Liturgia delle Ore - Letture
Giovedi della 7° settimana del tempo ordinario
Vangelo secondo Giovanni 12
1Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti.2E qui gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali.3Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell'unguento.4Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che doveva poi tradirlo, disse:5"Perché quest'olio profumato non si è venduto per trecento denari per poi darli ai poveri?".6Questo egli disse non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro.7Gesù allora disse: "Lasciala fare, perché lo conservi per il giorno della mia sepoltura.8I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me".
9Intanto la gran folla di Giudei venne a sapere che Gesù si trovava là, e accorse non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva risuscitato dai morti.10I sommi sacerdoti allora deliberarono di uccidere anche Lazzaro,11perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù.
12Il giorno seguente, la gran folla che era venuta per la festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme,13prese dei rami di palme e uscì incontro a lui gridando:
'Osanna!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore,'
il re d'Israele!
14Gesù, trovato un asinello, vi montò sopra, come sta scritto:
15'Non temere, figlia di Sion!
Ecco, il tuo re viene,
seduto sopra un puledro d'asina.'
16Sul momento i suoi discepoli non compresero queste cose; ma quando Gesù fu glorificato, si ricordarono che questo era stato scritto di lui e questo gli avevano fatto.17Intanto la gente che era stata con lui quando chiamò Lazzaro fuori dal sepolcro e lo risuscitò dai morti, gli rendeva testimonianza.18Anche per questo la folla gli andò incontro, perché aveva udito che aveva compiuto quel segno.19I farisei allora dissero tra di loro: "Vedete che non concludete nulla? Ecco che il mondo gli è andato dietro!".
20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c'erano anche alcuni Greci.21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli chiesero: "Signore, vogliamo vedere Gesù".22Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù.23Gesù rispose: "È giunta l'ora che sia glorificato il Figlio dell'uomo.24In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto.25Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna.26Se uno mi vuol servire mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servo. Se uno mi serve, il Padre lo onorerà.27Ora l'anima mia è turbata; e che devo dire? Padre, salvami da quest'ora? Ma per questo sono giunto a quest'ora!28Padre, glorifica il tuo nome". Venne allora una voce dal cielo: "L'ho glorificato e di nuovo lo glorificherò!".
29La folla che era presente e aveva udito diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: "Un angelo gli ha parlato".30Rispose Gesù: "Questa voce non è venuta per me, ma per voi.31Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori.32Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me".33Questo diceva per indicare di qual morte doveva morire.34Allora la folla gli rispose: "Noi abbiamo appreso dalla Legge che il Cristo rimane in eterno; come dunque tu dici che il Figlio dell'uomo deve essere elevato? Chi è questo Figlio dell'uomo?".35Gesù allora disse loro: "Ancora per poco tempo la luce è con voi. Camminate mentre avete la luce, perché non vi sorprendano le tenebre; chi cammina nelle tenebre non sa dove va.36Mentre avete la luce credete nella luce, per diventare figli della luce".
Gesù disse queste cose, poi se ne andò e si nascose da loro.
37Sebbene avesse compiuto tanti segni davanti a loro, non credevano in lui;38perché si adempisse la parola detta dal profeta Isaia:
'Signore, chi ha creduto alla nostra parola?
E il braccio del Signore a chi è stato rivelato?'
39E non potevano credere, per il fatto che Isaia aveva detto ancora:
40'Ha reso ciechi i loro occhi
e ha indurito il loro cuore,
perché non vedano con gli occhi
e non comprendano con il cuore, e si convertano
e io li guarisca!'
41Questo disse Isaia quando vide la sua gloria e parlò di lui.42Tuttavia, anche tra i capi, molti credettero in lui, ma non lo riconoscevano apertamente a causa dei farisei, per non essere espulsi dalla sinagoga;43amavano infatti la gloria degli uomini più della gloria di Dio.
44Gesù allora gridò a gran voce: "Chi crede in me, non crede in me, ma in colui che mi ha mandato;45chi vede me, vede colui che mi ha mandato.46Io come luce sono venuto nel mondo, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre.47Se qualcuno ascolta le mie parole e non le osserva, io non lo condanno; perché non sono venuto per condannare il mondo, ma per salvare il mondo.48Chi mi respinge e non accoglie le mie parole, ha chi lo condanna: la parola che ho annunziato lo condannerà nell'ultimo giorno.49Perché io non ho parlato da me, ma il Padre che mi ha mandato, egli stesso mi ha ordinato che cosa devo dire e annunziare.50E io so che il suo comandamento è vita eterna. Le cose dunque che io dico, le dico come il Padre le ha dette a me".
Genesi 47
1Giuseppe andò ad informare il faraone dicendogli: "Mio padre e i miei fratelli con i loro greggi e armenti e con tutti i loro averi sono venuti dal paese di Canaan; eccoli nel paese di Gosen".2Intanto prese cinque uomini dal gruppo dei suoi fratelli e li presentò al faraone.3Il faraone disse ai suoi fratelli: "Qual è il vostro mestiere?". Essi risposero al faraone: "Pastori di greggi sono i tuoi servi, noi e i nostri padri".4Poi dissero al faraone: "Siamo venuti per soggiornare come forestieri nel paese perché non c'è più pascolo per il gregge dei tuoi servi; infatti è grave la carestia nel paese di Canaan. E ora lascia che i tuoi servi risiedano nel paese di Gosen!".
5Allora il faraone disse a Giuseppe: "Tuo padre e i tuoi fratelli sono dunque venuti da te.6Ebbene, il paese d'Egitto è a tua disposizione: fa' risiedere tuo padre e i tuoi fratelli nella parte migliore del paese. Risiedano pure nel paese di Gosen. Se tu sai che vi sono tra di loro uomini capaci, costituiscili sopra i miei averi in qualità di sovrintendenti al bestiame".7Poi Giuseppe introdusse Giacobbe, suo padre, e lo presentò al faraone e Giacobbe benedisse il faraone.8Il faraone domandò a Giacobbe: "Quanti anni hai?".9Giacobbe rispose al faraone: "Centotrenta di vita errabonda, pochi e tristi sono stati gli anni della mia vita e non hanno raggiunto il numero degli anni dei miei padri, al tempo della loro vita nomade".10Poi Giacobbe benedisse il faraone e si allontanò dal faraone.
11Giuseppe fece risiedere suo padre e i suoi fratelli e diede loro una proprietà nel paese d'Egitto, nella parte migliore del paese, nel territorio di Ramses, come aveva comandato il faraone.12Giuseppe diede il sostentamento al padre, ai fratelli e a tutta la famiglia di suo padre, fornendo pane secondo il numero dei bambini.
13Ora non c'era pane in tutto il paese, perché la carestia era molto grave: il paese d'Egitto e il paese di Canaan languivano per la carestia.14Giuseppe raccolse tutto il denaro che si trovava nel paese d'Egitto e nel paese di Canaan in cambio del grano che essi acquistavano; Giuseppe consegnò questo denaro alla casa del faraone.
15Quando fu esaurito il denaro del paese di Egitto e del paese di Canaan, tutti gli Egiziani vennero da Giuseppe a dire: "Dacci il pane! Perché dovremmo morire sotto i tuoi occhi? Infatti non c'è più denaro".16Rispose Giuseppe: "Cedetemi il vostro bestiame e io vi darò pane in cambio del vostro bestiame, se non c'è più denaro".17Allora condussero a Giuseppe il loro bestiame e Giuseppe diede loro il pane in cambio dei cavalli e delle pecore, dei buoi e degli asini; così in quell'anno li nutrì di pane in cambio di tutto il loro bestiame.
18Passato quell'anno, vennero a lui l'anno dopo e gli dissero: "Non nascondiamo al mio signore che si è esaurito il denaro e anche il possesso del bestiame è passato al mio signore, non rimane più a disposizione del mio signore se non il nostro corpo e il nostro terreno.19Perché dovremmo perire sotto i tuoi occhi, noi e la nostra terra? Acquista noi e la nostra terra in cambio di pane e diventeremo servi del faraone noi con la nostra terra; ma dacci di che seminare, così che possiamo vivere e non morire e il suolo non diventi un deserto!".20Allora Giuseppe acquistò per il faraone tutto il terreno dell'Egitto, perché gli Egiziani vendettero ciascuno il proprio campo, tanto infieriva su di loro la carestia. Così la terra divenne proprietà del faraone.21Quanto al popolo, egli lo fece passare nelle città da un capo all'altro della frontiera egiziana.22Soltanto il terreno dei sacerdoti egli non acquistò, perché i sacerdoti avevano un'assegnazione fissa da parte del faraone e si nutrivano dell'assegnazione che il faraone passava loro; per questo non vendettero il loro terreno.
23Poi Giuseppe disse al popolo: "Vedete, io ho acquistato oggi per il faraone voi e il vostro terreno. Eccovi il seme: seminate il terreno.24Ma quando vi sarà il raccolto, voi ne darete un quinto al faraone e quattro parti saranno vostre, per la semina dei campi, per il nutrimento vostro e di quelli di casa vostra e per il nutrimento dei vostri bambini".25Gli risposero: "Ci hai salvato la vita! Ci sia solo concesso di trovar grazia agli occhi del mio signore e saremo servi del faraone!".26Così Giuseppe fece di questo una legge che vige fino ad oggi sui terreni d'Egitto, per la quale si deve dare la quinta parte al faraone. Soltanto i terreni dei sacerdoti non divennero del faraone.
27Gli Israeliti intanto si stabilirono nel paese d'Egitto, nel territorio di Gosen, ebbero proprietà e furono fecondi e divennero molto numerosi.
28Giacobbe visse nel paese d'Egitto diciassette anni e gli anni della sua vita furono centoquarantasette.29Quando fu vicino il tempo della sua morte, Israele chiamò il figlio Giuseppe e gli disse: "Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, metti la mano sotto la mia coscia e usa con me bontà e fedeltà: non seppellirmi in Egitto!30Quando io mi sarò coricato con i miei padri, portami via dall'Egitto e seppelliscimi nel loro sepolcro". Rispose: "Io agirò come hai detto".31Riprese: "Giuramelo!". E glielo giurò; allora Israele si prostrò sul capezzale del letto.
Salmi 52
1'Al maestro del coro. Maskil. Di Davide.'
2'Dopo che l'idumeo Doeg venne da Saul per informarlo e dirgli: "Davide è entrato in casa di Abimelech".'
3Perché ti vanti del male
o prepotente nella tua iniquità?
4Ordisci insidie ogni giorno;
la tua lingua è come lama affilata,
artefice di inganni.
5Tu preferisci il male al bene,
la menzogna al parlare sincero.
6Ami ogni parola di rovina,
o lingua di impostura.
7Perciò Dio ti demolirà per sempre,
ti spezzerà e ti strapperà dalla tenda
e ti sradicherà dalla terra dei viventi.
8Vedendo, i giusti saran presi da timore
e di lui rideranno:
9"Ecco l'uomo che non ha posto in Dio la sua difesa,
ma confidava nella sua grande ricchezza
e si faceva forte dei suoi crimini".
10Io invece come olivo verdeggiante
nella casa di Dio.
Mi abbandono alla fedeltà di Dio
ora e per sempre.
11Voglio renderti grazie in eterno
per quanto hai operato;
spero nel tuo nome, perché è buono,
davanti ai tuoi fedeli.
Salmi 38
1'Salmo. Di Davide. In memoria.'
2Signore, non castigarmi nel tuo sdegno,
non punirmi nella tua ira.
3Le tue frecce mi hanno trafitto,
su di me è scesa la tua mano.
4Per il tuo sdegno non c'è in me nulla di sano,
nulla è intatto nelle mie ossa per i miei peccati.
5Le mie iniquità hanno superato il mio capo,
come carico pesante mi hanno oppresso.
6Putride e fetide sono le mie piaghe
a causa della mia stoltezza.
7Sono curvo e accasciato,
triste mi aggiro tutto il giorno.
8Sono torturati i miei fianchi,
in me non c'è nulla di sano.
9Afflitto e sfinito all'estremo,
ruggisco per il fremito del mio cuore.
10Signore, davanti a te ogni mio desiderio
e il mio gemito a te non è nascosto.
