Liturgia delle Ore - Letture
Venerdi della 3° settimana del tempo ordinario (San Giovanni Bosco)
Vangelo secondo Marco 9
1E diceva loro: "In verità vi dico: vi sono alcuni qui presenti, che non morranno senza aver visto il regno di Dio venire con potenza".
2Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato, loro soli. Si trasfigurò davanti a loro3e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche.4E apparve loro Elia con Mosè e discorrevano con Gesù.5Prendendo allora la parola, Pietro disse a Gesù: "Maestro, è bello per noi stare qui; facciamo tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia!".6Non sapeva infatti che cosa dire, poiché erano stati presi dallo spavento.7Poi si formò una nube che li avvolse nell'ombra e uscì una voce dalla nube: "Questi è il Figlio mio prediletto; ascoltatelo!".8E subito guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo con loro.
9Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare a nessuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risuscitato dai morti.10Ed essi tennero per sé la cosa, domandandosi però che cosa volesse dire risuscitare dai morti.11E lo interrogarono: "Perché gli scribi dicono che prima deve venire Elia?".12Egli rispose loro: "Sì, prima viene Elia e ristabilisce ogni cosa; ma come sta scritto del Figlio dell'uomo? Che deve soffrire molto ed essere disprezzato.13Orbene, io vi dico che Elia è già venuto, ma hanno fatto di lui quello che hanno voluto, come sta scritto di lui".
14E giunti presso i discepoli, li videro circondati da molta folla e da scribi che discutevano con loro.15Tutta la folla, al vederlo, fu presa da meraviglia e corse a salutarlo.16Ed egli li interrogò: "Di che cosa discutete con loro?".17Gli rispose uno della folla: "Maestro, ho portato da te mio figlio, posseduto da uno spirito muto.18Quando lo afferra, lo getta al suolo ed egli schiuma, digrigna i denti e si irrigidisce. Ho detto ai tuoi discepoli di scacciarlo, ma non ci sono riusciti".19Egli allora in risposta, disse loro: "O generazione incredula! Fino a quando starò con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatelo da me".20E glielo portarono. Alla vista di Gesù lo spirito scosse con convulsioni il ragazzo ed egli, caduto a terra, si rotolava spumando.21Gesù interrogò il padre: "Da quanto tempo gli accade questo?". Ed egli rispose: "Dall'infanzia;22anzi, spesso lo ha buttato persino nel fuoco e nell'acqua per ucciderlo. Ma se tu puoi qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci".23Gesù gli disse: "Se tu puoi! Tutto è possibile per chi crede".24Il padre del fanciullo rispose ad alta voce: "Credo, aiutami nella mia incredulità".25Allora Gesù, vedendo accorrere la folla, minacciò lo spirito immondo dicendo: "Spirito muto e sordo, io te l'ordino, esci da lui e non vi rientrare più".26E gridando e scuotendolo fortemente, se ne uscì. E il fanciullo diventò come morto, sicché molti dicevano: "È morto".27Ma Gesù, presolo per mano, lo sollevò ed egli si alzò in piedi.
28Entrò poi in una casa e i discepoli gli chiesero in privato: "Perché noi non abbiamo potuto scacciarlo?".29Ed egli disse loro: "Questa specie di demòni non si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera".
30Partiti di là, attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse.31Istruiva infatti i suoi discepoli e diceva loro: "Il Figlio dell'uomo sta per esser consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà".32Essi però non comprendevano queste parole e avevano timore di chiedergli spiegazioni.
33Giunsero intanto a Cafàrnao. E quando fu in casa, chiese loro: "Di che cosa stavate discutendo lungo la via?".34Ed essi tacevano. Per la via infatti avevano discusso tra loro chi fosse il più grande.35Allora, sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: "Se uno vuol essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servo di tutti".36E, preso un bambino, lo pose in mezzo e abbracciandolo disse loro:
37"Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me; chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato".
38Giovanni gli disse: "Maestro, abbiamo visto uno che scacciava i demòni nel tuo nome e glielo abbiamo vietato, perché non era dei nostri".39Ma Gesù disse: "Non glielo proibite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito dopo possa parlare male di me.40Chi non è contro di noi è per noi.
41Chiunque vi darà da bere un bicchiere d'acqua nel mio nome perché siete di Cristo, vi dico in verità che non perderà la sua ricompensa.
42Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato nel mare.43Se la tua mano ti scandalizza, tagliala: è meglio per te entrare nella vita monco, che con due mani andare nella Geenna, nel fuoco inestinguibile.44.45Se il tuo piede ti scandalizza, taglialo: è meglio per te entrare nella vita zoppo, che esser gettato con due piedi nella Geenna.46.47Se il tuo occhio ti scandalizza, cavalo: è meglio per te entrare nel regno di Dio con un occhio solo, che essere gettato con due occhi nella Geenna,48dove 'il loro verme non muore e il fuoco non si estingue'.49Perché ciascuno sarà salato con il fuoco.50Buona cosa il sale; ma se il sale diventa senza sapore, con che cosa lo salerete? Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri".
Primo libro dei Re 3
1Salomone si imparentò con il faraone, re di Egitto. Sposò la figlia del faraone, che introdusse nella città di Davide, ove rimase finché non terminò di costruire la propria casa, il tempio del Signore e le mura di cinta di Gerusalemme.
2Il popolo allora offriva sacrifici sulle alture, perché ancora non era stato costruito un tempio in onore del nome del Signore.3Salomone amava il Signore e nella sua condotta seguiva i principï di Davide suo padre; solamente offriva sacrifici e bruciava incenso sulle alture.
4Il re andò a Gàbaon per offrirvi sacrifici perché ivi sorgeva la più grande altura. Su quell'altare Salomone offrì mille olocausti.5In Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte e gli disse: "Chiedimi ciò che io devo concederti".6Salomone disse: "Tu hai trattato il tuo servo Davide mio padre con grande benevolenza, perché egli aveva camminato davanti a te con fedeltà, con giustizia e con cuore retto verso di te. Tu gli hai conservato questa grande benevolenza e gli hai dato un figlio che sedesse sul suo trono, come avviene oggi.7Ora, Signore mio Dio, tu hai fatto regnare il tuo servo al posto di Davide mio padre. Ebbene io sono un ragazzo; non so come regolarmi.8Il tuo servo è in mezzo al tuo popolo che ti sei scelto, popolo così numeroso che non si può calcolare né contare.9Concedi al tuo servo un cuore docile perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male, perché chi potrebbe governare questo tuo popolo così numeroso?".10Al Signore piacque che Salomone avesse domandato la saggezza nel governare.11Dio gli disse: "Perché hai domandato questa cosa e non hai domandato per te né una lunga vita, né la ricchezza, né la morte dei tuoi nemici, ma hai domandato per te il discernimento per ascoltare le cause,12ecco faccio come tu hai detto. Ecco, ti concedo un cuore saggio e intelligente: come te non ci fu alcuno prima di te né sorgerà dopo di te.13Ti concedo anche quanto non hai domandato, cioè ricchezza e gloria come nessun re ebbe mai.14Se poi camminerai nelle mie vie osservando i miei decreti e i miei comandi, come ha fatto Davide tuo padre, prolungherò anche la tua vita".15Salomone si svegliò; ecco, era stato un sogno. Andò in Gerusalemme; davanti all'arca dell'alleanza del Signore offrì olocausti, compì sacrifici di comunione e diede un banchetto per tutti i suoi servi.
