Liturgia delle Ore - Letture
Lunedi della 5° settimana del tempo ordinario (Santa Scolastica)
Vangelo secondo Marco 6
1Partito quindi di là, andò nella sua patria e i discepoli lo seguirono.2Venuto il sabato, incominciò a insegnare nella sinagoga. E molti ascoltandolo rimanevano stupiti e dicevano: "Donde gli vengono queste cose? E che sapienza è mai questa che gli è stata data? E questi prodigi compiuti dalle sue mani?3Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?". E si scandalizzavano di lui.4Ma Gesù disse loro: "Un profeta non è disprezzato che nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua".5E non vi poté operare nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi ammalati e li guarì.6E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù andava attorno per i villaggi, insegnando.
7Allora chiamò i Dodici, ed incominciò a mandarli a due a due e diede loro potere sugli spiriti immondi.8E ordinò loro che, oltre al bastone, non prendessero nulla per il viaggio: né pane, né bisaccia, né denaro nella borsa;9ma, calzati solo i sandali, non indossassero due tuniche.10E diceva loro: "Entrati in una casa, rimanetevi fino a che ve ne andiate da quel luogo.11Se in qualche luogo non vi riceveranno e non vi ascolteranno, andandovene, scuotete la polvere di sotto ai vostri piedi, a testimonianza per loro".12E partiti, predicavano che la gente si convertisse,13scacciavano molti demòni, ungevano di olio molti infermi e li guarivano.
14Il re Erode sentì parlare di Gesù, poiché intanto il suo nome era diventato famoso. Si diceva: "Giovanni il Battista è risuscitato dai morti e per questo il potere dei miracoli opera in lui".15Altri invece dicevano: "È Elia"; altri dicevano ancora: "È un profeta, come uno dei profeti".16Ma Erode, al sentirne parlare, diceva: "Quel Giovanni che io ho fatto decapitare è risuscitato!".
17Erode infatti aveva fatto arrestare Giovanni e lo aveva messo in prigione a causa di Erodìade, moglie di suo fratello Filippo, che egli aveva sposata.18Giovanni diceva a Erode: "Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello".19Per questo Erodìade gli portava rancore e avrebbe voluto farlo uccidere, ma non poteva,20perché Erode temeva Giovanni, sapendolo giusto e santo, e vigilava su di lui; e anche se nell'ascoltarlo restava molto perplesso, tuttavia lo ascoltava volentieri.
21Venne però il giorno propizio, quando Erode per il suo compleanno fece un banchetto per i grandi della sua corte, gli ufficiali e i notabili della Galilea.22Entrata la figlia della stessa Erodìade, danzò e piacque a Erode e ai commensali. Allora il re disse alla ragazza: "Chiedimi quello che vuoi e io te lo darò".23E le fece questo giuramento: "Qualsiasi cosa mi chiederai, te la darò, fosse anche la metà del mio regno".24La ragazza uscì e disse alla madre: "Che cosa devo chiedere?". Quella rispose: "La testa di Giovanni il Battista".25Ed entrata di corsa dal re fece la richiesta dicendo: "Voglio che tu mi dia subito su un vassoio la testa di Giovanni il Battista".26Il re divenne triste; tuttavia, a motivo del giuramento e dei commensali, non volle opporle un rifiuto.27Subito il re mandò una guardia con l'ordine che gli fosse portata la testa.28La guardia andò, lo decapitò in prigione e portò la testa su un vassoio, la diede alla ragazza e la ragazza la diede a sua madre.29I discepoli di Giovanni, saputa la cosa, vennero, ne presero il cadavere e lo posero in un sepolcro.
30Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e insegnato.31Ed egli disse loro: "Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un po'". Era infatti molta la folla che andava e veniva e non avevano più neanche il tempo di mangiare.32Allora partirono sulla barca verso un luogo solitario, in disparte.
33Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città cominciarono ad accorrere là a piedi e li precedettero.34Sbarcando, vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.35Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i discepoli dicendo: "Questo luogo è solitario ed è ormai tardi;36congedali perciò, in modo che, andando per le campagne e i villaggi vicini, possano comprarsi da mangiare".37Ma egli rispose: "Voi stessi date loro da mangiare". Gli dissero: "Dobbiamo andar noi a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?".38Ma egli replicò loro: "Quanti pani avete? Andate a vedere". E accertatisi, riferirono: "Cinque pani e due pesci".39Allora ordinò loro di farli mettere tutti a sedere, a gruppi, sull'erba verde.40E sedettero tutti a gruppi e gruppetti di cento e di cinquanta.41Presi i cinque pani e i due pesci, levò gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione, spezzò i pani e li dava ai discepoli perché li distribuissero; e divise i due pesci fra tutti.42Tutti mangiarono e si sfamarono,43e portarono via dodici ceste piene di pezzi di pane e anche dei pesci.44Quelli che avevano mangiato i pani erano cinquemila uomini.
45Ordinò poi ai discepoli di salire sulla barca e precederlo sull'altra riva, verso Betsàida, mentre egli avrebbe licenziato la folla.46Appena li ebbe congedati, salì sul monte a pregare.47Venuta la sera, la barca era in mezzo al mare ed egli solo a terra.48Vedendoli però tutti affaticati nel remare, poiché avevano il vento contrario, già verso l'ultima parte della notte andò verso di loro camminando sul mare, e voleva oltrepassarli.49Essi, vedendolo camminare sul mare, pensarono: "È un fantasma", e cominciarono a gridare,50perché tutti lo avevano visto ed erano rimasti turbati. Ma egli subito rivolse loro la parola e disse: "Coraggio, sono io, non temete!".51Quindi salì con loro sulla barca e il vento cessò. Ed erano enormemente stupiti in se stessi,52perché non avevano capito il fatto dei pani, essendo il loro cuore indurito.
53Compiuta la traversata, approdarono e presero terra a Genèsaret.54Appena scesi dalla barca, la gente lo riconobbe,55e accorrendo da tutta quella regione cominciarono a portargli sui lettucci quelli che stavano male, dovunque udivano che si trovasse.56E dovunque giungeva, in villaggi o città o campagne, ponevano i malati nelle piazze e lo pregavano di potergli toccare almeno la frangia del mantello; e quanti lo toccavano guarivano.
Primo libro dei Re 10
1La regina di Saba, sentita la fama di Salomone, venne per metterlo alla prova con enigmi.2Venne in Gerusalemme con ricchezze molto grandi, con cammelli carichi di aromi, d'oro in grande quantità e di pietre preziose. Si presentò a Salomone e gli disse quanto aveva pensato.3Salomone rispose a tutte le sue domande, nessuna ve ne fu che non avesse risposta o che restasse insolubile per Salomone.4La regina di Saba, quando ebbe ammirato tutta la saggezza di Salomone, il palazzo che egli aveva costruito,5i cibi della sua tavola, gli alloggi dei suoi dignitari, l'attività dei suoi ministri, le loro divise, i suoi coppieri e gli olocausti che egli offriva nel tempio del Signore, rimase senza fiato.6Allora disse al re: "Era vero, dunque, quanto avevo sentito nel mio paese sul tuo conto e sulla tua saggezza!7Io non avevo voluto credere a quanto si diceva, finché non sono giunta qui e i miei occhi non hanno visto; ebbene non me n'era stata riferita neppure una metà! Quanto alla saggezza e alla prosperità, superi la fama che io ne ho udita.8Beati i tuoi uomini, beati questi tuoi ministri che stanno sempre davanti a te e ascoltano la tua saggezza!9Sia benedetto il Signore tuo Dio, che si è compiaciuto di te sì da collocarti sul trono di Israele. Nel suo amore eterno per Israele il Signore ti ha stabilito re perché tu eserciti il diritto e la giustizia".10Essa diede al re centoventi talenti d'oro, aromi in gran quantità e pietre preziose. Non arrivarono mai tanti aromi quanti ne portò la regina di Saba a Salomone.11Inoltre, la flotta di Chiram, che caricava oro in Ofir, portò da Ofir legname di sandalo in gran quantità e pietre preziose.12Con il legname di sandalo il re fece ringhiere per il tempio e per la reggia, cetre e arpe per i cantori. Mai più arrivò, né mai più si vide fino ad oggi, tanto legno di sandalo.
13Il re Salomone diede alla regina di Saba quanto essa desiderava e aveva domandato, oltre quanto le aveva dato con mano regale. Quindi essa tornò nel suo paese con i suoi servi.
14La quantità d'oro che affluiva nelle casse di Salomone ogni anno era di seicentosessantasei talenti,15senza contare quanto ne proveniva dai trafficanti e dai commercianti, da tutti i re dell'Arabia e dai governatori del paese.
16Il re Salomone fece duecento scudi grandi d'oro battuto, per ciascuno dei quali adoperò seicento sicli d'oro,17e trecento scudi piccoli d'oro battuto, per ciascuno dei quali adoperò tre mine d'oro, e il re li collocò nel palazzo della Foresta del Libano.
18Inoltre, il re fece un grande trono d'avorio che rivestì d'oro puro.19Il trono aveva sei gradini; sullo schienale c'erano teste di vitello; il sedile aveva due bracci laterali, ai cui fianchi si ergevano due leoni.20Dodici leoni si ergevano di qua e di là, sui sei gradini; non ne esistevano di simili in nessun regno.
21Tutti i vasi per le bevande del re Salomone erano d'oro; tutti gli arredi del palazzo della Foresta del Libano erano d'oro fino; al tempo di Salomone l'argento non si stimava nulla.22Difatti il re aveva in mare la flotta di Tarsis, oltre la flotta di Chiram; ogni tre anni la flotta di Tarsis portava carichi d'oro e d'argento, d'avorio, di scimmie e di babbuini.