11Palpita il mio cuore,
la forza mi abbandona,
si spegne la luce dei miei occhi.
12Amici e compagni si scostano dalle mie piaghe,
i miei vicini stanno a distanza.
13Tende lacci chi attenta alla mia vita,
trama insidie chi cerca la mia rovina.
e tutto il giorno medita inganni.
14Io, come un sordo, non ascolto
e come un muto non apro la bocca;
15sono come un uomo che non sente e non risponde.
16In te spero, Signore;
tu mi risponderai, Signore Dio mio.
17Ho detto: "Di me non godano,
contro di me non si vantino
quando il mio piede vacilla".
18Poiché io sto per cadere
e ho sempre dinanzi la mia pena.
19Ecco, confesso la mia colpa,
sono in ansia per il mio peccato.
20I miei nemici sono vivi e forti,
troppi mi odiano senza motivo,
21mi pagano il bene col male,
mi accusano perché cerco il bene.
22Non abbandonarmi, Signore,
Dio mio, da me non stare lontano;
23accorri in mio aiuto,
Signore, mia salvezza.
Geremia 46
1Parola del Signore che fu rivolta al profeta Geremia sulle nazioni.
2Per l'Egitto. Sull'esercito del faraone Necao re d'Egitto, a Càrchemis presso il fiume Eufrate, esercito che Nabucodònosor re di Babilonia vinse nel quarto anno di Ioiakìm figlio di Giosia, re di Giuda.
3Preparate scudo grande e piccolo
e avanzate per la battaglia.
4Attaccate i cavalli,
montate, o cavalieri.
Schieratevi con gli elmi,
lucidate le lance,
indossate le corazze!
5Che vedo?
Sono sbigottito,
retrocedono!
I loro prodi
sono sconfitti,
fuggono a precipizio
senza voltarsi;
il terrore è tutt'intorno.
Parola del Signore.
6Il più agile non scamperà
né il più prode si salverà.
A settentrione, sulla riva dell'Eufrate,
inciampano e cadono.
7Chi è che trabocca come il Nilo,
come un torrente dalle acque turbolente?
8È l'Egitto che trabocca come il Nilo,
come un torrente dalle acque turbolente.
Esso dice: "Salirò, ricoprirò la terra,
distruggerò la città e i suoi abitanti".
9Caricate, cavalli,
avanzate, carri!
Avanti o prodi!
uomini di Etiopia e di Put,
voi che impugnate lo scudo,
e voi di Lud che tendete l'arco.
10Ma quel giorno per il Signore Dio degli eserciti,
è un giorno di vendetta, per vendicarsi dei suoi nemici.
La sua spada divorerà,
si sazierà e si inebrierà del loro sangue;
poiché sarà un sacrificio per il Signore, Dio degli eserciti,
nella terra del settentrione, presso il fiume Eufrate.
11Sali in Gàlaad e prendi il balsamo,
vergine, figlia d'Egitto.
Invano moltiplichi i rimedi,
non c'è guarigione per te.
12Le nazioni hanno saputo del tuo disonore;
del tuo grido di dolore è piena la terra,
poiché il prode inciampa nel prode,
tutti e due cadono insieme.
13Parola che il Signore comunicò al profeta Geremia quando Nabucodònosor re di Babilonia giunse per colpire il paese d'Egitto.
14Annunziatelo in Egitto,
fatelo sapere a Migdòl,
fatelo udire a Menfi e a Tafni;
dite: "Alzati e preparati,
perché la spada divora tutto intorno a te".
15Perché mai Api è fuggito?
Il tuo toro sacro non resiste?
Il Signore lo ha rovesciato.
16Una gran folla vacilla e stramazza,
ognuno dice al vicino:
"Su, torniamo al nostro popolo,
al paese dove siamo nati,
lontano dalla spada micidiale!".
17Chiamate pure il faraone re d'Egitto:
Frastuono, che lascia passare il momento buono.
18Per la mia vita - dice il re
il cui nome è Signore degli eserciti -
uno verrà, simile al Tabor fra le montagne,
come il Carmelo presso il mare.
19Prepàrati il bagaglio per l'esilio,
o gente che abiti l'Egitto,
perché Menfi sarà ridotta a un deserto,
sarà devastata, senza abitanti.
20Giovenca bellissima è l'Egitto,
ma un tafano viene su di lei dal settentrione.
21Anche i suoi mercenari nel paese
sono come vitelli da ingrasso.
Anch'essi infatti han voltate le spalle,
fuggono insieme, non resistono,
poiché il giorno della sventura è giunto su di loro,
il tempo del loro castigo.
22La sua voce è come di serpente che sibila,
poiché essi avanzano con un esercito
e armati di scure vengono contro di lei,
come tagliaboschi.
23Abbattono la sua selva - dice il Signore -
e non si possono contare,
essi sono più delle locuste, sono senza numero.
24Prova vergogna la figlia d'Egitto,
è data in mano a un popolo del settentrione.
25Il Signore degli eserciti, Dio di Israele, dice: "Ecco, punirò Amòn di Tebe, l'Egitto, i suoi dèi e i suoi re, il faraone e coloro che confidano in lui.26Li consegnerò in potere di coloro che attentano alla loro vita, in potere di Nabucodònosor re di Babilonia e in potere dei suoi ministri. Ma dopo esso sarà abitato come in passato". Parola del Signore.
27"Ma tu non temere, Giacobbe mio servo,
non abbatterti, Israele;
poiché ecco, io ti libererò da un paese lontano
e la tua discendenza dal paese del suo esilio.
Giacobbe ritornerà e godrà in pace,
tranquillo e nessuno lo molesterà.
28Tu non temere, Giacobbe mio servo,
- dice il Signore - perché io sono con te.
Annienterò tutte le nazioni
tra le quali ti ho disperso,
ma di te non farò sterminio;
ti castigherò secondo equità,
ma non ti lascerò del tutto impunito".
Prima lettera ai Corinzi 1
1Paolo, chiamato ad essere apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio, e il fratello Sòstene,2alla Chiesa di Dio che è in Corinto, a coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù, chiamati ad essere santi insieme a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo, Signore nostro e loro:3grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo.
4Ringrazio continuamente il mio Dio per voi, a motivo della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù,5perché in lui siete stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della scienza.6La testimonianza di Cristo si è infatti stabilita tra voi così saldamente,7che nessun dono di grazia più vi manca, mentre aspettate la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo.8Egli vi confermerà sino alla fine, irreprensibili nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo:9fedele è Dio, dal quale siete stati chiamati alla comunione del Figlio suo Gesù Cristo, Signore nostro!
10Vi esorto pertanto, fratelli, per il nome del Signore nostro Gesù Cristo, ad essere tutti unanimi nel parlare, perché non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e d'intenti.11Mi è stato segnalato infatti a vostro riguardo, fratelli, dalla gente di Cloe, che vi sono discordie tra voi.12Mi riferisco al fatto che ciascuno di voi dice: "Io sono di Paolo", "Io invece sono di Apollo", "E io di Cefa", "E io di Cristo!".
13Cristo è stato forse diviso? Forse Paolo è stato crocifisso per voi, o è nel nome di Paolo che siete stati battezzati?14Ringrazio Dio di non aver battezzato nessuno di voi, se non Crispo e Gaio,15perché nessuno possa dire che siete stati battezzati nel mio nome.16Ho battezzato, è vero, anche la famiglia di Stefana, ma degli altri non so se abbia battezzato alcuno.
17Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma a predicare il vangelo; non però con un discorso sapiente, perché non venga resa vana la croce di Cristo.18La parola della croce infatti è stoltezza per quelli cha vanno in perdizione, ma per quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio.19Sta scritto infatti:
'Distruggerò la sapienza dei sapienti
e annullerò l'intelligenza degli intelligenti'.
20'Dov'è il sapiente? Dov'è il dotto'? Dove mai il sottile ragionatore di questo mondo? Non ha forse Dio dimostrato stolta la sapienza di questo mondo?21Poiché, infatti, nel disegno sapiente di Dio il mondo, con tutta la sua sapienza, non ha conosciuto Dio, è piaciuto a Dio di salvare i credenti con la stoltezza della predicazione.22E mentre i Giudei chiedono i miracoli e i Greci cercano la sapienza,23noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani;24ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, predichiamo Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio.25Perché ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini.
26Considerate infatti la vostra chiamata, fratelli: non ci sono tra voi molti sapienti secondo la carne, non molti potenti, non molti nobili.27Ma Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti,28Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre a nulla le cose che sono,29perché nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio.30Ed è per lui che voi siete in Cristo Gesù, il quale per opera di Dio è diventato per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione,31perché, come sta scritto:
'Chi si vanta si vanti nel Signore'.
Capitolo XI: Vagliare e frenare i desideri del nostro cuore
Leggilo nella Biblioteca1. Figlio, tu devi imparare ancora molte cose, fin qui non bene apprese. Signore, quali sono queste cose? Che tu indirizzi il tuo desiderio interamente secondo la mia volontà; che tu non stia attaccato a te stesso; che ardentemente tu brami di seguire la mia volontà. Sovente vari desideri ti accendono e urgono in te fortemente. Ma devi riflettere se tu sia mosso dall'impulso di rendere onore a me o non piuttosto di far piacere a te stesso. Se si tratta di me, sarai pienamente felice, comunque io voglia che vadano le cose; se invece c'è sotto una qualunque tua voglia, ecco, è questo che ti impedisce e ti appesantisce. Guardati, dunque, dal basarti troppo su un desiderio concepito senza che io sia stato consultato; affinché poi tu non abbia a pentirti; affinché non abbia a disgustarti ciò che dapprima ti era sembrato caro e che avevi agognato, come preferibile sopra ogni cosa.
2. In verità, non ogni moto, pur se ci appare degno di approvazione, va subito favorito; ne ogni moto che ci ripugna va respinto fin dal principio. Occorre talvolta che tu usi il freno, anche nell'intraprendere e nel desiderare cose buone. Ché il tuo animo potrebbe poi esser distolto da ciò, come cosa eccessiva; o potresti ingenerare scandalo in altri, per essere andato al di là delle regole comuni; o potresti d'un tratto cadere in agitazione perché ti si ostacola. Altra voce, invece, occorre che tu faccia violenza a te stesso, andando virilmente contro l'impulso dei sensi. Occorre che tu non faccia caso a ciò che la carne desidera o non desidera, preoccupandoti piuttosto che essa, pur contro voglia, sia sottomessa allo spirito. Occorre che la carne sia imbrigliata e costretta a stare soggetta, fino a che non sia pronta a tutto; fino a che non sappia accontentarsi, lieta di poche e semplici cose, senza esitare di fronte ad alcuna difficoltà.
Omelia 4: Ecco l'agnello di Dio.
Commento al Vangelo di San Giovanni - Sant'Agostino d'Ippona
Leggilo nella Biblioteca1. La Santità vostra ha sentito dire con insistenza, e quindi sa molto bene, che Giovanni Battista quanto più illustre era fra i nati di donna, e quanto più era umile nel conoscere il Signore, tanto maggiormente meritò di essere amico dello Sposo. Geloso non per sé ma per lo Sposo, non cercò la sua gloria ma quella del suo giudice, che egli precedeva come araldo. Così, mentre ai profeti che l'avevano preceduto fu concesso di preannunciare gli avvenimenti futuri riguardanti il Cristo, a Giovanni toccò il privilegio di indicarlo direttamente. Infatti il Cristo, come era sconosciuto a quelli che non avevano creduto ai profeti prima ch'egli venisse, così era sconosciuto a quelli in mezzo ai quali, venuto, era presente. Perché la prima volta egli è venuto umile ed occulto; e tanto più occulto quanto più umile. Ma i popoli, disprezzando nella loro superbia l'umiltà di Dio, misero in croce il loro Salvatore, e ne fecero il loro giudice.
[Umiltà di Cristo.]