16Un giorno andarono dal re due prostitute e si presentarono innanzi a lui.17Una delle due disse: "Ascoltami, signore! Io e questa donna abitiamo nella stessa casa; io ho partorito mentre essa sola era in casa.18Tre giorni dopo il mio parto, anche questa donna ha partorito; noi stiamo insieme e non c'è nessun estraneo in casa fuori di noi due.19Il figlio di questa donna è morto durante la notte, perché essa gli si era coricata sopra.20Essa si è alzata nel cuore della notte, ha preso il mio figlio dal mio fianco - la tua schiava dormiva - e se lo è messo in seno e sul mio seno ha messo il figlio morto.21Al mattino mi sono alzata per allattare mio figlio, ma ecco, era morto. L'ho osservato bene; ecco, non era il figlio che avevo partorito io".22L'altra donna disse: "Non è vero! Mio figlio è quello vivo, il tuo è quello morto". E quella, al contrario, diceva: "Non è vero! Quello morto è tuo figlio, il mio è quello vivo". Discutevano così alla presenza del re.23Egli disse: "Costei dice: Mio figlio è quello vivo, il tuo è quello morto e quella dice: Non è vero! Tuo figlio è quello morto e il mio è quello vivo".24Allora il re ordinò: "Prendetemi una spada!". Portarono una spada alla presenza del re.25Quindi il re aggiunse: "Tagliate in due il figlio vivo e datene una metà all'una e una metà all'altra".26La madre del bimbo vivo si rivolse al re, poiché le sue viscere si erano commosse per il suo figlio, e disse: "Signore, date a lei il bambino vivo; non uccidetelo affatto!". L'altra disse: "Non sia né mio né tuo; dividetelo in due!".27Presa la parola, il re disse: "Date alla prima il bambino vivo; non uccidetelo. Quella è sua madre".28Tutti gli Israeliti seppero della sentenza pronunziata dal re e concepirono rispetto per il re, perché avevano constatato che la saggezza di Dio era in lui per render giustizia.
Salmi 32
1'Di Davide. Maskil.'
Beato l'uomo a cui è rimessa la colpa,
e perdonato il peccato.
2Beato l'uomo a cui Dio non imputa alcun male
e nel cui spirito non è inganno.
3Tacevo e si logoravano le mie ossa,
mentre gemevo tutto il giorno.
4Giorno e notte pesava su di me la tua mano,
come per arsura d'estate inaridiva il mio vigore.
5Ti ho manifestato il mio peccato,
non ho tenuto nascosto il mio errore.
Ho detto: "Confesserò al Signore le mie colpe"
e tu hai rimesso la malizia del mio peccato.
6Per questo ti prega ogni fedele
nel tempo dell'angoscia.
Quando irromperanno grandi acque
non lo potranno raggiungere.
7Tu sei il mio rifugio, mi preservi dal pericolo,
mi circondi di esultanza per la salvezza.
8Ti farò saggio, t'indicherò la via da seguire;
con gli occhi su di te, ti darò consiglio.
9Non siate come il cavallo e come il mulo
privi d'intelligenza;
si piega la loro fierezza con morso e briglie,
se no, a te non si avvicinano.
10Molti saranno i dolori dell'empio,
ma la grazia circonda chi confida nel Signore.
11Gioite nel Signore ed esultate, giusti,
giubilate, voi tutti, retti di cuore.
Salmi 31
1'Al maestro del coro. Salmo. Di Davide.'
2In te, Signore, mi sono rifugiato,
mai sarò deluso;
per la tua giustizia salvami.
3Porgi a me l'orecchio,
vieni presto a liberarmi.
Sii per me la rupe che mi accoglie,
la cinta di riparo che mi salva.
4Tu sei la mia roccia e il mio baluardo,
per il tuo nome dirigi i miei passi.
5Scioglimi dal laccio che mi hanno teso,
perché sei tu la mia difesa.
6Mi affido alle tue mani;
tu mi riscatti, Signore, Dio fedele.
7Tu detesti chi serve idoli falsi,
ma io ho fede nel Signore.
8Esulterò di gioia per la tua grazia,
perché hai guardato alla mia miseria,
hai conosciuto le mie angosce;
9non mi hai consegnato nelle mani del nemico,
hai guidato al largo i miei passi.
10Abbi pietà di me, Signore, sono nell'affanno;
per il pianto si struggono i miei occhi,
la mia anima e le mie viscere.
11Si consuma nel dolore la mia vita,
i miei anni passano nel gemito;
inaridisce per la pena il mio vigore,
si dissolvono tutte le mie ossa.
12Sono l'obbrobrio dei miei nemici,
il disgusto dei miei vicini,
l'orrore dei miei conoscenti;
chi mi vede per strada mi sfugge.
13Sono caduto in oblio come un morto,
sono divenuto un rifiuto.
14Se odo la calunnia di molti, il terrore mi circonda;
quando insieme contro di me congiurano,
tramano di togliermi la vita.
15Ma io confido in te, Signore;
dico: "Tu sei il mio Dio,
16nelle tue mani sono i miei giorni".
Liberami dalla mano dei miei nemici,
dalla stretta dei miei persecutori:
17fa' splendere il tuo volto sul tuo servo,
salvami per la tua misericordia.
18Signore, ch'io non resti confuso, perché ti ho invocato;
siano confusi gli empi, tacciano negli inferi.
19Fa' tacere le labbra di menzogna,
che dicono insolenze contro il giusto
con orgoglio e disprezzo.
20Quanto è grande la tua bontà, Signore!
La riservi per coloro che ti temono,
ne ricolmi chi in te si rifugia
davanti agli occhi di tutti.
21Tu li nascondi al riparo del tuo volto,
lontano dagli intrighi degli uomini;
li metti al sicuro nella tua tenda,
lontano dalla rissa delle lingue.
22Benedetto il Signore,
che ha fatto per me meraviglie di grazia
in una fortezza inaccessibile.
23Io dicevo nel mio sgomento:
"Sono escluso dalla tua presenza".
Tu invece hai ascoltato la voce della mia preghiera
quando a te gridavo aiuto.
24Amate il Signore, voi tutti suoi santi;
il Signore protegge i suoi fedeli
e ripaga oltre misura l'orgoglioso.
25Siate forti, riprendete coraggio,
o voi tutti che sperate nel Signore.
Isaia 50
1Dice il Signore:
"Dov'è il documento di ripudio
di vostra madre, con cui l'ho scacciata?
Oppure a quale dei miei creditori io vi ho venduti?
Ecco, per le vostre iniquità siete stati venduti,
per le vostre scelleratezze è stata scacciata vostra madre.
2Per qual motivo non c'è nessuno, ora che io sono venuto?
Perché, ora che chiamo, nessuno risponde?
È forse la mia mano troppo corta per riscattare
oppure io non ho la forza per liberare?
Ecco, con una minaccia prosciugo il mare,
faccio dei fiumi un deserto.
I loro pesci, per mancanza d'acqua, restano all'asciutto,
muoiono di sete.
3Rivesto i cieli di oscurità,
do loro un sacco per mantello".
4Il Signore Dio mi ha dato una lingua da iniziati,
perché io sappia indirizzare allo sfiduciato
una parola.
Ogni mattina fa attento il mio orecchio
perché io ascolti come gli iniziati.
5Il Signore Dio mi ha aperto l'orecchio
e io non ho opposto resistenza,
non mi sono tirato indietro.
