Liturgia delle Ore - Letture
Mercoledi della 7° settimana del tempo ordinario
Vangelo secondo Marco 9
1E diceva loro: "In verità vi dico: vi sono alcuni qui presenti, che non morranno senza aver visto il regno di Dio venire con potenza".
2Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato, loro soli. Si trasfigurò davanti a loro3e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche.4E apparve loro Elia con Mosè e discorrevano con Gesù.5Prendendo allora la parola, Pietro disse a Gesù: "Maestro, è bello per noi stare qui; facciamo tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia!".6Non sapeva infatti che cosa dire, poiché erano stati presi dallo spavento.7Poi si formò una nube che li avvolse nell'ombra e uscì una voce dalla nube: "Questi è il Figlio mio prediletto; ascoltatelo!".8E subito guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo con loro.
9Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare a nessuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risuscitato dai morti.10Ed essi tennero per sé la cosa, domandandosi però che cosa volesse dire risuscitare dai morti.11E lo interrogarono: "Perché gli scribi dicono che prima deve venire Elia?".12Egli rispose loro: "Sì, prima viene Elia e ristabilisce ogni cosa; ma come sta scritto del Figlio dell'uomo? Che deve soffrire molto ed essere disprezzato.13Orbene, io vi dico che Elia è già venuto, ma hanno fatto di lui quello che hanno voluto, come sta scritto di lui".
14E giunti presso i discepoli, li videro circondati da molta folla e da scribi che discutevano con loro.15Tutta la folla, al vederlo, fu presa da meraviglia e corse a salutarlo.16Ed egli li interrogò: "Di che cosa discutete con loro?".17Gli rispose uno della folla: "Maestro, ho portato da te mio figlio, posseduto da uno spirito muto.18Quando lo afferra, lo getta al suolo ed egli schiuma, digrigna i denti e si irrigidisce. Ho detto ai tuoi discepoli di scacciarlo, ma non ci sono riusciti".19Egli allora in risposta, disse loro: "O generazione incredula! Fino a quando starò con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatelo da me".20E glielo portarono. Alla vista di Gesù lo spirito scosse con convulsioni il ragazzo ed egli, caduto a terra, si rotolava spumando.21Gesù interrogò il padre: "Da quanto tempo gli accade questo?". Ed egli rispose: "Dall'infanzia;22anzi, spesso lo ha buttato persino nel fuoco e nell'acqua per ucciderlo. Ma se tu puoi qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci".23Gesù gli disse: "Se tu puoi! Tutto è possibile per chi crede".24Il padre del fanciullo rispose ad alta voce: "Credo, aiutami nella mia incredulità".25Allora Gesù, vedendo accorrere la folla, minacciò lo spirito immondo dicendo: "Spirito muto e sordo, io te l'ordino, esci da lui e non vi rientrare più".26E gridando e scuotendolo fortemente, se ne uscì. E il fanciullo diventò come morto, sicché molti dicevano: "È morto".27Ma Gesù, presolo per mano, lo sollevò ed egli si alzò in piedi.
28Entrò poi in una casa e i discepoli gli chiesero in privato: "Perché noi non abbiamo potuto scacciarlo?".29Ed egli disse loro: "Questa specie di demòni non si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera".
30Partiti di là, attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse.31Istruiva infatti i suoi discepoli e diceva loro: "Il Figlio dell'uomo sta per esser consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà".32Essi però non comprendevano queste parole e avevano timore di chiedergli spiegazioni.
33Giunsero intanto a Cafàrnao. E quando fu in casa, chiese loro: "Di che cosa stavate discutendo lungo la via?".34Ed essi tacevano. Per la via infatti avevano discusso tra loro chi fosse il più grande.35Allora, sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: "Se uno vuol essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servo di tutti".36E, preso un bambino, lo pose in mezzo e abbracciandolo disse loro:
37"Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me; chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato".
38Giovanni gli disse: "Maestro, abbiamo visto uno che scacciava i demòni nel tuo nome e glielo abbiamo vietato, perché non era dei nostri".39Ma Gesù disse: "Non glielo proibite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito dopo possa parlare male di me.40Chi non è contro di noi è per noi.
41Chiunque vi darà da bere un bicchiere d'acqua nel mio nome perché siete di Cristo, vi dico in verità che non perderà la sua ricompensa.
42Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato nel mare.43Se la tua mano ti scandalizza, tagliala: è meglio per te entrare nella vita monco, che con due mani andare nella Geenna, nel fuoco inestinguibile.44.45Se il tuo piede ti scandalizza, taglialo: è meglio per te entrare nella vita zoppo, che esser gettato con due piedi nella Geenna.46.47Se il tuo occhio ti scandalizza, cavalo: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, che essere gettato con due occhi nella Geenna,48dove 'il loro verme non muore e il fuoco non si estingue'.49Perché ciascuno sarà salato con il fuoco.50Buona cosa il sale; ma se il sale diventa senza sapore, con che cosa lo salerete? Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri".
Deuteronomio 4
1Ora dunque, Israele, ascolta le leggi e le norme che io vi insegno, perché le mettiate in pratica, perché viviate ed entriate in possesso del paese che il Signore, Dio dei vostri padri, sta per darvi.2Non aggiungerete nulla a ciò che io vi comando e non ne toglierete nulla; ma osserverete i comandi del Signore Dio vostro che io vi prescrivo.3I vostri occhi videro ciò che il Signore ha fatto a Baal-Peor: come il Signore tuo Dio abbia distrutto in mezzo a te quanti avevano seguito Baal-Peor;4ma voi che vi manteneste fedeli al Signore vostro Dio siete oggi tutti in vita.5Vedete, io vi ho insegnato leggi e norme come il Signore mio Dio mi ha ordinato, perché le mettiate in pratica nel paese in cui state per entrare per prenderne possesso.6Le osserverete dunque e le metterete in pratica perché quella sarà la vostra saggezza e la vostra intelligenza agli occhi dei popoli, i quali, udendo parlare di tutte queste leggi, diranno: Questa grande nazione è il solo popolo saggio e intelligente.7Infatti qual grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore nostro Dio è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo?8E qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione che io oggi vi espongo?
9Ma guardati e guardati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno viste: non ti sfuggano dal cuore, per tutto il tempo della tua vita. Le insegnerai anche ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli.
10Ricordati del giorno in cui sei comparso davanti al Signore tuo Dio sull'Oreb, quando il Signore mi disse: Radunami il popolo e io farò loro udire le mie parole, perché imparino a temermi finché vivranno sulla terra, e le insegnino ai loro figli.11Voi vi avvicinaste e vi fermaste ai piedi del monte; il monte ardeva nelle fiamme che si innalzavano in mezzo al cielo; vi erano tenebre, nuvole e oscurità.12Il Signore vi parlò dal fuoco; voi udivate il suono delle parole ma non vedevate alcuna figura; vi era soltanto una voce.13Egli vi annunciò la sua alleanza, che vi comandò di osservare, cioè i dieci comandamenti, e li scrisse su due tavole di pietra.14A me in quel tempo il Signore ordinò di insegnarvi leggi e norme, perché voi le metteste in pratica nel paese in cui state per entrare per prenderne possesso.15Poiché dunque non vedeste alcuna figura, quando il Signore vi parlò sull'Oreb dal fuoco, state bene in guardia per la vostra vita,16perché non vi corrompiate e non vi facciate l'immagine scolpita di qualche idolo, la figura di maschio o femmina,17la figura di qualunque animale, la figura di un uccello che vola nei cieli,18la figura di una bestia che striscia sul suolo, la figura di un pesce che vive nelle acque sotto la terra;19perché, alzando gli occhi al cielo e vedendo il sole, la luna, le stelle, tutto l'esercito del cielo, tu non sia trascinato a prostrarti davanti a quelle cose e a servirle; cose che il Signore tuo Dio ha abbandonato in sorte a tutti i popoli che sono sotto tutti i cieli.20Voi invece, il Signore vi ha presi, vi ha fatti uscire dal crogiuolo di ferro, dall'Egitto, perché foste un popolo che gli appartenesse, come oggi difatti siete.
21Il Signore si adirò contro di me per causa vostra e giurò che io non avrei passato il Giordano e non sarei entrato nella fertile terra che il Signore Dio tuo ti dà in eredità.22Perché io devo morire in questo paese, senza passare il Giordano; ma voi lo dovete passare e possiederete quella fertile terra.
23Guardatevi dal dimenticare l'alleanza che il Signore vostro Dio ha stabilita con voi e dal farvi alcuna immagine scolpita di qualunque cosa, riguardo alla quale il Signore tuo Dio ti ha dato un comando.24Poiché il Signore tuo Dio è fuoco divoratore, un Dio geloso.25Quando avrete generato figli e nipoti e sarete invecchiati nel paese, se vi corromperete, se vi farete immagini scolpite di qualunque cosa, se farete ciò che è male agli occhi del Signore vostro Dio per irritarlo,26io chiamo oggi in testimonio contro di voi il cielo e la terra: voi certo perirete, scomparendo dal paese di cui state per prendere possesso oltre il Giordano. Voi non vi rimarrete lunghi giorni, ma sarete tutti sterminati.27Il Signore vi disperderà fra i popoli e non resterete più di un piccolo numero fra le nazioni dove il Signore vi condurrà.28Là servirete a dèi fatti da mano d'uomo, dèi di legno e di pietra, i quali non vedono, non mangiano, non odorano.29Ma di là cercherai il Signore tuo Dio e lo troverai, se lo cercherai con tutto il cuore e con tutta l'anima.30Con angoscia, quando tutte queste cose ti saranno avvenute, negli ultimi giorni, tornerai al Signore tuo Dio e ascolterai la sua voce,31poiché il Signore Dio tuo è un Dio misericordioso; non ti abbandonerà e non ti distruggerà, non dimenticherà l'alleanza che ha giurata ai tuoi padri.
32Interroga pure i tempi antichi, che furono prima di te: dal giorno in cui Dio creò l'uomo sulla terra e da un'estremità dei cieli all'altra, vi fu mai cosa grande come questa e si udì mai cosa simile a questa?33Che cioè un popolo abbia udito la voce di Dio parlare dal fuoco, come l'hai udita tu, e che rimanesse vivo?34O ha mai tentato un dio di andare a scegliersi una nazione in mezzo a un'altra con prove, segni, prodigi e battaglie, con mano potente e braccio teso e grandi terrori, come fece per voi il Signore vostro Dio in Egitto, sotto i vostri occhi?35Tu sei diventato spettatore di queste cose, perché tu sappia che il Signore è Dio e che non ve n'è altri fuori di lui.36Dal cielo ti ha fatto udire la sua voce per educarti; sulla terra ti ha mostrato il suo grande fuoco e tu hai udito le sue parole di mezzo al fuoco.37Perché ha amato i tuoi padri, ha scelto la loro posterità e ti ha fatto uscire dall'Egitto con la sua stessa presenza e con grande potenza,38per scacciare dinanzi a te nazioni più grandi e più potenti di te, per farti entrare nel loro paese e dartene il possesso, come appunto è oggi.39Sappi dunque oggi e conserva bene nel tuo cuore che il Signore è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra; e non ve n'è altro.40Osserva dunque le sue leggi e i suoi comandi che oggi ti dò, perché sia felice tu e i tuoi figli dopo di te e perché tu resti a lungo nel paese che il Signore tuo Dio ti dà per sempre".
41In quel tempo Mosè scelse tre città oltre il Giordano verso oriente,42perché servissero di asilo all'omicida che avesse ucciso il suo prossimo involontariamente, senza averlo odiato prima, perché potesse aver salva la vita fuggendo in una di quelle città.43Esse furono Beser, nel deserto, sull'altipiano, per i Rubeniti; Ramot, in Gàlaad, per i Gaditi, e Golan, in Basan, per i Manassiti.
44Questa è la legge che Mosè espose agli Israeliti.45Queste sono le istruzioni, le leggi e le norme che Mosè diede agli Israeliti quando furono usciti dall'Egitto,46oltre il Giordano, nella valle di fronte a Bet-Peor, nel paese di Sicon re degli Amorrei che abitava in Chesbon, e che Mosè e gli Israeliti sconfissero quando furono usciti dall'Egitto.47Essi avevano preso possesso del paese di lui e del paese di Og re di Basan - due re Amorrei che stavano oltre il Giordano, verso oriente -,48da Aroer, che è sull'orlo della valle dell'Arnon, fino al monte Sirion, cioè l'Ermon,49con tutta l'Araba oltre il Giordano, verso oriente, fino al mare dell'Araba sotto le pendici del Pisga.
Salmi 136
1Alleluia.
Lodate il Signore perché è buono:
perché eterna è la sua misericordia.
2Lodate il Dio degli dèi:
perché eterna è la sua misericordia.
3Lodate il Signore dei signori:
perché eterna è la sua misericordia.
4Egli solo ha compiuto meraviglie:
perché eterna è la sua misericordia.
5Ha creato i cieli con sapienza:
perché eterna è la sua misericordia.
6Ha stabilito la terra sulle acque:
perché eterna è la sua misericordia.
7Ha fatto i grandi luminari:
perché eterna è la sua misericordia.
8Il sole per regolare il giorno:
perché eterna è la sua misericordia;
9la luna e le stelle per regolare la notte:
perché eterna è la sua misericordia.
10Percosse l'Egitto nei suoi primogeniti:
perché eterna è la sua misericordia.
11Da loro liberò Israele:
perché eterna è la sua misericordia;
12con mano potente e braccio teso:
perché eterna è la sua misericordia.
13Divise il mar Rosso in due parti:
perché eterna è la sua misericordia.
14In mezzo fece passare Israele:
perché eterna è la sua misericordia.
15Travolse il faraone e il suo esercito nel mar Rosso:
perché eterna è la sua misericordia.
16Guidò il suo popolo nel deserto:
perché eterna è la sua misericordia.
17Percosse grandi sovrani
perché eterna è la sua misericordia;
18uccise re potenti:
perché eterna è la sua misericordia.
19Seon, re degli Amorrei:
perché eterna è la sua misericordia.
20Og, re di Basan:
perché eterna è la sua misericordia.
21Diede in eredità il loro paese;
perché eterna è la sua misericordia;
22in eredità a Israele suo servo:
perché eterna è la sua misericordia.
23Nella nostra umiliazione si è ricordato di noi:
perché eterna è la sua misericordia;
24ci ha liberati dai nostri nemici:
perché eterna è la sua misericordia.
25Egli dà il cibo ad ogni vivente:
perché eterna è la sua misericordia.
26Lodate il Dio del cielo:
perché eterna è la sua misericordia.
Salmi 149
1Alleluia.
Cantate al Signore un canto nuovo;
la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
2Gioisca Israele nel suo Creatore,
esultino nel loro Re i figli di Sion.
3Lodino il suo nome con danze,
con timpani e cetre gli cantino inni.
4Il Signore ama il suo popolo,
incorona gli umili di vittoria.
5Esultino i fedeli nella gloria,
sorgano lieti dai loro giacigli.
6Le lodi di Dio sulla loro bocca
e la spada a due tagli nelle loro mani,
7per compiere la vendetta tra i popoli
e punire le genti;
8per stringere in catene i loro capi,
i loro nobili in ceppi di ferro;
9per eseguire su di essi il giudizio già scritto:
questa è la gloria per tutti i suoi fedeli.
Alleluia.