2. Ma colui che è venuto la prima volta in modo occulto, in quanto è venuto nell'umiltà, non dovrà forse venire poi in modo manifesto, nella sua gloria? Avete ascoltato poco fa il salmo: Il nostro Dio verrà in modo manifesto, e non tacerà (Sal 49, 3). Ha taciuto per consentire che lo giudicassero, ma non tacerà quando comincerà a giudicare. Non avrebbe detto il salmista: verrà in modo manifesto, se prima non fosse venuto in modo occulto; né avrebbe detto: non tacerà, se prima non avesse taciuto. In che senso ha taciuto? Ascolta Isaia: Come pecora fu condotto al macello e come agnello muto davanti a chi lo tosa, non ha aperto bocca (Is 53, 7). Ma verrà in modo manifesto, e non tacerà. Quale sarà questo modo manifesto? Lo precederà il fuoco, e sarà accompagnato da una potente tempesta (Sal 49, 3). Quella tempesta dovrà spazzar via dall'aia la paglia, che adesso viene battuta, e il fuoco consumerà quanto la tempesta avrà portato via. Egli ora tace; tace quanto al giudicare, ma non tace quanto al dar precetti. Se infatti Cristo tacesse del tutto, che senso avrebbero questi Vangeli, la voce degli Apostoli, il canto dei Salmi, gli oracoli dei Profeti? Tutte queste cose, infatti, dimostrano che Cristo non tace. Egli ora tace, in quanto non castiga; non tace, in quanto ammonisce. Verrà un giorno nella sua terribile potenza, e si mostrerà a tutti, anche a quelli che non credono in lui. Allora invece era necessario che, pur presente, rimanesse occulto tanto da poter essere disprezzato. Che, se non fosse stato disprezzato, non sarebbe stato crocifisso; se non fosse stato crocifisso, non avrebbe versato il suo sangue, che fu il prezzo della nostra redenzione. Per pagare il prezzo della nostra redenzione egli fu crocifisso; e fu disprezzato per poter essere crocifisso; e apparve nell'umiltà affinché lo disprezzassero.
3. Tuttavia, siccome egli era apparso come di notte in un corpo mortale, per essere visto si accese una lucerna. Questa lucerna era Giovanni (cf. Gv 5, 35), di cui già tanto abbiamo parlato. Il passo del Vangelo che è stato letto, riporta appunto le parole di Giovanni, che anzitutto - ed è la cosa principale - dichiara di non essere lui il Cristo. Giovanni, infatti, era tanto grande che poteva essere creduto il Cristo; e in ciò si dimostrò la sua umiltà, perché negò di essere il Cristo mentre poteva essere creduto tale. Dunque: Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei da Gerusalemme mandarono a lui dei sacerdoti e dei leviti, per domandargli: Tu chi sei? Non li avrebbero di certo mandati, se non fossero stati impressionati dalla grande autorità di Giovanni, che appariva dal fatto che battezzava. Egli confessò, e non negò. Che cosa confessò? Confessò: Non sono io il Cristo (Gv 1, 19-20).
4. Ed essi gli domandarono: Chi sei dunque? Elia? (Gv 1, 21) Sapevano, infatti, che Elia avrebbe preceduto il Cristo. D'altronde nessuno, presso i Giudei, ignorava il nome di Cristo. Non immaginavano che Gesù fosse il Cristo, ma non avevano mai dubitato della sua venuta. E mentre erano nell'attesa della venuta di Cristo, inciamparono in lui presente, come si inciampa in un'umile pietra. Infatti quella pietra era ancora piccola, allora, ma già staccata dalla montagna senza intervento d'uomo, secondo la testimonianza del profeta Daniele: il quale appunto vide la pietra staccarsi dal monte da sola. Ma che cosa dice, dopo, Daniele? E crebbe quella pietra, e diventò un monte grande, e riempì l'intera faccia della terra (cf. Dn 2, 34-45). La vostra Carità rifletta su ciò che dico: alla vista dei Giudei, Cristo si era già staccato dal monte. Il monte significa il regno dei Giudei. Ma il regno dei Giudei non aveva riempito tutta la faccia della terra. Da lì si staccò questa pietra, perché lì avvenne la nascita temporale del Signore. E perché dice il profeta, senza l'azione di mani? Perché la Vergine partorì il Cristo senza intervento d'uomo (cf. Lc 1, 34). Questa pietra, dunque, staccata dalla montagna senza intervento di mani, era già davanti agli occhi dei Giudei, ma non era appariscente. E non poteva essere altrimenti, perché non era ancora cresciuta questa pietra, né aveva ancora riempito il mondo come ha manifestato poi nel suo regno, la Chiesa, per mezzo della quale ha riempito tutta la terra. Poiché dunque Cristo non era ancora cresciuto, essi inciamparono in lui come in una pietra, e accadde ad essi ciò che era stato scritto: Chiunque cade su questa pietra si sfracellerà, e colui sul quale essa cadrà lo stritolerà (Lc 20, 18). Prima sono caduti sull'umile pietra, che poi cadrà sopra di loro dall'alto; e li stritolerà dall'alto dopo averli prima sfracellati con la sua umiltà. Hanno inciampato in lui, e sono rimasti sfracellati; non stritolati, ma sfracellati, perché li stritolerà quando sopraggiungerà nella sua gloria. I Giudei però sono in qualche modo scusabili, perché inciamparono nella pietra che ancora non era cresciuta. Ma che dire di coloro che hanno urtato contro la montagna stessa? Sapete bene di chi intendo parlare. Coloro che negano la Chiesa diffusa in tutto il mondo, non inciampano in un'umile pietra, ma nella montagna stessa: perché la pietra è cresciuta fino a diventare una montagna. I Giudei, ciechi, non videro l'umile pietra: ma quale cecità non vedere la montagna!
[Necessità della lucerna.]
5. Essi videro dunque il Signore nel suo stato di umiltà, e non lo riconobbero. Si manifestava loro per mezzo di una lucerna. E infatti il più grande tra i nati di donna (cf. Mt 11, 11), disse per prima cosa: Non sono io il Cristo. E quelli gli chiesero: Forse che tu sei Elia? Rispose: Non lo sono (Gv 1, 20-21). In effetti Cristo doveva mandare avanti a sé Elia. Il fatto che Giovanni abbia risposto: Non lo sono, ci pone un problema. E' da temere infatti che qualcuno, non comprendendo bene le parole di Giovanni, le trovi in contraddizione con quelle di Cristo. In un certo passo del Vangelo, in cui il Signore Gesù Cristo parla di sé, i discepoli gli chiedono: Perché dunque gli scribi - gli scribi erano gli esperti della legge - dicono che prima deve venire Elia? E il Signore risponde: Elia è già venuto, e lo hanno trattato come hanno voluto: e, se volete saperlo, egli è Giovanni Battista (Mt 17, 10-13). Il Signore Gesù Cristo dunque disse: Elia è già venuto, ed è Giovanni Battista; tuttavia Giovanni, interrogato, risponde di non essere Elia, così come risponde di non essere il Cristo. E come ha detto la verità dichiarando di non essere il Cristo, così ha detto la verità dichiarando di non essere neppure Elia. Come conciliare, dunque, le affermazioni dell'araldo con quelle del giudice? Impossibile pensare che l'araldo mentisca: egli non dice che quello che ha appreso dal giudice. Perché dunque egli afferma: Non sono Elia, mentre il Signore dice: Egli è Elia? Ecco, in lui, il Signore Gesù Cristo volle prefigurare il suo futuro avvento, e sottolineare che Giovanni era venuto nello spirito di Elia. E ciò che è stato Giovanni per il primo avvento, lo sarà Elia per il secondo. Come ci sono due avventi del giudice, così ci sono due araldi. Il giudice è lo stesso, mentre gli araldi sono due: il giudice, cioè il Signore, è uno solo. Il Signore che giudicherà, doveva venire una prima volta per essere giudicato, e mandò innanzi a sé il primo araldo, e lo chiamò Elia, perché Elia sarà nel secondo avvento ciò che Giovanni è stato nel primo.
6. La vostra Carità può avere la conferma di quanto dico. Quando Giovanni fu concepito, o meglio quando egli nacque, lo Spirito Santo fece su di lui questa profezia: Egli sarà precursore dell'Altissimo nello spirito e nella potenza di Elia (Lc 1, 17). Dunque non Elia, ma precursore nello spirito e nella potenza di Elia. Che significa nello spirito e nella potenza di Elia? In vece di Elia, nel medesimo Spirito Santo. E perché in vece di Elia? Perché Elia sarà per il secondo avvento di Cristo ciò che Giovanni è stato per il primo. Giovanni dunque rispose a tono, in senso proprio. In senso figurato, infatti, il Signore aveva detto: Giovanni, è lui Elia; e Giovanni, in senso proprio: Non sono io Elia. Se consideriamo il suo ufficio di precursore, Giovanni è Elia: perché Elia sarà, per il secondo avvento, ciò che Giovanni fu nel primo. Ma, se teniamo conto della realtà delle persone, Giovanni è Giovanni, Elia è Elia. Riferendosi al significato profetico della missione di Giovanni, il Signore giustamente ha potuto dire: E' lui Elia; e Giovanni, limitandosi alla sua persona, altrettanto giustamente ha risposto: Non sono io Elia. Né Giovanni né il Signore hanno detto una cosa falsa; ma, se intendete bene le loro parole, vi renderete conto che tanto l'araldo quanto il giudice hanno detto la verità. Ma chi riuscirà a capire? Chi avrà imitato l'umiltà dell'araldo e conosciuto la grandezza del giudice. Nessuno infatti fu più umile dell'araldo. Fratelli miei, il merito più grande di Giovanni fu questa umiltà, per cui, mentre poteva ingannare gli uomini, mentre poteva essere creduto e farsi passare per il Cristo (tanto grande era la grazia che aveva ricevuto, e altrettanto grande la sua statura morale), apertamente dichiarò: Non sono io il Cristo. Se poi alla domanda: Sei dunque Elia tu?, avesse risposto che sì, era Elia, avrebbe fatto supporre che era prossima la seconda venuta di Cristo come giudice, e non la prima, in cui essere giudicato. Ma rispondendo che non era Elia, induceva a credere che Elia doveva ancora venire. Per questo disse: Non sono Elia. Rendete onore a quell'umile di cui Giovanni fu precursore, per non dover temere l'eccelso di cui sarà precursore Elia. Il Signore, nel passo che abbiamo citato, così conclude: Giovanni Battista è lui quell'Elia che deve venire. Giovanni dunque è venuto prefigurando le prerogative di Elia. Allora Elia sarà propriamente Elia, mentre ora è figura di Giovanni; ora Giovanni è propriamente Giovanni, mentre prefigura Elia. I due araldi sono l'uno figura dell'altro, pur conservando ambedue le proprie prerogative: uno solo però è il Signore giudice, qualunque sia l'araldo che lo precede.
7. Ed essi gli domandarono: Chi sei dunque? Elia? Rispose: No. Il profeta? No. Allora gli chiesero: E chi sei? affinché possiamo portare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che dici di te stesso? Rispose: Io sono la voce di colui che grida nel deserto (Gv 1, 21-23). In Giovanni si adempiva la profezia d'Isaia, che appunto dice: Io sono la voce di colui che grida nel deserto. E che cosa grida quella voce? Appianate le vie del Signore, raddrizzate i sentieri del nostro Dio (Is 40, 3; Mt 3, 3). Non vi sembra che è compito dell'araldo dire: Via, fate largo? Se non che l'araldo dice: Andate via! mentre Giovanni dice: Venite. L'araldo allontana dal giudice, Giovanni invita a venire al giudice. O meglio, Giovanni invita a venire all'umile, perché non si debba temere l'eccelso giudice. Io sono la voce di colui che grida nel deserto: Appianate la via del Signore, come disse il profeta Isaia (Gv 1, 23). Non dice: Io sono Giovanni, io sono Elia, io sono il profeta. Dice: Io mi chiamo così: voce di chi grida nel deserto: Appianate la via del Signore. Io sono questa profezia in persona.