6Ho presentato il dorso ai flagellatori,
la guancia a coloro che mi strappavano la barba;
non ho sottratto la faccia
agli insulti e agli sputi.
7Il Signore Dio mi assiste,
per questo non resto confuso,
per questo rendo la mia faccia dura come pietra,
sapendo di non restare deluso.
8È vicino chi mi rende giustizia;
chi oserà venire a contesa con me? Affrontiamoci.
Chi mi accusa?
Si avvicini a me.
9Ecco, il Signore Dio mi assiste:
chi mi dichiarerà colpevole?
Ecco, come una veste si logorano tutti,
la tignola li divora.
10Chi tra di voi teme il Signore,
ascolti la voce del suo servo!
Colui che cammina nelle tenebre,
senza avere luce,
speri nel nome del Signore,
si appoggi al suo Dio.
11Ecco, voi tutti che accendete il fuoco,
e tenete tizzoni accesi,
andate alle fiamme del vostro fuoco,
tra i tizzoni che avete acceso.
Dalla mia mano vi è giunto questo;
voi giacerete fra le torture.
Lettera agli Efesini 1
1Paolo, apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio, ai santi che sono in Èfeso, credenti in Cristo Gesù:2grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo.
3Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù
Cristo,
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei
cieli, in Cristo.
4In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo,
per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità,
5predestinandoci a essere suoi figli adottivi
per opera di Gesù Cristo,
6secondo il beneplacito della sua volontà.
E questo a lode e gloria della sua grazia,
che ci ha dato nel suo Figlio diletto;
7nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue,
la remissione dei peccati
secondo la ricchezza della sua grazia.
8Egli l'ha abbondantemente riversata su di noi
con ogni sapienza e intelligenza,
9poiché egli ci ha fatto conoscere il mistero della sua volontà,
secondo quanto nella sua benevolenza aveva in lui
prestabilito
10per realizzarlo nella pienezza dei tempi:
il disegno cioè di ricapitolare in Cristo tutte le cose,
quelle del cielo come quelle della terra.
11In lui siamo stati fatti anche eredi,
essendo stati predestinati secondo il piano di colui
che tutto opera efficacemente conforme alla sua volontà,
12perché noi fossimo a lode della sua gloria,
noi, che per primi abbiamo sperato in Cristo.
13In lui anche voi,
dopo aver ascoltato la parola della verità,
il vangelo della vostra salvezza
e avere in esso creduto, avete ricevuto il suggello dello Spirito Santo
che era stato promesso,
14il quale è caparra della nostra eredità,
in attesa della completa redenzione di coloro
che Dio si è acquistato, a lode della sua gloria.
15Perciò anch'io, avendo avuto notizia della vostra fede nel Signore Gesù e dell'amore che avete verso tutti i santi,16non cesso di render grazie per voi, ricordandovi nelle mie preghiere,17perché il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una più profonda conoscenza di lui.18Possa egli davvero illuminare gli occhi della vostra mente per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi19e qual è la straordinaria grandezza della sua potenza verso di noi credenti secondo l'efficacia della sua forza
20che egli manifestò in Cristo, quando lo risuscitò dai morti
e lo fece sedere alla sua destra nei cieli,
21al di sopra di ogni principato e autorità,
di ogni potenza e dominazione
e di ogni altro nome che si possa nominare
non solo nel secolo presente ma anche in quello futuro.
22'Tutto infatti ha sottomesso ai suoi piedi'
e lo ha costituito su tutte le cose a capo della Chiesa,
23la quale è il suo corpo,
la pienezza di colui che si realizza interamente in tutte le cose.
Capitolo XVI: Sopportare i difetti degli altri
Leggilo nella Biblioteca1. Quei difetti, nostro od altrui, che non riusciamo a correggere, li dobbiamo sopportare con pazienza, fino a che Dio non disponga altrimenti. Rifletti che, per avventura, questa sopportazione è la cosa più utile per te, come prova di quella pazienza, senza della quale ben poco contano i nostri meriti. Tuttavia, di fronte a tali difficoltà, devi chiedere insistentemente che Dio si degni di venirti in aiuto e che tu riesca a sopportarle lietamente. Se uno, ammonito una volta e un'altra ancora, non si acquieta, cessa di litigare con lui; rimetti invece ogni cosa in Dio, affinché in tutti noi, suoi servi, si faccia la volontà e la gloria di Lui, che ben sa trasformare il male in bene. Sforzati di essere paziente nel tollerare i difetti e le debolezze altrui, qualunque essi siano, giacché anche tu presenti molte cose che altri debbono sopportare.
2. Se non riesci a trasformare te stesso secondo quella che pure è la tua volontà, come potrai pretendere che gli altri si conformino al tuo desiderio? Vogliamo che gli altri siano perfetti; mentre noi non correggiamo le nostre manchevolezze. Vogliamo che gli altri si correggano rigorosamente; mentre noi non sappiamo correggere noi stessi. Ci disturba una ampia libertà degli altri; mentre non sappiamo negare a noi stessi ciò che desideriamo. Vogliamo che gli altri siano stretti entro certe regole; mentre noi non ammettiamo di essere un po' più frenati. In tal modo, dunque, è chiaro che raramente misuriamo il prossimo come noi stessi. Se fossimo tutti perfetti, che cosa avremmo da patire dagli altri, per amore di Dio? Ora, Dio così dispone, affinché apprendessimo a portare l'uno i pesi dell'altro (Gal 6,2). Infatti non c'è alcuno che non presenti difetti o molestie; non c'è alcuno che basti a se stesso e che, di per sé, sia sufficientemente saggio. Occorre, dunque, che ci sopportiamo a vicenda, che a vicenda ci consoliamo, che egualmente ci aiutiamo e ci ammoniamo. Quanta virtù ciascuno di noi abbia, ciò appare al momento delle avversità: non sono le occasioni che fanno fragile l'uomo, ma esse mostrano quale esso è.
Omelia 35: Cristo sapienza di Dio.
Commento al Vangelo di San Giovanni - Sant'Agostino d'Ippona
Leggilo nella Biblioteca1. Quanti eravate presenti ieri, ricorderete che ci siamo intrattenuti a lungo sulle parole di nostro Signore Gesù Cristo, là dove egli dice: Io sono la luce del mondo; chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita (Gv 8, 12). Se ancora volessimo intrattenerci su quella luce, avremmo ancora molto da dire, non essendo possibile farlo succintamente. Seguiamo dunque, fratelli miei, Cristo luce del mondo, se non vogliamo camminare nelle tenebre. Le tenebre che dobbiamo temere sono quelle morali, non quelle degli occhi; e se son da temere le tenebre degli occhi, non si tratta qui degli occhi esteriori, ma di quelli interiori, con cui si distingue non il bianco dal nero, ma ciò che è giusto da ciò che non lo è.
