Liturgia delle Ore - Letture
Domenica della 6° settimana del tempo ordinario
Vangelo secondo Matteo 19
1Terminati questi discorsi, Gesù partì dalla Galilea e andò nel territorio della Giudea, al di là del Giordano.2E lo seguì molta folla e colà egli guarì i malati.
3Allora gli si avvicinarono alcuni farisei per metterlo alla prova e gli chiesero: "È lecito ad un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?".4Ed egli rispose: "Non avete letto che il Creatore da principio 'li creò maschio e femmina' e disse:5Per questo l'uomo 'lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola'?6Così che non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi".7Gli obiettarono: "Perché allora Mosè ha ordinato 'di darle l'atto di ripudio e mandarla via'?".8Rispose loro Gesù: "Per la durezza del vostro cuore Mosè vi ha permesso di ripudiare le vostre mogli, ma da principio non fu così.9Perciò io vi dico: Chiunque ripudia la propria moglie, se non in caso di concubinato, e ne sposa un'altra commette adulterio".
10Gli dissero i discepoli: "Se questa è la condizione dell'uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi".11Egli rispose loro: "Non tutti possono capirlo, ma solo coloro ai quali è stato concesso.12Vi sono infatti eunuchi che sono nati così dal ventre della madre; ve ne sono alcuni che sono stati resi eunuchi dagli uomini, e vi sono altri che si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli. Chi può capire, capisca".
13Allora gli furono portati dei bambini perché imponesse loro le mani e pregasse; ma i discepoli li sgridavano.14Gesù però disse loro: "Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli".15E dopo avere imposto loro le mani, se ne partì.
16Ed ecco un tale gli si avvicinò e gli disse: "Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?".17Egli rispose: "Perché mi interroghi su ciò che è buono? Uno solo è buono. Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti".18Ed egli chiese: "Quali?". Gesù rispose: "'Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso,'19'onora il padre e la madre, ama il prossimo tuo come te stesso'".20Il giovane gli disse: "Ho sempre osservato tutte queste cose; che mi manca ancora?".21Gli disse Gesù: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi".22Udito questo, il giovane se ne andò triste; poiché aveva molte ricchezze.
23Gesù allora disse ai suoi discepoli: "In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli.24Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli".25A queste parole i discepoli rimasero costernati e chiesero: "Chi si potrà dunque salvare?".26E Gesù, fissando su di loro lo sguardo, disse: "Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile".
27Allora Pietro prendendo la parola disse: "Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne otterremo?".28E Gesù disse loro: "In verità vi dico: voi che mi avete seguito, nella nuova creazione, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele.29Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna.
30Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi".
Ester 1
1a(a)Nel secondo anno del regno del gran re Assuero, il giorno primo di Nisan, Mardocheo figlio di Iair, figlio di Simei, figlio di Kis, della tribù di Beniamino ebbe un sogno.1b(b)Era un Giudeo che abitava nella città di Susa, uomo grande, che prestava servizio alla corte del re1c(c)e proveniva dal gruppo degli esuli che Nabucodònosor re di Babilonia aveva deportato da Gerusalemme con Ieconìa re della Giudea.1d(d)Questo era il suo sogno: ecco grida e tumulto, tuoni e terremoto, agitazione sulla terra.1e(e)Ecco due enormi draghi avanzarono, pronti tutti e due alla lotta, e risuonò potente il loro sibilo.1f(f)Al loro sibilo ogni nazione si preparò alla guerra, per combattere contro il popolo dei giusti.1g(g)Ecco un giorno di tenebre e di caligine, di tribolazione e angustia, di malessere e grande agitazione sulla terra.1h(h)Tutta la nazione dei giusti fu agitata: essi temevano la propria rovina, si prepararono a perire e gridarono a Dio.1i(i)Ma dal loro grido sorse, come da una piccola fonte, un grande fiume, acque copiose.1k(k)Spuntò la luce e il sole: gli umili furono esaltati e divorarono i superbi.1l(l)Mardocheo allora si svegliò: aveva visto questo sogno e che cosa Dio aveva deciso di fare; continuava a ripensarvi entro il suo cuore e cercava di comprenderlo, in ogni suo particolare, fino a notte.
1m(m)Mardocheo alloggiava alla corte con Bigtàn e Tères, i due eunuchi del re che custodivano la corte,1n(n)quando udì i loro ragionamenti e, indagando sui loro disegni, venne a sapere che quelli si preparavano a mettere le mani sul re Assuero. Allora ne avvertì il re.1o(o)Il re sottopose i due eunuchi a un interrogatorio: essi confessarono e furono tolti di mezzo.1p(p)Poi il re fece scrivere queste cose nelle cronache e anche Mardocheo le mise in iscritto.1q(q)Il re costituì Mardocheo funzionario della corte e gli fece regali in compenso di queste cose.1r(r)Ma vi era anche Amàn figlio di Hammedàta, l'Agaghita, che era potente davanti al re e cercò il modo di far del male a Mardocheo e al suo popolo per l'affare dei due eunuchi del re.
1Al tempo di Assuero, di quell'Assuero che regnava dall'India fino all'Etiopia sopra centoventisette province,2in quel tempo, dunque, il re Assuero che sedeva sul trono del suo regno nella cittadella di Susa,3l'anno terzo del suo regno fece un banchetto a tutti i suoi principi e ai suoi ministri. I capi dell'esercito di Persia e di Media, i nobili e i governatori delle province furono riuniti alla sua presenza.4Dopo aver così mostrato loro le ricchezze e la gloria del suo regno e il fasto magnifico della sua grandezza per molti giorni, per centottanta giorni,5passati questi giorni il re fece un altro banchetto di sette giorni, nel cortile del giardino della reggia, per tutto il popolo che si trovava nella cittadella di Susa, dal più grande al più piccolo.6Vi erano cortine di lino fine e di porpora viola, sospese con cordoni di bisso e di porpora rossa ad anelli d'argento e a colonne di marmo bianco; divani d'oro e d'argento sopra un pavimento di marmo verde, bianco e di madreperla e di pietre a colori.7Si porgeva da bere in vasi d'oro di forme svariate e il vino del re era abbondante, grazie alla liberalità del re.8Era dato l'ordine di non forzare alcuno a bere, poiché il re aveva prescritto a tutti i maggiordomi che lasciassero fare a ciascuno secondo la propria volontà.
9Anche la regina Vasti offrì un banchetto alle donne nella reggia del re Assuero.
10Il settimo giorno, il re che aveva il cuore allegro per il vino, ordinò a Meumàn, a Bizzetà, a Carbonà, a Bigtà, ad Abagtà, a Zetàr e a Carcàs, i sette eunuchi che servivano alla presenza del re Assuero,11che conducessero davanti a lui la regina Vasti con la corona reale, per mostrare al popolo e ai capi la sua bellezza; essa infatti era di aspetto avvenente.12Ma la regina Vasti rifiutò di venire, contro l'ordine che il re aveva dato per mezzo degli eunuchi; il re ne fu assai irritato e la collera si accese dentro di lui.13Allora il re interrogò i sapienti, conoscitori dei tempi. - Poiché gli affari del re si trattavano così, alla presenza di quanti conoscevano la legge e il diritto,14e i più vicini a lui erano Carsenà, Setàr, Admàta, Tarsìs, Mères, Marsenà e Memucàn, sette capi della Persia e della Media che erano suoi consiglieri e sedevano ai primi posti nel regno. -15Domandò dunque: "Secondo la legge, che cosa si deve fare alla regina Vasti che non ha eseguito l'ordine datole dal re Assuero per mezzo degli eunuchi?".16Memucàn rispose alla presenza del re e dei principi: "La regina Vasti ha mancato non solo verso il re, ma anche verso tutti i capi e tutti i popoli che sono nelle province del re Assuero.17Perché quello che la regina ha fatto si saprà da tutte le donne e le indurrà a disprezzare i propri mariti; esse diranno: Il re Assuero aveva ordinato che si conducesse alla sua presenza la regina Vasti ed essa non vi è andata.18Da ora innanzi le principesse di Persia e di Media che sapranno il fatto della regina ne parleranno a tutti i principi del re e ne verranno insolenze e irritazioni all'eccesso.19Se così sembra bene al re, venga da lui emanato un editto reale da scriversi fra le leggi di Persia e di Media, sicché diventi irrevocabile, per il quale Vasti non potrà più comparire alla presenza del re Assuero e il re conferisca la dignità di regina ad un'altra migliore di lei.20Quando l'editto emanato dal re sarà conosciuto nell'intero suo regno per quanto è vasto, tutte le donne renderanno onore ai loro mariti dal più grande al più piccolo".21La cosa parve buona al re e ai principi. Il re fece come aveva detto Memucàn:22mandò lettere a tutte le province del regno, a ogni provincia secondo il suo modo di scrivere e ad ogni popolo secondo la sua lingua; perché ogni marito fosse padrone in casa sua e potesse parlare a suo arbitrio.
Salmi 59
1'Al maestro del coro. Su "Non distruggere". Di Davide.'
'Quando Saul mandò uomini a sorvegliare la casa e ad ucciderlo.'
2Liberami dai nemici, mio Dio,
proteggimi dagli aggressori.
3Liberami da chi fa il male,
salvami da chi sparge sangue.
4Ecco, insidiano la mia vita,
contro di me si avventano i potenti.
Signore, non c'è colpa in me, non c'è peccato;
5senza mia colpa accorrono e si appostano.
Svègliati, vienimi incontro e guarda.
6Tu, Signore, Dio degli eserciti, Dio d'Israele,
lèvati a punire tutte le genti;
non avere pietà dei traditori.
7Ritornano a sera e ringhiano come cani,
si aggirano per la città.
8Ecco, vomitano ingiurie,
le loro labbra sono spade.
Dicono: "Chi ci ascolta?".
9Ma tu, Signore, ti ridi di loro,
ti burli di tutte le genti.
10A te, mia forza, io mi rivolgo:
sei tu, o Dio, la mia difesa.
11La grazia del mio Dio mi viene in aiuto,
Dio mi farà sfidare i miei nemici.
12Non ucciderli, perché il mio popolo non dimentichi,
disperdili con la tua potenza e abbattili,
Signore, nostro scudo.
13Peccato è la parola delle loro labbra,
cadano nel laccio del loro orgoglio
per le bestemmie e le menzogne che pronunziano.
14Annientali nella tua ira,
annientali e più non siano;
e sappiano che Dio domina in Giacobbe,
fino ai confini della terra.
15Ritornano a sera e ringhiano come cani,
per la città si aggirano
16vagando in cerca di cibo;
latrano, se non possono saziarsi.
17Ma io canterò la tua potenza,
al mattino esalterò la tua grazia
perché sei stato mia difesa,
mio rifugio nel giorno del pericolo.
18O mia forza, a te voglio cantare,
poiché tu sei, o Dio, la mia difesa,
tu, o mio Dio, sei la mia misericordia.