8. Quelli che erano stati inviati a lui, appartenevano alla setta dei Farisei (che erano tra i capi dei Giudei). E l'interrogarono domandandogli: Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta (Gv 1, 24-25)? Il fatto ch'egli battezzasse era per loro un gesto arbitrario, assolutamente non autorizzato. Di qui le loro interrogazioni: Ti chiediamo se tu sei il Cristo: tu rispondi che non lo sei; ti chiediamo allora se tu sei Elia, perché sappiamo che Elia deve precedere l'avvento di Cristo: e tu dici di non esserlo; ti chiediamo se sei un qualche araldo che lo precede da molto lontano, un profeta cioè, e se per questo hai ricevuto questo potere: e tu rispondi di non essere neppure un profeta. In effetti, Giovanni non era un profeta: era più che profeta. E' la testimonianza che il Signore stesso gli rende: Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna agitata dal vento? E' sottinteso che questo non si poteva proprio dire di Giovanni, il quale non era certo uno che fosse in balìa del vento (chi infatti è in balìa del vento, è sbattuto qua e là da ogni sorta di seduzioni). Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un uomo mollemente vestito? Giovanni, infatti, si vestiva ruvidamente: portava una tunica di peli di cammello. Ecco quelli che vestono mollemente, stanno nei palazzi reali. Non siete dunque andati a vedere un uomo mollemente vestito. Ma che cosa siete andati a vedere? Un profeta? E io vi dico, questi è più che profeta (Mt 11, 7-9). Infatti i profeti avevano annunciato la venuta del Signore da lontano, mentre Giovanni lo indicava ormai presente.
9. Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta? Giovanni rispose loro, dicendo: Io battezzo nell'acqua, ma in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete (Gv 1, 25-26). L'umile rimaneva nascosto, e perché lo vedessero fu accesa la lucerna. E vedete come Giovanni, che poteva farsi credere ciò che non era, cede il passo: Egli che viene dopo di me, era prima di me. Come abbiamo già detto, "prima di me" significa "sta davanti a me". Ed io non son degno di sciogliere a lui il legaccio dei calzari (Gv 1, 27). Come si è abbassato! E perciò molto fu innalzato, perché chi si abbassa sarà innalzato (cf. Lc 14, 11). Ora domando a vostra Santità: se Giovanni si umiliò a tal punto dicendo: io non son degno di sciogliergli il legaccio dei calzari, come dovranno umiliarsi coloro che dicono: Siamo noi che battezziamo, ciò che diamo è nostro, e ciò che è nostro è santo? Egli dice: non sono io, ma lui; essi dicono: siamo noi! Giovanni non è degno di sciogliere a lui il legaccio dei calzari; e quand'anche se ne fosse detto degno, ugualmente sarebbe stato molto umile! Se si fosse detto degno, e così si fosse espresso: colui che viene dopo di me era prima di me, io sono appena degno di sciogliere i legacci dei suoi calzari, già si sarebbe profondamente umiliato. Ma dal momento che non si ritenne degno neppure di ciò, vuol dire che era pieno di Spirito Santo, egli che, servo, riconobbe il Signore, e da servo meritò d'esser fatto amico.
10. Queste cose avvennero in Betania oltre il Giordano, dove Giovanni stava a battezzare. Il giorno dopo, Giovanni vide Gesù venire verso di lui, ed esclamò: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo (Gv 1, 28-29). Nessuno si arroghi questo potere, di togliere il peccato del mondo! Potete rendervi conto, adesso, chi fossero questi superbi contro i quali Giovanni puntava il dito. Gli eretici non erano ancor nati e già egli li segnava a dito: allora dal fiume levava la sua voce contro quelli stessi contro cui grida adesso dal Vangelo. Arriva Gesù, ed egli che cosa dice? Ecco l'Agnello di Dio. Se agnello vuol dire innocente, anche Giovanni era un agnello. O forse non era innocente? Ma chi è innocente? E fino a che punto? Tutti provengono da quella origine e da quella discendenza di cui David gemendo canta: Sono stato concepito nell'iniquità, e nei peccati mia madre mi ha nutrito nel seno (Sal 50, 7). Dunque, solo lui era l'Agnello, perché non è venuto al mondo così. Egli non è stato concepito nell'iniquità, perché non è stato concepito secondo le leggi della natura mortale; né si può dire che nei peccati lo abbia allevato sua madre, che vergine lo concepì, vergine lo partorì; perché lo concepì mediante la fede, e mediante la fede lo ebbe. Dunque, ecco l'Agnello di Dio. Non v'è in lui l'eredità del peccato di Adamo; da Adamo ha assunto solamente la carne, non il peccato. Colui che non ha assunto il peccato della nostra razza, è colui che toglie il nostro peccato: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo.
11. Voi sapete che certuni vanno dicendo: Noi, che siamo santi, togliamo i peccati agli uomini; se infatti chi battezza non è santo, come fa a togliere il peccato altrui se ne è pieno egli stesso? Contro siffatte argomentazioni non dobbiamo pronunciare parole nostre, basta che leggiamo qui: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo. Non ripongano gli uomini la loro speranza negli uomini: il passero non si rifugi sui monti, metta la sua fiducia nel Signore (cf. Sal 10, 2); e se alza gli occhi verso i monti, donde gli verrà l'aiuto, si convinca che il suo aiuto verrà dal Signore che ha fatto il cielo e la terra (cf. Sal 120, 1-2). Era grande il prestigio di Giovanni. Gli chiedono: sei tu il Cristo? risponde: no; tu sei Elia? risponde: no; tu sei il profeta? risponde: no. Perché dunque battezzi? Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: Dopo di me viene uno che è stato fatto prima di me, perché era prima di me (Gv 1, 29-30). Viene dopo di me perché è nato dopo di me; è stato fatto prima di me, perché è superiore a me; era prima di me, perché in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio.
12. Ed io non lo conoscevo - disse - ma affinché sia manifestato ad Israele, io venni a battezzare nell'acqua. E Giovanni rese la sua testimonianza, dicendo: Ho veduto lo Spirito discendere come una colomba dal cielo, e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua, mi disse: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo. Ed io ho veduto e attesto che questi è il Figlio di Dio (Gv 1, 31-34). Vostra Carità mi presti un po' d'attenzione. Quando Giovanni riconobbe il Cristo? Egli era stato mandato infatti a battezzare con acqua. Gli chiedono per quale motivo: affinché fosse manifestato a Israele, risponde. A che servì il battesimo di Giovanni? Fratelli miei, se fosse servito a qualcosa, sarebbe rimasto e gli uomini riceverebbero ancora oggi il battesimo di Giovanni, per giungere così al battesimo di Cristo. Ma che cosa dice il Battista? affinché egli fosse manifestato a Israele. Ciò vuol dire che egli venne a battezzare con acqua affinché Cristo fosse manifestato a Israele, al popolo d'Israele. Giovanni ricevette il ministero del battesimo nell'acqua della penitenza, onde preparare la via al Signore, quando il Signore non era ancora apparso. Ma quando il Signore fu conosciuto, non era più necessario preparargli la via, perché egli stesso era diventato via per quanti lo conobbero. Per questo motivo non durò a lungo il battesimo di Giovanni. Ma come si presentò il Signore? Umile. Affinché Giovanni potesse ricevere quel battesimo nel quale doveva essere battezzato il Signore stesso.
[Era necessario il Battesimo di Cristo?]
13. Ma era proprio necessario che il Signore fosse battezzato? A questa domanda rispondo subito con un'altra domanda: era necessario che il Signore nascesse? era necessario che il Signore fosse crocifisso? che morisse? che fosse sepolto? Se dunque egli accettò di abbassarsi tanto per noi, perché non avrebbe dovuto ricevere il battesimo? Ma a che gli è servito ricevere il battesimo da un servo? Perché tu non abbia a disdegnare di ricevere il battesimo dal tuo Signore. Ascolti, vostra Carità. Ci possono essere nella Chiesa dei catecumeni superdotati. Vi sarà capitato di incontrare un catecumeno che accetta il più rigoroso celibato, dice addio al mondo, rinuncia a tutto ciò che possiede e distribuisce i suoi beni ai poveri; ed è soltanto un catecumeno, anche se istruito nella dottrina della salvezza più di tanti fedeli. Ora, c'è il pericolo che costui dica a se stesso, a proposito del santo battesimo con cui vengono rimessi i peccati: Che cosa avrò di più col battesimo? Io sono certamente migliore di questo fedele, di quell'altro... (egli si riferisce a quel fedele che è sposato, a quell'altro che è incolto, all'altro ancora che conserva i suoi beni mentre egli ha distribuito i suoi ai poveri). Questo catecumeno, ritenendosi migliore di tanti altri che hanno ricevuto il battesimo, disdegna di riceverlo, dicendo: Dovrei dunque ricevere ciò che ha quello e quell'altro?, e si confronterà con quei fedeli che egli disprezza, e gli sembrerà umiliante ricevere ciò che ha ricevuto chi egli considera inferiore a sé e di cui si ritiene migliore. Con tutto ciò gli rimangono addosso tutti i suoi peccati, e se non si accosterà al salutare battesimo, che rimette i peccati, con tutta la sua superiorità non potrà mai entrare nel regno dei cieli. Orbene, è per invitare questi esseri superiori al suo battesimo, e per rimettere loro i peccati, che il Signore accettò il battesimo del suo servitore. Accettò quel battesimo, egli che pure non aveva alcun peccato da farsi perdonare, né macchia da lavare. Ed è come se si fosse rivolto al figliolo superbo e vanaglorioso, che disdegna di ricevere ciò che gli procura la salvezza, solo perché lo deve ricevere con quelli che egli considera ignoranti. E' come se dicesse, il Signore: Dove vuoi arrivare? che cosa pretendi? che cosa credi di essere? quale grazia superiore credi sia la tua? Credi, comunque, che possa essere superiore alla mia? Se io mi sono presentato al mio servitore, tu disdegnerai di presentarti al tuo Signore? Io ho accettato il battesimo del servitore, e tu rifiuterai di farti battezzare dal Signore?
14. Affinché vi convinciate, o miei fratelli, che il Signore non si recò da Giovanni per essere liberato dai peccati, ascoltate le parole che il Battista rivolse al Signore che veniva a farsi battezzare, così come le riportano gli altri evangelisti: Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni a me? Cosa gli rispose il Signore? Lascia fare per ora; conviene che adempiamo così ogni giustizia (Mt 3, 14-15). Che significa: che adempiamo così ogni giustizia? Significa: sono venuto a morire per gli uomini, non dovrò forse essere battezzato per gli uomini? Adempiere ogni giustizia significa seguire la strada dell'umiltà fino in fondo. Non era così? Il Signore non stava forse per ricevere il battesimo dal suo servo fedele, egli che avrebbe subìto la passione da parte di servi malvagi? Intendetemi bene. Una volta che il Signore fu battezzato, se con questo suo battesimo per mano di Giovanni si proponeva di offrire un esempio di umiltà, nessun altro avrebbe più dovuto esser battezzato col battesimo di Giovanni. Ora, noi sappiamo che molti avevano ricevuto quel battesimo prima; ma quando il Signore fu battezzato con quel battesimo, ecco che ebbe fine il battesimo di Giovanni. Subito dopo, infatti, Giovanni fu messo in carcere, e da allora nessun altro fu battezzato con quel battesimo. Se dunque Giovanni era venuto a battezzare affinché noi avessimo una prova dell'umiltà del Signore, così che noi non disdegnassimo di ricevere dal Signore ciò che egli aveva accettato da un servo, Giovanni avrebbe dovuto battezzare soltanto il Signore. Ma se Giovanni avesse battezzato soltanto il Signore, più d'uno avrebbe concluso che il battesimo di Giovanni era più santo del battesimo di Cristo: per il fatto che solo Cristo meritò di essere battezzato col battesimo di Giovanni, mentre tutto il genere umano viene battezzato col battesimo di Cristo. Prego la Carità vostra di seguirmi. Noi abbiamo ricevuto il battesimo di Cristo, e non solo noi, ma l'universo intero, e sino alla fine si continuerà a battezzare. Chi di noi può in qualche modo paragonarsi a Cristo, di cui Giovanni dice di essere indegno perfino di sciogliere i legacci dei calzari? Se dunque solo Cristo, uomo la cui grandezza è quella di Dio, fosse stato battezzato da Giovanni, che cosa avrebbero detto gli uomini? Che cosa avrebbero pensato del battesimo di Giovanni? Avrebbero pensato che era un battesimo grande, un sacramento ineffabile: solo Cristo aveva meritato di riceverlo! Così si sarebbe considerato il battesimo del servo più grande di quello del Signore. Anche altri furono battezzati col battesimo di Giovanni, affinché non si potesse pensare che il suo battesimo fosse superiore a quello di Cristo. Anche il Signore accettò quel battesimo, perché i servi non disdegnassero il battesimo del Signore, dato che questi aveva accettato il battesimo del servo. Per questo, dunque, era stato mandato Giovanni.