2. A questa dichiarazione di nostro Signore Gesù Cristo, i Giudei risposero: Tu rendi testimonianza di te stesso; la tua testimonianza non è vera (Gv 8, 13). Prima di venire in terra, nostro Signore Gesù Cristo aveva inviato davanti a sé numerosi profeti come lucerne. Faceva parte di quelle anche Giovanni Battista, al quale la massima luce che è Cristo Signore rese testimonianza come a nessuno degli uomini, dicendo: Fra i nati di donna non è apparso uno più grande di Giovanni Battista (Mt 11, 11). Ed egli, il più grande fra i nati di donna, disse del Signore Gesù Cristo: Io battezzo in acqua; ma in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete: colui che viene, che è più forte di me, al quale non sono degno di sciogliere il legaccio del sandalo (Gv 1, 26-27). Guardate come la lucerna rende omaggio alla luce del giorno. Che Giovanni fosse una lucerna lo attesta lo stesso Signore: Egli era - dice - una lucerna che arde e risplende, e voi per un momento avete voluto esultare alla sua luce (Gv 5, 35). E quando più tardi i Giudei dissero al Signore: Con quale autorità fai questo? (Mt 21, 23), il Signore, sapendo che essi tenevano in gran conto Giovanni Battista, e sapendo che il Battista, da loro tenuto in gran conto, aveva reso testimonianza al Signore, rispose loro: Vi farò anch'io una sola domanda: Il battesimo di Giovanni donde veniva, dal cielo o dagli uomini? (Mt 21, 24-25). Imbarazzati, essi ragionavano dentro di sé: Se diciamo "dagli uomini", la folla ci lapiderà, perché ritiene Giovanni un profeta; se diciamo "dal cielo", ci risponderà: Colui che voi riconoscete aver ricevuto la profezia dal cielo, mi ha reso testimonianza, e da lui avete sentito con quale autorità io faccio questo. Videro dunque che, qualunque cosa avessero risposto, sarebbero caduti nel laccio, e dissero: Non lo sappiamo. E il Signore replicò: Nemmeno io vi dico con quale autorità faccio questo (Mt 21, 27). Io non vi dico ciò che so, perché voi non volete confessare ciò che sapete. Giustamente umiliati e confusi, si allontanarono; e si adempì ciò che nel salmo aveva detto Dio Padre per bocca del profeta: Ho preparato una lucerna - che è appunto Giovanni - per il mio Cristo, e riempirò di confusione i suoi nemici (Sal 131, 17-18).
[Luce che illumina, e luce che è illuminata.]
3. Il Signore Gesù Cristo possedeva dunque la testimonianza dei profeti che aveva inviato innanzi a sé come araldi che precedono il giudice. Possedeva la testimonianza di Giovanni, ma più grande era la testimonianza che egli stesso si rendeva. Quelli, però, cercavano delle lucerne perché, avendo gli occhi malati, non sopportavano la luce del giorno. Lo stesso Apostolo Giovanni, autore di questo Vangelo che abbiamo in mano, nel prologo così parla di Giovanni Battista: Vi fu un uomo mandato da Dio, e il suo nome era Giovanni. Questi venne come testimone, per dar testimonianza alla luce, affinché tutti credessero per mezzo di lui. Non era egli la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Egli era la vera luce che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 6-9). Se illumina ogni uomo, illumina anche Giovanni; per questo lo stesso Giovanni dice: Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto (Gv 1, 16). Tenete dunque presente tutto questo, perché la vostra fede in Cristo diventi più consapevole e matura, e non dobbiate rimanere sempre bambini che cercano il petto materno rifiutando il cibo solido. Presso la santa Chiesa di Cristo, che è vostra madre, dovete ormai svezzarvi e nutrirvi accostandovi, non con lo stomaco ma con la mente, a cibi più solidi. Sappiate ormai distinguere la luce che illumina dalla luce che viene illuminata. Anche i nostri occhi, infatti, vengono chiamati luci, e di solito la gente giura sui propri occhi, che considera luci, e nel giurare se li tocca con la mano. Ed è nota la formula di giuramento: Così possano vivere le mie luci! Ma se aspetti che queste luci, se tali sono, si aprano e ti rischiarino, quando viene a mancare la luce nella tua stanza chiusa, aspetterai invano. Ora, come gli occhi, che abbiamo in faccia e che chiamiamo luci, anche quando sono sani e aperti hanno bisogno della luce che viene dall'esterno - sottraendo o mancando la quale, benché sani e aperti, non vedono -, così la nostra mente, che è l'occhio dell'anima, se non viene irradiata dalla luce della verità e non viene prodigiosamente rischiarata da colui che illumina senza dover essere illuminato, non potrà pervenire né alla sapienza né alla giustizia. E' questa infatti la nostra via: vivere secondo giustizia. Come può non inciampare chi cammina senza luce? E' dunque necessario, ed è un grande dono, poter vedere la via che si deve percorrere. Tobia aveva gli occhi, ma erano chiusi; il figlio teneva per mano il padre, ma il padre, con i suoi insegnamenti, indicava al figlio la via (cf. Tb 2, 1-4).
[La luce rende testimonianza a se stessa.]
4. Gli risposero dunque i Giudei: Tu rendi testimonianza a te stesso; la tua testimonianza non è vera (Gv 8, 13). Sentiamo che risposta ricevono. Ascoltiamo anche noi, ma non come loro: essi con disprezzo, noi con fede; essi col proposito di uccidere Cristo, noi decisi a vivere per lui. Con questa diversa disposizione di animo e di attenzione ascoltiamo la risposta del Signore ai Giudei: Gesù rispose e disse loro: Anche se io rendo testimonianza a me stesso, la mia testimonianza è vera, perché so da dove vengo e dove vado (Gv 8, 14). La luce fa vedere altre cose e se stessa. Tu, ad esempio, per cercare la tunica, accendi la lucerna e la lucerna accesa ti consente di trovare la tunica; accendi forse un'altra lucerna per vedere quella che hai acceso? No, perché la lucerna accesa, mentre rivela gli oggetti che erano al buio, mostra anche se stessa ai tuoi occhi. Così anche Cristo Signore faceva risaltare il contrasto tra i suoi fedeli e i Giudei ostili, come tra la luce e le tenebre; tra quelli che egli penetrava con il raggio della fede e quelli che tenevano gli occhi chiusi alla luce che li avvolgeva. Anche il sole illumina la faccia tanto di chi ha la vista come di chi è cieco. Ambedue sono lì con la faccia al sole, e questo illumina la loro carne, ma non la vista di tutti e due; uno vede, l'altro non vede: il sole è presente ad ambedue, ma uno di loro è assente al sole che risplende. Così è della sapienza di Dio, il Verbo di Dio, il Signore Gesù Cristo è dovunque presente, perché la verità è dovunque, la sapienza è dovunque. Uno sente parlare di giustizia in oriente, un altro in occidente; ma è forse diversa la giustizia che intende uno dalla giustizia che intende l'altro? Sono distanti fisicamente, ma lo sguardo della loro mente è fisso sulla medesima cosa. La giustizia che io vedo stando qui, se è vera giustizia, la sta vedendo anche il giusto che fisicamente è dislocato chissà dove ma che è congiunto con me nella luce della medesima giustizia. La luce dunque rende testimonianza a se stessa: risplende agli occhi sani e testimonia di se stessa per farsi conoscere. Ma che dire degli infedeli? forse che ad essi la luce non è presente? E' presente anche a loro, ma essi non possiedono gli occhi del cuore che sono necessari per vederla. Ascolta il giudizio che il Vangelo esprime nei loro confronti: La luce splende fra le tenebre, e le tenebre non l'hanno compresa (Gv 1, 5). Pertanto il Signore parla e dice la verità: Anche se io rendo testimonianza di me stesso, la mia testimonianza è vera, perché so di dove vengo e dove vado. Intendeva riferirsi al Padre: il Figlio rendeva gloria al Padre. Uguale a lui, glorifica il Padre dal quale è stato mandato. Quanto più l'uomo è tenuto a glorificare colui dal quale è stato creato!