Salmi 18
1'Al maestro del coro. Di Davide, servo del Signore, che rivolse al Signore le parole di questo canto, quando il Signore lo liberò dal potere di tutti i suoi nemici,2 e dalla mano di Saul. Disse dunque:'
Ti amo, Signore, mia forza,
3Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore;
mio Dio, mia rupe, in cui trovo riparo;
mio scudo e baluardo, mia potente salvezza.
4Invoco il Signore, degno di lode,
e sarò salvato dai miei nemici.
5Mi circondavano flutti di morte,
mi travolgevano torrenti impetuosi;
6già mi avvolgevano i lacci degli inferi,
già mi stringevano agguati mortali.
7Nel mio affanno invocai il Signore,
nell'angoscia gridai al mio Dio:
dal suo tempio ascoltò la mia voce,
al suo orecchio pervenne il mio grido.
8La terra tremò e si scosse;
vacillarono le fondamenta dei monti,
si scossero perché egli era sdegnato.
9Dalle sue narici saliva fumo,
dalla sua bocca un fuoco divorante;
da lui sprizzavano carboni ardenti.
10Abbassò i cieli e discese,
fosca caligine sotto i suoi piedi.
11Cavalcava un cherubino e volava,
si librava sulle ali del vento.
12Si avvolgeva di tenebre come di velo,
acque oscure e dense nubi lo coprivano.
13Davanti al suo fulgore si dissipavano le nubi
con grandine e carboni ardenti.
14Il Signore tuonò dal cielo,
l'Altissimo fece udire la sua voce:
grandine e carboni ardenti.
15Scagliò saette e li disperse,
fulminò con folgori e li sconfisse.
16Allora apparve il fondo del mare,
si scoprirono le fondamenta del mondo,
per la tua minaccia, Signore,
per lo spirare del tuo furore.
17Stese la mano dall'alto e mi prese,
mi sollevò dalle grandi acque,
18mi liberò da nemici potenti,
da coloro che mi odiavano
ed eran più forti di me.
19Mi assalirono nel giorno di sventura,
ma il Signore fu mio sostegno;
20mi portò al largo,
mi liberò perché mi vuol bene.
21Il Signore mi tratta secondo la mia giustizia,
mi ripaga secondo l'innocenza delle mie mani;
22perché ho custodito le vie del Signore,
non ho abbandonato empiamente il mio Dio.
23I suoi giudizi mi stanno tutti davanti,
non ho respinto da me la sua legge;
24ma integro sono stato con lui
e mi sono guardato dalla colpa.
25Il Signore mi rende secondo la mia giustizia,
secondo l'innocenza delle mie mani davanti ai suoi occhi.
26Con l'uomo buono tu sei buono
con l'uomo integro tu sei integro,
27con l'uomo puro tu sei puro,
con il perverso tu sei astuto.
28Perché tu salvi il popolo degli umili,
ma abbassi gli occhi dei superbi.
29Tu, Signore, sei luce alla mia lampada;
il mio Dio rischiara le mie tenebre.
30Con te mi lancerò contro le schiere,
con il mio Dio scavalcherò le mura.
31La via di Dio è diritta,
la parola del Signore è provata al fuoco;
egli è scudo per chi in lui si rifugia.
32Infatti, chi è Dio, se non il Signore?
O chi è rupe, se non il nostro Dio?
33Il Dio che mi ha cinto di vigore
e ha reso integro il mio cammino;
34mi ha dato agilità come di cerve,
sulle alture mi ha fatto stare saldo;
35ha addestrato le mie mani alla battaglia,
le mie braccia a tender l'arco di bronzo.
36Tu mi hai dato il tuo scudo di salvezza,
la tua destra mi ha sostenuto,
la tua bontà mi ha fatto crescere.
37Hai spianato la via ai miei passi,
i miei piedi non hanno vacillato.
38Ho inseguito i miei nemici e li ho raggiunti,
non sono tornato senza averli annientati.
39Li ho colpiti e non si sono rialzati,
sono caduti sotto i miei piedi.
40Tu mi hai cinto di forza per la guerra,
hai piegato sotto di me gli avversari.
41Dei nemici mi hai mostrato le spalle,
hai disperso quanti mi odiavano.
42Hanno gridato e nessuno li ha salvati,
al Signore, ma non ha risposto.
43Come polvere al vento li ho dispersi,
calpestati come fango delle strade.
44Mi hai scampato dal popolo in rivolta,
mi hai posto a capo delle nazioni.
Un popolo che non conoscevo mi ha servito;
45all'udirmi, subito mi obbedivano,
stranieri cercavano il mio favore,
46impallidivano uomini stranieri
e uscivano tremanti dai loro nascondigli.
47Viva il Signore e benedetta la mia rupe,
sia esaltato il Dio della mia salvezza.
48Dio, tu mi accordi la rivincita
e sottometti i popoli al mio giogo,
49mi scampi dai nemici furenti,
dei miei avversari mi fai trionfare
e mi liberi dall'uomo violento.
50Per questo, Signore, ti loderò tra i popoli
e canterò inni di gioia al tuo nome.
51Egli concede al suo re grandi vittorie,
si mostra fedele al suo consacrato,
a Davide e alla sua discendenza per sempre.
Isaia 1
1Visione che Isaia, figlio di Amoz, ebbe su Giuda e su Gerusalemme nei giorni di Ozia, di Iotam, di Acaz e di Ezechia, re di Giuda.
2Udite, cieli; ascolta, terra,perché il Signore dice:
"Ho allevato e fatto crescere figli,
ma essi si sono ribellati contro di me.
3Il bue conosce il proprietario
e l'asino la greppia del padrone,
ma Israele non conosce
e il mio popolo non comprende".
4Guai, gente peccatrice,
popolo carico di iniquità!
Razza di scellerati,
figli corrotti!
Hanno abbandonato il Signore,
hanno disprezzato il Santo di Israele,
si sono voltati indietro;
5perché volete ancora essere colpiti,
accumulando ribellioni?
La testa è tutta malata,
tutto il cuore langue.
6Dalla pianta dei piedi alla testa
non c'è in esso una parte illesa,
ma ferite e lividure
e piaghe aperte,
che non sono state ripulite, né fasciate,
né curate con olio.
7Il vostro paese è devastato,
le vostre città arse dal fuoco.
La vostra campagna, sotto i vostri occhi,
la divorano gli stranieri;
è una desolazione come Sòdoma distrutta.
8È rimasta sola la figlia di Sion
come una capanna in una vigna,
come un casotto in un campo di cocomeri,
come una città assediata.
9Se il Signore degli eserciti
non ci avesse lasciato un resto,
già saremmo come Sòdoma,
simili a Gomorra.
10Udite la parola del Signore,
voi capi di Sòdoma;
ascoltate la dottrina del nostro Dio,
popolo di Gomorra!
11"Che m'importa dei vostri sacrifici senza numero?"
dice il Signore.
"Sono sazio degli olocausti di montoni
e del grasso di giovenchi;
il sangue di tori e di agnelli e di capri
io non lo gradisco.
12Quando venite a presentarvi a me,
chi richiede da voi
che veniate a calpestare i miei atri?
13Smettete di presentare offerte inutili,
l'incenso è un abominio per me;
noviluni, sabati, assemblee sacre,
non posso sopportare delitto e solennità.
14I vostri noviluni e le vostre feste
io detesto,
sono per me un peso;
sono stanco di sopportarli.
15Quando stendete le mani,
io allontano gli occhi da voi.
Anche se moltiplicate le preghiere,
io non ascolto.
Le vostre mani grondano sangue.
16Lavatevi, purificatevi,
togliete il male delle vostre azioni
dalla mia vista.
Cessate di fare il male,
17imparate a fare il bene,
ricercate la giustizia,
soccorrete l'oppresso,
rendete giustizia all'orfano,
difendete la causa della vedova".
18"Su, venite e discutiamo"
dice il Signore.
"Anche se i vostri peccati fossero come scarlatto,
diventeranno bianchi come neve.
Se fossero rossi come porpora,
diventeranno come lana.
19Se sarete docili e ascolterete,
mangerete i frutti della terra.
20Ma se vi ostinate e vi ribellate,
sarete divorati dalla spada,
perché la bocca del Signore ha parlato".
21Come mai è diventata una prostituta
la città fedele?
Era piena di rettitudine,
la giustizia vi dimorava;
ora invece è piena di assassini!
22Il tuo argento è diventato scoria,
il tuo vino migliore è diluito con acqua.
23I tuoi capi sono ribelli
e complici di ladri;
tutti sono bramosi di regali,
ricercano mance,
non rendono giustizia all'orfano
e la causa della vedova fino a loro non giunge.
24Perciò, oracolo del Signore,
Dio degli eserciti,
il Potente di Israele:
"Ah, esigerò soddisfazioni dai miei avversari,
mi vendicherò dei miei nemici.
25Stenderò la mano su di te,
purificherò nel crogiuolo le tue scorie,
eliminerò da te tutto il piombo.
26Renderò i tuoi giudici come una volta,
i tuoi consiglieri come al principio.
Dopo, sarai chiamata città della giustizia,
città fedele".
27Sion sarà riscattata con la giustizia,
i suoi convertiti con la rettitudine.
28Tutti insieme finiranno in rovina ribelli e peccatori
e periranno quanti hanno abbandonato il Signore.
29Vi vergognerete delle querce
di cui vi siete compiaciuti,
arrossirete dei giardini
che vi siete scelti,
30poiché sarete come quercia
dalle foglie avvizzite
e come giardino senza acqua.
31Il forte diverrà come stoppa,
la sua opera come scintilla;
bruceranno tutte e due insieme
e nessuno le spegnerà.
Seconda lettera ai Corinzi 2
1Ritenni pertanto opportuno non venire di nuovo fra voi con tristezza.2Perché se io rattristo voi, chi mi rallegrerà se non colui che è stato da me rattristato?3Perciò vi ho scritto in quei termini che voi sapete, per non dovere poi essere rattristato alla mia venuta da quelli che dovrebbero rendermi lieto, persuaso come sono riguardo a voi tutti che la mia gioia è quella di tutti voi.4Vi ho scritto in un momento di grande afflizione e col cuore angosciato, tra molte lacrime, però non per rattristarvi, ma per farvi conoscere l'affetto immenso che ho per voi.
5Se qualcuno mi ha rattristato, non ha rattristato me soltanto, ma in parte almeno, senza voler esagerare, tutti voi.6Per quel tale però è già sufficiente il castigo che gli è venuto dai più,7cosicché voi dovreste piuttosto usargli benevolenza e confortarlo, perché egli non soccomba sotto un dolore troppo forte.8Vi esorto quindi a far prevalere nei suoi riguardi la carità;9e anche per questo vi ho scritto, per vedere alla prova se siete effettivamente obbedienti in tutto.10A chi voi perdonate, perdono anch'io; perché quello che io ho perdonato, se pure ebbi qualcosa da perdonare, l'ho fatto per voi, davanti a Cristo,11per non cadere in balìa di satana, di cui non ignoriamo le macchinazioni.
12Giunto pertanto a Tròade per annunziare il vangelo di Cristo, sebbene la porta mi fosse aperta nel Signore,13non ebbi pace nello spirito perché non vi trovai Tito, mio fratello; perciò, congedatomi da loro, partii per la Macedonia.