15. Ma, Giovanni conosceva o no il Cristo? Se non lo conosceva, perché, quando Cristo si presentò al fiume, gli disse: Sono io che devo essere battezzato da te (Mt 3, 14) che è quanto dire: So chi sei. Se dunque Giovanni già conosceva Cristo, certamente lo conobbe quando vide la colomba discendere su di lui. Si sa che la colomba discese sul Signore solo dopo che egli uscì dall'acqua del battesimo. Quando il Signore fu battezzato e uscì dall'acqua, si aprirono i cieli e Giovanni vide sopra di lui la colomba. Se dunque la colomba discese dopo il battesimo e Giovanni, prima di battezzarlo, disse al Signore: Tu vieni da me? Sono io che devo essere battezzato da te, ciò significa che egli lo conosceva già. Ma allora come poté dire: Io non lo conoscevo; ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse: Colui sul quale vedrai discendere come colomba e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo (Gv 1, 33; cf. Mt 3, 16)? Non è un piccolo problema, fratelli miei. E' già molto se vi rendete conto che esiste; manca solo che il Signore ce ne dia la soluzione. Ripeto: è già tanto riuscire a cogliere i termini del problema. Immaginatevi Giovanni davanti a voi, in piedi sulla riva del fiume. Ecco che viene il Signore per farsi battezzare, perché ancora non è stato battezzato. Ecco la voce di Giovanni: Tu vieni a me? Sono io che devo esser battezzato da te. Dunque egli conosce già il Signore, se da lui vorrebbe esser battezzato. Il Signore riceve il battesimo, esce dall'acqua, i cieli si aprono, lo Spirito discende, e ora Giovanni riconosce il Signore. Ma se lo conosce solo adesso, perché prima aveva detto: Sono io che devo essere battezzato da te? Se invece non lo conosce adesso ma lo conosceva già da prima, perché dice: Non lo conoscevo; ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse: Colui sul quale vedrai discendere come colomba e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo?
[Cercare da sé e chiedere agli altri.]
16. Fratelli, se volessi oggi risolvere questa questione, vi stancherei, dato che ho già parlato molto. Sappiate però che è tale questione da esser capace da sola, una volta risolta, di demolire la setta di Donato. Dico questo a vostra Carità come al solito per impegnare maggiormente la vostra attenzione. E anche perché preghiate per noi e per voi; affinché il Signore conceda a me di parlare nel modo più giusto, e a voi d'intendere nel modo più giusto. Consentitemi di rinviare ad altro giorno questo argomento. Frattanto, in attesa di poterlo affrontare in modo conveniente, lasciate che vi faccia una raccomandazione: discutetene fra voi con calma, senza litigare, senza polemizzare, spassionatamente, serenamente. Pensateci per conto vostro, parlatene con gli altri, e dite: oggi il nostro vescovo ci ha proposto questo problema, che, con l'aiuto del Signore, vorrebbe risolvere. Ma, che si risolva o no, vorrei che vi rendeste conto della mia indecisione, perché sono molto in dubbio. Giovanni dice: Sono io che devo esser battezzato da te, come se già conoscesse Cristo. Ché se non avesse già conosciuto colui dal quale voleva esser battezzato, non avrebbe avuto senso la sua frase: sono io che devo esser battezzato da te. Dunque, conosceva il Signore. Ma se lo conosceva, perché dice: Non lo conoscevo: ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse: Colui sul quale vedrai discendere come colomba e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo? Che cosa diremo? Che non sappiamo quando discese la colomba? Per non rimanere nell'incertezza, ricorriamo agli altri evangelisti, il cui racconto è più esplicito, e molto chiaramente vedremo che la colomba discese allorché il Signore uscì dall'acqua. Il cielo si aprì sul Cristo battezzato e Giovanni vide lo Spirito discendere (cf. Mt 3, 16; Mc 1, 10; Lc 3, 21-22). Ma se lo conobbe allora, dopo averlo battezzato, come mai gli dice, mentre si avvicinava per ricevere il battesimo: Sono io che devo essere battezzato da te? Meditate su questo problema, affrontatelo insieme, discutetene fra di voi. Voglia il Signore Dio nostro rivelarne la soluzione a qualcuno di voi, prima che la ascoltiate da me. Intanto sappiate, o fratelli, che la soluzione della difficoltà ridurrà al silenzio i seguaci di Donato sulla questione della grazia del battesimo, a proposito della quale avvolgono nelle nuvole gli inesperti e tendono reti agli uccelli svolazzanti. Malgrado la loro sfrontatezza, rimarranno confusi e senza parola.
Parte 2: L'esigenze dell'ideale
Il mio ideale, Gesù figlio di Maria - Padre Emilio Neubert
Leggilo nella Biblioteca
Gesù: Fratello mio, ti ho indicato l'ideale da raggiungere; ora voglio mostrarti ciò che esso richiede da te. Mi hai seguito fin qui con gioia. D'ora in poi seguimi, sia pure con gioia, ma soprattutto con amore e generosità. Non si tratta più solamente di contemplare con stupore e ammirazione il tuo modello; si tratta di ricopiarne i lineamenti. Te li indicherò ad uno ad uno. Ma li potrai fare perfettamente tuoi soltanto se saprai rinunciare a te stesso e se saprai amare.
I. COME ME: DONATI A MIA MADRE: SENZA RISERVE
Gesù: Fratello mio, divenendo figlio di Maria, mi sono donato interamente a lei. Creatore e Signore assoluto di tutte le cose ho voluto, per amore, appartenere a Maria e da lei dipendere; ho voluto appartenerle coi legami più intimi, quelli che provengono dalla natura stessa e che nessuna cosa al mondo può sciogliere. Da tutta l'eternità ho scelto questa appartenenza e dipendenza filiale, e fin dal primo istante della mia incarnazione nel seno di Maria ratificai con la mia volontà umana questo decreto del mio eterno amore, e provai in esso un ineffabile compiacimento. Figlio di una Vergine, appartenevo a mia Madre come nessun fanciullo appartiene alla propria; e come nessun fanciullo può fare, volli perpetuare questo mio stato di totale dipendenza. Non abbandonai mia Madre come fanno i figli quando vogliono fondare una nuova famiglia, ma le restai accanto fino al momento stabilito per il compimento della mia missione pubblica; e poiché mia Madre non ebbe mai altra volontà se non quella di mio Padre, anche allora, e perfino nel supremo sacrificio, la mia volontà fu sempre in perfetta sintonia con la sua. Non solo. Nel cielo stesso mi ricordo e mi ricorderò sempre che sono suo figlio; e benché vi eserciti la mia signoria assoluta, accondiscenderò eternamente, con perfetto amore filiale, ai suoi materni desideri.
2. A mio esempio, donati a mia Madre interamente, senza riserve e per sempre in qualità di figlio suo amatissimo. Consacrale il tuo corpo con ogni sua attività, il tuo spirito con ogni sua facoltà. Consacrale tutti i tuoi beni, materiali e spirituali, naturali e soprannaturali. Consacrale tutto ciò che sei e che sarai, tutto ciò che hai e che avrai, tutto ciò che fai e che farai. Così che né in te né intorno a te non vi sia più nulla che non le appartenga.
3. Non ti accontentare di darti a Maria per essere un suo «bene immobile»; ella vuole servirsi di te non come di un oggetto inerte ma come di un figlio premuroso nel prestare assistenza a sua madre. Poiché - come te lo rivelerà lei stessa più tardi - ho affidato a lei una grande missione nel mondo, ella vuole aver bisogno di te.
4. Donati a lei incondizionatamente. Non per interesse, non per ricevere di più di quello che darai, non per la consolazione che proverai nel dono di te stesso, ma per puro amore filiale, come mi sono dato io. Proverai consolazione, certo, ma incontrerai anche tribolazioni: non pensare né alle une né alle altre, ché a tutto provvederà tua Madre. Tu pensa solo a donarti tutto intero e per amore.
5. Donati a lei per sempre. Sono molti quelli che in un momento di fervore hanno dichiarato di donare ogni cosa a mia ma sono quasi altrettanti coloro che dopo aver dato tutto complessivamente, si sono poi ripresi tutto un po' alla volta. Nell'ora della prova, quando la loro totale donazione richiedeva sacrifici, hanno detto: «E’ duro questo linguaggio; chi lo può intendere?». E non hanno più voluto andare oltre nelle via della loro intera consacrazione. Farai tu come costoro? Occorre a volte essere eroici per vivere la totale appartenenza a Maria, perché occorre salire con lei fino in cima al Calvario. Ti senti capace di un tale eroismo?
6. Prendi l'abitudine di rinnovare spesso la tua consacrazione alla Madre celeste. Rinnovala svegliandoti, per affidare a lei l'intera giornata. Rinnovala ricevendomi nella Santa Comunione: in quel momento, essendo una cosa sola con me, donati di nuovo a mia Madre come suo amato figlio. Rinnovala alle ore tre pomeridiane, in ricordo di quell'ora solenne in cui, sacrificandomi, Maria ti diede la vita e si sentì dire da me: «Donna, ecco tuo figlio». Rinnovala all'inizio delle tue principali azioni, per ricordarti che non devi agire per te stesso, ma unicamente per lei. Rinnovala specialmente nelle prove che incontri. Rivolgiti allora a Maria dicendo: «O Madre, quando nell'entusiasmo del mio amore filiale mi diedi tutto a te non prevedevo questo sacrificio. Ma poiché la mia intenzione era sincera, non intendo ora venir meno alla mia donazione. Voglio tutto ciò che tu vuoi perché lo vuoi, per quanto mi debba costare!».
7. Se vuoi diventare così generoso da vivere sempre ed interamente secondo la tua donazione, non ti fermare a guardare il sacrificio. Guarda me e guarda tua Madre. L'amore ti sarà di stimolo e la grazia di sostegno. E se sentirai vacillare il tuo coraggio, prega: può una madre come Maria non venire in aiuto di un figlio che la invoca per restarle fedele? E posso io, tuo fratello primogenito, negarti la forza di camminare verso l'ideale al quale ti ho chiamato.
Invito al colloquio: Sono tutto tuo, o Madre mia, e tutto ciò che ho ti appartiene.
II.COME ME, AMA MIA MADRE
a) PERCHE’
Gesù: Fratello mio, mi sono fatto figlio di Maria per amore. Tutto, nelle mie relazioni con mia Madre, si spiega con l'amore. Vuoi comprendere la mia pietà filiale verso di lei? Comprendi anzitutto il mio amore per lei. Quanto desidero infondere nel tuo cuore un po' di quell'amore per mia Madre che arde nel mio! Sforzati di diventare semplice, umile, generoso, perché io possa versare in te l'abbondanza del mio amore filiale.
2. Ricorda, nel raccoglimento e nella preghiera, ciò che ti ho accennato del mio amore per Maria: come l'ho scelta da tutta l'eternità e come l'ho colmata di privilegi; come sono vissuto nella sua intimità e l'ho associata alla mia missione; come l'amo e l'amerò in eterno per mezzo dei santi e per mezzo della Chiesa terrena e celeste.
3. Poi, penetrando più intimamente nel mio cuore medita i motivi che mi hanno indotto ad amarla tanto. L'ho amata e l'amo perché è mia Madre; una Madre di meravigliosa bellezza e perfezione; una Madre che mi dà più gioia con una sua sola parola e con un solo suo sguardo, di quanta non hanno potuto darmi i santi con i loro atti più eroici; una Madre che mi ama di un amore superiore a quello di cui mi amano gli angeli e i santi; una Madre che visse per me solo ed accettò volentieri, per causa mia, il martirio più atroce che creatura abbia mai patito.