5. So di dove vengo e dove vado. Questi che vi parla di persona, è in possesso di qualcosa che non ha mai lasciato, e tuttavia è venuto a noi: venendo in mezzo a noi non si è allontanato di là, né ritornandovi ci lascia. C'è da meravigliarsi? E' Dio. Ciò non è possibile all'uomo; e neppure al sole. Quando il sole va verso l'occidente abbandona l'oriente, e finché non torna a spuntare in oriente, in occidente non c'è. Nostro Signore Gesù Cristo, invece, viene quaggiù e rimane lassù; ritorna lassù e non cessa d'essere quaggiù. Ascolta quello che dice altrove il medesimo evangelista e, se puoi, comprendi; se non puoi, credi: Nessuno ha mai visto Dio; il Figlio unigenito che è nel seno del Padre, lui ce lo ha rivelato (Gv 1, 18). Non dice che "era" nel seno del Padre, quasi che venendo in terra abbia abbandonato il seno del Padre. Parlava qui in terra, e diceva di essere lassù in cielo; e partendo di qua, che cosa ha detto? Ecco, io sono con voi sino alla consumazione dei secoli (Mt 28, 28).
[Il Signore è venuto in modo tale da aver bisogno della lucerna.]
6. E' dunque vera la testimonianza della luce, sia che mostri se stessa, sia che mostri altre cose; poiché senza la luce non puoi vedere la luce, e senza luce non puoi vedere nessuna altra cosa che non sia luce. Se fa vedere le altre cose, che senza di essa non si vedrebbero, forse che non può far vedere se stessa? Se è necessaria per rischiarare le altre cose, non potrà rischiarare se stessa? Il profeta annuncia la verità; ma come la possiederebbe se non l'attingesse alla fonte stessa della verità? Giovanni ha detto la verità; ma domandagli come ha potuto farlo: Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo attinto (Gv 1, 16). Dunque il Signore nostro Gesù Cristo è in grado di rendere testimonianza a se stesso. Pertanto, o miei fratelli, nella notte di questo mondo, cerchiamo di ascoltare attentamente anche la parola profetica; adesso infatti nostro Signore è voluto venire così umile in considerazione della nostra fragilità e per rischiarare le profonde tenebre notturne del nostro cuore. E' venuto come uomo per ricevere disprezzo e onore, per essere negato e riconosciuto; disprezzato e negato dai Giudei; onorato e riconosciuto per essere giudicato e giudicare: essere giudicato ingiustamente e giudicare con giustizia. E' venuto dunque in modo tale da aver bisogno della testimonianza della lucerna. Non sarebbe stato infatti necessario che Giovanni come lucerna rendesse testimonianza al giorno, se la debolezza dei nostri occhi non ci avesse impedito di vederlo. Ma siccome non eravamo in grado di vederlo, egli per i deboli si è fatto debole e per mezzo della sua debolezza ha guarito la nostra, per mezzo della sua carne mortale ha eliminato la morte della carne, e del suo corpo ha fatto un collirio per i nostri occhi. Ora, poiché il Signore è venuto e noi ci troviamo ancora nella notte del secolo. è necessario che teniamo conto anche delle profezie.
7. Nella profezia troviamo gli argomenti per rispondere agli attacchi dei Pagani. Chi è Cristo? domanda il pagano. Rispondiamo: E' colui che fu annunciato dai profeti. E lui: Chi sono i profeti? Citiamo Isaia, Daniele, Geremia e gli altri santi profeti; diciamo quanto tempo prima di lui siano venuti, di quanto precedettero il suo avvento. Questa è la nostra risposta: I profeti sono venuti prima di lui e hanno predetto la sua venuta. E se qualcuno di loro domanda: Quali profeti? Noi possiamo citare quelli che ci vengono citati ogni giorno. E lui: Chi sono questi profeti? Noi potremmo rispondere: coloro che hanno predetto anche tutte queste cose alle quali assistiamo. Il pagano allora dirà: Queste cose ve le siete inventate voi; le avete viste già realizzate e le avete scritte nei vostri libri come fossero predizioni del futuro. A questo punto, contro gli avversari pagani ricorriamo alla testimonianza di altri avversari. Tiriamo fuori i libri dei Giudei e rispondiamo: Essi sono avversari della nostra fede come voi; appunto per questo sono stati dispersi tra i popoli onde avessimo argomenti dagli uni contro gli altri. Tirino fuori, i Giudei, il rotolo di Isaia e vediamo se non è proprio lì che io leggo: Come pecora fu condotto al macello, e come agnello muto tra le mani del tosatore, non aprì bocca. Nella umiliazione è stato consumato il suo giudizio; le sue piaghe ci hanno guariti; tutti noi come pecore ci sbandammo, e lui fu consegnato alla morte per i nostri peccati (Is 53, 5-8). Ecco una lucerna. Tiriamone fuori un'altra, apriamo il salmo in cui è stata predetta la passione di Cristo: Hanno trafitto le mie mani e i miei piedi, hanno contato tutte le mie ossa; essi guardano, si pascono della mia vista, si dividono tra loro i miei panni, e sulla mia veste gettano le sorti. A te sarà rivolta la mia lode, ti celebrerò in una grande assemblea. Ricorderanno e si convertiranno al Signore tutti i paesi del mondo; e si prostreranno innanzi a lui tutte le stirpi delle genti; perché al Signore appartiene il regno ed egli impera sulle genti (Sal 21, 17-29). Arrossisca l'avversario, di fronte alla testimonianza dell'altro avversario. Ma se con i documenti che mi ha fornito un avversario ho ridotto al silenzio l'altro, non risparmio quello che mi ha presentato il testo d'Isaia; tiri fuori un altro testo, che ridurrà al silenzio anche lui. Leggo un altro profeta e vi trovo che il Signore dice ai Giudei: Non trovo compiacimento in voi, dice il Signore, e non accoglierò il sacrificio delle vostre mani; perché da dove sorge il sole fin dove tramonta, un sacrificio mondo verrà offerto al mio nome (Ml 1, 10-11). Tu, o Giudeo, non ti presenti ad offrire questo sacrificio mondo: ciò dimostra che sei immondo.
[Le lucerne rendono testimonianza al giorno.]
8. Vedi dunque come le lucerne rendono testimonianza al giorno a motivo della nostra debolezza, perché non possiamo sopportare e fissare il fulgore del giorno. Già noi Cristiani, confrontati con gli infedeli, siamo luce; per questo l'Apostolo dice: Un tempo foste tenebre; adesso invece siete luce, come figli della luce camminate (Ef 5, 8). E altrove dice: La notte è passata, il giorno si è avvicinato: gettiamo via dunque le opere delle tenebre, e rivestiamoci delle armi della luce; come di giorno comportiamoci onestamente (Rm 13, 12-13). Tuttavia, siccome in confronto a quella luce alla quale dovremo pervenire, è sempre notte anche il giorno in cui ci troviamo, ascolta l'apostolo Pietro, il quale parla della voce scesa su Cristo Signore dalla sublime gloria: Questo è il mio Figlio diletto, nel quale posi le mie compiacenze. E questa voce - dice - noi l'udimmo scendere dal cielo quand'eravamo con lui sul monte santo (2 Pt 1, 17-18). Ma siccome noi sul monte santo non c'eravamo e quindi non abbiamo udito allora scendere dal cielo questa voce, Pietro stesso ci dice: E così abbiamo una conferma della parola profetica. Non avete udito la voce scesa dal cielo, ma possedete la conferma degli oracoli dei profeti. Il Signore Gesù Cristo, infatti, prevedendo che ci sarebbero stati degli empi che avrebbero calunniato i suoi miracoli attribuendoli ad arti magiche, mandò innanzi a sé i profeti. Ammesso che fosse un mago e che abbia compiuto dopo la sua morte tali opere da essere adorato, era forse già un mago prima ancora di nascere? Ascolta i profeti, o uomo morto e corrotto dalla calunnia, ascolta i profeti. Leggo: ascolta coloro che precedettero la venuta del Signore: Abbiamo così meglio confermata la parola profetica, alla quale fate bene a rivolgervi, come a lucerna che brilla in luogo buio, fino a quando spunti il giorno e la stella del mattino si alzi nei vostri cuori (2 Pt 1, 19).