14Siano rese grazie a Dio, il quale ci fa partecipare al suo trionfo in Cristo e diffonde per mezzo nostro il profumo della sua conoscenza nel mondo intero!15Noi siamo infatti dinanzi a Dio il profumo di Cristo fra quelli che si salvano e fra quelli che si perdono;16per gli uni odore di morte per la morte e per gli altri odore di vita per la vita.
E chi è mai all'altezza di questi compiti?17Noi non siamo infatti come quei molti che mercanteggiano la parola di Dio, ma con sincerità e come mossi da Dio, sotto il suo sguardo, noi parliamo in Cristo.
Capitolo VIII: L'intima amicizia con Gesù
Leggilo nella Biblioteca1. Quando è presente Gesù, tutto è per il bene, e nulla pare difficile. Invece, quando Gesù non è presente, tutto è difficile. Quando Gesù non è presente, tutto è difficile. Quando Gesù non parla nell'intimo, ogni consolazione vale assai poco. Invece, se Gesù dice anche soltanto una parola, sentiamo una grande consolazione. Forse che Maria Maddalena non balzò subitamente dal luogo in cui stava in pianto, quando Marta le disse: "C'è qui il maestro, ti chiama?" (Gv 11,28). Momento felice, quello in cui Gesù ci invita dal pianto al gaudio spirituale. Come sei arido e aspro, lontano da Gesù; come sei sciocco e vuoto se vai dietro a qualcosa d'altro, che non sia Gesù. Non è, questo, per te, un danno più grande che perdere il mondo intero? Che cosa ti può mai dare il mondo se non possiedi Gesù? Essere senza Gesù è un duro inferno; essere con Gesù è un dolce paradiso. Non ci sarà nemico che possa farti del male, se avrai Gesù presso di te. Chi trova Gesù trova un grande tesoro prezioso; anzi, trova un bene più grande di ogni altro bene. Chi perde Gesù perde più che non si possa dire; perde più che se perdesse tutto quanto il mondo. Colui che vive senza Gesù è privo di tutto; colui che vive saldamente con lui è ricco di tutto.
2. Grande avvedutezza è saper stare vicino a Gesù; grande sapienza sapersi tenere stretti a lui. Abbi umiltà e pace, e Gesù sarà con te; abbi devozione e tranquillità di spirito, e Gesù starà con te. Che se comincerai a deviare verso le cose esteriori, potrai subitamente allontanare da te Gesù, perdendo la sua grazia; e se avrai cacciato lui, e l'avrai perduto, a chi correrai per rifugio, a chi ti volgerai come ad amico? Senza un amico non puoi vivere pienamente; e se non hai come amico, al di sopra di ogni altro, Gesù, sarai estremamente triste e desolato.
3. E' da stolto, dunque, quello che fai, ponendo la tua fiducia e la tua gioia in altri che in Gesù. E' preferibile avere il mondo intero contro di te che avere Gesù disgustato di te. Sicché, tra tutte le persone care, caro, per sé, sia il solo Gesù; tutti gli altri si devono amare a causa di Lui; Lui, invece, per se stesso. Gesù Cristo, il solo che troviamo buono e fedele più di ogni altro amico, lui solo dobbiamo amare, di amore particolare. Per lui e in lui ti saranno cari sia gli amici che i nemici; e lo pregherai per gli uni e per gli altri, affinché tutti lo conoscano e lo amino. Non desiderare di essere apprezzato od amato per te stesso, poiché questo spetta soltanto a Dio, che non ha alcuno che gli somigli. Non volere che uno si lasci prendere, nel suo cuore, tutto da te, né lasciarti tutto prendere tu dall'amore di chicchessia. Gesù soltanto deve essere in te, come in ognuno che ami il bene. Sii puro interiormente e libero, senza legami con le creature. Se vuoi essere pienamente aperto a gustare "com'è soave il Signore" (Sal 33,9), devi essere del tutto spoglio e offrire a Dio un cuore semplice e puro.
4. Ma, in verità, a tanto non giungerai, se prima non sarà venuta a te la sua grazia trascinandoti, cosicché, scacciata e gettata via ogni cosa, tu possa unirti con Lui, da solo a solo. Quando la grazia di Dio scende sull'uomo, allora egli diventa capace di ogni impresa; quando invece la grazia viene meno, l'uomo diventa misero e debole, quasi abbandonato al castigo. Ma anche così non ci si deve lasciare abbattere; né si deve disperare. Occorre piuttosto stare fermamente alla volontà di Dio e, qualunque cosa accada, sopportarla sempre a lode di Gesù Cristo; giacché dopo l'inverno viene l'estate, dopo la tempesta una grande quiete.
Omelie sul Santo Natale
San Leone Magno - San Leone Magno
Leggilo nella Biblioteca
PRIMO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE
I - Gioia universale per la immacolata nascita del Signore
Oggi, dilettissimi, è nato il nostro Salvatore: rallegriamoci! Non è bene che vi sia tristezza nel giorno in cui si nasce alla vita, che, avendo distrutto il timore della morte, ci presenta la gioiosa promessa dell'eternità. Nessuno è escluso dal prendere parte a questa gioia, perché il motivo del gaudio è unico e a tutti comune: il nostro Signore, distruttore del peccato e della morte, è venuto per liberare tutti, senza eccezione, non avendo trovato alcuno libero dal peccato.Esulti il santo, perché si avvicina al premio. Gioisca il peccatore, perché è invitato al perdono. Si rianimi il pagano, perché è chiamato alla vita. Il Figlio di Dio, nella pienezza dei tempi che il disegno divino, profondo e imperscrutabile, aveva prefisso, ha assunto la natura del genere umano per riconciliarla al suo Creatore, affinché il diavolo, autore della morte, fosse sconfitto, mediante la morte con cui prima aveva vinto. In questo duello, combattuto per noi, principio supremo fu la giustizia nella più alta espressione. Il Signore onnipotente, infatti, non nella maestà che gli appartiene, ma nella umiltà nostra ha lottato contro il crudele nemico. Egli ha opposto al nemico la nostra stessa condizione, la nostra stessa natura, che in lui era bensì partecipe della nostra mortalità, ma esente da qualsiasi peccato.
E' estraneo da questa nascita quel che vale per tutti gli altri: «Nessuno è mondo da colpa, neppure il fanciullo che ha un sol giorno di vita». Nulla della concupiscenza della carne è stato trasmesso in questa singolare nascita; niente è derivato ad essa dalla legge del peccato. E' scelta una vergine regale, appartenente alla famiglia di David, che, destinata a portare in seno tale santa prole, concepisce il figlio, Uomo-Dio, prima con la mente che col corpo. E perché, ignara del consiglio superno, non si spaventi per una inaspettata gravidanza, apprende dal colloquio con l'angelo quel che lo Spirito Santo deve operare in lei. Ella non crede che sia offesa al pudore il diventare quanto prima genitrice di Dio. Colei a cui è promessa la fecondità per opera dell'Altissimo, come potrebbe dubitare del nuovo modo di concepire? La sua fede, già perfetta, è rafforzata con l'attestazione di un precedente miracolo: una insperata fecondità è data a Elisabetta, perché non si dubiti che darà figliolanza alla Vergine chi già ha concesso alla sterile di poter concepire.
II - La mirabile economia del mistero del Natale
Dunque il Verbo di Dio, Dio egli stesso e Figlio di Dio, che «era in principio presso Dio, per mezzo del quale tutto è stato fatto e senza del quale neppure una delle cose create è stata fatta», per liberare l'uomo dalla morte eterna si è fatto uomo. Egli si è abbassato ad assumere la nostra umile condizione senza diminuire la sua maestà. E' rimasto quel che era e ha preso ciò che non era, unendo la reale natura di servo a quella natura per la quale è uguale al Padre. Ha congiunto ambedue le nature in modo tate che la glorificazione non ha assorbito la natura inferiore, né l'assunzione ha sminuito la natura superiore. Perciò le proprietà dell'una e dell'altra natura sono rimaste integre, benché convergano in una unica persona. In questa maniera l'umiltà viene accolta dalla maestà, la debolezza dalla potenza, la mortalità dalla eternità. Per pagare il debito, proprio della nostra condizione, la natura inviolabile si è unita alla natura che è soggetta ai patimenti, il vero Dio si è congiunto in modo armonioso al vero uomo. Or questo era necessario alle nostre infermità, perché avvenisse che l'unico e identico Mediatore di Dio e degli uomini da una parte potesse morire e dall'altra potesse risorgere. Pertanto si deve affermare che a ragione il parto del Salvatore non corruppe in alcun modo la verginale integrità; anzi il dare alla luce la Verità fu la salvaguardia del suo pudore. Tale natività, dilettissimi, si addiceva a Cristo, «virtù di Dio e sapienza di Dio»; con essa egli è uguale a noi quanto all'umanità, è superiore a noi quanto alla divinità. Se non fosse vero Dio non porterebbe la salvezza, se non fosse vero uomo non ci sarebbe di esempio. Perciò dagli angeli esultanti si canta nella nascita del Signore: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli» e viene annunciata «la pace in terra agli uomini di buona volontà» . Essi, infatti, comprendono che la celeste Gerusalemme sta per essere formata da tutte le genti del mondo. Or quanto gli umili uomini devono rallegrarsi per quest'opera ineffabile della divina misericordia, se gli angeli eccelsi tanto ne godono?III - La vita della nuova creatura
Pertanto, dilettissimi, rendiamo grazie a Dio Padre mediante il suo Figlio nello Spirito Santo, poiché la sua grande misericordia, con cui ci ha amato, ha avuto di noi pietà. «Quando ancora noi eravamo morti a causa dei nostri peccati, ci ha vivificati con Cristo» per essere in lui una nuova creatura e una nuova opera. Dunque spogliamoci del vecchio uomo e dei suoi atti . Ora che abbiamo ottenuto la partecipazione alla generazione di Cristo, rinunciamo alle opere della carne. Riconosci, o cristiano, la tua dignità, e, reso consorte della natura divina, non voler tornare con una vita indegna all'antica bassezza. Ricorda di quale capo e di quale corpo sei membro. Ripensa che, liberato dalla potestà delle tenebre, sei stato trasportato nella luce e nel regno di Dio. Per il sacramento del battesimo sei diventato tempio dello Spirito santo: non scacciare da te con azioni cattive un sì nobile ospite e non ti sottomettere di nuovo alla schiavitù del diavolo, perché ti giudicherà secondo verità chi ti ha redento nella misericordia, egli che vive e regna col Padre e lo Spirito santo nei secoli dei secoli. Amen.SECONDO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE
I - L'occulto disegno di Dio nell'incarnazione
Dilettissimi, esultiamo nel Signore e con spirituale gaudio rallegriamoci, perché è spuntato per noi il giorno che significa la nuova redenzione, l'antica preparazione, la felicità eterna. Il mistero della nostra salvezza, promesso all'inizio del mondo, attuato nel tempo stabilito per durare senza fine, si rinnova per noi nel ricorrente ciclo annuale.In questo giorno è giusto che noi, elevati in alto i cuori, adoriamo il divino mistero, affinché sia celebrato dalla Chiesa con grande letizia quel che si compie per munifica generosità di Dio.