4. L'ho amata, perché mi ha aiutato a compiere la missione affidatami dal Padre. Mi ha dato infatti la natura umana affinché potessi predicare la buona novella agli uomini e morire per essi. Si è unita a me con la sua volontà, con le sue ardenti preghiere, con le sue immolazioni, con la sua presenza ai piedi della croce. Sino alla fine dei tempi si adopererà a convertire i peccatori, a santificare i giusti, a conquistare innumerevoli anime. Ella stessa inoltre rappresenta il maggior successo della mia missione redentrice, in quanto, riscattandola in modo tanto perfetto, ho fatto più che riscattando tutto il resto del mondo.
5. L'ho amata e l'amo perché grazie a lei ho potuto offrire al Padre un'adorazione e una gloria di valore infinito, che non avrei potuto rendergli senza l'umanità di cui ella mi aveva rivestito; perché si è unita a me nell'adorare e nel pregare il Padre, superando in ciò tutti i santi e gli angeli insieme; e perché per mezzo suo si comprenderà meglio mio Padre e si nutriranno sentimenti più filiali verso di lui.
6. Non cessare di meditare l'immensità del mio amore verso Maria; non ne raggiungerai mai i confini, nemmeno nell'eternità. Meditando questo amore, mettiti al mio posto, diventa Gesù, il figlio primogenito di Maria, Gesù la cui vita è vita tua, e cerca di sentire in te tutto ciò che ho sentito io stesso.
7. Poi considera l'amore speciale che Maria ti porta. Ella ti ama perché io stesso ti ho amato fino a morire per te, e gli affetti miei sono i suoi affetti. Ti ama perché l'ho fatta tua Madre ed ogni madre è amore. Ti ama perché ogni madre ama di preferenza quel figlio che più le è costato, e tu le sei costato indicibili patimenti. Ti ama perché per partorire te alla vita, ha dovuto offrire me alla morte. Ti ama perché sei una cosa sola con me, ed amandoti ella ama me stesso.
Invito al colloquio: O Gesù, amavo già Maria quando intuivo solo confusamente ciò che ella è per me. Ora che capisco quanto veramente mi sia madre, quanto tu l'ami e quanto ella mi ami, come potrei non amarla anch'io con tutte le mie forze?
III.COME ME, AMA MIA MADRE
b) IN QUALE MODO ?
Gesù: Fratello mio, ami veramente colei che ti ama tanto e che io stesso amo a dismisura? Tu credi di amarla perché ti piace conversare con lei, e canti con esultanza le sue lodi. Ma sulla terra, amare non è tanto godere ed esultare quanto lavorare e soffrire.
2. Se ami Maria, vorrai lavorare per lei. Sarai felice di consacrarle la tua attività, il tuo tempo, le tue fatiche. Nessun lavoro ti riuscirà troppo penoso se sarà in gioco la sua gloria; nessuna impresa ti sembrerà impossibile se sarà finalizzata a promuovere i suoi interessi. Quando dovessi trovare superiore alle tue forze un qualche cosa che tornerebbe a gloria di Maria, confessa pure che hai cessato di amare. Ora mia Madre ti riserva una impresa nobilissima e talvolta assai difficile.
3. Se ami Maria vorrai soffrire per lei. Chi non ama più Maria quando gli si chiede di soffrire per lei, vuol dire che non l'ha mai amata: ha amato solo se stesso nelle consolazioni che ha ricevuto da lei. Non rifiutarti mai di soffrire se non vuoi rifiutarti di amare. Non ti accontentare di accettare i patimenti; amali. Non sei desideroso di poter dimostrare il tuo amore? Di poter amare sempre di più?
4. Per imparare ad amare sempre di più prendi i quattro mezzi che ora ti indicherò:
a) Cerca di compiere con più amore possibile quell'infinità di piccoli sforzi e sacrifici che incontri nella vita quotidiana. Se arriverai a non dir mai di «no» a tua Madre nelle piccole cose, non le dirai di «no» neppure nelle grandi.
b) Non cessare mai di studiare tua Madre. Impara dai libri tutto ciò che puoi sulle sue grandezze, sulla sua missione, sulla sua vita e sulla vita di coloro che l'hanno amata e servita, e poi rifletti su ciò che avrai imparato. Non avrai mai finito di studiarla perché non si finisce mai di comprendere ciò che io ho fatto per lei, e ciò che ella ha fatto per me e per te.
c) Vivi in una costante unione con lei. Non potrai vivere nella sua intimità senza trovarla ogni giorno più amabile e senza amarla ogni giorno di più. Ti spiegherò più tardi come potrai, a mio esempio, rimanere sempre unito a lei.
d) Finalmente, chiedimi la grazia di amarla e di crescere sempre nel suo amore. L'amore per mia Madre è una grazia speciale. Ora la grazia si ottiene con la preghiera: chiedi e riceverai. Chiedi senza esitare, poiché si tratta di una grazia che è conforme ai miei disegni. Esitare significherebbe fare ingiuria a me e a mia Madre, in quanto potrebbe lasciare adito al sospetto che io possa non volere che ella sia amata. Il tuo stesso desiderio di amarla non ti è stato forse ispirato da me? E te l'avrei ispirato se non volessi esaudirlo? Chiedi questa grazia ogni giorno. Chiedila soprattutto quando vengo a te nella comunione eucaristica. Vengo allora a te come figlio di Maria, con l'umanità che ho ricevuto da lei, e per mezzo della quale ti rendo partecipe della mia divinità. «Colui che mi mangia vivrà di me». Amare mia Madre di quell'amore con il quale io la amo non è appunto vivere di me? Nella comunione soprattutto faccio passare dal mio cuore nel tuo l'amore per mia Madre; allora soprattutto chi vive non sei tu ma vivo io in te; chi ama Maria non sei tu, ma l'amo io in te. Fino ad oggi non mi hai chiesto con la dovuta insistenza questa grazia. Chiedi e riceverai, e la tua gioia sarà perfetta.
Invito al colloquio: O Gesù, per l'amore col quale ami tua Madre, concedimi, ti prego, di amarla veramente come tu stesso la ami e vuoi che ella sia amata.
IV. COME ME, UBBIDISCI A MIA MADRE
Gesù: Fratello mio, vuoi come me dimostrare il tuo amore a mia Madre? Siile obbediente come lo ero io. Bambino, mi lasciai trattare da lei come le pareva: mi lasciai adagiare nel presepe, portare tra le sue braccia, allattare, avvolgere in fasce, portare a Gerusalemme, in Egitto, a Nazareth. Poi, appena ne ebbi la forza, mi affrettai ad eseguire i suoi desideri, anzi, ad indovinarli e a prevenirli. Dopo aver fatto stupire i maestri della legge nel tempio, tornai con lei a Nazareth e le fui sottomesso. Rimasi con lei fino all'età di trent'anni accondiscendendo sempre ai suoi minimi desideri.
2. Provavo una gioia indicibile nell'obbedirle; e con l'obbedienza contraccambiavo appunto ciò che ella faceva per me, e soprattutto ciò che un giorno avrebbe dovuto soffrire.
3. Le obbedivo con perfetta semplicità; quantunque fossi suo Dio, ricordavo di essere anche suo figlio; ella era pur sempre mia Madre e rappresentante del Padre celeste. Ed ella da parte sua, con la stessa perfetta semplicità, mi comandava e dirigeva, ineffabilmente beata nel vedermi attento ai suoi minimi cenni. Vuoi rinnovare a tua volta questa sua gioia? Obbediscile come ho fatto io.
4. Mia Madre ha degli ordini da darti: ella ti comanda anzitutto per mezzo del dovere. Alcuni fanno consistere la devozione a Maria in immagini e statue, in ceri e fiori; altri in formule di preghiera e in canti; altri in sentimenti di tenerezza e di entusiasmo; altri ancora in pratiche e sacrifici supplementari. C'è chi crede di amarla molto perché parla volentieri di lei o perché si vede, con la fantasia, intento a fare grandi cose per lei, o perché si sforza di pensare sempre a lei. Tutte queste cose sono buone ma non sono l'essenziale. «Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli». Così, non quelli che le dicono «Madre Madre» sono i veri figli di Maria, ma coloro che fanno sempre la sua volontà. Ora Maria non ha altra volontà che la mia, e la mia volontà a tuo riguardo è che tu compia bene il tuo dovere.
5. Sforzati dunque, anzitutto, di fare il tuo dovere e di farlo per amore di lei: il tuo dovere grande o piccolo, facile o penoso, piacevole o monotono, appariscente o nascosto. Se vuoi piacere a tua Madre sii più puntuale nella tua obbedienza, più coscienzioso nel tuo lavoro, più paziente nei tuoi dispiaceri.
6. E tutto fai col massimo amore possibile e con volto sorridente. Sorridi nel penoso lavoro quotidiano, nelle occupazioni più prosaiche, nel monotono succedersi delle tue faccende: sorridi a tua Madre, che ti chiede di dimostrarle il tuo amore nel compimento gioioso del tuo dovere.
7. Oltre che a richiamarti ai tuoi doveri di stato, Maria ti dà altri segni della sua volontà: le ispirazioni della grazia. Ogni grazia ti viene tramite suo. Quando la grazia ti invita a rinunziare a quel tal piacere, a disciplinare certe tue tendenze, a riparare certe colpe o negligenze, a praticare certi atti di virtù, è Maria che soavemente e amorevolmente ti manifesta i suoi desideri. Forse talora provi un certo sgomento per quanto richiedono da te quelle ispirazioni. Non temere: sono voci di tua Madre, di tua Madre che vuole renderti felice. Riconosci le voci di Maria, credi al suo amore, e rispondi con un «si» a tutto ciò che ella ti chiede.
8. Vi è però un terzo modo di praticare l'obbedienza verso Maria, ed è quello di eseguire il compito speciale che ella sta per affidarti. Sii pronto.
Invito al colloquio: O Gesù, incomincio a capire che tutto il mio programma spirituale deve consistere nel fare ciò che dice di te lo Spirito Santo: «Ed egli era loro sottomesso».
V. COME ME, ONORA MIA MADRE
Gesù: Fratello mio, io sono il Dio dinanzi al quale gli angeli si velano la faccia e che adorano tremanti. Eppure ho onorato Maria in tutta umiltà perché, quantunque sia Dio, sono suo Figlio. Avendo promulgato il comandamento: «Onora tuo padre e tua madre» come potevo non osservarlo io stesso nel modo più perfetto?
2. Ho onorato Maria perché mi è Madre, Madre incomparabilmente santa, degna rappresentante del Padre mio celeste. Immaginati se puoi, il rispetto profondo e tenero ad un tempo col quale prima fanciullo, poi adolescente e quindi uomo adulto, la salutavo e le stavo dinanzi, l'ascoltavo, le parlavo, ed eseguivo ogni suo desiderio. Quanto la vedevo gioire interiormente per questi miei segni di rispetto che ella gradiva con semplicità - perché così voleva il Padre - pur ripetendo fra sé: «Egli ha guardato l'umiltà della sua serva ed ha innalzato gli umili».
3. Ma per onorarla, non ho voluto soltanto tributarle questi segni di rispetto, ho fatto immensamente di più. Non è forse un segno della mia venerazione l'averla esentata dalla legge del peccato originale, l'averla preservata dalla concupiscenza e circondata di tanti aiuti spirituali da non permettere che la sua purezza cristallina fosse mai appannata dal più lieve soffio di male? Non è un effetto del mio infinito rispetto per lei l'aver salvaguardato la sua integrità fisica nel mio concepimento e nella mia nascita, e l'averla trasportata in cielo senza permettere che il suo corpo verginale conoscesse la corruzione del sepolcro? E non fu una manifestazione della mia volontà di esaltarla sempre di più l'averla riempita fin dalla sua immacolata concezione di una sovrabbondanza di grazia superiore a quella di tutte le creature messe insieme, l'averla associata alla mia missione redentrice ed incoronata quale Regina del cielo e della terra? E poi, come già ti ho detto, che cosa sono gli omaggi che sia per bocca dei suoi venerandi pastori, sia attraverso le entusiastiche acclamazioni di popoli, la Chiesa non ha cessato di moltiplicare in ogni secolo e moltiplicherà più ancora nei secoli venturi, se non un'attuazione parziale del mio immenso desiderio di onorare mia Madre?