[Sentiamoci pellegrini quaggiù.]
9. Quando dunque sarà venuto il Signore nostro Gesù Cristo, e, come dice anche l'apostolo Paolo, avrà messo in luce i segreti delle tenebre, sicché ciascuno si avrà da parte di Dio la sua lode (cf. 1 Cor 4, 5), allora, giunto quel giorno, non saranno più necessarie le lucerne; non ascolteremo più il profeta, non apriremo più il libro dell'Apostolo, non andremo più a cercare la testimonianza di Giovanni, non avremo più bisogno neppure del Vangelo; allora scompariranno tutte le Scritture che si sono accese per noi come lucerne nella notte di questo mondo, perché non rimanessimo al buio. Venute meno tutte queste cose, della cui luce non avremo più bisogno; venuti meno anche gli uomini di Dio che ne sono stati i ministri, che insieme con noi contempleranno la luce della verità in tutta la sua chiarezza; venuti meno tutti questi aiuti, che cosa vedremo? come si pascerà la nostra mente? come si allieterà il nostro sguardo? donde verrà a noi quel gaudio che né occhio vide, né orecchio udì, né in cuor d'uomo salì (1 Cor 2, 9)? Che cosa vedremo? Vi scongiuro, o fratelli, amate con me, correte credendo con me; desideriamo insieme la patria celeste, sospiriamo verso la patria celeste, sentiamoci pellegrini quaggiù. Che cosa vedremo dunque? Ce lo dica il Vangelo: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio (Gv 1, 1). Giungerai alla fonte, da cui sei stato appena irrorato; vedrai scopertamente la luce, di cui, in modo riflesso e per vie tortuose, appena un raggio ha colpito il tuo cuore immerso nelle tenebre, che dovrà essere purificato per poterla vedere e fissare. Carissimi, - sono parole dello stesso Giovanni, che anche ieri ho ricordato - già adesso siamo figli di Dio, e ancora non si manifestò quel che saremo. Sappiamo che quando si manifesterà, saremo somiglianti a lui, poiché lo vedremo così com'è (1 Io 3, 2). Sento il desiderio del vostro cuore elevarsi con me alle cose superne; anche se il corpo che si corrompe appesantisce l'anima, e il terreno domicilio deprime la mente capace dei più alti pensieri (cf. Sap 9, 15). Io sto per deporre questo volume, e ciascuno di voi tornerà a casa sua. Ci siamo trovati bene nella luce comune, abbiamo goduto profondamente, abbiamo esultato sinceramente; ma separandoci l'uno dall'altro, non allontaniamoci da Lui.
10 - Si narra ciò che Maria santissima operò dopo essere stata illuminata sui dieci comandamenti.
La mistica Città di Dio - Libro quinto - Suor Maria d'Agreda
Leggilo nella Biblioteca817. Come gli articoli della fede cattolica appartengono agli atti dell'intelletto, dei quali sono oggetto, così i precetti a quelli della volontà. Anche se tutti gli atti liberi dipendono da questa in ogni virtù infusa ed acquisita, non ne scaturiscono allo stesso modo. Gli atti di fede nascono immediatamente dall'intelletto che li produce e dipendono dalla volontà solo in quanto essa li stabilisce con affetto puro, santo, pio e riverenziale; le verità oscure, infatti, non costringono l'intelletto a crederle senza il suo intervento, così che questo aspetta ciò che essa dispone. Nelle altre virtù, però, la volontà opera da se stessa e chiede all'intelletto soltanto che le proponga quello che deve fare, come chi porta la luce davanti agli altri; è talmente autonoma che non ammette imposizioni da esso, né violenza da alcuno. Il Signore ha determinato ciò affinché nessuno lo serva con tristezza o per costrizione, ma veramente libero e con gioia, come insegna l'Apostolo.
818. Maria santissima era straordinariamente rischiarata sui dogmi e, perché fosse rinnovata nella conoscenza del decalogo, ebbe una visione di Dio, simile a quella precedente. In essa le furono manifestati più distintamente tutti i misteri dei dieci comandamenti, così come la mente divina li aveva fissati per indirizzare i mortali verso la vita eterna e come erano stati dati a Mosè sulle due tavole. Sulla prima erano incisi i tre riguardanti l'onore dovuto all'Altissimo e sull'altra i sette da esercitare verso il prossimo. Seppe anche che suo Figlio, il redentore del mondo, li avrebbe riscritti nei cuori, facendoli osservare prima di tutto a lei, e che erano necessari per giungere alla partecipazione di Dio. Ebbe profonda cognizione dell'equità e della sapienza con cui erano stati ordinati; comprese che erano una legge santa, perfetta, dolce e leggera, pura, vera e conveniente per le creature, perché tanto giusta e conforme al loro animo che esse la potevano e dovevano abbracciare con stima e diletto. L'Autore di tali decreti andava in aiuto agli uomini con la grazia perché potessero rispettarli. La nostra Signora contemplò molti altri sublimi arcani riguardanti lo stato della Chiesa ed ebbe notizia di quanti in essa si sarebbero attenuti ai precetti, come anche di quanti li avrebbero infranti e disprezzati.
819. Maria, dopo essere uscita da questa visione infiammata e trasformata nell'ardore e nello zelo per la legge divina, si recò subito dal suo Unigenito; in lui la penetrò ancora, così come egli l'aveva disposta nella sua saggezza e volontà, per darle compimento. Capì inoltre che era suo desiderio che ella fosse immagine vivente di tutti gli insegnamenti contenuti in essa. La conoscenza che ne aveva era abituale e perpetua, affinché la usasse continuamente, ma ogni giorno si approfondiva e riceveva più intensità. Dato che l'estensione e l'altezza degli oggetti era quasi immensa, le restava sempre come un campo interminabile in cui dilatare la sua vista e scoprire altri segreti. In tale occasione furono molte le novità che il Maestro le insegnò, proponendole i suoi comandamenti nella successione e nel modo adeguato che avrebbero avuto nella Chiesa; di ciascuna poi le dava abbondanti e singolari rivelazioni in altre circostanze. Benché la limitatezza umana non possa cogliere misteri così eccelsi, niente rimase occulto alla gran Regina, e neppure è possibile ponderare la sua incommensurabile intelligenza regolandoci con la nostra ristretta capacità.