Infatti, Dio onnipotente e clementissimo, la cui natura è bontà, la cui volontà è potenza, la cui azione è misericordia, allorché la malizia del diavolo con il veleno del suo odio ci sottomise alla morte, tosto indicò all'inizio del mondo la medicina che la sua misericordia metteva a disposizione per risollevare il genere umano. Preannunciò al serpente la futura discendenza della donna che con la propria virtù gli avrebbe schiacciato il capo, sempre altero o pronto a mordere. In tal modo preannunciò Cristo, l'Uomo-Dio, che doveva venire nella carne e che, nascendo dalla Vergine con una nascita immacolata, doveva condannare colui che violò l'integrità del genere umano.
Infatti il diavolo, trovando un sollievo alle proprie pene nel compagno di peccato, si gloriava che l'uomo, da lui ingannato, fosse stato privato dei doni divini e, spogliato della immortalità, fosse stato assoggettato a dura sentenza di morte; in più si gloriava perché Dio, secondo le esigenze della giustizia, era stato costretto a cambiare proposito riguardo all'uomo che egli aveva creato insignito di grande dignità. Per questo è stato necessario che Dio, immutabile, la cui volontà è inseparabile dalla benignità, adempisse con segreta economia e con occulto mistero il suo primo disegno di grazia ai nostri riguardi, affinché l'uomo, caduto in colpa per l'insidia del maligno diavolo, contrariamente al piano di Dio non perisse.
II - La novità nella nascita di Cristo
Dilettissimi, appena giunti i tempi prestabiliti per la redenzione degli uomini, Gesù Cristo, Figlio di Dio, fa il suo ingresso nella bassa condizione di questo mondo: discende dalla sede celeste senza, però, allontanarsi dalla gloria del Padre: è generato in un nuovo stato e con novità nella nascita. E' nuovo il suo stato, perché, pur rimanendo invisibile nella sua natura è diventato visibile nella natura nostra. Egli che è l'immenso, ha voluto essere racchiuso nello spazio: pur restando nella sua eternità ha voluto incominciare a esistere nel tempo. Il Signore dell'universo, nascosta sotto il velo la gloria della sua maestà, ha assunto la natura di servo. Dio, inviolabile, non ha sdegnato di assoggettarsi al dolore; l'immortale non ha rifiutato di sottomettersi alla legge della morte.Inoltre è stato generato con novità nella nascita, perché è stato concepito dalla Vergine ed è nato dalla Vergine senza l'intervento di padre terreno e senza la violazione della integrità della madre. A chi doveva essere il Salvatore degli uomini era conveniente una tale nascita, perché avesse in sé la natura umana e non conoscesse la contaminazione della umana carne. Dio stesso, infatti, è l'autore della nascita corporea di Dio, e l'arcangelo l'ha attestato alla santa vergine Maria: «Lo Spirito santo verrà sopra di te, e la potenza dell'Altissimo ti coprirà della sua ombra: per questo il bambino santo che nascerà, sarà chiamato Figlio di Dio».
Dunque la sua origine è diversa dalla nostra, ma la sua natura è uguale alla nostra. Il fatto che la Vergine abbia concepito, che la Vergine abbia partorito e poi sia rimasta ancora vergine, certamente è estraneo alla comune esperienza umana, poiché è fondato sulla divina potenza. In questo caso, difatti, non bisogna considerare la condizione di colei che partorisce, ma il volere di colui che nasce, il quale è nato dall'uomo nel modo che ha voluto e potuto. Se tu osservi la realtà della natura, costati la sostanza umana; ma se scruti la causa dell'origine, vi riconosci la potenza divina. Invero, Gesù Cristo, nostro Signore, è venuto per abolire il contagio del peccato, non per tollerarlo; è venuto per curare ogni malattia di corruzione e tutte le ferite delle anime macchiate. Era dunque opportuno che nascesse in maniera nuova colui che apportava agli uomini una nuova grazia di immacolata integrità. Era necessario che l'integrità di chi nasceva conservasse la nativa verginità della madre, e che l'adombramento della virtù dello Spirito santo custodisse il sacro recinto del pudore e la sede della santità. Gesù, difatti, aveva stabilito di rialzare la creatura che era precipitata in basso, di rafforzare la creatura conculcata e di donare e accrescere la virtù della castità per cui potesse essere vinta la concupiscenza della carne. Dio ha voluto in tal maniera che la verginità, necessariamente violata nella generazione degli altri uomini, fosse imitabile negli altri con la rinascita spirituale.
III - Il segreto messianico
Il fatto stesso, dilettissimi, che Cristo abbia scelto di nascere da una vergine, non mostra forse che era mosso da un motivo altissimo? Egli voleva che il diavolo ignorasse la nascita del Salvatore del genere umano; così ignaro dello spirituale concepimento, il maligno non avrebbe pensato a una nascita diversa da quella degli altri uomini, perché lo vedeva non differente dagli altri. Egli ha osservato la natura di lui, simile alla nostra, e ha creduto che egli fosse compreso nella condanna di tutti gli altri. Non comprese che era estraneo ai ceppi, procuratici dalla disobbedienza, colui che non vedeva libero dall'umana debolezza. Infatti Dio, verace e misericordioso, disponeva di molti modi per restaurare il genere umano, ma ha scelto questa via della redenzione per seguire un criterio di giustizia, anziché fare uso della sua potenza nel distruggere il male compiuto dal diavolo. Il superbo e antico nemico rivendicava per sé, non senza qualche ragione, un diritto di tirannia su tutti gli uomini; e opprimeva con dominazione non illegittima quelli che dal comando di Dio aveva trascinato a rendere ossequio spontaneo alle sue voglie. Perciò non avrebbe giustamente perduto la servitù del genere umano, instaurata agli inizi del mondo, se non fosse stato vinto da chi prima aveva assoggettato. Perché questo disegno si attuasse, Cristo, senza intervento di uomo, è stato concepito dalla Vergine, fecondata non dalla unione carnale, ma dallo Spirito santo. Le madri tutte non concepiscono senza la macchia del peccato; al contrario essa fu purificata dal fatto che concepì. Non si ebbe in questo caso nessun intervento dell'uomo, perciò non vi si mescolò il peccato originale. La verginità inviolata non conobbe la concupiscenza; solo somministrò la sostanza. Dalla madre fu assunta la natura dell'uomo, non la colpa. La natura di servo è stata fatta senza portare con sé condizione servile, perché l'uomo nuovo è stato misurato sul vecchio in modo da assumere la realtà della natura e da escludere l'antico peccato. Il misericordioso e onnipotente Salvatore ha regolato fin dall'inizio l'assunzione della natura umana in tal maniera da tenere nascosta la potenza divina, inseparabile dall'umanità assunta, col velo della nostra infermità. Fu, così, giocata l'astuzia del nemico che credette la nascita del fanciullo, nato per la salvezza del genere umano, sottomessa al suo dominio, non altrimenti che quella di tutti gli uomini che nascessero. Lo scorse che vagiva e lacrimava; l'osservò avvolto in pochi panni , soggetto alla circoncisione e riscattato con l'offerta del sacrificio legale. In seguito conobbe il normale sviluppo della sua puerizia e non poté mettere in dubbio la sua naturale crescita finché giunse a età virile. Mentre tutto ciò si compiva, egli scagliò oltraggi, moltiplicò le ingiurie, usò maledizioni, obbrobri, bestemmie e calunnie, e in ultimo rovesciò contro Cristo tutta la potenza del suo furore passando in rassegna tutte le possibili tentazioni. Ben conscio di avere col suo veleno prostrata la natura umana, non credette neppure lontanamente che fosse libero dal peccato chi da tante prove era riconoscibile per mortale. Perciò il diavolo, scellerato saccheggiatore e avaro esattore, persisté nella lotta contro chi nulla aveva in sé di malizia. Ma mentre lo perseguitava rivendicando l'esecuzione della sentenza di condanna per tutti gli uomini, riposta nell'origine intaccata dal peccato, oltrepassò la misura fissata nel decreto che gli serviva di sostegno, perché reclamò la pena del peccato da colui nel quale non scoprì nessuna colpa. Così per un consiglio poco accorto fu annullata la cedola del contratto di morte; per l'ingiustizia commessa nell'esigere di più, venne abolito tutto il debito. Quel forte viene incatenato con i suoi stessi ceppi e ogni astuzia del maligno viene ripiegata nel suo capo. Appena il principe del mondo è così imprigionato, le vettovaglie, procacciatesi con la schiavitù, gli vengono rapite. La natura purificata dal vecchio contagio, ritorna nel suo onore; la morte è distrutta con la morte, la nascita è restaurata con la nuova natività. Simultanei sono questi effetti: la redenzione abolisce la schiavitù, la rigenerazione trasforma l'origine e la fede rende giusto il peccatore.IV - Frutti della redenzione e propositi del cristiano
Dunque, chiunque tu sia che vuoi gloriarti del nome di cristiano, pondera con giusto giudizio la grazia di questa riconciliazione. A te, una volta prostrato ed escluso dal Paradiso, a te, destinato a morire ininterrottamente durante un lungo esilio e disperso alla stregua della polvere e della cenere, a te, senza speranza di vivere, è stata data con l'incarnazione del Verbo la facoltà di tornare, dal lontano luogo ove eri, al tuo Creatore, di riconoscere il tuo padre, di passare dalla servitù alla libertà, di essere innalzato dalla condizione di forestiero alla dignità di figlio. Così a te, nato dalla carne corruttibile, è stata data la facoltà di rinascere dallo Spirito di Dio e di ottenere per grazia ciò che non avevi per natura, in modo che riconoscendoti, mediante lo Spirito di adozione, come figlio di Dio, possa ardire di chiamare Dio tuo Padre. Ora che sei sciolto dal reato della cattiva coscienza, aspira al regno celeste; adempi la volontà di Dio, sostenuto dal divino aiuto; imita gli angeli sopra la terra; nùtriti della virtù di una sostanza immortale; combatti con sicurezza contro le tentazioni ostili in ossequio alla religione di Dio, e se avrai rispettato il giuramento della milizia celeste, sii certo che sarai incoronato per la vittoria nei campi trionfali dell'eterno Re, quando la risurrezione, preparata ai cultori di Dio, ti investirà per innalzarti alla società del regno celeste.Dilettissimi, fiduciosi in così grande aspettativa, rimanete stabili nella fede in cui siete stati fondati. Non sia mai che il tentatore, privato da Cristo della dominazione sopra di voi, vi abbia a sedurre di nuovo con insidie e riesca a profanare con la sua raffinata arte di inganni le gioie stesse del giorno presente. Non sia mai che riesca a illudere gli uomini più semplici con la nefanda persuasione di certuni, ai quali questo giorno della nostra solennità pare degno di festa non tanto a motivo della nascita di Cristo, quanto per il natale del nuovo sole. Le menti di costoro sono avvolte in dense tenebre e sono ben lontane dal far progressi nella vera luce. Si trascinano dietro i pazzeschi errori dei gentili, e perché sono incapaci di sollevare l'attenzione della mente sopra ciò che si vede con sguardo carnale, rendono culto divino agli astri, i quali non sono altro che i servi del mondo.
