe stese sotto l'albero alcuni tappeti e preparò il giaciglio alla Vergine; poi prese una lampada dalla sua bisaccia e l'appese ad uno dei rami inferiori dell'albero, come usavano i viandanti che viaggiavano di notte. La Vergine pregò ardentemente Iddio che non la facesse soffrire troppo per il rigore della stagione. Mentre pregava in questo modo si senti pervadere nelle profondità del cuore da un'ondata di calore; allora porse le mani a Giuseppe per trovare conforto. Fecero un breve pasto con piccoli pani e frutta e bevvero acqua mista al balsamo, che Giuseppe aveva portato in un fiaschetto per confortare Maria. Il sant'uomo soffriva molto nel vedere la Vergine in quelle condizioni e cercava perciò di consolarla in ogni modo. Quando Maria si lamentava per il freddo, egli le parlava del buon alloggio che sperava di trovare a Betlemme. Le disse di conoscere una famiglia presso la quale, con un modico compenso, avrebbero ricevuto una buona sistemazione. Giuseppe espresse l'opinione che è sempre meglio pagare qualche piccola somma piuttosto che ricevere un alloggio gratuito; egli si attendeva molto da Betlemme. Le sue erano speranze umane. Non credo che avessero trascorso tutta la notte sotto quell'albero. L'albero di terebinto della sacra tradizione Il luogo in cui la Sacra Famiglia fece questa tappa appartiene alla sacra tradizione ebraica dell'Antico Testamento. Il terebinto è considerato un albero sacro ed antico che si trova nella pianura di Moreh, presso Sichem. In questo stesso luogo, sotto quest'albero, vidi Abramo mentre riceveva dal Signore la promessa del Paese per i suoi successori; Abramo vi innalzò un altare. Inoltre Giacobbe vi sotterrò gli strani idoli di Labano, ed i gioielli della sua famiglia, quando si recò a sacrificare in Bethel. Sotto quest'albero poi Giosuè edificò la capanna in cui pose l'Arca dell'Alleanza, innanzi alla quale il popolo radunato promise di abbandonare il culto degli idoli. In questo luogo Abimelech, figlio di Gedeone, fu salutato re dei sichemiti...
Vidi la Santa Famiglia giungere ad un cascinale sito a circa due ore di strada a sud dell'albero sacro. La padrona della locanda era assente ed il marito li cacciò via bruscamente, rifiutando loro l'ospitalità. La Sacra Famiglia allora fu costretta a continuare il viaggio finché l'asinella si fermò dinanzi ad una capanna. Maria e Giuseppe vi entrarono e videro alcuni pastori affaccendati, costoro li accolsero bene e diedero loro della paglia per riposare. Essi ebbero particolare riguardo per Maria. Più tardi questi pastori si recarono al cascinale e raccontarono alla padrona quanto brava e pia fosse la Coppia che loro ospitavano. Dissero inoltre che Maria, donna bella e dall'aspetto di una santa, aveva bisogno di un pasto caldo perché gravida e stanca. Allora la padrona commossa, dopo aver rimproverato aspramente il marito per aver negato l'ospitalità a gente così brava, si recò con due fanciulli e delle provviste a far visita alla Coppia. Ella senti il bisogno di scusarsi sinceramente per il malfatto del marito. In un primo momento non osò entrare nella capanna perché si sentiva in colpa, ma poi si fece coraggio, entrò ed offrì le vivande. Chiese quindi perdono per la scortesia del suo consorte.
La donna li consigliò di continuare il viaggio e superare il colle, poiché dall'altra parte avrebbero trovato una buona locanda per riposare. Il luogo dove essi adesso si trovavano era fra Samaria e Thebez, a nord di un'alta collina. A mezzogiorno di questo luogo, al di là del Giordano, si trova Succoth, e più lontano ancora Ai-non. Seguendo il consiglio della locandiera, i santi Coniugi si rimisero in cammino verso mezzogiorno e dopo circa due ore giunsero alla locanda descritta dalla donna. Il luogo era composto di alcuni edifici circondati da giardini. Erano ricoveri per il pernottamento. Vi si scorgevano anche alte masse d'arboscelli di erbe terapeutiche nel lato sud della foresteria. La Vergine discese dall'asino, che era condotto per la cavezza da Giuseppe, e si avvicinarono alla casa. Ma l'oste si scusò dicendo che la casa era già tutta occupata. Allora la Vergine si avvicinò alla moglie di costui e la pregò umilmente per il ricovero. La donna profondamente intenerita da quel contatto profondamente umano pregò il marito di aiutare quella Coppia in qualche modo. Vidi infine il padrone della locanda assegnare loro una comoda stanza in una capanna vicina. Quando costui condusse l'asino nella stalla non vidi più l'asinella, infatti durante le soste non la vedevo mai. Nella stanza, Giuseppe iniziò a pregare fervorosamente insieme alla Santa Vergine per celebrare il sabato. il loro sentimento devozionale mi commosse nella profondità del cuore. Dopo essersi ristorati, si riposarono sulle stuoie.
56 - La Vergine istruisce i figli dell'oste - Il viaggio continua
Sabato 17 novembre.
Oggi ho visto la Santa Coppia trattenersi il giorno intero in questa locanda. Vidi la Vergine che aiutava i tre figli dei proprietari a leggere. Vicino a Lei c'erano anche alcune donne: la madre dei bambini e la moglie dell'oste che li aveva scacciati. Quest'ultima si era recata di nuovo in visita perché attratta dal carisma della Santa Vergine. Maria, aureolata d'amore, faceva leggere i fanciulli su piccoli rotoli di pergamena, istruendoli in un modo così gentile che i piccoli sembravano profondamente affascinati dalle sue parole. Era commovente vedere quella scena, ancor più toccante per lo spirito era sentir parlare Maria. Intanto San Giuseppe passeggiava con l'oste nei dintorni e, ammirando i prati e i giardini, discuteva di argomenti edificanti. Tale è l'uso delle pie persone in occasione della festa ebraica del sabato. La Sacra Famiglia si trattenne in questo luogo anche la notte successiva.
Visioni del 18 novembre, domenica.
La famiglia di quest'oste era veramente buona, si era affezionata tanto alla Santa Vergine da offrirLe ospitalità per il parto. Affabilmente i padroni della locanda le mostrarono una stanza comodissima che le sarebbe stata assegnata per il tempo del parto. La padrona offrì in modo molto cordiale ogni servizio. Ma essi rifiutarono, perché consci della missione che dovevano compiere. Il mattino seguente, quindi, si rimisero in viaggio seguendo la direzione sud-est ed allontanandosi sempre più dalla Samaria. Discendendo dal colle, scorsero il tempio sul monte Garizim che si vede anche in grande lontananza. Leoni e un'infinità di figure di animali, statue dai molteplici aspetti esposte ai raggi del sole, adornavano le terrazze superiori del monte. Sembravano custodi dell'eternità. Giuseppe e Maria viaggiarono per altre sei ore, poi presero alloggio in una ragguardevole dimora di contadini, dove furono accolti cortesemente. Questa casa era situata circa ad un'ora da Sichem nella direzione sud-est. il padrone era sovrintendente dei giardini della città che appartenevano ad alcune famiglie agiate. La dimora era posta sopra un lieve pendio. Da questo luogo a Betlemme si stendeva una catena di lunghe vallate dove vi erano disseminate numerose case di pastori. Anche qui, tempo dopo, si fermerà a predicare Gesù. Ho visto molti fanciulli che Giuseppe benedisse prima di ripartire.