820. Umilmente si presentò a suo Figlio e con l'intimo pronto ad obbedire lo pregò di ammaestrarla e di aiutarla ad eseguire quanto le era ingiunto. Il Signore le rispose: «Madre mia, scelta e predestinata dal mio eterno volere per maggior compiacimento e beneplacito del Padre, che ha la mia stessa natura, il nostro amore infinito, che ci obbligò a comunicare la nostra divinità ai mortali, innalzandoli alla partecipazione della nostra gloria e felicità, ordinò questa legge santa e pura per mezzo della quale potessero conseguire il fine per cui furono creati dalla nostra clemenza. Questa nostra aspirazione riposerà in voi colomba e amica mia, lasciando scolpiti nel vostro cuore i nostri decreti con tanta forza e chiarezza che non potranno mai essere oscurati o cancellati, né mai saranno impediti nella loro efficacia, né mancheranno in nessuna cosa, come, invece, negli altri discendenti di Adamo. Considerate, o Sulammita e carissima, che essi sono immacolati e limpidi e noi li vogliamo affidare a un soggetto senza macchia, in cui vengano esaltati i nostri pensieri e le nostre opere».
821. Queste parole, che in lei compirono pienamente quanto racchiudevano, la rinnovarono e beatificarono con la comprensione e la pratica di ognuno dei dieci precetti. Rivolgendo la sua attenzione alla celeste luce e l'animo alla docilità al suo divino Maestro, intese il primo e il più grande: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto i1 tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente». Prima degli evangelisti, l'aveva scritto Mosè con le condizioni che l'Altissimo aveva posto, stabilendo che tutti lo custodissero nel cuore, lo insegnassero ai figli, lo meditassero per via e in casa, sedendo, camminando, dormendo e vegliando, lo portassero sempre davanti agli occhi interiori. Maria adempì il comandamento dell'amore di Dio nel modo in cui lo capì e con gli obblighi che le furono dati; nessuno riuscì a realizzarlo del tutto in vita, ma ella fece questo sulla terra più che i serafini e gli eletti nel cielo. Non mi dilungo oltre perché ho già parlato della carità e delle virtù della Regina nella prima parte. In tale occasione, però, ella pianse particolarmente le colpe che si sarebbero commesse nel mondo contro questa norma e compensò col suo affetto le mancanze e i limiti degli altri.
822. Segue poi la prescrizione di non disonorare Dio giurando invano e quella di onorarlo nelle feste, osservandole e santificandole. La Madre della sapienza le penetrò a fondo, le ripose nel suo umile cuore e diede ad esse il grado supremo di culto e venerazione. Ponderò degnamente quanto si ingiuria l'essere immutabile dell'Altissimo e la sua infinita bontà con spergiuri e espressioni blasfeme contro la devozione che gli spetta, in se stesso e nei beati. Addolorata nel vedere quanto gli uomini, nel presente e in futuro, avrebbero peccato in ciò, incaricò gli angeli che l'assistevano di chiedere da parte sua a ciascuno degli altri custodi di far cessare l'irriverenza di coloro che gli erano affidati, di moderarli con ispirazioni e illuminazioni, e di impaurirli con il timore di Dio, perché non giurassero e non bestemmiassero. Inoltre, desiderava che gli spiriti celesti implorassero il Signore di mandare molte benedizioni di dolcezza a chi non dice il falso, ma rispetta il suo nome; ella, intanto, faceva la stessa supplica con gran fervore ed affetto.
823. Quanto al terzo comandamento, Maria fu informata di tutte le festività che dovevano cadere sotto precetto nella Chiesa e di come si dovevano osservare. Dal tempo della fuga in Egitto aveva iniziato a celebrare quelle attinenti ai misteri precedenti, ma dopo questa notizia fece lo stesso anche con altre, come quelle di suo Figlio, della Trinità e degli angeli. Invitava questi ultimi a tali solennità e a quelle che sarebbero poi state istituite, e per ognuna componeva cantici di lode e di ringraziamento. Trascorreva questi giorni particolari soltanto pregando e occupandosi del culto divino, non perché le azioni corporali impedissero la sua concentrazione o la sua contemplazione, ma perché voleva eseguire ciò che si sarebbe praticato in seguito santificando le feste e tenere davanti agli occhi l'avvenire della legge di grazia. Come prima discepola del Redentore, si affrettò ad operare con perfetta emulazione quanto in essa era contenuto.
824. Ebbe la stessa comprensione di ciascuno degli altri sette precetti, che riguardano il nostro prossimo. Nel quarto si dice di onorare il padre e la madre, ed ella capì che cosa si intenda con tali titoli; al rispetto per Dio segue quello per i genitori, che devono essere serviti e aiutati, ma hanno degli obblighi verso i loro figli. Il quinto ingiunge di non uccidere, perché è il Signore l'autore della vita e, se egli non ha voluto dare ad ognuno il dominio della propria, tanto meno ha accordato di togliere o ingiuriare quella altrui; essa, infatti, è il primo dei beni della natura e il fondamento della grazia. La nostra Regina magnificò l'Altissimo per aver donato questo decreto a vantaggio dei mortali e, poiché li guardava come creature di Dio, capaci della sua gloria e che sarebbero state liberate dal sangue prezioso di Cristo, fece intense suppliche perché esso non fosse trascurato. Ella intuì poi la qualità del sesto come i beati, che non mirano il pericolo della fragilità terrena in se stessi, ma negli uomini, senza che giunga fino ad essi. Maria, priva della spinta al peccato da cui era stata preservata, lo conosceva da un luogo più sublime. In questa grande estimatrice della castità gli effetti furono tali che, amandolo e piangendo le colpe contro di esso, di nuovo ferì il cuore di Dio e, secondo il nostro modo di parlare, consolò suo Figlio per le offese che gli sarebbero state recate con la sua violazione. Poiché seppe che l'osservanza del Vangelo si doveva estendere fino all'istituzione di congregazioni di vergini e di religiosi che facessero voto di tale virtù, pregò il Signore che desse loro la sua perenne benedizione. Egli fece quanto gli era stato domandato e assegnò la ricompensa speciale che corrisponde alla purezza, per l'imitazione della vergine e Madre dell'agnello. Maria lo ringraziò incomparabilmente con affettuoso giubilo poiché, seguendo il suo esempio, questa si sarebbe propagata tanto nella comunità ecclesiale. Non mi trattengo maggiormente a riferire quanto ella la valutasse perché l'ho già fatto nella prima parte e in altre occasioni.
825. Le furono rivelati anche gli altri comandamenti, che invitano il settimo a non rubare, l'ottavo a non attestare il falso, il nono a non desiderare la donna altrui, il decimo a non bramare i beni degli altri. Per ciascuno di essi compiva tutti gli atti che occorrevano perché si adempisse e lodava l'Onnipotente, manifestandogli gratitudine a nome dell'umanità per aver stabilito una legge così ben ordinata, che indirizzava sapientemente ed efficacemente al gaudio eterno. Attenendosi ad essa, infatti, i credenti non solo si sarebbero assicurati il premio che era stato loro promesso, ma anche nel tempo presente avrebbero avuto una pace e una tranquillità tali da renderli beati conformemente al loro stato. Se tutti si conformassero alla sua equità, se la custodissero e le obbedissero, godrebbero di una felicità stupenda e piacevolissima, qual è la testimonianza della buona coscienza, perché i diletti materiali non si possono paragonare alla consolazione data dall'essere fedeli nel poco e nel molto. Questo beneficio ci è donato singolarmente da Cristo, nostro redentore, poiché egli alle azioni rette ha collegato soddisfazione, riposo, conforto e tante altre gioie nella vita quaggiù, e se non tutti le ottengono è perché non rispettano i suoi precetti. I travagli, le calamità e le disgrazie sono come conseguenze necessarie del disordine dei mortali; ognuno di noi ne è causa, ma siamo così insensati che, quando sopraggiunge la tribolazione, cerchiamo subito il colpevole.