Sia lontana dagli uomini cristiani tale sacrilega superstizione e mostruosa menzogna. Le cose temporali distano oltre ogni dire da colui che è eterno, le cose corporee da colui che è incorporeo, le creature suddite da colui che le governa: tutte queste cose hanno bensì bellezza, che suscita ammirazione, ma non hanno in se stesse la divinità che si possa adorare. Bisogna, dunque, rendere onore a quella potenza, sapienza, maestà che ha creato dal nulla l'universo e che ha generato con onnipotente parola le cose terrene e le cose celesti in quelle forme e misura che a lui è piaciuto. Il sole, la luna, le stelle sono utili a noi, che ce ne serviamo e appaiono leggiadre quando le rimiriamo. Di esse si deve rendere grazie al Creatore: si deve adorare Dio che le ha create, non le creature che lo servono.
Dunque, dilettissimi, lodate Dio in tutte le sue opere e disposizioni. Abbiate una fede perfetta nella verginale integrità e nel parto della Vergine. Onorate il sacro e divino mistero della redenzione umana, prestando a Dio un servizio santo e sincero.
Accogliete Cristo che nasce nella nostra carne, affinché meritiate di contemplarlo qual Dio della gloria nel regno della sua maestà: egli che col Padre e lo Spirito santo persevera nella unità della divinità nei secoli dei secoli. Amen.
TERZO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE
I - INFALLIBILITÀ E PERFEZIONE DELLA GENERAZIONE DI CRISTO
1. - Dilettissimi, le verità riguardanti il mistero della presente solennità sono a voi note per averle frequentemente ascoltate. Però, come la luce visibile provoca piacere agli occhi sani, così ai cuori integri dona gaudio eterno la nascita del Salvatore, della quale non dobbiamo tacere benché non sia possibile farne una degna illustrazione. Infatti, siamo persuasi che il passo biblico: "Chi potrà narrare la sua generazione?" si riferisce non soltanto al mistero secondo cui il Figlio di Dio è coeterno al Padre, ma anche a questa nascita con la quale il Verbo si è fatto carne. Perciò il Figlio di Dio, in quanto Dio, ha dal Padre e con il Padre uguale e identica natura; è Creatore e Signore dell'universo; in ogni luogo è tutto presente e tuttavia supera ogni cosa. Egli nel corso dei tempi, che per sua disposizione trascorrono, ha eletto questo giorno per nascere dalla beata vergine Maria lasciando incontaminato il di lei cuore e così portare la salvezza al mondo. La verginità di Maria non fu violata nel parto, come non era stata offesa nel concepimento. "E tutto questo avvenne affinché si adempisse quello che era stato annunciato dal Signore per mezzo del profeta che disse: Ecco la Vergine concepirà e darà alla luce un figlio e lo chiameranno con il nome di Emmanuele che vuol dire "Dio con noi".La santa Vergine con tale straordinario parto diede alla luce una persona che aveva veramente la natura umana e la natura divina. Ambedue le sostanze ritennero ciascuna le sue proprietà, ma non in modo che vi sia in esse distinzione di persone; d'altra parte la creatura è stata assunta nell'unità del suo Creatore, non nel senso che costui sia l'ospite e l'altra l'abitazione, ma in modo che una natura sia strettamente unita con l'altra. E benché quella assunta resti distinta da quella che assume, tuttavia ambedue convergono in un'unità perfetta, tanto che uno e identico è il Figlio, che in quanto vero uomo si professa inferiore al Padre e in quanto vero Dio si rivela uguale al Padre.
II - CRISTO UGUALE E INFERIORE AL PADRE
2. - La cecità della eresia ariana, dilettissimi, non poté scorgere questa unità, per la quale il Creatore si congiunge alla sua creatura. Per questo, non credendo che l'Unigenito di Dio è della stessa gloria e della stessa sostanza del Padre, asserì che la divinità del Figlio fosse inferiore. Le prove, poi, di questa asserzione le trasse dagli aspetti della sua condizione di schiavo.Invece l'unico Figlio di Dio per mostrare che in lui la natura umana non costituisce una persona distinta, né appartiene ad un'altra persona, essendo in perfetta unione con essa, afferma: "Il Padre è più grande di me"; come pure, ad essa unito, dice: "Io e il Padre siamo una cosa sola".
Egli, secondo la natura di servo, assunta nell'ultima serie dei secoli per la nostra restaurazione, è inferiore al Padre; invece secondo la natura di Dio, in cui era ab aeterno, è uguale al Padre. Nella bassezza umana è stato fatto da una donna ed è nato sotto la legge; nella divina maestà rimase come Verbo di Dio "per il quale furono fatte tutte le cose". Perciò colui che nella natura di Dio ha creato l'uomo, abbassandosi alla natura di servo, si è fatto uomo: ma dell'una e dell'altra natura si dice che è Dio per la potenza della persona assumente, e allo stesso modo si afferma che è uomo per la bassezza della natura assunta. Ambedue le nature conservano, ciascuna, senza diminuzione, le proprietà. Come la natura di Dio non cambia la natura di servo, così neppure questa diminuisce la natura divina. Dunque il mistero del Verbo onnipotente in quanto è unito alla natura debole, permette di dire, a causa della natura che è propria dell'uomo, che il Figlio è inferiore al Padre. Ma la divinità che è una nella Trinità ed è propria del Padre, del Figlio e dello Spirito santo, esclude qualunque congettura di ineguaglianza. Ivi l'eternità non ha niente di temporaneo; la natura nulla ha di disuguale. Ivi una è la volontà, uguale la potestà. Ivi non sono tre dei, ma è un Dio solo; è ivi unità reale che non soffre separazione, perché non vi può essere differenza di sorta.
Dunque il vero Dio è nato nella natura integra e perfetta del vero uomo: tutto nella sua natura, tutto nella nostra: diciamo nostra la natura creata da Dio all'inizio e che egli ha assunto per restaurarla. Perché ciò che il menzognero v'introdusse e che l'uomo, ingannato, accolse, non ebbe nel Salvatore alcuna traccia. Egli si è, bensì, sottomesso e ha preso parte alle umane debolezze, ma non per questo è stato partecipe dei nostri delitti. Assunse la natura di servo senza la macchia del peccato: sublimò la natura umana e non abbassò quella divina. Lo svuotamento con cui egli, l'invisibile, si rese visibile, fu un atto di misericordiosa condiscendenza, non un esaurimento della sua potestà.
III - LA NECESSITA' DELL'INCARNAZIONE
3. - E' disceso a noi per chiamarci dalle catene della colpa originale e dagli errori mondani all'eterna beatitudine. Era impossibile per noi ascendere fino a lui, perché, nonostante che molti uomini ricercassero la verità con amore, eravamo ingannati dall'astuzia dei demoni con diverse e incerte congetture. L'umana ignoranza era tratta in differenti e opposte sentenze da una scienza falsa.Per togliere questo scherno, per il quale le menti erano schiave del diavolo che insolentiva, non bastava la dottrina della legge; come pure i soli oracoli dei profeti non potevano restaurare la nostra natura. Alle istituzioni morali era necessario aggiungere la verità della redenzione: bisognava che l'origine umana, corrotta fin dall'inizio, esordisse nuovamente nella rigenerazione. Per la riconciliazione doveva essere offerta un'ostia che avesse la nostra natura e fosse estranea alla propagazione del peccato. Tutto questo, poi, doveva avvenire in modo che la volontà di Dio, il quale si è compiaciuto di distruggere il peccato del mondo nella nascita e nella passione di Gesù Cristo, fosse riferita alle generazioni di tutti i secoli; e doveva accadere, inoltre, in modo che i misteri, anziché procurarci turbamento per il loro variare secondo i tempi, ci dessero maggior convinzione per il fatto che la fede, di cui viviamo, non fu diversa in nessuna età.
IV - LA PERENNE EFFICACIA DELLA FEDE NELL'INCARNAZIONE
4. - Dunque, cessino dalle accuse quei mormoratori sacrileghi che parlano contro la divina economia e si lamentano per un preteso ritardo della nascita del Signore. Costoro pensano che non sia stata disposta anche per i tempi precedenti l'opera che è stata compiuta nell'ultima età del mondo. Tutto al contrario, l'incarnazione del Verbo, quando ancora doveva avvenire, produsse la stessa salvezza che elargisce ora quando si è già realizzata. Perciò il mistero della salvezza umana non è mancato in nessuna epoca.Gli apostoli hanno predicato quello che i profeti hanno profetato: non è stato compiuto troppo tardi quello che sempre è stato creduto. Ma la sapienza e la benignità divina, procrastinando l'opera della salvezza, ci ha resi più capaci della sua vocazione. Lo scopo di questo indugio era di allontanare, ora che è tempo del Vangelo, qualunque dubbio dal mistero preannunciato lungo tanti secoli con tanti prodigi, con tanti oracoli e con tante sacre istituzioni. In tal modo la natività del Salvatore, che doveva superare le proporzioni di tutti i precedenti prodigi e la capacità di ogni umana intelligenza, avrebbe suscitato in noi una fede tanto più stabile quanto più antica e sicura era la predicazione che l'aveva preceduta.
Perciò errano coloro i quali pensano che Dio ha cambiato il piano circa le cose umane, o che troppo tardi ha provveduto con misericordia agli uomini. Invece egli fin dalla creazione del mondo istituì il principio di salvezza, uno e identico per tutti. Infatti la grazia di Dio, con cui sono stati sempre giustificati i santi, dalla nascita del Salvatore ha ricevuto solo un incremento, non il suo inizio. In realtà il mistero di così grande misericordia che già ha riempito il mondo, è stato efficacissimo anche nelle sue figure; perciò ne hanno ricevuto eguale grazia e quelli che l'hanno creduto quando era stato appena promesso, e quelli che l'hanno accolto ora che è stato compiuto.
V - LA PIA E GIOIOSA CELEBRAZIONE DEL NATALE
5.- Per questo, dilettissimi, è nostro dovere di celebrare la natività del Signore non con svogliatezza o in allegria mondana, ma con professione di pietà, perché abbondanti ricchezze della divina benignità sono state profuse in noi. Infatti, per la nostra vocazione alla eternità, non solo ci sono utili le istituzioni precedenti dell'antica Alleanza, ma la stessa Verità che è apparsa con un corpo visibile. Però la celebrazione della festa sarà fatta con diligenza e come si conviene, se ciascuno si fissa bene in mente di quale corpo è membro e a quale capo è congiunto, e fa in modo di non essere inadatto alla stretta compagine del sacro edificio.Dilettissimi, considerate, e, illuminati dallo Spirito santo, con sapienza riflettete, chi sia colui che ci ha uniti a sé e chi abbiamo accolto in noi stessi. Infatti, allo stesso modo che egli nascendo si è fatto carne nostra, così noi nella rigenerazione siamo diventati suo corpo. Perciò noi siamo il tempio di Cristo e il tempio dello Spirito Santo. Per questo l'apostolo raccomanda: "Glorificate e portate Dio nel vostro corpo". Egli presentandoci il modello della sua umiltà e della sua mitezza, ci ha iniziati a questa virtù con la redenzione, dandocene egli stesso l'assicurazione: "Venite a me voi tutti che siete affaticati e stanchi, e io vi darò completo riposo. Prendete su di voi il mio giogo, e imparate da me perché sono dolce e umile di cuore, e troverete pace per le anime vostre".