23Il re Salomone superò, dunque, per ricchezza e saggezza, tutti i re della terra.24In ogni parte della terra si desiderava di avvicinare Salomone per ascoltare la saggezza che Dio aveva messo nel suo cuore.25Ognuno gli portava, ogni anno, offerte d'argento e oggetti d'oro, vesti, armi, aromi, cavalli e muli.
26Salomone radunò carri e cavalli; aveva millequattrocento carri e dodicimila cavalli, distribuiti nelle città per i carri e presso il re in Gerusalemme.27Fece sì che in Gerusalemme l'argento abbondasse come le pietre e rese il legname di cedro tanto comune quanto i sicomòri che crescono nella Sefela.28I cavalli di Salomone provenivano da Muzri e da Kue; i mercanti del re li compravano in Kue.29Un carro, importato da Muzri, costava seicento sicli d'argento, un cavallo centocinquanta. In tal modo tutti i re degli Hittiti e i re di Aram vendevano i loro cavalli.
Qoelet 2
1Io ho detto in cuor mio: "Vieni, dunque, ti voglio mettere alla prova con la gioia: Gusta il piacere!". Ma ecco anche questo è vanità.
2Del riso ho detto: "Follia!"
e della gioia: "A che giova?".
3Ho voluto soddisfare il mio corpo con il vino, con la pretesa di dedicarmi con la mente alla sapienza e di darmi alla follia, finché non scoprissi che cosa convenga agli uomini compiere sotto il cielo, nei giorni contati della loro vita.4Ho intrapreso grandi opere, mi sono fabbricato case, mi sono piantato vigneti.5Mi sono fatto parchi e giardini e vi ho piantato alberi da frutto d'ogni specie;6mi sono fatto vasche, per irrigare con l'acqua le piantagioni.7Ho acquistato schiavi e schiave e altri ne ho avuti nati in casa e ho posseduto anche armenti e greggi in gran numero più di tutti i miei predecessori in Gerusalemme.8Ho accumulato anche argento e oro, ricchezze di re e di province; mi sono procurato cantori e cantatrici, insieme con le delizie dei figli dell'uomo.9Sono divenuto grande, più potente di tutti i miei predecessori in Gerusalemme, pur conservando la mia sapienza.10Non ho negato ai miei occhi nulla di ciò che bramavano, né ho rifiutato alcuna soddisfazione al mio cuore, che godeva d'ogni mia fatica; questa è stata la ricompensa di tutte le mie fatiche.11Ho considerato tutte le opere fatte dalle mie mani e tutta la fatica che avevo durato a farle: ecco, tutto mi è apparso vanità e un inseguire il vento: non c'è alcun vantaggio sotto il sole.
12Ho considerato poi la sapienza, la follia e la stoltezza. "Che farà il successore del re? Ciò che è già stato fatto".13Mi sono accorto che il vantaggio della sapienza sulla stoltezza è il vantaggio della luce sulle tenebre:
14Il saggio ha gli occhi in fronte,
ma lo stolto cammina nel buio.
Ma so anche che un'unica sorte
è riservata a tutt'e due.
15Allora ho pensato: "Anche a me toccherà la sorte dello stolto! Allora perché ho cercato d'esser saggio? Dov'è il vantaggio?". E ho concluso: "Anche questo è vanità".16Infatti, né del saggio né dello stolto resterà un ricordo duraturo e nei giorni futuri tutto sarà dimenticato. Allo stesso modo muoiono il saggio e lo stolto.
17Ho preso in odio la vita, perché mi è sgradito quanto si fa sotto il sole. Ogni cosa infatti è vanità e un inseguire il vento.18Ho preso in odio ogni lavoro da me fatto sotto il sole, perché dovrò lasciarlo al mio successore.19E chi sa se questi sarà saggio o stolto? Eppure potrà disporre di tutto il mio lavoro, in cui ho speso fatiche e intelligenza sotto il sole. Anche questo è vanità!20Sono giunto al punto di disperare in cuor mio per tutta la fatica che avevo durato sotto il sole,21perché chi ha lavorato con sapienza, con scienza e con successo dovrà poi lasciare i suoi beni a un altro che non vi ha per nulla faticato. Anche questo è vanità e grande sventura.
22Allora quale profitto c'è per l'uomo in tutta la sua fatica e in tutto l'affanno del suo cuore con cui si affatica sotto il sole?23Tutti i suoi giorni non sono che dolori e preoccupazioni penose; il suo cuore non riposa neppure di notte. Anche questo è vanità!24Non c'è di meglio per l'uomo che mangiare e bere e godersela nelle sue fatiche; ma mi sono accorto che anche questo viene dalle mani di Dio.25Difatti, chi può mangiare e godere senza di lui?26Egli concede a chi gli è gradito sapienza, scienza e gioia, mentre al peccatore dà la pena di raccogliere e d'ammassare per colui che è gradito a Dio. Ma anche questo è vanità e un inseguire il vento!
Salmi 146
1Alleluia.
Loda il Signore, anima mia:
2loderò il Signore per tutta la mia vita,
finché vivo canterò inni al mio Dio.
3Non confidate nei potenti,
in un uomo che non può salvare.
4Esala lo spirito e ritorna alla terra;
in quel giorno svaniscono tutti i suoi disegni.
5Beato chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe,
chi spera nel Signore suo Dio,
6creatore del cielo e della terra,
del mare e di quanto contiene.
Egli è fedele per sempre,
7rende giustizia agli oppressi,
dà il pane agli affamati.
Il Signore libera i prigionieri,
8il Signore ridona la vista ai ciechi,
il Signore rialza chi è caduto,
il Signore ama i giusti,
9il Signore protegge lo straniero,
egli sostiene l'orfano e la vedova,
ma sconvolge le vie degli empi.
10Il Signore regna per sempre,
il tuo Dio, o Sion, per ogni generazione.
Ezechiele 44
1Mi condusse poi alla porta esterna del santuario dalla parte di oriente; essa era chiusa.2Mi disse: "Questa porta rimarrà chiusa: non verrà aperta, nessuno vi passerà, perché c'è passato il Signore, Dio d'Israele. Perciò resterà chiusa.3Ma il principe, il principe siederà in essa per cibarsi davanti al Signore; entrerà dal vestibolo della porta e di lì uscirà".
4Poi mi condusse per la porta settentrionale, davanti al tempio. Guardai ed ecco la gloria del Signore riempiva il tempio. Caddi con la faccia a terra5e il Signore mi disse: "Figlio dell'uomo, sta' attento, osserva bene e ascolta quanto io ti dirò sulle prescrizioni riguardo al tempio e su tutte le sue leggi; sta' attento a come si entra nel tempio da tutti gli accessi del santuario.6Riferirai a quei ribelli, alla gente d'Israele: Così dice il Signore Dio: Troppi sono stati per voi gli abomini, o Israeliti!7Avete introdotto figli stranieri, non circoncisi di cuore e non circoncisi di carne, perché stessero nel mio santuario e profanassero il mio tempio, mentre mi offrivate il mio cibo, il grasso e il sangue, rompendo così la mia alleanza con tutti i vostri abomini.8Non vi siete presi voi la cura delle mie cose sante ma avete affidato loro, al vostro posto, la custodia del mio santuario.9Così dice il Signore Dio: Nessuno straniero, non circonciso di cuore, non circonciso nella carne, entrerà nel mio santuario, nessuno di tutti gli stranieri che sono in mezzo agli Israeliti.
10Anche i leviti, che si sono allontanati da me nel traviamento d'Israele e hanno seguito i loro idoli, sconteranno la propria iniquità;11serviranno nel mio santuario come guardie delle porte del tempio e come servi del tempio; sgozzeranno gli olocausti e le vittime del popolo e staranno davanti ad esso pronti al suo servizio.12Poiché l'hanno servito davanti ai suoi idoli e sono stati per la gente d'Israele occasione di peccato, perciò io ho alzato la mano su di loro - parola del Signore Dio - ed essi sconteranno la loro iniquità.13Non si avvicineranno più a me per servirmi come sacerdoti e toccare tutte le mie cose sante e santissime, ma sconteranno la vergogna degli abomini che hanno compiuti.14Affido loro la custodia del tempio e ogni suo servizio e qualunque cosa da compiere in esso.
15I sacerdoti leviti figli di Zadòk, che hanno osservato le prescrizioni del mio santuario quando gli Israeliti si erano allontanati da me, si avvicineranno a me per servirmi e staranno davanti a me per offrirmi il grasso e il sangue. Parola del Signore Dio.16Essi entreranno nel mio santuario e si avvicineranno alla mia tavola per servirmi e custodiranno le mie prescrizioni.
17Quando entreranno dalle porte dell'atrio interno, indosseranno vesti di lino; non porteranno alcun indumento di lana, quando essi eserciteranno il ministero alle porte dell'atrio interno e nel tempio.18Porteranno in capo turbanti di lino e avranno mutande ai fianchi: non si cingeranno di quanto provochi il sudore.19Quando usciranno nell'atrio esterno verso il popolo, si toglieranno le vesti con le quali hanno ufficiato e le deporranno nelle stanze del santuario: indosseranno altre vesti per non comunicare con esse la consacrazione al popolo.20Non si raderanno il capo, né si lasceranno crescere la chioma, ma avranno i capelli normalmente tagliati.21Nessun sacerdote berrà vino quando dovrà entrare nell'atrio interno.22Non prenderanno in sposa una vedova, né una ripudiata, ma solo una vergine della stirpe d'Israele: potranno sposare però una vedova, se è la vedova di un sacerdote.23Indicheranno al mio popolo ciò che è santo e ciò che è profano e gli insegneranno ciò che è mondo e ciò che è immondo.24Nelle liti essi saranno i giudici e decideranno secondo le mie leggi. In tutte le mie feste osserveranno le mie leggi e i miei statuti e santificheranno i miei sabati.25Nessuno di essi si avvicinerà a un cadavere per non rendersi immondo, ma potrà rendersi immondo per il padre, la madre, un figlio, una figlia, un fratello o per una sorella non maritata:26dopo essersi purificato, gli si conteranno sette giorni27e quando egli rientrerà nel luogo santo, nell'atrio interno per servire nel santuario, offrirà il suo sacrificio espiatorio. Parola del Signore Dio.