4. «Ecco - esclamava ella un giorno, mossa dallo Spirito - ecco, tutte le generazioni mi chiameranno beata». Bisogna che questa profezia si avveri: che su tutta la terra sia santificato il nome di mio Padre e glorificato il nome di mia Madre.
5. Per onorare Maria come io l'ho onorata e come voglio che la si onori, cerca innanzitutto di comprenderla meglio. Non cessare di contemplare la sua dignità, i suoi privilegi, la sua perfezione, la sua missione. Poi umiliati nel tuo nulla e nella tua miseria: quanto più ti farai piccolo, tanto più sarai capace di intendere la grandezza di mia Madre. Soprattutto fa' penetrare nel tuo cuore le disposizioni del mio: guarda Maria coi miei occhi, ammirala col mio spirito, gioisci con me della sua bellezza.
6. Onorala celebrando con gioioso fervore tutte le feste che la Chiesa ha istituito in suo onore. Onorala con qualche pratica di pietà che le dedicherai costantemente ogni giorno, con sacrifici che ti imporrai per contribuire alla sua glorificazione. Onorala facendola conoscere ed amare intorno a te; unendoti ad altri suoi figli privilegiati per poterla meglio servire insieme ad essi. Onorala donandoti interamente a lei, lavorando per lei e sotto la sua guida. In che modo? Ella stessa te lo dirà in seguito. Onorala soprattutto con la tua vita. Diventa santo e farai più per il suo cuore che se, cristiano mediocre, componessi dotti trattati intorno ai suoi privilegi.
7. Onorala a nome mio e a nome tuo. Onorala per quelli che non la onorano, per i pagani che la ignorano, per gli infelici che la bestemmiano, per i cattivi cristiani che non la pregano, per le anime consacrate che si mostrano poco zelanti nel servirla.
8. Onorala con tutte le tue forze, perché, essendo superiore ad ogni lode, non la loderai mai abbastanza. Onorala senza tema di esagerare: non la onorerai mai quanto l'ho onorata io e quanto voglio che sia onorata.
Invito al colloquio: Benedetto sia il nome di Maria, Vergine e Madre, ora e in tutti i secoli!
VI. COME ME, IMITA MIA MADRE
Gesù: Fratello mio, i figli somigliano alla propria madre. E io ho somigliato tanto alla mia come mai figlio d'uomo somigliò alla sua. Essendo nato da lei sola, le mie fattezze, il mio sguardo, il mio portamento, i miei gesti, il mio incedere, tutto il mio aspetto ricordava la mia verginale Madre; chi mi vedeva mi riconosceva subito quale figlio di Maria. Ma più ancora che il nostro aspetto esteriore, si somigliavano le nostre personalità. Mio Padre aveva formato Maria secondo la mia immagine, affinché poi, come una vera madre, ella mi formasse secondo la sua. E con una costante applicazione ad osservarmi, a meditare nell'animo suo tutto ciò che facevo e dicevo, ella riproduceva tutte le mie disposizioni interiori con una impareggiabile perfezione. Perciò, di qualunque cosa si ragionasse, avevamo gli stessi pensieri, gli stessi sentimenti, gli stessi voleri. L’anima sua era passata in me e l'anima mia in lei.
2. Sforzati di somigliare a mia Madre come le ho somigliato io. Somiglia a lei nell'aspetto esteriore, con la tua modestia. Fa' che vedendoti si provi in qualche modo quel rispetto e quel raccoglimento che provavano coloro che vedevano mia Madre.
3. Somiglia a Maria soprattutto nel tuo mondo interiore. Ricopia le sue virtù, che sono estremamente semplici. Poiché la vita di Maria non fu dissimile dalla tua, è per te cosa agevole comprendere o indovinare come ella agiva, o come avrebbe agito trovandosi nelle tue stesse condizioni. Come lei studierai le virtù anzitutto in me. Poi guarderai la Madre tua per sapere come ella le abbia riprodotte in sé. Da me riceverai l'insegnamento; ma esso ti apparirà più chiaro quando te l'avrà spiegato tua Madre.
4. Sii puro per essere un degno figlio della Vergine delle vergini. Sii umile e semplice, dimentico di te, come lo fu la serva del Signore. Sii raccolto in Dio, e sull'esempio di mia Madre medita in cuor tuo tutto ciò che ti è rivelato riguardo a me. Sii fermo nella fede, credendo, nonostante tutte le apparenze contrarie, alla parola del Signore, come ella credette. Sii sottomesso a tutti i decreti divini rispondendo sempre a Dio con una sola parola: «Sono il figlio della tua serva; avvenga di me quello che hai detto». Sii pieno di bontà verso il prossimo, adoperandoti con zelo al suo servizio, come Maria in casa di Elisabetta, a Cana e soprattutto sul Calvario. Tra le virtù di mia Madre, sforzati di imitare in modo particolare quella che più ti manca e che più ti è necessaria.
5. Imita non solo le sue virtù ma anche le sue disposizioni verso le persone che le stavano intorno; verso i suoi genitori Gioacchino ed Anna; verso Giovanni mio discepolo prediletto, che mi sostituì presso di lei; soprattutto verso Giuseppe suo sposo e mio padre verginale, che ella circondava di indicibile affetto, venerazione e riconoscenza per tutto quello che egli era e faceva per me e per lei. Non saresti veramente suo figlio, se non ti sforzassi di amare e di venerare colui che le era così caro.
6. Imita soprattutto le sue disposizioni verso di me. Maria è stata creata solo per me; ha respirato, lavorato e sofferto solo per me. Da lei imparerai a vivere per me solo e a dedicarti interamente alla mia causa. E ciò imparerai presto e perfettamente. Poiché la contemplazione delle disposizioni di mia Madre a mio riguardo eserciterà su di te uno straordinario potere misto di forza e di delicatezza, di intelligenza e di amore, accompagnato da una grazia speciale. Vicino a lei tu proverai, in virtù della simpatia che intercorre tra madre e figlio, ciò che ella sentiva vicino a me. Che meraviglia se accanto a lei imparerai a fare tue le mie disposizioni!
7. A suo esempio entrerai pure nell'intimità del Padre mio celeste, del quale ella sapeva di essere, fin dalla sua immacolata concezione, la figlia privilegiata, e dello Spirito che l'aveva eletta per sua sposa infinitamente amata.
8. L'imitazione di mia Madre ti ispirerà anche un'altra disposizione: quella di un amore immenso per il prossimo. Ma di ciò ti parlerà lei stessa.
Invito al colloquio: O Gesù rendimi simile alla Madre tua affinché ella mi renda simile a te.
VII. COME ME, CONFIDA IN MIA MADRE
Gesù: Fratello mio, come ogni figlio confida in sua madre, così anch'io ho confidato nella mia. Ho confidato in lei per le mie necessità materiali. Io che nutro gli uccelli dell'aria e rivesto splendidamente i gigli dei campi, volli aver bisogno degli stessi aiuti materiali di cui necessitano tutti gli altri figli degli uomini. Per ogni cosa confidai in mia Madre. Ella mi nutrì, mi vestì e si prese cura di me. La mia vita fu minacciata. Non me ne sgomentai: mia Madre mi portò in terra straniera, mentre dormivo tranquillamente tra le sue braccia.
2. Confidai in mia Madre per il compimento della mia missione. Appena concepito, volendo santificare il mio precursore, manifestarmi, agli Ebrei e ai Gentili, al vecchio Simeone e alla profetessa Anna, affidai ogni cosa a lei. Nuovo Adamo, venuto a riparare la colpa del primo, volli che mia Madre si associasse a me, quale nuova Eva, in una perfetta uniformità di voleri, di preghiere e di sacrifici. Ella capì perfettamente ogni cosa e vi consentì generosamente.
3. Confidai in lei nelle angosce cagionatemi dalla mia missione. L'anima mia fu triste oltre ogni dire. Triste alla vista del culto tutto materiale, spesso ipocrita, che si rendeva a mio Padre: triste per la incomprensione della gente, per l'opposizione e la mala fede dei miei nemici, per i sentimenti grossolani e l'incostanza dei miei amici; triste soprattutto per la perdita di innumerevoli anime, tutte a me infinitamente care, per le quali stavo per versare inutilmente il mio sangue. Ero triste, triste fino alla morte, a tal punto che pregai mio Padre di allontanare da me l'amaro calice. Eppure mi rimaneva un'immensa consolazione: mia Madre. Ella mi comprendeva; ella sapeva adorare in spirito e verità; ella prendeva par te alle mie angosce; ella mi amava tanto più quanto più accanitamente ero odiato dai Farisei, quanto più amaramente rimanevo deluso per la condotta dei miei discepoli; «Ella vegliava e pregava con me», per tutto il tempo della mia vita nascosta e per tutto quello della mia missione pubblica; ella «stette» ai piedi della croce, credendo con fede incrollabile, mentre vacillava la fede di tutti gli altri; in lei la mia opera redentrice produsse tutto il suo frutto; in lei ottenni il mio più splendido trionfo.
4. Come me, confida anche tu in mia Madre. Confida: ella è onnipotente. Non l'ho forse fatta dispensatrice di tutte le grazie? Non può ella dare tutto ciò che vuole, a chi vuole, quando vuole? Confida: la sua bontà è immensa. Avendola fatta onnipotente, potevo non farla tutta misericordiosa? Confida: io sono suo Figlio; che cosa potrei negare a mia Madre? Confida: tu pure le sei figlio; può mai una madre negare al figlio ciò che gli può dare? Confida: ti sei donato tutto a lei; potrebbe ella essere meno generosa di te? Confida: dando a te, ella dà a me, poiché sa bene che io vivo in te e che qualunque cosa fatta al più piccolo dei miei fratelli è fatta a me. Quando la invochi le procuri la gioia di continuare a prendersi cura di me, a nutrirmi, a portarmi, a sottrarmi dai pericoli, a compiere la mia educazione. Confida: ella desidera concederti grazie più di quanto tu non desideri riceverne, perché ti ama; ama me in te, più di quanto tu non possa amare te stesso. Confida: esitando le recheresti dispiacere, poiché esitare sarebbe come mettere in dubbio il suo amore per te e per me.
5. Che cosa ti impedisce di avere piena ed assoluta fiducia in lei? Forse credi di non meritare i favori di tua Madre per il tuo poco zelo nel servirla? E’ veramente molto poco il tuo zelo, ma non tanto da raffreddare l'amore di tua Madre. Devi confidare non perché sei buono tu, ma perché è buona lei. Forse che ella cessa di essere buona quando tu sei cattivo?
6. Ma non sai se la tua preghiera sia conforme ai disegni di Dio su di te, e per questo resti titubante... Ascolta, voglio insegnarti un modo di pregare che sia sempre conforme a quei disegni, e che potrai sempre adottare con assoluta fiducia. Anzitutto, intendi bene queste verità:
a) Riguardo ad ognuna delle tue necessità, tua Madre nutre intenti di amore.
b) I suoi intenti sono sempre conformi ai disegni di Dio e sempre attuabili.
c) Essi valgono sempre più e sempre meglio dei tuoi intenti personali, perché Maria conosce meglio di te ciò di cui hai veramente bisogno ed ha a tuo riguardo aspirazioni più alte di quelle che puoi avere tu stesso. Quindi ogni qualvolta provi un desiderio, prega tua Madre di attuare i suoi intenti riguardo ad esso; e sii pur sicuro, fermamente sicuro, che otterrai o quello che desideri o qualche cosa di meglio, e che ti verrà fatto non secondo la misura dei tuoi desideri, spesso tanto meschini, ma secondo la misura del suo immenso amore per te.
Invito al colloquio: O Gesù, che consolante promessa è mai la tua! Dunque, per avere una fede da trasportare le montagne, ed essere esaudito oltre ogni mia attesa, mi basterà in ogni necessità pregare mia Madre di compiere i suoi disegni su di me!