Abbracciamo, dunque, il giogo, non pesante né molesto, della verità che ci guida, e rendiamoci simili alla umiltà di colui alla cui gloria vogliamo essere conformi.
Gesù Cristo, nostro Signore, ci aiuti e ci guidi al possesso delle sue promesse, perché è, nella sua grande misericordia, potente a distruggere i nostri peccati e a rendere perfetti in noi i suoi doni; il quale vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.
QUARTO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE
I - IN CRISTO L'ADEMPIMENTO DELLE PROFEZIE
1. - Dilettissimi, in diversi modi e in molte misure la divina bontà ha sempre provveduto al genere umano e ha generosamente elargito in tutti i secoli precedenti i doni della sua provvidenza. Però in questi ultimi tempi ha superato la larghezza della consueta benignità, quando in Cristo è discesa ai peccatori la misericordia, ai traviati la verità, ai morti la vita. Infatti il Verbo, coeterno e uguale al Padre nell'unità della divinità, assunse la nostra umile natura; e così egli che è Dio, nato da Dio, in quanto uomo prese origine dall'uomo. Il fatto era già stato promesso nella creazione del mondo e anche preannunciato in molte figure e oracoli. Però quelle figure e quei misteri, nascosti nella penombra, avrebbero salvato una piccola porzione dell'umanità, se Cristo non avesse adempiuto le occulte e ripetute promesse! Ora invece, quando l'opera redentiva è stata adempiuta, giova a innumerevoli fedeli, mentre a pochi credenti giovò quando ancora doveva compiersi.Noi siamo portati alla fede non più con segni e immagini, ma, confermati dal racconto evangelico, adoriamo quel che crediamo adempiuto. In proposito si aggiungono a nostro ammaestramento le testimonianze dei profeti, affinché sia esclusa la possibilità di ritenere dubbio ciò di cui conosciamo la predizione in tante profezie.
Dunque è vero quel che il Signore ha detto ad Abramo: "Tutte le genti della terra saranno benedette nella tua discendenza". E David con spirito profetico canta la promessa di Dio: "Il Signore giurò a David la promessa da cui non si ritrae: un rampollo della tua stirpe io porrò sul trono". E il Signore dice per bocca di Isaia: "Ecco la Vergine che concepisce e dà alla luce un figlio e gli darà il nome di Emmanuele, che significa: Dio con noi"; e ancora: "Un virgulto sorgerà dal tronco di Jesse e un pollone verrà su dalle sue radici".
In questo virgulto certamente è stata preannunciata la santa vergine Maria, che, discendente della stirpe di David e di Jesse, è stata fecondata dallo Spirito Santo e ha partorito il fiore novello dell'umana carne nell'esercizio di una reale funzione di madre, benché il parto sia stato verginale.
II - LA NECESSITA' DELL'INCARNAZIONE
2. - Dunque, i giusti esultino nel Signore, i cuori dei fedeli prorompano nella lode a Dio e i figli degli uomini esaltino i suoi prodigi. Soprattutto da questa opera di Dio la nostra pochezza conosce quanto sia stimata dal suo Creatore.Egli già ha donato molto all'umanità fin dall'origine, perché ci ha fatti a sua immagine, ma molto più generoso si è mostrato nella nostra restaurazione, quando egli stesso, il Signore, si è adeguato alla condizione di servo. Proviene certamente dalla stessa identica misericordia tutto quanto il Creatore ha elargito alla creatura: però è meno meraviglioso che l'uomo sia elevato a qualità divine del fatto che Dio si abbassi alla condizione umana. Se Dio, onnipotente, non si fosse degnato di tanto, nessun modello di santità, nessuna ricchezza di sapienza ci avrebbe potuto liberare dalla schiavitù del diavolo e dall'abisso della morte eterna. La condanna, che si propaga con il peccato da uno agli altri uomini, sarebbe rimasta; e la natura colpita da mortale ferita, non avrebbe trovato nessun rimedio, perché non avrebbe potuto mutare con le proprie forze la sua condizione.
Ora, il primo uomo prese la sostanza carnale dalla terra, e fu animato da spirito razionale per insufflazione del Creatore, perché vivendo a immagine e somiglianza del suo autore, conservasse la bellezza della bontà e santità di Dio nella irradiante imitazione (del suo essere), come in un nitido specchio.
Se egli avesse con l'osservanza della legge costantemente perfezionato tale splendidissima dignità della propria natura, la stessa anima incontaminata avrebbe condotto la condizione terrestre del corpo alla gloria celeste. Ma perché credette temerariamente e infelicemente a colui che per invidia tendeva inganni, e accondiscese ai suggerimenti di superbia e preferì usurpare con l'occupazione, anziché meritare l'aumento di dignità, tenuto in serbo per lui, non soltanto il primo uomo ma tutta la sua posterità dovette ascoltare: "Tu sei polvere e in polvere ritornerai". Dunque "qual è l'Adamo terrestre, tali sono anche i corpi terrestri": nessuno di essi fu immortale, perché nessuno è diventato celeste.
III - CRISTO, VERO UOMO, SENZA PECCATO
3. - L'onnipotente Figlio di Dio che tutto riempie e tutto contiene, totalmente uguale al Padre, che nell'unica essenza procede da lui e regna con lui coeterno, ha assunto la natura umana. Così il Creatore e il Signore di tutto si è degnato essere uno dei mortali per spezzare le catene del peccato e della morte. A tal fine si scelse una madre, che egli stesso aveva fatto, la quale, conservando intatta l'integrità verginale, non dovesse fare altro che apprestare la sostanza corporea, in maniera che, rimanendo illesa dal contagio del seme umano fecondante, purezza e verità risiedessero nel nuovo uomo.Dunque in Cristo, generato dal seno della Vergine, la natura nostra, per il fatto che mirabile è stata la sua nascita, non è indifferente. Egli è vero Dio, e anche vero uomo; e in ambedue le nature non accoglie nulla di fittizio. "Il Verbo si è fatto carne" per elevazione della carne, non per difetto della divinità, la quale in tal modo ha diretto la sua potenza e bontà elevando ciò che è nostro con l'assumerlo e non ha perduto ciò che è suo nel comunicarlo. Secondo la profezia di David, in questa natività di Cristo "la fedeltà è fiorita dalla terra e la giustizia si è affacciata dal cielo". In questa nascita si è adempiuto anche il cantico di Isaia: "Si apra la terra e produca la salvezza e faccia spuntare la giustizia".
Difatti, la terra della umana carne, maledetta già in chi per primo peccò, in questo solo parto della santa Vergine germogliò un rampollo benedetto, estraneo alla corruzione della propria stirpe.
Ognuno si appropria la spirituale origine di Cristo nella rigenerazione; l'acqua del battesimo è per ogni uomo che viene rigenerato quasi un seno verginale, perché lo stesso Spirito Santo, che adombrò la Vergine, riempie la fonte. Il peccato che lì fu tolto dal santo concepimento, qui è cancellato dalla mistica lavanda.
IV - GLI ERETICI
4. - Dilettissimi, da questo mistero molto è lontano lo stravagante errore dei manichei, che non hanno alcuna parte alla rigenerazione di Cristo, perché negano che egli sia nato da Maria Vergine con nascita corporea. Essi non ritengono vera la sua natività e neppure ammettono la realtà della sua passione: così, non confessandolo veramente sepolto, negano che egli sia realmente risuscitato. Incamminatisi per la via scoscesa di una dottrina esecrabile, ove non sono che tenebre e precipizi, andando di gorgo in gorgo, scivolano nell'abisso della morte. Non possono trovare luogo saldo a cui aggrapparsi, costoro che, oltre alle malvagità, degne solo dell'approvazione diabolica, nel giorno più solenne della loro religione si rallegrano - l'abbiamo saputo dalla loro ultima confessione - della sporcizia dell'animo e del corpo, incuranti della integrità della fede e del pudore. In questo modo si riconoscono empi nella dottrina e osceni nei riti.5. - Le altre eresie, dilettissimi, pur tutte meritevoli di condanna nelle loro differenze, hanno però qualche parte di vero.
Ario, asserendo che il Figlio di Dio è inferiore al Padre e creatura, e credendo che lo Spirito Santo sia stato creato dal Figlio insieme alle altre creature, per la sua empietà andò in perdizione. Tuttavia egli che non scorse l'eterna e immutabile divinità se non riducendo la Trinità all'unità, nella natura del Padre non negò Dio.
Macedonio, estraneo pure lui alla luce della verità, non ammise la divinità dello Spirito Santo; però confessò una e identica potenza nel Padre e nel Figlio.
Sabellio, impigliato in un groviglio di errori, giudicò che l'unità di sostanza fosse senza alcuna distinzione nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo; perciò quello che doveva attribuire all'uguaglianza di natura, l'attribuì alla unicità di persona. Incapace di comprendere la vera Trinità, credette che sotto triplice nome fosse una e identica la persona.
Fotino, ingannato dalla cecità della mente, confessò che Cristo era vero uomo della nostra stessa natura; però non credette che egli fosse Dio, nato da Dio prima dei secoli.
Apollinare, privo di solida fede, in tal modo credette che il Figlio di Dio avesse assunto la vera natura della carne umana, ma asseriva che in quel corpo non vi era l'anima, perché era sostituita dalla divinità.
Se continuiamo a elencare tutti gli errori che la fede cattolica ha condannati, in ciascuno si trova or questa or quella verità che può essere separata dalle tesi condannate. Invece nella dottrina scellerata dei manichei nulla si trova che possa essere giudicato accettabile.
V - NECESSARIA ADESIONE ALLA FEDE CRISTIANA
6. - Ma voi, dilettissimi, ai quali nessun titolo posso rivolgere con più proprietà se non usando le parole di san Pietro apostolo "stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione sacra, popolo tratto in salvo", edificati sopra Cristo che è pietra incrollabile, innestati nel Signore, nostro Salvatore, attraverso la reale assunzione della nostra carne: perseverate saldi nella fede, che avete professato davanti a molti testimoni, nella quale, rinati mediante l'acqua e lo Spirito Santo, avete ricevuto il crisma della salvezza e il segno della vita eterna.Se ora alcuno ci predicasse verità diversa da quella che avete appreso, sia scomunicato. Non vogliate anteporre alla luminosa verità favole sacrileghe; e giudicate senza esitazione, diabolico e causa di morte, quanto leggete o ascoltate contrario al simbolo cattolico e apostolico. Non vi traggano in inganno i simulati digiuni, che non giovano a purificare le anime ma a perderle. Coloro che li praticano assumono atteggiamenti di pietà e di castità per circondare con questo ingannevole velo le oscenità delle loro azioni, mentre dall'intimo di un cuore perverso scagliano strali per colpire i semplici, come dice il profeta: "per trafiggere al buio gli uomini retti".