Ezechiele 36
1"Ora, figlio dell'uomo, profetizza ai monti d'Israele e di': Monti d'Israele, udite la parola del Signore.2Così dice il Signore Dio: Poiché il nemico ha detto di voi: Ah! Ah! I colli eterni son diventati il nostro possesso,3ebbene, profetizza e annunzia: Dice il Signore Dio: Poiché siete stati devastati e perseguitati dai vicini per renderci possesso delle altre nazioni e poiché siete stati fatti oggetto di maldicenza e d'insulto della gente,4ebbene, monti d'Israele, udite la parola del Signore Dio: Dice il Signore Dio ai monti, alle colline, alle pendici e alle valli, alle rovine desolate e alle città deserte che furono preda e scherno dei popoli vicini:5ebbene, così dice il Signore Dio: Sì, con gelosia ardente io parlo contro gli altri popoli e contro tutto Edom, che con la gioia del cuore, con il disprezzo dell'anima, hanno fatto del mio paese il loro possesso per saccheggiarlo.6Per questo profetizza al paese d'Israele e annunzia ai monti, alle colline, alle pendici e alle valli: Dice il Signore Dio: Ecco, io parlo con gelosia e con furore: Poiché voi avete portato l'obbrobrio delle genti,7ebbene, dice il Signore Dio, io alzo la mano e giuro: anche le genti che vi stanno d'intorno subiranno il loro vituperio.
8E voi, monti d'Israele, mettete rami e producete frutti per il mio popolo d'Israele perché sta per tornare.9Ecco infatti a voi, a voi io mi volgo; sarete ancora lavorati e sarete seminati.10Moltiplicherò sopra di voi gli uomini, tutta la gente d'Israele, e le città saranno ripopolate e le rovine ricostruite.
11Moltiplicherò su di voi gli uomini e gli armenti e cresceranno e saranno fecondi: farò sì che siate popolati come prima e vi elargirò i miei benefici più che per il passato e saprete che io sono il Signore.
12Ricondurrò su di voi degli uomini, il mio popolo Israele: essi vi possederanno e sarete la loro eredità e non li priverete più dei loro figli.
13Così parla il Signore Dio: Poiché si va dicendo di te: Tu divori gli uomini, tu hai privato di figli il tuo popolo,14ebbene, tu non divorerai più gli uomini, non priverai più di figli la nazione. Oracolo del Signore Dio.15Non ti farò più sentire gli insulti delle nazioni e non ti farò più subire lo scherno dei popoli; non priverai più di figli la tua gente". Parola del Signore Dio.
16Mi fu rivolta questa parola del Signore:17"Figlio dell'uomo, la casa d'Israele, quando abitava il suo paese, lo rese impuro con la sua condotta e le sue azioni. Come l'impurità di una donna nel suo tempo è stata la loro condotta davanti a me.18Perciò ho riversato su di loro la mia ira per il sangue che avevano sparso nel paese e per gli idoli con i quali l'avevano contaminato.19Li ho dispersi fra le genti e sono stati dispersi in altri territori: li ho giudicati secondo la loro condotta e le loro azioni.20Giunsero fra le nazioni dove erano spinti e disonorarono il mio nome santo, perché di loro si diceva: Costoro sono il popolo del Signore e tuttavia sono stati scacciati dal suo paese.21Ma io ho avuto riguardo del mio nome santo, che gli Israeliti avevano disonorato fra le genti presso le quali sono andati.22Annunzia alla casa d'Israele: Così dice il Signore Dio: Io agisco non per riguardo a voi, gente d'Israele, ma per amore del mio nome santo, che voi avete disonorato fra le genti presso le quali siete andati.23Santificherò il mio nome grande, disonorato fra le genti, profanato da voi in mezzo a loro. Allora le genti sapranno che io sono il Signore - parola del Signore Dio - quando mostrerò la mia santità in voi davanti ai loro occhi.24Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo.25Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli;26vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne.27Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei statuti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi.28Abiterete nella terra che io diedi ai vostri padri; voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio.29Vi libererò da tutte le vostre impurità: chiamerò il grano e lo moltiplicherò e non vi manderò più la carestia.30Moltiplicherò i frutti degli alberi e il prodotto dei campi, perché non soffriate più la vergogna della fame fra le genti.31Vi ricorderete della vostra cattiva condotta e delle vostre azioni che non erano buone e proverete disgusto di voi stessi per le vostre iniquità e le vostre nefandezze.32Non per riguardo a voi, io agisco - dice il Signore Dio - sappiatelo bene. Vergognatevi e arrossite della vostra condotta, o Israeliti".33Così dice il Signore Dio: "Quando vi avrò purificati da tutte le vostre iniquità, vi farò riabitare le vostre città e le vostre rovine saranno ricostruite.34Quella terra desolata, che agli occhi di ogni viandante appariva un deserto, sarà ricoltivata35e si dirà: La terra, che era desolata, è diventata ora come il giardino dell'Eden, le città rovinate, desolate e sconvolte, ora sono fortificate e abitate.36I popoli che saranno rimasti attorno a voi sapranno che io, il Signore, ho ricostruito ciò che era distrutto e ricoltivato la terra che era un deserto. Io, il Signore, l'ho detto e lo farò".
37Dice il Signore Dio: "Permetterò ancora che la gente d'Israele mi preghi di intervenire in suo favore. Io moltiplicherò gli uomini come greggi,38come greggi consacrati, come un gregge di Gerusalemme nelle sue solennità. Allora le città rovinate saran ripiene di greggi di uomini e sapranno che io sono il Signore".
Seconda lettera ai Corinzi 13
1Questa è la terza volta che vengo da voi. 'Ogni questione si deciderà sulla dichiarazione di due o tre testimoni'.2L'ho detto prima e lo ripeto ora, allora presente per la seconda volta e ora assente, a tutti quelli che hanno peccato e a tutti gli altri: quando verrò di nuovo non perdonerò più,3dal momento che cercate una prova che Cristo parla in me, lui che non è debole, ma potente in mezzo a voi.4Infatti egli fu crocifisso per la sua debolezza, ma vive per la potenza di Dio. E anche noi che siamo deboli in lui, saremo vivi con lui per la potenza di Dio nei vostri riguardi.
5Esaminate voi stessi se siete nella fede, mettetevi alla prova. Non riconoscete forse che Gesù Cristo abita in voi? A meno che la prova non sia contro di voi!6Spero tuttavia che riconoscerete che essa non è contro di noi.7Noi preghiamo Dio che non facciate alcun male, e non per apparire noi superiori nella prova, ma perché voi facciate il bene e noi restiamo come senza prova.8Non abbiamo infatti alcun potere contro la verità, ma per la verità;9perciò ci rallegriamo quando noi siamo deboli e voi siete forti. Noi preghiamo anche per la vostra perfezione.10Per questo vi scrivo queste cose da lontano: per non dover poi, di presenza, agire severamente con il potere che il Signore mi ha dato per edificare e non per distruggere.
11Per il resto, fratelli, state lieti, tendete alla perfezione, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace e il Dio dell'amore e della pace sarà con voi.12Salutatevi a vicenda con il bacio santo. Tutti i santi vi salutano.
13La grazia del Signore Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.
Capitolo L: Chi è nella desolazione deve mettersi nelle mani di Dio
Leggilo nella Biblioteca1. Signore Dio, Padre santo, che tu sia, ora e sempre, benedetto, perché come tu vuoi così è stato fatto, e quello che fai è buono. Che in te si allieti il tuo servo, non in se stesso o in alcunché d'altro. Tu solo sei letizia vera; tu la mia speranza e il mio premio; tu, o Signore, la mia gioia e la mia gloria. Che cosa ha il tuo servo , se non quello che, pur senza suo merito, ha ricevuto da te? Quello che hai dato e hai fatto a me, tutto è tuo. "Povero io sono, e tribolato, fin dagli anni della mia giovinezza" (Sal 87,16); talvolta l'anima mia è triste fino alle lacrime, talvolta si turba in se stessa sotto l'incombere delle passioni. Desidero il gaudio della pace; domando la pace dei tuoi figli, da te nutriti nello splendore della consolazione. Se tu doni questa pace, se tu infondi questa santa letizia, l'anima del tuo servo sarà tutta un canto nel dar lode a te, devotamente. Se, invece, tu ti ritrai, come fai talvolta, il tuo servo non potrà percorrere lesto la "via dei tuoi comandamenti" (Sal 118,32). Di più, gli si piegheranno le ginocchia, fino a toccargli il petto; per lui non sarà più come prima, ieri o ier l'altro, quando il tuo lume gli splendeva sul capo e l'ombra delle tue ali lo proteggeva dall'irrompere delle tentazioni.
2. Padre giusto e degno di perpetua lode, giunga l'ora in cui il tuo servo deve essere provato. Padre degno di amore, è giusto che in questo momento il tuo servo patisca un poco per te. Padre degno di eterna venerazione, giunge l'ora, che da sempre sapevi sarebbe venuta, l'ora in cui il tuo servo - pur se interiormente sempre vivo in te - deve essere sopraffatto da cose esteriori, vilipeso anche ed umiliato, scomparendo dinanzi agli uomini , afflitto dalle passioni e dalla tiepidezza; e ciò per risorgere di nuovo con te, in una aurora di nuova luce, nello splendore dei cieli. Padre santo, così hai disposto, così hai voluto; e come hai voluto è stato fatto. Giacché questo è il dono che tu fai all'amico tuo, di patire e di essere tribolato in questo mondo, per amor tuo; e ciò quante volte e da chiunque permetterai che sia fatto. Nulla accade quaggiù senza che tu lo abbia provvidenzialmente disposto, e senza una ragione. "Cosa buona è per me, che tu mi abbia umiliato, per farmi conoscere la tua giustizia" (Sal 118,71) e per far sì che io abbandoni ogni orgoglio interiore e ogni temerarietà. Cosa per me vantaggiosa, che la vergogna abbia ricoperto il mio volto, così che, per essere consolato, io abbia a cercare te, piuttosto che gli uomini. In tal modo imparo a temere l'imperscrutabile tuo giudizio, con il quale tu colpisci il giusto insieme con l'empio, ma sempre con imparziale giustizia. Siano rese grazie a te, che non sei stato indulgente verso i miei peccati e mi hai invece scorticato con duri colpi, infliggendomi dolori e dandomi angustie, esterne ed interiori. Nessuno, tra tutti coloro che stanno sotto il cielo, quaggiù, mi può dare consolazione; tu solo lo puoi, o Signore mio Dio, celeste medico delle anime, che colpisci e risani, "cacci all'inferno e da esso ritogli" (Tb 13,2). La rigida tua regola stia sopra di me; essa mi ammaestrerà.
3. Padre diletto, ecco, io sono nelle tue mani; mi curvo sotto la verga, che mi corregge. Percuotimi il dorso e il collo, affinché io indirizzi la mia vita tortuosa secondo la tua volontà. Come tu suoli, e con giustizia, fa' di me un devoto e umile discepolo, pronto a camminare a ogni tuo cenno. A te affido me stesso, e tutto ciò che è mio, per la necessaria correzione. E' preferibile essere aspramente rimproverato quaggiù, che nella vita futura. Tu conosci tutte le cose, nel loro insieme e una per una; nulla rimane a te nascosto dell'animo umano. Tu conosci le cose che devono venire, prima che esse siano, e non hai bisogno che alcuno ti indichi o ti rammenti quello che accade su questa terra. Tu conosci ciò che mi aiuta a progredire, e sai quanto giova la tribolazione per togliere la ruggine dei vizi. Fa' di me quello che ti piace, e che io, appunto, desidero; e non voler giudicare severamente la mia vita di peccato, che nessuno conosce più perfettamente e chiaramente di te. Fa' che io comprenda ciò che è da comprendere; che io ami ciò che è da amare; fa' che io approvi ciò che sommamente piace a te; che io apprezzi ciò che a te pare prezioso; fa' che io disprezzi ciò che è abietto ai tuoi occhi. Non permettere che io giudichi "secondo la veduta degli occhi materiali; che io non mi pronunzi secondo quel che si sente dire" da gente profana (Is 11,3). Fa' che io, invece, discerna le cose esteriori e le cose spirituali in spirito di verità; fa' che, sopra ogni cosa, io vada sempre ricercando il tuo volere. Se il giudizio umano, basato sui sensi, sovente trae in inganno, si ingannano anche coloro che sono attaccati alle cose del mondo, amando soltanto le cose visibili. Forse che uno è migliore perché è considerato qualcosa di più, nel giudizio di un altro? Quando questi lo esalta, è un uomo fallace che inganna un uomo fallace, un essere vano che inganna un essere vano, un cieco che inganna un cieco, un miserabile che inganna un miserabile; quando lo elogia a vuoto, realmente lo fa vergognare ancor più. Invero, secondo il detto dell'umile san Francesco, quanto ciascuno è ai tuoi occhi, tanto egli è; e nulla di più.
La dignità dello stato vedovile
Sant'Agostino - Sant'Agostino d'Ippona
Leggilo nella BibliotecaOrigine e finalità dell'opera.
1. 1. Nei limiti che mi consentono le urgentissime occupazioni del momento, mi accingo a scriverti qualcosa in merito allo stato di vedovanza consacrata che tu professi. Ciò, per non essere più a lungo debitore di quanto promisi alle tue richieste e alla benevolenza che mi porti in Cristo. Trovandoci insieme infatti, una volta, a forza d'insistere mi convincesti ad accettare questo impegno, né io ebbi il coraggio di rifiutartelo. In seguito, poi, spesse volte con lettere sei venuta a ricordarmi la promessa. In quest'opera troverai cose che non riguardano né te personalmente né le persone che fan parte della tua comunità in Cristo: cose non strettamente necessarie a disciplinare la vostra vita. Non per questo, tuttavia, dovrai ritenerle superflue. La presente lettera infatti, benché indirizzata a te, non è scritta solamente per te; anzi, dopo di te, essa dovrà essere utile anche ad altre persone: elemento, questo, che non abbiamo voluto sottovalutare. Potrai, dunque, trovare in queste pagine argomenti che non sono stati mai necessari né a te né alle tue compagne, o che attualmente non lo sono più. Se però capisci che possono giovare a qualcuno, non ti dispiaccia riceverli né darli a leggere agli interessati. In tal modo la tua carità si renderà utile al prossimo.
Divisione dell'opera.
1. 2. In ogni trattato di morale è necessaria non solo la parte dottrinale ma anche quella parenetica: la prima perché si sappia come dobbiamo comportarci, l'altra perché non si resti inattivi nel tradurre in pratica quel che abbiamo conosciuto. Orbene, cosa potrò io insegnarti meglio di quanto leggiamo nell'Apostolo? È infatti la sacra Scrittura che stabilisce la norma del nostro insegnamento, per cui non ci è lecito sapere più di quanto occorra sapere. La nostra sapienza, al contrario, dev'essere - sempre secondo le parole dell'Apostolo - congiunta a moderazione, ciascuno secondo la misura della fede che Dio gli ha dispensato 1. Pertanto il mio insegnamento si limiterà a una esposizione delle parole del Dottore delle genti, che commenterò secondo quanto il Signore mi vorrà concedere.
Precisazione di alcuni termini.