28Essi non avranno alcuna eredità. Io sarò la loro eredità: non sarà dato loro alcun possesso in Israele; io sono il loro possesso.29Saranno loro cibo le oblazioni, i sacrifici espiatori, i sacrifici di riparazione; apparterrà loro quanto è stato votato allo sterminio in Israele.30La parte migliore di tutte le vostre primizie e ogni specie di offerta apparterranno ai sacerdoti: così darete al sacerdote le primizie dei vostri macinati, per far posare la benedizione sulla vostra casa.31I sacerdoti non mangeranno la carne di alcun animale morto di morte naturale o sbranato, di uccelli o di altri animali".
Seconda lettera ai Corinzi 1
1Paolo, apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio, e il fratello Timòteo, alla chiesa di Dio che è in Corinto e a tutti i santi dell'intera Acaia:2grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo.
3Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione,4il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio.5Infatti, come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, così, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione.6Quando siamo tribolati, è per la vostra consolazione e salvezza; quando siamo confortati, è per la vostra consolazione, la quale si dimostra nel sopportare con forza le medesime sofferenze che anche noi sopportiamo.7La nostra speranza nei vostri riguardi è ben salda, convinti che come siete partecipi delle sofferenze così lo siete anche della consolazione.
8Non vogliamo infatti che ignoriate, fratelli, come la tribolazione che ci è capitata in Asia ci ha colpiti oltre misura, al di là delle nostre forze, sì da dubitare anche della vita.9Abbiamo addirittura ricevuto su di noi la sentenza di morte per imparare a non riporre fiducia in noi stessi, ma nel Dio che risuscita i morti.10 Da quella morte però egli ci ha liberato e ci libererà, per la speranza che abbiamo riposto in lui, che ci libererà ancora,11grazie alla vostra cooperazione nella preghiera per noi, affinché, per il favore divino ottenutoci da molte persone, siano rese grazie per noi da parte di molti.
12Questo infatti è il nostro vanto: la testimonianza della coscienza di esserci comportati nel mondo, e particolarmente verso di voi, con la santità e sincerità che vengono da Dio, non con la sapienza della carne ma con la grazia di Dio.13 Non vi scriviamo in maniera diversa da quello che potete leggere o comprendere; spero che comprenderete sino alla fine,14come ci avete già compresi in parte, che noi siamo il vostro vanto, come voi sarete il nostro, nel giorno del Signore nostro Gesù.
15Con questa convinzione avevo deciso in un primo tempo di venire da voi, perché riceveste una seconda grazia,16e da voi passare in Macedonia, per ritornare nuovamente dalla Macedonia in mezzo a voi ed avere da voi il commiato per la Giudea.17Forse in questo progetto mi sono comportato con leggerezza? O quello che decido lo decido secondo la carne, in maniera da dire allo stesso tempo "sì, sì" e "no, no"?18Dio è testimone che la nostra parola verso di voi non è "sì" e "no".19Il Figlio di Dio, Gesù Cristo che abbiamo predicato tra voi, io, Silvano e Timoteo, non fu "sì" e "no", ma in lui c'è stato il "sì".20E in realtà tutte le promesse di Dio in lui sono divenute "sì". Per questo sempre attraverso lui sale a Dio il nostro "Amen" per la sua gloria.21È Dio stesso che ci conferma, insieme a voi, in Cristo, e ci ha conferito l'unzione,22ci ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori.
23Io chiamo Dio a testimone sulla mia vita, che solo per risparmiarvi non sono più venuto a Corinto.24Noi non intendiamo far da padroni sulla vostra fede; siamo invece i collaboratori della vostra gioia, perché nella fede voi siete già saldi.
Capitolo XXXV: In questa vita, nessuna certezza di andar esenti da tentazioni
Leggilo nella Biblioteca1. O figlio, giammai, in questa vita, sarai libero dall'inquietudine: finché avrai vita, avrai bisogno d'essere spiritualmente armato. Ti trovi tra nemici e vieni assalito da destra e da sinistra. Perciò, se non farai uso, da una parte e dall'altra, dello scudo della fermezza, non tarderai ad essere ferito. Di più, se non terrai il tuo animo fisso in me, con l'unico proposito di tutto soffrire per amor mio, non potrai reggere l'ardore della lotta e arrivare al premio dei beati. Tu devi virilmente passare oltre ogni cosa, e avere braccio valido contro ogni ostacolo: "la manna viene concessa al vittorioso" (Ap 2,17), mentre una miseria grande è lasciata a chi manca di ardore.
2. Se vai cercando la tua pace in questa vita, come potrai giungere alla pace eterna? Non a una piena di tranquillità, ma a una grande sofferenza ti devi preparare. Giacché la pace vera non la devi cercare in terra, ma nei cieli; non negli uomini, o nelle altre creature, ma soltanto in Dio. Tutto devi lietamente sopportare, per amore di Dio: fatiche e dolori; tentazioni e tormenti; angustie, miserie e malanni; ingiurie, biasimi e rimproveri; umiliazioni e sbigottimenti; ammonizioni e critiche sprezzanti. Cose, queste, che aiutano nella via della virtù e costituiscono una prova per chi si è posto al servizio di Cristo; cose, infine, che preparano la corona del cielo. Ché una eterna ricompensa io darò un travaglio di breve durata; e una gloria senza fine, per una umiliazione destinata a passare.
3. Forse tu credi di poter sempre avere le consolazioni spirituali a tuo piacimento? Non ne ebbero sempre neppure i miei santi; i quali soffrirono, invece, tante difficoltà e tentazioni di ogni genere e grandi desolazioni. Sennonché, con la virtù della sopportazione, essi si tennero sempre ritti, confidando più in Dio che in se stessi; consci che "le sofferenze del momento presente non sono nulla a confronto della conquista della gloria futura" (Rm 8,18). O vuoi tu avere subito quello che molti ottennero a stento, dopo tante lacrime e tante fatiche? "Aspetta il Signore, comportati da uomo" (Sal 26,14), e fatti forza; non disperare, non disertare. Disponiti, invece, fermamente, anima e corpo, per la gloria di Dio. Strabocchevole sarà la mia ricompensa. Io sarò con te in ogni tribolazione.
Omelia 19: La missione e l'opera del Figlio.
Commento al Vangelo di San Giovanni - Sant'Agostino d'Ippona
Leggilo nella Biblioteca 1. Nel sermone precedente, prendendo lo spunto dalle parole del Vangelo: Il Figlio non può fare nulla da se stesso, che non lo veda fare anche dal Padre (Io 5, 19), abbiamo spiegato - secondo quello che il Signore aveva suggerito al nostro affetto e alla nostra povera intelligenza - in che consista il vedere del Figlio, cioè del Verbo, dato che il Figlio è il Verbo. E siccome per mezzo del Verbo furon fatte tutte le cose, abbiamo esaminato come si debba intendere che il Figlio dapprima vede il Padre operare e in seguito compie egli stesso ciò che ha visto fare, dato che tutto ciò che il Padre fa non lo fa se non per mezzo del Figlio. Tutte le cose - infatti - sono state fatte per mezzo di lui, e senza di lui nulla è stato fatto (Io 1, 3). Non dico che siamo riusciti a darvi un'idea chiara, perché nemmeno siamo riusciti ad averla. Se la parola vien meno dove pure l'intelligenza va oltre, tanto più la parola si arresta quando l'intelligenza non penetra a fondo. Ed ora, secondo che il Signore ci concede, scorriamo brevemente la lettura, sperando di riuscire almeno oggi a pagare il debito contratto. Se rimarrà un po' di tempo e di forze, ritorneremo - nei limiti delle nostre e vostre possibilità - sul significato che ha il "vedere" del Verbo e il "mostrare" del Padre al Verbo. Perché tutte queste espressioni, se vengono intese materialmente secondo il senso umano, possono indurre una mente dotata di fervida fantasia a farsi idee strane del Padre e del Figlio, come fossero due uomini, uno che mostra e l'altro che vede, uno che parla e l'altro che ascolta: tutti idoli del cuore, che, se sono stati cacciati via dai templi, tanto più devono essere cacciati via dal cuore dei cristiani.
2. Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Questo è vero, questo tenete per certo; senza però dimenticare quanto avete appreso nel prologo di questo medesimo Vangelo, e cioè che in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio; e soprattutto che tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui (Io 1, 13). Collegate ciò che ascoltate adesso con ciò che avete ascoltato prima, e armonizzate una verità con l'altra nei vostri cuori. Quindi: Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Ciò però in modo tale che quanto il Padre fa, non lo fa se non per mezzo del Figlio, poiché il Figlio è il suo Verbo e in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio e tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui, perché tutte le cose che fa il Padre, le stesse cose, e nella stessa maniera, le fa il Figlio (Io 5, 19). Non altre cose fa il Figlio, ma le stesse cose; non le fa in maniera diversa, ma nella stessa maniera.