Visioni di lunedì 19 novembre.
Vidi Giuseppe e Maria mentre percorrevano un paesaggio montuoso; spesso la Santa Vergine scendeva per camminare a piedi. Per la Madre di Dio, a causa dell'avanzata gravidanza, il viaggio era divenuto quasi impossibile. Infatti Maria si stancava presto e ogni qualvolta si presentava un luogo adatto si fermavano a riposare ed a ristorarsi. Vidi che si ristoravano spesso con quella bevanda assai rinfrescante a base di balsamo e mangiavano piccole forme di pane. Inoltre durante le numerose soste la santa Coppia si nutriva e si dissetava con la buona frutta degli alberi. Vedevo Maria sedere sulla sella senza cavalcare l'asino, ma appoggiando i piedi da un solo lato. Il movimento dell'animale era docile; in questo modo Lei poteva viaggiare nonostante fosse gravida. Spesso i santi Viandanti si bagnavano i piedi per ristorarli dalla calura e dal peso del cammino. Nell'oscurità della notte vidi Giuseppe chiedere ospitalità ad un oste. Questi, senza tenere in alcun conto le condizioni di Maria, lo trattò bruscamente mandandolo via. Furono costretti a continuare il cammino finché l'asinella si arrestò davanti ad un tugurio in cui c erano paglia e avena. Giuseppe accese la lampada e preparò un giaciglio a Maria, aiutato da lei stessa. Poi condusse dentro l'asino. La santa Coppia, dopo aver mangiato, pregò e dormi per alcune ore. Erano a ventisei ore di cammino da Nazareth e a dieci da Gerusalemme. Finora mai avevano battuto alcuna strada maestra, ma sempre seguito da vicino le carovaniere che conducevano dal Giordano alla Samaria. Le vie laterali e le scorciatoie che Maria e Giuseppe attraversarono tra i monti erano assai strette e anguste; gli asini però potevano percorrerle con destrezza.
57 - Il viaggio si avvicina alla fine Ingresso nella grande casa del pastore
Visioni di martedì 20 novembre.
Lasciato questo tugurio continuarono il cammino risalendo il colle. Credo che toccassero la strada che conduce da Gabara a Gerusalemme, la quale formava il confine tra la Samaria e la Giudea. Mi sembrò che la santa Coppia fosse distante ancora molte ore da Betania quando Maria senti il bisogno di riposo e di ristoro. Giuseppe allora volse per una via laterale e andarono avanti ancora per circa mezz'ora. Giunsero così ad un bel fico, dove spesso in altri viaggi Giuseppe aveva visto accampati pellegrini e mercanti, ma lo trovarono spoglio e si sentirono molto afflitti. Così proseguirono ancora per un tratto e giunsero presto nelle vicinanze di una casa, allora Giuseppe bussò a quest'uscio e chiese ospitalità al padrone. Quest'ultimo alzò la lampada sul viso della Santa Vergine e subito beffò Giuseppe, chiedendogli se fosse per gelosia che conduceva con sé una moglie così giovane e bella in quelle condizioni. In quel momento uscì la moglie di costui e, mossa a pietà dello stato di Maria, assegnò loro cortesemente una stanza in un'ala separata della casa e portò pure dei pani perché si rifocillassero. Anche il marito, che subito dopo si era pentito per la beffa fatta, prese a trattare i santi Viaggiatori con ogni gentilezza. Il giorno seguente si rimisero in cammino, poi li vidi entrare in un altra casa abitata da giovani. Un vecchietto girava per le stanze appoggiandosi ad un bastone, nessuno si curava di loro e tutto dava un'impressione di squallore. Vidi Gesù, dopo il battesimo, che visitò la casa in cui il proprietario si era beffato di Giuseppe; Egli vide una specie di altare eretto nella stanza dove avevano dormito i suoi Genitori. Ebbi la percezione che quella famiglia avesse costruito quell'altare appena aveva appreso la meravigliosa nascita di Cristo. Il viaggio di Maria e Giuseppe si avvicinava dunque alla fine, mentre la Santa Vergine risentiva sempre più le pene fisiche della stanchezza. Invece di attraversare il deserto di Betania, via molto scomoda ma molto più breve, essi allungarono il cammino di un giorno e mezzo percorrendo le campagne poste ad oriente di Gerusalemme. Giuseppe conosceva benissimo questi luoghi poiché suo padre vi aveva posseduto i pascoli nelle vicinanze. Prodigiosamente l'asinella li aveva guidati per quest'altra strada attraverso le valli, avvicinandosi così al Giordano.
Mercoledì 21 novembre.
Ho veduto i santi Viaggiatori entrare in una grande casa, posta a tre ore di cammino dal luogo del battesimo di Giovanni sul Giordano e sette circa da Betlemme. Questa è la stessa dimora dove trent'anni dopo Gesù vi trascorrerà la notte dell'11 ottobre, quando si recherà a visitare il Battista dopo il battesimo. Pare che il padrone fosse assai ricco, la casa era grande, aveva annesso un cascinale e nel cortile si vedeva un pozzo. Vedevo servi andare e venire, recando cibi e radunarsi per il pasto. Il padrone accolse gentilmente i viaggiatori, si dimostrò cortese e pieno di premure verso di loro. Li fece entrare in una comoda sala ed ordinò che si avesse cura del loro asino. Un servo condusse Giuseppe al pozzo e gli lavò i piedi, poi gli diede altre vesti mentre puliva il suo abito dalla polvere. Un'ancella rendeva uguali servizi a Maria. In questo luogo la santa Coppia mangiò e trascorse la notte. La consorte del padrone aveva un carattere assai stravagante, viveva isolata in una camera. Era ancor giovane e di mentalità vana, perciò avendo veduto di nascosto i due viaggiatori, fu gelosa della bellezza di Maria. Non volle che si fermasse a lungo o partorisse in casa sua, così fece di tutto affinché i santi Viaggiatori ripartissero il giorno seguente. Vidi in quella casa anche alcuni fanciulli. Questa è la stessa donna che trent'anni dopo, l'11 ottobre, fu trovata da Gesù cieca e deforme; Egli la guarì dopo averla ammonita per la sua vanità e la sua inospitalità.
Giovedì 22 novembre.