2. 3. L'Apostolo, dottore delle genti e vaso di elezione 2, scrive: A chi non è sposato, e alle vedove in particolare, io dico: È bene per loro se rimangono così come sono io 3. Comprendiamo bene queste parole, e non pensiamo che il termine non sposato escluda le vedove per il fatto che queste un tempo sono state unite in matrimonio. Di per sé, infatti, il termine non sposato indica soltanto una persona che attualmente non è vincolata dal matrimonio, non interessa se in passato lo sia stata o no. Appare meglio nel passo dove san Paolo afferma: Diversa è la situazione della donna non sposata e della vergine 4. Aggiungendo la parola vergine, cosa vorrà indicare con l'espressione donna non sposata, se non la vedova? Non diversamente, un po' più avanti, con l'unica espressione non sposata comprende l'uno e l'altro stato di vita. Dice infatti: La donna non sposata si occupa delle cose del Signore e di come piacergli. Al contrario, colei che è sposata si occupa delle cose del mondo e di come piacere al marito 5. Col termine non sposata non vuol intendere solamente colei che mai ha preso marito ma anche colei che ha cessato d'essere sposata, perché, divenuta vedova, è sciolta dai legami del matrimonio. Il termine sposata, invece, lo usa solo per indicare una donna che attualmente ha marito, e non per chi l'ha avuto ma ora non l'ha più. Quindi, ogni vedova è una non sposata. Ma siccome non ogni non sposata è anche vedova (infatti ci sono anche le vergini), per questo motivo nel passo citato Paolo menziona espressamente le due categorie: Dico dunque alle non sposate e alle vedove 6. Quasi volesse dire: Ciò che dico alle donne non sposate, non lo dico soltanto alle vergini ma anche alle vedove: È bene per esse rimanere così come sono io 7.
Dignità della vedova cristiana.
3. 4. Ecco! Il bene che tu possiedi è paragonato al bene che l'Apostolo chiama "suo", se c'è la fede o, meglio, perché c'è la fede. È un capo di dottrina che si racchiude in poche parole, ma non per questo merita poca attenzione; anzi, lo si deve ritenere con una stima tanto maggiore quanto maggiore è la facilità nell'apprenderlo, poiché nella sua brevità non è certo insignificante. Non è un bene qualunque quello che l'Apostolo elogia in questo passo, se lo preferisce senza esitazioni alla fedeltà delle persone sposate. E quanto grande sia il pregio della fedeltà coniugale, cioè delle persone unite da matrimonio cristiano e religioso, lo si può comprendere dal fatto che, quando comanda di fuggire la fornicazione (e qui si rivolgeva certamente anche agli sposati), dice così: Non sapete che il vostro corpo è membro di Cristo? 8 Grande, quindi, è la dignità del matrimonio cristiano, e quanti lo contraggono sono membra di Cristo. Quanto poi alla continenza vedovile, se la sua dignità è superiore a quella del matrimonio, non ne viene di conseguenza che la vedova cattolica che ne fa professione sia qualcosa di più che un membro di Cristo. Solo che, fra le membra di Cristo, le vedove occupano un posto più eminente rispetto alle coniugate. Dice infatti lo stesso Apostolo: Come in un sol corpo abbiamo molte membra e tutte queste membra non hanno identiche funzioni, così anche noi, che siamo molti, formiamo in Cristo un sol corpo e, singolarmente, siamo membra gli uni degli altri, avendo doni diversi secondo la grazia che ci è stata data 9.
Il debito coniugale.
3. 5. L'Apostolo inculca agli sposi di rendersi vicendevolmente il debito coniugale. Lo fa per timore che l'uno o l'altro dei coniugi, privato del suo diritto, venga tentato da satana a motivo della difficoltà nel contenersi e cada nella fornicazione. Si esprime così: Dico questo a modo di concessione, non di comando. Desidererei, anzi, che tutti gli uomini fossero come me; ma ciascuno riceve da Dio il suo dono particolare: l'uno in questo modo e l'altro in quell'altro 10.
Influsso del matrimonio-sacramento su certe debolezze dei coniugati.
4. 5. Nota a questo punto come tanto la castità coniugale quanto la fedeltà cristiana al proprio consorte sono un dono di Dio. È per questo che, quando nell'uso del matrimonio la concupiscenza della carne porta a eccedere in qualche maniera i limiti del necessario per la procreazione della prole, tali comportamenti non rendono cattive le nozze ma, proprio per la bontà delle nozze, diventano essi stessi scusabili. Quando infatti l'Apostolo afferma: Dico questo a modo di concessione, non di comando 11, non intende riferirsi al matrimonio contratto per la procreazione della prole né alla fedeltà o castità coniugale né all'indissolubilità del sacramento quando vivono ambedue i coniugi: le quali cose sono tutte dei beni. Si riferisce piuttosto all'uso smodato della sensualità, che egli suppone capitare agli sposi, data la loro fragilità, e che scusa in vista di quel bene che è il matrimonio. Lo stesso quando dice: La moglie rimane legata a suo marito finché egli vive. Se il marito muore, è libera di sposarsi con chi vuole. Lo faccia, però, nel Signore. Tuttavia, secondo me, sarebbe più felice se restasse come si trova 12. Fa vedere abbastanza chiaramente che è beata anche la donna cristiana che, dopo la morte del marito, si risposa nel Signore; tuttavia è più felice nello stesso Signore colei che rimane vedova. Cioè - per non prendere dalla Scrittura soltanto le parole ma anche gli esempi -, se Rut è felice, Anna lo è ancora di più 13.
Le seconde nozze non sono un male.
4. 6. Occorre quindi che tu in primo luogo ti persuada di questo, che, cioè, la dignità del genere di vita da te prescelto non include condanna per le seconde nozze: solo che queste sono un bene minore. Come infatti il merito della santa verginità, scelta da tua figlia, non costituisce condanna per chi, come te, s'è sposata una volta sola, così la tua vedovanza non è una condanna per le seconde nozze e per chi le contragga. Di questa dottrina si fecero grandi specialmente le eresie dei montanisti e dei novaziani, gonfiate da Tertulliano con parole più roboanti che sensate 14. Egli con dente avvelenato tentò di sbranare le seconde nozze, quasi che fossero illecite, mentre l'Apostolo molto assennatamente le ritiene assolutamente legittime 15. Non lasciarti fuorviare dalla sana dottrina da nessuna argomentazione, dotta o indotta che sia. Non esagerare i meriti della tua vedovanza tanto da condannare negli altri, come male, ciò che male non è. Godi piuttosto del tuo bene; e questo, tanto più intensamente in quanto ti accorgi che con esso non soltanto hai evitato dei mali ma hai oltrepassato beni minori. Mali infatti, nel nostro caso, sarebbero l'adulterio e la fornicazione.
Buone le seconde nozze, migliore la vedovanza.
5. 6. Ben lontana da questi abusi è, senza dubbio, una persona che liberamente si è legata con voto e, non per un'imposizione della legge ma per una esigenza di amore, ha voluto che le diventasse illecito anche ciò che le sarebbe stato lecito. La castità coniugale è, dunque, cosa buona, ma la continenza vedovile è migliore. E tale stato, già di per sé migliore, cresce in dignità per il fatto che chi gli rimane indietro è pur esso un bene; né suona affatto condanna per questo secondo bene la lode che si tributa a chi gli è superiore.
Gli Apostoli insegnano l'onestà delle nozze.
5. 7. L'Apostolo mette in risalto i vantaggi del celibato e della rinunzia alle nozze, dicendo che quanti vivono così si interessano delle cose del Signore e cercano di piacere a Dio 16. Subito dopo però afferma: Questo lo dico per il vostro bene, non per tendervi un laccio (cioè, non per costringervi), ma in ordine a ciò che è onesto 17. Dal fatto che egli definisce onesto lo stato di chi non si sposa, non dobbiamo concludere che il vincolo coniugale sia un qualcosa di cattivo. Altrimenti dovremmo condannare come riprovevoli anche le prime nozze: cosa che né i montanisti né i novaziani e nemmeno quel loro eloquentissimo patrocinatore che fu Tertulliano si sono azzardati d'affermare 18. Per entrare, dunque, nel senso delle parole di Paolo, eccone delle altre simili: Dico alle non sposate e alle vedove: È bene per loro se rimangono nello stato in cui si trovano 19. Dice bene nel senso di meglio: infatti, quando di una cosa si dice che è migliore rispetto a un'altra con cui la si confronta, naturalmente anche di questa seconda si dice che è buona. Cosa vuol dire, infatti, migliore se non più buono? Se, dunque, dice: È bene che le vedove rimangano come sono, non dobbiamo concludere che egli ritenesse un male lo sposarsi. E, analogamente, se afferma: Io però voglio proporvi un ideale onesto 20, non intende presentare il matrimonio come cosa disonesta. Vuol soltanto servirsi di un termine generico, e con onesto indica anche ciò che è più onesto del semplice onesto. Cosa infatti significa più onesto, se non onesto al grado comparativo? E, senza dubbio, una cosa più onesta è anch'essa onesta! C'è un testo in cui l'Apostolo esplicitamente dichiara che il celibato è migliore del matrimonio, che pure è un bene. È là dove dice: Colui che fa maritare [la sua vergine] fa bene; chi però non la marita fa meglio 21. Altrove afferma che il non sposarsi porta maggiore felicità che non lo sposarsi: cosa, questa, che ha anch'essa la sua felicità. Dice: Ella però sarà più beata se rimarrà così 22. Il rapporto, dunque, che c'è fra bene e meglio, fra beato e più beato, c'è fra onesto e più onesto; e questo più onesto san Paolo lo chiama semplicemente onesto. Come, infatti, si oserà chiamare disonesto ciò che l'apostolo Pietro enuncia in termini come questi: Voi, mariti, onorate la vostra moglie, come vaso più fragile e a voi soggetto, ma, alla pari con voi, erede della grazia 23? E parlando alle mogli, le esorta ad essere sottomesse al proprio marito, sull'esempio di Sara. Con tali ornamenti - dice - si abbellivano un tempo le sante donne che speravano in Dio, umilmente rispettose del proprio consorte. Sara, ad esempio, obbediva ad Abramo che chiamava suo signore. E di costei voi siete figlie, a patto che operiate il bene, al di là di ogni timore e turbamento 24.
Santità coniugale e santità di chi non è sposato.
6. 8. Quanto l'apostolo Paolo asserisce della donna non sposata, che, cioè, deve essere santa di corpo e di spirito 25, non bisogna intenderlo nel senso che la donna sposata non sia santa nel corpo ma solo nello spirito: evidentemente, se è fedele e casta e, secondo l'espressione biblica, docile al marito. Non è infatti possibile che sia santo lo spirito, se non lo è anche il corpo, di cui lo spirito, divenuto santo, si serve. A questo riguardo, non vorremmo dare ad alcuno l'impressione che argomentiamo [del nostro], e non, piuttosto, che le nostre prove si basino sulla parola del Signore. È vero pertanto che Pietro, parlando di Sara, si limita a nominare certe sante donne, senza specificare sante nel corpo 26. C'è però un testo di Paolo che noi dobbiamo considerare attentamente: quello in cui proibisce la fornicazione. Non sapete - dice - che i vostri corpi sono membra di Cristo? Prenderò dunque le membra di Cristo e ne farò le membra di una prostituta? No certamente! 27 Dopo una tale affermazione, ci sarà chi osi concludere che le membra di Cristo non sono sante o si rifiuti di considerare come membro di Cristo il corpo delle spose cristiane? Ma l'Apostolo un po' più avanti sentenzia: Il vostro corpo è, in voi, il tempio dello Spirito Santo, che avete ricevuto da Dio. Voi non appartenete più a voi stessi, dal momento che siete stati acquistati a caro prezzo 28. Il corpo dei fedeli è chiamato membro di Cristo e tempio dello Spirito Santo: e l'espressione vale, ovviamente, per i fedeli dell'uno e dell'altro sesso. Vale per le sposate, vale per le non sposate. Non si escludono, però, distinzioni di merito; che anzi si presentano esplicitamente membra con dignità maggiore di altre. Nessuno di queste membra, tuttavia, è separato dal corpo. Quando, dunque, a proposito della donna non sposata, Paolo dice che ha da essere santa di corpo e di spirito 29, vuol significare che la santità del corpo e dello spirito di chi non è sposato ha da essere più eminente; ma non dice affatto che il corpo di chi è sposato sia privo di santità.
Ammettendo la bontà del matrimonio, si esalta di riflesso anche la dignità della continenza.
6. 9. Apprezza dunque il bene che hai, o, meglio, tieni in mente quanto già conosci. Il tuo stato guadagna in prestigio proprio perché c'è un altro stato del quale il tuo è più onorifico. Se quest'altro stato fosse cattivo o non esistesse affatto, il tuo non risulterebbe altrettanto eccellente. Gli occhi occupano nel corpo un posto singolarmente stimato; tuttavia la loro preziosità non apparirebbe così marcatamente se fossero soli e non ci fossero altri organi di minore importanza. Lo stesso fra gli astri del cielo: il sole supera in splendore la luna, ma non per questo la mortifica. Ogni stella differisce dalle altre in luminosità 30, ma non è in discordia [con le altre] per motivi di prestigio. Dio - dice - creò tutte le cose, e queste erano molto buone 31. Non semplicemente buone, ma molto buone; e questo non per altro se non perché erano tutte. Quando si parlava delle singole opere, si diceva: Dio vide che erano buone 32. Ma quando si viene a parlare delle opere nel loro insieme, si aggiunge molto. Vide Dio tutte le opere che aveva fatte, ed ecco erano molto buone 33. Prendendo infatti le cose ad una ad una, si può dire che l'una è più buona dell'altra; ma se le si considera tutte in blocco, l'insieme è superiore a ciascuna cosa presa isolatamente. L'insegnamento di Cristo, inteso rettamente, faccia di te un membro sano del suo corpo [mistico]. In tal modo, attraverso l'azione della grazia, quel che tu hai, nel corpo e nello spirito, di più prezioso che non altri, mentre giova a consolidare il dominio che il tuo spirito esercita sul corpo, impedisca al medesimo spirito d'innalzarsi con arroganza e di fare delle discriminazioni insulse.
Nel tempo presente è meglio rimanere vedove che risposarsi.
6. 10. Ho detto che, se Rut può chiamarsi beata, Anna lo fu a maggior ragione. La prima infatti passò a seconde nozze, mentre l'altra, rimasta molto per tempo vedova dell'unico marito, visse a lungo nello stato vedovile. Tu, comunque, non ritenerti migliore nemmeno di Rut.
7. 10. Ben diverso infatti era il compito delle sante donne al tempo delle preparazioni profetiche. Esse erano spinte al matrimonio da obbedienza, non da concupiscenza; e il fine era l'incremento del popolo di Dio, in seno al quale sarebbero sorti i profeti del Cristo. Anzi, lo stesso popolo, in quanto ciò che gli capitava aveva valore di simbolo 34, era, consapevolmente in certuni, inconsapevolmente in certi altri, un autentico profeta del Cristo. Questo, fino a che non fosse nata, parimenti in seno a quel popolo, la carne del Cristo. Perché dunque il popolo d'Israele si propagasse, la legge dichiarava maledetto colui che in Israele non avesse voluto suscitare discendenti a un consanguineo 35. Ne seguiva che anche le sante donne ardessero dal desiderio d'aver figli, e questo più per motivo religioso che non per voglia di piaceri carnali. Si crede, anzi, e molto giustamente, che esse non avrebbero cercato l'unione sessuale, se avessero potuto ottenere la prole in altra maniera. Agli uomini, poi, si concedevano più mogli contemporaneamente: sempre per provvedere alla propagazione del popolo, non per soddisfare la loro bramosia di piacere. Considerazione, questa, che risulta dal fatto che, se agli uomini erano permesse più mogli contemporaneamente, alle donne non era lecito avere più d'un marito. Sarebbero state, anzi, tanto più riprovevoli quanto più si fossero abbandonate a un desiderio che non le avrebbe rese più feconde. È, quindi, santa Rut, la quale, non avendo figli (cosa allora necessaria in Israele), dopo la morte del marito se ne procurò un altro al fine di procrearli. A lei però, che ebbe due mariti, fu superiore Anna, la quale, dopo la morte dell'unico marito, rimase nella vedovanza e meritò di essere profetessa del Cristo 36. Costei, forse, non ebbe figli (l'incertezza trae origine dal fatto che la sacra Scrittura non ne parla); ma si deve ritenere che possedette lo Spirito Santo, mediante il quale previde l'imminente nascita verginale del Cristo, come anche per sua opera seppe riconoscerlo fanciullo. Fu, quindi, logico che, sebbene priva di figli (se davvero non ne ebbe), non passasse a seconde nozze: aveva infatti riconosciuto che si era ormai nel tempo in cui, per servire più perfettamente il Signore, ci si doveva applicare alla continenza, rinunciando al dovere della maternità; che sarebbe stato meglio praticare la castità nello stato vedovile anziché aspirare alla prolificità di un fecondo matrimonio. E se Rut avesse saputo che attraverso la sua carne si sarebbe propagato il seme da cui si sarebbe incarnato il Cristo? In questo caso, se cioè lei sapeva la cosa e sposandosi intese contribuire alla sua realizzazione, non me la sentirei più di sentenziare che la vedovanza di Anna fu più eccellente della fecondità di Rut.