3. Il Padre, infatti, ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa (Io 5, 20). Questa frase: gli mostra tutto ciò che egli fa, sembra in relazione con la precedente: ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Ma se il Padre gli mostra ciò che fa, e il Figlio non può fare se non ciò che il Padre gli ha mostrato, e il Padre non gli può mostrare se non ciò che ha fatto, si dovrà concludere che il Padre non fa tutto per mezzo del Figlio. Ma se teniamo per certo e inconfutabile che tutte le cose il Padre le fa per mezzo del Figlio, ne segue che le mostra al Figlio prima ancora di farle. Se infatti il Padre mostra al Figlio quanto ha già fatto affinché il Figlio faccia a sua volta quanto gli vien mostrato - e gli vien mostrato ciò che già è stato fatto - allora senza dubbio il Padre fa qualcosa senza il Figlio. E' certo però che il Padre non fa niente senza il Figlio, perché il Figlio di Dio è il Verbo di Dio per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose. Si potrà forse dire che quanto il Padre intende fare, lo mostra al Figlio, affinché per mezzo di lui venga fatto? Infatti, se il Figlio fa quanto il Padre gli mostra già fatto, ciò che il Padre fa non lo fa certo per mezzo del Figlio. Non potrebbe infatti mostrare al Figlio se non cose già fatte, e non potrebbe il Figlio fare se non cose a lui mostrate, fatte quindi senza di lui. La verità è che tutte le cose per mezzo di lui furon fatte; quindi gli furono mostrate prima che fossero fatte. Ma abbiamo detto di rimandare questo argomento al termine della lettura, se ci rimarranno, ripeto, tempo e forze per trattare le cose rimandate.
[Una questione difficile.]
4. Ascoltate cose più importanti e più difficili: e gli mostrerà opere maggiori di queste, affinché ne siate meravigliati (ivi). Dice: maggiori di queste. Maggiori di quali? Vien subito da pensare a quelle di cui adesso avete sentito parlare: le guarigioni delle malattie del corpo. Quell'uomo, che era ammalato da trentotto anni e che è stato guarito dalla parola di Cristo, ha dato occasione a questo discorso: riferendosi a quel miracolo, il Signore ha potuto dire: Il Padre gli mostrerà opere maggiori di queste, affinché ne siate meravigliati. Esistono infatti opere maggiori di queste, e il Padre le mostrerà al Figlio. Non dice: "gli ha mostrato", come se si trattasse del passato, ma: gli mostrerà, in futuro, cioè dovrà mostrargliele. Altra questione difficile. Esiste infatti qualcosa presso il Padre che ancora non sia stata mostrata al Figlio? Esiste qualcosa presso il Padre che era ancora nascosta al Figlio, quando il Figlio diceva queste cose? Poiché dicendo che gliele mostrerà, che cioè dovrà mostrargliele, significa che ancora non gliel'ha mostrate, e che gliele mostrerà in futuro, allorché le mostrerà anche a quelli che lo ascoltano; infatti prosegue dicendo: affinché voi ne siate meravigliati. Proprio qui sta la difficoltà: come possa l'eterno Padre mostrare, per così dire, nel tempo alcunché al Figlio a lui coeterno, che conosce tutto ciò che è presso il Padre.
5. Quali sono queste opere maggiori? Non è difficile saperlo. Come infatti il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole (Io 5, 21). Risuscitare i morti è quindi opera maggiore che guarire gli infermi. E, come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Alcuni, dunque, ricevono la vita dal Padre, altri dal Figlio? No, perché tutto è fatto per mezzo del Figlio; gli stessi dunque ricevono la vita e dal Padre e dal Figlio. Il Figlio infatti non compie opere diverse da quelle del Padre né in modo diverso, ma quanto questi fa, il Figlio similmente lo fa. E' proprio così che si deve intendere e ritenere, senza dimenticare però che il Figlio fa vivere chi vuole. Tenete conto dunque non solo del potere del Figlio, ma anche della sua volontà. Il Figlio fa vivere chi vuole, così il Padre; e quelli che fa vivere il Padre son gli stessi che fa vivere il Figlio; perciò identico è il potere e identica la volontà del Padre e del Figlio. E prosegue: Poiché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio, affinché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre (Io 5, 22-23). Ha aggiunto questo per precisare l'affermazione precedente, ed è una cosa che mi colpisce non poco; vi prego di stare attenti. Il Figlio fa vivere chi vuole, e così il Padre; il Figlio risuscita i morti, e così il Padre. Poiché il Padre non giudica nessuno. Se i morti risusciteranno nel giudizio, come può il Padre risuscitare i morti, se non giudica nessuno? Egli infatti ha rimesso al Figlio ogni giudizio. Ora, è in questo giudizio che risuscitano i morti: gli uni per la vita, gli altri per la pena; e se tutto questo lo fa il Figlio senza il Padre, perché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio, ciò sembra contraddire l'affermazione: Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. E' dunque insieme che risuscitano. Se insieme risuscitano, insieme altresì fanno vivere; insieme quindi giudicano. Ma allora come può esser vero che il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio? Per ora lasciamoci prendere dai problemi che si presentano, il Signore ci concederà poi di goderne la soluzione. E' così, o fratelli: non avremo la gioia di veder risolto un problema, senza prima esserci affaticati nel ricercarne la soluzione. Prosegua dunque il Signore, perché forse in ciò che soggiunge ci fa intravedere qualcosa. Ha coperto con le nubi la sua luce, ed è difficile volare, come fa l'aquila, sopra le nubi che coprono la terra e vedere nelle parole del Signore la luce purissima (cf. Eccli 24, 6). Con la speranza, perciò, che mediante il calore dei suoi raggi dissipi la nostra caligine e che voglia illuminarci con quel che segue, vediamo quel che segue lasciando per ora da parte questo problema.
[Come si deve onorare il Padre.]
6. Chi non onora il Figlio non onora il Padre che lo ha mandato (Io 5, 23). Questo è vero ed è chiaro. Egli ha rimesso al Figlio ogni giudizio, ha detto prima, affinché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. Che dire allora di quelli che onorano il Padre e non onorano il Figlio? Questo, dice, non è ammissibile: Chi non onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha mandato. Nessuno dunque può dire: Io onoravo solo il Padre perché non conoscevo il Figlio. Se non rendevi onore al Figlio, non potevi rendere onore al Padre. Cos'è infatti onorare il Padre se non riconoscere che egli ha un Figlio? Una cosa è quando ti vien presentato Dio in quanto Dio, altra cosa quando ti vien presentato Dio come Padre. Quando ti vien presentato in quanto Dio, ti vien presentato il creatore, l'onnipotente, lo spirito sommo, eterno, invisibile, immutabile; quando, invece, ti vien presentato come Padre, è il Figlio che vien raccomandato alla tua attenzione, perché Dio non si potrebbe chiamare Padre se non avesse il Figlio, né Figlio se non avesse il Padre. Ma siccome tu potresti onorare il Padre come superiore e il Figlio come inferiore, e dirmi: io onoro il Padre sapendo che ha un Figlio, e non posso sbagliare a chiamarlo Padre perché non concepisco Padre senza Figlio; onoro, sì, anche il Figlio ma come inferiore; il Figlio stesso ti corregge e ti richiama alla verità dicendoti: affinché tutti onorino il Figlio, non meno, ma come onorano il Padre. Chi dunque non onora il Figlio non onora il Padre che lo ha mandato. Tu dici che vuoi dare più onore al Padre e meno al Figlio. Ma onorando meno il Figlio, togli onore al Padre. Facendo così, che altro mostri di pensare, se non che il Padre o non ha voluto o non ha potuto generare uguale a sé il Figlio? Se non ha voluto, ha dimostrato di non volergli bene; se non ha potuto, ha dimostrato di essere limitato. Non vedi dunque che, pensando così, volendo dare maggior onore al Padre, rechi ingiuria al Padre? Pertanto, onora il Figlio nello stesso modo che onori il Padre, se vuoi onorare il Padre e il Figlio.
[L'armonia della Scrittura.]
7. In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non viene sottoposto a giudizio, ma è passato (non passa adesso, ma già è passato) dalla morte alla vita (Io 5, 24). Notate l'espressione: Chi ascolta la mia parola; non aggiunge: e crede a me, ma e crede a colui che mi ha mandato. Cioè, per credere al Padre bisogna ascoltare la parola del Figlio. Perché, mentre ascoltiamo la tua parola, crediamo ad un altro? Quando ascoltiamo la parola di qualcuno, non crediamo forse a colui che proferisce la parola, non prestiamo fede a colui che ci parla? Cosa ha voluto dunque dire con l'espressione: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, se non che in lui, Cristo, è la parola di chi l'ha mandato? E cos'altro vuol dire chi ascolta la mia parola se non "chi ascolta me"? Crede, dunque, a colui che mi ha mandato, perché se crede a lui, crede alla parola di lui: e se crede alla parola di chi mi ha mandato, crede in me, perché io sono il Verbo, la Parola del Padre. Nella Scrittura tutto è armonia e ordine, e non c'è contraddizione alcuna. Libera il tuo cuore da ogni malinteso e cerca di scoprire l'armonia della Scrittura. Può forse la verità essere in contraddizione con se stessa?
8. Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna, e non è sottoposto a giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. Tenete presente quanto ha detto prima, e cioè che come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Il Signore incomincia ad aprirti la porta annunciandoti la risurrezione dei morti. Ecco che già i morti risorgono. Infatti chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non è sottoposto a giudizio. Prova che è risuscitato!. E' passato - dice - dalla morte alla vita. Chi è passato dalla morte alla vita, vuol dire senza dubbio che è risuscitato; non potrebbe infatti passare dalla morte alla vita, se prima non fosse stato sotto il dominio della morte e privo di vita; ma una volta risuscitato, sarà vivo e non più morto. Era morto ed è tornato alla vita, era perduto ed è stato ritrovato (cf. Lc 15, 32). In qualche modo si compie già la risurrezione, e gli uomini passano dalla morte alla vita: dalla morte dell'infedeltà alla vita della fede; dalla morte dell'errore alla vita della verità; dalla morte dell'iniquità alla vita della giustizia. Anche questa è già risurrezione dei morti.
[Risurrezione prima della risurrezione.]