Grande protezione è la fede integra, la fede vera, in cui nulla può essere aggiunto e nulla tolto: se, infatti, non è una, non è fede. L'Apostolo in proposito dice: "Non c'è che un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Non esiste che un solo Dio e Padre di tutti, il quale è al di sopra di tutti, opera in tutti ed è in tutti".
Attaccatevi a questa unità, dilettissimi, con incrollabile animo; e in essa "cercate la santità". In essa soltanto è possibile obbedire ai comandi del Signore, perché "senza la fede è impossibile piacere a Dio"; senza di essa nulla è casto, nulla è santo, nulla è vivo; "il giusto, infatti, vive di fede". Chi ha perduto la fede per inganno del diavolo, pur vivente, è già morto, perché, come per la fede si ha la santità, così per la fede vera si acquista la vita eterna. Dice infatti il Signore, nostro Salvatore: "La vita eterna è questa, che conoscano te, solo vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo". Egli vi faccia progredire e perseverare fino alla meta, il quale vive e regna col Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
24 - Maria santissima si congeda dalla casa di Zaccaria per ritornare alla sua casa di Nazaret.
La mistica Città di Dio - Libro terzo - Suor Maria d'Agreda
Leggilo nella Biblioteca304. Perché Maria santissima potesse ritornare alla sua casa di Nazaret, santa Elisabetta fece chiamare il suo felicissimo sposo Giuseppe. Arrivato alla casa di Zaccaria, dove lo attendevano, Giuseppe fu ricevuto con grande affetto e rispetto da Elisabetta e Zaccaria. Ormai anche il santo sacerdote sapeva che i misteri e i tesori del cielo erano affidati al gran patriarca Giuseppe, che ancora non li conosceva. La sua santissima sposa lo ricevette con umile gioia e, genuflessa alla sua presenza, gli chiese come sempre la benedizione, e lo pregò di perdonarla per aver tralasciato di servirlo per un periodo di circa tre mesi, in cui aveva assistito la sua cugina Elisabetta. Sebbene in ciò non avesse commesso colpa né imperfezione, poiché infatti aveva adempito la volontà divina con grande compiacimento e beneplacito del Signore e conformità al volere del suo sposo, con quella cortese umiltà la prudentissima Signora volle rendere al suo sposo la consolazione che non aveva potuto dargli durante la sua lontananza. San Giuseppe le rispose che il solo vederla gli leniva la pena sofferta per la sua mancanza, e lo colmava di quel conforto che la sua presenza gli avrebbe procurato. Dopo essersi riposato qualche giorno, fissarono la data della loro partenza.
305. La principessa Maria si congedò subito dal sacerdote Zaccaria, il quale, conoscendo grazie alla luce divina la dignità della Madre del Signore, le parlò con grandissimo rispetto, come a santuario vivente della divinità ed umanità del Verbo eterno, dicendole: «Signora mia, lodate e benedite eternamente il vostro Creatore, che si degnò, nella sua misericordia infinita, di eleggervi fra tutte le creature per divenire sua Madre e depositaria unica di tutti i suoi grandi beni e misteri. Ricordatevi di me, vostro servo, e domandate al nostro Dio e Signore, che mi invii in pace da questo esilio al porto sicuro del vero bene che speriamo, e che per voi meriti di essere degno di giungere a vedere il suo aspetto divino, che forma la gloria dei santi. Ricordatevi anche della mia casa e famiglia, specialmente del mio figlio Giovanni, e pregate l'Altissimo per il vostro popolo».
306. La gran Signora si genuflesse dinanzi al sacerdote, e lo pregò con profonda umiltà di benedirla. Zaccaria si tratteneva dal farlo e, anzi, la supplicava di dargli la sua benedizione. Ma nessuno poteva vincere nell'umiltà colei che era maestra e madre di questa virtù e di tutta la santità. Così ella obbligò il sacerdote a darle la sua benedizione, ed egli gliela diede mosso dalla luce divina. Valendosi delle parole della sacra Scrittura, le disse: «La destra dell'Onnipotente e vero Dio ti assista sempre e ti liberi da ogni male; la grazia della sua efficace protezione sia con te, ed egli ti riempia della rugiada del cielo e dell'abbondanza della terra, dandoti pane e vino a profusione. Ti servano i popoli e ti adorino le tribù, perché sei tabernacolo di Dio. Sarai Signora dei tuoi fratelli, e i figli di tua madre s'inginocchieranno alla tua presenza; colui che ti magnificherà e benedirà, sarà esaltato e benedetto, e colui che non ti benedirà e loderà, sarà maledetto. Tutte le nazioni conosceranno Dio in te, e per te sarà esaltato il nome dell'Altissimo, Dio di Giacobbe».
307. In cambio di questa profetica benedizione, Maria santissima baciò la mano del sacerdote Zaccaria, e lo pregò di perdonarla per il disturbo arrecatogli e l'inadeguato servizio che aveva prestato in casa sua. All'udire le parole di commiato della più pura ed amabile delle creature, il santo sacerdote si commosse profondamente, e custodì sermpre nel suo cuore il segreto dei misteri che alla presenza di Maria santissima gli erano stati rivelati. Solo una volta, nel corso di una riunione di sacerdoti che abitualmente si radunavano nel tempio, dopo che questi si furono congratulati con lui perché gli era nato un figlio e perché con la sua nascita aveva riacquistato la parola, mosso dalla forza dello Spirito, così rispose: «Credo con fermezza infallibile che ci abbia visitati l'Altissimo, inviando già nel mondo il Messia promesso, che deve redimere il suo popolo». Non dichiarò il resto che sapeva del mistero, ma il santo sacerdote Simeone che era presente, all'udire quelle parole, fu preso da vivo desiderio nello spirito e, animato da tale ispirazione, disse: «O Signore, Dio d'Israele, non permettete che il vostro servo lasci questa valle di lacrime, prima di aver visto la vostra salvezza e il redentore del suo popolo». A queste parole si richiamavano quelle che in seguito egli proferì, come diremo più avanti, quando prese tra le braccia il bambino Gesù, in occasione della sua presentazione al tempio. Da questo momento in poi, il suo affettuoso desiderio di vedere il Verbo di Dio fatto carne s'infiammò ancora di più.
308. Maria santissima, signora nostra, lasciando Zaccaria in lacrime e col cuore colmo di tenerezza, andò a congedarsi da sua cugina. A questo punto non c'è da sorprendersi che santa Elisabetta, manifestando una maggiore sensibilità sia come donna e come consanguinea, sia come colei che aveva goduto per tanti giorni la dolce conversazione della Madre della grazia e che per sua intercessione aveva ricevuto tanti favori dalla mano del Signore, venisse meno per il dolore, poiché vedeva allontanarsi la causa di tanti beni ricevuti, non partecipando più della sua presenza, e la speranza di riceverne molti altri. Alla santa si spezzò il cuore, quando la Signora del cielo e della terra, che ella amava più della sua stessa vita, arrivò per congedarsi da lei. Con poche parole, poiché non riusciva a parlare, le rivelò, tra le lacrime e i singhiozzi, l'intimo del suo cuore. La serenissima Regina, come invitta e superiore a tutti i moti delle passioni naturali, si comportò con affabilità, senza perdere il dominio di sé. Parlando a santa Elisabetta disse: «Amica e cugina mia, non vogliate affliggervi tanto per la mia partenza, poiché la carità dell'Altissimo, nel quale sinceramente vi amo, non conosce separazione o distanza, né di tempo, né di spazio. Vi contemplo nella sua maestà; in lui mi sarete presente, e in lui anche voi mi ritroverete sempre. Breve è il tempo in cui saremo lontane fisicamente, perché tutti i giorni della vita umana passano rapidamente. Ottenendo vittoria, con la grazia divina, sui nostri nemici, ci rivedremo molto presto e godremo eternamente nella celeste Gerusalemme, dove non è dolore, né pianto, né separazione. Frattanto, mia carissima, voi ritroverete ogni bene nel Signore, ed ancora mi avrete e mi vedrete in lui; egli rimanga nel vostro cuore e vi consoli». Perché Elisabetta smettesse di piangere, la nostra prudentissima Regina non prolungò il suo discorso. Dopo essersi messa in ginocchio, le chiese la benedizione e le domandò di perdonarla per qualunque disagio le avesse causato con la sua compagnia. Insistette finché ella gliela diede, perché la santissima Signora le rendesse il contraccambio, benedicendola a sua volta, e Maria santissima così fece per non negarle questa consolazione.
309. La Regina si avvicinò ancora una volta al piccolo Giovanni e, presolo tra le braccia, lo benedisse ripetutamente con una forza misteriosa. Il prodigioso bambino per divina concessione parlò alla Vergine, benché con la voce tenue di un bimbo, rivolgendole queste parole: «Voi che siete Madre di Dio e Regina di ogni cosa creata, depositaria del tesoro inestimabile del cielo, mio rifugio e protezione, date la vostra benedizione a me, vostro servo, e concedetemi che non mi manchi la vostra intercessione e la vostra grazia». Il bambino baciò tre volte la mano della Regina e adorò il Verbo incarnato nel suo grembo verginale, chiedendo la sua benedizione e la sua grazia, e con somma riverenza si offrì al suo servizio. Il bambino Gesù si manifestò con gioia e benevolenza al suo precursore, e la felicissima madre Maria santissima percepiva e contemplava tutto questo. In ogni cosa ella procedeva ed operava con pienezza di conoscenza divina, dando a ciascuno di questi grandi misteri la venerazione e la stima ad essi dovuta, perché considerava con sublime magnificenza la sapienza di Dio e le sue opere.
310. Tutta la casa di Zaccaria restò santificata dalla presenza di Maria santissima e del Verbo incarnato nel suo grembo, edificata dal suo esempio, ammaestrata dalla sua conversazione e dal suo insegnamento, e ricreata dal suo dolcissimo tratto e dalla sua modestia. Portando con sé i cuori di quella fortunata famiglia, lasciò tutti i suoi membri pieni di doni celesti, che ottenne loro dal suo Figlio santissimo. Il suo santo sposo Giuseppe fu tenuto in grande venerazione da Zaccaria, Elisabetta e Giovanni, perché essi conobbero la sua dignità, prima che venisse rivelata a lui stesso. Una volta che il fortunato patriarca si fu licenziato da tutti, si dispose a partire per Nazaret, custodendo con cuore lieto il suo tesoro, di cui peraltro non era pienamente consapevole. Prima di mettersi in cammino, Maria santissima si genuflesse dinanzi al suo sposo per la benedizione, come era solita fare in tali occasioni. Dopo averla ottenuta, intrapresero il viaggio. Narrerò ciò che avvenne durante il tragitto nel capitolo seguente.