Solo a certe condizioni si può parlare di onestà delle nozze.
8. 11. Quanto a te, tu hai prole, e ti trovi a vivere nell'ultima era del mondo, quando non è più il caso di spargere pietre ma di raccoglierle, non più stringersi in amplessi ma astenersene 37. Nel tempo, di cui grida l'Apostolo: Questo vi dico, fratelli: il tempo è breve; non resta altro se non che gli ammogliati vivano come se non avessero moglie 38. Se, pertanto, ti fosse venuta la voglia di risposarti, non sarebbe stato certo per un senso di rispetto alla profezia o alla legge; non sarebbe stato nemmeno per un desiderio naturale di aver prole. Sarebbe stato solamente un segno della tua incontinenza. Ti saresti comportata proprio secondo le parole di Paolo, il quale, dopo aver detto: È bene che chi non è sposato rimanga come sono io 39, subito proseguiva: Se però non riescono a contenersi, si sposino. Preferisco infatti che si sposino anziché brucino 40. Diceva così per impedire che il vizio dell'incontinenza restasse senza freno: sperando, anzi, che, contenuto entro i limiti di un onesto matrimonio, non avesse a precipitare in disordini abominevoli. Ma... ringraziamo il Signore che ti fu dato generare ciò che tu non volesti essere: di modo che la verginità di tua figlia è stata un compenso per la perdita della tua verginità. Un approfondimento della dottrina cristiana, infatti, porterebbe - ai nostri giorni - a sminuire il pregio anche delle prime nozze: sempre supposto che non ci sia pericolo d'incontinenza. Difatti colui che ha detto: Se non riescono ad essere casti, si sposino 41, avrebbe potuto anche affermare: "Se non hanno figli, si sposino", se davvero dopo la resurrezione di Cristo e la predicazione del Vangelo - quando in tutte le nazioni il numero dei figli rigenerati spiritualmente è così elevato! - il dovere di procreare figli secondo la carne fosse ancora della stessa urgenza come nei tempi antichi. Ma c'è l'altro testo, in cui san Paolo vuole che le vedove più giovani si maritino, mettano al mondo dei figli e divengano madri di famiglia 42. Con moderazione pari all'autorità apostolica inculca la bontà delle nozze; però a coloro che sanno valutare adeguatamente l'eccellenza della continenza egli non impone, come una legge inesorabile, il dovere di aver figli. E ne spiega anche il motivo là dove dice: Non bisogna dare all'avversario alcun appiglio di sparlare di noi, mentre certune sono tornate indietro e si sono poste al seguito di satana 43. A intendere nel loro giusto senso queste parole, bisognerà ritenere che quelle stesse persone cui consiglia di sposarsi, Paolo le avrebbe preferite nella continenza anziché nella vita coniugale. Se preferisce che si maritino, è perché non si mettano al seguito del demonio, cioè non si volgano indietro né decadano da quel meraviglioso proposito che è la castità verginale, o vedovile, e vadano in perdizione. Quelle persone, quindi, che non ce la fanno a contenersi, si sposino pure; ma prima che abbiano promesso e consacrato a Dio la loro continenza. Poiché, se, fatte le promesse, poi non le mantenessero, sarebbero giustamente condannate. Di gente simile scrive Paolo, quando afferma: Prima vivono fra le delizie in Cristo; poi vogliono andare a nozze. Ma, facendo così, incorrono nella dannazione, in quanto rendono nullo l'impegno precedente 44: distolgono cioè la volontà dall'ideale di continenza che si erano proposte e passano a nozze. Non adempiendo con perseveranza quel che avevano promesso con voto, vengono meno alla fedeltà e all'impegno. In conclusione: le nozze sono sempre un bene. Però, mentre anticamente nel popolo di Dio del V. T. erano un atto d'ossequio alla legge, ora sono soltanto un rimedio alla debolezza umana e, per alcuni, anche una consolazione d'ordine naturale. Comunque, non bisogna disapprovare nell'uomo l'inclinazione che lo spinge alla procreazione dei figli, non sfruttando indiscriminatamente più donne, come fanno i cani con le cagne, ma nell'ambito di un onesto ordine coniugale. Lode maggiore, tuttavia, merita il cristiano che, avendo l'anima colma di pensieri di cielo, trascende e supera anche questa inclinazione 45.
Chi ha fatto il voto di continenza non può ritirarlo.
9. 12. Diceva il Signore: Non tutti comprendono queste parole 46. Pertanto colei che può comprendere, comprenda 47; colei che non riesce a contenersi, si sposi 48. Una che non ha ancora cominciato, si decida; chi invece ha cominciato, perseveri. Non si offra all'avversario alcuna occasione 49; non si vada a togliere a Cristo l'offerta presentatagli. Non bisogna aver timore di condanna per essersi uniti in matrimonio, purché se ne osservi la castità. Certamente, però, è più grande e più sublime il premio che attende la continenza vedovile e verginale. Una volta che, dopo diligente valutazione, si sia scelto l'uno o l'altro di questi stati e lo si sia offerto a Dio con voto, sarebbe riprovevole non solo contrarre matrimonio ma anche semplicemente coltivarne il desiderio, sia pure senza attuarlo. Ne sono una prova le parole dell'Apostolo, il quale non dice: Dopo essere vissute in mezzo alle delizie in Cristo, si sposano, ma: Vogliono sposarsi. E specifica: Esse incorrono nella condanna perché hanno reso nullo l'impegno precedente 50. Questo, non perché effettivamente si sposano, ma perché ne nutrono il desiderio. Non che lo sposarsi, anche per queste categorie di persone, sia di per sé riprovevole. Quel che si disapprova è l'abbandono del proposito, la mancata fedeltà al voto. Non si condanna l'essersi lasciati conquistare da un bene inferiore, ma l'essere decaduti da un bene superiore. Insomma, tali persone vengono biasimate non per il vincolo matrimoniale che hanno contratto poi, ma per essere venute meno alla promessa di continenza fatta antecedentemente. Per esprimere in poche parole questa idea, l'Apostolo non disse meritevoli di condanna le donne che, dopo essersi votate ad una santità più completa, si sposano (non perché costoro non meritino biasimo, ma per non dare l'impressione che, in esse, condannava lo stesso matrimonio). Egli dice: Vogliono sposarsi, aggiungendo subito: Esse incorrono nella condanna; e, come a precisarne il motivo, prosegue: perché hanno reso nullo l'impegno precedente 51. È, quindi, condannata la volontà che non ha mantenuto il voto, seguano o non seguano le nozze.
Valido è il matrimonio di chi si sposa dopo fatti i voti.
10. 13. Certuni asseriscono che il matrimonio delle persone consacrate non è un matrimonio, ma piuttosto un adulterio. Costoro mi danno l'impressione di mancare di perspicacia e di senno, e certamente si ingannano scambiando le apparenze con la realtà. Mi riferisco a quei tali che, prendendo lo spunto da quel che si dice (e cioè che chi non si sposa, per un ideale di santità cristiana, sceglie le [mistiche] nozze con Cristo), ragionano così: Una donna che sposa un altro uomo, quando suo marito è ancora in vita, è adultera, come afferma solennemente il Signore nel Vangelo 52. Allo stesso modo, una persona che, scelte le nozze col Cristo, vada poi a sposare un uomo, è adultera. Cristo infatti è ancora in vita, anzi su di lui la morte non avrà mai più alcun dominio 53. Coloro che parlano così, argomentano sulla base di ragioni sottili, ma non badano come si dovrebbe alle assurde conseguenze del loro ragionamento. È infatti lodevole che una donna, vivente ancora suo marito, se costui vi consente, consacri a Cristo la propria continenza 54. Ammesso invece il ragionamento di costoro, a nessuna donna sarebbe lecito far questo, poiché renderebbe adultero il Cristo (conseguenza assurda e sacrilega!), in quanto lo sposa mentre è ancora vivo il marito. Inoltre, essendo le prime nozze di maggiore dignità che non le seconde, le vedove consacrate al Signore potrebbero pensare (Dio non voglia!) che il Cristo sia per loro una specie di secondo marito. Mentre invece egli era loro sposo - in un ordine non carnale ma spirituale - anche prima, quando servivano con fedeltà e sottomissione il proprio marito 55. Sposa di Cristo è la Chiesa, di cui le vedove sono membra: quella Chiesa che, per l'integrità della fede, speranza e carità, è tutta intera vergine, e non soltanto nella persona delle vergini propriamente dette, ma in tutte le persone fedeli, vedove e coniugate. A tutta la Chiesa infatti - di cui le persone sopra citate sono membra - si riferisce l'Apostolo quando dice: Vi ho fidanzato ad un unico sposo, per presentarvi a Cristo quale vergine casta 56. E costui, che sua madre poté generare anche nella carne senza subire oltraggio alla propria integrità, sa rendere feconda senza corromperla questa sua sposa vergine. Un altro disordine non indifferente comporta la sentenza sconsiderata secondo cui il matrimonio di una donna consacrata, che receda dal suo santo proposito di continenza e si sposi, non sarebbe un vero matrimonio. Tali mogli, praticamente, dovrebbero separarsi dal marito, in quanto risulterebbero adultere e non vere spose. Ma allora, mentre le si fa separare dal marito per restituirle alla professione di continenza, si rendono veramente adulteri i loro mariti, qualora, vive queste loro mogli, si uniscano ad altre donne.
La defezione dal voto è peggiore dell'adulterio.
11. 14. Per me, non è esatto affermare che, quando una donna abbandona uno stato più perfetto e si sposa, commette adulterio e non contrae un vero matrimonio. Tuttavia, io non esito a dire che il cadere, anzi il precipitare, da uno stato di castità più perfetta (in quanto consacrata a Dio) è peggiore dello stesso adulterio. Se infatti - e qui non c'è dubbio - offende il Signore l'infedeltà al marito da parte di una donna che è membro di Cristo, quanto più grave non sarà l'offesa se si manca di fedeltà a Cristo in persona, e in una cosa che egli non esigeva gli venisse offerta ma che certo reclama una volta che l'offerta gli è stata fatta? Se infatti una persona non mantiene ciò che ha promesso spinta non da un precetto ma da un semplice consiglio, la sua malizia nella defezione dal voto è tanto più grande quanto minore fu la necessità di pronunziare quel voto stesso. Mi dilungo in queste considerazioni affinché tu non pensi che le seconde nozze siano una colpa o che qualunque genere di nozze, appunto perché nozze, siano un male. Non permetterti dunque di condannarle; sappile soltanto valutare per quel poco che valgono. L'ideale della continenza vedovile risulterà circondato da maggiore dignità se, per farne voto e professarlo, le donne si privano d'un altro ideale che, oltre ad essere attraente, era anche legittimo. Quando però si è emesso il voto, occorre essere perseveranti nel reprimere e domare l'attrattiva del piacere, perché ormai non sarebbe più lecito.
Non ci sono limiti in fatto di nozze successive.
12. 15. Alcuni sollevano questioni per il caso di donne che contraggono successivamente tre, quattro o anche più matrimoni. Rispondo brevemente: non condanno alcun matrimonio ma non voglio escludere una certa sconvenienza determinata dal loro numero. Questa mia risposta, così breve, potrebbe forse non incontrare il gradimento di tutti, e quindi eccomi pronto ad ascoltare quei critici che amano discutere più ampiamente. Vorranno infatti portarmi dei motivi per cui si debbano condannare le terze nozze, se non si condannano le seconde. Quanto a me, io, come dicevo all'inizio del presente trattato, non pretendo di sapere più di quanto occorra sapere 57. Chi sono infatti io, da stimarmi in grado di definire una questione che nemmeno l'Apostolo ha definito? La donna - egli dice - è vincolata finché vive il marito 58; né specifica se il primo, il secondo, il terzo o il quarto. Dice semplicemente: La donna è vincolata finché vive il marito. Quando il marito muore, lei è libera: sposi pure chi vuole, purché nel Signore. Peraltro, sarà più felice se rimane com'è 59. Non so cosa si possa aggiungere o togliere a questo insegnamento, per quanto concerne la nostra questione. Mi metto poi in ascolto del Maestro e Signore degli Apostoli e nostro. Egli sta rispondendo ai sadducei che gli avevano proposto il caso di una donna sposata non una volta soltanto o al massimo due, ma addirittura sette volte, e volevano sapere a quale dei sette mariti sarebbe appartenuta nella resurrezione. Gesù, rimproverandoli, dice: Voi siete in errore, non comprendendo né le Scritture né la potenza di Dio. Nella resurrezione infatti non ci si marita né ammoglia, poiché non s'incomincerà a morire ma si sarà come gli angeli di Dio 60. Evidentemente tratta della resurrezione dei buoni, non di quella dei cattivi: di coloro che risorgeranno alla vita, non alla pena 61. Avrebbe, quindi, potuto dire: Errate, non comprendendo né la Scrittura né la potenza di Dio, poiché in tale resurrezione non potranno trovarcisi di queste persone che ebbero più mariti; e quindi soggiungere: Nella resurrezione nessuna donna andrà a marito 62. Vediamo invece che egli (qualunque significato si possa dare alla sua risposta) in nessuna maniera condanna quella donna dai molti mariti. Concludendo: per non pormi in contrasto col senso di pudore insito nell'uomo, non me la sento di suggerire a una donna che, una volta mortole il marito, si sposi tutte le volte che vorrà. Tuttavia non mi azzardo, basandomi esclusivamente sulle mie convinzioni, senza l'autorità della Scrittura, a condannare le nozze, anche se ripetute parecchie volte. Certamente però - e quanto dico delle vedove di un solo marito vale per tutte le altre - sarai più felice se rimarrai così [come ti trovi] 63.
Il merito delle vedove è in rapporto alla loro virtù.