9. Il Signore ci apra meglio la porta illuminandoci, come già ha cominciato a fare. In verità, in verità vi dico: viene l'ora, ed è questa (Io 5, 25). Noi si aspettava - questa è la nostra fede - la risurrezione dei morti per la fine del mondo; anzi, non si aspettava, ma dobbiamo con certezza aspettare la risurrezione dei morti per la fine del mondo; e la nostra fede nella risurrezione dei morti per la fine del mondo, non è certo una falsità. Ebbene, ora il Signore ci ha indicato una risurrezione dei morti che precede la risurrezione finale. E non si tratta di una risurrezione come quella di Lazzaro (cf. Io 11, 43-44), o del figlio della vedova di Naim (cf. Lc 7, 14-15), o della figlia del capo della sinagoga (cf. Mc 5, 41-42), che risuscitarono per morire un'altra volta (e tuttavia anche per questi morti è avvenuta una certa risurrezione sebbene diversa da quella che avverrà alla fine), ma nel senso che dice qui: ... ha la vita eterna e non è sottoposto a giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. A quale vita? Alla vita eterna. Non quindi come quella del corpo di Lazzaro, il quale passò dalla morte del sepolcro alla vita degli uomini, ma non alla vita eterna, poiché dovette morire di nuovo: i morti che risusciteranno alla fine del mondo, passeranno alla vita eterna. Il Signore nostro Gesù Cristo, maestro celeste, Verbo del Padre, lui che è la verità dice: E' venuta l'ora, per annunciare una specie di risurrezione dei morti alla vita eterna, che precede quella finale dalla morte alla vita eterna. Tu che sei stato iniziato alla fede nella risurrezione della carne, avrai subito pensato all'ora della fine del mondo, al giorno del giudizio; ma non è di quell'ora che qui parla, avendo precisato: ed è questa, l'ora. Dicendo dunque: É' venuta l'ora, non si riferisce all'ora suprema in cui ad un cenno, alla voce dell'arcangelo e al segnale della tromba di Dio, il Signore stesso scenderà dal cielo e dapprima risorgeranno quelli che sono morti in Cristo; poi noi che viviamo, noi che siamo rimasti, saremo rapiti insieme a loro nelle nuvole incontro a Cristo nell'aria. E così saremo sempre col Signore (1 Thess 4, 15-16). Quell'ora verrà, ma non è questa. Rendetevi conto che ora è questa: E' venuta l'ora, ed è questa. Cosa si compie in questa risurrezione? Che cosa se non la risurrezione dei morti? Ma quale risurrezione? Quella per cui i risorti vivranno in eterno: la stessa cosa che si compirà anche alla fine del mondo.
10. E allora? Come intendere queste due risurrezioni? Forse che quanti risorgono adesso, non risorgeranno allora, di modo che alcuni risorgono adesso e gli altri allora? Non è così. Infatti, quanto alla prima risurrezione, se veramente abbiamo creduto, siamo già risuscitati; e noi, che siamo già risuscitati, aspettiamo l'altra risurrezione per la fine del mondo. Ma fin d'ora, se siamo perseveranti nella fede, siamo risuscitati per la vita eterna, e poi risusciteremo per la vita eterna allorché saremo resi uguali agli angeli (cf. Lc 20, 36). Intervenga, dunque, il Signore a precisare, e ci spieghi ciò di cui abbiamo osato parlare: come avvenga la risurrezione prima della risurrezione, non una per alcuni, e un'altra per degli altri, ma degli stessi, e non come quella di Lazzaro, ma per la vita eterna. Ce lo spiegherà chiaramente. Ascoltate il Maestro che c'illumina, il nostro vero Sole che penetra nei nostri cuori: non il sole che gli occhi della carne desiderano, ma quello cui anelano aprirsi gli occhi del cuore. Ascoltiamolo: In verità, in verità vi dico: viene l'ora, ed è questa, in cui i morti - vedete che si tratta di risurrezione? - in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che avranno udito vivranno. Perché ha aggiunto: quelli che avranno udito vivranno. Infatti, potrebbero udire se non vivessero? Bastava dunque dire: Viene l'ora, ed è adesso, che i morti udranno la voce del Figlio di Dio. Non ci sarebbe bisogno di dire che vivono, dal momento che non potrebbero udire se non fossero vivi. Ma egli non ha detto che odono perché son vivi, ma che udendo tornano alla vita: udranno, e quelli che avranno udito vivranno. Che significa dunque "udranno" se non "ubbidiranno"? Infatti, quanto all'udito esteriore, non tutti quelli che udiranno vivranno, perché molti odono e non credono. Se si ode e non si crede, non si ubbidisce; e se non si ubbidisce non si vive. Perciò qui udire non significa altro che ubbidire. Quelli dunque che avranno udito, cioè ubbidito, vivranno; stiano certi, siano sicuri: essi vivranno. La Chiesa proclama che Cristo è il Verbo di Dio. il Figlio di Dio per mezzo del quale furon fatte tutte le cose, che secondo il piano della salvezza assume la carne nascendo dalla Vergine, cresce nella carne, soffre e muore nella carne, risuscita e ascende in cielo nella carne, promettendo la risurrezione della carne: la risurrezione dell'anima prima di quella della carne, e quella della carne dopo quella dell'anima. Chi ode e obbedisce, vivrà; chi ode e non obbedisce, cioè chi ode e disprezza, chi ode e non crede, non vivrà. Perché non vivrà? Perché non ode. Che significa non ode? Non obbedisce. Quindi quelli che avranno udito, vivranno.
11. Attenzione ora a ciò che si era rimandato per poterlo chiarire in qualche modo adesso. A proposito di questa risurrezione il Signore precisò: Come, infatti, il Padre ha in se stesso la vita, così ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso (Io 5, 26). Che significa: il Padre ha in se stesso la vita? Che non ce l'ha altrove, ma in se stesso. Il principio della sua vita è in lui, non ha altra origine, non ha altra natura; non ce l'ha in prestito né come partecipazione ad una vita distinta da ciò che lui è, ma ce l'ha in se stesso, di modo che lui è la sua vita stessa. Spero, con l'aiuto del Signore e della vostra benevola attenzione, di riuscire a spiegarmi meglio servendomi di esempi adatti alla vostra comprensione. Dio vive, e anche l'anima vive; ma la vita di Dio è immutabile, la vita dell'anima è mutevole. Dio non progredisce né regredisce, ma è sempre in sé, è quello che è, non adesso in un modo, poi in un altro e prima in un altro ancora. La vita dell'anima, invece, è tutt'altra cosa: viveva da stolta ed ora vive da saggia; viveva nell'iniquità ed ora vive nella giustizia; ricorda e dimentica, ora apprende ed ora non riesce ad apprendere, perde ciò che ha appreso e ritrova ciò che ha perduto; è così mutevole la vita dell'anima! Quando l'anima vive nell'iniquità, è morta; quando invece diventa giusta, diventa partecipe di un'altra vita distinta da lei; perché, elevandosi fino a Dio e unendosi a Dio, viene da lui giustificata. E' detto infatti: A chi crede in colui che giustifica l'empio, è la fede che viene imputata a giustizia (Rom 4, 5). Allontanandosi da lui diventa iniqua, accostandosi a lui diventa giusta. Non ti sembra che sia come qualcosa di freddo, che avvicinato al fuoco si riscalda, allontanato si raffredda? Non ti sembra che sia come qualcosa di oscuro, che avvicinato alla luce si illumina, allontanato si oscura? Così è l'anima, ma non così è Dio. Un uomo può dire di avere adesso la luce nei suoi occhi. Provino i tuoi occhi a parlarne come di una luce propria: Abbiamo in noi stessi la luce! Vengono smentiti: Non potete dire in senso proprio di avere in voi stessi la luce; avete la luce, ma è la luce che viene dal cielo; se è notte, avete la luce, ma nella luna, nelle lucerne, non in voi stessi, perché se chiudete gli occhi non vedete più ciò che vedete tenendoli aperti. No, non avete in voi stessi la luce. Conservate la luce, se potete, quando il sole tramonta. E' notte e usufruite della luce notturna. Avete la luce se accendete la lucerna, ma se la lucerna si spegne rimanete al buio: non avete in voi stessi la luce. Avere in se stessi la luce, significa non aver bisogno della luce d'altri. Ecco, se ben si comprende, dove il Figlio si presenta uguale al Padre, dove dice: Come il Padre ha in se stesso la vita, così ha dato al Figlio d'aver la vita in se stesso. Esiste perciò tra il Padre e il Figlio solo questa differenza: che il Padre ha in se stesso la vita senza riceverla da nessuno, mentre il Figlio ha in se stesso la vita che il Padre gli ha dato.
[In che modo il Padre ha dato la vita al Figlio.]