Oggi, verso mezzogiorno, ho visto la santa Coppia ripartire da quella casa; alcune persone accompagnavano i due Sposi per un tratto di strada. Poche ore dopo, Giuseppe e Maria entrarono in un villaggio consistente in due lunghe file di caseggiati con cortili e giardini. I caseggiati erano attraversati da una strada molto larga. Giuseppe aveva dei parenti in questo luogo e intendeva chiedere a loro ospitalità. Appena giunti alla periferia del paese trovarono subito la grande abitazione dei parenti. Nel cortile si vedeva una grande fontana, dappertutto c'erano drappi neri e videro molti uomini riuniti certamente per una cerimonia funebre. Entrati nella casa, notarono che erano state tolte le pareti di vimini che servivano a formare altrettanti locali separati, così si aveva un solo e vasto locale, nel cui centro vi era il focolare col condotto per il fumo. Davanti al focolare era collocata qualcosa che assomigliava ad una bara avvolta in una stoffa nera. Numerose persone erano intorno a questa bara e pregavano; vestivano abiti lunghi e neri, sopra i quali avevano indossato delle camiciole bianche. I padroni erano occupati nella cerimonia e non accolsero gli ospiti, i servi però andarono loro incontro e usarono ogni riguardo specialmente con Giuseppe. Solo alcune ore dopo la famiglia, senza più indosso le camiciole bianche, si recò a visitare Maria e Giuseppe e si intrattenne amichevolmente con loro; presero tutti insieme qualche ristoro, pregarono e poi andarono a dormire.
58 - L'ultimo tratto di cammino - L'arrivo a Betlemme
Visioni di venerdì 23 novembre.
Oggi, verso mezzogiorno, ho visto Giuseppe e Maria riprendere il cammino alla volta di Betlemme. La padrona della grande casa voleva intrattenere Maria perché era sicura che il momento del parto era prossimo; si preoccupava perché a Betlemme la Vergine certamente non avrebbe trovato alloggio a causa del censimento. Allora Maria disse che dovevano andar via senza indugio per motivi personali e che mancavano solo trentasei ore all'Evento. Quindi partirono. Vidi che Giuseppe prima di accomiatarsi parlò con il parente dell'asinella; gli disse qualcosa per giustificare il motivo per cui l'aveva portata con sé. Giuseppe era convinto, a torto, di trovare buona accoglienza a Betlemme perché aveva qui molti amici. Anche la gente più santa può sbagliarsi sulla realtà della vita! Il sole illuminava il colle tra Betania e Gerusalemme, il tempo era magnifico e per niente freddo. Vidi Maria scendere dall'asino per porsi in ordine le vesti, quando si trovarono alle porte di Betlemme dalla parte di ponente. La santa Coppia entrò in un grande edificio affollato che era posto a pochi minuti fuori dalla città. Davanti al medesimo vidi molti alberi e numerose tende dei nuovi arrivati. Quel palazzo era l'antica dimora davidica ed era appartenuto al padre di Giuseppe, vi abitavano ancora i parenti che trattarono Giuseppe freddamente, come uno straniero. Questo palazzo era stato fissato dalle autorità romane come sede per il pagamento dell'imposta. Giuseppe si fece annunciare ed ottenne un permesso per entrare in città. Vidi che teneva l'asino per la briglia, e Maria gli camminava a fianco, l'asinella non la vedevo più.
Dopo qualche pausa, l'estatica così riprese:
"L'asinella non li accompagnava più, adesso la vedo, corre sola nella città dalla parte di mezzogiorno dirigendosi verso una valle. Mentre Giuseppe entra nel palazzo per sbrigare le formalità del censimento, vedo Maria recarsi in una piccola casa ed intrattenersi con delle donne che la trattano cortesemente e le offrono del cibo. Le donne stanno preparando il cibo ai soldati... sono romani, li riconosco dalle corregge di cuoio che scendono sul mento. Il palazzo conta molte sale che sono piene di scrivani ed impiegati fra i quali alcuni di alto livello, romani e giudei. Nelle sale superiori vi sono solo romani, per la massima parte militari. Vedo Giuseppe che è in una grande sala ai piani superiori, gli domandano il nome, poi guardano in lunghe pergamene di cui numerose sono appese alle pareti. Infine spiegano sul lungo tavolo alcuni di questi rotoli e gli leggono l'elenco della famiglia cui appartiene, poi gli leggono anche la stirpe di Maria". Mi parve che Giuseppe non sapesse che Maria discendeva, come figlia di Gioacchino, dalla famiglia di Davide, e che egli stesso derivasse da un anteriore ramo davidico. Quell'impiegato gli disse che per il censimento non era necessaria la presenza della consorte. Egli non pagò imposte, perché quando fu interrogato dichiarò che non possedeva né case e neppure campi ma che viveva del proprio lavoro artigianale e di un sussidio che riceveva da sua suocera. Dopo altre dichiarazioni e trascrizioni, vidi Giuseppe lasciare la sala. Scese le scale ed incontrò in una stanza a pianterreno la Santa Vergine che, nonostante quanto avesse detto l'impiegato, era stata chiamata da uno scrivano. Mi parve che gli impiegati si beffassero di Giuseppe, confrontando la sua età con quella della giovane consorte gravida. Il sant'uomo si vergognava molto per queste offese, egli temeva che Maria notasse come nel suo paese natio fosse così poco rispettato. Poi vidi il numero sette, prima cinque dita e poi subito dopo due, compresi interiormente che il censimento e le imposte furono assai disordinate per sette anni a causa delle agitazioni popolari.
59 - La Grotta del Presepio
Entrarono quindi a Betlemme attraverso un muro diroccato. Vidi che Maria si era fermata con l'asino all'inizio della strada mentre Giuseppe cercava alloggio tra le prime case del luogo, ma anche questa volta senza ottenere alcun risultato. Betlemme in quei giorni brulicava di stranieri. Andarono verso il centro, per le contrade, e dall'altra parte del paese, ma ogni sforzo fu vano. Maria attendeva paziente con l'asino per molto tempo all'angolo delle strade, mentre Giuseppe faceva ritorno da Lei ogni volta sempre più scoraggiato. Vidi la Santa Vergine che camminava al fianco di Giuseppe mentre l'asino veniva condotto per la briglia da lui, poi giunti ad un certo punto si diressero verso il lato sud di Betlemme. La contrada sembrava più una via di campagna che una strada di città, le case erano costruite sulla sommità delle piccole colline che costeggiavano la via stessa. Anche in questo luogo periferico la ricerca di un alloggio fu vana. Tutti i conoscenti, gli amici ed i parenti, sembravano non riconoscere più Giuseppe. Anzi, quand'egli li implorava chiedendo asilo per Maria, vidi che questa gente si inaspriva e diventava ancor più dura. Costoro non sapevano che scacciavano il Redentore, la Grazia dell'umanità! La santa Coppia si mosse allora verso un altro quartiere, arrivarono in un luogo aperto, un grande piazzale dove le case erano disseminate dappertutto. Al centro vi si vedeva un albero assai grande, che simile ad un tiglio diffondeva un'ombra spaziosa. Giuseppe sistemò la Santa Vergine sotto quest'albero, preparandole con i ramoscelli una specie di sedile. L'asino fu legato con il capo rivolto al tronco. Così egli continuò la ricerca di ospitalità nelle case dei dintorni. Maria, rimasta sola, fu presto oggetto di curiosità da parte dei passanti.