13. 16. Si suole proporre - e per motivi non futili - anche un'altra questione: stabilire cioè - se qualcuno ci riesce! - una certa graduatoria di meriti fra le diverse categorie di vedove. C'è infatti colei che ha avuto un solo marito, con cui è vissuta a lungo mettendo al mondo ed educando dei figli, finché, rimasta vedova, ha fatto professione di continenza. C'è anche [nell'ipotesi] colei che, perduti nello spazio di due anni due mariti, mancando inoltre della consolazione dei figli, ha votato a Dio la sua continenza in un'età ancor giovanile, invecchiando poi nel suo stato con una perseveranza e santità eroiche. Vi potranno intavolare ampie discussioni - supposto che ne siano all'altezza e, in questo caso, riferendone qualcosa anche a noi - coloro che valutano il merito delle vedove dal numero dei mariti e non dallo sforzo compiuto per osservare la continenza. Se sostengono che chi ha sposato un solo uomo è da preferirsi a colei che ha avuto due mariti, indubbiamente (a meno che non portino qualche ragione particolare o qualche argomento di autorità) costoro mostrano che, nella loro valutazione, a una virtù dell'animo non preferiscono una maggiore virtù dell'animo, ma una maggiore soddisfazione della carne. Rientrano infatti nell'ambito del piacere carnale tanto il vivere a lungo col marito quanto il procreare figli. Che se poi non la preferiscono per il motivo dei figli, senz'altro la preferiranno per la lunga convivenza col marito. Ma questo, cosa è stato se non un piacere carnale? Per questo motivo viene soprattutto esaltato il merito di Anna. La quale, avendo perduto molto presto il marito, seppe combattere a lungo, quanto durò la sua vita, contro la carne e ne uscì vittoriosa. Così infatti sta scritto: C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuel, della tribù di Aser. Era una donna molto avanzata in età, ma con suo marito era vissuta solo sette anni, dal tempo della sua verginità. Poi era rimasta vedova fino all'età di ottantaquattro anni, e non lasciava mai il tempio, e serviva Dio notte e giorno con digiuni e preghiere 64. Nota come Anna venga elogiata come una vedova santa non solo perché ebbe un unico marito, ma anche perché visse con lui soltanto pochi anni, dopo quelli trascorsi nella sua verginità, e soprattutto perché tenne fede al proposito di continenza vedovile, perseverando in esso fino a tarda età e unendolo a profonda religiosità e devozione.
Plauso a Giuliana per i favori divini accordati a lei e a familiari.
14. 17. Poniamoci davanti agli occhi il caso di tre vedove, ciascuna delle quali possegga una delle prerogative che troviamo compendiate in Anna. Una ha il merito d'essersi sposata una sola volta; non ha però trascorso molto tempo nella vedovanza, essendo vissuta a lungo col marito, e non possiede nemmeno una pietà ardente, non essendosi applicata, come Anna, nei digiuni e nelle preghiere. Un'altra è vissuta per un tempo molto breve col primo e col secondo marito. Rimasta priva dell'uno e dell'altro, ha trascorso lunghi anni nella vedovanza 65, senza però dedicarsi - neppure questa - alla pratica d'una intensa religiosità, fatta di digiuni e di preghiere. Una terza, in fine, non solo ha avuto due mariti, ma con i due - successivamente - è vissuta molto tempo, ovvero con l'uno di più e con l'altro di meno, ma sempre per un periodo considerevole. In seguito, rimasta vedova quando ancora era in età che, se avesse voluto sposarsi, avrebbe potuto anche avere dei figli, tuttavia ha scelto la continenza vedovile, e si è data a Dio con più generosità che non le altre. S'è messa a compiere con zelo ciò che a lui tornava gradito servendolo notte e giorno, come Anna, nel digiuno e nella preghiera 66. A voler discutere quale di costoro preceda in meriti le altre, chi non s'accorge subito che, nella gara, il primo posto va dato a colei che s'è distinta per la sua pietà più grande e più intensa? Così, se si considerano tre vedove che posseggono, ciascuna, due delle prerogative di Anna, ma siano prive della terza. Non c'è dubbio che saranno migliori quelle che, fra le loro due doti, posseggono l'umiltà devota, cui consegue una profonda pietà.
La pietà sincera è la prerogativa principe della vedova santa.
14. 18. Nessuno di questi sei modelli di vedova corrisponde alla tua condizione. Tu infatti, se osserverai il tuo voto sino alla vecchiaia, puoi realizzare tutte e tre le doti che rendono segnalato il merito di Anna. Hai avuto infatti un solo marito, col quale non vivesti a lungo in questa vita terrena. Ti è dato, inoltre, di prestare obbedienza alle parole dell'Apostolo: Colei che è vedova sul serio, è sola al mondo: pone in Dio la sua speranza e persevera in preghiere giorno e notte 67. Così pure, mediante le virtù della sobrietà e della vigilanza, sei in grado di sfuggire alla minaccia che egli rivolge alla vedova che s'abbandona ai piaceri e che, pur mentre vive, è morta 68. In questa maniera avrai realizzato in te le tre prerogative che furono in Anna. Inoltre, tu hai dei figli, mentre lei probabilmente non ne ebbe; e anche questo torna a tuo onore: non per il fatto d'averli avuti, ma per lo zelo che poni a crescerli ed educarli religiosamente. L'averli generati, infatti, è solo segno di fecondità; il vederteli conservati in vita è un motivo di felicità; l'averli educati in quel modo è stato, invece, merito della tua volontà e iniziativa. Ti si facciano, quindi, congratulazioni per la prole [avuta e allevata]; e ti si imiti nell'educarla. Per una illuminazione profetica Anna riconobbe il Cristo nelle mani della Vergine madre 69; una grazia evangelica ha reso te madre di una vergine di Cristo. Voi infatti avete offerto a Cristo quella sacra vergine che è tua figlia, acconsentendo al suo volere e alla sua richiesta. Ora lei aggiunge qualcosa del suo merito di vergine ai meriti vedovili di sua nonna e di sua madre. Avendo una tal figlia, non si può dire che a voi non ne derivi niente; anzi, in lei, voi siete ciò che in voi stesse non siete più. Voi vi siete sposate e, sposandovi, avete perso la verginità; ma questo ha permesso che nascesse da voi una sacra vergine.
Riepilogo delle questioni trattate e di quelle volutamente omesse.
15. 19. In un'opera come questa non avrei trattato certamente della diversità di meriti che intercorre fra le varie categorie di donne sposate o vedove, se il mio scritto fosse diretto a te sola. Siccome però in questa materia ci sono questioni molto intricate, ho ritenuto opportuno ampliare il discorso più di quanto non interessi propriamente la tua persona. Questo l'ho fatto, in primo luogo, a motivo di certi individui che non trovano altro sistema per comparire sapienti all'infuori di quello non dico di porre in discussione, giudicandoli, i lavori altrui, ma addirittura di lacerarli e farne scempio. Inoltre mi vi ha spinto il desiderio che tu mantenga il voto pronunziato e progredisca verso il tuo ideale; non solo, ma abbia anche a conoscere con precisione e sicurezza maggiore che il tuo bene non si contrappone a un male, che sarebbe quello delle nozze, ma è superiore alle nozze, che pure sono un bene. Non farti trarre in inganno da chi riprova il matrimonio delle vedove, anche se nella sua vita pratichi un'astinenza rigida e singolarmente fervorosa, privandosi di molte cose che tu, invece, usi. Non devi lasciarti lusingare né condividere le loro opinioni, anche se in pratica non riuscissi a compiere quel che fanno loro. Nessuno infatti desidererebbe essere pazzo anche se si avvede che le forze del pazzo sorpassano quelle di un uomo normale. Fa', dunque, in modo che il tuo proposito di bene sia ornato e consolidato da vera dottrina. È infatti proprio per questo che, da chi giudica secondo verità, vengono preferite le donne fedeli viventi in seno alla Chiesa cattolica, anche se sposate più volte, non solamente alle vedove degli eretici che si siano sposate una volta sola, ma persino alle loro vergini. Su questi tre argomenti - matrimonio, vedovanza e verginità - ci sono molte questioni insidiose e molte incertezze. Per poterle scrutare a fondo e risolverle in un trattato, occorrerebbe dedicarvisi con più agio e scriverne più diffusamente: se almeno si vogliono avere idee esatte in ognuno di questi argomenti o, se in qualche punto fossero discordanti, affinché Dio ce le riveli 70. Comunque - e questo pure lo suggerisce l'Apostolo non molto più avanti - qualunque sia il punto a cui siamo arrivati, seguitiamo a camminare in quella direzione 71. Per quanto riguarda la nostra questione, siamo giunti a stabilire che la continenza è superiore al matrimonio e che la verginità consacrata a Dio è superiore alla continenza vedovile. Inoltre è stato assodato che non ci è lecito, per magnificare la dignità dello stato in cui ci si trova noi o qualcuno dei nostri, condannare alcuna sorta di matrimoni: supposto sempre che si tratti di veri matrimoni, e non di adultèri. Abbiamo esposto molti altri capi di dottrina su questo argomento nei libri De bono coniugali e De sancta virginitate e anche nell'opera che con tutto l'impegno possibile abbiamo scritto Contro Fausto manicheo. Costui infatti aveva diffuso degli scritti in cui rimproverava accanitamente le caste nozze dei patriarchi e dei profeti, ed era riuscito ad allontanare dalla retta fede l'animo di alcuni impreparati.
Gratitudine a Dio, datore di ogni bene.
16. 20. Nell'esordio di quest'operetta avevo promesso di svolgere i due aspetti necessari del problema che avevo indicati: l'esposizione della dottrina e l'esortazione alla pratica. Avendo quindi sviluppato, secondo le mie possibilità e secondo le esigenze dell'argomento, il primo tema, veniamo al secondo, affinché il bene conosciuto con esattezza venga amato con l'ardore che merita. La prima esortazione che ti rivolgo è che l'amore che provi per la santa continenza lo attribuisca alla bontà di Dio e ne lo ringrazi. È stato infatti Dio a concederti in abbondanza il suo Spirito e a diffondere la sua carità nel tuo cuore 72. Così, mediante l'amore per un bene più grande, ti sei privata della facoltà di usare una cosa che pure ti era lecita. Egli ti ha elargito [la grazia] che non ti piacesse sposarti anche quando ciò ti era lecito: così che, poi, non ti fosse più lecito, anche se ti piacesse. Anzi, dall'esserti privata d'una cosa che ti era lecita, è seguita una volontà più stabile nel rinunziare a quello che non ti era più lecito. Tu, vedova di Cristo, hai meritato anche la bella sorte di vedere tua figlia vergine di Cristo. Mentre tu preghi come Anna, lei è diventata ciò che era Maria. Quanto più, dunque, ti persuaderai che tutto questo è dono di Dio, tanto più ne sarai felice; anzi, non sarai felice se non riconoscendo da chi ti viene ciò che hai. Bada alle parole che in proposito dice l'Apostolo: Noi non abbiamo ricevuto lo spirito di questo mondo, ma lo Spirito che viene da Dio, per riconoscere i doni che Dio ci ha elargiti 73. C'è infatti della gente, e non poca, che da Dio ha ricevuto innumerevoli doni, ma se ne gloria con empia vanità, ignorando colui dal quale li ha ricevuti. Nessuno, tuttavia, può raggiungere la beatitudine mediante i doni divini, se si mostra ingrato verso il donatore. In tal ordine di idee rientra l'invito, che ci viene rivolto durante i sacri misteri, di avere in alto il cuore. Siccome una tale ingiunzione possiamo eseguirla soltanto con l'aiuto di colui che ci esorta e comanda, per questo - cioè affinché del grande privilegio che è avere il cuore rivolto al cielo non attribuiamo a noi il merito, quasi sia una conquista delle nostre forze - viene aggiunta l'esortazione a ringraziare il Signore Dio nostro. Subito dopo, infatti, ci viene ricordato questo [dovere] e che esso è cosa degna e giusta. Se ti ricordi da dove sono prese queste espressioni, ti sarà facile apprezzarne l'autorità e capirne la eccelsa santità. Tieni, dunque, caro ciò che hai ricevuto, e ringraziane sempre chi te l'ha donato. Benché infatti il ricevere e il possedere siano azioni tue, quello che possiedi lo hai ricevuto da altri. E allora ricorda quel che la Verità, per bocca dell'Apostolo, dice al superbo che si gloria empiamente dei propri beni, quasi che li avesse per le proprie risorse: Cos'hai tu, che non l'abbia ricevuto? Se lo hai ricevuto, perché te ne glori, come se non lo avessi ricevuto? 74.
Da Dio proviene ogni grazia.Risorse del libero arbitrio.
17. 21. A dire queste cose mi spingono le chiacchiere insipide di certa gente che - occorre dirlo fra le lacrime - si comporta da nemica della grazia di Cristo 75. Sono parole da fuggirsi con ogni cautela; eppure, a forza di risuonare agli orecchi, hanno cominciato a insinuarsi nell'animo di molti. Discorsi che mirano a creare la persuasione che la preghiera non è affatto necessaria per non cedere alla tentazione. Gli autori della teoria si battono con accanimento in difesa del libero arbitrio dell'uomo, e dicono che esso, da solo, senza l'aiuto della grazia di Dio, ci rende capaci di adempiere quanto ci viene comandato dal Signore. Ne deriva, è ovvio, che il Signore ci prescrive senza un vero motivo di vigilare e pregare per non entrare in tentazione 76, e che noi invano diciamo ogni giorno nell'orazione insegnataci dal Signore: Non ci esporre alla tentazione 77. Se infatti noi, da soli, possiamo impedire che la tentazione ci vinca, perché dovremmo pregare per non entrarvi o non esservi esposti? Eseguiamo piuttosto ciò che rientra nell'ambito del nostro libero arbitrio e del nostro potere sovrano, e prendiamoci gioco dell'Apostolo e delle sue parole: Dio è fedele e non permette che voi siate tentati sopra le vostre forze 78. Opponiamoci a lui e diciamogli: "Ma perché dovrei andare dal Signore e chiedergli una cosa che egli ha posto in mio potere?". Ma non sia mai che uno, con la testa a posto, la pensi in questa maniera! Chiediamo, quindi, al Signore che ci dia quello che ci comanda di avere. Egli infatti, se comanda d'avere ciò che ancora non abbiamo, è per insegnarci cosa dobbiamo chiedergli e affinché, quando ci accorgiamo di riuscire nell'opera comandata, ci ricordiamo della provenienza del dono ricevuto. Così non succederà che, gonfiati e insuperbiti dallo spirito di questo mondo, misconosciamo i beni che Dio ci ha elargiti 79. Non è vero quindi affatto che noi distruggiamo il libero arbitrio dell'uomo, quando ci rifiutiamo di negare, per superbia e ingratitudine, la grazia con cui Dio viene in aiuto del libero arbitrio e quando viceversa insistiamo con pietà e riconoscenza nell'affermarne il valore. Nostro, infatti, è il volere; ma la nostra volontà, perché si muova, ha bisogno d'essere incitata; ha bisogno d'essere sanata perché possa agire, dilatata per ricevere, riempita per avere. Se infatti noi non volessimo, non potremmo né ricevere i doni né possederli. Chi, ad esempio, potrebbe avere la virtù della continenza - tanto per limitarmi a quello, fra i doni divini, che costituisce il tema del discorso che ti sto facendo -, chi potrebbe avere la continenza, ripeto, se non chi la vuole? In effetti nessuno può ricevere alcunché senza volerlo. Ma, se mi chiedi da chi venga accordata al nostro volere la possibilità di ricevere e di possedere, ascolta la Scrittura; anzi, siccome già la conosci, rammenta quel che hai letto: Sapendo che nessuno può essere continente, se Dio non glielo concede...; ed era già questo un frutto della sapienza: conoscere da chi provenisse un tal dono 80. Grandi sono questi due doni: la sapienza e la continenza! Con la prima ci formiamo nella conoscenza di Dio; con la seconda evitiamo di conformarci a questo mondo. Dio ci comanda di essere sapienti e continenti, possedendo queste due virtù, senza le quali sarebbe impossibile raggiungere la giustizia e la perfezione. Preghiamo però Dio che, col suo aiuto e la sua ispirazione, ci elargisca quel che ci comanda: Dio che, attraverso il suo comando e la sua chiamata, ci ha indicato cosa dobbiamo volere. Preghiamo pure che voglia conservarci quel che ci ha donato e accordarci quel che ci manca. Sì, preghiamo. E siamogli riconoscenti per quel che abbiamo ricevuto. Quanto invece a quello che ancora ci manca, abbiamo fiducia! Lo riceveremo, se non saremo stati ingrati ai doni ricevuti. Difatti colui che concede ai fedeli, se sposati, la grazia d'astenersi dall'adulterio e dalla fornicazione, dà alle sante vergini e vedove la forza d'astenersi da ogni commercio carnale: virtù, questa, che propriamente si chiama integrità o continenza. E poi, si vorrà forse dire che noi riceviamo da Dio la continenza, e da noi stessi la sapienza? Ma allora, che significherebbe l'espressione dell'apostolo Giacomo: Se qualcuno di voi non ha la sapienza, la chieda a Dio, che dona a tutti con larghezza, senza rinfacciare, e gli sarà concessa 81? Ma di questo argomento, con l'aiuto di Dio, abbiamo già parlato molto in altre operette e torneremo a parlare ancora in seguito, quando ci si presenterà l'occasione, per quanto è nelle nostre possibilità per dono di lui.