Insegnamento della Regina Maria santissima
311. Figlia mia, quell'anima fortunata che Dio sceglie per i suoi intimi colloqui d'amore e per innalzarla a sublime perfezione deve eseguire tutto senza resistenza e con sollecitudine, conservando sempre il proprio cuore imperturbato e pronto per qualunque cosa sua Maestà voglia disporre e operare in essa. Così feci quando l'Altissimo mi ordinò di uscire dalla mia casa e di abbandonare il mio amabile ritiro per recarmi a quella della mia serva Elisabetta e feci altrettanto quando mi comandò di lasciarla. Eseguii tutto con pronta allegrezza e, sebbene avessi ricevuto tanti benefici da Elisabetta e dalla sua famiglia, con quell'amore e quella benevolenza che ti ho manifestato, conoscendo la volontà del Signore, pur sentendomi debitrice verso di loro, posposi ogni mio affetto, senza ammettere maggior carità e compassione di quanta fosse compatibile con la prontezza dell'ubbidienza che dovevo al comando divino.
312. Figlia mia carissima, oh, come faresti in modo di acquistare questa vera e perfetta rassegnazione al volere divino, se tu ne conoscessi interamente il valore, e quanto sia gradita agli occhi del Signore ed utile e giovevole per l'anima! Per conseguirla, impegnati dunque ad imitarmi, come tante volte ti invito e ti sprono a fare. Il maggiore impedimento per giungere a questo grado di perfezione è l'ammettere particolari affetti o inclinazioni a cose terrene, perché queste rendono l'anima indegna di essere eletta dal Signore per ricevere le sue delizie e la rivelazione della sua volontà. Sebbene le anime la conoscano, sono trattenute dall'amore vile che hanno posto in altre cose. A causa di tale attaccamento non sono capaci della prontezza ed allegria con cui devono ubbidire al volere del loro Signore. Prendi coscienza, figlia, di questo pericolo, e non dar luogo nel tuo cuore ad alcun affetto particolare, perché desidero che tu sia molto perfetta e sapiente nell'arte di amare Dio, e che la tua ubbidienza sia come quella di un angelo ed il tuo amore come quello di un serafino. Tale voglio che sia in tutte le tue azioni, poiché a ciò ti impegna il mio amore, e questo ti viene insegnato dalla luce e dalla conoscenza che ricevi.
313. Non voglio dirti che non devi essere sensibile, perché naturalmente una creatura non può che esserlo. Tuttavia, quando ti accadrà qualche contrarietà o ti mancherà ciò che ti sembrerà utile, necessario o desideràbile, abbandonati tutta nel Signore, senza alterazioni, offrendogli un sacrificio di lode, perché in ciò che ti rincresceva si è adempiuta la sua santa volontà. Se considererai solo il beneplacito della sua divina disposizione, essendo tutto il resto transitorio, ti ritroverai facilmente sempre pronta a vincere te stessa, e metterai a tuo profitto tutte le occasioni di umiliarti sotto la potente mano del Signore. Ti avverto ancora di imitarmi nel rispetto e nella venerazione verso i sacerdoti; prima di parlare loro e nel congedarti, chiedi sempre la benedizione, e lo stesso farai con l'Altissimo per qualunque opera che incomincerai. Con i superiori mostrati sempre umile e sottomessa. Se le donne che verranno a chiederti qualche consiglio saranno sposate, esortale ad essere ubbidienti ai loro mariti, sottomesse e pacifiche nelle loro famiglie, ritirate nelle loro case, e sollecite nell'adempire i loro obblighi. Esortale però a non lasciarsi assorbire totalmente dalle loro cure col pretesto della necessità, perché questa deve essere supplita più dalla bontà e liberalità del Signore che dal loro eccessivo affaccendarsi. Troverai il vero insegnamento e il giusto esempio in tutto ciò che mi è capitato nel mio stato. Tutta la mia vita servirà da punto di riferimento, perché le anime modellino su di essa la perfezione che devono avere in tutte le condizioni di vita. Perciò non ti do avvertenze per ciascuna di queste in particolare.
31-19 Dicembre 16, 1932 Come il bene fa sorgere in natura la gloria e si fa narratrice di colei che lo ha fatto. Come in ogni ti amo, è un trionfo di Gesù, e come per essere amato vi mette il suo amore di nascosto.
Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)
(1) Il mio abbandono nel Voler Divino continua, sebbene sotto l’incubo delle ripetute privazioni del mio amato Gesù, ad onta che la luce dell’eterno Fiat non mi lascia mai, le sue ondate di luce mi investono dentro e fuori di me, e si fanno palpito, respiro, moto, alimento della piccola anima mia. Ahi! se non fosse per la Divina Volontà che come vita si sostituisce a tutto ed anche allo stesso Gesù, dentro d’un colpo finirei la vita, e quella stessa luce mi porterebbe al Cielo, ma, ahimè! dicevo tra me: “Come è lungo il mio esilio, quale il bene che faccio, ed ancorché lo facessi, che gran che è il bene che potrei fare?” Ma mentre ciò pensavo, la cara mia Vita, il dolce Gesù, ripetendo la sua breve visitina mi ha detto:
(2) “Figlia mia, coraggio, la mia Volontà ti sta consumando nella sua luce per formare in te la sua copia divina, ed è tanta la sua gelosia, che non cessa un istante di mandarti luce, per non darti il tempo di fare la tua volontà, ma sempre la mia. E poi, che gran che il bene? Eppure il tutto sta nell’operare il bene, esso è la sostanza della santità ed il sole che splende per mezzo delle sue sante parole, opere e passi in mezzo alle creature, che mentre dà luce a sé stesso e lo riscalda, dà luce e riscalda chi le sta d’intorno. Il bene produce la gloria imperitura ed in terra ed in Cielo, chi mai può togliere la gloria d’un bene che uno ha fatto? Nessuno, né Dio, né le creature, anzi nell’atto buono sorge da dentro di sé, come in natura, la gloria che lo stesso atto contiene, tanto che molte volte si dimenticano le creature, ma il bene operato resta come vita in mezzo ad esse, e non è facile dimenticarlo. Perciò ogni bene fatto canta la gloria e si fa narratrice di chi l’ha fatto. Quindi se tu facessi anche un solo atto buono col stare in vita, tutta l’eternità ti canterebbe una gloria maggiore”. Onde seguivo il mio giro nel Voler Divino, secondo il mio solito animavo tutte le cose create col mio piccolo ti amo, e volevo lasciarlo impresso in tutte le cose, affinché si facesse voce e chiedesse il regno della Divina Volontà sulla terra. E Gesù benedetto, sorprendendomi di nuovo ha soggiunto:
(3) “Mia piccola figlia del mio Volere, tu devi sapere ch’è tanta la smania, il delirio che voglio amare, ed essere amato dalle creature, che di nascosto, senza farmi avvertire, metto nel fondo delle loro anime una dose del mio amore; a secondo le loro disposizioni, così aggiungo la dose, ed esse sentendo in loro il mio amore, mi dicono col cuore, ti amo, ti amo. Io nel sentirmi amato, trionfo nell’amore della creatura. Sicché, in ogni suo ti amo, è un trionfo che faccio, e sebbene l’ho messo Io di nascosto, non ci bado ch’è stato un mio artifizio per farmi amare, ci bado piuttosto ch’è passato dal canale di esse, cioè dalla sua volontà, dalla sua voce, e sentendomi ferire lo guardo come amore che mi viene dalla creatura. Onde ogni tuo ti amo è un trionfo di più che fai fare al tuo Gesù, e siccome tu cerchi di coprire Cielo e terra, cose animate ed inanimate col tuo ti amo, Io guardo tutto cosparso dalla bellezza dell’amore della creatura, e restando rapito dico con tutto l’enfasi del mio amore: “Ah sì! come son contento, già sono amato, e mentre Io trionfo nel suo amore, essa trionfa nell’amor mio”.
(4) Detto ciò ha fatto silenzio, ed era tanta la foga del suo amore, che come svenuto cercava riposo nelle mie braccia. E dopo come rinfrancato, ha ripetuto con enfasi più forte:
(5) “Figlia mia carissima, tu devi sapere che quello che voglio e che più m’interessa, è che voglio far sapere che Io amo la creatura, voglio dire all’orecchio d’ogni cuore: “Figlio, ti amo”. E sarei contento se mi sentisse rispondere col mio stesso ritornello: “Gesù, ti amo”. Sento l’irresistibile bisogno d’amare e d’essere amato, oh! quante volte resto soffocato nel mio amore, perché mentre Io amo, non sentendo che mi amano, il mio amore non trova sfoga e resto affogato nel mio stesso amore. Ecco perciò amo tanto il tuo ti amo, come tu lo dici, prende la forma d’una fiammella ristoratrice, che venendo nel mio gran fuoco d’amore mi porta il ristoro, e spargendosi come rugiada benefica sulle fiamme che mi bruciano, porta la quieta al mio amore, ai miei deliri, alle mie smanie amorose, perché se sono stato amato, posso dare il mio e potendo dare il mio, il mio amore si sfoga. Figlia mia, Cieli e terra sono pieni e gonfi del mio amore, non vi è punto dove il mio amore non sente il bisogno di straripare, per sgonfiarsi e correre, e correre in cerca di cuori per dirle la sua parolina: “Figlio, ti amo, ti amo tanto, e tu, dimmi che mi ami”. E sta tutto orecchio per sentire se la creatura le dice che l’ama, se ciò le viene affermato, si sente rassicurato il suo amore in essa, e vi prende il suo dolce riposo. Invece se non le viene affermato, corre, gira cielo e terra, né si ferma se non trova chi le dice che l’ama. Ora, ogni ti amo della creatura è uno sfogo al mio amore, il quale entrando nel mio s’incorpora nel mio stesso amore, e tiene virtù di fenderlo, mentre resta tutto intero qual’è, e formando come le fessure, forma le vie per far sfogare il mio amore; ma questo amore allora è puro, quando è animato dalla mia Volontà. Vedi dunque che cosa è la tua lunga cantilena del tuo ti amo? Sono tanti sfoghi che dai al tuo Gesù, e mi chiamano al riposo nell’anima tua, perciò voglio che me lo dici sempre il tuo ti amo, lo voglio vedere in tutte le cose che ho fatto per te, amo di sentirlo sempre, sempre, e quando non me lo dici, sospirando dico: “Ahimè!, neppure la piccola figlia del mio Volere mi dà il continuo sfogo di potermi sfogare nel suo piccolo amore, e resto tutto afflitto ed aspetto il tuo caro ritornello, ti amo, ti amo”. Amami figlia mia, amami, abbi pietà del mio cuore ferito che spasima, smania, delira, e spasimante ti chiedo amore, e smaniando ti abbraccio, ti stringo forte, forte al mio cuore per farti sentire come brucio d’amore, affinché sentendo le mie fiamme, ti muova a pietà di me e mi ami. Deh! rendimi contento, amami, quando non sono amato mi sento sventurato nel mio amore, e perciò giungo ai deliri, e quando un cuore pietoso si muove a pietà di me, e mi ama, mi sento cambiare la sventura in felicità. E poi, ogni tuo ti amo non è altro che un piccolo legnetto che getti nell’oceano immenso del mio amore, che convertendosi in fiammella, accresci un grado di più d’amore per il tuo spasimante Gesù”.