12. Ma anche qui sorge qualche oscurità da chiarire. Cerchiamo di non stancarci e di essere attenti. E' pascolo dell'anima, e non dobbiamo essere svogliati se vogliamo vivere. Ecco, mi dici, tu affermi che il Padre ha dato al Figlio la vita perché l'abbia in se stesso come ce l'ha il Padre, tanto da non aver, come lui, bisogno d'alcuno e sia, come lui, la vita stessa; cosicché l'uno e l'altro, congiunti, siano non due vite ma una sola vita; perché c'è un Dio solo, non due, e questo medesimo essere è la vita. In che modo dunque il Padre ha dato la vita al Figlio? Non come se prima il Figlio ne fosse privo e per vivere abbia dovuto ricevere la vita dal Padre; se fosse così non avrebbe la vita in se stesso. Si stava parlando dell'anima. L'anima esiste. Anche se non è sapiente, anche se non è giusta, l'anima è anima; anche se non è pia, è anima. Una cosa dunque è il suo essere anima, un'altra cosa è l'essere sapiente, giusta e pia. Esiste dunque qualcosa che la distingue dal suo essere sapiente, giusta e pia, e che tuttavia non si può chiamare nulla, non si può chiamare assenza di vita; infatti da certe sue azioni dimostra che vive, anche se non dimostra di essere sapiente, pia, giusta. Perché se non vivesse, non muoverebbe il corpo, non ordinerebbe ai piedi di camminare, alle mani di operare, agli occhi di guardare, alle orecchie di udire; non aprirebbe la bocca per parlare, non muoverebbe la lingua per articolare suoni. Tutte queste azioni dimostrano che vive ed è superiore al corpo; ma dimostrano forse, queste azioni, che è sapiente, pia, giusta? Forse che gli stolti, gli iniqui, gli empi, non camminano, non agiscono, non vedono, non odono, non parlano? Quando, però, l'anima s'innalza a qualcosa che non è lei e che è sopra di lei e da cui anzi riceve l'esistenza, allora acquista sapienza, giustizia e pietà. Quand'era priva di queste cose, era morta, né aveva la vita che la facesse vivere, ma solo quella con cui vivificava il corpo. Infatti altro è la funzione dell'anima per cui essa vivifica il corpo, altro il principio da cui essa stessa è vivificata. Certo, l'anima vale più del corpo; ma più dell'anima vale Dio. Dunque l'anima, anche se priva di sapienza, di giustizia, di pietà, è vita del corpo. Ma la sua vita è Dio; e come essa quand'è nel corpo gli comunica vigore, bellezza, mobilità, attività delle membra, così quando Dio, sua vita, è in lei, le comunica sapienza, pietà, giustizia, carità. Una cosa è ciò che il corpo riceve dall'anima, un'altra cosa ciò che l'anima riceve da Dio. L'anima vivifica il corpo ed è vivificata da Dio; quando vivifica il corpo, se non è a sua volta vivificata da Dio, essa è morta. E così, quando la parola arriva e penetra in coloro che l'ascoltano, e quando questi non contenti di ascoltare si rendono ad essa obbedienti, l'anima risorge dalla sua morte ed entra nella sua vita: cioè passa dall'iniquità, dalla stoltezza, dall'empietà al suo Dio, che è per lei sapienza, giustizia, splendore. Sorga e si presenti a lui, per essere da lui illuminata. Avvicinatevi a lui. dice il salmo. E che cosa avverrà per noi? E sarete illuminati (Ps 33, 6). Se dunque avvicinandovi a lui siete illuminati e allontanandovi siete ottenebrati, è segno che la vostra luce non era in voi ma nel vostro Dio. Avvicinatevi per risorgere, se allontanandovi morite. Se dunque avvicinandovi a lui vivete e allontanandovi morite, è segno che non era in voi la vostra vita. La vostra vita è colui che è la vostra luce. Poiché presso di te è la fonte della vita, e nella tua luce vedremo la luce (Ps 35, 10).
13. Quanto si dice dell'anima - che prima di essere illuminata era diversa e dopo essere stata illuminata è diventata migliore perché partecipa alla vita di un essere migliore - non si può dire del Verbo di Dio e Figlio di Dio: non si può dire che egli fosse diverso prima di ricevere la vita, come se avesse la vita per partecipazione: poiché egli ha la vita in se stesso e perciò egli stesso è la vita. Che significa dunque: Ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso? Semplicemente questo: ha generato il Figlio. Non che prima fosse senza vita da doverla ricevere: ma nascendo è diventato vita. Il Padre è vita senza nascere, il Figlio è vita nascendo. Il Padre non ha origine da alcun padre, il Figlio da Dio Padre. Il Padre non deve a nessuno ciò che egli è; il suo essere padre è in relazione al Figlio. A sua volta il Figlio è figlio in relazione al Padre, e ciò che egli è lo deve al Padre. La frase: Ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso, significa: il Padre, che è la vita in se stesso, ha generato un Figlio che fosse vita in se stesso. Ha dato significa: ha generato. Come se dicessimo a uno: Dio ti ha dato l'essere. A chi l'ha dato? Se avesse dato l'essere a qualcuno che già esisteva, non glielo avrebbe dato, appunto perché esisteva già colui che l'avrebbe ricevuto. L'espressione dunque: Ti ha dato l'essere, vuol dire che tu che ricevevi l'essere non esistevi, ma ricevesti l'esistenza quando ti si fece esistere. Chi ha costruito questa casa, ha fatto sì che ci fosse. Che cosa ha dato alla casa? Di essere casa. A chi l'ha dato? A questa casa. Che cosa le ha dato? Di esistere come casa. Come ha potuto dare alla casa di essere casa? Infatti, se la casa fosse già prima esistita, che senso avrebbe darle l'essere, se esisteva già? Che significa dunque: Le ha dato di esser casa? Ha fatto sì che esistesse come casa. Che cos'è che ha dato dunque il Padre al Figlio? Gli ha dato di essere Figlio, lo ha generato perché fosse la vita. Questo è il senso delle parole: Ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso; cioè, gli ha dato di avere la vita senza bisogno di doverla ricevere, come chi ce l'ha per partecipazione. Infatti, se il Figlio avesse la vita per partecipazione, potrebbe perderla e rimanere senza vita; cosa che nel Figlio non si può ammettere, non si può pensare, non si può credere. E' eterna la vita nel Padre ed è eterna nel Figlio. Il Padre è vita in se stesso, non da parte del Figlio; il Figlio è vita in se stesso, ma da parte del Padre. E' stato generato dal Padre perché fosse vita in se stesso; mentre il Padre è vita in se stesso, senza essere stato generato. Non si può dire che il Padre abbia generato il Figlio come inferiore a sé, e in modo che divenisse, crescendo, a lui uguale. Non ha avuto bisogno del tempo per raggiungere la perfezione colui per mezzo del quale, già perfetto, i tempi sono stati creati. Egli esiste prima di tutti i tempi: è coeterno al Padre. Mai, infatti, il Padre è stato senza il Figlio: eterno è il Padre, eterno con lui è il Figlio. E tu, anima, come sei? Eri morta, avevi perduto la vita: ascolta il Padre per mezzo del Figlio. Sorgi, ricevi la vita, affinché tu, che non hai la vita in te stessa, possa riceverla da colui che ce l'ha in se stesso. E' il Padre ed è il Figlio che ti fanno vivere: questa è la prima risurrezione, nella quale tu risorgi per partecipare alla vita che tu non sei; è mediante questa partecipazione che tu cominci a vivere. Risorgi dalla tua morte alla tua vita che è il tuo Dio, e passa dalla morte alla vita eterna. Il Padre infatti ha in sé la vita eterna: e se non avesse generato un tale Figlio che avesse la vita in se stesso, non sarebbe vero che come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, anche il Figlio fa vivere chi vuole.
[La risurrezione della carne.]
14. Che cosa diremo allora della risurrezione del corpo? Poiché questi che ascoltano e vivono, in forza di che vivono? Ascoltando. L'amico dello sposo gli sta accanto e lo ascolta, ed è felice alla voce dello sposo (Io 3, 29), e non ascoltando la sua propria voce. E così questi ascoltano e vivono, non perché abbiano la vita in se stessi ma perché partecipano della vita di lui. E tutti quelli che ascoltano la voce di Cristo, vivono; perché tutti quelli che obbediscono vivono. Parlaci, o Signore, anche della risurrezione della carne; poiché ci sono stati di quelli che l'hanno negata, dicendo che esiste solo questa risurrezione, cioè quella che si compie mediante la fede. E' a questa risurrezione che il Signore si è riferito ora, e ci ha entusiasmati, dicendo che dei morti udranno la voce del Figlio di Dio e vivranno (Io 5, 25). Non ha detto che di quelli che udranno alcuni moriranno, altri vivranno; ma che tutti coloro che avranno udito, vivranno, nel senso che tutti quelli che avranno obbedito vivranno. Questa è la risurrezione spirituale: ma non perdiamo la nostra fede nella risurrezione della carne. Ma se tu, o Signore Gesù, non l'avessi annunciata, chi opporremmo ai nostri contraddittori? Tutte le sette che hanno avuto la pretesa d'inculcare una qualche religione negli uomini, si sono ben guardate dal negare la risurrezione spirituale, affinché non si dicesse loro: Se l'anima non risorge, perché mi parli? cosa vuoi da me? se non hai la possibilità di rendermi migliore, a che scopo ti rivolgi a me? Cosa vuoi insegnarmi se non puoi convertirmi? Se invece, da ingiusto, empio e stolto che io sono, tu puoi farmi diventare giusto, pio e sapiente (se io ti avrò seguito e creduto), vuol dire che ammetti che la mia anima possa risorgere. Volendo dunque che si prestasse loro fede, tutti quelli che hanno fondato una setta di una qualche religione anche falsa, non hanno potuto negare questa risurrezione spirituale: riguardo ad essa tutti si sono trovati d'accordo, ma molti hanno negato la risurrezione della carne affermando che la risurrezione era già avvenuta mediante la fede. E' contro di essi che l'Apostolo si pronuncia quando dice: A questi tali appartengono Imeneo e Fileto, i quali hanno deviato dalla verità dicendo che la risurrezione e già avvenuta, e così sconvolgono la fede di certuni (2 Tim 2, 17-18). Dicevano che la risurrezione era già avvenuta, e in modo tale che non se ne doveva sperare altra; e rimproveravano quelli che speravano nella risurrezione della carne, come se la risurrezione promessa si fosse già realizzata nell'anima mediante la fede. L'Apostolo li condanna. Perché? Non dicevano forse ciò che ha detto adesso il Signore: Viene l'ora, ed è questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata vivranno? Ma ora ti sto parlando della vita delle anime, ti dice Gesù, non ancora della vita dei corpi. Cioè ti parlo della vita che fa vivere i corpi, cioè delle anime nelle quali sta il principio della vita dei corpi: so infatti che ci sono dei corpi che giacciono nei sepolcri, so che anche i vostri corpi giaceranno nei sepolcri; non parlo ancora di questa risurrezione, parlo di quell'altra. Cominciate a risorgere spiritualmente, se non volete risorgere nella carne solo per essere condannati. Affinché poi vi convinciate che parlo della risurrezione delle anime e non della carne, che cosa aggiungo? Come infatti il Padre ha in se stesso la vita, così ha dato al Figlio d'aver la vita in se stesso (Io 5, 25-26). Questa vita che è il Padre e che è il Figlio, è ordinata all'anima o al corpo? Non il corpo, ma l'anima razionale è capace di accogliere la divina sapienza. E neppure ogni anima è in grado di percepire questa sapienza. Anche gli animali hanno l'anima, ma l'anima degli animali è incapace di percepire la sapienza. Solo l'anima umana è capace di accogliere questa vita che il Padre ha in se stesso e che ha dato al Figlio di avere in sé in quanto egli è la vera luce che illumina - non ogni anima, ma - ogni uomo che viene in questo mondo (Io 1, 9). E siccome è all'anima che ora io mi rivolgo, ascolti, l'anima: cioè obbedisca, e vivrà!