Molte persone si erano fermate a guardarla, attratte da quella santa bellezza e dal contegno umile e fiducioso della Vergine; appariva affaticata, ma tranquilla e paziente. La Madonna era seduta sulle proprie ginocchia piegate all'insotto, aveva il capo chinato e teneva le mani congiunte sul petto in attesa della volontà del Signore. La candida e lunga veste senza legacci o cinture le scendeva libera fin sotto i piedi, un bianco velo le copriva il capo. Qualcuno, spinto dal forte curiosità, giunse perfino a domandarLe chi fosse. Giuseppe frattanto era tornato ancora una volta sfinito, addolorato e pallido in volto: tutti gli avevano negato un alloggio, anche chi lo conosceva e si ricordava di lui. Vidi il sant'uomo scoppiare in lacrime. Perdute anche le ultime speranze di trovare una sistemazione a Betlemme, la santa Coppia iniziò a pensare di uscire dalla città. L'unica soluzione fu quella di cercare alloggio in un ricovero di pastori dove Giuseppe si era nascosto nella sua gioventù. Si misero quindi di nuovo in cammino, e questa volta verso oriente. Uscendo da Betlemme presero un sentiero solitario che volgeva a sinistra. Il sentiero era fiancheggiato da mura, fosse e bastioni diroccati. Dopo essere saliti su un colle, scesero dal pendio e raggiunsero una prateria amena su cui crescevano diversi alberi. Questa prateria si trovava appena fuori di Betlemme, dalla parte di levante, e terminava con una collina circondata da una specie di antica muraglia. Sul campo verdissimo vi erano abeti, pini, cedri e terebinti, ne vidi anche altri dalle foglie piccole come il nostro albero cosiddetto "semprevivo". Il paesaggio era tipico della periferia di un piccolo borgo di campagna. Sul versante meridionale delle colline, ai piedi di una di esse, si snodava un sentiero tortuoso che conduceva verso l'alto, qui si trovavano numerose caverne tra cui anche quella che Giuseppe conosceva e dove aveva pensato di alloggiare con la Santa Vergine. La caverna, scavata nella parete rocciosa dei monti, era alquanto profonda.
Dalla parte settentrionale iniziava con uno stretto corridoio di pareti rocciose e finiva all'interno in modo molto irregolare: per una metà con uno spazio mezzo rotondo e per l'altra angolare, le cui estremità mostravano tre angoli che finivano sul versante meridionale. La caverna era rocciosa ed era rimasta naturale e grezza; solo dalla parte meridionale, dove la via dava sulla valle dei pastori, alcune parti delle pareti erano state rafforzate o direi rifinite come un muro rudimentale. Sempre da questo lato vi era un'altra entrata otturata da grosse pietre. Giuseppe liberò quest'ingresso e lo restituì all'antica funzione. Sul lato sinistro di quest'accesso, si affacciava un'altra caverna dall'ingresso più largo della prima, il quale immetteva in un profondo e angusto tugurio, in posizione sottoelevata a quella del Presepio. L'ingresso settentrionale della Grotta del Presepio, quello usato normalmente dai pastori nel periodo estivo e primaverile, si affacciava su alcuni tetti e torri della periferia di Betlemme. Da questo lato, a destra della grotta, si trovava ancora un'altra caverna profonda in cui l'oscurità era l'assoluta padrona e nella quale vidi una volta la Santa Vergine nascondersi. Dalla parte meridionale la grotta aveva tre aperture in alto che servivano a dare aria e luce all'interno. La pianta della Grotta del Presepio potrebbe paragonarsi ad una testa umana col relativo collo. Vidi una specie di piccolo locale laterale dove Giuseppe soleva accendere il fuoco per gli usi quotidiani. Verso il lato di settentrione era stato scavato nella rupe un locale adibito a stalla, largo abbastanza per l'asino; era pieno di avena, di fieno e di altri foraggi per gli animali.
Quando la "Luce dell'universo" fu partorito dalla Santa Vergine, e giunsero i Magi ad offrirLe i doni, Maria era assisa davanti al presepe con il bambino Gesù alla parete di mezzogiorno. Giuseppe si era costruito per sé una piccola stanza con tavole di vimini vicino all'ingresso che aveva riaperto. Lungo la parte meridionale della grotta, la via volgeva verso la valle dei pastori e si vedevano numerose case, sparse per le colline e sulla distesa dei campi. La collina dove si trovava la grotta, era costeggiata da una valle profonda, larga circa un quarto d'ora di cammino. Sul pendio della medesima vi erano cespugli, alberi, giardini e immensi prati. Attraversando un ruscello, che scorreva in mezzo all'erba rigogliosa del prato, e scendendo in direzione sud-est dalla Grotta del Presepio, si arrivava ad un'altra grotta chiamata comunemente Grotta del Latte o della nutrice, perché vi era stata sepolta la nutrice di Abramo, Maraha. In questa trovò rifugio in varie occasioni la Santa Vergine col bambino Gesù. Al disopra vi era un grande albero che dominava Betlemme. Nell'antica caverna accaddero vari avvenimenti al tempo dell'Antico Testamento, così vidi che Eva vi concepì e generò Seth, il figlio della promessa, dopo aver trascorso sette anni in penitenza. Fu in questo medesimo luogo che l'Angelo disse ad Eva che Dio le accordava Seth, quasi per consolarla del perduto Abele. Fu anche qui che Seth venne nutrito e allevato, mentre i fratelli lo perseguitavano, come fecero con Giuseppe gli altri figli di Giacobbe. Ho visto spesso che nei tempi primitivi, qui intorno gli abitanti delle caverne erano soliti scavare degli spazi appositi in cui dormivano con i loro fanciulli sull'erba o sulle pelli di animali. Nelle mie meditazioni vidi Gesù che, subito dopo il battesimo, visitò la Grotta del Presepio dov'era nato. Era un sabato ed il Signore ne celebrava il ricordo. I pastori l'avevano tramutata in luogo di preghiera; Egli disse loro che questo santo luogo era stato fissato dal Padre Celeste quando nacque la Vergine Santissima.
60 - La "Grotta del Latte o dei lattanti"
Abramo aveva avuto come nutrice una donna che egli venerava molto, si chiamava Maraha. Costei raggiunse un'età molto avanzata e seguiva sempre Abramo sul cammello quand'egli si recava da un luogo all'altro. Fu in Sukkoth che Maraha passò gran parte della sua esistenza presso Abramo; trascorse il resto della vita nella valle dei pastori quando Abramo eresse le sue tende nelle vicinanze di queste caverne. Maraha aveva oltre cento anni, e quando giunse il momento di transitare all'altra vita chiese di essere sepolta in una caverna che chiamò con il nome di Grotta del Latte o dei lattanti. La caverna della tomba della nutrice era in una relazione biblica con la Madre del Salvatore che pure allattava il neonato mentre era perseguitata ed inseguita. Infatti anche nella storia dell'infanzia di Abramo si fa menzione alla persecuzione, per salvarlo dalla quale Maraha lo aveva trasportato nella caverna. Vidi il re del paese di Abramo che sognò, o apprese dalle profezie, che sarebbe nato un fanciullo per lui pericoloso, allora diede gli ordini necessari per prevenire ogni danno contro la sua potenza. Per questo motivo la gravidanza della madre di Abramo rimase segreta e partorì in questa caverna, il bambino rimase poi nascosto con la nutrice Maraha. Costei visse come povera schiava, lavorando in solitudine presso la caverna in cui allattava Abramo.