Motivo della digressione sugli errori pelagiani.
18. 22. Ho voluto accennare a questi problemi per andare incontro a certi nostri fratelli, che ci amano con grande affetto, così come noi li riamiamo: i quali, benché senza colpa, tuttavia sono rimasti implicati nell'errore. Essi pensano che, quando esortano gli altri alla giustizia o alla pietà, la loro esortazione non avrebbe efficacia se non riponessero in potere dell'uomo quell'insieme di iniziative che si prendono perché quest'uomo possa agire. La volontà non sarebbe corroborata dalla grazia di Dio, ma esplicherebbe esclusivamente le risorse della sua libertà. Come se la volontà potesse essere libera di portare a termine un'opera buona senza che venga liberata dalla grazia di Dio! Né considerano, costoro, che è dono di Dio se riescono a esortare con quell'efficacia che vale a scuotere delle volontà fiacche sì che inizino a condurre una vita buona; se sono in grado d'infiammare le volontà fredde, di rettificare quelle deformate, di convertire quelle perverse, di mettere in pace le ribelli; se possono convincere delle persone ad attuare quanto suggeriscono. Poiché, se non mirano a ottenere questo risultato nelle volontà dei loro simili, cosa si prefiggono? perché parlano? Le abbandonino piuttosto al loro arbitrio! Se invece ottengono in esse di questi risultati, sarà mai possibile che un uomo con la sua parola influisca tanto in una volontà umana, e Dio non vi influisca per niente con il suo aiuto? Tutt'altro! Ammettiamo pure che ci sia un uomo tanto valente per incisività di discorso che, con la sua abilità nelle discussioni e la soavità nel porgere, riesca ad immettere nella volontà umana la verità, ad alimentare la carità e a togliere con l'insegnamento l'errore e con l'esortazione l'accidia. Vale però sempre quanto afferma l'Apostolo: Né colui che pianta è qualcosa, né colui che irriga, ma colui che fa crescere: Dio 82. Vano sarebbe, quindi, tutto il lavoro che esteriormente compie l'operaio, se il Creatore non operasse al di dentro nascostamente. Spero dunque che questa mia lettera per opera della tua Eccellenza giunga presto nelle mani di tali persone. Per loro infatti mi sono sentito in dovere di trattare, sia pur brevemente, tali questioni. Mi vi ha spinto anche un secondo motivo, e cioè che, se tu o qualsiasi altra vedova leggerete queste mie righe o ne ascolterete la lettura, sappiate che, ad amare e impossessarvi del bene della continenza, giovano più le vostre preghiere che non le nostre esortazioni. Le quali, se in qualche modo vi tornano vantaggiose, non bisogna attribuirlo al ministro per cui mezzo vi giungono le parole, ma alla grazia di colui nelle cui mani - come dice la Scrittura - siamo noi e i nostri discorsi 83.
Piacere interiormente allo Sposo Redentore.
19. 23. Se tu non avessi consacrato a Dio la tua continenza vedovile, ti esorterei senz'altro a farlo. Ma siccome il voto già l'hai emesso, ti esorto a perseverare. Queste cose tuttavia debbo pur dirle, per innamorarne e far decidere in tal senso anche le persone che stavano orientandosi per le nozze. Prestiamo ascolto all'Apostolo: Chi non si sposa, ha modo di occuparsi delle cose di Dio, per essere santa nel corpo e nello spirito. Chi invece si sposa deve occuparsi in cose di mondo e di come piacere al marito 84. Non dice: È occupata nelle cose del mondo sì da non poter essere santa; ma, certamente, la santità delle persone sposate è più limitata: nel senso che il loro pensiero è, in parte, occupato dalla ricerca di piaceri mondani. La cristiana che non si sposa, al contrario, tiene raccolte - per così dire - tutte quelle risorse interiori che avrebbe dovuto spendere in cose necessarie per piacere al marito, e può indirizzarle a quell'unica meta che è piacere al Signore. E nota subito chi è colui cui piace la persona che ha scelto di piacere al Signore. Certamente più gli piace, più è felice: solo che, più si occupa delle cose del mondo, meno riesce a piacergli. Vedete dunque di piacere con la massima intensità al più bello tra i figli degli uomini! Se gli piacete, è opera della sua grazia: quella grazia che è cosparsa sulle sue labbra 85. Piacetegli anche con quella parte di energie spirituali che [in altro genere di vita] sarebbe occupata dal mondo, dal desiderio di piacere al marito. Rendetevi accette a colui che ricusò d'essere accetto al mondo per liberare dal mondo coloro che avessero voluto piacere a lui. Era infatti il più bello tra i figli degli uomini, ma, quando gli uomini lo mirarono sofferente sulla croce, non aveva né bellezza né attrattiva. Il suo volto era sfigurato, il suo atteggiamento repellente 86. Da questa deformità del vostro Redentore, tuttavia, è scaturito il prezzo della vostra bellezza: bellezza, si capisce, interiore, come sta scritto: Tutta la bellezza della figlia del re è nel di dentro 87. Sforzatevi di piacergli per questa bellezza. Questa bellezza curate con impegno costante e con pensiero vigile e solerte. Lui non ama le apparenze né le finzioni. La Verità si compiace di cose vere; e lui, se hai penetrato bene le parole spesso lette, ha nome Verità, come egli stesso diceva: Io sono la via, la verità, la vita 88. Correte verso di lui, passando per lui. Mediante il dono che viene da lui, procurate di piacergli. Vivete con lui, in lui e di lui. Cercate d'essere amate da un tale sposo con sentimenti veraci e con illibata purezza.
Una famiglia santa ed esemplare.
19. 24. Voglia ascoltare queste raccomandazioni anche l'orecchio interiore di quella santa vergine che è tua figlia. Che lei ti preceda, e di molto, nel regno del Sovrano celeste non mi sfugge; ma è tutt'altra questione. E poi, tutt'e due, madre e figlia, avete incontrato la persona a cui piacere mediante la castità, che è la vostra comune bellezza, e per lei avete ricusato le nozze: tu le seconde, l'altra anche le prime. Se aveste il marito a cui piacere, forse tu ti vergogneresti di ornarti con gli stessi monili che usa tua figlia. Ma adesso non vi sembri sconveniente attendere insieme a ciò che costituisce il vostro ornamento: non è infatti colpevole, ma meritorio, farvi amare insieme da quella stessa persona. Quanto alle tinte, bianche o rosse, per la vostra carnagione, so che, anche se aveste marito, non ne usereste di artefatte o preparate con cosmetici: non vi sembrerebbe cosa ben fatta ingannnarlo in tal modo né, per voi stesse, ricorrere a simili trucchi. Vedete, dunque, di piacere insieme nella verità a quel Re che s'è invaghito della bellezza di quell'unica sposa di cui voi siete le membra 89. A lui tenetevi insieme unite. La tua figlia gli piaccia per l'integrità verginale, tu per la continenza vedovile: tutt'e due per la bellezza interiore. In questa bellezza vi è socia, bella come voi, colei che per tua figlia è nonna, per te è suocera. Costei sarà indubbiamente già invecchiata, ma, quanto al rigoglio di questa bellezza, finché c'è la carità a dilatarla e farla progredire, gli anni non la segnano con rughe. E voi, questa matrona, santa nella famiglia e santa in Cristo, l'avete presso di voi. Consultatela in merito alla vostra perseveranza: come si debba combattere in questa o in quest'altra tentazione, cosa fare per superarla con facilità, a quali cautele ricorrere per evitare nuove insidie, e altre cose simili. Ve lo insegnerà certamente, lei che ormai è sicura per la lunga esperienza, ben disposta per l'affetto, premurosa per la religiosità, tranquilla per gli anni. Tu soprattutto, tu ricorri a lei per consiglio in tali situazioni, sapendo che ella ha vissuto le stesse vicende che hai vissute tu. Quanto alla vostra Demetriade, infatti, lei canta quel cantico che, secondo l'Apocalisse, soltanto i vergini possono cantare 90. La tua suocera prega per voi con più ardore che non per se stessa, ma la sua preoccupazione principale è rivolta alla nipote, cui la vita riserva più anni, e quindi più tempo per [sostenere e] vincere le tentazioni. Quanto a te, ti vede più vicina alla sua età, e ti sa madre di una figlia che, se tu avessi veduta sposarsi (cosa che oggi non le è più lecita, e che mai abbia a succedere!), credo ti saresti vergognata, al pari di lei, d'aver messo al mondo. E, circa l'età [cosiddetta] pericolosa, quanta vuoi che te ne rimanga? Se infatti non sei chiamata nonna, non è forse perché tu stessa hai preferito essere, come tua figlia, feconda del frutto di santi pensieri e di opere buone? Non è dunque senza un motivo che lei, la nonna, sia in pensiero principalmente per la nipote, per la quale anche tu, madre, sei in ansia. Più impegnativo infatti è il voto che ha emesso e, avendo cominciato da poco, le resta tutto da realizzare. Che il Signore ascolti le sue preghiere, affinché con una vita santa possiate rendere testimonianza ai meriti di colei che, dopo essere stata in gioventù madre di tuo marito, da vecchia sta partorendo il cuore di tua figlia 91. Tutte poi, insieme e d'accordo, vedete di piacere con la vostra condotta a quell'unico Sposo di quell'unica sposa, nel cui seno vivete in unità di spirito. Siate assidue nell'orazione 92.
Frenare gli istinti.
20. 25. Il giorno passato non torna più. Come ieri, così se ne va l'oggi; come l'oggi, così se ne andrà il domani. Passano i tempi e le cose temporali tutte: finché non giunga la promessa, che sarà stabile. Sarà salvo colui che avrà perseverato sino alla fine 93. Orbene, supposto che il mondo stia per finire, a che scopo dovrebbe, in tal caso, partorire la donna sposata? Ovvero: perché sposarsi, desiderando in cuore la maternità, se poi di fatto non si avranno figli? Se invece il mondo seguiterà ancora ad esistere, perché non amare, più che non il mondo, colui che ha creato il mondo? Se presto svaniscono le attrattive mondane, non c'è motivo per cui un'anima cristiana le ricerchi avidamente; se dureranno a lungo lì è il caso di disprezzarle sospinti dalla santità. Nella prima ipotesi il piacere non ha nulla da sperare; nella seconda, diviene maggiore il merito della carità. Quanti poi saranno gli anni nei quali il corpo conserva in pieno il suo vigore, e che valore potranno mai avere? Ci sono donne che pensano di sposarsi, anzi, ne smaniano ardentemente. Capita che nessuno le guardi o che l'affare vada per le lunghe. Così diventano vecchie: tanto che, alla fine, la vergogna di sposarsi viene a superare la voglia. Altre si sposano, ma, appena sposate, i mariti se ne partono per terre lontane, e loro invecchiano nell'attesa del ritorno. Vedove anzitempo, talvolta non hanno nemmeno la sorte di riabbracciare, vecchie, i loro vecchi compagni di vita, tornati finalmente a casa. Fidanzati che ricusano o differiscono, mariti lungo tempo lontani. Eppure si riesce a dominare l'istinto, e non si commette stupro o adulterio. E dovrebb'essere impossibile contenersi al fine di evitare un sacrilegio? Se si riesce a frenare la passione quando bolle fra un rinvio e l'altro, perché non riuscirci quando, stroncata sin dalla radice, ha ormai smesso di bruciare? Più ardente infatti sentono la passione quelle persone che conservano in cuore la speranza d'assaporarne il piacere. Quanto alle altre, invece, cioè coloro che non si sposano affatto, consacrando a Dio la loro castità, costoro eliminano ogni prospettiva di cedimento al piacere, che è l'esca della passione: e riescono più facilmente a domarla, in quanto non è tenuta desta da alcuna attesa. Tuttavia, per vincerla, occorre ugualmente pregare; altrimenti, lo stesso fatto d'essere cosa illecita finisce col suscitare brame più ardenti.
Alacrità nella ricerca delle gioie spirituali.
21. 26. Nello stato di santa castità, occorre che le gioie spirituali prendano il posto dei piaceri carnali: la lettura, l'orazione, la salmodia, i buoni pensieri, l'impegno in opere di bene, l'attesa della vita futura, l'elevazione del cuore. E, inoltre, il ringraziamento al Padre di ogni lume per tutti questi benefici. È da lui, infatti, che proviene ogni grazia eccellente, ogni dono perfetto 94; né in questo ci sono dubbi, poiché lo attesta la Scrittura. Che se, al contrario, una persona, in luogo dei piaceri che gli sposati trovano nella convivenza col proprio coniuge, come per consolarsi andasse in cerca di altri piaceri ugualmente carnali, cosa le potrei io dire dei mali che gliene deriverebbero? Lo ha detto concisamente l'Apostolo: Una vedova che viva tra i piaceri, già mentre vive è morta 95. Voi pertanto, che avete resistito al desiderio di sposarvi, non fatevi accalappiare, adesso, dalla bramosia delle ricchezze; e che l'amore per il denaro non venga nel vostro cuore a sostituirsi all'amore per il marito. Non di rado infatti, osservando il comportamento della gente, abbiamo potuto notare come, in certuni, repressa la sensualità, si fosse sviluppata maggiormente la cupidigia. Su per giù come capita nei sensi del corpo umano. Chi è privo della vista, ha più acuto l'udito, e col tatto riconosce tante e tante cose, con una sensibilità che certamente manca a coloro che hanno l'uso degli occhi. Ciò significa che, diminuita la capacità di percezione in un organo, ad esempio gli occhi, questa si esplica più intensa e più spedita mediante gli altri sensi: quasi che, attraverso gli uni, la natura tenti di supplire a ciò che non le riesce con gli altri. Così succede, di frequente, per la passione carnale. Repressa nel suo sfogo sessuale si butta con maggiore violenza alla ricerca del denaro, e, dirottata dal primo sbocco, si volge con più accanimento a questo secondo. Voi però, insieme all'amore per le nozze, smorzate anche l'amore per le ricchezze. Dei beni che possedete, usate piamente, mirando a ricavarne godimenti spirituali. La vostra generosità, sorretta da fervore, vada a soccorrere i poveri, più che non ad arricchire gli avari. Nel tesoro celeste infatti vengono inviati non i doni fatti agli ingordi ma le elemosine elargite ai poveri 96. E queste elemosine avvalorano in modo straordinario le orazioni delle vedove. Anche i digiuni e le veglie, anche quelle che appaiono faticose, si trasformano in fonti di gioia spirituale: basta che non nuocciano alla salute e si trascorrano nella preghiera, nella salmodia, nella lettura e nella meditazione della legge di Dio. Quando uno ama, le fatiche non sono in alcun modo pesanti, anzi, recano soddisfazione. Si pensi ai cacciatori, ai bracconieri, ai pescatori, ai vendemmiatori, ai mercanti, agli sportivi delle varie specialità. L'importante è l'oggetto che si ama. Per il resto, quando si ama non si fatica, o, se si fatica, questa stessa fatica è amata. Nota bene, allora, quanto sia sconcio e quanto triste che si provi gusto a lavorare per prendere la selvaggina, per riempire la borsa o il sacco, per lanciare la palla, e non lo si provi per raggiungere Dio.