15. Ma parlaci, o Signore, anche della risurrezione della carne, affinché non accada che gli uomini non ci credano, e noi ci si debba trovar soli coi nostri argomenti, invece che proclamare la tua parola. Ripetiamo: Come il Padre ha in se stesso la vita, così ha dato al Figlio d'aver la vita in se stesso. Comprendano quelli che ascoltano, credano se vogliono comprendere, obbediscano se vogliono vivere. Ascoltino ancora, e non pensino che la risurrezione si fermi qui. E gli ha dato il potere di giudicare. Chi ha dato il potere? Il Padre. A chi l'ha dato? Al Figlio. A chi ha dato d'aver la vita in se stesso, ha dato anche il potere di giudicare. Perché è Figlio dell'uomo (Io 5, 26-27). Cristo, infatti, è Figlio di Dio e Figlio dell'uomo. In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio; questo era in principio presso Dio. Ecco in che modo gli ha dato di avere la vita in se stesso. Ma poiché il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi (Io 1, 1-2 14), essendo diventato uomo da Maria, è Figlio dell'uomo. E proprio perché è Figlio dell'uomo che cosa ha ricevuto? Ha ricevuto il potere di giudicare. Di giudicare quando? Alla fine dei secoli: quando ci sarà per te la risurrezione dei morti, cioè dei corpi. Dunque Dio risuscita le anime per mezzo di Cristo Figlio di Dio, e Dio risuscita i corpi per mezzo di Cristo figlio dell'uomo. Ha dato a lui il potere. Non avrebbe questo potere, se non lo avesse ricevuto: ne sarebbe privo come qualsiasi altro uomo. Ma colui stesso che è Figlio dell'uomo, è anche Figlio di Dio. Essendosi unito nell'unità della persona il figlio dell'uomo al Figlio di Dio, si ha una sola persona, che è essa stessa Figlio di Dio e figlio dell'uomo. Che cosa abbia e perché, è da precisare. Il figlio dell'uomo possiede un'anima e un corpo. Il Figlio di Dio, che è il Verbo di Dio, possiede l'uomo, come l'anima possiede il corpo. Come l'anima, unita al corpo, non forma due persone ma un solo uomo; così il Verbo, unito all'uomo, non forma due persone ma un solo Cristo. Cosa è l'uomo? E' un'anima razionale dotata di corpo. Chi è Cristo? E' il Verbo di Dio in possesso dell'uomo. Mi rendo conto di cosa sto parlando, so chi sono io che parlo, e so a chi parlo.
[Il giudizio.]
16. A proposito della risurrezione dei corpi ascoltate ora, non me, ma il Signore che vi parlerà di quelli che sono risuscitati sorgendo dalla morte e unendosi alla vita. A quale vita? A quella che non conosce la morte. Perché non conosce la morte? Perché non conosce il mutamento, e non conosce mutamento perché è Vita in se stessa. E gli ha dato il potere di giudicare perché è il figlio dell'uomo. Con che tipo di giudizio? Non vi meravigliate di questo, cioè di quanto vi ho detto: gli ha dato il potere di giudicare. Viene l'ora (Io 5, 27-28). Non aggiunge: ed è questa; intende quindi annunciare una particolare ora, quella della fine del mondo. Questa è l'ora in cui risorgono i morti, quella sarà l'ora in cui risorgeranno i morti: essi risorgono ora spiritualmente, allora corporalmente. Risorgono, ora, nell'anima per mezzo del Verbo di Dio Figlio di Dio; risorgeranno, allora, con il corpo, per mezzo del Verbo di Dio, fatto carne e figlio dell'uomo. Il Padre non verrà a giudicare i vivi e i morti, il che non vuol dire che sarà separato dal Figlio. In che senso il Padre non verrà? Nel senso che egli non apparirà nel giudizio. Vedranno colui che hanno trafitto (Io 19, 37). Il giudice apparirà in quella medesima forma in cui apparve quando fu sottoposto al giudizio: colui che fu giudicato, giudicherà. Fu giudicato ingiustamente, ma giudicherà secondo giustizia. Verrà dunque nelle sembianze di servo, e come tale apparirà. E, infatti, come potrebbe apparire la natura di Dio ai giusti e agli iniqui? Se solo i giusti dovessero essere giudicati, potrebbe la natura di Dio manifestarsi ai giusti: ma anche gli iniqui saranno giudicati e ad essi non è concesso vedere Dio. Beati, infatti, i puri di cuore, ché vedranno Dio (Mt 5, 8). Il giudice, perciò, apparirà in modo da poter essere visto sia da quelli che viene a incoronare, sia da quelli che dovrà condannare. Apparirà nella forma del servo, e rimarrà occulta la natura di Dio. Rimarrà occulto nel servo il Figlio di Dio, e apparirà il Figlio dell'uomo; in quanto ha dato a lui il potere di giudicare perché è il Figlio dell'uomo. Egli solo apparirà nella forma di servo, mentre il Padre non apparirà, perché il Padre non ha mai rivestito la forma di servo. Ecco perché prima il Signore aveva detto: Il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso ogni giudizio al Figlio (Io 5, 22). E' stato bene aver aspettato cosicché a dare la spiegazione fosse colui stesso che ha proposto la questione. Prima non era chiaro, ma adesso mi pare chiaro il motivo per cui ha dato a lui il potere di giudicare, e perché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso ogni giudizio al Figlio. Il giudizio dovrà essere compiuto sotto quella forma che ha il Figlio, ma non ha il Padre. E di quale giudizio si tratta? Non vi meravigliate di questo, perché viene l'ora ...; non questa ora in cui risorgono le anime, ma l'ora futura in cui risorgeranno i corpi.
17. Si esprima più chiaramente, per non dare appiglio all'eretico che nega la risurrezione della carne, quantunque questa verità risplenda già luminosamente. Prima, quando aveva detto viene l'ora, il Signore aveva aggiunto ed è questa (Io 5, 25); adesso invece dice viene l'ora, ma senza aggiungere ed è questa. Vuole eliminare, con l'affermazione esplicita della verità, ogni pretesto, ogni intoppo di erronee interpretazioni, ogni nodo e laccio. Non vi meravigliate di questo, perché viene l'ora in cui tutti quelli che sono nei sepolcri ... Che di più evidente, che di più esplicito? Sono i corpi che giacciono nei sepolcri, non le anime, né quelle dei giusti né quelle degli iniqui. L'anima del giusto è nel seno di Abramo, l'anima dell'iniquo è nei tormenti dell'inferno (cf. Lc 16, 22-25): ma, nel sepolcro, non c'è né questa né quella. Cercate di capire, vi prego, quanto ha detto prima: Viene l'ora, ed è questa. Voi sapete, o fratelli, quanto bisogna faticare per il pane materiale; tanto più dunque per il pane dello spirito. Se a voi costa fatica stare lì in piedi ad ascoltarci, a noi costa maggior fatica stare in piedi a parlarvi. E se noi ci affatichiamo per voi, non vorrete voi collaborare con noi per voi stessi? Dunque, dicevo che il Signore dopo aver detto viene l'ora, e dopo aver aggiunto ed è questa, così aveva proseguito: in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata vivranno. Non ha detto: Tutti i morti udranno e coloro che avranno udito vivranno: per morti infatti intendeva i peccatori. Forse che tutti i peccatori obbediscono al Vangelo? L'Apostolo dice chiaramente: Non tutti obbediscono al Vangelo (Rom 10, 16). Ad ogni modo, coloro che ascoltano vivranno: tutti coloro che obbediscono al Vangelo, in virtù della fede entrano nella vita eterna. Però, non tutti obbediscono al Vangelo. E questo è quel che sta succedendo adesso. Alla fine del mondo, invece, tutti quelli che sono nei sepolcri - giusti e peccatori - udranno la voce di lui e usciranno (Io 5, 28-29). Perché non dice e vivranno? Perché tutti usciranno dai sepolcri, ma non tutti vivranno. Con l'affermazione precedente: coloro che avranno ascoltato vivranno, ha voluto far intendere che è dall'ascoltare docilmente, cioè dall'obbedienza, che dipende la vita eterna, quella beata, che non tutti quelli che usciranno dai sepolcri conseguiranno. Col riferimento ai sepolcri e con l'immagine dell'uscita dai sepolcri, viene chiaramente annunciata la risurrezione dei corpi.