Quando i genitori ripresero il loro fanciullo, lo trovarono forte e robusto. Divenuto giovinetto, le sue espressioni e il suo modo di agire meraviglioso diedero adito a forti sospetti da parte degli emissari del re. Maraha dovette allora fuggire di nuovo nascondendo Abramo sotto il suo ampio mantello. Fu ricercato in ogni luogo e numerosi giovinetti della sua età vennero trucidati senza pietà. Fin da quei tempi remoti questa grotta diventò un luogo devozionale, specialmente per le madri che avevano lattanti e volevano chiedere per essi una grazia. Più tardi, esse venerarono nella nutrice di Abramo il simbolo della Santa Vergine nel modo stesso in cui Elia, scorgendola nella nube gravida d'acqua, fece erigere sul Carmelo un luogo di preghiera. Maraha dunque, allattando il fondatore della stirpe della Madonna, aveva cooperato alla venuta del Messia. Vidi un pozzo profondo nelle vicinanze della grotta in cui si attinse finché ne sgorgò un'acqua limpidissima. Al di sopra della grotta cresceva un albero meraviglioso, assomigliava ad un tiglio che spargeva un'ombra spaziosa, aguzzo in cima e largo alla radice. Questo era probabilmente un terebinto grosso e antico che produceva della frutta oleosa gradita al palato. Vidi Abramo e Melchisedeck sotto quest'albero. I pastori, i viaggiatori, ed in generale tutto il popolo, tenevano in gran venerazione l'albero e spesso si radunavano sotto il suo fresco fogliame, sia per riposare che per pregare. Mi sembra di aver visto una volta che l'albero ha qualche relazione con Abramo, o forse lo ha piantato egli stesso. Presso il terebinto si usava accendere il fuoco che si copriva con le pietre; solo in una determinata stagione i pastori potevano attingere dal pozzo l'acqua considerata santa. Ai due lati si vedevano delle capanne libere per chi voleva trascorrervi la notte. Una siepe circondava l'albero, il pozzo e le capanne.
61 - La Sacra Famiglia si stabilisce nella grotta
Venerdì 23 novembre.
Il sole calava già all'orizzonte quando Maria e Giuseppe giunsero alla grotta; vi trovarono l'asinella che saltellava lietamente davanti all'ingresso. Maria allora disse al suo sposo: "Ecco, certamente è il volere del Signore che noi alloggiamo qui". Ma Giuseppe era sconsolato ed afflitto perché era stato molto deluso dalla cattiva accoglienza che aveva trovato a Betlemme. Dopo aver sistemato l'asino sotto la tettoia dinanzi all'entrata della caverna, Giuseppe preparò un sedile provvisorio per la sua diletta consorte. L'ingresso era assai angusto, quasi occupato da ramoscelli e da paglia al di sopra dei quali pendevano stuoie di colore scuro, così anche all'interno impedimenti di vario genere erano d'ostacolo ed impedivano un minimo di vita in quel luogo. Allora Giuseppe incominciò a ripulire la grotta nel modo migliore; prima però appese la lanterna alla parete per diradare l'intensità delle tenebre. Quindi fece stendere la sua diletta sposa sul letto di ramoscelli, foglie e coperte, appena preparato nella parte di mezzogiorno. Il sant'uomo si sentiva profondamente umiliato e si scusava ancora per il cattivo alloggio. Maria, al contrario, era intimamente lieta e piena di speranza. Mentre la Vergine Santa riposava, Giuseppe prese un otre di cuoio e si recò dietro la collina, ad un ruscelletto che attraversava il prato. Dopo aver riempito l'otre sul fondo del ruscello ritornò alla grotta. Quindi andò in città a fare acquisti. Si avvicinava la solennità del sabato, in città le vie formicolavano di forestieri e, per meglio soddisfare il bisogno di tante persone, agli angoli delle strade erano stati collocati dei tavoli carichi di alimenti. Vidi Giuseppe sulla strada del ritorno, tra gli acquisti che egli aveva fatto notai una cassetta metallica chiusa da inferriate che portava appesa ad un bastone; conteneva carboni ardenti. Appena entrato, accese con questi un piccolo fuoco nella parte settentrionale della grotta. Preparò quindi una specie di pasta e cucinò un grande frutto che conteneva molti granellini; mangiarono anche dei pani. Più tardi si dedicarono a lunghe preghiere. Vidi Giuseppe mentre cercava di sistemare in modo migliore il giaciglio della Santa Vergine: sopra una strato di ramoscelli stese una di quelle coperte fatte nella casa di Anna; poi sotto il capo le pose un tappeto arrotolato. Infine portò l'asino nella grotta e lo legò, poi chiuse l'ingresso con un telo di vimini; quindi il sant'uomo preparò il suo giaciglio vicino all'entrata. Il sabato era incominciato e la santa Coppia aveva ripreso a pregare; in modo edificante presero un po' di cibo. Vidi Maria avvilupparsi nel suo mantello e pregare in ginocchio, mentre Giuseppe si assentava dalla grotta. Dopo la preghiera, Maria si stese sul letto girandosi sopra un fianco con la testa appoggiata al braccio. Giuseppe non ritornò che tardi, a notte fonda. Pregò umilmente e si coricò sul suo giaciglio, mi parve che piangesse.
62 - Maria Santissima trascorre le ultime ore del sabato nella caverna di "Maraha"
Sabato 24 novembre.