Curare la buona reputazione.
22. 27. Le persone libere dal matrimonio si godranno, dunque, le loro gioie spirituali. Occorrerà, tuttavia, provvedere a che la loro santità sia salvaguardata anche esternamente. Non basta infatti che la condotta non sia cattiva o lussuriosa, se poi, per trascuratezza, si riscuota cattiva fama. Ci sono certe persone consacrate, uomini e donne, che, quando le si rimprovera di negligenze che possano ingenerare sospetti nei loro riguardi, sicure come sono della loro vita e come essa sia totalmente diversa dalle apparenze, rispondono essere sufficiente avere una buona coscienza davanti a Dio, e che loro non interessa affatto la stima degli uomini. Questi tali agiscono con imprudenza e crudeltà. Non vanno, quindi, ascoltati. Uccidono l'anima del prossimo 97, dando a certuni l'occasione di screditare la via di Dio e di disapprovare la vita dei suoi servi ritenendola disonesta mentre in realtà è casta. Ad altri, poi, offrono il pretesto d'imitare un genere di vita che non sono andati a vedere, ma lo ricavano basandosi esclusivamente su delle congetture. Orbene, come uno che si trattiene dalle infamie e dai delitti si mostra provvido verso se stesso, così chi, oltre a questo, ha cura della propria reputazione è caritatevole verso gli altri. Come infatti la nostra [buona] vita è necessaria a noi stessi, così la nostra [buona] reputazione è necessaria agli altri: senza dire che ogni servizio che, mossi da carità, rendiamo al prossimo in ordine alla salvezza torna anche a nostro vantaggio. Molto saggiamente, quindi, dice l'Apostolo: Cerchiamo di fare il bene non soltanto davanti a Dio ma anche davanti agli uomini 98. E altrove: Rendetevi accetti a tutti in ogni cosa, come faccio io, che mi sforzo di piacere in ogni cosa a tutti, non cercando il mio tornaconto, ma il vantaggio del prossimo, affinché tutti siano salvi 99. È, poi, nota l'esortazione in cui dice: Fratelli, tutto quello che è vero, tutto quello che è santo, tutto quello che è giusto, tutto quello che è puro, tutto quello che è prezioso, tutto quello che dà buona fama, se ci sono virtù e lode da conquistare, a questo pensate. Così come avete imparato da me, ricevuto da me, udito e veduto in me 100. Osserva come, fra le molte doti che inculca nella sua raccomandazione, non tralascia di sottolineare tutto quello che dà buona fama; anzi, ogni altra buona qualità è compendiata in queste due parole: virtù e lode. Nell'ambito della virtù rientrano le doti enumerate prima; nella lode invece rientra la buona reputazione. E, a proposito della lode, ritengo che l'Apostolo non attribuisse grande importanza a quella degli uomini, se in un passo diceva: A me non importa affatto d'essere giudicato da voi o da un tribunale umano 101; e altrove: Se mi preoccupassi di tornare gradito agli uomini, non sarei servo di Cristo 102; come pure: La nostra gloria sta qui: nella testimonianza della nostra coscienza 103. Tuttavia, di questi due ideali, la buona vita e la buona reputazione, o, più in breve, la virtù e la lode, egli molto sapientemente riteneva per sé il primo, mentre, animato da squisita condiscendenza, si preoccupava anche dell'altro per il bene del prossimo. Grande sarà, quindi, la nostra diligenza nell'evitare con ogni possibile cautela i sospetti delle persone malevole, anche se non si riuscirà ad impedirli totalmente. In questi casi, se cioè qualcuno vorrà imbrattare la nostra fama attribuendoci azioni cattive o sospettando sinistramente, se noi avremo fatto in coscienza tutto quello che ragionevolmente potevamo, godremo della serenità interiore e - perché no? - anche della gioia. In cielo la nostra ricompensa sarà grande 104, anche se la gente avrà sparlato molto di noi: a patto, evidentemente, che noi in realtà viviamo da santi e da giusti. Quella ricompensa sarà, per così dire, il soldo pagato a coloro che hanno combattuto con le armi della giustizia, maneggiandole non solo con la destra, ma anche con la sinistra, vale a dire, approfittando della gloria e del disonore, della cattiva reputazione e della buona 105.
Diffondere l'ideale della vita consacrata.
23. 28. Avanti dunque nella vostra corsa! Correte con perseveranza, finché non raggiungiate [la meta]. Con l'esempio della vita e con parole di persuasione, attirate sulla vostra scia quante più persone potrete. Da questo zelo di attirare molti alla vostra imitazione non vi distolgano le ciance di quel leggeroni che sentenziano: "Ma, se tutti abbracciano la continenza, come tirerà avanti il genere umano?". Come se il mondo presente continui ad esistere per altra ragione che quella di rendere completo il numero dei predestinati! Quando questo numero sarà completo, non verrà certo differita la fine del mondo. E nemmeno l'altra ragione vi trattenga dal propagandare il vostro stato. Mi riferisco a quel che vi si dice: "Ma, se anche le nozze sono buone, come faranno ad esistere nel corpo di Cristo tutti i valori positivi, tanto i più grandi come i meno grandi, se tutti vorranno imitarvi nell'amore e nella pratica della continenza?". Prima risposta: Per quanto ci si sforzi di rendere tutti consacrati alla continenza, pochi lo saranno di fatto. Non tutti, infatti, comprendono questa parola 106. Siccome però sta anche scritto: Capisca chi può 107, io concludo che le persone capaci capiranno se l'ideale non viene taciuto nemmeno a quelle che non capiscono. Ancora: Non dobbiamo paventare che tutte capiscano e così uno dei beni (non dei più eccelsi) qual è la vita coniugale, venga a mancare nel corpo di Cristo. In tale ipotesi, infatti, che cioè tutti ascoltino e tutti comprendano, dovremmo riconoscere essere stato predestinato anche questo: che i beni del matrimonio siano già al completo nel numero, così ampio, di quelle membra di Cristo che hanno lasciato la vita presente. Poiché, anche se da oggi tutti cominciassero a praticare la continenza, non si tributerà l'onore che spetta ai continenti anche a quelle persone che hanno portato nei granai del Signore soltanto il frutto del trenta per uno 108 (supposto che in questo si rappresenti il bene del matrimonio). Lassù, pertanto, tutti questi vari stati di vita avranno il loro posto, anche se d'ora in poi, per ipotesi, nessuna donna volesse più maritarsi e nessun uomo ammogliarsi. Insistete dunque con ogni tranquillità, presso tutti quelli che vi è consentito, al fine di renderli come siete voi. E pregate con attenzione e fervore, affinché, con l'aiuto di Dio onnipotente e l'abbondanza della sua grazia e misericordia infinita, possiate perseverare nel vostro stato fino a raggiungere quello verso il quale siete incamminate.
Esortazione finale e saluti.
23. 29. Infine, vi scongiuro, in nome di colui dal quale avete ricevuto il vostro dono e dal quale ne sperate il premio, affinché vogliate annoverare anche me fra coloro per i quali pregate, voi e tutta la vostra Chiesa domestica. È stato infatti secondo un ordine meraviglioso che tempo addietro scrivessi a tua madre, ormai anziana, una lettera sull'orazione 109. A lei, infatti, incombe principalmente il dovere di unirsi a voi nella lotta portandovi il contributo delle sue preghiere: lei che ha meno problemi per se stessa che non per voi. Per te, poi, e non direttamente per tua madre, ho composto il presente trattatello sulla continenza vedovile. Tu, infatti, devi ancora superare le difficoltà che essa, alla sua età, ha ormai superato. E la vostra Demetriade, vergine consacrata, se desiderasse leggere qualcuna delle nostre opere sul genere di vita che professa, la rimanderei a leggere il libro, veramente notevole, su La santa verginità. Riguardo a quest'opera, io rivolgevo anche a te l'esortazione a leggerla, perché vi si contengono numerosi temi che debbono conoscere quanti professano l'uno o l'altro genere di continenza, verginale, cioè, e vedovile. In considerazione di questo, nell'opera presente ho accennato appena ad alcuni di essi, mentre altri - dei quali avevo trattato più diffusamente in quel libro - li ho omessi completamente. Sii perseverante nella grazia di Cristo! Amen.
Note:
1 - Rm 12, 3.
2 - Cf. 1 Tm 2, 7; At 9, 15.
3 - 1 Cor 7, 8.
4 - 1 Cor 7, 33.
5 - 1 Cor 7, 34.
6 - 1 Cor 7, 8.
7 - Ibidem.
8 - 1 Cor 6, 15.
9 - Rm 12, 4-6.
10 - 1 Cor 7, 6-7.
11 - 1 Cor 7, 39.
12 - 1 Cor 7, 40.
13 - Cf. Rt 4, 13-15; Lc 2, 36-38.
14 - Cf. TERT., De exhort. cast. 5ss.
15 - Cf. 1 Cor 7, 39.
16 - Cf. 1 Cor 7, 33.
17 - 1 Cor 7, 35.
18 - Cf. TERT., Ad uxorem 2.
19 - 1 Cor 7, 8.
20 - 1 Cor 7, 35.
21 - 1 Cor 7, 38.
22 - 1 Cor 7, 40.
23 - 1 Pt 3, 7.
24 - 1 Pt 3, 5-6.
25 - 1 Cor 7, 34.
26 - 1 Pt 3, 5.
27 - 1 Cor 6, 15.
28 - 1 Cor 6, 19-20.
29 - 1 Cor 7, 34.
30 - Cf. 1 Cor 15, 41.
31 - Gn 1, 31.
32 - Gn 1, 4.
33 - Gn 1, 31.
34 - 1 Cor 10, 11.
35 - Cf. Dt 25, 5-10.
36 - Cf. Rt 4, 13-15; Lc 2, 36-38.
37 - Qo 3, 5.
38 - 1 Cor 7, 29.
39 - 1 Cor 7, 8.
40 - 1 Cor 7, 9.
41 - Ibidem.
42 - 1 Tm 5, 14.
43 - 1 Tm 5, 15.
44 - 1 Tm 5, 11-12.
45 - Cf. 1 Cor 7, 33-34.
46 - Mt 19, 11.
47 - Cf. Mt 19, 12.
48 - Cf.1 Cor 7, 9.
49 - Cf. 1 Tm 5, 14.
50 - 1 Tm 5, 11-12.
51 - Ibidem.
52 - Cf. Mt 19, 9.
53 - Rm 6, 9.
54 - Cf. 1 Cor 7, 5.
55 - Cf. 1 Pt 3, 5-6.
56 - 2 Cor 11, 2.
57 - Cf. Rm 12, 3.
58 - 1 Cor 7, 39.
59 - 1 Cor 7, 40.
60 - Mt 22, 29-30.
61 - Cf. Gv 5, 29.
62 - Cf.Mt 22, 29-30.
63 - Cf. 1 Cor 7, 40.
64 - Lc 2, 36-37.
65 - Cf. Lc 2, 36-37.
66 - Lc 2, 37.
67 - 1 Tm 5, 5.
68 - 1 Tm 5, 6.
69 - Cf. Lc 2, 36-38.
70 - Cf. Gv 5, 29.
71 - Fil 3, 16.
72 - Cf. Rm 5, 5.
73 - 1 Cor 2, 12.
74 - 1 Cor 4, 7.
75 - Cf. Fil 3, 18.
76 - Mt 26, 41.
77 - Mt 6, 13.
78 - 1 Cor 10, 13.
79 - Cf. 1 Cor 2, 12.
80 - Sap 8, 21.
81 - Gc 1, 5.
82 - 1 Cor 3, 7.
83 - Sap 7, 16.
84 - 1 Cor 7, 34.
85 - Sal 44, 3.
86 - Is 53, 3.
87 - Sal 44, 14.
88 - Gv 14, 6.
89 - Cf. Sal 44, 12; 1 Cor 12, 27.
90 - Cf.Ap 14, 3-4.
91 - Cf. HIER., Ep. 8.
92 - Cf. Rm 12, 12; Col 4, 2.
93 - Mt 10, 22.
94 - Gc 1, 17.
95 - 1 Tm 5, 6.
96 - Cf. Sap 1, 11; 1 Cor 8, 11-12.
97 - Ibidem.
98 - 2 Cor 8, 21.
99 - 1 Cor 10, 33.
100 - Fil 4, 8-9.
101 - 1 Cor 4, 3.
102 - Gal 1, 10.
103 - 2 Cor 1, 12.
104 - Cf. Mt 5, 11-12.
105 - 2 Cor 6, 7-8.
106 - Mt 19, 11.
107 - Mt 19, 12.
108 - Cf. Mt 13, 8.
109 - Cf. Ep. 130: NBA 22, 72ss.
22 - Gesù, Maria e Giuseppe, accompagnati dagli angeli, intraprendono il viaggio per l'Egitto ed arrivano alla città di Gaza.
La mistica Città di Dio - Libro quarto - Suor Maria d'Agreda
Leggilo nella Biblioteca619. I nostri celesti pellegrini partirono da Gerusalemme per il loro esilio, nascosti dal silenzio e dall'oscurità della notte, ripieni però di sollecitudine, dovuta al pegno del cielo che conducevano con sé in una terra straniera, non conosciuta da loro. Il Signore permetteva questa pena, sebbene la fede e la speranza li confortassero, poiché non avrebbero potuto esservene altre più alte di quelle della nostra Regina e del suo fedelissimo sposo. Tale pena, infatti, era naturalmente inevitabile per l'amore che essi portavano al bambino Gesù, e perché non sapevano in particolare tutti gli imprevisti di un viaggio tanto lungo, né come esso si sarebbe concluso, né come sarebbero stati ricevuti in Egitto essendo forestieri, e neppure le opportunità che avrebbero avuto per allevare il bambino e per portarlo per tutto il viaggio senza grandi difficoltà. Molti affanni e pensieri assalirono il cuore della santissima Madre e del suo sposo, nel partire con tanta fretta dalla loro casa. Questo dolore, però, si attenuò molto con la presenza degli angeli del cielo; subito, infatti, i diecimila sopra nominati si manifestarono in forma umana visibile con la loro solita bellezza e splendore, con cui trasformarono la notte in chiarissimo giorno per i celesti viandanti. Uscendo dalle porte della città, essi si inchinarono e adorarono il Verbo fatto uomo nelle braccia della sua vergine Madre; la incoraggiarono, offrendosi di nuovo al suo servizio ed alla sua ubbidienza, assicurandola che l'avrebbero accompagnata e guidata nel viaggio, dove la volontà del Signore li avrebbe condotti.
620. Ad un cuore afflitto qualunque sollievo pare apprezzabile; questo poi, essendo tanto grande, confortò molto la nostra Regina ed il suo sposo Giuseppe. Così, con grande coraggio, diedero inizio al loro cammino, uscendo da Gerusalemme per la porta e la strada che guida a Nazaret. La divina Madre nutriva qualche desiderio di ripassare dal luogo della nascita di Gesù per adorare quella veneranda grotta e presepio sacro che fu la prima dimora del suo santissimo Figlio nel mondo. I santi angeli risposero al suo pensiero ancora prima che lo manifestasse, e le dissero: «Regina e signora nostra, Madre del nostro Creatore, conviene che affrettiamo il viaggio e proseguiamo il cammino. Il popolo, infatti, è agitato, perché i Magi si sono allontanati senza tornare a Gerusalemme, e poi per le parole del sacerdote Simeone e di Anna. Alcuni hanno incominciato a dire che siete la madre del Messia; altri che avete notizia di lui; ed altri che vostro Figlio è profeta. Si sono formate diverse opinioni circa la visita che vi fecero i re in Betlemme, ed Erode è informato di tutto. Egli ha comandato che facciano con grande impegno ricerca di voi: in ciò si impiegherà estrema cura. Per questo l'Altissimo vi ha ordinato di partire di notte e con tanta fretta».