18. Udranno tutti la sua voce, e usciranno. Ma dove è il giudizio, se tutti udranno e tutti usciranno? Mi si confondono le idee, non ci vedo chiaro. E' certo che tu, o Cristo, hai ricevuto il potere di giudicare in quanto sei il Figlio dell'uomo; ecco tu sarai lì per giudicare e risorgeranno i corpi; parlaci di questo giudizio, cioè della separazione dei buoni dai malvagi. Ascoltiamo ancora: e ne usciranno, quelli che bene operarono per una risurrezione di vita, quelli che male operarono per una risurrezione di giudizio (Io 5, 29). Quando ha parlato prima di risurrezione delle anime, ha forse fatto qualche distinzione? Tutti quelli che avranno ascoltato, vivranno, perché obbedendo vivranno. Invece, non tutti quelli che risorgeranno e usciranno dai sepolcri vivranno, ma soltanto quelli che bene operarono; gli altri andranno al giudizio. Qui giudizio significa condanna. Allora ci sarà una discriminazione, che adesso non c'é. In questa vita siamo tra noi separati, non in quanto abitiamo in luoghi diversi, ma per i costumi, gli affetti, i desideri, la fede, la speranza e la carità. Viviamo insieme con i malvagi, ma non conduciamo tutti la stessa vita. La distinzione, la separazione è occulta. Siamo come il grano nell'aia, non come il grano nel granaio. Sull'aia il grano è separato, ma è anche mescolato con la paglia: è separato quando viene liberato dalla paglia, ma è mescolato con essa quando ancora non si è compiuta la ventilazione. Allora, nel giorno del giudizio, ci sarà una separazione manifesta: come sono separati i costumi, sarà separata la vita; alla separazione interiore corrisponderà la separazione dei corpi. Andranno, quelli che bene operarono, a vivere con gli angeli di Dio; quelli, invece, che male operarono, nei tormenti insieme al diavolo e ai suoi angeli. Allora scomparirà la forma del servo, con la quale il Signore era apparso per compiere il giudizio: dopo il giudizio condurrà con sé il corpo di cui egli è il capo, e consegnerà a Dio il regno (cf. 1 Cor 15, 24). Allora si potrà vedere svelatamente quella natura divina che gli iniqui non hanno potuto vedere, in quanto ai loro occhi doveva essere mostrata soltanto la forma del servo. Anche altrove il Signore, riferendosi a quelli che saranno alla sua sinistra, dice: andranno al fuoco eterno, e a quelli alla sua destra: questi invece alla vita eterna (Mt 25, 46). E della vita eterna in un altro passo del Vangelo dice: La vita eterna è questa, che conoscano te, il solo vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo (Io 17, 3). Allora si rivelerà colui che, di natura divina, non tenne per sé gelosamente l'essere pari a Dio (Phil 2, 6). Allora si mostrerà come ha promesso di mostrarsi a quelli che lo amano: Chi mi ama - dice - osserva i miei comandamenti; e chi mi ama, sarà amato dal Padre mio, e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui (Io 14, 21). Egli era presente a coloro ai quali parlava, ma essi vedevano soltanto la forma di servo e non vedevano la natura divina. Erano condotti sul giumento all'albergo per essere curati, e una volta guariti lo avrebbero visto, perché egli dice: mi manifesterò a lui. Come si manifesta uguale al Padre? Come egli stesso dice a Filippo: Chi vede me, vede il Padre (Io 14, 9).
19. Da me io non posso far nulla; io giudico secondo che ascolto, e il mio giudizio è giusto. Avendoci detto che sarà lui a giudicare, non il Padre, in quanto il Padre ha rimesso ogni giudizio al Figlio, noi stavamo per chiedergli se, allora, avrebbe giudicato indipendentemente dal Padre; per questo il Signore aggiunge: Da me io non posso far nulla; io giudico secondo che ascolto, e il mio giudizio è giusto, perché non cerco la mia volontà ma la volontà di colui che mi ha mandato (Io 5, 30). E' certo che il Figlio fa vivere chi vuole. Ma egli non cerca la sua volontà, bensì la volontà di colui che l'ha mandato. E' come se dicesse: Non cerco di fare la mia propria volontà, la volontà del figlio dell'uomo, quella volontà che tende ad opporsi a Dio. Gli uomini, infatti, quando fanno ciò che vogliono invece di ciò che Dio comanda, fanno la loro volontà, non quella di Dio; mentre quando fanno ciò che vogliono seguendo tuttavia la volontà di Dio, pur facendo ciò che vogliono, non fanno la loro volontà. Fa' volentieri ciò che ti viene comandato; in tal modo tu farai ciò che vuoi, e nello stesso tempo farai non la tua, ma la volontà di Dio da cui dipendi.
20. E infine, qual è il significato delle parole: io giudico secondo che ascolto? Il Figlio ascolta, il Padre gli mostra, e il Figlio vede il Padre che opera. C'eravamo proposti di esporre queste cose più dettagliatamente, se ci fossero rimaste le forze e il tempo. E ancorché io potessi continuare, voi probabilmente non ce la fareste più a seguirmi. Può anche darsi che per il grande desiderio di ascoltare, voi diciate che ce la fate. E' meglio, quindi, che io confessi la mia debolezza, la quale non mi consente, stanco come sono, di continuare; piuttosto che somministrare a voi, che siete sufficientemente sazi, ciò che non riuscireste più ad assimilare. Consideratemi, pertanto, già debitore per domani, con l'aiuto del Signore, di questa promessa che avrei mantenuto oggi, se ci fosse stato il tempo.
Capitolo XXVI: L’eccelsa libertà dello spirito, frutto dell’umile preghiera più che dello studio
Libro III: Dell'interna consolazione - Tommaso da Kempis
Leggilo nella Biblioteca1. O Signore, questo è il compito di chi vuole essere perfetto: non staccarsi mai spiritualmente dal tendere alle cose celesti e passare tra le molte preoccupazioni quasi senza affanno. E ciò non già per storditezza, ma per quel tal privilegio, proprio di uno spirito libero, di non essere attaccato ad alcuna cosa creata, con un affetto che sia contrario al volere di Dio. Ti scongiuro, o mio Dio pieno di misericordia, tienimi lontano dalle preoccupazioni di questa vita, così che esse non mi siano di troppo impaccio; tienimi lontano dalle molte esigenze materiali, così che io non sia prigioniero del piacere; tienimi lontano da tutto quanto è di ostacolo all'anima, così che io non finisca schiacciato da queste difficoltà. E non voglio dire che tu mi tenga lontano soltanto dalle cose che la vanità di questo mondo brama con pieno ardore; ma da tutte quelle miserie che, a causa della comune maledizione dell'umanità, gravano dolorosamente sull'anima del tuo servo, impedendole di accedere, a sua voglia, alla libertà dello spirito.
2. O mio Dio, dolcezza ineffabile, muta in amarezza per me ogni piacere terrestre: esso mi distoglie dall'amare le cose eterne e mi avvince tristemente a sé, facendomi balenare qualcosa che, al momento, appare buono e gradito. O mio Dio, non sia più forte di me la carne, non sia più forte di me il sangue; non mi inganni il mondo, con la sua gloria passeggera; non mi vinca il diavolo, con la sua astuzia. Dammi fortezza a resistere, pazienza a sopportare, costanza a perseverare. In luogo di tutte le consolazioni del mondo, dammi la dolcissima unzione del tuo spirito; in luogo dell'attaccamento alle cose della terra, infondi in me l'amore della tua gloria. Ecco, per uno spirito fervoroso sono ben pesanti e cibo e bevanda e vestito e tutte le altre cose utili a sostenere il corpo. Di queste cose utili fa' che io usi moderatamente, senza attaccarmi ad esse con desiderio eccessivo. Abbandonare tutto non si può, perché alla natura si deve pur dare sostentamento; ma la santa legge di Dio vieta di cercare le cose superflue e quelle che danno maggiormente piacere. Diversamente la carne si porrebbe sfacciatamente contro lo spirito. Tra questi due estremi, mi regga la tua mano, o Signore, te ne prego; e mi guidi, per evitare ogni eccesso.
La seconda apparizione dell'Angelo
Fatima
Circa due mesi più tardi, verosimilmente in agosto quando il caldo insopportabile rendeva impossibile il lavoro nei campi, mentre i tre fanciulli si trovavano presso il pozzo che sta dietro la casa di Lucia ecco ripetersi il fatto straordinario. Ma ascoltiamolo dalla relazione fatta dalla stessa Lucia:
« La seconda apparizione deve essere avvenuta a metà estate quando, a motivo dell’eccessivo caldo, conducevamo a casa il gregge nella mattinata, ritornando nel tardo pomeriggio. Trascorrevamo le ore della siesta all’ombra degli alberi che circondavano il pozzo nel podere chiamato Arniero che apparteneva ai miei genitori. Improvvisamente ci apparve lo stesso Angelo. “Che cosa state facendo? “chiese egli. ‘Pregate! Pregate tanto! I Cuori di Gesù e di Maria hanno progetti di grazia per voi. Offrite preghiere e sacrifici all’Altissimo “. “In che modo possiamo fare sacrifici? “ chiesi io. “Fate sacrificio di ogni cosa che fate e offritelo come un atto di riparazione per i peccati dai quali Egli è offeso e per ottenere la conversione dei peccatori. In questo modo attirerete la pace sul vostro Paese. Io sono l’Angelo Custode, l’Angelo del Portogallo. Soprattutto accettate e sopportate con sottomissione tutte le sofferenze che nostro Signore vi manderà “. Queste parole ci fecero una profonda impressione, come una luce che ci fa conoscere chi è Dio, come Egli ci ama e desidera essere amato, che ci rivela pure il valore del sacrificio, quanto gli sia gradito e come, in base ad esso, Egli concede la grazia della conversione dei peccatori. Per questa ragione, da quel momento, noi cominciammo ad offrire tutto ciò che ci mortificava, non cercando mai altre vie di mortificazione e di penitenza, se non rimanere per ore con la fronte a terra ripetendo la preghiera che l’Angelo ci aveva insegnato ».