La Santa Vergine trascorse il sabato nella caverna, assorta in uno stato contemplativo di preghiera. Giuseppe, invece, uscì alcune volte, probabilmente per recarsi alla sinagoga di Betlemme. Li vidi mangiare una parte del cibo preparato il giorno precedente, poi ricominciarono a pregare. Dopo il pranzo, l'ora cioè del sabato che i Giudei usano consacrare alla passeggiata, Giuseppe condusse la Vergine nella valle situata dietro la Caverna del Presepio, dove si trova la grotta di Maraha. Si fermarono così in questa grotta che è più spaziosa di quella del presepio; qui Giuseppe preparò una specie di sedia alla sua sposa. Il restante del tempo lo impiegarono nella preghiera e nella meditazione sotto l'albero sacro. Quando calò la sera Giuseppe e Maria ritornarono alla loro abitazione. Allora la Santa Vergine annunciò al suo sposo che a mezzanotte si sarebbero compiuti i nove mesi dal momento in cui fu concepito il Santo Figlio e l'Angelo l'aveva salutata Madre di Dio. Ciò detto, Maria pregò Giuseppe di fare da parte sua tutto quanto fosse possibile affinché il Fanciullo promesso da Dio e concepito in modo soprannaturale venisse ricevuto con tutto l'onore possibile. Inoltre lo esortò ad unirsi a Lei nelle preghiere ardenti per intercedere la misericordia di Dio verso quei duri di cuore che le avevano negato l'ospitalità. La Santa Consorte respinse l'offerta di Giuseppe di chiamare in aiuto due pie donne di Betlemme rifiutò dicendo che non aveva bisogno di aiuto umano. Giuseppe si recò in città per fare altri acquisti, nonché uno sgabello, frutta secca, pani e dell'uva appassita, poi ritornò alla Grotta del Presepio dove trovò la Santa Vergine distesa sul suo giaciglio. Giuseppe cucinò, e così pregarono e mangiarono in comunione. Siccome il momento del prodigioso evento si avvicinava, il sant'uomo separò la propria cella dal resto della grotta; questo lo fece con alcuni pali ai quali appese delle stuoie. Poi diede da mangiare all'asino che aveva legato vicino alla porta. La Santa Vergine gli disse che il momento era ormai prossimo e che desiderava rimanere sola, perciò lo pregò di rinchiudersi nella propria cella. Prima di ritirarsi Giuseppe accese altre lampade per tenere illuminato l'ambiente; intese allora un rumore fuori della grotta e si affrettò a vedere cosa fosse: vide che era ritornata l'asinella la quale saltellava gioiosa come se annunciasse l'Evento. Giuseppe, sorridendo, la legò sotto la tettoia e le diede da mangiare. Appena rientrato, il sant'uomo fu avvolto da una luce celeste soprannaturale. Allora vide la Madonna genuflessa e aureolata di raggi luminosi; pregava in ginocchio sul suo giaciglio col viso rivolto ad oriente e la schiena verso l'ingresso. La caverna era interamente illuminata da questa luce intensa. Giuseppe contemplò la scena come una volta Mosè aveva fatto con il roveto ardente; poi, entrato con santo timore nella cella, si gettò proteso sul terreno e si immerse nella preghiera più devota.
63 - La Nascita di Cristo
Lo splendore che irradiava la Santa Vergine diveniva sempre più fulgido, tanto da annullare il chiarore delle lampade accese da Giuseppe. La Madonna, inginocchiata sulla sua stuoia, teneva il viso rivolto ad oriente. Un'ampia tunica candida priva di ogni legame cadeva in larghe pieghe intorno al suo corpo. Alla dodicesima ora fu rapita dall'estasi della preghiera, teneva le mani incrociate sul petto. Vidi allora il suo corpo elevarsi dal suolo. Frattanto la grotta si illuminava sempre più, fino a che la Beata Vergine fu avvolta tutta, con tutte le cose, in uno splendore d'infinita magnificenza. Questa scena irradiava tanta Grazia Divina che non sono in grado di descriverla. Vidi Maria Santissima assorta nel rapimento per qualche tempo, poi la vidi ricoprire attentamente con un panno una piccola figura uscita dallo splendore radioso, senza toccarla, né sollevarla. Dopo un certo tempo vidi il Bambinello muoversi e lo udii piangere. Mi sembrò che allora Maria Santissima, sempre Vergine, ritornando in se stessa, sollevasse il Bambino e l'avvolgesse nel panno di cui l'aveva ricoperto. Alzatolo dalla stuoia, lo strinse al petto. Sedutasi, la Madonna si avvolse col Fanciullo nel velo e col suo santo latte nutri il Redentore. Vidi una fitta schiera di figure Angeliche nelle spoglie umane genuflettersi al suolo e adorare il Neonato divino; erano sei Cori angelici entro un alone di fulgida luce abbagliante. Un'ora circa dopo il parto, Maria chiamò Giuseppe, che se ne stava ancora assorto nella preghiera. Lo vidi avvicinarsi e protendersi umilmente, mentre guardava in modo gioioso e devoto il Bambino Divino. Solo quando la santa Consorte gli ripetè di stringere al cuore con piena riconoscenza il dono dell'Altissimo, egli prese il Bambino tra le braccia e lodò il Signore con lacrime di gioia. La Vergine allora avvolse il Bambinello nei pannolini, vidi che lo ricoprì dapprima con un panno rosso, poi lo avvolse in uno bianco fino alle ascelle, mentre avvolse la testolina in un altro ancora. La Madonna aveva con sé solo quattro pannolini. Vidi allora Maria e Giuseppe seduti al suolo; non parlavano ma parevano assorti nella meditazione. Bello e raggiante vidi il Santo Neonato tutto fasciato disteso sulla stuoia, mentre Maria lo contemplava. A quella vista esclamai: "Questo Corpicino è la salvezza dell'universo intero". Poco dopo la santa Coppia pose il divino Neonato nella mangiatoia, che era stata riempita di ramoscelli e di fini erbette, e Gli adagiarono una coperta sul corpicino. Deposto il Bambino in questa culla, che si trovava più in basso del posto dove era stato partorito, la santa Coppia pianse di gioia e cantò le lodi del Signore. Giuseppe dispose il giaciglio e la seggiola della Santa Vergine vicino al presepe. Vidi Maria Santissima, prima e dopo il parto, sempre velata e biancovestita; nei primi giorni, subito dopo l'Evento, stava seduta o inginocchiata, dormiva su un fianco e mai la vidi ammalata o affaticata. Quando qualcuno veniva a visitarla si velava ancor più accuratamente e se ne stava diritta sul posto dove era avvenuta la santa Nascita.