VIII. CON ME, VIVI IN UNIONE CON MIA, MADRE
Gesù: Fratello mio, devo ora rivelarti un altro tratto essenziale della mia pietà filiale verso mia Madre: la mia vita d'unione con lei. Se per qualsiasi figlio non v’è cosa più dolce dell'intimità con sua madre, quali non furono le gioie della mia intimità con Maria? Gioie di quei nove mesi di unione ineffabile, quand'ero tutt'uno con lei, ed ella, tabernacolo vivente, mi portava sempre con sé; infatti, a differenza degli altri fanciulli, io conobbi mia Madre fin dal primo istante della mia esistenza terrena, e fin da allora tra lei e me vi fu uno scambio continuo di pensieri e di amore. Gioie di quei trent'anni di intimità senza pari, a Betlemme, in Egitto e a Nazaret, quando mi portava tra le sue braccia, mi vedeva al suo fianco, conversava con me con la parola e con lo sguardo. Trenta lunghi anni che passai esclusivamente con lei sola e con Giuseppe. Gioie non meno profonde degli ultimi tre anni della mia vita, quando in mezzo alla incomprensione delle turbe, alla mediocrità degli amici, al furore dei nemici, il mio pensiero andava a colei che nella sua casetta di Nazaret pensava a me, mi comprendeva, mi amava, ed offriva al Padre continue suppliche ed immolazioni per la buona riuscita della mia missione.
2. Altre gioie dovevo provare ancora: quelle cioè che mi avrebbero procurato la generosità dei miei apostoli, la fede e l'affetto di un gran numero di discepoli, la semplicità e lo zelo di innumerevoli anime che fino alla fine dei tempi avrebbero creduto nel mio amore e si sarebbero date a me interamente; ma tutte queste altre gioie messe insieme non sarebbero bastate a raggiungere neppure la più piccola delle gioie che provavo nella mia intensa e profonda unione con mia Madre.
3. Ora, caro fratello, io voglio che anche tu partecipi a questa vita di unione con Maria, per partecipare alla gioia di cui essa è fonte. Vi troverai, oltre che una immensa consolazione, una grande facilitazione nel praticare tutte le altre manifestazioni di pietà filiale che ti ho insegnato. Vicino a Maria, ti applicherai quasi istintivamente a rinnovare e a manifestare in tutta la vita la tua totale consacrazione a lei; sentirai crescere ogni giorno il tuo affetto filiale; ti sembrerà cosa facile conformarti ad ogni suo volere e persino ai suoi più piccoli desideri; ti applicherai spontaneamente ad imitare le sue virtù e tutte le sue disposizioni; proverai un'incrollabile fiducia nella sua bontà materna. Vicino a lei imparerai tante altre cose che non ti ho spiegate, ma che il tuo cuore scoprirà da sé.
4. Sforzati dunque di entrare, sulle mie orme, nella più stretta intimità con mia Madre. Unisciti a lei con la preghiera. Sii fedele al rinnovamento quotidiano della tua consacrazione a Maria, alla recita quotidiana del santo rosario, o almeno di una parte di esso, e alle preghiere che hai stabilito di offrirle ogni giorno. E più volte nel corso della giornata alza il tuo sguardo verso colei che non ti perde di vista un solo istante.
5. Ma nel pregarla pensa che ricorri a lei in mio nome e che col tuo cuore e con la tua bocca sono io stesso che continuo ad onorare e ad amare mia Madre. Anche quando vuoi parlare col Padre o con lo Spirito o con me, comincia con l'unirti a lei. In sua compagnia il tuo raccoglimento sarà più profondo, la tua fede più certa, la tua fiducia più salda, il tuo amore più ardente. Perché alle disposizioni del tuo povero cuore si aggiungeranno quelle perfettissime di tua Madre.
7. Ricorri a Maria in particolar modo quando mi ricevi nel sacramento dell'amore. Pregala allora di farti partecipe della sua fede, della sua speranza, del suo abbandono, della sua carità; pregala di darmi a te e di trasformarti in me.
8. Unisciti a lei nell'azione. Io lavoravo per mia Madre e con mia Madre. Fa' tu pure lo stesso. Offrile ciascuna delle tue occupazioni. Ma non accontentarti di una semplice formula; cerca di fare effettivamente soltanto quello che ella vuole, perché lo vuole e come lo vuole. Bada che i tuoi capricci, le tue tendenze o i tuoi interessi personali non prendano mai il sopravvento su quella intenzione iniziale. Soprattutto nelle occupazioni che potrebbero assorbirti o turbarti, abbi cura di rinunciare ad ogni ricerca di te stesso per agire solo secondo i disegni di Maria. Impara a poco a poco a rinnovare la tua offerta, anche con un semplice sguardo, in mezzo alle tue occupazioni.
9. Unisciti a lei nei vari moti del tuo spirito. Il cuore di mia Madre ed il mio palpitavano sempre in perfetta sintonia: gioie, tristezze, speranze, timori, affetti, tutto era comune tra me e lei. Confida a tua Madre tutto ciò che ti turba o ti commuove. Ella comprende ciò che si agita in fondo al tuo cuore, più di quanto non possa comprenderlo tu stesso. Sei triste? Raccontale i tuoi dispiaceri ed ella ti aiuterà a sopportarli se non li cambierà addirittura in motivi di gioia. Sei felice? Esprimile la tua gioia ed ella l'intensificherà. Ti senti scoraggiato? Confidale i tuoi timori e le tue delusioni ed ella volgerà tutto a tuo vantaggio. Ti è riuscita bene un'impresa? Va a ringraziarla e pregala di renderne duraturi i frutti. Non sai che partito prendere e rimani perplesso? Consultala ed ella ti illuminerà e ti guiderà. Ti trovi senza forza e senza volontà? Va a rinnovare presso di lei le tue energie.
10. Confidale non solo i tuoi sentimenti più profondi, ma anche le semplici impressioni e riflessioni che ti suggeriscono le vicende della vita quotidiana. Non si comporta forse così il bambino con sua madre? e non credi che io agissi allo stesso modo, quando ero accanto alla mia?
11. Nelle tue assidue relazioni con Maria, non occorrono molte parole. Quante volte per comunicare alla madre i sentimenti e i bisogni che provano, i bambini si limitano a guardarla gridando: «Mamma!». E questa comprende perfettamente ciò che essi vogliono. Meglio di qualunque altra madre la mia sapeva che cosa volessi dirle quando la chiamavo così e la guardavo. E il suo sguardo rispondeva al mio. Che gioia infinita era questa per lei e per me! Per esporre a Maria le tue necessità e i tuoi sentimenti, dille semplicemente: «Madre!» e guardala un momento, mettendo in quel nome e in quello sguardo tutto ciò che, secondo il caso, vuoi esprimerle: una protesta d'amore, l'offerta del tuo lavoro, un grido d'angoscia, un ringraziamento, l'espressione della tua gioia o della tua tristezza. E tua Madre comprenderà e risponderà come meglio non si potrebbe alla chiamata di un suo figlio. Ti ho rivelato soltanto una minima parte delle celestiali gioie che un figlio di Maria trova nella unione con sua Madre. Ella stessa ti introdurrà in quel paradiso e te ne mostrerà a misura della tua fedeltà le ineffabili meraviglie.
Invito al colloquio: O Gesù, restare come te, vicino a mia Madre, vivere assiduamente sotto i suoi occhi, guardarla di continuo per essere da lei consolato, incoraggiato e guidato, non è forse il paradiso in terra? Dammi la grazia di vivere sempre in questo paradiso!
IX. ASCOLTA TUA MADRE
Gesù: Fratello mio, hai cominciato a comprendere ciò che ho fatto per mia Madre e ciò che tu stesso devi fare per lei sul mio esempio. Ma non hai ancora compreso tutto ciò che ella ha fatto per me e vuole fare per te. Ella mi ha allevato, come ogni vera Madre alleva il proprio figlio e si è associata alla mia missione redentrice. Ora vuole allevare anche te ed associarti alla sua missione di corredentrice. Ma è giunto il momento di lasciare a lei la parola perché ella stessa ti manifesti i suoi piani. Ascoltala con docilità ed obbediscile con amore, come io le fui sottomesso con amore infinito.
Invito al colloquio: O Gesù, Figlio di Dio e Figlio di Maria, mio Creatore e mio Fratello, che cosa ti potrò rendere per tutto quello che mi hai dato? Sai che non ho cosa alcuna che mi appartenga salvo il mio nulla ed il mio peccato. Tuttavia, con la tua grazia, posso darti ciò che da me ti aspetti: voglio essere per Maria ciò che per lei sei stato tu stesso; voglio permetterti di continuare ad amarla per mezzo mio. E tu, o Maria, Madre di Dio e Madre mia! Tu mi hai scelto per tuo figlio prediletto; col tuo aiuto sarò per te un altro Gesù. E poiché tu stessa vuoi istruirmi e guidarmi, parla, o Madre, ché il tuo figlio ti ascolta. Comanda tutto ciò che vuoi, ed ottienimi la grazia di eseguire ciò che mi comanderai.
16 luglio 1976 Festa della Madonna del Carmine - IL MIO VANGELO
Mons. Ottavio Michelini
Molti sono i cristiani e i sacerdoti che, anziché attingere direttamente dal mio Vangelo e dissetarsi alle acque pure e limpide della mia Parola - la mia è Parola di vita, è Parola eterna come eterno sono Io, è Parola che non muta perché vera e la verità è immutabile come immutabile Io sono - preferiscono attingere a rivoli inquinati. Così facendo, danno luogo nell'intimo del loro animo ad una erosione che li porta lontani dalla fede, verso lo sfacelo interiore del loro cuore.
I fedeli sono responsabili, ma i consacrati lo sono non solo personalmente, ma anche per tutte quelle anime da loro contagiate e che, nel piano della Provvidenza, essi dovevano guidare verso la perfezione cristiana.
Questi vocati non hanno voluto convincersi che un tesoro di inestimabile valore spirituale era a loro disposizione, un tesoro inequiparabile di potenza divina: il mio Vangelo!
Perché questo?(p.151)
Hanno ceduto alla tentazione del Maligno, ai ripetuti assalti dell'antico Serpente, e si sono lasciati prendere al laccio da cui raramente poi riescono a svincolarsi .
Si tratta di anime
E' uno dei tanti aspetti negativi della Pastorale moderna: l'infestazione di libri, giornali, riviste spiranti veleno dalle loro pagine. Molti sacerdoti ne hanno assorbito l'alimento inquinato che ora ammanniscono alle anime.
La responsabilità è gravissima. Il male sta diventando cronico ed e già molto avanzato; è una lebbra diffusa e contagiosa.
Questi cristiani, questi miei ministri ignorano che le forze dell'inferno, come onde di un mare sempre in tempesta, non si scoraggiano mai; vanno e ritornano come le onde che si infrangono contro le scogliere?
Questi miei sacerdoti ignorano la nobiltà della loro vocazione, pegno di amore e di predilezione? Ignorano la responsabilità connessa con la loro vocazione?
Si tratta di anime! E' in gioco o la loro salvezza eterna o la loro perdizione irreparabile.(p.152)
Questione di giustizia
Tu pensi, figlio mio, che essi mi riterranno intransigente.
Dillo ai miei sacerdoti che non è così.
Non si tratta di intransigenza mia bensì di anarchia esistente nella mia Chiesa. Ciò che a voi ordinariamente sarebbe doveroso compiere con amore, in tempi di crisi interiore viene considerato peso intollerabile.
Del resto, figlio mio, se i miei ministri meditassero il Vangelo, avrebbero imparato una parabola importante, quella dei talenti.
Chi ne riceve cinque, deve rispondere restituendone dieci; chi ne riceve due, deve rispondere restituendone quattro. Guai a coloro che non fanno fruttare i talenti ricevuti!
Ma quale sarà la sorte di coloro che si sono serviti dei talenti avuti non per coltivare la vigna, ma per devastarla con danni ingenti, molto superiori al capitale ricevuto?
Non intransigenza quindi, ma questione di giustizia. Ed Io, Dio, sono giusto, sono la Giustizia perfetta.
Non pensano molti miei sacerdoti al male non valutabile recato alle anime nella pessima (p.153) amministrazione dei miei Sacramenti, negli insegnamenti velenosi impartiti nelle scuole, nei cattivi esempi dati ad ogni piè sospinto?
E' terribile! Non riflettono, non meditano la mia Parola, che è Parola di Vita.
Figlio mio, quale aberrante oscurità, e quale colpevolezza!
Ti benedico, figlio. Prega e ripara. (p.176)