621. La Regina del cielo ubbidì alla volontà dell'Onnipotente, manifestatale dai santi angeli, suoi ministri. Sulla strada, mentre camminavano, fece omaggio al sacro luogo in cui era nato il suo Unigenito, e rinnovò la memoria dei misteri compiuti e dei favori che vi aveva ricevuti. L'angelo, che custodiva quel luogo santo, uscì sulla strada in forma visibile e adorò il Verbo fatto uomo nelle braccia della sua divina Madre; ed ella, per averlo visto ed avergli parlato, sentì nuova consolazione ed allegrezza. La pietosa Signora, colma di carità, desiderava prendere la via di Ebron, poiché non era lontana da quella che essi percorrevano. Avrebbe così potuto incontrare santa Elisabetta, sua amica e parente, col figlio san Giovanni. La sollecitudine di san Giuseppe, che era più timoroso, impedì anche questa sosta; egli disse alla divina sposa: «Signora mia, credo sia importante non interrompere il viaggio neppure per un istante e allontanarci subito dal pericolo. Non conviene, perciò, passare per Ebron, dove potrebbero trovarci con più facilità, ma per altra parte». «Sia fatta la vostra volontà - rispose subito l'umile Regina - però, se volete, pregherò uno di questi spiriti celesti che vada ad informare Elisabetta, mia cugina, sulla causa del nostro viaggio, affinché metta in salvo il suo bambino, perché lo sdegno di Erode avanzerà fino a raggiungerlo».
622. La Regina del cielo sapeva l'intenzione di Erode di uccidere i bambini, benché non lo avesse mai manifestato. Quello, però, che qui mi fa stupire, è l'umiltà e l'ubbidienza di Maria santissima. Ella non solo ubbidì a san Giuseppe in quello che le comandava, ma anche in ciò che la riguardava personalmente, come inviare l'angelo a santa Elisabetta; avrebbe potuto dargli il comando e inviarlo da sola, con un ordine intellettivo, ma non volle farlo senza la volontà e l'ubbidienza del suo sposo. Confesso la mia confusione e ottusità, perché non sazio la mia sete alla sorgente purissima delle acque che ho davanti agli occhi, né approfitto della luce e del modello che in essa mi viene proposto, nonostante sia così vivo, così soave, forte e dolce da impegnare e indurre tutti a rinnegare la propria nociva volontà. Col volere del suo sposo, la nostra grande Maestra inviò uno dei suoi principali assistenti ad avvisare santa Elisabetta di ciò che stava succedendo. Essendo superiore agli angeli, informò in questa occasione intellettivamente il suo messaggero di ciò che doveva dire alla santa madre ed al bambino Giovanni.
623. Il santo angelo arrivò dalla felice e benedetta Elisabetta e, tenendo presente l'ordine e la volontà della Regina, la informò di tutto quello che era conveniente sapesse. Le disse come la Madre di Dio stesse fuggendo con il bambino dall'ira di Erode, e le parlò dell'attenzione che questi impiegava nel ricercarlo per togliergli la vita; poi, l'avvisò di nascondere Giovanni per metterlo al sicuro ed in salvo. Infine le comunicò altri misteri del Verbo fatto uomo, secondo quanto gli aveva ordinato la divina Madre. Santa Elisabetta, a questo annunzio, fu piena di meraviglia e di gioia, e disse al santo angelo che avrebbe desiderato uscire sulla strada per adorare il bambino Gesù e vedere la sua fortunata madre; gli chiese inoltre se avrebbe potuto raggiungerli. Egli le rispose che il suo re e Signore fatto uomo andava con sua Madre lontano da Ebron, e non era bene trattenerli. Dopo queste parole santa Elisabetta abbandonò la sua speranza. Affidando agli angeli dolci saluti per il Figlio e per la Madre, restò molto intenerita e commossa, mentre il messaggero fece ritorno dalla Regina con la risposta. Santa Elisabetta inviò subito un messo con alcuni regali sulle tracce dei celesti pellegrini; mandò loro cose da mangiare, denari e stoffa per fare i pannicelli per il bambino, prevedendo le necessità che avrebbero avuto, andando in terra straniera. Il messo li raggiunse nella città di Gaza, distante da Gerusalemme circa venti ore di cammino e situata sulla riva del fiume Besor, via per passare dalla Palestina in Egitto, non lontano dal mare Mediterraneo.
624. In Gaza riposarono due giorni, essendo un po' affaticati san Giuseppe e l'asinello che portava la Regina. Di là congedarono il servo di santa Elisabetta, ed il santo sposo non si dimenticò di avvertirlo di non dire a nessuno dove li aveva incontrati. Con maggiore attenzione Dio prevenne questo pericolo, togliendo dalla memoria di quell'uomo quanto san Giuseppe gli aveva ordinato di tacere. Si ricordò solo la risposta che doveva portare a santa Elisabetta, sua padrona. Maria santissima condivise con i poveri il regalo da lei ricevuto: non poteva dimenticarli colei che era loro madre. Delle tele fece un mantello per riparare il divino bambino ed un altro, adatto al viaggio ed alla stagione, per san Giuseppe. Preparò inoltre altre cose che avrebbero potuto portare nel loro povero bagaglio. Maria santissima, piena di saggezza, non voleva ottenere con miracoli quanto avrebbe potuto procurarsi con il suo impegno ed il suo lavoro per mantenere il Figlio e san Giuseppe. Per questo, infatti, si amministrava secondo l'ordine naturale e comune, cioè sin dove arrivavano le sue forze. Nei due giorni in cui dimorarono nella città di Gaza, Maria purissima fece alcune opere degne d'ammirazione. Liberò due infermi dal pericolo della morte, ridonando loro la salute, e guarì un'altra donna rattrappita. Nelle anime di molti che la videro e le parlarono, operò effetti straordinari circa la conoscenza di Dio e il cambiamento di vita: tutti ne riportavano grandi motivi di lode al Creatore. A nessuno, però, essi resero nota la loro patria, né l'intenzione del viaggio, perché, se a queste notizie si fosse sommato il messaggio delle loro opere meravigliose, sarebbe stato possibile a Erode giungere ad indagare sul loro cammino e farli inseguire.
625. Mi mancano le parole adatte e molto più la devozione e la cautela necessarie per misteri tanto arcani e meravigliosi, per poter manifestare ciò che mi è dato di conoscere circa le opere fatte durante il viaggio dal bambino Gesù e dalla vergine Madre. Le braccia di Maria purissima sempre servivano come soave letto al nuovo e vero re Salomone. Mentre ella contemplava i segreti di quell'umanità ed anima santissima, accadeva a volte che entrambi alternassero dolci colloqui e cantici di lode da lui iniziati, magnificando in primo luogo l'infinito essere di Dio, con tutti i suoi attributi e le sue perfezioni. Maria santissima riceveva per mezzo di questi atti nuova luce e visioni intellettuali. In esse conosceva l'altissimo mistero dell'unità dell'essenza nella trinità delle Persone; gli atti ad intra della generazione del Verbo e della processione dello Spirito Santo; come sempre sono ed è il Verbo generato per opera dell'intelletto e lo Spirito Santo emanato per opera della volontà. Ciò non perché vi sia successione tra prima e dopo, perché tutto è insieme nell'eternità, ma perché noi lo conosciamo nel fluire continuo del tempo. Ella intendeva anche come le tre Persone si comprendono reciprocamente con un medesimo intendere, come conoscono la persona del Verbo unita all'umanità, e gli effetti che in questa risultano dall'essere assunta nella Divinità.
626. Con questa sapienza così eminente, ella discendeva dalla Divinità all'umanità, e componeva nuovi cantici di lode e ringraziamento a Dio, per aver creato quell'umanità santissima e perfettissima in anima e corpo: l'anima colma di sapienza, grazia e doni dello Spirito Santo con tutta la pienezza ed abbondanza possibili; il corpo purissimo ed in sommo grado bene ordinato e costituito. Subito considerava tutti gli atti tanto meravigliosi e gloriosi delle sue facoltà. Avendoli, poi, ordinatamente imitati tutti, passava a benedirlo e a ringraziarlo per averla fatta sua madre e per essere stata senza peccato, scelta fra migliaia, esaltata ed arricchita con tutti i favori e doni della sua destra onnipotente, che si possono trovare in una semplice creatura. Nella lode e gloria di questi e di altri misteri che in essi sono racchiusi, il bambino parlava e la madre rispondeva cose che né la lingua degli angeli può spiegare, né l'intelletto di alcuna creatura può comprendere. La divina Signora era concentrata in tutto questo, senza venir meno alle premure di riparare il bambino, di dargli il latte tre volte al giorno, di fargli vezzi e carezze come la madre più amorosa ed attenta di tutte le altre messe insieme.
627. Altre volte gli rivolgeva queste parole: «Dolcissimo amore e Figlio mio, datemi il permesso di farvi una domanda e di manifestarvi il mio desiderio, benché voi, mio Signore, già lo conosciate. Io, però, avrò così la consolazione di ascoltare le vostre parole nel rispondermi. Ditemi, vita dell'anima mia e luce dei miei occhi, se vi stanca la fatica del viaggio, e se vi tormentano le inclemenze del tempo e della natura e, infine, che cosa possa io fare per esservi utile ed alleviare le vostre sofferenze». Allora il Dio bambino le rispondeva: «Madre mia, tutti i tormenti e le fatiche sopportati per amore del mio Padre eterno e degli uomini che vengo ad istruire e redimere, mi divengono facili e molto dolci, specie in vostra compagnia». Alcune volte il bambino piangeva con grave serenità e da uomo perfetto. La Madre dispiaciuta e piena di amore ne considerava subito la causa, cercandola nell'intimo di lui, che ella conosceva e contemplava. Qui comprendeva che erano lacrime d'amore e compassione per la salvezza degli uomini, causate dalle loro ingratitudini; in questa pena ed in questo pianto lo accompagnava ancora la dolce Madre. Era solita, come tortora compassionevole, associarsi a lui nei gemiti, mentre, come tenera madre, lo accarezzava e lo baciava con incomparabile devozione. Il fortunato Giuseppe fissava l'attenzione molte volte su questi misteri divini; ne veniva illuminato, e con essi si sollevava dalla stanchezza del cammino. Altre volte parlava con la sua sposa, domandandole come stava e se gradisse qualcosa per sé o per il bambino; a lui si accostava e lo adorava, baciandogli i piedi e chiedendogli la benedizione, e alcune volte lo prendeva nelle sue braccia. Il gran patriarca con queste consolazioni si riprendeva dolcemente dai disagi del cammino. La sua sposa lo rincuorava ed animava, badando a tutto con cuore generoso, senza che in lei venisse meno la sollecitudine per l'attenzione al visibile, e neppure che ella mancasse a questo per l'altezza dei suoi sublimi pensieri e costanti affetti, poiché in tutto era perfettissima.
Insegnamento che mi diede la Regina del cielo
628. Figlia mia carissima, per l'imitazione e la conoscenza che voglio siano in te circa ciò che hai scritto, ti saranno d'esempio lo stupore e l'amore, che produceva nella mia anima la luce divina. Per suo mezzo sapevo che il mio santissimo Figlio si assoggettava, di propria volontà, al furore inumano degli uomini perversi, come successe con Erode in questa occasione, in cui fuggimmo dalla sua ira, e poi con i malvagi responsabili del potere religioso e civile. In tutte le opere dell'Altissimo risplendono la sua grandezza, la sua bontà e la sua sapienza infinita. Quello che, però, il mio intelletto ammirava maggiormente, era il contemplare nello stesso tempo, con altissima luce, l'essere di Dio nella persona del Verbo unita all'umanità, e che il mio santissimo Figlio era Dio eterno, onnipotente, infinito, creatore e conservatore di tutto. Non solo la vita e l'essere di quell'iniquo re dipendeva da questo favore, ma l'umanità santissima del suo Figlio intercedeva e pregava il Padre affinché gli desse, insieme, consigli, aiuti e molti beni. Gli era molto facile il castigarlo e non lo fece, anzi con le sue suppliche gli ottenne che non venisse punito realmente secondo la sua malizia. Anche se alla fine si perse, come reprobo ed ostinato, soffre, però, una pena minore di quella che gli sarebbe stata data se il mio Figlio santissimo non avesse pregato per lui. Io cercai di imitare tutto questo, specialmente quanto in esso è contenuto circa l'incomparabile misericordia e mansuetudine del mio Figlio santissimo. Egli, come maestro, mi insegnava con le opere ciò che poi avrei dovuto correggere con l'esempio, le parole ed i gesti d'amore verso i nemici. Il mio cuore si scioglieva e le mie forze venivano meno per il desiderio di amarlo, imitarlo e seguirlo nel suo amore, nella sua carità, pazienza e mansuetudine, specie quando capivo che egli nascondeva e dissimulava il suo potere infinito. Egli, leone invincibile, si abbandonava come agnello umile e mansuetissimo al furore dei lupi sanguinari.
629. Ti propongo questo esempio perché tu l'abbia sempre davanti e comprenda come e fino a che punto devi soffrire, perdonare ed amare chi ti offenderà, dato che né tu, né altre creature siete innocenti e senza alcuna colpa. Molti, anzi, si trovano con ripetuti peccati gravi, tanto da meritare giustamente quanto soffrono. Pertanto, se per mezzo delle persecuzioni devi conseguire il gran bene di questa imitazione, per quale ragione non reputarle una gran fortuna; non amare chi ti fa acquistare la massima perfezione; non gradire questo favore, considerando non nemico, ma tuo benefattore colui che ti pone nell'occasione di guadagnare ciò che tanto ti interessa? Avendo davanti agli occhi ciò che ti è stato proposto non potrai discolparti, se manchi; tienilo ben fisso davanti a te, poiché te lo fa presente Gesù, luce divina, e ciò che di lui conosci e sei in grado di penetrare.2-70 Settembre 5, 1899 Come Gesù opera la perfezione da passo a passo.
Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)
(1) Questa mattina mi trovavo in tale abbattimento d’animo e mi vedevo tanto cattiva, che io stessa mi rendevo insopportabile. Essendo venuto Gesù, gli ho detto le mie pene e lo stato miserabile in cui mi trovavo, ed Lui mi ha detto:
(2) “Figlia mia, non volerti perdere di coraggio, questo è mio solito, di operare la perfezione a passo a passo e non tutto in un istante, affinché l’anima vedendosi sempre in qualche cosa manchevole, si spinga, faccia tutti gli sforzi per raggiungere ciò che le manca, affine di più piacermi e di maggiormente santificarsi, onde Io, tirato da quegli atti, mi sento sforzato a darle nuove grazie e favori celesti, e con ciò si viene a formare un commercio tutto divino tra l’anima e Dio. Diversamente, possedendo l’anima in sé la pienezza della perfezione e quindi di tutte le virtù, non troverebbe modi come sforzarsi, come più piacergli, onde verrebbe a mancare l’esca come accendere il fuoco tra la creatura e il Creatore”.
(3) Sia sempre benedetto il Signore!