64 - Gli Angeli annunciano la Nascita del Signore ai pastori - Movimento ed emozione negli uomini e nella natura - La torre dei pastori
In queste immagini del Natale di Cristo vidi vivere nella stessa notte quei simboli antichi pieni di significati meravigliosi. Vidi che un insolito movimento regnava nella natura, negli uomini e in molti luoghi del mondo. Dappertutto si manifestava un'eccezionale energia emozionale. I simboli cosmici del Natale della Luce del mondo scesero nella coscienza e nei cuori di molti uomini. I cuori di tutta la gente buona furono commossi dalla lieta attesa, quelli dei malvagi invece furono riempiti di timore. Anche gli animali si sentirono turbati soavemente dalla lieta attesa. In molti luoghi vidi nascere fiori, erbe e virgulti dal terreno; vidi gli alberi rinfrescati diffondere un dolce olezzo; vidi dal suolo scaturire molte nuove fonti d'acqua cristallina che scorrevano copiose. Nello stesso momento in cui nacque il Salvatore, nella caverna posta più a meridione di quella del presepio scaturì una ricca fonte; il giorno seguente San Giuseppe ne scavò un canale per dare all'acqua il suo corso. Sopra Betlemme il cielo era triste e di color rossiccio, ma sopra la Grotta del Presepio, la caverna di Maraha e la valle dei pastori, si stendeva una nebbia luminosa. Nella valle dei pastori, ad un'ora e mezzo di cammino dalla grotta, cominciavano i colli vitiferi che si estendevano fino a Gaza. Sui medesimi si trovavano le abitazioni di tre capi dei pastori, come i tre Magi erano capi di tre tribù. Ad una certa lontananza dalla Grotta del Presepio vi era la torre dei pastori: in mezzo al fogliame delle alte piante, si alzava un'impalcatura gigantesca di travi combinate in forma piramidale. La torre era il punto di congiungimento per tutti i pastori della regione; aveva una scala e delle gallerie. Era fornita di piccole vedette simili alle torrette delle guardie, e molte stuoie ne coprivano i lati. Questa torre aveva alcune similitudini con quella dei tre Magi su cui si usava di notte contemplare gli astri; vista da lontano la torre di vedetta dei pastori sembrava quasi una nave alta, munita di molti alberi con le relative vele. Dalla torre si godeva il panorama generale dei dintorni, si vedevano Gerusalemme ed il monte della tentazione, presso Gerico. I pastori vi tenevano delle vedette per poter controllare gli armenti, e poterli ritirare prontamente al suono del corno quando vi era il pericolo dell'assalto dei predoni o di qualche popolazione nemica. Le singole famiglie dei pastori abitavano non lontano dalla torre; le loro case erano circondate da campi e da giardini. Lungo il colle erano state erette delle capanne, in una molto più grande delle altre e suddivisa con vari tramezzi, abitavano le consorti dei guardiani, che preparavano le vivande. Stanotte ho visto vicino alla torre le greggi sparse qua e là sotto il cielo aperto, mentre sul colle dei pastori gli armenti erano al coperto sotto una capanna. La notte santa era particolarmente immersa nel silenzio stellato; vidi una nube luminosa calare su tre pastori mentre osservavano ammirati la bellezza del cielo. Contemporaneamente udii levarsi nelle immensità del silenzio notturno un canto dolce e tranquillo. Sul principio i pastori si spaventarono di fronte a quelle manifestazioni, ma ben presto un Angelo apparve loro e così li tranquillizzò: "Non temete! Io vi reco una lieta novella che rallegrerà tutto il popolo, poiché oggi è nato il vostro Salvatore nella città di Davide, il Cristo, il Signore. Voi lo riconoscerete nel Bambino che avvolto in miseri panni giace in un presepio. Mentre l'Angelo così parlava, lo splendore circostante cresceva sempre più, ed allora scorsi sei o sette graziose figure di Angeli luminosi apparire ai pastori. Tenevano nella mano una specie di lungo nastro o pergamena, sulla quale in lettere grandi, quasi tutte come un palmo della mano, stavano scritte alcune parole. Si levò poi un canto magnifico e così udii: "Sia gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà". Poco dopo anche i pastori di guardia alla torre ebbero la stessa apparizione, e così pure altri, i quali stavano raccolti intorno ad una fontana distante tre ore da Betlemme. I tre pastori, dopo la visione degli Angeli, non si avviarono immediatamente al presepio da cui erano lontani circa mezz'ora, né vi andarono quelli della torre, i quali avevano da percorrere un doppio cammino; ma tutti preferirono raccogliersi in consiglio e discutere quali doni dovessero portare al Neonato. Quando decisero di comune accordo che doni portare al prodigioso Bambino, allora si affaccendarono per procurarli con ogni sollecitudine. I pastori giunsero al presepe il mattino presto.
65 - La Nascita di Cristo viene annunciata nel mondo antico: a Gerusalemme, a Roma e in Egitto
Noemi, la maestra della Santa Vergine, Anna la profetessa, il vecchio Simeone, la madre Anna ed Elisabetta di Juta, ebbero tutti delle rivelazioni concernenti la nascita del Messia. Il fanciullo Giovanni fu subito commosso e invaso da profonda gioia. Tutti ebbero una visione in cui videro Maria, ma nessuno sapeva dove si era compiuto l'Evento meraviglioso. Solo Anna sapeva che Betlemme era il luogo della salvezza. Vidi che tutti gli scritti dei sadducei, uscendo dalle custodie, si spargevano al suolo. I sadducei, spaventati, attribuirono l'avvenimento alla stregoneria e pagarono affinché il fatto rimanesse segreto. Durante la notte ebbi delle visioni su alcuni avvenimenti a Roma collegati con la nascita del Signore. Nello stesso momento in cui nacque Gesù, in un quartiere della città dove abitavano molti Giudei, improvvisamente zampillò una fonte di olio nero; tutti ne rimasero fortemente impressionati. Contemporaneamente un idolo magnifico di Giove si frantumò sotto il crollo del tetto di un tempio romano. I sacerdoti, spaventati da questo nefasto avvenimento, offrirono molte vittime agli dei del tempio. Poi interrogarono un altro idolo (credo fosse la statua di Venere) chiedendogli perché fosse avvenuto questo prodigio, la statua rispose loro: "Tutto questo avviene a Roma perché una Vergine ha generato un figlio concepito senza opera d'uomo". I sacerdoti atterriti da questa notizia, andarono a consultare i loro libri e ricordarono che settant'anni prima quell'idolo, adorno d'oro e di pietre preziose, era stato messo nel tempio; gli furono offerte vittime con grande solennità. In quel tempo viveva a Roma una profetessa assai religiosa, Serena o Cyrena, credo fosse una Giudea. Aveva delle visioni e prediceva il futuro, sapeva spiegare il motivo della sterilità di diverse donne, e godeva di buona considerazione. Aveva dichiarato pubblicamente che non era giusto tributare all'idolo onori così dispendiosi perché un giorno si sarebbe frantumato in mille pezzi. I sacerdoti la fecero rinchiudere in una prigione dove la torturarono perché non aveva saputo dire loro quando sarebbe avvenuto il triste evento. La veggente allora pregò Dio affinché le suggerisse la risposta, seppe così che l'idolo si sarebbe frantumato quando una Vergine immacolata avrebbe generato un figlio per volere divino. A tale rivelazione, i sacerdoti tacciarono per pazza Serena e la allontanarono. Quando il tetto del tempio crollò, spaccando la statua in mille pezzi, i sacerdoti si resero conto tristemente che la donna aveva detto il vero. Vidi l'imperatore Augusto sulla cima di una collina a Roma, circondato da altre persone. Al suo lato scorsi il tempio crollato. Vidi pure alcune scale che conducevano alla vetta di un monte dove si trovava una porta d'oro. Era quello il luogo dove si decidevano gli affari più importanti dello stato. Mentre l'imperatore scendeva dal monte, ammirò in cielo alla sua destra un'apparizione. Vide una Vergine seduta su un arcobaleno che stringeva al petto un Bambinello. Credo che il simbolo fosse veduto dal solo Augusto.