826. Chi mai riuscirà a ponderare i danni che nascono dal rubare le cose altrui, non osservando la norma che lo vieta, e dal non accontentarsi ciascuno della propria sorte aspettando in essa il soccorso del Signore, che non trascura neppure gli uccelli del cielo e non dimentica i più spregevoli vermiciattoli? Quante miserie e afflizioni stanno soffrendo i fedeli perché ai sovrani non basta ciò che l'altissimo Re ha concesso loro e anzi, pretendendo di estendere il loro dominio, non lasciano sulla terra né quiete, né pace, né beni, né anime per il Creatore? Le disposizioni false e le menzogne, che offendono la somma verità e i rapporti, non procurano minori danni e discordie, in quanto anch'esse turbano la serenità. Sia l'uno che l'altro peccato impediscono agli uomini di essere tempio di Dio, cosa che egli desidera da loro. Quanti mali, occulti e palesi, hanno arrecato e arrecano fra i cattolici la cupidigia della donna altrui, l'adulterio, l'oltraggio della legge del matrimonio, confermata e santificata da Gesù? Bisogna per altro considerare che molti di questi restano nascosti al mondo, ma non passano sotto gli occhi di Dio, giudice giusto, senza trovare castigo anche in questa vita; la condanna poi sarà tanto più severa quanto più egli avrà dissimulato nel tempo presente per non distruggere la cristianità, come, invece, avverrebbe se fin da ora punisse degnamente tale peccato.
827. La nostra Regina era testimone di tutte queste verità, che contemplava nell'Onnipotente. Vedeva la bassezza dei mortali, che con grande leggerezza e per cose così meschine perdono il rispetto per Dio, e capiva con quanta benignità egli aveva ritenuto indispensabile imporre delle regole; tuttavia non si scandalizzava della fragilità, né si stupiva delle loro numerose ingratitudini, ma come madre pietosa li compativa tutti, provava ardente affetto per loro, era riconoscente al posto loro per le opere dell'Altissimo, compensava le trasgressioni che avrebbero commesso contro il Vangelo e pregava perché ognuno potesse aderirvi. Comprese profondamente che i dieci comandamenti si riassumono in quelli di amare il Signore sopra ogni cosa e il prossimo come se stessi e che in questi due, ben intesi ed eseguiti, è racchiusa la vera sapienza, poiché chi arriva ad attuarli non è lontano dal regno di Dio, come disse Gesù medesimo, e il loro adempimento vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici. La nostra Maestra li mise in pratica nel grado corrispondente alla conoscenza che ne aveva, non tralasciando neanche il più piccolo di essi, e da sola si conformò agli insegnamenti del Redentore più del resto dei santi e dei discepoli.
Insegnamento della Regina del cielo
828. Figlia mia, se il Verbo discese dal seno del Padre per prendere carne nel mio grembo e così riscattare il genere umano, bisognava che, per rischiarare quelli che stavano nelle tenebre e nell'ombra della morte e ricondurli alla gioia smarrita, egli fosse loro luce, via, verità e vita; era necessario che desse loro ammaestramenti tanto santi da giustificarli, tanto chiari da illuminarli, tanto sicuri da farli affidare, tanto forti da muoverli, tanto efficaci da aiutarli e tanto certi da donare loro allegria e sapienza. L'immacolata parola del Signore ha la virtù di procurare tutti questi e altri meravigliosi effetti; inoltre, compone e ordina le creature, tanto che il loro gaudio spirituale e corporale, temporale ed eterno, consiste solo nell'osservarla. Da ciò potrai dedurre la cieca ignoranza degli uomini, servendosi della quale l'astuzia ammaliatrice dei loro nemici li inganna, infatti tutti sono inclini alla propria felicità e aspirano ad essa, ma sono pochi coloro che la raggiungono proprio perché non la cercano nei decreti divini, unico luogo in cui possono trovarla.
829. Prepara il tuo cuore con tale scienza, affinché l'Onnipotente scriva in esso la sua legge, così come ha fatto con me. Allontana da te e dimentica ciò che è visibile e terreno, perché le tue facoltà siano libere da altre immagini e racchiudano solo quelle che vi porrà il dito di Dio con il suo beneplacito e la sua dottrina, come questa è contenuta nel Vangelo. Affinché i tuoi desideri non siano frustrati, né restino sterili, chiedi incessantemente a mio Figlio di renderti degna di una tale grazia e della sua promessa. Considera con attenzione che la tua negligenza in questo sarebbe più abominevole di quella di chiunque altro, perché la sua tenerezza non ha chiamato nessuno con benefici simili a quelli concessi a te. Così nel giorno di questa abbondanza come nella notte della tentazione e delle tribolazioni, avrai sempre presente tale debito e lo zelo del Signore; allora i favori non ti faranno insuperbire, e le pene e le afflizioni non ti opprimeranno. Otterrai tanto se nell'uno e nell'altro stato ti rivolgerai ai precetti impressi in te, per seguirli inviolabilmente e senza tiepidezza o negligenza, ma con ogni avvertenza e perfezione. Per quanto riguarda l'amore del prossimo, applica sempre la prima regola con la quale esso si deve misurare, cioè quella di fare agli altri quanto vorresti che facessero a te. Se ti fa piacere che ti giudichino positivamente, che parlino bene di te e si comportino di conseguenza, anche tu devi fare lo stesso. Se provi amarezza quando ti offendono in qualche cosa da poco, evita anche tu di recar loro un simile torto. Se ti sembra ingiusto che essi feriscano i propri fratelli, guardati dal farlo tu, dal momento che già sai che questo non conviene alla norma della benevolenza, che si deve ad essi e che l'Altissimo comanda. Piangi, inoltre, le tue e le loro colpe perché sono contro Dio e la sua santa legge: questa è buona carità con il Signore e con loro. A mia imitazione addolorati dei tormenti altrui come dei tuoi.
2-38 Giugno 19, 1899 Chi fa scomparire sé stesso, non fa mai peccati.
Luisa Piccarreta (Libro di Cielo)
(1) Avendo passato ieri una giornata di purgatorio per la privazione quasi totale del sommo bene, e per le tante tentazioni che mi metteva il demonio, mi pareva che facessi tanti peccati. Oh! Dio, che pena, l’offendere Dio.
(2) Questa mattina, appena visto Gesù, subito gli ho detto: “Gesù buono, perdonami i tanti peccati che feci ieri”. E volevo dirgli tutto il male che mi sentivo d’avere fatto. Lui, spezzando il mio dire, mi ha detto:
(3) “Se fai scomparire te stessa, non farai mai peccati”.
(4) Io volevo continuare a dire, ma Gesù facendomi vedere molte anime devote e mostrandomi di non voler sentire ciò che gli volevo dire, ha ripreso di nuovo a dire:
(5) “Quello che più mi dispiace di queste anime è l’instabilità nel fare il bene, basta una piccola cosa, un dispiacere, anche un difetto, mentre allora è il tempo più necessario per stringersi più a Me, quelli invece, si irritano, si disturbano e tralasciano il bene incominciato, quante volte ho preparato loro le grazie per darle e vedendole così instabili, sono stato costretto a ritenerle”.
(6) Poi, conoscendo che non voleva sapere niente di quello che volevo dirle e vedendo il mio confessore che stava poco bene nel corpo, ho pregato a lungo per lui e facendole varie domande, che non è qui necessario il dirle. E Gesù a tutto benignamente mi ha risposto e così è finito.