Consultato un oracolo per conoscere il significato di tale apparizione, l'imperatore apprese che era nato un Fanciullo divino dinanzi al quale tutti dovevano cedere. Subito Augusto fece innalzare un altare sul luogo dove gli era apparso il simbolo, e con molta pompa si dedicarono numerosi sacrifici sull'ara del "Primogenito di Dio". Anche in Egitto si verificò un avvenimento testimoniante la nascita di Cristo: un idolo immenso, non lontano da Maratea e Menfi, era ammutolito e non dava più oracoli. Allora il sovrano dell'Egitto comandò che in tutto il paese fossero elevati grandi sacrifici affinché l'idolo spiegasse la causa del cambiamento. Così il feticcio fu costretto da Dio a dire che si era piegato alla potenza del Figlio nato da una Santa Vergine. Inoltre egli aggiunse che in quel luogo si sarebbe dovuto erigere un tempio dedicato al Figlio del vero Dio. Il re osservò la volontà dell'idolo e fece costruire il tempio. Infine vidi che il feticcio venne abolito dal loro culto e si tributò il culto devozionale alla Vergine col Bambino; però nel senso pagano. Quando Gesù bambino, vestito della santa Luce di Dio, fu accolto dalla Vergine Maria, i Re Magi colsero il simbolo di questa Nascita ed ebbero la sua meravigliosa visione mentre scrutavano i segreti del cielo. I Magi erano astronomi e avevano sulla cima di un monte una torre piramidale di legno per studiare i movimenti stellari. Uno di essi era di vedetta fissa sulla sommità di questa torre per osservare le stelle insieme con i sacerdoti. Ho visto spesso due Re scrutare il cielo e comunicarsi vicendevolmente le varie osservazioni; l'altro abitava in un paese lontano, posto a mezzogiorno del Mar Caspio. I Magi contemplavano in particolare un astro, dalle cui relative alterazioni o cambiamenti, sviluppavano la teologia del firmamento stellato. Questa notte ho visto il simbolo da loro tanto atteso, il quale era costituito di vari movimenti degli astri. Non si trattava di una sola stella, bensì di una costellazione. Vidi un bell'arcobaleno dove stava assisa la Vergine; posava il piede sulla mezzaluna, alla sua destra apparve un ceppo di vite e alla sinistra un fascio di spighe. Dinanzi alla Vergine emerse un calice simile a quello dell'ultima Cena. Dal suo interno vidi sporgere un Bambino aureolato di raggi luminosi come quelli del Santo Sacramento; questi raggi si diramavano in tutte le direzioni. Vidi i due Magi venire a conoscenza della santa Nascita avvenuta in Giudea. Il terzo, che abitava nel paese lontano, ebbe anch'egli la visione del santo Evento. Allora i Re, mossi dall'indicibile gioia, radunarono i tesori ed una quantità di doni ed intrapresero il viaggio per rendere omaggio al Redentore dell'umanità. Dopo pochi giorni il terzo Re raggiunse gli altri due e così continuarono il viaggio insieme. La lunga attesa del Messia era finalmente terminata; spesso li avevo visti sulla torre ad osservare le stelle e a contemplarne i simboli.
25 marzo 1983. Annunciazione del Signore e apertura dell'Anno Santo della Redenzione. Spalancate le porte a Cristo.
Don Stefano Gobbi
«Figli prediletti, vivete oggi questo momento di grazia che il Cuore di Gesù ha preparato per voi. È la sua festa. Oggi adorate il mistero della Sua venuta fra voi. Il Verbo eterno del padre assume, nel mio seno verginale, la sua natura umana che gli consente di diventare uomo come voi, vero vostro fratello. In questo momento l'umanità è redenta, la debolezza è sostenuta, la povertà è nobilitata e ad ogni uomo viene spalancata la porta della sua vera, soprannaturale, divina grandezza. Ma è pure la mia festa.
La festa del Figlio, concepito in Me per opera dello Spirito Santo, è anche quella della Madre che lo genera, conservando per sempre l'incanto ineffabile della perpetua verginità. Il suo "sì" di Figlio al Padre e il mio "sì" di Madre al Figlio ci uniscono insieme, ormai per sempre, nella perfetta attuazione del divino Volere: "Poiché né olocausti, né sacrifici hai gradito, allora Io ho detto: Vengo, o Dio, a fare la tua Volontà". Ma, oggi, è pure la vostra festa, o figli. Nello stesso istante in cui il Verbo s'incarna nel mio seno verginale, per ciascuno di voi si rende reale e concreta la possibilità di diventare veri figli di Dio, fratelli di Gesù e di ricevere il grande dono della sua Redenzione.
Nel momento stesso dell'incarnazione anch'Io divento per tutti voi vera Madre, nell'ordine soprannaturale, della vostra vita divina.Per questo oggi - seguendo un'ispirazione dello Spirito Santo, avuta in un intenso momento di preghiera - il "mio" Papa apre la Porta Santa e dà inizio all'Anno Giubilare della Redenzione. La redenzione ha il suo inizio nel momento dell'incarnazione di Gesù, prosegue durante tutta la sua esistenza e raggiunge il culmine nel sacrificio, del suo Corpo per voi donato e del suo Sangue versato per voi, che si compie sulla vetta del Calvario e si rinnova ancora misticamente sull'altare. Corrispondete tutti a questo periodo straordinario di grazia, che l'amore misericordioso di Gesù ha preparato per questa generazione così lontana e pervertita, così ribelle e minacciata, così dominata da Satana e dagli spiriti del male, e perciò immensamente bisognosa di essere salvata.
Quest'Anno Santo diventa l'estremo tentativo del Cuore divino di Gesù e del mio Cuore Immacolato per farvi tutti camminare sulla strada del ritorno a Dio, in un sincero pentimento dei vostri peccati e con un serio impegno di conversione, che vi conduca ad operare nella giustizia e nella carità, nella bontà e nella donazione, per il bene di tutti. Ora diventa urgente il mio materno richiamo che, attraverso voi, miei prediletti, Io voglio rivolgere a tutti i miei figli. Ai miei poveri figli smarriti, perché sedotti dall'ateismo che domina ovunque e che vivono in un continuo ed ostinato rifiuto di Dio, dico con voce supplichevole: "Tornate al Dio della vostra salvezza e della vostra pace!" . Ai miei poveri figli peccatori, sedotti dal male, dall'odio e dalla violenza, ripeto con accorato lamento di Madre: "Tornate a Dio, che vi attende con l'amore di un padre; lasciatevi lavare dal Sangue prezioso e purificare dalla infinita misericordia di mio Figlio Gesù!".
Ai figli della Chiesa, che vive oggi il momento della sua agonia e della sua passione redentrice, ripeto il mio materno invito a camminare sulla strada dell'amore e dell'unità, della fedeltà e della santità, della preghiera e della penitenza. A tutta l'umanità, con la forza di una madre angosciata, che vede il pericolo mortale che la minaccia, voglio gridare: "Spalancate le porte a Cristo che viene. Lui solo è Dio con voi. Lui solo è il vostro Redentore. Lui solo è il vostro Salvatore". Se accogliete il mio invito, verrà presto a voi la nuova era di giustizia e di pace, ed il mio Cuore Immacolato avrà il suo trionfo nel vedervi tutti incamminati sulla strada della glorificazione del Padre, dell'imitazione del Figlio e della piena comunione con lo Spirito Santo».